PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 [22] 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 43 44

DMJ
16-12-2007, 23:44
ma la ds3l, cos'ha di meno rispetto alle altre? Perchè costa 10/20 € di meno?Leggi le differenze qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=52801&d=1190224592).

rowiz
17-12-2007, 00:01
Leggi le differenze qui (http://www.hwupgrade.it/forum/attachment.php?attachmentid=52801&d=1190224592).

grazie mille!

Franx1508
17-12-2007, 08:13
Ragazzi oggi mi è arrivato il case ed a giorni arrivaranno anche cpu (E6750 che arriva domani) e ram (forse geil ultra 800 2x1GB). E' già da un po' che ho la mia p35-ds3r rev 1.

Dopo aver letto pagine e pagine di forum, mi sembra di capire che non ci dovrebbero essere problemi se non si fa overclock e non si aggiorna il bios.

Qualcuno può confermare le mie conclusioni?

io ho la tua stessa mobo con bios F9 overcloccatissima,nessun problema.

berto1886
17-12-2007, 08:23
io ho la tua stessa mobo con bios F9 overcloccatissima,nessun problema.

A quanto vedo queste mobo sono rock solid anche con un bel oc abbastanza spinto... nn male...

rowiz
17-12-2007, 09:52
Dovrei aver deciso per la ds3 liscia. Oltre al fake boot, presenta altri particolari problemi noti che le altre ds3 non hanno, oppure è sconsigliabile per altri motivi?

adasdisasd
17-12-2007, 14:39
ragazzi come vdrop sulla ds4 come stiamo messi?

con la ds4 il vdrop è un rettaggio del passato!:D

adasdisasd
17-12-2007, 14:42
Non ho capito, se emette il beep devo rimettere le ram a pc acceso?


:cry:

Uriziel
17-12-2007, 15:19
negli ultimi bios hanno implementato il moltiplicatore per ram 2.66???

fino al f4 c'è solo il 2.5 e 3.

Franx1508
17-12-2007, 16:32
negli ultimi bios hanno implementato il moltiplicatore per ram 2.66???

fino al f4 c'è solo il 2.5 e 3.

flashalo e vedi.

FreeMan
17-12-2007, 17:11
A quanto vedo queste mobo sono rock solid anche con un bel oc abbastanza spinto... nn male...

io mi sto trovando bene e probabilmente se overvoltassi ancora potrei salire ulteriormente.. ma ora come ora il pc è una bomba e stento a trovare giochi che mi diano prob :D

Dovrei aver deciso per la ds3 liscia. Oltre al fake boot, presenta altri particolari problemi noti che le altre ds3 non hanno, oppure è sconsigliabile per altri motivi?

le P35-DS3 sono tutte uguali.. cambia la dotazione ma il resto è identico.. il problema del fake boot colpisce un 2-3% delle mobo. Quindi valori di fatto "normali" per qualsiasi prodotto. Ovvio che essendo stata molto consigliata e venduta le magagne sembrano maggiori di quello che sono realmente.

>bYeZ<

Farlok
17-12-2007, 20:49
Ovvio che essendo stata molto consigliata e venduta le magagne sembrano maggiori di quello che sono realmente.

>bYeZ<

quoto

anche la mia va come un treno! ;)

JL_Picard
17-12-2007, 20:52
domani dovrebbe (finalmente) arrivarmi la ds4 rev.2.0.

qual è il Bios più stabile e performante?

Grazie

Redorta
17-12-2007, 21:45
domani dovrebbe (finalmente) arrivarmi la ds4 rev.2.0.

qual è il Bios più stabile e performante?

Grazie

Ho installato da poco l'f9 e va che è una meraviglia!
Consigliato!!! :) :)

Sste
18-12-2007, 12:55
Ho installato da poco l'f9 e va che è una meraviglia!
Consigliato!!! :) :)

Si, installato anche io poco fa sulla mia ds4 1.0! Sembra ok.

E' cambiata la gestione del voltaggio della cpu, quello del bios si avvicina di più a quello effettivo, infatti ora cpu-z mi segna 1.344 v, e nel bios ho impostato manualmente 1.35v.
Invece coi bios precedenti nonostante mettevo 1.35 nel bios cpu-z mi segnava qualcosa meno, tipo 1.312 se non ricordo male. Il tutto con lo stesso overclock.
C'è una nuova funzione nella sezione per l'overclock chiamata "Loadline (vcore) calibration".

ciauz

tmaxraiden
18-12-2007, 13:26
Ho installato da poco l'f9 e va che è una meraviglia!
Consigliato!!! :) :)

porca miseriaccia...ma soltanto io ho fatto danni nell' aggiornare il bios!!!
Posso chiedervi che metodo avete utilizzato per flashare il bios? da floppy (come me:muro: ) o tramite l'utility sul cd (della mobo gigabyte) via internet:confused: ?

Franx1508
18-12-2007, 13:38
porca miseriaccia...ma soltanto io ho fatto danni nell' aggiornare il bios!!!
Posso chiedervi che metodo avete utilizzato per flashare il bios? da floppy (come me:muro: ) o tramite l'utility sul cd (della mobo gigabyte) via internet:confused: ?

io ho flashato da q-flash da bios.

tmaxraiden
18-12-2007, 13:41
io ho flashato da q-flash da bios.

anche io, ma non ho avuto grande fortuna!!!:muro:

Sste
18-12-2007, 13:41
Q-Flash

Franx1508
18-12-2007, 13:43
anche io, ma non ho avuto grande fortuna!!!:muro:

ma flashando voi ragazzi fate aggiornate anche il dmi e cose varie?è consigliabile?

tmaxraiden
18-12-2007, 13:47
Non ho idea perchè a me non sia andato a buon fine...
eppure ho scaricato l'ultima versione (f8) da qui...
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2631
e pare proprio essere per il mio modello!
Non sarà forse dipeso dal floppy disk?
Era vecchio e verso la fine della procedura di update ci ha messo un pò....in pratica ha faticato non poco nelle ultime due tre tacchette che indicavano lo stato di avanzamento in q-flash:confused:
boh!
un consiglio...state attenti ragazzi, questa procedura è veramente rischiosa, effettuatela solo in casi di necessità!

DMJ
18-12-2007, 14:07
Non sarà forse dipeso dal floppy disk?
Era vecchio e verso la fine della procedura di update ci ha messo un pò....in pratica ha faticato non poco nelle ultime due tre tacchette che indicavano lo stato di avanzamento in q-flash:confused:
boh!
Molto probabile. Per questo credo sia meglio flashare dall'utility sotto windows. Come mai non hai preferito fare così? E' anche più semplice.
Però devo dire che Asus ha anche una procedura di emergenza per riflashare il bios in caso di danneggiamento, strano che Gigabyte non la preveda.

tmaxraiden
18-12-2007, 14:20
Come mai non hai preferito fare così? E' anche più semplice.


Semplicemente perchè non mi ero accorto che esisteva questa possibilità...:cry: il pc mi era appena arrivato:muro:

Fastrunner
18-12-2007, 14:26
Come Gigabyte non la prevede???
Ormai tutte hanno il doppio bios...:read: nella prima pagina c'è scritto che ha il DualBios, perchè non dovrebbe prevedere una procedura di ripristino??? mi sembra un controsenso :confused:
Cosa l'han fatto a fare il doppio bio se no IMHO...

DMJ
18-12-2007, 14:29
Come Gigabyte non la prevede???
Ormai tutte hanno il doppio bios...perchè questa non dovrebbe averlo???E allora dov'è il problema? Basta fare il recupero!

tmaxraiden
18-12-2007, 14:29
Come Gigabyte non la prevede???
Ormai tutte hanno il doppio bios...perchè questa non dovrebbe averlo???

non la prevede fidati, ne ho fatto io le spese!!!:rolleyes:

tmaxraiden
18-12-2007, 14:32
E allora dov'è il problema? Basta fare il recupero!

Già, e come?? le ho provate tutte:muro:

Fastrunner
18-12-2007, 14:37
guarda, a me sta arrivando la mobo, me l'han spedita oggi, tempo due giorni max mi dovrebbe arrivare...poi ti faccio sapere, ma mi sembra molto strano...
:wtf:

kbl
18-12-2007, 14:37
non la prevede fidati, ne ho fatto io le spese!!!:rolleyes:

leggo e riporto:

La gigabyte implementa il dualbios solo su alcune mobo (es. DS4 ndr), e in tal caso vedresti due chip saldati, nella maggior parte delle mobo, Gigabyte usa il
virtual dual bios (es. DS3 ndr) che e' una tecnica differente, ovvero il bios viene salvato in un area inacessibile dell hdd e viene ripristinato
automaticamente se il bios originale presenta problemi, se pero' durante un
aggiornamento il flash corrompe il settore di boot del bios, non sara' piu'
possibile il recupero del bios in quanto non potra' vedere alcuna periferica
di avvio.

Redorta
18-12-2007, 15:37
porca miseriaccia...ma soltanto io ho fatto danni nell' aggiornare il bios!!!
Posso chiedervi che metodo avete utilizzato per flashare il bios? da floppy (come me:muro: ) o tramite l'utility sul cd (della mobo gigabyte) via internet:confused: ?

@bios
flashato tranquillamente e funzionante

Fastrunner
18-12-2007, 15:59
caspita...per fortuna che prendo la ds4 allora...mi sembra una maialata però :oink:

tmaxraiden
18-12-2007, 16:31
forse mi conviene cambiarla sta mobo!
quasi quasi chiedo di farmi installare la p35 ds4 (però hanno disponibile sola la rev1.1)
che differenze ci sono con quella che ho in firma?

ITAiceman
18-12-2007, 16:49
allora allora
ragazzi vi chiedo un favore , non riesco a leggermi tutti i postumanamente e dura

pero vorrei un paio di consigli , devo smantellare il mio pc muletto(amd64 4600+ 939) e vorrei riconfigurarlo in questo modo
mombo ga-p35-ds3 liscia
cpu dual core 6750
ram ddr2 1066 della kingmax (economia e buona)
svga una 8800 256Mb
dissipatore fino a che non arriva il zalman 9700 terro quello originale intel
hdd il mio vecchio 120giga sata

cosa ne dite ? e un buon mix ?

eventuali aggiunte o tolte?
grazie di tutto e aspetto consigli da esperti e da

FreeMan
18-12-2007, 17:08
pre un muletto mi pare che ci sia fin troppo :D basta un E21xx e della ram 800 ... poi una 8800... azz.. giusto se è una GT.. alla fine guarda la mia sign e dimmi se può essere un muletto :D

però guardando la tua sign sorge il dubbio che tu stia reciclando il tuo pc a muletto.. bè allora se hai già tutto.. :D

>bYeZ<

mircocatta
18-12-2007, 17:19
ragazzi io ho un vdrop spaventoso, oltre 0.1... qualcuno sa come diminuirlo? c'è una voce specifica in bios? ho una Gigabyte P35 DS3R

Fastrunner
18-12-2007, 17:35
per un muletto mi pare che ci sia fin troppo :D basta un E21xx e della ram 800

quoto in toto, bastano ram 800...ed in oltre 50 euris di dissy...piuttosto prendi una vga migliore...l'8800gt 512mb per esempio...

ITAiceman
18-12-2007, 17:38
quoto in toto, bastano ram 800...ed in oltre 50 euris di dissy...piuttosto prendi una vga migliore...l'8800gt 512mb per esempio...

per le ram e una scelta obbligata , ho gia 2 banchi sulla dq6 cosi se passo a dd3 riciclo quei due e faccio 4 giga

voi mi consigliate di non prendere il 9700 zalman ed eventualmente farmi una gt 512 ...

valuto , ebbene si e un muletto ma con i tempi che corrono .....

Fastrunner
18-12-2007, 17:52
Gran bel pezzo di muletto...alla faccia...:eek:
Per le ram allora fai bene, è che le 800 adesso te le tirano dietro, mentre le 1000 costucchiano un pelo di più. Saluto

maximonet
18-12-2007, 20:25
Ragazzi ho un problemuccio....
Ho una scheda mastre Gigabyte 965-DS4 con CPU C2D E6600 tenuto sempre a 3,2Ghz. Ho da poco cambiato le DDR2 da un kit da 2 Gb di marca Mushkin a un kit 4 Gb di Marca Team Group, precisamente le Xtreem Dark a 800mhz.
Dopo averle cambiate ho reimpostato il BIOS come era prima, ma ogni volta che spengo e riaccendo il PC, parte con le impostazioni giuste per pochi secondi e poi si spegne e riaccende con le impostazioni di default!!!
Se reimposto l'overclock il pc va senza problemi, ma le successive accensioni si ripete la storia.....mi sapete dare un mano?
Le DDR2 sono 2 Kit da 2 GB e sono con SPD a 5-5-5-15 ma sono dichiarate a 4-4-4-12 a 2.0/2.2v.
Imposto manualmente tutti i valori anche delle memorie quando overclokko, con il voltaggio a 2.0v.....forse devo provare di più?
Non penso si tratti di un problema di batteria, anche se devo ancora provare a cambiarla....ho la mb da un'anno appena...
Sapete dirmi come risolvere?
Grazie.

x-frag
18-12-2007, 20:45
hey tutti,

e' il primo post che faccio qui visto che ho appena comprato il pc nuovo con una P35C DS3R :)

cmq ho un paio problemi:

non sento l'audio dall' uscita cuffie frontale del case...ma xche visto che e tutto collegato giusto e in piu con i pin dell'uscita e micro frontale non ci si puo' sbagliare?

il problema piu importatante, e cioe' un componente del sistema non viene riconosciuto:

'Controller del bus di gestione sistema'

cosa puo' essere? come faccio a capire che cosa riguarda?

calcolando che ho una x1600xt solo con i catalist, sto benedetto controller del bus potrebbe essere il controller per il secondo schermo?

mi date una mano?
:help:

Capellone
18-12-2007, 21:13
maximonet, qui si parla delle p35 non delle 965

x-frag
18-12-2007, 21:19
hey tutti,

e' il primo post che faccio qui visto che ho appena comprato il pc nuovo con una P35C DS3R :)

cmq ho un paio problemi:

non sento l'audio dall' uscita cuffie frontale del case...ma xche visto che e tutto collegato giusto e in piu con i pin dell'uscita e micro frontale non ci si puo' sbagliare?

il problema piu importatante, e cioe' un componente del sistema non viene riconosciuto:

'Controller del bus di gestione sistema'

cosa puo' essere? come faccio a capire che cosa riguarda?

calcolando che ho una x1600xt solo con i catalist, sto benedetto controller del bus potrebbe essere il controller per il secondo schermo?

mi date una mano?
:help:

k

il problema dell'audio frontale l ho risolto disabilitando il front pannel jack detection dall aplicativo realtek ... ora funziona

pero' continua a non riconoscermi il 'Controller del bus di gestione sistema'..

maximonet
18-12-2007, 21:28
Opss....scusate ho sbagliato thread

firstcolle
18-12-2007, 22:00
Ragazzi.. sto sclerando.. leggo molti pareri discordanti su questa serie di schede madri... e io ne devo scegliere una.. ne devo uscire...

sono indeciso tra la GA-P35-DS4 o la GA-P35C-DS3R... o in alternativa una asus P5K premium.. ma anche su questa ci sono pareri discordanti....

Fastrunner
18-12-2007, 22:14
Da quanto ho capito la ds4 è un'ottima mobo...se la lasci sempre sotto tensione non ha problemi di fake booth...io mi sono orientato su quella, mi dovrebbe arrivare domani/giovedì, non vedo l'ora!!! E poi sale molto bene in overclock e rimane stabile; molto stabili anche i voltaggi sulle ram/procio etc...
Sempre da quanto ho letto...Fra qualche giorno avrai anche un giudizio personale!!! (salvo ennesimo sciopero tir ;) )

Patrizio87
18-12-2007, 22:22
Da quanto ho capito la ds4 è un'ottima mobo...se la lasci sempre sotto tensione non ha problemi di fake booth...io mi sono orientato su quella, mi dovrebbe arrivare domani/giovedì, non vedo l'ora!!! E poi sale molto bene in overclock e rimane stabile; molto stabili anche i voltaggi sulle ram/procio etc...

quoto e aggiungo: ho la DS4 2.0 da un mesetto e va molto molto bene. Ho avuto solo un fake boot quando l'ho lasciata senza tensione per 2 giorni, e inoltre conta che sono a 400x8 (3,2Ghz) e va tutto stabile anche dopo ore e ore di prime/gioco. Il chip sta in idle a 29° e in full a 33°, quindi ottime temperature anche sotto overclock. L'unica cosa che non capisco è se sia buona o meno come Vdrop. Da bios ho messo 1,21875 e cpu-z mi da 1,168. Però non ho attivato nessun voltage damper (così credo si chiami), opzione che dovrebbe ridurre o eliminare il Vdrop. Non so nemmeno come si faccia e se il bios abbia questa opzione...mah...

borserg
18-12-2007, 22:26
DS4 REV.2.0 ....NIENTE FAKE BOOT.
Se vai un po indietro vedi anche come mi va a me, oppure guarda la sezione OC chipset p35, anche li nelle ultime pagine.

ITAiceman
18-12-2007, 22:49
umm leggendo un po ora , mi state incuriosendo sulla ds4 , domani mi sa che asciughero un paio di commessi per confrontare la ds3 e la ds4

Patrizio87
18-12-2007, 23:01
ne approfitto per chiedere: qualcuno che ha la DS4 (o che la conosce), sa come si attiva la funzione per eliminare il Vdrop (se c'è questa benedetta funzione ovviamente)?

Redorta
19-12-2007, 08:39
Da quanto ho capito la ds4 è un'ottima mobo...se la lasci sempre sotto tensione non ha problemi di fake booth...io mi sono orientato su quella, mi dovrebbe arrivare domani/giovedì, non vedo l'ora!!! E poi sale molto bene in overclock e rimane stabile; molto stabili anche i voltaggi sulle ram/procio etc...
Sempre da quanto ho letto...Fra qualche giorno avrai anche un giudizio personale!!! (salvo ennesimo sciopero tir ;) )

Mi dispisace postarlo, ma io con ds4-rev 2.0 ho sempre avuto problemi di fake boot. Sia in oc che in default. Probabilmente saranno le ram, fatto sta che il fake boot lo fa anche la ds4! Ricordatevi inoltre che essendo un problema di "strap" non è colpa della mobo ma del benedetto-maledetto p35!
Non è comunque grave in quanto lasciando l'alimentazione della mobo attaccata il fake non lo fa (non avendo nessuno strano led che resta acceso se alimentata, anche se si lascia la spina attaccata non si vede ne sente nulla!).
Byezzzzz :) :)

berto1886
19-12-2007, 09:08
umm leggendo un po ora , mi state incuriosendo sulla ds4 , domani mi sa che asciughero un paio di commessi per confrontare la ds3 e la ds4

Vai vai... ad ogni modo potresti sempre farti un confronto dal sito di gigabyte che forse è meglio

Fastrunner
19-12-2007, 10:49
Ciao Redota, non pensi possa essere un problema dei condensatori???:confused:
Magari staccando la corrente si scaricano...se così fosse, la volta dopo che devi accendere il pc basta che attacchi la spina un pò prima e lasci che si carichino...:D
La storia degli strap è credibile, ma non è possibile sia colpa solo del p35, non è che TUTTI quelli con sto chipset hanno fake booths IMHO...
Io ho la crapa dura :muro: e continuo a sperare che la mia non avrà sto problema...

Redorta
19-12-2007, 11:12
Ciao Redota, non pensi possa essere un problema dei condensatori???:confused:
Magari staccando la corrente si scaricano...se così fosse, la volta dopo che devi accendere il pc basta che attacchi la spina un pò prima e lasci che si carichino...:D
La storia degli strap è credibile, ma non è possibile sia colpa solo del p35, non è che TUTTI quelli con sto chipset hanno fake booths IMHO...
Io ho la crapa dura :muro: e continuo a sperare che la mia non avrà sto problema...

Potrebbe essere. Vai a saperlo!
Io con la mia ds4 rev 1.0 non avevo mai avuto problemi di fake boot. Poi si è guastata (staGgabyte...) e me l'hanno sostituita con una ds4 rev 2.0. A questo punto ho avuto fake a volontà. La cosa che mi fa pensare che sia colpa dello strap è il fatto che il fake si ha nel 95% dei casi con sistemi in overclock :rolleyes: :rolleyes:
Poi magari è questione di fortuna; se hai hardware che non da fostidio potrebbe funzionare tutto ok. Per esempio con la rev 1.0 il fake l'avevo solamente al primo riavvio dopo aver modificato i parametri per fare oc. Solo il primo riavvio; poi tutto ok.
Comunque sia ho risolto lasciando sempre attaccata la spina della corrente all'ali.
Un altra cosa che mi fa pensare al p35 è il fatto che sti problemi di fake si sono presentati solamente con sto maledetto-benedetto chipset!
Perlomeno io non ricordo che esistesse prima dell'arrivo del p35. Non vi pare?
Miauz! :) :)

88diablos
19-12-2007, 11:45
raga io ho una ds3p p35, sapete se supporta gia le cpu a 45nn?
grazie

Zilloboch
19-12-2007, 12:32
ma raga qst maledetto fake boot è innocuo o no per l'hardware?!

cioè è solo una scocciatura o realmente è rischioso?!?!

ci sono tr pareri discordanti in giro

Fastrunner
19-12-2007, 12:55
Quindi che strap bisogna avere per evitare fakes?
fsb 333x8=2664, ram in sincrono 1:1 a 5-5-5-15-23-2t a 333mhz...lavorandi così (@ default x la roba che prenderei io :D ) dovrebbe funziare tutto, o no?:confused:
Però le ram lavorano a 70 mhz in meno di quanto dovrebbero andare...:muro:

ITAiceman
19-12-2007, 12:59
Vai vai... ad ogni modo potresti sempre farti un confronto dal sito di gigabyte che forse è meglio

fatto tutto , preso la ds3 perche tutte le altre erano finite :( in ogni modo per ora e un paio d'ore e non mi da nessun problema

Fastrunner
19-12-2007, 13:00
ma raga qst maledetto fake boot è innocuo o no per l'hardware?!

cioè è solo una scocciatura o realmente è rischioso?!?!

ci sono tr pareri discordanti in giro

L'unico problema che potrebbe dare (mi sembra d'aver capito) è l'hard disk, che con la testina a spasso non torna in posizione prima che sia tolta la corrente e si sente quel "tlock" tipico...xò c'è chi sostine che non sia vero....:boh:
Non ho mai sentito nessuno avere problemi a tal proposito, bisogna sperare di non essere i primi :sperem: :asd:

Fastrunner
19-12-2007, 13:02
fatto tutto , preso la ds3 perche tutte le altre erano finite :( in ogni modo per ora e un paio d'ore e non mi da nessun problema

Fortunato te...mi dici che frequenze a default hai del procio e delle ram???
Magari due screen di cpu-z please :flower:

Dominioincontrastato
19-12-2007, 13:20
Quindi che strap bisogna avere per evitare fakes?
fsb 333x8=2664, ram in sincrono 1:1 a 5-5-5-15-23-2t a 333mhz...lavorandi così (@ default x la roba che prenderei io :D ) dovrebbe funziare tutto, o no?:confused:
Però le ram lavorano a 70 mhz in meno di quanto dovrebbero andare...:muro:


metti 400x7 = 2800 e ram 1:1 se vuoi andare in sincrono con le ram, altrimenti vai in asincrono ....

halduemilauno
19-12-2007, 13:53
probabilmente fu postata a suo tempo ma con il thread monumentale che è diventato forse può far comodo darci una letta.
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070625
;)

Capitan_J
19-12-2007, 14:41
Da 2 giorni sto provando sta GA-P35C-DS3R...

Ancora sono indeciso se avvalermi del diritto di recesso (ho 10 giorni di tempo) o no...

berto1886
19-12-2007, 15:06
Da 2 giorni sto provando sta GA-P35C-DS3R...

Ancora sono indeciso se avvalermi del diritto di recesso (ho 10 giorni di tempo) o no...

Nn 6 soddisfatto??

mambro
19-12-2007, 15:19
Da 2 giorni sto provando sta GA-P35C-DS3R...

Ancora sono indeciso se avvalermi del diritto di recesso (ho 10 giorni di tempo) o no...

Che problemi hai?

Capitan_J
19-12-2007, 16:25
Che problemi hai?

Per ora nessuno...sto facendo un po' di test di stabilità...(giochi etc).

I risultati sono incoraggianti ->

http://mazara.ath.cx/uploadimage/images/69559Immagine.JPG (http://mazara.ath.cx/uploadimage/v.php?id=69559Immagine.JPG)

con Intel e4500@3000GHz e ram PC5300 a 400MHz...

Farlok
19-12-2007, 20:02
...ma come caXXo fate a dire che il bios F9 è una bomba???

io l'ho appena messo e non c'è verso di far funzionare le memorie con cas 4,
nemmeno a 720MHz con 2,2V (leggete la firma con l'F6).

in oltre il V-drop è aumentato e per far tenere i 3GHz alla cpu ho pure dovuto aumentare il V-core!

:mbe:

fra due secondi rimetto su l'F6, anzi forse rimetto quello originale (F3)!

Franx1508
19-12-2007, 20:03
...ma come caXXo fate a dire che il bios F9 è una bomba???

io l'ho appena messo e non c'è verso di far funzionare le memorie con cas 4,
nemmeno a 720MHz con 2,2V (leggete la firma con l'F6).

in oltre il V-drop è aumentato e per far tenere i 3GHz alla cpu ho pure dovuto aumentare il V-core!

:mbe:

fra due secondi rimetto su l'F6, anzi forse rimetto quello originale (F3)!

io stò bene così...vcore default..

Farlok
19-12-2007, 20:09
come hai settato le memorie?

timing?
voltaggio?
fsb e moltiplicatore?

...la mia cpu è sfigatella lo so.

Farlok77
19-12-2007, 20:42
Salve gente. Sono interessato all DS4, ma che differenza c'è con la DS3R??
Inoltre quale ram posso montare (2x1GB), non spendendo più di 100 euro e tenendo conto che voglio fare un po di overclock?

Gskill ddr2 800 cas4 , trovate in offerta a 59€. Mannaggia se non avessi preso le Team Elite avrei comprato queste :mbe:

Sste
19-12-2007, 20:48
...ma come caXXo fate a dire che il bios F9 è una bomba???

io l'ho appena messo e non c'è verso di far funzionare le memorie con cas 4,
nemmeno a 720MHz con 2,2V (leggete la firma con l'F6).

in oltre il V-drop è aumentato e per far tenere i 3GHz alla cpu ho pure dovuto aumentare il V-core!

:mbe:

fra due secondi rimetto su l'F6, anzi forse rimetto quello originale (F3)!

Anche io ho le Corsair XMS2 ma le cas5 senza l'EPP, e le ho settate così:

http://img231.imageshack.us/img231/4567/corssair1xi1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=corssair1xi1.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2710/corsair2ow6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=corsair2ow6.jpg)

con un overvolt da bios di +0.25v. Sono stabilissime sia con l'f9 che con f8 e f7 di prima.

Farlok77
19-12-2007, 21:02
Ma sono buone per l'overclock? a quanto possono salire? mi interessano perchè se prendo Q6600, DS4 e queste ram riesco a fare un ordine da un unico rivenditore.

Edit: dimenticavo. lo Zalman CNPS-9500 è compatibile con la mobo? Quale altro dissipatore ad aria posso usare(rimandendo nei 50 euro)?

Scusate le domande, ma non mi va di spendere 450 euro senza avere le informazioni utili :)

Per 59 euro direi che sono ottime, ma oggi ho visto memorie da 500€ nella review delle DD3 fuori specifica, sicuramente quelle sono meglio :)

Farlok
19-12-2007, 21:34
Anche io ho le Corsair XMS2 ma le cas5 senza l'EPP, e le ho settate così:

http://img231.imageshack.us/img231/4567/corssair1xi1.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=corssair1xi1.jpg) http://img231.imageshack.us/img231/2710/corsair2ow6.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=corsair2ow6.jpg)

con un overvolt da bios di +0.25v. Sono stabilissime sia con l'f9 che con f8 e f7 di prima.

...apparte il fatto che tu hai una ds4,
le tue memorie sono a cas 5,
io non riesco a farle andare a cas 4 a 720MHz col bios F9 quando fino a due ore fa erano rock solid a 900MHz col bios F6!

:mbe:

vabbè, ariflash del bios,
basta che non mi diventa stupido co tutte ste scariche! :D

Capitan_J
19-12-2007, 22:14
Stasera ho lasciato un paio di orette il pc a girare con S&M 1.9.0.

Qui sotto lo screenshot ->

http://img104.imageshack.us/img104/9823/testcpuuf1.th.jpg (http://img104.imageshack.us/my.php?image=testcpuuf1.jpg)

La temperatura col dissipatore stock non ha mai superato i 57°

Farlok
19-12-2007, 22:38
Bios F6:

:cool:

[img=http://img138.imageshack.us/img138/8236/f6wu3.th.jpg] (http://img138.imageshack.us/my.php?image=f6wu3.jpg)

(ho fatto solo una mezz'oretta di orthos perchè è tardi)

...oltretutto il pc così è più veloce e regge un oc un pò più elevato.
la banda passante delle memorie con sandra è di 7150Mb\s

ps - ragazzi non vi fermate a 333 o giù di lì di fsb, per avere una banda passante decente con questo hw si deve arrivare almeno verso i 400.

Patrizio87
20-12-2007, 03:25
ps - ragazzi non vi fermate a 333 o giù di lì di fsb, per avere una banda passante decente con questo hw si deve arrivare almeno verso i 400.

quoto ed aggiungo: per chi ha la DS4, il 400x8 e 400x9 lo tiene senza problemi questa scheda. Vdrop nella norma e fake boot zero se tenete sempre la madre in tensione. Per quel che mi riguarda sto a 400x8. Ho tenuto 400x9 per qualche giorno, giusto per provare, reggeva benissimo, ma visto che i 3,6GHz al giorno d'oggi sono praticamente inutili, sono tornato a 3,2GHz, così magari riesco a dare qualche soldo in meno all'enel :D

TeoGuitar_PC_Man
20-12-2007, 07:38
Buongiorno a tutti.... avrei un problema con il collegamento del pannello audio frontale del mio case sulla mob, di seguito l'elenco delle diciture dei cavi e dei pin della mob! spero in una vostra illuminazione! grazie! :D

Cavi: MicIn,MicBias,2xGnd,SpkOutR,SpkOutL

Mob:

- X Pannello Hd --> Mic2_L,GND,Mic2_R,-ACZ_DET,LINE2R,FSENSE1,FAUDIO_JD,LINE2_L,FSENSE2

- x Pannello AC97' --> Mic,Mic Power, Line Out(R),LineOut(L)

P.S. ke difference c'è tra il pannello hd e AC97? grazie mille attendo una risposta!

88diablos
20-12-2007, 07:43
raga io ho una ds3p p35, sapete se supporta gia le cpu a 45nn?
grazie

Franx1508
20-12-2007, 08:01
raga io ho una ds3p p35, sapete se supporta gia le cpu a 45nn?
grazie

si ma per nn avere problemi aggorna il bios...

TeoGuitar_PC_Man
20-12-2007, 08:07
qualcuno può risondermi? sono qui col pc aperto! :cry:

Capitan_J
20-12-2007, 11:11
Per chi ha laP35C-DS3R Rev. 2.0 (o comunque una P35)... vi è mai successo che il BIOS si è "scordato" alcuni settaggi fatti il giorno prima???

mambro
20-12-2007, 11:19
quoto ed aggiungo: per chi ha la DS4, il 400x8 e 400x9 lo tiene senza problemi questa scheda. Vdrop nella norma e fake boot zero se tenete sempre la madre in tensione. Per quel che mi riguarda sto a 400x8. Ho tenuto 400x9 per qualche giorno, giusto per provare, reggeva benissimo, ma visto che i 3,6GHz al giorno d'oggi sono praticamente inutili, sono tornato a 3,2GHz, così magari riesco a dare qualche soldo in meno all'enel :D

Ma il moltiplicatore come lo setti? Io ad esempio, da bios, sul E6750 posso mettere solo 6x e 8x.. se volessi 7x?

Sste
20-12-2007, 11:43
...apparte il fatto che tu hai una ds4,
E quindi? Non c'è differenza se non minima nei voltaggi.
le tue memorie sono a cas 5,
Infatti le tue dovrebbero andare di più. E poi è meglio tenere una frequenza elevata e timings leggermente più alti piuttosto che il contrario.
io non riesco a farle andare a cas 4 a 720MHz col bios F9 quando fino a due ore fa erano rock solid a 900MHz col bios F6!

:mbe:

vabbè, ariflash del bios,
basta che non mi diventa stupido co tutte ste scariche! :D
Magari dai su un pelino il voltaggio. Io le ho messe a +0.25.

Patrizio87
20-12-2007, 16:38
Ma il moltiplicatore come lo setti? Io ad esempio, da bios, sul E6750 posso mettere solo 6x e 8x.. se volessi 7x?

nel bios, alla voce del moltiplicatore (cpu host clock control) scrivi a tastiera 7, e ti da il moltiplicatore a 7 ;)

mambro
20-12-2007, 17:33
nel bios, alla voce del moltiplicatore (cpu host clock control) scrivi a tastiera 7, e ti da il moltiplicatore a 7 ;)

Wow! proverò appena mi ritorna la scheda dall'RMA.. però confermi che muovendosi con pagup e e pagdown appaiono solo 6 e 8? non vorrei essere impazzito :D

Patrizio87
20-12-2007, 17:58
Wow! proverò appena mi ritorna la scheda dall'RMA.. però confermi che muovendosi con pagup e e pagdown appaiono solo 6 e 8? non vorrei essere impazzito :D

si si, devi scriverlo a tastiera :)
scusa una cosa...cosa sarebbe la scheda in RMA???

adasdisasd
20-12-2007, 18:13
oggi facendo delle prove ho notato che nel caso in cui venga premuto il tasto reset , durante il post del pc ( e cioè durante la fase di rilevamento del hardware ) in uno stato di overclock , i parametri tornano a default.
Cio' non accade chiaramente se il tasto viene premuto durante il caricamento del sistema operativo o durante l'utilizzo dello stesso.

anche le vostre ds4 funzionano in questo modo?

Patrizio87
20-12-2007, 18:19
oggi facendo delle prove ho notato che nel caso in cui venga premuto il tasto reset , durante il post del pc ( e cioè durante la fase di rilevamento del hardware ) in uno stato di overclock , i parametri tornano a default.
Cio' non accade chiaramente se il tasto viene premuto durante il caricamento del sistema operativo o durante l'utilizzo dello stesso.

anche le vostre ds4 funzionano in questo modo?

mai provato...ma, toglimi una curiosità: mentre carica il post, perchè hai avuto bisogno di premere il pulsante di reset?? In quella fase nessun pc mai mi si è bloccato

Dimo
20-12-2007, 19:22
Ho bisogno di un help veloce
ho cambiato oggi la mia p5b con una Ga-p35-ds3l
ho eseguito la procedurea per evitare di reinstallare tutto il So e mi è andato tutto bene tranne il fatto che per poter rimettere AHCI devo trovare i driver (sono senza cd per un problema tecnico e sul sito no nl itrovo)
gradirei quindi se avete 2 minuti un driver per fare il floppino o integrare i driver sata su xp per poter riattivare AHCI e magari una spiegazione per poterlo fare senza reinstallare o un link
ho davvero poco temp oe mi serve una mano
grazie

p.s.
per ora sono in AHCI disable e tutto va bene
se metto ENABLE va di scherrmata blu

adasdisasd
20-12-2007, 20:33
mai provato...ma, toglimi una curiosità: mentre carica il post, perchè hai avuto bisogno di premere il pulsante di reset?? In quella fase nessun pc mai mi si è bloccato

no infatti :D , è pignoleria!
hai provato a farlo? IO penso che in caso di Overclocking Failed , se non dovesse entrare in funzione quella opzione che ripristina i valori a default( ps non mi ricordo come si chiama) , è molto comodo calcare il tasto reset durante il post per ripristinare i valori a default.

che ne pensi? ti sarei grato se mi comunicassi la tua esperienza.

adasdisasd
20-12-2007, 20:36
Ho bisogno di un help veloce
ho cambiato oggi la mia p5b con una Ga-p35-ds3l
ho eseguito la procedurea per evitare di reinstallare tutto il So e mi è andato tutto bene tranne il fatto che per poter rimettere AHCI devo trovare i driver (sono senza cd per un problema tecnico e sul sito no nl itrovo)
gradirei quindi se avete 2 minuti un driver per fare il floppino o integrare i driver sata su xp per poter riattivare AHCI e magari una spiegazione per poterlo fare senza reinstallare o un link
ho davvero poco temp oe mi serve una mano
grazie

p.s.
per ora sono in AHCI disable e tutto va bene
se metto ENABLE va di scherrmata blu



e aggiungo che non solo ti andrà su schermata blu , ma se hai una versione generale oem di windows , il S.O si disattiva poichè hai aggiunto un nuovo hardware.

cmq CREDO proprio che per avere il ahci attivato relativamente alla situazione da te descritta , debba reinstallare il sistema.

Dimo
20-12-2007, 20:46
ho riattivato windows senza problemi
solo che vorrei evitare di reinstallare per problemi di lavoro (devo finire alcuni lavori e non posso formattare)
qualche aiuto?
nesusno che mi sa indirizzare a una guida o altro per riattivare ahci su sistema già installato

FreeMan
20-12-2007, 21:10
Da quanto ho capito la ds4 è un'ottima mobo...se la lasci sempre sotto tensione non ha problemi di fake booth...

quoto e aggiungo: ho la DS4 2.0 da un mesetto e va molto molto bene. Ho avuto solo un fake boot quando l'ho lasciata senza tensione per 2 giorni

Mi dispisace postarlo, ma io con ds4-rev 2.0 ho sempre avuto problemi di fake boot. Sia in oc che in default. Probabilmente saranno le ram, fatto sta che il fake boot lo fa anche la ds4! Ricordatevi inoltre che essendo un problema di "strap" non è colpa della mobo ma del benedetto-maledetto p35!
Non è comunque grave in quanto lasciando l'alimentazione della mobo attaccata il fake non lo fa (non avendo nessuno strano led che resta acceso se alimentata, anche se si lascia la spina attaccata non si vede ne sente nulla!).
Byezzzzz :) :)

quindi dire che le DS4 non hanno i prob delle DS3 non è del tutto corretto.. anzi per nulla.

>bYeZ<

Patrizio87
20-12-2007, 21:47
no infatti :D , è pignoleria!
hai provato a farlo? IO penso che in caso di Overclocking Failed , se non dovesse entrare in funzione quella opzione che ripristina i valori a default( ps non mi ricordo come si chiama) , è molto comodo calcare il tasto reset durante il post per ripristinare i valori a default.

che ne pensi? ti sarei grato se mi comunicassi la tua esperienza.

Allora: ho provato a spingere il pulsante reset durante il post, e me lo fa anche a me! Riaccende con i valori a default. Quindi, concordo con la tua teoria: se l'opzione che rimette tutto a default (non mi ricordo nemmeno io come si chiama) non si dovesse avviare automaticamente (direi una possibilità molto molto remota...ma tutto può essere con i computer), spingere il pulsante di reset durante il post dovrebbe essere una soluzione :)

quindi dire che le DS4 non hanno i prob delle DS3 non è del tutto corretto.. anzi per nulla.

Ieri e oggi ho provato a togliere tensione per la notte. Entrambe le volte fake boot. Da questo si evince che (almeno per la mia scheda): ogni volta che vien tolta la tensione fa un fake boot. Personalmente non è un problema che mi tocca, primo perchè non tolgo mai il pc dalla tensione, secondo perchè si tratta di UN fake boot, quindi non mi infastidisce per niente...ritarda l'accensione di 3 secondi alla fine, nulla più

CLX
20-12-2007, 22:34
Ma dipende ragazzuoli!
Ds4 rev 1.0 da.....2 mesi e spiccioli. sono in OC e tolgo la tensione. ultimo bios ufficiale e non ho fake boot

Patrizio87
20-12-2007, 22:58
Ma dipende ragazzuoli!
Ds4 rev 1.0 da.....2 mesi e spiccioli. sono in OC e tolgo la tensione. ultimo bios ufficiale e non ho fake boot

Infatti va a fortuna. Alcune DS3/4 hanno il problema del fake boot, altre no. La mia ha UN fake boot quando tolgo la tensione...e che sarà mai...3 secondi in più per avere il pc operativo...non mi cambia nulla, è sempre una grandissima mobo :D

Sste
20-12-2007, 23:19
Adesso che m'avete fatto tornar in mente la storia del fake boot.. dato che ho appena montato il bios f9 ho fatto una prova. Poco fa ho ricollegato la corrente al pc, dopo 3 ore che era staccata, e NON ha fatto alcun fake boot. Mai successo! :cool:

Ora ristacco il cavo fino a domani e verificherò di nuovo.

CLX
21-12-2007, 00:06
@Sste se è questione di bios, in bocca al lupo ;) anche io ho "f9" :)

MuadDibb
21-12-2007, 00:07
Adesso che m'avete fatto tornar in mente la storia del fake boot.. dato che ho appena montato il bios f9 ho fatto una prova. Poco fa ho ricollegato la corrente al pc, dopo 3 ore che era staccata, e NON ha fatto alcun fake boot. Mai successo! :cool:

Ora ristacco il cavo fino a domani e verificherò di nuovo.

...ma come caXXo fate a dire che il bios F9 è una bomba???

io l'ho appena messo e non c'è verso di far funzionare le memorie con cas 4,
nemmeno a 720MHz con 2,2V (leggete la firma con l'F6).

in oltre il V-drop è aumentato e per far tenere i 3GHz alla cpu ho pure dovuto aumentare il V-core!

:mbe:

fra due secondi rimetto su l'F6, anzi forse rimetto quello originale (F3)!

Signori, io a causa del bios F9 stavo comprando una scheda madre nuova... schermate blu a non finire a distanza di 2 settimane! Ho formattato piu' volte, ma niente... Alla fine ho controllato la RAM e dava errori!!! :muro: :muro:
Metto le RAM di mio padre (GEIL 2x1GB DDR2-800) stessi errori, cambio tutto da bios, cambio posizione delle dimm sulla scheda madre, alla fine le ho provate tutte ma non è servito a nulla!!
Avevo deciso di spaccare in 2 la scheda madre ma poi mio padre mi dice: "Ne uaglio', ma prima di spaccarla perche' non flashi un vecchio bios e controlli come si comporta!??"
Anche se non pensavo che il bios fosse BUGGATO ho provato lo stesso, tanto che mi costava!?
Beh, ho provato a fare come diceva il mio boss e la scheda madre ha ricominciato a funzionare: i bios F6, F7, F8... tutti ok! :muro:
Bios F9... errori alle RAM e schermate blu... RANDOM!!

Sto facendo un'email a quella della GIGABYTE... parolacce a non finire...

Fastrunner
21-12-2007, 00:11
Quelli che hanno già la ds4 potrebbero fare una prova? (la mia dovrebbe essere in viaggio, ma mi sa che il sito internet si terrà beatamente i miei soldi e non li rivedrò più :cry: , :nera: :incazzed: )
Provate a ridare tensione al pc, però magari lasciatelo così per un pò prima di riaccenderlo, dando tempo magari ai vari componenti di caricarsi...magari così parte direttamente...provare è gratis credo :fagiano:
Perchè come già detto (da me :D ) magari è colpa di qualche condensatore/altro componente che si scarica e gli ci vuole un pò di tempo per ricaricarsi/scaldarsi...

mambro
21-12-2007, 00:22
si si, devi scriverlo a tastiera :)
scusa una cosa...cosa sarebbe la scheda in RMA???

Vuol dire che ho rimandato la scheda al negozio perché aveva problemi (per la precisione questo problema http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953 )

Patrizio87
21-12-2007, 01:33
Quelli che hanno già la ds4 potrebbero fare una prova? Provate a ridare tensione al pc, però magari lasciatelo così per un pò prima di riaccenderlo, dando tempo magari ai vari componenti di caricarsi...magari così parte direttamente...provare è gratis credo :fagiano:
Perchè come già detto (da me :D ) magari è colpa di qualche condensatore/altro componente che si scarica e gli ci vuole un pò di tempo per ricaricarsi/scaldarsi...

giusto! questa notte stacco la tensione, domani mattina la ridò e lo lascio 5 minuti, poi spingo l'accensione...vediamo se mi parte con un fake boot...vi aggiorno

giampy2810
21-12-2007, 01:49
Salve a tutti,avendo di recente aggiornato il mio pc e avendo comperato una DS4 Rev.2 ho anch'io incontrato diversi fake boot durante l'utilizzo allora mi sono prodigato a capirne il problema.
Non sono arrivato sicuramente a una soluzione definitiva,ma ho notato che il fake boot si verifica ne quando accendo ne quando riavvio il sistema,bensi quando lo spengo.Ora io ho un enermax infinity che integra una protezione che si chiama cool guard e teoricamente dovrebbe riaccendere le ventole,dopo lo spegnimento,fino a che il pc non si è raffreddato.La cosa strana è che sono sicuro che la scheda video è spenta nonostante la ventola giri,la scheda madre non so,ma si riaccendono anche gli HD.Ora leggendo le varie esperienze riportate su questa discussione è possibile che le varie implementazioni degli alimentatori e delle schede madri per il risparmio energetico,raffreddamento etc. non vadano proprio daccordo?
Sinceramente ho scritto anche a enermax (sperando che rispondano) segnalando la possibilità del problema e se magari sapevano qualcosa in più su tutta questa storia delle schede madri che si riaccendono.

La prova da fare sarebbe,per tutti quelli in cui il problema è costante,montare momentaneamente un alimentatore da 30 euro anche vecchio,disabilitare tutte le voci nel Power Management del BIOS e vedere se il problema rimane.

Ho visto che nessuno aveva preso in considerazione questa ipotesi e ho pensato di proporvela.Speriamo presto di risolvere la cosa in un modo o nell'altro.

Black imp
21-12-2007, 01:58
Signori, io a causa del bios F9 stavo comprando
Sto facendo un'email a quella della GIGABYTE... parolacce a non finire...

molto utile fatta così :rolleyes:

berto1886
21-12-2007, 09:09
molto utile fatta così :rolleyes:

Si, infatti...

Dimo
21-12-2007, 09:56
scusate la domanda niubba
è mai possibile che io sulla ds3l no nriesca ad attivare AHCi neanche reinztallando xp da 0 ?
qualcuno ha instalalto xp e attivato AHCI?
visualizza gli HD?

avrò integrato millemila driver sul cd di windows ma nisba

Hedarth
21-12-2007, 10:13
Una piccola domandina.

Volevo prendere un dissipatore per il mio e6750 montato su giga p35c ds3r. Quali possono essere utilizzati, perchè quello boxed ha un sistema particolare di fissaggio.

Ho sentito che possono essere montati i 9500/9700 della zalman. Comunque non vorrei spenderci più di 40/50€...ma questo maledetto dissi boxed mi fa impazzire. Quando aumenta di giri fa un rumore terribile :muro:

Farlok77
21-12-2007, 11:09
scusate la domanda niubba
è mai possibile che io sulla ds3l no nriesca ad attivare AHCi neanche reinztallando xp da 0 ?
qualcuno ha instalalto xp e attivato AHCI?
visualizza gli HD?

avrò integrato millemila driver sul cd di windows ma nisba

Anche io ho avuto problemi sulla Blood Iron (il chipset è lo stesso). Ho risolto installando windows in IDE mode e successivamente mettendo il bios in ACHI. Ti rileva nuovamente tutti i dischi e basta, non ho avuto problemi.
Sappi pero' che io parto dal controller ausiliario IDE integrato sulla mia MB, in quanto il mio disco di boot è ide e gli HD sata li utilizzo solo per i dati.

toretto337
21-12-2007, 11:35
Salve a tutti,avendo di recente aggiornato il mio pc e avendo comperato una DS4 Rev.2 ho anch'io incontrato diversi fake boot durante l'utilizzo allora mi sono prodigato a capirne il problema.
Non sono arrivato sicuramente a una soluzione definitiva,ma ho notato che il fake boot si verifica ne quando accendo ne quando riavvio il sistema,bensi quando lo spengo.Ora io ho un enermax infinity che integra una protezione che si chiama cool guard e teoricamente dovrebbe riaccendere le ventole,dopo lo spegnimento,fino a che il pc non si è raffreddato.La cosa strana è che sono sicuro che la scheda video è spenta nonostante la ventola giri,la scheda madre non so,ma si riaccendono anche gli HD.Ora leggendo le varie esperienze riportate su questa discussione è possibile che le varie implementazioni degli alimentatori e delle schede madri per il risparmio energetico,raffreddamento etc. non vadano proprio daccordo?
Sinceramente ho scritto anche a enermax (sperando che rispondano) segnalando la possibilità del problema e se magari sapevano qualcosa in più su tutta questa storia delle schede madri che si riaccendono.

La prova da fare sarebbe,per tutti quelli in cui il problema è costante,montare momentaneamente un alimentatore da 30 euro anche vecchio,disabilitare tutte le voci nel Power Management del BIOS e vedere se il problema rimane.

Ho visto che nessuno aveva preso in considerazione questa ipotesi e ho pensato di proporvela.Speriamo presto di risolvere la cosa in un modo o nell'altro.

io ho aumentato il voltaggio delle ram di 0.2..ora nn mi dà + problemi

fabryx73
21-12-2007, 15:03
ragazzuoli...scusate ma x entrare in modalià provissoria con la ds3 come si fa?

premo f8 ma nada.....sapete come fare?
grazie mille!

ciao

Patrizio87
21-12-2007, 15:13
giusto! questa notte stacco la tensione, domani mattina la ridò e lo lascio 5 minuti, poi spingo l'accensione...vediamo se mi parte con un fake boot...vi aggiorno

data tensione e lasciato così per circa 15 minuti. Al momento dell'accensione, un fake boot. Ho capito che la mia scheda quando viene tolta tensione fa sempre UN fake boot. Vabbè...finchè è uno solo :p

Capitan_J
21-12-2007, 16:21
data tensione e lasciato così per circa 15 minuti. Al momento dell'accensione, un fake boot. Ho capito che la mia scheda quando viene tolta tensione fa sempre UN fake boot. Vabbè...finchè è uno solo :p

A me o fa anche se non tolgo la tensione...però devo verificare se lo fa solo quando faccio overclock, o anche a sistema "liscio".

Fastrunner
21-12-2007, 17:58
data tensione e lasciato così per circa 15 minuti. Al momento dell'accensione, un fake boot. Ho capito che la mia scheda quando viene tolta tensione fa sempre UN fake boot. Vabbè...finchè è uno solo :p

A me o fa anche se non tolgo la tensione...però devo verificare se lo fa solo quando faccio overclock, o anche a sistema "liscio".

Va bè...tanto la mia mobo non l'han spedita neanche oggi...mi sa che oltre ad aver perso i soldi mi tocca anche tenere la mia vecchia :cry:
Che però almeno non ha fake booth :(

fabryx73
21-12-2007, 18:36
ragazzuoli...scusate ma x entrare in modalià provvisoria con la ds3 come si fa?

premo f8 ma nada.....sapete come fare?
grazie mille!

ciao

mi riquoto scusate....

*andr3a*
21-12-2007, 19:00
Ho da una ventina di giorni questa mobo col q6600 @ 3200 (400x8). Bios F6. Oggi mi ha dato uno strano problema: accendendo il pc la schermata di bios mi mostra il procio a 266x8 =2133 mhz e mentre carica la RAM rimane bloccato per circa un minuto, poi il controllo delle RAM va a buon fine e il sistema parte normalmente. Avete idee di cosa può essere?

Ho temperature basse e vcore a 1,296. Tanx! :)

MuadDibb
21-12-2007, 19:48
Si, infatti...
molto utile fatta così :rolleyes:

Dai, ragazzi, e' un modo di dire... cercate di capire... giorni e giorni di schermate blu... un gesto di stizza e' normalissimo!!
OVVIO che non mi metto ad offendere la gente! :rolleyes: :rolleyes:
OVVIO che non scrivo nessuna parolaccia, e' una modo di dire misto a uno sfogo del momento!!

Cmq sia ragazzi, tranne quest'ultimo bios di schifo, della scheda non mi lamento... ovvio che, quest'ultimo bios mi ha fatto inca$$are non poco! :D

MuadDibb
21-12-2007, 19:49
mi riquoto scusate....

Forse a causa di una tastiera USB non riesci ad inviare il comando... fai una cosa, abilitala da BIOS oppure metti momentaneamente una tastiera PS/2!!
Penso sia questo... :D

SSLazio83
21-12-2007, 22:27
possiedo una ds3p e una radeon hd3870....qualcuno ha riscontrato conflitti?non riesco proprio a farla funzionare:muro: :muro: :muro:

adasdisasd
21-12-2007, 22:48
data tensione e lasciato così per circa 15 minuti. Al momento dell'accensione, un fake boot. Ho capito che la mia scheda quando viene tolta tensione fa sempre UN fake boot. Vabbè...finchè è uno solo :p

idem, anche la mia se tolgo tensione fa un solo fack o fuck:D boot.
poi parte senza problemi.

Capitan_J
22-12-2007, 00:28
Oggi pomeriggio ho messo su il BIOS F6 al posto dell' F8...

Ho impostato i miei parametri "preferiti" del daily:
cpu-> 266x10=2660MHz, senza overvolt
ram-> 800MHz, con voltaggio a 2.1
e altre piccole cose...

Poi ho spento lasciando l'interruttore della ciabatta acceso; appena sono rientrato ho acceso il pc e, per ora, niente falso boot con tutti i settaggi del BIOS immutati...

Patrizio87
22-12-2007, 01:10
alla fine ci si lamenta tanto del fake boot, ma è una cavolata. Ovviamente se ne capitano 2 o più di fila rompe le @@, ma per un fake boot che ti rallenta l'accensione del pc di 3 secondi forse anche solo di 2...fosse questo il solo problema dei pc saremmo a cavallo

Capitan_J
22-12-2007, 08:27
Anche col BIOS F6, lasciando il pc spento la notte, tutti i settings sono tornati a default...
Inoltre non mi fa un vero fake boot, arriva al post si ferma 1 secondo dopo il controllo della memoria e si riavvia...
Forse è la ram (da 667 a 800 con overvolt)???

:muro:

SSLazio83
22-12-2007, 08:29
con cosa flashate il bios?

borserg
22-12-2007, 08:39
Perche da bios sono in OC, il tutto testato con ORTHOS da un Windows lite caricato su CD.

Ora ho installato Windows SP2 e vedo tutto a default
perche???

dati da un vecchio mio post...
Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1800.1 Mhz
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

luk@°°°
22-12-2007, 09:29
buongiorno a tutti !!

ho dei problemucci con la suddetta scheda, la 965pDs3 rev 3.3, quando provo ad alsare la freq del processore vanno di pari passo anche le ram... come faccio a lasciarle invariate?
e a che valore devo ipostare i fix per la pciEX?
grazie mille

JL_Picard
22-12-2007, 09:46
buongiorno a tutti !!

ho dei problemucci con la suddetta scheda, la 965pDs3 rev 3.3, quando provo ad alsare la freq del processore vanno di pari passo anche le ram... come faccio a lasciarle invariate?
e a che valore devo ipostare i fix per la pciEX?
grazie mille

per le ram è normale che "seguano" la frequenza del BUS.

se non vuoi o non puoi salire con le ram, devi necessariamente abbassare il moltiplicatore delle ram.

per il PCI-E setta la frequenza a 100 Mhz (qualcuno dice che settarla a 101 la rende più stabile)

CLX
22-12-2007, 11:24
Chi vuole picchiarmi? :fagiano:
Mi raccomando prendete il numero prima però! :D

Ho controllato, non ho l'F9, ma l'F7 come bios! :muro:
ds4 rev1.0 niente fake boot.

Domandina, con questa mobo quanto posso mandare delle ddr2 da 800 mhz fuori specifica (in mhz) senza dargli di overvolt?

seduto
22-12-2007, 11:51
Ho aperto un post,ma nessuno mi ha risposto,perciò provo a chiedere qui.
Ho dei problemi a collegare alla mia ds4 rev 2.0 il pannello audio frontale dell'elite 330.
Qualcuno ha suggerimenti?
Gli spinotti dovrebbero essere a posto,ma non rileva che è stato connesso.
Mi sapete aiutare?

Capitan_J
22-12-2007, 12:36
Ho aperto un post,ma nessuno mi ha risposto,perciò provo a chiedere qui.
Ho dei problemi a collegare alla mia ds4 rev 2.0 il pannello audio frontale dell'elite 330.
Qualcuno ha suggerimenti?
Gli spinotti dovrebbero essere a posto,ma non rileva che è stato connesso.
Mi sapete aiutare?

Dovresti vedere sul pannello Realtek...tra le impostazioni dei connettori c'è la voce "Abilita la finestra di dialogo, se il dispositivo è stato inserito".

Vedi se, inserendo il jack delle casse, ti rileva correttamente le casse...

Vedi anche se c'è la spunta su "Disable front panel jack detenction"...se si toglila.

Pippo85
22-12-2007, 13:21
ciao a tutti.sono nuovo..vi espongo il mio problema. ho appena ricevuto il mio nuovo pc ma non riesco a farlo partire o meglio le ventole partono ma lo schermo rimane spento. penso sia un problema con i cavi..
Scheda madre: gigabyte P35c
scheda video hd3850 (alimentata dal titan via cavo diretto)
ali 560 titan
case elite 330

se qualcuno mi può dire come devono essere collegati i cavi mi farebbe un vero piacere
http://img401.imageshack.us/img401/2723/schemajk2.jpg
dall'immagine:
1 e 2 = CI
3 - 4 - 5 PWR_LED sono rispettivamente MPD+; Mpd- (blinking) e mpd-
6 HD +
7 HD -
8 RES -
9 RES +
10 NC
16 sino a19 Speak - e speak+
22 PW-
23 PW+
24 Msg- (message/power/sleep led)
25 MSG+

i cavi che arrivano dal case sono
-speaker cavo giallo e nero (penso che il nero sia negativo e vada nel 16 giusto?
-power sw arancione e bianco
-reset se blu e bianco
-hd led rosso e bianco
-pw led - bianco
-pw led+ verde

mi potete aiutare? a far andare questo pc^???
inoltre nel case elite 330 è prensete anteriormente delle porte usb e ingressi audio sinceramente penso che il cavo che esce dalle usb vada sulla main esattamente sui pin con la scritta USB1 mentre i cavi dell'audio dove devono andare? su F-AUDIO? e in quale maniera
i cavi che arrivano sono 2x R-out + 2x L-out, 1x mic power , 1x ground, 1x mic in
nel manuale c'è scritto che F-audio ha 10 pin
1)mic2_L
2)GND
3)mic2_R
4)-ACZ-DET
5)line2-r
6)fsense1
7)faudio-jd
8)no pin
9)line2-L
10)fsense 2
grazie a tutti e scusate

seduto
22-12-2007, 13:29
Dovresti vedere sul pannello Realtek...tra le impostazioni dei connettori c'è la voce "Abilita la finestra di dialogo, se il dispositivo è stato inserito".

Vedi se, inserendo il jack delle casse, ti rileva correttamente le casse...

Vedi anche se c'è la spunta su "Disable front panel jack detenction"...se si toglila.

Il problema era un altro,ma ho risolto.
Era spuntata l'opzione che disattiva l'uscita frontale se è connessa quella posteriore.
Sei stato comunque gentilissimo!

-Aragorn-
22-12-2007, 14:04
Acquistato e montato da una settimana circa la scheda madre Gigayte GA-P35C-DS3R, che assieme a 2GB di ram e a un Intel E6750 è una vera bomba.

Ho però un problema con l'audio.
Installato correttamente i driver presenti nel cd della confezione, mi ritrovo con un problema alquanto strano.
Non ho al momento un sistema audio 5.1 o 7.1 (probabilmente il prossimo acquisto) ora dispongo di due modeste casse per pc.

Collegate a uno qualunque dei sei possibili punti queste non emettono nessun suono, di nessun genere.
Ogni volta che inserisco il jack però, l'utilità di gestione dle suono mi rileva lo spinotto e me lo associa a 2 casse.
Come se non bastasse, se sempre da gestione sonoro decido di testare le impostazioni audio 3D, clikkando sul tasto play della dimostrazione audio, le casse come per magia cantano.
Però con qualsiasi altro suono, che non sia questo demo, essde stanno zitte e in silenzio.

Come posso risolvere????

halduemilauno
22-12-2007, 15:00
installata la P35C DS3R. vado a vedere la frequenza del procio ed è diminuita. da 2666(core 2 duo E 6700)a 1596(266x6)invece di 266x10=2666. come è possibile? come rimediare?
grazie.
;)

Pippo85
22-12-2007, 15:51
ho attaccato solo il cavo power..lo schermo del pc rimane sempre nero..nonostante il pc si avvia :mc:

tmaxraiden
22-12-2007, 16:12
provo a chiedere qui perchè sulla sez oc nessuno riesce ad aiutarmi:

ogni tentativo di overcloccare con questa mobo fallisce miseramente con un reboot del sistema che ripristina le impostazioni del Bios.
Se porto il valore di PCI Express Frequency da auto a 100, o se vario i valori della CPU il sistema all'uscita dal Bios dopo un riavvio riporta i valori nella posizione di default

C'è qualcuno che sa indicarmi qualche modo per ovviare al problema?

queste sono le voci che trovo in MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)

Robust Graphics Booster
Cpu Clock Ratio
Cpu Host Clock Control
Cpu Host Frequency (Mhz)
PCI Express Frequency (Mhz)
C.I.A.2
Perfomance Enhance
System memory Multiplier (SPD)
Memory Frequency (Mhz)
High speed dram DLL settings

System Voltage Control
DDR2/DDR3 OverVoltage Control
PCI-E OverVoltage Control
FSB OverVoltage Control
(G)MCH OverVoltage Control
CPU Voltage Control
Normal CPU Core

Farlok
22-12-2007, 16:29
Anche col BIOS F6, lasciando il pc spento la notte, tutti i settings sono tornati a default...
Inoltre non mi fa un vero fake boot, arriva al post si ferma 1 secondo dopo il controllo della memoria e si riavvia...
Forse è la ram (da 667 a 800 con overvolt)???

:muro:

in effetti sembrerebbe che qualcosa non regga...

prova a fare un passo alla volta occando prima il procio e poi le memorie o viceversa, di piccoli valori (5MHz di fsb)

DMJ
22-12-2007, 16:41
installata la P35C DS3R. vado a vedere la frequenza del procio ed è diminuita. da 2666(core 2 duo E 6700)a 1596(266x6)invece di 266x10=2666. come è possibile? come rimediare?
grazie.
;)Tecnologia Intel Speedstep, quando la cpu è in idle abbassa il moltiplicatore per risparmiare. Se vuoi puoi disabilitarla da bios, comunque quando serve potenza in automatico il moltiplicatore sale.

Capitan_J
22-12-2007, 16:41
in effetti sembrerebbe che qualcosa non regga...

prova a fare un passo alla volta occando prima il procio e poi le memorie o viceversa, di piccoli valori (5MHz di fsb)

Grazie per la risposta :)

Poco fa il pc è arrivato quasi al caricamento di XP (quindi subito dopo il POST), poi si è riavviato ed è partito con i settings di OC che ho impostato io :confused:

Vedrò di fare delle prove in questi giorni...

toretto337
22-12-2007, 17:03
ho attaccato solo il cavo power..lo schermo del pc rimane sempre nero..nonostante il pc si avvia :mc:

hai collegato anke il cavetto da 4 o 6 poli vicino alla cpu?

halduemilauno
22-12-2007, 17:14
Tecnologia Intel Speedstep, quando la cpu è in idle abbassa il moltiplicatore per risparmiare. Se vuoi puoi disabilitarla da bios, comunque quando serve potenza in automatico il moltiplicatore sale.

grazie.
allora io ho adesso messo dal bios x10 e il bus a 333 infatti vista che mi aveva abbassato il punteggio della cpu non solo lo ha riportato ai vecchi valori ma lo ha aumentato riconoscendo il 2666@a 3333. il programma cpuz infatti rende fisso il bus a 333 ma varia il multi da x10 a x6. ora chiarito tutto questo con la ram come mi devo comportare? la dram frequency è salita a 416,3. non so/credo che sia normale. ho le DDR2 pc 5300(333).
;)

Pippo85
22-12-2007, 17:36
hai collegato anke il cavetto da 4 o 6 poli vicino alla cpu?

grazie per avermi risposto..vedo anche che hai un pc molto simile al mio...vicino al dissi lh'o messo...e ho attaccato anche l'altro vicino alla ram..il pc si accende e riavvia dopo un determinato tempo..il monitor rimane nero...
cosa potrebbe essere?? io ho attaccato l'hd disk(non ci vogliono jumper per assegnare primary e secondary?) col cavo dell'alimentatore del titan+ il cavo sata all'attacco SATAII0 poi le ram le ho messe nei 2 slot con colori uguali; la scheda video hd 3850 l'ho messa nella pciex16 e l'alimentazione dal titan..non è che mi faresti una foto del tuo pc..così potrei capire se c'è qualcosa di sbagliato nel mio..

borserg
22-12-2007, 17:47
Perche da bios sono in OC, il tutto testato con ORTHOS da un Windows lite caricato su CD.

Ora ho installato Windows SP2 e vedo tutto a default
perche???

dati da un vecchio mio post...
Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1800.1 Mhz
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T


easytune non mi manda su il procio in OC. ed anche se non lo avessi installato Windows me lo fa partire a default, quando nel bios invece e' settato a 3600MHz

aiuto???

borserg
22-12-2007, 17:53
Una piccola domandina.

Volevo prendere un dissipatore per il mio e6750 montato su giga p35c ds3r. Quali possono essere utilizzati, perchè quello boxed ha un sistema particolare di fissaggio.

Ho sentito che possono essere montati i 9500/9700 della zalman. Comunque non vorrei spenderci più di 40/50€...ma questo maledetto dissi boxed mi fa impazzire. Quando aumenta di giri fa un rumore terribile :muro:


io su una ds4 rev.2 monto un CNPS-9700NT

tmaxraiden
22-12-2007, 18:06
provo a chiedere qui perchè sulla sez oc nessuno riesce ad aiutarmi:

ogni tentativo di overcloccare con questa mobo fallisce miseramente con un reboot del sistema che ripristina le impostazioni del Bios.
Se porto il valore di PCI Express Frequency da auto a 100, o se vario i valori della CPU il sistema all'uscita dal Bios dopo un riavvio riporta i valori nella posizione di default

C'è qualcuno che sa indicarmi qualche modo per ovviare al problema?

queste sono le voci che trovo in MB Intelligent Tweaker (M.I.T.)

Robust Graphics Booster
Cpu Clock Ratio
Cpu Host Clock Control
Cpu Host Frequency (Mhz)
PCI Express Frequency (Mhz)
C.I.A.2
Perfomance Enhance
System memory Multiplier (SPD)
Memory Frequency (Mhz)
High speed dram DLL settings

System Voltage Control
DDR2/DDR3 OverVoltage Control
PCI-E OverVoltage Control
FSB OverVoltage Control
(G)MCH OverVoltage Control
CPU Voltage Control
Normal CPU Core

ma nessuno che ha overcloccato con sta scheda può darmi una mano??:muro:
:help:

mircocatta
22-12-2007, 18:18
quando tutto è a default su queste mobo, il pci express (senza fix) non è sopra ai 100hz vero?

mi è capitato di far andare il pc tutto a default (2.4ghz e senza fix pci-express) e non vorrei aver stressato qualcosa..

sto tranquillo vero? :)

Fastrunner
22-12-2007, 18:50
2 domande sulla ds4 rev2:
-quando fa fake booth perchè staccata dalla corrente, i valori di procio/ram etc vengono rimessi a default?
-ci sta uno zalman cnps 8700nt? dicono che sia "universale", ma considerando l'altezza del dissy passivo di sta mobo...:wtf:
grazie in anticipo

Redorta
22-12-2007, 18:57
2 domande sulla ds4 rev2:
-quando fa fake booth perchè staccata dalla corrente, i valori di procio/ram etc vengono rimessi a default?
-ci sta uno zalman cnps 8700nt? dicono che sia "universale", ma considerando l'altezza del dissy passivo di sta mobo...:wtf:
grazie in anticipo

-No, tutti i valori rimangono quelli che hai impostato (non vengono rimessi a default).
-Non saprei; io ho montato uno Zalman 9700NT e ci stava bene.
Byez :) :)

borserg
22-12-2007, 19:06
ma nessuno che ha overcloccato con sta scheda può darmi una mano??:muro:
:help:

prova a vedere ..io ho una ds4...sistema differente..

scritto da me sul forum overclock P35
da BIOS :

GA-P35-DS4, E6750 (zalman CNPS9700 NT),
2x1 Gb Kingmax 1066 KLED48F-A8K15,
7800GTX Gainward + Zalman

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (450x8)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
!! Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [2.40]
Memory Frequency (Mhz) 800 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1800.1 Mhz
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

borserg
22-12-2007, 19:12
io intanto ho risolto il mio problema..

in windows se non vedete il procio e la ram girare (in OC) come settato da BIOS e' perche sta funzionando l' Enhanced Intel SpeedStep® Technology aka EIST nel Bios.

Ho provato ad abilitarlo e a disattivarlo, non cambia niente con la mia ...DS4.

Sostanzialmente gira a 2.660Mhz per poi arrivare a 3.600Mhz quando e' richiesta potenza...visto con superPi.

ne approfitto 14m e 41s e' un tempo buono per un calcolo a 32M?


link info "Enhanced Intel SpeedStep® Technology"
http://www.intel.com/cd/channel/reseller/asmo-na/eng/203838.htm

tmaxraiden
22-12-2007, 19:25
Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (450x8)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
!! Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [2.40]
Memory Frequency (Mhz) 800 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1800.1 Mhz
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

grazie per la risposta, almeno una ne è arrivata.
Ora provo con i tuoi settaggi.
Una domanda, ma l'EIST l'hai disattivato?

Intel-Inside
22-12-2007, 19:42
Avrei bisogno di un paio di informazioni riguardo alla DS4 :

1) dovrei abbinarci delle Ram Transcend Value 2x2GB, qualcuno le ha gia provate su questa mobo? ci sono problemi? lo chiedo xè non le ho viste nella lista di compatibilità sul sito ufficiale...

2) mi consigliate un buon dissy ad aria in rame e silenzioso che non richieda lo smontaggio del crazy cool per essere installato... budget max 50/60 Euro.

Grazie!

adasdisasd
22-12-2007, 19:43
ragazzi , vi siete accorti che la capacità di lettura scrittura su questo chipset sono bassine?

con ram a 667 cas 5 faccio circa 5600 in lettura , con le ram a 1000 faccio 7000! ma non è poco? invece in scrittura faccio 4300 a default e 6030 a 1ghz!

ricordo il 680i che faceva numeri già a 900mhz! si parla di 11000!! 12000! mica appena 7060!! secondo me questi valori sono merda pura!

ho provato a settare performance enhance su extreme e allora le cose cambiano. il salto di performance è di circa 1.8gbs! a parità di frequenza.
però il problema è che il salto di performance si ottiene solo in lettura , la scrittura rimane una merd!!
quindi anche se la lettura arriva a 8500mbs , la scrittura rimane a 7000mbs e le cose non cambiano. per avere almeno 8000 in scrittura bisogna settare il chipset almeno a 450mhz! se no rimane troppo bassa.

voi che cosa ottenete?

tmaxraiden
22-12-2007, 19:48
Provato con settaggi simili (provo solo a settare valori della cpu più bassi con moltiplicator x8 @2700) ma niente da fare....c***o all'uscita dal bios si riavvia ma subito dopo effettua un'altro reboot e setta i valori del bios di nuovo a default....ma perchè???
E' come se andasse in protezione....
e neanche a dire che è la mia scheda che non va perchè ho provato anche con un'altra uguale(sul mio sistema) e presenta lo stesso problema,e con il pc di mio fratello che ha una p35 (liscia)dsr3r e anche quella fa la stessa cosa!!!!!!
C***o ma allora mi viene da dire che queste gigabyte ds3 fanno letteralmente cagare per l'Overclock - io almeno non riesco a farci nulla ma proprio NULLA -
Se lo sapevo andavo dritto sulla ds4!!!

toretto337
22-12-2007, 20:10
grazie per avermi risposto..vedo anche che hai un pc molto simile al mio...vicino al dissi lh'o messo...e ho attaccato anche l'altro vicino alla ram..il pc si accende e riavvia dopo un determinato tempo..il monitor rimane nero...
cosa potrebbe essere?? io ho attaccato l'hd disk(non ci vogliono jumper per assegnare primary e secondary?) col cavo dell'alimentatore del titan+ il cavo sata all'attacco SATAII0 poi le ram le ho messe nei 2 slot con colori uguali; la scheda video hd 3850 l'ho messa nella pciex16 e l'alimentazione dal titan..non è che mi faresti una foto del tuo pc..così potrei capire se c'è qualcosa di sbagliato nel mio..

appena lo apro la faccio..per i serial ata nn ci sono jumper..

fabryx73
22-12-2007, 20:14
Provato con settaggi simili (provo solo a settare valori della cpu più bassi con moltiplicator x8 @2700) ma niente da fare....c***o all'uscita dal bios si riavvia ma subito dopo effettua un'altro reboot e setta i valori del bios di nuovo a default....ma perchè???
E' come se andasse in protezione....
e neanche a dire che è la mia scheda che non va perchè ho provato anche con un'altra uguale(sul mio sistema) e presenta lo stesso problema,e con il pc di mio fratello che ha una p35 (liscia)dsr3r e anche quella fa la stessa cosa!!!!!!
C***o ma allora mi viene da dire che queste gigabyte ds3 fanno letteralmente cagare per l'Overclock - io almeno non riesco a farci nulla ma proprio NULLA -
Se lo sapevo andavo dritto sulla ds4!!!

ciao tmaxraiden
provo io....
allora io ho un e6750 mentre la mobo è la tua ,tranne che è revision 1,1 ( ha la seriale che mi serviva)
oc perfetto....come da guida postata dall'utente che ti ha consigliato....tranne che Performance Enhanced with Extreme che io mettevo normal(o standard) altrimenti riavvio ....
prova a oc meno di fsb!

tmaxraiden
22-12-2007, 20:17
ciao tmaxraiden
provo io....
allora io ho un e6750 mentre la mobo è la tua ,tranne che è revision 1,1 ( ha la seriale che mi serviva)
oc perfetto....come da guida postata dall'utente che ti ha consigliato....tranne che Performance Enhanced with Extreme che io mettevo normal(o standard) altrimenti riavvio ....
prova a oc meno di fsb!


Quindi la pci express frequency la lascio su auto perchè come provo settarla su 100 _anche se cambio solo questo parametro_ non avvia!!!
E i valori C1E e EIST in advanced Bios li setto su disabled?
Grazie1000

fabryx73
22-12-2007, 20:26
Quindi la pci express frequency la lascio su auto perchè come provo settarla su 100 _anche se cambio solo questo parametro_ non avvia!!!
E i valori C1E e EIST in advanced Bios li setto su disabled?
Grazie1000

pci frequency è meglio se metti 100...non x altro...ma perchè alcune volte quando fai oc si alza di un poco anche la frequenza della vga...e questo non va assolutamente bene....

i valori c1e eist(e forse c'è nè un'altro....sono 3) mettili su disable...(praticamente il pc non cerca di risparmiare)

Performance Enhanced with Extreme dovrebbe essere x la ram,quindi meglio che metti standard o normal

altra cosa.....i moltiplicatori x la frequenza ram devi metterli giusti....dipende dalla frequenza della tua ram....

prima di fare tutto aggiusta quelli e basta...
poi riavvii e in cpu-z guardi se nella finestra ram ti da 1:1 di fsb...quello è moloto importante...

fatto questo puoi iniziare a oc....
non di colpo mi raccomando....
poco alla volta ti alzi....e controlli con orthos che tutto il sistema sia stabile!

fammi sapere

borserg
22-12-2007, 23:29
per il pci-E ho letto in giro che e' meglio tenerlo a 100 che dovrebbe essere la sua frequenza originale.

EIST lo lasciato su enable, ma anche se lo disabilito non cambia niente.
Sembrerebbe che i driver Intel in windows lo impostano di default...a meno che ci sia qualche impostazione in gestione periferiche.

Per la prima volta ho testato il sistema in windows con SuperPi e Call of duty4, peccato non avere una Geforce 8800ultra, mi faccio bastare la mia 7800Gtx.

Tutto sommato mi sta bene che stia il procio a default..e solo quando serve sale a 3600Mhz.

Per i tuoi riavvii, e' capitato anche a me in fase di tuning... come a te ...mi succedeva il riavvio e BIOS in protezione.
Arrivato al punto di ottenere il massimo dalla CPU, mantenedo le ram quasi vicino alla loro specifica 1066Mhz, appurato e testato che le temperature fossero accettabili anche sotto sforzo, e che il sistema fosse stabilel, poi ho provato ad abbassare i timings.

a frequenza maggiore le mie' ram vengono settate con timings alti.
quando provavo le ram con CAS bassi (quindi non usavo AUTO)impostavo le RAM abbassando quei timing..ovviamente ciccia. Bios in protezione.

Ora come ora i voltaggi e i timing delle ram le lascio su AUTO. Dicevano di non tenere i voltaggi su AUTO perche poi la scheda li sballava in alto (fuori controllo)....devo dire che a me invece sono stabili. La DS4 me le setta con il mio OC cosi: 1.445V CPU e 2.16V le RAM.

Quindi stai attento alle specifiche delle tue RAM...se alzi il processore, usa i divisori delle ram affinche stiano vicine a 800 se hai queste e cosi via.

Le mie stanno andando a 1080Mhz contro i 1066Mhz certificati con il pegno di timing alti.
Ciao

borserg
22-12-2007, 23:40
dimenticavo...

EIST opera solo sulla frequenza della CPU...in windows e lo puo verificare con CPU-z i settaggi da BIOS delle ram rimangono sia che essi siano default o in OC.

C1E enable, ma devo ancora capire bene a cosa serve...sicuramente e' legato al risparmio energetico con controllo di temeratura.

borserg
22-12-2007, 23:54
ragazzi , vi siete accorti che la capacità di lettura scrittura su questo chipset sono bassine?

con ram a 667 cas 5 faccio circa 5600 in lettura , con le ram a 1000 faccio 7000! ma non è poco? invece in scrittura faccio 4300 a default e 6030 a 1ghz!

ricordo il 680i che faceva numeri già a 900mhz! si parla di 11000!! 12000! mica appena 7060!! secondo me questi valori sono merda pura!

ho provato a settare performance enhance su extreme e allora le cose cambiano. il salto di performance è di circa 1.8gbs! a parità di frequenza.
però il problema è che il salto di performance si ottiene solo in lettura , la scrittura rimane una merd!!
quindi anche se la lettura arriva a 8500mbs , la scrittura rimane a 7000mbs e le cose non cambiano. per avere almeno 8000 in scrittura bisogna settare il chipset almeno a 450mhz! se no rimane troppo bassa.

voi che cosa ottenete?

con everest 4.20
......... read write copy latency
memory 9371 8271 8102 55
L1 57577 57438 114874 0.8
L2 28021 22687 30757 3.2

RAM a 1080Mhz (2.4)5:6 5-7-7-25:(
450Mhzx8-3600Mhz

adasdisasd
22-12-2007, 23:57
Permettetemi di rimangiarmi quello che ho scritto poco sopra!

oggi ho fatto ulteriori prove e finalmente comincio a capirci qualcosa sul p35 e sulla gigabyte ds4.

Avevo notato che il guadagno prestazionale settando la voce performance enhance su extreme era notevole, ma non riuscivo a capire perchè non si saliva oltre i 380 mhz con le ram a 2.40!
Infatti avrete notato che automaticamente settando manualmente i mhz del fsb la voce performance enhance comincia a lampeggiare in rosso , comunicandoci che è consigliato settare su standard! Il fatto è che settando l' opzione du standard praticamente i bench e quindi le relative prestazioni fanno veramente caga.....e ! per fare un semplice esempio pratico , il risultato misurato in banda passante con everest sulla memoria in lettura con settaggio 333mhz ram 1ghz ( moltiplicatore x3) STANDARD è identico al risultato 333mhz ram 800 (2.40) EXTREME! ovvero 7000 in lettura e 6030 in scrittura! per entrambi i settaggi! singolare è il fatto che da un lato le ram vanno a 800mhz con performance enhance su extreme e dall' altro le ram vanno a 1ghz con il valore performance enhance su standar!

Durante gli esperimenti ho usato l'utility gigabyte. Ho settato nel bios il valore extreme , fsb 333 e ram 800. Sono entrato senza problemi su windows e con l'utility gigabyte ho cominciato a salire di mhz. Purtroppo non riuscivo a superare 380mhz fsb con moltiplicatore ram x 2,4! Non capendo inizialmente il motivo poichè le ram 667 mhz default che posseggo vanno tranquillamente a 1ghz! e inoltre il fsb e volato anche a 500!

preso dal nervoso ho settato sul fsb +0.30volt e sul chipset +0.100!!:D
e finalmente il p35 ha cominciato a pagare!!

sono rientrato su windows e finalmente sono arrivato a 430fsb e ram 1050mhz con valore performance enhance su extreme! ho fatto un po di bench e finalmente il p35 ha pagato!! in lettura 9000! e in scrittura oltre 8000!!
chiaramente tutto questo al volo senza settare e verificare. cmq non è il limite! si può salire ben oltre con delle ram di qualità! le mie ormai erano allo stremo con ben 2.3volt. probabilmente, cosa che verificherò nei prossimi giorni, forse riuscirò a lavorare a 490 fsb con ram in sincrono ( su EXTREME)
non lo so! tutto il sistema regge ma le ram purtroppo sono quelle che sono , è già troppo che siano arrivate a 1ghz! anzi è ottimo che abbiamo raggiunto questi risultati, considerando che a default sono delle normalissime 667 cas 5 5 5 15 con chip kingston.:cool:

adasdisasd
23-12-2007, 00:04
dimenticavo...

EIST opera solo sulla frequenza della CPU...in windows e lo puo verificare con CPU-z i settaggi da BIOS delle ram rimangono sia che essi siano default o in OC.

C1E enable, ma devo ancora capire bene a cosa serve...sicuramente e' legato al risparmio energetico con controllo di temeratura.

C1E serve se lo attivi ad abbassare la frequenza della cpu e il voltaggio della cpu.:cool:

EIST è un driver che regola al meglio il risparmio energetico collaborando con Il C1E. infatti se disattivi il C1E noterai che la voce Eist sparisce poichè è dipendente dal C1E. ergo potrai tenere attivato il C1E e disattivare eist.
In altre parole il c1e è la struttura per il risparmio energetico , EIST collabora con C1E per temperare e ridurre il voltaggio in maniera intelligente. eist
In overclock va rigorosamente disattivato! fino ad una certa frequenza puoi tenere attivo il c1e , poi anchesso va rigorosamente disattivato.
inoltre se disattivi eist e lasci attivato c1e il voltaggio e la frequenza cpu si ridurranno comunque.
tutto ciò su ds4 bios f9.

borserg
23-12-2007, 00:06
scusate..

sono appena entrato nel bios.. DS4 rev.2.0 Bios F8

CPU Enhanced halt C1E -enable
CPU thermal monitor 2(TM2) -enablre
CPU EIST function-enable
VIRTUALIZATION-disable


CPU Enhanced Halt (C1E)
Enables or disables Intel® CPU Enhanced Halt (C1E) function, a CPU power-saving function insystem halt state. When enabled, the CPU core frequency and voltage will be reduced duringsystem halt state to decrease power consumption.
CPU Thermal Monitor 2 (TM2)
Enables or disables Intel® CPU Thermal monitor (TM2) function, a CPU overheating protection function. When enabled, the CPU core frequency and voltage will be reduced when the CPU is overheated.
CPU EIST Function
Enables or disables Enhanced Intel SpeedStep Technology (EIST). Depending on CPU loading, intel® EIST technology can dynamically and effectively lower the CPU voltage and core frequency to decrease average power consumption and heat production.
Virtualization Technology
Enables or disables Intel® Virtualization Technology. Virtualization enhanced by Intel® Virtualization Technology will allow a platform to run multiple operating systems and applications in independentpartitions. With virtualization, one computer system can function as multiple virtual systems.

borserg
23-12-2007, 00:09
C1E serve se lo attivi ad abbassare la frequenza della cpu e il voltaggio della cpu.:cool:

EIST è un driver che regola al meglio il risparmio energetico collaborando con Il C1E. infatti se disattivi il C1E noterai che la voce Eist sparice poichè è dipendente dal C1E. ergo potrai tenere attivato il C1E e disattivare eist.
In altre parole il c1e è la struttura per il risparmio energetico , EIST collabora con C1E per temperare e ridurre il voltaggio in maniera intelligente. eist
In overclock va rigorosamente disattivato! fino ad una certa frequenza puoi tenere attivo il c1e , poi anchesso va rigorosamente disattivato.


ma nel mio caso e' tutto stabile...devo disattivarli? male non mi fa avere la cpu attiva al massimo quando mi serve.

Grazie

Patrizio87
23-12-2007, 05:07
Detto in parole povere, la funzione C1E agisce sul moltiplicatore della cpu, e quando non serve potenza, riduce il moltiplicatore al minimo per far risparmiare. La funzione EIST agisce sul Vcore, abbassandolo quando il moltiplicatore viene messo al minimo dal C1E (per questo la funzione EIST viene resa impossibile dall'essere abilitata se il C1E è disattivato).

In linea teorica, il C1E si può tenere attivato anche mentre si ha il procio in overclock. In linea pratica a volte questo "disturba" l'overclock. Se quindi sia meglio tenerlo attivo o meno dipende dalla fortuna che si ha avuto con la scheda e il processore. Provate a tenerlo attivo, se il sistema ha problemi disattivatelo.

Per l'EIST la situazione è un pò differente: abbassando il voltaggio quando il moltiplicatore viene abbassato tramite il C1E, l'EIST, non tiene conto che si sta facendo overlock, quindi può capitare benissimo di trovarsi con un Vcore troppo basso per i MHz che ha il processore anche se a moltiplicatore minimo, e quindi il sistema va in crash. Per questo motivo, quando si alza il Vcore per reggere l'overclock, l'EIST va sempre disattivato. Se avete un processore fortunato che regge l'overclock anche senza bisogno di modificare il Vcore, potete provare a tenere l'EIST attivato, ma ci possono essere problemi ugualmente. Quindi riassumendo: se alzate il Vcore, disattivate l'EIST, se il Vcore è quello di default, potete provare a tenere attivo anche l'EIST, se non avete problemi meglio per voi, se invece ne avete, andate a disattivarlo.

Cambiando discorso e parlando della frequenza della PCI-E, anche qui la cosa è semplice: il valore in AUTO è di 100MHz. Può capitare però che lasciandolo su AUTO quando si pratica overlock, la scheda "sbagli" e dia più di 100MHz alla PCI-E, e questo può anche portare a dei danni. Per questo motivo si consiglia sempre di settare il PCI-E su 100MHz. Se lo lasciate su AUTO può andare tutto bene ugualmente, ma perchè rischiare?!

Parlando ora dell'overvolt: l'impostazione "system voltage control" la si può anche lasciare su AUTO (molti fanno così), perchè se avete una buona scheda (e le DS4 sono ottime schede), ci penserà lei a overvoltare i componenti se questi ne hanno bisogno. Certamente non baderà a tenere il minimo indispensabile. Mi spiego: overclockate il processore a 400x8, la scheda aumenta il Vcore fino a 1.30 (cifra per fare un puro esempio), e l'overclock regge benissimo. Però, se pensate voi al Vcore, potete provare a trovare il Vcore minimo indispendabile. Magari, il vostro processore a 400x8, non ha bisogno di 1.30 per funzionare bene, magari vi funziona senza problemi a 1.21. Per trovare il limite minimo basta far delle prove. Prima provate a 1.30, poi a 1.295, poi 1.29 e così via...fino a quando non trovate un Vcore che crea problemi a Orthos, a quel punto, risalite alla tacca che avete provato precedentemente, l'ultima che non dava problemi con Orthos, e il gioco è fatto. Può sembrare noioso da fare, ma un Vcore più basso vuol dire meno consumi e meno temperatura prodotta, cose che non fanno mai male.

Detto questo, ecco il mio overclock:
C1E --- Enabled
CPU clock ratio --- 8x
CPU host clock control --- Enabled
CPU Host frequency --- 400
PCI-E frequency --- 100
Performance Enhance --- Standard
System memory multiplier --- 2.00
System voltage control --- Manual

La mia CPU regge senza problemi anche i 3.6GHz, ma visto che i 3.6GHz al giorno d'oggi non vengono sfruttati (se non con programmi di un certo tipo), ho deciso di rimanere a 3.2GHz in daily. Bolletta enel più bassa e calore prodotto più contenuto :D :D :D

mircocatta
23-12-2007, 09:16
Permettetemi di rimangiarmi quello che ho scritto poco sopra!

oggi ho fatto ulteriori prove e finalmente comincio a capirci qualcosa sul p35 e sulla gigabyte ds4.

Avevo notato che il guadagno prestazionale settando la voce performance enhance su extreme era notevole, ma non riuscivo a capire perchè non si saliva oltre i 380 mhz con le ram a 2.40!
Infatti avrete notato che automaticamente settando manualmente i mhz del fsb la voce performance enhance comincia a lampeggiare in rosso , comunicandoci che è consigliato settare su standard! Il fatto è che settando l' opzione du standard praticamente i bench e quindi le relative prestazioni fanno veramente caga.....e ! per fare un semplice esempio pratico , il risultato misurato in banda passante con everest sulla memoria in lettura con settaggio 333mhz ram 1ghz ( moltiplicatore x3) STANDARD è identico al risultato 333mhz ram 800 (2.40) EXTREME! ovvero 7000 in lettura e 6030 in scrittura! per entrambi i settaggi! singolare è il fatto che da un lato le ram vanno a 800mhz con performance enhance su extreme e dall' altro le ram vanno a 1ghz con il valore performance enhance su standar!

Durante gli esperimenti ho usato l'utility gigabyte. Ho settato nel bios il valore extreme , fsb 333 e ram 800. Sono entrato senza problemi su windows e con l'utility gigabyte ho cominciato a salire di mhz. Purtroppo non riuscivo a superare 380mhz fsb con moltiplicatore ram x 2,4! Non capendo inizialmente il motivo poichè le ram 667 mhz default che posseggo vanno tranquillamente a 1ghz! e inoltre il fsb e volato anche a 500!

preso dal nervoso ho settato sul fsb +0.30volt e sul chipset +0.100!!:D
e finalmente il p35 ha cominciato a pagare!!

sono rientrato su windows e finalmente sono arrivato a 430fsb e ram 1050mhz con valore performance enhance su extreme! ho fatto un po di bench e finalmente il p35 ha pagato!! in lettura 9000! e in scrittura oltre 8000!!
chiaramente tutto questo al volo senza settare e verificare. cmq non è il limite! si può salire ben oltre con delle ram di qualità! le mie ormai erano allo stremo con ben 2.3volt. probabilmente, cosa che verificherò nei prossimi giorni, forse riuscirò a lavorare a 490 fsb con ram in sincrono ( su EXTREME)
non lo so! tutto il sistema regge ma le ram purtroppo sono quelle che sono , è già troppo che siano arrivate a 1ghz! anzi è ottimo che abbiamo raggiunto questi risultati, considerando che a default sono delle normalissime 667 cas 5 5 5 15 con chip kingston.:cool:



porca miseria!

tempo indietro avevo chiesto che cosa fosse questo "performance enhance"..
di default non ce l'ho ne su standar ne su extreme..la via di mezzo
provavo a metterlo a extreme ma non vedevo cambiamenti (siccome non so dove cercarli)

mi sapresti dire quell'opzione dove va a interagire? cosa va a cambiare?????? è un settaggio che stressa molto la mobo? meglio tenerlo standard? per sicurezza mi è stato detto di tenerlo su standard (sopratutto perchè non si sapeva a cosa servisse)
quando ho chiesto nessuno ha risposto :( ...grazie!!!
nei giochi si quadagna qualcosa con quella opzione?

adasdisasd
23-12-2007, 10:16
Detto in parole povere, la funzione C1E agisce sul moltiplicatore della cpu, e quando non serve potenza, riduce il moltiplicatore al minimo per far risparmiare. La funzione EIST agisce sul Vcore, abbassandolo quando il moltiplicatore viene messo al minimo dal C1E (per questo la funzione EIST viene resa impossibile dall'essere abilitata se il C1E è disattivato).


Non è così. la funzione C1E agisce sia sul moltiplicatore della cpu che sul voltaggio del Vcore.

L'eist abbassa il vid della cpu.
quindi se si lascia attivato IL c1e e Disattivo l' EIST il moltiplicatore della cpu e il voltaggio del core vengono abbassati.
L' EIST abbassa il vid della cpu e collabora con Il c1e per migliorare ancora maggiormente il risparmio energetico.
Eist è una funzione che lavora tramite driver , il ec1 è una funzione hardware.

capito?:)

tmaxraiden
23-12-2007, 10:39
pci frequency è meglio se metti 100...non x altro...ma perchè alcune volte quando fai oc si alza di un poco anche la frequenza della vga...e questo non va assolutamente bene....

i valori c1e eist(e forse c'è nè un'altro....sono 3) mettili su disable...(praticamente il pc non cerca di risparmiare)

Performance Enhanced with Extreme dovrebbe essere x la ram,quindi meglio che metti standard o normal

altra cosa.....i moltiplicatori x la frequenza ram devi metterli giusti....dipende dalla frequenza della tua ram....

prima di fare tutto aggiusta quelli e basta...
poi riavvii e in cpu-z guardi se nella finestra ram ti da 1:1 di fsb...quello è moloto importante...

fatto questo puoi iniziare a oc....
non di colpo mi raccomando....
poco alla volta ti alzi....e controlli con orthos che tutto il sistema sia stabile!

fammi sapere

Allora, ho provato svariate volte ma ottengo sempre il maledetto riavvio!
Addirittura mettendo ENABLED su Cpu Host Clock Control e non variando niente altro si riavvia reimpostando tale valore su DISABLED....ASSURDO!!!
Ho provato anche a variare il PCI Express Frequency su 100 senza toccare altri paramentri e riavvia allo stesso modo...
Solo se imposto il divisore delle ram (in questo caso a 2)
per ottenere 533 e portandole in sincrono 1:1 non ottengo il riavvio ma non devo toccare nient'altro! Ma a che mi serve a questo punto???
Insomma ho preso sta mobo per overcloccare e non riesco neanche a far salire la cpu di 1 Mhz!

fabryx73
23-12-2007, 12:06
allora max....
premesso che sbagli qualcosa(xchè sicuramente sbagli qualcosa....io purtroppo non sono esperto,ho letto le guide e chiesto consigli ai + esperti)
e tenendo presente che sia la tua ds4 che la ds3(che io ho)a detta di molti sono non buone,ma ottime x l'oc....
non potrebbe essere( e questa è una domanda ai guru del forum) che la tua cpu è bloccata?
sicuro sicuro la mobo non c'entra...
potrebbe essere cpu o ram....(o errore tuo quando fai modifiche...)

sorry ma come detto,come esperienza sono ai tuoi livelli...;)

Fastrunner
23-12-2007, 12:29
-No, tutti i valori rimangono quelli che hai impostato (non vengono rimessi a default).
-Non saprei; io ho montato uno Zalman 9700NT e ci stava bene.
Byez :) :)

Grazie mille...se tutto va bene domani dovrebbe arrivarmi la roba :sperem:, e comincio a smanettare :D

adasdisasd
23-12-2007, 12:40
porca miseria!

tempo indietro avevo chiesto che cosa fosse questo "performance enhance"..
di default non ce l'ho ne su standar ne su extreme..la via di mezzo
provavo a metterlo a extreme ma non vedevo cambiamenti (siccome non so dove cercarli)

mi sapresti dire quell'opzione dove va a interagire? cosa va a cambiare?????? è un settaggio che stressa molto la mobo? meglio tenerlo standard? per sicurezza mi è stato detto di tenerlo su standard (sopratutto perchè non si sapeva a cosa servisse)
quando ho chiesto nessuno ha risposto :( ...grazie!!!
nei giochi si quadagna qualcosa con quella opzione?

ti avevo scritto un bel messaggio! solo che non avevo effettuato l'accesso cmq!

in sostanza performanche enhance serve a darti piu' potenza.
se tu setti per esempio

333mhz ram 800 con performance enhance su standard otterrai 6000 in lettura e 6000 in scrittura.
se setti 333mhz e ram 800 su extreme o turbo otterrai 7000 in lettura e 6000 in scrittura.

chiaramente oltre un certo fsb se vuoi stare stabile devi aumentare il voltaggio del Nb e del fsb.

lamummia
23-12-2007, 13:57
Ciao a tutti,ho appena assemblato un pc con questa scheda ed ho un problema con i driver audio .

Praticamente non mi funziona la scheda audio della mb e infatti andando in gestioni periferiche ce il .esclamativo(non interrogativo) e dalle casse non esce alcun suono.

Ho provato a rimettere i driver ma niente,cercando di metterli da gestioni periferiche appena clikkko su aggiorna driver col cd della mb inserito nel lettore cdrom il pc non fa assolutamente niente,non si blocca ma neanche tenta di mettermeli pero'... rimane fermo,bhoo
Qualcuno ha qualche idea??

-Aragorn-
23-12-2007, 14:04
Acquistato e montato da una settimana circa la scheda madre Gigayte GA-P35C-DS3R, che assieme a 2GB di ram e a un Intel E6750 è una vera bomba.

Ho però un problema con l'audio.
Installato correttamente i driver presenti nel cd della confezione, mi ritrovo con un problema alquanto strano.
Non ho al momento un sistema audio 5.1 o 7.1 (probabilmente il prossimo acquisto) ora dispongo di due modeste casse per pc.

Collegate a uno qualunque dei sei possibili punti queste non emettono nessun suono, di nessun genere.
Ogni volta che inserisco il jack però, l'utilità di gestione dle suono mi rileva lo spinotto e me lo associa a 2 casse.
Come se non bastasse, se sempre da gestione sonoro decido di testare le impostazioni audio 3D, clikkando sul tasto play della dimostrazione audio, le casse come per magia cantano.
Però con qualsiasi altro suono, che non sia questo demo, essde stanno zitte e in silenzio.

Come posso risolvere????


Riporto all'attenzione, visto che non sono il solo ad avere problemi audio...
qualcuno ha già avuto un problema simile, ed è riuscito a risolverlo?? Come ha fatto????

FreeMan
23-12-2007, 14:08
per prima cosa vi direi di usare i driver aggiornati scaricati dal sito gigabyte e non quelli presenti sul CD.. per il resto io con quelli del sito ZERO PROBLEMI :boh:

>bYeZ<

Capellone
23-12-2007, 14:19
provare anche dxdiag per la riproduzione audio

lamummia
23-12-2007, 15:24
provare anche dxdiag per la riproduzione audio
Scusa l'ignoranza ma cosa sarebbe??

FreeMan
23-12-2007, 15:49
è il pannello di controllo/diagnostica delle directx.. vai in start -> esegui e scrivi dxdiag..

cmq provate i driver + recenti..

>bYeZ<

halduemilauno
23-12-2007, 16:22
per prima cosa vi direi di usare i driver aggiornati scaricati dal sito gigabyte e non quelli presenti sul CD.. per il resto io con quelli del sito ZERO PROBLEMI :boh:

>bYeZ<

ottimo consiglio. ma devo anche dire che ho installato quelli del cd e(facendo scongiuri)nessun problema.
per i driver qui.
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2631
;)

halduemilauno
23-12-2007, 16:25
ma nessuno che ha overcloccato con sta scheda può darmi una mano??:muro:
:help:

guarda per prima cosa ho messo il molti come doveva essere(nel mio caso x10)poi ho impostato il bus a 333. ho ottenuto un'oc diciamo sicuro non ho voluto abusare. vista mi ha premiato con un .6 in + nel voto cpu e un .3 in + nella ram.
;)

tmaxraiden
23-12-2007, 16:42
allora max....
premesso che sbagli qualcosa(xchè sicuramente sbagli qualcosa....io purtroppo non sono esperto,ho letto le guide e chiesto consigli ai + esperti)
e tenendo presente che sia la tua ds4 che la ds3(che io ho)a detta di molti sono non buone,ma ottime x l'oc....
non potrebbe essere( e questa è una domanda ai guru del forum) che la tua cpu è bloccata?
sicuro sicuro la mobo non c'entra...
potrebbe essere cpu o ram....(o errore tuo quando fai modifiche...)

sorry ma come detto,come esperienza sono ai tuoi livelli...;)

anche io ho letto tutte le guide e credimi ho provato di tutto sempre con il mesto risultato del riavvio e ripristino delle impostazioni di default! Non so proprio dove sbaglio ed è qui che chiedo aiuto agli esperti di cui parlavi tu.

Postatemi i vostri fix e vediamo un pò che succede anche se ormai ho perso la speranza di evitare che il sistema vada "in protezione"

tmaxraiden
23-12-2007, 16:44
:muro: guarda per prima cosa ho messo il molti come doveva essere(nel mio caso x10)poi ho impostato il bus a 333. ho ottenuto un'oc diciamo sicuro non ho voluto abusare. vista mi ha premiato con un .6 in + nel voto cpu e un .3 in + nella ram.
;)

Non so che fare, se hai seguito i miei post avrai notato che mi basta soltanto abilitare il cpu clock control (settarlo su enabled) senza toccare nessun altro parametro per avere i riavvii con conseguente ripristino a default (disabled in quest caso)

FreeMan
23-12-2007, 16:57
ottimo consiglio. ma devo anche dire che ho installato quelli del cd e(facendo scongiuri)nessun problema.


bè di norma si comincia a discutere di un prob solo se si stanno usando gli ultimi driver.. altrimenti a che servono gli sforzi degli sviluppatori nello sfornare nuovi driver? :D

di norma il cd dei driver nelle confezioni manco lo spacchetto :asd:

>bYeZ<

halduemilauno
23-12-2007, 17:01
bè di norma si comincia a discutere di un prob solo se si stanno usando gli ultimi driver.. altrimenti a che servono gli sforzi degli sviluppatori nello sfornare nuovi driver? :D

di norma il cd dei driver nelle confezioni manco lo spacchetto :asd:

>bYeZ<

certamente questo vale. ma soprattutto per le video. per l'audio non credo in un cosi sviluppo frenetico e/o costante. ovviamente sto parlando anche del prodotto nuovo appena comprato. cmq come hai detto te val certamente la pena provare con gli ultimi driver rilasciati sul sito del produttore.
;)

halduemilauno
23-12-2007, 17:02
:muro:

Non so che fare, se hai seguito i miei post avrai notato che mi basta soltanto abilitare il cpu clock control (settarlo su enabled) senza toccare nessun altro parametro per avere i riavvii con conseguente ripristino a default (disabled in quest caso)

hai per caso provato anche con easy tune?
;)

tmaxraiden
23-12-2007, 17:10
hai per caso provato anche con easy tune?
;)

Ho provato con alterne fortune, nel senso che riesco a overcloccare un pò (ma proprio poco)la cpu ma se provo a spingere un pochino il sistema si pianta e devo riavviare forzatamente il pc (tasto reset). Credo comunque che via software non si riesca a far molto.
Possibile che non si trovi una soluzione al mio problema?
Secondo te, considerando il sistema in firma, da cosa potrebbe dipendere?

Capitan_J
23-12-2007, 17:11
Facendo un po' di prove ho notato che con tutto a Default non ho nessun problema di Boot anche spengo l'interruttore della ciabatta dove ho tutte le prese...

In Overclock (ho un E4500 a 2.2GHz) sto ancora provando la stabilità del sistema e "studiando" il Boot.
Ho fatto comunque varie ed ho notato che effettivamente sta mobo può dare risultati molto buoni...

Ho fatto il boot a 333x9, 266*11, etc...
Ora sto a 400*7 per avere la Ram (2x1GB PC5300 a 1.8V a default) a 1:1 con un overvolt di 2.1V
Inoltre ho impostato manualmente il PCI-Ex a 100MHz e il voltaggio del processore a 1.3185V...mio fratello c'ha giocato 4 ore a Jericho e Hitman 4 senza alcun problemino (avevo comunque fatto un paio di orette di Orthos e S&M).


Vorrei tanto provare con due banchi PC6400 senza dover alzare queste che ho sotto...forse dopo le feste farò questo acquisto...

halduemilauno
23-12-2007, 17:18
Ho provato con alterne fortune, nel senso che riesco a overcloccare un pò (ma proprio poco)la cpu ma se provo a spingere un pochino il sistema si pianta e devo riavviare forzatamente il pc (tasto reset). Credo comunque che via software non si riesca a far molto.
Possibile che non si trovi una soluzione al mio problema?
Secondo te, considerando il sistema in firma, da cosa potrebbe dipendere?

tu hai un 6600 ovvero un 2400 che si ottiene con 266x9. ora nel bios tu riesci ad impostare(in Cpu Clock Ratio)il x9? una volta fatto questo vai in easy tune e imposti il bus. io per esempio ho messo 333 ovviamente puoi anche mettere 400 ottenendo cosi con un 400x9 un bel 3600. ecco usando due sistemi forse riesci.
;)

tmaxraiden
23-12-2007, 17:28
tu hai un 6600 ovvero un 2400 che si ottiene con 266x9. ora nel bios tu riesci ad impostare il x9? una volta fatto questo vai in easy tune e imposti il bus. io per esempio ho messo 333 ovviamente puoi anche mettere 400 ottenendo cosi con un 400x9 un bel 3600. ecco usando due sistemi forse riesci.
;)

E' già impostato a 9x266 di default.
Ma tu in easy tune spunti il linear mode?
Inoltre utilizzando easy tune disabiliti dal bios il c1e e l'eist?
Comunque ho provato a settare il fsb per arrivare a 2700 mhz con il linear mode spuntato e il sistema si è piantato.

Bizius
23-12-2007, 17:30
Salve a tutti,
sto aspettando che mi consegnino i pezzi per il mio nuovo PC.

Ho acquistato una P35-DS4 con e6750 e queste ram

CORSAIR - Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C5 XMS2 DHX

Ho cercato sul sito della Gigabyte ma non ho trovato la pagina sulla compatibilità delle RAM.

Qualcuno saprebbe indicarmela o dirmi se le RAM sono compatibili.

Grazie

halduemilauno
23-12-2007, 17:38
E' già impostato a 9x266 di default.
Ma tu in easy tune spunti il linear mode?
Inoltre utilizzando easy tune disabiliti dal bios il c1e e l'eist?
Comunque ho provato a settare il fsb per arrivare a 2700 mhz con il linear mode spuntato e il sistema si è piantato.

imposto il bus, go e salvo.
;)

kbl
23-12-2007, 17:41
E' già impostato a 9x266

io direi: resetta il bios e riparti da zero. o hai qualche settaggio improprio che sballa tutto oppure un problema hardware che crea conflitti, tipo memoria fallata. imho...

halduemilauno
23-12-2007, 17:46
Salve a tutti,
sto aspettando che mi consegnino i pezzi per il mio nuovo PC.

Ho acquistato una P35-DS4 con e6750 e queste ram

CORSAIR - Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C5 XMS2 DHX

Ho cercato sul sito della Gigabyte ma non ho trovato la pagina sulla compatibilità delle RAM.

Qualcuno saprebbe indicarmela o dirmi se le RAM sono compatibili.

Grazie

http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2638
sulla destra c'è la lista. da una prima occhiata la tua non le ho viste.
;)

tmaxraiden
23-12-2007, 17:51
io direi: resetta il bios e riparti da zero. o hai qualche settaggio improprio che sballa tutto oppure un problema hardware che crea conflitti, tipo memoria fallata. imho...

Ho provato a resettare il bios ad aggiornarlo, ho provato a variare mille parametri ma senza esito.
A questo punto o c'è qualcosa che devo disabilitare dal bios per evitare questa sorta di riavvio (protezione) oppure c'è qualche problema hardware come dici tu.
La cosa strana e mi pare che lo avevo già postato, è che ho provato sul sistema di mio fratello che è molto simile al mio (cambia solo la mobo che è una p35 ds3r liscia ed ha una 8800 gt, stessa cpu, stesse memorie) e si riavvia pure quello!!!

Le memorie su quali slot le avete installate voi?
Mi pare ci siano gli slot gialli e arancioni...se non sbaglio le mie stanno su quelli gialli.

FreeMan
23-12-2007, 17:51
CORSAIR - Dimm 2X1GB DDR2 PC6400 Corsair C5 XMS2 DHX


sono le solite XMS2 ma con dissipatore migliore.. qui le XMS2 le abbiamo in molti (me compreso) e non ci sono prob ;)

>bYeZ<

halduemilauno
23-12-2007, 17:53
Ho provato a resettare il bios ad aggiornarlo, ho provato a variare mille parametri ma senza esito.
A questo punto o c'è qualcosa che devo disabilitare dal bios per evitare questa sorta di riavvio (protezione) oppure c'è qualche problema hardware come dici tu.
La cosa strana e mi pare che lo avevo già postato, è che ho provato sul sistema di mio fratello che è molto simile al mio (cambia solo la mobo che è una p35 ds3r liscia ed ha una 8800 gt, stessa cpu, stesse memorie) e si riavvia pure quello!!!

Le memorie su quali slot le avete installate voi?
Mi pare ci siano gli slot gialli e arancioni...se non sbaglio le mie stanno su quelli gialli.

si i due gialli.
;)

Capellone
23-12-2007, 17:53
già provato delle Corsair pc6400-C4 XMS2 EPP e andavano perfettamente

tmaxraiden
23-12-2007, 17:54
imposto il bus, go e salvo.
;)

no no va assolutamente...il sistema diventa instabilissimo e va a piantarsi inesorabilmente! Basta che lancio prime95 e si resetta a valori bassi di fsb:muro:

tmaxraiden
23-12-2007, 17:57
si i due gialli.
;)

ma allora che diavolo è che non va.....potrebbe essere come è stata collegata all'ali la scheda video???

Ho notato in CPU-Z che il core voltage è quasi stabilmente a 1.120....

halduemilauno
23-12-2007, 18:04
ma allora che diavolo è che non va.....potrebbe essere come è stata collegata all'ali la scheda video???

falla controllare da un'installatore. tu hai smanettato nel bios solo la pagina M.I.T.? per caso hai agito sul cia2?
;)

tmaxraiden
23-12-2007, 18:07
falla controllare da un'installatore. tu hai smanettato nel bios solo la pagina M.I.T.? per caso hai agito sul cia2?
;)

No, cia2 l'ho sempre lasciato su disabled.
Ho provato anche a disabilitare alcune voci in advanced bios feature (c1e ed eist)
Qualcuno mi consigliava di disabilitare lo spread spectrum ma io questa voce non l'ho trovata da nessuna parte!

Bizius
23-12-2007, 18:26
sono le solite XMS2 ma con dissipatore migliore.. qui le XMS2 le abbiamo in molti (me compreso) e non ci sono prob ;)

>bYeZ<


ok grazie per le info...non le trovavo perchè sul sito in italiano non c'è il link.

Comunque oltre alla mobo al proc e alla ram suddetta, ci ho abbinato un Corsair 520 modulare, una 8800GT, una western digital da 250Mb e un case Centurion 534 più un DVD RW ...mi serve anche un Floppy o gli aggiornamenti bios/driver Sata li posso fare anche da USB?

Che dite...ho fatto qualche c....ata??:muro:
Grazie e Buon Natale a tutti.

Capitan_J
23-12-2007, 18:33
ok grazie per le info...non le trovavo perchè sul sito in italiano non c'è il link.

Comunque oltre alla mobo al proc e alla ram suddetta, ci ho abbinato un Corsair 520 modulare, una 8800GT, una western digital da 250Mb e un case Centurion 534 più un DVD RW ...mi serve anche un Floppy o gli aggiornamenti bios/driver Sata li posso fare anche da USB?

Che dite...ho fatto qualche c....ata??:muro:
Grazie e Buon Natale a tutti.

Per il BIOS puoi usare tranquillamente l'utility @Bios nel cd della mobo.

Per i SATA, se non ricordo male, avevo letto tempo fa che si possono mettere i driver in una penna USB e utilizzarla al posto del floppy al momento dell'installazione del sistema operativo...

Farlok
23-12-2007, 19:35
No, cia2 l'ho sempre lasciato su disabled.
Ho provato anche a disabilitare alcune voci in advanced bios feature (c1e ed eist)
Qualcuno mi consigliava di disabilitare lo spread spectrum ma io questa voce non l'ho trovata da nessuna parte!

il tuo sistema sembra instabile anche a default...
resetta il c-mos e controlla tutte le temp ed i voltaggi.
il v-core, ad esempio, è bassino, prova a portarlo ad 1,3-1,4 e sui voltaggi delle memorie imposta un +0,3.
cosa hai provato sul pc di tuo fratello?
io ti consiglio, se hai un altro pc a disposizione, di testare i componenti uno ad uno.

adasdisasd
23-12-2007, 19:38
Ragazzi.

avete provato a settare 400 fsb e ram 800 quindi tutto in sincrono con valore performance enhance su extreme?

io non riesco a stare stabile con quei valori! cioè se setto 400fsb e ram 1ghz! tutto okay! se invece setto 400 con moltiplicatore x2 quindi ram 800mhz non va un tubo!
l'accellerazione pci-express rallenta e scatta! le ram danno errori. ecc ecc ecc! perchè non lavora bene in sincrono a 400fsb?! e invece lavora bene in asincrono con valori ben più alti? sempre chiaramante con il valore performance enhance su extreme!

ma come mai? :mbe:

JL_Picard
23-12-2007, 19:57
Problemone:

col sistema in firma appena assemblato...

oggi vado per installare il S.O.

premo F6 per caricare i driver RAID (nello specifico volevo fare un raid 5 con 3 HD).

sembra procedere regoalrmente, ma si pianta dandomi un errore.

riavvio e da un errore su uno degli HD.

pensando ad un qualche problema di win, cancello l'array e lo ricreo...

solo che ora si blocca a "verifyng DMI pool data", senza bootare, nemmeno da DVD o Masterizzatore (non ho unità CD-ROM)

suggerimenti?

aggiungo una cosa: prima di tentare di installare il S.O., da bios - sezione Standard CMOS vedeva gli HD nei vari canali Ide.

adesso non vede nulla, nemmeno il quarto HD (montato come singolo) e l'Auto detection non da risultati...

borserg
23-12-2007, 22:05
azz che sfighe....che leggo
mi e' appena morta una a8n-sli, quando incominciano sono rogne e vai te a capire cosa non va...

scusate lo sfogo.

tmaxraiden
23-12-2007, 22:26
il tuo sistema sembra instabile anche a default...
resetta il c-mos e controlla tutte le temp ed i voltaggi.
il v-core, ad esempio, è bassino, prova a portarlo ad 1,3-1,4 e sui voltaggi delle memorie imposta un +0,3.
cosa hai provato sul pc di tuo fratello?
io ti consiglio, se hai un altro pc a disposizione, di testare i componenti uno ad uno.

Sto pensando seriamente che siano le memorie perchè anche sull'altro pc che monta lo stesso tipo di memorie riscontro gli stessi identici problemi!
Comunque il sistema con tutte le impostazioni del bios a default non da problemi ma basta variare qualche settaggio nel M.I.T. che va in protezione
Tu mi dici di alzare il voltaggio del core e delle memorie e riprovare??
In core temp riscontro il vid a 1.2625 (temperature a riposo 36 37 32 31) mentre in cpu-z il v-core oscilla tra 1.120 e poco più...

adasdisasd
23-12-2007, 22:43
Problemone:

col sistema in firma appena assemblato...

oggi vado per installare il S.O.

premo F6 per caricare i driver RAID (nello specifico volevo fare un raid 5 con 3 HD).

sembra procedere regoalrmente, ma si pianta dandomi un errore.

riavvio e da un errore su uno degli HD.

pensando ad un qualche problema di win, cancello l'array e lo ricreo...

solo che ora si blocca a "verifyng DMI pool data", senza bootare, nemmeno da DVD o Masterizzatore (non ho unità CD-ROM)

suggerimenti?

aggiungo una cosa: prima di tentare di installare il S.O., da bios - sezione Standard CMOS vedeva gli HD nei vari canali Ide.

adesso non vede nulla, nemmeno il quarto HD (montato come singolo) e l'Auto detection non da risultati...



vuol dire che hai attivato il AHCI.
Quindi adesso le periferiche non le vede più come ide ma come sata e saranno elencate nel controller sata .
dopo che ti fa la scansione delle periferiche andrà in boot, ma se non hai selezionato come boot primario il tuo lettore dvd specifico non ti farà il boot.
questo se non hai altri problemi.

che dici , possibile soluzione?

borserg
23-12-2007, 22:47
proviamo a mettere a tabella come qui sotto..magari riusciamo a essere piu' chiari e ci capiamo tutti anche per chi deve aiutare :)
in testa descrizione sistema, sotto impostazioni principali del BIOS sezione OC.
sono info che vi restituiscono la mobo sempre da bios e Cpu-Z.
sono un niubbo e non capisco facilmente senza dati alla mano......

GA-P35-DS4, E6750 FSB1333 333x8=2.664Mhz (zalman CNPS9700 NT),
2x1 Gb Kingmax 1066 KLED48F-A8K15,
7800GTX Gainward + Zalman

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (333x8 @ 450x8)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [DDR_multi 2.40 oppure Mem_ratio "FSB : DRAM" 5/6]
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1333 @ 1800.1 Mhz +35% attenzione valore determinato dalla mobo, leggere link qui sotto
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

Chipset Intel P35: guida all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

borserg
23-12-2007, 22:56
Problemone:

col sistema in firma appena assemblato...

oggi vado per installare il S.O.

premo F6 per caricare i driver RAID (nello specifico volevo fare un raid 5 con 3 HD).

sembra procedere regoalrmente, ma si pianta dandomi un errore.

riavvio e da un errore su uno degli HD.

pensando ad un qualche problema di win, cancello l'array e lo ricreo...

solo che ora si blocca a "verifyng DMI pool data", senza bootare, nemmeno da DVD o Masterizzatore (non ho unità CD-ROM)

suggerimenti?

aggiungo una cosa: prima di tentare di installare il S.O., da bios - sezione Standard CMOS vedeva gli HD nei vari canali Ide.

adesso non vede nulla, nemmeno il quarto HD (montato come singolo) e l'Auto detection non da risultati...

attenzione anche ai due controller RAID onboard!
uno e' l'intel ICH9R (SATA gialli) e l'altro e' il GigabyteSATA2 chip (SATA viola)

borserg
23-12-2007, 23:14
vuol dire che hai attivato il AHCI.
Quindi adesso le periferiche non le vede più come ide ma come sata e saranno elencate nel controller sata .
dopo che ti fa la scansione delle periferiche andrà in boot, ma se non hai selezionato come boot primario il tuo lettore dvd specifico non ti farà il boot.
questo se non hai altri problemi.

che dici , possibile soluzione?

non capiosco se ha fatto il RAID non avra cambiato impostazioni in seguito?
senno come ha fatto a cancellare l'array che prima si intende aver creato?

JL_Picard
Se non ero e' giusto che tu non veda dischi perche' o hai applicato sul controller ICH9R il RAID o AHCI (non RAId ma con i benefici tecnici degli ultimi SATAII vedi "Native Command Queuing and hot plug".

non capisco l'errore invece..sorry

rileggendo ????
aggiungo una cosa: prima di tentare di installare il S.O., da bios - sezione Standard CMOS vedeva gli HD nei vari canali Ide
quindi come hai fatto ad installare il RAID? Se fosse stato in RAID non li avrestio visti! Il RAID non lo crei solo con i driver nel dischetto (poi anche in Windows),
prima lo crei da Controller BIOS.

SATA RAID/AHCI Mode (Intel ICH9R Southbridge)
Enables or disables RAID for the SATA controllers integrated in the Intel ICH9R Southbridge or
configures the SATA controllers to AHCI mode.

Disabled
Disables RAID for the SATA controllers and configures the SATA controllers to
PATA mode. (Default)

AHCI
Configures the SATA controllers to AHCI mode. Advanced Host Controller
Interface (AHCI) is an interface specification that allows the storage driver to
enable advanced Serial ATA features such as Native Command Queuing and
hot plug.

RAID
Enables RAID for the SATA controllers.


ATA Port0-3 Native Mode (Intel ICH9R Southbridge)
Specifies the operating mode of the integrated SATA controllers.

Disabled
Allows the SATA controllers to operate in Legacy IDE mode.
In Legacy mode the SATA controllers use dedicated IRQs that cannot be shared
with other device. Set this option to Disabled if you wish to install operating
systems that do not support Native mode, e.g. Windows 9X/ME. (Default)
Enabled
Allows the SATA controllers to operate in Native IDE mode.
Enable Native IDE mode if you wish to install operating systems that support
Native mode, e.g. Windows XP/2000.

Fr4gZ0n3
23-12-2007, 23:26
Finalmente Pc assemblato e per fortuna perfettamente funzionante :sperem: :D

Unico problema è che non riesco a far funzionare il floppy. Per capirci rimane con il led acceso. Pensavo alla piattina montata al rovescio, però il cavo della giga ha il piedino e si incastra solo in un verso sui sulla mobo che sul floppy

borserg
23-12-2007, 23:35
ho notato anche io che rimaneva acceso...

1° se fai partire un dischetto di boot win89se te lo legge, se si sei ok
http://www.bootdisk.com/bootdisk.htm

2° se avvii il sistema e non hai ancora caricato un sistema operativo su un HD , anche a me rimaneva acceso.
Dopo il POST non trovando partizioni bootabili o CD, mi rimaneva acceso il led.

tmaxraiden
23-12-2007, 23:43
Non so come ma sono riuscito ad evitare i riavvii. Ora magicamente funziona ed ho portato la cpu@2610 (290x9). Settato il PCI Express Frequency su 100, ho lasciato per il momento memory frequency su auto così come il voltage control. Riscontro su cpu-z il voltage core a 1.312 e le temp in core temp in IDLE a 43 39 37 44.
Dopo qualche minuto di prime 95 raggiungono però temperature elevate (60 55 54 60) eppure ho un dissi noctua e un case ben areato con ventola later da 25cm in immissione (in estrazione le temperature salgono ancora)
Consigli?

borserg
23-12-2007, 23:47
per favore ....mi incuriosisce , puoi replicare i dati come indicato sopra?
per le temperature a me con Zalman 9700-Nt sono a pieno regime con ORTHOS sui 60°C ed anche io ho un bel case areato.

tmaxraiden
23-12-2007, 23:54
per favore ....mi incuriosisce , puoi replicare i dati come indicato sopra?
per le temperature a me con Zalman 9700-Nt sono a pieno regime con ORTHOS sui 60°C ed anche io ho un bel case areato.

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (290x9)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290.0MHz
Rated FSB 1160.1
DRAM Frequency 435.0
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T
:confused:

crino
23-12-2007, 23:58
Non è così. la funzione C1E agisce sia sul moltiplicatore della cpu che sul voltaggio del Vcore.

L'eist abbassa il vid della cpu.
quindi se si lascia attivato IL c1e e Disattivo l' EIST il moltiplicatore della cpu e il voltaggio del core vengono abbassati.
L' EIST abbassa il vid della cpu e collabora con Il c1e per migliorare ancora maggiormente il risparmio energetico.
Eist è una funzione che lavora tramite driver , il ec1 è una funzione hardware.

capito?:)

Io ho capito, se chiudi il discorso anche tu facendo il riferimento a un possibile overclock, siamo a cavallo :D
Perche' benche' in overclock, non mi dispiaceva scendere di consumo quando sono in idle.

Sste
24-12-2007, 00:17
Adesso che m'avete fatto tornar in mente la storia del fake boot.. dato che ho appena montato il bios f9 ho fatto una prova. Poco fa ho ricollegato la corrente al pc, dopo 3 ore che era staccata, e NON ha fatto alcun fake boot. Mai successo! :cool:

Ora ristacco il cavo fino a domani e verificherò di nuovo.

Ricollegato poco fa e niente fake boot! Sembra abbiano risolto il difettino... Il bios mi sembra perfetto, come lo erano anche tutti gli altri.
Fino ad ora mai un problema con la mia ds4 rev1.0 assolutamente perfetta!

borserg
24-12-2007, 00:24
Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (290x9)
CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290.0MHz
Rated FSB 1160.1
DRAM Frequency 435.0
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T
:confused:

ricapitolando :)

GA-P35C-DS3R, Q6600 FSB1066 266x9=2.400Mhz,
2x1Gb Geil 800Mhz (PC2-6400) 1.8v ~ 2.3Volt,
8800GTS

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 9X
CPU Frequency 2.60GHz (266x9 @ 290x9)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 290
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Standard
System Memory Multiplier (SPD) auto
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 870

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 2610.2 MHz
Multiplier x9.0
Bus Speed 290 MHz
Rated FSB 1066 @ 1160.1 Mhz +10%
DRAM Frequency 435 Hz =(290/2)*3
435 MHz*2=870 MHz valore fuori specifica rispetto alle geil, io sono stato vicvinissimo ai valori di targa 1080Mhz contrro 1066Mhz
FSB : DRAM 2:3
5-6-6-20 2T ovvio che te le abbia alzate, hai visto le mie a quanto sono?
ovviamente non possono coincidere a quelle certificate di vendita. stai andando a 870 MHz contro gli 800 Mhz

borserg
24-12-2007, 00:33
prova
attento interagisci con CPU Host Frequencey e abilita
il contollo System Memory Multiplier.
salendo di frequenza trova un moltiplicatore DRAM che ti faccia avvicinare il piuì possibile ala frequenza di 800 le tue ram.

per esempio io sono a 450x8(8 e' il moltiplicatore di default della mia cpu)
e con System Memory Multiplier a 2.4, le mie ram sono a 1080 contro 1066, ragionevole no?
Non sono RAM da OC le mie,

se alzo la frequenza del processore automaticamente lui tende a far salire le ram, il bios non ha infiniti divisori per le ram, bisogna trovare quello giusto.
Per i voltaggio lascio tutto su auto e me li tiene stabili, mi fido.

borserg
24-12-2007, 00:36
guarda qui, non confonderti con DDR_Multi e Mem_ratio, sulle Gigabyte viene usato il DDR_Multi.

Volevo aggiungere alcune cose.
Come già detto abbiamo:
Ram_freq=2*FSB_freq*north_multi/mem_div
in cui Ram_freq è la frequenza DDR della memoria, FSB_freq è la frequenza del FSB, north_multi è il moltiplicatore che fornisce la frequenza del Northbridge e mem_div è il divisore della memoria.
north_multi dipende dallo strap selezionato:
533 FSB_strap -> north_multi = 3
800 FSB_strap -> north_multi = 2
1066 FSB_strap -> north_multi = 3/2
1333 FSB_strap -> north_multi = 6/5
mentre mem_div non dipende dallo strap selezionato ma è selezionabile all'interno di un numero finito di valori che dipendono dal chipset.
Facciamo un pò di storia, in questo modo sarà possibile costruire le tabelle dei divisori effettivamente utilizzate dai vari chipset.
1) Il 975 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 (a parte alcuni casi sporadici in cui è disponibile il 1333). Inoltre il 975 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
2, 3/2, 6/5, 1
2) Il 965 permette di selezionare gli FSB strap 533, 800 e 1066 e 1333. Inoltre il 965 mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1
Il valore 2 è stato eliminato e questo comporta che non è più possibile andare in modalità < 1:1 (frequenza della memoria minore dell'FSB) con strap 1066.
3) Il P35 permette di selezionare gli FSB strap 800 e 1066 e 1333. Inoltre mette a disposizione i seguenti valori di mem_div:
3/2, 6/5, 1, 3/4, 3/5
Grazie all'ultimo valore è possibile ottenere 1333 per la ram con strap a 1333.
Mettendo assieme tutti questi valori, abbiamo la seguente tabella:
http://img475.imageshack.us/img475/3821/alllz2.jpg
Nella tabella è stato riportato il mem_multi selezionabile in funzione dello strap. Il mem_multi è il rapporto tra la frequenza di clock della memoria e l'FSB (Ram:FSB). Quindi la frequenza DDR della memoria DDR_freq è:
DDR_freq=2*mem_multi*FSB
Questa è la tabella che si otterrebbe se fosse possibile selezionare tutti i mem_div per ogni strao. In realtà non è così. Per particolarizzare la tabella per il P35 bisogna tenere in conto che il P35 non offre lo strap 533 e il mem_div 2.
Questo significa che la prima colonna e la prima riga non sono disponibili nel P35. Inoltre alcune celle sono annerite. Queste celle corrispondono a qeei valori di mem_multi che il chipset non è in grado di offrire: sono tutti i mem_multi maggiori di 2. La spiegazione è semplice: quando il ram_multi è maggiore di 2, la banda in single channel della memoria supera la banda del FSB quad pumped. Per trasmettere i dati tra memoria e processore in queste condizioni, il chipset dovrebbe bufferizzare tutti i dati provenienti dalla memoria, funzionalità che il chipset non offre.
In definitiva ecco la tabella per il P35:
http://img227.imageshack.us/img227/7637/memmultiyv4.jpg
E' opportuno riportare altre due tabelle equivalenti che mostrano il mem_ratio, ovvero il rapporto tra la frequenza FSB e quella del clock della memoria (ovviamente mem_ratio=1/mem_multi), e il DDR_multi, ovvero il rapporto tra la frequenza DDR della memoria e la frequenza FSB (ovviamente DDR_multi = 2 X mem_multi).
Evidentemente:
DDR_freq=2*FSB/mem_ratio
oppure
DDR_freq=FSB*DDR_multi
Ecco le tabelle:

mem_ratio

http://img239.imageshack.us/img239/1710/memratiokb2.jpg

DDR_multi

http://img62.imageshack.us/img62/6457/ddrmultixr3.jpg

Ho preferito riportare il DDR_multi come numero decimale anzichè frazionario perchè è questo il formato sotto il quale alcune schede madri (ad esempio gigabyte) mostrano il divisore della ram.

alino-ninja
24-12-2007, 03:32
Ragazzi.

avete provato a settare 400 fsb e ram 800 quindi tutto in sincrono con valore performance enhance su extreme?

io non riesco a stare stabile con quei valori! cioè se setto 400fsb e ram 1ghz! tutto okay! se invece setto 400 con moltiplicatore x2 quindi ram 800mhz non va un tubo!
l'accellerazione pci-express rallenta e scatta! le ram danno errori. ecc ecc ecc! perchè non lavora bene in sincrono a 400fsb?! e invece lavora bene in asincrono con valori ben più alti? sempre chiaramante con il valore performance enhance su extreme!

ma come mai? :mbe:

non so.. io con una P35-DS3R sto con la ram a 800 (kingmax 667) e i valori performance extreme e turbo (boost graphic etc.) ... senza alcun tipo di problema! Se invece alzo troppo la frequenza della ram chiaramente.. con quelle ram di mxxda ho problemi!

Hedarth
24-12-2007, 07:08
Allora, nell'ultima settimana per 2 volte il pc ha fatto una cosa strana. Si è freezato per un attimo una volta mentre giocavo ed ho altabbato e un'altra mentre navigavo, i dischi hanno fatto un bel "wuu" a scemare come se spegnessi il pc e poi: schermata della mobo e il pc si è riavviato senza errori di sorta.

monto una gigabyte p35c dsr3 con 2gb di corsair xms2 (le solite insomma 4-4-4-12), un e6750, 6800gs e Lc titan 560w più 2 hd wd da 250gb che da un po' di tempo fanno un trrrrr a tratti poco rassicurante.

Quindi i 2 imputati principali sono hd e mobo.


voi che ne dite? Mi pare di aver messo l'f4 che è l'ultimo disponibile per questa mobo, almeno un paio di mesi fa o sbaglio?

berto1886
24-12-2007, 08:27
6 in oc???

adasdisasd
24-12-2007, 08:50
Io ho capito, se chiudi il discorso anche tu facendo il riferimento a un possibile overclock, siamo a cavallo :D
Perche' benche' in overclock, non mi dispiaceva scendere di consumo quando sono in idle.

ti potrei fare un esempio valido solo se conoscessi i tuoi componenti!:cool:

JL_Picard
24-12-2007, 09:32
vuol dire che hai attivato il AHCI.
Quindi adesso le periferiche non le vede più come ide ma come sata e saranno elencate nel controller sata .
dopo che ti fa la scansione delle periferiche andrà in boot, ma se non hai selezionato come boot primario il tuo lettore dvd specifico non ti farà il boot.
questo se non hai altri problemi.

che dici , possibile soluzione?

attenzione anche ai due controller RAID onboard!
uno e' l'intel ICH9R (SATA gialli) e l'altro e' il GigabyteSATA2 chip (SATA viola)

Andiamo con ordine...

Gli HD sata sono connessi alle porte gialle... (porte 0/1/2/3)
le unità ottiche (sata) sempre porte gialle (porte 4/5)

al primo avvio me li vedeva come ide.

sono entrato nel bios per impostare il raid ed ho seguito l'apposita procedura.

ho creato l'array raid usando 3 dei 4 HD (il quarto deve rimanere come disco singolo per i dati) dall'apposito menu del BIOS.

ho tentato una prima volta di installare windows, ma per un errore mio, avevo il floppy sbagliato.

Il giorno dopo (rifatto il floppy) ho riprovato...

quindi vado di f6 e quando richiesto, inserisco il floppy con i driver.

sembra procedere regolarmente ma ad un certo punto mi da errore, suggerendo di riavviare.

al riavvio mi vede l'array raid corrotto (1 disco).

presumendo un errore sw, cancello l'array da bios e lo ricreo.

ma a questo punto si pianta al verifyng DMI pool data.

Sto pensando di procedere con un clear cmos in modo da azzerare qulche impostazione sbagliata...

PS: ora che ci penso, nel caricamento dei driver da floppy, non mi ha chiesto quali volessi installare:

sul floppy che avevo preparato c'erano questi files:

http://img180.imageshack.us/img180/5046/dischettovr3.jpg

borserg
24-12-2007, 10:18
io ho usato questo per windows

Software RAID/AHCI - Intel® Matrix Storage Manager
(5615KB)
Ver. 7.8.0.1012 09/11/2007
Supporta RAID 5/10 SATA su specifiche piattaforme desktop, RAID 0/1 SATA,
AHCI e Matrix RAID su specifiche piattaforme desktop e mobili.


per il floppy questo (per windows XPpro SP2 32bit)

Utility di configurazione su floppy a 32 bit - Intel® Matrix Storage Manager
(293KB)
Ver. 7.8.0.1012 09/11/2007
Crea un disco floppy per il sistema operativo a 32 bit con file Intel® Matrix Storage Manager 7.8.0.1012
- viene utilizzato per preinstallare il driver RAID (F6 durante l'installazione di Windows*).

NOTE estratti dal leggimi.txt del sito intel e dal readme del floppy
************************************************************
* 2. CHOOSING THE EXECUTABLE
************************************************************

If you have a 64-bit system, use F6flp64.exe.
If you have a 32-bit system, use F6flp32.exe.


**********************************************************
This product is available for use on systems using the
Intel(R) Pentium(R) Processor or Intel(R) Xeon(R) Processor
with the following I/O Controller Hubs:

- Intel(R) 82801IR/IO I/O Controller Hub (ICH9R)
- Intel(R) 82801HEM I/O Controller Hub (ICH8ME)
- Intel(R) 82801HBM I/O Controller Hub (ICH8M)
- Intel(R) 82801HR/HH/HO I/O Controller Hub (ICH8R)
- Intel(R) 631xESB/632xESB I/O Controller Hub (631xESB/632xESB)
- Intel(R) 82801GHM I/O Controller Hub (ICH7MR)
- Intel(R) 82801GBM I/O Controller Hub (ICH7M)
- Intel(R) 82801GR I/O Controller Hub (ICH7R)
- Intel(R) 82801GH I/O Controller Hub (ICH7DH)

Hedarth
24-12-2007, 10:27
6 in oc???

mmm no, l'unica cosa che ho modificato appena ho montato il pc è il timing delle ram, di default vedeva le corsair a 5-5-5-15 mi pare, e le ho messe a 4-4-4-12 non ricordo se lasciando immutato il voltaggio o aumentandolo di 0.3....dovrebbe essere a 2.1v comunque. Non mi hanno dato problemi. Ora proverò con un paio di programmi di test per vedere se sono fallate o se sono inspiegabilmente esplose.

borserg
24-12-2007, 10:31
una volta premuto F6 gli dici che caricherai dei driver aggiuntivi per il controller. Arriverai ad un punto dove dovrai indicargli l'elenco....
vedi qui sotto


Windows Setup

You have chosen to configure a SCSI Adapter for use with Windows,
using a device support disk provided by an adapter manufacturer.

Select the SCSI Adapter you want from the following list, or press ESC
to return to the previous screen.

Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop ICH9R)
Intel(R) 82801HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)
Intel(R) 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)
Intel(R) ICH8R/ICH9R SATA RAID Controller

ENTER=Select F3=Exit


guarda a pag.89 del manuale inglese ufficiale Gigabyte
http://www.giga-byte.it/products/mb/manual/ga-p35-ds4_20.html

borserg
24-12-2007, 10:50
proviamo a mettere a tabella come qui sotto..magari riusciamo a essere piu' chiari e ci capiamo tutti anche per chi deve aiutare :)
in testa descrizione sistema, sotto impostazioni principali del BIOS sezione OC.
sono info che vi restituiscono la mobo sempre da bios e Cpu-Z.
sono un niubbo e non capisco facilmente senza dati alla mano......

GA-P35-DS4, E6750 FSB1333 333x8=2.664Mhz (zalman CNPS9700 NT),
2x1 Gb Kingmax 1066 KLED48F-A8K15,
7800GTX Gainward + Zalman

Robust Graphic Booster Auto
CPU Clock Ratio 8X
CPU Frequency 3.60GHz (333x8 @ 450x8)
+CPU Host Clock Control Enabled
CPU Host Frequencey (mhz) 450
PCI Express Frequency (mhz) 100
C.I.A.2 Disabled
Performance Enhanced with Extreme
System Memory Multiplier (SPD) [DDR_multi 2.40 oppure Mem_ratio "FSB : DRAM" 5/6]
Memory Frequency (Mhz) 800 @ 1080

DRAM Tming .. e System voltage... su AUTO
-----------------------------

Core speed 3600.2 MHz
Multiplier x8.0
Bus Speed 450.0MHz
Rated FSB 1333 @ 1800.1 Mhz +35% attenzione valore determinato dalla mobo, leggere link qui sotto
DRAM Frequency 540.0 MHz =(450/5)*6
540MHz*2=1080MHz valore vicinissimo alle mie ram Kingmax 1066 "KLED48F-A8K15" (PC-8500)
FSB : DRAM 5:6
5-7-7-7-25 2T

Chipset Intel P35: guida all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

lo ripeto diamoci una mano
con poche info date a casaccio non si arriva a niente

per capire cosa non va bisogna avere oggettivamente tutte le info
caratteristiche di default del processore e delle ram e poi quanto e cosa si e' Occato.

io ho usato le informazioni del BIOS, Cpu-Z ed Everest 4.2

prima di partire con installazioni varie ho testato a fondo il mio sistema con un cd bootabile...un windows Lite con ORTHOS ed Everest.

Grazie

crino
24-12-2007, 10:51
ti potrei fare un esempio valido solo se conoscessi i tuoi componenti!:cool:

Presto detto! :D
P35-DS3 E2140@3000 fsb 333 molti 2,4 (mem a 800, team elite 2x1gb), vcore 1,44375 (cpuz 1,392, devo far salire un pelo perche' orthos da errore dopo un paio di ore), dissi standard, case ben areato, ati 3850, un paio di hd sata ecc :)

Considerato che il 95% del giorno il pc sta in idle, non mi farebbe schifo scendere di molti (che poi vorrebbe dire 6x333=1998mhz) in riposo, per risparmiare un po' di watt :)

borserg
24-12-2007, 10:56
guardate qua!!!

io l'ho fatto ed adesso ho un CD per test macchina prima di installare windows

http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=143304

dal forum...condiviso pienamente anche da me
I have been waiting for so long for someone to make something like this for the community! I just wanted to say THANK YOU!!!

adasdisasd
24-12-2007, 11:00
Presto detto! :D
P35-DS3 E2140@3000 fsb 333 molti 2,4 (mem a 800, team elite 2x1gb), vcore 1,44375 (cpuz 1,392, devo far salire un pelo perche' orthos da errore dopo un paio di ore), dissi standard, case ben areato, ati 3850, un paio di hd sata ecc :)

Considerato che il 95% del giorno il pc sta in idle, non mi farebbe schifo scendere di molti (che poi vorrebbe dire 6x333=1998mhz) in riposo, per risparmiare un po' di watt :)

è semplice. fissa il vcore nella sezione M.i.t e attiva il EC1 , ti abbasserà il moltiplicatore ma non il vcore.! chiaramente la cpu deve supportare il movimento dinamico del moltiplicatore.

Fastrunner
24-12-2007, 11:54
Ma quindi leggendo la pagina precedente con la tabella strap, conviene usare lo strap 1333?
Cioè: processore (e6750) a 333x8=2,66ghz, ram (ocz platinum xtc pc6400) a 400x2=800mhz in modo da avere fbs:ram=5:6...niente overclock, ma il northbridge viaggia che è una favola...

In pratica ho due domande:
- conviene avere una fascia di strap più alta? :confused:
- con rapporto fsb:ram 5:6 come so se sono nello strap 1066 o nel 1333? :confused:

Grazie

crino
24-12-2007, 12:28
è semplice. fissa il vcore nella sezione M.i.t e attiva il EC1 , ti abbasserà il moltiplicatore ma non il vcore.! chiaramente la cpu deve supportare il movimento dinamico del moltiplicatore.

Ok abilito il C1E, l'EIST lo lascio disable. Il vcore e' gia' fissato, quindi fissandolo non dovrebbe essere mai abbassato automaticamente durante il funzionamento del risparmio energetico? E' questa la mia incognita.

tmaxraiden
24-12-2007, 12:36
prova
attento interagisci con CPU Host Frequencey e abilita
il contollo System Memory Multiplier.
salendo di frequenza trova un moltiplicatore DRAM che ti faccia avvicinare il piuì possibile ala frequenza di 800 le tue ram.

per esempio io sono a 450x8(8 e' il moltiplicatore di default della mia cpu)
e con System Memory Multiplier a 2.4, le mie ram sono a 1080 contro 1066, ragionevole no?
Non sono RAM da OC le mie,

se alzo la frequenza del processore automaticamente lui tende a far salire le ram, il bios non ha infiniti divisori per le ram, bisogna trovare quello giusto.
Per i voltaggio lascio tutto su auto e me li tiene stabili, mi fido.

Ho dovuto impostare su manual il VOLTAGE CONTROL ed ho impostato il v core su 1.285 (ma effettivo in cpu-z a 1200 - 1.216) perchè in auto era fisso oltre i 1.3 e mi alzava troppo le temperature.
Ora le sto monitorando con core temp e sono a 58 52 51 58 dopo una 30 di minuti di prime95.
Sono un pò troppo alte considerando che la cpu viaggia ancora @2610 (290x9)??
Ho sbagliato nella scelta del dissipatore...questo che ho in firma è silenziosissimo ma poco efficace.
Posso alzare la velocità di rotazione della ventola del dissi?

Cavolo ora le rilevo su 60 55 55 60!!!

adasdisasd
24-12-2007, 12:37
Ok abilito il C1E, l'EIST lo lascio disable. Il vcore e' gia' fissato, quindi fissandolo non dovrebbe essere mai abbassato automaticamente durante il funzionamento del risparmio energetico? E' questa la mia incognita.

esatto! viene abbassato solo il moltiplicatore e il vcore invece rimane fisso!

Pippo85
24-12-2007, 12:40
qualcuno mi può dare una mano..adesso il pc si avvia..ma con 2 moduli geil ULTRA C4 da 800mhz il pc fallisce il boot(se viene spento per un pò)..mentre con un solo modulo va..almeno per adesso :D cosa devo fare per attivare il dual channel e per far funzionare il pc con la Gigabyte P35C?????
AURURI

adasdisasd
24-12-2007, 12:45
Ma quindi leggendo la pagina precedente con la tabella strap, conviene usare lo strap 1333?
Cioè: processore (e6750) a 333x8=2,66ghz, ram (ocz platinum xtc pc6400) a 400x2=800mhz in modo da avere fbs:ram=5:6...niente overclock, ma il northbridge viaggia che è una favola...

In pratica ho due domande:
- conviene avere una fascia di strap più alta? :confused:
- con rapporto fsb:ram 5:6 come so se sono nello strap 1066 o nel 1333? :confused:

Grazie



se tu aumenti i Mhz delle ram senza toccare il fsb otterrai leggeri incrementi in lettura! ma la scrittura rimarrà quasi la stessa!

perchè viene chiamato rapporto sincrono! perchè la capacità di lettura e scrittura viaggiano quasi di paripasso!
es:
immaginiamo questa situazione:

333mhz ram 800 rapporto asincrono , moltiplicatore ram 2,4 cioè 5/6.
333mhz ram 667 rapporto sincrono , moltiplicatore 2,0 cioè 1/1

nel primo caso avrai in lettura 7000 e in scrittura 6000
nel secondo caso avrai in lettura 6000 e in scrittura 6100 /6050.

quindi è inutile avere capacità di lettura di 8000 / 9000 se poi la capacità di scrittura è ridotta a 6000!

cioè ci deve essere equilibrio tra la capacità di lettura e scrittura delle ram.
quindi è meglio 1/1 ma per avere 1000 o 1066mhz con rapporto 1/1 dovrai salire di fsb oltre i 500.
e credo che non ci siano ancora delle ram capaci di sopportare quella capacità di fsb quotidianamente.
perchè con fsb 500 fisso la scrittura arriva oltre i 9000mbs! in sostanza windows viene caricato in 4 secondi!! ahahah!
inoltre in particolare gigabyte ha inserito il performance enhance che serve proprio a rilassare i timing del chipset e delle ram!
quindi salire a 500 con il performance enhance su standard equivale a prendersi per il culo da soli! poichè le stesse prestazioni si ottengono con performance enhance su extreme o turbo ed fsb sotto i 400mhz! e ram a 900.
capisci?

ChiHuaHua86
24-12-2007, 13:24
pietà ragazzi mi è appena arrivato il pc nuovo con la ds4, in procinto di fare un raid mi son messo le mani nei capelli, che sono le 2 porte con scritto gsataII colorate diversamente dalle altre? sorry ma nn trovavo nulla a proposito qua dentro, è troppo dispersivo...

cdr700
24-12-2007, 13:56
sono le 2 porte sata del jmicron

ChiHuaHua86
24-12-2007, 13:58
sono le 2 porte sata del jmicron
son messo come prima

borserg
24-12-2007, 14:43

attenzione anche ai due controller RAID onboard!
uno e' l'intel ICH9R (SATA gialli) e l'altro e' il GigabyteSATA2 chip (SATA viola)

Capellone
24-12-2007, 14:49
son messo come prima

leggere il manuale, spiega tutto.

borserg
24-12-2007, 15:02

leggere bene e studiare il manuale, dice tutto e bene :)

GA-P35-DS4 (rev. 2.0)
http://www.giga-byte.it/products/mb/manual/ga-p35-ds4_20.html

borserg
24-12-2007, 15:28
Ma quindi leggendo la pagina precedente con la tabella strap, conviene usare lo strap 1333?
Cioè: processore (e6750) a 333x8=2,66ghz, ram (ocz platinum xtc pc6400) a 400x2=800mhz in modo da avere fbs:ram=5:6...niente overclock, ma il northbridge viaggia che è una favola...

In pratica ho due domande:
- conviene avere una fascia di strap più alta? :confused:
- con rapporto fsb:ram 5:6 come so se sono nello strap 1066 o nel 1333? :confused:

Grazie

intanto leggi qui
Chipset Intel P35: guida all'overclock
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1519025

scusa ma il discorso strap non e' chiaro anche a me... lo strap determina la frequenza del chipset (north bridge) ma e' legato all'FSP e alle RAM.

Io non mi sono chiesto troppo, una volta che la mia Cpu E6750 tiene stabili i 3600Mhz 333@450x8 e che le ram sono a frequenza di specifica DD2 1066@1080 mi sta bene.
Ho dovuto pagare in latenze alte, se provo ad abbassarle mi si riavvia il computer.

con everest 4.20
......... read write copy latency
memory 9371 8271 8102 55
L1 57577 57438 114874 0.8
L2 28021 22687 30757 3.2

RAM a 1080Mhz (2.4)5:6 5-7-7-25:(


con il superPi 32M faccio 14m 40s

Fastrunner
24-12-2007, 16:45
Quindi secondo voi conviene tenere il sincrono?
io non volevo fare overclock, anche perchè il mio unico scopo è giocare. E causa schermo ad una risoluzione di 1280x1024.
A questa risoluzione il collo di bottiglia risiede nel bus della vga, che pur avendo una potenza di calcolo "bruta" impressionante, attivando i filtri non riesce a garantire una banda passante adeguata.

Perciò pensavo di tenere il procio (e6750) a 333x8 con ram in asincrono a 5:6 (quindi a 800). Ma se le cose stanno così, conviene procio a 400x8=3,2ghz e ram in sincrono...però ho il procio non dico tirato, ma neanche in supplesse...
E poi la frequenza del northbridge come influisce sulle prestazioni del pc? Cioè una sua frequenza di lavoro superiore giustfica una maggiore lentezza nella scrittura su ram?

Va bè che poi quest'ultimo problema non si pone, perchè si ha strap 1333 anche con il sincrono procio /ram...:confused:

Che dite? ho fatto un bel mischione...:asd:

Patrizio87
24-12-2007, 16:51
Quindi secondo voi conviene tenere il sincrono?
io non volevo fare overclock, anche perchè il mio unico scopo è giocare. E causa schermo ad una risoluzione di 1280x1024.
A questa risoluzione il collo di bottiglia risiede nel bus della vga, che pur avendo una potenza di calcolo "bruta" impressionante, attivando i filtri non riesce a garantire una banda passante adeguata.

Perciò pensavo di tenere il procio (e6750) a 333x8 con ram in asincrono a 5:6 (quindi a 800). Ma se le cose stanno così, conviene procio a 400x8=3,2ghz e ram in sincrono...però ho il procio non dico tirato, ma neanche in supplesse...
E poi la frequenza del northbridge come influisce sulle prestazioni del pc? Cioè una sua frequenza di lavoro superiore giustfica una maggiore lentezza nella scrittura su ram?

Va bè che poi quest'ultimo problema non si pone, perchè si ha strap 1333 anche con il sincrono procio /ram...:confused:

Che dite? ho fatto un bel mischione...:asd:

Tenere le ram in sicrono è sempre la cosa migliore. Un sistema a 3200MHz impostato a 356x9 andrà generalmente un pò meno di un sistema sempre a 3200MHz ma impostato a 400x8 (questo per quanto riguarda le ram a 800MHz).
Inoltre, per quanto riguarda le prestazioni è meglio avere un fsb più alto con un moltiplicatore più basso che un fsb più basso con moltiplicatore più alto.

JL_Picard
24-12-2007, 17:07
Sembra un parto podalico...

reset Cmos...

cambio ordine di boot (1° posto CDrom)

ora legge il cd e parte con l'installazione di Win Xp Pro sp2...

quando mi chiede il floppy, sembra non leggerlo

controllo con l'altro PC e il floppy è ok.

spengo e monto un vecchio floppy e riparto...

solita trafila... stavolta legge il floppy (quindi il lettore floppy nuovo o il suo cavo, potrebbe avere problemi)...

prosegue e nuovo intoppo...

il file iastor.sys ha causato un errore imprevisto (512) alla riga 2113 in d:...

ora provo a scaricare un driver più aggiornato dal sito Intel!

JL_Picard
24-12-2007, 17:29
aggiornamento in tempo reale...

scaricato dal sito intel il driver più recente sembra ok...

ora sta formattando l'HD.

speriamo bene...

tmaxraiden
24-12-2007, 18:36
Tenere le ram in sicrono è sempre la cosa migliore. Un sistema a 3200MHz impostato a 356x9 andrà generalmente un pò meno di un sistema sempre a 3200MHz ma impostato a 400x8 (questo per quanto riguarda le ram a 800MHz).
Inoltre, per quanto riguarda le prestazioni è meglio avere un fsb più alto con un moltiplicatore più basso che un fsb più basso con moltiplicatore più alto.

Ho visto che hai overcloccato a 3.2Ghz.
Posso chiederti che temperature hai registrato sotto stress?
Inoltre come hai settato il moltiplicatore?
Io sto provando a 8*400 e ram in sincrono ma registro temperature (con prime95) prossime ai 60 (57 52 51 57) in alcun momenti registro 61 56 56 61. Che dici sto rischiando?
Il voltaggio della cpu e circa 1.216 effettivo (da cpu-z)
Grazie

fabryx73
24-12-2007, 19:47
max...x quanto ne so io ....le temperature sui 60° in full nn sono un problema.....basta che non arrivi a 80°!!!!

tieni presente poi che orthos stressa la cpu al limite(tutte a 4 al 100%) quindi sarà molto difficile che nei giochi o programmi avrai le 4 cpu al 100%!!!
x me puoi andare tranquillo....

io con il mio e6750 dual in idle sto a 33/35° in full con orthos sto sui 58/60° ....di + non sale...tranquillo....
un conto se le vedi sui 70/80°....