PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42 [43] 44

Futura12
27-01-2010, 23:55
scusate da dove vedo se la mia ds3r è rev 1 o 2?
grazie

c'è la serigrafia sulla motherboard.
E poi si riconoscono facilmente anche senza guardare...le vecchie rev 1.0 come la mia, hanno solo 4 usb dietro (le altre si possono comunque montare sotto),le rev 2.0-2.1 ne hanno 8.

83darking83
28-01-2010, 08:49
Anch'io purtroppo ho seri problemi di vdrop: da 0.08 a 0.1!!!
Dannata scheda :muro:

krizalid
28-01-2010, 08:50
Risolto in parte con il Loadline...ormai sono quasi sotto 0.01v

83darking83
28-01-2010, 08:55
Hai il loadline nel bios??

krizalid
28-01-2010, 08:56
Hai il loadline nel bios??

Yes! Con il Bios F9...ho anche il 0.5x nel moltiplicatore :D

Ho una P35-DQ6

Cercate anche fuori dal sito ufficiale Gigabyte...

HSH
28-01-2010, 09:59
c'è la serigrafia sulla motherboard.
E poi si riconoscono facilmente anche senza guardare...le vecchie rev 1.0 come la mia, hanno solo 4 usb dietro (le altre si possono comunque montare sotto),le rev 2.0-2.1 ne hanno 8.

la serigrafia proprio non l'ho vista, sarà il casino di cavi che c'ho dentro, ma le usb sono decisamente 4
quindi il fw migliore da mettere è il f6 come riportato in pagina 1 o ce ne sono di migliori? (scopo: overclock)
si può fare da windows l'aggiornamento, vero? :confused:

Futura12
28-01-2010, 10:04
la serigrafia proprio non l'ho vista, sarà il casino di cavi che c'ho dentro, ma le usb sono decisamente 4
quindi il fw migliore da mettere è il f6 come riportato in pagina 1 o ce ne sono di migliori? (scopo: overclock)
si può fare da windows l'aggiornamento, vero? :confused:

se sono 4 allora sicuramente è un Rev 1.0.
Per il resto il bios F6 è veramente obsoleto...ora stiamo all'F13,metti l'ultimo uscito...l'aggiornamento si può fare anche da windows ma non è consigliato:D

83darking83
28-01-2010, 10:16
Cercate anche fuori dal sito ufficiale Gigabyte...
Tipo? :D
Anche se non credo che la mia scheda madre supporti la loadline...

krizalid
28-01-2010, 10:22
http://drivers.softpedia.com/get/BIOS/Gigabyte/

Futura12
28-01-2010, 10:23
Se per sbaglio ti dice male con quei bios visto che non sono ufficiali la butti la scheda madre.
La DS3 e inferiori fra l'altro non hanno il dual-bios

krizalid
28-01-2010, 10:24
Io mi trovo bene con il mio f9c...poi non credo siano amatoriali ;)

HSH
28-01-2010, 10:26
se sono 4 allora sicuramente è un Rev 1.0.
Per il resto il bios F6 è veramente obsoleto...ora stiamo all'F13,metti l'ultimo uscito...l'aggiornamento si può fare anche da windows ma non è consigliato:D

come mai non è consigliato?
la procedura corretta quale sarebbe allora, da dos con boot pen?

krizalid
28-01-2010, 10:43
come mai non è consigliato?
la procedura corretta quale sarebbe allora, da dos con boot pen?

avendo il dual bios, io aggiorno da Win con l'utility @Bios.

HSH
28-01-2010, 10:55
avendo il dual bios, io aggiorno da Win con l'utility @Bios.

ah quindi è per un discorso di sicurezza in +?

io non ho dual bios, ma quando aggiorno in azienda i dell e gli HP lo faccio da windows, lui si riavvia e si installa l'aggiornamento senza problemi

krizalid
28-01-2010, 10:57
ah quindi è per un discorso di sicurezza in +?

io non ho dual bios, ma quando aggiorno in azienda i dell e gli HP lo faccio da windows, lui si riavvia e si installa l'aggiornamento senza problemi

Esatto...però metti caso che (aggiungi una sfiga qualunque), non sei sicuro che sia installato correttamente, e non puoi ripristinare il bios.

HSH
28-01-2010, 10:58
Esatto...però metti caso che (aggiungi una sfiga qualunque), non sei sicuro che sia installato correttamente, e non puoi ripristinare il bios.

quindi la procedura corretta qual'è? usando l'apposita voce da bios che vedo al boot?

krizalid
28-01-2010, 11:02
quindi la procedura corretta qual'è? usando l'apposita voce da bios che vedo al boot?

Se nn ricordo male, si può aggiornare via USB senza accedere a Windows, però aspetta persone più competenti in materia.

HSH
28-01-2010, 11:31
dal sito
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r.html
ho scaricato bios e utiliy@bios

non ci sono listati molti altri modi di procedere

Futura12
28-01-2010, 11:41
dal sito
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-p35c-ds3r.html
ho scaricato bios e utiliy@bios

non ci sono listati molti altri modi di procedere

?
Sei tu che non li conosci..da bios ce ne stanno più di 2 di metodi.:D

HSH
28-01-2010, 12:57
?
Sei tu che non li conosci..da bios ce ne stanno più di 2 di metodi.:D
allora cortesemente dimmeli

Futura12
28-01-2010, 13:08
allora cortesemente dimmeli

o da floppy tramite un programma avviabile da DOS,ma è una procedura molto complessa e servono diverse cose..(tipo il floppy,programma per flashare quel tipo di bios,il bios,floppy avviabile:D).
Oppure c'è appunto l'utility Gigabyte ci entri al boot del computer...mi sembra che il tasto sia l'F5 o F6,legge anche le chiavette....in 2 minuti aggiorni il bios.:)

HSH
28-01-2010, 13:29
o da floppy tramite un programma avviabile da DOS,ma è una procedura molto complessa e servono diverse cose..(tipo il floppy,programma per flashare quel tipo di bios,il bios,floppy avviabile:D).
Oppure c'è appunto l'utility Gigabyte ci entri al boot del computer...mi sembra che il tasto sia l'F5 o F6,legge anche le chiavette....in 2 minuti aggiorni il bios.:)

ecco appunto intendevo proprio quella funzione del bios, immagino permetta anche di backuppare il bios attuale
grazie

quindi la procedura corretta qual'è? usando l'apposita voce da bios che vedo al boot?

Futura12
28-01-2010, 13:33
Non permette il backup del bios attuale te lo dico prima almeno sulla DS3R che non è dotata di Dual-Bios...ma tanto a che ti serve? Se ti riserve quello vecchio tanto è presente sul sito internet....

HSH
28-01-2010, 13:58
Non permette il backup del bios attuale te lo dico prima almeno sulla DS3R che non è dotata di Dual-Bios...ma tanto a che ti serve? Se ti riserve quello vecchio tanto è presente sul sito internet....

ah quindi si può downgradare
ok grazie stasera provo!
chissà che io riesca a sfruttare finalmente sto E6600 come si deve, adesso lo sto usando a 266*9 da una vita

EDIT:

allora, ho avviato e sono entrato da bios nell'apposita utility.
mi fa salvare il bios attuale su chiavetta ma se vado a fare l'aggiornamento non mi vede nessun file, può essere perchè è in fat32?

il bello è che guardando dentro chiavetta non vedo il file del bios salvato... ma che caxxarola!
tenterò con l'@bios da windows allora

edit2: update eseguito da bios, ma i valori del FSB non i tornano, da bios mi dice di mettere un valore da 100 a 700 ?!?!?!?

come valori automatici ho messo full thrust, significa che accelera da solo quando gli serve?

que va je faire
31-01-2010, 12:21
nelle specifiche pare che questa mobo supporti il dts sconnect... ma nel pannello di controllo audio non ne trovo traccia?

qualcuno è informato a riguardo?

tyler73
01-02-2010, 00:50
Ciao, a tutti devo acquistare delle ram DDR2 1066 (2 o 4 GB da decidere) per una P35-DS4 rev2.0 e..... non vorrei spulciarmi più di 500 pagine....:D

Kingston KHX8500D2K2
Corsair Twin2X2048-8500C5D - Twin2X4096-8500C5D
OCZ OCZ2N1066SR2GK

Queste tre sono tutte compatibili?
Altro?

Per favore qualcuno risponda.


Grazie

Futura12
03-02-2010, 12:16
Qualcuno sa spiegarmi perchè nel bios non c'è l'impostazione per il ''Command Rate'' delle ram,che quindi in automatico va a 2T?
Ce l'hanno pure le Asrock da 50 euro,si può sapere dove si trova?
Ho una DS3-R ultimo bios,sono 2 anni che ce l'ho....ancora non l'ho trovato.

krizalid
03-02-2010, 12:38
Qualcuno sa spiegarmi perchè nel bios non c'è l'impostazione per il ''Command Rate'' delle ram,che quindi in automatico va a 2T?
Ce l'hanno pure le Asrock da 50 euro,si può sapere dove si trova?
Ho una DS3-R ultimo bios,sono 2 anni che ce l'ho....ancora non l'ho trovato.

CTRL+F7 mi sembra...

Cmq prova CTRL+F (dal 4 al 12)
Così accedi al menù delle latenze e settaggi delle ram dalla pagina di overclock del bios.

Futura12
03-02-2010, 12:50
CTRL+F7 mi sembra...

Cmq prova CTRL+F (dal 4 al 12)
Così accedi al menù delle latenze e settaggi delle ram dalla pagina di overclock del bios.

sono gia sbloccate (forse non tutte?)..perchè per esempio molte latenze me le sono messe da solo.
Come i miei 4-4-4-10...però boh gia mi avevano detto sta cosa del CTRL+F,qualcosa vorrà dire se me lo dicono tutti.
Stasera faccio una prova...ora il pc è impegnato per lavoro:D

RANMA88M
03-02-2010, 19:05
dopo aver cambiato dissi alla cpu e alla video , mi son ritrovato con il computer che si accende e la mobo rileva con i BIp se mancano componenti o l'alimentazione alla video ma il monitor non parte nel senso che continua a lampeggiare..
ho fatto delle prove conogni componente su un altro pc e tutto va perfettamente, che sia andato il controller Pci-e?
ho la Gigabyte P35-c-DS3R

se fosse andata che scheda madre mi consigliereste per spender poco senza cambiare altri componenti?

mtk
03-02-2010, 20:03
dopo aver cambiato dissi alla cpu e alla video , mi son ritrovato con il computer che si accende e la mobo rileva con i BIp se mancano componenti o l'alimentazione alla video ma il monitor non parte nel senso che continua a lampeggiare..
ho fatto delle prove conogni componente su un altro pc e tutto va perfettamente, che sia andato il controller Pci-e?
ho la Gigabyte P35-c-DS3R

se fosse andata che scheda madre mi consigliereste per spender poco senza cambiare altri componenti?

mi ha fatto lo stesso difetto quando ho tolto dalla scatola la 4870 e le ho cambiato il dissi con un wb in rame,appena messa schermo nero e bip vari,poi ho rimesso il wb e ho pulito i contatti del pciex....e ho risolto il problema.

Futura12
03-02-2010, 20:35
A me la mia DS3-R troppe volte ha flesciato,riavvi,non parte più,è rotta,bestemmie,ram non riconosciute...ma alla fine è sempre ripartita...è una grande motherboard.:)

tyler73
04-02-2010, 00:34
OK, ho fatto una scrematura

Team Group Elite 2x2GB TEDD4096M800HC5DC 800Mhz € 64,66 + sp
Corsair 2x2GB TWIN2X4096-6400C5 800Mhz € 72,90 + sp
Corsair 2x2GB TWIN2X4096-8500C5 1066Mhz € 84,10 + sp

Ho una DS4, non farò overclock, mi interessa inanzitutto che il sistema accetti questi moduli da 2GB (sono compatibili?) e che sia stabile.
Tra 800Mhz e 1066Mhz per me credo che non cambi niente, ma se le Team vanno bene allora probabilmente prenderei quelle, se non vanno allora magari invece delle Corsair 800 per un po' di € in piu prenderei le 1066.
Quali sono compatibili?

Grazie:)

RANMA88M
04-02-2010, 07:41
mi ha fatto lo stesso difetto quando ho tolto dalla scatola la 4870 e le ho cambiato il dissi con un wb in rame,appena messa schermo nero e bip vari,poi ho rimesso il wb e ho pulito i contatti del pciex....e ho risolto il problema.

e ho provato pure a metterci un altra scheda video funzionante ma nulla.. proverò a dare una pulita ai contatti vediamo..

HSH
04-02-2010, 08:08
sono gia sbloccate (forse non tutte?)..perchè per esempio molte latenze me le sono messe da solo.
Come i miei 4-4-4-10...però boh gia mi avevano detto sta cosa del CTRL+F,qualcosa vorrà dire se me lo dicono tutti.
Stasera faccio una prova...ora il pc è impegnato per lavoro:D

raga domandina, ho la p35c ds3r, e ram ocz 5-5-5-15.
se le porto a 4-4-4-10 potrei avere grossi problemi ? le prestazioni saranno visibili ?

tyler73
04-02-2010, 10:09
OK, ho fatto una scrematura

Team Group Elite 2x2GB TEDD4096M800HC5DC 800Mhz € 64,66 + sp
Corsair 2x2GB TWIN2X4096-6400C5 800Mhz € 72,90 + sp
Corsair 2x2GB TWIN2X4096-8500C5 1066Mhz € 84,10 + sp

Ho una DS4, non farò overclock, mi interessa inanzitutto che il sistema accetti questi moduli da 2GB (sono compatibili?) e che sia stabile.
Tra 800Mhz e 1066Mhz per me credo che non cambi niente, ma se le Team vanno bene allora probabilmente prenderei quelle, se non vanno allora magari invece delle Corsair 800 per un po' di € in piu prenderei le 1066.
Quali sono compatibili?

Grazie:)


up!:D

RANMA88M
04-02-2010, 14:06
provato niente da fare, poi ho attaccato un HD ed è partita tranquillamente, l'ho spento ho rimontato tutto nel case e adesso non parte proprio ...ho provato l'ally su un altro pc è funfia..non so più dove sbattere la testa :muro:

Samurri
04-02-2010, 15:20
a volte è capitato anche a me.
Cmq monta tutto correttamente, togli la batteria interna con l'ali staccato, con l'aiuto di un giravite abbastanza lungo cortocircuiti i ponticelli del clear cmos con il case (eliminando cariche residue). Dopo una decina di minuti rimetti la batt e riattacchi l'ali.
Se anche così non va, stacca tutte le periferiche comprese le pci una ad una finchè non riparte, poi le rimetti una ad una.
Non fasciarti la testa ad immaginare chissà quali rotture...

Futura12
04-02-2010, 20:16
up!:D

Sono tutte compatibli,davvero difficile trovare un modello che non lo sia.
Ti consiglio di fare uno sforzo in più e di prendere le Corsair PC6400.
Ovviamente la tua motherboard supporta senza problemi 8Gb di ram,quindi fino a un massimo di 4 moduli da 2Gb.

tyler73
05-02-2010, 00:07
Sono tutte compatibli,davvero difficile trovare un modello che non lo sia.
Ti consiglio di fare uno sforzo in più e di prendere le Corsair PC6400.
Ovviamente la tua motherboard supporta senza problemi 8Gb di ram,quindi fino a un massimo di 4 moduli da 2Gb.

Grazie per la disponibilità Futura12,
scusa per l’insistenza ma mi sono fatto prendere la mano, cercando un po’ per la rete ho trovato questa lista http://ramlist.i4memory.com/ddr2/ da quello che risulta le Corsair non dovrebbero montare più il chip Micron D9.

Queste invece dovrebbero montarlo (a parte forse le OCZ):
A-data Vitesta Extreme Edition PC2-8500 2 x 2GB - Euro 82,98 + sp
Geil Ultra Plus PC2-8500 2 x 2GB - Euro 94.60 + sp
G.Skill F2-8500CL5D-2GBHKPC2-8500 2 x 2GB - Euro 85.81 + sp
Mushkin XP2 PC2-8500 2 x 2GB - Euro ??
OCZ Gold PC2-8500 2 x 2GB - Euro 82 + sp
OCZ Platinum PC2-8500 2 x 2GB - Euro 82 + sp

Quali da preferire?
Le A-data e le G.skill hanno un buon prezzo, le OCZ forse non hanno il chip D9, le Geil costano un po’ troppo, le Mushkin sono OK?

Comunque sono tutte compatibili?

Grazie

Capellone
05-02-2010, 01:10
se hai detto di non fare overclock che cosa ti interessa dei chip? e le ram da 1066 MHz?
prendi le Pc-6400 più economiche

tyler73
05-02-2010, 11:30
se hai detto di non fare overclock che cosa ti interessa dei chip? e le ram da 1066 MHz?
prendi le Pc-6400 più economiche

Si, ma ho cambiato idea e magari potrei iniziare con un overclock leggero, quindi meglio spendere qualcosa in più.
Puoi darmi qualche suggerimento?

Futura12
05-02-2010, 12:18
Si, ma ho cambiato idea e magari potrei iniziare con un overclock leggero, quindi meglio spendere qualcosa in più.
Puoi darmi qualche suggerimento?

Prendi le Corsair XMS2 PC6400C5 costano poco e si overcloccano molto.
Le mie (poi le ho sostuite) andavano a 1066Mhz senza neanche overvoltare...le Team Group anche ho avuto...ma non salgono una nerchia.

tyler73
06-02-2010, 23:28
Prendi le Corsair XMS2 PC6400C5 costano poco e si overcloccano molto.
Le mie (poi le ho sostuite) andavano a 1066Mhz senza neanche overvoltare...le Team Group anche ho avuto...ma non salgono una nerchia.

OK, sul sito dove devo acquistare hanno le Corsair XMS2 DC KIT CL5 rt [TWIN2X4096-6400C5C], ma non sono come le C5C che si trovano altrove, hanno il dissipatore più alto che non va bene per me perchè urterebbe con il dissipatore della CPU.
Non so se l'immagine sia quella reale, il sito è BPM Po**r (scusate non so se è contro le regole).
A proposito le C5C dovrebbero essere identiche alle C5 solo con un diverso dissipatore, giusto? E non è più alto (il dissipatore) delle C5 vero? (a parte quello del sito citato)

Grazie

Futura12
07-02-2010, 00:30
OK, sul sito dove devo acquistare hanno le Corsair XMS2 DC KIT CL5 rt [TWIN2X4096-6400C5C], ma non sono come le C5C che si trovano altrove, hanno il dissipatore più alto che non va bene per me perchè urterebbe con il dissipatore della CPU.
Non so se l'immagine sia quella reale, il sito è BPM Po**r (scusate non so se è contro le regole).
A proposito le C5C dovrebbero essere identiche alle C5 solo con un diverso dissipatore, giusto? E non è più alto (il dissipatore) delle C5 vero? (a parte quello del sito citato)

Grazie

Sono queste le XMS2 C5C attualmente in commercio e cioè l'ultima revisione ha questo dissipatore che non è alto..è standard:
http://i00.twenga.com/informatica/memoria-ram/corsair-xms2-twin2x4096-6400c5c-p_530736vb.png

Io le ho sostituite solo perchè mi sono capitate sotto mano gratis delle Kingston HyperX che sono superiori....sennò erano una spada:D

HSH
07-02-2010, 00:50
Prendi le Corsair XMS2 PC6400C5 costano poco e si overcloccano molto.
Le mie (poi le ho sostuite) andavano a 1066Mhz senza neanche overvoltare...le Team Group anche ho avuto...ma non salgono una nerchia.
ciao io ho delle ocz platinum 2x1GB pc2-6400 (400mhz) e una p35cds3r, posso overcloccarle secondo voi, sapendo che attualmente ho la cpu overcloccata da 600mhz da 2.4 @3 ghz (9*333)?

Futura12
07-02-2010, 00:59
ciao io ho delle ocz platinum 2x1GB pc2-6400 (400mhz) e una p35cds3r, posso overcloccarle secondo voi, sapendo che attualmente ho la cpu overcloccata da 600mhz da 2.4 @3 ghz (9*333)?

Ah non lo so,ogni componente fa storia a se le cose le devi provare di persona e sbatterci la testa,poi personalmente quel tipo di ram non le conosco.:stordita:

Io le ram le tengo in sincrono con il bus della cpu a 425Mhz,quindi le DDR2 vanno a 850Mhz 4-4-4-10,rapporto 1:1:O

tyler73
09-02-2010, 14:56
Alle fine ho preso delle Kingston KHX6400D2LLK2/4G (queste erano disponibili nello shop dove ho acquistato), nella lista delle ram supportate dalla DS4 ci sono le Kingston KHX6400D2LLK2/2GN, non ho sbagliato con queste vero?:)

tyler73
10-02-2010, 11:22
Futura12 che mi dici delle Kingston KHX6400D2LLK2/4G?
Sono OK?

atarum0r0
10-02-2010, 19:41
ho una gigabyte p35-ds3r, ho montato il q8400 e andava tutto bene, sono entrato nel bios per settare i paramentri e lo schermo dopo pochi secondi si è fatto nero...ho provato più volte ma nulla è come se il pc va in sospensione e perdo il segnale video mentre sto nel bios.

-il monitor si fa nero e lampeggia la lucina come quando è in standbay
-il pc mi resta acceso ma devo riavviarlo

atranamente ora sono in wwindows e il non ha problemi...
come posso risolvere?:mc:

Futura12
10-02-2010, 20:35
Futura12 che mi dici delle Kingston KHX6400D2LLK2/4G?
Sono OK?

Non ne sono sicuro ma dovrebbero essere proprio le mie..sono ottime anche se un po esose di volt anche a default (2v)
Il modello proprio esatto non lo so...ma è molto simile a quello (son quasi certo sia lo stesso) le mie sono delle Kingston HyperX 800Mhz 4-4-4-12@2v,ma so che c'è anche un modello simile...ma cas 5-5-5-18...
Comunque per essere buone son buone...almeno le mie:D

Futura12
10-02-2010, 20:37
ho una gigabyte p35-ds3r, ho montato il q8400 e andava tutto bene, sono entrato nel bios per settare i paramentri e lo schermo dopo pochi secondi si è fatto nero...ho provato più volte ma nulla è come se il pc va in sospensione e perdo il segnale video mentre sto nel bios.

-il monitor si fa nero e lampeggia la lucina come quando è in standbay
-il pc mi resta acceso ma devo riavviarlo

atranamente ora sono in wwindows e il non ha problemi...
come posso risolvere?:mc:

Hai aggiornato il bios ovviamente?
Per il resto molto strano,la mia DS3R da poco ha subito il terzo cambio di cpu e non mi ha mai dato problemi..

atarum0r0
10-02-2010, 20:39
Hai aggiornato il bios ovviamente?
Per il resto molto strano,la mia DS3R da poco ha subito il terzo cambio di cpu e non mi ha mai dato problemi..

ho l'ultimo F13:rolleyes:

Futura12
10-02-2010, 20:41
ho l'ultimo F13:rolleyes:

Il dissy sei sicuro che sia installato perfettamente? (non voglio darti dell'utonto è solo per capire).
Prova a fare un clear-cmos,o staccare la batteria tampone sempre che non hai gia provveduto...rotta sicuramente non l'hai..è da capire quale è il problema!
Io anche ho l'F13..

atarum0r0
10-02-2010, 20:45
Il dissy sei sicuro che sia installato perfettamente? (non voglio darti dell'utonto è solo per capire).
Prova a fare un clear-cmos,o staccare la batteria tampone sempre che non hai gia provveduto...rotta sicuramente non l'hai..è da capire quale è il problema!
Io anche ho l'F13..

le temp sono molto buone in full a default, sui 45°, penso l'abbia montato bene.

ho anche scollegato la batteria tampone ma il clear non l'ho fatto perchè la posizione è molto scomoda... dici che serve?

Futura12
10-02-2010, 20:52
le temp sono molto buone in full a default, sui 45°, penso l'abbia montato bene.

ho anche scollegato la batteria tampone ma il clear non l'ho fatto perchè la posizione è molto scomoda... dici che serve?

in teoria sono la stessa cosa,quindi non credo che serva a questo punto il reset c-mos.
L'unica che mi viene in mente..se magari puoi provare con un altra scheda grafica e vedere se fa la stessa cosa...

tyler73
11-02-2010, 00:57
Non ne sono sicuro ma dovrebbero essere proprio le mie..sono ottime anche se un po esose di volt anche a default (2v)
Il modello proprio esatto non lo so...ma è molto simile a quello (son quasi certo sia lo stesso) le mie sono delle Kingston HyperX 800Mhz 4-4-4-12@2v,ma so che c'è anche un modello simile...ma cas 5-5-5-18...
Comunque per essere buone son buone...almeno le mie:D

Le 5-5-5-18 sono il modello KHX6400D2K2/4G.
Le KHX6400D2LLK2/4G (le mie) sono 4-4-4-12:)

mtk
11-02-2010, 09:25
Non ne sono sicuro ma dovrebbero essere proprio le mie..sono ottime anche se un po esose di volt anche a default (2v)
Il modello proprio esatto non lo so...ma è molto simile a quello (son quasi certo sia lo stesso) le mie sono delle Kingston HyperX 800Mhz 4-4-4-12@2v,ma so che c'è anche un modello simile...ma cas 5-5-5-18...
Comunque per essere buone son buone...almeno le mie:D

io ho le hyperx 1066 5-5-5-15 su asus (sempre con il p35)e funzionano bene,4x1 gb..

atarum0r0
11-02-2010, 09:32
ho risolto il problema :D era la scheda video
stavo provando ad occare e stranamente il q8400 regge fino a 436x8 a freq bassissime, da bios ho impostato 1.2 che in cpuz sono tipo 1.165... se alzo ancora il fsb si boota normale ma poi qindows non carica, mi sa proprio di limite della scheda madre e non della cpu, posso fare qualcosa per superare questo muro dei 436?

Futura12
11-02-2010, 12:29
Le 5-5-5-18 sono il modello KHX6400D2K2/4G.
Le KHX6400D2LLK2/4G (le mie) sono 4-4-4-12:)

Allora sono identiche alle mie.. io le tengo a 850Mhz 4-4-4-10 da tempo e sono state 26h sotto OCCT Blend:D

Futura12
11-02-2010, 12:30
ho risolto il problema :D era la scheda video
stavo provando ad occare e stranamente il q8400 regge fino a 436x8 a freq bassissime, da bios ho impostato 1.2 che in cpuz sono tipo 1.165... se alzo ancora il fsb si boota normale ma poi qindows non carica, mi sa proprio di limite della scheda madre e non della cpu, posso fare qualcosa per superare questo muro dei 436?

Ci avevo preso alla fine:asd:

atarum0r0
16-02-2010, 07:02
ho preso un q8400 e clokkato senza nessun problema a 436x8 a voltaggio di 1.152 da cpuz, le temperature sono ottime ma se provo a salire ancora di fsb il pc si boota senza problemi ma il windows non carica...il limite per far avviare windows è 436... ho provato ad alzare tutti i voltaggi ma senza nessun risultato... ho una p35-ds3r rev 2.0... è risaputo sto limite di fsb a 436?
lo chiedo perchè il procio per me salirebbe ancora e parecchio:rolleyes:

ho l'ultimo bios F13

Capellone
16-02-2010, 12:19
sulle P35, dove non c'è una regolazione fine dei GTL, bisogna accontentarsi.

toretto337
16-02-2010, 12:35
ho preso un q8400 e clokkato senza nessun problema a 436x8 a voltaggio di 1.152 da cpuz, le temperature sono ottime ma se provo a salire ancora di fsb il pc si boota senza problemi ma il windows non carica...il limite per far avviare windows è 436... ho provato ad alzare tutti i voltaggi ma senza nessun risultato... ho una p35-ds3r rev 2.0... è risaputo sto limite di fsb a 436?
lo chiedo perchè il procio per me salirebbe ancora e parecchio:rolleyes:

ho l'ultimo bios F13

io sulla mia che è p35c-ds3r ho caricato windows a 500fsb

Futura12
16-02-2010, 13:09
io sulla mia che è p35c-ds3r ho caricato windows a 500fsb

Si ma te hai un dual-core pure io pure ho bootato a 500Mhz di FSB ma con i Quad-Core sopratutto la serie 8xxx e la DS3 che ha sole 6 fasi i 500 te li scordi...
Non si può pretendere di overcloccare a valori assurdi con cpu simili:asd: sopratutto con quel moltiplicatore....

83darking83
16-02-2010, 13:16
Si ma te hai un dual-core pure io pure ho bootato a 500Mhz di FSB ma con i Quad-Core sopratutto la serie 8xxx e la DS3 che ha sole 6 fasi i 500 te li scordi...
Non si può pretendere di overcloccare a valori assurdi con cpu simili:asd: sopratutto con quel moltiplicatore....

Concordo in pieno (l'ho provato sulla mia pelle!)
Ho un ottimo procio, ma non riesco a portarlo a più di 3.6 GHz a causa della mobo e del vdrop pauroso... :mad:

toretto337
16-02-2010, 14:46
mea culpa :stordita:
avevo letto e8400 :doh:
si è impossibile raggiungere i 500 :cry:

atarum0r0
17-02-2010, 10:28
... con i Quad-Core sopratutto la serie 8xxx e la DS3 che ha sole 6 fasi i 500 te li scordi...
Non si può pretendere di overcloccare a valori assurdi con cpu simili:asd: sopratutto con quel moltiplicatore....

mi spiegate meglio pls?:help:

Capellone
17-02-2010, 12:55
1) i gli Yorkfield hanno tipicamente un fsb-wall più basso dei Wolfdale
2) sulla serie Gigabyte P35 mancano funzioni avanzate di controllo dell'FSB per stabilizzare forti overclock degli Yorkfield.

Futura12
17-02-2010, 13:00
mi spiegate meglio pls?:help:

Il Quad-Core sopratutto serie Q8xxx non sono processori adatti da overcloccare,poi con la nostra scheda madre risulta ancora più difficile perchè non è una top di gamma come la DQ6 che ha molte fasi.
Se volevi occare bene e tenere questa motherboard ti dovevi comprare un Q9550.
Senza contare che la tua cpu ha un moltiplicatore a soli 8x....quindi devi pompare parecchio il Front Side Bus..e cio non è possibile sulla nostra scheda madre. (a 400x8 sei solo a 3200Mhz,con il mio dual che ha 10x a 400x10 sono a 4Ghz tanto per farti capire un po come funziona)

atarum0r0
17-02-2010, 13:27
Il Quad-Core sopratutto serie Q8xxx non sono processori adatti da overcloccare,poi con la nostra scheda madre risulta ancora più difficile perchè non è una top di gamma come la DQ6 che ha molte fasi.
Se volevi occare bene e tenere questa motherboard ti dovevi comprare un Q9550.
Senza contare che la tua cpu ha un moltiplicatore a soli 8x....quindi devi pompare parecchio il Front Side Bus..e cio non è possibile sulla nostra scheda madre. (a 400x8 sei solo a 3200Mhz,con il mio dual che ha 10x a 400x10 sono a 4Ghz tanto per farti capire un po come funziona)

ottima spiegazione grazie:)
ma dove trovo l'informazione riguardante le fasi della scheda madre?

Futura12
17-02-2010, 13:34
ottima spiegazione grazie:)
ma dove trovo l'informazione riguardante le fasi della scheda madre?

Di solito c'è scritto sulla scatola della motherboard...se una persona è esperta se le può anche contare da solo sulla scheda madre (se si sa quali sono).
La DS3-R-C e tutte le versioni 3 comunque sono esclusivamente a 6 fasi,sinceramente per me che non ho mai usato processori quad-core sono più che sufficienti,ma sapevo che in caso di cambio con un Quad sarebbe stato molto più difficile salire.
La mia è identica alla tua la versione DS3-R,ha 6 fasi al 100%

Futura12
17-02-2010, 13:37
Che attenzione poi non sono cosi poche! in giro vedo schede madri ridicole...con 3-4 fasi neanche digitali robba raccapricciante.
La qualità della DS3-R al tempo in cui è uscita era ottimo,il prezzo poi eccellente..io la pagai solo 95 euro.

atarum0r0
17-02-2010, 13:46
Che attenzione poi non sono cosi poche! in giro vedo schede madri ridicole...con 3-4 fasi neanche digitali robba raccapricciante.
La qualità della DS3-R al tempo in cui è uscita era ottimo,il prezzo poi eccellente..io la pagai solo 95 euro.

se ti trovi una foto delle fasi sarei curioso di vedere di cosa stiamo parlando :D

Futura12
23-02-2010, 12:45
se ti trovi una foto delle fasi sarei curioso di vedere di cosa stiamo parlando :D

Non avevo più letto il topic...comunque le fasi sono quelle specie di cubetti neri che stanno attorno al socket della CPU...la nostra ne conta ben 6,e si riconoscono facilmente..gia guardando la foto ad inzio topic.
Per il resto ho finalmente trovato il Command Rate nel bios,o almeno mi sono messo l'anima in pace...il comando non c'è nel bios perchè l'Intel P35 non lo supporta.

christianr
28-02-2010, 15:43
Scusate ho un problema con la mia P35-DS4 ver. 2.0: dopo l'aggiornamento del BIOS alla versione F14 (avevo la F6 di fabbrica) sembra non funzionare più il controllo automatico delle ventole, benchè impostato nel BIOS la ventola della CPU gira sempre al massimo.
Ho provato a installare il programmino di controllo che c'è nel cd Gigabyte ma la ventola rallenta solo quando questo è aperto, se lo chiudo riparte al massimo.

Come posso fare?

jardel
13-03-2010, 09:32
ho una ds3 e avendo finito le porte sata disponibili ho collegato un mast alla porta gsata ma me lo vede come periferica esterna. in win c'è icona rimozione sicura perchè succede questo?...devo fare qualcosa da bios?

Futura12
13-03-2010, 11:03
ho una ds3 e avendo finito le porte sata disponibili ho collegato un mast alla porta gsata ma me lo vede come periferica esterna. in win c'è icona rimozione sicura perchè succede questo?...devo fare qualcosa da bios?

No è cosi e basta...non cambia niente alla fine.
Comunque a me non lo vede come esterno...ma è possibile rimuoverlo (tipo una chiavetta USB)...il perchè non l'ho mai capito..mi succede pure con i dischi rigidi collegati all'ICH9R....su XP non succedeva...ma su 7 si.

Dany16vTurbo
13-03-2010, 11:04
No è cosi e basta...non cambia niente alla fine.
Comunque a me non lo vede come esterno...ma è possibile rimuoverlo (tipo una chiavetta USB)...il perchè non l'ho mai capito..mi succede pure con i dischi rigidi collegati all'ICH9R....su XP non succedeva...ma su 7 si.
AHCI attivo?

Futura12
13-03-2010, 11:08
AHCI attivo?

Si AHCI attivo,lo uso perchè tutti i dischi che ho supportano le tecnologie da esso derivate e non voglio perderle...:O

jardel
13-03-2010, 12:44
Si AHCI attivo,lo uso perchè tutti i dischi che ho supportano le tecnologie da esso derivate e non voglio perderle...:O

ma cosa hanno di diverso ste porte gsata?cosa cambia?

Dany16vTurbo
13-03-2010, 12:47
Si AHCI attivo,lo uso perchè tutti i dischi che ho supportano le tecnologie da esso derivate e non voglio perderle...:O
Allora è nella norma :)

klub
14-03-2010, 07:56
Salve, volevo risettare dopo tanto tempo l'overclock a 3.2Ghz del mio q6600 ma, una volta impostato il tutto da bios, il sistema si riavvia per due volte e, lascia le impostazioni di default, come mai?
P.S. Il PC è quello in firma.


Ecco i miei settaggi:


Robust Graphics Booster AUTO
Cpu Clock Ratio 8X
Cpu Frequency 3,2 GHz (400X8)
Cpu Host Clock Control ENABLED
Cpu Host Frequency (MHz) 400
Pci Express Frequency (MHz) 100
C.i.a.2 DISABLED
Performance Enhance STANDARD
System Memory Multiplier (SPD) 2.00
Memory Frequency (MHz) 800
Dram Timing Selectable (SPD) MANUAL


****Standard Timing Control****

CAS Latency Time - 5 4
Dram RAS# to CAS# Delay - 5 4
Dram RAS# Precharge - 5 4
Precharge Delay (tRAS) - 18 12

****Advanced Timing Control****

Act to Act Delay (tRRD) -3 AUTO
Rank Write to Read Delay - 3 AUTO
Write to Precharge Delay - 6 AUTO
Refresh to Act Delay - 42 0
Read to Precharge Delay - 3 AUTO
Static tREAD Value - 4 AUTO
Static tREAD Phase Adjust - 0 AUTO

****System Voltage Optimized****

System Voltage Control MANUAL
DDR2 Overvoltage Control 0.30
PCI-E Overvoltage Control NORMAL
FSB Overvoltage Control NORMAL
(G) MCH Overvoltage Control 0.075
CPU Voltage Control 1.30000
Normal CPU Vcore 1,2125
__________________
Dee Jay Jason Juventus fan

Dany16vTurbo
14-03-2010, 09:11
Perchè con quelle impostazioni non riesce a bootare.

Sicuro dei valori CAS?

jardel
14-03-2010, 09:58
scusate che differenza c'è tra le porte sata2 e le porte gsata purple?...

klub
14-03-2010, 11:46
Perchè con quelle impostazioni non riesce a bootare.

Sicuro dei valori CAS?

Sì, in passato con queste impostazioni andava, ora sto notando che con qualsiasi impostazione mi fa due fake boot consecutivi e, parte con i livelli di default, da cosa potrebbe dipendere?

P.S. per quanto riguarda le ram, i timing sono 4-4-4-12 con un overvolt di +0.30

mtk
14-03-2010, 12:12
lo faceva anche a me,fai un clear cmos e rimetti i tuoi parametri di oc....e controlla la batteria della mobo

Futura12
14-03-2010, 12:30
scusate che differenza c'è tra le porte sata2 e le porte gsata purple?...

Quelle gialle sono le 4/6 porte dell'Intel ICH-9/R,quelle blu sono del controller esterno della gigabyte che è decisamente meno performante del southbridge,da usare in genere per periferiche ottiche.

Futura12
14-03-2010, 12:32
lo faceva anche a me,fai un clear cmos e rimetti i tuoi parametri di oc....e controlla la batteria della mobo

A me alcune volte sono arrivato al blocco totale sbagliando alcuni parametri..nel senso che partiva il pc dopo 3 secondi si spegneva e si resettava senza neanche fare il boot.
Ho sempre risolto staccando la pila per 2 minuti....certo se ti capita alle 2 di mattina c'è da bestemmiare ( e mi è successo:asd:)

mtk
14-03-2010, 12:41
A me alcune volte sono arrivato al blocco totale sbagliando alcuni parametri..nel senso che partiva il pc dopo 3 secondi si spegneva e si resettava senza neanche fare il boot.
Ho sempre risolto staccando la pila per 2 minuti....certo se ti capita alle 2 di mattina c'è da bestemmiare ( e mi è successo:asd:)

io la pila l ho dovuta cambiare perche' ogni mattina il pc partiva con parametri mischiati...voltaggi manuali e oc def...o viceversa...sostituita la pila e fatto un bel reset ora va come un orologio svizzero....a parte il vdroop :asd:

klub
14-03-2010, 16:19
Dunque, per prima cosa proverò a togliere la pila per qualche minuto come mi dicevate, per quanto riguarda la rimozione dei cmos, come procedo?

Grazie.

P.S. Mi conviene aggiornare il bios alla versione f14?

Grazie di nuovo.

Futura12
14-03-2010, 16:29
io la pila l ho dovuta cambiare perche' ogni mattina il pc partiva con parametri mischiati...voltaggi manuali e oc def...o viceversa...sostituita la pila e fatto un bel reset ora va come un orologio svizzero....a parte il vdroop :asd:

Pure la mia va come un orologio:D ...la pila non l'ho mai cambiata e va ancora bene,mi scazza di brutto e non si riprende più solo quando sbaglio nel settare le ram...il che è abbastanza traumatico,visto che la pila della batteria sta sotto lo slot della scheda video..se è una di quelle a doppio slot,bisogna toglierla anche il reset c-mos sta li:muro:

Futura12
14-03-2010, 16:31
Dunque, per prima cosa proverò a togliere la pila per qualche minuto come mi dicevate, per quanto riguarda la rimozione dei cmos, come procedo?

Grazie.

P.S. Mi conviene aggiornare il bios alla versione f14?

Grazie di nuovo.

Per resettare il c-mos devi prima trovare il ponticello poi devi spostare il jumper nei piedini affianco a quelli dove è inserito...cosi si resetta,ah ovviamente poi devi rimettere il jumper nella posizione originaria sennò non parte più.

klub
14-03-2010, 17:05
Ho provato a togliere e rimettere la batteria ma, niente, mi fa sempre la stessa cosa.

Gli unici parametri che mi lascia settare sono i timing delle ram e relativo overvolt.

Con qualsiasi settaggio alla cpu si riavvia due volte e non me lo imposta.

Ho provato a salvare il cmos col settaggio a 3.2, mi son preso solo uno spavento poichè continuava a riavviarsi nel tentativo di partire per tre, quattro volte, quando poi ha caricato le impostazioni di default.


P.S. ho trovato dal manuale la posizione dei due piedini del clr_cmos, devo semplicemente toccarli per resettarlo o, meglio pongo un jumper per unirli, lo rimuovo e tutto riparte?
O, si rischia qualcosa? L'operazione va fatta staccando l'alimentazione?

Grazie

P.P.S. non avendo avuto fortuna con la rimozione della batteria, quante possibilità ho che col reset tutto vada a buon fine? Ovvero, l'operazione del reset e, rimozione batteria, sono la stessa cosa?

Grazie di nuovo

mtk
15-03-2010, 11:14
Ho provato a togliere e rimettere la batteria ma, niente, mi fa sempre la stessa cosa.

Gli unici parametri che mi lascia settare sono i timing delle ram e relativo overvolt.

Con qualsiasi settaggio alla cpu si riavvia due volte e non me lo imposta.

Ho provato a salvare il cmos col settaggio a 3.2, mi son preso solo uno spavento poichè continuava a riavviarsi nel tentativo di partire per tre, quattro volte, quando poi ha caricato le impostazioni di default.


P.S. ho trovato dal manuale la posizione dei due piedini del clr_cmos, devo semplicemente toccarli per resettarlo o, meglio pongo un jumper per unirli, lo rimuovo e tutto riparte?
O, si rischia qualcosa? L'operazione va fatta staccando l'alimentazione?

Grazie

P.P.S. non avendo avuto fortuna con la rimozione della batteria, quante possibilità ho che col reset tutto vada a buon fine? Ovvero, l'operazione del reset e, rimozione batteria, sono la stessa cosa?

Grazie di nuovo

sono due cose separate e vanno fatte con spina di alimentazione staccata.sposti il ponticello del clear cmos e lo lasci un 5 minuti,poi lo rimetti in posizione originale.avvii il pc e carichi i valori def,poi provi a rifare l oc e vedi se e' tutto ok.

klub
15-03-2010, 13:13
Eureka, ho trovato!

Ho risolto! Per un problema così strano e contorto, c'era bisogno di una soluzione talmente strana e contorta che è ai limiti dell'assurdo.

Praticamente è bastato scollegare l'hard disk esterno e il tutto è andato a buon fine.

Ho verificato più e più volte e, nel momento in cui è collegato il mio hd esterno (Un hd della western digital da 1TB) all'USB, ho due fake boot con conseguente ripristino delle impostazioni a default.
Scollegando L'HD posso tranquillamente operare qualsiasi tipo di overclock e, dopo l'unico fake boot i settaggi vengono tranquillamente salvati.

Ancora non riesco a capacitarmi di come ciò sia possibile, posso solo pensare un qualcosa che reputo assurdo, ovvero che la MoBo tenti di salvare i dati nell'hd.

Che ne pensate?

P.S. Ora ho settato le impostazioni come nei post sopra, ovvero cpu a 3.2Ghz e ram 4-4-4-12 con rapporto 1.1 .
Devo cambiare qualche voltaggio? o, così può andar bene?

Futura12
15-03-2010, 13:17
Eureka, ho trovato!

Ho risolto! Per un problema così strano e contorto, c'era bisogno di una soluzione talmente strana e contorta che è ai limiti dell'assurdo.

Praticamente è bastato scollegare l'hard disk esterno e il tutto è andato a buon fine.

Ho verificato più e più volte e, nel momento in cui è collegato il mio hd esterno (Un hd della western digital da 1TB) all'USB, ho due fake boot con conseguente ripristino delle impostazioni a default.
Scollegando L'HD posso tranquillamente operare qualsiasi tipo di overclock e, dopo l'unico fake boot i settaggi vengono tranquillamente salvati.

Ancora non riesco a capacitarmi di come ciò sia possibile, posso solo pensare un qualcosa che reputo assurdo, ovvero che la MoBo tenti di salvare i dati nell'hd.

Che ne pensate?

P.S. Ora ho settato le impostazioni come nei post sopra, ovvero cpu a 3.2Ghz e ram 4-4-4-12 con rapporto 1.1 .
Devo cambiare qualche voltaggio? o, così può andar bene?

Eh i dischi esterni possono dare grattacapi al boot (capace che parte quel disco,oppure quello esterno non fa inizializzare quello interno e ci mette una vita a caricare),certo arrivare al punto di non far accendere il pc non l'avevo mai sentito:D
Per il resto 3.2Ghz sono perfetti per un Q6600..le impostazioni le hai messe bene,verifica solo che il v-core sia sufficiente con LinX o OCCT.

Io pure prediligo il rapporto 1.1 con ram a cas 4-4-4-12!

klub
15-03-2010, 13:56
http://img686.imageshack.us/img686/8259/linxw.jpg

Ho eseguito il test con LinX, sembra sia tutto ok!

L'unico problema che mi resterà da risolvere, sono le temperature, in full load arrivo a 69 gradi; probabilmente non misi a dovere la pasta.

Futura12
15-03-2010, 18:12
http://img686.imageshack.us/img686/8259/linxw.jpg

Ho eseguito il test con LinX, sembra sia tutto ok!

L'unico problema che mi resterà da risolvere, sono le temperature, in full load arrivo a 69 gradi; probabilmente non misi a dovere la pasta.

No,è proprio il Q6600 che scalda parecchio,anche se hai un ottimo dissipatore...poi può essere che hai messo male la pasta,ma non ti credere al massimo hai perso 3-4 gradi.

Getaway_Friends
23-03-2010, 20:33
le ram Kingston KHX8500D2K2/2G danno problemi con la p35c-ds3r v.1 ?

alfaalex
24-03-2010, 20:21
Scusate l'ignoranza, ma nella P35-DS3 posso mettere in RAID 0 3 hd? o il massimo e 2? ne vale la pena?

cova
26-03-2010, 16:37
Mi inserisco nella discussione per avere qualche consiglio, ringraziando in anticipo tutti voi :) (premetto che sono domande molto niubbe :D )

Ho in ordine 2x320gb WDR3...pagati 54€ l'uno...che non mi sembra malaccio.
Premetto che sarebbe il mio primo Raid, se escludiamo quello esterno della Synology in RAID1 che però come ben sapete va per i fatti suoi....e il suo setup è a prova di errore.

La mia mobo ovviamente è una GigaByte GA-P35C-DS3R (Intel P35 (Bearlake-P) + ICH9R)

Da manuale potrei utilizzare due soluzioni per creare il mio Raid

- Attraverso le sei porte SATA dell'ICH9
- Attraverso le due porte SATA del controller Gygabyte integrato.

Quale delle due dovrei utilizzare per la migliore performance?

Nel caso che utilizzassi l'ICH9, potrei utilizzare le restanti SATA per altre periferiche NON RAID?

Nelle impostazioni BIOS dei due controller, ho visto e letto qualcosina circa l'AHCI. Andrebbe attivato facendo il mio RAID, oppure sono impostazioni solo per configurazioni mono-disco?

Posso poi eventualmente "ghostare" il Raid?
Suppongo che, nel caso installassi il Raid sull'ICH9, dovrei installar anche l'Intel Matrix Software....giusto?

Ultime due cose:

Cose da sapere e da configurare in fase di creazione Volume RAID?....che so, valori di stripe o simili?

Una volta completato il RAID, bisogna caricare qualcosa durante le prime fasi di installazione di W7 o trova tutto lui? (tipo XP che dovevi premere F6 e dargli il floppy per la controller)

Vi ringrazio immensamente per le risposte che vorrete darmi.

;)

HSH
14-05-2010, 15:48
qualcuno mi sa dire se queste memorie vanno bene sulla mia DS3R?
Corsair 2x2Gb TW3X4G1333C9DHX Nuove
Speed:PC3-10666-1333mhz
Size :2x2(4GB Kit)
Latency :9-9-9-24
Package 240pin DIMM

HSH
19-05-2010, 20:02
HELP!
ho provato tutti gli smanettamenti possibili ma mi rileva come freq. massima 1066! perchè??

knobs77
26-05-2010, 10:10
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto circa i corretti settaggi della RAM per questa piastra madre.
In pratica il problema è questo: ho sempre avuto due moduli da 1 GB di DDRII 800Mhz, della Kingston, installati nel mio sistema.
In seguito ho acquistato un kit di 2+2 Gb, sempre della Kingston, modello Hyperx, quello con i dissipatori.
Quando vado ad installare questi due moduli nel PC, scopro che nel bios la memoria viene rilevata non più a 800Mhz ma a 667Mhz. Sono cero che la nuova RAM installata sia DDRII 800, qundi escludiamo l'errato acquisto come problema.
Ho quindi settato manualmente il timing delle RAM, mettendo i valori 5-5-5-15 (non sono interessato ad OC o prestazioni super, basta che la roba funzioni a dovere e non si bruci). Per portare il valore di riconoscimento ad 800Mhz ho cambiato il valore del System Memory Multiplier, mettendo 2,40 così da avere rilevati gli 800 Mhz. Ho letto sui fogli di specifiche tecniche delle RAM che il voltaggio dovrebbe essere di 1,85V, ma non capisco dove settarlo, c'è il modo per utilizzare questo specifico valore?.
Grazie a tutti.
Dimenticavo: scheda P35-Ds3 rev.1.0 con BIOS f14

Luca69
26-05-2010, 10:44
Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto circa i corretti settaggi della RAM per questa piastra madre.
In pratica il problema è questo: ho sempre avuto due moduli da 1 GB di DDRII 800Mhz, della Kingston, installati nel mio sistema.
In seguito ho acquistato un kit di 2+2 Gb, sempre della Kingston, modello Hyperx, quello con i dissipatori.
Quando vado ad installare questi due moduli nel PC, scopro che nel bios la memoria viene rilevata non più a 800Mhz ma a 667Mhz. Sono cero che la nuova RAM installata sia DDRII 800, qundi escludiamo l'errato acquisto come problema.
Ho quindi settato manualmente il timing delle RAM, mettendo i valori 5-5-5-15 (non sono interessato ad OC o prestazioni super, basta che la roba funzioni a dovere e non si bruci). Per portare il valore di riconoscimento ad 800Mhz ho cambiato il valore del System Memory Multiplier, mettendo 2,40 così da avere rilevati gli 800 Mhz. Ho letto sui fogli di specifiche tecniche delle RAM che il voltaggio dovrebbe essere di 1,85V, ma non capisco dove settarlo, c'è il modo per utilizzare questo specifico valore?.
Grazie a tutti.
Dimenticavo: scheda P35-Ds3 rev.1.0 con BIOS f14

Stesso problema con le mie Dominator: non c'é verso di metterle a 800! In automatico vanno a 667 e se le porto a 800 in manuale il sistema diventa instabile :cry:
Alla fine ho rinunciato

knobs77
26-05-2010, 10:48
Ma in realtà ti devo dire che, per come lo uso (grafica, navigazione internet, e musica tramite Amplitube e simili) il sistema non mi pare instabile.
Non so nemmeno se ci sono dei test che mi permettano di verificare... il fatto è che mi chiedo se la "procedura" sia corretta e non sto rischiando di danneggiare alcunché. Mi riferisco in particolare a quel "system memory multiplier" di cui parlavo. E' di fatto un OC? Oppure no? E se voglio "dire" alla scheda madre di utilizzare come voltaggio 1,85V, dove lo setto?

Luca69
26-05-2010, 12:05
Ma in realtà ti devo dire che, per come lo uso (grafica, navigazione internet, e musica tramite Amplitube e simili) il sistema non mi pare instabile.
Non so nemmeno se ci sono dei test che mi permettano di verificare... il fatto è che mi chiedo se la "procedura" sia corretta e non sto rischiando di danneggiare alcunché. Mi riferisco in particolare a quel "system memory multiplier" di cui parlavo. E' di fatto un OC? Oppure no? E se voglio "dire" alla scheda madre di utilizzare come voltaggio 1,85V, dove lo setto?

Ora non ho il comuter sotto mano, ma nel BIOS ci dovrebbe essere una parte per la gersione delle tensioni del processore, del chipset e anche della RAM.
Cerca un po' tra le voci e dovresti trovarla

Capellone
26-05-2010, 12:31
nella stessa pagina del M.I.T. c'è anche la regolazione dei voltaggi.

ooooooooooooooo
15-06-2010, 11:23
Salve, ho la scheda madre in sign,(rev 1.1) ho letto tra le cpu supportate che il processore piu' prestante che si può montare è il "Core™ 2 Extreme QX9770"

Giusto?

Volevo chiedere,siccome serve il pc per rendering ed editing video, l'attuale doppio processore che ho "E6750" non va piu' bene , quindi volevo chiedere se vale la pena montare quel Quad core sopra citato , oppure devo cambiare scheda madre?

In che fascia si colloca questo QX9770? (o un QX9650)

grazie :)

Ezio62
18-06-2010, 18:40
Problema dopo sostituzione CPU

Salve, premetto che sono assolutamente inesperto. Ho provato a sostituire la vecchia CPU (E2140) che avevo sulla MB (P35 DS3) con una più recente Q9550.

Il problema è che dopo la prima schermata il PC si blocca nella schermata DOS in cui fa l'elenco delle periferiche collegate "PCI devices listing".

Ho provato a ricollegare tutto ma mi pare di avere messo tutto come era prima e non ne vengo a capo.

Se qualcuno potesse darmi qualche dritta gli sarei veramente grato, sono senza PC, a parte il vecchio PII dal quale scrivo.

Grazie in anticipo

HSH
18-06-2010, 21:52
io ho rinunciato... le mie memorie a 1333 vanno al massimo a 1066 non c'è verso proprio... porca trota

Ezio62
20-06-2010, 11:35
Problema dopo sostituzione CPU

Salve, premetto che sono assolutamente inesperto. Ho provato a sostituire la vecchia CPU (E2140) che avevo sulla MB (P35 DS3) con una più recente Q9550.

Il problema è che dopo la prima schermata il PC si blocca nella schermata DOS in cui fa l'elenco delle periferiche collegate "PCI devices listing".

Ho provato a ricollegare tutto ma mi pare di avere messo tutto come era prima e non ne vengo a capo.

Se qualcuno potesse darmi qualche dritta gli sarei veramente grato, sono senza PC, a parte il vecchio PII dal quale scrivo.

Grazie in anticipo


Up

Ho aggiornato il BIOS, non lo avevo mai aggiornato, avevo F6 (che a quanto ho capito non supportava il Q9550) ed ho montato F14.
Purtroppo il sistema si blocca allo stesso punto di prima.

Nessuna anima pia con un suggerimento utile? :cry: :)

Capellone
20-06-2010, 12:18
metti l'hardware fuori dal case e tenta un avvio solo con i componenti essenziali.

Capitan_J
20-06-2010, 14:03
Up

Ho aggiornato il BIOS, non lo avevo mai aggiornato, avevo F6 (che a quanto ho capito non supportava il Q9550) ed ho montato F14.
Purtroppo il sistema si blocca allo stesso punto di prima.

Nessuna anima pia con un suggerimento utile? :cry: :)

metti l'hardware fuori dal case e tenta un avvio solo con i componenti essenziali.


Fai come ti dice il Doc ;) in più fai un bel reset del cmos...

iPoster
22-06-2010, 14:39
Mi aiutate a capire perchè se lascio tutto su auto i timing delle mie ram, sballano, e se li imposto manualmente non riesco a settare correttamente il tRC a 22 come da SPD?
Le ram sono le Corsair Dominator TWIN2X4096-8500C5D G e da SPD hanno CAS 5, RAS2CAS 5, RAS Precharge 5, tRAS 15, tRC 22.
Se lo lascio in auto il tRC mi va a 52...

mtk
22-06-2010, 18:17
alza di uno o due step il voltaggio delle ram,mi pare che ci fosse un problema di voltaggi scarsi con queste mobo.

ps.senza esagerare,mi raccomando..

Capitan_J
22-06-2010, 18:39
alza di uno o due step il voltaggio delle ram,mi pare che ci fosse un problema di voltaggi scarsi con queste mobo.

ps.senza esagerare,mi raccomando..


Quoto... io per portare le ram (G.Skill F2-8500@ 1092MHz ) a 2.08V ho dovuto spingere nel M.I.T. a +0.5!!!


:asd:

HSH
22-06-2010, 21:36
quindi io per farle andare a 1333 dovrei alzare questi voltaggi ?
ho delle corsair che vanno a 533 piuttosto che a 667 il che mi fa incazzare non poco!

Capellone
22-06-2010, 22:01
che processore hai? può darsi che tu debba overclockare il FSB per portare la ram a 1333 MHz.

HSH
22-06-2010, 23:03
che processore hai? può darsi che tu debba overclockare il FSB per portare la ram a 1333 MHz.

ho un core 2duo E6600 mai overcloccato.
quando provai a cloccarlo alzando il FSB da 266 a 300 il PC dava svariati segni di instabilità e riavvii continui

mtk
23-06-2010, 08:13
ho un core 2duo E6600 mai overcloccato.
quando provai a cloccarlo alzando il FSB da 266 a 300 il PC dava svariati segni di instabilità e riavvii continui

ovviamente alzando il fsb e' possibile che tu debba anche alzare il vcore e fixare il pciex....

Capellone
23-06-2010, 10:52
ho un core 2duo E6600 mai overcloccato.
quando provai a cloccarlo alzando il FSB da 266 a 300 il PC dava svariati segni di instabilità e riavvii continui

la spiegazione è questa: quando si usano DDR3 il northbridge deve usare divisori più bassi rispetto alle DDR2.
Nel tuo caso la cpu ha un FSB di 266 MHz e per mandare la ram a 533 MHz sta usando il divisore 1:2 che è il limite del chipset, quindi mantenendo questo divisore devi raggiungere un FSB di 333 MHz per mandare la ram a 667 MHz.
Ovviamente non si può aumentare il FSB senza curarsi di tutti gli altri paramentri di clock e voltaggi dei comonenti coinvolti, si tratta sempre si un overclock e bisogna padroneggiarne la tecnica.

HSH
23-06-2010, 13:55
grazie capellone della delucidazione.
in effetti non sono un vero maestro dell'overclock, ma considerando che la mia sk madre ce l'avete in molti, mi potete spiegare quali frequenze devo aumentare (oltre al FSB che so già come fare?) mi fareste una gran cortesia

PS domanda: cambiando cpu con uno di core 333 risolverei il problema?

valis.
07-07-2010, 17:29
ho una ds3r rev 1, ho ancora il bios originario (F4), come faccio ad aggiornarlo senza il lettore floppy?

Capitan_J
08-07-2010, 12:13
ho una ds3r rev 1, ho ancora il bios originario (F4), come faccio ad aggiornarlo senza il lettore floppy?


Puoi usare @BIOS (http://download.gigabyte.eu/FileList/Utility/motherboard_utility_gbttools_gbt_atbios.exe)


Fa tutto da windows...

valis.
08-07-2010, 15:27
Puoi usare @BIOS (http://download.gigabyte.eu/FileList/Utility/motherboard_utility_gbttools_gbt_atbios.exe)


Fa tutto da windows...


scaricato, funziona anche con win xp o ci vuole 7?

Capitan_J
08-07-2010, 17:58
scaricato, funziona anche con win xp o ci vuole 7?

Sempre usato con XP.

:)

giacomo_uncino
15-07-2010, 19:50
sarei intenzionato a montare su una GA-P35-DS3 (rev. 1.0) un Q9450, che dite riesce a supportarlo senza problemi?

In teoria supporta il 1333 di fsb, è compatibile con i 45 nanometri, e con i quad.......... qui lo mettono compatibile con l'F14 http://www.cpu-upgrade.com/mb-Gigabyte/GA-P35-DS3%28rev._1.0%29.html

qualcuno ha esperienze con i quad su questa DS3?

Futura12
15-07-2010, 20:50
sarei intenzionato a montare su una GA-P35-DS3 (rev. 1.0) un Q9450, che dite riesce a supportarlo senza problemi?

In teoria supporta il 1333 di fsb, è compatibile con i 45 nanometri, e con i quad.......... qui lo mettono compatibile con l'F14 http://www.cpu-upgrade.com/mb-Gigabyte/GA-P35-DS3%28rev._1.0%29.html

qualcuno ha esperienze con i quad su questa DS3?

non in teoria,ma in pratica supporta il bus a 333Mhz (1333Mhz).;)
Aggiorna il bios e mettilo senza problemi,magari non potrai fare overclock clamorosi date le poche fasi della DS3..però a funzionare funziona.

valis.
15-07-2010, 22:03
oggi ho collegato per la prima volta l'audio frontale, con l'idea di usare le due prese per mic. e cuffia di skype, ma non funziona. C'è qualcosa che devo settare da bios, o è un problema di collegamenti?

giacomo_uncino
15-07-2010, 22:36
non in teoria,ma in pratica supporta il bus a 333Mhz (1333Mhz).;)
Aggiorna il bios e mettilo senza problemi,magari non potrai fare overclock clamorosi date le poche fasi della DS3..però a funzionare funziona.

Grazie ;)

MeDe
20-07-2010, 00:40
salve ragazzi avrei una domanda...
ho fritto oggi un banco di ddr2 da 1gb, al momento avevo 2gb in dual channel...
Navigando un pò per la rete ho notato come i prezzi di alcune ddr3 si avvicinino molto alle ddr2.
Avevo addocchiato questa più precisamente OCZ MEMORIA PC GOLD LOW VOLTAGE 2 X 2 GB DDR3-1333 PC3-10666 a 89 euro ma non capisco se sia compatibile con la p35c-ds3r rev 1.. qualcuno sa darmi qualche info? Ne vale la pena o resto fedele alle ddr2?
grazie a tutti

HSH
20-07-2010, 08:45
grazie capellone della delucidazione.
in effetti non sono un vero maestro dell'overclock, ma considerando che la mia sk madre ce l'avete in molti, mi potete spiegare quali frequenze devo aumentare (oltre al FSB che so già come fare?) mi fareste una gran cortesia

PS domanda: cambiando cpu con uno di core 333 risolverei il problema?

UP per domanda e consigli OC
grazie :D

Getaway_Friends
08-09-2010, 19:05
Forse la mia cara scheda madre mi ha abbandonato :( in pratica, quando provo ad avviare il pc il monitor rimane nero e il led lampeggia. Ho provato a cambiare scheda video, monitor, ram, a staccare gli hd ma niente!!!
Visto che staccando gli hardisk non mi ha dato il bip di errore, non può essere la scheda madre??? :cry:

HSH
08-09-2010, 19:56
può essere anche la CPU!
prima di nuttare la ds3r prova con un altro procio

PS ho scoperto che purtroppo con le DDR3 non si riesce ad overcloccare
quindi mi tengo le ddr2 e così posso uppare di 600 mhz il mio e6600

Capellone
09-09-2010, 12:54
potresti chiarire meglio questa faccenda dell'overclock con le ddr3?

HSH
09-09-2010, 13:35
certo., ecco la storia
ho una P35c-ds3r con ultimo bios
con ddr2 @ 800mhz OCZ, potevo cloccare da 2.4 a 3 ghz senza problemi, con l'opzione sul bios portando il fsb da 266 a 333 * 9


poi presi 4 GB di ddr3 pensando di poter fare lo stesso, e guadagnare in performance essendo le ram a 1333mhz.

ma mi sono scontrato con ben 2 imprevisti:

1 : la mobo supporta ram solo fino a 1066(evabbè, amen)

2: con ddr3 non c'è verso (ho provato tutte le variabili possibili sul bios) di overcloccare : riavvii continui e randomici


quindi sono in braghe di tela, con la ram vecchia posso contare su maggiore frequenza di cpu

con la ram nuova ho maggiore memoria e maggiore banda ma la cpu resta a 2.4 ghz :muro:

consigli su come risolvere senza svenarmi?

Capellone
09-09-2010, 13:48
in teoria non c'è motivo per cui le DDR3 debbano impedire l'overclock;
la mia ipotesi è che il bios non sia stato molto curato nel supporto alle DDR3.

HSH
09-09-2010, 13:51
probabile, in effetti nelle motherboard ibride ddr2-3 non sarebbe la prima volta
essendo abbastanza datata come scheda madre suppongo non sia plausibile un aggiornamento che risolva questi problemi

Raky
09-09-2010, 20:16
Ragazzi, ho un probblemone. Un fulmine ha bruciato la scheda di rete integrata della mia ga-p35-ds4 e ho dovuto downgradare il mio bios alla versione F12 perché é l'ultima senza verifica della scheda di reta e non va in blocco.
Tutto ok, fino ad ora! Vorrei mettere un bel Q8400 ma dovrei uppare la f14 per farlo riconoscere dalla mobo. C'é un modo per evitare la verifida hardware sul bios f14? Va bene anche moddandolo, l'importante é che vada bene :mc:

Getaway_Friends
10-09-2010, 00:01
può essere anche la CPU!
prima di nuttare la ds3r prova con un altro procio
Purtroppo non ho trovato nessuno che abbia un processore con socket 775 per fare una prova :( forse domani ricevo un computer da un amico per fare la prova. Comunque oggi ho provato anche gli hardisk e il masterizzatore su un altro pc e li funziona tutto. Perciò è strano che il masterizzatore nel mio pc non da segni di vita e invece in un altro pc si. :(

Se provo a resettare il bios si può risolvere il problema?

danyy
18-09-2010, 15:29
Ragazzi che scheda video mi consigliate per la mia Gigabyte GA-P35C-DS3R??
L'asus en6800GT che avevo si è bruciata!

Grazie

Capellone
18-09-2010, 15:40
devi chiedere qui: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=71

ë®â§e®
05-10-2010, 16:00
ragà ho una ds3r e vorrei fare la pencil mod cosi dà diminuire i vdrop :rolleyes: ma nn so quali sono i contatti da smatitare :doh: :help:

ë®â§e®
07-10-2010, 13:38
up :mc: :read:

emboss
19-10-2010, 20:24
Ciao a tutti...
Ho bisogno di un aiuto...:confused:
Ho una GA-P35-DQ6 (rev. 1.0)... posso creare una configurazione con due 8800GTX in SLI?....
Che problemi potrei avere?...

Grazie in anticipo per le risposte.....;)

pacovalencia
24-10-2010, 16:22
Ragazzi vi prego aiutatemi: ho una P35 DS4 rev. 1.1 ho appena aggiornato il Bios da F8 ad F16 da windows. Tutto ok, ma al riavvio successivo, il PC si inchioda alla prima pagina su "Detecting IDE Drives" e non ne vuole piu sapere....
Come devo fare?? Sono proprio nei casini!!!

valis.
24-10-2010, 21:26
Ragazzi vi prego aiutatemi: ho una P35 DS4 rev. 1.1 ho appena aggiornato il Bios da F8 ad F16 da windows. Tutto ok, ma al riavvio successivo, il PC si inchioda alla prima pagina su "Detecting IDE Drives" e non ne vuole piu sapere....
Come devo fare?? Sono proprio nei casini!!!

ritorna al vecchio bios, installalo direttamente da floppy o da usb

pacovalencia
25-10-2010, 01:01
Ho risolto staccando tutte le periferiche interne, in quel modo è riuscito a sbloccare il boot, dopo le ho rimesse un pò alla volta.
Misteri dell'informatica :cool:

Markos83
20-11-2010, 14:17
Salve ragazzi, possiedo una Gigabyte EP35C-DS3R rev A2 (come indicato da cpuz, penso sia la 2.1) Ero intenzionato a montare 2 moduli da 2gb ddr3 1333 visto il costo allettante del momento (ora ho su 2 moduli da 1gb ddr2 800). Ero indirizzato su delle Kingston Valueram o Corsair XMS3, tuttavia andando a vedere sul sito Gigabyte la lista delle ram ddr3 compatibili è veramente esigua.. A parte ke modelli da 2gb non sono neanche elencati, penso inoltre che quelli presenti siano comunque vecchi e difficilmente trovabili.. E' davvero così ristretta la scelta? Qualcuno con la mia scheda ha esperienza di ddr3 che montate lavorano correttamente? Non vorrei affrontare una spesa inutile..
Vi ringrazio in anticipo.. :)

Capellone
20-11-2010, 14:25
non fare affidamento alla lista QVL, sarà vecchia di due o tre anni; se tieni il bios aggiornato hai buone probabilità di montare senza problemi la maggior parte delle DDR3 in commercio.

christianr
22-11-2010, 18:02
Ho una P-35 DS4...qualcuno sa come si abilita il Wake on Lan nel BIOS?

Non so se sono io che non lo vedo o se non ce l'ha ma mi parrebbe una mancanza strana...

magnagatti
03-12-2010, 14:45
Salve a tutti.
Dopo vari anni a default ho deciso di pompare un pò la mia configurazione:
GA-P35C-DS3R
E6750
2Gb G.Skill 6400HK
Dissi CM212
Credo si possa fare qualcosa di decente giusto?
Avete già qualche guida o qualche configurazione di base da cui partire?
Non voglio strafare ma vedere un pò che limiti ci sono con questi componenti.
Grazie!

Capellone
03-12-2010, 15:22
Ho una P-35 DS4...qualcuno sa come si abilita il Wake on Lan nel BIOS?

Non so se sono io che non lo vedo o se non ce l'ha ma mi parrebbe una mancanza strana...
infatti nel bios non c'è niente però il chip RTL8111B supporta il WOL quindi penso che sia già "ready" per i software appositi.
Salve a tutti.
Dopo vari anni a default ho deciso di pompare un pò la mia configurazione:
GA-P35C-DS3R
E6750
2Gb G.Skill 6400HK
Dissi CM212
Credo si possa fare qualcosa di decente giusto?
Avete già qualche guida o qualche configurazione di base da cui partire?
Non voglio strafare ma vedere un pò che limiti ci sono con questi componenti.
Grazie!
nella sezione overclock ci sono le guide per overclockare le cpu 775

fluxc0d3r
04-12-2010, 09:54
Ciao a tutti.
Sono un possessore di una p35-ds3r rev 1.0, ho diversi dubbi per l'acquisto di ram.
Attualmente ho un q6600 @ 3006mhz (334x9) con ram Team group elite 800mhz @ 1000mhz (2:3).
Ora, parlando con un amico, mi sono venuti molti dubbi sulla compatibilità per acquistare delle ram e vorrei sapere, se qualcuno di voi, possiede e/o conosce delle buone ram compatibili per questa mobo.
Io volevo cercare di portare questo q6600 ad almeno 3200mhz, cosa che ora non posso fare (secondo me per via delle ram).
- Mi converrebbe cambiare le ram?
- Mi converrebbe scambiare questa mobo con una p35c-ds3r a 0€ (che supporta ram dd3r 1333mhz)?
- Quali ram consigliereste per sostituire le Team group e fare ancora un buon oc?
- Possibile che ci siano tutte questi problemi di compatibilità delle ram con le mobo?

P.s. la p35-ds3r supporta fino a 1066mhz ddr2

Grazie delle risposte :)

Capellone
04-12-2010, 12:51
se proprio vuoi tenere le ram fuori specifica, prendi delle pc2-8500 qualsiasi; altrimenti cambia divisore e vedrai che potrai salire ancora col FSB.

fluxc0d3r
04-12-2010, 15:27
se proprio vuoi tenere le ram fuori specifica, prendi delle pc2-8500 qualsiasi; altrimenti cambia divisore e vedrai che potrai salire ancora col FSB.

era per me la rispota?
ma le pc2-8500 vanno bene anche se non sono testate con la mobo? oppure c'è il problema della compatibilità che dicevo prima?

gprimiceri
28-12-2010, 17:20
La nostra DS3 possiede uno slot PCI-Express X4 ?

Dany16vTurbo
28-12-2010, 18:58
La nostra DS3 possiede uno slot PCI-Express X4 ?
ha solo la 16x, oltre a 3 pci-ex 1x

gprimiceri
29-12-2010, 10:08
Grazie Dany.
Ho qualche chance "tecnologica" di ottenere sulla DS3 uno slot pci-express 4X ?

Altrimenti, quale scheda madre mi consigli con lo slot 4X e che non costi un botto?

Dany16vTurbo
29-12-2010, 10:13
Grazie Dany.
Ho qualche chance "tecnologica" di ottenere sulla DS3 uno slot pci-express 4X ?

Altrimenti, quale scheda madre mi consigli con lo slot 4X e che non costi un botto?
Qualsiasi mobo che supporti SLi/Crossfire, se ne sono parecchie, anche la P45-DS3R, molte hanno due slot pci-ex 16x, qualcuno anche uno 4x

gprimiceri
29-12-2010, 13:07
Qualsiasi mobo che supporti SLi/Crossfire, se ne sono parecchie,

Quale mi consiglieresti, Dany, con un buon rapporto qualità/prezzo?
Magari anche usata, e possibilmente con socket 775.

Capellone
29-12-2010, 13:11
la p35-ds4 per esempio

gprimiceri
29-12-2010, 13:20
Grazie Capellone.
Esiste in versione raid?

Samurri
29-12-2010, 15:23
si, la mia è rev. 2.1

YordanRhapsody
31-12-2010, 14:29
volevo cambiarla oggi, ma il fornitore ha detto che prima del 3 non ordina, quindi ho ancora qualche giorno per pensarci e scoprire per bene cosa diavolo ha la mia scheda...

elenco la configurazione completa, hai visto mai...

alimentatore Nexus 8050 550W
scheda madre Gigabyte GA-P35C-DS3R 2.1
2x2gb kingston ddr2 800MHz
Asus 8800GT 512MB
1 hdd seagate 500gb
1 hdd WD Greenpower 1TB
una scheda firewire 400 digitus (o digicom... boh... non ricordo, ma non credo sia importante)
un cassetto estraibile hdd sata hot swap
masterizzatore blu-ray LG
case cooler master cm690

il problema è il seguente, il computer si riavvia da solo dopo 2-3 ore, sia che stia lavorando con la CPU al 100% sia che non stia facendo nulla.

ho sostituito ram, sk video, hdd, scollegato tutte le periferiche e le schede

mi manca da sostituire l'alimentatore e la scheda madre.

lunedì provo con un nuovo alimentatore, ma la cosa che mi manda in bestia è che se il pc arriva a windows si riavvia dopo 2-3 ore appunto, se invece lo lascio sul BIOS non succede. E' quest'ultimo dettaglio che non mi quadra, se fosse un problema elettrico indipendente dal carico di lavoro, dovrebbe riavviarsi anche da bios. Cosa c'è che si attiva quando parte windows e non si attiva nel BIOS? quale maledetto componente può causare questo problema?

non riesco proprio a capire. Ho anche formattato tutto e reinstallato un sistema pulito pulito su di un disco nuovo.

Capellone
31-12-2010, 15:19
Grazie Capellone.
Esiste in versione raid?
tutte le versioni della DS4 integrano le funzioni raid

non riesco proprio a capire. Ho anche formattato tutto e reinstallato un sistema pulito pulito su di un disco nuovo.

i sistemi di risparmio energetico funzionano in windows e non al bios; prova a disattivarli.
prova anche a staccare tutto il superfluo (firewire, masterizzatore, uno degli hardisk) e fai dei test di stabilità (memtest, linpack, hd tune...)

YordanRhapsody
31-12-2010, 15:37
i sistemi di risparmio energetico funzionano in windows e non al bios; prova a disattivarli.
prova anche a staccare tutto il superfluo (firewire, masterizzatore, uno degli hardisk) e fai dei test di stabilità (memtest, linpack, hd tune...)

ora ho lanciato ubuntu 10.10 e vediamo che succede

ho già staccato tutto quanto, ho eseguito una prova col solo hdd principale collegato

adesso ho ricollegato il dvd per lanciare la live di ubuntu

vediamo se riavvia anche così

boh!!! possibile che sia l'alimentatore? mi pare strano...

potrebbe quindi essere un problema di gestione del risparmio energetico? eppure ho anche BIOS aggiornato ed avevo impostato le opzioni di risparmio energetico su "mai"... devo proprio eliminare il servizio da un livello più basso?

YordanRhapsody
01-01-2011, 10:14
ora ho lanciato ubuntu 10.10 e vediamo che succede

è rimasto acceso per circa 10 ore senza fare una piega...

quindi è qualcosa che non va con windows.... maledizione!

YordanRhapsody
02-01-2011, 13:03
riflashato il BIOS, reinstallato win7 ex novo su un nuovo HDD e sembra funzionare tutto, ora ho messo un dissipatore cooler master per la CPU e mi dedicherò ad un minimo overclock, ora ho un altro problema

ho un case Cooler Master CM690 che ha una presa eSATA sul lato superiore, all'interno c'è il cavo per collegarla alla scheda madre. Dovrei attivare la funzione AHCI nel BIOS, ma se lo faccio mi da errore all'avvio e non arriva a Windows

stavo pensando, siccome ci sono 8 porte sata sulla scheda madre di cui 2 sono GSATA, c'è modo di abilitare AHCI solo quelle due? in effetti nel bios c'è la possibilità di abilitare l'AHCI per il controller SATA e più in basso c'è la voce onboard sata controller per l'AHCI

possibile che quell'"onboard" sia riferito al controller integrato della scheda madre e mi gestisca solo quei due gsata?

Capellone
02-01-2011, 15:50
ti conviene sfruttare le due prese viola per la porta e-sata.
abilita l'ahci sul controller sata/ide "onboard" e installa il driver jMicron appropriato.

Cosmo.
06-01-2011, 17:31
Scusate la domanda e la totale ignoranza, allora siccome il mio masterizzatore è andato pensavo di ricomprarne uno con attacchi s-ata ma a quale porta S-ata lo devo connettere per avere il boot da cd?

Vic24
06-01-2011, 19:39
Scusate la domanda e la totale ignoranza, allora siccome il mio masterizzatore è andato pensavo di ricomprarne uno con attacchi s-ata ma a quale porta S-ata lo devo connettere per avere il boot da cd?

è indifferente, lo decidi da bios, comunque di default è la sata_0

Cosmo.
08-01-2011, 10:33
Su sata_0 e sata_1 ho 2 hd configurati in raid 0, dov'è che devo andare nel bios per settare la porta sata per il boot?
Non sono riuscito a trovarlo:( o basta semplicemente sopstare i cavi su sata_1 e sata_2 così avrei sata_0 libera.

Vic24
08-01-2011, 10:48
Su sata_0 e sata_1 ho 2 hd configurati in raid 0, dov'è che devo andare nel bios per settare la porta sata per il boot?
Non sono riuscito a trovarlo:( o basta semplicemente sopstare i cavi su sata_1 e sata_2 così avrei sata_0 libera.

a parte il fatto che se devi bootare una tantum da cd potresti usare il boot menù dove ti elenca tutte le periferiche che hai e tu gli dici da quale bootare, per il resto la voce dovrebbe essere "boot priority"

Cosmo.
08-01-2011, 11:16
Ok,tante grazie.:)

mattnewton
09-01-2011, 16:54
Ciao a tutti.
Vorrei collegare il mio pc che monta la Ep35C-DS3R, ad un sintoamplificatore yamaha rx-v665. Vorrei sapere se è possibile collegarlo tramite cavo digitale coassiale o cavo digitale ottico presente nella scheda madre.

Grazie
ciao ciao

Capellone
09-01-2011, 17:05
la mobo ha entrambe le uscite; dovresti girare la domanda a chi tratta di sintoamplificatori.

mircocatta
21-01-2011, 08:11
gente le voci
graphic roboost ecc
system enanched

come le avete settate?
io la prima l'ho tenuta a default, la seconda invece su extreme..è utile in caso di overclock? voglio provare a capire perchè non riesco ad essere stabile neanche a 3.3 ghz e 1.45v !

mkl1
21-01-2011, 09:22
Ragazzi, ho un problema...ho l'HW in firma e come sistema operativo Xp, ho da 2 gg cambiato la cpu passando dal E6600 all'E8600 trovato sul mercatino, il problema è che anche senza nessuna applicazione avviata l'utilizzo della cpu varia continuamente dal 45 al 75%, ho provato anche a riavviarlo in modalità provvisoria ma con lo stesso risultato...Ho il bios F12, aggiornato tutti i drivers della mobo, la temp della cpu è sempre intorno ai 25-30° v-core 1,2 circa non faccio oc o meglio ero partito col farlo senza problemi ma dopo 1 giorno mi sono ritrovato tutti i valori di default, ora l'ho lasciata così. Non formatto il sistema da circa 3 anni e c'è un po' di caos ma non ricordo di avere mai avuto questo problema, ho fatto anche un giro di Avast e Ad-ware ma senza risultato, quale potrebbe essere il problema???!!:cry: :cry:
Grazie,
Michele.

P.S. ho provato a fare un giro di superpi da 1M ottenendo uno stratosferico 26 sec.....:mad:

mircocatta
21-01-2011, 09:35
Ragazzi, ho un problema...ho l'HW in firma e come sistema operativo Xp, ho da 2 gg cambiato la cpu passando dal E6600 all'E8600 trovato sul mercatino, il problema è che anche senza nessuna applicazione avviata l'utilizzo della cpu varia continuamente dal 45 al 75%, ho provato anche a riavviarlo in modalità provvisoria ma con lo stesso risultato...Ho il bios F12, aggiornato tutti i drivers della mobo, la temp della cpu è sempre intorno ai 25-30° v-core 1,2 circa non faccio oc o meglio ero partito col farlo senza problemi ma dopo 1 giorno mi sono ritrovato tutti i valori di default, ora l'ho lasciata così. Non formatto il sistema da circa 3 anni e c'è un po' di caos ma non ricordo di avere mai avuto questo problema, ho fatto anche un giro di Avast e Ad-ware ma senza risultato, quale potrebbe essere il problema???!!:cry: :cry:
Grazie,
Michele.

P.S. ho provato a fare un giro di superpi da 1M ottenendo uno stratosferico 26 sec.....:mad:
è probabilmente il sistema operativo incasinato, una formattazione almeno ogni 2 anni non gli fa schifo!

mircocatta
21-01-2011, 10:16
ultima domanda: virtualization technology come lo tenete settato? attivo o disattivo?

Capellone
21-01-2011, 11:47
gente le voci
graphic roboost ecc
system enanched

come le avete settate?

graphic booster in auto
system enhanced turbo o extreme in situazioni di sicura stabilità; da portare su standard in caso di esperimenti di overclock
Ragazzi, ho un problema...ho l'HW in firma e come sistema operativo Xp, ho da 2 gg cambiato la cpu passando dal E6600 all'E8600 trovato sul mercatino, il problema è che anche senza nessuna applicazione avviata l'utilizzo della cpu varia continuamente dal 45 al 75%,[...] formatta

ultima domanda: virtualization technology come lo tenete settato? attivo o disattivo?

dipende dall'uso di programmi per la virtualizzazione

h1o
21-01-2011, 11:48
Rega ho un problema Serio. Il bios non va piu. Oggi lho messo tutto su default. E che fà ?
Si spenge e si riaccende di continuo.non arruva al bios.ho levato sia batteria che facendo il clear cmos. Ma nulla...è da buttare?eppure non ha il dual BIOS che salva il culi?

Capellone
21-01-2011, 16:07
più dettagli per favore.

Dany16vTurbo
21-01-2011, 16:51
dipende dall'uso di programmi per la virtualizzazione
Anche se non la uso, c'è qualche motivo per il quale dovrei disattivarla? (consumi ecc...)


Grazie ;)

h1o
21-01-2011, 17:20
più dettagli per favore.

Avevo un leggero overclock.che faccio riavvio. Entro nel BIOS
Metto load default ..si riavvia.si riaccende schermata nera.e ai rispenge dopo dopo circa 10 secondi.e fa cosi di continuo.che faccio..faccio clear con il jumper cmos. E nulla. Tolgo la batteria della scheda madre..stacco tutto. E non va. Sempre in loop il BIOS.nenaxhe vedo la schermata del BIOS.a meno cheLe ram si siano cotte.ma mi sembra strano.ho provato a mettere un banco alla volta.anche cambiando slot..ma nulla.ma poi il BIOS non dovrebbe partire anche senza ram?
Le luci della motherboard si accendono.anche le ventole procio e video partono. Ma poi si rispenge tutto.e non fa nesssun bip.

mkl1
21-01-2011, 17:33
è probabilmente il sistema operativo incasinato, una formattazione almeno ogni 2 anni non gli fa schifo!

Ok, proverò a formattare allora....
Mentre per quanto riguarda l'OC? Ogni volta che provo a salire con l'fsb anche senza farlo in maniera esagerata dopo 2-3 gg mi ritrovo di nuovo con i valori di default, dov'è che sbaglio? Di solito lascio tutto in auto a parte l'fsb, il bus pcie (lo metto a 101) il moltiplicatore delle ram e disabilito cpuheist o una roba del genere, la cpu non supera mai i 35 gradi.
Grazie,
Michele.

Capellone
21-01-2011, 23:41
Avevo un leggero overclock.che faccio riavvio. Entro nel BIOS
Metto load default ..si riavvia.si riaccende schermata nera.e ai rispenge dopo dopo circa 10 secondi.e fa cosi di continuo.che faccio..faccio clear con il jumper cmos. E nulla. Tolgo la batteria della scheda madre..stacco tutto. E non va. Sempre in loop il BIOS.nenaxhe vedo la schermata del BIOS.a meno cheLe ram si siano cotte.ma mi sembra strano.ho provato a mettere un banco alla volta.anche cambiando slot..ma nulla.ma poi il BIOS non dovrebbe partire anche senza ram?
Le luci della motherboard si accendono.anche le ventole procio e video partono. Ma poi si rispenge tutto.e non fa nesssun bip.

stacca tutto il superfluo, lascia senza corrente per una mezz'ora, ripeti il clear cmos.
inserisci un solo modulo di ram e ritenta l'avvio.
il bios non può partire senza ram però prova a farlo e dovresti sentire dei bip di allarme.
se non senti neppure quelli la situazione è grave...

h1o
22-01-2011, 02:50
stacca tutto il superfluo, lascia senza corrente per una mezz'ora, ripeti il clear cmos.
inserisci un solo modulo di ram e ritenta l'avvio.
il bios non può partire senza ram però prova a farlo e dovresti sentire dei bip di allarme.
se non senti neppure quelli la situazione è grave...

Già fatto nulla.non va.e nessun bip

h1o
22-01-2011, 16:25
Rega ho prestato le ram a un mio amico che lhai provate su questa..
http://www.shoppydoo.it/prezzo-schede_madri-msi_p6ngm_fd.html

Anche a lui.mettendo queste ram e un banco per volta.il pc non va.neanche sul BIOS gli arriva.e manco suona..quindi le ram sono cotte..avevo messo come voltaggio 2,4
Sent from my Nexus One using Tapatalk

Capellone
22-01-2011, 20:48
avevo messo come voltaggio 2,4


forse hai esagerato

h1o
22-01-2011, 21:59
Cmq domani provo a mettere altre ram sul pc mio..e vediamo cosa esce fori..
Cmq per un pc Nuovo.non è il momento vero?che ho visto che sta per uscire un socket nuovo..o sbaglio?le schede madri con socket 1155 1156 supportano la mia scheda video(8800gt 512) e il mio ali(enermax liberty dual high end620watt modulare )?chiedo per sicurezza.

Sent from my Nexus One using Tapatalk

mircocatta
24-01-2011, 09:38
graphic booster in auto
system enhanced turbo o extreme in situazioni di sicura stabilità; da portare su standard in caso di esperimenti di overclock


aspetta, forse il contrario, cioè, in caso di OC meglio metterlo su extreme no? è quello che ho notato.. con turbo o standard non tengo i 3.3ghz qualsiasi vcore metta, su extreme tengo tranquillo i 3.4ghz e l'unica cosa che mi frena è la iella della cpu con vid alto..

valis.
26-01-2011, 07:48
qual'è il bios più stabile? ora ho il 9 vorrei upgradare, ma avevo letto che alcuni tra gli utlimi bios non erano stabili

h1o
26-01-2011, 12:32
.dove lo trovo il programmino da windows per aggiornare il gios della gigabyte?
ho cercato sul sito ma non trovo...
il floppy non ce lho..da chiavetta usb non me lo trova qflash...


la scheda madre alla fine non era morta,era dovuto alle ram,vogliono un voltaggio alto se no non funzionano.ormai dopo 5 anni di overclok.hanno sete!

danko73
26-01-2011, 14:32
Salve Raga,
ho una Gigabyte P35c Ds3r V2.0 cui volevo aggiornare il bios alla versione F12 da F11(Cpu e6300,4 gb Ram DDR2,Vga ati 4850 512Mb),ma l'aggiornamento è fallito.
Purtroppo al riavvio lo speaker collegato alla mobo beepa 2 volte e mi dà schermo nero.
Esiste qlc modo per far in modo che la mobo legga il floppy con su il suo bios?

Oppure rimane solo da cambiare il chipbios?


Grazie.:(

jjsalvy
03-02-2011, 11:37
Chiedo una cortesia: ho installato una GA-EP35-DS3R e vedo che, anche a PC spento, rimane alimentato un HUB USB. Chiedo come posso spegnere l'alimentazione dei dispositivi a PC spento.
Ho cercato su manuale e BIOS, ma non sono riuscito a trovare nulla. Qualcuno può aiutarmi?

Grazie
Gabriele

mircocatta
04-02-2011, 08:47
ragazzi ho un piccolo problema :fagiano:

non volevo espandere la ram per poi cambiare piattaforma quest'estate.. ma i 2gb ora si fanno molto stretti..

quindi puntavo a prendere 2 banchi nuovi da pochi€...dite che rischio grosse incompatibilità con le ocz che monto? ovviamente anzichè tenerle a 1148mhz come ho attualmente, mi toccherà abbassarle a 800mhz (prenderei delle ddr2 800mhz)

solo se non vado incontro a incompatibilità ovviamente..

HelterSkelter22
04-02-2011, 12:21
Salve io ho questa mobo GA-P35C-DS3R rev (2.0) qualcuno è riuscito a montarci il dissipatore Zalman CNPS 9700 o cmq uno tra 9300/9500/9700/9900, tra i dissipatori compatibili nn c'è sul thread ma ditemi che si può...:cry:

khalhell
04-02-2011, 13:08
Salve io ho questa mobo GA-P35C-DS3R rev (2.0) qualcuno è riuscito a montarci il dissipatore Zalman CNPS 9700 o cmq uno tra 9300/9500/9700/9900, tra i dissipatori compatibili nn c'è sul thread ma ditemi che si può...:cry:

io ci ho montato il 9500! non so se il 9700 è troppo grande però...

HelterSkelter22
04-02-2011, 16:23
io ci ho montato il 9500! non so se il 9700 è troppo grande però...

grande tanto mi sa che prendo il 9500:) :) :) :)

mircocatta
08-02-2011, 08:44
le vostre ds3r a quanto riescono ad arrivare di fsb? riuscite a tenere oltre i 450 con dissipazione passiva del chipset?

rdv_90
21-02-2011, 08:05
qualcuno sa come fare un recovery del bios? oggi al telefono mi ha chiamato un amico che ha la scheda che non boota e da quello che ho capito cerca la copia del bios sull'hd senza trovarlo. essendo un pc senza floppy posso caricarlo su una usb?

Zark785
10-03-2011, 20:17
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un problema di Bios (almeno credo...).

Questa è la mia configurazione:

- MB: GygaByte GA-P35-DS4 rev 1.1 Bios F14

- Cpu: Intel E6750 + dissi Zalman 9700NT

- RAM: DDR2 Crucial Ballistix PC8500

- Alimentatore: Enermax Infinity 850W

In pratica ho tenuto questa configurazione senza alcun problema ormai da un paio di anni; con il procio overckloccato da 2,666 MHz a 3,200 MHz stabilissimo a meno di 50 gradi, e la RAM in sincrono a 800 cas 4-4-4-12.

Da un paio di mesi però ho parecchi problemi con il Bios/Cmos, in pratica non riesce più a memorizzare stabilmente le impostazioni configurate; come se si resetti ogni volta che manca l'alimentazione.
Per esempio quando riaccendo il PC dopo che è stato chiuso per più di un'ora parte con le impostazioni di default e di conseguenza crasha per l'overclock per poi riprendere in default senza problemi.

Ho quindi effettuato queste prove svariate volte ed inutilmente...:

- Prima cosa (la più scontata) controllo/cambio della batteria del Cmos e clear Cmos, ma non è servito (tra l'altro l'ora di windows si resetta ogni volta, anche con la batteria nuova).

- Altro tentativo, lasciare i valori di default, ma niente...

- Ultima cosa flashare il Bios e rimettere la versione precedente (F13) oppure riaggiornare all'ultima (F14); ancora niente.


A questo punto dopo svariate prove marginali su RAM, HD ed altri pezzi non so più che fare.

Possibile che sia partito un po il Bios? (tra l'altro la scheda dovrebbe essere Dual Bios) E' normale dopo qualche tempo? Oppure posso provare qualche altra cosa?


Grazie a tutti in anticipo e scusatemi tanto per il "poema"

HSH
10-03-2011, 21:56
ragazzi, aiutatemi, non capisco!
ho cambiato cpu da e6600 a e8400 e improvvisamente non mi si accende + il PC se metto entrambi i moduli di ram ddr3 2x2gb corsair @ 1333mhz

se ne metto solo 1 va salvo poi crashare se provo 1 gioco

se metto i 2 moduli di ddr2 2x1 gb sembra andare bene

ho una p35c-ds3r

ShadowMan
10-03-2011, 22:39
Salve a tutti, avrei bisogno di un aiuto per un problema di Bios (almeno credo...).
cut


Grazie a tutti in anticipo e scusatemi tanto per il "poema"

Forse è la batteria [Pagina 27 del manuale, almeno di quello pdf inglese].

ragazzi, aiutatemi, non capisco!
ho cambiato cpu da e6600 a e8400 e improvvisamente non mi si accende + il PC se metto entrambi i moduli di ram ddr3 2x2gb corsair @ 1333mhz

se ne metto solo 1 va salvo poi crashare se provo 1 gioco

se metto i 2 moduli di ddr2 2x1 gb sembra andare bene

ho una p35c-ds3r

Le DDR3 le avevi anche con la vecchia CPU?

HSH
10-03-2011, 22:44
si, e sono sempre andate perfettamente
confermo che con ddr2(ocz 800 mhz) regge benissimo i giochi e anche i benchmark
che strano...

ShadowMan
10-03-2011, 22:55
Avevi overclockato la vecchia CPU?

Non è che l'hai cambiata e sono rimaste caricate in bios le impostazioni vecchie.
Carica la impostazioni standard o fai un reset se non riesci ad accenderlo.

Non penso sia un problema di alimentazione.

HSH
10-03-2011, 23:31
si avevo già fatto un reset delle impostazioni del bios...:(

ShadowMan
11-03-2011, 14:01
mumble mumble :what:

Con la vecchia CPU le RAM le avevi a frequenza piena o pari al FSB cioè 1066?

HSH
12-03-2011, 10:35
mumble mumble :what:

Con la vecchia CPU le RAM le avevi a frequenza piena o pari al FSB cioè 1066?

non ci ho mai fatto caso, però non avevo editato i parametri del bios quindi suppongo a frequenza piena

il test è fallito, anche settandole a 1066 dal bios, le ddr3 non vanno cmq :muro:

ShadowMan
12-03-2011, 11:55
Più che le DDR3 mi sembra che è la combinazione E8400+DDR3@1333 a non funzionare visto che E8400+DDR2 funziona e le DDR3 sulla vecchia CPU andavano bene.

Potrebbe essere un problema del chipset dovuto al FSB massimo. Prova ad overvoltare il chipset di +0.1\0.2.

HSH
12-03-2011, 13:27
Più che le DDR3 mi sembra che è la combinazione E8400+DDR3@1333 a non funzionare visto che E8400+DDR2 funziona e le DDR3 sulla vecchia CPU andavano bene.

Potrebbe essere un problema del chipset dovuto al FSB massimo. Prova ad overvoltare il chipset di +0.1\0.2.

ho provato, +o.1 su chipset e anche dove dice ddr2/3 control
al riavvio windows inizia a caricarsi ma poi freeza random

ho dato anche 0.2 a tutte le possibili voci di overvolt tipo al pci-x e cpu, stesso risultato
ora sono tornato alle ddr2 , ho overcloccato con 9x400 ed è stabile..... insomma s'è capito che sta scheda madre non supporta benissimo le ddr3 e le cpu a 1333

ShadowMan
12-03-2011, 16:32
Mi sa proprio di si :(

Per curiosità, che rev hai tu?

HSH
13-03-2011, 20:46
Mi sa proprio di si :(

Per curiosità, che rev hai tu?
bella domanda! tu sai dirmi le varie rev in cosa differiscono, così controllo?
Cmq la presi nell'estate del 2007 e cedendo la data del primo post, penso fosse appena uscita sul mercato, quindi suppongo rev 1 o 1.1

ShadowMan
14-03-2011, 11:22
Non so di preciso in cosa differiscono, quando controllai sul sito gigabyte mi sembrava che cambiasse solo qualcosa di layout.
Comunque dovrebbe esserci scritto da qualche parte Rev x.x proprio sulla scheda madre.

Io ho la rev1.1 o 1.2 se ricordo bene.
Chiedevo perché ho una mezza idea di mettere 4GB di RAM, e le DDR3 dovrei trovarle ad un prezzo migliore.

HSH
14-03-2011, 12:57
Non so di preciso in cosa differiscono, quando controllai sul sito gigabyte mi sembrava che cambiasse solo qualcosa di layout.
Comunque dovrebbe esserci scritto da qualche parte Rev x.x proprio sulla scheda madre.

Io ho la rev1.1 o 1.2 se ricordo bene.
Chiedevo perché ho una mezza idea di mettere 4GB di RAM, e le DDR3 dovrei trovarle ad un prezzo migliore.

ecco, se le prendi sai che cosa rischi adesso :D

HSH
19-03-2011, 14:07
finalmente ho scoperto una differenza molto chiara tra la rev 1.x e la 2: dalla 2 manca la porta Parallela! quindi io ho sicuramente la 1.x

HSH
19-03-2011, 16:37
qualcuno ha mai testato queste memorie sulla P35c-ds3r ?

CM2X2048-8500C5D

?

Muflus
03-04-2011, 16:22
Nel PC 1 in firma ho due moduli di RAM Corsair con questa sigla:

CM2X1024-6400C4
4-4-4-12
800 mhz
XMS6404v2.1

Siccome vorrei fare un upgrade a 4 GB dovrei comprarne altri 2 moduli, ma non ne trovo in vendita di uguali da nessuna parte.

Posso prenderne due banchi qualsiasi?

ShadowMan
03-04-2011, 16:28
Ho sempre letto che è sconsigliato montare memorie diverse.

Quindi ti sconsiglierei ti mettere altri 2 banchi a casaccio.

ShadowMan
12-04-2011, 20:18
Ora ho 2 dischi sata in AHCI sul controller intel, uno lo tolgo perché sta morendo. L'altro resterà lì per i fatti suoi.
Il controller sata gigabyte dovrei averlo disattivato da bios.

Volessi fare un RAID0 con 2 dischi SATA su cui installare win7 x64.
Mi servono questi driver intel
Intel® RST Driver Files (for version 10.1) - F6 Install (64-bit)
da usare durante l'installazione di windows? :confused:

STORMWARRIOR
03-05-2011, 09:10
Posso montare un dissipatore Zalman 9500A LED su una P35-DQ6 rev 1.0?

:D

ShadowMan
03-05-2011, 14:02
Posso montare un dissipatore Zalman 9500A LED su una P35-DQ6 rev 1.0?

:D

boh, vedi se c'è una lista delle schede madri compatibili sul sito Zalman.

Altrimenti metro alla mano fatti due conti se entra :O

STORMWARRIOR
04-05-2011, 04:48
boh, vedi se c'è una lista delle schede madri compatibili sul sito Zalman.

Altrimenti metro alla mano fatti due conti se entra :O

Grazie per i consigli, alla fine ho smontato la scheda madre e ci sono riuscito!
Ora la mia domanda è:

Dove collego il mio Teac FD-CR8-000 FDD 1,44MB + 7:1 CARD READER?

PS: fatemi un cerchietto rosso nella foto a seguire che non capisco dove collegare il card reader con una presetta a 4 buchini con scritto: +5VDC, DATA-, DATA+, GND!
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/khedron/p35/ga-p35-dq6-1b.jpg

:D

mtk
04-05-2011, 07:22
Grazie per i consigli, alla fine ho smontato la scheda madre e ci sono riuscito!
Ora la mia domanda è:

Dove collego il mio Teac FD-CR8-000 FDD 1,44MB + 7:1 CARD READER?

PS: fatemi un cerchietto rosso nella foto a seguire che non capisco dove collegare il card reader con una presetta a 4 buchini con scritto: +5VDC, DATA-, DATA+, GND!
http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/khedron/p35/ga-p35-dq6-1b.jpg

:D

che sia una usb???

ShadowMan
04-05-2011, 08:33
Detta così sembrerebbe anche a me una presa USB.
Apri il manuale della scheda madre e vedi dove sono i piedini USB corrispondenti.
Dalla foto direi che sono i piedini gialli a sud-ovest proprio a sinistra del south bridge [con scritto F_USB lì vicino], cioè in mezzo alle porte SATA viola-arancioni.

mtk
04-05-2011, 08:54
la mia risposta era ironica,ovvio che sia un usb...basterebbe leggersi il manuale per risolvere ogni dubbio...ma sembra che sia passato di moda informarsi un minimo...

STORMWARRIOR
04-05-2011, 09:01
Si ho appena letto su un altro Forum un post simile di un Utente digitando su Google +5VDC, DATA-, DATA+, GND al quale viene spiegato di collegare il tutto su una presa USB secondaria della Mobo. Il problema é che sono due volte che ci provo e mi si resetta il pc o suona l' allarme delle temperature del BIOS.
Dato che nella confezione di questo Card Reader c'è solo un foglietto in varie lingue che dice di non sbagliarsi a collegare male il dispositivo altrimenti si potrebbe bruciare il PC, qualcuno qui saprebbe dirmi come devo collegare esattamente questo cavo sulla scheda madre?

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/khedron/p35/ga-p35-dq6-1b.jpg

Calcolate che ad ognuno dei 4 buchi del connettore equivale una delle seguente 4 voci: +5VDC, DATA-, DATA+, GND

:D

mtk
04-05-2011, 09:03
Si ho appena letto su un altro Forum un post simile di un Utente digitando su Google +5VDC, DATA-, DATA+, GND al quale viene spiegato di collegare il tutto su una presa USB secondaria della Mobo. Il problema é che sono due volte che ci provo e mi si resetta il pc o suona l' allarme delle temperature del BIOS.
Dato che nella confezione di questo Card Reader c'è solo un foglietto in varie lingue che dice di non sbagliarsi a collegare male il dispositivo altrimenti si potrebbe bruciare il PC, qualcuno qui saprebbe dirmi come devo collegare esattamente questo cavo sulla scheda madre?

http://pclab.pl/zdjecia/artykuly/khedron/p35/ga-p35-dq6-1b.jpg

Calcolate che ad ognuno dei 4 buchi del connettore equivale una delle seguente 4 voci: +5VDC, DATA-, DATA+, GND

:D

guarda che c e' scritto sulla mobo/manuale della mobo come si collega e come sono disposti i segnali positivo e negativo....

STORMWARRIOR
04-05-2011, 09:10
guarda che c e' scritto sulla mobo/manuale della mobo come si collega e come sono disposti i segnali positivo e negativo....

Thx e pensare che sono sceso giù in cantina a prendere la scatola della Mobo per altre cose e non ho preso i manuali!

:asd:

PS: visto che abbiamo un Computer quasi identico?

:D

mtk
04-05-2011, 09:57
Thx e pensare che sono sceso giù in cantina a prendere la scatola della Mobo per altre cose e non ho preso i manuali!

:asd:

PS: visto che abbiamo un Computer quasi identico?

:D

si,ma pompa un po' quel quad...

klub
05-05-2011, 12:38
Salve, vorrei aggiornare la configurazione in firma inserendo altra RAM e sostituendo la VGA.

Il problema nasce dal momento che in rete non riesco più a trovare i moduli Corsair xms2 DDR2 cl4 e, dal sito della gigabyte nella lista compatibilità figurano solo poche memorie (http://download.gigabyte.eu/FileList/Memory/motherboard_memory_ga-p35-ds4_2.1.pdf).
Dovendo fare un acquisto in rete non vorrei acquistare RAM incompatibile, dunque domando il vostro aiuto.

Ho visto in rete le seguenti memorie cl4 800MHz:

~ Geil Ultra (gialle)
... 2x2GB GX24GB6400C4UDC
... 2x1GB GX22GB6400C4USC
~ G.Skill (azzurrine)
... 2x2GB F2-6400CL4D-4GBPK
... 2x1GB F2-6400CL4D-2GBPK
~ Geil evo (nere con dissipazione ad alette)
... 2x2GB GE24GB800C4DC
~ Geil Black Dragon (Son buone? sembrano senza dissipatore!)
... 2x2GB GB24GB6400C4DC
... 2x1GB GB22GB6400C4DC

° Quali di queste sono sicuramente compatibili con la mia Gigabyte p35 ds4 rev 2.1?

° Quali mi consigliate?

° Come dicevo, al momento ho le corsair in firma, mi conviene acquistare un kit 2x2GB oppure è possibile aggiungere un kit 2x1GB di altra marca?

° Se porto la ram a 4GB ed aggiungo la ATI HD6870 (prevedendo per il futuro un crossfire) qualche componente mi farà da "collo di bottiglia"?

Grazie

Capellone
05-05-2011, 12:49
° Quali di queste sono sicuramente compatibili con la mia Gigabyte p35 ds4 rev 2.1?

° Quali mi consigliate?

° Come dicevo, al momento ho le corsair in firma, mi conviene acquistare un kit 2x2GB oppure è possibile aggiungere un kit 2x1GB di altra marca?

° Se porto la ram a 4GB ed aggiungo la ATI HD6870 (prevedendo per il futuro un crossfire) qualche componente mi farà da "collo di bottiglia"?

Grazie

1) indicativamente sono tutte compatibili.
l'incompatibilità è un'eccezione, non una regola.
essendo che la lista di compatibilità del produttore è obsoleta, bisogna comprare "alla cieca", ma con il bios più aggiornato è improbabile che si verifichino incompatibilità.

2) quelle che costano meno, tanto le prestazioni sono uguali a meno di avere particolari esigenze di overclock.

3) puoi sicuramente aggiungere un kit 2x1 di qualsiasi marca, dovrai solo avere cura di impostare manualmente nel bios latenze e voltaggi per far andare d'accordo tutti i moduli.

4) il secondo slot pci-e ha una linea 4x elettrica, quindi non è molto indicato per sfruttare un crossfire anche se tecnicamente è fattibile.

ShadowMan
05-05-2011, 16:56
Io sconsiglio di montare RAM di marca\modelli differenti.

cucugiangi
10-05-2011, 20:51
ho attaccato una ventola anche sulla scheda madre, alla voce sys_fan(ma anche pwr fan) : questa è regolabile solo da bios o anche da programmetti tipo speedfan? perchè con quello della sk madre non si regola una cippa

valis.
14-05-2011, 14:28
ho cancellato dai preferiti il link per scaricare i bios aggiornati, potete linkarlo please :)

ShadowMan
14-05-2011, 17:49
ho attaccato una ventola anche sulla scheda madre, alla voce sys_fan(ma anche pwr fan) : questa è regolabile solo da bios o anche da programmetti tipo speedfan? perchè con quello della sk madre non si regola una cippa

Che ventola è?
Credo che una ventola qualsiasi 8x8 da pochi € sarà a velocità fissa, al limite puoi modificare la velocità con un regolatore di tensione.

Non penso ci sia un controllo automatico da bios per tutte le ventole, solo quella CPU dovrebbe\può essere gestita in automatico.

ho cancellato dai preferiti il link per scaricare i bios aggiornati, potete linkarlo please :)

Vai sul sito gigabyte e cerca il tuo modello. ;)

valis.
15-05-2011, 09:26
...
Vai sul sito gigabyte e cerca il tuo modello. ;)

:fiufiu: si, in effetti era abbastanza logico... :)

andrea22k
18-05-2011, 11:08
ragazzi ho due domande:
1) chi mi consiglia un kit ram ddr2 2x2gb per la mia p35-ds4 rev2.0? cercavo delle memorie 800mhz con cas4 o cas5 massimo
2) se aggiorno il bios all'ultima versione perdo il raid 0?

Capellone
18-05-2011, 11:31
1) vanno bene tutte
2) stacca i dischi della matrice, aggiorna il bios, reimposta correttamente tutto il bios e il raid e poi potrai ricollegare i dischi.

andrea22k
18-05-2011, 16:02
mi tocca staccarli per forza quindi.. :( grazie per la risposta!

ShadowMan
28-05-2011, 09:42
Non riesco a capire se la DS3R v1.x abbia problemi di stabilità con FBS@1333 e superiori. Perché da quando sono passato col FSB@333 ho iniziato ad avere problemi di BSOD 0x0124 :muro: con crash random soprattutto quando faccio molto multistasking : esempio gioco a finestra, firefox apero, skype aperto e musica o video aperto.

Fino a 4-5 mesi ero con la CPU@2,6GHz [vcore 1,25] con RAM@289x3,33 con +0,2V.

Poi sono passato a 3,0GHz [vcore 1,35 rilevato ~1,3] con RAM@333x2,5 sempre con +0,2V.

Parto dall'ipotesi che le RAM sono ok, anche perché le ho testate con memtest e non ho ricevuto errori.

La CPU dovrebbe essere ok, poiché se il vcore è troppo basso il PC dovrebbe semplicemente spegnersi e comunque Orthos non mi da problemi.
La temperatura della CPU in full con 2 orthos arriva a qualche grado sopra i 70 °C, che è altina ma comunque se pericolosa il PC dovrebbe semplicemente spegnersi.

A questo punto non mi resta che dubitare del chipset....
Non ho fatto nessun tipo di overvolt anche perché fino a 1333 deve reggere senza problemi. C'è da dire che per i primi tempi che ero passato a 3GHz ero con FSB@334 ed avevo il doppio\triplo dei crash. :mbe:

Capellone
28-05-2011, 12:11
quale cpu necessita di 1,35 V a 3 GHz?
non sei a 333 MHz di default, sei in overclock a 333 Mhz...

ShadowMan
28-05-2011, 13:06
quale cpu necessita di 1,35 V a 3 GHz?
non sei a 333 MHz di default, sei in overclock a 333 Mhz...

Core 2 Duo E4300 e visto che ci sono le RAM sono due blocchi da 1GB della Kingstom 667.

Non ho mai detto di essere a 333 di default :O

Capellone
28-05-2011, 13:18
allora prima di pensare che la scheda abbia problemi con fsb a "soli" 333 MHz cerca di curare meglio l'OC ;)
hai provato a cambiare strap?

ShadowMan
28-05-2011, 14:17
allora prima di pensare che la scheda abbia problemi con fsb a "soli" 333 MHz cerca di curare meglio l'OC ;)
hai provato a cambiare strap?

O non leggi o non mi esprimo bene, permettimi di pensare che sia la prima.

Capellone
28-05-2011, 15:29
io ho portato un E4500 anche a 400 MHz senza problemi e so che può arrivarci anche l'E4300.
quindi penso che il P35 ce la faccia tranquillamente, c'è qualcosa tra le impostazioni di oc che potresti aver trascurato.