View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
papafoxtrot
29-07-2007, 19:31
Sto pensando all'idea di modificare i radaiatori: l'idea di cambiare il dissi al southbridge e metterne uno con ventola non so, in fondo è il north ad essere caldo. Altra cosa sarebbe, secondo me, montare un dissi abbastanza pesante con ventola, collegato tramite le heatpipes originali. Ma a questo punto meglio cambiare tutto.
Comunque ormai sono dell'idea che se quella maledetta scheda video non fosse così calda il mio chpset starebbe meglio; noostante la ventolazione sapphire per sotto, il dorso della vga è molto caldo e mi scalda tutto l'ambiente attorno al northbridge (per altro molto costretto).
Sto pensando di spostare la vga nel pciexpress più in basso, ma non so se con una sola vga inserita sia sempre 16x elettrico, o se rimanga 4x fisso...voi che ne dite?
Dopo molti dubbi tra Abit Ip35 liscia e Gigabyte P35 DS4,ho scelto quest'ultima,sperando di non dovermi pentire della scelta,visto che non l'ho ancora montata.
Vorrei sapere delle info.
E' meglio l'audio della mainboard o mi conviene rimettere la soundblaster live value.
Visto che ci devo montare un Intel C2D E6850,non saprei se posso continuare ad usare il mio vecchio kit Kingston value da 2 giga (2x1giga)Pc 667 o e meglio mettere su delle pc800.
Dopo aver montato la cpu,bisogna impostare qualcosa nel bios,oppure tutto viene riconosciuto in automatico.
Per i collegamenti,oltre ad attaccare quello dell'alimentazione atx a 24pin,devo attaccare anche quello atx 12v 2x a 8pin di fianco al socket.Poi c'è anche un alimentazione pcie 12v serve solo se si montano 2 schede video o devo collegarla ugualmente.
Infine x far andare le ram in dual channel devo inserirle in un modo particolare o uso i banchi 1 e 2.
Scusate per tutte queste domande,ma non sono molto pratico
In linea del tutto generale (ho montato una DS3R), le RAM è sempre meglio metterle negli slot dello stesso colore (se in questo caso devi montare due banchi). E da manuale della mobo, è meglio metterli in questo caso negli slot 1 e 3.
Per il Bios, mi pare che tutto venga riconosciuto, ma è sempre meglio dare una smanettata per i controlli sulle ventole (segnali acustici, "velocità" etc ... ) e così via. Dovrebbe comunque essere "superfluo". Le alimentazioni, devi collegare i due (24 e 4 ... ) ... Etc etc ...
Dai uno sguardo al manuale, è molto esaustivo e non richiede troppo tempo
Vedo che molti di voi hanno Ram della Team ..sono meglio di Corsair o Geil ?
papafoxtrot
29-07-2007, 19:43
@Ales: mon sei out, però ora hai editat e non ricordo più cosa dovevo dirti hem...
@jim:le geil sono c4 o c5? i prezzi come sono? Io preferirei le corsair, ma...si sa mai...
@Jerry: per la scheda audio, meglio l'integrato, se hai particolari esigenze (fai editing di video ed audio...) prendi una creative xfire, ma sennò non ha senso mettere una dedicata.
Le ram per mandarle in dual channel le devi mettere su due slot dello stesso colore, dunque non adiacenti, ma corrispondenti e su due blocchi diversi.
Il bios dovrebbe essere ok, ma tu dacci un'occhio, tanto ci entri subito appena ssemblato (almeno io faccio così) non fosse altro che per controllare le temp della cpu, e che riconosca correttamente tutto l'hardware.
Ciao!
mmoderni
29-07-2007, 19:43
In linea del tutto generale (ho montato una DS3R), le RAM è sempre meglio metterle negli slot dello stesso colore (se in questo caso devi montare due banchi). E da manuale della mobo, è meglio metterli in questo caso negli slot 1 e 3.
se vuoi mantenere il dual channel, un kit 2x1gb va ASSOLUTAMENTE messo sui banchi con lo stesso colore.
Cube-ITA
29-07-2007, 19:44
@Cube:
Non ho bisogno di leggere, ho una P35 ds4 ed uno scythe infinity, e ci sta appunto per 2mm. Ma visto che ninja ed infiity dovrebbero avere gli stessi ingombri, semmai l'infinity dovrebbe essere più grosso...
Inoltre (parlavo a Marth, se così si scrive) il ninja ce l'ha già, mi ca rischia di comprarlo sbagliato...
La mia non è stata assolutamente fortuna (magari averne un po'), ho mobilitato mezzo forum di hwupgrade per capire che dissipatore potesse andarci, ho studiato misure e dimensioni di zalman, thermalright e scythe, oltre che della mobo, e alla fine mi sono imbatuto in una recensione in francese (eran le prime, alcuni mesi fa), con le stesse foto postate qualche pagina fa su questo 3d, e così ho deciso!
@papafoxtrot
Ok, quindi proprio per il fatto che hai dovuto preoccuparti parecchio per la scelta del dissipatore giusto, si capisce che non si può andare "a spanne" o suggerire un dissipatore perché SEMBRA che vada bene ;) .
E infatti molti saranno grati al tuo contributo, perché hai saputo trovare un ottimo dissipatore che vada bene sulla P35-DS4.
Ora la cosa bella sarebbe, come chiedeva jim81, fare un elenco di dissipatori "testati" che possano andare bene sulla P35-DS4, e così invito tutti coloro che hanno questa Mobo, a dire che dissipatore usano!
@jim81
Non credo che il V1 sia superiore in prestazioni termiche, in quanto ha solo 4 heatpipes, contro le 5+5 dell'infinity.
l'unica differenza apprezzabile se vogliamo, è il fatto che il V1 è interamente in rame.
La lista dei dissipatori utilizzabili che si può ricavare da questo thread è la seguente:
-Scythe Infinity
-Thermaltake V1
-Dissipatore originale Microsoft :doh:
papafoxtrot
29-07-2007, 19:44
No, te team non sono meglio, soloc he sono ram molto uone ad un bel prezzo.
Comunque io continuerei a preferire OCZ, corsair, poi teamgroup e geil, twinmos...Non so cosa pensare delle cell shock, so che sono ottime per overclock, ma non so quei 2,4volt di serie...mi preoccupano
gerry722
29-07-2007, 19:51
Grazie per le info.
Quindi la mia vecchia sounblaster la mando in pensione e uso l'audio della mainboard.
Dopo l'assemblaggio,mi sà che mi dovrò preoccupare anch'io del calore,visto che monterò una x1950xt
Proprio nessuno ha suggerimenti per il mio problema coi driver audio esposto nella pagina precedente??
@papafoxtrot
Ok, quindi proprio per il fatto che hai dovuto preoccuparti parecchio per la scelta del dissipatore giusto, si capisce che non si può andare "a spanne" o suggerire un dissipatore perché SEMBRA che vada bene ;) .
E infatti molti saranno grati al tuo contributo, perché hai saputo trovare un ottimo dissipatore che vada bene sulla P35-DS4.
Ora la cosa bella sarebbe, come chiedeva jim81, fare un elenco di dissipatori "testati" che possano andare bene sulla P35-DS4, e così invito tutti coloro che hanno questa Mobo, a dire che dissipatore usano!
@jim81
Non credo che il V1 sia superiore in prestazioni termiche, in quanto ha solo 4 heatpipes, contro le 5+5 dell'infinity.
l'unica differenza apprezzabile se vogliamo, è il fatto che il V1 è interamente in rame.
La lista dei dissipatori utilizzabili che si può ricavare da questo thread è la seguente:
-Zalman Infinity
-Thermaltake V1
-Dissipatore originale Microsoft :doh:
beh se uno vuole spendere poco e cmq avere un dissi discreto anche l'artic freezer pro non è malvagio sempre meglio di quello intel! :)
Per quanto riguarda le ram sono sia Corsair che Geil Cas 4
le corsair 110€
le Geil 100€
le Crucial ballistix sono meglio di questi 2 brand ? vedo che anche queste vengono intorno a quella cifra...
papafoxtrot
29-07-2007, 20:22
@cube: certo, non mi baso su più o meno, ma mi sembra che il ninja abbia la stessa struttura dell'infinity, sia invece più stretto (cosa che non dvorebbe dare problemi); altra differenza ha meno lamelle. Però mi apre che l'ingombro sia quello, ora però mi metti dubbi... comunque chi chiedeva a riguardo diceva di averlo già; in quelc aso non fa spese oinutili: semplicemente se non gli va su ne compra un'altro e vende il suo. ecco tutto.
@jim:le crucial ballistics io ne ho un kit 2*1Gb a 1000MHz e mi danno molte sosddisfazioni: sarebbero certificate per 1000MHz timigns 5-5-5-18 a 2,2v oppure 800MHz 4-4-4-12 sempre 2,2v, a me vanno tranquillamente a 1125MHz 5-5-5-15 con 2,05v oppure a 940MHz 4-4-4-12 sempre a 2,05v. Ne sono contento. (testate con orthos ovviamente).
Non posso ovviamente assicurarti che anche il kit che vai ad acquistare sia fortunato, però mi pare già qualcosa ecco.
Unico piccolo inconveniente forse, potresti fare più fatica a trovarne un'altro kit uguale (non sono così diffuse) se un giorno volessi passare a 4Gb in 4 banchi, io purtroppo le mie non le vedo più da nessuna parte, ma comunque penso che quando andrò a 4Gb venderò le mie e farò 2*2Gb.
Fra geil e corsair, per10e di differenza, io forse prenderei le corsair; prova a vedere ocz, se ne trovi a quel prezzo...
@nio:non saprei sineramente: forse potresti provare disattivando da bios l'audio integrato, rimuovendo i drivers da windows e poi facendo una nuova installazione... si sa mai...
Cube-ITA
29-07-2007, 20:41
beh se uno vuole spendere poco e cmq avere un dissi discreto anche l'artic freezer pro non è malvagio sempre meglio di quello intel! :)
Facciamo 2 conti... basandoci sulle informazioni di papafoxtrot, sappiamo che l'infinity ci sta, ma guardiamo bene come è fatto:
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/images/scinf1000-dime_.jpg
prima di "spiegare i muscoli" sale di ben 48mm.
Purtroppo in questa figura non ci sono le dimensioni della parte inferiore, ma facendo una semplice proporzione (su una stampa e con il righello ;) ), le misure (arrotondate per eccesso) della parte inferiore dell' infinity sono:
95 x 72 mm.
MoBo alla mano, lo spazio intorno al socket 775 è di 51mm (dal centro del socket verso il radiatore con la scritta "gigabyte") x 57mm (sempre dal centro del socket verso il radiatore con la scritta "silentpipe").
Quindi, considerando che le dimensioni di un dissipatore sono simmetriche, potrò montare senza problemi solo un dissipatore dalle dimensioni di 102 x 114 mm, facendo caso che la dimensione più grande è quella perpendicolare ai socket PCI.
Guardando sul sito le specifiche dell' Artic Freezer 7 Pro
http://www.arctic-cooling.com/cpu2.php?idx=79&data=2&disc=
Overall Dimensions: 107 x 96.5 x 126.5 mm
Quindi posso montarlo, ma solo con la ventola che soffia l'aria parallelamente ai socket PCI (quindi nel verso giusto).
A guardarlo così avrei detto che non ci stava :fagiano:
@papafoxtrot:
Sto leggendo qualcosa sulle corsair e la gente non ne sembra troppo contenta...
ora cerco info sulle Geil!
Le crucial hai ragione non sono molto diffuse ...e credo che la versione a 1066 costi troppo per me:)
Ora vedo un attimo cmq non mi servono ram mostruose anzi intendo fare un overclock 1:1 con ram che si fermano a 400 mhz cosi da restare in specifica.
@Cube-Ita
L'artic freezer tocca il dissi del norhbridge ma esercita una pressione lievissima insomma è come se ci si incastrasse dentro, è qui ora montato sulla scheda e non ci sono problemi! anzi con il caldo di oggi e senza ventole in estrazione ha tenuto il 6400 con vcore a 1.4 in auto ma sicuramente lo posso tenere a v core default a circa 60°.
Per 19€ di dissipatore direi che è buono no ?
Ho letto le recensioni delle Geil su un famoso sito di compravendita on line americano e sembrano tutti molto soddisfatti. Provengo da una felice esperienza con delle DDR 400 della Geil che mi hanno servito per la bellezza di 4 anni e sono ancora li perfettamente funzionanti.
Ora cerco qualche info in piu :) non trovo recensioni ufficiali mannaggia...
Cube-ITA
29-07-2007, 20:58
@papafoxtrot:
@Cube-Ita
L'artic freezer tocca il dissi del norhbridge ma esercita una pressione lievissima insomma è come se ci si incastrasse dentro, è qui ora montato sulla scheda e non ci sono problemi! anzi con il caldo di oggi e senza ventole in estrazione ha tenuto il 6400 con vcore a 1.4 in auto ma sicuramente lo posso tenere a v core default a circa 60°.
Per 19€ di dissipatore direi che è buono no ?
Heh.. direi proprio di si :sofico:
Interessante quindi... questo Arctic tocca il north bridge quindi tocca il radiatore della P35-DS4 con la scritta "silentpipe", giusto?
Mi vengono i dubbi sui miei calcoli: mi faresti il favore di controllare le misure effettive del dissipatore?
mmm non saprei come fare ..va bene il classico righello ?? :D
Cube-ITA
29-07-2007, 21:07
mmm non saprei come fare ..va bene il classico righello ?? :D
Sicuro!
Mi raccomando... non vorrei che infilassi distrattamente il righello nella ventola in azione :D
ahahah come no...!! volevo fare un crash test della ventola...:cool:
Però lo faccio domani perchè il caldo mi sta uccidendo e non ho la pazienza :D
mi sto leggendo qualce recensione sulle ram...ma ho le idee piu confuse di prima :)
Cube-ITA
29-07-2007, 22:44
Ne ho trovate altre che possono andare bene:
Noctua NH-U9F:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=10&lng=en
Specifiche tecniche:
http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u9f_en.pdf
E' moto compatto e come struttura assomiglia all'infinity.
Peccato che vedo dei prezzi... mica da ridere :mbe:
Un'altra è la TMG i1 (CL-P0370) della Thermaltake
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/CL-P0370/cl-p0370.asp
Sempre Termaltake, Silent Tower (CL-P0025)
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/cl-p0025/cl-p0025.asp
Qualcuno ha questo dissipatore?
Thermalright Ultra 120 oppure il Thermalright IFX-14?
Sarebbe interessante sapere a che altezza cominciano le alette larghe...
Domani proverò a vedere altri dissipatori.
Cosa potete dirmi dell'audio integrato di questa scheda ? Supporta l'EAX sotto Windows Vista oppure l'EAX è una prerogativa delle schede Creative ? Io ho una audigy2 ... cosa mi devo aspettare ?
C'è qualche anima pia :nonio: che gentilmente elencherebbe le differenze tra P35-DS3, P35-DS3P, P35-DS3R e P35C-DS3R.
Quest'ultima da quanto ho letto supporta anche le DDR3, ma per il resto?
Io vorrei risparmiare ( ho appena acquistato la 8800) e perciò sono orientato per la DS3 liscia, è cmq una buona scelta? Aspetto i vostri consigli
Ciao
C'è qualche anima pia :nonio: che gentilmente elencherebbe le differenze tra P35-DS3, P35-DS3P, P35-DS3R e P35C-DS3R.
Quest'ultima da quanto ho letto supporta anche le DDR3, ma per il resto?
Io vorrei risparmiare ( ho appena acquistato la 8800) e perciò sono orientato per la DS3 liscia, è cmq una buona scelta? Aspetto i vostri consigli
Ciao
Come non detto :p sono andato sul sito della gigabyte (lo so potevo pensarci prima :D )Beh da una veloce comparazione mi sembra che la DS3 rispetto alle sorelle ha meno funzioni raid e 6 attacchi sata invece di 8 ed inoltre la DS3P ha un slot pci-e in +.Alla luce di queste differenze la scelta si è ristretta tra DS3 liscia e la P35C DS3R giusto per la già citata compatibilità con le DDR3.Ma ci sono quei 30 e passa euro di differenza che per me, in questo momento, sono un scoglio quasi insormontabile :mc:.Ragazzi se mi confermate che le prestazioni sono identiche prendo la liscia con tanti saluti alle DDR3
Per le DDR3 ti conviene aspettare credo la scelta migliore sarà prendere a suo tempo una mobo con un nuovo chipset e ram ddr3 di frequenza tale che le prestazioni saranno davvero maggiori. Per il momento cerca il miglior rapporto qualità prezzo! Se vuoi prendere la DS3 sappi che funziona molto bene e se posso consigliarti prendi la DS3P che rispetto alla R ha qualche accessorio in piu ed un dissipatore per il northbridge migliore.
Ne ho trovate altre che possono andare bene:
Noctua NH-U9F:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=10&lng=en
Specifiche tecniche:
http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u9f_en.pdf
E' moto compatto e come struttura assomiglia all'infinity.
Peccato che vedo dei prezzi... mica da ridere :mbe:
Un'altra è la TMG i1 (CL-P0370) della Thermaltake
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/CL-P0370/cl-p0370.asp
Sempre Termaltake, Silent Tower (CL-P0025)
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/cl-p0025/cl-p0025.asp
Qualcuno ha questo dissipatore?
Thermalright Ultra 120 oppure il Thermalright IFX-14?
Sarebbe interessante sapere a che altezza cominciano le alette larghe...
Domani proverò a vedere altri dissipatori.
Grazie davvero per aver cercato queste info.
Cmq raga sarebbe da aggiornare la prima pagina con queste informazioni aggiustare un attimo le foto con le schede madri e mettere le differenze cosi chi vuole trovare delle info al volo può farlo.
metterei inoltre le marche delle ram compatibili in base alla nostra esperienza possibilmente anche qualche screen degli overclock.
:)
Ne ho trovate altre che possono andare bene:
Noctua NH-U9F:
http://www.noctua.at/main.php?show=productview&products_id=10&lng=en
Specifiche tecniche:
http://www.noctua.at/pdf/infosheets/noctua_nh_u9f_en.pdf
E' moto compatto e come struttura assomiglia all'infinity.
Peccato che vedo dei prezzi... mica da ridere :mbe:
Un'altra è la TMG i1 (CL-P0370) della Thermaltake
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/TMG/CL-P0370/cl-p0370.asp
Sempre Termaltake, Silent Tower (CL-P0025)
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/cl-p0025/cl-p0025.asp
Qualcuno ha questo dissipatore?
Thermalright Ultra 120 oppure il Thermalright IFX-14?
Sarebbe interessante sapere a che altezza cominciano le alette larghe...
Domani proverò a vedere altri dissipatori.
qua c'è il disegno dell'ultra 120 extreme..
http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg
comunque io mi sa che farò l'acquisto p35 ds4 + ultra 120 extreme (per raffreddare un q6600) perchè la thermalright mi ha assicurato via mail che ci sta in entrambe le direzioni (parallelo e perpendicolare alla vga) senza problemi...
se poi non sarà così mi sa che imprecherò non poco...
INIZIO OT ma qualcuno sa quando arrivano le rev. G0 dei q6600 ? FINE OT
Proprio nessuno ha suggerimenti per il mio problema coi driver audio esposto nella pagina precedente??
ciao,
devi scaricare gli ultimi driver audio dal sito della realtek,
se non te li accetta:
formattare,
istallare i nuovi driver.
(butta via il cd della scheda, ormai è stravecchio)
;)
Ahah alla thermalright sono fin troppo efficienti..mi hanno risposto di nuovo alla mail (però un tizio diverso) e mi ha detto che posso installare l'ultra 120 extreme in 4 direzioni diverse sulla ds4 senza alcun problema...:D :D :D
ma qualcuno ha capito come siamo messi con le revisioni? cambia solo il sistema di heatpipe o c'è qualche altra cosa diversa? perchè sui nostri e-shop le foto sono sempre della revision 1.0...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1521868
Qualcuno ne sa qualcosa ? :)
Cube-ITA
30-07-2007, 10:39
qua c'è il disegno dell'ultra 120 extreme..
http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg
comunque io mi sa che farò l'acquisto p35 ds4 + ultra 120 extreme (per raffreddare un q6600) perchè la thermalright mi ha assicurato via mail che ci sta in entrambe le direzioni (parallelo e perpendicolare alla vga) senza problemi...
se poi non sarà così mi sa che imprecherò non poco...
INIZIO OT ma qualcuno sa quando arrivano le rev. G0 dei q6600 ? FINE OT
Ottimo lo schema con le misure (mi sa che lo avevi già postato, ma me lo ero perso...:doh: )!
Naturalmente ha senso installare il dissipatore che soffi l'aria parallelamente alle schede PCI (quindi montato perpendicolarmente alla VGA), così da convogliare ulteriormente l'aria con una ventola addossata al case sopra i connettori (Jacks, USB, etc) della MoBo.
Io però, vorrei fare una osservazione...
papafoxtrot ha lo scythe infinity, e ci dice che sta sopra il dissipatore del North Bridge di appena 2mm.
L'Infinity però sale di 48mm, e togliendo i 2 che avanzano si va a 46mm.
L'Ultra 120 misura 41,4mm (anche un po' meno, se si guarda bene lo schema allegato) ergo... non dovrebbe starci. :mbe:
Per curiosità, riusciresti ad avere gli stessi schemi con le misure del Thermalright IFX-14 ?
Come non detto :p sono andato sul sito della gigabyte (lo so potevo pensarci prima :D )Beh da una veloce comparazione mi sembra che la DS3 rispetto alle sorelle ha meno funzioni raid e 6 attacchi sata invece di 8 ed inoltre la DS3P ha un slot pci-e in +.Alla luce di queste differenze la scelta si è ristretta tra DS3 liscia e la P35C DS3R giusto per la già citata compatibilità con le DDR3.Ma ci sono quei 30 e passa euro di differenza che per me, in questo momento, sono un scoglio quasi insormontabile :mc:.Ragazzi se mi confermate che le prestazioni sono identiche prendo la liscia con tanti saluti alle DDR3
Anch'io ora come ora punterei sulla DS3 "liscia", non ti preoccupare le performance sono le stesse di tutte le altre DS3R/P, manca solo qualche accessorio, ma la scehda di base è sempre la stessa... ;)
Anch'io ora come ora punterei sulla DS3 "liscia", non ti preoccupare le performance sono le stesse di tutte le altre DS3R/P, manca solo qualche accessorio, ma la scehda di base è sempre la stessa... ;)
quoto :)
gerry722
30-07-2007, 10:55
Ma le ds4 rev.1.2 quando sono uscite?.
Qualcuno c'è l'ha
Ma le ds4 rev.1.2 quando sono uscite?.
Qualcuno c'è l'ha
boh!
gerry722
30-07-2007, 11:14
Però con i dissipatori più piccoli è piu carina.Bisogna vedere l'efficienza dei dissi, se è uguale.
papafoxtrot
30-07-2007, 11:18
Ho dato una letta: allora interessante il fatto che 'ultra 120 c stia, ovvio che non corro a comprarlo, però è pur sempre un dissi eccellente, e poterlo montare non è prorpio una brutta cosa...
Per quanto riguarda le ram, Jim, anche io delle Geil ho sempre sentito parlar bene, ma anche delle corsair sinceramente: le value so che sono da lasciar stare, le xms-2 invece mi hannos empre detto ce sono buone; anche le dominator, ma entrambe hanno un difetto costano. Poi qualche overclocker accanito ha detto anche a me che fanno schifo perché non salgono come le crucial o ancora meglio le cell shock, però questo mi pare secondario ecco, quando hai una ram che fa gli 800MHz in speifica (il che vuol dire che a 850-8800) ci arriva comunque, se a posto con qualsiasi oc, a meno di proci e6x50..
Io presi le crucial ballistics pc8000 a 1000MHz (neanche 1066) perché le trovai ad un buon prezzo, e sinceramente n sono soddisfatto, mi spiace solo non poterne prendere altri due banchi uguali (non li trovo).
@Cube. Ottimo il dscorso dei dssi possibili, anche perché la mobo è effettivamente un po' costretta, e a molti vrranno dubbi. Inoltre anche io, pur avendola già, penso che ne prenderò ancora, per fare il cp ad amici, la mobo mi piace molto, e sarò ancora nella situazione di dover sciegliere un dissi...
mmoderni
30-07-2007, 12:13
Però con i dissipatori più piccoli è piu carina.Bisogna vedere l'efficienza dei dissi, se è uguale.
ad aria magari non ci sarà molta differenza, a liquido forse si.
Ottimo lo schema con le misure (mi sa che lo avevi già postato, ma me lo ero perso...:doh: )!
Naturalmente ha senso installare il dissipatore che soffi l'aria parallelamente alle schede PCI (quindi montato perpendicolarmente alla VGA), così da convogliare ulteriormente l'aria con una ventola addossata al case sopra i connettori (Jacks, USB, etc) della MoBo.
Io però, vorrei fare una osservazione...
papafoxtrot ha lo scythe infinity, e ci dice che sta sopra il dissipatore del North Bridge di appena 2mm.
L'Infinity però sale di 48mm, e togliendo i 2 che avanzano si va a 46mm.
L'Ultra 120 misura 41,4mm (anche un po' meno, se si guarda bene lo schema allegato) ergo... non dovrebbe starci. :mbe:
Per curiosità, riusciresti ad avere gli stessi schemi con le misure del Thermalright IFX-14 ?
dell'IFX-14?...certo eccoli..
http://www.thermalright.com/a_page/images/ultra-120-extreme-install/ifx-14dim.jpg
guarda..dalle misure anche io direi che non ci sta..ed ero abbastanza dubbioso..però va detto che un po di spazio lo si recupera togliendo l'etichetta "silent pipe" che è solo incollata...e inoltre quelli della thermalright indicano l'ultra-120 extreme come compatibile con la ds4 nelle loro tabelle e addirittura mi hanno risposto due volte per mail dicendomi che si installa senza problemi in qualsiasi direzione sulla ds4...che siano così stronzi da inventarsi le robe spudoratamente?
papafoxtrot
30-07-2007, 13:44
Confermo gente, l'infinity ci sta solo perché è più alto del dissi della mobo, altrimenti non ci sarebbero santi. Ci sono pochi mm dalla prima lamella dell'infinity all'ultima del chipset, e a voler essere pignoli, il ferretto che tiene la ventola dell'infinity interferisce con l'ultima lamella del chipset.
Ora non so l'altezza dell'ultra 120, ma se è inferiore, dubito.
Le nuove silent pipe delle 1.2 non so come siano, magari sono più basse...
Confermo gente, l'infinity ci sta solo perché è più alto del dissi della mobo, altrimenti non ci sarebbero santi. Ci sono pochi mm dalla prima lamella dell'infinity all'ultima del chipset, e a voler essere pignoli, il ferretto che tiene la ventola dell'infinity interferisce con l'ultima lamella del chipset.
Ora non so l'altezza dell'ultra 120, ma se è inferiore, dubito.
Le nuove silent pipe delle 1.2 non so come siano, magari sono più basse...
quindi dite che non devo fidarmi neanche del fatto che la thermalright mi abbia risposto che è compatibile in ogni direzione via mail tramite due persone diverse per ben due volte?
papafoxtrot
30-07-2007, 14:43
A me pare strano che ti abbian risposto così se poi non è vero. Però non si sa mai...magari hanno capito le 965P...sai tu!
Hai la possibilità di avere un trittico con i disegni del dissi? in tal caso potresti provare a confrontare gli ingombri.
Potresti anche provare a chiedere a chi ti vende il dissi, penso abbia disponibile anch la P35ds4.
A me pare strano che ti abbian risposto così se poi non è vero. Però non si sa mai...magari hanno capito le 965P...sai tu!
Hai la possibilità di avere un trittico con i disegni del dissi? in tal caso potresti provare a confrontare gli ingombri.
Potresti anche provare a chiedere a chi ti vende il dissi, penso abbia disponibile anch la P35ds4.
no no parlavo espressamente di p35 ds4.. non ho mai scritto ds4 e basta quindi mi pare impossibile abbiano capito male (a meno che non siano veramente storditi :))
intendi i disegni dell'infinity e dell ultra 120 extreme a confronto o dei dissi della scheda?...perchè purtroppo i disegni dei primi due ci sono..me della scheda no...
se ti servono quelli dell infinity sono questi
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/images/scinf1000-dime_.jpg
boh non ci capisco più niente che scatole...
in questi giorni mi sa che comunque ordino l'ultra-120 extreme visto che lo devo prender da drako (dov'è in backorder a 6-7giorni), e purtroppo da drako non hanno la p35 ds4 ma solo la dq6 a + di 200€, ovvero fuori budget...
Salve,
Possiedo una Gigabyte GA-p35c ds3r, acquistata nuova 20//25 giorni fa che ultimamente mi sta dando un certo problema:
La porta LAN sulla mobo, a volte va, a volte non va, a suo piacimento ...
Più precisamente, utilizzo una connessione a internet tramite Ethernet. Un giorno spengo il PC, lo riaccendo. Niente, la luce sull'HUB indicante la connessione del Pc, spenta, le luci sulla porta della scheda madre, spente.
Provo a collegare, ricollegare, scollegare, cambiare fili, fare diverse combinazioni, ma nada. Non è neanche un problema di driver o cose del genere, dato che vi posso assicurare, le ho provate proprio di tutte.
Ci stavo per rinunciare e rimandare la mobo al venditore per la sostituzione, ed ecco che il giorno dopo, riprende a funzionare.
Ora il problema è quindi questo:
La scheda madre ha un problema, dato che non è possibile che su un prodotto nuovo i pezzi mi funzionino una volta si e una volta no, ma ho paura che una volta spedita indietro (l'ho acquistata via internet da un noto negozio), non trovino il problema, e mi facciano ripagare le spese di restituzione senza sostituire il pezzo. Questo perchè magari quando la provano loro la scheda madre decide di andare. Una cosa comunque ho notato che non va. Questa scheda madre ha un controllo da Bios sulla porta LAN (le cui luci da me ora come ora si accendono, quando vanno, solo sotto Windows) che dovrebbe comunicarmi se un filo è collegato o no, e se si, quanto è lungo approssimativamente etc .... E ogni volta che faccio questo controllo il Bios si blocca sulla scritta: Start Detecting at Port.
Premesso che la scheda madre è "da cambiare", dato che mi scoccerebbe un po' se in futuro per una negligenza di adesso mi dovessi ritrovare con la Lan morta, cosa mi consigliate di fare ? :(
Spedire indietro la Mobo, con tutta la documentazione del problema etc, dopo aver fatto diversi test etc etc etc ... o cosa ?
Ma soprattutto, vi è mai capitato ?
Grazie per l'attenzione
Saluti
papafoxtrot
30-07-2007, 16:35
@BaT: no, intendevo di confrontare i disegni dell'ultra con quelli della mobo, o almeno con gli ingombri, visto che cube li ha già scritti qualche post fa.
A me i disegni dell'infinity no grassie, non servono più, ora è dentro al case e non lo tocco più.
A drako potresti mandare una mail e chiedere se hanno provato a montare l'ultra 120 su una dq6 (che ha stesso raffreddamento). O almeno che provino a mettercelo sopra, ci mettono niente, e se sono un pimino disponibili, ti aiutano.
Ciao!
ciao,
devi scaricare gli ultimi driver audio dal sito della realtek,
se non te li accetta:
formattare,
istallare i nuovi driver.
(butta via il cd della scheda, ormai è stravecchio)
;)
Grazie per la risposta... ho già risolto ieri sera proprio così.
Ho disintallato i driver che c'erano dal pannello "installazione applicazioni" di windows (perchè se lo facevo da gestione hardware/disintalla mi dava errore). Ho riavviato il pc e poi ho installato i Driver 1.72 presi direttamente dal sito realtek.
Adesso WinXP funziona tutto alla meraviglia, stasera mi dedico all'installazione di Vista (su un'altra partizione).
PS: per il discorso dissipatori, che ho visto argomento principale di queste ultime pagine, se puo servire a qualcuno io sulla mia P35C-DS3R monto uno Zalman CNP9500LED. Ci sta abbastanza agevolmente. In Idle praticamente non si sente, in full-load ancora non l'ho provato :P
@BaT: no, intendevo di confrontare i disegni dell'ultra con quelli della mobo, o almeno con gli ingombri, visto che cube li ha già scritti qualche post fa.
A me i disegni dell'infinity no grassie, non servono più, ora è dentro al case e non lo tocco più.
A drako potresti mandare una mail e chiedere se hanno provato a montare l'ultra 120 su una dq6 (che ha stesso raffreddamento). O almeno che provino a mettercelo sopra, ci mettono niente, e se sono un pimino disponibili, ti aiutano.
Ciao!
YESSSSS..non ci avevo pensato..domani mattina gliela mando di corsa la mail tanto adesso non rispondono di sicuro...speriamo rispondano in fretta come sempre...vi dirò cosa mi rispondono :D
azzzzz..non avevo che la dq6 è esaurita quindi non possono veder se sia o meno compatibile :(
papafoxtrot
30-07-2007, 22:06
Beh, magari hanno avuto modo di controllare, oppure potresti vedere altri shop che hanno il thermalright. Mi sembra che anche l'ultra 120, non extremne, sia identico, a parte le heatpipe, o sbaglio?
Salve,
Possiedo una Gigabyte GA-p35c ds3r, acquistata nuova 20//25 giorni fa che ultimamente mi sta dando un certo problema:
La porta LAN sulla mobo, a volte va, a volte non va, a suo piacimento ...
Più precisamente, utilizzo una connessione a internet tramite Ethernet. Un giorno spengo il PC, lo riaccendo. Niente, la luce sull'HUB indicante la connessione del Pc, spenta, le luci sulla porta della scheda madre, spente.
Provo a collegare, ricollegare, scollegare, cambiare fili, fare diverse combinazioni, ma nada. Non è neanche un problema di driver o cose del genere, dato che vi posso assicurare, le ho provate proprio di tutte.
Ci stavo per rinunciare e rimandare la mobo al venditore per la sostituzione, ed ecco che il giorno dopo, riprende a funzionare.
Ora il problema è quindi questo:
La scheda madre ha un problema, dato che non è possibile che su un prodotto nuovo i pezzi mi funzionino una volta si e una volta no, ma ho paura che una volta spedita indietro (l'ho acquistata via internet da un noto negozio), non trovino il problema, e mi facciano ripagare le spese di restituzione senza sostituire il pezzo. Questo perchè magari quando la provano loro la scheda madre decide di andare. Una cosa comunque ho notato che non va. Questa scheda madre ha un controllo da Bios sulla porta LAN (le cui luci da me ora come ora si accendono, quando vanno, solo sotto Windows) che dovrebbe comunicarmi se un filo è collegato o no, e se si, quanto è lungo approssimativamente etc .... E ogni volta che faccio questo controllo il Bios si blocca sulla scritta: Start Detecting at Port.
Premesso che la scheda madre è "da cambiare", dato che mi scoccerebbe un po' se in futuro per una negligenza di adesso mi dovessi ritrovare con la Lan morta, cosa mi consigliate di fare ? :(
Spedire indietro la Mobo, con tutta la documentazione del problema etc, dopo aver fatto diversi test etc etc etc ... o cosa ?
Ma soprattutto, vi è mai capitato ?
Grazie per l'attenzione
Saluti
Anche a me con la p35 ds3r è successa un cosa simile: qualche giorno fa a casa di un mio amico e mi sono collego al suo router e la scheda di rete non vedeva niente, faccio varie prove ma niente (la settimana prima mi ero connesso al suo router senza problemi ). Poi torno a casa mia e collego la scheda di rete al mio router e parte senza problemi.
ciauz a tutti
ho da poco acquistato questa scheda madre, ho montato tutto...ma c'è un problema. insieme alla scheda madra ho comprato anche queste ram DDRII 800mhz 2GB DUAL TEAM ELITE KIT(2x1024), quando le provo a inserire nei blocchi ddrII1 e ddrII2, il computer nn parte e sento solo 3 bip. mentre se le mento nei blocchi ddrII3 e ddrII4, il computer va ma le ram nn sono in dual channel....
qualcuno ha avuto lo stesso problema? come posso risolvere?
edit: piccolo aggiornamenti. provando a mettere i due banchi nei due blocchi gialli (o in quelli rossi), il computer parte ma il monitor nn si accende....
papafoxtrot
31-07-2007, 12:04
Metterle nei blocchi 1 e 3 no eh?
letsmakealist
31-07-2007, 12:13
Anche a me con la p35 ds3r è successa un cosa simile: qualche giorno fa a casa di un mio amico e mi sono collego al suo router e la scheda di rete non vedeva niente, faccio varie prove ma niente (la settimana prima mi ero connesso al suo router senza problemi ). Poi torno a casa mia e collego la scheda di rete al mio router e parte senza problemi.
la butto lì: aggiornare il firmware del chip della scheda di rete integrata ?
ho saputo di qualcuno che ha avuto problemi con le gigabyte 965 (vedi thread ufficiale)
ciauz a tutti
ho da poco acquistato questa scheda madre, ho montato tutto...ma c'è un problema. insieme alla scheda madra ho comprato anche queste ram DDRII 800mhz 2GB DUAL TEAM ELITE KIT(2x1024), quando le provo a inserire nei blocchi ddrII1 e ddrII2, il computer nn parte e sento solo 3 bip. mentre se le mento nei blocchi ddrII3 e ddrII4, il computer va ma le ram nn sono in dual channel....
qualcuno ha avuto lo stesso problema? come posso risolvere?
edit: piccolo aggiornamenti. provando a mettere i due banchi nei due blocchi gialli (o in quelli rossi), il computer parte ma il monitor nn si accende....
leggi il manuale della mobo, dice come metterli.
ciauz a tutti
ho da poco acquistato questa scheda madre, ho montato tutto...ma c'è un problema. insieme alla scheda madra ho comprato anche queste ram DDRII 800mhz 2GB DUAL TEAM ELITE KIT(2x1024), quando le provo a inserire nei blocchi ddrII1 e ddrII2, il computer nn parte e sento solo 3 bip. mentre se le mento nei blocchi ddrII3 e ddrII4, il computer va ma le ram nn sono in dual channel....
qualcuno ha avuto lo stesso problema? come posso risolvere?
edit: piccolo aggiornamenti. provando a mettere i due banchi nei due blocchi gialli (o in quelli rossi), il computer parte ma il monitor nn si accende....
azz..sono le ram che dovrei prendere io...mm qualcun altro una di queste p35 e usa le team elite come ram? ha problemi?
Dany16vTurbo
31-07-2007, 14:19
Ho le stesse ram, tutto ok :)
azz..sono le ram che dovrei prendere io...mm qualcun altro una di queste p35 e usa le team elite come ram? ha problemi?
io uso quelle ram e non ho alcun problema.
leggi il manuale della mobo, dice come metterli.
x andare in dual channel le ram devo essere messe nei blocchi dello stesso colore. mettendole sia su quelli gialli sia su quelli rossi, il pc parte ma il monitor nn si accende...
azz..sono le ram che dovrei prendere io...mm qualcun altro una di queste p35 e usa le team elite come ram? ha problemi?
ma nn sono le ram che nn vanno bene, xkè se le metto nei blocchi ddrII3 e ddrII4 il computer parte...ma purtroppo nn vanno in dual....
x andare in dual channel le ram devo essere messe nei blocchi dello stesso colore. mettendole sia su quelli gialli sia su quelli rossi, il pc parte ma il monitor nn si accende...
ma nn sono le ram che nn vanno bene, xkè se le metto nei blocchi ddrII3 e ddrII4 il computer parte...ma purtroppo nn vanno in dual....
che bios hai?
ma nn sono le ram che nn vanno bene, xkè se le metto nei blocchi ddrII3 e ddrII4 il computer parte...ma purtroppo nn vanno in dual....
...in effetti sembrerebbe che non funzioni un canale di memoria,
hai provato con un singolo banco in tutti e quattro gli slots?
da quanto tempo hai la scheda? :mbe:
entro la prima settimana te la cambiano al volo.
scusa ma che scheda madre hai?
...in effetti sembrerebbe che non funzioni un canale di memoria,
hai provato con un singolo banco in tutti e quattro gli slots?
da quanto tempo hai la scheda? :mbe:
entro la prima settimana te la cambiano al volo.
allora, mettendo un solo blocco o nel primo slot o nel secondo, il pc parte ma fa 3 bip e poi si spegne. mettendo un solo blocco nel terzo slot o nel quarto il pc parte senza problemi. mettendo i due banchi di memoria negli slot con lo stesso colore il pc parte ma il video nn si accende. se invece metto i banchi di memoria nel terzo e nel quarto, il pc parte però nn ho il dual channel.
la scheda mi è arrivata giusto ieri. però prima di chiamare volevo vedere se potevo risolvere, cioè bisogna essere "fortunatissimi" x trovare una scheda madre con due slot x ram difettose. secondo te aggiornando il bios può cambiare qualcosa? se si, quale bios mi consigli?
scusa ma che scheda madre hai?
GIGABYTE GA-P35C-DS3R
ho aggiornato il bios, ho messo l'ultima versione uscita, la beta. stesso problema, con due banchi di ram posti negli slot per il dual channel il pc emette 3 bip e non si avvia. che dite domani la mando in assistenza?
mmoderni
31-07-2007, 17:51
ho aggiornato il bios, ho messo l'ultima versione uscita, la beta. stesso problema, con due banchi di ram posti negli slot per il dual channel il pc emette 3 bip e non si avvia. che dite domani la mando in assistenza?
io ti consiglio di mandarla...mi è successo pure a me con l'abit ip35pro che due slot non andavano...ed era la scheda e non la ram..
io ti consiglio di mandarla...mi è successo pure a me con l'abit ip35pro che due slot non andavano...ed era la scheda e non la ram..
si le ram sicuro funzionano, xkè mettendole negli slot 3 e 4, il pc parte senza problemi.....
però che sfiga :(
allora, mettendo un solo blocco o nel primo slot o nel secondo, il pc parte ma fa 3 bip e poi si spegne. mettendo un solo blocco nel terzo slot o nel quarto il pc parte senza problemi. mettendo i due banchi di memoria negli slot con lo stesso colore il pc parte ma il video nn si accende. se invece metto i banchi di memoria nel terzo e nel quarto, il pc parte però nn ho il dual channel.
la scheda mi è arrivata giusto ieri. però prima di chiamare volevo vedere se potevo risolvere, cioè bisogna essere "fortunatissimi" x trovare una scheda madre con due slot x ram difettose. secondo te aggiornando il bios può cambiare qualcosa? se si, quale bios mi consigli?
GIGABYTE GA-P35C-DS3R
allora devi metteri il bios f4, cos'è 6.00PG?
allora devi metteri il bios f4, cos'è 6.00PG?
sisi infatti, avevo sbagliato a leggere :D, era la version f1. cmq come ho già scritto prima, ho aggiornato il bios alla versione f4g....ma nn è cambiato niente...
Ho le stesse ram, tutto ok :)
Ma non hai le Geil ? :)
Dany16vTurbo
31-07-2007, 19:20
Ma non hai le Geil ? :)
:doh: ho in firma le ram che volevo prendere, in realtà ho sotto le team elite :)
solo una domanda ...sono cas5 ? come vanno in overclock ?
Ciao :)
ciao ragazzi ho un piccolo prob ho montato oggi un nuovo pc così composto:
-Intel corde2duo E6420
-Ali Corsair HX520w
-Ram 2GB TeamGroup 800MHz
-Zalman CNPS9700 LED
-Geforce 8800GTS Sparkle
-HD Samsung 250GB
Il mio prob è che dopo averlo montato non si accende, non da proprio segni di vita(non parte neanche l'alimentatore, la ventola). Volevo sapere se xcaso qualcuno aveva idea del xchè? Penso che sia o la scheda madre o l'ali....
PS: Per la cronaca ho già esperienza nel montaggio e ho controllato bene i cavi di connessione
Cube-ITA
31-07-2007, 20:22
Tenetevi forte... faccio un postone gigan(byte)esco!
Inizio con un riassuntino delle MoBo in questione, che hanno problemi di spazio intorno al socket, tanto per mettere le cose in chiaro sulle varie revisioni etc etc..
1)Versioni con Heat-Pipe sui North e South Bridge
(Castelli di lamelle su due lati del socket 775):
GA-P35-DQ6 (Rev. 1.x)
GA-P35-DS4 (Rev. 1.x)
GA-P35T-DQ6 (Rev. 1.x)
GA-P35T-DS4 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS4 (Rev. 1.2)
Queste sono quelle che hanno i maggiori problemi di spazio, perché l'heatpipe corre a "S" tutto intorno al Socket.
Dalle immagini sul sito Gigabyte (quindi viste dall'alto) non c'è apparente differenza in altezza delle alette fra i vari modelli.
2)Castello solo sul north bridge (no heatpipe):
GA-P35-DS3P (Rev. 1.x)
Qui non so cosa avevano mangiato quella sera i progettisti della Gigabyte perché cè il castello con le lamelle orizontali sul northbridge, ma non ci sono le heatpipes.
Praticamente si hanno gli stessi problemi di spazio (anche se di poco inferiori) come nei modelli elencati sopra, e in più la dissipazione è meno efficace.
3)Nessun Castello o Heatpipe (solo alette verticali e basse):
GA-P35-S3 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3R (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3L (Rev. 1.0)
GA-P35-S3L (Rev. 1.0)
GA-P35C-S3 (Rev. 1.x)
GA-P35C-DS3R (Rev. 1.0)
Qui veramente non si hanno problemi di alcun genere, potete montare anche il più esagerato dei dissipatori, che ci starà.
Detto questo, ieri sera mi sono dato da fare, e ho smontato la ventola sul dissipatore originale intel, e ci ho pure fatto una foto...
Poi, non contento mi sono messo di buzzo buono e ho preso un po' tutte le misure che interessano riguardo lo spazio utile intorno al socket.
E... sorpresa! Ho rilevato una misura che mi fa dubitare della precisione dello schema del dissipatore scythe infinity: infatti, misuarando dalla superficie della Mobo, il dissipatore sul NB è alto 44mm, 48mm sulla parte dove c'è scritto "Silentpipe".
La cosa mi è saltata subito all'occhio, perché l'infinity dichiara 48mm DAL SOCKET (che è alto almeno 5mm rispetto alla superficie della MoBo).
Quindi facendo due conti, se l'infinity è alto 2mm sopra il NB, e si tolgono i 5mm del socket 44+2-5 ... rimangono 41mm e NON 48mm!!!
Questo naturalmente cambia subito il discorso riguardo il thermalright 120: 41mm sono sufficienti, sempre che gli schemi della thermalright siano più precisi di quelli della scythe... comunque, effettivamente sul sito dicono "no problem" per la DS4, percui a questo punto andrei tranquillo.
Quando poi ho preso le misure del dissi Intel (solo la parte in metallo) sono rimasto anche qui un po' perplesso... ho misurato 88mm x 84mm.
Visto che su tutti i siti che ho visitato avevo letto sempre che il dissi originale Intel misurava 95 x 95, ho voluto approfondire con un documento originale e... guardate cos'ho trovato: un documento ufficiale con un po' di specifiche e varie considerazioni / misure (se avete tempo e interesse...
a me è servito solo per le misure effettive del dissi, che sono in fondo a tutto)
http://download.intel.com/design/processor/designex/31559404.pdf
Insomma ho trovato la conferma che le mie misure non sono sbagliate: 87x84mm!
Le misure le ho comunque prese tutte, e poso dare alcune indicazioni precise (più presise di quelle date qualche post fa per lo meno...)
Tutto considerato, indipendentemente dall'altezza del dissi, è possibile installarne uno dalle misure massime di 106 x 98 mm, facendo caso che la dimensione più grande è quella perpendicolare ai socket PCI.
Se lo vogliamo più grosso, dobbiamo assicurarci che sia contenuto nelle dimensioni citate nella parte bassa, ma dobiamo essere certi che sia alto almeno 39mm (40 x sicurezza).
Infatti, il NB è alto 44mm nella parte bassa, 48mm nella parte alta(la scritta).
Il dissi con la scritta "gigabyte" è difficile da giudicare perché è curvo, e descrive (visto in sezione) una ellisse che finisce in piano (con le lamelle più lontane dal socket). Volendo essere tranquilli comunque, possiamo considerare che inizia ad una altezza di 40mm e finisce a un'altezza di 46mm.
Ricordiamoci sempre di sottratte i 5mm per lo spessore del socket...
L'altro radiatore (quello sul lato opposto del NB) non è molto grande, e inoltre è abbastanza lontano da non entrare nel merito della discussione.
@Jim81
Mi hai preso le misure del tuo attuale dissipatore?
@MaRth
Avendo chiesto se lo scythe ninja lo puoi montare sulla P35-DS3, direi che non hai i problemi di quelli che hanno la DS4 (vedi i modelli all'inizio del mio post).
@papafoxtrot
ma tu l'infinity lo hai montato con una ventola addossata giusto?
Stavo pensando che il NB è molto caldo anche perché parte del calore dissipato dall'infinity viane "riassorbito" dai radiatori con la scritta "gigabyte"....
@Tutti
LISTA DISSIPATORI DS4 COMPATIBILI:
- Scythe Infinity (test papafoxtrot)
- Thermaltake V1 (visto foto su un sito)
- Dissipatore originale Microsoft (e ti credo...)
- Zalman 9500 (test papafoxtrot)
- Arctic Cooling Freezer 64 Pro (test Jim81)
Inoltre, alla luce degli ingombri ricavati con la precisione al millimetro dal sottoscrtitto, prendendo per buoni gli ingombri citati dai rispettivi produttori, possiamo anche aggiungere i seguenti dissi (trovate le specifiche a pag.43):
- Noctua NH-U9F
- Termaltake Silent Tower (CL-P0025)
Il Thermaltake TMG i1 (CL-P0370), che in precedenza avevo detto che ci stava, invece non ci sta.
Secondo le informazioni riportate da BaTaB e dalle mie misurazioni, anche i seguenti dissipatori dovrebbero andare bene:
- Thermalright Ultra 120
- Thermalright IFX-14
Ne sapremo presto qualcosa, quando BaTaB l'avrà fra le mani, ma è quasi certo che si possono montare (vedi considerazioni in questo stesso post), anche senza togliere l'etichetta "silentpipe" (a me dispiacerebbe privarmene!).
que va je faire
31-07-2007, 20:27
ciao ragazzi ho un piccolo prob ho montato oggi un nuovo pc così composto:
-Intel corde2duo E6420
-Ali Corsair HX520w
-Ram 2GB TeamGroup 800MHz
-Zalman CNPS9700 LED
-Geforce 8800GTS Sparkle
-HD Samsung 250GB
Il mio prob è che dopo averlo montato non si accende, non da proprio segni di vita(non parte neanche l'alimentatore, la ventola). Volevo sapere se xcaso qualcuno aveva idea del xchè? Penso che sia o la scheda madre o l'ali....
PS: Per la cronaca ho già esperienza nel montaggio e ho controllato bene i cavi di connessione
magari ti sei sbagliato a collegare i cavetti del tasto di power on...
Cube-ITA
31-07-2007, 20:45
ciao ragazzi ho un piccolo prob ho montato oggi un nuovo pc così composto:
-Intel corde2duo E6420
-Ali Corsair HX520w
-Ram 2GB TeamGroup 800MHz
-Zalman CNPS9700 LED
-Geforce 8800GTS Sparkle
-HD Samsung 250GB
Il mio prob è che dopo averlo montato non si accende, non da proprio segni di vita(non parte neanche l'alimentatore, la ventola). Volevo sapere se xcaso qualcuno aveva idea del xchè? Penso che sia o la scheda madre o l'ali....
PS: Per la cronaca ho già esperienza nel montaggio e ho controllato bene i cavi di connessione
Scusa ma... che MoBo Hai?
papafoxtrot
31-07-2007, 21:20
Ciao Cube, stai facendo un'ottimo lavoro: è ora di trasformare questa chiacchierata in un vero 3d ufficiale.
Io il dissi l'ho montato con la ventola stock scythe nella parte frontale (sopra alle ram), che soffia verso indietro.
Dici che possa succedere che 'aria del dissi finisce nei radiatori del chipset? mi pare strano perché è più in alto, e la ventola viene a trovarsi ancora 1cm più in alto (dunque la base della ventola no combacia con a prima aletta del dissi), per evitare un'interferenza proprio fra radiatore con scritta gigabyte e ferretto di ritenzione della ventola.
Comunque anche io penso, che se anche non ci soffia addosso, l'infinity soffochi i raidatori della scheda madre, togliendogli aria fresca. Vorrei trovare appunto una soluzione a questa cosa.
mmoderni
31-07-2007, 21:26
"....
@Tutti
LISTA DISSIPATORI DS4 COMPATIBILI:
- Scythe Infinity (test papafoxtrot)
- Thermaltake V1 (visto foto su un sito)
- Dissipatore originale Microsoft (e ti credo...)
- Zalman 9500 (test papafoxtrot)
- Arctic Cooling Freezer 64 Pro (test Jim81)
Inoltre, alla luce degli ingombri ricavati con la precisione al millimetro dal sottoscrtitto, prendendo per buoni gli ingombri citati dai rispettivi produttori, possiamo anche aggiungere i seguenti dissi (trovate le specifiche a pag.43):
- Noctua NH-U9F
- Termaltake Silent Tower (CL-P0025)
Il Thermaltake TMG i1 (CL-P0370), che in precedenza avevo detto che ci stava, invece non ci sta.
Secondo le informazioni riportate da BaTaB e dalle mie misurazioni, anche i seguenti dissipatori dovrebbero andare bene:
- Thermalright Ultra 120
- Thermalright IFX-14
Ne sapremo presto qualcosa, quando BaTaB l'avrà fra le mani, ma è quasi certo che si possono montare (vedi considerazioni in questo stesso post), anche senza togliere l'etichetta "silentpipe" (a me dispiacerebbe privarmene!).
aggiungi anche il tuniq tower anche se con un leggera ma ininfluente interferenza con il radiatore dei mosfet...
ah, sono le revisioni 1.x a non presentare il "castello" di heatpipes..
papafoxtrot
31-07-2007, 21:40
Mi pare sia la 1.2 a non avere il castello; in pratica tutto il radiatore del north è più basso. Solo che la torre laterale del raidaore era quella che dava meno problemi perché era la più distante. Comunque il nuovo sistema di dissipazione ha aggiunto una heat, vediamo...
Penso di fare una prova, cube, metto un pannellino di plastica fra raidatore con scritta gigabyte e scythe, per vedere se evvettivamente è questo a pompare aria calda...
Tenetevi forte... faccio un postone gigan(byte)esco!
Inizio con un riassuntino delle MoBo in questione, che hanno problemi di spazio intorno al socket, tanto per mettere le cose in chiaro sulle varie revisioni etc etc..
1)Versioni con Heat-Pipe sui North e South Bridge
(Castelli di lamelle su due lati del socket 775):
GA-P35-DQ6 (Rev. 1.x)
GA-P35-DS4 (Rev. 1.x)
GA-P35T-DQ6 (Rev. 1.x)
GA-P35T-DS4 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS4 (Rev. 1.2)
Queste sono quelle che hanno i maggiori problemi di spazio, perché l'heatpipe corre a "S" tutto intorno al Socket.
Dalle immagini sul sito Gigabyte (quindi viste dall'alto) non c'è apparente differenza in altezza delle alette fra i vari modelli.
2)Castello solo sul north bridge (no heatpipe):
GA-P35-DS3P (Rev. 1.x)
Qui non so cosa avevano mangiato quella sera i progettisti della Gigabyte perché cè il castello con le lamelle orizontali sul northbridge, ma non ci sono le heatpipes.
Praticamente si hanno gli stessi problemi di spazio (anche se di poco inferiori) come nei modelli elencati sopra, e in più la dissipazione è meno efficace.
3)Nessun Castello o Heatpipe (solo alette verticali e basse):
GA-P35-S3 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3 (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3R (Rev. 1.0)
GA-P35-DS3L (Rev. 1.0)
GA-P35-S3L (Rev. 1.0)
GA-P35C-S3 (Rev. 1.x)
GA-P35C-DS3R (Rev. 1.0)
Qui veramente non si hanno problemi di alcun genere, potete montare anche il più esagerato dei dissipatori, che ci starà.
Detto questo, ieri sera mi sono dato da fare, e ho smontato la ventola sul dissipatore originale intel, e ci ho pure fatto una foto...
Poi, non contento mi sono messo di buzzo buono e ho preso un po' tutte le misure che interessano riguardo lo spazio utile intorno al socket.
E... sorpresa! Ho rilevato una misura che mi fa dubitare della precisione dello schema del dissipatore scythe infinity: infatti, misuarando dalla superficie della Mobo, il dissipatore sul NB è alto 44mm, 48mm sulla parte dove c'è scritto "Silentpipe".
La cosa mi è saltata subito all'occhio, perché l'infinity dichiara 48mm DAL SOCKET (che è alto almeno 5mm rispetto alla superficie della MoBo).
Quindi facendo due conti, se l'infinity è alto 2mm sopra il NB, e si tolgono i 5mm del socket 44+2-5 ... rimangono 41mm e NON 48mm!!!
Questo naturalmente cambia subito il discorso riguardo il thermalright 120: 41mm sono sufficienti, sempre che gli schemi della thermalright siano più precisi di quelli della scythe... comunque, effettivamente sul sito dicono "no problem" per la DS4, percui a questo punto andrei tranquillo.
Quando poi ho preso le misure del dissi Intel (solo la parte in metallo) sono rimasto anche qui un po' perplesso... ho misurato 88mm x 84mm.
Visto che su tutti i siti che ho visitato avevo letto sempre che il dissi originale Intel misurava 95 x 95, ho voluto approfondire con un documento originale e... guardate cos'ho trovato: un documento ufficiale con un po' di specifiche e varie considerazioni / misure (se avete tempo e interesse...
a me è servito solo per le misure effettive del dissi, che sono in fondo a tutto)
http://download.intel.com/design/processor/designex/31559404.pdf
Insomma ho trovato la conferma che le mie misure non sono sbagliate: 87x84mm!
Le misure le ho comunque prese tutte, e poso dare alcune indicazioni precise (più presise di quelle date qualche post fa per lo meno...)
Tutto considerato, indipendentemente dall'altezza del dissi, è possibile installarne uno dalle misure massime di 106 x 98 mm, facendo caso che la dimensione più grande è quella perpendicolare ai socket PCI.
Se lo vogliamo più grosso, dobbiamo assicurarci che sia contenuto nelle dimensioni citate nella parte bassa, ma dobiamo essere certi che sia alto almeno 39mm (40 x sicurezza).
Infatti, il NB è alto 44mm nella parte bassa, 48mm nella parte alta(la scritta).
Il dissi con la scritta "gigabyte" è difficile da giudicare perché è curvo, e descrive (visto in sezione) una ellisse che finisce in piano (con le lamelle più lontane dal socket). Volendo essere tranquilli comunque, possiamo considerare che inizia ad una altezza di 40mm e finisce a un'altezza di 46mm.
Ricordiamoci sempre di sottratte i 5mm per lo spessore del socket...
L'altro radiatore (quello sul lato opposto del NB) non è molto grande, e inoltre è abbastanza lontano da non entrare nel merito della discussione.
@Jim81
Mi hai preso le misure del tuo attuale dissipatore?
@MaRth
Avendo chiesto se lo scythe ninja lo puoi montare sulla P35-DS3, direi che non hai i problemi di quelli che hanno la DS4 (vedi i modelli all'inizio del mio post).
@papafoxtrot
ma tu l'infinity lo hai montato con una ventola addossata giusto?
Stavo pensando che il NB è molto caldo anche perché parte del calore dissipato dall'infinity viane "riassorbito" dai radiatori con la scritta "gigabyte"....
@Tutti
LISTA DISSIPATORI DS4 COMPATIBILI:
- Scythe Infinity (test papafoxtrot)
- Thermaltake V1 (visto foto su un sito)
- Dissipatore originale Microsoft (e ti credo...)
- Zalman 9500 (test papafoxtrot)
- Arctic Cooling Freezer 64 Pro (test Jim81)
Inoltre, alla luce degli ingombri ricavati con la precisione al millimetro dal sottoscrtitto, prendendo per buoni gli ingombri citati dai rispettivi produttori, possiamo anche aggiungere i seguenti dissi (trovate le specifiche a pag.43):
- Noctua NH-U9F
- Termaltake Silent Tower (CL-P0025)
Il Thermaltake TMG i1 (CL-P0370), che in precedenza avevo detto che ci stava, invece non ci sta.
Secondo le informazioni riportate da BaTaB e dalle mie misurazioni, anche i seguenti dissipatori dovrebbero andare bene:
- Thermalright Ultra 120
- Thermalright IFX-14
Ne sapremo presto qualcosa, quando BaTaB l'avrà fra le mani, ma è quasi certo che si possono montare (vedi considerazioni in questo stesso post), anche senza togliere l'etichetta "silentpipe" (a me dispiacerebbe privarmene!).
uhm...domani dovrei ordinare case + dissi + ventole + pasta termica..dovevo farlo oggi ma ho rimandato perchè come case sono ancora indeciso se prendere un antec nine hundred, un aplus wind tunnel (che è quello che mi tenta di più) o uno stacker (il + economico)...
in ogni caso mi sa che per il dissi ci sarà da aspettare perchè dal dragone è in backorder e ci metteranno un po a spedirmelo immagino..nel frattempo però prenderò cpu, mobo, scheda video, ram, e quanto altro si spera..così quando arriva tutto vi faccio sapere qualcosa in più :D :sofico:
intanto grazie x esserti dato da fare :)
Scusa ma... che MoBo Hai?
la mobo è la GA-P35C-DS3R Versione 1.1
mi sa comunque che forse è l'ali oggi provo a staccarlo e provarlo su altro sistema.
Qualcuno che ha la stessa mia mobo può dirmi se anche senza accendere il pc la scheda mostra qualche lucina accesa (nella mia dfi p965-s quando accendo il gruppo di continuità ma senza ancora accendre nulla c'è una lucina che indica che c'è la corrente, con la gg-p35c non vedo nulla)
Grazie ancora
Ciao raga, oggi cerco di misurare le dimensioni dell'artic freezer sono stato un pò indaffarato in questi giorni.
A questo link si vede come il 9500 della Zalman sia compatibile mentre il Noctua no:
http://www.overclex.net/forum/viewtopic.php?id=27 (Scorrete la pagina)
salve
ho chiamato l'assistenza, e mi hanno detto che le nuove schede madri hanno l'opzioni x disabilitare gli slot x le ram. ho cercato nel bios, ma nn ho trovato nulla....la GA-P35C-DS3R x caso ha questa opzione? in quale parte del bios dovrei cercare?
la mobo è la GA-P35C-DS3R Versione 1.1
mi sa comunque che forse è l'ali oggi provo a staccarlo e provarlo su altro sistema.
Qualcuno che ha la stessa mia mobo può dirmi se anche senza accendere il pc la scheda mostra qualche lucina accesa (nella mia dfi p965-s quando accendo il gruppo di continuità ma senza ancora accendre nulla c'è una lucina che indica che c'è la corrente, con la gg-p35c non vedo nulla)
Grazie ancora
dovrebbe accendersi quella della scheda di rete integrata
bene..ho ordinato tutto tranne scheda madre, scheda video, alimentatore e pasta termica (ordino non appena e-chiave rimette a listino le 8800gtx) il resto è tutto ordinato e al max domani sarà già in mano al corriere (compreso l'ultra120 extreme che è tornato disponibile proprio oggi :))...
quindi a breve potrò se non altro darvi le misure sicure del dissi...:sofico:
spero comunque tra poco di poter ordinare anche il resto per darvi certezza...
e spero che il mio primo full assemblaggio non generi qualche perdita di € per stupidità dell'assemblatore...:D :muro:
papafoxtrot
01-08-2007, 15:48
Sto per assemblare un'altro pc con questa scheda madre, volevo chiedervi se le ram team group dark 800MHz c4 ci vanno: dal sito gigabyte è scomparsa la tabella di compatibilità sob.
Poi un suggerimento sui dissipatori, secondo voi prendo ancora uno scythe infinity? non vorrei fosse un po' causa della calura del mio chipset, attorno a lui non gira aria e ho constatato soprattutto il radiatore posteriore della mobo essere caldissimo. Che ne dite? altrimenti il 120 extreme costa troppo, non vorrei andare oltre i 40e anche perché è possibile che in futuro si metta un liquido...
Dimenticavo, deve raffreddare un q6600 cloccato, anche se non troppo
Sto per assemblare un'altro pc con questa scheda madre, volevo chiedervi se le ram team group dark 800MHz c4 ci vanno: dal sito gigabyte è scomparsa la tabella di compatibilità sob.
Poi un suggerimento sui dissipatori, secondo voi prendo ancora uno scythe infinity? non vorrei fosse un po' causa della calura del mio chipset, attorno a lui non gira aria e ho constatato soprattutto il radiatore posteriore della mobo essere caldissimo. Che ne dite? altrimenti il 120 extreme costa troppo, non vorrei andare oltre i 40e anche perché è possibile che in futuro si metta un liquido...
Dimenticavo, deve raffreddare un q6600 cloccato, anche se non troppo
le ram ci vanno, stai tranquillo,
papafoxtrot
01-08-2007, 16:03
Gazie! ora resta da togliersi il dubbio circa il dissi, mi sa che alla fine prenderò l'infinity alla fine se anche prendessi un thermalright penso che il caldo al chipset rimarrebbe, ha grosso modo la stessa struttura.
Sto pensando di creare degli schermi interni in plastica per canalizzare l'aria, che ne dite?
Ma lo zalman 9500 come lo vedete ? mi sembra un pò piu snello dell'infinity...come prestazioni siamo li ?
Una domanda sulla scheda di rete: il chipset LAN supporta i JumboFrame?
papafoxtrot
01-08-2007, 17:04
Lo zalman è simile quanto a raffreddamento, ma è più rumoroso... certo è più bellino, l'infinity è orrendo esteticamente, ma chissene.
I Jumboframe non so cosa siano...
Uè Papa... (e papà quasi del mio futuro pc, viste tutte le dritte che mi hai dato)...
I Jumbo frame è un modo di trasmissione dei pacchetti nelle reti Gigabit... visto che il mio nas li supporta, usandoli ci si guadagna parecchio in velocità...
Cube-ITA
01-08-2007, 18:47
Ciao raga, oggi cerco di misurare le dimensioni dell'artic freezer sono stato un pò indaffarato in questi giorni.
A questo link si vede come il 9500 della Zalman sia compatibile mentre il Noctua no:
http://www.overclex.net/forum/viewtopic.php?id=27 (Scorrete la pagina)
OCCHIO :read: !
Sul sito che hai linkato stanno cercando di mettere un Noctua NH-U12F che è più grosso, e quindi non ci sta!
Io ho specificato il Noctua NH-U9F, che essendo più piccolo invece ci sta.
A darmi manforte, proprio in questi giorni la Noctua ha messo la lista delle MoBo compatibili, e conferma quanto dico. :cool:
Quindi, Re-List dei dissi DS4 Compatibili:
- Dissipatore originale Microsoft (e ti credo...)
- Scythe Infinity (test papafoxtrot)
- Thermaltake V1 (visto foto su un sito)
- Zalman 9500NCPS (test papafoxtrot+foto da sito)
- Arctic Cooling Freezer 64 Pro (test Jim81)
- Thermalright Ultra 120 (ok del produttore, e attendiamo conferma da BaTaB)
- Thermalright IFX-14 (ok del produttore, e attendiamo conferma da BaTaB)
- Tuniq Tower 120 (testato da mmoderni - Confermi che è il 120?)
OCCHIO :read: !
Sul sito che hai linkato stanno cercando di mettere un Noctua NH-U12F che è più grosso, e quindi non ci sta!
Io ho specificato il Noctua NH-U9F, che essendo più piccolo invece ci sta.
A darmi manforte, proprio in questi giorni la Noctua ha messo la lista delle MoBo compatibili, e conferma quanto dico. :cool:
Quindi, Re-List dei dissi DS4 Compatibili:
- Dissipatore originale Microsoft (e ti credo...)
- Scythe Infinity (test papafoxtrot)
- Thermaltake V1 (visto foto su un sito)
- Zalman 9500NCPS (test papafoxtrot+foto da sito)
- Arctic Cooling Freezer 64 Pro (test Jim81)
- Thermalright Ultra 120 (ok del produttore, e attendiamo conferma da BaTaB)
- Thermalright IFX-14 (ok del produttore, e attendiamo conferma da BaTaB)
- Tuniq Tower 120 (testato da mmoderni - Confermi che è il 120?)
ho ordinato tutto..anche le ultime cose tra cui la ds4...ora bisogna solo aspettare i tempi tecnici...
però precisiamo che dell'IFX-14 e dell'Ultra-120 non posso dar conferma diretta ma solo indiretta:
io ho ordinato un Ultra-120 Extreme che viste le misure è il più problematico dei tre che ho nominato e quindi se ci starà lui dovrebbero starci tutti e tre :D ...intanto incrocio le dita e ogni altra roba...e faccio anche una toccatina di sinistra :sofico:
Non sono riuscito a capire se la P35-DS4 supporta lo SLI o il Crossfire ... ha due slot PCI Express, ma non c'è scritto niente a riguardo.
Mi è parso di capire di no. Confermate ?
Non sono riuscito a capire se la P35-DS4 supporta lo SLI o il Crossfire ... ha due slot PCI Express, ma non c'è scritto niente a riguardo.
Mi è parso di capire di no. Confermate ?
Crossfire..per ora nessuna scheda madre (di qualsiasi marca) con chipset Intel (e il p35 è intel) non supporta lo Sli anche se ha due slot Pci-Express...solo alcune schede con chipset Nvidia supportano lo Sli...
Preciso :)
Crossfire si
Sli no
papafoxtrot
02-08-2007, 09:58
Hem, da quel che hai scritto non si capisce se crossfire è supportato o no: a me risulta proprio di si
Tutte le mobo Intel con doppio connettore PCI-E 16X fin'ora immesse su mercato supportano il CrossFire di AMD-ATI...
Lo SLI no...
Ciao raga devo ordinare la mobo però forse devo prendere la DS3R per questione di budget...
Volevo sapere se le doti di overclock della DS3R erano uguali a quelle della DS4.
Qualcuno che ha la DS4 può dirmi se quelle listelle di rame sotto i dissipatori sono molto spesse ? I piedini dorati ai quali avvito la mobo non sono molto alti (mezzo centimetro scarso), per cui credo che le superfici di rame sottostanti i dissipatori potrebbero toccare la paratia metallica :(
papafoxtrot
02-08-2007, 11:49
Ciao! Se temi per il piccolo dissi sul retro della mobo, non preoccuparti, è basso, anche io ho delle torrette da un cm scarso e non ho avuto nessun problema.
Per la ds3r, le doti di overclock sono comunqu molto buone, ho visto una rece a suo tempo, ora non saprei dove cercarla. Solo resta il problema calura, ma mi hannod etto che almeno con le 965 gigabyte ha patto delle schifezze, dissi non lappati e pasta rinsecchita, per cui penso che si possa sempre migliorare. Provare con una ds3p? via dimezzo...dissi un po' più sviluppato...
Ciao!
grazie per i consigli papafoxtrot
dunque ho qui da me una ds3p che è una via di mezzo gli mancano solo i dissi "sopra la cpu" e questo faciliterebbe anche la scelta del dissipatore.
Inoltre in overclock va molto bene. Ora provo a cercare un buon prezzo.
Grazie delle risposte: P35-DS4 -> crossfire :)
Thx !!!!
Ciao raga devo ordinare la mobo però forse devo prendere la DS3R per questione di budget...
Volevo sapere se le doti di overclock della DS3R erano uguali a quelle della DS4.
Qualcuno che ha la DS4 può dirmi se quelle listelle di rame sotto i dissipatori sono molto spesse ? I piedini dorati ai quali avvito la mobo non sono molto alti (mezzo centimetro scarso), per cui credo che le superfici di rame sottostanti i dissipatori potrebbero toccare la paratia metallica :(
TUTTE le varie DS3/DS4/DQ6 sono mooolto valide in OC, non ti preoccupare, anche una DS3 liscia (quella che voglio io) ti permette OC eccezionali... ;)
Ciao, ho capito quasi tutto di questa mobo tranne il fix per il bus pci, ho studiato bios e manuale ma non sono riuscito a trovare nulla sull'argomento, qualcuno potrebbe rassicurarmi sul fatto che se alzo l'fsb non rischio di danneggiare la scheda wireless pci?
Grazie, Michele.
Ciao, ho capito quasi tutto di questa mobo tranne il fix per il bus pci, ho studiato bios e manuale ma non sono riuscito a trovare nulla sull'argomento, qualcuno potrebbe rassicurarmi sul fatto che se alzo l'fsb non rischio di danneggiare la scheda wireless pci?
Grazie, Michele.
quoto questa domanda. Da quel che so i bus da "fixare" sono due:
1 - pci express: si può fare lasciando in Auto o mettendolo manualmente a 100, 101
2 - il pci delle periferiche: generalmente va messo a 33.* non mi ricordo esattamente, ma mi piacerebbe sapere se viene posto a questo valore in automatico dalla mobo o eventualmente come vada fissato.
IceAngel
02-08-2007, 16:57
Salve a tutti, non mi è molto chiaro quali siano le differenze tra P35 ds4 e dq6. Perche vorrei prendere una delle due ma se le differenze non sono importanti o non mi sono utili preferirei risparmiare 40€.....inoltre ho un dissi Thermalright SI 128, qualcuno sa se crea problemi?
Grazie sin d'ora. :cincin:
papafoxtrot
02-08-2007, 17:54
@Jim: i fix li ativi impostando la requenza del pciexpress a 100MHz (io faccio 101 per sicurezza). In genere (SPERO PROPRO SIA COSI') con questo settaggio attivi tutti i fix: pciex, pci, ide, sata...
@Ice: se non devi fare overclock inumani (sopra ai 500 di clock) la ds4 va benone. La dq6 a 12 fasi di alimentazione...
IceAngel
02-08-2007, 18:10
Grazie papafoxtrot, direi che la ds4 va benone, volevo togliermi qualche altro sfizio col mio e6600. Piu che altro volevo cambiare la mia p5b-e e prendere qualcosa di migliore con p35 senza spendere patrimoni e direi che queste gigabyte fanno al caso mio.
Come prima se per caso qualcuno sa darmi info in merito al SI 128 me lo faccia sapere che per ora non ho fretta di acquistare la scheda, nel frattempo prendero qualche misura per controllare gli spazi disponibili.
:cool:
nel weekend mi ordino la ds4 sperando che entri nel case altrimenti stica@@i vado dal fabbro e mi faccio fare la modifichetta al case :D
nel weekend mi ordino la ds4 sperando che entri nel case altrimenti stica@@i vado dal fabbro e mi faccio fare la modifichetta al case :D
fai prima a cambiarlo no? :D
Superpanf
02-08-2007, 20:23
....mmmh...come si toglie il dissi del chipset dalla ds4 senza distruggere nulla??
...ma il command rate a 1t su queste schede non si può proprio impostare?
intendi le ram in sincrono?
no no intendo proprio il command rate,
uno dei timing delle ram
papafoxtrot
02-08-2007, 22:29
Ho letto che sui chipset intel non sia per nulla facile, però non saprei come fare... So che le ram EPP su chipset nvidia vanno in 1T
que va je faire
02-08-2007, 23:12
no no intendo proprio il command rate,
uno dei timing delle ram
penso proprio di no. però ho letto ke si può fare con le asus p5k, quindi non è questione di chipest ma di bios ;)
ABCcletta
02-08-2007, 23:30
Salve a tutti, non mi è molto chiaro quali siano le differenze tra P35 ds4 e dq6. Perche vorrei prendere una delle due ma se le differenze non sono importanti o non mi sono utili preferirei risparmiare 40€.....inoltre ho un dissi Thermalright SI 128, qualcuno sa se crea problemi?
Grazie sin d'ora. :cincin:
Io ho il SI-128 ma sulla DS3R.
penso proprio di no. però ho letto ke si può fare con le asus p5k, quindi non è questione di chipest ma di bios ;)
...penso anch'io lo stesso :D
...penso anch'io lo stesso :D
si si è questione di bios...ma sicuri che non si possa?...mi sembrava di aver letto qualche firma di qualcuno con una gigabyte e delle ram @1T ..ma magari sbaglio...
PS giusto oggi ha iniziato ad arrivarmi 1 po di roba, domani ne arriva altra, ma purtroppo le ultime cose (tra cui la p35-ds4) partono col corriere a inizio settimana uff, non ho più voglia di aspettareeeeee :(
papafoxtrot
03-08-2007, 01:36
certamente il chipset può gestirle, ma fra le mobo con chipset intel sapevo fosse poco diffuso o per nulla, l'opzione del command rate. So che in genere è invece supportata sulle schede madri con chipset nvidia, e probabilmente era questa una delle gigabyte da te viste. Però ora do un occhio.
papafoxtrot
03-08-2007, 01:38
http://www.tomshw.it/motherboard.php?guide=20070625&page=otto_motherboard_intel_p35_ddr2-02
que va je faire
03-08-2007, 06:55
cmq lessi che l'opzione del command rate sulle p5k venne introdotta con un aggioranmento del bios quindi non era nativa... magari lo fanno pure quelli della gigabyte...
cmq lessi che l'opzione del command rate sulle p5k venne introdotta con un aggioranmento del bios quindi non era nativa... magari lo fanno pure quelli della gigabyte...
si si lo lessi anche io...vedremo cosa va gigabyte :)
uhm intanto una domanda giusto per portarmi avanti:
a metà settimana dovrei aver ormai tutti i componenti in casa, mi consigliate di aggiornar subito il bios all'ultima versione se non dovesse già esser installato l'ultimo?
danke in anticipo :)
PS oggi dovrebbe arrivarmi il mio super case tamarro e soprattutto l'ultra-120 extreme e se così è vi darò almeno le misure esatte
que va je faire
03-08-2007, 10:44
io ti consiglio di aggiornare il bios all'ultima versione.. magari sarei dubbioso se mettere l'ultimo se è ancora in beta version (come per la ds3r -io l'ho messo :p- ) .. qualke pag fà ho letto dei timori nell'aggiornare il bios.. ma a mio parere sono assolutamente infondati: è da anni che le mobo incorporano diversi meccanismi di protezione contro i fallimenti nell'aggiornamento del bios - che cmq rimangono casi isolatissimi- ; direi che non si pone assolutmante nessun problema.
IO HO ANCORA il bios originale e non ho riscontrato nessun problema
ps visto che sembro essere l'unico che non ha overclock, mi dite da cosa iniziare per farne uno moderato che non richieda dissipatori enormi e costosissimi come i vostri?
IO HO ANCORA il bios originale e non ho riscontrato nessun problema
ps visto che sembro essere l'unico che non ha overclock, mi dite da cosa iniziare per farne uno moderato che non richieda dissipatori enormi e costosissimi come i vostri?
ho preso un dissipatore enorme (che se non ci sta sulla ds4 sarà causa di email non molto pacata nei confronti della thermalright :rolleyes:) giusto perchè il Q6600 scalda un po' troppo ma non farò un overclock spinto..da 2,4ghz a 2,7ghz o max 3,0ghz...comunque partirò da zero anche io perchè non l'ho mai fatto quindi mi spiace ma a parte non aver ancora la scheda in questione non saprei proprio cosa dirti :(...aspettiamo qualcuno esperto :D
io fortunatamente non ho il quad ma il dual core E6600 che scalda un po meno
que va je faire
03-08-2007, 11:20
IO HO ANCORA il bios originale e non ho riscontrato nessun problema
ps visto che sembro essere l'unico che non ha overclock, mi dite da cosa iniziare per farne uno moderato che non richieda dissipatori enormi e costosissimi come i vostri?
innanzi tutto assicurati del pci express su auto o su 100/101 e disabilità le opzioni di risparmio energetico (eist e cpu halt) poi sali di fsb a piccoli passi (5-10 mhz) stando attento alla frequenza delle ram. l'e6600 si overclocca alla grande anche con ram economiche..se hai ram da 800 mhz ti può arrivare a 3,6 ghz senza andare fuori specifica per le ram (con rapporto fsb/ram 1:1)
stai attento alle temperature e fai andare orthos per un paio d'ore a priorità 9
papafoxtrot
03-08-2007, 11:34
Ragà la prima pag. del thread IMHO è tutta da modificare...
che ne dite se ci mettiamo un pò e inseriamo descrizioni x tutti i modelli più importanti di P35?
Almeno:
P35 Ds3r
P35C Ds3r
P35 Ds4
P35 Dq6
Decisamente è necessario, altrimenti questo non si può chiamare thread ufficiale.
Servono descrizioni, specifiche, problemi già risolti, link ai bios, dissipatori compatibili, ram compatibili.
Pensavo erò che forse si poteva attendere di avere più conoscenze sulla scheda, anche se si potranno sempre aggiungere informazioni
papafoxtrot
03-08-2007, 11:53
Hai ragione, non avevo notato questa cosa, inoltre sinceramente non so neanche bene chi sia l'autore. Hem.
Fra l'altro il tread è semplicemente stato rinominato, non è stato aperto come 3d ufficiale, ma semplicemente per consigli sull'acquisto della scheda che stava uscendo. Il secondo post è di qualcuno presente o solo di uno che ha dato il consiglio? Nel primo caso si può chiedergli di collaborare.
Riaprirlo sarebbe la cosa più ordinata, si dovrebbe semplicemente scrivere in grande in questa discussio di andare dall'altra parte, mettere il link e farla chiudere. In pochi giorni andrebbe a fondo e nessuno la vedrebbe più, quella nuova sarebbe sostituita in un'attimo.
Chi si mette al lavoro?
que va je faire
03-08-2007, 12:17
se qualkuno si vuole dare da fare contatti il moderatore di sezione... tra l'altro sono state realizzate una marea di modelli - a giugno ne erano usciti solo alcuni- quindi si potrebbero pure creare + discussioni invece che trattare tutti i modelli in una sola
Cube-ITA
03-08-2007, 12:35
ho preso un dissipatore enorme (che se non ci sta sulla ds4 sarà causa di email non molto pacata nei confronti della thermalright :rolleyes:) giusto perchè il Q6600 scalda un po' troppo ma non farò un overclock spinto..da 2,4ghz a 2,7ghz o max 3,0ghz...comunque partirò da zero anche io perchè non l'ho mai fatto quindi mi spiace ma a parte non aver ancora la scheda in questione non saprei proprio cosa dirti :(...aspettiamo qualcuno esperto :D
Se posso tranquillizzarti... ho trovato poco fa un forum in cui uno con la DS4 monta il dissipatore che hai ordinato!
http://www.computerbase.de/forum/showthread.php?p=3033052
(Vedi la firma di donphilipe83)
Ragà la prima pag. del thread IMHO è tutta da modificare...
che ne dite se ci mettiamo un pò e inseriamo descrizioni x tutti i modelli più importanti di P35?
Almeno:
P35 Ds3r
P35C Ds3r
P35 Ds4
P35 Dq6
Si si concordo a vedere la prima pagina sembra che si parli solo della P35C...
direi quanto meno di mettere :
Elenco mobo con foto e differenze salienti
Dissipatori compatibili (testati da utenti)
Ram compatibili (testate da utenti)
e qualche screen e settaggio overclock
Ciao ragazzi, vi chiedo un informazione, più che altro un parere......
Io ho un Q6600 B3 7 dalle ottime capacità di overclock (3.2 ghz EASY a soli 1.3v e 45° pensate un pò) e voglio portarlo per un daily use prime stable a 3.6 ghz (in sostituzione del mio ex E6600 3.6 ghz), soprattutto per non scendere a compromessi e poter avere setting 400x9 con le ram in sincrono a PC6400 800 mhz timings 3-3-3-9-1T, per poi ritenermi soddisfatto.
Ho un grossissimo problema, nonostante gli aiuti vari che ho ricevuto in altri thread e bazzicando per il web, non riesco a fare in modo che possa superare il muro dei 360 mhz di fsb sulla mia attuale DFI LanParty UT NF680i LT SLi T2R, che a quanto pare ha seri problemi di overcloccabilità con i quad core, visto che con il vecchio E6600 gestiva un BUS di 450 Mhz senza il minimo problema.
Avendo letto recenzioni e test sui forum di schede madri con il nuovo P35 e le eccellenti performance in overclock con i quad core sono veramente molto tentato di prenderne una (a dir il vero volevo optare per un X38 ma esce troppo tardi, per un vantaggio che riguarda solo i due slot PCI-Express entrambi a 16x in caso di configurazioni Crossfire, che non userei mai e in ogni caso se proprio dovessi opterei al momento per una soluzione SLi).
Sono davvero MOOOOOOOOLTO indeciso se prendere una Asus P5K Deluxe o una di queste Gigabyte, e in questo caso non ho ancora ben capito qual'è il modello di punta ad alto livello, la più performante e perfetta per gli smanettoni?
Mi consigliate di passare a P35 per avere una stabilità superiore sui quad e in questo caso che mobo mi consigliate tra la P5K Deluxe e tra le Gigabyte?
Grazie in anticipo a chiunque mi risponda :)
Il top della Gigabyte è la P35 DQ6, se cerchi delle recensioni in giro vedrai che sia la asus che la gigabyte sono entrambi degli ottimi prodotti.
Direi che la scelta potrebbe dipendere da questi fattori:
- prezzo
- dotazione
- se il dissipatore che hai già è compatibile anche con la gigabyte.
La Dq6 ha un prezzo simile alla deluxe a questo punto credo convenga una Asus
Ma senza che prendi la Dq6 puoi prendere una DS4 di cui tutti parlano bene e costa una 50ina di euro in meno.
Dicci quale dissipatore hai perchè sia la Dq6 che la Ds4 a causa dei dissipatori in rame intorno al socket della cpu potrebbe essere incompatibile.
LA gigabyte ha sicuramente dalla sua il miglior rapporto qualità\prezzo a partire dalla DS3R che costa intorno ai 120€.
La DS3P ha le firewire e dissipatore del northbridge piu grande e in rame e le porte e-sata che servono a connettere dischi serial ata al case. l'ho qui in prova sul pc di un mio amico e devo dire che è stabile e overclocca bene senza nemmeno aver aggiornato il bios (prezzo 130€)
DS4 ha i dissipatori intorno alla cpu con la stessa dotazione e alimentazione cpu a 8 fasi (prezzo 140€)
La DQ6 è come la precedente ma alimentazione cpu a 12 fasi (prezzo 190€)
Tutte le mobo hanno condensatori di ottima qualità pensati per l'overclock.
Spero di esserti stato utile
papafoxtrot
03-08-2007, 13:13
Se vuoi fare un overclock del genere la gigabyte DQ6 ha 12 fasi di alimenztazione, una caratteristica che non ho mai visto su altre schede madro, anche se forse dfi... A proposito, una lanparty con chipset P35? Non ne ho esperienza diretta ma so che il top in genere è proprio dfi!
Per il tuo fsb che non supera i 360 penso che tu abbia già provato ad alzare i voltaggi a chipset e fsb.
Le ram ad 1T la ggabyte non ho ancora trovato il settaggio, su dfi c'è? so che la P5K lo consente. Ma posso chiederti se hai fatto test e se guadagni molto? Non nei benchmarcks, nell'uso reale.
Grazie
innanzi tutto assicurati del pci express su auto o su 100/101 e disabilità le opzioni di risparmio energetico (eist e cpu halt) poi sali di fsb a piccoli passi (5-10 mhz) stando attento alla frequenza delle ram. l'e6600 si overclocca alla grande anche con ram economiche..se hai ram da 800 mhz ti può arrivare a 3,6 ghz senza andare fuori specifica per le ram (con rapporto fsb/ram 1:1)
stai attento alle temperature e fai andare orthos per un paio d'ore a priorità 9
ho delle OCZ DDR2 2GB PC2-6400 PLATINUM REV2. XTC RETAIL
cosa intendi per "stando attento alla frequenza delle ram" ?
a dir il vero nell'utilizzo comune non noto benifici con nessun impostazione particolare, anche per dirti con un quad da 3.2 a 3.6 ghz nei giochi o altro, avendo cmq un ottimo pc, non è che noti un miglioramento a vista d'occhio diretto, lo noti solo nei test, è che se si ha la passione dell'hardware e dell'overclock non ci si accontenta, soprattutto se si ha un traguardo minimo, penso sia così per tutti :)
Poi sinceramente anche giocando titoli abbastanza pesanti, che abbia 1T o 2T e la cpu a 3 ghz invece che 3.6 non è che ti cambia tanto da notarlo giocandolo, almeno io che ho una 8800 ULTRA XXX, però mi piace poter rendere stabile il sistema ad un traguardo minimo, e adesso è Q6600 @ 3.6 GHZ 400x9 ram sincrono 800 MHZ 3-3-3-9-1T e 8800 ULTRA XXX 700/2400 il tutto ad aria come daily use, è già stato tutto testato con questa configurazione con un E6600 al posto del quad..... ma il quad a quanto pare sulla mia attuale mobo fa i capricci con l'fsb e non riesco a sistemare.
non so comunque ho letto più di una recensione in cui la p35-ds4 raggiungeva e superava (anche se di poco) i 500mhz di FSB :cool: ...certo se a uno non bastano neanche questi...
anch'io so che DFI è il top ma non so nulla delle specifiche...
que va je faire
03-08-2007, 14:23
ho delle OCZ DDR2 2GB PC2-6400 PLATINUM REV2. XTC RETAIL
cosa intendi per "stando attento alla frequenza delle ram" ?
scusa tu ti compri delle ocz e poi non overclokki? non vvvvà bbene :Prrr:
devi stare attento perkè aumentato il fsb ti aumenta di conseguernza anke la frequenza alla quale ti lavora la ram in virtù del rapporto fsb/ram ke hai scelto.
@datab
purtroppo con i nuovi proci a 1333 i 500 di fsb cominceranno a servire
scusa tu ti compri delle ocz e poi non overclokki? non vvvvà bbene :Prrr:
devi stare attento perkè aumentato il fsb ti aumenta di conseguernza anke la frequenza alla quale ti lavora la ram in virtù del rapporto fsb/ram ke hai scelto.
@datab
purtroppo con i nuovi proci a 1333 i 500 di fsb cominceranno a servire
si si..cominciano a servire..però diciamo che 500fsb con un molti decente (7-8x) sono già 3,5-4ghz :D ... mica male :sofico:
scusa tu ti compri delle ocz e poi non overclokki? non vvvvà bbene :Prrr:
devi stare attento perkè aumentato il fsb ti aumenta di conseguernza anke la frequenza alla quale ti lavora la ram in virtù del rapporto fsb/ram ke hai scelto.
@datab
purtroppo con i nuovi proci a 1333 i 500 di fsb cominceranno a servire
non ho scelto niente... ho lasciato tutti di default. se non erro le memorie lavorano a 800 mhz , l'ho letto durante il post
que va je faire
03-08-2007, 16:11
si si..cominciano a servire..però diciamo che 500fsb con un molti decente (7-8x) sono già 3,5-4ghz :D ... mica male :sofico:
contando poi che i molti dovrebbero salire con le future versioni dovremmo stare apposto in caso di overclock moderato o non troppo spinto... però quando vai oltre i 400 comiciano a preoccuparmi le temp della mobo, soprattutto con le versioni "base" -senza dissi aggiuntivi-... tu pensa che io attualmente col mio 4300 occato al 66% stò ancora in specifica con l'fsb della mobo :sofico:
@hsh
si però se vuoi occare stò rapporto lo dovrai cambiare per trovare quello migliore ;)
cambiare rapporto intendi cambiare la frequenza di bus?
non ho la mobo per poterlo montare..ma l'ultra-120 extreme è davvero immenso..per ora però sono ottimista..ho verificato che effettivamente la distanza del punto più basso (cioè uno degli spigoli dove le alette sono piegate in giù) dal piede è effettivamente di 41mm e qualcosa perciò i disegni della thermalright sembrerebbero corretti...comunque per starci ormai ce lo faccio stare :) anche se sono abbastanza ottimista che non mi dia problemi al max toglierò la piastrina "silent pipe" e si piegherà leggermente l'ultima aletta (così recupererei i 2-3mm sufficienti x far si che ci stia di certo)...
se vi serve qualche misura del dissi sono a disposizione..se no aspettiamo che mi arrivi la mobo settimana prox e do la conferma o meno :)
nervoteso
03-08-2007, 18:50
ciao vorrei farmi un q6600 o un e6750 da abbinare a questa mobo, per avere un po' di longevità, visto che è una delle poche che supportano dd3 a 1333. me la consigliate? uso il pc molto per giocare, ma anche per video e musica. overclock moderato
nervoteso
03-08-2007, 19:25
Che ti diciamo?!
Che farai un buon acquisto... ;)
qualche problema di instabilità? ram consigliate? vista il pc in firma secondo voi è un upgrade notevole? meglio abbinarci 6750 o q6600? uso soprattutto ludico, video e musixca. scusate le domande
nervoteso
03-08-2007, 19:48
Nel general purpose troverai netti miglioramenti (io li ho trovati venendo da un X2 4200+ @ 3Ghz)...
nel gaming, quei 6\10 fps che male non fanno! :D
Per il procio dipende da te... se hai esigenza di avere 4 core o comunque sei uno che non aggiorna frequentemente il sistema meglio il Q6600. Diversamente un bell'E6750 così risparmi qualcosa.
Ram incompatibili?! X ora mi pare nessuna...
Instabilità @ default?! Nessun problema direi.
Instabilità in oc?! Beh dipende da numerosi fattori non riconducibili nella totalità dei casi alla mobo. Come sempre conta il culo in questo campo.
ah grazie tante per le info. quindi in prospettiva è meglio questa p35c visto il supporto ddr3 a 1333 rispetto al 680i?
nervoteso
03-08-2007, 19:54
Il chipset Nforce te lo consiglio solo se hai intenzione di utilizzare lo Sli... altrimenti lascialo perdere.
Molto meglio i chipset Intel. ;)
a parte questo motivo, questo p35 c sembra più longevo perchè non mi sembra che tabte altre abbiano il supporto alle dd3 a 1333, è corretto?
nervoteso
03-08-2007, 19:58
C'è un'Asus della nuova serie P5K che offre il doppio supporto ddr2+3... non ricordo la sigla purtroppo, ma cmq ha un costo nettamente superiore (se non sbaglio).
In ogni caso con la P35C vai tranquillo...
anche se io credo che faremo prima a cambiare nuovamente mobo prima di mettere le ddr3 viste le attuali performance (inferiori alle ddr2 non pompate) e visto sopratutto il costo.
beh , io la mobo lòa cambio ogni 2 anni! la mia attuale asus è una bomba che non mi ha mai dato problemi.
comunque io questa gigabyte c a roma non l'ho trovata na nessuna parte, qualcuno sa dove posso trovarla? forse mi tocca ordinarla su internet...
papafoxtrot
03-08-2007, 20:49
Lunedì mi arriva un tubo di artic silver. Smonterò i dissipatori della scheda madre (è difficile?) per lapparli e metterli su con la nuova pasta.
Qualche consiglio? Come sono attaccati?
Se non si raffredda così non so più che inventarmi
Sono torrnato ankora da voi con una altra DS4 :D
Cube-ITA
03-08-2007, 22:11
Sono torrnato ankora da voi con una altra DS4 :D
...e tu, che dissipatore hai messo sulla DS4? :D
papafoxtrot
03-08-2007, 22:22
:D :D Ora abbiamo la mania dei dissi.
Comunque voglio vedere con la silver cosa succede.
Ma a cas3 qualcuno ha bootato? perché io non ci riesco ma forse è perché le mie ram non ce la fanno, che ne dite?
no però qui sorge un dubbio hiwa è di como, si può permettere un ybris cooling e non sa bene l'italiano => stiamo postando con George Clooney :D
333x9 Vcore 1.15 win
http://m1.freeshare.us/164fs406393.jpg
501x6 Vcore 1.2 win
http://m1.freeshare.us/164fs406918.jpg
altri risultati
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1479544&highlight=p35+DS4
papafoxtrot
03-08-2007, 22:35
Io mi ero spinto a 475*7, ma a 415*8 era esattamente la stessa cosa per cui ho optato per la seconda, che mi abbassa di più la frequenza in speedstep.
Sopra ero ad aria e non mi sono spinto.
Io ho un 400x8 rocksolid ad aria (p35c-ds3r) con vcore a default ma se voglio salire anche di poco devo aumentare di molto i voltaggi e la cpu mi sta a 70 gradi in full per cui mi son fermato li. Visto che non ho tirato fuori specifica le ram ne ho abbassato le latenze. Cmq è tutto in firma....
papafoxtrot
03-08-2007, 22:42
Anche io più o meno arrivo a 3200MJHz con voltaggi digeribili; ora sono a 3320 e ancora tiene botta a 1,375, ma se volessi salire ancora...
Comunque mi sono spinto sui 3500, ma non era totalmente rock solid ed era caldissimo, mi pare di avergli dato 1,4
come si stacca la placca sotto la P35 DQ6 .............:D
..........oaic
Cube-ITA
03-08-2007, 22:52
Domani mattina vado a vedere questo, e controllo se ci sta (dovrebbe).
http://www.zerotherm.net/eng/product/BTF90.asp
Ho visto delle recensioni buone... inoltre è anche carino da vedere. :D
alefello
04-08-2007, 09:54
Salve, mi è appena arrivata la GA-P35-DS3P che avevo ordinato e, appena aperta la scatola, sono rimasto di stucco: su internet avevo visto un sacco di foto con il dissi del northbridge come quello della ds4 ma senza "torretta" e heatpipes, invece la mia (rev 1.1) ha un dissipatore come quello della ds3 ma addirittura più piccolo. Anche il vostro è così?
Vi prego di rispondermi.
Grazie
ne ho presa una per il mio amico ed il dissi è quello a torretta.
La versione con il dissi di nuovo tipo non si trova in giro per ora oppure se si acquista a mano si potrebbe dare un'occhiata alla revision
alefello
04-08-2007, 10:10
Cosa intendi per torretta? quello della ds3? o quello a lamelle con la scritta silentpipes della ds4? Non vorrei mi avessero tirato il bidone!
Fra l'altro l'ho presa da u negozio online che reputavo affidabile.... ma stavolta prima hanno sbagliato l'invio e poi magari mi hanno anche rifilato il bidone:mad:
Grazie
que va je faire
04-08-2007, 10:20
Io mi ero spinto a 475*7, ma a 415*8 era esattamente la stessa cosa per cui ho optato per la seconda, che mi abbassa di più la frequenza in speedstep.
a 415 di fsb ancora ti funziona lo speed step?
papafoxtrot
04-08-2007, 10:53
@que: si, ora sono proprio a 415 e le funzionalità di risparmio energetico sono attive.
@alefello: puoi sbito verificare se la tua è una ds4 guardando se c'è il secondo pciexpress 16x. Poi vai sul sito della gigabyte e confronta il tuo radiatore con quello delle realise successive.
Ciao!
Invece, ho visto che dal sito sono scomparse le 1.0, ci sono 1.x e 1.2. La prima penso sinceramente sia la 1.0 rinominata perché pare uguale alla nostra. Posso fidarmi secondo voi a scaricare i bios di quella? Per ora non c'è, ma prima o poi aggiornerò l'f4...
volendo prendere una ds3/s3 e un e6550, come ram cosa consigliate? tenendo conto che non faccio overclock e gioco pochissimo.
pc5300 bastano?
nervoteso
04-08-2007, 11:54
raga ho acquistato un quad 6600 + ram corsair 800 mhz xms2, ora mi manca la gigabyte p35 c che ordinerò su internet. ho sempre avuto amd e ddr1 e quando installerò il tutto mi dovrete dare una mano per l'overclock perchchè mai avutro a che fare con intel e ddr2. non c'è nel thread qualche pagina dedicata alle impo del bios?
volendo prendere una ds3/s3 e un e6550, come ram cosa consigliate? tenendo conto che non faccio overclock e gioco pochissimo.
pc5300 bastano?
e anche: questione timings cosa è meglio? queste crucial potrebbero andare bene:
Part Number: BL2KIT12864AA663
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: Ballistix 240-pin DIMM
Feature: DDR2 PC2-5300
Configuration: 128Meg x 64
DIMM Type: UNBUFFERED
Error Checking: NON-ECC
Speed: DDR2-667
Voltage: 2.2V
Memory Timings: 3-3-3-12
Specs: DDR2 PC2-5300 • 3-3-3-12 • UNBUFFERED • NON-ECC • DDR2-667 • 2.2V • 128Meg x 64
come si stacca la placca sotto la P35 DQ6 .............:D
..........oaic
lo so domanda banale .................:)
ma qualcono ha staccatto la placca sotto la MB ........:mc:
volevo montarci l'HYPER 48 ............:cool:
che come dimensioni ci sta ............:cry:
ma la placca sotto come la stacco un delle due vite e scomodissima da togliere ...................:muro:
...................oaic
raga ma l'infinity ha bisogno del backplate oppure si installa come i tradizionali dissipatori 775 con quelle viti di plastica a pressione ?
grazie!
volevo prendere anche un dissi per le ram (a ventole) e devo vedere se entra!
papafoxtrot
04-08-2007, 12:37
e anche: questione timings cosa è meglio? queste crucial potrebbero andare bene:
Part Number: BL2KIT12864AA663
Module Size: 2GB kit (1GBx2)
Package: Ballistix 240-pin DIMM
Feature: DDR2 PC2-5300
Configuration: 128Meg x 64
DIMM Type: UNBUFFERED
Error Checking: NON-ECC
Speed: DDR2-667
Voltage: 2.2V
Memory Timings: 3-3-3-12
Specs: DDR2 PC2-5300 • 3-3-3-12 • UNBUFFERED • NON-ECC • DDR2-667 • 2.2V • 128Meg x 64
Sono belle ram, ma secondo me costano molto e danno poco: coi procssori intel i timings sono molto poco influenti.
Io ho fatto alcune prove, ma ho paura che dipenda da caso a caso, forse dallo strap del chipset, prima facendo alcune prove cambiando i timings avevo rilevato variazioni minime, avevo dunque portato le mie ram a 1125MHz cas5. Poi ho abbassato il molti, mandandole a 900, e per riguadagnare qualcosa le ho messe a cas4 e indovina...andavano più di prima. Ora non so bene che fare perché sto rifacendo le prove e par proprio che cas4 o 5 non conti nulla di nuovo, boh.
papafoxtrot
04-08-2007, 12:38
raga ma l'infinity ha bisogno del backplate oppure si installa come i tradizionali dissipatori 775 con quelle viti di plastica a pressione ?
grazie!
volevo prendere anche un dissi per le ram (a ventole) e devo vedere se entra!
L'infinity non ha backplate ne altro, si attacca con le clips.
Però copre le ram per cui una soluzione come il ve ntilatore corsair dominator non ci sta.
Ciao!
grazie per la risposta..!!
che ne dici di questo ?
http://www.ocztechnology.com/products/cooling_products/ocz_xtc_cooler
escludo invece ci possa stare il cyclo della thermaltake ...
PS: se dovessi scegliere un altro dissi invece dell'infinity su quale ripiegheresti ?
V1 della thermaltake ? questo non dovrebbe coprire le ram..
Consolemaniac
04-08-2007, 12:43
Ciao,
riposto qui perché avevo sbagliato topic, postando in quello della 965 :mad:
Ingolosito :D dai vostri commenti sulla gigabyte mi sono preso una GA-P35-DS3 (non la R perché non uso RAID su questa macchina), ma l'installazione di Vista non vuol saperne di andare.
Se setto le porte SATA come AHCI dopo la schermata "loading Files" (la primissima, con la barra grigia), si blocca nello schermo in cui la barra verde fa avanti e indietro ((più che altro non va avanti, in pratica la barra continua a infinito e la luce dell'hd è accesa)
Se metto come IDE non si blocca ma fa un bel reboot subito dopo il Loading dei file.
Ho provato anche mettendo l'hd su un'altra porta delle SATA Intel (gialle), così come provand oametterlo su quelle viola, ma nulla.
Ho provato a cambiare lettore (eoni fa mi succedeva sta cosa con XP poi superata cambiando lettore DVD), nulla.
Info?
Resto Configurazione: Core 2 Duo 6750, Ram 2GB Corsair XMS, ATI X1600.
Grazie mille.
Sono belle ram, ma secondo me costano molto e danno poco: coi procssori intel i timings sono molto poco influenti.
Io ho fatto alcune prove, ma ho paura che dipenda da caso a caso, forse dallo strap del chipset, prima facendo alcune prove cambiando i timings avevo rilevato variazioni minime, avevo dunque portato le mie ram a 1125MHz cas5. Poi ho abbassato il molti, mandandole a 900, e per riguadagnare qualcosa le ho messe a cas4 e indovina...andavano più di prima. Ora non so bene che fare perché sto rifacendo le prove e par proprio che cas4 o 5 non conti nulla di nuovo, boh.
100 euro per 2 banchi, ho messo gli occhi su queste perchè sono le uniche disponibili dal mio rivenditore, peccato non trovi la scheda madre se no oggi andavo e prendevo tutto...
per quanto riguarda i timings non sono per nulla esperto, per cui lascio tutto com'è.
que va je faire
04-08-2007, 12:49
100 euro per 2 banchi, ho messo gli occhi su queste perchè sono le uniche disponibili dal mio rivenditore, peccato non trovi la scheda madre se no oggi andavo e prendevo tutto...
per quanto riguarda i timings non sono per nulla esperto, per cui lascio tutto com'è.
le crucial ballistix si sono dimostrate tra le migliori per prestazioni e si trovano a prezi non molto alti -rispetto a altre ram da oc- però io potendo prenderei le pc6400 ;)
sono 30/35 euro di differenza (sempre per 2 gb) siamo sicuri che non praticando overclock, quindi a default, noterei differenze sensibili?
que va je faire
04-08-2007, 12:57
sono 30/35 euro di differenza (sempre per 2 gb) siamo sicuri che non praticando overclock, quindi a default, noterei differenze sensibili?
ah.. io supponevo che overcloccavi... se non lo fai ti puoi prendere anche le v data...
..o le team elite pc6400 che si trovano a 80 € 2 gb
cmq alla fine penso sia la scelta migliore nel tuo caso, essendo pc 5300, abbinate ale6550, ti vanno perferttamente a specifica -667 mhz- e i timing 333 12 sono da paura.. unico inconveniente è il voltaggio un po altino -2.2- quindi devi selezionare +0.4 da bios per il voltaggio della ram
io sono sempre piu tentato dalla Dq6 su T@m's hw va meglio della asus p5k premium e blitz ! :eek:
unico inconveniente è il voltaggio un po altino -2.2- quindi devi selezionare +0.4 da bios per il voltaggio della ram
ehm cioè? dovrei farlo per quale motivo?
(sono niubbo forte in questo campo)
nervoteso
04-08-2007, 13:13
ragazzi ma la 8800 gts che ho è facile da mettere con questa mobo? non vorrei che fosse troppo lunga. qualcuno ce l'ha?
sto cercando questa g p35 c ma è dura trovarla. c'è un nwegozio che ce l'ha ma non accetta il contrassegno, forse ne ho trovato uno, che però non ho mai sentito in vita mia. uffa!!! ma perchè è così rara?
que va je faire
04-08-2007, 13:15
ehm cioè? dovrei farlo per quale motivo?
(sono niubbo forte in questo campo)
per il motivo che sennò non ti funzionano :D
le ddr2 come standard lavorano a 1,8v ma i modelli particolarmente prestanti spesso lavorano a voltaggi superiori, nel tuo caso -si evince dalla scheda- 2,2v.
il bios non penso che riconosca automaticamente che ti devono andare a 2,2v quindi supongo che lo devi fare manualmente.. anche se alla fine potrebbero pure funzionarti a voltaggi inferiori però magari ti danno errori e tu non te ne accorgi -se non fai qualke test sulla memoria-
ho capito. probabilmente non mi serve roba cosi spinta.
poi ho anche sbagliato a postare la scheda, quelle effettivamente disponibili sono crucial normali (non pallestix) che funzionano a 1,8v. vada per quelle nel caso oggi mi decida...
papafoxtrot
04-08-2007, 13:40
ah.. io supponevo che overcloccavi... se non lo fai ti puoi prendere anche le v data...
..o le team elite pc6400 che si trovano a 80 € 2 gb
cmq alla fine penso sia la scelta migliore nel tuo caso, essendo pc 5300, abbinate ale6550, ti vanno perferttamente a specifica -667 mhz- e i timing 333 12 sono da paura.. unico inconveniente è il voltaggio un po altino -2.2- quindi devi selezionare +0.4 da bios per il voltaggio della ram
Io ho le crucial 1000MHz c5 sono ottimissime, e come al solito si trovano anche a buoni prezzi. Peccato che non ne trovo altre uguali.
Comunque quelle ram sono ottime, m come ti dicevo la latenza bassa non influisce molto. Su un amd farebbero faville.
Comuqnue si, hanno voltaggi altini, io però le tengo a 2,1 e vanno comunque a favola. Devi andare da ios ed impostare i timings però per sfruttarli. Ciao!
ragazzi ma la 8800 gts che ho è facile da mettere con questa mobo? non vorrei che fosse troppo lunga. qualcuno ce l'ha?
sto cercando questa g p35 c ma è dura trovarla. c'è un nwegozio che ce l'ha ma non accetta il contrassegno, forse ne ho trovato uno, che però non ho mai sentito in vita mia. uffa!!! ma perchè è così rara?
8800 tranquilla .............:D
dipende tutto dal case che hai .............:cool:
............oaic
nervoteso
04-08-2007, 14:42
8800 tranquilla .............:D
dipende tutto dal case che hai .............:cool:
............oaic
il dissi del chipset mi pare un po' piccolo, dà problemi?
comunque che faccio la ordino? l'ho trovata a 147 euro. insomma, per il gaming me la consigliate, considerato anche il q6600 e la 8800?? datemi l'ultima spinta!!!
il dissi del chipset mi pare un po' piccolo, dà problemi?
comunque che faccio la ordino? l'ho trovata a 147 euro. insomma, per il gaming me la consigliate, considerato anche il q6600 e la 8800?? datemi l'ultima spinta!!!
con 10 euri in più prendi la P35DS4 ...............:D
e il dissy del chipset e tuttaltro che piccolo ..............:rolleyes:
...........................oaic
nervoteso
04-08-2007, 14:53
con 10 euri in più prendi la P35DS4 ...............:D
e il dissy del chipset e tuttaltro che piccolo ..............:rolleyes:
...........................oaic
io però volevo anche il supporto a ddr3
lo so domanda banale .................:)
ma qualcono ha staccatto la placca sotto la MB ........:mc:
volevo montarci l'HYPER 48 ............:cool:
che come dimensioni ci sta ............:cry:
ma la placca sotto come la stacco un delle due vite e scomodissima da togliere ...................:muro:
...................oaic
la procedura è nel manuale, x accedere a quella vite "scomoda" devi rimuovere la targhetta con su scritto silentpipe, è solo incollata.. la rimuovi facilmente
ciao;)
Cube-ITA
04-08-2007, 15:02
ragazzi ma la 8800 gts che ho è facile da mettere con questa mobo? non vorrei che fosse troppo lunga. qualcuno ce l'ha?
Io ho la Asus (vedi firma) e la MoBo non da alcun problema.
Piuttosto, devi fare caso al Case, perché se è di quelli compatti potrebbe cozzare con le unità ottiche (se non addirittura gli HDD)!
Cube-ITA
04-08-2007, 15:08
Oggi sono stato al negozio ma... non avevano il BTF90 che volevo :mad:
Ad ogni modo ho comunque scritto alla zerotherm, che incredibilmente mi ha risposto dalla mattina al pomeriggio.... Mitici! :D
E così posso anche dare uno scoop riguardo un nuovo dissipatore con ventola da 120 che produrranno in Settembre:
Dear Valuable customer
Thank you for your interest in ZEROtherm coolers.
I am sorry that BTF series CPU coolers including BTF90 are NOT compatible with Gigabyte GA-P35-DS4.
However new ZEROtherm CPU cooler Nirvana NV120 will be compatible with it.
We are going to launch Nirvana NV120 in the end of August.
We are very proud that Nirvana NV120 performs best among 120mm air-cooling CPU coolers.
Best Regards
Jason
nervoteso
04-08-2007, 15:08
Io ho la Asus (vedi firma) e la MoBo non da alcun problema.
Piuttosto, devi fare caso al Case, perché se è di quelli compatti potrebbe cozzare con le unità ottiche (se non addiritture gli HDD)!
ho lo stacker
Cube-ITA
04-08-2007, 15:18
ho lo stacker
Stika :D e ti preoccupi dello spazio?
Tranqui, tra poco ce l'avrò anche io (PS: STC-T01 quello con i moduli 4x3 e la crossfan)
nervoteso
04-08-2007, 15:27
raga io non riesco a tgrovare questa mobo. ce l'hanno due shop on line che però non mi convincono: uno non ha il contrassegno (non mi fido della carta su internet), l'altro non si capisce neanche che spedizione fa, ti invia la mobo se paghi con carta di credito, mentre accetta il contrasseegno ma solo per ritiro della merce nella sua sede non so dove. ma che vordì???? che palle non la posso comprare. che devo fare?
Cube-ITA
04-08-2007, 15:29
escludo invece ci possa stare il cyclo della thermaltake ...
PS: se dovessi scegliere un altro dissi invece dell'infinity su quale ripiegheresti ?
V1 della thermaltake ? questo non dovrebbe coprire le ram..
Ecco bravo... escludi pure il cyclo (che è pure brutto :ciapet: )
Con il V1, vedi questo link
http://www.legionhardware.com/document.php?id=643&p=1
come vedi nelle varie foto, avrai ampio spazio per il raffreddamento RAM.
Consigliarti un dissipatore?
E' quello che sto cercando di fare per me stesso da mezza discussione :(
Speravo di aver trovato una soluzione con il BTF90, ma... Zerotherm mi ha dato il 2 di picche :banned:
Ne ho visto uno della coolermaster... (l' UC) ma è decisamente brutto.
Fra i pregi è che lo trovi facilmente e costa poco (oltre che essere sufficientemente efficace)
Cube-ITA
04-08-2007, 15:44
@papafoxtrot
hai mai pensato a una roba come questa...
http://www.thermalright.com/a_page/main_support_installation_fanduct_hr01.htm
Così eviti che il calore vada dove non deve andare!
nervoteso
04-08-2007, 15:48
qualche anima pia potrebbe aiutarmi a trovare questa mobo? non riesco a trovarla neanche online con trovaprezzi!!!! ci sono due shop che però non hanno il contrassegno...sigh ho procio, ram ma mi manca la mobo!!!
qualche anima pia potrebbe aiutarmi a trovare questa mobo? non riesco a trovarla neanche online con trovaprezzi!!!! ci sono due shop che però non hanno il contrassegno...sigh ho procio, ram ma mi manca la mobo!!!
http://www.totalmodding.com/
nervoteso
04-08-2007, 16:40
http://www.totalmodding.com/
proprio quelli sembra non abbiano il contrassegno, nel senso che al momento dell'acquisto mi dà 2 opzioni: o pago con carta di credito e la spedizione costa 9 euro, oppure contrassegno ma con ritiro presso la loro sede. io questa sdeconda opzione npn l'ho proprio capita, ma se è contrassegno come posso ritirare nella sede???? qualcuno ne sa qualcosa???
io però volevo anche il supporto a ddr3
DDR3 prezzi troppo alti .................:D
non valgono la spesa ..........:cool:
.................oaic
nervoteso
04-08-2007, 16:47
DDR3 prezzi troppo alti .................:D
non valgono la spesa ..........:cool:
.................oaic
ribadisco, non le voglio mettere subito ma quando saranno convenienti in futuro
proprio quelli sembra non abbiano il contrassegno, nel senso che al momento dell'acquisto mi dà 2 opzioni: o pago con carta di credito e la spedizione costa 9 euro, oppure contrassegno ma con ritiro presso la loro sede. io questa sdeconda opzione npn l'ho proprio capita, ma se è contrassegno come posso ritirare nella sede???? qualcuno ne sa qualcosa???
non hai postepay?
ciao a tutti...scusate l'intromissione...mi sto facendo un sistema nuovo nuovo con un e6750 e 2*1gb ram ddr2 800 mhz.
l'ali è un emermax 535 watt e un hd maxtor 250 gb
mi manca la mobo e la vga (una 880gts probabilmente)
ma ho le idee poco chiare per la mobo..ero orientato su una ds3 con chipset P35.
non ho le idee molto chiare tra ds3, ds3r, ds3p.
In overclock come se la cavano? la scheda audio integrata è valida?
da ds3 a ds3r cambia solo il chipset del southbridge? scusate le domande cretine :help:
Consolemaniac
04-08-2007, 18:36
Ciao,
riposto qui perché avevo sbagliato topic, postando in quello della 965 :mad:
Ingolosito :D dai vostri commenti sulla gigabyte mi sono preso una GA-P35-DS3 (non la R perché non uso RAID su questa macchina), ma l'installazione di Vista non vuol saperne di andare.
Se setto le porte SATA come AHCI dopo la schermata "loading Files" (la primissima, con la barra grigia), si blocca nello schermo in cui la barra verde fa avanti e indietro ((più che altro non va avanti, in pratica la barra continua a infinito e la luce dell'hd è accesa)
Se metto come IDE non si blocca ma fa un bel reboot subito dopo il Loading dei file.
Ho provato anche mettendo l'hd su un'altra porta delle SATA Intel (gialle), così come provand oametterlo su quelle viola, ma nulla.
Ho provato a cambiare lettore (eoni fa mi succedeva sta cosa con XP poi superata cambiando lettore DVD), nulla.
Info?
Resto Configurazione: Core 2 Duo 6750, Ram 2GB Corsair XMS, ATI X1600.
Grazie mille.
Mi autoquoto e vi do un update sulla situazione:
Aggiornamento a bios F4 (prima era F2) e in modalità IDE non si resetta più... almeno fino alla scelta della partizione in cui installare l'O.S. appena ho scelto "Format" mi si è resettato di nuovo.
Non cambia nulla invece se abilito l'AHCI per il SATA.
Info ulteriore: WindowsXP Sp2 si installa tranquillamente (in modalità IDE) e in ogni caso continua fino alla scelta dell'hd in modalita AHCI (poi non ho continuato che mi sono demoralizzato :-D )
A questo punto mi viene da pensare che sia incompatibile il disco con la Mobo?
Secondo voi?
Ecco bravo... escludi pure il cyclo (che è pure brutto :ciapet: )
Con il V1, vedi questo link
http://www.legionhardware.com/document.php?id=643&p=1
come vedi nelle varie foto, avrai ampio spazio per il raffreddamento RAM.
Consigliarti un dissipatore?
E' quello che sto cercando di fare per me stesso da mezza discussione :(
Speravo di aver trovato una soluzione con il BTF90, ma... Zerotherm mi ha dato il 2 di picche :banned:
Ne ho visto uno della coolermaster... (l' UC) ma è decisamente brutto.
Fra i pregi è che lo trovi facilmente e costa poco (oltre che essere sufficientemente efficace)
mmm :D siamo in due allora se ti può consolare :)
Altrimenti i noctua il modello piu piccolino..?
raga altrimenti viva il risparmio metto l'artic freezer 7 e stica
oggi tenevo il 6400 a 3.2ghz con v core default e orthos lanciato, temperature dei core 53° calcolando che nel case c'è solo una ventola da 120 e NESSUNA in estrazione ...
papafoxtrot
04-08-2007, 19:15
Ulp, ma con l'artic freezer? maria, io a 3,2GHz vado sui 57-58...sob, c'è qualcosa che non va, lunedì smonto tutto e rifaccio l'installazione.
Comunque secondo me alle ram basta un dissipatore ed una ventola puntata contro,le mie così sono solo tiepide a 2,1v. Vai tranquillo credimi.
Spendendo, il thermalright ci sta ed è più sottile dell'infinity, dovrebbe lasciare il posto alle ram. Oppure potresti montare l'infinity con la ventola che soffi dal basso verso l'alto.
Se può essere d'aiuto, ho messo l'artic silver 5 sulla cpu ma proprio un velo.
Mi sa che per il momento starò con il dissi standard oppure vado di V1 ho riletto le recensioni, ne parlano bene, è figo non fa casino e mi tiene libere le ram e cosa vuoi di piu dalla vita ?
....che te la metta in mano ? ah no era un lucano ! :D
ciao a tutti...scusate l'intromissione...mi sto facendo un sistema nuovo nuovo con un e6750 e 2*1gb ram ddr2 800 mhz.
l'ali è un emermax 535 watt e un hd maxtor 250 gb
mi manca la mobo e la vga (una 880gts probabilmente)
ma ho le idee poco chiare per la mobo..ero orientato su una ds3 con chipset P35.
non ho le idee molto chiare tra ds3, ds3r, ds3p.
In overclock come se la cavano? la scheda audio integrata è valida?
da ds3 a ds3r cambia solo il chipset del southbridge? scusate le domande cretine
nessun consiglio? :stordita: :help:
nessun consiglio? :stordita: :help:
alle tue domande abbiamo risposto qualche pagina in dietro forse quella precedente. In linea di massima ovecloccano tutte molto bene, io personalmente ho provato una DS3P e va da paura, l'audio per essere una roba integrata è molto buono .
Gigabyte ha il rapporto qualità\prezzo dalla sua parte. Altrimenti si sà il marchio più blasonato (Asus) costa di più.
Nb: Che la asus ha il top di gamma con la p5k deluxe che costa una 60ina di euro in piu rispetto alla ds4, francamente non so se ne valga davvero la pena.
Dany16vTurbo
04-08-2007, 19:39
Domandina, visto che la ventola della cpu viaggia sempre a 500rpm (il minimo), c'è un'impostazione nel bios che regola qualcosa a riguardo?
Grazie ;)
SharkOver
04-08-2007, 20:35
qualche anima pia potrebbe aiutarmi a trovare questa mobo? non riesco a trovarla neanche online con trovaprezzi!!!! ci sono due shop che però non hanno il contrassegno...sigh ho procio, ram ma mi manca la mobo!!!
http://www.e-key.it/
Prossima settimana sono aperti e spediscono in in un paio di giorni però se paghi con bonifico bancario aspettano che gli arrivi l'accredito e magari perdi qualche giorno. Hanno altri modi di pagamento. Io ho pagato sia con bonifico che con carta di credito senza problemi.
Se ti interessa ti consiglio di chiamarli lunedi mattina e sentire anche loro sia per la disponibilità vera della mb che per il modo migliore per avere la spedizione entro la settimana...
Ciao!
alefello
04-08-2007, 21:46
Di solito usavo le impostazioni da bios, ma su questa scheda non le ho trovate, perciò vorrei sapere se esiste un programmino per regolare automaticamente la velocità di tutte le ventole da win: Speedfan non va e EasyTune fa regolare solo quella della CPU.
Siete a conoscanza di qualcos'altro?
Grazie
papafoxtrot
05-08-2007, 00:50
:winner: Ho scoperyo una grande cosa gente; in realtà me l'ha fatta notare uno qui del forum. La temperatura corretta per il chipset da speedfan è la temp1, io avevo sempre letto la temp2 :tapiro: ,dato che corrispondeva alla temperatura della motherboard data da everest, ma evidentemente questa è errata, dato che si tratta in realà della temperatura rilevata esternamente al processore. La temperatura della mobo da everest a sto opunto semplicemente non c'è. E il mio chipset sta a 46° in full!!!!!!!!!!!!!!!!!
que va je faire
05-08-2007, 06:48
:winner: Ho scoperyo una grande cosa gente; in realtà me l'ha fatta notare uno qui del forum. La temperatura corretta per il chipset da speedfan è la temp1, io avevo sempre letto la temp2 :tapiro: ,dato che corrispondeva alla temperatura della motherboard data da everest, ma evidentemente questa è errata, dato che si tratta in realà della temperatura rilevata esternamente al processore. La temperatura della mobo da everest a sto opunto semplicemente non c'è. E il mio chipset sta a 46° in full!!!!!!!!!!!!!!!!!
che la mobo temp indicata da eversest possa essere quella esterna del procio può essere vero -anche perkè a me la temp esterna del procio non me la indica- però sono sicuro che -almeno a me- il nb p35 riscalda abbastanza perchè ho verificato con la sonda del multimetro e sono uscite temp sui 50 gradi abbondanti -50/60- ...ma io ho una ds3r ... tu con la ds4 stai meglio :)
gli ingegneri intel me lo dovanno spiegare come fà a scaldare così tanto un nb da 15w di tdp
Dany16vTurbo
05-08-2007, 11:16
Pochi minuti fa la ventola del dissi non è partita, ma il pc si è avviato :eek:
per fortuna ho guardato dalla fessura del lettore cd, altrimenti rischiavo "grosso", ance se si sarebbe spento :(
C'è un modo per far che ci sia un allarme o non si avvii il pc se la ventola del pc è ferma? anche perchè ho notato che a 65° TAT la ventola gira al minimo (500rpm) :muro:
nervoteso
05-08-2007, 11:38
http://www.e-key.it/
Prossima settimana sono aperti e spediscono in in un paio di giorni però se paghi con bonifico bancario aspettano che gli arrivi l'accredito e magari perdi qualche giorno. Hanno altri modi di pagamento. Io ho pagato sia con bonifico che con carta di credito senza problemi.
Se ti interessa ti consiglio di chiamarli lunedi mattina e sentire anche loro sia per la disponibilità vera della mb che per il modo migliore per avere la spedizione entro la settimana...
Ciao!
quindi sono affidabili?? ho letto qualche opinione contrastante, soprattutto in merito alla disponibilità effettiva dei prodotti. poi un po' mi meravigia che questi shop non abbiano il contrassegno. comunquese tu mi dici che ci si può fidare...
nervoteso
05-08-2007, 11:40
non hai postepay?
no, avrei la visa electron ma non mi fido molto...
papafoxtrot
05-08-2007, 11:58
@que va: si è sicuramente molto caldo, a me ora indica 46, e ci ho messo una ventola da 8 sparata addosso. Se te lo spiegano poi dimmi anche a me va...
@Dany: si c'è: da bios alla sezione PC Health status, in fondo ci sono gli allarmi impostabili, per emperatura del procio e per ventole che non partono. Ciao!
que va je faire
05-08-2007, 12:42
quindi sono affidabili?? ho letto qualche opinione contrastante, soprattutto in merito alla disponibilità effettiva dei prodotti. poi un po' mi meravigia che questi shop non abbiano il contrassegno. comunquese tu mi dici che ci si può fidare...
ti confermo che per la disponibilità effettiva dei prodotti è vero che c'è un qualke problema, ma niente di particolare
per il resto io c'ho comprato diverse volte e ti posso dire ke sono affidabili, inoltre non ho mai dovuto ricorrere all'rma... al conrtrario ho acquistato una scheda video da un noto shop on line di roma e già dopo qualke settimane ha cominciato a darmi problemi... (sospetto che mi abbiano rifilato qualke pezzo usato)
nervoteso
05-08-2007, 16:50
raga ma se puntassi su un'altra mobo? tipo la gigabyte p35 dq6?
ma questo bus 1333 del p35 è così indispensabile, considerato che le memorie ddr3 a 1333 ancora non ci sono e che tra l'altro il mio q6600 è a 1066?
Consolemaniac
05-08-2007, 17:17
Io intanto domani, visto che nessuno rispone al mio quesito :cry: :D domani vedo se mi cambiano le Corsair.
Il sito Gigabyte dice che le compatibili sono le 6400C4, le mie dicono 6400G... mah...
se nemmeno quesotrisolve devo vedere di farmi cambiare MoBo, ma mi sa prendo Abit (mai problemi con queste cavolo... ma adire il vero non ne ho mai avuti nemmeno con altre Giga.. mah!!) o Asus P5K.. sempre P35 insomma come chipset...
que va je faire
05-08-2007, 17:40
raga ma se puntassi su un'altra mobo? tipo la gigabyte p35 dq6?
ma questo bus 1333 del p35 è così indispensabile, considerato che le memorie ddr3 a 1333 ancora non ci sono e che tra l'altro il mio q6600 è a 1066?
guarda ke per far funzionare un procio a 1333 bastano le ddr2 pc5300 ;)
il bus 1333 sarà indispensabile perkè mò cominciano a uscire tutti processori a 1333 e buona parte di quelli a 1066 escono fuori produzione ma daltronde non è ke solo il p35 c'ha il bus a 1333
nervoteso
05-08-2007, 20:42
Io intanto domani, visto che nessuno rispone al mio quesito :cry: :D domani vedo se mi cambiano le Corsair.
Il sito Gigabyte dice che le compatibili sono le 6400C4, le mie dicono 6400G... mah...
se nemmeno quesotrisolve devo vedere di farmi cambiare MoBo, ma mi sa prendo Abit (mai problemi con queste cavolo... ma adire il vero non ne ho mai avuti nemmeno con altre Giga.. mah!!) o Asus P5K.. sempre P35 insomma come chipset...
io ho le 6400 c4 g della corsair, perchè non sono compatibili con questa mobo???? devo ancora comprarala, faccio int empo a cambiare idea???
Consolemaniac
05-08-2007, 21:35
io ho le 6400 c4 g della corsair, perchè non sono compatibili con questa mobo???? devo ancora comprarala, faccio int empo a cambiare idea???
Guarda, io ti dico quello che leggo sulla confezione del KIT da 2GB che ho preso: TWIN2X2048-6400 G, mentre su ogni modulo trovo CM2X1024-6400 G.
Ho controllato sia sul sito Corsair che Gigabyte, e selezionando la GA-P35-DS3 le uniche che mi da come compatibili sono le 6400C4. Della lettera G non c'è traccia :mad:
Di prove ne ho fatte un casino... domani provo a cambiare pure alimentatore, ma ti dico che con tre HD (due SATA2, un WD e un Maxtor) e un PATA133 non si installa una minchia, continui reset in fasi diverse del setup sia di Vista che di XP.
Ulp, ma con l'artic freezer? maria, io a 3,2GHz vado sui 57-58...sob, c'è qualcosa che non va, lunedì smonto tutto e rifaccio l'installazione.
Comunque secondo me alle ram basta un dissipatore ed una ventola puntata contro,le mie così sono solo tiepide a 2,1v. Vai tranquillo credimi.
Spendendo, il thermalright ci sta ed è più sottile dell'infinity, dovrebbe lasciare il posto alle ram. Oppure potresti montare l'infinity con la ventola che soffi dal basso verso l'alto.
purtroppo non ho ancora notizie della spedizione della scheda madre però ad esempio l'ultra120 anche con una ventola standard 120x120x25 non dovrebbe minimamente intralciare le ram...ovviamente non appena ho in mano anche questa benedetta scheda madre vi dirò pure questo..in teoria parte o oggi o domani...speriamo :cry:
papafoxtrot
06-08-2007, 10:25
L'ultra 120 deve essere un gran dissi, io in genere lo evito per via del prezzo alto. L'infinity mi costa 43 euro entola compresa...
Consolemaniac
06-08-2007, 10:29
Raga a vostr giudizio, i miei problemi potrebbero essere riconducibili all'alimentatore?
E' un 550W ma non di quelli blasonati, è uno scrauso con anche il connettore da 20 invece del 24. Il manuale della mobo dice che è compatibile lo stesso ma mi sta venendo ora il dubbio.
Se mi rispondete entro le 15 vado a prendere un LC Power da 550 o 560...
Gracias :D
L'ultra 120 deve essere un gran dissi, io in genere lo evito per via del prezzo alto. L'infinity mi costa 43 euro entola compresa...
lo so ma magari qualke ultra 120 adesso inizia a trovarsi a prezzo un po' più basso visto che comincia a diffondersi un po' di più l'ultra 120 extreme
comunque credo che l'infinity, anche se è molto ingombrante, sia il più performante in quella fascia di prezzo...
Raga a vostr giudizio, i miei problemi potrebbero essere riconducibili all'alimentatore?
E' un 550W ma non di quelli blasonati, è uno scrauso con anche il connettore da 20 invece del 24. Il manuale della mobo dice che è compatibile lo stesso ma mi sta venendo ora il dubbio.
Se mi rispondete entro le 15 vado a prendere un LC Power da 550 o 560...
Gracias :D
io ho un ali scrauso della q-tec da 500 W , con lo stesso spinotto di alimentazione che dici tu e mi regge 3 periferiche ottiche, 4 dischi fissi di cui 2 ide, 1 scsi, 1 sata , la cpu E6600 , sk video 8600 GT e altre 2 schede PCI.
quindi non penso, amenoche il tuo non sia ancora + scrauso :D
Raga a vostr giudizio, i miei problemi potrebbero essere riconducibili all'alimentatore?
E' un 550W ma non di quelli blasonati, è uno scrauso con anche il connettore da 20 invece del 24. Il manuale della mobo dice che è compatibile lo stesso ma mi sta venendo ora il dubbio.
Se mi rispondete entro le 15 vado a prendere un LC Power da 550 o 560...
Gracias :D
Sicuramente potrebbe esser l'alimentatore visto anche che dici che è scrauso :) ...
il fatto è che quando ci sono noie elettrico/informatiche è sempre difficile ricondursi con certezza al problema vero...
o fai un tentativo a cambiarlo o aspetti qualcuno di più esperto che ti dia un consiglio..mi spiace :(
Consolemaniac
06-08-2007, 11:10
io ho un ali scrauso della q-tec da 500 W , con lo stesso spinotto di alimentazione che dici tu e mi regge 3 periferiche ottiche, 4 dischi fissi di cui 2 ide, 1 scsi, 1 sata , la cpu E6600 , sk video 8600 GT e altre 2 schede PCI.
quindi non penso, amenoche il tuo non sia ancora + scrauso :D
LOL non so ma credo siamo lì :D
Il mio dice "ColorsIT" (quella dei case suppongo)...
precedentemente mi reggeva un Ath 4200 e 2gb di DDR normali senza prob... anche il tuo quindi ha il connettore da 20 giusto?
si ha il connettore da 20, infatti alla prima accensione ero dubbioso.
pensa che adesso devo collegargli 3 ventole (è ora di chiudere il case) e non so se le reggerà... :D ti faccio sapere
Consolemaniac
06-08-2007, 11:16
mah allora il primo tentativo che faccio (se il mio negoziante non mi crea prob nel farlo) sarà di cambiare la RAM Corsair con delle Kingston.
Del resto queste Corsair non sembrano certificate per questa scheda... boh sto uscendo matto.
Persino il cambio di lettore DVD ho fatto :-P
SharkOver
06-08-2007, 13:45
quindi sono affidabili?? ho letto qualche opinione contrastante, soprattutto in merito alla disponibilità effettiva dei prodotti. poi un po' mi meravigia che questi shop non abbiano il contrassegno. comunquese tu mi dici che ci si può fidare...
Mah.. per la mia esperienza ti dico che mi paiono corretti e cercano di fare del loro meglio.
Per l'rma purtroppo ho dovuto usarlo per mandare indietro la MB (non passava il boot piantandosi li, inerme a qualsiasi comando da tastiera), loro l'hanno provata e gli andava (!) quando me l'hanno rimandata (senza farmi pagare le spese che sarebbero state dovute...) ho riprovato e, fortunatamente, ho montato un solo banco di ram... era l'altro banco bacato (e dire che avevo provato anche con un solo banco.. ). Morale: mi hanno chiamato per avvisarmi che la MB andava e ho potuto parlare con il loro tecnico, ci siamo spiegati e alla fine sto aspettando il banco di ram in sostituzione.
Insomma.. per me per ora si son comportati bene. Peccato non averlo sotto casa un negozio cosi...
nervoteso
06-08-2007, 13:48
mah allora il primo tentativo che faccio (se il mio negoziante non mi crea prob nel farlo) sarà di cambiare la RAM Corsair con delle Kingston.
Del resto queste Corsair non sembrano certificate per questa scheda... boh sto uscendo matto.
Persino il cambio di lettore DVD ho fatto :-P
scusa io ho delle corsair 2 gb ddr2 rwin2x c4 g, sono compatibili con la giutgabyte p35 c che sto per acquistare?
Consolemaniac
06-08-2007, 14:59
scusa io ho delle corsair 2 gb ddr2 rwin2x c4 g, sono compatibili con la giutgabyte p35 c che sto per acquistare?
Guarda, sto andando in questo momento dal rivenditore che mi ha venduto la scheda per provarla in diretta... così ti dico meglio.
P.S. Lode al negozio... che mi fa sta prova senza attese. Non so se si può far pubblicità, ma è un negozio romano piuttosto noto... zona Tiburtina.. e non inizia per IT... ehmmm :D
Dany16vTurbo
06-08-2007, 15:02
Sta in Via di San Romano? :D
nervoteso
06-08-2007, 15:23
Guarda, sto andando in questo momento dal rivenditore che mi ha venduto la scheda per provarla in diretta... così ti dico meglio.
P.S. Lode al negozio... che mi fa sta prova senza attese. Non so se si può far pubblicità, ma è un negozio romano piuttosto noto... zona Tiburtina.. e non inizia per IT... ehmmm :D
ma che problema hai con la scheda? io l'ho appena copmprata sta gigabyte p35 c, mi arriva venerdì. domani mi arriva il q6600, le ram corsair le ho già, ma non vorrei dessero problemi con la mobo. tienimi aggiornato. dove si legge nel sito della gigabyte quali ram sono compatibili?
papafoxtrot
06-08-2007, 16:32
IMPORTANTE: Scusate il disturbo, avrei bisogno di una risposta abbastanza veloce: ho smontato infinity e dissi della mobo, e sotto a questi ho trovato dei pad conduttivi e della pasta: i primi li devo togliere e sostituire? Preferirei di no perché sono sui dissi sul retro della mobo, dove ci sono i punti di saldature e penso il pad permetta ua maggiore adesione. Ovviamente non devo mettere pasta fra pad e mobo vero? Comunque la pasta del northbridge mi è sembrata buona, non secca e di colore grigio il che mi fa pensare ad un prodotto a base di argento.
Seconda cosa, questa era l'impronta del dissi sul procio: a me non pare molto buona, voi che ne pensate? può essere colpa della pasta o sono io che posso migliorare molto?
Edit: tolte le foto che pesavano troppo. Hello!
papafoxtrot please ridimensiona il secondo screen :D :D
papafoxtrot
06-08-2007, 16:47
Mi scuso per le foto enormi e non molto belle, comunque ottenuta la risposta editerò il messaggio togliendo le immagini per alleggerire la pagina. Scusate ancora.
Altra cosa, devo contraddirmi: la pasta, pareva lucida quando ho smontato i dissi, e prima di toccarla ho scritto qui. In realtà è totalmente secca e sto avendo un bel daffare a toglierla. Mi devo aiutare con una spatolina in plastica morbida.
Per quanto riguarda la superficie del dissi, potrebbe meritarsi una lappata, presenta delle striature in un senso, però preferisco evitare a causa di una gomma che lo contorna e che dovrei altrimenti togliere. In compenso almeno è piana.
Salve, ringrazio subito chi mi farà sapere che fare con la pasta.
Consolemaniac
06-08-2007, 16:47
Sta in Via di San Romano? :D
Per l'appunto.
Le RAM non le ho prese da loro perché non avevano "quelle" e guarda caso mi sa sono proprio loro a dare prob. mo ho preso da loro delle Team Elite e vedo, mi dicono vanon benone (le ho prese da loro per il notebook in effetti e sono una meraviglia).
Il procio pure... quando mi ha preso la "scimmia" non era disponibile il 6750.. ma cavolo sono di una gentilezza unica.
Ti dico che hanno fatto la prova prima con la sola scheda, tutto fungeva, poi reinstallato vista pure con il mio proc.
GRANDI.
Ora procedo a installar ee vediamo se va bene, incrocio le dita.
Nel dubbio però ho preso pure un bell'LC Power Titan :D
fra 10 min ti dico :)
Consolemaniac
06-08-2007, 16:50
ma che problema hai con la scheda? io l'ho appena copmprata sta gigabyte p35 c, mi arriva venerdì. domani mi arriva il q6600, le ram corsair le ho già, ma non vorrei dessero problemi con la mobo. tienimi aggiornato. dove si legge nel sito della gigabyte quali ram sono compatibili?
Continui reboot in fase di installazione e in momenti differenti.
Ora provo con l'ali. Per scrupolo prima rimetto le Corsair (fosse la tensione... mah!!), poi ci provo le Team Elite.
In ogni caso se vai sul sito corsair e in fondo a dx clicchi su "memory configurator" ti fa scegliere la mobo, marca e modello e ti dice che le uniche compatibili sono le "C", le "G" non compaiono. Poi boh, può essere che ci funzionino lo stesso sian ole mie ad essere guaste eh...
Provo fra due mion come scritto nell'altro post :)
papafoxtrot l'impronte nn è buona perke hai messo poca pasta ,prendi un prodotto ke si chiama sidol (lo usano per pulire e lucidare rame) lo trovi al centro comerciale con poki euro , e pulisci per bene e rimetti tutto ma un pelino di più , ;) ;)
papafoxtrot
06-08-2007, 16:57
Ho già lucidato tutto per bene, ora rimonto con arctic silver 5. Ti ringrazio per l'informazione, allora mettero uno strato maggiore, sperando che stavolta non sia troppo.
Per quanto riguarda i dissi della scheda madre, stimo pesino un buon chilo, però sotto la pasta è totalmente indurita per cui serva proprio a poco. Ora rimonto anche quelli con arctic silver.
Però potevano impegnarsi di più a studiare un sistema di aggancio più comodo...
nervoteso
06-08-2007, 17:45
Continui reboot in fase di installazione e in momenti differenti.
Ora provo con l'ali. Per scrupolo prima rimetto le Corsair (fosse la tensione... mah!!), poi ci provo le Team Elite.
In ogni caso se vai sul sito corsair e in fondo a dx clicchi su "memory configurator" ti fa scegliere la mobo, marca e modello e ti dice che le uniche compatibili sono le "C", le "G" non compaiono. Poi boh, può essere che ci funzionino lo stesso sian ole mie ad essere guaste eh...
Provo fra due mion come scritto nell'altro post :)
io ho le corsair pc6400 c4 g (4-4-4-12), e l'ho comprate nello stesso negozio in cui l'hai comprate tu. sul sito della gigabyte sono date come compatibili. ma tu che mobo hai la ga p35c?
nervoteso
06-08-2007, 17:59
allora raga ormai si può dire di essere entrato a far parte della famiglia della gigabyte p35 c. giovedì o venerdì mi arriva e monterò tutto (q6600 + ddr2 800+ 8800 gts). è la prima volta che monto un sistema intel, sono quasi emozionato, dopo anni di amd. ah dimenticavo come dissi ho preso lo splendido zerotherm btf90 + spirali stringicavo e cavetti vari colorati per fare una cosa carina!!
papafoxtrot
06-08-2007, 18:05
Maledette clip intel, che schifo, sto bestemmiando in aramaico, ma l'ultima non ne vuole sapere di fare click.
Dai, torno a porcare
papafoxtrot occhio se rompe uno dopo sono ... è dificile sistemarlo :muro:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.