View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Joseph Joestar
09-07-2008, 00:26
Ne approfitto per farvi una domanda. Ho una GA-P35-DS3R rev 1.0, cpu E8400 e ram 2x2gb G.Skill PC 6400 CL5, tutto a default. Ho notato che ogni tanto il sistema si blocca, in pratica carica il desktop ma è tutto bloccato, anche il cursore del mouse. Mi capita sporadicamente (una volta al mese di media) e solo alla prima accensione, basta resettare e tutto funziona alla grande. Da cosa può dipendere il problema? Premetto che ho il bios F11, vista home premium 64 bit e mantengo regolarmente il pc pulito con antivir, ccleaner etc.
Capellone
09-07-2008, 11:32
aggiorna tutti i driver, se non l'hai già fatto
Triccio ti ringrazio per le delucidazioni datemi :) A questo punto avrei qualche altra domanda da porti.. Per avere un sistema dalle prestazioni più bilanciate dovrei portare il fsb del procio a 1600? Cmq cpu-z mi dà la seguente schermata sulle ram.. Perchè dici che a default sono impostate a 667?
http://img244.imageshack.us/img244/2396/cpuzramni4.jpg
Inoltre per quale motivo mi sconsigli C.I.A? Io cosi, giusto per curiosità ho settato su Cruise (+ 7% cpu frequency) e sempre con cpu-z ho visto che giocando, la frequenza da 3 Ghz sale a 3.192 col fsb che arriva fino a 1418 e il core voltage 1,136.. é controproducente ? :(
allora esatto portando il fsb a 1600 cioè settando la velocità delle ram a 400mhz, specifica massima come riportata da CPUZ, avrai un processore che lavora a 3600mhz contro i 3000mhz originari. Come spero tu abbia capito la frequenza del processore è data da = 9 * 333mhz =2997 circa 3Ghz ; 9 è il moltiplicatore della Cpu che non può essere aumentato ma solo diminuito, mentre 333mhz è la velocità della ram. Se poi moltiplichi 333 * 4 =1333MHz ottieni la frequenza del Fsb....;)
Le impostazioni di overclock della cpu tramite utility della scheda madre non è una cosa che apprezzo anche perchè potrebbe causare instabilità anche se raramente dal momento che agiscono davvero in piccole percentuali tipo massimo il 15%.
Se vuoi fare un Oc un pò + serio allora lascia perdere queste impostazioni e vai con le impostazioni manuali.... del resto il forum esiste per questo.
Se hai intenzione di portare il tuo processore a 3600mhz allora nella voce M.I.B Intelligent Tweaker della tua mobo imposta il pci-ex frequency a 101Mhz.
Ah mi raccomando occhio sempre alle temperature, con un programmino tipo Realtemp, che hai sia a riposo che sottostress.....
è da ieri che appena accendo la ciabatta e premo il pulsante il pc parte perun micro secondo e poi si spegne...non è come il fakeboot quello lo conosco bene e poi la mia dq6 non è mai stata affetta anche in overclock.
cosa può essere ?? io ho pensato che la scheda se ne va in protezione ... tipo un corto da qualche parte , voi che ne dite??
se spengo e riaccendo la ciabatta funziona tutto correttamente....
Potrebbe essere il cavo di alimentazione ??
Capellone
10-07-2008, 14:03
è un problema frequente, già trattato anche in questa discussione ma non ricordo esattamente quando.
è un fake boot e si risolve...semplicemente lasciando la ciabatta accesa.
dev'essere causato dal modo in cui si attiva il circuito di alimentazione.
una volta succedeva anche a me, ora non più e quindi non escludo che un aggiornamento del bios possa essere d'aiuto.
è un problema frequente, già trattato anche in questa discussione ma non ricordo esattamente quando.
è un fake boot e si risolve...semplicemente lasciando la ciabatta accesa.
dev'essere causato dal modo in cui si attiva il circuito di alimentazione.
una volta succedeva anche a me, ora non più e quindi non escludo che un aggiornamento del bios possa essere d'aiuto.
allora il fake boot se non sbaglio si verifica quando il pigi il bottone di accensione il pc parte ma poi si spegne e poi il pc si riaccende giusto ??
questo è quello che almeno mi accadeva con il p965
Ora invece la cosa è divera ..... accendo la ciabatta, pigio il bottone e passa corrente per un decimo di secondo ma poi zero .... non si accende + nemmeno se riprovo dall'interrutore.... quindi sono costretta a staccare la corrente dall'interruttore della ciabatta.... una volta riaccesa il pc parte a prima botta senza fake boot....spero di essermi spiegato....
javiersousa
10-07-2008, 15:20
[QUOTE=Triccio;23243429]
Se hai intenzione di portare il tuo processore a 3600mhz allora nella voce M.I.B Intelligent Tweaker della tua mobo imposta il pci-ex frequency a 101Mhz.[QUOTE]
Ma il pci-x (101) si riferisce alla scheda video? e poi se overclokko il procio devo disabilitare lo speedstep (correggetemi se sbaglio)?
darko1970
10-07-2008, 15:23
asd, che sfiga.
grazie comunque dell'aiuto. :)
Scusami ma vediamo se puoi aiutarmi.
Non c'è più l'audio nel pc, come devo fare? Ho scaricato dalla realteack ma dopo istallato niente, ho cercato di istallare in altri modi ma niemte.
Mi potete dare un link dal quale scaricare quello che mi serve?
Vi ringrazio.
[QUOTE=Triccio;23243429]
Se hai intenzione di portare il tuo processore a 3600mhz allora nella voce M.I.B Intelligent Tweaker della tua mobo imposta il pci-ex frequency a 101Mhz.[QUOTE]
Ma il pci-x (101) si riferisce alla scheda video? e poi se overclokko il procio devo disabilitare lo speedstep (correggetemi se sbaglio)?
il pci-ex è si lo slot riferito alla scheda video ma overcloccarla di 1mhz non significa nulla.... è solo un modo per fissare la frequenza rispettando lo standard specifico del pci-ex.... se è su auto potrebbe accadere che sale a dismisura provocando dei crash del sistema.....
[QUOTE=javiersousa;23257831][QUOTE=Triccio;23243429]
Se hai intenzione di portare il tuo processore a 3600mhz allora nella voce M.I.B Intelligent Tweaker della tua mobo imposta il pci-ex frequency a 101Mhz.
il pci-ex è si lo slot riferito alla scheda video ma overcloccarla di 1mhz non significa nulla.... è solo un modo per fissare la frequenza rispettando lo standard specifico del pci-ex.... se è su auto potrebbe accadere che sale a dismisura provocando dei crash del sistema.....
quoto,inoltre rischi anche la vga se non fissi il valore.
aggiungo anche che in caso di oc al procio,puo' capitare che il pciexpress possa dare problemi,se durante un gioco il tutto va a scatti e' causa del pciex a 1x,per risolvere la cosa bisogna aumentare il valore pci.non capita sempre e non capita su tutte le mobo,ma sulla mia asus capita....:rolleyes:
darko1970
10-07-2008, 16:07
[QUOTE=Triccio;23258339][QUOTE=javiersousa;23257831]
quoto,inoltre rischi anche la vga se non fissi il valore.
aggiungo anche che in caso di oc al procio,puo' capitare che il pciexpress possa dare problemi,se durante un gioco il tutto va a scatti e' causa del pciex a 1x,per risolvere la cosa bisogna aumentare il valore pci.non capita sempre e non capita su tutte le mobo,ma sulla mia asus capita....:rolleyes:
Scusami ma vediamo se puoi aiutarmi.
Non c'è più l'audio nel pc, come devo fare? Ho scaricato dalla realteack ma dopo istallato niente, ho cercato di istallare in altri modi ma niemte.
Mi potete dare un link dal quale scaricare quello che mi serve?
Vi ringrazio.
[QUOTE=mtk;23258473][QUOTE=Triccio;23258339]
Scusami ma vediamo se puoi aiutarmi.
Non c'è più l'audio nel pc, come devo fare? Ho scaricato dalla realteack ma dopo istallato niente, ho cercato di istallare in altri modi ma niemte.
Mi potete dare un link dal quale scaricare quello che mi serve?
Vi ringrazio.
la tua DS3 è la version L , P o R??? dobbiamo capire quale chip audio monta.... riportato come riportato in prima pagina....
darko1970
10-07-2008, 17:43
[QUOTE=darko1970;23258632][QUOTE=mtk;23258473]
la tua DS3 è la version L , P o R??? dobbiamo capire quale chip audio monta.... riportato come riportato in prima pagina....
La mia è una P35 DS3 REV.2.0
javiersousa
10-07-2008, 18:09
bene, ho capito la storia del pci-x, ora fatemi capire se porto il procio a 3.2 ghz, lo speedstep (o come lo chiamano altri bios) bisogna disattivarlo?
bene, ho capito la storia del pci-x, ora fatemi capire se porto il procio a 3.2 ghz, lo speedstep (o come lo chiamano altri bios) bisogna disattivarlo?
se vuoi lo disabiliti altrimenti no ..... chiaramente essendo un overclock non molto spinto potresti anche tenerlo attivo.
fino a 3600 mhz puoi tenerlo attivo....oltre potrebbe darti delle rogne;)
La mia è una P35 DS3 REV.2.0
metti questi....sulla mia dq6 che ha il tuo stesso chipset audio li ho messi senza una piega e vanno bene....chiaramente devi installare prima la patch microsoft UAA per l'audio in HD.
http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html
darko1970
10-07-2008, 18:23
metti questi....sulla mia dq6 che ha il tuo stesso chipset audio li ho messi senza una piega e vanno bene....chiaramente devi installare prima la patch microsoft UAA per l'audio in HD.
http://www.hwupgrade.it/download/file/2588.html
Intanto ti ringrazio. Il mio sistema operativo è VISTA 32 BIT mentre quelli che mi hai consigliato, mi sembra, sono di XP 32/64 BIT.
Funzionano lo stesso con VISTA?
Ti farò sapere
Intanto ti ringrazio. Il mio sistema operativo è VISTA 32 BIT mentre quelli che mi hai consigliato, mi sembra, sono di XP 32/64 BIT.
Funzionano lo stesso con VISTA?
Ti farò sapere
x VISTA
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
@javiersousa
lo speedstep io lo lascio attivo e non da problemi,purtroppo la riduzione di vcore funziona solo se lasci il voltaggio del procio in auto e in oc lasciarlo su auto non conviene per la stabilita'.
@darko1970
triccio ti ha dato il link,aggiungerei di controllare se la periferica hardware ha qualche problema se non dovesse funzionare ancora.
javiersousa
11-07-2008, 10:29
@javiersousa
lo speedstep io lo lascio attivo e non da problemi,purtroppo la riduzione di vcore funziona solo se lasci il voltaggio del procio in auto e in oc lasciarlo su auto non conviene per la stabilita'.
ho letto che fino a 3.2ghz si può lasciare il voltaggio di default quindi problemi non dovrebbero essercene, se provo a salire oltre allora dovrei cambiare un po le carte in tavola !!!! o sbaglio?
ho letto che fino a 3.2ghz si può lasciare il voltaggio di default quindi problemi non dovrebbero essercene, se provo a salire oltre allora dovrei cambiare un po le carte in tavola !!!! o sbaglio?
il voltaggio di default e' un modo di dire un po' inesatto...generalmente la mobo dovrebbe dare come vcore un voltaggio uguale al vid del processore(che non e' uguale per tutti i proci),ma difficilmente questo valore viene rispettato.se tu lasci il valore in automatico,la mobo compensera' il voltaggio all aumentare dell oc del procio e se utilizzi lo speedstep aumentera' e diminuira' il voltaggio e il molti in base al carico...utile in fase di idle dove il procio consumerebbe meno e scalderebbe pochissimo grazie al molti basso(frequenza) e al voltaggio basso...tuttavia in automatico il vcore non viene incrementato in modo corretto per certi livelli di oc,dove intervengono anche temperature superiori ed eventuali vdroop.
se imposti tu un valore di vcore(mettiamo pure che raggiungi i 3.2 con 1.2v) avrai lo speedstep sul molti ma non sul vcore che rimarra' quello impostato.
qualsiasi strada decici di intraprendere per l oc,ti converra' provare la stabilita' del sistema,soprattutto se lascierai in automatico la gestione del vcore.
javiersousa
11-07-2008, 11:03
il voltaggio di default e' un modo di dire un po' inesatto...generalmente la mobo dovrebbe dare come vcore un voltaggio uguale al vid del processore(che non e' uguale per tutti i proci),ma difficilmente questo valore viene rispettato.se tu lasci il valore in automatico,la mobo compensera' il voltaggio all aumentare dell oc del procio e se utilizzi lo speedstep aumentera' e diminuira' il voltaggio e il molti in base al carico...utile in fase di idle dove il procio consumerebbe meno e scalderebbe pochissimo grazie al molti basso(frequenza) e al voltaggio basso...tuttavia in automatico il vcore non viene incrementato in modo corretto per certi livelli di oc,dove intervengono anche temperature superiori ed eventuali vdroop.
se imposti tu un valore di vcore(mettiamo pure che raggiungi i 3.2 con 1.2v) avrai lo speedstep sul molti ma non sul vcore che rimarra' quello impostato.
qualsiasi strada decici di intraprendere per l oc,ti converra' provare la stabilita' del sistema,soprattutto se lascierai in automatico la gestione del vcore.
ok....quindi è consigliabile, se overclokko a 3.2 o superiore, toglierlo del tutto lo speedstep? grazie.
ok....quindi è consigliabile, se overclokko a 3.2 o superiore, toglierlo del tutto lo speedstep? grazie.
.......no,ti ho appena detto cosa fa' lo speedstep e cosa lo limita....in ogni caso dubito che con vcore in automatico tu riesca ad arrivare a 3.6 ad esempio.
comunque va a gusti,io lo tengo attivo :D
javiersousa
11-07-2008, 11:27
.......no,ti ho appena detto cosa fa' lo speedstep e cosa lo limita....in ogni caso dubito che con vcore in automatico tu riesca ad arrivare a 3.6 ad esempio.
comunque va a gusti,io lo tengo attivo :D
ok...
darko1970
11-07-2008, 15:42
x VISTA
http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false
Scaricati quelli per Vista a 32 bit, sembra funzionino, almeno attualmente funzionano, tra qualche giorno vedremo.
Grazie ed a presto.
:D
Markos83
11-07-2008, 23:22
[QUOTE=Triccio;23243429]allora esatto portando il fsb a 1600 cioè settando la velocità delle ram a 400mhz, specifica massima come riportata da CPUZ,[/QUOTE
Scusa Triccio ma ancora non mi è chiara una cosa.. Tu affermi quello di cui sopra in base a questa immagine da me postata:
http://img178.imageshack.us/img178/4541/cpuzrampf1.jpg
Però a me in cpuz mi esce questa schermata ( sistema a default):
http://img501.imageshack.us/img501/200/cpuzcf4.jpg
Quindi la ram lavora già a 400 mhz senza toccare niente?:mbe:
Il dubbio mi viene anche perchè settando da bios il fsb a 1600mhz il procio in effetti arriva a 3.6 ghz, mentre la ram da 800mhz arriva a 960..
allora esatto portando il fsb a 1600 cioè settando la velocità delle ram a 400mhz, specifica massima come riportata da CPUZ,
Scusa Triccio ma ancora non mi è chiara una cosa.. Tu affermi quello di cui sopra in base a questa immagine da me postata:
http://img178.imageshack.us/img178/4541/cpuzrampf1.jpg
Però a me in cpuz mi esce questa schermata ( sistema a default):
http://img501.imageshack.us/img501/200/cpuzcf4.jpg
Quindi la ram lavora già a 400 mhz senza toccare niente?:mbe:
Il dubbio mi viene anche perchè settando da bios il fsb a 1600mhz il procio in effetti arriva a 3.6 ghz, mentre la ram da 800mhz arriva a 960..
se noti bene nel cpuz la voce FSB : DRAM=5:6:D quindi significa che fsb e ram lavorano in asicrono, per risolvere dovresti settare lo strap a 333mhz e poi memory multiplier o ratio (non ricordo di preciso il nome nel bios sempre nella sezione M.I.B ) devi impostarlo a 2.00 e non a 2.4 come credo stia impostato ora o molto + probabilmente su AUTO.
;)
Markos83
11-07-2008, 23:53
Si infatti avevo intenzione di chiedere il significato di questa proporzione
fsb :dram = 5 :6 Ho notato che c'era qualcosa di asincrono appunto.. :D
Quindi se imposto a 2.00 l'efficienza delle ram migliora? In effetti il mio intento dall' inizio era quello di alzare un pò la frequenza della ram senza toccare il procio, portandola magari da 800 come impostato a default da bios a 850 - 900.. Posso settare il multipler a 2.00 senza modificare altri parametri o devo fare dell'altro x quanto riguarda i timings? (cosa che, non so perchè , la vedo problematica dato che sono alle prime armi..)
Si infatti avevo intenzione di chiedere il significato di questa proporzione
fsb :dram = 5 :6 Ho notato che c'era qualcosa di asincrono appunto.. :D
Quindi se imposto a 2.00 l'efficienza delle ram migliora? In effetti il mio intento dall' inizio era quello di alzare un pò la frequenza della ram senza toccare il procio, portandola magari da 800 come impostato a default da bios a 850 - 900.. Posso settare il multipler a 2.00 senza modificare altri parametri o devo fare dell'altro x quanto riguarda i timings? (cosa che, non so perchè , la vedo problematica dato che sono alle prime armi..)
se imposti il molti ram a 2.00 allova vai in sincrono se aumenti da 2.40 in su allora le ram andranno + veloci.
Chiaramente per rendere stabile il sistema poichè le ram vanno fuori la frequenza di specifica devi alumentare il voltaggio. Essendo delle Value ram ,se ricordo bene, devi impostare una tensione pari massimo a 2.0v ....questo lo puoi ottenere dando +0.2v sul dram voltage.
Markos83
12-07-2008, 17:14
se imposti il molti ram a 2.00 allova vai in sincrono se aumenti da 2.40 in su allora le ram andranno + veloci.
Chiaramente per rendere stabile il sistema poichè le ram vanno fuori la frequenza di specifica devi alumentare il voltaggio. Essendo delle Value ram ,se ricordo bene, devi impostare una tensione pari massimo a 2.0v ....questo lo puoi ottenere dando +0.2v sul dram voltage.
Dunque, ho seguito tutto il procedimento cosi ora in cpuz si presenta questo:
http://img169.imageshack.us/img169/547/cpuz2tt2.jpg
Mentre prima la situazione era questa:
http://img184.imageshack.us/img184/9919/cpuzjo4.jpg
Dovrei ottimizzare i timings ora? Inoltre, dato l'incremento di frequenza abb. soft, posso stare tranquillo o c'è il pericolo che le ram a lungo andare si rovinino? Mi pare di aver letto che le valueram non son tanto portate per l'overclock..
PS: ho fatto varie sessioni col demo di Crysis e per ora non ho notato crash, artefatti o robe varie..
Salve a tutti,dopo svariati problemi ho scoperto che il mio kit di ram da 4gb Team Group da problemi sulla ds4(la cosa buffa è che vanno alla perfezione su una ds3)....sapete consigliarmi delle ram che non hanno problemi..ma con un prezzo abbordabile??
ho una dsr3 e ho un problema di vdrop ... cosa faccio ?
1- Si risolve aggiornando il bios (ho F2)
2- Faccio questa (http://www.vr-zone.com/articles/Gigabyte_P35-DS3R_Intel_Bearlake_Review/4966-10.html) mod
ho una dsr3 e ho un problema di vdrop ... cosa faccio ?
1- Si risolve aggiornando il bios (ho F2)
2- Faccio questa (http://www.vr-zone.com/articles/Gigabyte_P35-DS3R_Intel_Bearlake_Review/4966-10.html) mod
no,non e' ancora stato aggiunto il load line calibration che aiuterebbe a diminuire il vdroop(se intendi il calo di voltaggio da idle a full)se invece intendi il vdrop tra voltaggio da bios e voltaggio da gpuz in idle direi di non preoccuparti troppo,un po' tutte le mobo sballano di qualcosa.
la modifica che hai linkato e' relativa alla p35,se hai come me una p35c o ep35c non puoi farla perche' la disposizione dei componenti elettronici e' differente.
l unica che ho trovato e' con resistenza da saldare
Prova a darmi il link che vedo com'è tanto per darmi un'idea
Prova a darmi il link che vedo com'è tanto per darmi un'idea
mi spiace,ma non l ho tenuto
ma è da saldare una sola resistenza ?
ma è da saldare una sola resistenza ?
stando a quello che avevo capito nel forum(in inglese) c era da mettere una resistenza e fare un ponte a massa.
pero' erano ancora in fase di test.
ho una ds3r e ho portato il mio e6550 a 3150mhz (450x7). vcore 1.28 (da cpu-z) stabile sotto stress. ho provato a salire ancora e diciamo che fino a 470 non ho avuto problemi. oltre invece si fa davvero fatica o non cè verso.
nel 3d overclock e6550 mi hanno detto di cercare alcune voci nel bios (la mia versione è la F11e) che però non trovo da nessuna parte.
ad esempio mi dicevano di controllare l'opzione northbridge voltage ma non mi sembra ci sia. in compenso cè la voce (g)mch overvoltage control che non so a cosa si riferisca. sapreste aiutarmi?
Capellone
13-07-2008, 22:11
è proprio quella che andavi cercando ;)
grazie ;)
quindi casomai è lì che dovrei overvoltare un attimino...
ragazzi con la ds4 sono meglio gli slot gialli o quelli rossi per le ram???
hostrega
15-07-2008, 21:16
Io ho una GA EP35CDS3R. Ora ho acquistato un secondo disco, sarebbero ora due sata Samsung F1 da 640Gb.
Vorrei mettere in mirror il mio C che contiene gia diversi dati. Leggendo il manuale ho seguito la procedura tramite bios e nella cofiguration utility (premendo CTRL I) mi permetterebbe di settare il raid1, ma ho paura di cancellare tutti i dati esistenti.
Mi chiarite per favore se possibile settare il nuovo disco in mirror senza cancellare i dati esistenti nel vecchio disco?
Leggendo poi il lungo thread non ho ben capito se si deve agganciare il cavo sata del nuovo disco nel connettore viola o posso lasciarlo in uno giallo come è attualmente.
Grazie per l'aiuto
ps. uso xp pro
Io ho una GA EP35CDS3R. Ora ho acquistato un secondo disco, sarebbero ora due sata Samsung F1 da 640Gb.
Vorrei mettere in mirror il mio C che contiene gia diversi dati. Leggendo il manuale ho seguito la procedura tramite bios e nella cofiguration utility (premendo CTRL I) mi permetterebbe di settare il raid1, ma ho paura di cancellare tutti i dati esistenti.
Mi chiarite per favore se possibile settare il nuovo disco in mirror senza cancellare i dati esistenti nel vecchio disco?
Leggendo poi il lungo thread non ho ben capito se si deve agganciare il cavo sata del nuovo disco nel connettore viola o posso lasciarlo in uno giallo come è attualmente.
Grazie per l'aiuto
ps. uso xp pro
creando un raid1 le partizioni verranno cancellate, quindi prima di farlo devi fare un backup dei dati.
hostrega
15-07-2008, 22:05
Ok grazie,
speravo si potesse sciegliere il disco formattandolo e dicendogli copia l'altro, ma mi sbagliavo.
In xp ho attivato il secondo disco, ma naturalmente non mi permette di dargli "mirror" col destro...perciò sono andato a vedermi come farlo dal bios
moli89.bg
16-07-2008, 14:25
ciao a tutti :D
ho 1 dubbio atroce ke mi perseguita (va be nn esageriamo xD):
si riesce a montare il thermaltake duorb su una gigabyte ga-p35-ds3 :cry: ??? grazie in anticipo...
moli89.bg
16-07-2008, 20:24
uppino :D
Wing_Zero
16-07-2008, 23:26
ragazzi conoscete un programma affidabile e sicuro (sottolineo affidabile) per modificare/ridimensionare/ e creare le partizioni con la nostra mobo?
Perche tenendo gli hard disk in modalita' AHCI nativa, Acronis disk director non mi vede nessun hard disk. mi da errore e si riavvia.
Partion magic e' ormai obsoleto...
Ed io nn ne conosco altri.
Se mi volete dare qualche dritta.
Grazie
Wing
moli89.bg
17-07-2008, 07:30
ciao a tutti :D
ho 1 dubbio atroce ke mi perseguita (va be nn esageriamo xD):
si riesce a montare il thermaltake duorb su una gigabyte ga-p35-ds3 :cry: ??? grazie in anticipo...
up quotidiano :D
rollocarmelo
17-07-2008, 12:20
Posseggo una scheda madre Gigabyte EP35-DS3R (rev2.1) aggiornata all'ultimo bios disponibile. Sono riuscito a portare il q6600 step G0 a 3.06 con vcore a default, 24ore di Orthos ed è stabilissimo con temp max di 60 gradi.
IL PROBLEMA E' che ogni volta che spengo e riaccendo il pc mi fa un fakeboot e mi ritorna il pc a default costringendomi a rimettere a posto tutti i paramentri
Che devo fare? è colpa della scheda madre? la cambio?
grazie
Capellone
17-07-2008, 15:33
credo che sia un problema di overclock da rifinire un po' meglio.
la ram che tipo è? a che frequenza e voltaggio viaggia?
hai provato a dare un pelo di voltaggio in più alla cpu?
rollocarmelo
17-07-2008, 19:59
credo che sia un problema di overclock da rifinire un po' meglio.
la ram che tipo è? a che frequenza e voltaggio viaggia?
hai provato a dare un pelo di voltaggio in più alla cpu?
la ram è una corsai dominator dhx da 1066 e con 340x9 viaggia a 1088 con divisore a 3.20, il voltaggio l'ho impostato manualmente a 2,1Volt che è quello consigliato dalla casa.
alla cpu ho provato a dare anche 1,50 ma niente sempre lo stesso problema.
mi sa che ne ho presa una difettata:muro:
mi sa che ne ho presa una difettata
non ci scommetterei...
io invece ho aggioranto il bios della mia p35c-ds3r all'ultima versione (f11)...ma è possibile che le impostazioni per l'overclock siano piuttosto scarne?
nel senso...a parte settaggi manuali di voltaggi, fsb, molti/divisori e timing non cè altro...non che voglia le mille voci di una dfi...però mi fa un pò brutto così...e soprattutto non riesco a prendere i 3.5g col mio e6550 :muro:
Come devo settare questi timings?
http://img258.imageshack.us/img258/5576/dscn4881ik7.jpg
Ram e motherboard sono in firma
moli89.bg
18-07-2008, 09:04
ciao a tutti :D
ho 1 dubbio atroce ke mi perseguita (va be nn esageriamo xD):
si riesce a montare il thermaltake duorb su una gigabyte ga-p35-ds3 :cry: ??? grazie in anticipo...
nessuno sa dirmi niente?? almeno se mi conviene tentare o è una causa persa :Prrr: ...
Come devo settare questi timings?
http://img258.imageshack.us/img258/5576/dscn4881ik7.jpg
Ram e motherboard sono in firma
se li setti come i numeri riportati a lato che succede???
static tRead value cerca di tenerlo il più basso possibile.
nessuno sa dirmi niente?? almeno se mi conviene tentare o è una causa persa :Prrr: ...
ma sbaglio o è un dissi per vga??? :stordita:
moli89.bg
18-07-2008, 09:09
ma sbaglio o è un dissi per vga??? :stordita:
c'è anke x cpu :D ...
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0464/cl-p0464.asp
c'è anke x cpu :D ...
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0464/cl-p0464.asp
io non credo che abbia problemi ad essere montato, certo che però io comprerei un'altro dissi. :stordita:
moli89.bg
18-07-2008, 09:15
io non credo che abbia problemi ad essere montato, certo che però io comprerei un'altro dissi. :stordita:
be quello senz'altro... ank'io prenderei molto + volentieri un dissi a torre ma ho problemi col case, xkè ho una ventola laterale ke mi toglie 3 cm in altezza... ma mi sto informando anke x quello :Prrr: ... il duorb mi piace un casino, ma x adesso non è una scelta obbligata... altri consigli (sempre xò con ventola parallela alla mobo) :mbe: :mbe: ?? anke il maxorb nn è male...
be quello senz'altro... ank'io prenderei molto + volentieri un dissi a torre ma ho problemi col case, xkè ho una ventola laterale ke mi toglie 3 cm in altezza... ma mi sto informando anke x quello :Prrr: ... il duorb mi piace un casino, ma x adesso non è una scelta obbligata... altri consigli (sempre xò con ventola parallela alla mobo) :mbe: :mbe: ?? anke il maxorb nn è male...
zalman 7700cu???
comunque puoi chiedere nel 3d guida ai dissipatori :)
Wing_Zero
18-07-2008, 09:17
ragazzi,
mi sono perso i "timings" magici che mi rendevano stabile la config in sign...ed ora per colpa delle ram dopo 2 secondi di orthos mi da errore :cry: :cry:
nn so come fare...con i timings che avevo trovato le ram arrivavano fino a 960mhz ... ora invece a 900 gia' muoiono! -.-
Qualche consiglio su come settare i timings? la config e' esattamente quella in sign.
Ciao
Wing
ragazzi,
mi sono perso i "timings" magici che mi rendevano stabile la config in sign...ed ora per colpa delle ram dopo 2 secondi di orthos mi da errore :cry: :cry:
nn so come fare...con i timings che avevo trovato le ram arrivavano fino a 960mhz ... ora invece a 900 gia' muoiono! -.-
Qualche consiglio su come settare i timings? la config e' esattamente quella in sign.
Ciao
Wing
voltaggio e timings di default delle ram???
moli89.bg
18-07-2008, 09:20
zalman 7700cu???
comunque puoi chiedere nel 3d guida ai dissipatori :)
:D :D ultimamente ne sto seguendo 3 o 4 di thread solo x prendere un benedetto dissi... ma il 7700 non è 1 po' vecchiotto :mbe: ?? certo, zalman dovrebbe essere una garanzia :O ...
comunque siccome ho la fobia ke certi dissi non vadano d'accordo con certe mobo, sn passato di qui ke magari avevo 1 po' di fortuna e trovavo qlcn ke sapeva di problemi di incompatibilità...boh...
:D :D ultimamente ne sto seguendo 3 o 4 di thread solo x prendere un benedetto dissi... ma il 7700 non è 1 po' vecchiotto :mbe: ?? certo, zalman dovrebbe essere una garanzia :O ...
comunque siccome ho la fobia ke certi dissi non vadano d'accordo con certe mobo, sn passato di qui ke magari avevo 1 po' di fortuna e trovavo qlcn ke sapeva di problemi di incompatibilità...boh...
il 7700 non è certo nuovo però fa ancora il suo lavoro.
ripeto che comunque se chiedessi nel 3d sui dissi avresti un cosiglio migliore e più affidabile di quello che ti posso dare io.
moli89.bg
18-07-2008, 09:24
il 7700 non è certo nuovo però fa ancora il suo lavoro.
ripeto che comunque se chiedessi nel 3d sui dissi avresti un cosiglio migliore e più affidabile di quello che ti posso dare io.
uff tutti muti nei 3D ke mi servono :muro: ... vabè andrò di "up" :D ...
cmnq grazie 1000 lo stesso della disponibilità ;)
Wing_Zero
18-07-2008, 10:40
voltaggio e timings di default delle ram???
tnx 1000 mafio per l'interessamento.
le ram sono le OCZ in sign, e sono cas 4 4 4 12 a 800 mhz.
invece i timings jedec "spd" per 800 mhz sono 5 5 5 15.
voltaggio certificato da 1.8 a 2.2V.
Prima settandole a 5 5 5 15 + alfa timigs "magici" ero riuscito a mantenerle stabili fino a 960mhz.
Ora siccome sono un coglione non mi ricordo piu' quali alfa timigs avevo settato e a 900mhz 2.2V othos crasha dopo 2 secondi!!!! -.-"
tnx 1000 mafio per l'interessamento.
le ram sono le OCZ in sign, e sono cas 4 4 4 12 a 800 mhz.
invece i timings jedec "spd" per 800 mhz sono 5 5 5 15.
voltaggio certificato da 1.8 a 2.2V.
Prima settandole a 5 5 5 15 + alfa timigs "magici" ero riuscito a mantenerle stabili fino a 960mhz.
Ora siccome sono un coglione non mi ricordo piu' quali alfa timigs avevo settato e a 900mhz 2.2V othos crasha dopo 2 secondi!!!! -.-"
per i subtimings non ti posso aiutare un gran che, l'unica è mettersi li e provare. :)
Wing_Zero
18-07-2008, 10:52
per i subtimings non ti posso aiutare un gran che, l'unica è mettersi li e provare. :)
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qualche config gia preimpostata?
:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
qualche config gia preimpostata?
in ordine dall'alto prova partendo da 3-3-3-42-3-7-auto
Wing_Zero
18-07-2008, 12:14
in ordine dall'alto prova partendo da 3-3-3-42-3-7-auto
poi che faccio aumento di 1 valore alla volta?
I voltaggio quali aumento: solo CPU e RAM ?
Un altra config di timings piu' rilassata possibile? :P
Salve a tutti,dopo svariati problemi ho scoperto che il mio kit di ram da 4gb Team Group da problemi sulla ds4(la cosa buffa è che vanno alla perfezione su una ds3)....sapete consigliarmi delle ram che non hanno problemi..ma con un prezzo abbordabile??
Uppete!!!! Le Teamgroup Xtreem 6400 da 4gb vanno bene?? Nessuno le ha provate con la ds4???
disasterpices666
19-07-2008, 10:22
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano per risolvere un problema spiacevole con una ep35-ds3r. Quando vado a spegnere il pc (arresta sistema) il sistema operativo si chiude ma l' hardware del mio pc rimane acceso finchè non lo spengo manualmente dal pulsante di accensione del pc. Questo problema l' ho riscontrato solo in vista 64, con il 32 bit e xp il sistema si spegneva correttamente. Premetto che ho provato ad aggiornare il bios della madre all' ultima versione ma non cambia niente. Il mio pc è composto così: E8400, ep35-ds3r, 4Gb ddr2 800 geil black dragon, 8800 gt, 1 hd sata 160 Gb, 1 hd 80 Gb sataII. Gli hd funzionano in modalità AHCI. per caso è un bug di questa madre? Aiutatemi. Grazie
ho una dsr3 e ho un problema di vdrop ... cosa faccio ?
1- Si risolve aggiornando il bios (ho F2)
2- Faccio questa (http://www.vr-zone.com/articles/Gigabyte_P35-DS3R_Intel_Bearlake_Review/4966-10.html) mod
Potete aiutarmi ?
Capitan_J
19-07-2008, 12:18
Potete aiutarmi ?
Se è la stessa del mod in questione prova a smatitare e controlla il v-drop...dovresti risolvere.
Se è la stessa del mod in questione prova a smatitare e controlla il v-drop...dovresti risolvere.
no è una p35c e volevo sapere se è applicabile .
Uppete!!!! Le Teamgroup Xtreem 6400 da 4gb vanno bene?? Nessuno le ha provate con la ds4???
ho appena montato altri due banchi di ddr2800 extreme dark sul pc n.2 e nessun problema.
no è una p35c e volevo sapere se è applicabile .
come ti avevo gia' detto quella mod non e' applicabile alla p35c.....basta guardare la foto e la mobo per rendersene conto....la disposizione dei componenti dell alimentazione e' differente
ho appena montato altri due banchi di ddr2800 extreme dark sul pc n.2 e nessun problema.
Eh..ma a me interessa saperlo sulla ds4...sulla ds3 non ho problemi........
Eh..ma a me interessa saperlo sulla ds4...sulla ds3 non ho problemi........
ops.....chiedo venia :D
rollocarmelo
21-07-2008, 13:12
Ciao a tutti! Ho bisogno di una mano per risolvere un problema spiacevole con una ep35-ds3r. Quando vado a spegnere il pc (arresta sistema) il sistema operativo si chiude ma l' hardware del mio pc rimane acceso finchè non lo spengo manualmente dal pulsante di accensione del pc. Questo problema l' ho riscontrato solo in vista 64, con il 32 bit e xp il sistema si spegneva correttamente. Premetto che ho provato ad aggiornare il bios della madre all' ultima versione ma non cambia niente. Il mio pc è composto così: E8400, ep35-ds3r, 4Gb ddr2 800 geil black dragon, 8800 gt, 1 hd sata 160 Gb, 1 hd 80 Gb sataII. Gli hd funzionano in modalità AHCI. per caso è un bug di questa madre? Aiutatemi. Grazie
se hai unìenermax è normale!!! raffredda i componenti dopo lo spegnimento del pc per 2 minuti esatti o finchè tutte le temperature non scendono al di sotti di 47gradi. Il mio fa così
rollocarmelo
21-07-2008, 13:14
Ragazzi aiutatemi vi prego prima che lancio la scheda dal balcone!!!:muro: :muro: :muro:
Qualunque valore di overclock imposto la scheda non me lo permette, fa un bel fakeboot e tutto torna a defaul. Nemmeno di 1mhz!!!
che ne dite è difettata???
Ho una EP35C-DS3R e vorrei configurare gli harddischi in modo differente e quindi ho qualche domanda da porre:
Il controller jmicron è una ciofeca giusto? quindi nel caso volessi fare un raid0 per il sistema operativo dovrei metterlo sull'ICH9 giusto?
Però io volevo avere un raid5 per i dati e un raid0 per l'OS contemporaneamente
Posso mettere tutto sull'ICH9? raid5 da 4 dischi + raid0 da 2 quindi.
Potrei prima installare l'OS sul raid0 settato da bios e successivamente configurare il raid5 con quel "matrix storage"?
(in più in questo modo mi si libera il jmicron per l'esata...)
P.S. Nel caso un harddisk del raid5 dovesse rompersi, come faccio a capire quale è quello da sostituire dentro al case? (è una cosa che mi ha sempre... ehm...)
Franx1508
23-07-2008, 12:14
nuovo bios p35-ds3r
gprimiceri
23-07-2008, 13:43
Ho una EP35C-DS3R e vorrei configurare gli harddischi in modo differente e quindi ho qualche domanda da porre:
Il controller jmicron è una ciofeca giusto? quindi nel caso volessi fare un raid0 per il sistema operativo dovrei metterlo sull'ICH9 giusto?
Però io volevo avere un raid5 per i dati e un raid0 per l'OS contemporaneamente
Posso mettere tutto sull'ICH9? raid5 da 4 dischi + raid0 da 2 quindi.
Potrei prima installare l'OS sul raid0 settato da bios e successivamente configurare il raid5 con quel "matrix storage"?
(in più in questo modo mi si libera il jmicron per l'esata...)
P.S. Nel caso un harddisk del raid5 dovesse rompersi, come faccio a capire quale è quello da sostituire dentro al case? (è una cosa che mi ha sempre... ehm...)
Sugli slot arancioni riesco a configurare un unico tipo di raid (nel mio caso il raid1), e per il serial-ata semplice ho dovuto usare lo slot viola.
Poi, non so se esistono altre soluzioni.
Di fatto, con la mia configurazione, mi risulta nella systray l'iconcina della rimozione sicura dell'hardware riferita addirittura al disco fisso C su cui ho installato il sistema operativo.
Mah...
javiersousa
28-07-2008, 00:22
Raga, la config è quella in firma, vorrei sapere la Ram che voltaggio ha di default (ora è settata ad 800 mhz) e se volessi portarla a 1066 che voltaggio dovrei dargli (con quale programma posso verificare il votaggio?).....ciao...
Raga, la config è quella in firma, vorrei sapere la Ram che voltaggio ha di default (ora è settata ad 800 mhz) e se volessi portarla a 1066 che voltaggio dovrei dargli (con quale programma posso verificare il votaggio?).....ciao...
il voltaggio di default lo trovi scritto sulla scatola della ram o sulla ram stessa.
oltre al voltaggio imposta manualmente anche i timings (facilmente saranno 5-5-5-15)
javiersousa
28-07-2008, 09:47
il voltaggio di default lo trovi scritto sulla scatola della ram o sulla ram stessa.
oltre al voltaggio imposta manualmente anche i timings (facilmente saranno 5-5-5-15)
non mi sono spiegato bene io.......la ram può stare a 1066 con voltaggio tra i 2.0 e 2.1.......vorrei sapere il voltaggio ha quanto è ora che la ram lavora ad 800 mhz.....ok? grazie...
non mi sono spiegato bene io.......la ram può stare a 1066 con voltaggio tra i 2.0 e 2.1.......vorrei sapere il voltaggio ha quanto è ora che la ram lavora ad 800 mhz.....ok? grazie...
ah, non avevo capito.
per vedere il voltaggio puoi usare everest.
Salve,
avevo pensato di montare in Q6600 (il miglior quad core come rapporto prezzo potenza del momento) su una GA-P35 DS4 v2.0
Che ne dite? Come va sta scheda con i QuadCore?
oggi ho fatto una interessante, almeno per me :D , scoperta...nel 1° e nel 3° slot le ram si cloccano meglio che nel 2° e nel 4°.
ho provato un po' di voltaggi e frequenze varie e mi sono reso conto che mediamente con le ram nel 1° e 3° slot prendo la stessa frequenza del 2° e 4° con però 0.05 di vdimm in meno.
nel frattempo ne ho approfittato per tirare un po' le rammine (quelle in firma, pc6400 :asd:)
non sono salito di più perchè a più di 520mhz di fsb non ne vuole sapere di bootare (probabilmente per colpa del vtt) e io con sto caldo non voglio esagerare coi voltaggi.
http://img508.imageshack.us/img508/4710/30876717ka3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=30876717ka3.jpg)
forse non fregerà niente a nessuno, ma io lo scrivo lo stesso. :)
ottimamente
Ora resta il dilemma Q9300 vs Q6600 vs Q9450
Il Q9450 sarebbe l'ottimum, ma costa decisamente di piú; il Q9300 non so se alla fine va meglio rispetto al Q6600?!?!
Ora resta il dilemma Q9300 vs Q6600 vs Q9450
Il Q9450 sarebbe l'ottimum, ma costa decisamente di piú; il Q9300 non so se alla fine va meglio rispetto al Q6600?!?!
se devi comprare adesso direi q6600...contando anche che ormai è regalato e che fra poco sarà soppiantato da quell'aborto del q8200 (4mb di cache e molti a 7).
gprimiceri
29-07-2008, 22:25
Ebbene, dopo svariati tentativi di overclock, ecco in definitiva la mia problematica:
ho impostato manualmente il voltaggio (1.25), per il resto ho lasciato fare agli automatismi della mia Gigabyte EP35C-DS3R, su cui ho impostato il bios
F3.
Tutto è ok, senonchè il voltaggio non varia al variare della frequenza della cpu, e suppongo sia anche normale visto che l'ho impostato manualmente io.
Però mi piacerebbe risparmiare energia laddove si potesse, ossia quando la cpu è in idle.
Il problema che ho riscontrato è che settando il voltaggio in AUTO mi schizza in alto, facendo salire di brutto la temperatura della cpu.
La soluzione è rimanere come sto ora, ossia con il voltaggio fisso?
se devi comprare adesso direi q6600...contando anche che ormai è regalato e che fra poco sarà soppiantato da quell'aborto del q8200 (4mb di cache e molti a 7).
Infatti credo proprio che prenderó quello per il prezzo di oggi é veramente l'optimum :D
Ebbene, dopo svariati tentativi di overclock, ecco in definitiva la mia problematica:
ho impostato manualmente il voltaggio (1.25), per il resto ho lasciato fare agli automatismi della mia Gigabyte EP35C-DS3R, su cui ho impostato il bios
F3.
Tutto è ok, senonchè il voltaggio non varia al variare della frequenza della cpu, e suppongo sia anche normale visto che l'ho impostato manualmente io.
Però mi piacerebbe risparmiare energia laddove si potesse, ossia quando la cpu è in idle.
Il problema che ho riscontrato è che settando il voltaggio in AUTO mi schizza in alto, facendo salire di brutto la temperatura della cpu.
La soluzione è rimanere come sto ora, ossia con il voltaggio fisso?
Se un aggiormaneto del BIOS non fornisce migliori risultati temo di si :(
Prova a cercare il "limite" verso il basso del voltaggio della CPU: ovvero fino a che voltaggio resta stabile, e poi lasciala li ;)
oggi ho fatto una interessante, almeno per me :D , scoperta...nel 1° e nel 3° slot le ram si cloccano meglio che nel 2° e nel 4°.
ho provato un po' di voltaggi e frequenze varie e mi sono reso conto che mediamente con le ram nel 1° e 3° slot prendo la stessa frequenza del 2° e 4° con però 0.05 di vdimm in meno.
nel frattempo ne ho approfittato per tirare un po' le rammine (quelle in firma, pc6400 :asd:)
non sono salito di più perchè a più di 520mhz di fsb non ne vuole sapere di bootare (probabilmente per colpa del vtt) e io con sto caldo non voglio esagerare coi voltaggi.
http://img508.imageshack.us/img508/4710/30876717ka3.th.jpg (http://img508.imageshack.us/my.php?image=30876717ka3.jpg)
forse non fregerà niente a nessuno, ma io lo scrivo lo stesso. :)
A me interessa eccome, visto che sto provando a tirare le mie nuove rammine.Attualmente le tengo montate negli slot 2 e 4, però proprio ieri avevo letto che era meglio installare le ram negli slot piu vicini al chipset, penso perchè quest'ultimi possano garantire un voltaggio piu stabile (l ho buttata lì :p ). Mafio che Vdimm max per un daily use?
Fire Hurricane
31-07-2008, 17:19
niente sbagliato.
A me interessa eccome, visto che sto provando a tirare le mie nuove rammine.Attualmente le tengo montate negli slot 2 e 4, però proprio ieri avevo letto che era meglio installare le ram negli slot piu vicini al chipset, penso perchè quest'ultimi possano garantire un voltaggio piu stabile (l ho buttata lì :p ). Mafio che Vdimm max per un daily use?
dipende dalle ram, quelle che montano i d9 fino a 2.4-2.45 io le terrei senza troppi problemi (io non sono troppo tenero coi voltaggi :D ).
al momento io le tengo a 1125mhz 5-5-5-15 con 2.32di vdimm. :)
Da dove posso scaricare i driver audio per la GA-P35-DS4 rev.1.0 compatibili con windows xp sp3..?
Da dove posso scaricare i driver audio per la GA-P35-DS4 rev.1.0 compatibili con windows xp sp3..?
quelli del sito ufficiale non vanno bene??? :stordita:
Non si accende più la luce della presa LAN.
Fino a ieri tutto funzionava, stamani accendo il PC e non si collega ad Internet. L'icona della connessione ha una croce rossa sopra e dice "cavo di rete scollegato". Ho fatto caso che la lucetta verde accanto alla presa LAN della scheda madre è spenta. Ho fatto diverse prove ma invano.
Nelle risorse del PC mi dice che la scheda di rete funziona correttamente.
Il PC è collegato tramite LAN ad un router D-Link, un'altro PC (quello dal quale scrivo) è collegto wireless e funziona correttamente.
Qualche suggerimento?
Pensate che si sia rovinata la scheda madre?
assassino
03-08-2008, 01:40
allora pomeriggio iniziano i problemi mentre si avvia premo i tasti ctrl+alt+canc e dal quel momento nn riesco piu a farla partire in oc...quindi riavvio decine di volte ogni volta cambiando qualcosa ma nn si riavvia piu' con il procio in oc(2180 che tenevo a 3200)ho riavviato un casino di volte xp fino a quando è successo questo: [img=http://img397.imageshack.us/img397/6697/1002123qp3.th.jpg] (http://img397.imageshack.us/my.php?image=1002123qp3.jpg)
ho smontato i dischi la vga e la ram ma nulla...pensavo fosse correlato all'oc.Resetto il bios e almeno questo la cpu mi torna a 3200 ma di avviarsi xp nemmeno per sogno...e pensare che bastava dall'inizio un clear del cmos...
c'è un modo per riprendere il raid 0 senza dover formattare?? :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
assassino
03-08-2008, 12:56
Non si accende più la luce della presa LAN.
Fino a ieri tutto funzionava, stamani accendo il PC e non si collega ad Internet. L'icona della connessione ha una croce rossa sopra e dice "cavo di rete scollegato". Ho fatto caso che la lucetta verde accanto alla presa LAN della scheda madre è spenta. Ho fatto diverse prove ma invano.
Nelle risorse del PC mi dice che la scheda di rete funziona correttamente.
Il PC è collegato tramite LAN ad un router D-Link, un'altro PC (quello dal quale scrivo) è collegto wireless e funziona correttamente.
Qualche suggerimento?
Pensate che si sia rovinata la scheda madre?
mmm,prova se si è bruciata la porta del router,inverti i pc :rolleyes:
javiersousa
03-08-2008, 15:12
reagazzi, vorrei portare il procio min a 3.2, solo che non so come impostare i valori segnati con un frecca nella foto, mi aiutereste? e nel caso volessi salire di più, cosa fare? la ram vorrei portarla a 1066 quindi cosa metto +0,2 o 0,3 al voltaggio? grazie......
http://img389.imageshack.us/img389/8159/03082008045vy3.th.jpg (http://img389.imageshack.us/my.php?image=03082008045vy3.jpg)
- ddr2 overvoltage control: normal equivale a 1.8volt, tu aggiungici i volt che mancano per tenerle alla loro frequenza di default.
- pci-e overvoltage control: normal (questo non lo alzare che rischi di bruciare la vga)
- fsb overvoltage control: per il momento su normal, comunque non esagerare neanche con questo perchè non fa bene al processore.
- mch overvoltage control: lascia anche questo su manual per il momento.
- loadline calibration: enable, abilitandola il vdrop viene ridotto e questo fa comodo in oc
- cpu voltage: impostalo al valore che leggi alla voce "normal cpu vcore"
come ultima cosa, ma non per importanza, leggi le giude di sezione.
buon oc e buon divertimento. :D
javiersousa
03-08-2008, 16:02
- ddr2 overvoltage control: normal equivale a 1.8volt, tu aggiungici i volt che mancano per tenerle alla loro frequenza di default.
- pci-e overvoltage control: normal (questo non lo alzare che rischi di bruciare la vga)
- fsb overvoltage control: per il momento su normal, comunque non esagerare neanche con questo perchè non fa bene al processore.
- mch overvoltage control: lascia anche questo su manual per il momento.
- loadline calibration: enable, abilitandola il vdrop viene ridotto e questo fa comodo in oc
- cpu voltage: impostalo al valore che leggi alla voce "normal cpu vcore"
come ultima cosa, ma non per importanza, leggi le giude di sezione.
buon oc e buon divertimento. :D
grazie.....proverò a breve...
mmm,prova se si è bruciata la porta del router,inverti i pc :rolleyes:
Grazie del consiglio. :)
Non ho potuto fare questa prova in quanto il secondo PC non ha la presa LAN.
Oggi però, quando ho acceso il PC, tutto ha ripreso a funzionare correttamente, come è già capitato ad altri in questo thread.
Molto strano e per niente rassicurante! :confused:
il bios f13 porta qualche miglioramento in oc???
Crazy rider89
05-08-2008, 11:23
salve gente
dovrei aggiornare il bios della mia p35c-ds3r
posso farlo sotto win xp?
se si come?
ho scaricato il bios (F11) ed è un archivio auto estraente credo...
salve gente
dovrei aggiornare il bios della mia p35c-ds3r
posso farlo sotto win xp?
se si come?
ho scaricato il bios (F11) ed è un archivio auto estraente credo...
mai aggiornare da winzozz.
prendi una chiave usb, formattala in fat32 o 16, copiaci tutti i file che ci sono nell'archivio, riavvia e premi "end" sulla tastiera durante il POST.
a questo punto ti appare un menù che ti permette di backuppare il bios e di aggiornarlo, prima backuppa e poi aggiorna.
p.s. prima di flashare ripristina il bios ai sui settaggi di default.
Crazy rider89
05-08-2008, 12:21
grazie mille è andato tutto bene :)
solo che non mi riconosce bene gli hd anche prima ci faceva :muro:
grazie mille è andato tutto bene :)
solo che non mi riconosce bene gli hd anche prima ci faceva :muro:
come non riconosce bene gli hd???che errore da???
Crazy rider89
05-08-2008, 12:54
come non riconosce bene gli hd???che errore da???
non da un errore carica bene anche win xp ma in modo lento, impiega 7-8sec per riconoscere l'unico hd sata2 :rolleyes:
non da un errore carica bene anche win xp ma in modo lento, impiega 7-8sec per riconoscere l'unico hd sata2 :rolleyes:
controlla i dati smart dell'hd e prova a cambiare porta e cavo sata
Crazy rider89
05-08-2008, 13:01
cosa sarebbero i dati smart?
mi sono accorto solo ora che sul hd è settato con un jumper a 1,5gb/s e non 3,0gb/s
cosa sarebbero i dati smart?
mi sono accorto solo ora che sul hd è settato con un jumper a 1,5gb/s e non 3,0gb/s
togli i jumper...
i dati smart sono vari parametri che danno un'idea dello stato di salute dell'hd
Crazy rider89
05-08-2008, 13:23
dove li trovo?
comunque succede anche con altri hd
SSLazio83
05-08-2008, 13:35
vendo una ds3p nuova in firma
Capellone
05-08-2008, 16:31
è spam
per le vendite c'è una sezione apposita
Markos83
05-08-2008, 23:10
Salve, ho un problema con il nuovo hard disk e volevo sapere se dipende dal bios della mobo, una ds3r rev. 2.0.. L'hd è un WD 160 gb caviar, solo che in Windows ne vede 127.. Nel momento che ho formattato da bios prima di installare xp ne vedeva 131 mi pare. Da quello che ho letto in giro sugli hard disk da 160, sotto windows la capacità effettiva dovrebbe aggirarsi almeno sui 139 gb.. Ho provato a seguire la procedura di modifica di regedit inserendo EnableBigLba ma niente.. Volevo sapere se qualcuno ha problemi di capacità 'fasulla' con questa mobo e cmq sono accetti consigli a riguardo.. Grazie :)
ho il sistema in firma con ds4 rev 2.0
dei connettori a 3 pin sulla mobo solo quello siglato sysfan2 risponde al controllo della velocità delle ventole, anche a voi?
poi, è normale una temperatura del sistema tra i 44° e 48°? ok che fa caldo in questi giorni...
tra l'altro il case è ventilato al meglio con ventole noctua, infatti il quad va dai 35° idle ai 55° in full
Capitan_J
06-08-2008, 09:28
Salve, ho un problema con il nuovo hard disk e volevo sapere se dipende dal bios della mobo, una ds3r rev. 2.0.. L'hd è un WD 160 gb caviar, solo che in Windows ne vede 127.. Nel momento che ho formattato da bios prima di installare xp ne vedeva 131 mi pare. Da quello che ho letto in giro sugli hard disk da 160, sotto windows la capacità effettiva dovrebbe aggirarsi almeno sui 139 gb.. Ho provato a seguire la procedura di modifica di regedit inserendo EnableBigLba ma niente.. Volevo sapere se qualcuno ha problemi di capacità 'fasulla' con questa mobo e cmq sono accetti consigli a riguardo.. Grazie :)
Non credo sia un problema di mobo o bios...hai almeno XP SP2?
Se vai su Programmi/Pannello di controllo/Strumenti di Amministrazione/Gestione Computer/Gestione Disco
dovresti vedere il tuo disco per intero, una parte partizionata e un'altra non allocata...penso con un programma come partition magic o affini risolvi...
MiKeLezZ
06-08-2008, 10:37
Ma non c'è il thread ufficiale sulle GA-EP45 ?!
Volevo chiedere se la GA-EP45-DS3P avesse il chippettino TPM, da sito Gigabyte non risulta, però da alcuni shop sì.
Ma non c'è il thread ufficiale sulle GA-EP45 ?!
Volevo chiedere se la GA-EP45-DS3P avesse il chippettino TPM, da sito Gigabyte non risulta, però da alcuni shop sì.
io temo di si, nel caso prova a chiedere nel 3d sul trusted computing :)
ehi mafio!
visto il mio post poco sopra? che dici?
grazie ;)
ehi mafio!
visto il mio post poco sopra? che dici?
grazie ;)
sinceramente non ho mai controllato, dopo magari attacco una ventola e faccio qualche prova. :)
adesso sono impegnato a fare interessanti test con i subtimings, dopo posto le mie impressioni e qualche screen.
questa mattina ho fatto qualche test veloce per capire l'influenza dei subtimings sulle performance del nostro sistema.
il sistema utilizzato in tutti i test è composto da una p35-ds4 con bios f13, lo xeon e3110 @4.05ghz (450*9) e le fide cellshock pc6400 @1125 in tutti i test.
come benchmark ho usato un super-pi 8m in modo da avere un test più lungo e meno influenzabile da leggere oscillazioni dei generatori di clock o "interferenze" dell'OS o di altri programmi in background.
in questo primo screen i timings principali delle ram erano, in ordine come li trovate nel bios, a 5-5-5-15 mentre i subtimings a 3-3-6-32-3-7-auto (impostando auto questo timing starà a 0, quindi questo è il settaggio migliore :) )
http://img231.imageshack.us/img231/9868/46101066sz3.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=46101066sz3.jpg)
in questo secondo screen i timings principali delle ram erano a 5-5-5-15 mentre i subtimings a 10-10-10-42-10-7-auto.
i subtimings erano volutamente rilassati per vedere che impatto avrebbero avuto sulle prestazioni.
http://img244.imageshack.us/img244/5130/31961905az8.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=31961905az8.jpg)
in questo terzo screen i timings principali delle ram erano a 5-5-5-15 mentre i subtimings tutti su auto tranne il "static tread value".
http://img127.imageshack.us/img127/3789/52019311yk8.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=52019311yk8.jpg)
durante i test ho volutamente sempre mantenuto il parametro "static tread value", più comunemente chiamato "performance level" in manuale a 7 poichè questo influenza in maniera abbastanza marcata le prestazioni.
in questi primi 3 screen la voce "Performance Enhance With" era lasciata su "standard".
impostando questa voce su "extreme" e impostando tutti i timings manualmente a 5-5-5-15 e i subtimings a 3-3-6-32-3-7-auto ho migliorato di ben 6 secondi il tempo al super-pi 8m.
http://img291.imageshack.us/img291/8020/46597926gi4.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=46597926gi4.jpg)
spero che queste 4 righe che ho scritto possano essere utili a qualcuno, nel caso non lo siano fa niente perchè mi sono divertito a fare queste prove. :D
questa mattina ho fatto qualche test veloce per capire l'influenza dei subtimings sulle performance del nostro sistema.
il sistema utilizzato in tutti i test è composto da una p35-ds4 con bios f13, lo xeon e3110 @4.05ghz (450*9) e le fide cellshock pc6400 @1125 in tutti i test.
come benchmark ho usato un super-pi 8m in modo da avere un test più lungo e meno influenzabile da leggere oscillazioni dei generatori di clock o "interferenze" dell'OS o di altri programmi in background.
in questo primo screen i timings principali delle ram erano, in ordine come li trovate nel bios, a 5-5-5-15 mentre i subtimings a 3-3-6-32-3-7-auto (impostando auto questo timing starà a 0, quindi questo è il settaggio migliore :) )
http://img231.imageshack.us/img231/9868/46101066sz3.th.jpg (http://img231.imageshack.us/my.php?image=46101066sz3.jpg)
in questo secondo screen i timings principali delle ram erano a 5-5-5-15 mentre i subtimings a 10-10-10-42-10-7-auto.
i subtimings erano volutamente rilassati per vedere che impatto avrebbero avuto sulle prestazioni.
http://img244.imageshack.us/img244/5130/31961905az8.th.jpg (http://img244.imageshack.us/my.php?image=31961905az8.jpg)
in questo terzo screen i timings principali delle ram erano a 5-5-5-15 mentre i subtimings tutti su auto tranne il "static tread value".
http://img127.imageshack.us/img127/3789/52019311yk8.th.jpg (http://img127.imageshack.us/my.php?image=52019311yk8.jpg)
durante i test ho volutamente sempre mantenuto il parametro "static tread value", più comunemente chiamato "performance level" in manuale a 7 poichè questo influenza in maniera abbastanza marcata le prestazioni.
in questi primi 3 screen la voce "Performance Enhance With" era lasciata su "standard".
impostando questa voce su "extreme" e impostando tutti i timings manualmente a 5-5-5-15 e i subtimings a 3-3-6-32-3-7-auto ho migliorato di ben 6 secondi il tempo al super-pi 8m.
http://img291.imageshack.us/img291/8020/46597926gi4.th.jpg (http://img291.imageshack.us/my.php?image=46597926gi4.jpg)
spero che queste 4 righe che ho scritto possano essere utili a qualcuno, nel caso non lo siano fa niente perchè mi sono divertito a fare queste prove. :D
Molto interessante. Quando (si quando?) avró un po' di tempo dovrei fare delle prove pure io
Markos83
07-08-2008, 09:46
Non credo sia un problema di mobo o bios...hai almeno XP SP2?
Se vai su Programmi/Pannello di controllo/Strumenti di Amministrazione/Gestione Computer/Gestione Disco
dovresti vedere il tuo disco per intero, una parte partizionata e un'altra non allocata...penso con un programma come partition magic o affini risolvi...
Grazie! :) In effetti cosi' facendo mi indica una parte allocata (da quello che ho capito non utilizzata) di 21 gb.. Vedrò allora di documentarmi sull'uso del programma da te indicatomi.. ;)
sto bios f13 del cazzo mi ha rotto, non mi faceva settare il molti a 6.5.
ho rimesso l'f12, l'unica cosa che mi dispiace è che con questo non posso mettere il pc in sospensione... :rolleyes:
Capellone
07-08-2008, 11:38
quindi hai accertato un difetto nell'F13?
quindi hai accertato un difetto nell'F13?
si, il molti a 6.5 non si può settare...nell'f12 invece posso settarlo sia a 6.5 che a 9.5.
peccato che il mio procio abbia il molti a 9, non 9.5, in ogni caso devo provare con molti a 9.5 e vedere che azz succede. :asd:
ho tirato ulteriormente i subtimings, adesso le ram stanno rock solid a 1125 5-5-5-15 1-2-2-25-1-7-auto.
l'ora e mezza di test mi è valsa un miglioramento di 15 centesimi di secondo al super-pi 8M :sbonk:
cobrettiz
07-08-2008, 17:59
Ciao ragazzi, avevo gia' postato in un altro post per overclock, ho cambiato la q9300 per una 8500, prevalentemente per giocare, vi posto la foto della bios con i settaggi che ho messo. Il risultato e che nell'uso quotidiano, windows giochi vari non va in blocco, ma appena lancio i vari orthos dopo pochi sec si blocca tutto. Questa e' la mia conf. Sk madre Ga-p35-ds4 rev. 1.1, Ram kit Corsair Dominator 2gb modello TWIN2X2048-8500C5D 5-5-5-15, Kit Raffreddamento a liquido Thermaltake, temp sotto i 50, aspetto vostri consigli grazie.:)
edit ho letto le varie guide, e i consigli di mafio, ma non ho capito bene i timing delle ram.
imposta i timings delle ram manualmente e alza un po' il vcore...
il procio è step E0???se si lo voglio vedere VOLARE. :D
cobrettiz
07-08-2008, 19:12
Come sempre grazie mafio, mi sa' che non volera' mai :) compro le cose al volo senza leggere niente.... non so cosa mettere nei timings delle ram, accetto sempre consigli :D
che cavolo di versione di cpuz usi???700mhz di fsb e molti a 4.5 :sbonk:
cobrettiz
07-08-2008, 20:14
1.35 poi quando torno lo aggiorno :)
1.35 poi quando torno lo aggiorno :)
sarà il caso, adesso siamo alla 1.46 :asd:
finalmente trovato il pll della ds4...ICS9LPRS587EGLF
cobrettiz
07-08-2008, 22:21
Aggiornato ;)
http://img116.imageshack.us/img116/14/cpuzxv6.th.jpg (http://img116.imageshack.us/my.php?image=cpuzxv6.jpg)
Aggiornato ;)
http://i13.photobucket.com/albums/a294/cobrettiz/cpuz001.jpg
così già va meglio. :asd:
comunque al posto di fare foto al desktop con la digitale premi "stamp" sulla tastiera, apri paint, premi CTRL + V e salva l'immagine in .jpg.
poi uppa quella su imageshack. :)
cobrettiz
07-08-2008, 22:25
si sapevo dello stamp, ma con photobucket viene troppo piccola anche regolandolo mah.
terranux
07-08-2008, 22:29
Salve a tutti. è possibile installare la modalità ahci usando la penna usb invece del floppy? e il raid?cioè posso creare il dischetto dei driver con la penna?
Salve a tutti. è possibile installare la modalità ahci usando la penna usb invece del floppy? e il raid?cioè posso creare il dischetto dei driver con la penna?
sinceramente non lo, però a sto punto se ti integri i driver ahci con nlite non fai prima??? :stordita:
terranux
07-08-2008, 22:40
Ma come è la procedura per nlite? non lo conosco
Ma come è la procedura per nlite? non lo conosco
mi pare ci sia anche la guida qui sul forum
cobrettiz
08-08-2008, 07:47
Ho alzato un po' vc, e cambiato i timings in: 5-5-5-15, "pare" regga per ora.
http://img211.imageshack.us/img211/685/cpuqi6.th.jpg (http://img211.imageshack.us/my.php?image=cpuqi6.jpg)
se hai unìenermax è normale!!! raffredda i componenti dopo lo spegnimento del pc per 2 minuti esatti o finchè tutte le temperature non scendono al di sotti di 47gradi. Il mio fa così
Capita esattamente la stessa cosa anche a me,stessa mb,stesso so,però come alimentatore ho un corsair.
Dubito possa dipendere dall'alimentatore perchè a sistema appena formattato si spegne subito e il "problema" si manifesta dopo qualche giorno,mi sono fatto l'idea che dipenda da qualche hotfix di vista ma ancora non ho avuto tempo di procedere passo passo per determinare quale sia l'effettivo motivo.
sti bios del cazzo stanno cominciando a darmi sui nervi...
non è possibile che nè con l'f12 che con l'f13 non si riesca a settare il molti a 6.5.
nell'f12 il settaggio da bios è fattibile, ma poi in realtà il molti rimane comunque a 6.
nell'f13 invece non lo posso proprio settare.
ho poi l'impressione che il mio procio non sia ben digerito dalla mobo, fino a che si sta in oc moderato, diciamo fino ai 500mhz di fsb, tutto bene, però salendo sopra i 500 incominciano i casini e i crash a random.
spero che la gigabyte faccia qualche altro bios e che la situazione migliori un po' (soprattutto la storia del mezzi molti).
p.s. @capellone
http://img135.imageshack.us/img135/6774/30396203md5.th.jpg (http://img135.imageshack.us/my.php?image=30396203md5.jpg)
subtimings 1-2-2-25-1-7-auto e 2.4volt sulle ram (che salgono ancora)
sti bios del cazzo stanno cominciando a darmi sui nervi...
non è possibile che nè con l'f12 che con l'f13 non si riesca a settare il molti a 6.5.
nell'f12 il settaggio da bios è fattibile, ma poi in realtà il molti rimane comunque a 6.
nell'f13 invece non lo posso proprio settare.
confermo
ho poi l'impressione che il mio procio non sia ben digerito dalla mobo, fino a che si sta in oc moderato, diciamo fino ai 500mhz di fsb, tutto bene, però salendo sopra i 500 incominciano i casini e i crash a random.
spero che la gigabyte faccia qualche altro bios e che la situazione migliori un po' (soprattutto la storia del mezzi molti).
io sono riuscito a bootare con parvenza di stabilità fino a 540mhz di fsb, cmq anche io ho avuto la stessa impressione tanto che stavo pensando di cambiare mobo, per esempio con la Biostar TP45 che pare incominci a trovarsi anche qui.Anche perchè non mi aspetto nulla da mamma gigabyte in termini di bios
confermo
io sono riuscito a bootare con parvenza di stabilità fino a 540mhz di fsb, cmq anche io ho avuto la stessa impressione tanto che stavo pensando di cambiare mobo, per esempio con la Biostar TP45 che pare incominci a trovarsi anche qui.Anche perchè non mi aspetto nulla da mamma gigabyte in termini di bios
secondo me è un problema di casini tra cpu e bios. :rolleyes:
dammi tempo 2 ore che monto l'e6600 e faccio qualche test. :)
colpa del bios perchè io ho visto ds4 con e8400 fare più di 600mhz di fsb al boot, io se parto bootto a 540 con tutti i voltaggi a pala ( :asd: ) è già un miracolo.
secondo me è un problema di casini tra cpu e bios. :rolleyes:
dammi tempo 2 ore che monto l'e6600 e faccio qualche test. :)
colpa del bios perchè io ho visto ds4 con e8400 fare più di 600mhz di fsb al boot, io se parto bootto a 540 con tutti i voltaggi a pala ( :asd: ) è già un miracolo.
con il mio vecchio e6400 arrivai a bootare 570
con il mio vecchio e6400 arrivai a bootare 570
adesso bisognerebbe provare i nostri proci su un'altra mobo.
io forse riesco a provarlo su una p5k pro o su una wi-fi ap
adesso bisognerebbe provare i nostri proci su un'altra mobo.
io forse riesco a provarlo su una p5k pro o su una wi-fi ap
gran bella idea, magari avessi un'altra mobo a portata di mano
gran bella idea, magari avessi un'altra mobo a portata di mano
io devo andare a casa di qualcuno, di altre mobo serie in 775 non ne ho. :stordita:
comunque ho una p5k pro a 1 km da casa mia, adesso si tratta solo di convincere il proprietario. :D
ci sentiamo dopo e ti dico che combino con l'e6600, ciao.
io devo andare a casa di qualcuno, di altre mobo serie in 775 non ne ho. :stordita:
comunque ho una p5k pro a 1 km da casa mia, adesso si tratta solo di convincere il proprietario. :D
ci sentiamo dopo e ti dico che combino con l'e6600, ciao.
ok , buon "lavoro" :)
ok , buon "lavoro" :)
scrivo dall'e6600, questo sale mooolto bene (sto a 3.9 ad aria :asd: ) però walla sui 510. :rolleyes:
quindi tutto sto casino per un cazzo. :rolleyes:
non male però contando i 31° che ho in camera... :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=400271
scrivo dall'e6600, questo sale mooolto bene (sto a 3.9 ad aria :asd: ) però walla sui 510. :rolleyes:
quindi tutto sto casino per un cazzo. :rolleyes:
non male però contando i 31° che ho in camera... :asd:
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=400271
l'unica prova attendibile sarebbe il cambio mobo, io invece sto provando a vedere il voltaggio minimo con cui mi regge i 3Ghz (lo so , non ho nulla di meglio da fare :D ) per ora 0.96v
Capellone
08-08-2008, 18:07
Salve a tutti. è possibile installare la modalità ahci usando la penna usb invece del floppy? e il raid?cioè posso creare il dischetto dei driver con la penna?
con Vista si, con Xp solo floppy o CD modificato con Nlite
x Mafio
grazie di aver fatto strada sul tweaking del northbridge ;)
l'unica prova attendibile sarebbe il cambio mobo, io invece sto provando a vedere il voltaggio minimo con cui mi regge i 3Ghz (lo so , non ho nulla di meglio da fare :D ) per ora 0.96v
anche io non scherzo, passo mezza giornata a smontare il pc e l'altra mezza a benchare. :asd:
comunque io non ho intenzione di cambiare mobo, questa è una signora scheda madre.
poi tanto i 550mhz di fsb non li sfrutteremo mai visto che in daily si sta tranquilli a 4ghz 450*9. :)
con Vista si, con Xp solo floppy o CD modificato con Nlite
x Mafio
grazie di aver fatto strada sul tweaking del northbridge ;)
prego, mi fa piacere che abbiate apprezzato. :)
hai visto lo screen a 3.2???
es_pablo
13-08-2008, 17:45
ciao a tutti, qualcuno sa come fare la vmod sulla P35 ds3r?
grazie...
ciao a tutti, qualcuno sa come fare la vmod sulla P35 ds3r?
grazie...
precisa per prima cosa che vmod. :D
in ogni caso non capisco a cosa ti possa servire visto che nel bios si possono già impostare generosamente i voltaggi.
Capellone
13-08-2008, 18:04
io si che so come farla :)
io si che so come farla :)
non avevamo dubbi, però non ne capisco la reale utilità.
l'unica cosa su cui forse la farei è il nb.
es_pablo
13-08-2008, 18:19
precisa per prima cosa che vmod. :D
in ogni caso non capisco a cosa ti possa servire visto che nel bios si possono già impostare generosamente i voltaggi.
uh, non sapevo si potessero fare più vmod... intendi anche a ram e altro? che chicca...
A me interessava quella del processore, perchè ho un vdrop generoso come la possibilità di aumento dei voltaggi...
Per avere 1.4 effettivi in full, devo dare 1.5 da bios, e lo trovo un pò esagerato non trovi?...
Capellone
13-08-2008, 18:27
al vdrop si può rimediare con l'apposita vmod.
intendi farla tu di persona o affidarla ad un esperto?
es_pablo
13-08-2008, 18:28
al vdrop si può rimediare con l'apposita vmod.
intendi farla tu di persona o affidarla ad un esperto?
beh, per smatitare su un contatto, penso di farlo io senza problemi...
Capellone
13-08-2008, 18:34
http://www.vr-zone.com/?i=4966&s=10
buon lavoro!
es_pablo
13-08-2008, 18:42
Thanks!:ave:
così ci metto pure il bios nuovo e vediamo come va...
http://www.vr-zone.com/?i=4966&s=10
buon lavoro!
non e' che hai anche un link per la p35c ds3r??:D
Capellone
13-08-2008, 19:21
io sono Capellone, non Googolone :O
comunque ciapa qua e va in mona :asd: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147781
io sono Capellone, non Googolone :O
comunque ciapa qua e va in mona :asd: http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=147781
gentilissimo :asd:
edit.
naaa....troppo complicato....prendero' un altra mobo..
cos'è sto spam???qui posso spammare solo io :O
ho una p35c ds3r e ho da poco abbassato al minimo possibile (1.008v) il vcore della cpu. a questo punto ho installato speedfan per cercare di ridurre i giri delle ventole che tanto l'e6550 scalda decisamente meno.
il problema è che non riesco a ottenere nulla abbassando i valori percentuali da speedfan. nel case oltre al dissi della cpu ho una ventola da 12 in estrazione.
cè qualcosa o qualche settaggio particolare che ho dimenticato?
ho una p35c ds3r e ho da poco abbassato al minimo possibile (1.008v) il vcore della cpu. a questo punto ho installato speedfan per cercare di ridurre i giri delle ventole che tanto l'e6550 scalda decisamente meno.
il problema è che non riesco a ottenere nulla abbassando i valori percentuali da speedfan. nel case oltre al dissi della cpu ho una ventola da 12 in estrazione.
cè qualcosa o qualche settaggio particolare che ho dimenticato?
nella sezione hardware monitor del bios ci sono le varie opzioni per la regolazione delle ventole.
ah giusto. ho la possibilità di impostarlo su pwm, auto o un'altra opzione che ora non ricordo. qualè delle 3? :confused:
ah giusto. ho la possibilità di impostarlo su pwm, auto o un'altra opzione che ora non ricordo. qualè delle 3? :confused:
su voltage regola la ventola in automatico in base alla temp del procio
Ciao a tutti!
Credo che la mia motherboard stia per passare a miglior vita :mad: e ne sto cercando un'altra: mi sono orientato sulla GA-P35C-DS3R rev. 1.0 (mi serve la porta parallela). La abbinerei a un E8400, da mettere al posto dell'AMD X2 3800+.
Leggendo qua e là (soprattutto qua (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1649222): l'altra candidata è la ASRock 4Core1600P35-WiFi+) ho visto che il chip Jmicron ha problemi con il canale EIDE: anche la GA-P35C-DS3R ha problemi, del tipo rallentamenti del sistema in fase di masterizzazione? (un disco e il masterizzatore sono entrambi EIDE...)
Ho letto alcune delle oltre 480 pagine :eek: di questo thread ma non ho visto niente a questo proposito.
:help:
Grazie
Capellone
20-08-2008, 00:24
io ho due masterizzatori ide connessi al Jmicron e funzionano perfettamente.
ma se colleghi un hard disk e un masterizzatore alla stessa porta ide, e provi a masterizzare dall'uno all'altro, il rallentamento è normale su qualunque controller ide perchè si satura la banda del bus.
io ho due masterizzatori ide connessi al Jmicron e funzionano perfettamente.
ma se colleghi un hard disk e un masterizzatore alla stessa porta ide, e provi a masterizzare dall'uno all'altro, il rallentamento è normale su qualunque controller ide perchè si satura la banda del bus.
azz, pensavo fossi morto. :asd:
nel dubbio citofonami :O
Capellone
20-08-2008, 13:40
quando avrò voglia :O
quando avrò voglia :O
cula questa sera ci sei su scaip???
Capellone
20-08-2008, 14:03
dici a me??!!! guarda che ti segnalo e ti faccio sospendere :banned:
dici a me??!!! guarda che ti segnalo e ti faccio sospendere :banned:
dai non fare così, anche se ti sfotto lo sai che rimani sempre la mia preferita :asd:
io ho due masterizzatori ide connessi al Jmicron e funzionano perfettamente.
ma se colleghi un hard disk e un masterizzatore alla stessa porta ide, e provi a masterizzare dall'uno all'altro, il rallentamento è normale su qualunque controller ide perchè si satura la banda del bus.
Ok, nel caso della mobo AsRock non sono rallentamenti "fisiologici", rallenta tutto il sistema, mouse compreso, e bisogna riavviare... al punto che chi ha riscontrato il problema ha cambiato il masterizzatore con uno sata oppure ha preso un'altra motherboard...
qualcuno in possesso della dq6 mi dice che impatto ha sulle prestazioni la voce "high speed dram DLL"???
grazie
p.s. l'unica differenza tra il bios della ds4 e quello della dq6 sembra essere questa voce...
83darking83
22-08-2008, 15:42
Qualcuno ha provato il bios F3 sulla EP35C-DS3R rev 2.1?
Ho visto che hanno migliorato il des e in particolare volevo sapere se adesso è possibile utilizzarlo anche in overclock...
Qualcuno ha provato il bios F3 sulla EP35C-DS3R rev 2.1?
Ho visto che hanno migliorato il des e in particolare volevo sapere se adesso è possibile utilizzarlo anche in overclock...
non credo che il des funga anche in oc :stordita:
83darking83
22-08-2008, 15:53
non credo che il des funga anche in oc :stordita:
http://forums.tweaktown.com/f69/ga-ep35c-ds3r-bios-f3-27298/
"I have not used the new app yet, but it does allow the DES to be ran while overclocking"
sicuro?? :D
http://forums.tweaktown.com/f69/ga-ep35c-ds3r-bios-f3-27298/
"I have not used the new app yet, but it does allow the DES to be ran while overclocking"
sicuro?? :D
ok, non ero sicuro e adesso lo sono ancora meno :D
Capellone
22-08-2008, 15:59
interessante, il DES incompatibile con l'overclock rischiava di rimanere praticamente inutilizzato.
83darking83
22-08-2008, 16:00
Peccato che non ho la ep35c sotto mano, altrimenti lo proverei subito... :sofico:
Comunque, sarebbe davvero bello poter usare il des sotto oc. :fagiano:
interessante, il DES incompatibile con l'overclock rischiava di rimanere praticamente inutilizzato.
e si.
Peccato che non ho la ep35c sotto mano, altrimenti lo proverei subito... :sofico:
Comunque, sarebbe davvero bello poter usare il des sotto oc. :fagiano:
comprane una apposta per provare allora :asd:
83darking83
22-08-2008, 16:07
e si.
comprane una apposta per provare allora :asd:
Certo come no...... :Prrr:
Appena torno dalle vacanze proverò e vi farò sapere, ma se nel frattempo qualcuno lo prova ancora meglio... :)
Certo come no...... :Prrr:
Appena torno dalle vacanze proverò e vi farò sapere, ma se nel frattempo qualcuno lo prova ancora meglio... :)
non ho mobo serie E da provare. :stordita:
se funge anche sulla p35-ds4 normale posso provare
83darking83
22-08-2008, 16:14
non ho mobo serie E da provare. :stordita:
se funge anche sulla p35-ds4 normale posso provare
Credo di no... :nono:
atarum0r0
22-08-2008, 18:21
ciao a tutti!
sto facendo un upgrade al pc e ho preso una gigabyte p35 ds3r rev 2.0 e un raptor da 150 gb oltre al mio fedele raptor da 36 gb.
se metto in raid (per massime prestazioni)i due raptor ottengo 36+150=186gb o solo 36+36=72?
in ogni caso è una cosa fattibile o altamente sconsigliata?
grazie per le risp
ciao a tutti!
sto facendo un upgrade al pc e ho preso una gigabyte p35 ds3r rev 2.0 e un raptor da 150 gb oltre al mio fedele raptor da 36 gb.
se metto in raid i due raptor ottengo 36+150=186gb o solo 36+36=72?
in ogni caso è una cosa fattibile o altamente sconsigliata?
grazie per le risp
il 150 ha più cache e maggiore densità dati.
secondo me non ti conviene fare il raid.
il 150 ha più cache e maggiore densità dati.
secondo me non ti conviene fare il raid.
sicuro?
STORMWARRIOR
23-08-2008, 09:15
Ragazzi da qualche mese è uscito il nuovo BIOS F8 (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/BIOS_Model.aspx?ProductID=2637) per la mia P35-DQ6 rev 1.0...
Il programma @Bios prima di installare il nuovo BIOS mi chiede di spuntare Clear DMI Data Pool e Clear PnP Data Pool!
Che succede se li spunto?
Potrei risolvere il mio problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748350)?
Ragazzi da qualche mese è uscito il nuovo BIOS F8 per la mia P35-DQ6 rev 1.0...
Il programma @Bios prima di installare il nuovo BIOS mi chiede di spuntare Clear DMI Data Pool e Clear PnP Data Pool!
Che succede se li spunto?
Potrei risolvere il mio problema (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748350)?
flasha da bios
STORMWARRIOR
23-08-2008, 09:17
flasha da bios
Che cambia e soprattutto come si fa? :D
Che cambia e soprattutto come si fa? :D
prendi una chiavetta usb, la formatti in fat16/32, ci copi i 3 file che trovi nell'archivio con il bios, riavvii con la chiave usb inserita nel pc e premi f12 (mi pare) durante il post.
a quel punto ti apparirà una schermata, da li prima fai il backup del bios e poi flashi quello nuovo.
STORMWARRIOR
23-08-2008, 09:31
prendi una chiavetta usb, la formatti in fat16/32, ci copi i 3 file che trovi nell'archivio con il bios, riavvii con la chiave usb inserita nel pc e premi f12 (mi pare) durante il post.
a quel punto ti apparirà una schermata, da li prima fai il backup del bios e poi flashi quello nuovo.
Grazie 1000 ci provo subito...
Sapresti dirmi invece che sono queste voci:
Clear DMI Data Pool
Clear PnP Data Pool!
Potrebbero aiutarmi a risolvere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748350) problema che ho da quando ho acquistato questo nuovo PC a Gennaio 2008?
PS: visto che ho gia l' F8 sopra, posso riflashare da BIOS sempre con l' F8?
:D
STORMWARRIOR
24-08-2008, 10:30
Sapreste rispondermi? :D
atarum0r0
24-08-2008, 10:49
Grazie 1000 ci provo subito...
Sapresti dirmi invece che sono queste voci:
Clear DMI Data Pool
Clear PnP Data Pool!
Potrebbero aiutarmi a risolvere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1748350) problema che ho da quando ho acquistato questo nuovo PC a Gennaio 2008?
PS: visto che ho gia l' F8 sopra, posso riflashare da BIOS sempre con l' F8?
:D
non dovrebbero esserci problemi a flashare il bios con la stesaversione che hai ma ti convienen in ogni caso aggiornarlo alla versione più recente
es_pablo
24-08-2008, 20:05
uhm dunque... sono tornato...
avevo chiesto come fare le vmod sulla p35 ds3r, e 7ornado mi aveva aiutato....
Oggi le ho fatte, quella della ram, tutto ok, ora mi droppa molto meno...
quella del procio invece, mi è uscita un pò strana, quindi spero qualcuno mi sappia dire qualcosa....: il drop da idle a full, è diminuito abbastanza, e qui va bene, ma il divario tra la frequenza settata da bios, a quella di cpu-z, è aumentata, cioè è succeso il contrario di quello che avrebbe dovuto...
se prima con:
1.35 (bios) stava a 1.312 (reali) in idle, per passare a 1.28 in full,
ora con:
1.375 (bios) sta a 1.264 reali in idle e 1.232 in full...
Mi sapete dire qualcosa? ho forsse smatitatop male? il contatto è giusto, di questo sono sicuro al 100%, non ho sbavato, (magari sono uscito un attimo un paio di volte, ma non ho premuto molto, proprio di evitare di fare segni esterni al contatto)...
dovrei forse smatitare ancora? o dovrei usare una matita più morbida? ho usato una comune HB come mina...
Franci2k5
25-08-2008, 04:55
avrei bisogno di un consiglio, dovendo valutare un upgrade di ram.
ho una p35-ds4 rev 2.0
avrei esigenza di passare a 8gb di ram con vista64 business
avrei valutato l'acquisto, in alternativa, di questi due kit
KIT_01
due kit da 4GB (2x2GB) A-Data DDR2-800 PC2-6400 (5-5-5-12) Vitesta Extreme Dual Channel kit
KIT_02
un kit da 8GB OCZ DDR2 PC2-6400 Platinum (5-4-4-18) QUAD kit (4x2GB)
qualcuno di voi li ha provati e può darmi per caso riscontri positivi o negativi riguardo alla compatibilità?
p.s. come processore ho su un Q6600 G0.
grazie a tutti
uhm dunque... sono tornato...
avevo chiesto come fare le vmod sulla p35 ds3r, e 7ornado mi aveva aiutato....
Oggi le ho fatte, quella della ram, tutto ok, ora mi droppa molto meno...
quella del procio invece, mi è uscita un pò strana, quindi spero qualcuno mi sappia dire qualcosa....: il drop da idle a full, è diminuito abbastanza, e qui va bene, ma il divario tra la frequenza settata da bios, a quella di cpu-z, è aumentata, cioè è succeso il contrario di quello che avrebbe dovuto...
se prima con:
1.35 (bios) stava a 1.312 (reali) in idle, per passare a 1.28 in full,
ora con:
1.375 (bios) sta a 1.264 reali in idle e 1.232 in full...
Mi sapete dire qualcosa? ho forsse smatitatop male? il contatto è giusto, di questo sono sicuro al 100%, non ho sbavato, (magari sono uscito un attimo un paio di volte, ma non ho premuto molto, proprio di evitare di fare segni esterni al contatto)...
dovrei forse smatitare ancora? o dovrei usare una matita più morbida? ho usato una comune HB come mina...
posta le foto della smatatitata che riduce il droop alle ram. :)
per il droop positivo sul vcore ti consiglio di pulire con l'alcol la resistenza e rismatitare un po' meno.
STORMWARRIOR
25-08-2008, 11:22
non dovrebbero esserci problemi a flashare il bios con la stesaversione che hai ma ti convienen in ogni caso aggiornarlo alla versione più recente
Ok ma che cambia se spunto queste due voci:
Clear DMI Data Pool
Clear PnP Data Pool
?
Posso fare danni irreparabili?
:D
non ho la minima idea di cosa siano, tu però prima ci chiedere hai provato a cercare con google??? ;)
gianfranco.59
25-08-2008, 11:32
scusate, ho un problema stranissimo con la mobo in sign, lo segnalo per sapere se a qualcuno è capitato. Se attacco alla seconda presa DVI della mia scheda video uno di quei box tv multimediali, al primo riavvio il bios non accetta l'overclock e riparte con i valori di default :eek:
Che cosa può essere?
Visto che ci sono vi chiedo anche un consiglio per un kit ddr2 da 4gb che con questa mobo mi possa permettere timings migliori in overclock rispetto al kit che ho ora (in sign), e che possibilmente si trovi sotto ai 100 €, chiedo troppo?
Capellone
25-08-2008, 12:18
dovrei forse smatitare ancora? o dovrei usare una matita più morbida? ho usato una comune HB come mina...
hai controllato quello che hai fatto con un multimetro?
io ti consiglio di fare le mod con trimmer saldati, è un intervento tecnicamente più impegnativo ma ti consente un migliore controllo sull'elettronica che devi regolare.
hai controllato quello che hai fatto con un multimetro?
io ti consiglio di fare le mod con trimmer saldati, è un intervento tecnicamente più impegnativo ma ti consente un migliore controllo sull'elettronica che devi regolare.
non son d'accordo :D
secondo me per mod semplici come questa è meglio smatitare, il risultato è comunque buono e non si perde la garanzia.
Capellone
25-08-2008, 16:13
insisto!
smatitare non è semplice come sembra: la grafite la devi dosare per tentativi, si può sporcare in giro e col tempo si disperde.
es_pablo
25-08-2008, 17:42
allora allora, le vmod, le ho fatte come indicato su questo link http://www.vr-zone.com/?i=4966&s=10
la prima foto per la ram, e l'ultima per la cpu...
le resistenze non le metto, perchè non mi sento in grado... quando la mobo sarà obsoleta, ci proverò anche a smanetare sopra, ma ora, su questo pc, esperimenti, ma esagerare no...
Ho controllato con il tester che usano gli elettricisti, (spero di averlo usato bene...), cmq, ho messo l'ago rosso sui punti indicati nelle foto, e quello nero, ho fatto massa nel case? o ho sbagliato? i valori coincidevano, c'erano delle differenze di centesimi di volt 0.0*, quindi non credo siano un problema....
Cmq, se mi dite che bisogna smatitare poco, io di sicuro ho esagerato... pensavo ne servisse tanta... ma allora conduce proprio bene la grafite...
ora cancello...
Che faccio? tiro una sola linea tra i 2 contatti? ne tiro 2?
io ne avrò tirate una 15 + sencoda passata di altre 10, claro che va male....:muro:
insisto!
smatitare non è semplice come sembra: la grafite la devi dosare per tentativi, si può sporcare in giro e col tempo si disperde.
questo è vero, però saldare non è di certo più facile e poi si perde la garanzia. :stordita:
io prima tenterei la smatitata, se poi venisse male saldatore e trimmer. :D
allora allora, le vmod, le ho fatte come indicato su questo link http://www.vr-zone.com/?i=4966&s=10
la prima foto per la ram, e l'ultima per la cpu...
le resistenze non le metto, perchè non mi sento in grado... quando la mobo sarà obsoleta, ci proverò anche a smanetare sopra, ma ora, su questo pc, esperimenti, ma esagerare no...
Ho controllato con il tester che usano gli elettricisti, (spero di averlo usato bene...), cmq, ho messo l'ago rosso sui punti indicati nelle foto, e quello nero, ho fatto massa nel case? o ho sbagliato? i valori coincidevano, c'erano delle differenze di centesimi di volt 0.0*, quindi non credo siano un problema....
Cmq, se mi dite che bisogna smatitare poco, io di sicuro ho esagerato... pensavo ne servisse tanta... ma allora conduce proprio bene la grafite...
ora cancello...
Che faccio? tiro una sola linea tra i 2 contatti? ne tiro 2?
io ne avrò tirate una 15 + sencoda passata di altre 10, claro che va male....:muro:
dai 3 o 4 passate senza calcare eccessivamente, soffia, ridai 3 o 4 passate e risoffia.
es_pablo
25-08-2008, 18:38
bon, intanto ho dato la mia dolce ed umida ditata, ed è tornato tutto normale, ora devop uscire, smatito di nuovo domani pomeriggio...
Grazie a tutti per la pazienza...
bon, intanto ho dato la mia dolce ed umida ditata, ed è tornato tutto normale, ora devop uscire, smatito di nuovo domani pomeriggio...
Grazie a tutti per la pazienza...
usare uno straccio imbevuto d'alcol no??? :stordita:
dopo aver "smatitato" io non soffierei troppo.....meglio evitare di spargere in giro particelle che conducono corrente....:D
dopo aver "smatitato" io non soffierei troppo.....meglio evitare di spargere in giro particelle che conducono corrente....:D
soffiando le togli dalla scheda, non soffiando si sposteranno loro nel case.
soffiando le togli dalla scheda, non soffiando si sposteranno loro nel case.
se la scheda e' smontata dal case....comunque meglio la vernice argentata per certi lavori...secondo me :D
se la scheda e' smontata dal case....comunque meglio la vernice argentata per certi lavori...secondo me :D
per queste mod la vernice elettroconduttiva non è il massimo...io resto dell'idea che una smatitata, se fatta bene, è meglio sia di trimmer che di vernici varie. :D
es_pablo
25-08-2008, 19:26
usare uno straccio imbevuto d'alcol no??? :stordita:
ooopps, ora non trovo più chi e dove mi ha detto di farlo con il ditino...
Ero convinto fossi stato tu a dirlo, per questo l'ho fatto... (ho visto ora bene il tuo post di prima....)
vabbeh, ormai è andata, per la prossima ora me lo ricordo...
simoorta
25-08-2008, 19:32
usare uno straccio imbevuto d'alcol no??? :stordita:
la ditata non fa male, maf, l'ho fatto, certo è importante che hai un dito pulito, non zozzo stra zozzo, ma la cosa è molto più comoda con il dito e precisa...
metodo grezzo ma efficace...:p
con l'alcol non ho mai provato, ma se lo dici te, dovrebbe andare bene..:)
ooopps, ora non trovo più chi e dove mi ha detto di farlo con il ditino...
Ero convinto fossi stato tu a dirlo, per questo l'ho fatto... (ho visto ora bene il tuo post di prima....)
vabbeh, ormai è andata, per la prossima ora me lo ricordo...
se hai ottenuto l'effetto desiderato ve bene anche il dito :D
resta il fatto che panno + alcol è sempre meglio del dito :)
simoorta
26-08-2008, 10:01
se hai ottenuto l'effetto desiderato ve bene anche il dito :D
resta il fatto che panno + alcol è sempre meglio del dito :)
si, è meno grezza la cosa....:sofico:
Buongiorno ragazzi, chiedo venia per la domanda alquanto generica, ma avrei bisogno di una semplice risposta in merito alla scheda:
Gigabyte GA-EP35C-DS3R
esistono problemi noti su questa scheda o problemi noti di incompatibilità con altri componenti hardware?
ho una certa fretta per l'acquisto e non ho purtroppo a disposizione il tempo per leggere più di 400 pagine di thread come ai bei tempi :)
Buongiorno ragazzi, chiedo venia per la domanda alquanto generica, ma avrei bisogno di una semplice risposta in merito alla scheda:
Gigabyte GA-EP35C-DS3R
esistono problemi noti su questa scheda o problemi noti di incompatibilità con altri componenti hardware?
ho una certa fretta per l'acquisto e non ho purtroppo a disposizione il tempo per leggere più di 100 pagine di thread come ai bei tempi :)
io la p35 le lascerei stare, ormai sono vecchie.
guarda la p5q pro e la biostar tpower i45
io la p35 le lascerei stare, ormai sono vecchie.
guarda la p5q pro e la biostar tpower i45
no mafio, è per mio padre io sono a posto direi ;)
a lui interessa avere ddr2/ddr3 e non deve overclockare nulla
tutto rimarrà a default. Le specifiche, per un utilizzo del genere, sono buone.
vorrei solo sapere se sulla Gigabyte GA-EP35C-DS3R esistono problemi noti o problemi di incompatibilità con altri componenti hardware
simoorta
26-08-2008, 11:19
io la p35 le lascerei stare, ormai sono vecchie.
guarda la p5q pro e la biostar tpower i45
biostar tpower i45 me gusta assai, meglio della p5q pro direi...:sofico:
gianfranco.59
27-08-2008, 14:06
scusate, ho un problema stranissimo con la mobo in sign, lo segnalo per sapere se a qualcuno è capitato. Se attacco alla seconda presa DVI della mia scheda video uno di quei box tv multimediali, al primo riavvio il bios non accetta l'overclock e riparte con i valori di default :eek:
Che cosa può essere?
Visto che ci sono vi chiedo anche un consiglio per un kit ddr2 da 4gb che con questa mobo mi possa permettere timings migliori in overclock rispetto al kit che ho ora (in sign), e che possibilmente si trovi sotto ai 100 €, chiedo troppo?
mi auto - quoto
ragazzi scusate la domanda forse idiota ma che differenza c'è tra le suddette mobo
vedendo la comparative sul sito gigabyte mi sembrano tutte uguali
GA-EX38-DQ6
GA-EX38-DS5
GA-EX38-DS4
GA-X38-DS4
grazie per le delucidazioni...
leon
mi auto - quoto
cos'è un box multimediale??? :stordita:
io uso da sempre, anche prima di avere questa mobo 2 schermi attaccati in dvi e non ho mai avuto problemi di sorta.
ragazzi scusate la domanda forse idiota ma che differenza c'è tra le suddette mobo
vedendo la comparative sul sito gigabyte mi sembrano tutte uguali
GA-EX38-DQ6
GA-EX38-DS5
GA-EX38-DS4
GA-X38-DS4
grazie per le delucidazioni...
leon
questo è 3d delle P35, non delle x38 :)
cos'è un box multimediale??? :stordita:
io uso da sempre, anche prima di avere questa mobo 2 schermi attaccati in dvi e non ho mai avuto problemi di sorta.
questo è 3d delle P35, non delle x38 :)
ah.. scusate ..svista ci fu:D
e dove + quello delle x38??
e cmq visto che ci siamo ..che differenza c'è tra costoro??:D
Capellone
27-08-2008, 15:32
e dove + quello delle x38??
perchè non consulti l'elenco delle discussioni ufficiali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
e cmq visto che ci siamo ..che differenza c'è tra costoro??:D
il sito di Gigabyte ha una comodissima funzione per confrontare le schede tecniche dei vari modelli
perchè non consulti l'elenco delle discussioni ufficiali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
il sito di Gigabyte ha una comodissima funzione per confrontare le schede tecniche dei vari modelli
ben detto capellonA :asd:
perchè non consulti l'elenco delle discussioni ufficiali?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1178759
il sito di Gigabyte ha una comodissima funzione per confrontare le schede tecniche dei vari modelli
già utilizzata la funzione ma non è che esplicita nulla di particolare
ed è proprio confrontandola che ho verificato che di differezne non ne riuscivo a scorgere
cmq avevo postato li perchè non trovavo il tread ufficiale..
adesso l'ho trovato e sto postando li .scusate l'intrusione:D
leon
Salve a tutti avrei un quesito sulla ep35c ds3r(rev 2.1):che voi sappiate e compatibile con processori q9450 senza aggiornare il bios?cioe come esce di fabbrica?Grazie x le eventuali risposte.
Salve a tutti avrei un quesito sulla ep35c ds3r(rev 2.1):che voi sappiate e compatibile con processori q9450 senza aggiornare il bios?cioe come esce di fabbrica?Grazie x le eventuali risposte.
la cpu dovrebbe essere supportata dal bios f1, quindi credo già dal primo bios.
Ciao, sono un nuovo possessore di questa scheda :)
Avrei qualche domanda:
Da BIOS è possibile regolare la velocità delle ventole diverse da quella della CPU? Perchè è fastidioso avere tutte le ventole al max tranne quella della CPU...
Ho messo le prese SATA in AHCI mode, tutto va ma dopo la fase di POST mi dice che non ha trovato alcun disco... poi si avvia il S.O.... a cosa è dovuto?
Grazie per le risposte!
Ciao, sono un nuovo possessore di questa scheda :)
Avrei qualche domanda:
Da BIOS è possibile regolare la velocità delle ventole diverse da quella della CPU? Perchè è fastidioso avere tutte le ventole al max tranne quella della CPU...
Ho messo le prese SATA in AHCI mode, tutto va ma dopo la fase di POST mi dice che non ha trovato alcun disco... poi si avvia il S.O.... a cosa è dovuto?
Grazie per le risposte!
comincia a dirci che scheda hai visto che il 3d è sulla d3, ds4 e dq6. :D
per le ventole non lo so.
per il controller sata in modalità ahci quando installi windows devi inserire i driver del controller premendo f6
comincia a dirci che scheda hai visto che il 3d è sulla d3, ds4 e dq6. :D
per le ventole non lo so.
per il controller sata in modalità ahci quando installi windows devi inserire i driver del controller premendo f6
Che idiota :D
Ho la EP35-DSR! Poi, io non ho installato Windows di nuovo, ho cambiato mobo e lei mi ha riconosciuto che nell'HDD avevo Win Vista, per cui me l'ha avviato!
Che idiota :D
Ho la EP35-DSR! Poi, io non ho installato Windows di nuovo, ho cambiato mobo e lei mi ha riconosciuto che nell'HDD avevo Win Vista, per cui me l'ha avviato!
ok, con vista fa tutto da solo...ma allora non capisco qual'è il problema??? :stordita:
Che nella fase di post mi dice che non ha trovato alcun Drive, e che la versione di AHCI supporta solo HDD e Masterizzatori... perchè, esiste qualche altro dispositivo SATA??? :mbe:
Ad ogni modo, il problema principale è delle ventole... è assurdo che non ci sia il settaggio via BIOS!!!!! :cry:
assassino
28-08-2008, 10:42
oggi ho deciso di installare il bios f11 sulla p35c-ds3r tramite l'utility bios gigabyte,fin dalla release f4 ho aggiornato nello stesso modo.
Ho fatto partire l'utility per caricare il file bios "p35cds3r.f11" solo che questa volta ha fallito l'aggiornamento.
Ho disabilitato firewall e antivirus.
all'interno della cartella scaricata ci sono 3 files: autoexec.bat - FLASHSPI.EXE - p35cds3r.f11.
ho riavviato il pc e sono rimasto con l'f10 solo che devo aggiornare per mettere l'intel E5200.
cosa fare? :mc:
vai sul sito gigabyte e scarica il bios che ti serve, prendi una chiave usb formattata in fat16/32, copiaci i 3 file che trovi nell'archivio, riavvia, premi f12 e segui le istruzioni.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.