View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non riesco ad installare il so xp professional sul raid0 del volume appena creato.
ad un certo punto il metodo di installazione F6 mi dice:
"non è possibile caricare il file iaStor.sys" e si blocca, cosa può essere?
83darking83
14-02-2009, 21:41
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
non riesco ad installare il so xp professional sul raid0 del volume appena creato.
ad un certo punto il metodo di installazione F6 mi dice:
"non è possibile caricare il file iaStor.sys" e si blocca, cosa può essere?
Floppy difettoso?
Floppy difettoso?
non credo :confused:
mi ha superato la fase del controllo dei files, quando ti dice che i file sul floppy sono più recenti, comunque per sicurezza ora ne preparo 5 o 6 e riprovo
non credo :confused:
mi ha superato la fase del controllo dei files, quando ti dice che i file sul floppy sono più recenti, comunque per sicurezza ora ne preparo 5 o 6 e riprovo
Niente, non mi carica nulla!
Ho usato i files di win xp sp3 vedo che ha funzionato... posso eventualmente aggiornare i drives o inchiodo tutto!
Chiedo scusa se mi dilungo ma credo che per capirci qualcosa devo darvi + info possibili (forse dovrei aprire una discussione a parte?):
Ieri di punto in bianco mentre lavoravo c'è stato un vistoso rallentamento dopodichè si è attivata l'icone dell INTEL MATRIX STORAGE.. che mi avvisava che uno dei dischi fisici nel VOLUME 1 era danneggiato!
Così di punto in bianco... però il sistema operativo continuava a funzionare!
Ho fatto un backup dei dati e a malincuore ho iniziato a eliminare le varie configurazioni RAID provando ad usare i due dischi singolamente:
1)PRIMA ASSURDITA': Windows non si riusciva ad installare. o meglio parte l'installazione e al primo riavvio automatico invece di andare avanti.... la procedura RICOMINCIA come se non avesse installato nulla fin qui ..cioè mi veniva chiesto all'infinito di installare windows!!!!!!
Allora ho staccato FISICAMENTE tutti gli HD tranne uno (che tra parentesi è quello che doveva essere danneggiato).
2)SECONDA ASSURDITA': Questa volta al primo riavvio automatico tutto si ferma alla prima schermata..praticamente il logo della scheda madre, e non c'è verso ...l'unico modo di procedere è spegnere e riaccendere..e alla fine sono riuscito ad installare windows (infatti così vi sto scrivendo).
Cioè di colpo è come se inizia fare "fake boot" ..ma io non ho MAI smanetato sulla scheda madre, MAI overclock o cose del genere!! E sopratutto per quale motivo se spengo e riaccendo.. vado avanti??
Vi ringrazio per l'aiuto ..io non ci capisco niente!!!!!!!!!!
---------------------------------------------------------------------------
Ho la seguente configurazione:
intel q9300, Gigabyte GA-EP35_ds4, 4 giga di ram corsair, alimentatore corsair, 8800GT, un vecchio HD IDE Maxtor da 300Gb, e 2 SATA2 Western digital da 320Gb.
I due hd western digital avevano la seguente configurazione RAID:
Volume0 circa 500Gb RAID0 (a sua volta diviso in due partizioni)
Volume1 circa 50Gb RAID1
terranux
15-02-2009, 12:07
Prova i soliti dischi su un'altra scheda funzionante,sennò non lo saprai mai cosa è successo.
ciao a tutti, ho una ds3r rev 1, adesso ha su un e2140 e vorrei montarci un q6600. Dalle specifiche della scheda dovrei poterlo montare, ho provato a passare dal bios f4 a tutti i bios successivi, ma ha funzionato male con tutti sino a che non ho deciso di rimettere f4. Mi sorge il dubbio che con questo bios potrei avere dei problemi con il q6600, qualcuno può darmi suggerimenti o informazioni al riguardo?
naporzione
04-03-2009, 17:57
ciao a tutti....ho montato altri 2 banchi da 2 Gb delle memorie in firma, sulla mobo in firma ma il pc rimane sullo screen spalsh e non si avvia...ho tolto un banco e con 3 gigabyte siu avvia...dove sta il potenziale problema??il bios f9 ovviamente supporta i 4gb...:(
naporzione
04-03-2009, 23:12
ciao a tutti....ho montato altri 2 banchi da 2 Gb delle memorie in firma, sulla mobo in firma ma il pc rimane sullo screen spalsh e non si avvia...ho tolto un banco e con 3 gigabyte siu avvia...dove sta il potenziale problema??il bios f9 ovviamente supporta i 4gb...:(
risolto....mettendone uno per volta ed avviando di volta in volta li riconosce tutti senza problemi!!!mah..:ciapet:
se metto 4 banchi (invece che 2 che ho) di ram posso avere problemi di oc con questa mobo?
khalhell
09-03-2009, 23:19
se metto 4 banchi (invece che 2 che ho) di ram posso avere problemi di oc con questa mobo?
Dipende dalle ram, alcune volte con solo 2 banchi si ha piu facilita in overclock...
ragazzi sto overclokkando un q6600 su una gigabyte p35 ds3r........mi dite dove poter trovare i valori del north bridge che non li vedo?:D
ragazzi sto overclokkando un q6600 su una gigabyte p35 ds3r........mi dite dove poter trovare i valori del north bridge che non li vedo?:D
non so aiutarti, ma mi faresti sapere che bios hai su? è una ds3 rev 1 o 2? vorrei montare un q6600 su una ds3r rev 1 e vorrei prima un po di info su chi già lo ha fatto. ciao
ragazzi sto overclokkando un q6600 su una gigabyte p35 ds3r........mi dite dove poter trovare i valori del north bridge che non li vedo?:D
non c 'è MCH voltage ??
non so aiutarti, ma mi faresti sapere che bios hai su? è una ds3 rev 1 o 2? vorrei montare un q6600 su una ds3r rev 1 e vorrei prima un po di info su chi già lo ha fatto. ciao
Revisione 2.1 mentre il bios e' l'ultimo disponibile dal sito...........
non c 'è MCH voltage ??
trovato ma a che valori equivalgono rispetto alle mobo normali?ho letto che di default sta a 1.25 e' giusto?
pingalep
13-03-2009, 11:17
salve a tutti, vorrei un consiglio, sto cercando una mobo usata che supporti il mio q9300 in oc, vorrei arrivare a circa 3,5ghz (molti 7,5x)
vorrei firewire ed esata, e se ho capito bene alcune mobo di questa famiglia hanno due bios tra cui scegliere al boot, per me sarebbe l'ideale.
grazie per tutte le dritte!
Capellone
13-03-2009, 12:54
il doppio bios non serve a bootare profili di impostazioni differenti, serve a eseguire un ripristino di emergenza in caso di corruzione del bios primario.
... tuttavia è possibile impostare profili bios differenti, ad esempio salvando una configurazione perr l'overclock e una per il risparmio energetico ;)
il doppio bios non serve a bootare profili di impostazioni differenti, serve a eseguire un ripristino di emergenza in caso di corruzione del bios primario.
condivido, questa è anche la mia esperienza !
... tuttavia è possibile impostare profili bios differenti, ad esempio salvando una configurazione perr l'overclock e una per il risparmio energetico ;)
mi interesserebbe, puoi chiarire come si fa?
moli89.bg
13-03-2009, 16:49
mi interesserebbe, puoi chiarire come si fa?
F11 e F12 nel bios, per salvare e caricare i profili.... :D
@moli89.bg
utilissimi, 8 profili memorizzabili, GRAZIE! :) :) :)
moli89.bg
13-03-2009, 18:36
@moli89.bg
utilissimi, 8 profili memorizzabili, GRAZIE! :) :) :)
non c'è di che :fagiano:
pingalep
13-03-2009, 19:17
ma 8 profili con per esempio scelta perifieriche e porte abilitate o meno, voltaggi etc?
opzione rpesente in tutta la famiglia ga-*p35-* o in mobo particolari?
qualcuno ha capito qual'è la+compatibile con hack***osh?
khalhell
14-03-2009, 17:01
ma 8 profili con per esempio scelta perifieriche e porte abilitate o meno, voltaggi etc?
opzione rpesente in tutta la famiglia ga-*p35-* o in mobo particolari?
qualcuno ha capito qual'è la+compatibile con hack***osh?
Io ho fatto partire Osx leopard su la ga p35 ds3 e un e8400 se nessunissimo problema, andava veloce e bene ;)
pingalep
14-03-2009, 19:22
siete fantastici.
datemi l'ultima buona notizia, io vorrei fare oc con un q9300 e portarlo a 7,5 per 500mhz, occando leggermente anche la ram ddr2 800 della kingston che è già stata testata a 500mhz x2, ma non mi ricordo a che voltaggio.
questa mobo ha delle buone opzioni di controllo da bios per fare oc? mi consigliate bios particolari, ci sono mod da fare, meglio scegliere un'altra mobo?
io sceglierei questa famiglia perchè si trova usata ad un prezzo giusto, altrimenti mi orienterei su asus p5k et simila...
grazie a tutti!
ciao, riscrivo qui dopo tanto tempo ma per qualche dritta di importanza minore: fino ad ora ho usato il pc in firma con i componenti che leggete, senza overclock e dissy stock sulla cpu, ho sempre in un cassetto un xp-90 alluminio skt 478 a cui manca l'adattatore per poter essere usato.
Volevo chiedere se secondo voi è un momento buono per fare un upgrade alla ram (raddoppiandola come minimo) e alla cpu, per esempio un quad-core.
Per la ram avrei pensato di aggiungerne altra uguale visto che l'utilizzo è tranquillo senza necessità di giocare, piuttosto multimediale, fotoritocco e forse video-editing (Win xp sulla mia mobo funzia con 4gb di ram?)
Voglio anche rivedere la sezione storage e chiederò nella sezione apposita per capire quali sono le soluzioni più veloci tipo raid ecc.
La cosa principale è riuscire a fare un upgrade senza spendere molto, riciclando e/o rivendendo i componenti che possiedo e qui i consigli sono sempre utili.
Ciao.
Capellone
15-03-2009, 16:12
queste domande non riguardano la scheda madre, c'è una sezione dedicata ai consigli per gli aquisti di qualunque componente http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
princi1989
15-03-2009, 17:00
ciao a tutti...io ho la scheda madre gigabyte GA-965P-DQ6 (rev. 2.0) ...
ho queste temperature...
qualcuno mi ha fatto notare ke la temperatura della scheda madre è alta...è vero?
http://img19.imageshack.us/img19/7152/immagine2ilj.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=immagine2ilj.jpg)[/QUOTE]
khalhell
15-03-2009, 21:05
ciao a tutti...io ho la scheda madre gigabyte GA-965P-DQ6 (rev. 2.0) ...
ho queste temperature...
qualcuno mi ha fatto notare ke la temperatura della scheda madre è alta...è vero?
http://img19.imageshack.us/img19/7152/immagine2ilj.th.jpg (http://img19.imageshack.us/my.php?image=immagine2ilj.jpg)[/QUOTE]
Assolutamente no... nella mia ga x38 dq6 viaggio tra i 50 e i 60 gradi di north bridge...
princi1989
15-03-2009, 22:38
Assolutamente no... nella mia ga x38 dq6 viaggio tra i 50 e i 60 gradi di north bridge...[/QUOTE]
meno male...pensavo fosse alta
ho già cercato nella discussione e ho visto che all'epoca non è stata data una risposta, quindi ripropongo la domanda!
Qual'e' il Juper da settare sulla mobo per non avere l'alimentazione continua sulle USB una volta spento il PC.
Per chi mi aveva già risposto di spegnere l'alimentatore vorrei dire che non è quella la soluzione :)
Sul manula della mobo non ho trovato il jumper 5VSB (che su google dicono essere quello da sistemare), qualcuno di voi mi sa dare qualche delucidazione in più????
Grazie mille!!
UPdate.
Ho trovato l'indicazione del 5V SB sul manuale. ma non ho idea di come si disattivi... allego l'immagine.
http://img6.imageshack.us/img6/681/5vsb.th.jpg (http://img6.imageshack.us/my.php?image=5vsb.jpg)
ora ho anche segnalato il tutto all'assistenza...vediamo cosa dicono....
Sul manula della mobo non ho trovato il jumper 5VSB
se non hai trovato il jumper, allora non c'è :D
quello che è in figura, non centra nulla, è il connettore di alimentazione ATX
lo so, ma non vorrei dover agire sul connettore per togliere quella cavolo di alimentazione insopportabile...
se interrompi quella alimentazione, il PC non ti parte più !!!
non so perchè, ma lo immaginavo :D
sulla GA-P35C-DS3R (rev. 1.x) devo installare i driver sata 2 con windows vista?
ps: lo faccio sempre con xp ma non so se servono per vista...sul sito ci sono...ma mi sembrava che vista li aveva gia onboard...
khalhell
17-03-2009, 00:20
sulla GA-P35C-DS3R (rev. 1.x) devo installare i driver sata 2 con windows vista?
ps: lo faccio sempre con xp ma non so se servono per vista...sul sito ci sono...ma mi sembrava che vista li aveva gia onboard...
in teoria non servono, almeno con la rev 2.1 non ho mai avuto necessita...
Finalmente l'ho fatto! :sofico:
Ho cambiato le ram con delle ddr2 1066 kingmax.
l'fsb del processore overcloccato da 333 a 400 e manovre con i divisori per far viaggiare le ram alla giusta velocità.
La mia DS4 con chipset p35 e bios F7 non mi permette di avvicinarmi oltre se non con 1000 mhz per le ram. :muro:
Ma dal bios non c'è modo di cambiare i timming? :mbe:
Ora vanno (visto da cpuz) a: 23-6-6-6 in modalità T2 a 500 mhz.
Sulla scatola però c'è scritto che a 1,8 volt possono andare a 15-5-5-5!
Da bios come li cambio sti timming? con altri pc li trovavo subito..ma qui non c'è?:mc:
bah, è semplice, forse sono nascosti. Dal menù principale schiaccia alt o ctrl + f1 o f2 non ricordo, oppure tagli la testa al toro e aggiorni al beta f14c che credo sia la cosa da fare nel tuo caso.
se metto 3 banchi di ram identici perdo il dual channel?
Capellone
17-03-2009, 11:13
si
bah, è semplice, forse sono nascosti. Dal menù principale schiaccia alt o ctrl + f1 o f2 non ricordo
Volendo evitare un aggiornamento di bios che al momento non ritengo necessario ho tenuto conto del tuo validissimo suggerimento e, armato di manuale della mobo, ho trovato la combinazione di tasti tanto ricercata: "Ctrl" + "F1".
Intanto grazie mille ;) riavvio e provo a smanettare un po'
qualcuno mi sa dire se i driver per il chipset p35 da sito giga vanno bene anche per vista...
in caso consigliatemi dove scaricare quelli piu adatti...
Capitan_J
17-03-2009, 15:04
qualcuno mi sa dire se i driver per il chipset p35 da sito giga vanno bene anche per vista...
in caso consigliatemi dove scaricare quelli piu adatti...
Sul sito gigabyte nella sezione "download" ci sono tutti i driver, nella descrizione c'è scritto se sono per XP e/o Vista...
ok.
ho messo 4 banchi...dei teamgroup elite...sono identiche(stessa etichetta 1024m800hc5)
solo che con CPUZ(sotto spd) i 2 banchi vecchi hanno Tras 16 ,emtre i 2 nuovi Tras15...
sotto memory stanno tutti a 5-5-5 15 come da specifiche.
perche sta cosa? da bios sono impostati a 15...
par che riconosca a che velocità debbano andare, ma se manualmente gli hai messo 15, devono tutte e 4 andarti a 15 ;)
Specialista
19-03-2009, 15:02
ciao a tutti da una settimana ho una EP35-DS3 con un Q8200 e 4gb ddr3 ma nn so come configurare il bios! sapete consigliarmi qualcosa? vrrei pure portare il procio a 2.5 o giuù di li dato ceh ho il dissy originale
screen del bios
http://img6.imageshack.us/img6/5849/dsc00066b.jpg
screen di cpu-z
coming soon :P
Dany16vTurbo
19-03-2009, 15:06
CPU host clock: enabled
CPU Host frequency: 400mhz
pci express frequency: 101mhz
Controlla le ram, così se metti 2.00 su SPD le hai in sincrono :)
400*7 dovrebbe tenerlo senza nessun problema, per il voltaggio gli darei 1.2v, però non conosco la cpu
Specialista
19-03-2009, 16:54
ok ho modificato i parametri come hai consigliato e pare reggerli, nn ho problemi con il dissy originale?? ora provo a farlo lavorare un po e vedo ceh succedde! cmq grazie!
Dany16vTurbo
19-03-2009, 18:42
ok ho modificato i parametri come hai consigliato e pare reggerli, nn ho problemi con il dissy originale?? ora provo a farlo lavorare un po e vedo ceh succedde! cmq grazie!
Non dovresti avere problemi, se resiste a 10 cibli di Inter Burn Test, abbassa di uno step il vcore, così consuma e scalda meno ;)
pingalep
20-03-2009, 08:10
vorrei abbinare un q9300 ad una ga-p35-ds3, in oc con i quad core come si comporta questa mobo? vorrei arrivare ad un fsb di 500mhz, per avere 500x7,5 e 1000mhz per le memorie. regge bene impostazioni del genere, o ci sono dei limiti di voltaggio erogato?
moli89.bg
20-03-2009, 08:16
vorrei abbinare un q9300 ad una ga-p35-ds3, in oc con i quad core come si comporta questa mobo? vorrei arrivare ad un fsb di 500mhz, per avere 500x7,5 e 1000mhz per le memorie. regge bene impostazioni del genere, o ci sono dei limiti di voltaggio erogato?
non è così semplice :asd: primo, non tutti i q9300 arrivano a 500, anzi devi avere moooooolto :ciapet:... secondo: con una ds3 i 500 te li puoi proprio scordare già con un dual, figuriamoci un quad :fagiano:
Dovrei configurare la mia p35C DS3R in raid.Quali sono i driver migliori? gigabyte o intel?
83darking83
21-03-2009, 09:58
Dovrei configurare la mia p35C DS3R in raid.Quali sono i driver migliori? gigabyte o intel?
Sicuramente Intel! Fammi sapere come va il raid... :D
Capitan_J
21-03-2009, 09:58
Dovrei configurare la mia p35C DS3R in raid.Quali sono i driver migliori? gigabyte o intel?
Intel sicuramente... anche a livello di prestazioni.
p.s. sono consigli che hanno dato persone molto ferrate qui nel thread ;)
Sicuramente Intel! Fammi sapere come va il raid... :D
Intel sicuramente... anche a livello di prestazioni.
p.s. sono consigli che hanno dato persone molto ferrate qui nel thread ;)
Grazie per le risposte.:)
Adesso monterò due dischi Seagate da 500Gb (32Mb di cache).
Cambierò anche le ram(Corsair TWIN2X4096-8500C5).
Grazie per le risposte.:)
Adesso monterò due dischi Seagate da 500Gb (32Mb di cache).
Cambierò anche le ram(Corsair TWIN2X4096-8500C5).
occhio con quei dischi...ne ho tre,appena li ho presi li ho messi in raid 0,uno e' saltato subito e mi ha iniziato a dare bsod a raffica,spedito in rma e rifatto il raid 0 con gli altri due....oggi riaccendendo il pc uno dei due e' andato a pallino e altri bsod quando lo collego......ne rimarra' solo uno......:doh:
ps.i tre hard disk barracuda da 320(due in raid 0) invece vanno da anni senza fare una piega..ora ho ordinato due hitachi da 1gb e vediamo se anche loro sono delle sole..
Capitan_J
21-03-2009, 13:49
Grazie per le risposte.:)
Adesso monterò due dischi Seagate da 500Gb (32Mb di cache).
Cambierò anche le ram(Corsair TWIN2X4096-8500C5).
Sono un po' OT scusatemi, ma guarda queste ram -> TWIN2X4096-8500C5D (http://www.corsair.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X4096-8500C5D) si trovano a 67€
This memory has been veried to operate at 1142MHz at latencies of 5-5-5-15. The TWIN2X4096-8500C5D comes with Enhanced Performance Proles (EPP),
the open standard for performance module SPD’s jointly developed by Corsair and NVIDIA. EPP SPD’s on Corsair modules allow users to automatically
configure EPP enabled motherboards with aggressive memory performance settings, for maximum memory and system performance.
83darking83
21-03-2009, 14:09
occhio con quei dischi...ne ho tre,appena li ho presi li ho messi in raid 0,uno e' saltato subito e mi ha iniziato a dare bsod a raffica,spedito in rma e rifatto il raid 0 con gli altri due....oggi riaccendendo il pc uno dei due e' andato a pallino e altri bsod quando lo collego......ne rimarra' solo uno......:doh:
ps.i tre hard disk barracuda da 320(due in raid 0) invece vanno da anni senza fare una piega..ora ho ordinato due hitachi da 1gb e vediamo se anche loro sono delle sole..
Sicuro che siano gli hardisk e non la mobo?
Io con la mia mobo, in firma, ho problemi con il raid....
Sono un po' OT scusatemi, ma guarda queste ram -> TWIN2X4096-8500C5D (http://www.corsair.com/products/go.aspx?pn=TWIN2X4096-8500C5D) si trovano a 67€
This memory has been veried to operate at 1142MHz at latencies of 5-5-5-15. The TWIN2X4096-8500C5D comes with Enhanced Performance Proles (EPP),
the open standard for performance module SPD’s jointly developed by Corsair and NVIDIA. EPP SPD’s on Corsair modules allow users to automatically
configure EPP enabled motherboards with aggressive memory performance settings, for maximum memory and system performance.
non vedo molta differenza con le mie...
Sicuro che siano gli hardisk e non la mobo?
Io con la mia mobo, in firma, ho problemi con il raid....
mi ha dato problemi solo con quelli fino ad oggi...inoltre quando mi da' il bsod,riavviando non lo vede piu' ne dal boot ne dal bios.
inoltre il primo che e' saltato,lo provai anche sul mio pc n.4 e anche li dava problemi,il boot si bloccava o se entrava in windows si bloccava tutto quando accedevo a quel disco.
da quello che ho visto i barracuda 500gb 32mb hanno grossi problemi di firmware,ed e' un peccato perche' in raid sono molto veloci.....quando vanno :asd:
ps.il pc in questione e' il n.2.....gigabyte ds3r.
che processore QUAD core mi consigliate abbinato alla mobo in firma?
ho un buon dissy ma vorrei fare un oc non spintissimo per avere buona stabilità e non tropo calore...
moli89.bg
23-03-2009, 07:20
che processore QUAD core mi consigliate abbinato alla mobo in firma?
ho un buon dissy ma vorrei fare un oc non spintissimo per avere buona stabilità e non tropo calore...
q9550 :fagiano:
q9550 :fagiano:
ci avevo pensato...fino a quanto si troveranno quelli della serie s?
pensavo di prendeli piu in la quando caleranno di prezzo...
moli89.bg
23-03-2009, 12:50
ci avevo pensato...fino a quanto si troveranno quelli della serie s?
pensavo di prendeli piu in la quando caleranno di prezzo...
lasciali perdere... in pratica sono solamente degli e0 selezionati, con vid minori di tot, 1.12 mi pare... se trovassi un e0 con quei vid usato, avresti in pratica un nuovo q9550s... e poi in ogni caso il prezzo è alto e ci metterebbe un po' a calare... adesso come adesso è caldamente consigliato un q9550 e basta, sui 230-240 hai un buon quad che scalda poco e fino a 3.6 c'arriva senza fiatare :fagiano:
princi1989
24-03-2009, 20:55
consigli per overcloccare la mia gigabyte in firma? grazie :D :D
moli89.bg
24-03-2009, 20:56
consigli per overcloccare la mia gigabyte in firma? grazie :D :D
hai sbagliato thread :D
princi1989
24-03-2009, 21:24
chiedo a tutte le persone ke hanno la GA-965P-DQ6 (rev. 2.0)
qualcuno ha tolto i silent-pipe? così dietro si toglie poi la staffa di rame...
altrimenti come si può fissare dietro la staffa per un dissipatore 775?
moli89.bg
24-03-2009, 21:26
chiedo a tutte le persone ke hanno la GA-965P-DQ6 (rev. 2.0)
qualcuno ha tolto i silent-pipe? così dietro si toglie poi la staffa di rame...
altrimenti come si può fissare dietro la staffa per un dissipatore 775?
qui non ce l'ha nessuno :sofico: come te lo devo dire che hai sbagliato posto?? questo è il thread delle P35 non delle 965P :asd:
ragazzi ho un problema con la mia gigabyte ds3r............
se imposto il pc a 400*8 il pc parte e' stabile(piu di 3 ore di prime) poi riavvio e si spegne due volte e annulla l'overclock rimettendo tutto a default......se imposto invece 356*9 si riavvia senza nessun problema.......possibile che la mia mobo non digerisca i 1600mhz di fsb?ora ho alzato si uno step sia fsbovervoltage che il nb(adesso sono ad 1.45) vediamo se il problema persiste............
ragazzi ho un problema con la mia gigabyte ds3r............
se imposto il pc a 400*8 il pc parte e' stabile(piu di 3 ore di prime) poi riavvio e si spegne due volte e annulla l'overclock rimettendo tutto a default......se imposto invece 356*9 si riavvia senza nessun problema.......possibile che la mia mobo non digerisca i 1600mhz di fsb?ora ho alzato si uno step sia fsbovervoltage che il nb(adesso sono ad 1.45) vediamo se il problema persiste............
per me sono le ram che rompono le balls:D
non hai la possibilita' di provarne altre?
o con un banco solo per volta..
per me sono le ram che rompono le balls:D
non hai la possibilita' di provarne altre?
o con un banco solo per volta..
di provarne delle altre no ma un banco solo alla volta si.............ne ho tre ne provo uno alla volta..............con quali timmings e voltaggi mi consigli di provare?ora sn 5-5-5-15 2.0v ma ieri mi ha dato lo stesso i fakeboot con 6-6-6-20 1.9v........HEPL!!!!!!!!!!
di provarne delle altre no ma un banco solo alla volta si.............ne ho tre ne provo uno alla volta..............con quali timmings e voltaggi mi consigli di provare?ora sn 5-5-5-15 2.0v ma ieri mi ha dato lo stesso i fakeboot con 6-6-6-20 1.9v........HEPL!!!!!!!!!!
te lo avevo gia detto....tre banchi ti toglie il dual channel,puo' dare problemi di stabilita' e di riconoscimento dei timings.
fai una prova veloce,togli un banco e metti gli altri due in dual channel,imposta i timings e il voltaggio di fabbrica e prova
ok provo e ti faccio sapere......grazie mille:D
Non si overclocca più!!Ho un coreduo e6750(2,66giga) con gigabyte ga p35 ds3 rev 1, ma se da bios imposto la frequenza del front side bus a 370 mhz mi da sempre da bios una frequenza della cpu di 2960 mhz!Fin qui tutto bene, il problema che poi quando uso cpu-z con un bench 3d per vedere la freq di funzionamento questa è ancora a 2,66ghz:confused:
In passato avevo già overcloccato lo stesso pc senza problemi e cpu-z mi indicava la frequenza che avevo impostato da bios(ero arrivato fino a 3,4 ghz).
Cosa cavolo è successo?Il bios è l' F12.
Ovviamente nel bios ho abilitato il cpu front side control.
Qualcuno ha le CORSAIR DOMINATOR CL5 2x2GB con sigla TWIN2X4096-8500C5D sulla P35-DQ6?
Vorrei sapere se funzionano stabili a 1066Mhz, non ho intenzione di overcloccare per ora :D
vorrei sapere se uqlcuno con la ps3R ha problemi di avvio con acronis.
uso la versione 2009 e supponevo i problemi di cipset fossero risolti ma continua a darmi errore durante il boot del cd avviabile
STORMWARRIOR
16-04-2009, 13:37
Ragazzi devo installare i driver della P35-DQ6 su Windows Vista Ultimate 64bit, come mai quelli del RAID sono 3, quali devo installare?
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2637&ost=Windows+Vista+x64+(64-bit)#anchor_os
:D
Capellone
16-04-2009, 20:23
ci sono due controller raid: Intel ICH9R e Gigabyte (Jmicron)
decidi quale vuoi usare, durante l'installazione di Vista introduci il driver in versione "preinstall", mentre la versione completa (per lo stesso controller) si installa quando il sistema operativo è pronto.
STORMWARRIOR
17-04-2009, 12:07
ci sono due controller raid: Intel ICH9R e Gigabyte (Jmicron)
decidi quale vuoi usare, durante l'installazione di Vista introduci il driver in versione "preinstall", mentre la versione completa (per lo stesso controller) si installa quando il sistema operativo è pronto.
Ciao ma sei sicuro che i pre-install siano per Vista?
Io leggo (For non-VISTA operating systems)...
:D
Capellone
17-04-2009, 21:01
non avevo notato subito il particolare; in effetti per Vista il driver raid è facoltativo perchè tra i driver integrati ci sono già quelli che permettono di gestire gli ICH9R e anche il Jmicron.
Sarà sufficiente installare gli aggiornamenti quando il s.o. sarà pronto
STORMWARRIOR
19-04-2009, 20:16
Come entro in modalita´ DOS ragazzi?
PS: Ho una P35-DQ6 con Windows Media Center 2005 e Windows Vista Ultimate 64bit ma se prem F8 in fase di boot non vedo la scritta Avvia il computer in modalità prompt dei comandi!
:D
Capellone
19-04-2009, 22:05
Vista non supporta il funzionamento in modalità DOS
usando F8 e scegliendo tra le opzioni puoi entrare in modalità provvisoria con prompt dei comandi ma si tratta sempre di una emulazione del dos che gira sopra il kernel di Vista
ragazzi un consiglio URGENTE.....ho una gigabyte ds3r p35 rev2.1 e vorrei prenderci come ram o le ocz reaper 8500 1066 4gb(2*2) o le corsair dominator twin2x 1066 (2*2)
che dite sono compatibili?nel caso quale migliore?altrimenti che ram mi consigliereste per questa mobo?grazie mille
Ciao a tutti, secondo voi le Corsair TWIN2X4096-6400C4DHX potrebbero andar bene, in accoppiata con una DS3R, per mantenere la mia cpu agli attuali 3 GHz e rotti?
La mia attuale config è in firma...
phill971
22-04-2009, 11:18
salve ragazzi....
ho appena fatto l'aggiornamento della mb in firma, rev 1.0, e a fine aggiornamento, ho riavviato il pc e la schermnata che ne è uscita è la seguante....
AWARDS BOOTBLOCK BIOS V1.0
Copyright (c) 2000 , Awards Software inc.
Scanning BIOS Image in Hard Software . . .
BIOS Auto-Recovering _
poi qua resta bloccato....l'ho lasciato li 3 ore ma niente....
ho provato anche a usare il clear cmos, ma niente...
ditemi cosa posso o nn posso fare per risolvere il problema!!!!
se la risposta, è che mi sono fregato la mb, consigliatemi, col sistema in firma con sostituzione della cpu , mi arriva un e8500 E0 + una 8800gts320mb che ho in "pausa" la userei per la fisica, una mb nuova da predere...
il budget di spesa è sui 100euri....
p.s. con una certa urgenza!!!grazie
Prova a togliere alimentazione e batteria per un paio d'ore e poi prova a farlo ripartire.
Se riparte riprova la procedura di aggiornamento tramite qflash, da bios insomma.
hai la sign irregolare
phill971
22-04-2009, 11:31
e se nn riparte? è da buttare?
p.s. la firma deve essere su 2file?
cmq sicuro che la firma è da correggere?xke nessun moderatore me l'ha mai contestata...e uno mi ha anche mandato qua col mio problema ma nessun riferimento alla firma....
cmq ragazzi siete velocissimi!!!grazie!!
corretta la firma!!!
La firma mi pare vada massimo su 3 file con carattere non ricordo, tipo la mia. E' una questione di spazio.
Cmq prova a fare come ti ho detto poi ci aggiorni. Secondo me riparte.
e se nn riparte? è da buttare?
p.s. la firma deve essere su 2file?
cmq sicuro che la firma è da correggere?xke nessun moderatore me l'ha mai contestata...e uno mi ha anche mandato qua col mio problema ma nessun riferimento alla firma....
cmq ragazzi siete velocissimi!!!grazie!!
corretta la firma!!!
Guarda un po' qui: http://www.techsupportforum.com/hardware-support/motherboards-bios-cpu/252540-award-bootblock-bios-v1-0-bios-rom-checksum-error.html
In particolar modo gli ultimi 2 post...
Franx1508
23-04-2009, 11:11
io ho messo il bios 13d tutto liscio...
phill971
23-04-2009, 12:55
e dove lo hai preso? dal server europa o america?
a me europa da sempre che nn esiste piu...
Attila16881
23-04-2009, 21:55
qualcuno sa se le
OCZ Platinum Enhanced Bandwidth DIMM Kit 4GB PC3-12800U CL7-7-6-22 (DDR3-1600) (OCZ3P1600EB4GK)
o le
OCZ Platinum DIMM Kit 4GB PC3-12800U CL7-7-7-24 (DDR3-1600) (OCZ3P16004GK)
sono compatibile con la p35c-ds3r rev2? pensate che possa avere dei problemi? mi interessano per fare un passaggio soft al prossimo sistema.
Qualcuno ha provato a far coesistere 2 kit di RAM di differente marca e dimensione? In particolar modo in OC? Ora sto a 385x8 con le mie Team Group Xtreem, ma ho appena comprato (mi devono ancora arrivare) 4 GB di Corsair Twinx PC6400 CL4 (tra l'altro dovrebbero esser valide in OC)... secondo voi riuscirò ad usare tutti e 4 i banchi alla frequenza a cui sono ora? Almeno fino a quando non riuscirò a vendere il vecchio kit, volevo provare i 6 GB di RAM.
Ho la versione Gigabyte GA-P35C-DS3R e non ho mai aggiornato il bios F2 tale e quale a quando l´ho presa. Sapete se vi sono benefici nelle ultime versioni per questo modello? Grazie.
Capellone
24-04-2009, 20:00
si per esempio la compatibilità con le cpu a 45 nm
Futura12
24-04-2009, 20:17
si per esempio la compatibilità con le cpu a 45 nm
Quoto;) io sulla mia ho il F13d che è l'ultima revisione...per esempio con l'F8 tanto per dire il E5200 non partiva...solo con l'F10 sono riuscito a farlo andare.
Per il resto son passato di qui perchè volevo onorare la mia DS3R r.1.0 dopo 1 anno e mezzo ancora soddisfazioni..riconosciuti 8Gb di ram non me lo aspettavo.
Quoto;) io sulla mia ho il F13d che è l'ultima revisione...per esempio con l'F8 tanto per dire il E5200 non partiva...solo con l'F10 sono riuscito a farlo andare.
Per il resto son passato di qui perchè volevo onorare la mia DS3R r.1.0 dopo 1 anno e mezzo ancora soddisfazioni..riconosciuti 8Gb di ram non me lo aspettavo.
non te lo aspettavi nonostante sia gigabyte a darla come compatibile con 8 gb di ram?
Futura12
25-04-2009, 14:25
non te lo aspettavi nonostante sia gigabyte a darla come compatibile con 8 gb di ram?
i problemi ci sono sempre...con le ram. si sa...non è che non me lo aspettavo e che ero dubbioso,magari li vedeva ma aveva strani problemi tipo riavvi,freeze e cose strane che in passato mi hanno fatto bestemmiare non poco con molti chipset diversi.
é ottima sta DS3R...90€ quasi 2 anni fa per una mobo che ancora oggi fa la sua figura:O ,naturalmente il merito è da dare sicuramente anche all'ottimo chipset Intel P35 + ICH9R;)
i problemi ci sono sempre...con le ram. si sa...non è che non me lo aspettavo e che ero dubbioso,magari li vedeva ma aveva strani problemi tipo riavvi,freeze e cose strane che in passato mi hanno fatto bestemmiare non poco con molti chipset diversi.
é ottima sta DS3R...90€ quasi 2 anni fa per una mobo che ancora oggi fa la sua figura:O ,naturalmente il merito è da dare sicuramente anche all'ottimo chipset Intel P35 + ICH9R;)
Futura12 ma hai montato le Dominator? Ossia le TWIN2X4096-8500C5D???
Futura12
25-04-2009, 14:52
Futura12 ma hai montato le Dominator? Ossia le TWIN2X4096-8500C5D???
no,non sono le dominator sono il modello più liscio le XMS2 DHX...cmq vedendo il datasheet l'unica differenza è questa: le Dominator 1066Mhz@5-5-5-15 le mie 1066Mhz@5-5-5-18 le ho pagate 2 lire 24 euro a modulo...sono queste: http://www.inserzionavy.com/images/CORSAIR%20DHX%20DDR2.jpg
no,non sono le dominator sono il modello più liscio le XMS2 DHX...cmq vedendo il datasheet l'unica differenza è questa: le Dominator 1066Mhz@5-5-5-15 le mie 1066Mhz@5-5-5-18 le ho pagate 2 lire 24 euro a modulo...sono queste: http://www.inserzionavy.com/images/CORSAIR%20DHX%20DDR2.jpg
Beato te... Io non le trovo, e le dominator stanno a 68EUR (65EUR ieri... 'cci loro! :D )
Futura12
25-04-2009, 15:01
Beato te... Io non le trovo, e le dominator stanno a 68EUR (65EUR ieri... 'cci loro! :D )
Eh ma è stato culo:asd: martedi che ho dato via i miei blocchi da 1Gb ho visto queste (manco mi interessava averle da 1066Mhz, prima avevo delle 800Mhz e stavo bene..tanto con l'E5200 non si può salire molto di FSB) appena le ho viste ho detto devono essere mie:Prrr: c'era anche un ottimo modello Kingston allo stesso prezzo le HiperX 1066...ieri sono andato nel sito e il prezzo è aumentato per entrambe di 13 euro -.-':mad:
Se vuoi un consiglio sbrigati a prenderle se le devi comprare perchè d'ora in poi i prezzi delle DDR2 saliranno parecchio...e in questi mesi ci sarà il bum..poi si assesteranno naturalmente a un prezzo più elevato dell'attuale...ogni settimana aumenteranno.
gino1221
01-05-2009, 17:41
domanda secca:
una GA-p35-DS4 è una DS3p con heatpipes? o cambia qualcos'altro?
in termini di overclock spinti meglio la DS4 (che non trovo!!) oppure la DS3P (che forse avrei trovato)? sembrano la stessa scheda a parte i dissipatori..
grazie
domanda secca:
una GA-p35-DS4 è una DS3p con heatpipes? o cambia qualcos'altro?
in termini di overclock spinti meglio la DS4 (che non trovo!!) oppure la DS3P (che forse avrei trovato)? sembrano la stessa scheda a parte i dissipatori..
grazie
non ti so rispondere a memoria però la possibilità di confrontare le mobo sul sito ufficiale gigabyte potrà sicuramente aiutarti.
gino1221
01-05-2009, 21:34
ho confrontato e paiono proprio uguali.. a parte che la ds4 ha i dissi anche sui mosfet, ed ha le alettature, quindi penso migliore dissipazione.. ma quello che mi preme è sapere di poter fare tutto da bios, senza avere limitazioni o cose disabilitate nella ds3p
poi il fatto che abbia dissi anche sui mosfet, rende la ds4 maggiormente overclockabile?
F1R3BL4D3
01-05-2009, 22:02
:D ti posso dire che quei dissipatori giganti sono veramente scomodi se devi mettere mano alla scheda!
gino1221
02-05-2009, 09:20
:D ti posso dire che quei dissipatori giganti sono veramente scomodi se devi mettere mano alla scheda!
mano in che senso? delle vmod?
no, quello che mi interessa è che la ds3p, oltre ad essere dissimile per i dissi alettati, non abbia limitazioni nel bios.. tipo non poter alzare vcore o quant'altro.. ho preso un e5200 M0 e sto pensando a questa scheda perchè la mia asrock 775 dual-vsta non mi permette di overvoltare.. (anche se ho letto che sti e5200 passano da fsb 200 @ 266 senza toccare i voltaggi, ma visto che ci sono perchè non fare un bel 333?? :D )
insomma non vorrei cambiare scheda madre per poi avere ugualmente delle limitazioni
moli89.bg
02-05-2009, 09:39
mano in che senso? delle vmod?
no, quello che mi interessa è che la ds3p, oltre ad essere dissimile per i dissi alettati, non abbia limitazioni nel bios.. tipo non poter alzare vcore o quant'altro.. ho preso un e5200 M0 e sto pensando a questa scheda perchè la mia asrock 775 dual-vsta non mi permette di overvoltare.. (anche se ho letto che sti e5200 passano da fsb 200 @ 266 senza toccare i voltaggi, ma visto che ci sono perchè non fare un bel 333?? :D )
insomma non vorrei cambiare scheda madre per poi avere ugualmente delle limitazioni
io ho una ds3 e la ds3p di cui parli differisce dalla mia solo per lo slot pci-e in più e mi pare la porta firewire (edit: e il raid)... per il resto sono identiche, di conseguenza credo che sia identico anche il bios, e ti posso dire che è abbastanza completo e ha tutto quello che ti serve per occare un e5200 :fagiano:
(io c'ho tenuto un q9550 a 3.4 :asd:)
gino1221
02-05-2009, 09:48
io ho una ds3 e la ds3p di cui parli differisce dalla mia solo per lo slot pci-e in più e mi pare la porta firewire (edit: e il raid)... per il resto sono identiche, di conseguenza credo che sia identico anche il bios, e ti posso dire che è abbastanza completo e ha tutto quello che ti serve per occare un e5200 :fagiano:
(io c'ho tenuto un q9550 a 3.4 :asd:)
ok, questa è l'info che cercavo.. grazie! :D
una domanda.. dite che avrò problemi a montarci un arctic cooling freezer xtreme? quell con due "torri" e ventola al centro. nelle rev 1.0 non ci entra, ok, ma nelle rev successive che hanno dissi più piccoli? nella ds3p mi pare di aver trovato un utente che ce l'ha, quindi ok, ma nella ds4 (se optassi per quella) che ha i dissi anche sui mosfet?
nela lista di dissi compatibili non c'è, ma non credo siano stati provati tutti..
moli89.bg
02-05-2009, 09:58
ok, questa è l'info che cercavo.. grazie! :D
una domanda.. dite che avrò problemi a montarci un arctic cooling freezer xtreme? quell con due "torri" e ventola al centro. nelle rev 1.0 non ci entra, ok, ma nelle rev successive che hanno dissi più piccoli? nella ds3p mi pare di aver trovato un utente che ce l'ha, quindi ok, ma nella ds4 (se optassi per quella) che ha i dissi anche sui mosfet?
nela lista di dissi compatibili non c'è, ma non credo siano stati provati tutti..
eheh bella domanda... l'unico consiglio che posso darti è di rivolgerti nel thread ufficiale del dissi e chiedere misure precise :mbe:
c e' anche da dire che la ds3 ha molto vdroop e nel bios non c e' neppure il load line calibration
gino1221
02-05-2009, 10:24
beh, ma il LLC non andrebbe disabilitato per OC spinti? altrimenti ti darebbe picchi di voltaggio?
F1R3BL4D3
02-05-2009, 10:57
mano in che senso? delle vmod?
No, nel senso che rompono veramente le scatole quando devi montare dissipatori o phase-change (per esempio). Son veramente, inutilment, ingombranti.
gino1221
02-05-2009, 10:59
No, nel senso che rompono veramente le scatole quando devi montare dissipatori o phase-change (per esempio). Son veramente, inutilment, ingombranti.
:mbe: ok.. quindi... una ds3p che ne ha qualcuno in meno? :D
scelta azzeccata?
F1R3BL4D3
02-05-2009, 11:01
:mbe: ok.. quindi... una ds3p che ne ha qualcuno in meno? :D
scelta azzeccata?
Non ho visto i bios di entrambe, ma vedendo il layout che è uguale (soprattutto nella zona di alimentazione) non escluderei che siano fondamentalmente identiche. Magari gli manca qualche funzione accessoria (non a livello di OC, ma a livello di porte di connessione). Si potrebbe leggere all'inizio del 3D nelle varie recensioni...
Dany16vTurbo
02-05-2009, 11:04
c e' anche da dire che la ds3 ha molto vdroop e nel bios non c e' neppure il load line calibration
Già, ha un vdrop imbarazzante, a me è di 0.05v circa, con vdroop troppo alti...
beh, ma il LLC non andrebbe disabilitato per OC spinti? altrimenti ti darebbe picchi di voltaggio?
no,solitamente se hai carenze a livello di vdroop,il load line e' una manna.
se invece la sezione di alimentazione non droppa puoi anche farne a meno....ma dover impostare ad es. 1,4 in idle per avere 1,33/1,35 in full e' una bella rottura di passero :asd:
Già, ha un vdrop imbarazzante, a me è di 0.05v circa, con vdroop troppo alti...
anche a me,tra l altro per il mio modello di scheda non ho mai trovato una voltmod.....
Dany16vTurbo
02-05-2009, 11:18
Tra vdrop e vdroop arrivo a 0.08v di differenza :eek:
ragazzi ho spilucchiato ovunque sul post e su internet ma nn sono riuscito a capire se la mia P35 DS 3 rev 1 e' compatibile con le ddr a 1066 il sito nn e' molto chiaro butta li solo qualche modello.... vuol dire che tutte le altre nn sono supportate O_o?
moli89.bg
03-05-2009, 08:49
ragazzi ho spilucchiato ovunque sul post e su internet ma nn sono riuscito a capire se la mia P35 DS 3 rev 1 e' compatibile con le ddr a 1066 il sito nn e' molto chiaro butta li solo qualche modello.... vuol dire che tutte le altre nn sono supportate O_o?
io avevo la rev 2.1 e le ram che montavo (g.skill pc2-8000) non erano nella lista, ma nessun problema :fagiano:
phill971
03-05-2009, 11:14
ragazzi...porca paletta!!!per il passaggio al bios f13, sulla p35ds4rev1.0, mi si è corrotto e per ora l'ho sostituita con quella in firma..
lo ho provate quasi tutte per farla resuscitare....
l'ultima spiaggia è una cosa che ho letto su un sito...
il bios è un awards...
dunque il sito spiega ce sarebbe possibile riflashare il bios tramite floppy avviabile..forzandone l'avvio tramite la pressione di una comb di tasti...win+b o win+f e poi seguendo una specie di finestra dos riflashare il tutto...voi ne sapete qualcosa in merito?
vi prego aiutatemi!!!
p.s. per fare il floppy avviabile dovrei usare il sistema in firma...se poi uso quel floppy per una configurazione diversa?funziona?
phill971
04-05-2009, 00:21
up!:help:
Aiuto, sono disperato ho una gigabyte P35C-DS3R, l'altro giorno mi sono accorto che il mio Pentium E2180 girava solo ad 1.2Ghz riespetto ad i 2Ghz di default del processore, allora sono andato nel bios ed ho cambiato il moltiplicatore a 9x...da quel momento il pc non mi parte più, boota poi la ventilina cerca di partire si ferma fa 3 beep corti mentre riparte la ventolina e poi si resetta. Secondo voi cosa puo' essere successo?
Pensando che fosse la ventolina l'ho sostituita ma fa la stessa cosa, ho provato anche a fare il clear cmos sia togliendo la batteria sia mettendo il jumper, ma nulla tutto uguale...aiuto :(
magnagatti
06-05-2009, 11:50
Aiuto, sono disperato ho una gigabyte P35C-DS3R, l'altro giorno mi sono accorto che il mio Pentium E2180 girava solo ad 1.2Ghz riespetto ad i 2Ghz di default del processore, allora sono andato nel bios ed ho cambiato il moltiplicatore a 9x...da quel momento il pc non mi parte più, boota poi la ventilina cerca di partire si ferma fa 3 beep corti mentre riparte la ventolina e poi si resetta. Secondo voi cosa puo' essere successo?
Pensando che fosse la ventolina l'ho sostituita ma fa la stessa cosa, ho provato anche a fare il clear cmos sia togliendo la batteria sia mettendo il jumper, ma nulla tutto uguale...aiuto :(
Non è che stai incopando la mobo invece è il procio ad essere andato....., chiedo...
Non è che stai incopando la mobo invece è il procio ad essere andato....., chiedo...
Grazie della risposta, però no, fa la stessa cosa montandoci un E5200, è vero che non ho fatto l'upgrade del bios pero' credo che almeno doveva partire.
Futura12
06-05-2009, 13:46
lo fa pure a me di recente Intel Pentium Dual Core E5200@3.33Ghz FSB:333Mhz me lo ritrovo sempre a default ma porca di quella puttana...si è rotta la scheda madre altrochè...fino a qualche mese fa non lo faceva...e con il vecchio E4300 non lo ha mai fatto..per rimettere l'oc devo staccare la pila...sennò non si smuove da fsb di default...rimane inchiodata non so che ha...lo staccata ieri sera.
Mo ho acceso..e mi ritrovo il procio a default de novo:muro:
Spesso mi ritrovo che da solo ha disabilitato il controllo del FSB 'disabled' tutto da solo naturalmente...ma il peggio è quando è attivo a 333Mhz...e cmq poi parte a default..
TeoGuitar_PC_Man
06-05-2009, 16:24
Ciao a tutti, vi scrivo x delle indicazioni riguardo il mio overclock.. siete i migliori in questo! :D
Allora vi esplico la mia situazione..
Possiedo l'E6300 da circa 2 anni ed è sempre stato in Overclock, questa è la Mia Configurazione:
Gigabyte GA P35 DS3 R
Core 2 Duo E6300
Termaltake Silent 775
2x1GB Corsair XMS PC6400 800MHz
XFX Nvidia GF 8600 GTS XXX
Pasta Arctic Silver 5
Allora.. siccome è passato molto tempo da quando ho "sigillato" i settaggi vorrei dargli una rinfrescata x capire se si può fare di meglio.
Sono sempre stato stabile a 2800, 400x7 ma credo si possa salire, il prob è ke con Vcore a 1,27 Raggiungo temperature in FULL sui 66/67 gradi.. mi sembrano un po altine.
Poi non so quali possono essere i settaggi x i seguenti parametri presenti nel mio BIOS:
DDR Voltage (Tenevo +0.2)
MCH Voltage (Boh...)
FSB Voltage (Riboh...)
PCI Voltage (Ririboh..)
Quindi in sostanza volevo chiedervi come poter settare al meglio il mio pc x raggiungere ad esempio i 430x7 stabili in daily...
Inoltre riscontro il seguente problema.. se lascio sempre collegato l'HDD esterno (un seagate da 500 giga), all'avvio da pc spento alla prima schermata nera si resetta il pc e perdo i settaggi di overclock.. torna a 1.86 ecc.. devo riavviare.. rientrare nel BIOS e risettare tutto... non capisco xkè ciò non accade se scollego l'HDD.
Ecco questo è quanto.. :muro: spero di non essere stato troppo prolisso e ke qualche anima pia mi dia una mano! :)
Grazie mille!
Teo
Futura12
06-05-2009, 19:24
hai sbagliato sezione e topic...apriti una nuova discussione nella sezione Processori-->overclock.
TeoGuitar_PC_Man
07-05-2009, 07:31
hai sbagliato sezione e topic...apriti una nuova discussione nella sezione Processori-->overclock.
No ma ho scritto qui xkè ho già postato in processori e mi hanno detto di postare qui x i settaggi della MOB, siccome loro non hanno la mia stessa e non riescono ad aiutarmi! nel post ho scritto dei settaggi precisi del BIOS della mia gigabyte.. x questo ho chiesto a voi!!!
TeoGuitar_PC_Man
07-05-2009, 12:50
Qualcuno mi aiutaaaaa!? :cry:
l oc varia anche in base al processore montato.
se hai gia' temperature alte lascia stare e tienilo cosi'.
... nel post ho scritto dei settaggi precisi del BIOS della mia gigabyte.. x questo ho chiesto a voi!!!
questi :confused: :confused: :confused:
MCH Voltage (Boh...)
FSB Voltage (Riboh...)
PCI Voltage (Ririboh..)
se quello che ti interessa è portare FSB a 430, verifica i voltaggi solo su CPU e RAM, il resto (MCH, FSB, PCI) a default
scusate, ho una ds3r , sapete quale versione di acronis ci va senza fare capricci? la 11 per esempio si impallava
krizalid
09-05-2009, 18:57
RMA GIGABYTE:
Ma la procedura di RMA diretta,basta immettere i dati come il serial e quelli personali e poi ti rispondono loro se la prendono o no vero??
http://rma.gigabyte.us/DirectRMA/EndUser_Main.asp Urge aiuto...!!
Ragazzi, mi serve il vostro aiuto.
Ho utilizzato la P35-DS3R per assemblare il mio mediacenter.
L'audio è collegato tramite cavo ottico alle logitech z5500. Il problema è che non riesco a settare l'audio 5.1.
Con i cavi analogici non ci sono problemi, nel menù del realtek HD mi compare la scheda per la selezione del tipo di audio 2.1 5.1 ecc, con il cavo ottico o coassiale è come se la scheda non mi rilevasse il collegamento.
Sicuramente sono io che sbaglio qualcosa, ma cosa?
PiPPoTTo
14-05-2009, 20:53
Ciao a tutti :)
sono in possesso da diversi mesi di una gigabyte ds3L rev. 2.0 utilizzata nel serverino di casa, vorrei portare la ram a 4GB (1x4) ci sono problemi con marche come kingstone o teamgroup?
(non effettuo overclock)
monta il bios F7 mi consigliate di passare all'F9c che vedo essere in versione beta?
miglioramenti?
Grazie
Ciao, possiedo una DS4 ed ho ordinato un kit da 4GB di ram G.SKILL 4GBPK (quelle azzure). Qualcuno le ha?
Danno problemi?
Grazie
Ragazzi ho un problemino con il raid... Ho configurato tempo fa un raid0 tra 2 dischi identici sul controller ich9r della mia p35-ds4 perfettamente funzionante (canale 0 e 1). Recentemente ho deciso di aggiungere un altro disco di storage sempre al controller ich9r (canale 2) e mi sono trovato a dover formattare per rimettere il sistema.
Al momento dell'installazione mi legge come C: il disco di storage... c'è qualcosa che potrei aver sbagliato?
C'è modo per farmi leggere come C: il raid e come unità successive il resto?
Inoltre se provo a formattare il disco di storage con partition magic (unica partizione logica) al momento dell'installazione di windows mi dice che quel disco non ha una partizione compatibile con l'installazione di windows xp... perchè da la priorità al singolo disco piuttosto che al raid?
L'unica soluzione è quella di staccare il disco, installare il SO e poi riattaccarlo?
krizalid
19-05-2009, 10:09
La mia mobo è instabilissima a default,e dopo reset cmos..Come funziona l'RMA della gigabyte???
Potrebbe essere il RAID?
PiPPoTTo
19-05-2009, 20:19
Ciao a tutti :)
sono in possesso da diversi mesi di una gigabyte ds3L rev. 2.0 utilizzata nel serverino di casa, vorrei portare la ram a 4GB (1x4) ci sono problemi con marche come kingstone o teamgroup?
(non effettuo overclock)
monta il bios F7 mi consigliate di passare all'F9c che vedo essere in versione beta?
miglioramenti?
Grazie
nessuna idea? :)
Dany16vTurbo
19-05-2009, 20:40
TeamGroup vai tranquillo, ho 4*1gb e mi trovo benissimo, poi se non fai oc...:D
P.S. Oggi mi sta crashando tutto, firefox, cod, msn.....sto testando un oc meno spinto, magari è il caldo del nb o sb...
PiPPoTTo
24-05-2009, 10:12
TeamGroup vai tranquillo, ho 4*1gb e mi trovo benissimo, poi se non fai oc...:D
P.S. Oggi mi sta crashando tutto, firefox, cod, msn.....sto testando un oc meno spinto, magari è il caldo del nb o sb...
Grazie! :)
polymetis
25-05-2009, 19:22
Qualcuno gentilmente puo postarmi un link per scaricare l'Utility per l'aggiornamento del Bios (da Windows) di una MoBo Gigabyte P35-DS4.
Grazie
Antonio
Capitan_J
25-05-2009, 19:49
Qualcuno gentilmente puo postarmi un link per scaricare l'Utility per l'aggiornamento del Bios (da Windows) di una MoBo Gigabyte P35-DS4.
Grazie
Antonio
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Utility_List.aspx
Il programma si chiama @BIOS
Mercurial
30-05-2009, 09:17
ragazzi io ho una p35-ds3r....volevo sapere se sono compatibile le ocz reaper 1066 o se butto i soldi?
ciao
vorrei sapere se monto un Q9550 o Q9650 sulla mia mobo, quanto mi reggerebbe realisticamente come overclock dell'fsb, tenendo conto delle sole 6 fasi? almeno 450mhz li prende?
83darking83
01-06-2009, 11:51
ciao
vorrei sapere se monto un Q9550 o Q9650 sulla mia mobo, quanto mi reggerebbe realisticamente come overclock dell'fsb, tenendo conto delle sole 6 fasi? almeno 450mhz li prende?
Secondo me, va anche più su..... :sofico:
ragazzi il miglior bios della ds3r 2.1 per un q6600 overclokkato rimane sempre f10 come consigliato dalla gigabyte o posso tranquillamente passare a f13d?
ragazzi il miglior bios della ds3r 2.1 per un q6600 overclokkato rimane sempre f10 come consigliato dalla gigabyte o posso tranquillamente passare a f13d?
:mbe:
Dany16vTurbo
15-06-2009, 11:30
:mbe:
Ho sempre usato i beta io, non ho mai avuto problemi...
P.S. Ancora devo capire dove sono i sensori della mobo, in full mi dice 41°, ma il dissi è molto più caldo secondo me...
Ho sempre usato i beta io, non ho mai avuto problemi...
P.S. Ancora devo capire dove sono i sensori della mobo, in full mi dice 41°, ma il dissi è molto più caldo secondo me...
se li trovi avvertimi............:D
ma che tu sappia il bios f13d cosa porta in piu?i fake boot in overclock immagino non li risolva.......
Dany16vTurbo
15-06-2009, 13:46
se li trovi avvertimi............:D
ma che tu sappia il bios f13d cosa porta in piu?i fake boot in overclock immagino non li risolva.......
i fake boot rimangono, sono un problema dei p35-45
leggi il chagelog del bios, se non hai problemi lascia quello
i fake boot rimangono, sono un problema dei p35-45
leggi il chagelog del bios, se non hai problemi lascia quello
putroppo non li dice sul sito...ora ho f10 e mi trovo bene
Mercurial
19-06-2009, 10:46
ragazzi qualcuno mi da una mano....
ho un problema,in pratica non riesco a trovare nel bios della mia ds3r la voce per cambiare i timing delle memorie,ho gia cercato nella sezione del tweeking,ma non ce...la versione del bios è f6,dove posso trovare o come posso fare a trovarla?
krizalid
19-06-2009, 10:48
ragazzi qualcuno mi da una mano....
ho un problema,in pratica non riesco a trovare nel bios della mia ds3r la voce per cambiare i timing delle memorie,ho gia cercato nella sezione del tweeking,ma non ce...la versione del bios è f6,dove posso trovare o come posso fare a trovarla?
CTRL+F7 se nn sbaglio...
Mercurial
19-06-2009, 10:49
visto che sei stato cosi gentile secondo te con delle dominator pc 8500cl5 ce la faccio ad avere cl4?
krizalid
19-06-2009, 10:50
visto che sei stato cosi gentile secondo te con delle dominator pc 8500cl5 ce la faccio ad avere cl4?
Si...Ma senza tirarle...E forse senza overvolt.
Ma dipende.
AbarthSS
21-06-2009, 09:25
Buongiorno ragazzi mi servirebbe un'aiuto, qualchge tempo fà ho messo il novo bios F11 sulla mia ds3r v 2.1 ma da quel momento non posso + impostare i timing delle ram.Anche a voi è sucesso? come devo fare per poterli modificare? grazie a tutti
Buongiorno ragazzi mi servirebbe un'aiuto, qualchge tempo fà ho messo il novo bios F11 sulla mia ds3r v 2.1 ma da quel momento non posso + impostare i timing delle ram.Anche a voi è sucesso? come devo fare per poterli modificare? grazie a tutti
che configurazione hai?ho la tua stessa mobo
visto che sei stato cosi gentile secondo te con delle dominator pc 8500cl5 ce la faccio ad avere cl4?
Mercurial che versione di bios hai con il q6600?F10?
DarkAngeLGu900
21-06-2009, 12:25
Ragazzi,io ho una p35 ds4 rev.2.0 con un q6600 @ 3,2 un raid0 di dischi da 750gb e bios f13.
Volevo aggiornare la cpu con un q9550 ultimo step,che a quanto pare viene solo supportato dall'ultimo bios beta f14c (che è quasi un anno che è in fase beta :mbe: ),
Volevo farvi alcune domande:
1: Il bios in questione ha qualche problema,oppure può essere considerato ufficiale e stabile?(ho intenzione di overclockare questo q9550 al limite,qualcosa come 3,8\4 ghz,non vorrei che in oc dia problemi di stabilità)
2:se aggiorno il bios da f13 a questo f14c beta,mi leggerà i dischi in raid senza nessun problema,così come sono ora,o dovrò formattare e rifarlo perdendo un sacco di tempo?(e di spazio..1,5 Tb)
3:Aggiornando la cpu occorre per forza reinstallare il s.o(monto vista 64),oppure non essendoci driver della cpu,la riconosce automaticamente senza problemi(credo di sapere la risposta però non si sa mai..)
1: io lo tengo da circa 1 anno nessun problema
2: quando ho aggiornato se non ricordo male non ho perso il raid, cmq meglio se fai un'immagine
3: probabilmente non devi formattare
ragazzi c'è qualcuno che con la gigabyte ds3r ha provato l'ultimo bios disponibile?ha avuto miglioramenti in regime di overclock?
Dany16vTurbo
21-06-2009, 17:04
Personalmente no
Personalmente no
ora quale bios hai?l'ultimo il 13d?
DarkAngeLGu900
21-06-2009, 19:35
:1: io lo tengo da circa 1 anno nessun problema
2: quando ho aggiornato se non ricordo male non ho perso il raid, cmq meglio se fai un'immagine
3: probabilmente non devi formattare
grazie per l'aiuto :cincin:
AbarthSS
21-06-2009, 19:57
che configurazione hai?ho la tua stessa mobo
Ciao, ho un e4500@ 3.0 ghz 4 gb ram ddrII 800 e una 8800gts 512 ma non riesco ad impostare i timing che voglio. Tu sai come posso risolvere?
ciao e grazie in anticipo
Dany16vTurbo
21-06-2009, 20:09
ora quale bios hai?l'ultimo il 13d?
si
Guitarscorpio
22-06-2009, 21:40
Ragazzi,io ho una p35 ds4 rev.2.0 con un q6600 @ 3,2 un raid0 di dischi da 750gb e bios f13.
Volevo aggiornare la cpu con un q9550 ultimo step,che a quanto pare viene solo supportato dall'ultimo bios beta f14c (che è quasi un anno che è in fase beta :mbe: )
Veramente è dal 19 giugno che è uscita la F14 definitiva (già installata).
Ciao!
segnalo che dal 19 giugno è disponibile il BIOS
F4 definitivo, che ha sostituito l' F4beta per la EP35C-DS3R
change log: " Support Xpress BIOS Rescue function "
Capellone
23-06-2009, 13:28
Veramente è dal 19 giugno che è uscita la F14 definitiva (già installata).
Ciao!
è vero, si può trovare nel sito internazionale. mentre il sito italiano non è ancora stato aggiornato.
fiorenzomang
24-06-2009, 11:14
Mi spiegate gentilmente la differenza tra le voci standard, turbo ed extreme presenti nel bios della DQ6? Ho un Q6600 e ram a 1066 Mhz (2,3 v) 5-5-5-15, se provo ad avviare il pc con cpu a 3,0 Ghz (vCore 1,3250) e ram a 800 Mhz. (1,8 v 5-5-5-15) il tutto funziona egregiamente avendo provato a fare anche uno stress test con Prime95 della durata di oltre un' ora; mentre se metto le ram a 1066 Mhz. con overvolt di 0.50 v (quindi 2,3 v) il pc non si avvia (svolge dei fake boot continui). Per quale motivo tutto ciò?
N.B.: ho il bios F6.
krizalid
24-06-2009, 11:39
Mi spiegate gentilmente la differenza tra le voci standard, turbo ed extreme presenti nel bios della DQ6? Ho un Q6600 e ram a 1066 Mhz (2,3 v) 5-5-5-15, se provo ad avviare il pc con cpu a 3,0 Ghz (vCore 1,3250) e ram a 800 Mhz. (1,8 v 5-5-5-15) il tutto funziona egregiamente avendo provato a fare anche uno stress test con Prime95 della durata di oltre un' ora; mentre se metto le ram a 1066 Mhz. con overvolt di 0.50 v (quindi 2,3 v) il pc non si avvia (svolge dei fake boot continui). Per quale motivo tutto ciò?
N.B.: ho il bios F6.
Allora lascia perde Le voci Turbo extreme per l'overclock,sono inutili...
Discorso RAM: prova ad overvoltare solo di 0.30 e non 0.50!
Le ram sono da specifica a 1066 o sono 800mhz?
fiorenzomang
24-06-2009, 12:58
Ti rispondo con delle immagini visibili su http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2007/2383/ocz_label.jpg e http://img196.imageshack.us/img196/4444/oczreaper.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/oczreaper.jpg/)
Quando si overclocca posso lasciare la scheda madre in modalità standard anzichè turbo o extreme?
Franx1508
25-06-2009, 08:39
messo su p35-ds3R l'F13 tutto liscio.ma nn sò in overclock..il mio fsb è fermo a 406mhz..di piu nn ne vuole.
messo su p35-ds3R l'F13 tutto liscio.ma nn sò in overclock..il mio fsb è fermo a 406mhz..di piu nn ne vuole.
hai messo la versione beta dal sito italiano o uffuciale dal sito inglese?
io ho 400 di fsb e come bios ho ancora f10 ma penso che anche io presto mettero' f13
Franx1508
25-06-2009, 08:53
hai messo la versione beta dal sito italiano o uffuciale dal sito inglese?
io ho 400 di fsb e come bios ho ancora f10 ma penso che anche io presto mettero' f13
ho messo la definitiva sito internazionale.
ho messo la definitiva sito internazionale.
è appena uscita anche sul sito italiano:D ma se metto il nuovo bios perdo tutti i profilli di o.c.?c'e' un modo x salvarli?
toretto337
25-06-2009, 10:02
messo su p35-ds3R l'F13 tutto liscio.ma nn sò in overclock..il mio fsb è fermo a 406mhz..di piu nn ne vuole.
io con p35c-ds3r sono salito tranquillamente a 450, anche a 475 quindi è strano
Franx1508
25-06-2009, 10:06
io con p35c-ds3r sono salito tranquillamente a 450, anche a 475 quindi è strano
hai overvoltato qualcosa?io uso tutto a volt def
toretto337
25-06-2009, 11:12
hai overvoltato qualcosa?io uso tutto a volt def
450 no, 475 se nn sbaglio un +1 su mhc e fsb ma non credo sia necessario...poi se intendi la cpu si chiaramente è overvoltata
Capellone
25-06-2009, 11:47
qualcuno ha provato l'f14 sulla ds4???
lo flasho io oggi e poi vi faccio sapere
io con p35c-ds3r sono salito tranquillamente a 450, anche a 475 quindi è strano
dpende da che processore si ha...... io con il quad a 450 o 470 di fsb su questa mobo penso di potermeli sognare:D
toretto337
25-06-2009, 13:36
dpende da che processore si ha...... io con il quad a 450 o 470 di fsb su questa mobo penso di potermeli sognare:D
io parlo di mobo non di processore...abbassa il moltiplicatore e vedi fin dove può arrivare la mobo
io parlo di mobo non di processore...abbassa il moltiplicatore e vedi fin dove può arrivare la mobo
io ho il moltiplicatore a 8 e sn sicuro che a 450 difficilemnte arrivo......provero' a 7 chissa forse cosi si ma avrebbe poca utilita:D
Capellone
25-06-2009, 22:41
bios F14 per la DS4.
ecco le novità che ho notato io:
- sotto il menu delle advanced bios features è comparsa una voce per copiare il bios su hard disk, in riferimento alla funzione Xpress bios recovery
- le impostazioni avanzate della ram sono tornate sotto il M.I.T. come era una volta
- aggiornato il sata ahci bios Intel
Kernel32
26-06-2009, 10:19
Ciao a tutti.
Ho una GA-P35-DS4 rev (1.0) con bios F13.
Sulla mobo ho installatao un e8400 c0 leggermente overcloccato e delle ram crucial ballistix (1Gb x 2). Il sistema è stabilissimo, ma c'è un problema: all'accensione la scheda parte ma si spegne dopo mezzo secondo per poi ripartire senza problemi.
Sapete da cosa può essere dovuto?
Ciao a tutti.
Ho una GA-P35-DS4 rev (1.0) con bios F13.
Sulla mobo ho installatao un e8400 c0 leggermente overcloccato e delle ram crucial ballistix (1Gb x 2). Il sistema è stabilissimo, ma c'è un problema: all'accensione la scheda parte ma si spegne dopo mezzo secondo per poi ripartire senza problemi.
Sapete da cosa può essere dovuto?
semplicissomo......la tua mobo come la mia come tutte quelle con chipset p35 soffre di una sindrome incurabile chiamata fake boot!!!
se vuoi risolvera hai due strade....o non overclockki(te la sconsiglio:D )o lasci sempre la scheda madre alimentata....
toretto337
26-06-2009, 10:39
semplicissomo......la tua mobo come la mia come tutte quelle con chipset p35 soffre di una sindrome incurabile chiamata fake boot!!!
se vuoi risolvera hai due strade....o non overclockki(te la sconsiglio:D )o lasci sempre la scheda madre alimentata....
o provi un overvolt alle ram, di 0.3
io ho risolto così, ma non sempre funziona ;)
@vubi86 abbassa al minimo il moltiplicatore, alza i timing delle ram e mettile in sincrono, e poi sali di fsb per vedere cosè che ti limita, cpu, mobo o ram
la mobo dovrebbe arrivare facilmente a 450, le ram anche quindi sarà la cpu..puoi provare 425, la cpu dovrebbe arrivarci
o provi un overvolt alle ram, di 0.3
io ho risolto così, ma non sempre funziona ;)
@vubi86 abbassa al minimo il moltiplicatore, alza i timing delle ram e mettile in sincrono, e poi sali di fsb per vedere cosè che ti limita, cpu, mobo o ram
la mobo dovrebbe arrivare facilmente a 450, le ram anche quindi sarà la cpu..puoi provare 425, la cpu dovrebbe arrivarci
ma io so gia cos'e' che mi limita....è il mio procio che ha un vid di 1.3125:cry: ....le ram gia sono in sincrono......cmq 425*8 li raggiungo sicuro ma 450 non ci giurerei o almeno non 450*8(sarebbe il mio sogno) cmq grazie mille del consiglio
fiorenzomang
26-06-2009, 10:52
Allora lascia perde Le voci Turbo extreme per l'overclock,sono inutili...
Discorso RAM: prova ad overvoltare solo di 0.30 e non 0.50!
Le ram sono da specifica a 1066 o sono 800mhz?
Ho provato a overvoltare di soli 0.3 v ma nulla da fare, anche Prime95 e memtest mi danno errore... quando ho fatto l' overclock un anno fa non si presentavano questi problemi.
krizalid
26-06-2009, 10:58
Ho provato a overvoltare di soli 0.3 v ma nulla da fare, anche Prime95 e memtest mi danno errore... quando ho fatto l' overclock un anno fa non si presentavano questi problemi.
Cambia slot....oppure nelle opzioni delle RAMM nel bios ci son odue scelte...Tipo 1 o 2..
Kernel32
26-06-2009, 12:35
semplicissomo......la tua mobo come la mia come tutte quelle con chipset p35 soffre di una sindrome incurabile chiamata fake boot!!!
se vuoi risolvera hai due strade....o non overclockki(te la sconsiglio:D )o lasci sempre la scheda madre alimentata....
Quindi questa cosa c'è su tutte le P35? :eek:
Comunque sia se non causa danni posso conviverci.
Grazie per l'info!
@Toretto: Grazie per il suggerimento, proverò. :)
Quindi questa cosa c'è su tutte le P35? :eek:
Comunque sia se non causa danni posso conviverci.
Grazie per l'info!
@Toretto: Grazie per il suggerimento, proverò. :)
tranquillo non causa nessun danno:D
DarkAngeLGu900
27-06-2009, 14:17
bios F14 per la DS4.
ecco le novità che ho notato io:
- sotto il menu delle advanced bios features è comparsa una voce per copiare il bios su hard disk, in riferimento alla funzione Xpress bios recovery
- le impostazioni avanzate della ram sono tornate sotto il M.I.T. come era una volta
- aggiornato il sata ahci bios Intel
io ho un raid0 (mi avevi dato te una mano a farlo non se se ti ricordi)ed ho l'f13.
Se aggiorno all'f14 vado tranquillo?o tocca rifarlo perdendo tutti i dati?:confused:
Capellone
27-06-2009, 19:45
prima stacchi i dischi, poi aggiorni il bios, poi aggiusti tutte le impostazioni e riattivi il raid, in fine puoi riattaccare i dischi.
se fai così andrà tutto bene.
^_^Simonz!^_^
28-06-2009, 10:03
un saluto a tutti e una domanda da 1 milione di $
vorrei passare a 4GB di RAM, visto che la mia MoBo ha 2 slot x DDR3 e visti i prezzi, stavo pensando di montare 2x2GB di DDR3, nello specifico queste:
4GB kit (2GBx2), Ballistix 240-pin DIMM, DDR3 PC3-10600 memory module
BL2KIT25664BA1336
Specs: DDR3 PC3-10600 • 6-6-6-20 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.8V • 256Meg x 64 •
secondo voi si ha qualche miglioramento di prestazioni mettendo DDR3 invece che DDR2? (penso di settare FSB:RAM=1,5 o 2)
se mettessi invece le DDR2, è meglio 2x2GB o 4x1GB?
grazie mille
ciao
Dany16vTurbo
28-06-2009, 10:21
DDR2 1066mhz vs DDR3 1333mhz non ha senso, vanno uguali...
Le DDR3 danno vantaggio da 1600mhz in su e con il triple channel ;)
Per le DDR2, meglio 2*2Gb, delle ottime ram sono le OCZ Blade 9600, 1200mhz @1.8v :eek:
^_^Simonz!^_^
28-06-2009, 12:00
Per le DDR2, meglio 2*2Gb, delle ottime ram sono le OCZ Blade 9600, 1200mhz @1.8v :eek:
le spec sono ottime, ma quanto costano?
perché ho la possibilità di prendere queste:
4GB kit (2GBx2), Ballistix 240-pin DIMM, DDR2 PC2-6400 memory module
BL2KIT25664AA80A
Specs: DDR2 PC2-6400 • 4-4-4-12 • Unbuffered • NON-ECC • DDR2-800 • 2.0V • 256Meg x 64
40,25 €
4GB kit (2GBx2), Ballistix 240-pin DIMM, DDR3 PC3-10600 memory module
BL2KIT25664BA1336
Specs: DDR3 PC3-10600 • 6-6-6-20 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.8V • 256Meg x 64
47,15 €
se costano molto di più, non credo che l'incremento di prestazioni valga la spesa
mircocatta
28-06-2009, 12:57
buongiorno a tutti, come vedete dalla firma io ho una Gigabyte P35 DS3R
ho un piccolo grande problema, non riesco ad occare il processore oltre ai 3 ghz, alzo alzo il vcore ma lui continua a non essere stabile....
va bene che può essere sfortunato, ma mi è venuto anche il dubbio che è il chipset che non ce la fa a tenere un fsb troppo alto...possibile? il suo voltaggio è a default, alzandolo posso finalmente occare in tranquillita il processore?
il chipset ne risentirebbe molto di un voltaggio maggiore? non vorrei fregarmi la scheda madre..
Dany16vTurbo
28-06-2009, 13:10
le spec sono ottime, ma quanto costano?
perché ho la possibilità di prendere queste:
4GB kit (2GBx2), Ballistix 240-pin DIMM, DDR2 PC2-6400 memory module
BL2KIT25664AA80A
Specs: DDR2 PC2-6400 • 4-4-4-12 • Unbuffered • NON-ECC • DDR2-800 • 2.0V • 256Meg x 64
40,25 €
4GB kit (2GBx2), Ballistix 240-pin DIMM, DDR3 PC3-10600 memory module
BL2KIT25664BA1336
Specs: DDR3 PC3-10600 • 6-6-6-20 • Unbuffered • NON-ECC • DDR3-1333 • 1.8V • 256Meg x 64
47,15 €
se costano molto di più, non credo che l'incremento di prestazioni valga la spesa
Le 1200mhz stanno a 90€, cl5, contro delle 1333mhz cl6, non saprei onestamente a livello di prestazioni quanta è la differenza, sicuramente è molto poca. A questo punto, visto il prezzo, punta sulle DDR3, sperando che la mobo non abbia problemi nel gestirle
buongiorno a tutti, come vedete dalla firma io ho una Gigabyte P35 DS3R
ho un piccolo grande problema, non riesco ad occare il processore oltre ai 3 ghz, alzo alzo il vcore ma lui continua a non essere stabile....
va bene che può essere sfortunato, ma mi è venuto anche il dubbio che è il chipset che non ce la fa a tenere un fsb troppo alto...possibile? il suo voltaggio è a default, alzandolo posso finalmente occare in tranquillita il processore?
il chipset ne risentirebbe molto di un voltaggio maggiore? non vorrei fregarmi la scheda madre..
Hai la stessa mia mobo, in oc spinti tengo il chipset a +0.3v, per un daily anche +0.2v, la mobo è ancora intatta, l'importante è che sia ben raffreddato.
Aumentando il voltaggio al chipset in certi casi il vcore necessario alla cpu è molto più basso. A che voltaggio/frequenza sei al momento?
mircocatta
28-06-2009, 13:21
Le 1200mhz stanno a 90€, cl5, contro delle 1333mhz cl6, non saprei onestamente a livello di prestazioni quanta è la differenza, sicuramente è molto poca. A questo punto, visto il prezzo, punta sulle DDR3, sperando che la mobo non abbia problemi nel gestirle
Hai la stessa mia mobo, in oc spinti tengo il chipset a +0.3v, per un daily anche +0.2v, la mobo è ancora intatta, l'importante è che sia ben raffreddato.
Aumentando il voltaggio al chipset in certi casi il vcore necessario alla cpu è molto più basso. A che voltaggio/frequenza sei al momento?
attualmente sono a circa 3 ghz (poco più), il voltaggio è default (1.325 molto alitno aimè)
se provo a portarlo a 3.2ghz facendo 400*8 si pianta, anche mettendo a 1.5 il vcore non cambia nulla,sempre instabile, tantè che mi è venuto il dubbio: " se invece del procio, fosse il chipset a dare problemi? "
per raffreddarla meglio intendi dire che è meglio acquistare un dissi per chipset apposito? se si quale consigli di vastamente compatibile con molte mobo? (per riutilizzarlo in futuro ;) )
e che programma usare per monitorarne le temperature?
grazie!
Dany16vTurbo
28-06-2009, 13:27
attualmente sono a circa 3 ghz (poco più), il voltaggio è default (1.325 molto alitno aimè)
se provo a portarlo a 3.2ghz facendo 400*8 si pianta, anche mettendo a 1.5 il vcore non cambia nulla,sempre instabile, tantè che mi è venuto il dubbio: " se invece del procio, fosse il chipset a dare problemi? "
per raffreddarla meglio intendi dire che è meglio acquistare un dissi per chipset apposito? se si quale consigli di vastamente compatibile con molte mobo? (per riutilizzarlo in futuro ;) )
e che programma usare per monitorarne le temperature?
grazie!
400mhz cominciano ad essere tanti, un 0.2v ci sta tutto, tentare non nuoce :)
Nel mio caso ci ho piazzato una 80mm, al tatto diventava veramente caldo secondo i miei gusti, in questo modo sembrano andare meglio le cose. Con everest c'è una voce "motherboard" ma a me non sale oltre i 41°c in full, quindi imho è molto vaga. L'unico modo e sentire al tatto se, rispetto a prima, scalda di più.
Per il dissi, dipende da troppi fattori la compatibilità futura, intanto farei delle prove con una ventolina piazzata davanti
DarkAngeLGu900
28-06-2009, 13:27
prima stacchi i dischi, poi aggiorni il bios, poi aggiusti tutte le impostazioni e riattivi il raid, in fine puoi riattaccare i dischi.
se fai così andrà tutto bene.
l'aggiornamento lo dovrei fare con @bios,quindi con vista 64 avviato che sta appunto sul raid0 :stordita:
mircocatta
28-06-2009, 13:38
400mhz cominciano ad essere tanti, un 0.2v ci sta tutto, tentare non nuoce :)
Nel mio caso ci ho piazzato una 80mm, al tatto diventava veramente caldo secondo i miei gusti, in questo modo sembrano andare meglio le cose. Con everest c'è una voce "motherboard" ma a me non sale oltre i 41°c in full, quindi imho è molto vaga. L'unico modo e sentire al tatto se, rispetto a prima, scalda di più.
Per il dissi, dipende da troppi fattori la compatibilità futura, intanto farei delle prove con una ventolina piazzata davanti
scusami la domanda: ma qual'è il chipset da raffreddare? :confused:
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2007/2313/p35ds3r_top.jpg
quello sotto allo slot pci-express o quello lungo con la scritta gigabyte?
dovrebbe essere quello più grande....perchè è così lungo? il chipset di solito non è quadrato?
comunque, la ventola laterale del case potrebbe bastare no?
scusami la domanda: ma qual'è il chipset da raffreddare? :confused:
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2007/2313/p35ds3r_top.jpg
quello sotto allo slot pci-express o quello lungo con la scritta gigabyte?
dovrebbe essere quello più grande....perchè è così lungo? il chipset di solito non è quadrato?
comunque, la ventola laterale del case potrebbe bastare no?
ciao ho la tua stessa mobo(ancora x poco) e il q 6600(vid 1.3125)occlato senza problemi a 3.2ghz se vuoi ti do la mia configurazione bios:D
Dany16vTurbo
28-06-2009, 13:57
é quello rettangolare, è di quella forma per essere più grande :D
sembra molto più fredda rispetto alla controparte asus...
http://xtreview.com/addcomment-id-2422-view-GIGABYTE-P35-DS3R-vs-ASUS-P5K.html
scusami la domanda: ma qual'è il chipset da raffreddare? :confused:
http://www.hardwarezone.com/img/data/articles/2007/2313/p35ds3r_top.jpg
quello sotto allo slot pci-express o quello lungo con la scritta gigabyte?
dovrebbe essere quello più grande....perchè è così lungo? il chipset di solito non è quadrato?
comunque, la ventola laterale del case potrebbe bastare no?
ovviamente hai fixato il pci e hai le ram ad una frequenza supportata,vero?
Guitarscorpio
28-06-2009, 15:03
io ho un raid0 (mi avevi dato te una mano a farlo non se se ti ricordi)ed ho l'f13.
Se aggiorno all'f14 vado tranquillo?o tocca rifarlo perdendo tutti i dati?:confused:
L'importante è prendere nota dei parametri relativi ai dischi in Integrated Peripherals e reimpostarli, visto che dopo l'aggiornamento e il caricamento dei parametri optimized quei parametri vanno persi.
Anch'io sono in raid (matrix, prima partizione in raid 0 e seconda in raid 1), ho aggiornato il bios da windows, rebootato e da bios ho rimesso (sono i miei parametri!) il Sata Raid/AHCI Mode in "Raid" e Sata Native mode "Enabled": ripartito senza problemi.
Ciao.
Capellone
28-06-2009, 15:53
l'aggiornamento lo dovrei fare con @bios,quindi con vista 64 avviato che sta appunto sul raid0 :stordita:
bene: fai quello che devi fare con @bios.
quando ti dice di riavviare tu rifiuti e fai uno spegnimento manuale, stacchi dischi e riaccendi così vai a reimpostare il bioe e riattivi il raid, salvi le impostazioni e espegni. riattacchi i dischi, riaccendi e torneranno a funzionare felicemente.
se ti capitasse di far girare i dischi col raid disattivato ti andrebbe tutto in malora come è capitato ad altri utenti.
Guitarscorpio
28-06-2009, 16:25
se ti capitasse di far girare i dischi col raid disattivato ti andrebbe tutto in malora come è capitato ad altri utenti.
Diciamo potrebbe: io non avevo reimpostato correttamente i parametri (avevo messo AHCI anziché RAID) ma semplicemente non ha riconosciuto il disco e non si è riavviato (panico...).
Sono tornato nel bios, ho configurato correttamente il RAID e al riavvio lo ha riconosciuto senza problemi.
Attila16881
28-06-2009, 16:40
c'è qualcuno che ha la p35c ds3r che ha montato delle ddr3?
dovrei fare un upgrade soft per aggiornare il pc il prossimo anno e vorrei passare a delle ddr3 1600mhz teamgroup, ocz o corsair. si possono incontrare problemi di incompatibilita?
Capellone
28-06-2009, 17:05
può darsi perchè la scheda supporta DDR3 fino a 1333 MHz; devi accertarti che i moduli abbiano profili JEDEC nell'spd per andare a 1333 MHz con 1,5 V.
Su p35-ds4 chi ha provato l'ultimo bios f14 final si è accorto di un peggioramento nelle prestazioni in OC? In particolare ad alte freq la temperatura della cpu sembra più alta rispetto al beta 14c.
Stò effettuando dei test per un confronto
mircocatta
28-06-2009, 21:27
ovviamente hai fixato il pci e hai le ram ad una frequenza supportata,vero?
si tranquillo, le ram reggono fino a 1160mhz ;)
i fix al pci express glie l'ho messo per sicurezza a 100...o meglio 101? che differenza provoca da 100 a 101?
mircocatta
28-06-2009, 21:28
é quello rettangolare, è di quella forma per essere più grande :D
sembra molto più fredda rispetto alla controparte asus...
http://xtreview.com/addcomment-id-2422-view-GIGABYTE-P35-DS3R-vs-ASUS-P5K.html
aa mi sento tanto sollevato :D
appena arriva la gtx275 monto tutto e inizio subito a vedere come si comporta con +0.2 al chipset
altrimenti lo zerotherm sta li a fare la muffa :rolleyes:
grazie!
ciao ho la tua stessa mobo(ancora x poco) e il q 6600(vid 1.3125)occlato senza problemi a 3.2ghz se vuoi ti do la mia configurazione bios:D
sei arrivato solo fino a 3.2ghz? :( non è rincuorante :(
Dany16vTurbo
28-06-2009, 21:28
il fix è 101, a me a 100 dava artefatti, non crash....
mircocatta
28-06-2009, 21:31
il fix è 101, a me a 100 dava artefatti, non crash....
cioè addirittura se è inferiore può dare problemi????
artefatti con scheda video overcloccata o a default? non vorrei essermi mangiato dei mhz con le mie due ex schede per questo banale motivo :rolleyes:
Dany16vTurbo
28-06-2009, 21:33
cioè addirittura se è inferiore può dare problemi????
artefatti con scheda overcloccata o a default?
a default, a 100mhz mi succedeva che settava da solo frequenze tipo 120-130mhz creandomi artefatti
mircocatta
28-06-2009, 21:35
a default, a 100mhz mi succedeva che settava da solo frequenze tipo 120-130mhz creandomi artefatti
non è molto bella come sorpresa :mbe: :mbe: a quella frequenza non ti si è bruciata la scheda video? che :ciapet:
beh magari imposterò a 101 e amen
Dany16vTurbo
28-06-2009, 21:37
non è molto bella come sorpresa :mbe: :mbe: a quella frequenza non ti si è bruciata la scheda video? che :ciapet:
beh magari imposterò a 101 e amen
Bhè, sarà un caso ma la vecchia x1950pro avevo oltre 3000 errori nelle ram, mandata in RMA e poi sostituita....:eek:
a default, a 100mhz mi succedeva che settava da solo frequenze tipo 120-130mhz creandomi artefatti
mettere la freq a 101 o 102 serve proprio ad evitare questo....
terranux
29-06-2009, 19:07
Ho messo l'ultimo bios per la p35ds4. per non perdere i dati del raid 0 ho scollegato i dischi prima dell'aggiornamento e li ho ricollegati subito dopo. ho visto che è diminuito il tempo di boot specialmente sui post del bios. però ho avuto una brutta sorpresa: non mi riconosceva più il masterizzatore e mi dava un'errore sul controller ide. in più ho notato che dopo l'aggiornamento mi ha richiesto i driver di tutte le periferiche. ho risolto rinstallando i driver sata e raid della scheda sia intel che gigabyte. Ho fatto bene? doveva succedere? è la prima volta che ho dovuto tribolare così:help:
Capellone
29-06-2009, 22:01
probabilmente durante l'aggiornamento del bios hai fatto cancellare i dati DMI (@bios ha questa opzione) e ciò ha obbligato il sistema a riconoscere tutte le periferiche daccapo. comunque oltre a questo fastidio non ci sono problemi.
terranux
30-06-2009, 11:54
probabilmente durante l'aggiornamento del bios hai fatto cancellare i dati DMI (@bios ha questa opzione) e ciò ha obbligato il sistema a riconoscere tutte le periferiche daccapo. comunque oltre a questo fastidio non ci sono problemi.
Non lo sapevo e non ho visto questa opzione. per caso si attiva se premi canc invece che esc? ho aggiornato tramite penna usb
fiorenzomang
30-06-2009, 20:04
Cambia slot....oppure nelle opzioni delle RAMM nel bios ci son odue scelte...Tipo 1 o 2..
Nulla da fare... però impostando ad EXTREME il computer si avvia ma anche dopo memtest e Prime95 mi danno errore sulle ram.
mircocatta
02-07-2009, 21:19
ragazzi chiedo qua per avere tante risposte, alzare il voltaggio del fsb gli fa male alla mia p35 ds3r?
non parlo del voltaggio del mch (che dovrebbe essere il chipset) ma parlo della voce "voltage front side bus"
Dany16vTurbo
02-07-2009, 21:50
ragazzi chiedo qua per avere tante risposte, alzare il voltaggio del fsb gli fa male alla mia p35 ds3r?
non parlo del voltaggio del mch (che dovrebbe essere il chipset) ma parlo della voce "voltage front side bus"
Male non fa, con fsb elevati aiuta ad essere stabili :)
assassino
02-07-2009, 23:12
ciao a tutti sono possessore della p35c-ds3r rev1 da lungo tempo.Oggi mi è presa l'idea fissa di installare windows 7 su un hd che ho in esubero.Ho perso un bel po' di tempo poiche' non mi riconosceva l'hd collegato tramite sata2.Ma possibile che ancora con seven si debbano caricare i driver sata tramite floppy?Sul sito della gigabyte per windows seven non c'è una minchia da scaricare :cry:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2551&ost=others#anchor_os
suggerimenti sono graditissimi :help:
saluti a tutti
mircocatta
03-07-2009, 07:14
ciao a tutti sono possessore della p35c-ds3r rev1 da lungo tempo.Oggi mi è presa l'idea fissa di installare windows 7 su un hd che ho in esubero.Ho perso un bel po' di tempo poiche' non mi riconosceva l'hd collegato tramite sata2.Ma possibile che ancora con seven si debbano caricare i driver sata tramite floppy?Sul sito della gigabyte per windows seven non c'è una minchia da scaricare :cry:
http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2551&ost=others#anchor_os
suggerimenti sono graditissimi :help:
saluti a tutti
cioè? ma i driver non si installano dopo aver installato il s.o. ? (almeno così io ho fatto per xp, con i driver aggiornati del sito gigabye)
mircocatta
03-07-2009, 09:19
Male non fa, con fsb elevati aiuta ad essere stabili :)
avrei altre domande da farti :D
1) la prima voce, video card boostcme è da settare? su auto? o turbo? (attualmente ho auto)
2) enhanced sistem: normal, turbo o extreme? (io attualmente ho turbo)
3) pci-express voltage, meglio lasciarlo normale giusto?
se per i primi due mi puoi anche spiegare più o meno a cosa servono, mi toglieresti dei gran dubbi!
altra domanda generale, perchè ieri sera, dopo aver riportato il processore a 3.ghz ( non so perchè ma in queste 4 settimane di stop senza vga il bios si era risettato portando il procio a default) il s.o. si carica MOLTO più lentamente?
se prima con il processore a default ci metteva 5-6 secondi nella classica schermata della finestra colorata di xp con la barra che scorre sotto, ora con il procio a 3ghz ce ne mette anche una 15a di secondi (con la barra sotto che scatta e va lentissima):confused: :confused:
assassino
03-07-2009, 09:44
cioè? ma i driver non si installano dopo aver installato il s.o. ? (almeno così io ho fatto per xp, con i driver aggiornati del sito gigabye)
io con xp dovevo caricare i driver da un floppy in fase di boot del bios.Ieri ho smanettato per installare seven,ma mi sono reso conto che serve creare il floppy con i driver del controller sata,ma sul sito giga non c'è traccia di driver per seven,qualcuno puo confermare?
mircocatta
03-07-2009, 11:03
io con xp dovevo caricare i driver da un floppy in fase di boot del bios.Ieri ho smanettato per installare seven,ma mi sono reso conto che serve creare il floppy con i driver del controller sata,ma sul sito giga non c'è traccia di driver per seven,qualcuno puo confermare?
che stana roba che devi fare, io booto da cd e il s.o. si installa tranquillamente, POI dopo metto driver sata, chipset, audio, video ecc ecc, ma dopo il s.o. :mbe:
da floppy io carico i driver per il raid.....
assassino
03-07-2009, 13:59
da floppy io carico i driver per il raid.....
ciao io avevo i dischi in raid 0,solo che si è bruciato uno dei dischi.Sono entrato nel bios ho resettato la priorita' dei dischi,ho cliccato ctrl+i ed eliminato il raid dal disco superstite.Solo che nn riesco ad installare nulla senza floppy,che strano,io per installare xp sp2 devo usare il floppy coi driver sata....:muro:
ma voi 2 usate vista?
mircocatta
03-07-2009, 14:02
ciao io avevo i dischi in raid 0,solo che si è bruciato uno dei dischi.Sono entrato nel bios ho resettato la priorita' dei dischi,ho cliccato ctrl+i ed eliminato il raid dal disco superstite.Solo che nn riesco ad installare nulla senza floppy,che strano,io per installare xp sp2 devo usare il floppy coi driver sata....:muro:
ma voi 2 usate vista?
xp
da floppy io carico i driver per il raid.....
che tra l'altro se non ricordo male può essere sostituito dal usb no?
ciao io avevo i dischi in raid 0,solo che si è bruciato uno dei dischi.Sono entrato nel bios ho resettato la priorita' dei dischi,ho cliccato ctrl+i ed eliminato il raid dal disco superstite.Solo che nn riesco ad installare nulla senza floppy,che strano,io per installare xp sp2 devo usare il floppy coi driver sata....:muro:
ma voi 2 usate vista?
con xp devi fornire i driver per il raid e' normale.
xp
che tra l'altro se non ricordo male può essere sostituito dal usb no?
si,si puo' fare anche da usb....ma i driver li usi solo per il raid,altrimenti installi xp normalmente.
vista invece credo che non abbia bisogno dei drivers per il raid
assassino
06-07-2009, 08:48
cmq scusate se insisto,io senza disco floppy per i driver del controller sata,non riesco ad installare xp sp2 su hd sata2,non riesco a capire come voi riusciate,tranne che io ho una giga rev1 e voi versione piu' moderne che hanno qualche funzione speciale?
cmq scusate se insisto,io senza disco floppy per i driver del controller sata,non riesco ad installare xp sp2 su hd sata2,non riesco a capire come voi riusciate,tranne che io ho una giga rev1 e voi versione piu' moderne che hanno qualche funzione speciale?
i drivers del controller intel raid li usi solo se vuoi installare in raid.
se installi xp su hard disk singolo,che sia pata/sata/sata2 non servono drivers.
stessa cosa se utilizzi il controller gigabyte.
Marco(FW)
11-07-2009, 13:26
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come mai, ad ogni avvio, la mobo (P35DS4 rev. 2.0 F14) fa sempre il "verifying dmi pool data" ed il "pci devices listing"? C'è un modo per disabilitarlo (in modo da caricare il SO più velocemente)? Marco
Capellone
11-07-2009, 14:23
cmq scusate se insisto,io senza disco floppy per i driver del controller sata,non riesco ad installare xp sp2 su hd sata2,non riesco a capire come voi riusciate,tranne che io ho una giga rev1 e voi versione piu' moderne che hanno qualche funzione speciale?
finchè lasci il controller in modalità raid sarà sempre necessario il driver raid, non importa che ci sia la matrice o il disco singolo.
ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come mai, ad ogni avvio, la mobo (P35DS4 rev. 2.0 F14) fa sempre il "verifying dmi pool data" ed il "pci devices listing"? C'è un modo per disabilitarlo (in modo da caricare il SO più velocemente)? Marco
non c'è modo per disabilitarli, sono passaggi fondamentali del p.o.s.t.
se vuoi risparmiare tempo usa lo standby o l'ibernazione.
Marco(FW)
11-07-2009, 15:21
Grazie! Marco
Ciao ragazzi, ho aggiornato il BIOS e purtroppo ho perso i setup che mi permettevano un tranquillo 375x8 sul mio E6420. Ora ho provato a ripristinarli ma ho problemi ad avviare Vista. Che voi ricordiate, oltre ai valori di bus cpu e timing della RAM (che dovrebbero esser giusti), bisognava per caso disabilitare qualcosa? Ho scordato tutto :stordita:, per caso l'intel speedstep andava disabilitato?
DarkAngeLGu900
27-07-2009, 21:29
Voglio installare Windows Seven Ultimate x64 RTM,ma sul sito ,per 7 x64 ci sono solo i driver lan,che significa?
Che tutti gli altri,tipo chipset e audio li ha seven integrati,oppure devo mettere quelli di vista??(Ho una p35 Ds4 Rev.2.0)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.