View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
raga, scusate ripeto questa domanda e allego una foto per essere più chiaro.
Qualora l'ali disponesse di questo attacco, bisogna sollevare la placchetta di plastica oppure non serve ?
http://img263.imageshack.us/img263/1898/gigabytegap35ds4bigvg2.th.jpg (http://img263.imageshack.us/my.php?image=gigabytegap35ds4bigvg2.jpg)
uhm... se vuoi metterci il connettore a 8 pin lo alzi sennò no...
berto1886
26-09-2007, 13:07
non so, io uso orthos "blend stress cpu & ram" per 8 ore, se lo passa secondo me è stabile
E' altro che rock solid!!!!
spider-jock
26-09-2007, 13:55
Salve, sapete dirmi con un Q6600 come va la DS4? Io dovevo prendere una asus p5k-e ma il rivenditore mi ha fatto sapere (dopo 2 settimane) che non gli arriveranno :muro: Mi sapete dire se sono allo stesso livello le due schede madre?
credo sia anche meglio specie per l'overclock ...ma aspetta altre opinioni
Salve, sapete dirmi con un Q6600 come va la DS4? Io dovevo prendere una asus p5k-e ma il rivenditore mi ha fatto sapere (dopo 2 settimane) che non gli arriveranno :muro: Mi sapete dire se sono allo stesso livello le due schede madre?
meglio la dq6
berto1886
26-09-2007, 14:10
credo sia anche meglio specie per l'overclock ...ma aspetta altre opinioni
il chipset è lo stesso al fine
uhm... se vuoi metterci il connettore a 8 pin lo alzi sennò no...
ma se non lo metto o lo metto cosa cambia ai fini del voltaggio ?
ma se non lo metto o lo metto cosa cambia ai fini del voltaggio ?
boh! io sto col 4 pin.... :D
anch'io ho lasciato la plachetta ed ho attaccato il 4 pin dell'ali... non so quali differenze ci siano tra un metodo e l'altro.. credo serva solo per rendere compatibile il connettore con entrambi i tipi nell'eventualità che l'ali non ppossieda il connettore 8 pin...
cmq anch con il 4 funziona corretamente... magari in seguito se scopro che togliere la plachetta e mettre l'8pin da vantaggi sono sempre in tempo a cambiare ;)
berto1886
26-09-2007, 14:38
Ma si che tanto va lo stesso...
sarà un alimentazione aux..
in attesa della DQ6 volevo sapere, visto che dissipatori compatibili ce ne sono pochi a causa dell'enorme impianto di dissipazione della mobo, quale fra quelli che voi dichiarate compatibili mi consigliate:
Noctua NH-U9F
Noctua NH-U12F (SOLO CON LA REV 1.1)
OCZ Vindicator
Zalman 9700
Artic freezer 7 (pro Bisogna limitare di un mm la plastica della ventola)
Grazie.
in attesa della DQ6 volevo sapere, visto che dissipatori compatibili ce ne sono pochi a causa dell'enorme impianto di dissipazione della mobo, quale fra quelli che voi dichiarate compatibili mi consigliate:
Noctua NH-U9F
Noctua NH-U12F (SOLO CON LA REV 1.1)
OCZ Vindicator
Zalman 9700
Artic freezer 7 (pro Bisogna limitare di un mm la plastica della ventola)
Grazie.
io dico zalman 9700 o 9500
Marko#88
26-09-2007, 15:23
qualcuno sa se l'infinity è compatibile con la rev.1? o in alternativa, visto che in giro trovo solo di quelle...uno che mi pvtizza su dove trovare la seconda revisione (visto che è più probabile che ci stia)...?
io dico zalman 9700 o 9500
lo zalman 9500 lo sto usando ora ma siccome lo venderò assieme al pc non fa testo.. in caso passo al 9700.
E' senza dubbio un ottimo dissi, però non è poi così silenzioso... piuttosto i Noctua mi sembravano più prestanti sia in termini di dissipazione che in rumorosità. Mi sbaglio?
lo zalman 9500 lo sto usando ora ma siccome lo venderò assieme al pc non fa testo.. in caso passo al 9700.
E' senza dubbio un ottimo dissi, però non è poi così silenzioso... piuttosto i Noctua mi sembravano più prestanti sia in termini di dissipazione che in rumorosità. Mi sbaglio?
non conosco i noctua..
TeoGuitar_PC_Man
26-09-2007, 15:28
ho fatto partire memtest quello da boot e da un macello di errori.. nn capisco xkè! le ram sono a 5-5-5-15 con voltaggio +0,2!!! help
andretta
26-09-2007, 15:43
Qualcuno che usa il dissipatore originale intel ha notato che una volta montato curva non di poco il PCB della scheda madre?
Come dissipatore mi sembra un po' troppo pericoloso, anche il montaggio non scherza se non si stà attenti a non fare troppa pressione..
TeoGuitar_PC_Man
26-09-2007, 15:43
Probabilmente xkè hai due tipi di ram diversi nel pc... e ciò può dare problemi.
quindi devo x forza cambiarne uno? (ovviamente il nanya)
Ragazzi un aiuto...c'e' un software che regola ventola (2 pin) del dissi per cpu stile ITE SMART GUARDIAN per DFI ???
Marko#88
26-09-2007, 15:51
qualcuno sa se l'infinity è compatibile con la rev.1? o in alternativa, visto che in giro trovo solo di quelle...uno che mi pvtizza su dove trovare la seconda revisione (visto che è più probabile che ci stia)...?
:)
qualcuno sa se l'infinity è compatibile con la rev.1? o in alternativa, visto che in giro trovo solo di quelle...uno che mi pvtizza su dove trovare la seconda revisione (visto che è più probabile che ci stia)...?
http://www.scythe-usa.com/support/index.html
Non sembra.
:)
io sapevo di si un utente ne ha uno montato sulla ds4 ! ;)
mauryxxx76
26-09-2007, 16:58
A proposito di dissipatori secondo voi su una ds3 1.0 ci riesco a far stare un bel coolermaster geminiII ?:D
Marko#88
26-09-2007, 17:02
http://www.scythe-usa.com/support/index.html
Non sembra.
li ci sono pochissime schede madri, non serve a nulla...la mia attuale non c'è eppure ci sta benissimo....
io sapevo di si un utente ne ha uno montato sulla ds4 ! ;)
che ha lo stesso dissi della dq6 mi pare...hai ancora il link?per essere sicuro sai...
altrimenti qualcuno sa dove trovare la seconda revisione?li è probabile che ci stia....
in attesa della DQ6 volevo sapere, visto che dissipatori compatibili ce ne sono pochi a causa dell'enorme impianto di dissipazione della mobo, quale fra quelli che voi dichiarate compatibili mi consigliate:
Noctua NH-U9F
Noctua NH-U12F (SOLO CON LA REV 1.1)
OCZ Vindicator
Zalman 9700
Artic freezer 7 (pro Bisogna limitare di un mm la plastica della ventola)
Grazie.
io dovevo mettere lo zalman sulla DS3L ma, notate le dimensioni ho optato per il vindicator, stessa fascia come resa ma meno costoso (-20€), più piccolo e leggero, silenziosissimo...
da aggiungere in prima pagina ai ds3l compatibili...
io dico zalman 9700 o 9500
PROBLEMA.....
Mi è arrivata la Q6 Rev 1.0...
Sotto c'è il placcone di rame....per installare la Zalman 9500...devo toglierlo?...
Ma si può togliere?....
Grazie...manuele...emboss
PROBLEMA.....
Mi è arrivata la Q6 Rev 1.0...
Sotto c'è il placcone di rame....per installare la Zalman 9500...devo toglierlo?...
Ma si può togliere?....
Grazie...manuele...emboss
Sti Frettolosi che non leggono le istruzioni....:fagiano:
Pagina 16 del manuale.....ops............:stordita:
Capellone
26-09-2007, 18:51
Salve a tutti, sto armeggiando con una P35-DS4 rev. 2.0 e vi annuncio che ci si può montare tranquillamente un dissipatore Thermalright SI-128 SE, quindi prego Canislupus di aggiornare l'elenco dei dissipatori compatibili.
Siccome sono abbastanza digiuno di piattaforme Intel (praticamente dai tempi dei primi P4) e ho anche comprato le mie prime DDr2 ad alte prestazioni, vorrei che qualcuno gentilmente mi dicesse se e come si può abilitare il profilo EPP; le ram solo Corsair XMS2 800 MHz 5-5-5-18.
grazie
Ragazzi un aiuto...c'e' un software che regola ventola (2 pin) del dissi per cpu stile ITE SMART GUARDIAN per DFI ???
Rinnovo il mio aiuto e aggiungo: qualcuno ha avuto problemi con i driver audio con XP ? Ho scaricato la versione 1.74 ma non mi funge nulla.
Il "cerca nella disussione" non mi funziona stasera e non riesco a trovare nulla in merito :confused: :rolleyes:
Grazie dei consigli :)
Salve ragazzi,sapete dove prendere il file per creare il Floppy per il Raid?Sul sito Gigabyte c'è ma è un file in dos se non sbaglio,come faccio a trasferire il tutto su floppy?
GRAZIE
Salve ragazzi,sapete dove prendere il file per creare il Floppy per il Raid?Sul sito Gigabyte c'è ma è un file in dos se non sbaglio,come faccio a trasferire il tutto su floppy?
GRAZIE
Generalmente rilasciano un .exe auto-scompattante. Basta copiare su un floppy vergine senza nessuna cartella i files che trovi dopo la scompattazzione dei drivers (di solito sono 6/7 files alcuni .sys altri .cat e .inf)
Mi raccomando i files devono essere copiati nella radice principale del floppy altrimenti non vengono visti da windows dopo l'F6 (in paratica li legge solo se li trova nella root principale)
Grazie dell'informazione.....Ma dove trovo il file exe per fare il floppy?Sul sito intel non specificano se è per l'ICH9.....Mi postate un link per favore?
GRAZIE
ciao
ho la DS4 e due dischi in raid 0 sul controller intel con winXP
pr installare il raid ho scaricato i drive del raid intel direttamente dal sito Giga-Byte è un piccolissimo file autoscompattante che trovi
QUI (http://www.giga-byte.it/download/mb/driver/17376/)
poi li ho inseriti con nlite nel cd di xp...
ora non mi crea nessun problema e riconosce tutto senza usare il floppy ed F6 per caricare i drive
sto cercando invano di entrare nel sottomenu del bios che consente di regolare il timing delle ram ma non c'è verso :muro:
nel post, alcune pagine fa, m,i pare si a stato detto CTRL+F1 dalla schermata del bios giusto?
è normale che cpuz veda le ram con timing 5-5-5-15 nonostante siano 4-4-4-12? è corretto se le modifico manualmente o rischio di far danni?
ciao
ho la DS4 e due dischi in raid 0 sul controller intel con winXP
pr installare il raid ho scaricato i drive del raid intel direttamente dal sito Giga-Byte è un piccolissimo file autoscompattante che trovi
QUI (http://www.giga-byte.it/download/mb/driver/17376/)
poi li ho inseriti con nlite nel cd di xp...
ora non mi crea nessun problema e riconosce tutto senza usare il floppy ed F6 per caricare i drive
Strano...ho creato il floppy dal cd in dotazione e anche dal file sul sito ufficiale...ma al momento della scelta del tipo di file mi esce:
Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop ICHR9)
Intel(R) ICH8R/ICHR9 RAID Controller
e altri di differente tipologia....
Ma quello che nomina il libretto Intel(R) ICH9 SATA RAID Controller (Desktop ICHR9), NON ESISTE...:(
:help:
berto1886
27-09-2007, 08:21
io dico zalman 9700 o 9500
Quoto
berto1886
27-09-2007, 08:33
Domanda:
il disco di avvio di Xp con Nlite può essere creato anche su DvD?
Teoricamente si
berto1886
27-09-2007, 08:50
Praticamente?
Credo si possa fare tranuillamente... prova!!
andretta
27-09-2007, 09:07
Ebbene, abbiamo provato il BTF90 e... sorpresa: ci sta!
Nonostante la stessa casa produttrice mi ha risposto che non era compatibile (vedi qualche mio post precedente).
In effetti, le lamelle della farfalla toccano il Northbridge, ma è talmente leggera la pressione, che è possibile avvitare tranquillamente il dissi sul processore. (Il BTF95 invece è proprio troppo grande).
Ottimo a sapersi. :)
berto1886
27-09-2007, 09:15
bello il btf90
Guitarscorpio
27-09-2007, 09:46
Strano...ho creato il floppy dal cd in dotazione e anche dal file sul sito ufficiale...ma al momento della scelta del tipo di file mi esce:
Intel(R) ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop ICHR9)
Intel(R) ICH8R/ICHR9 RAID Controller
e altri di differente tipologia....
Ma quello che nomina il libretto Intel(R) ICH9 SATA RAID Controller (Desktop ICHR9), NON ESISTE...:(
:help:
Si, ti confermo che i nomi non corrispondono ma le voci che ti interessano sono proprio le due che hai indicato (relative a ICH9).
Scegli la prima (AHCI) se vuoi usare gli HD in questa modalità.
Scegli l'altra (RAID) se invece vuoi metterli in RAID ;)
berto1886
27-09-2007, 09:57
Si beh... alla fin fine è la stessa cosa
Ciao raga, una curiosità voi con speedfan vedete correttamente il voltaggio della 12v ?
io sto cambiando ali..ma incredibilmente mi indicava 1.5..max 3v alla voce dei 12v! :eek: può essere perchè l'ali fosse incredibilmente sotto sforzo ?
era un ali economico con unica linea da 12v a 26A
Mister24
27-09-2007, 13:13
Ciao raga, una curiosità voi con speedfan vedete correttamente il voltaggio della 12v ?
io sto cambiando ali..ma incredibilmente mi indicava 1.5..max 3v alla voce dei 12v! :eek: può essere perchè l'ali fosse incredibilmente sotto sforzo ?
era un ali economico con unica linea da 12v a 26A
Anche a me speedfan da valori completamente sballati.
berto1886
27-09-2007, 13:18
Anche a me speedfan da valori completamente sballati.
Usate l'everest... speed fan a volte scazza
Mister24
27-09-2007, 13:28
Usate l'everest... speed fan a volte scazza
In genere uso EasyTune 5.
berto1886
27-09-2007, 13:30
In genere uso EasyTune 5.
Quello proprietario di gigabyte praticamente
Mister24
27-09-2007, 13:34
Quello proprietario di gigabyte praticamente
Si, se non e' affidabile quello.
Per valutare a che Vcore effettivo viene alimentato il processore cosa posso usare?
berto1886
27-09-2007, 13:56
Per valutare a che Vcore effettivo viene alimentato il processore cosa posso usare?
Everest
Da bios ho impostato 1.50, everest mi da 1.42! :eek: Cmq secondo me everest non è affidabile, in questo momento è a 3500 everest me lo vede a più di 3900! anche orthos lo vede a 3900 invece cpu-z lo vede a 3500
Everest:
Proprietà processore
Tipo processore Sconosciuto
Nome processore Intel(R) Core(TM)2 CPU 6600 @ 2.40GHz
Revisione 000006F6h
Velocità processore
Velocità processore 3941.00 MHz (originale: 2400 MHz, overclock: 64%)
Moltiplicatore processore 16.0x
FSB processore 246.31 MHz
Cache processore
Cache codice L1 32 KB
Cache dati L1 32 KB
Cache L2 4 MB (On-Die, ATC, Full-Speed)
Proprietà della scheda madre
ID scheda madre 05/21/2007-P35-ICH9-6A79OG0BC-00
Nome scheda madre Sconosciuto
Proprietà BIOS
Data BIOS di sistema 05/21/07
Data BIOS video 04/09/07
Tipo BIOS Award Award Modular BIOS v6.00PG
Messaggio BIOS Award Intel P35 BIOS for P35C-DS3R F2
Versione DMI del BIOS F2
berto1886
27-09-2007, 14:27
Nn so che dirti di solito è affidabile...
Settando 1,50V da bios:
Everest 1.42V
Speedfan Vcore1 1,42 V Vcore2 2,14 V
Easy Tune 5 CPU Voltage 1.48V
CPU-z 1,424V
a chi credo? Tre programmi mi dicono 1,42 ma il programma "proprietario" della scheda mamma dice 1,48... che altri programmi posso provare?
berto1886
27-09-2007, 14:33
Azz... hai l'imbarazzo della scelta!!! :D
Non è finita!
http://img216.imageshack.us/img216/2397/loljj5.jpg
ciauz a tutti
volevo sapere giusto una cosa.
io ho una gigabyte p35c-ds3r, e volevo un pò cambiare i timings delle ram...ma nel bios nn li trovo ....dove devo guardare?....inoltre volevo sapere un'altra cosa. ho impostato il rapporto fsb dram a 1:2 (con le ram che lavorano a 400mhz), come faccio a portare il rapporto 1:1? e x aumentare un pò la frequenza delle ram?
Mister24
27-09-2007, 14:59
ciauz a tutti
volevo sapere giusto una cosa.
io ho una gigabyte p35c-ds3r, e volevo un pò cambiare i timings delle ram...ma nel bios nn li trovo ....dove devo guardare?....inoltre volevo sapere un'altra cosa. ho impostato il rapporto fsb dram a 1:2 (con le ram che lavorano a 400mhz), come faccio a portare il rapporto 1:1? e x aumentare un pò la frequenza delle ram?
Per accedere ai timing delle memorie devi premere CTRL+F1 mentre sei nel menu principale.
L'altro non so.
Radioactive
27-09-2007, 15:00
Entri nel bios e premi "nella home page" ctrl+F1 così accedi alle opzioni avanzate di overclock,dove puoi trovare i timings e il rapporto ram/bus.
Ho anche io una domanda, ho la p35 S3 con dissipatore zalman 9500 e vorrei cambiare il dissipatore del northbridge con uno nuovo "e più bello" ed ho pensato a questo:Thermalright HR-05 IFX SLI
oppure al fratellino minore:Thermalright HR-05 SLI
però visto che lo zalman non è piccolino,e il northbridge è abbastanza vicino al processore mi chiedevo se ci stava,vista la sua forma non dovrebbero esserci problemi,però mi scazzerebbe spendere 22/24€ per poi scoprire che non ci stà.
Per accedere ai timing delle memorie devi premere CTRL+F1 mentre sei nel menu principale.
L'altro non so.
Entri nel bios e premi "nella home page" ctrl+F1 così accedi alle opzioni avanzate di overclock,dove puoi trovare i timings e il rapporto ram/bus.
k grazie x l'informazione ;)
edit: i timings li ho trovati...ma il rapporto ram\bus ancora no....O.o
Settando 1,50V da bios:
Everest 1.42V
Speedfan Vcore1 1,42 V Vcore2 2,14 V
Easy Tune 5 CPU Voltage 1.48V
CPU-z 1,424V
a chi credo? Tre programmi mi dicono 1,42 ma il programma "proprietario" della scheda mamma dice 1,48... che altri programmi posso provare?
Al tester...
Al tester...
sarebbe interessante... sai indicarmi dove mettere le due "punte"
Si, ti confermo che i nomi non corrispondono ma le voci che ti interessano sono proprio le due che hai indicato (relative a ICH9).
Scegli la prima (AHCI) se vuoi usare gli HD in questa modalità.
Scegli l'altra (RAID) se invece vuoi metterli in RAID ;)
Grazie Guitarscorpio :mano: .....Tutto filato LISSSSIO!!!!!!!:D
emboss...manuele
Doppiag78
27-09-2007, 18:11
Ciao a tutti...ho una P35 DS3P e delle memorie A-Data extreme 800+ che dovrebbero essere settabili con timing 4-4-4-12 sulle memorie c'è scritto che vanno settate da bios ma io nn riesco a trovare come fare...anche alzando il voltaggio nn vanno a 44412...sapete aiutarmi?
Grazie
Radioactive
27-09-2007, 18:48
non centra niente alzare il voltaggio,oltre ad essere una operazione mooooolto rischiosa serve solo in caso di instabilità quando si fà overclock.
per settare i timing della ram entri nel bios e premi ctrl+F1 così visualizzi le modalità avanzate tra cui i timing della ram.
io ho sempre questa domanda!!!
Ho anche io una domanda, ho la p35 S3 con dissipatore zalman 9500 e vorrei cambiare il dissipatore del northbridge con uno nuovo "e più bello" ed ho pensato a questo:Thermalright HR-05 IFX SLI
oppure al fratellino minore:Thermalright HR-05 SLI
però visto che lo zalman non è piccolino,e il northbridge è abbastanza vicino al processore mi chiedevo se ci stava,vista la sua forma non dovrebbero esserci problemi,però mi scazzerebbe spendere 22/24€ per poi scoprire che non ci stà.
sarebbe interessante... sai indicarmi dove mettere le due "punte"
Prendi un attacco molex da 4 pin, il giallo sono i +12V, il rosso i +5V e i neri la massa...
Metti il puntale positivo in corrispondenza del giallo e il negativo in una delle 2 masse...
LOL io intendevo i voltaggi del processore ovviamente :sbonk:
seguendo i vostri suggerimenti per impostare le ddr2 al timing giusto ho fatto F1 ed impostato nel bios 4-4-4-12 per le ram in firma...
ma ora che ho overcloccato un pochino portando il proc a 2800 cpuz vede, giustamente la frequenza delle ram a 840 ma i timing completamente sballati... 6-5-5-17 ... è normale ? :eek:
MuadDibb
27-09-2007, 19:40
non centra niente alzare il voltaggio,oltre ad essere una operazione mooooolto rischiosa serve solo in caso di instabilità quando si fà overclock.
per settare i timing della ram entri nel bios e premi ctrl+F1 così visualizzi le modalità avanzate tra cui i timing della ram.
io ho sempre questa domanda!!!
Perdonami ma... non sono d'accordo! Le memorie DDR2-800 di solito sono 5-5-5-15 Jedec, ma sono 4-4-4-12 EPP! Ma in quest'ultimo caso gli si deve sparare 2,1 e non 1,8!
Non e' forse cosi?? :mbe:
Capellone
27-09-2007, 20:00
Salve a tutti, sto armeggiando con una P35-DS4 rev. 2.0 e vi annuncio che ci si può montare tranquillamente un dissipatore Thermalright SI-128 SE, quindi prego Canislupus di aggiornare l'elenco dei dissipatori compatibili.
Siccome sono abbastanza digiuno di piattaforme Intel (praticamente dai tempi dei primi P4) e ho anche comprato le mie prime DDr2 ad alte prestazioni, vorrei che qualcuno gentilmente mi dicesse se e come si può abilitare il profilo EPP; le ram solo Corsair XMS2 800 MHz 5-5-5-18.
grazie
visto che siete in tema di ram EPP mi autoquoto così forse rispondete anche a me ;)
Doppiag78
27-09-2007, 20:02
non centra niente alzare il voltaggio,oltre ad essere una operazione mooooolto rischiosa serve solo in caso di instabilità quando si fà overclock.
per settare i timing della ram entri nel bios e premi ctrl+F1 così visualizzi le modalità avanzate tra cui i timing della ram.
io ho sempre questa domanda!!!
Grazie...nn sapevo di ctrl+f1...nn l'ho visto scritto sul manuale...
Ma come faccio a sapere se il voltaggio basta? Oltre ad aspettare che mi si blocchi? Con CPU-z nn mi dice il voltaggio reale...c'è un programma x vedere a quant'è il voltaggio? Ho paura che le memorie siano settate con 1.8 ma x funzionare a 44412 dovrebbero avere tra 2 e 2.1...
Grazie!
Grazie...nn sapevo di ctrl+f1...nn l'ho visto scritto sul manuale...
Ma come faccio a sapere se il voltaggio basta? Oltre ad aspettare che mi si blocchi? Con CPU-z nn mi dice il voltaggio reale...c'è un programma x vedere a quant'è il voltaggio? Ho paura che le memorie siano settate con 1.8 ma x funzionare a 44412 dovrebbero avere tra 2 e 2.1...
Grazie!
Puoi usare easytune se no basta che vai a vedere sul sito gigabyte a quanto alimenta di base la tua scheda madre le ram, poi vai sul sito del produttore e vedi a che voltaggio devono essere alimentate e imposti di conseguenza
Doppiag78
27-09-2007, 20:15
visto che siete in tema di ram EPP mi autoquoto così forse rispondete anche a me ;)
Guarda io ho appena fatto ctrl+F1 e ti apare la scelta dei timing...metti 44412 e alzi di 0,20 il voltaggio...se no continua a riavviarsi...
Solo che vorrei sapere adessoa quanto mi vanno...xkè se ho messo +0,20 partendo da 1,8 sono tranquillo...le mie me le danno ok fino a 2,1 ma se fossi partito da 2,0 allora sarei fuori di brutto...
:help:
seguendo i vostri suggerimenti per impostare le ddr2 al timing giusto ho fatto F1 ed impostato nel bios 4-4-4-12 per le ram in firma...
ma ora che ho overcloccato un pochino portando il proc a 2800 cpuz vede, giustamente la frequenza delle ram a 840 ma i timing completamente sballati... 6-5-5-17 ... è normale ? :eek:
mi autoquoto...
leggendo i post successivi deduco che forse devo alzare manualmente il voltaggio per mantenerle con timing 4-4-4-12 fisse indipendentemente dalla frequenza ?
Capellone
27-09-2007, 20:25
partono tutte da 1,80 V quindi sai sempre matematicamente quanto voltaggio hai aggiunto
adesso provo anche io a tirare le latenze alle Corsair
Doppiag78
27-09-2007, 20:45
mi autoquoto...
leggendo i post successivi deduco che forse devo alzare manualmente il voltaggio per mantenerle con timing 4-4-4-12 fisse indipendentemente dalla frequenza ?
Ogni volta che alzi il FSB poi le ram le devi rimettere in sesto...e comunque devi per forza overvoltare x fale reggere...parti piano e sali...poi quando sembra stabile fai un po' di test x mettere in stres tutto!
partono tutte da 1,80 V quindi sai sempre matematicamente quanto voltaggio hai aggiunto
adesso provo anche io a tirare le latenze alle Corsair
Ok grazie...ora sono + tranquillo...sto facendo Orthon x mettere sotto stres ram e procio...è mezz'oretta che va e tutto ok! Quindi dovrebbe bastare +0.20 x me...
xdarknessx
27-09-2007, 20:53
Ciao, mi è appena arrivato il computer nuovo con su sta bella P35C-DS3R e al volo ho connesso il cavo ottico alla scheda madre e all'ampli yamaha impostando tutto in 5.1 .......... risultato non riesco a sentire che le due casse stereo!!:cry:
Sono andato su gestione audio Realtek HD e le ho provate un po' tutte;qualcuno ha avuto le stesse difficoltà?
C'è qualcuno che mi darebbe una dritta per favore?:muro:
Grazie
Doppiag78
27-09-2007, 21:00
Ciao, mi è appena arrivato il computer nuovo con su sta bella P35C-DS3R e al volo ho connesso il cavo ottico alla scheda madre e all'ampli yamaha impostando tutto in 5.1 .......... risultato non riesco a sentire che le due casse stereo!!:cry:
Sono andato su gestione audio Realtek HD e le ho provate un po' tutte;qualcuno ha avuto le stesse difficoltà?
C'è qualcuno che mi darebbe una dritta per favore?:muro:
Grazie
Hai provato ad aggiornare i driver con gli ultimi disponibili sul sito Gigabyte?
Anch'io ho avuto probelmi fin che nn li ho aggirnati...ma ora è tutto perfetto!
xdarknessx
27-09-2007, 21:41
Hai provato ad aggiornare i driver con gli ultimi disponibili sul sito Gigabyte?
Anch'io ho avuto probelmi fin che nn li ho aggirnati...ma ora è tutto perfetto!
Perdonami l'ignoranza ma per aggiornare i driver scaricati devo disinstallare i vecchi prima o non serve?
Doppiag78
27-09-2007, 22:02
Perdonami l'ignoranza ma per aggiornare i driver scaricati devo disinstallare i vecchi prima o non serve?
Io nn li ho disistallati e funziona perfetto ma in teoria è sempre meglio disistallare i vecchi prima di montare i nuovi!
Facci sapere se ha funzionato!
berto1886
28-09-2007, 08:37
Non è finita!
http://img216.imageshack.us/img216/2397/loljj5.jpg
Bello... :D
o ieri ho provato a alzare il core da 266 a 300 e ogni tanto il Pc si spegne, random, nonostante la temperatura sia sotto i 50°
può esere l'alimentatore troppo scrauso ?
anche le ram o il processore se non hanno un vcore adeguato
berto1886
28-09-2007, 08:57
anche le ram o il processore se non hanno un vcore adeguato
Esatto...
Non so se è già stato detto cmq la funzione EPP delle memorie che io sappia funziona solo su chipset nVidia...
berto1886
28-09-2007, 10:05
Non so se è già stato detto cmq la funzione EPP delle memorie che io sappia funziona solo su chipset nVidia...
Si, funziona solo su nvdia... sugli altri chipset i valori li devi impostare a mano invece che te li imposti l'SPD
Doppiag78
28-09-2007, 10:32
Si, funziona solo su nvdia... sugli altri chipset i valori li devi impostare a mano invece che te li imposti l'SPD
Esattamente...impostazioni manuali e vai liscio...bisogna solo alzare il voltaggio...se no continua a saltare!
Andre_Santarell
28-09-2007, 12:13
ciao, ho comprato per errore la s3 invece che la ds3, sempre con chip p35. che differenza c'è tra i 2 modelli? la rimando indietro?
pagata 90 euro
grazie
Doppiag78
28-09-2007, 12:19
ciao, ho comprato per errore la s3 invece che la ds3, sempre con chip p35. che differenza c'è tra i 2 modelli? la rimando indietro?
pagata 90 euro
grazie
Guarda in prima pagina del 3d x le specifiche e le differenza...comunque nn è malissimo...poi il prezzo è discreto...ma la DS3 magari R o P è meglio...IMHO!
papafoxtrot
28-09-2007, 12:44
Salve gente, è un po' che non scrivo qui.
Sapete qualcosa dei dissipatori scythe cama, se ci vanno sulla ds4? e sulla ds3? qualcuno li ha provati?
Altrimenti cosa mi consigliate sui 30-45 euro ventola inclusa? il solito infinity non lo trovo per meno di 50 (da t1bur è finito, sob) e comunque vorrei cambiare...
Doppiag78
28-09-2007, 13:05
Salve gente, è un po' che non scrivo qui.
Sapete qualcosa dei dissipatori scythe cama, se ci vanno sulla ds4? e sulla ds3? qualcuno li ha provati?
Altrimenti cosa mi consigliate sui 30-45 euro ventola inclusa? il solito infinity non lo trovo per meno di 50 (da t1bur è finito, sob) e comunque vorrei cambiare...
Per me è ottimo il Cooler Master - Gemini II che si trova a 35...ha bisogno poi di una o 2 ventole...quindi il prezzo finale dovrebbe stare dentro al tuo tetto!
Eye of the tiger
28-09-2007, 13:19
Salve volevo chiedere come posso ovviare alla mencanza del firewire su una GA - P35C- DS3R dato che è la prima volta che assemblo un pc e non ho molta esperienza.
E poi volevo chiedere se le ventole si devono collegare tutte alla MB visto che ho 5-6 ventole tra dissi CPU, VGA, chipset .........e sulla MB non ci sono i connettori per tutte le ventole.
Eye of the tiger la tua frase sotto.."del dottore" è troppo figaaa :D
xdarknessx
28-09-2007, 13:25
Io nn li ho disistallati e funziona perfetto ma in teoria è sempre meglio disistallare i vecchi prima di montare i nuovi!
Facci sapere se ha funzionato!
Allora, con driver aggiornati il problema resta.
Deve essere qualcosa sulle impostazioni; intanto noto che la scelta e tra HD output - HD input - digital input (non vedo ad esempio un digital output)
Impostazioni S/PDIF sorgente uscita selezionata: digitale audio.
Vedo poi Modalità pass through S/PDIF-in a S/PDIF-out ma con questa non sento nulla.....
che devo fare????:help:
Salve volevo chiedere come posso ovviare alla mencanza del firewire su una GA - P35C- DS3R dato che è la prima volta che assemblo un pc e non ho molta esperienza.
E poi volevo chiedere se le ventole si devono collegare tutte alla MB visto che ho 5-6 ventole tra dissi CPU, VGA, chipset .........e sulla MB non ci sono i connettori per tutte le ventole.
Per il firewire ti sarà sufficiente prendere una scheda pci firewire http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_pci_firewire.aspx
per quanto riguarda le ventole puoi collegarle all'alimentatore tramite apposito adattatore oppure ad un rehobus
Eye of the tiger
28-09-2007, 13:28
Eye of the tiger la tua frase sotto.."del dottore" è troppo figaaa :D
Do you like it ?
:D :D :oink:
Eye of the tiger
28-09-2007, 13:29
Per il firewire ti sarà sufficiente prendere una scheda pci firewire http://www.trovaprezzi.it/prezzo_altre-schede_pci_firewire.aspx
per quanto riguarda le ventole puoi collegarle all'alimentatore tramite apposito adattatore oppure ad un rehobus
Grazie, comunque ho visto che quasi tutte hanno un potenziometro PCI
MetalAle
28-09-2007, 13:31
Ciao a tutti..sapete per caso dirmi se riesco a recuperare il mio zalman 7000b dal mio sistema 939 per farcelo stare sulla ds4 rev.2?o non ci starà mai?la staffa per 775 già ce l'ho..
Ciao a tutti..sapete per caso dirmi se riesco a recuperare il mio zalman 7000b dal mio sistema 939 per farcelo stare sulla ds4 rev.2?o non ci starà mai?la staffa per 775 già ce l'ho..
sopress ci ha messo un 7700 quindi non ci dovrebbero essere problemi
MetalAle
28-09-2007, 13:44
ah ok..anche perchè è la sua :sofico:
Ieri mi è successa una cosa strana con il PC1 in sing. Stavo allegramente convertendo un film in XviD quando il PC ha iniziato ad emettere strani beep finendo con un beep continuo spacca timpani (e non solo...). Accendo il monitor e vedo la temperatura della CPU a 64/65°! Interrompo subito l'encoding e cerco di capire cos'è successo.
Alla fine scopro che si era fermata la ventola del dissipatore originale Intel! :muro: Apro il case, do una botta a una pala e riprende a girare...
Di chi sarà la colpa, della ventola bacata o della Gigabyte che ha ridotto troppo la tensione? E' già successo a qualcun altro?
Grazie, ciao
connex
papafoxtrot
28-09-2007, 14:19
Gli zerotherm btf80 e 90 sono stati provati sulla ds4?
Li trovo per 46 euro, che ne dite, van bene?
Doppiag78
28-09-2007, 14:28
Ieri mi è successa una cosa strana con il PC1 in sing. Stavo allegramente convertendo un film in XviD quando il PC ha iniziato ad emettere strani beep finendo con un beep continuo spacca timpani (e non solo...). Accendo il monitor e vedo la temperatura della CPU a 64/65°! Interrompo subito l'encoding e cerco di capire cos'è successo.
Alla fine scopro che si era fermata la ventola del dissipatore originale Intel! :muro: Apro il case, do una botta a una pala e riprende a girare...
Di chi sarà la colpa, della ventola bacata o della Gigabyte che ha ridotto troppo la tensione? E' già successo a qualcun altro?
Grazie, ciao
connex
Fortunatamente nn mi è successo...ho provato molti test di resistenza e la CPU nn supera mai i 55 neanche dopo ore di calcoli...Però ho notato una cosa (ho la case con la finestra trasparente) in 2 occasioni mentre il pc andava (gnente di pesante ma andava) la ventola si è fermata...poi dopo pochiistanti si è rimessa ad andare...
Stranissimo xkè che io sappia dovrebbe andare sempre...magari nn a bomba ma nn dovrebbe fermarsi mai...
La paura adesso è che si fermi mentre va qualcosa di pesante e mi si blocchi il pc...
Bho spero sa stato un caso...
Nn so se la tua e la mia situazione si possano paragonare ma sicuramente nn monternò mai + un dissi boxed...troppo rischioso...
Già la finta pasta che ci mettono sopra mi puzzava...poi se la ventola si ferma addio!
Si, che la ventola si fermi quando il PC non è sotto sforzo mi era già successo e la cosa mi è stata confermata anche da altre persone qui nel forum. Quello che non capisco è di chi sia la colpa del blocco totale...
Sinceramente anch'io non ho mai visto di buon occhio i dissipatori box, però devo dire che con un E6750 come temperature/rumorosità va + che bene e non avrebbe senso cambiarlo. Certo che se si deve bloccare (magari quando non sono vicino al PC) un pò mi scazzerebbe...
Ciao
connex
Io dopo 1 ora di Stress Prime non supero mai i 48/50 C° con dissi originale.....
La mia preoccupazione è che non sia tanto colpa della ventola originale, quanto del controllo da parte dell mobo. Se fosse così, probabilmente con un dissi diverso il risultato non cambierebbe. Fino ad ora i miei spegnimenti di ventola sono capitati solo in situazioni IDLE con cpu sui 28C°
a proposito....cosa mi consigliate per un dissi che sia abbastanza silenzioso e performante? (no liquido e no OC)
La mia preoccupazione è che non sia tanto colpa della ventola originale, quanto del controllo da parte dell mobo. Se fosse così, probabilmente con un dissi diverso il risultato non cambierebbe.
Anch'io ho questo dubbio... quasi quasi rimpiango il mio vecchio rheobus manuale! Se mi fa di nuovo sto scherzo, taglio il connettore della ventola e lo ricollego appunto a rheobus... anche se iniziava a piacermi la ventola auto controllata...
Ciao
connex
anche a me è capitato di vedere la vemtola fermarsi per qualche istante e poi ripartirecosa mi consigliate di montare sulla DS4 considerando che vorrrei far u po di OC? a me piace molto il noctua ma non sono certo che la nf12 con la ventola sia di dimensioni adatte... ed ho il dissi boxed pure io :(
.. qualcuno l'ha provata? ci sta?
in alternativa che dissi mi consigliate per questa mobo? considerate che farò OC e che vorre contenere il rumore il piu possibile
grazie ;)
Salve ragazzi,tra qualche giorno dovrei montare una P35-DQ6 rev.1.0 con abbinato un Q6600 Step 0,mi consigliate un buon dissipatore per la CPU che sia il piu' silenzioso possibile?
GRAZIE
anche le ram o il processore se non hanno un vcore adeguato
ma ho anche scelto l'opzione di autoaggiustamento del core.
forse non ho fatto quello delle memorie, è nella stessa pagina o in un altra? mi potete dire il nome esatto? thanks
xdarknessx
28-09-2007, 17:39
Allora, con driver aggiornati il problema resta.
Deve essere qualcosa sulle impostazioni; intanto noto che la scelta e tra HD output - HD input - digital input (non vedo ad esempio un digital output)
Impostazioni S/PDIF sorgente uscita selezionata: digitale audio.
Vedo poi Modalità pass through S/PDIF-in a S/PDIF-out ma con questa non sento nulla.....
che devo fare????:help:
:help: :help:
Anch'io ho questo dubbio... quasi quasi rimpiango il mio vecchio rheobus manuale! Se mi fa di nuovo sto scherzo, taglio il connettore della ventola e lo ricollego appunto a rheobus... anche se iniziava a piacermi la ventola auto controllata...
Ciao
connex
Che palle, ho di nuovo la ventola ferma!!! :muro: Beh, però un E6750 @ 2Ghz passivo a 30° (in idle) non è male no? :D
A parte gli scherzi, non è che è la MB ad avere qualche problema?
Ciao
connex
christianr
28-09-2007, 18:43
Scusate ma che differenza c'è, a parte la forma del SilentPipe, tra le DS4 rev 1.0, 1.1 e 2.0?
Ho trovato la 2.0 a 149 euro e vorrei utilizzarla per il nuovo bambino...
O forse visto che non devo montare la doppia vga è meglio puntare sulle DS3 (ddr2 only)??
mauryxxx76
28-09-2007, 19:10
Per me è ottimo il Cooler Master - Gemini II che si trova a 35...ha bisogno poi di una o 2 ventole...quindi il prezzo finale dovrebbe stare dentro al tuo tetto!
Ciao vorrei metterlo anch'io questo bel dissi ci starà anche sulla ds3 v1.0?
Con le ventole montate quanto deve essere spesso il case per starci?
christianr
28-09-2007, 19:17
Scusate ma che differenza c'è, a parte la forma del SilentPipe, tra le DS4 rev 1.0, 1.1 e 2.0?
Ho trovato la 2.0 a 149 euro e vorrei utilizzarla per il nuovo bambino...
O forse visto che non devo montare la doppia vga è meglio puntare sulle DS3 (ddr2 only)??
Mi autoquoto, non avevo visto il file delle differenze.
Vada per la DS4 2.0, vista la prezenza della firewire e le 8 porte usb esterne, inoltre il silent pipe mi piace un casino!
MetalAle
28-09-2007, 19:18
Scusate ma che differenza c'è, a parte la forma del SilentPipe, tra le DS4 rev 1.0, 1.1 e 2.0?
è indicato in prima pagina in un file excel con 1 tabella di confronto..
Raga oggi mi è arrivato il processore (E2180) e ho potuto montare la scheda (una DS3) come potete vedere da sign...
In questo momento sto facendo un Orthos Blend da 1 ora e 25 minuti, sto a 3ghz vcore default (300*10)... temperature in full load di 58-59°C per entrambi i core.
Ecco un 3D Mark 2006 che ho fatto prima di far partire Orthos:
http://www.imageshock.eu/img_small/1020157,3dmark2006.jpg (http://www.imageshock.eu/?img=1020157,3dmark2006.jpg)
Le ram sono leggermente sotto il clock nominale (750 vs 800) per via dello strap.
Cmq a chi chiedeva della S3, ha le stesse caratteristiche della DS3 ma non ha le 6 fasi di alimentazione per la CPU (ne ha solo 3) e non ha i componenti della serie Durable, ha componenti normali.
papafoxtrot
28-09-2007, 19:26
Nessuno che mi suggerisce un bel dissi da 40e?
Il geminiII contando di dover prendere due ventole (da almeno 12e l'una) va fuori prezzo, inoltre lo ritengo un po' poco utile; cerco una cosa silenziosetta, ma non un mostro, anche perché deve tener fresco un sempklice e6550, certo un po' di oc...
Chiedevo degli zerotherm se sono abbastanza silenziosi, altrimenti lo scythe kama cross.
Ho visto il big typ ma ho letto che è rumoroso e ci credo, la ventola parte da 1300 e arriva a 2000rpm.
Che prendo?
Help, dovrei fare l'ordine entro domani...
Gli zalman so già che silenziosi non sono...i thermalright costano e poi ci vuole la ventola, gli scythe conosco solo l'infinity e vorrei cambiare (inoltre dovrei prenderlo a 50e)...sob
Questo costicchia, ma come va? ci va su?
Noctua NH-U9F Heatsink
Salve ragazzi,tra qualche giorno dovrei montare una P35-DQ6 rev.1.0 con abbinato un Q6600 Step 0,mi consigliate un buon dissipatore per la CPU che sia il piu' silenzioso possibile?
GRAZIE
Io ne ho provati molti :rolleyes:
e ti assicuro che il tuniq tower 120 non è male :)
Inoltre ha il potenziomentro manuale per la ventola; quindi decidi tu il rapporto "rumore-temperatura"!.
Ciauz :)
MetalAle
28-09-2007, 19:34
zalman serie 7000-7700 non si sentono...non costano cifre assurde..e si trovano usati sul forum senza problemi..
Che palle, ho di nuovo la ventola ferma!!! :muro: Beh, però un E6750 @ 2Ghz passivo a 30° (in idle) non è male no? :D
A parte gli scherzi, non è che è la MB ad avere qualche problema?
Ciao
connex
Ho impostato lo SmartFan su legacy e la modalità su vlotage... per ora non si è più fermata... Servirà a qualcosa o è solo un caso?
Ciao
connex
ma il Noctua NH-U12F qualcuno ha provato a montarlo sulla DS4?
leggendo un po di rece sembra molto silenzioso e performante...
Rinnovo il mio aiuto e aggiungo: qualcuno ha avuto problemi con i driver audio con XP ? Ho scaricato la versione 1.74 ma non mi funge nulla.
Il "cerca nella disussione" non mi funziona stasera e non riesco a trovare nulla in merito :confused: :rolleyes:
Grazie dei consigli :)
Nessuno ? Ho scaricato anche gli ultimi dal sito gigabyte...ma l'audio non ne vuol sapere di funzionare...non mi visualizza nemmeno il pannello Realtek e tantomeno l'icona del volume e' grigia e nojn selezionabile (quando si seleziona 5.1, 7,1, cuffie ecc.ecc.),
Non so' piu' cosa provare....:help: :help: :help:
ma il Noctua NH-U12F qualcuno ha provato a montarlo sulla DS4?
leggendo un po di rece sembra molto silenzioso e performante...
se la DS4 ha lo stesso dissipatore sul chipset della DQ6 rev. 1.0 allora il Noctua NH-U12F non ci sta nemmeno a scarpate... piuttosto il fratello minore con ventola da 90mm (Noctua NH-U9F) ci sta sicuramente.L'alternativa è lo scythe. Fai tu.
Personalmente per esperienza SCONSIGLIO gli zalman (9500 in primis) perchè anche se ottimi dissipatori, purtroppo non sono poi così silenziosi.
Sicuramente sia lo scythe che il noctua sono in linea di massima più performanti degli zalman.
Ho impostato lo SmartFan su legacy e la modalità su vlotage... per ora non si è più fermata... Servirà a qualcosa o è solo un caso?
Ciao
connex
Non credo sia un caso, anzi nn lo è di sicuro... se la setti su Disable cmq la ventola gira alla massima velocità... quel settaggio regola proprio la ventola, in Automatico è il bios a prenderne il controllo.
Sul manuale della scheda madre c'è scritto...
berto1886
28-09-2007, 20:44
Esattamente...impostazioni manuali e vai liscio...bisogna solo alzare il voltaggio...se no continua a saltare!
Esatto!!! ;)
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE
berto1886
28-09-2007, 20:55
Ragazzi,scusate una domanda,tramite il connettore E-Sata della scheda madre è possibile collegare Hard Disc a caldo oppure si deve spegnere il PC prima?
GRAZIE
Si, dovrebbe essere fatto apposta...
MetalAle
28-09-2007, 20:55
1 curiosità...ma se metto 2 hd in raid sul controller intel poi sugli altri attacchi controllati da intel posso metterci 1 hd normale sata "normale" o no?pensavo di poter scegliere su che porte farci il raid dal bios...
berto1886
28-09-2007, 20:58
1 curiosità...ma se metto 2 hd in raid sul controller intel poi sugli altri attacchi controllati da intel posso metterci 1 hd normale sata "normale" o no?pensavo di poter scegliere su che porte farci il raid dal bios...
Credo di no...
MetalAle
28-09-2007, 21:02
bella idea la loro di settare tutte le 6 porte in raid anche se se ne usano solo 2 :muro: cosi devo usare per forza il controller della giga...e mi limitano a soli 2 hd ulteriori oltre al raid :mad:
se la DS4 ha lo stesso dissipatore sul chipset della DQ6 rev. 1.0 allora il Noctua NH-U12F non ci sta nemmeno a scarpate... piuttosto il fratello minore con ventola da 90mm (Noctua NH-U9F) ci sta sicuramente.L'alternativa è lo scythe. Fai tu.
Personalmente per esperienza SCONSIGLIO gli zalman (9500 in primis) perchè anche se ottimi dissipatori, purtroppo non sono poi così silenziosi.
Sicuramente sia lo scythe che il noctua sono in linea di massima più performanti degli zalman.
ok allora vada per la 90... è solo che avendo letto nel post in prima pagina che la 12 ci sta ero piu direzionato a qella per via della ventola piu grande e quindi minor rumore a paritia di rpm .. ma se dici che non ci sta.. inutile tentare.. anche perchè l'unico modo che ho per provare è acquistarla.. qui a genova non conosco nessun negozio che le ha -.-
papafoxtrot
28-09-2007, 21:11
Ok il noctua ci entra solo il 9cm, il 12 entra sulla rev 1.1 e sulla 2 ma comunque costa troppo.
Ho paura che fra noctua da 9cm e scythe da 12 a parità di prezzo vinca il secondo...
ok allora vada per la 90... è solo che avendo letto nel post in prima pagina che la 12 ci sta ero piu direzionato a qella per via della ventola piu grande e quindi minor rumore a paritia di rpm .. ma se dici che non ci sta.. inutile tentare.. anche perchè l'unico modo che ho per provare è acquistarla.. qui a genova non conosco nessun negozio che le ha -.-
http://www.noctua.at/main.php?show=compatibility_nh_u12f&lng=en ;)
Cmq io per evitare seghe mentali, pernderò sicuro la DQ6 rev. 1.0 (che si trova moooooolto più facilmente) con l'Ybris :D
1 curiosità...ma se metto 2 hd in raid sul controller intel poi sugli altri attacchi controllati da intel posso metterci 1 hd normale sata "normale" o no?pensavo di poter scegliere su che porte farci il raid dal bios...
nessun problema io ho messo sul controller intel 2 WD raptor da 74 in raid, un WD320aaks "liscio" ed il masterizzatore sata senza problemi.
qando configuri il raid ti chiede quali dei dischi montati vuoi utilizzare per il raid.. gli altri non creano alcun problema
Ok il noctua ci entra solo il 9cm, il 12 entra sulla rev 1.1 e sulla 2 ma comunque costa troppo.
Ho paura che fra noctua da 9cm e scythe da 12 a parità di prezzo vinca il secondo...
hmm mi stai dicendo che con la DS4 rev 2.0 il noctua12 ci sta? se è così lo compro ORA :)))
ultima cosa... qualcuno ha idea del perchè in questo screen le temp indicate da CoreTemp dei core0 e core1 sono totalmente diverse da quelle degli altri prog di monitoraggio?
http://img50.imageshack.us/img50/9500/temptq5.png
MetalAle
28-09-2007, 21:22
nessun problema io ho messo sul controller intel 2 WD raptor da 74 in raid, un WD320aaks "liscio" ed il masterizzatore sata senza problemi.
qando configuri il raid ti chiede quali dei dischi montati vuoi utilizzare per il raid.. gli altri non creano alcun problema
ah ecco...mi pareva mooooolto strano non mi chiedessero quali porte usare...
si ...il noctua 12 ci sta sulle rev.2
papafoxtrot
28-09-2007, 21:31
Boh, quello del noctua da 12 su ds4 rev 1.1 e 2 l'ho letto sulla prima pagina di questo 3d..... poi non so!
berto1886
28-09-2007, 21:37
Boh, quello del noctua da 12 su ds4 rev 1.1 e 2 l'ho letto sulla prima pagina di questo 3d..... poi non so!
Ci sta ci sta...
TeoGuitar_PC_Man
28-09-2007, 21:55
ragazzi come le devo impostare le ram (Corsair in signa) per essere stabile e passare il test blend di orthos a 2.8? (400) fsb... grazie :D
adasdisasd
28-09-2007, 22:46
Ragazzi , ieri ho ricevuto la mia Ga-p35-ds4! Fino alle 3 della mattina stavo montando tutto! non potevo mollare!:D cmq il tutto funziona bene! e a prima impressione mi sembra una scheda molto stabile!! fresca e molto poco assetata di energia!
diciamo che il primo avvio nel bios lo ha fatto tranquilla , il secondo gia' in overclock!:read: !
Pero' avrei una domandina ,! ste porte G-sata! che cosa sono?......
[...]
Pero' avrei una domandina ,! ste porte G-sata! che cosa sono?......
Se è come nella DS3, dovrebbero essere delle normali porte sata gestite dal controller Gigabyte invece che dal chipset Intel.
Ragazzi ho impostato a 44412 le memorie...ma non riesco a trovare nel bios la possibilità di aumentare a V2.1 le memorie.....:(
Chi gentilmente mi :help:
Grazie emboss...manuele
crackman
29-09-2007, 07:49
ragazzi, ho notato che con il dissi in stock, la mia mobo (in firma, rev 1.0) sale vicino ai 60° dopo qualche ora, vorrei cambiarlo e sostituirlo con 1 comprensivo di ventolozza.
Quale riesco a farci stare dato che quel dissi e quello in bundle con il procio quasi si toccano?
Ragazzi ho impostato a 44412 le memorie...ma non riesco a trovare nel bios la possibilità di aumentare a V2.1 le memorie.....:(
Chi gentilmente mi :help:
Grazie emboss...manuele
io le ho portate a 1.95 e sembrano stabili dopo un'oretta di orthos... per aumentare il vltaggio delle mem c'è la voce ddr2 nel bios nella stessa pagina dove regoli i timing ;)
Ragazzi ho impostato a 44412 le memorie...ma non riesco a trovare nel bios la possibilità di aumentare a V2.1 le memorie.....:(
Chi gentilmente mi :help:
Grazie emboss...manuele
Alla voce M.I.T. nel bios se scorri in basso ci sono tutti i voltaggi...
DDR2 Voltage Reguation: Normal
E lì puoi selezionare i valori... da +0.1 a +0.7 mi pare di ricordare...
Di default è 1.8v quindi se metti +0.3 otterrai proprio 2.1v.
que va je faire
29-09-2007, 10:08
proprio così
papafoxtrot
29-09-2007, 10:24
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/031/sckc1000_detail.html#reviewlist
Chi sa dirmni se questo ci sta?
que va je faire
29-09-2007, 10:44
questo dissipatore lo hanno fatto per celebrare il V day di grillo
Possiedo una GA-P35C DS3R, quando spengo il pc, si spegne poi si accende nuovamente per poi spegnersi del tutto.
Come mai questo riavvio ?
kikkobna
29-09-2007, 12:35
Nessuno ? Ho scaricato anche gli ultimi dal sito gigabyte...ma l'audio non ne vuol sapere di funzionare...non mi visualizza nemmeno il pannello Realtek e tantomeno l'icona del volume e' grigia e nojn selezionabile (quando si seleziona 5.1, 7,1, cuffie ecc.ecc.),
Non so' piu' cosa provare....:help: :help: :help:
mi aggiungo anch'io con il problema dell'audio ho installato i driver del cd il pannello di controllo funziona correttamente anche il test è ok ma non c'e' verso di far funzionare un gioco o un mp3 !!!
ho provato a rimuovere i driver e quando ho reinstallato i driver non mi ha più riconosciuto neppure la parte audio mi trova un "pci device" e non mi ionstalla il pannello di controllo !!!!:muro: :muro: ho fatto ripristino di configurazione ed il pannelo c'e' ma la parte audio mp3 giochi etc etc non funziona!!!!!!!!!!
xdarknessx
29-09-2007, 12:56
mi aggiungo anch'io con il problema dell'audio ho installato i driver del cd il pannello di controllo funziona correttamente anche il test è ok ma non c'e' verso di far funzionare un gioco o un mp3 !!!
ho provato a rimuovere i driver e quando ho reinstallato i driver non mi ha più riconosciuto neppure la parte audio mi trova un "pci device" e non mi ionstalla il pannello di controllo !!!!:muro: :muro: ho fatto ripristino di configurazione ed il pannelo c'e' ma la parte audio mp3 giochi etc etc non funziona!!!!!!!!!!
P35c-DS3R // no audio 5.1 niente porta S/PDIF
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, sulla mia nuova P35c-DS3R non riesco ad attivare l'audio 5.1 collegando l'uscita S/pdif con un cavo ottico ad un ampli.
I driver sono aggiornati ed il codec è alc889a di realtek.
Sul controllo volume la regolazione della porta è bloccata in grigio e comunque sento l'audio in stereo.
Qualcuno sa aiutarmi per favore?
chicco981
29-09-2007, 13:21
P35c-DS3R // no audio 5.1 niente porta S/PDIF
--------------------------------------------------------------------------------
Ciao a tutti, sulla mia nuova P35c-DS3R non riesco ad attivare l'audio 5.1 collegando l'uscita S/pdif con un cavo ottico ad un ampli.
I driver sono aggiornati ed il codec è alc889a di realtek.
Sul controllo volume la regolazione della porta è bloccata in grigio e comunque sento l'audio in stereo.
Qualcuno sa aiutarmi per favore?
nn supporta il 5.1 vorresti dire???
kikkobna
29-09-2007, 13:35
cioè ???
io ho provato a disinstallare i driver originali ma poi non mi fa installare quelli nuovi????!!!!:confused: :confused: :confused: :confused: :mc: :mc: :muro: :muro:
devo reinstallare win da capo??
xdarknessx
29-09-2007, 13:40
A me non funziona neppure il test in 5.1 .... cmq ho sentito dire che con WinDVD funziona l'audio in dolby. Mah, io non ho WinDVD e non mi interessa averlo.
kikkobna
29-09-2007, 14:50
aiutooooo
HO REINSTALLATTO WINDOWS DA CAPO ........ ma l'audio non ne vuole sapere di funzionare !!!!
invece dei driver sul cd ho messo gli r178 e ho provato anche i r168 scaricat dal sito realteck ma niente non funziona l'audio dopo aver reinstallato win la situazione è anche peggiorata adesso non mi compare neppure il pannello di controllo realtek ????
in gestione periferiche mi da un bel bollino giallo ma installando i driver mi da errore cosa devo fare cambiare di nuovo scheda??? ci ho già perso mezza giornata e non vedo soluzioni
aiutooooo
mordsiger
29-09-2007, 15:02
aiutooooo
HO REINSTALLATTO WINDOWS DA CAPO ........ ma l'audio non ne vuole sapere di funzionare !!!!
invece dei driver sul cd ho messo gli r178 e ho provato anche i r168 scaricat dal sito realteck ma niente non funziona l'audio dopo aver reinstallato win la situazione è anche peggiorata adesso non mi compare neppure il pannello di controllo realtek ????
in gestione periferiche mi da un bel bollino giallo ma installando i driver mi da errore cosa devo fare cambiare di nuovo scheda??? ci ho già perso mezza giornata e non vedo soluzioni
aiutooooo
ma hai provato di installare il KB 88111 prima di installare i driver audio?
kikkobna
29-09-2007, 15:26
ma hai provato di installare il KB 88111 prima di installare i driver audio?
allora visto che non me li fa disinstallare sti driver ho trovato un "trucchetto" utilizzando il ripristino configurazione sono ritornato alla situazione iniziale subito dopo win e i file inf del chipset p35 .. adesso sto installando gli aggiornamenti di win e poi faccio un bel backup e propvo tutte le combinazioni ..... in ogni caso quando ho installato la prima volta da cd prima installa di default il KB88111 poi installa i driver ma non funzionava :muro: :muro: :muro:
adesso sto provando a installare il KB888111 prima dei driver audio ...... non mi termina l'installazione e mi viene un messaggio con scritto il co-installatore non è valido
:help: :help: :doh: :doh: :doh: ----- VENDO P35 DS3R CON 10 ORE DI VITA CAUSA: NON SONO IN GRADO DI INSTALLARE I DRIVER !!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Alla voce M.I.T. nel bios se scorri in basso ci sono tutti i voltaggi...
DDR2 Voltage Reguation: Normal
E lì puoi selezionare i valori... da +0.1 a +0.7 mi pare di ricordare...
Di default è 1.8v quindi se metti +0.3 otterrai proprio 2.1v.
GRAZIE WarDuck.......:mano:
Non pensavo che partisse in default è 1.8v .....
Ora finalmente sono a 2.1.....:read:
emboss...manuele
kikkobna
29-09-2007, 16:26
Ragazzi se i driver audio non vanno, potete provare a forzarli dalla gestione periferiche. Basta andare sulla periferica non riconosciuta, tasto destro --> "Aggiorna driver". Poi selezionate "No, non ora" per la ricerca automatica e ancora "Installa da un percorso o un elenco specifico". Selezionate poi "Non effettuare la ricerca..." e avanti premete il tasto "Disco driver". A quel punto dovete indicargli la cartella in cui ci sono i driver che avete scaricato (ovviamente scompattati).
Fatemi sapere...
ho provato anche questo ma niente da fare non mi permette di forzare il driver !! non mi da proprio la possibilità di selezionare il disco diver "il pulsante" non va non mi è mai capitato niente del genere!!
kikkobna
29-09-2007, 16:31
per mkl1
formatta formatta!
io per installare i driver audio scaricati dal sito della realtek ho dovuto formattare.
mi dava il tuo stesso errore e da gestione periferiche non era possibile disistallare...
lo stesso problema pero' non si è risolto neppure formattando e utilizzando i driver della realtek
adasdisasd
29-09-2007, 17:18
scusa qualcuno sa dove kakkio si deve andare nel bios della ga-p35-ds4 per cambiare i timing delle ram?!!!
questo cakkio di bios e' caotico!!uff
Raga ho riscontrato un problema sulla DS3, non è gravissimo ma cmq...
Ho notato un funzionamento strano del led che segnala l'attività dell'hardisk...
La configurazione degli hd è la seguente:
SATA0: Western Digital Raptor 36gb
SATA1: Hitachi 250gb
IDE: Hitachi 80gb (+DVDROM)
In poche parole la luce degli hd rimane accesa e solo ogni tanto lampeggia, ho pensato che fosse il connettore messo al contrario, così l'ho girato ma in questo modo nn si accende neanche la luce.
Ora lo rimetto come era prima e faccio test + approfonditi, a qualcuno di voi succede?
Mister24
29-09-2007, 17:29
scusa qualcuno sa dove kakkio si deve andare nel bios della ga-p35-ds4 per cambiare i timing delle ram?!!!
questo cakkio di bios e' caotico!!uff
Capisco che la discussione è lunga, ma leggere la pagina prima?
Bisogna premere CTRL+ALT+F1 quando sei nel menu principale.
adasdisasd
29-09-2007, 17:30
Capisco che la discussione è lunga, ma leggere la pagina prima?
Bisogna premere CTRL+ALT+F1 quando sei nel menu principale.
ecco!:D qui mi scuso !!!
perche' sono io il primo a cazziare!! per domande del genere!
pero'! chiedo! oltre a questi comandi ve ne sono altri?
Nel manuale mi pare che non ci sia una spiegazione sul cambio dei timing , mi sbaglio?
up..Ho letto bene la prima pagina! e sinceramente io non trovo scritto come cambiare i cas delle ram!
booo! sto impazzendo???
allora visto che non me li fa disinstallare sti driver ho trovato un "trucchetto" utilizzando il ripristino configurazione sono ritornato alla situazione iniziale subito dopo win e i file inf del chipset p35 .. adesso sto installando gli aggiornamenti di win e poi faccio un bel backup e propvo tutte le combinazioni ..... in ogni caso quando ho installato la prima volta da cd prima installa di default il KB88111 poi installa i driver ma non funzionava :muro: :muro: :muro:
adesso sto provando a installare il KB888111 prima dei driver audio ...... non mi termina l'installazione e mi viene un messaggio con scritto il co-installatore non è valido
:help: :help: :doh: :doh: :doh: ----- VENDO P35 DS3R CON 10 ORE DI VITA CAUSA: NON SONO IN GRADO DI INSTALLARE I DRIVER !!!!!:muro: :muro: :muro: :muro:
Io ho risolto solo reinstallando xp purtroppo.
Ho faatto cosi'.
Scaricato i 4 driver dal sito gigabyte (CHIPSET-LAN-SATA/RAID-AUDIO).
Una volta installato xp, ho aggiornato una alla volta prima dal CD:
1) INF Update Utility
2) Intel ICH USB 2.0 Driver
Poi ho installato i 4 driver presi dal sito:
3) Chipset
4) LAN
5) SATA RAID
6) infine Audio (Including Microsoft UAA Driver in English edition).
Quest'ultimo l'ho installato singolarmente...cioe' ho fatto riavviare il pc per far riconoscere tutte le periferiche installate precedentemente.
Credo di essere stato abbastanza chiaro.
In bocca al lupo ;)
P.S. Sono state le prime cose che ho installato sul S.O. (dopo solo a spybot con teatimer per vedere cosa dovevo bloccare evetualmente nello startup e modifiche al registro).
Mister24
29-09-2007, 17:51
ecco!:D qui mi scuso !!!
perche' sono io il primo a cazziare!! per domande del genere!
pero'! chiedo! oltre a questi comandi ve ne sono altri?
Nel manuale mi pare che non ci sia una spiegazione sul cambio dei timing , mi sbaglio?
up..Ho letto bene la prima pagina! e sinceramente io non trovo scritto come cambiare i cas delle ram!
booo! sto impazzendo???
Io ho la DS3, se vai nel manuale nelle ultime pagine ci sono le FAQ.
La prima domanda riguarda proprio questo.
kikkobna
29-09-2007, 17:53
alleluia !!!!:D :D
ci sono voluti due "format c:"
finalmente funziona .... certo che dovrebbero curare un po' meglio i driver "ufficiali" da cd posso capire che alcune revisioni possano dare problemi ma almeno quelli che pubblicano sul cd dovrebbero controllarli un po' meglio ...va beh comincia la nuova avventura con sta scheda spero che mia dia soddisfazioni almeno pari alle bestemie che ho tira tra ieri sera e oggi !!!!!:sofico:
Capisco che la discussione è lunga, ma leggere la pagina prima?
Bisogna premere CTRL+ALT+F1 quando sei nel menu principale.
Ma non era CTRL+F1? :mbe:
Cmq ho risolto quella cosa della luce dell'hd, lo fa solo all'inizio... dopodiché tutto ok! :D
adasdisasd
29-09-2007, 18:04
Io ho la DS3, se vai nel manuale nelle ultime pagine ci sono le FAQ.
La prima domanda riguarda proprio questo.
dunque, io ho riletto il mauale e mi dice che per entrare nel bios devo premere canc o del! e fin qui tutto bene!
poi mi dice che se voglio accedere al menu' di opzioni avanzate devo premere CTRL + F1! conclusione?? non succede nulla!!!
adasdisasd
29-09-2007, 18:05
Ma non era CTRL+F1? :mbe:
Cmq ho risolto quella cosa della luce dell'hd, lo fa solo all'inizio... dopodiché tutto ok! :D
infatti! ma non accedo da nessuna parte! una volta calcato canc o del accedo al menu' principale, poi calcando CTRL+F1 non succede nulla!
come mai??
Mister24
29-09-2007, 18:08
dunque, io ho riletto il mauale e mi dice che per entrare nel bios devo premere canc o del! e fin qui tutto bene!
poi mi dice che se voglio accedere al menu' di opzioni avanzate devo premere CTRL + F1! conclusione?? non succede nulla!!!
In effetti era CTRL + F1.
Dopo averlo premuto vai nel menu MB Intelligent Tweaker e vedrai che apparsa una nuova voce.
In effetti è un po' incasinato, non ho capito perché l'hanno messo così nascosto questo menu.
infatti! ma non accedo da nessuna parte! una volta calcato canc o del accedo al menu' principale, poi calcando CTRL+F1 non succede nulla!
come mai??
con CTRL-F1 attivi una parte del menu del MIT (appunto il timing delle mem)
se dopo aver premuto i tasti indicati entri nel sottomenu MIT vedrai che hai nuove voci attivate ;)
Quadincoming
29-09-2007, 18:11
infatti! ma non accedo da nessuna parte! una volta calcato canc o del accedo al menu' principale, poi calcando CTRL+F1 non succede nulla!
come mai??
nella pagina iniziale del bios premi ctrl + f1 come è stato detto, una volta premuto se vai in mb intelligent tweaker (m.i.t.) troverai anche la parte relativa ai timing delle ram.
ciao
adasdisasd
29-09-2007, 18:11
In effetti era CTRL + F1.
Dopo averlo premuto vai nel menu MB Intelligent Tweaker e vedrai che apparsa una nuova voce.
In effetti è un po' incasinato, non ho capito perché l'hanno messo così nascosto questo menu.
provo subito! vediamo.
Io ho il bios F5! e' la versione 2.0 della ga-p35-ds4, voi consigliate di aggiornare?
adesso sto a 400fsb senza toccare nemmeno un voltaggio!! veramente stabile questa serie di schede madri.!
La mia p35-ds3r teneva anche i 500mhz di fsb ;)
adasdisasd
29-09-2007, 18:20
dunque!! sono entrato nel bios calcando DEL!! fin qui tutto bene!
poi ho calcato crtl+f1 , poi sono andato nel menu' M.I.T! ma non ce proprio nulla!!
relativo ai timing ce solo la voce turbo ecc ecc ecc!!
quindi???.....:(
impossibile.. scorri in basso ilmenu e trovi le voci per i settaggi
Mister24
29-09-2007, 18:29
dunque!! sono entrato nel bios calcando DEL!! fin qui tutto bene!
poi ho calcato crtl+f1 , poi sono andato nel menu' M.I.T! ma non ce proprio nulla!!
relativo ai timing ce solo la voce turbo ecc ecc ecc!!
quindi???.....:(
Come già detto ho una DS3 e non una DS4, ma penso che come BIOS siano uguali.
Ho provato a riavviare ora e facendo come ti ho detto appare la voce "DRAM TIMING SELECTABLE" più altre voci relative ai timing delle memorie.
Mi dispiace di più non so dirti :boh:
adasdisasd
29-09-2007, 19:10
ho aggiornato alla versione f7!
ma di farmi apparire il menu' dei timing delle ram non ci pensa nemmeno!!
niente da fare!!!
Dove sto sbagliando??
up!!
Ragazzi non linciatemi!! ho capito il problema!! il tasto f1 della tastiera non funziona!!!!!!oddio!!!ahahahahahahahahah!!
chiedo scusa!!!
giacomo_uncino
29-09-2007, 19:30
Qualcuno che usa il dissipatore originale intel ha notato che una volta montato curva non di poco il PCB della scheda madre?
Come dissipatore mi sembra un po' troppo pericoloso, anche il montaggio non scherza se non si stà attenti a non fare troppa pressione..
guarda non dirmelo, ho sudato freddo a montarlo mai visto un dissy più macchinoso, e il bello è che 2 clip subito dopo si sono staccate :muro: . Appena sono in vena monto lo zalman che avevo sul nortwood 2400.
Ho installato la settimana scorsa un Amd (non ricordo la sigla esatta, comunque un dual core 64bit recente) una ca@@ata, 1 minuto ed era bello che montato.
Anch'io ho porconato un pò a montare sto dissipatore :muro: Per il resto raffredda bene... anche se ultimamente ogni tanto mi si blocca la ventola. Non ho ancora capito se è colpa sua o della MB (più probabile).
Che palle, non ho voglia di rismontare tutto e mandarla in RMA :muro:
Ciao
connex
serious.max
29-09-2007, 21:09
In tema di dissipatori lo Zalman Fatal1ty FS-C77 si installa senza problemi sulla GA-P35-DS3.
:D
canislupus
29-09-2007, 21:20
Onestamente io non ho avuto grossi problemi con il dissi della Intel.
Basta premere un po' + forte e funziona tutto. :)
E' anche molto silenzioso.
P35-DS3R a 95€ la prendo?
:)
qualcuno mi sa dire il vram di default della ds4?
ho installato due banchi di ddr2 team group xtreem dark 44412 che secondo team possonolavorare da 2 a 2,2v ...
ho fatto un incremento dal bios di 0.15v ma come faccio a vedere a quanto lavorano attualemnte? ho pensato che sapendo il voltaggio di default che la scheda da alle ram, semplicemnt sommando l'incremento posso sapere la tensione di lavoro attuale... o sbaglio :confused:
il vram parte da 1.8 volt
il vram parte da 1.8 volt
perfetto. grazie infinite ;)
quindi ho un range utile dichiarato di sicurezza dlla casa di +0.4v? (dichiarati 2-2,2 sul sito team group)
serious.max
30-09-2007, 10:35
perfetto. grazie infinite ;)
quindi ho un range utile dichiarato di sicurezza dlla casa di +0.4v? (dichiarati 2-2,2 sul sito team group)
Esatto, ho anch'io le stesse ram, lavorano a 1066 con timing 5-5-6-15 a 2,2V.
:D
hmmm ma i timing devo modificarli in base all freq? perdonate la mia niubbagine ma sono neofita in questo campo :)
io ho impostato i manualmente le ram a 4-4-4-12 e +0.15v ed aumentato l'fsb a 355x8
per ora cpuz mi segna i valori esatti da me impostati... come faccio a sapere quando variare i timing?
P35-DS3R a 95€ la prendo?
:)
qualcuno mi caga?:rolleyes:
marcolino88
30-09-2007, 12:13
ciao ragazzi ho bisogno del vostro aiuto
ho da poco preso un ds4 p 35 con un q6600 8800gts e hd sata 120
premetto che mentre installavo il so mi sono sbagliato cd e ho messo come so xp vecchissimo chredo che abbia a mala pena il sp1 se c'è
ho 2 problemi all'avvio è lentissimo tipo 2/3 minuti e mi appare questa schermata
http://img222.imageshack.us/img222/5963/dsc01660jt0.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc01660jt0.jpg)
http://img222.imageshack.us/img222/6262/dsc01661xo5.th.jpg (http://img222.imageshack.us/my.php?image=dsc01661xo5.jpg)
aiutatemi a configurare il pc
poi mi chiede questi driver ma nel cd della mobo nn ci sono
http://img222.imageshack.us/img222/664/sistemajo0.th.png (http://img222.imageshack.us/my.php?image=sistemajo0.png)
:muro: :muro:
MetalAle
30-09-2007, 12:20
metti su il sp2
Quadincoming
30-09-2007, 12:44
qualcuno mi caga?:rolleyes:
Ti posso dire che è una buona mobo e a quel prezzo io la prenderei di sicuro sempre se non vuoi fare overclock pesanti altrimenti ce ne sono altre + indicate.
ciao
marcolino88
30-09-2007, 12:48
metti su il sp2
e dici che risolvo tutto :eek:
MetalAle
30-09-2007, 13:16
per le usb in teoria si
hmmm ma i timing devo modificarli in base all freq? perdonate la mia niubbagine ma sono neofita in questo campo :)
io ho impostato i manualmente le ram a 4-4-4-12 e +0.15v ed aumentato l'fsb a 355x8
per ora cpuz mi segna i valori esatti da me impostati... come faccio a sapere quando variare i timing?
nessuno può aiutarmi?
inoltre vorrei sapere se qualcuno ha utilizzato la funzione RGB (robust GRafic booster) del bios... in che modo agisce?
marcolino88
30-09-2007, 13:25
per le usb in teoria si
e per la schermata nera che dura una vita? li sembra nn riconosca l'hd io ho un sol hd sata dove lo devo collegare e cosa devo impostare nel bios?
in overlock estremo un boot cosi lungo mi impedisce di superare i 4 ghz:muro: help :cry:
e per la schermata nera che dura una vita? li sembra nn riconosca l'hd io ho un sol hd sata dove lo devo collegare e cosa devo impostare nel bios?
in overlock estremo un boot cosi lungo mi impedisce di superare i 4 ghz:muro: help :cry:
In genere è causato dal drive floppy... Ce l'hai? Io no, così ho messo a None nella apposita voce nel primo menu del bios.
Idem nella sequenza di boot ho tolto il floppy drive.
marcolino88
30-09-2007, 13:34
In genere è causato dal drive floppy... Ce l'hai? Io no, così ho messo a None nella apposita voce nel primo menu del bios.
Idem nella sequenza di boot ho tolto il floppy drive.
no il floppy nn c'è quindi meglio disattivarlo giustio?
attaccato ho solo quell'hd e un masteriz dvd
accidenti a me nn sono proprio nulla di come ottimizzare il bios :muro:
ora provo
edit: disabilitato e la schermata nn la fa più ora rimane da capire perche dopo di quella che appare qualche istante rimane una 40 di secondi su una schermata nera dove sembra che nn giri e nn riconosca l'hd poi inizia a girare l'hd e carica xp
Ti posso dire che è una buona mobo e a quel prezzo io la prenderei di sicuro sempre se non vuoi fare overclock pesanti altrimenti ce ne sono altre + indicate.
ciao
Mah, se non intende fare WR è la migliore mobo per occare con poca spesa...
Mah, se non intende fare WR è la migliore mobo per occare con poca spesa...
dite davvero?
perchè alla fine ha P35+ICH9R e otto porte Sata2....invece a 105€ c'è la Asus P5K che però sembra essere molto peggio pur costando di +:)
Domani la compro:sofico: dopo 5 mesi di 945GZM:sofico:
ah dimenticavo...l' alimentazione presumo sia a 3 fasi vero?
:confused:
ah dimenticavo...l' alimentazione presumo sia a 3 fasi vero?
:confused:
E no, le gigabyte sono le migliori sotto questo punto di vista (e imho anche in generale;) )...
La DS3, la più piccola, conta già di base 6 fasi, fino alle 12 della DQ6...
E no, le gigabyte sono le migliori sotto questo punto di vista (e imho anche in generale;) )...
La DS3, la più piccola, conta già di base 6 fasi, fino alle 12 della DQ6...
:sofico:
che svolta a 95€ non potevo trovare mobo migliore...una Asus cosi mi sarebbe costata 140€:asd:
cioe in teoria a 95€ trovo una P5B-Deluxe Wifi-AP ma credo che la P35-DS3R sia cmq superiore...
crackman
30-09-2007, 17:48
ragazzi, ho notato che con il dissi in stock, la mia mobo (in firma, rev 1.0) sale vicino ai 60° dopo qualche ora, vorrei cambiarlo e sostituirlo con 1 comprensivo di ventolozza.
Quale riesco a farci stare dato che quel dissi e quello in bundle con il procio quasi si toccano?
88diablos
30-09-2007, 17:50
cioe in teoria a 95€ trovo una P5B-Deluxe Wifi-AP ma credo che la P35-DS3R sia cmq superiore...
beh si è superiore la gigabyte che ha il chipset p35
berto1886
30-09-2007, 17:54
:sofico:
che svolta a 95€ non potevo trovare mobo migliore...una Asus cosi mi sarebbe costata 140€:asd:
A volte ci sn giri strani caro mio...
berto1886
30-09-2007, 18:16
Altrimenti c'è sempre la P5K xò costa di + della giga...
A volte ci sn giri strani caro mio...
del tipo?:confused:
cmq la gigabyte mi piace molto oltre ad avere un layout pulito ha ben 8 porte SATA2.
la P5K costa di + e fa pena al confronto.
penso di portare il bus al max a 350 mhz:)
berto1886
30-09-2007, 18:35
Intendevo dire che la giga costa meno xò è superiore alla asus che costa di +
ragazzi, ho notato che con il dissi in stock, la mia mobo (in firma, rev 1.0) sale vicino ai 60° dopo qualche ora
Accidenti,ma è davvero cosi'? :cry: Tra qualche giorno dovrei montare una P35 DQ6 rev.1.0 con processore Q6600.....Se raggiunge queste temperature senza fare nulla la cosa mi preoccupa :confused:
:D
potreste postare per favore cpu, v-core, dissipatore e temperature (misurate con tat) in full load (tipo dopo un'oretta di ortos)
ho una mezza idea di cambiare dissi e vorrei darmi una regolata... :oink:
tks
:D
potreste postare per favore cpu, v-core, dissipatore e temperature (misurate con tat) in full load (tipo dopo un'oretta di ortos)
ho una mezza idea di cambiare dissi e vorrei darmi una regolata... :oink:
tks
do il mio piccolo contributo fatto ora ora... però in questo momento è a 3200... considera che a 2,66 ghz dopo 4 ore di orthos la temp era 40 (case antec nine hundred e ventole al minimo)
la configurazione è quella in firma
http://i22.servimg.com/u/f22/11/46/79/34/screen11.jpg
berto1886
30-09-2007, 19:27
Beh dai nn è male considerando che avevi pure la ventola al minimo
WoW!
quelle temperature col dissi stock?!
:sofico:
berto1886
30-09-2007, 19:37
A quanto pare si, dalla sign c'è scritto dissy boxed
Beh dai nn è male considerando che avevi pure la ventola al minimo
le ventole del case al minimo ma quella della cpu è in auto sulla mobo, regolata in automatico, quindi credo sia regolata alla max velocità in questo caso.
WoW!
quelle temperature col dissi stock?!
:sofico:
si ho preso cpu boxed perchè non ero certo che il dissi che volevo montare fosse compatibile... ora ho ordinato il noctua nf12 con ventola.
cmq Orthos è terribile per le temp.. giocando normalmente alla beta di warhammer online + con emule in background, dopo 3 ore circa le temp sono intorno a 48/50 a 3200mhz... credo sia merito della buona ventilazione del case... l'aria esce veramente fredda...
marcolino88
30-09-2007, 20:03
no il floppy nn c'è quindi meglio disattivarlo giustio?
attaccato ho solo quell'hd e un masteriz dvd
accidenti a me nn sono proprio nulla di come ottimizzare il bios :muro:
ora provo
edit: disabilitato e la schermata nn la fa più ora rimane da capire perche dopo di quella che appare qualche istante rimane una 40 di secondi su una schermata nera dove sembra che nn giri e nn riconosca l'hd poi inizia a girare l'hd e carica xp
up:help:
chicco981
30-09-2007, 23:16
un bel zalman me lo consigliate come dissipatore?
semucarusi
30-09-2007, 23:47
Ciao a tutti,
ho da poco assemblato un pc nuovo con i seguenti componenti:
gigabyte p35c ds3r
intel e6550 boxato
sapphire ati x1950pro
ali lc power 550w
....
Ho un problema e non se se è dovuto alla scheda madre..
Praticamente ogni volta che accendo il pc, la prima volta non si avvia, ovvero nn fa neanche il bip e non si accende lo schermo..quindi rispengo e subito dopo riparte correttamente..
Da quello che vedo (ho il case trasparente),quando il sistema non si avvia le ventole partono tutte tranne quella della cpu...
Una volta che windows è avviato tutto funziona correttamente..le temperature sono nella norma e mettendo il sistema sotto stress nn mi da nessun problema..
Qualcuno ha già avuto questo problema??
Avete idea di cosa può essere??
PS: Ho aggiornato anche il bios della scheda madre, ma nn è cambiato niente..
Salve a tutti.
Ho la ds4 da qualche settimana e fino a pochi giorni fa andava tutto bene.
Martedi' la porta Lan ha smesso di funzionare. Completamente spenta.
Ho controllato subito se dal bios fosse disabilitata ed invece risultava ancora abilitata.
Ho letto qualche post indietro che altri utenti hanno avuto problemi simili, ma non ho visto come sono stati risolti! C'e' qualcuno che puo' aiutarmi? Non vorrei dov spedire la mobo in assistenza.
Grazie.
crackman
01-10-2007, 06:46
Per esperienza personale posso dirti che la porta lan su una mobo non vale una sega, è la prima cosa che smette di funzionare, è anche vero che mi è successo con mobo di altre marche (vedi asus, abit) ho imparato a disabilitarla di default e installare una bella schedina pci.
Per esperienza personale posso dirti che la porta lan su una mobo non vale una sega, è la prima cosa che smette di funzionare, è anche vero che mi è successo con mobo di altre marche (vedi asus, abit) ho imparato a disabilitarla di default e installare una bella schedina pci.
Sicuramente e' la via piu' facile, ma la cosa mi da abbastanza fastidio.
Cmq personalmente e' la prima volta che mi parte la porta Lan... :muro:
Grazie per la tua risposta!
berto1886
01-10-2007, 07:33
le ventole del case al minimo ma quella della cpu è in auto sulla mobo, regolata in automatico, quindi credo sia regolata alla max velocità in questo caso.
Va bè... ovvio che va al massimo...
Ciao ragazzi,
ho acquistato pochi giorni fa la GA-P35-DS3, e ho notato che incredibilmente non parte con 4gb di ram ddr2 800 installati, tolgo un banco e il sistema parte!
Allora ho provato di tutto: testare 1 ad 1 sia i singoli banchi che i singoli alloggiamenti, tutto ok, infatti se nel quarto alloggiamento installo un banco da 512mb ad esempio parte lo stesso, sembra come che la scheda non mi accetti i 4gb!!
Allora ho sostituito la scheda con una nuova e stesso problema incredibilmente!
A qualcuno che è in possesso della scheda è capitato?
Mi pare strano che 2 schede su 2 abbiano lo stesso problema.....
Fatemi sapere vi prego se qualcuno puo aiutarmi..
Grazie!!
mordsiger
01-10-2007, 08:42
volevo chiedere se qualcuno ha notato che ogni 1-2 minuti il floppy viene letto...viene fatto un check sul floppy drive...perchè?
volevo chiedere se qualcuno ha notato che ogni 1-2 minuti il floppy viene letto...viene fatto un check sul floppy drive...perchè?
Non credo dipenda dalla mobo
Ho avuto anche io questo problema, ed ho risolto mettendoci dentro un floppy vuoto.
Lo legge una volta sola poco dopo l'ingresso in win, e poi non rompe piu'.
Ciao ragazzi,
ho acquistato pochi giorni fa la GA-P35-DS3, e ho notato che incredibilmente non parte con 4gb di ram ddr2 800 installati, tolgo un banco e il sistema parte!
Allora ho provato di tutto: testare 1 ad 1 sia i singoli banchi che i singoli alloggiamenti, tutto ok, infatti se nel quarto alloggiamento installo un banco da 512mb ad esempio parte lo stesso, sembra come che la scheda non mi accetti i 4gb!!
Allora ho sostituito la scheda con una nuova e stesso problema incredibilmente!
A qualcuno che è in possesso della scheda è capitato?
Mi pare strano che 2 schede su 2 abbiano lo stesso problema.....
Fatemi sapere vi prego se qualcuno puo aiutarmi..
Grazie!!
Non sara' compatibile con 4 gb di quel tipo di ram... nulla di piu' probabile:(
Salve a tutti.
Ho la ds4 da qualche settimana e fino a pochi giorni fa andava tutto bene.
Martedi' la porta Lan ha smesso di funzionare. Completamente spenta.
Ho controllato subito se dal bios fosse disabilitata ed invece risultava ancora abilitata.
Ho letto qualche post indietro che altri utenti hanno avuto problemi simili, ma non ho visto come sono stati risolti! C'e' qualcuno che puo' aiutarmi? Non vorrei dov spedire la mobo in assistenza.
Grazie.
Prima di gettare la spugna perche' non provi ad aggiornare il bios?
Probabilmente resuscita...
Era capitata una cosa simile anche su una lanparty (nforce 2 se non erro)...
2 schede di rete morte contemporaneamente.
Bios aggiornato, schede resuscitate...
P.s: A meno che tu non abbia fatto come un mio amico che ci ha infilato dentro l'usb del modem adsl:D :D
Prima di gettare la spugna perche' non provi ad aggiornare il bios?
Probabilmente resuscita...
Era capitata una cosa simile anche su una lanparty (nforce 2 se non erro)...
2 schede di rete morte contemporaneamente.
Bios aggiornato, schede resuscitate...
P.s: A meno che tu non abbia fatto come un mio amico che ci ha infilato dentro l'usb del modem adsl:D :D
Ok. Faccio questo tentativo e vediamo se funziona!
:mano:
Sto per ordinare una GA-P35-DS3R, ma il negozio online non è in gradi di dirmi a priori se la versione che mi verrà inviata sarà la rev 1.0 oppure la rev. 2.0.
L’alternativa è tenermi quella che arriva oppure far ritardare l’ordine in attesa che arrivi una rev. 2.0 da spedirmi.
Voi cosa fareste?
(Ho visto la tabella delle differenze e dovrebbe cambiare soltanto il numero delle porte USB, ma ho il dubbio che tra un versione e l’altra siano state fatti anche altri miglioramenti…..)
Ciao
Ale
MetalAle
01-10-2007, 11:16
se è nuova nuova direi che le rev.1 sono fuori produzione da 1 bel po...difficile trovarne ancora...al 90% è una rev2
se è nuova nuova direi che le rev.1 sono fuori produzione da 1 bel po...difficile trovarne ancora...al 90% è una rev2
Ok grazie,
allora lo specifico nelle note dell'ordine in modo da non beccarmi un avanzo di magazzino e poi aspetto la rev 2
Ciao
Doppiag78
01-10-2007, 13:52
Ciao a tutti,
ho da poco assemblato un pc nuovo con i seguenti componenti:
gigabyte p35c ds3r
intel e6550 boxato
sapphire ati x1950pro
ali lc power 550w
....
Ho un problema e non se se è dovuto alla scheda madre..
Praticamente ogni volta che accendo il pc, la prima volta non si avvia, ovvero nn fa neanche il bip e non si accende lo schermo..quindi rispengo e subito dopo riparte correttamente..
Da quello che vedo (ho il case trasparente),quando il sistema non si avvia le ventole partono tutte tranne quella della cpu...
Una volta che windows è avviato tutto funziona correttamente..le temperature sono nella norma e mettendo il sistema sotto stress nn mi da nessun problema..
Qualcuno ha già avuto questo problema??
Avete idea di cosa può essere??
PS: Ho aggiornato anche il bios della scheda madre, ma nn è cambiato niente..
Che la ventola della CPU nn parta subito è normale...all'inizio nn ce n'è bisogno...solitamente (anch'io la vedo grazie alla finestra trasparente del case) si accende dopo un paio di minuti o se fai partire qualcosa di groso appena acceso il pc!
Sul fatto che nn parta al primo tentativo è strano...anche se nn ho capito una cosa...se al primo tentativo nn si accende nulla poi cosa spegni prima di fare il secondo tentativo?
Nn so se può aiutarti ma sarebbe cosa buoa ogni volta che spegni il pc spegnere l'alimentatore. Secondo me facendo così risolvi il problema...
Salve a tutti.
Ho la ds4 da qualche settimana e fino a pochi giorni fa andava tutto bene.
Martedi' la porta Lan ha smesso di funzionare. Completamente spenta.
Ho controllato subito se dal bios fosse disabilitata ed invece risultava ancora abilitata.
Ho letto qualche post indietro che altri utenti hanno avuto problemi simili, ma non ho visto come sono stati risolti! C'e' qualcuno che puo' aiutarmi? Non vorrei dov spedire la mobo in assistenza.
Grazie.
Per prima cosa aggiorna il bios...poi se ancora nn funziona prova adisistallare i drive e reinstallarli di nuovo...
Comunque io nn la manderei in assistenza...me la terrei così e ci metteri una scheda pci...so che fa inc...re ma in assistenza chi sa quanto te la tengono e quando ti riesce nn si sa se reggerà...
Altro discorso e se te lacambiano al volo in negozio...
Ehilà doppiag78... chi si rivede dopo tanto tempo:D
Comunque io nn la manderei in assistenza...me la terrei così e ci metteri una scheda pci...so che fa inc...re ma in assistenza chi sa quanto te la tengono e quando ti riesce nn si sa se reggerà...
Altro discorso e se te lacambiano al volo in negozio...
Ho pensato la stessa cosa. Cmq evitero' di mandarla in assistenza.
Provo l'aggiornamento e non funziona mi prendero' un scheda cpi!
Grazie a tutti
scheda comprata e montata DS3-R rv.1.0 adesso incomincio i test:sofico:
bios di default al momento F3 che faccio cambio? ho C2D 4300 che fra 1m porto a 333x9:stordita:
Per esperienza personale posso dirti che la porta lan su una mobo non vale una sega, è la prima cosa che smette di funzionare, è anche vero che mi è successo con mobo di altre marche (vedi asus, abit) ho imparato a disabilitarla di default e installare una bella schedina pci.
Sto per assemblare un PC con una GA P35-DS3R. Pensavo, per avere meno schede, di eliminare la vecchia schedina di rete PCI (che in verità ha sempre funzionato perfettamente).
Mi consigli invece di tenerla e disabilitare la LAN della scheda?
Ciao
Ale
CD2 E4300@2.4Ghx DDR2@443mhz 5-5-5-10
http://www.pctuner.info/up/results/_200710/th_20071001152752_nonmales.JPG (http://www.pctuner.info/up/image.php?src=_200710/20071001152752_nonmales.JPG)
non male considerato che non ho smanettato ancora per nulla:)
Per esperienza personale posso dirti che la porta lan su una mobo non vale una sega, è la prima cosa che smette di funzionare, è anche vero che mi è successo con mobo di altre marche (vedi asus, abit) ho imparato a disabilitarla di default e installare una bella schedina pci.
Questa cosa mi lascia un pò perplesso... vuoi dire che molto probabilmente tra un pò dovrò comprarmi una scheda di rete PCI? A me con i vecchi PC non è mai capitato...
Che bei progressi che fa l'informatica... sempre meglio :muro:
Ciao
connex
mordsiger
01-10-2007, 14:53
Questa cosa mi lascia un pò perplesso... vuoi dire che molto probabilmente tra un pò dovrò comprarmi una scheda di rete PCI? A me con i vecchi PC non è mai capitato...
Che bei progressi che fa l'informatica... sempre meglio :muro:
Ciao
connex
ma cosa state dicendo? ...mai successo con addirittura nessuna board... e io le vendo quindi me ne sono passate tra le mani a centinaia negli anno fino a oggi.
sarà sfortuna !!!!
MetalAle
01-10-2007, 15:04
ma cosa state dicendo? ...mai successo con addirittura nessuna board...
quotone....mai rotta una...andate tranquilli e usatele..
ma cosa state dicendo? ...mai successo con addirittura nessuna board... e io le vendo quindi me ne sono passate tra le mani a centinaia negli anno fino a oggi.
sarà sfortuna !!!!
E' esattamente quello che dicevo io, infatti come dicevo mi lasciava perplesso sta cosa.
Speriamo che continui a funzionare, anche perchè non ho + PCI libere! :D
Ciao
connex
semucarusi
01-10-2007, 18:13
Che la ventola della CPU nn parta subito è normale...all'inizio nn ce n'è bisogno...solitamente (anch'io la vedo grazie alla finestra trasparente del case) si accende dopo un paio di minuti o se fai partire qualcosa di groso appena acceso il pc!
Sul fatto che nn parta al primo tentativo è strano...anche se nn ho capito una cosa...se al primo tentativo nn si accende nulla poi cosa spegni prima di fare il secondo tentativo?
Nn so se può aiutarti ma sarebbe cosa buoa ogni volta che spegni il pc spegnere l'alimentatore. Secondo me facendo così risolvi il problema...
Al primo tentativo il pc si accende (vedo le ventole del case che girano e quella della cpu che "prova" a girare) ma nn si avvia, non fa neanche il classico bip per dire che è tutto ok...Quindi lo spengo tenedo premuto 5 secondi il bottone dell'accensione..
Avevo provato anche a spegnere l'alimentatore ma non cambia la situazione...
Col nuovo bios ho notato che a volte al primo tentativo il pc si accende e non si avvia, ma dopo qualche secondo si spegne da solo e si riavvia correttamente :confused: :confused:
Non ho idea di cosa può essere :mc:
Visto che mi avete aiutato tanto...... sfutterò ancora le vostre capacita di smanettoni....:p
Ho 2 banchi di DDR Geil Ultra 6400 800MHZ.....
Le impostazioni sono di 4 4 4 12 V2.1......(consigliate dalla stessa memoria)...
Ma sotto sforzo...e parlo del PC :D ....mi fa schermatona blu e riesco solo a leggere Memoria...ecc ecc.....
Appena le setto con 5 5 5 18 e V in auto (1.8)...tutto procede bene...:confused:
Processore 6700 @266 non overclock...
Sono le memorie ciofeca che non tengono,o sono io ciofeco che sbaglio qualcosa?.....:muro:
Grazieeeeeee:)
Mister24
01-10-2007, 18:46
Col nuovo bios ho notato che a volte al primo tentativo il pc si accende e non si avvia, ma dopo qualche secondo si spegne da solo e si riavvia correttamente :confused: :confused:
Non ho idea di cosa può essere :mc:
Quello che descrivi è il fake boot che avviene in caso di overclock e se l'ultima volta che lo hai spento hai tolto la corrente. Succede a tutte le schede madri che montano questo chipset.
Prima di gettare la spugna perche' non provi ad aggiornare il bios?
Probabilmente resuscita...
Era capitata una cosa simile anche su una lanparty (nforce 2 se non erro)...
2 schede di rete morte contemporaneamente.
Bios aggiornato, schede resuscitate...
P.s: A meno che tu non abbia fatto come un mio amico che ci ha infilato dentro l'usb del modem adsl:D :D
Ho aggiornato al Bios F7 (La mia DS4 è una ver 1.1 con F4).
Utilizzo l'utility @Bios e fila tutto liscio.
Riaccendo e la presa lan risulta ancora morta.
Riavvio e vado sul BIOS, entro in Integrated Peripherals e, con mia estrema sorpresa, noto che sono spariti le voci "Onboard H/W LAN" e "Onboard LAN Boot ROM".
:mbe:
Credo che la mia porta lan sia definitivamente trapassata...anche il BIOS se ne è accorto!;)
Qualche suggerimento per resuscitarla?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.