PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 [40] 41 42 43 44

FabryAlliance
25-10-2008, 14:51
caro mio hai fatto malissimo a fare oc il tuo processore dal negoziante perchè la maggior parte di questi illustri personaggi sono poco informati e non si aggiornano mai..... spero non ti abbiano fatto pagare un extra perchè sarebbe da vergognarsi.

mi hanno fatto pagare SOLO l'assistenza che ammonta a 45 euro . Ma gia sto preparando le carte per andare lì lunedì e fargli semplicemente vedere come il pc che mi hanno restituito implode senza preavviso. Dopodichè non lo darò mai piu a un negoziante....

Piuttosto ho riportato il tutto alla quasi normalità portando il procio a 2,90 ma facendo bench con il vantage si riavvia . Il v core dovrebbe essere sui 1,4 mi pare .... che voltaggio dovrei mettere ? c'è un criterio?

PS. Comunque scusatemi ma io ho ragionato secondo un criterio che credo sia giusto; ovvero se lo porto da un Negozio tra l'altro come SY**pack ciò dovrebbe implicare che ci siano al lavoro dei professionisti (definiti tali perchè svolgono quella professione)..... al momento della decisione, la scelta di portare il pc da un professionista è stata la migliore tra due opzioni: ovvero quella di metterci mano io (Che non sono informato al 100% ) o di far mettere le mani a un "professionista". Ovviamente capita spesso e sopratutto qui in italia di incontrare dei ciarlatani.

Triccio
25-10-2008, 15:40
mi hanno fatto pagare SOLO l'assistenza che ammonta a 45 euro . Ma gia sto preparando le carte per andare lì lunedì e fargli semplicemente vedere come il pc che mi hanno restituito implode senza preavviso. Dopodichè non lo darò mai piu a un negoziante....

Piuttosto ho riportato il tutto alla quasi normalità portando il procio a 2,90 ma facendo bench con il vantage si riavvia . Il v core dovrebbe essere sui 1,4 mi pare .... che voltaggio dovrei mettere ? c'è un criterio?

PS. Comunque scusatemi ma io ho ragionato secondo un criterio che credo sia giusto; ovvero se lo porto da un Negozio tra l'altro come SY**pack ciò dovrebbe implicare che ci siano al lavoro dei professionisti (definiti tali perchè svolgono quella professione)..... al momento della decisione, la scelta di portare il pc da un professionista è stata la migliore tra due opzioni: ovvero quella di metterci mano io (Che non sono informato al 100% ) o di far mettere le mani a un "professionista". Ovviamente capita spesso e sopratutto qui in italia di incontrare dei ciarlatani.

in questo forum chiunque è + informato di qualsiasi negoziante.... poi quello shop tra l'altro è super caro!!!

Allora io se fossi in te chiederei di farti restituire quei 45 euro anche magari sottoforma di buono.

Dato che l'oc è stato eseguito da terzi quanto riportato sotto sono solo mie impostazioni personali, opinabili da chiunque, che possono cmq sia danneggiare o rendere instabile il pc quindi non mi ritengo responsabile in alcun modo su eventuali errori o danneggiamenti software e/o hardware.

E' una premessa che devo fare perchè non vorrei poi che magari quelli del negozio o tu stesso possa in qualche modo chiedermi i danni.

Se accetti queste condizioni puoi procedere con l'overclock ma ripeto non mi assuma nessuna responsabilità!!

http://media.bestofmicro.com/,0-G-55744-3.jpghttp://media.bestofmicro.com/,0-I-55746-3.jpg

Setta i parametri come in figura però in + apporta questi cambiamenti:

Molti cpu 8
Fsb 350
Pci-ex 101Mhz
System Memory Multiplier 2.00
Fsb overvoltage +0,05
Mch overvoltage +0,05
CAS 5
RAS 5
RAS precharge 5
precharge Delay 15
Cpu Voltage Control = 1,325v


http://media.bestofmicro.com/,0-A-55738-3.jpg

Cpu thermal Monitor 2 Enabled


Poi in qualche altra schermata del bios che non trovo in rete devi disabilitare lo spread spectrum.

FabryAlliance
26-10-2008, 01:50
in questo forum chiunque è + informato di qualsiasi negoziante.... poi quello shop tra l'altro è super caro!!!

Allora io se fossi in te chiederei di farti restituire quei 45 euro anche magari sottoforma di buono.

Dato che l'oc è stato eseguito da terzi quanto riportato sotto sono solo mie impostazioni personali, opinabili da chiunque, che possono cmq sia danneggiare o rendere instabile il pc quindi non mi ritengo responsabile in alcun modo su eventuali errori o danneggiamenti software e/o hardware.

E' una premessa che devo fare perchè non vorrei poi che magari quelli del negozio o tu stesso possa in qualche modo chiedermi i danni.

Se accetti queste condizioni puoi procedere con l'overclock ma ripeto non mi assuma nessuna responsabilità!!

http://media.bestofmicro.com/,0-G-55744-3.jpghttp://media.bestofmicro.com/,0-I-55746-3.jpg

Setta i parametri come in figura però in + apporta questi cambiamenti:

Molti cpu 8
Fsb 350
Pci-ex 101Mhz
System Memory Multiplier 2.00
Fsb overvoltage +0,05
Mch overvoltage +0,05
CAS 5
RAS 5
RAS precharge 5
precharge Delay 15
Cpu Voltage Control = 1,325v


http://media.bestofmicro.com/,0-A-55738-3.jpg

Cpu thermal Monitor 2 Enabled


Poi in qualche altra schermata del bios che non trovo in rete devi disabilitare lo spread spectrum.

E' tutto chiaro, figurati se ti chiedo i danni ci mancherebbe.
L'idea del buono, sperando sia realizzabile, è una buona idea.
Ti ringrazio molto.
Visto che stiamo parlando di modifiche importanti ho chiamato un mio amico che è un tecnico eccellente. Ha provato tutto il pomeriggio ad effettuare l'oc ma senza successo si riavvia sempre. LE TEMPERATURE SONO BASSE (Sistema sempre 45° , cpu 34 -45° max ) Temiamo sia l'ali che non basti ad alimentare tutto. Domani si viene a prendere il pc per dargli una sistemata....ci vorrà un pò.
Gli faccio pervenire le tue indicazioni così magari può farne un raffronto.
Grazie ancora!

Mafio
26-10-2008, 08:05
vedo che è un enermax, quindi di sicuro non è l'ali (il tuo pc consumerà forse 350/400watt con tutto in full).
piuttosto leggiti le guide di sezione oc. :)

Triccio
26-10-2008, 12:20
E' tutto chiaro, figurati se ti chiedo i danni ci mancherebbe.
L'idea del buono, sperando sia realizzabile, è una buona idea.
Ti ringrazio molto.
Visto che stiamo parlando di modifiche importanti ho chiamato un mio amico che è un tecnico eccellente. Ha provato tutto il pomeriggio ad effettuare l'oc ma senza successo si riavvia sempre. LE TEMPERATURE SONO BASSE (Sistema sempre 45° , cpu 34 -45° max ) Temiamo sia l'ali che non basti ad alimentare tutto. Domani si viene a prendere il pc per dargli una sistemata....ci vorrà un pò.
Gli faccio pervenire le tue indicazioni così magari può farne un raffronto.
Grazie ancora!

ne dubito perchè l'ali è un 660W ed è di ottima marca.... significa che richiede + voltaggio processore.

Che dissipatore hai ?

Allora prova a fare così

Fsb terminator voltage = +0,1v

Mch voltage +0,1v

DDR2 overvoltage +0,3v

Voltaggio cpu 1.45v da bios in windows sarà di meno ed è normalissimo specialmente a pieno carico scendere intorno a 1,4v;)

Con questi voltaggio, abbastanza cazzuti, escludi che i riavvi siano dati da mainbord e ram e quindi tutto dipende dal processore.

Cmq il voltaggio del processore l ho aumentato di +0,1v rispetto a prima proprio per tenere conto delle oscillazioni di tensione durante l'utilizzo del pc sotto stress.

Ti consiglio di scaricare il programma Cpu-Z che ti permette di controllare il voltaggio in windows a riposo e mentre esegui qualche applicazione che lo stressa in modo da quantificare l'oscillazione e capire il voltaggio minimo che raggiunge e che non digerisce.

Capellone
26-10-2008, 12:32
se ha un problema da risolvere perchè gli suggerite settaggi vari? deve prima di tutto riportarlo a default e fare gli stress test di base.

x Fabry: purtroppo essere professionisti non significa essere competenti e responsabili, siamo in Italia...

Triccio
26-10-2008, 12:40
se ha un problema da risolvere perchè gli suggerite settaggi vari? deve prima di tutto riportarlo a default e fare gli stress test di base.

x Fabry: purtroppo essere professionisti non significa essere competenti e responsabili, siamo in Italia...

mi sembra che abbia detto in qualche post precedente che riportandolo a default non ha alcun problema... quindi non ho pensato che in qualche modo abbia problemi di base.

FabryAlliance
26-10-2008, 19:36
mi sembra che abbia detto in qualchei post precedente che riportandolo a default non ha alcun problema... quindi non ho pensato che in qualche modo abbia problemi di base.

In effetti è così.

Però ho speso dei soldi in piu sia per il dissi big type che per una vga nuova per avere prestazioni superiori alle precedenti. Ovviamente avendo avuto l'accortezza di procurarmi tutti i componenti in regola e di qualità, mi farebbe non poco piacere riuscire a portare il tutto a raggiungere prestazioni quanto meno "normali" o anche alte quanto le vostre...:rolleyes:

Comunque vi ringrazio tutti i vostri consigli sono sempre utili.
Ora ho lasciato il pc a questo mio amico insieme al link di questa discussione....vi farò sapere quale era il misterioso problema.

Triccio
26-10-2008, 19:53
In effetti è così.

Però ho speso dei soldi in piu sia per il dissi big type che per una vga nuova per avere prestazioni superiori alle precedenti. Ovviamente avendo avuto l'accortezza di procurarmi tutti i componenti in regola e di qualità, mi farebbe non poco piacere riuscire a portare il tutto a raggiungere prestazioni quanto meno "normali" o anche alte quanto le vostre...:rolleyes:

Comunque vi ringrazio tutti i vostri consigli sono sempre utili.
Ora ho lasciato il pc a questo mio amico insieme al link di questa discussione....vi farò sapere quale era il misterioso problema.

ah mi sono dimenticato di chiederti, i 4gb di ram sono 4 banchi da 1gb o 2 da 2gb?

se è la prima allora il problema può essere dovuto ai 4 banchi e quindi dovresti provare a levarne 2;)

Luca69
27-10-2008, 21:00
Salve a tutti,
vi prego datemi una mano che sto uscendo pazzo!
La mia configurazione é la seguente:
scheda madre P5-DS4
Processore: E6600 testato stabile a 3,5
RAM: 4x2GB Dominator PC2-8500 C5
Video: ATI RAdeo 3870

Ora il processore stava a 3,2 in daily use ma non ricordo nulla dei settaggi.
Poi un giorno tutto mi ca in crash e al riavvio il BIOS mi metto tutto a default
Cabbe poco male ma ...... udite udite.... non posso piú cambiare una cippa!
Ogni cosa che cambio il PC si riavvia e mi rimette tutto a default!!
Allora ho provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione F13 ma non á cambiato nulla se non che ora non trovo piú dove mettere le latenze della RAM!!

Per capirci: se cambio solo il fix del PCI-X e lo metto a 101 o anche a 99 .... niente boot :( si riavvia con valori di default!
Idem se provo a mettere il bus a 266 (che poi é il suo valore di default): si spegne, si riavvia e mi rimette tutto su auto!!
L'unica cosa che son riuscito a cambiare sono i valori di tensione della RAM e il moltiplicatore della ram che ho messo a 4 con bootstrap a 1066

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

PS: non venite a consigliare di togliere due banchi di ram. Uso il sistema con delle macchine virtuali e mi stanno bene tutti e 8 i GB :) e poi andava perfetamente a 3,2 GB da mesi con tutti e 4 i banchi di ram!!!

Update: ho provato a mettere il moltiplicatore nel bios a 8 per per poi cambiare da Windows FSB .... CPU-Z mi dice che molti sta a 9x !!!

Triccio
27-10-2008, 22:03
Salve a tutti,
vi prego datemi una mano che sto uscendo pazzo!
La mia configurazione é la seguente:
scheda madre P5-DS4
Processore: E6600 testato stabile a 3,5
RAM: 4x2GB Dominator PC2-8500 C5
Video: ATI RAdeo 3870

Ora il processore stava a 3,2 in daily use ma non ricordo nulla dei settaggi.
Poi un giorno tutto mi ca in crash e al riavvio il BIOS mi metto tutto a default
Cabbe poco male ma ...... udite udite.... non posso piú cambiare una cippa!
Ogni cosa che cambio il PC si riavvia e mi rimette tutto a default!!
Allora ho provato ad aggiornare il BIOS all'ultima versione F13 ma non á cambiato nulla se non che ora non trovo piú dove mettere le latenze della RAM!!

Per capirci: se cambio solo il fix del PCI-X e lo metto a 101 o anche a 99 .... niente boot :( si riavvia con valori di default!
Idem se provo a mettere il bus a 266 (che poi é il suo valore di default): si spegne, si riavvia e mi rimette tutto su auto!!
L'unica cosa che son riuscito a cambiare sono i valori di tensione della RAM e il moltiplicatore della ram che ho messo a 4 con bootstrap a 1066

:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

PS: non venite a consigliare di togliere due banchi di ram. Uso il sistema con delle macchine virtuali e mi stanno bene tutti e 8 i GB :) e poi andava perfetamente a 3,2 GB da mesi con tutti e 4 i banchi di ram!!!

Update: ho provato a mettere il moltiplicatore nel bios a 8 per per poi cambiare da Windows FSB .... CPU-Z mi dice che molti sta a 9x !!!

metti il bios vecchio che avevi prima e togli tutti :D i banchi di ram ecceto uno un solo; Vai di clear cmos da jumperino o togliendo la batteira x 30 secondi.

Riparti con 1 solo banco e una volta entrato in windows spegni e rimetti l'altro... se tutto funge a default riavvia ed esegui oc.

Tempi di latenza dato che sono 8gb metti 5-5-5-15 poi il resto lascialo su auto. Vram +0,03 VMch +0,1 Fsb voltage +0,1 Vcpu imposta 1.485v da bios e poi successivamente vedi se poi scendere di un pò.

Pci ex =101mhz
Disabilità qualsiasi voce che è impostata su fast o turbo nella sezione M.I.T
Disabilita Spread Spectrum e C1E function


Se tutto funge allora puoi rimettere gli altri 4gb;)

Luca69
27-10-2008, 23:00
Aggiornamento: ora mettendo tutto su auto, la ram sta sempre a 533 (come dovrebbe) ma il sistema é diventato instabile: PRIME95 fallische quasi subito :(
Peró Windows non va in crash ?!?!
Non é che PRIME nn va d'accordo con VISTA 64 bit?

Orthos con test Blend (stress CPU and RAM) invece sembra stabile ?!?!?

Mi dite che versione del BIOS usate?

PS: x Triccio - grazie dei consigli ma prima si smontare per la migliardesima volta il PC, vorrei provare se riesco a sistemarlo senza toccare la RAM ;)

Triccio
27-10-2008, 23:02
Aggiornamento: ora mettendo tutto su auto, la ram sta sempre a 533 (come dovrebbe) ma il sistema é diventato instabile: PRIME95 fallische quasi subito :(
Peró Windows non va in crash ?!?!
Non é che PRIME nn va d'accordo con VISTA 64 bit?

Orthos con test Blend (stress CPU and RAM) invece sembra stabile ?!?!?

ma hai seguito i miei consigli ??

se non li hai seguiti allora mi sembra + che normale che non regge a default... gestire 8gb di ram non è uno scherzo ci vogliono maggiori tensioni su fsb mch e ram.

se non togli la ram rimarrai sempre nei problemi.... sono 25 anni che sbatto la testa e all'età di 2 anni ho capito che la ram rappresenta 80% dei problemi.

Se proprio non vuoi riflashare bios prova a fare il cmos via jumper con un 1 solo banco

Per ora lascia perdere prime e company prima risolvi la questione bios che non ti tiene i settaggi.... cmq molto tempo fà è successo anche a me... ho risolto con un clear cmos togliendo batteria

il pc mi si è riavviato un paio di volte alla partenza (fake boot) + che normale ed è tutto ritornato alla normalità

Luca69
27-10-2008, 23:10
Fallisce pure Othos :(
Allora provo a resettare il BIOS .... e quindi mi tocca aprire il PC :cry: :cry:

Faccio prima un tentativo senta togliere la RAM (che é un po' un casino) visto che ho 5 HD e il dissipatore con 3 ventoline montato sopra :eek:

Luca69
27-10-2008, 23:43
IL jumper per resettare il BIOS sta sotto la scheda grafica :mad: :mad:

Tolta la batteria e aspettato 5 min .... reboot .... rimesso tutto a default .... il sistema é leggermente piú stabile ma dopo un po' PRIME fallisce di nuovo :cry: :cry: :cry:

OK si lo so, son de coccio: non ho levato la RAM.
Ma per levare la ram devo togliere il dissipatore, poi i piedino sono a 1 mm dalla scheda video che per toglierla devo pure smontare un HD. Insomma per togliere la RAM devo lavorare un sacco e ho tutti i cavi legati per benino :)

Come si fa ad entrare nel bios in modalitá avanzata? se ben ricordo c'era qualcosa da premere per vedere i settagi della RAM. Vorrei provare a rilassare i tempi

Aggiornamento: sono riuscito a mettere la RAM a 400 (con moltiplicatore a 3) e aumentanto la tensione a 2,1 (+0,2).
Ora il sistema é stabile :)
Vadiamo se Prime mi gira per qualche oretta!

Triccio
28-10-2008, 00:12
IL jumper per resettare il BIOS sta sotto la scheda grafica :mad: :mad:

Tolta la batteria e aspettato 5 min .... reboot .... rimesso tutto a default .... il sistema é leggermente piú stabile ma dopo un po' PRIME fallisce di nuovo :cry: :cry: :cry:

OK si lo so, son de coccio: non ho levato la RAM.
Ma per levare la ram devo togliere il dissipatore, poi i piedino sono a 1 mm dalla scheda video che per toglierla devo pure smontare un HD. Insomma per togliere la RAM devo lavorare un sacco e ho tutti i cavi legati per benino :)

Come si fa ad entrare nel bios in modalitá avanzata? se ben ricordo c'era qualcosa da premere per vedere i settagi della RAM. Vorrei provare a rilassare i tempi

Aggiornamento: sono riuscito a mettere la RAM a 400 (con moltiplicatore a 3) e aumentanto la tensione a 2,1 (+0,2).
Ora il sistema é stabile :)
Vadiamo se Prime mi gira per qualche oretta!

scheramta principale del bios CTRL+F1;) da li vedi i timings
Il moltiplicatore lo devi mettere a 2 !!!

Luca69
28-10-2008, 07:58
Grazie mille (dopo che me lo hai detto l'ho trovato pure sul manuale).

Ho lasciato 2 istanze di Prime accese tutta la notte e il sistema mi pare stabile.

Impostazioni

Nel BIOS ho cambiato solo la System Memmory Multiplayer da auto (con la ram che andava a 533 e.g. 1066) a 3.00 (con la ram che va a 400 e.g. 800).

Ho aumentato il voltaggio della RAM con +0,2V ma era stabile anche a voltaggio di default.

http://img388.imageshack.us/my.php?image=cpunooverclockfl4.jpg
http://img340.imageshack.us/my.php?image=memorynooverclockek6.jpg

Ora che il sistema é nuovamente stabile, si possono fare delle ipotesi su overclock :D

Ma come faccio a sapere i settagggi che il sistema fa in auto?

Se cambio qualcosa nel BIOS, per esempio se metto il fix sul bus PCI-X a 101 o anche a 99 o 90, il sistema non fa il boot ?!?!?

Triccio
28-10-2008, 09:19
Grazie mille (dopo che me lo hai detto l'ho trovato pure sul manuale).

Ho lasciato 2 istanze di Prime accese tutta la notte e il sistema mi pare stabile.

Impostazioni

Nel BIOS ho cambiato solo la System Memmory Multiplayer da auto (con la ram che andava a 533 e.g. 1066) a 3.00 (con la ram che va a 400 e.g. 800).

Ho aumentato il voltaggio della RAM con +0,2V ma era stabile anche a voltaggio di default.

http://img388.imageshack.us/my.php?image=cpunooverclockfl4.jpg
http://img340.imageshack.us/my.php?image=memorynooverclockek6.jpg

Ora che il sistema é nuovamente stabile, si possono fare delle ipotesi su overclock :D

Ma come faccio a sapere i settagggi che il sistema fa in auto?

Se cambio qualcosa nel BIOS, per esempio se metto il fix sul bus PCI-X a 101 o anche a 99 o 90, il sistema non fa il boot ?!?!?

la probabile soluzione te l ho detta poi valuta tu se ti conviene smontare mezzo pc o rimanere a default;)

NforceRaid
30-10-2008, 16:02
Ciao, ho la P35C-DS3R e vorrei cambiare le ram con 2x2gb di 1066,

Cosa posso mettere fra

TRANSCEND DDR2-1066 aXeRam

G.Skill DDR2-1066 TT (PI) Series

OCZ DDR2 PC2-8500 1066MHz Reaper

A-Data RAM 4GB 1066+ ADATA KIT

più che altro vorrei avere dei voltaggi bassi con prestazioni accettabili.

Avete suggerimenti?

Grazie:cool:

SoftClock
03-11-2008, 05:33
vado un pò a quel che so io, la E è la versione "ottimizzata" per i 45 nanometri che permette di utilizzare l'energy saver, che però puoi usare solo con valori default di tutto (per piastre rev 2.1, ma cambia solo l'aggiornamento del bios alla F14 che io sappia, rispetto la rev 2.0), mentre se aggiorni la mobo alla F15 non usare l'energy saver visto che hanno ottimizzato già i consumi e riconosciuto pienamente i woldfare; io ho una rev 2.1 (prorpio quella dove c'è stato il cambio da P35 a EP35) e con l'F14 usavo l'energy e vedevo che effettivamente i consumi calavano (in maniera variabile fra 2 e 11W) mentre da quando ho messo l'F15 i consumi mi aumentano se uso l'energy saver (mistero....)
questo è per la DS3R, spero valga lo stesso per la DS3

ombra666
03-11-2008, 21:17
sono interessato all'acquisto di una ep35-DS4 ... prima avevo una DQ6 p965, ma visto che era una rev1 non supporta gli intel serie e8xxx...
qualcuno ha esperienza con questa mobo? overclock?
sono indeciso tra questa e una asus p45, tipo la p5q... considerando che terrò questa mobo fino al passaggio con i nuovi intel i7 (e quindi per parecchi mesi, fino a quando non avranno costi molto, mooolto umani :D :sofico: ) senza aggiornare il resto dell'hardware, ne vale ancora la pena? (p.s., devo montarci un e8400, 2x2 giga di ram corsair XMS e una 4870)
grazie :D

Fabius250485
04-11-2008, 11:46
ciao raga..mi serve urgentemente una mano.
ormai sistematicamente mi capita che al primo avvio il pc si blocca nella schermata iniziale della scheda madre non caricando il sistema operativo...riavviando il tutto parte normalmente...perchè?

Triccio
04-11-2008, 11:51
ciao raga..mi serve urgentemente una mano.
ormai sistematicamente mi capita che al primo avvio il pc si blocca nella schermata iniziale della scheda madre non caricando il sistema operativo...riavviando il tutto parte normalmente...perchè?

è una questione di voltaggi.... ti consiglio di dare un pò + di voltaggio alla ram ,cpu e chipset.

Se magari ci dici per benino oc e configurazione del tuo sistema ti possiamo dare un mano.

Fabius250485
04-11-2008, 11:52
è una questione di voltaggi.... ti consiglio di dare un pò + di voltaggio alla ram ,cpu e chipset.

Se magari ci dici per benino oc e configurazione del tuo sistema ti possiamo dare un mano.

è quella che vedete in firma con 4 gb di ram a 800mhz

comunque è strano che prima andava tutto bene e da un pò di tempo fa così..boh!

Triccio
04-11-2008, 12:16
sono interessato all'acquisto di una ep35-DS4 ... prima avevo una DQ6 p965, ma visto che era una rev1 non supporta gli intel serie e8xxx...
qualcuno ha esperienza con questa mobo? overclock?
sono indeciso tra questa e una asus p45, tipo la p5q... considerando che terrò questa mobo fino al passaggio con i nuovi intel i7 (e quindi per parecchi mesi, fino a quando non avranno costi molto, mooolto umani :D :sofico: ) senza aggiornare il resto dell'hardware, ne vale ancora la pena? (p.s., devo montarci un e8400, 2x2 giga di ram corsair XMS e una 4870)
grazie :D

la ds4 costicchia ancora la p5q costa anche meno ergo la migliore scelta ricade sul p45 di asus come prestazioni/prezzo.

Triccio
04-11-2008, 12:18
è quella che vedete in firma con 4 gb di ram a 800mhz

comunque è strano che prima andava tutto bene e da un pò di tempo fa così..boh!

ti consiglio di fare un bel Clear Cmos via jumper oppure togliendo la batteria.

Dopo 5 minuti ripristina tutto e da bios carica le impostazioni di default, salva e riavvia.

Verifica se hai ancora problemi.

nemesis_76
04-11-2008, 12:33
ciao a tutti volevo comprare la GIGABYTE GA-P35-DS3 per montarci su un e8500 va bene oppure ci sono problemi?

Triccio
04-11-2008, 12:35
ciao a tutti volevo comprare la GIGABYTE GA-P35-DS3 per montarci su un e8500 va bene oppure ci sono problemi?

va bene

Fabius250485
04-11-2008, 17:41
ti consiglio di fare un bel Clear Cmos via jumper oppure togliendo la batteria.

Dopo 5 minuti ripristina tutto e da bios carica le impostazioni di default, salva e riavvia.

Verifica se hai ancora problemi.

via jumper che vuol dire?

Triccio
05-11-2008, 11:10
via jumper che vuol dire?

ci sono delle "linguette metalliche" sulla scheda madre che servono per fare il reset del bios senza togliere la batteria.

Cmq anche togliendo la batteria va benissimo ;)

Intel-Inside
09-11-2008, 11:24
Sapete se la DS4 supporta l'hot-swap?

Ho comprato un disco esterno eSATA ma non me lo vedo se lo accendo a PC gia acceso, mentre se lo accendo insieme al PC lo vede correttamente...

Mafio
09-11-2008, 11:32
Sapete se la DS4 supporta l'hot-swap?

Ho comprato un disco esterno eSATA ma non me lo vedo se lo accendo a PC gia acceso, mentre se lo accendo insieme al PC lo vede correttamente...

se attacchi il disco e-sata alle porte sata del jmicron (quelle viola) dovrebbe andare.

Intel-Inside
09-11-2008, 12:31
se attacchi il disco e-sata alle porte sata del jmicron (quelle viola) dovrebbe andare.

Si l'ho collegato a quelle viola, ma non funziona... bisogna installare e/o abilitare qualcosa per caso?

Mafio
09-11-2008, 13:05
Si l'ho collegato a quelle viola, ma non funziona... bisogna installare e/o abilitare qualcosa per caso?

imposta il controller in modalità raid/ahci

Capellone
09-11-2008, 13:15
no, deve metterlo solo in AHCI

Mafio
09-11-2008, 13:16
no, deve metterlo solo in AHCI

mi pareva che ci fosse o ide o raid/ahci...forse però mi sbaglio. :stordita:

Dany16vTurbo
09-11-2008, 13:30
Ieri, volevo superare la sogli psicologica dei 3.6ghz con il mio e4300 :D

Attualmente sto a 333*9 @1.28v, provo 350*9 @ 1.32v e poi il fatidico 400*9
Con nessun tipo di voltaggio, riesco a caricare windows, mi dà sempre errore, anche con vcore di 1.6v (:D)
Ho provato ad overvoltare l'fsp, il chipster ma niente

Le ram stanno sempre @1000mhz senza overvolt, ma anche @def non vuole caricare windows (fa il boot ma non lo carica)
Dite che è un problema della mia P35-DS3R? :mbe:

mtk
09-11-2008, 13:37
Ieri, volevo superare la sogli psicologica dei 3.6ghz con il mio e4300 :D

Attualmente sto a 333*9 @1.28v, provo 350*9 @ 1.32v e poi il fatidico 400*9
Con nessun tipo di voltaggio, riesco a caricare windows, mi dà sempre errore, anche con vcore di 1.6v (:D)
Ho provato ad overvoltare l'fsp, il chipster ma niente

Le ram stanno sempre @1000mhz senza overvolt, ma anche @def non vuole caricare windows (fa il boot ma non lo carica)
Dite che è un problema della mia P35-DS3R? :mbe:
prova a rilassare un po' i timings della ram,io con il n.2 ho benchato a 4ghz con 1,5 in full

Dany16vTurbo
09-11-2008, 15:09
Ma se uso la stessa frequenza e stessi timings, dovrebbe caricare windows.....

mtk
11-11-2008, 07:38
ragazzuoli,ho un problemino..
finalmente mi sono deciso a provare linux,ho installato opensuse 11 nel seguente modo:pc n.2,sul primo hard(320 gb) ho messo opensuse e sugli altri due(raid 0 320gbx2) ho messo xp in raid 0.
all avvio il pc parte direttamente con opensuse senza darmi la possibilita' di effettuare la scelta di boot,ma se premo f12 per scegliere da quale volume avviare il pc,il pc si riavvia e mi riporta i valori di oc a def.
da bios mi mette il fsb a def e la ram a def,mantenendo tutti gli altri valori impostati(voltaggi/gestione del controller/ecc)
qualcuno ha gia' avuto problemi simili?
sapevo che utilizzando gli hard disk in modalita' ide si poteva installare prima linux,poi si poteva nascondere l hard disk di linux e installare winzozz su un altro hard disk in modo da avere il dual boot,ma con il raid come si fa'?
certo di una rapida e professionale risposta,auguro buona giornata e distinti saluti a tutti :asd:

bear75
11-11-2008, 09:45
ragazzi anche io ho un problemino:
ho aggiornato da bios f12 a f14a.
a 3200 adesso funziona con vcore default (prima max 3100).
ma non va più a 3600: fa il boot ma nè entra nel bios ne carica win... :muro:

help!

mtk
11-11-2008, 12:07
ragazzuoli,ho un problemino..
finalmente mi sono deciso a provare linux,ho installato opensuse 11 nel seguente modo:pc n.2,sul primo hard(320 gb) ho messo opensuse e sugli altri due(raid 0 320gbx2) ho messo xp in raid 0.
all avvio il pc parte direttamente con opensuse senza darmi la possibilita' di effettuare la scelta di boot,ma se premo f12 per scegliere da quale volume avviare il pc,il pc si riavvia e mi riporta i valori di oc a def.
da bios mi mette il fsb a def e la ram a def,mantenendo tutti gli altri valori impostati(voltaggi/gestione del controller/ecc)
qualcuno ha gia' avuto problemi simili?
sapevo che utilizzando gli hard disk in modalita' ide si poteva installare prima linux,poi si poteva nascondere l hard disk di linux e installare winzozz su un altro hard disk in modo da avere il dual boot,ma con il raid come si fa'?
certo di una rapida e professionale risposta,auguro buona giornata e distinti saluti a tutti :asd:

da quanto ho visto,linux non va troppo d accordo con il raid...continua a "fallire" il raid anche se linux e' su un altro hd.
se capita che qualcuno trova una soluzione,mi faccia un fischio.

Capitan_J
11-11-2008, 13:32
La mia P35C-DS3R ha deciso di farmi incazzare come fece tempo fa...

Fino a ieri sera avevo 2.98GHz stabili con voltaggio a default e ram a 2V...
Stamani fa un fake boot e si riavvia a 2.20GHz (ho un E4500)

:incazzed:

Non è cambiato nulla durante la notte... inoltre reimpostando i settings che avevo prima si avvia per bene, ma se lo spengo e lo riaccendo dopo un po' arriva sto fake boot e le impostazioni tornano a default...

mtk
11-11-2008, 14:15
La mia P35C-DS3R ha deciso di farmi incazzare come fece tempo fa...

Fino a ieri sera avevo 2.98GHz stabili con voltaggio a default e ram a 2V...
Stamani fa un fake boot e si riavvia a 2.20GHz (ho un E4500)

:incazzed:

Non è cambiato nulla durante la notte... inoltre reimpostando i settings che avevo prima si avvia per bene, ma se lo spengo e lo riaccendo dopo un po' arriva sto fake boot e le impostazioni tornano a default...

son due giorni che smadonno anch io...prima,durante il boot,ha iniziato a riavviarsi a def quando premevo f12,poi ha iniziato a perdersi il raid e a non vedere gli hard disk...pensavo fosse linux ma a sto punto non saprei.....che siano le famigerate tempeste solari temute da intel?:D
che bios hai su?

Capitan_J
11-11-2008, 14:32
son due giorni che smadonno anch io...prima,durante il boot,ha iniziato a riavviarsi a def quando premevo f12,poi ha iniziato a perdersi il raid e a non vedere gli hard disk...pensavo fosse linux ma a sto punto non saprei.....che siano le famigerate tempeste solari temute da intel?:D
che bios hai su?


F10 prima... ora ho messo l'F11... sto con cpu a default, voglio lasciarlo per un po' così e vedere se rompe le palle di nuovo.
Tra uno o due giorni lo riporto a 2.98GHz; se me le fa girare anche a a 3-3.2GHz così se sfascio tutto faccio un bel RMA totale e via...

:D


:muro:

mtk
11-11-2008, 14:37
F10 prima... ora ho messo l'F11... sto con cpu a default, voglio lasciarlo per un po' così e vedere se rompe le palle di nuovo.
Tra uno o due giorni lo riporto a 2.98GHz; se me le fa girare anche a a 3-3.2GHz così se sfascio tutto faccio un bel RMA totale e via...

:D


:muro:

io dovrei aver su l ultimo(f12a?).....per ora regge sia l oc che il raid 0,finisco di installare un po' di cosette e poi provo un po' di riavvii e vediamo....
alla peggio la metto sul muletto :D

bear75
11-11-2008, 15:59
io dovrei aver su l ultimo(f12a?).....per ora regge sia l oc che il raid 0,finisco di installare un po' di cosette e poi provo un po' di riavvii e vediamo....
alla peggio la metto sul muletto :D

f14a è l'ultimo.
nessuno mi aiuta per quanto scritto da me ipso qualche post fa?

Capitan_J
11-11-2008, 16:06
ragazzi anche io ho un problemino:
ho aggiornato da bios f12 a f14a.
a 3200 adesso funziona con vcore default (prima max 3100).
ma non va più a 3600: fa il boot ma nè entra nel bios ne carica win... :muro:

help!

Prova a fare un clear cmos...stacca la corrente per qualche minuto, metti il jumper per resettare tutto (o togli la batteria della mobo)... poi rimetti tutto a posto e avvia a default il pc (magari da bios imposta ahci o raid etc se ce l'hai).

mtk
11-11-2008, 16:48
ragazzi anche io ho un problemino:
ho aggiornato da bios f12 a f14a.
a 3200 adesso funziona con vcore default (prima max 3100).
ma non va più a 3600: fa il boot ma nè entra nel bios ne carica win... :muro:

help!

per prima cosa sarebbe da vedere che vcore ti da' adesso come def,se e' variato il vdrop e il vdroop,e se nel bios hai rimesso tutto come prima..

mtk
11-11-2008, 16:49
@bear75
tu hai la ds4,credo che dal punto di vista dei bios sia piu' seguita rispetto alla mia.

bear75
11-11-2008, 18:37
per prima cosa sarebbe da vedere che vcore ti da' adesso come def,se e' variato il vdrop e il vdroop,e se nel bios hai rimesso tutto come prima..

i drop sono rimasti gli stessi, e mi SEMBRA che di aver impostato il resto come prima, tanto erano pochi i parametri che variavo...
vcore def uguale a prima 1,275

proverò il clear cmos

bear75
12-11-2008, 00:02
ahhhhhhhhhh!
clear cmos eseguito e... q6600 tornato a 3,6ghz alla grande!
infatti ho potuto abbassare il vcore a 1,4v in full e magari posso scendere.
comunque molto meglio di prima.

grazie a capitan_j e a tutti

mtk
12-11-2008, 11:50
.....a me pare uguale alle altre EP35-DS3.....:asd:.....ma molto piu' pesante

mtk
12-11-2008, 12:23
;24981002']Lo prendo come un complimento... :asd:

P.S. Ti ho aggiunto ad msn... ;)

spero non sia una minaccia :asd:

Mafio
12-11-2008, 14:22
bella :)

Mafio
12-11-2008, 14:35
;24983444']Grazie Mafio, ma non so se tenere l'Infinity o prendere un dissy un pò più piccolo come lo Zalman 9700...
Tu conosci un buon dissy con una dimensione più piccola rispetto all'Infinity?

Grazie! ;)

se non ti da fastidio tieni l'infinity...

il 9700 è rumoroso come pochi e molto costoso rispetto a quello che vale.

Mafio
12-11-2008, 14:44
;24983662']Ma posizionato come in foto rende ugualmente bene?
Perché se è così lo tengo... Tra l'altro ho dovuto spostare un pò l'OCZ XTC Memory Cooler per lasciarlo in quella posizione e spero che raffreddi bene entrambe le RAM.

dipende da che case hai, io comunque lo metterei in modo che la ventolabutti l'aria verso il retro del case e non verso l'alto.

Mafio
12-11-2008, 15:05
che case hai???
se hai qualcosa con delle ventole anche sul tetto il dissi in quel modo potrebbe anche andar bene.

per il dissi chiedi qui che c'è gente sicuramente più preparata di me :) http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552&page=655

Triccio
12-11-2008, 15:19
;24983880']E' proprio quello il problema!!!
Se lo giro di 45° a sinistra c'è il Memory Cooler che dà fastidio e non posso più spostarlo perché sono a limite!!!

Mi sa che devo prendere un dissy più piccolo...
Per favore, consigliamene uno buono... :help:

Stavo pensando addirittura allo Zalman 9500. :mad:

P.S. Siccome prenderò un E7200 a 45nm non credo scaldi molto, quindi credo che un dissy più piccolo vada bene...

il memory cooler lo puoi tranquillamente sostituire con un ventola da 80 o 92 .... per agganciarla al case utilizza delle fascette con un pò di fantasia.;)

Mafio
12-11-2008, 15:21
il memory cooler lo puoi tranquillamente sostituire con un ventola da 80 o 92 .... per agganciarla al case utilizza delle fascette con un pò di fantasia.;)

concordo. :D

Triccio
12-11-2008, 15:38
;24984345']Ti ringrazio, ma il Memory Cooler ce l'ho da ieri e sinceramente non mi va di toglierlo altrimenti non spendevo i soldi per acquistarlo...

potevi pensarci prima di acquistarlo .... quelle soluzioni sono solo puro marketing anche se comode per piccoli spazi ma inutili a mio avviso per soluzioni di oc di un certo tipo..... delle ram di qualità con dissipazione passiva aiutate da una ventola da 92 o 120mm silenziosa sono freddissime....

Sulla mia dq6 ho 2gb di TG xtreem 800mhz.... le tengo tranquillamente in daily a 1000Mhz a 2,3v con ventola da 120mm e sono fredde;)

Non so quanto tu abbia pagato quel sistema di dissipazione x le ram ma penso che risparmieresti utilizzando il tuo buon dissipatore per la cpu e una ventola da 120 sulle mem. In questo modo la ventola da 120mm influenzerebbe anche la dissipazione della cpu.;)

Cmq è solo un consiglio non voglio assolutamente andare contro le tue idee:)

M@t
13-11-2008, 08:34
Con la ventola in quella posizione l'aria va verso l'alimentatore. La aspira e, se ha la ventola posteriore, la espelle posteriormente. Se non ha la ventola posteriore un po' tende a ristagnare aria ma non credo che sia un reale pericolo.
Se un giorno cambierai case e ne prendi uno che prevede il montaggio dell'alimetatore in basso risolvi tutto, visto che solitamente nella parte superiore prevedono la possibilità di posizionare ventole in estrazione. (Vedi Stacker STC-01).

assassino
13-11-2008, 17:41
ciao a tutti,sono un felicissimo possessore di una p35c-ds3r con E5200(bios f11).
Un mio amico ha la stessa scheda madre e vorrebbe montare anche lui il 5200,essendo non praticissimo ha chiesto a me di aggiornargli il bios.
nel sito gigabyte pero' non è piu disponibile l'aggiornamento del bios f11 che sarebbe il bios che supporta le ultime cpu intel,come mai?dove prenderlo?:confused:

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2551

Capitan_J
13-11-2008, 19:14
ciao a tutti,sono un felicissimo possessore di una p35c-ds3r con E5200(bios f11).
Un mio amico ha la stessa scheda madre e vorrebbe montare anche lui il 5200,essendo non praticissimo ha chiesto a me di aggiornargli il bios.
nel sito gigabyte pero' non è piu disponibile l'aggiornamento del bios f11 che sarebbe il bios che supporta le ultime cpu intel,come mai?dove prenderlo?:confused:

http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2551

Ma che l'hanno tolto???
Io l'ho scaricato e installato un paio di giorni fa, molto strano...

Prova con @BIOS (anche se a me segnala l'F12 beta!)

Altrimenti se il tuo amico ha la p35c-ds3r Rev 2.0 posso upparlo io...

vittorio8800
16-11-2008, 12:41
ragazzi ho un problema abbastanza serio...
ho il pc in firma ma con scheda la gigabyte p35 dq6 rev 1.0 in overclock il pci-e rimane fermo a 1x
invece a default va automaticamente a 16x. ovviamente ho impostato la frequenza del pci-e a 101
non riesco a capire il problema, ho provato anchhe a salire di frequenza ma nulla, non ne vuole sapere...
per caso può essere il bios beta F9b?

vi prego aiutatemi non so cosa fare più
grazie anticipatamente

Mafio
16-11-2008, 12:56
prova a rimettere l'ultimo bios stabile

vittorio8800
16-11-2008, 13:05
ci provo subito....
speriamo si risolva..
grazie per il momento ti faccio sapere appena ho finito

mtk
16-11-2008, 13:06
ci provo subito....
speriamo si risolva..
grazie per il momento ti faccio sapere appena ho finito

se non risolvi prova ad aumentare il valore pciex e il vnb

vittorio8800
16-11-2008, 13:24
allora, ho messo il bios f7 a default tutto ok
appena faccio l'overclock il pci-e torna a 1x

ok allora ora provo ad alzare
scusa l'ignoranza, ma cos'è il vnb?

Mafio
16-11-2008, 13:26
allora, ho messo il bios f7 a default tutto ok
appena faccio l'overclock il pci-e torna a 1x

ok allora ora provo ad alzare
scusa l'ignoranza, ma cos'è il vnb?

il voltaggio del northbridge

vittorio8800
16-11-2008, 13:31
ah si ho capito... l'ho già alzato ma non mi ricordo a quanto..

la frequenza del pci-e ora è impostato a 110, ma non cambia assolutamente nulla..

qualche altra soluzione?

Mafio
16-11-2008, 13:34
ah si ho capito... l'ho già alzato ma non mi ricordo a quanto..

la frequenza del pci-e ora è impostato a 110, ma non cambia assolutamente nulla..

qualche altra soluzione?

non alzare il pci-e sopra i 101 perchè non fa bene alla schede video...

vittorio8800
16-11-2008, 13:36
e allora che devo fare?

mi sta venendo un nervoso
voglio trovare una soluzione per risolvere il problema....



se provo a fare il clear cmos?

mtk
16-11-2008, 14:55
e allora che devo fare?

mi sta venendo un nervoso
voglio trovare una soluzione per risolvere il problema....



se provo a fare il clear cmos?

a quanto sei di vnb?
il clear cmos puoi anche farlo...hai fatto qualche "lavoro" sul pc?
magari e' solo un semplice e banale problema di connessione della vga....prova a toglierla e rimetterla.

vittorio8800
16-11-2008, 15:02
ti ho appena inviato un messaggio privato asd

allora, ora controllo il voltaggio...
per quanto riguarda il clear e la vga inserita male ho gia provveduto ma nulla...



ecco.. il vnb è impostato a +0.35

mtk
16-11-2008, 15:08
ti ho appena inviato un messaggio privato asd

allora, ora controllo il voltaggio...
per quanto riguarda il clear e la vga inserita male ho gia provveduto ma nulla...

il messaggio privato mi porta alla pagina iniziale del forum,cosa devo cercare? :asd:


EDIT.
invece di seguire il link bastava leggere....sul mio n.1 ho sporadicamente questo difetto,risolvo alzando il pciex e il vnb

vittorio8800
16-11-2008, 15:10
scusami.... ho sbagliato dovevi trovare questi post


io ho provato adalzare tutti e due, ma non succede nulla....
non so più che fare....

vittorio8800
16-11-2008, 15:23
il messaggio privato mi porta alla pagina iniziale del forum,cosa devo cercare? :asd:


EDIT.
invece di seguire il link bastava leggere....sul mio n.1 ho sporadicamente questo difetto,risolvo alzando il pciex e il vnb


ascolta mica può dipendere anche dalle memorie che sono in sincrono col bus?
ho impostato il bus a 444 e le memorie a 532 e ora il pci-e è a 16x...
prima erano in sincrono le memorie...


no no no sto sbagliando... ora alla stessa frequenza del bus ho messo in sincrono le memorie ed è tutto apposto 16x mormali ora faccio altre prove e ti faccio
sapere..



magari è un miracolo ma non lo so, comunque ora è tornato tutto come si deve.... mi trovo a 3,84 a 480 di fsb e vcore a 1.41 tutto ok... mi sono veramente impaurito
chissà cosa gli è preso....
nonostante tutto vi ringrazio di cuore siete stati molto utili...

javiersousa
16-11-2008, 21:39
Ragazzi, da dove verificate che il PCI-e lavora a 16x e non a 1x?

mtk
17-11-2008, 07:54
ascolta mica può dipendere anche dalle memorie che sono in sincrono col bus?
ho impostato il bus a 444 e le memorie a 532 e ora il pci-e è a 16x...
prima erano in sincrono le memorie...


no no no sto sbagliando... ora alla stessa frequenza del bus ho messo in sincrono le memorie ed è tutto apposto 16x mormali ora faccio altre prove e ti faccio
sapere..



magari è un miracolo ma non lo so, comunque ora è tornato tutto come si deve.... mi trovo a 3,84 a 480 di fsb e vcore a 1.41 tutto ok... mi sono veramente impaurito
chissà cosa gli è preso....
nonostante tutto vi ringrazio di cuore siete stati molto utili...

meglio cosi :D

Ragazzi, da dove verificate che il PCI-e lavora a 16x e non a 1x?

lo puoi vedere con gpuz

assassino
19-11-2008, 17:57
ciao a tutti,attualmente da bios ho +0,3 v sulle ram,le mie corsair hanno bisogno di 2.1v per stare 4-4-4-12 mentre default stanno a 1,8v.Ho controllato i voltaggi con hwmonitor e sandra e mi rilevano entrambi 2.26v....dove sbaglio?con la p35c-ds3r a default le ram non stanno a 1.8v?praticamente è un anno e 3 mesi che tengo le ram con questi voltaggi,pensate che rischo?

Capellone
19-11-2008, 19:33
i sensori del voltaggio possono sbagliare, e anche se fossero 2,26 V sarebbero comunque tollerabili dalla tua ram

Ponti
19-11-2008, 19:53
ciao a tutti

sono appena entrato in possesso di questa sk madre GA EP35 DS3 ... solo che sfogliare 500 pp mi sembra molto lunga...

Bios F3:

a quali di queste temp é consigliabile dare retta? HDmonitor o Real temp? e il Vcore? da bios a default da 1.1875... qua leggo 1.14 e 1,136, che + o - sono lo stesso...

inoltre é normale che i 2 core abbiano diverse temperature?

grazie a chi mi vuole rispondere..

ciaooo

http://web.ticino.com/max71/cpuztemp.JPG

ombra666
19-11-2008, 19:59
ciao a tutti

sono appena entrato in possesso di questa sk madre GA EP35 DS3 ... solo che sfogliare 500 pp mi sembra molto lunga...

Bios F3:

a quali di queste temp é consigliabile dare retta? HDmonitor o Real temp? e il Vcore? da bios a default da 1.1875... qua leggo 1.14 e 1,136, che + o - sono lo stesso...

inoltre é normale che i 2 core abbiano diverse temperature?

grazie a chi mi vuole rispondere..

ciaooo

ciao, ad oggi io ho ottenuto le rilevazioni piu affidabili con realtemp ;)
da bios dovrebbe essere maggiore il vcore e poi hai il solito vdrop e in win leggi un voltaggioinferiore, anche qui di solito mi fido di piu di realtemp....
si, è normale, ovviamente non ci deve essere un abisso tra le due temp, di solito sono differenziate di 1 2 o max 3 gradi per coppia di core (su intel)

Ponti
19-11-2008, 22:03
grazie per la risposta :-)

quindi da quel poco che capisco il valore reale del Vcore lo vedo sempre e solo da bios... giusto?

ombra666
20-11-2008, 06:42
grazie per la risposta :-)

quindi da quel poco che capisco il valore reale del Vcore lo vedo sempre e solo da bios... giusto?

dal bios vedi quello impostato, da win dovresti vedere quello reale (anche se per essere precisini si dovrebbe rilevare con il tester sulla mobo) :D

optymum
28-11-2008, 07:36
ragà, ma per la mia DS3R P35 rev 2.1 quale potrebbe il limite max di fsb nel caso volessi overcloccare un E8600 step E0? ve lo chiedo in base alle esperienze medie con questa MB

ho letto che quelle cpu hanno un fsb wall molto alto, spesso oltre i 500 mhz, perciò volevo sapere se lo dovessi prendere, se la mia mobo lo riesce a spremere almeno a fsb 470-480 mhz :sofico:

grazie

Aiace
28-11-2008, 17:49
Vorrei un consiglio veloce veloce... un semplice si/no va benissimo:

Ho una Gigabyte P35-DS3 con un E6750 non overcloccato.

Devo reinstallare WinXP.... i software della gigabyte EasyTune ecc. Li installo? Servono a qualcosa o no? Grazie. :)

Mafio
28-11-2008, 17:50
Vorrei un consiglio veloce veloce... un semplice si/no va benissimo:

Ho una Gigabyte P35-DS3 con un E6750 non overcloccato.

Devo reinstallare WinXP.... i software della gigabyte EasyTune ecc. Li installo? Servono a qualcosa o no? Grazie. :)

no :D

Aiace
28-11-2008, 18:00
Ok. Mi fido ciecamente e non li installo. Grazie!

mcz
29-11-2008, 08:23
Ho una P35c-DS3R rev. 1.1 A2 con bios F2 del 21-5-2007.

Ho installato ieri 4 GB Ram (dual channel 2x2gb), che vengono naturalmente visti solo per 3,5 da Vista 32. Le ram sono Corsair xms ddr2 DHX (TWIN2X4096-6400C4DHX G) che dovrebbero consentirmi questi valori: 4 4 4 12. Invece con CPU-z mi da 5 5 5 18. Ho Visto nel bios, ma non capisco come modificare i parametri. E´il caso di farlo? Il pc cosi´e´stabilissimo, ma mi chiedevo se sfruttandole meglio avrei ottenuto benefici e soddisfazioni :) . Non e´una tragedia farle andare cosi´, solo volevo capire come fare nel bios.
Grazie

mtk
29-11-2008, 10:52
Ho una P35c-DS3R rev. 1.1 A2 con bios F2 del 21-5-2007.

Ho installato ieri 4 GB Ram (dual channel 2x2gb), che vengono naturalmente visti solo per 3,5 da Vista 32. Le ram sono Corsair xms ddr2 DHX (TWIN2X4096-6400C4DHX G) che dovrebbero consentirmi questi valori: 4 4 4 12. Invece con CPU-z mi da 5 5 5 18. Ho Visto nel bios, ma non capisco come modificare i parametri. E´il caso di farlo? Il pc cosi´e´stabilissimo, ma mi chiedevo se sfruttandole meglio avrei ottenuto benefici e soddisfazioni :) . Non e´una tragedia farle andare cosi´, solo volevo capire come fare nel bios.
Grazie

in utilizzo normale i timings li puoi anche lasciare cosi,difficile che a occhio tu possa notare differenze.
tuttavia da bios io metterei manualmente i timings e il voltaggio di fabbrica,devi andare nella sezione ram e mettere manual,cosi potrai modificare i timings.

mcz
29-11-2008, 12:26
in utilizzo normale i timings li puoi anche lasciare cosi,difficile che a occhio tu possa notare differenze.
tuttavia da bios io metterei manualmente i timings e il voltaggio di fabbrica,devi andare nella sezione ram e mettere manual,cosi potrai modificare i timings.

Grazie. Faro´delle prove.

Ner0
02-12-2008, 23:41
ciao ragazzi...

sono un po OT , ma mi interesserebbe un parere esperto sulla mobo GIGABYTE 775 EP45-DS3.

so che e' un chipset nuovo ma non ho mai avuto gigabyte e anche se nessuno ce l'ha ..mi interessa lostesso il vostro parere. sono indeciso tra questa e' una msi... non vorrei prendere asus.

ciao grazie

mtk
03-12-2008, 07:36
ciao ragazzi...

sono un po OT , ma mi interesserebbe un parere esperto sulla mobo GIGABYTE 775 EP45-DS3.

so che e' un chipset nuovo ma non ho mai avuto gigabyte e anche se nessuno ce l'ha ..mi interessa lostesso il vostro parere. sono indeciso tra questa e' una msi... non vorrei prendere asus.

ciao grazie

posso dirti che le ds3 hanno un po' troppo vdroop,la ds4 e' sicuramente piu' stabile di voltaggi.
ovviamente se non fai oc troppo impegnativi la ds3 va piu' che bene.

Ner0
03-12-2008, 12:36
posso dirti che le ds3 hanno un po' troppo vdroop,la ds4 e' sicuramente piu' stabile di voltaggi.
ovviamente se non fai oc troppo impegnativi la ds3 va piu' che bene.

ma... la mia intenzione e' questa:

tenere per qualche tempo ancora (finche' non scendono i prezzi) il mio e6300 spingendolo al massimo , e cambiare cpu e ram nel prossimo futuro.

ciao graize

Dany16vTurbo
03-12-2008, 13:34
Ho una p35-ds3r, visto che sono in procinto aumentare un pò l'overclock del mio e4300, sarebbe meglio cambiare dissi al southbridge?

Perchè al tatto è molto caldo e non riesco a trovare nessun valore neanche con everest:(

Capellone
03-12-2008, 15:44
il southbridge non è direttamente coinvolto nell'overclock.
preoccupati del northbridge

mtk
03-12-2008, 19:19
;25284656']:help: :help: :help:

citofona quando ti arrivano tutti i pezzi :asd:

Dany16vTurbo
03-12-2008, 19:24
il southbridge non è direttamente coinvolto nell'overclock.
preoccupati del northbridge
Perchè il northbridge ha un dissi "generoso", mentre il southbridge ha praticamente un lamierimo ondulato :cry:

Capellone
03-12-2008, 21:07
io non mi preoccuperei.
se proprio ci tieni monta pure un dissipatore più gosso ma poi stai attento all'ingombro della scheda video.

Mafio
03-12-2008, 21:08
se è proprio rovente puntaci una ventolina come avevo fatto io con la ds4

darko1970
09-12-2008, 17:59
Ragazzi, io invece ho un altro tipo di problema.
Ho una P35-DS3 rev. 2.0 e dopo qualche mese ho voluto provare a passare al sistema operativo Xp 64bit.
Praticamente ho il problema con il modem perchè i driver non li ha(alice) neanche il dischetto di istallazione, e quindi ho provato ad istallarlo in con il cavo di rete(in dotazione) ma appena lo ho messo mi sono accorto che dal pannello di istallazione-gestione periferiche, che non vede la lan.
Cerco di scaricare l'impossibile ma continua a non vederla, anche perchè dovrebbe essere assieme ai driver dell'audio, se non sbaglio, perchè a me segna il punto interrogativo giallo sull'audio HD e non riesce a vedere la lan.
Non so se sono stato chiaro ma qualcuno mi può aiutare?
:mc: :mc: :mc:

Capellone
09-12-2008, 20:38
devi scaricare i driver adatti per XP x64.

Rirascal
10-12-2008, 09:14
Salve sono nuovo quindi un salutone a tutti. Scrivo perchè ho un problema con la mia mobo una GA-P35-DS3. Ho installato due RAM da 1 GB cad. della KingMax le KLED48F-A8KI5. Queste RAM mi sono state vendute come 1066Mhz ma ad Everest mi risulta che lavorano a 800Mhz. Visto che la mobo ed il prcessore un Core 2 Duo E 6750 supportano tale frequenza dove sta il problema, Grazie

Aiace
10-12-2008, 09:31
Salve sono nuovo quindi un salutone a tutti. Scrivo perchè ho un problema con la mia mobo una GA-P35-DS3. Ho installato due RAM da 1 GB cad. della KingMax le KLED48F-A8KI5. Queste RAM mi sono state vendute come 1066Mhz ma ad Everest mi risulta che lavorano a 800Mhz. Visto che la mobo ed il prcessore un Core 2 Duo E 6750 supportano tale frequenza dove sta il problema, Grazie

Sei andato nel bios a impostarle come 1066Mhz? :)

mtk
10-12-2008, 10:41
Sei andato nel bios a impostarle come 1066Mhz? :)

scommetto le palle di mio fratello che non l ha fatto :asd:

Mafio
10-12-2008, 10:45
scommetto le palle di mio fratello che non l ha fatto :asd:

se fossi tuo fratello ti direi di scommettere le tue :asd:

mtk
10-12-2008, 11:00
se fossi tuo fratello ti direi di scommettere le tue :asd:

si ma io le uso...lui no :D

syscall
10-12-2008, 11:03
scommetto anche io le palle di mio fratello :D

Mafio
10-12-2008, 11:04
io scommeto le vostre :D

mtk
10-12-2008, 11:07
io scommeto le vostre :D

non puoi...devi scommettere le palle di un tuo familiare :asd:

Mafio
10-12-2008, 11:08
non puoi...devi scommettere le palle di un tuo familiare :asd:

io sono tuo fratello muahahahahah :asd:

mtk
10-12-2008, 11:10
io sono tuo fratello muahahahahah :asd:

occazzo...ecco perche' volevi le mie palle!! :rotfl:

darko1970
10-12-2008, 17:14
Adesso vi dico l'ultima:
avevo montato il bios F12, mi sembra oppure F13, e stamattina mi è venuto di aggiornarlo visto che c'è sul sito la versione beta del F14. Benissimo, il pc fa il ceck della scheda e si riavvia di continuo. Oraticamente ho perso una mattinata per farlo partire, all'ultimo ho dovuto istallare l'F6 che era quello con cui mi era stata venduta la scheda.
Una volta fatto partire mi sono detto rimetto l'F12 o 13!!!! BUONA NOTTE non mi fa più rimettere nessun bios, parte solo con l'F6 e nessun altro.
Non ci capisco più niente:mc: :mc: :mc:

Forse dovrei cambiare scheda.:help: :help:

Rirascal
11-12-2008, 11:23
Non conviene rischiare le palle per una RAM comunque ho fatto come indicato nel sito della Kingmax però li viene indicata l'operazione di settaggio per avere la RAM a 1066 su Gigabyte P35-DQ6 mentre la mia mobo è una P35-DS3, forse il Bios è un po differente, comunque ho settato nel MIT i seguenti parametri:
-Performance Enhance su Standard
-System Memory Multiplier ( SPD ) su 3.5 Nota: qui le indicazioni erano di settare a 4.0+ ma a quel settaggio mi appare 1333 e non 1066 Mhz come volevo.
-Voltaggio lo settato su " Auto " e non ho fatto in manuale con +0.22volt su DDR Over Voltage Contro, dovrebbe dare quello che serve.
Una cosa che non ho fatto e il settaggio del Memory Timing Setting che dovrebbe essere messo su Auto ma francamente non so dove è questa voce nel mio Bios, non l'ho trovata. Ogni suggerimento è gradito, ciaoo.

Luca69
11-12-2008, 13:45
Ho una mezza idea si montare un Q9550 come va con la GA-P35-DS4 v2.1?
Nessuno che lo ha provato?

SoftClock
11-12-2008, 13:59
Buon dì a tutti,
ricordate che chiedevo se qualcuno ha messo il noctua al posso del dissy stoc del north bridge?
ecco, non lo faccia!!!!
ho fatto un pò di prove (non le ho documentate bene, visto che quando l'ho chiesto, nessuno m'ha guardato, comunque...)
il mio case è un Lian Li Pc 7s con 3 120 (una frontale immissione, una laterale estrazione e una posteriore estrazione) e una 80 migherlina in alto sempre in estrazione.
ho provato tutto rigorosamente con valori di default, come pasta termica ho usato solo ed esclusivamente la zalman STG1 (con cui mi trovo a favola), tutto sempre pulito con artic clean (i due prodotti), le ventole sono state tenute semrpe agli stessi giri, bec veri e propri non ne ho usati, ci ho semplicemente giocato per un pò, fatto lavori di office e qualche editing video (con movie maker, niente di eclatante), non sarann ograndi prove, ma ripeto nessuno se ne interessava.
Idle --> utilizzo office
Full --> game (minimo 2 ore non stop, Ut04)

bene:
tutto "stock"
61-62°C in office
69-70°C in Full

dissy "stock" pasta stg1 ripulito con artic clean (ambe le superfici)
due pose, temperature identiche.
59-60°C in office
67-68°C in Full

dissipatore noctua NC U6 pasta stg1 ripulito con artic clean (ambe le superfici)
sono state fatte tre pose, la migliore (la seconda) ha riportato questi risultati: (i valori della altre pose variano di +1-2°C), è abbastanza semplice metterlo, ma è ancor più facile sbagliate e "strisciare" la pasta termica, sopratutto la stg1 che è praticamente liquida.
56-57°C in office
65-66°C in Full

dissipatore termalright HR-O5/IFX pasta stg1 ripulito con artic clean (ambe le superfici) (due pose, temperature identiche, posa con bestemmie atroci)
45-46°C in office
48-49°C in Full

entrambe le soluzioni sono state provate in fanless (esclusa ovviamente la ventilazione del case), il noctua a 2 heatpipe, ma è pi piccolo, il termalright ne ha una sola (misurerò col calibro) ma è circa 1cm più alto e 1,5 più largo, può montare (supporti forniti in scatola) una ventola da 80mm serie "slim" questo ne aumenterebbe nettamente l'efficienza, ma bastandomi già i risultati non ho voluto provare.

avevo messo il noctua per il fatto che "ne parlavano tutti bene", ma rispetto al dissy della gyga non ho trovato grandi risultati.
c'è da dire che il termal è ancora il "meno" usato, se ci saranno cambiamenti farò sapere.
le prove sono state fatte diverse e in diversi giorni, temperatura mabiemnte 24°C stabili e costanti umidità costante (no ntrovo il valore sui fogli, scusate)

spero possa essere utile a qualcuno...
tutti i test sono stati fatti più che altro come prova personale non tanto per altri motivi.

Luca69
11-12-2008, 14:10
Interessante: con il thermalright sei passato da 70 a 49 gradi max in fulll e senza mettere la ventola :O

Luca69
12-12-2008, 13:52
Ho una mezza idea si montare un Q9550 come va con la GA-P35-DS4 v2.1?
Nessuno che lo ha provato?
up

Capellone
12-12-2008, 19:55
il Q9550 è supportato.
che altro vuoi sapere?

mtk
13-12-2008, 07:20
voleva sapere se qualcuno lo ha provato :D

Capellone
13-12-2008, 12:42
che vada a leggersi le recensioni! :asd:

mtk
13-12-2008, 13:02
che vada a leggersi le recensioni! :asd:

quoto :asd:

Luca69
13-12-2008, 14:09
che vada a leggersi le recensioni! :asd:
non per fare polemica, ma le recensioni le ho lette. Se cerco su un forum é perché cerco esperienza diretta di qualcuno ;)

comunque grazie del consiglio

Mafio
13-12-2008, 14:17
la ds4, con il bios f13 supporta tutte le cpu q9550, step e0 compreso...quindi il procio di certo funziona. :)

Capellone
13-12-2008, 14:20
neanche io voglio far polemica, però se non scrivi che-cosa-vuoi-sapere-di-preciso è difficile che qualcuno ti risponda, specialmente se non trovi proprio per un caso fortunato qualcuno che ha la cpu in oggetto sulla stessa scheda.

Nutchee
13-12-2008, 17:51
ciao ragazzi, dopo ore di consultazioni di forum, pareri discordanti etc etc vi pongo il mio problema.

Prima cosa vi descrivo la mio configurazione

E6600

Gigabyte 965P ds3 v3.3 bios f10 (spero di stare nella sezione giusta)

2 banchi di ram da un giga della Team Group (400mhz)

il resto non credo conti per il mio problema.

Ovviamente ho provato a fare overclock, ma nel tentativo di raggiungere i 3.6ghz (400*9) incappo in un problema fastidiosissimo. Anzi in una serie.

Il primo e' la totale diversita di valori di vcore letti in windows e di valori impostati da bios (credo sia il famoso vdrop).

Il secondo è questo, se spengo del tutto il pc e poi vado a riaccenderlo, non boota, fa la solita manfrina dopo di che resetta a 266mhz e avvia cosi.

Come dissipatore ho uno zalman9700 (rumorosissimo :sborone: ).

Ho disattivato tutto quello che potevo da bios quindi VT, Cia2 etc etc.. avete qualche consiglio o idea ? Chiedetemi anche se serve qualche altra informazione.. Quando sono riuscito a bootare a 3.6 ho anche fatto 2 ore di orthos e sono andate liscie.

Al momento il pc gira a 400*8 con voltaggi in automatico e va benisismo.

aiutoo!:muro:

mtk
13-12-2008, 20:15
in questo thread si tratta il p35...credo che tu debba cercare il thread del tuo chipset.

gianfranco.59
15-12-2008, 11:02
la ds4, con il bios f13 supporta tutte le cpu q9550, step e0 compreso...quindi il procio di certo funziona. :)


bios F13? io ho la ds4, ma se vado sulla pagina degli aggiornamenti bios per questa scheda, il bios più recente è F6c (beta)


http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2744

Mafio
15-12-2008, 11:07
bios F13? io ho la ds4, ma se vado sulla pagina degli aggiornamenti bios per questa scheda, il bios più recente è F6c (beta)


http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2744

no, calma, tu hai la EP35-DS4, io parlavo della P35-DS4...

ad ogni modo anche con la tua mobo puoi montare il q9550 dal bios f6c.

Luca69
15-12-2008, 11:47
neanche io voglio far polemica, però se non scrivi che-cosa-vuoi-sapere-di-preciso è difficile che qualcuno ti risponda, specialmente se non trovi proprio per un caso fortunato qualcuno che ha la cpu in oggetto sulla stessa scheda.

Infatti avevo chiesto se qualcuno ha il Q9550 su una GA-P35-DS4 ;)

gianfranco.59
15-12-2008, 12:14
no, calma, tu hai la EP35-DS4, io parlavo della P35-DS4...

ad ogni modo anche con la tua mobo puoi montare il q9550 dal bios f6c.



oops :stordita:

Marco(FW)
17-12-2008, 09:59
Ciao a tutti, ho una DS4 rev. 2.0 e volevo porvi una domanda: Io ho sempre installato i driver della mobo (chipset compreso) tramite il cd fornito insieme all'hardware. Dato che questi driver sono ormai obsoleti, volevo sapere in che modo posso scaricare ed installare gli ultimi disponibili. Dal sito gigabyte ho scaricato il file Intel INF installation 8.3.1.1009 all'interno del quale ci sono 2 files. Quali dei due devo usare? Qualcuno potrebbe spiegarmi passo passo la procedura? Grazie, Marco

P.S. mi sapete dire qual'e' la voce del bios grazie alla quale posso impostare di spegnere le componenti usb attaccate al pc una volta spento il computer (ho un hub usb che rimane acceso anche a pc spento....) :)

assassino
21-12-2008, 09:01
ciao a tutti vorrei una informazione.Negli attacchi posteriori della p35c-ds3r ho collegato un 7+1,e tramite uno spinotto a 2 uscite collego anche la cuffia nello spinotto verde.é possibile usare contemporaneamente le uscite posteriori per il 7+1 e collegare la cuffia all'attacco frontale del case?Ieri ho provato a collegare le uscite frontali ma nn si sentiva niente.

mapuche1971
28-12-2008, 22:06
Ciao ragazzi, ho dei problemi con la ga-p35-ds3, ho problemi di connessione a internet, mi si sconnette (pagine internet) non sempre ma l'emule continua a scaricare e trasmettere, ho un router, ho provato a collegare un'altro pc al router e questo no ha problemi, avevo bios f14c e sono ritornato al f12 e ora sto provando se era il bios il problema, mi sapete dire qual versione bios é piu stabile o se qualcuno ha avuto gli stessi problemi.
Grazie a tutti e buone feste.

mapuche1971
28-12-2008, 23:04
Aggiornamento: purtroppo con la f12 il problema continua, con l'altro computer (pentium4) nessun problema, gli ho installato emule e riesco a navigare senza disconessione. Quindi credo non sia il router. aiuto please.

Capitan_J
29-12-2008, 09:25
Ciao ragazzi, ho dei problemi con la ga-p35-ds3, ho problemi di connessione a internet, mi si sconnette (pagine internet) non sempre ma l'emule continua a scaricare e trasmettere, ho un router, ho provato a collegare un'altro pc al router e questo no ha problemi, avevo bios f14c e sono ritornato al f12 e ora sto provando se era il bios il problema, mi sapete dire qual versione bios é piu stabile o se qualcuno ha avuto gli stessi problemi.
Grazie a tutti e buone feste.

Aggiornamento: purtroppo con la f12 il problema continua, con l'altro computer (pentium4) nessun problema, gli ho installato emule e riesco a navigare senza disconessione. Quindi credo non sia il router. aiuto please.


Prova un'altra versione dei driver ethernet oppure prova a reinstallarli per bene...

mapuche1971
29-12-2008, 18:03
Grazie per aver risposto, usavo la scheda rete integrata, avevo anche aggiornato i driver ma niente, poi ho comprato una scheda rete pci e ho lo stesso problema. ho formattato diverse volte. Prima usavo un normale modem usb e nessun problema. Poi mi hanno mandato il router zyel voip integrato. Poi come spiegato prima ho collegato un'altro computer, quindi due computer sullo stesso ruoter che condividono internet e sul pentium 4 nessun problema, invece sull'altro (core due + ga-p35-ds3) e quasi continumente interruzioni (pagine internet) ma l'emule continua a scaricare, strano. Mi sto decidendo per comprare una nuova scheda madre, asus p43. Ho testato le memorie e sono ok, anche il disco fisso é ok. Il router me lo hanno configurato loro, hanno provato diverse volte cambiare configurazione senza risultato, poi mi hanno spedito un'altro uguale ma niente, il router é zyxel p-2602hwl-d1a aggiornato (firmware).

xinon
04-01-2009, 11:44
Ciaoo a tutti!
Volevo chiedere se i seguenti kit da 4gb di ram 1066 sono compatibili con la mia P35-DQ6:

- Corsair - Kit 4096MB (2X2GB) 1066MHz Dominator CL5 Pc8500
- OCZ - Reaper HPC PC2-8500 Dual Channel DDR2 4GKit (2x2GB 1066MHz)

Eventualemente quali due vanno meglio sulla suddetta mobo? Grazie.

Alicematteo
06-01-2009, 14:28
Salve a tutti e buone feste.
Ho un problema con il pc:
quando riparte il pc dopo lo stanby (ho vista) mi ritrovo con il sitema non attivato, mentre se spengo e riaccendo ritorna attivato normalmente.
Ho provato ad aggiornare il bios alla f13 (ho la scheda GA-P35-DS4 rev 1.0)
ma il problema è rimasto.
Qualcuno mi può aiutare?
Grazie.

voodoo13
07-01-2009, 00:03
ciao gente, e da un po che non seguo questo thread, e sono rimasto un po indietro..

sulla mia P35DS3R tempo fa ho aggiornato il bios alla versione F12, e sto avendio problemi con l'OC e il fake boot, ogni tanto quando accendo si spegne e torna tutto a default, ho visto nel sito delle gigabyte che il bios f12 non c'e piu, si passa dall F11 a F13c beta, immagino l'hanno levato per queto problema fastidiosissimo... che faccio mi conviene aggiornare al F13c beta? o in caso si potesse fare un downgrade ritornare all F11 che andava bene?:)

Mafio
07-01-2009, 08:39
ciao gente, e da un po che non seguo questo thread, e sono rimasto un po indietro..

sulla mia P35DS3R tempo fa ho aggiornato il bios alla versione F12, e sto avendio problemi con l'OC e il fake boot, ogni tanto quando accendo si spegne e torna tutto a default, ho visto nel sito delle gigabyte che il bios f12 non c'e piu, si passa dall F11 a F13c beta, immagino l'hanno levato per queto problema fastidiosissimo... che faccio mi conviene aggiornare al F13c beta? o in caso si potesse fare un downgrade ritornare all F11 che andava bene?:)

per il downgrade non credo ci siano problemi, io con la vecchia ds4 l'ho fatto più di 1 volta.

i beta sinceramente non mi sono mai piaciuti, io tornererei all'11.

STORMWARRIOR
08-01-2009, 17:47
Ragazzi ma la P35-DQ6 ha uan normale porta COM?

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6

:D

papafoxtrot
08-01-2009, 18:15
Solo la rev 1 ce l'aveva. Poi è stata spostata all'interno e serve un pannellino posteriore con la piattina...

STORMWARRIOR
08-01-2009, 18:25
Solo la rev 1 ce l'aveva. Poi è stata spostata all'interno e serve un pannellino posteriore con la piattina...
Quindi la mia P35-DQ6 rev 1.0 ce l'ha?

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6

:D

Mafio
08-01-2009, 18:27
Quindi la mia P35-DQ6 rev 1.0 ce l'ha?

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6

:D

se ce l'hai controlla di persona :D

STORMWARRIOR
09-01-2009, 00:50
se ce l'hai controlla di persona :D

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Spec.aspx?ClassValue=Motherboard&ProductID=2637&ProductName=GA-P35-DQ6

Anche nelle specifiche dice di si ma volevo la conferma...

E' la porta tra le USB e l' entrata Dolby vero?

http://www.gigabyte.com.tw/FileList/Image/motherboard_productimageback_ga-p35-dq6_big.jpg

:D

darko1970
09-01-2009, 18:21
;25383272']Dopo aver aggiornato il bios hai fatto un bel Clear CMOS? :mbe:


Si, diverse volte ma il problema si ripresenta sempre.
Ho provato a rimettere tutti i bios e sempre fa lo stesso problema, si avvia la schermata iniziale della scheda madre e si riavvia di continuo.
Ho levato anche la batteria ma è lo stesso.
Non lo fa solo con il bios originale F6.
Prima di istallare la versione beta avevo testato la scheda con tutti i bios esistenti per la mia scheda e funzionavano.
Altri suggerimenti?????????????:muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

Aiace
12-01-2009, 15:26
Domandina veloce veloce: ho la Gigabyte GA-P35 DS3 con due banchi di RAM da 1GB ciascuno in dual channel.
Mi hanno regalato un terzo banco da 1GB.

Se lo aggiungo... perdo il dual channel o no (visto che funziona con coppie di banchi) :) :)

skryabin
12-01-2009, 15:39
Domandina veloce veloce: ho la Gigabyte GA-P35 DS3 con due banchi di RAM da 1GB ciascuno in dual channel.
Mi hanno regalato un terzo banco da 1GB.

Se lo aggiungo... perdo il dual channel o no (visto che funziona con coppie di banchi) :) :)

ti sei risposto.

Aiace
12-01-2009, 16:07
Anche il raid funziona a coppie di dischi ma non esclude di usarne 3....

Non è così banale...


Comunque grazie della solerte risposta. ;)

skryabin
12-01-2009, 17:37
Anche il raid funziona a coppie di dischi ma non esclude di usarne 3....

Non è così banale...


Comunque grazie della solerte risposta. ;)

il raid non ti impone limiti sul numero di dischi da usare, anzi, dipende dal tipo di raid 2 dischi possono non essere sufficienti: per il raid3-raid4-raid5 occorrono minimo 3 dischi, mentre per il raid6 ne servono almeno 4

Comunque tra dual e single channel le differenze non dovrebbero essere eclatanti, cosa da pochi punti percentuali, sicuramente non piu' del 5-10%...se ti serve il giga supplementare non esitare.

Aiace
12-01-2009, 18:18
Grazie ancora... approfitto per chiedere un'altra cosa che mi è oscura:

se invece metto 4 banchi da 1GB con windows XP 32bit.

In questo caso non li sfrutto tutti, ma solo 3,4GB, però mantengo il dual channel, no? Quindi è sempre meglio che 2x1GB (specifico che non ho overcloccato)

skryabin
12-01-2009, 18:26
Grazie ancora... approfitto per chiedere un'altra cosa che mi è oscura:

se invece metto 4 banchi da 1GB con windows XP 32bit.

In questo caso non li sfrutto tutti, ma solo 3,4GB, però mantengo il dual channel, no? Quindi è sempre meglio che 2x1GB (specifico che non ho overcloccato)

si

grattachecca85
13-01-2009, 12:57
Ho una EP35-DS4 con bios F5, è tanto questo vdrop? sono a 450x8 = 3,6GHz e il Loadline Calibration è attivo

http://img159.imageshack.us/img159/9356/2009011313h33vcorelu1.th.png (http://img159.imageshack.us/my.php?image=2009011313h33vcorelu1.png)

Inoltre volevo passare dal mio e8200 ad un q9400, però ho letto che è supportato solo dal bios F6c. È già la seconda volta che leggo dei casini che fa, meglio aspettare o evitare proprio l'upgrade della CPU? O rischiare?

Capellone
13-01-2009, 21:08
È già la seconda volta che leggo dei casini che fa di cosa si tratta?

grattachecca85
13-01-2009, 23:26
1° problema (http://forums.tweaktown.com/f69/ep35-ds4-f6c-bios-bad-29082/), 2° problema (http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi?&a=print&forum=12&beitrag=752) (c'è il link nella discussione del 1° problema), e un altro che non ritrovo più dove l'utente diceva che non gli faceva più il boot ma si riavviava di continuo senza nemmeno arrivare a caricare windows

Zilloboch
14-01-2009, 13:54
ragazzi cosa devo andare a modificare per far si che il mouse la tastiera e gamingpad nn mi rimangano illuminati qnd spengo il pc? :confused:

grazie a chiunque mi risponda ;)

Triccio
14-01-2009, 14:01
ragazzi cosa devo andare a modificare per far si che il mouse la tastiera e gamingpad nn mi rimangano illuminati qnd spengo il pc? :confused:

grazie a chiunque mi risponda ;)

a me la tastiera G15 nn rimane illuminata....:mbe:

Zilloboch
14-01-2009, 14:45
a me la tastiera G15 nn rimane illuminata....:mbe:

a volte mi capita, ma quello penso siano problemi di driver... il resto si però.... :rolleyes:

non dovrebbe esserci qlc da settare nel bios per interrompere l'alimentazione una volta spento il pc?

EDESMO
20-01-2009, 17:44
sulla EP35C-DS3R vi sono due connettori a quattro poli per ventole: CPU_FAN e SYS_FAN2
leggendo sul manuale ho notato una differenza che mi suona strana

per CPU_FAN

GND
+12V
Sense
Speed Control

mentre per SYS_FAN2

GND
Speed Control
Sense
+5V

non dovrebbero essere identici?
SYS_FAN2 alimenta a 5V ?
a voi cosa risulta .........

skryabin
20-01-2009, 18:38
a volte mi capita, ma quello penso siano problemi di driver... il resto si però.... :rolleyes:

non dovrebbe esserci qlc da settare nel bios per interrompere l'alimentazione una volta spento il pc?

lo standard atx da quel che so prevede che una certa tensione rimanga nelle periferiche usb...
per spegnere tutto quanto o spengi la ciabatta o spengi l'alimentatore (che di solito c'hanno un interruttore on off)

moli89.bg
24-01-2009, 11:46
Salve a tutti :D
come da firma, ho una p35-ds3 (ora non ricordo se rev 2.0 o 2.1) e oggi ho notato un numerino che mi pare strano tra le iconcine di everest :asd:

http://www.pctunerup.com/up/results/_200901/th_20090124124305_Nuovaimmagine.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200901/20090124124305_Nuovaimmagine.jpg)

come potete notare ho la temperatura della mobo a 43°C :eek:
ho rimesso l'fsb a default, dai 400 in oc ai normali 333, ma la situazione non è cambiata... a windows appena avviato siamo sui 38-39, pian piano sale e arriva fino a 44...
non ricordo esattamente quanto fosse fino a ieri, ma penso tipo sui 33-34, temperatura che mi pare nella norma... ma 10 gradi in più?!
non ho smanettato nel case, quindi non c'è il rischio di aver urtato per errore il dissi sul chipset, e come potete vedere tutte le altre temp sono ottime...

che c'è che non va? :mbe:

edit: possibile che la causa sia un aggiornamento del bios?? :mbe:

Mafio
24-01-2009, 13:09
quella temperature è nella norma

moli89.bg
24-01-2009, 13:11
quella temperature è nella norma

nella norma?? 44 in idle nella norma? mah
comunque fino a qualche giorno fa stavo a 33 in idle :mbe:
può essere che con il bios aggiornato everest non legga bene le temp?

Mafio
24-01-2009, 13:14
nella norma?? 44 in idle nella norma? mah
comunque fino a qualche giorno fa stavo a 33 in idle :mbe:
può essere che con il bios aggiornato everest non legga bene le temp?

si, sono nella norma.

33° sul nb li si tiene a liquido, non di certo ad aria per di più con dissi stock

moli89.bg
24-01-2009, 13:16
si, sono nella norma.

33° sul nb li si tiene a liquido, non di certo ad aria per di più con dissi stock

allora era la temperatura di prima sballata causa bios non aggiornato :D ?? io leggevo 33-34...

squab96
24-01-2009, 13:22
io leggo 33°C da Everest e HWMonitor rispettivamente sotto la voce "scheda madre" e "System"

Mafio
24-01-2009, 13:23
allora era la temperatura di prima sballata causa bios non aggiornato :D ?? io leggevo 33-34...

può essere, ad ogni modo vai tranquillo che 44° vanno bene. :)

se proprio vuoi puoi provare a cambiare la pasta termica al nb.

moli89.bg
24-01-2009, 13:24
io leggo 33°C da Everest e HWMonitor rispettivamente sotto la voce "scheda madre" e "System"

può essere, ad ogni modo vai tranquillo che 44° vanno bene. :)

se proprio vuoi puoi provare a cambiare la pasta termica al nb.

non ci sto a capì più niente :muro:

Mafio
24-01-2009, 13:27
provate a mettere una sonda sul dissi del nb e vedrete che vi segnerà una temperatura più alta dei 33° segnati da bios.

moli89.bg
24-01-2009, 13:29
provate a mettere una sonda sul dissi del nb e vedrete che vi segnerà una temperatura più alta dei 33° segnati da bios.

i tuoi 12307 post mi spingono a fidarmi ciecamente di te http://www.betashare.it/images/smilies/fermosi.gif

Mafio
24-01-2009, 13:37
i tuoi 12307 post mi spingono a fidarmi ciecamente di te http://www.betashare.it/images/smilies/fermosi.gif

no beh, il numero di post non implica che una persona sappia qualcosa :D

la storia delle temperature così basse mi sembra inverosimile anche con 17/18° in casa.
la mia p35-ds4 con fsb a 450, pasta termica cambiata sul nb, in un antec 1200 e 18° in casa ha il nb a 38° in idle da hwmonitor.

la ds3 ha un dissi ben più modesto e stesso nb, quindi 33°, a meno che abbiate 10° in casa, mi sembrano poco verosimili.

squab96
24-01-2009, 13:39
no beh, il numero di post non implica che una persona sappia qualcosa :D

la storia delle temperature così basse mi sembra inverosimile anche con 17/18° in casa.
la mia p35-ds4 con fsb a 450, pasta termica cambiata sul nb, in un antec 1200 e 18° in casa ha il nb a 38° in idle da hwmonitor.

la ds3 ha un dissi ben più modesto e stesso nb, quindi 33°, a meno che abbiate 10° in casa, mi sembrano poco verosimili.

beh io ho cambiato la pasta con una artic cooling silver 5 e lappato la superficie del dissipatore... comunque anche a tatto lo sento "poco" più caldo della mia mano, se fosse a intorno ai 44°C si sentirebbe una bella differenza... no?

Mafio
24-01-2009, 13:42
beh io ho cambiato la pasta con una artic cooling silver 5 e lappato la superficie del dissipatore... comunque anche a tatto lo sento "poco" più caldo della mia mano, se fosse a intorno ai 44°C si sentirebbe una bella differenza... no?

prova a far partire orthos, dopo 10 minuti anche se il procio sta a 60° il dissi sarà comunque poco caldo, stessa cosa succede con quello del nb. :)

comunque non fatevi troppi problemi, a meno che non diate un sacco di volt al nb le temperature saranno sempre buone.

moli89.bg
24-01-2009, 13:43
no beh, il numero di post non implica che una persona sappia qualcosa :D

la storia delle temperature così basse mi sembra inverosimile anche con 17/18° in casa.
la mia p35-ds4 con fsb a 450, pasta termica cambiata sul nb, in un antec 1200 e 18° in casa ha il nb a 38° in idle da hwmonitor.

la ds3 ha un dissi ben più modesto e stesso nb, quindi 33°, a meno che abbiate 10° in casa, mi sembrano poco verosimili.

era una battuta :D m'era solo caduto l'occhio su quel numerino (sarà colpa dell'avatar :asd:)

mi sa che mi sto creando problemi dove non ce ne sono :sofico:

Mafio
25-01-2009, 08:14
;25999918']Ragazzi,
sapete dirmi se esistono BIOS moddati per la EP35-DS3?

Grazie a tutti!!!

hai provato a cercare con goolge??? :stordita:

Kriptos
25-01-2009, 12:07
ho un problema con la mia scheda madre.Pochi giorni fa ho acquistato una scheda audio pci-e, ma ho un problema.sul primo slot non funziona, mentre sul terzo si(il secondo è impossibile da utilizzare in quanto coperto dalla scheda video).Possibile che sia disattivato dal bios?

http://img185.imageshack.us/img185/5279/gap35cds3rrev20qamm5.jpg (http://imageshack.us)
http://img185.imageshack.us/img185/gap35cds3rrev20qamm5.jpg/1/w458.png (http://g.imageshack.us/img185/gap35cds3rrev20qamm5.jpg/1/)

Non posso lasciarla sul terzo in quanto troppo attaccata alla ventola della scheda video...

Mafio
25-01-2009, 12:10
;26001677']Ho provato, ma non ho trovato niente...

prima ho guardato un po' anche io e non ho trovato niente... :(

ma a cosa ti serve un bios moddato???

83darking83
25-01-2009, 12:26
;26003381']Ragazzi...
curiosando su internet ho trovato un Vdroop pencil per la P35C-DS3R; ho visto che lo stesso ISL6327 è montato anche nella EP35-DS3 (in pratica è disposto nella stessa maniera della P35C-DS3R):

http://www.overclock.net/attachments/intel-motherboards/62377d1198619851-gigabyte-ga-p35-c-ds3r-thread-28.jpg

Secondo voi questa modifica può funzionare anche sulla EP35-DS3? Purtroppo questa mobo ha un Vdroop altino... :(

Sono interessato anch'io....
Anche la mia Ep35C-DS3R rev 2.1 ha un vdrop elevato...

83darking83
25-01-2009, 12:35
;26003498']Io sono senza CPU quindi non posso testare...
Tu hai la possibilità di fare questa smatitata? Guarda l'immagine e dai un colpo di matita 2B dove indicato dalla dicitura: VDroop: Pencil

Controlla che l'ISL sia il 6327.

Fammi sapere... ;)

Purtroppo in questo momento no(non ho neanche la matita :D )...
Magari dopo gli esami tornerò sull'argomento... :)

Kriptos
25-01-2009, 20:42
;26003416']No... Forse (e non voglio dire cazzate) l'IRQ del primo slot PCI-E 1x è condiviso con un'altra funzione della mobo e quindi la scheda audio sul primo slot PCI-E 1x non funziona... ;)

Come faccio a verificarlo?

Beto
27-01-2009, 12:30
Ciaoa tutti

sono da un bel po' possessore di una
GA-P35-DS4 (rev. 2.0) .... mai avuto alcun problema

ieri ho formattato per normale manutenzione annuale...

a differenza delle altre installazione a sto giro non vuole installare i driver audio della scheda integrata, ho provato sai col disco fornito (che ha sempre funzionato a
al primo colpo) sia con i driver nuovi del sito:
http://tw.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2624

a meta' installazione dei driver audio si blocca con un errore:
http://img520.imageshack.us/img520/585/errorevf0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=errorevf0.jpg)

e' successo solo a me? unica cosa modificata e' il bios una settimana fa ho messo l'ultimo stable.

cercando nel sito consigliano questa procedura:
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2538&ProductID=2624

che consite nel rimuovere la periferica da "Gestione periferiche", ma tale procedura mi viene inibita col messaggio: "la periferica e' necessaria per l'avvio del computer"

help

PS: la ricerca nel topic non funziona oggi :confused:

Beto
27-01-2009, 12:41
Ciaoa tutti

sono da un bel po' possessore di una
GA-P35-DS4 (rev. 2.0) .... mai avuto alcun problema

ieri ho formattato per normale manutenzione annuale...

a differenza delle altre installazione a sto giro non vuole installare i driver audio della scheda integrata, ho provato sai col disco fornito (che ha sempre funzionato a
al primo colpo) sia con i driver nuovi del sito:
http://tw.giga-byte.com/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2624

a meta' installazione dei driver audio si blocca con un errore:
http://img520.imageshack.us/img520/585/errorevf0.th.jpg (http://img520.imageshack.us/my.php?image=errorevf0.jpg)

e' successo solo a me? unica cosa modificata e' il bios una settimana fa ho messo l'ultimo stable.

cercando nel sito consigliano questa procedura:
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2538&ProductID=2624

che consite nel rimuovere la periferica da "Gestione periferiche", ma tale procedura mi viene inibita col messaggio: "la periferica e' necessaria per l'avvio del computer"

help

PS: la ricerca nel topic non funziona oggi :confused:

Mi auto rispondo e lascio il tutto per chi avra' lo stesso problema:

la procedura
http://tw.giga-byte.com/Support/Motherboard/FAQ_Model.aspx?FAQID=2538&ProductID=2624
funziona (non avevo letto bene un particolare)

saluti

Jeremy01
28-01-2009, 13:52
ragazzi nella gigabyte P35 DQ6, a quale voltaggio "comune" sulle altre mobo corrisponde il +0.35 del FSB (in relazione al normale voltaggio che si trava in altri bios, cioè 1.4v 1.47v ecc ,tipo rampage)?
e il +0.175 su NB ?
Thanks

Jeremy01
29-01-2009, 12:39
ragazzi nella gigabyte P35 DQ6, a quale voltaggio "comune" sulle altre mobo corrisponde il +0.35 del FSB (in relazione al normale voltaggio che si trava in altri bios, cioè 1.4v 1.47v ecc ,tipo rampage)?
e il +0.175 su NB ?
Thanks

ma nessuno lo segue piu questo thread?

moli89.bg
29-01-2009, 12:42
ma nessuno lo segue piu questo thread?

io lo seguo ma non ti so rispondere :asd:

terranux
29-01-2009, 13:15
ragazzi nella gigabyte P35 DQ6, il +0.35 del FSB, in relazione al normale voltaggio che si trava in altri bios (tipo rampage)?
e il +0.175 su NB ?
Thanksil Nb sarebbe l'Mch.

Jeremy01
29-01-2009, 14:44
il Nb sarebbe l'Mch.

vorrei capire a quali voltaggi corrispondono sulle altre mobo: 1.40 1.55 ecc ecc

Mafio
29-01-2009, 15:13
vorrei capire a quali voltaggi corrispondono sulle altre mobo: 1.40 1.55 ecc ecc

p35 a default è 1.25volt, vfsb 1.1...fate voi i calcoli. :D

francist
31-01-2009, 14:33
ho una GA-P35-DS3R, l'unica cosa che ho trovato fastidiosa è lo scanning degli hd in fase di post ( ho 4 hd sta: 2 dei quali in raid) che dura più di 10 secondi (sulle asus è istantanea): ma non si può velocizzare/saltare?

Jeremy01
31-01-2009, 15:30
p35 a default è 1.25volt, vfsb 1.1...fate voi i calcoli. :D

ah ecco!...io calcolavo sul default della rampage...grazie

decave
02-02-2009, 20:43
un saluto a tutti.
sono possessore di una Gigabyte GA-P35-DS3R
non conoscendo assolutamente nulla di overclock , e non volendone fare di troppo " spinto " (non reggerebbe il mio ali) sono venuto a sapere della possibilita' di potenziare leggermente il mio sistema con il cosiddetto MIT (CIA2 e roba del genere , non so neanke di cosa si parla sinceramente :D)

e' consigliabile utilizzare queste funzioni gia' messe a disposizione , in alternativa a un pc senza minimo overclock o e' meglio evitare ?
se mi consigliate di usarle ... dove trovo una guida sui valori da impostare e il significato delle varie voci da settare ? (ho cercato in prima pagina ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio)

questa la mia configurazione per chi fosse interessato
Gigabyte GA-P35-DS3R
DualCore Intel Core 2 Duo E6750, 2666 MHz (8 x 333) Conrose G0
ati radeon hd 3870 sapphire 512mb gddr4
GEIL 2*1GB ULTRA PC800 DDRII CL4
alim. trust pw 5500 570w pro p

grazie .
(e' anke per l'ali ovviamente ke nn spingo il sistema)

moli89.bg
02-02-2009, 20:46
un saluto a tutti.
sono possessore di una Gigabyte GA-P35-DS3R
non conoscendo assolutamente nulla di overclock , e non volendone fare di troppo " spinto " (non reggerebbe il mio ali) sono venuto a sapere della possibilita' di potenziare leggermente il mio sistema con il cosiddetto MIT (CIA2 e roba del genere , non so neanke di cosa si parla sinceramente :D)

e' consigliabile utilizzare queste funzioni gia' messe a disposizione , in alternativa a un pc senza minimo overclock o e' meglio evitare ?
se mi consigliate di usarle ... dove trovo una guida sui valori da impostare e il significato delle varie voci da settare ? (ho cercato in prima pagina ma non ho trovato nulla che facesse al caso mio)

questa la mia configurazione per chi fosse interessato
Gigabyte GA-P35-DS3R
DualCore Intel Core 2 Duo E6750, 2666 MHz (8 x 333) Conrose G0
ati radeon hd 3870 sapphire 512mb gddr4
GEIL 2*1GB ULTRA PC800 DDRII CL4
alim. trust pw 5500 570w pro p

grazie .
(e' anke per l'ali ovviamente ke nn spingo il sistema)

oddio che ali hai per non reggere neanche un pochino di oc :eek: ??

edit: scusa non avevo letto :asd: comunque per me regge :O

decave
02-02-2009, 21:06
oddio che ali hai per non reggere neanche un pochino di oc :eek: ??

edit: scusa non avevo letto :asd: comunque per me regge :O

si forse regge un OC banale , ma nn lo posso spingere molto considerando che ho anke gia' spinto un po' la 3870 :)

al momento ho impostato CIA2 su FULL THRUST ...
ma mi segnava in rosso un paio di valori da modificare .. cosa che ho fatto :)

mi sembra fossero
performance enhance che ho dovuto mettere STANDAR da TURBO di default
e il
SYSTEM VOLTAGE messo in AUTO da MANUAL che era ...

tutto ok ? consigli ? proposte ? guide ?
grazie :D

decave
02-02-2009, 21:27
si forse regge un OC banale , ma nn lo posso spingere molto considerando che ho anke gia' spinto un po' la 3870 :)

al momento ho impostato CIA2 su FULL THRUST ...
ma mi segnava in rosso un paio di valori da modificare .. cosa che ho fatto :)

mi sembra fossero
performance enhance che ho dovuto mettere STANDAR da TURBO di default
e il
SYSTEM VOLTAGE messo in AUTO da MANUAL che era ...

tutto ok ? consigli ? proposte ? guide ?
grazie :D

ecco , come non detto .
sotto carico (gta 4 dopo 10 min di gioco) si e' riavviato di botto il pc .
ora provo impostando perfoarmance enhance su EXTREME . vediamo ke esce fuori :)

Capellone
02-02-2009, 23:02
ho una GA-P35-DS3R, l'unica cosa che ho trovato fastidiosa è lo scanning degli hd in fase di post ( ho 4 hd sta: 2 dei quali in raid) che dura più di 10 secondi (sulle asus è istantanea): ma non si può velocizzare/saltare?

no
è il prezzo da pagare con il raid attivo.
ma c'è un'alternativa: usa più spesso lo standby al posto dello spegnimento completo, così eviti tutta la trafila del boot ordinario.

francist
03-02-2009, 15:21
no
è il prezzo da pagare con il raid attivo.
ma c'è un'alternativa: usa più spesso lo standby al posto dello spegnimento completo, così eviti tutta la trafila del boot ordinario.

mi da fastidio tenere il pc in standbay per magari 12 ore o 24 ore, a prescindere dal consumo di corrente, mi sembra un atteggiamento poco sostenibile...

TASTEC
03-02-2009, 21:41
Salve a tutti,
sono un possessore di una GA-P35C-DS3R, vorrei abilitare l'AHCI, quindi vorrei chiedervi se devo settare in AHCI tutte e due queste voci:

"SATA RAID/AHCI Mode"

"Onboard SATA/IDE Ctrl Mode"

oppure quale ??

Gigiarum
04-02-2009, 00:09
Ho provato a cercare nel topic ma non ho trovato nulla di risolto.
Ho aggiornato i driver per il raid SATA di una P35C-DS3R rev 1.1 perché collegando i dischi SATA sulla porte viola da 3GB/s il sistema andava lentissimo mentre ora ho sistemato tutto. L'unica pecca è che ora vedo l'icona di rimozione sicura dei dischi rigidi interni che io non vorrei mai staccare! Non contento dell'idea di lasciarla sempre nascosta vorrei proprio toglierla come opzione disponibile. Non mi interesserebbe neppure perdere le funzionalità E-SATA perché non penso di usarle.
Grazie per le risposte.

Capitan_J
04-02-2009, 08:52
Salve a tutti,
sono un possessore di una GA-P35C-DS3R, vorrei abilitare l'AHCI, quindi vorrei chiedervi se devo settare in AHCI tutte e due queste voci:

"SATA RAID/AHCI Mode"

"Onboard SATA/IDE Ctrl Mode"

oppure quale ??


Devi settare:

SATA RAID/AHCI Mode (Intel ICH9R Southbridge) su AHCI (Sono le porte SATA GIALLE)

SATA Port0-3 Native Mode (Intel ICH9R Southbridge) su Enabled (per XP e/o Vista)


Più in basso c'è il controller SATA Gygabyte:

Onboard SATA/IDE Device (GIGABYTE SATA2 Chip) su Enabled (Default)

Onboard SATA/IDE Ctrl Mode (GIGABYTE SATA2 Chip) su IDE oppure AHCI se colleghi periferiche sata anche sui 2 attacchi VIOLA.

TASTEC
04-02-2009, 09:22
Devi settare:

SATA RAID/AHCI Mode (Intel ICH9R Southbridge) su AHCI (Sono le porte SATA GIALLE)

SATA Port0-3 Native Mode (Intel ICH9R Southbridge) su Enabled (per XP e/o Vista)


Più in basso c'è il controller SATA Gygabyte:

Onboard SATA/IDE Device (GIGABYTE SATA2 Chip) su Enabled (Default)

Onboard SATA/IDE Ctrl Mode (GIGABYTE SATA2 Chip) su IDE oppure AHCI se colleghi periferiche sata anche sui 2 attacchi VIOLA.



Un'altra cosa, che differenza c'è tra i due attacchi viola e quelli gialli ?

mtk
04-02-2009, 10:38
ti ha appena spiegato che sono gestiti da due controller differenti....

TASTEC
04-02-2009, 10:42
ti ha appena spiegato che sono gestiti da due controller differenti....


Intendevo come prestazioni.

decave
04-02-2009, 10:51
si forse regge un OC banale , ma nn lo posso spingere molto considerando che ho anke gia' spinto un po' la 3870 :)

al momento ho impostato CIA2 su FULL THRUST ...
ma mi segnava in rosso un paio di valori da modificare .. cosa che ho fatto :)

mi sembra fossero
performance enhance che ho dovuto mettere STANDAR da TURBO di default
e il
SYSTEM VOLTAGE messo in AUTO da MANUAL che era ...

tutto ok ? consigli ? proposte ? guide ?
grazie :D
chiedo scusa se mi ripeto ... ma nn so davvero dove cercare.
qualcuno ke mi sa consigliare come settare il mio bios per avere qualcosa di piu' performante ?
ripeto la mia config :
Gigabyte GA-P35-DS3R
DualCore Intel Core 2 Duo E6750, 2666 MHz (8 x 333) Conrose G0
ati radeon hd 3870 sapphire 512mb gddr4
GEIL 2*1GB ULTRA PC800 DDRII CL4
alim. trust pw 5500 570w pro p

anke link ad una guida ... qualsiasi cosa :)
grazie mille!

Capitan_J
04-02-2009, 11:29
Intendevo come prestazioni.

Sono peggiori quelli gigabyte (viola), di quanto non ti so dire.
Se devi fare un raid o comunque hai più hard disk sata ti conviene il controller intel... ti consiglio di usare quelli viola solo se non hai più attacchi sata gialli disponibili.

83darking83
04-02-2009, 11:43
Ragazzi ho le scatole piene del raid gigabyte!!!
Tutto è cominciato quando ho installato Kubuntu sul raid0, insieme a vista(dopo 2 giorni di installazioni e ottimizzazioni...), risultato: raid distrutti e addio lavoro di 2 giorni, scoprendo per altro, dopo alcune ricerche, che installare kubuntu su ich9r è vicino all'impossibile!

Allora, armato di tanta pazienza, e molto seccato di non poter installare linux sul raid, ho ricreato i raid stessi e installato Vista sul raid0 e Kubuntu su un altro hardisk(Hitachi). Tutto funzionava alla perfezione, anche dopo aver riavviato più volte. Per entrare in kubuntu mi bastava sceglire di avviare il disco hitachi(sul quale ho installato grub, senza apportare nessuna modifica agli re3 in raid).
Soddisfatto del lavoro svolto, ieri sera ho spento regolarmente il pc da Vista.
Stamattina la sorpresa: accendo il pc e mi appare un messaggio dal controller ICH9R:

WD 320GB....... OFFLINE MEMBER
WD 320GB....... OFFLINE MEMBER

Il controller non riesce ad avviare i dischi(e quindi il raid)!
Dopo alcune prove ho scoperto che se avvio Kubuntu dal disco hitachi e riavvio, i dischi vengono "accesi" dal linux stesso e al riavvio successivo vengono riconosciuti correttamente; mentre appena accendo il pc(a freddo), mi viene "trovato/acceso" solo l'hardisk hitachi(anch'esso montato su porta Intel).

P.S.: Ho due wd RE3 da 320 GB, configurati in un volume RAID0 stripe 64K da 140 GB e il resto in RAID1, il tutto su controller ICH9R della mia EP35C-DS3R rev 2.1 in firma.

Aggiornamento: Dopo aver contattato il supporto tecnico Gigabyte, ho ricevuto una risposta(dopo 2 settimane), nella quale mi consigliano di aggiornare la scheda all'ultimo bios e di testare gli hardisk su un altro sistema. I problemi sono 2:
1) Ho già l'ultimo bios stabile e loro mi consigliano di metterne uno BETA, del quale non scrivono acun dettaglio o miglioramento introdotto. Adesso, se eseguo il flash del nuovo bios(beta), perdo definitivamente i raid presenti sul controller INTEL?
2) So per certo che gli hardisk oltre che nuovissimi, funzionano perfettamente, perchè testati con diversi programmi(Intel Matrix Storege, scandisk, hd tune....), senza mai trovare nessun errore. Qualcuno ha mai avuto, quindi lo stesso problema?

mtk
04-02-2009, 15:46
avevo provato anch io a far convivere linux e xp su un raid,ma il tentativo e' fallito.
poi ho messo xp su un raid e linux su un altro disco ma cacava sempre il caxxo....per il momento linux l ho mandato aff....

83darking83
04-02-2009, 15:53
avevo provato anch io a far convivere linux e xp su un raid,ma il tentativo e' fallito.
poi ho messo xp su un raid e linux su un altro disco ma cacava sempre il caxxo....per il momento linux l ho mandato aff....

Alla fine ho fatto come te(ho installato linux su un altro hardsik) ed ora senza linux, non posso più far avviare il raid!! :muro:

Dany16vTurbo
04-02-2009, 19:10
E' normale che con everest non vedo nessuna temp relativa al northbrige?

Joseph Joestar
04-02-2009, 19:57
Ho una ga p35 ds3r rev 1.0 con bios F11. Monto al momento un raptor da 150 giga(primario) e un samsung sata2 da 320 gb(storage). A volte quando apro qualche file sul samsung è come se l'hd si bloccasse per 2 o 3 secondi e poi ripartisse immediatamente. Lo fa anche quando apro una semplice cartella. Succede soprattutto quando per un pò non utilizzo file che sono installati sul samsung. E' normale? Preciso che entrambi gli hd sono collegati via sata alle porte gialle.

Gigiarum
04-02-2009, 22:09
Ho provato a cercare nel topic ma non ho trovato nulla di risolto.
Ho aggiornato i driver per il raid SATA di una P35C-DS3R rev 1.1 perché collegando i dischi SATA sulla porte viola da 3GB/s il sistema andava lentissimo mentre ora ho sistemato tutto. L'unica pecca è che ora vedo l'icona di rimozione sicura dei dischi rigidi interni che io non vorrei mai staccare! Non contento dell'idea di lasciarla sempre nascosta vorrei proprio toglierla come opzione disponibile. Non mi interesserebbe neppure perdere le funzionalità E-SATA perché non penso di usarle.
Grazie per le risposte.Ho risolto il problema alla radice.
Appena ho usato un po' più intensamente i dischi è comparsa una schermata blu ed al riavvio impossibile leggere da disco sul boot. Risolto tutto mettendo i dischi solo sulle porte gialle gestite dal controller Intel.

TASTEC
05-02-2009, 11:10
Durante l'installazione di Vista devo perforza installare (da floppy) i driver del controller raid scaricati dal sito della gigabyte ?

83darking83
07-02-2009, 13:26
Durante l'installazione di Vista devo perforza installare (da floppy) i driver del controller raid scaricati dal sito della gigabyte ?

No, il floppy è indispensabile solo con XP...

Joseph Joestar
07-02-2009, 14:05
Ho una ga p35 ds3r rev 1.0 con bios F11. Monto al momento un raptor da 150 giga(primario) e un samsung sata2 da 320 gb(storage). A volte quando apro qualche file sul samsung è come se l'hd si bloccasse per 2 o 3 secondi e poi ripartisse immediatamente. Lo fa anche quando apro una semplice cartella. Succede soprattutto quando per un pò non utilizzo file che sono installati sul samsung. E' normale? Preciso che entrambi gli hd sono collegati via sata alle porte gialle.

Non per essere insistente, ma non c'è nessuno che ha il mio stesso problema (se così si può chiamare)?

decave
07-02-2009, 14:54
chiedo scusa se mi ripeto ... ma nn so davvero dove cercare.
qualcuno ke mi sa consigliare come settare il mio bios per avere qualcosa di piu' performante ?
ripeto la mia config :
Gigabyte GA-P35-DS3R
DualCore Intel Core 2 Duo E6750, 2666 MHz (8 x 333) Conrose G0
ati radeon hd 3870 sapphire 512mb gddr4
GEIL 2*1GB ULTRA PC800 DDRII CL4
alim. trust pw 5500 570w pro p

anke link ad una guida ... qualsiasi cosa :)
grazie mille!

up;)

mario3
08-02-2009, 19:03
salve ragazzi
Dovrei dedicarmi per qualche mese al montaggio video. Ho comprato 2 Samsung HD322HJ da mettere in raid 0 e sto cercando di capire se è il caso di aumentare la RAM. Ho sentito dire che però alcune mobo danno problemi a mettere 4 banchi da 1 gb in dual channell. Io avrei optato di aggiungere queste
http://www.corsair.com/configurator/...ts.aspx?id=415
a questo punto però non so se rivendere quelle che ho (vedi sistema in firma) e comprare un 2*2gb (PC2-800 o PC2-850).
Il so è XP,
qualche consiglio

grazie:)

TASTEC
10-02-2009, 11:16
E' possibile verificare la versione del bios ? Non l'ho mai aggiornato, a quale versione dovrei aggiornarlo ? Oppure posso non aggiornarlo ? Ho una GA-P35C-DS3R rev 1.0

Capitan_J
10-02-2009, 12:23
E' possibile verificare la versione del bios ? Non l'ho mai aggiornato, a quale versione dovrei aggiornarlo ? Oppure posso non aggiornarlo ? Ho una GA-P35C-DS3R rev 1.0


Puoi vederlo facilmente con CPU-Z alla scheda Mainboard...
L'ultimo bios disponibile per la tua p35c (non beta) è l'F10 -> http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r.html

Se non hai nessun problema puoi lasciare quello che hai... anche se con i nuovi bios hanno aggiunto qualche fix per ddr2 e hard disk (vedi se possono fare al caso tuo).

TASTEC
10-02-2009, 13:04
Puoi vederlo facilmente con CPU-Z alla scheda Mainboard...
L'ultimo bios disponibile per la tua p35c (non beta) è l'F10 -> http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r.html

Se non hai nessun problema puoi lasciare quello che hai... anche se con i nuovi bios hanno aggiunto qualche fix per ddr2 e hard disk (vedi se possono fare al caso tuo).



Me la linki una guida per aggiornare il bios ? Ho cercato su google ma non è tanto chiara.

Vic24
10-02-2009, 17:53
Io con la GA-P35C-DS3R ho un problemino, a volte tastiera e mouse si disconnettono, succede randomicamente e non spessissimo. Secondo voi vale la pena aggiornare il bios? A nessuno succede?

mario3
10-02-2009, 18:24
Io con la GA-P35C-DS3R ho un problemino, a volte tastiera e mouse si disconnettono, succede randomicamente e non spessissimo. Secondo voi vale la pena aggiornare il bios? A nessuno succede?
Succede anche a me, ho aggiornato il bios con la versione F6 che parla di "PS2 keyboard compatibility issues" ma non mi ha risolto il problema. Quando mi succede stacco il mouse e lo riattacco :rolleyes:

Capitan_J
10-02-2009, 18:27
Me la linki una guida per aggiornare il bios ? Ho cercato su google ma non è tanto chiara.

Ci sono 2 modi:

1. Puoi scompattare i file dell'EXE del bios in un floppy, poi riavvii il pc e al boot premi il tasto <FINE> per accedere all'utility "Q-Flash" e segui le istruzioni...

2. Scarichi l'utility @BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm), metti la spunta su "Find BIOS From Gigabyte" e clicchi su "Update New BIOS"; nella successiva finestra selezioni uno dei server e clicchi OK; poi selezioni il BIOS che vuoi flashare (F8,F9 o F10, etc) e premi OK.

P.S. E' preferibile il primo metodo

P.P.S Naturalmente prima di flasharlo imposta il BIOS ai valori di default.

moli89.bg
10-02-2009, 18:31
Ci sono 2 modi:

1. Puoi scompattare i file dell'EXE del bios in un floppy, poi riavvii il pc e al boot premi il tasto <FINE> per accedere all'utility "Q-Flash" e segui le istruzioni...

2. Scarichi l'utility @BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm), metti la spunta su "Find BIOS From Gigabyte" e clicchi su "Update New BIOS"; nella successiva finestra selezioni uno dei server e clicchi OK; poi selezioni il BIOS che vuoi flashare (F8,F9 o F10, etc) e premi OK.


Naturalmente prima di flasharlo imposta il BIOS ai valori di default.

io lo faccio da chiavetta usb :D
una domanda: ogni tanto alla mia mobo si incantano i sensori... cioè, avvio il pc come solito, mi cade l'occhio su everest e non c'è l'iconcina della mobo... riavvio, controllo da bios e c'è, e da everest pure... appare e scompare a random :muro: ... può essere il sintomo di qualche problema o mi preoccupo per nulla?? :cry:

mario3
10-02-2009, 18:41
io lo faccio da chiavetta usb :D
una domanda: ogni tanto alla mia mobo si incantano i sensori... cioè, avvio il pc come solito, mi cade l'occhio su everest e non c'è l'iconcina della mobo... riavvio, controllo da bios e c'è, e da everest pure... appare e scompare a random :muro: ... può essere il sintomo di qualche problema o mi preoccupo per nulla?? :cry:

a me succedeva con l'HD, mi spariva il disco di boot e non partiva il so. Bisgnava entrare nel bios settare il disco sbagliato, riavviare, rientrare in boot e rifare il settaggio giusto:doh:

moli89.bg
10-02-2009, 19:05
a me succedeva con l'HD, mi spariva il disco di boot e non partiva il so. Bisgnava entrare nel bios settare il disco sbagliato, riavviare, rientrare in boot e rifare il settaggio giusto:doh:

no io per ora l'unico problemino che ho avuto con questa mobo è stato questo... si ripete sempre più spesso però :cry: ... nessuno sa niente??

TASTEC
12-02-2009, 09:00
Ci sono 2 modi:

1. Puoi scompattare i file dell'EXE del bios in un floppy, poi riavvii il pc e al boot premi il tasto <FINE> per accedere all'utility "Q-Flash" e segui le istruzioni...

2. Scarichi l'utility @BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm), metti la spunta su "Find BIOS From Gigabyte" e clicchi su "Update New BIOS"; nella successiva finestra selezioni uno dei server e clicchi OK; poi selezioni il BIOS che vuoi flashare (F8,F9 o F10, etc) e premi OK.

P.S. E' preferibile il primo metodo

P.P.S Naturalmente prima di flasharlo imposta il BIOS ai valori di default.



Stacco anche gli HD ?

Vic24
12-02-2009, 11:10
Succede anche a me, ho aggiornato il bios con la versione F6 che parla di "PS2 keyboard compatibility issues" ma non mi ha risolto il problema. Quando mi succede stacco il mouse e lo riattacco :rolleyes:

No io non devo fare nemmeno quello, immediatamente si riconnettono.

Capitan_J
12-02-2009, 11:14
Stacco anche gli HD ?

No, tranquillo non ce n'è bisogno...

TASTEC
12-02-2009, 14:38
No, tranquillo non ce n'è bisogno...



Ma non succede niente, sono entrato su q-flash >> Update BIOS from Drive >> Invio, resta tutto fermo :confused:

moli89.bg
12-02-2009, 17:04
Ma non succede niente, sono entrato su q-flash >> Update BIOS from Drive >> Invio, resta tutto fermo :confused:

ti chiederà in qualde drive cercare il fie del bios... tu digli floppy o chiavetta a seconda di cosa stai usando ;)

TASTEC
12-02-2009, 17:08
ti chiederà in qualde drive cercare il fie del bios... tu digli floppy o chiavetta a seconda di cosa stai usando ;)

No non mi chide niente.

moli89.bg
12-02-2009, 17:11
No non mi chide niente.

ora non posso essere più preciso perchè sono al lavoro... controllo quando arrivo a casa, ma devi dirgli di sicuro dove cercare... io l'ho fatto da chiavetta, ho scelto usb hdd, un minuto e via... :cool:
che ti chiede dopo che sei entrato in q-flash al boot?

TASTEC
12-02-2009, 17:18
ora non posso essere più preciso perchè sono al lavoro... controllo quando arrivo a casa, ma devi dirgli di sicuro dove cercare... io l'ho fatto da chiavetta, ho scelto usb hdd, un minuto e via... :cool:
che ti chiede dopo che sei entrato in q-flash al boot?


Mi compare la schermata di q-flash, ti scrivo riga per riga:



Flash Type/Size............................................. 1M


Keep DMI Data Enable
Update BIOS from Drive
Save BIOS to Drive


e basta

moli89.bg
12-02-2009, 17:22
Mi compare la schermata di q-flash, ti scrivo riga per riga:



Flash Type/Size............................................. 1M


Keep DMI Data Enable
Update BIOS from Drive
Save BIOS to Drive


e basta

indovina quale devi scegliere :D

TASTEC
12-02-2009, 17:27
indovina quale devi scegliere :D



Ho scelto Update BIOS from Drive, ma non succede niente.

moli89.bg
12-02-2009, 17:31
Ho scelto Update BIOS from Drive, ma non succede niente.

ma coooome!! scusa che ti esce scritto dopo che hai scelto update from drive? è impossibile l'ho fatto anch'io due settimane fa :sofico:

TASTEC
12-02-2009, 17:41
ma coooome!! scusa che ti esce scritto dopo che hai scelto update from drive? è impossibile l'ho fatto anch'io due settimane fa :sofico:



Non succede niente, anzi si blocca, con la freccia se voglio andare su o giù non va .

moli89.bg
12-02-2009, 17:44
Non succede niente, anzi si blocca, con la freccia se voglio andare su o giù non va .

c'è qualcosa che non quaglia allora :mbe:

TASTEC
12-02-2009, 17:50
c'è qualcosa che non quaglia allora :mbe:



Cosa può essere ?

moli89.bg
12-02-2009, 18:10
Cosa può essere ?

sono arrivato e ho provato... faccio come te, entro in q-flash, faccio update from drive e mi riconosce sia la chiavetta che il floppy con dentro il file... :cry:
non capisco proprio...

TASTEC
12-02-2009, 18:12
sono arrivato e ho provato... faccio come te, entro in q-flash, faccio update from drive e mi riconosce sia la chiavetta che il floppy con dentro il file... :cry:
non capisco proprio...


Bisognerà settare per bene il bios ?

moli89.bg
12-02-2009, 18:13
Bisognerà settare per bene il bios ?

mah non penso... comincia ovviamente col resettare quello che usi adesso e riprova... è buona cosa farlo sempre prima di flasharne un'altro...

Vic24
12-02-2009, 21:46
togli l'overclock se ne hai fatto prima di flashare

TASTEC
13-02-2009, 07:56
togli l'overclock se ne hai fatto prima di flashare


Non ho fatto nessun overclock.

moli89.bg
13-02-2009, 07:57
Non ho fatto nessun overclock.

la domanda mi sorge spontanea.... perchè devi flashare?? ha problemi adesso come adesso?? :mbe:

TASTEC
13-02-2009, 08:31
la domanda mi sorge spontanea.... perchè devi flashare?? ha problemi adesso come adesso?? :mbe:


Allora, ho Vista e XP in raid0, collegati agli attacchi gialli, inoltre devo installare un altro OS, l'HD di questo OS deve essere perforza collegato in AHCI, quindi l'ho collegato all'attacco viola in AHCI, perchè se lo collego sul giallo non funziona perchè c'è il raid, però c'è un problema, quando installo SP1 su Vista l'istallazione non va a buon fine perchè è abilitato questo cavolo di AHCI quindi volevo aggiornare il bios per risolvere.

mario3
13-02-2009, 19:09
Ci sono 2 modi:

1. Puoi scompattare i file dell'EXE del bios in un floppy, poi riavvii il pc e al boot premi il tasto <FINE> per accedere all'utility "Q-Flash" e segui le istruzioni...

2. Scarichi l'utility @BIOS (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/NewTech/old_motherboard_newtech/tech_a_bios.htm), metti la spunta su "Find BIOS From Gigabyte" e clicchi su "Update New BIOS"; nella successiva finestra selezioni uno dei server e clicchi OK; poi selezioni il BIOS che vuoi flashare (F8,F9 o F10, etc) e premi OK.

P.S. E' preferibile il primo metodo

P.P.S Naturalmente prima di flasharlo imposta il BIOS ai valori di default.

Ho la versione F6 ed ho provato a caricare F10 prima di montare due dischi in raid 0 utilizzando il primo metodo, al termine mi scrive: BIOS ID CHECK ERROR" cosa significa? il nome del file di aggiornamento è questo?
p35cds3r.f10

grazie

come non detto, avevo semplicemente sbagliato versione di scheda, scaricando il file sbagliato :doh:

Jok3r88
13-02-2009, 19:30
ragazzi qualcuno riesce a dare più di 1,5V da bios? io se do 1,5 e qualcosa non mi boota :muro: cmq è spettacolare avere 500Fsb easy, chi come me ce l'ha a questa frequenza? Bios F14