View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Fast&Furious
03-11-2007, 14:15
ho controllato sul sito della gigabyte e pare che di DS3P (chipset P35) esistano 4 versioni:
1) GA-P35-DS3P (rev. 2.0)
2) GA-P35-DS3P (rev. 1.0)
3) GA-P35-DS3P (rev. 1.1)
4) GA-P35T-DS3P (rev. 1.0)
quali sono le differenze principali? Inoltre leggendo le specifiche non c'è alcun riferimento particolare al crossfire, ma solo dual pci-e. Dite che il crossfire è cmq supportato correttamente?
...forse ti coniene scrivere direttamente alla Gigabyte,
di solito rispondono in tempi ragionevoli. ;)
Gianni1482
03-11-2007, 19:55
Salve volevo chiedervi una cosa... che voi sappiate la DS4 ha problemi di incompatibilità con qualche tipo di ram? e con le Twinmos PC6400?
papafoxtrot
03-11-2007, 22:15
Chi ha provato un dissi silenzioso e prestante da circa 40e su una ds4 2.0?
Capellone
03-11-2007, 23:27
Chi ha provato un dissi silenzioso e prestante da circa 40e su una ds4 2.0?
Thermalright SI-128 SE, sta benissimo sulla DS4, è potente e ci metti la ventola silenziosa che vuoi ma dissi+ventola ci spendi più di 50 €
papafoxtrot
04-11-2007, 00:06
Aspita, bisogna che vedo coi dindi...
Grazie dell'info comunque, prima o poi volevo chiedere di quel dissi che se ne diceva in giro
chris watton
04-11-2007, 10:19
Perdoni prego la mia traduzione difettosa, ma provengo dal Regno Unito (recentemente spostato in Italia) e dall'usando il software di traduzione.
Ho controllato al calzatoio del ` 'un nuovo mainboard di ATX Gigabite P35 3DSR con 2 GB della memoria, di nuovo 2.66 megahertz E6750 C2D, di una x 250GB HDD di 8800GTX, 2 x 500 e 1 e un azionamento di SATA DVD in un piccolo caso di SilverStone HTPC! I internals hanno richiesto l'incisione molto e ridurre con il seghetto a mano per metalli, comunque!
Lo ho costruito appena prima che ci siamo mossi dal Regno Unito in agosto e siamo stati fini (Vista ultimo e un segno 5.6 sulle prestazioni del Vista!), il nuovo C2D 6750 fa funzionare molto freddo confrontato al AMD 4600 che ha sostituito.
Così, se desiderate un HTPC potente sedersi sotto la TV, può essere fatto!
Chris
http://i203.photobucket.com/albums/aa249/chriswatton/Putepic3.jpg
http://i203.photobucket.com/albums/aa249/chriswatton/Putepic4.jpg
http://i203.photobucket.com/albums/aa249/chriswatton/Putepic7.jpg
mircocatta
04-11-2007, 10:56
thank chris watton ;)
you have a very goooooood system!:)
a tutti, c'è un'altra voce del BIOS che non conosco, riguarda l'enchace (o qualocosa del genere) performance, impostabile su turbo Extreme o Auto
di cosa si tratta? il mio di DEFAULT è su turbo..
cosa conviene fare se si Overclocka?
Scusate.. c'è qualcuno che con la DS3 (liscia) non ha MAI avuto questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Perchè a sto punto se è un problema di poche schede si potrebbe pensare ad un RMA..
chris watton
04-11-2007, 11:12
Scusate.. c'è qualcuno che con la DS3 (liscia) non ha MAI avuto questo problema?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Perchè a sto punto se è un problema di poche schede si potrebbe pensare ad un RMA..
Mainboards può essere molto fragile. Ho avuto dado superiore di 2 mainboards di marca su me durante l'anno scorso. Il primo era un Asus M2N32 Delux WiFi ed il secondo era un estremo molto costoso del percussore di Asus (circuito integrato di CMOS venuto a mancare) Per il nostro pc domestico, ho pensato che provassi un'alternativa più poco costosa ed il gigabyte è stato perfetto, anche con il grande GPU ed il piccolo raffreddamento del)Although di caso si è pensato fuori mólto e rimane freddo come caso desktop)
Again, sorry for the bad translation, but this is a very good forum for PC's
Chris
Mainboards può essere molto fragile. Ho avuto dado superiore di 2 mainboards di marca su me durante l'anno scorso. Il primo era un Asus M2N32 Delux WiFi ed il secondo era un estremo molto costoso del percussore di Asus (circuito integrato di CMOS venuto a mancare) Per il nostro pc domestico, ho pensato che provassi un'alternativa più poco costosa ed il gigabyte è stato perfetto, anche con il grande GPU ed il piccolo raffreddamento del)Although di caso si è pensato fuori mólto e rimane freddo come caso desktop)
Again, sorry for the bad translation, but this is a very good forum for PC's
Chris
Maybe is better you write in english. To understand the automatic translation is more difficult than understand the english :D
chris watton
04-11-2007, 11:24
Maybe is better you write in english. To understand the automatic translation is more difficult than understand the english :D
LOL, I think you are right!
Translation software is not too good for long sentances, but OK only for individual words.:mbe:
PS) What is the best online shop for ordering and buying PC equipment in Northern Italy, Bow.it?
LOL, I think you are right!
Translation software is not too good for long sentances, but OK only for individual words.:mbe:
PS) What is the best online shop for ordering and buying PC equipment in Northern Italy, Bow.it?
There's a topic about it
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437
The most famous are:
- tecnocomputer
- hrw
- tiburcc
...
but we are OT :)
chris watton
04-11-2007, 12:29
There's a topic about it
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1421437
The most famous are:
- tecnocomputer
- hrw
- tiburcc
...
but we are OT :)
Thank you very much for your advice, I appreciate it tutti!
Back on topic, I can say that the motherboard in the title thread is very good, very stable, and excellent value for money (especially when compared to the overpriced Striker Extreme)
X-Ray Men
04-11-2007, 13:49
Salve a tutti, volevo fare alcune domande relative a questa Mb:
-Relativamente ai modelli DSR4 (V.2) o DQ6 (V1.1), le ram Corsair PC 8500 C5D danno problemi o sono Ok? ( La compatibilità secondo il sito GB sembra buona).
Per sfruttarle a 1066 Mhz, devo variare manualmente i timing vero? ( se no me le vede "solo" a 800 Mhz ?).
- Come dissipatore attivo per la cpu avevo pensato al Thermaltake V1, in quanto mi sembra abbastanza semplice da montare e sufficientemente valido dal punto di vista del raffreddamento. ( so che non è il top, ma l'ultra 120 mi "spavente" x le dimensioni e per il montaggio). Che ne pensate? Qualcuno lo ha già montato?
Grazie x le risposte :D
Wing_Zero
04-11-2007, 17:12
Raga ma e' normale che con la nostra mobo(vedi sign) le temperature del chipset arrivino a 65°! O_o??
Ci metto un ventolina???(tra l'altro ho un case molto ben ventilato! 2 ventole che buttano l'aria fuori+ quella dell'ali, 3 che mettono aria fresca dentro, + schyte e accelero 2....)
@ chris
I see that yu have my same system! :) What's the max temperature that the chipset take on full load??
EDIT: HO FATTO UNA PROVA. HO MESSO UNA VENTOLINA 8X8 SUL DISSI DEL NORTHBRIDGE...E NON E' CAMBIATO NULLA!!?? possibile???
La temperatura che easytune rileva alla voce SYSTEM e' sempre 63-64°! non e' che la rileva da un altra parte della mobo easytune la temperatura?? A che corriposnde la voce "SYSTEM"? northbrifge..southbridge..o cos'altro? HELP
RAgazzi alla fine dopo millemila ripensamenti prendero' la P35C DS3R. Come e' l'audio integrato di sta scheda? Meglio la mia augidy?
Thx :)
Sapete se il Golden Blue Orb II della Thermaltake monta su questa scheda madre?
Aiutatemi.
scupetta
04-11-2007, 22:35
ragazzi nella dq6 i voltaggi del nb per salire bene in oc come consigliate di impostarli?
ragazzi un aiutino?:D
poi altra cosa meglio ram a 1100 cas 5 e quindi strap a 1066 o 1000 cas 4 e strap a 800?
JL_Picard
05-11-2007, 07:04
La temperatura che easytune rileva alla voce SYSTEM e' sempre 63-64°! non e' che la rileva da un altra parte della mobo easytune la temperatura?? A che corriposnde la voce "SYSTEM"? northbrifge..southbridge..o cos'altro? HELP
facendo una veloce ricerca mi sono imbattuto in un forum di lingua inglese, con un utente con lo stesso problema.
"My cpu temps are in the low to mid 30s at idle, mid 50s when running orthos. The only temp I worry about (and it's not like this keeps me up at night) is my system temp, which runs in the upper 40s at idle, and seems directly related to my video card temp. I can't quite get a handle on system temp, nor any information on where the sensor is located, but it is linearly related to my video card temp, or at least the fanspeed on the video card."
In un'altra ho trovato:
"I found that the system temperature is neither the p35 or the mosfets temperature. I think its only a sensor near the ICH9R. I put a fan near that and the system temp dropped to 45º (was more then 55º)"
Quindi sembra che il sensore "system" sia ubicato in prossimità della scheda video o del chip ICH9R.
se è il componente che penso io è una specie di barrettina ubicata sotto lo slot PCIE, in mezzo tra la pila del CMOS ed il chip ICH9R.
prova a ventilare meglio quella zona...
Prova a stressare il sistema con Orthos (che stessa CPU/RAM/chipset, ma non la scheda video)...
se la temperatura rimane a valori accettabili, allora il problema è ventilare meglio la zona attorno alla scheda video (magari con una ventola laterale)
berto1886
05-11-2007, 07:27
RAgazzi alla fine dopo millemila ripensamenti prendero' la P35C DS3R. Come e' l'audio integrato di sta scheda? Meglio la mia augidy?
Thx :)
Sicuramente è meglio la tua audigy cmq neanche l'audio integrato nn è male...
per Giobby
lScusate ho già fatto alcune domande circa la P35 DS4 Rev 2.0 ma una risposta non mi è ancora arrivata.
Siccome non l'ho ancora acquistata, me la consigliate o meglio orientarsi su altro ?
a ds4 p35? ottima scheda io la consiglieri. zero problemi! sale un botto e consuma poco.
Ti ringrazio :)
Sapete se il Golden Blue Orb II della Thermaltake monta su questa scheda madre?
Aiutatemi.
Nessuno?
X-Ray Men
05-11-2007, 16:08
Salve a tutti, volevo fare alcune domande relative a questa Mb:
-Relativamente ai modelli DSR4 (V.2) o DQ6 (V1.1), le ram Corsair PC 8500 C5D danno problemi o sono Ok? ( La compatibilità secondo il sito GB sembra buona).
Per sfruttarle a 1066 Mhz, devo variare manualmente i timing vero? ( se no me le vede "solo" a 800 Mhz ?).
- Come dissipatore attivo per la cpu avevo pensato al Thermaltake V1, in quanto mi sembra abbastanza semplice da montare e sufficientemente valido dal punto di vista del raffreddamento. ( so che non è il top, ma l'ultra 120 mi "spavente" x le dimensioni e per il montaggio). Che ne pensate? Qualcuno lo ha già montato?
Grazie x le risposte :D
Up :D
Dai su ragazzi, nessuno mi dice niente? :cry:
mircocatta
05-11-2007, 18:01
ragazzi ho bisogno assolutamente che qualcuno mi spieghi cosa serva e come impostare questo "enhance"... riguarda il sistema e si trova subito prima del moltiplicatore delle ram
è impostabile in:
standard
turbo
extreme
affianco viene scritto ke se si è in overclock, l'opzione standard crea instabilità al sistema
volevo chiedere cosa fa questa opzione e come è consigliabile tenerlo per avere stabilità e prestazioni ma senza distruggere le componenti
di default da me era su turbo
a 3.2 ghz era un po instabile ma ora l'ho messo su extreme e sembra migliorato, anche sotto il punto di vista temerature, non arriva a 60 ma max 54 gradi
qualcuno ne sa qualcosa di più? è importante?
Alexand3r
05-11-2007, 18:15
avrei un dubbio...
sto pensando di prendere una GA P35C-DS3R rev 2.0 e ho visto nella prima pagina del thread che rispetto alla rev 1.0 ha un maggiore numero di porte USB posteriori ed è una soluzione che mi farebbe comodo..ma tra i dissipatori compatibili non vedo il thermalright 120 ultra extreme...e mi chiedo se nn è stato inserito perchè risultato già compatibile sulla rev 1.0 o altrimenti dovrei cambiare dissipatore?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte...domani dovrei andare a acquistare il tutto...
chris watton
05-11-2007, 18:37
@ chris
I see that yu have my same system! :) What's the max temperature that the chipset take on full load??
Not too bad, considering the O/C'd GTX in the small HTTP case - rarely passes 50, and the E6750 is an absolute performance bargain, plus very cool at stock (normal) speed. In fact, I have to say that my works PC (Striker Extreme and Intel Extreme QX6700, 2GB Dominator RAM and 2x150 Raptors in RAID0), is not markedly faster than the Gigabyte based system costing half as much!
I have played may games on it, Bioshock, TDU, Medieval TW 2 etc, all on full graphics options, and never once have I had a problem - it's a great board to base a gaming/general purpose system around, systems I’ve built costing three times as much have proved to be more tempremental!
adasdisasd
05-11-2007, 21:05
oggi ho fatto delle prove assidue di overclock con la mia ga-p35-ds4!
il mio interesse nn e' alzare inutilmente il fsb, tanto come e' risaputo non serve ad una cippa!! :D quindi ho cercato i divisori migliori .
ho notato che il divisore migliore e' il 5/6 cioe' il 2.4.
ho settato il fsb a 350 e le ram a 840 con divisore appunto 2.40 o comunemente letto anche come 5/6.
poi ho settato come overclock automatico il fullthrust! infatti settando
fullthrust si ottiene un incremento automatico di fsb di ben 24%! quindi da 350 si a sale automaticamente a 438fsb e in parallelo le ram salgono a 1.051ghz
i risultati sono veramente stupendi!
in lettura con le mie fetose kingston a 667mhz ottengo ben 8400mbs!
in scrittura 7950mbs.
facendo il bench con winrar ottengo su windows vista con il mio fetoso e6320 la bellezza di 1450!!
ho notato invece che usando altri divisori tipo 1/1 , e settando per esempio 475 o 500 fsb non ottengo risultati!! cioe' anziche' avere un incremento prestazionale ho un decremento pauroso~! nella soglia del -40%!
qualcuno ha qualche teoria che spiega la ragione di questo fatto?
immagino che queste variazioni di prestazioni siano dovute al cambio di strap del chipset (anche se onestamente non saprei come calcolarlo...)
:rolleyes:
skryabin
05-11-2007, 23:07
Qualcuno ha usato la gigabyte P35 dq6 con degli hard disk western digital? sono presenti incompatibilità di sorta come quelli che si leggono sui forum asus? alcuni parlano di una incompatibilità intrinseca del P35 con quei dischi...io ne ho due, e non vorrei fare una scelta infelice, pongo la domanda anche per la x38 dq6.
bruschini
06-11-2007, 07:33
Ciao, ho appena preso un P35 DS4 R. 2.0 e ho i seguenti dubbi.
1) Con speedfan riesco a controllare la velocità solo di CPU e Sys_FAN2 (quella con il connettore a 4 pin, anche se la ventola ne ha solo 3). Invece non controllo SYS_FAN1 (quella vicina alla CPU) e PowerFan. Succede anche a voi?
2) a me serve la parallela e quei marcioni della Gigabyte non hanno incluso nella confezione il cavetto che preleva la parallela dalla MB. Sapete dove potrei trovarlo?
3) Nel PC precedente usavo RMClock per variare molti e alimentazione CPU.
Ora ho visto che il molti varia automaticamente anche senza RMClock. Anche l'alimentazione scende quando cala il molti?
Per ora basta. Grazie, ciao.
adasdisasd
06-11-2007, 09:21
:) se non ti risponde nessuno ti rispondo io.
NforceRaid
06-11-2007, 10:47
Ciao a tutti, è uscito il bios F5 (beta) x la p35c-ds3r rev 1.x qualche "temerario" lo ha già messo? qualche altra novità a parte il supporto alla cpu 45nm Yorkfield?
ciao:cool:
adasdisasd
06-11-2007, 11:37
Ciao, ho appena preso un P35 DS4 R. 2.0 e ho i seguenti dubbi.
1) Con speedfan riesco a controllare la velocità solo di CPU e Sys_FAN2 (quella con il connettore a 4 pin, anche se la ventola ne ha solo 3). Invece non controllo SYS_FAN1 (quella vicina alla CPU) e PowerFan. Succede anche a voi?
2) a me serve la parallela e quei marcioni della Gigabyte non hanno incluso nella confezione il cavetto che preleva la parallela dalla MB. Sapete dove potrei trovarlo?
3) Nel PC precedente usavo RMClock per variare molti e alimentazione CPU.
Ora ho visto che il molti varia automaticamente anche senza RMClock. Anche l'alimentazione scende quando cala il molti?
Per ora basta. Grazie, ciao.
per quanto riguarda la prima domanda si e' tutto normale! anche se le ventole collegate ai connettori 4 pin non hanno bisogno di essere controllate manualmente perche' se setti tutto in auto varieranno la velocita' automaticamente, e non c'e niente di meglio :).
ti consiglio di usare ventola a 4 pin (pwm) sia sulla cpu che sulla parte posteriore del case! in questo modo non dovrai stare ad aumentare o diminuire la velocita' manualmente! infatti la velocita' di quelle due ventole varieranno con il variare del carico di lavoro.
io ho un dissipatore zalman 9700 cnps con ventola a 4 pin quindi pwm.
quando il pc non fa nulla la ventola ruota a 350/400/480 giri( = inudibile) e le temp sono di 25 gradi a core.( inoltre si ferma quando le temp sono ancora piu' basse)
inoltre se compri una arctic cooling pwm da 120 (AF12025 PWM) puoi fare lo stesso con la ventola posteriore! quest ultima scendera' fino a 400 giri se il pc non fa nulla! nonche salira' ad un massimo di 1500 giri quando sara' richiesto in funzione del carico!
la porta parallela la devi comprare , costera' pochi euro.
con la ds4 puoi scegliere di far variare automaticamente non solo il moltiplicatore , ma anche il fsb principale in funzione del carico!
Le voci nel bios che fanno riferimento a queste funzioni sono EC1(CPU Enhanced Halt (C1E) , EIST( enchange intel speed step).
queste due funzioni se attive hanno il compito di variare automaticamente il moltiplicatore , il vid cioe' il voltaggio,. inoltre con la funzione C.I.A.2 puoi settare un incremento di fsb , che varia automaticamente in funzione del carico di lavoro.
esempio io setto 333fsb e setto il c.i.a.2 su fulltrhust , ottengo quindi un incremento del 24% di fsb quando richiesto dal carico di lavoro , incrementando ulteriormente la frequenza di lavoro di ram e cpu.
quindi maggiori prestazioni!
quando non richiesto il fsb scendera' a default 1066 o 1333 , e contemporaneamente con il EC1 e l' EIST attivati otterro' un abbassamento del moltiplicatore e del voltaggio della cpu ! se setto i voltaggi in automatico otterro' un abbassamento di tutti i voltaggi! i quali varieranno in funzione della frequenza di cpu ram ed fsb.
sono sto chiaro?
fai pure altre domande se qualcosa non ti e' chiara.
Alexand3r
06-11-2007, 12:38
avrei un dubbio...
sto pensando di prendere una GA P35C-DS3R rev 2.0 e ho visto nella prima pagina del thread che rispetto alla rev 1.0 ha un maggiore numero di porte USB posteriori ed è una soluzione che mi farebbe comodo..ma tra i dissipatori compatibili non vedo il thermalright 120 ultra extreme...e mi chiedo se nn è stato inserito perchè risultato già compatibile sulla rev 1.0 o altrimenti dovrei cambiare dissipatore?
vi ringrazio anticipatamente per le risposte...domani dovrei andare a acquistare il tutto...
nessuno lo sa?:confused:
bruschini
06-11-2007, 14:02
per quanto riguarda la prima domanda si e' tutto normale! anche se le ventole collegate ai connettori 4 pin non hanno bisogno di essere controllate manualmente perche' se setti tutto in auto varieranno la velocita' automaticamente, e non c'e niente di meglio :).
la porta parallela la devi comprare , costera' pochi euro.
La ventola della cpu (intel boxed) varia automaticamente. Ho poi due ventole da 12 collegate in parallelo collegate al SYS_FAN2 con un cavetto a 3 pin e anche quelle variano da sole. Il case gigabyte viene fornito con le due fan collegate in quel modo.
Io volevo separarle per renderle indipendenti.
La parallela c'è sulla piastra, a me serve solo il cavetto che la porti sul backpanel e non l'ho mai visto in giro. Chi lo vende a milano e dintorni?
Grazie e ciao
ciao a tutti
sono interessato alla ds4 rev2.0
come è come scheda?
non ce la faccio a leggermi piu di 200 pagine di thread:cry: percio se vi ricordate potete scrivermi i problemi (se ce ne sono) che presenta questa mobo?
ero indeciso tra la ds4 e la p5k-e wifi che mi consigliate? (anche se è stupido chiederlo sul3d ufficiale delle giga:D )
al massimo a che fsb riesce a bootare questa mobo? sulle rece in internet sembra che le ds3 salgano di piu di fsb che la ds4..... che ne pensate?
grazie a tutti
Black imp
06-11-2007, 19:44
la cosa sensata sarebbe mettere in prima pagina man mano un sunto dei problemi ed eventuali soluzioni al momento noti, con tanto di DATA in cui quel problema viene riassunto. magari anche un sunto di aspetti interessanti che vengono fuori per ogni modello. è demenziale pensare che sia consultabile un thread di 200 pagine, senza alcun riferimento. da dove cavolo dovrebbe partire uno per sapere OGGI come va una ds4 rev 2.0????? :muro:
berto1886
06-11-2007, 19:56
la cosa sensata sarebbe mettere in prima pagina man mano un sunto dei problemi ed eventuali soluzioni al momento noti, con tanto di DATA in cui quel problema viene riassunto. magari anche un sunto di aspetti interessanti che vengono fuori per ogni modello. è demenziale pensare che sia consultabile un thread di 200 pagine, senza alcun riferimento. da dove cavolo dovrebbe partire uno per sapere OGGI come va una ds4 rev 2.0????? :muro:
Si, beh... è praticamente impossibile
adasdisasd
06-11-2007, 20:38
In italiano che significa "come va una gigabyte ds4 2.0"" ???
adasdisasd
06-11-2007, 20:39
ciao a tutti
sono interessato alla ds4 rev2.0
come è come scheda?
non ce la faccio a leggermi piu di 200 pagine di thread:cry: percio se vi ricordate potete scrivermi i problemi (se ce ne sono) che presenta questa mobo?
ero indeciso tra la ds4 e la p5k-e wifi che mi consigliate? (anche se è stupido chiederlo sul3d ufficiale delle giga:D )
al massimo a che fsb riesce a bootare questa mobo? sulle rece in internet sembra che le ds3 salgano di piu di fsb che la ds4..... che ne pensate?
grazie a tutti
ma dove le hai lette queste stronzate?
ma dove le hai lette queste stronzate?
1) in italiano ds4 rev2.0 significa ds4 rev2.0 dato che la scheda ce l' hai non vedo il motivo per cui tu non debba capire e sprecare 2 post consecutivi di un thread gia affollatissimo per scrivere 2 cose inutili, peraltro non rispondendo alla domanda :rolleyes:
2) le stronzate sono il risultato di qualche ricerca fatta in rete e di qualche mio dubbio personale, per questo ho postato, cioè per avere informazioni da qualcuno che già possiede questa mobo
nelle rece c'è il vizietto di non riportare gli eventuali problemi che una mobo puo dare, quindi le parole di uno che la scheda già ce l' ha per me valgono piu di mille rece!!
cmq tutto liscio con questa mobo?
a quanto siete arrivati di fsb max?
eventuali problemi e/o comportamenti strani?
fa il fake boot all'avvio come molte asus? (tipo far partire il pc dopo averlo scollegatodalla spina e poi riattaccato)
i sensori delle temp sono affidabili?
le velocità delle ventole vengono settate e rilevate correttamente?
le porte usb rimangono alimentate anche a pc spento come sulle asus?
se ci sono, quali sono i bios da evitare?
ho visto sul sito della giga che questa mobo supporta l' E6750 solo dalla versione F6 del bios, se la scheda mi arriva per esempio con la F4 e sotto mano ho solo il 6750 che faccio?
Black imp
07-11-2007, 02:04
In italiano che significa "come va una gigabyte ds4 2.0"" ???
sono sto chiaro?
fai pure altre domande se qualcosa non ti e' chiara.
:sofico:
Black imp
07-11-2007, 02:12
1) in italiano ds4 rev2.0 significa ds4 rev2.0 dato che la scheda ce l' hai non vedo il motivo per cui tu non debba capire e sprecare 2 post consecutivi di un thread gia affollatissimo per scrivere 2 cose inutili, peraltro non rispondendo alla domanda :rolleyes:
lascialo perdere va. puntualizzava su 'UNA' probabilmente, senza conoscere le figure retoriche. amen.
2) le stronzate sono il risultato di qualche ricerca fatta in rete e di qualche mio dubbio personale, per questo ho postato, cioè per avere informazioni da qualcuno che già possiede questa mobo
purtroppo è la stessa cosa che ho notato anch'io. la ds4 è un oggetto del mistero e le persone che hanno postato i loro screenshot con zcpu non l'hanno tirata oltre i 500Mhz. mentre, sui siti dove cercano di spremere le mobo, con la ds3 sono arrivati ben più su ma non hanno testato la ds4. quindi non si riesce a capire quali siano le reali potenzialità di quest'ultima.
nelle rece c'è il vizietto di non riportare gli eventuali problemi che una mobo puo dare, quindi le parole di uno che la scheda già ce l' ha per me valgono piu di mille rece!!
a quanto siete arrivati di fsb max?
ecco questo è quello che interessa molto anche me. soprattutto come sono gli strap visto che qualcuno ha alzato molto l'fsb e si è ritrovato performance peggiori - era su questo forum? :what:
per lo strap, mi sembra e ripeto mi sembra che lo cambi in prossimità dei 500, tipo che a 499 ne hai uno e a 500 un altro, ma non ne sono sicuro
per il discorso del FSB MAX non credo lo si possa imputare solo alla mobo, ma dipende dall' accoppiata mobo+processore+ram+raffreddamento
se guardi bene i due test che abbiamo postato su tom's quello fatto da hiwa aveva un e6600 e al max arrivava a 505 di fsb l' altro (quello in francese) aveva un x6800 che bootava a 560 di fsb (ovviamente con il molty al minimo) e l'altro test sempre sul sito francese con un quad 6600 non passava i 450 (http://www.overclex.net/hardware/235/7/cartes-meres/Gigabyte-GA-P35-DS4)
quindi il max fsb credo dipenda oltre che dalla mobo, anche dal procio
e credo che cambi anche con lo stesso procio, tipo un procio + o - fortunato di un altro
confido in qualcuno piu esperto per avere conferme o smentite :D
ps: avete visto questa dq6??? http://www.pcxtreme.it/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=345
Diabolik.cub
07-11-2007, 07:56
ps: avete visto questa dq6??? http://www.pcxtreme.it/forum/vbimghost.php?do=displayimg&imgid=345
Impressionante! :eek:
Tra l'altro avete visto che le P35-DQ6 sono scese a 160€? Onestamente non so cosa conviene prendere tra questa, una X38-DS5 a 175€ (con alimentazione meno raffinata ma PCI-e 2.0) o X38-DQ6 a 212€ (non le manca niente, e vorrei vedere :read: ).
Mi sa che alla fine mi butterò sulla "vecchia" P35-DS3R con i suoi 95€ e rapporto qualità prezzo alle stelle :read: :D
io vi posso dire solo che sono molto soddisfatto della mia ds3r
-max fsb 410 ma ho un procio un pò sfigato max (3,2GHz con 1,45V)
-si molte schede hanno il fake boot
-si le usb restano alimentate anche col pc spento
per le altre domande rimando ai possessori di ds4
:)
Diabolik.cub
07-11-2007, 10:00
io vi posso dire solo che sono molto soddisfatto della mia ds3r
-max fsb 410 ma ho un procio un pò sfigato max (3,2GHz con 1,45V)
Azz speravo meglio, più che altro perché ora sto con E4400@300x10 con tutti i voltaggi a default su una Asrock 4coredual :fagiano:
-si molte schede hanno il fake boot
Sarebbe?? :mc:
NforceRaid
07-11-2007, 10:03
Ciao, sulla mia P35C-DS3R ho attivato il raid nel bios ed ho 2 raptor da 74gb in raid 0 + un raptor da 150gb e un ST da 320gb.
Ho provato a disattivare il raid e mettere AHCI ma non parte nulla, ho provato a copiare i file per attivare ahci all'intallazione (F6) ma ancora nulla, ho provato da vista a trovare i nuovi drv cercandoli e selezionando il floppy con i drv dell'ahci ma non me li aggiorna perchè dice che quelli installati sono già i più recenti.
Siccome non ho voglia di reistallare tutto, avete qualche dritta?
Grazie :cool:
JL_Picard
07-11-2007, 11:35
Raid e ahci si escludono a vicenda.
se attivi AHCI non vedrai più i dischi raid.
se attivi il raid, i dischi non raid vengono visti come normali dischi EDIde (in pratica perdi le funzioni ncq)
Salve a tutti, ho comprato oggi la ds4 + q6600
Vorrei alcuni consigli, partendo dal fatto che non mi interessa minimamente
overcloccare e che prendero' una 8800GT, che alimentatore minimo e' richiesto?
Quale sarebbe ottimo? intendo come potenza.
Al momento ho un tagan che se non sbaglio e' di 400Watt, o forse 480
non ricordo.
Visto che il bus c'e scritto arriva fino a 1033fsb che memorie dovrei metterci?
Grazie mille a chi potra' rispondermi!!
skryabin
07-11-2007, 11:49
Salve a tutti, ho comprato oggi la ds4 + q6600
Vorrei alcuni consigli, partendo dal fatto che non mi interessa minimamente
overcloccare e che prendero' una 8800GT, che alimentatore minimo e' richiesto?
Quale sarebbe ottimo? intendo come potenza.
Al momento ho un tagan che se non sbaglio e' di 400Watt, o forse 480
non ricordo.
Visto che il bus c'e scritto arriva fino a 1033fsb che memorie dovrei metterci?
Grazie mille a chi potra' rispondermi!!
Se l'alimentatore è da 400 io lo cambierei, 480 forse ce la fa bisognerebbe mettere sotto stress il pc e vedere se regge, poi dipende da quanti anni ha alle spalle...se vuoi cambiarlo ottimi sono i corsair, sento parlare un gran bene della serie HX, o quello giallo o quello rosso (uno da circa 500 e l'altro da 620 W)
bus 1066 forse ? si riferisce al procio, 1066 Mhz di bus corrispondono a 266 Mhz di fsb effettivi (moltiplicati per 4 danno proprio 1066) del processore, per il sincro con la ram sarebbero sufficienti delle ram a 533Mhz (266x2) ma ormai tutte le mobo accettano ram in asincronia senza problemi, anzi sembra essere diventato praticamente uno standard avere le ram in asincronia.
Tutto dipende dal budget che vuoi spendere per la ram, poi in base cosa prendi la fai lavorare alla migliore configurazione possibile di mhz/timings/voltaggio aiutandoti magari con sandra e qualcosa di stressante tipo SuperPI per verificare la stabilità e le effettive performances (i mhz non sono tutto, potresti ad esempio avere migliori performance a 800 mhz impostando cas 4 piuttosto che a 900-1000 cas 5, più sali coi megahertz più potrebbe essere necessario alzare timings e voltaggi...è un casino) . Ram ottime sono quelle con chipset Micron dicono...vai sul thread apposito, anche io sto cercando delle buone ram che reggano ottimi timings a 800 e che non mi precludano la strada verso i 1000 e passa senza esagerare...
Correggetemi se ho detto baggianate, mi sono messo alla ricerca di informazioni solo 2-3 gg fa e questo è quello che ho capito.
grazuie per la risposta, cmq io quello che faro' sara' solo montare tutto, non voglio toccare altro, non mi interessa avere 10 fps in piu o in meno.
o prestazioni che so che sono migliori solo perche me lo dice un benchmark
quindi tornando alla domanda ddr2 a 800 vanno bene?
skryabin
07-11-2007, 12:12
grazuie per la risposta, cmq io quello che faro' sara' solo montare tutto, non voglio toccare altro, non mi interessa avere 10 fps in piu o in meno.
o prestazioni che so che sono migliori solo perche me lo dice un benchmark
quindi tornando alla domanda ddr2 a 800 vanno bene?
Più che altro è importante verificare la stabilità...anche se non tocchi nulla un paio di test col SuperPI dovresti farli in ogni caso, non è un benchmark vero e proprio ma aiuta a capire se tutto funziona regolarmente (stress test). Si per le ram le DDR800 sembrano uno standard molto diffuso e non costano tanto, vai per quelle che forniscono timings più bassi a voltaggi più bassi, la qualità dovrebbe essere superiore. Se vuoi in pc perfettamente funzionante, anche facendo lavorare tutto in default, potresti aver bisogno di toccare qualcosa...anche a me non piace far lavorare le cose fuori standard ma inevitabilmente alcuni settaggi andranno toccati per avere un pc in piena forma, intendendo per forma non i 10fps in più ma la stabilità
al massimo a che fsb riesce a bootare questa mobo?
grazie a tutti
Tempo fa feci un pò di test: a 515x7 rapporto 1:1 il mio sistema è estemamente stabile(12 ore e passa di orthos).Ho bootato anche a 3800GHz, ma non ricordo se con molti a 7 o a 8, purtroppo ho perso tutti gli screen che avevo.Quando ho tempo stresso un po il "ragazzo" :D e ti faccio sapere
NforceRaid
07-11-2007, 12:24
Raid e ahci si escludono a vicenda.
se attivi AHCI non vedrai più i dischi raid.
se attivi il raid, i dischi non raid vengono visti come normali dischi EDIde (in pratica perdi le funzioni ncq)
Infatti io volevo togliere il raid ed usare i dischi solo come ahci, ma se modifico il bios vista non parte più e siccome non ho voglia di reistallare tutto volevo sapere se è possibile evitarlo e come fare.
Dei dati sul raid non mi interessa, ho una copia sull'altro disco.
il s.o. è installato sul raptor da 150gb (no raid)
ciao:cool:
JL_Picard
07-11-2007, 12:48
non so se sia possibile settare l'ahci su un sistema operativo già installato.
qualcuno aveva già posto il problema, ma non mi ricordo la risposta.
prova a fare una ricerca nel forum o su internet.
tra l'altro mi pare di ricordare che i Raptor non supportassero ncq, per cui la modalità ahci non porterebbe benefici
Infatti io volevo togliere il raid ed usare i dischi solo come ahci, ma se modifico il bios vista non parte più e siccome non ho voglia di reistallare tutto volevo sapere se è possibile evitarlo e come fare.
Dei dati sul raid non mi interessa, ho una copia sull'altro disco.
il s.o. è installato sul raptor da 150gb (no raid)
ciao:cool:
Prova a vedere come è settata la priorità degli harddisk sul bios. Nn ricordo dove sia la voce. Ma se per caso passi da avere il 150 con vista e il raid con i 74 a 3 hdd distinti magari cambia qualcosa e cerca il boot su uno dei 74.
Black imp
07-11-2007, 13:05
per lo strap, mi sembra e ripeto mi sembra che lo cambi in prossimità dei 500, tipo che a 499 ne hai uno e a 500 un altro, ma non ne sono sicuro
per il discorso del FSB MAX non credo lo si possa imputare solo alla mobo, ma dipende dall' accoppiata mobo+processore+ram+raffreddamento
se guardi bene i due test che abbiamo postato su tom's
mi sa che ci stiamo dicendo le stesse cose da un forum all'altro solo che non me ne ero accorto :p
cnque quello che voglio dire è che, certamente dipende dalla cpu, ma possibile che sul numero di ds4 in giro non ne trovi una in rete che ha raggiunto degli fsb più alti?
Diabolik.cub
07-11-2007, 13:07
Scusate con la DQ6 sono incluse le viti per il montaggio del mega dissipatore ad heatpipe SENZA il backplate posteriore? :mbe:
Una volta rimosso quest'ultimo si può montare un Thermalright Ultra 120 Extreme o ci sono problemi con il dissi del northbridge?
mi sa che ci stiamo dicendo le stesse cose da un forum all'altro solo che non me ne ero accorto :p
cnque quello che voglio dire è che, certamente dipende dalla cpu, ma possibile che sul numero di ds4 in giro non ne trovi una in rete che ha raggiunto degli fsb più alti?
penso che facciamo fatica a trovarla perchè non ci sono molti test con gli ultimi proci a fsb 1333, comunque non mi arrendo!!!:muro:
ero indeciso tra la ds4 e la p5k-e wifi ma la qualità dei componenti della giga (come il comparto di alimentazione con nuclei in ferrite, i condensatori allo stato solido e tutto il sistema di raffreddamento) credo sia superiore, senza contare che con la p5k-e paghiamo in piu il wifi, quindi se entrambe sono sulla stessa fascia di prezzo evidentemente la aus ha dovuto risparmiare su qualcos' altro....
Tempo fa feci un pò di test: a 515x7 rapporto 1:1 il mio sistema è estemamente stabile(12 ore e passa di orthos).Ho bootato anche a 3800GHz, ma non ricordo se con molti a 7 o a 8, purtroppo ho perso tutti gli screen che avevo.Quando ho tempo stresso un po il "ragazzo" :D e ti faccio sapere
grazie mille!!!!!!!!:)
cavolo se hai bootato a 3800 (con molty a 7) eri a 545 di fsb!!!
ormai tutte le ram da 800 (almeno quelle di marca)passano tranquillamente i 900mhz però con fsb così alti (tipo 500 ed oltre)dato che il molti delle ram non puo andare sotto il 1:1 credo che limitino non poco nella ricerca del max fsb
per caso nei test con le ds3 (in cui bootano a 575 di fsb) vengono utilizzare delle ddr2 1066??
Black imp
07-11-2007, 15:10
penso che facciamo fatica a trovarla perchè non ci sono molti test con gli ultimi proci a fsb 1333, comunque non mi arrendo!!!:muro:
:fagiano:
scusa ma non ho capito la correlazione. me la spieghi? :mbe:
X-Ray Men
07-11-2007, 15:48
ero indeciso tra la ds4 e la p5k-e wifi ma la qualità dei componenti della giga (come il comparto di alimentazione con nuclei in ferrite, i condensatori allo stato solido e tutto il sistema di raffreddamento) credo sia superiore, senza contare che con la p5k-e paghiamo in piu il wifi, quindi se entrambe sono sulla stessa fascia di prezzo evidentemente la aus ha dovuto risparmiare su qualcos' altro....
Questa osservazione mi pare molto interessante... Anche io ho lo stesso dubbio fra Asus e Gigabyte x la nuova mobo che intendo acquistare ;)
hiroshi_shiba
07-11-2007, 18:31
vorrei ordinare la Giga DS4 rev 2.0 in abbinamento ad un Q6600 G0, una 8800 GT, un hd wd5000AAKS ed ad un kit Corsair XMS2 4-4-4-12.
Posso incorrere in problemi con le ram oppure sarebbe meglio le Team group xtreeme dark 4-4-4-12?
Qualcuno le possiede abbinate ad una DS4 rev. 2.0?
berto1886
07-11-2007, 19:54
vorrei ordinare la Giga DS4 rev 2.0 in abbinamento ad un Q6600 G0, una 8800 GT, un hd wd5000AAKS ed ad un kit Corsair XMS2 4-4-4-12.
Posso incorrere in problemi con le ram oppure sarebbe meglio le Team group xtreeme dark 4-4-4-12?
Qualcuno le possiede abbinate ad una DS4 rev. 2.0?
Nn vedo xkè dovresti avere problemi...
Eye of the tiger
07-11-2007, 21:55
vorrei ordinare la Giga DS4 rev 2.0 in abbinamento ad un Q6600 G0, una 8800 GT, un hd wd5000AAKS ed ad un kit Corsair XMS2 4-4-4-12.
Posso incorrere in problemi con le ram oppure sarebbe meglio le Team group xtreeme dark 4-4-4-12?
Qualcuno le possiede abbinate ad una DS4 rev. 2.0?
Io ho la tua stessa configurazione con una gtx invece della gt e va tutto bene
:fagiano:
scusa ma non ho capito la correlazione. me la spieghi? :mbe:
intendevo dire che tutti i test che abbiamo trovato non impiegano processori con l' ultimo step produttivo (il G0) ed è risaputo che alcuni proci come il 6400 o il 6300 hanno un fsb wall intorno i 400mhz e se ci fai caso il 6600 nel test di hiwa su pctuner è uno step B2
quindi con i nuovi proci (ovvero quelli a fsb 1333) che beneficiano dell' ultimo step credo che la soglia del fsb max si sia spostata verso l' alto
ovvio le mie sono solo ipotesi, ma non credo di essere andato tanto distante dalla realtà
in piu credo che anche le ram ci mettano lo zampino, perchè sotto il rapporto 1:1 non si puo andare :muro:
servirebbe un bel test fatto con un 6750 e delle ddr2 1066 per essere sicuri di quale fsb max la mobo è capace
a conferma di cio guarda questa rece
http://www.tomshw.it/cpu.php?guide=20070801&page=overclock_core2duo_e6750_4ghz-04
fai caso allo step del procio che è appunto il G0 e alle ram che utilizzano
ovvio non c' è la ds4, ma la dq6, comunque è per capire :)
Questa osservazione mi pare molto interessante... Anche io ho lo stesso dubbio fra Asus e Gigabyte x la nuova mobo che intendo acquistare ;)
e mi sono anche dimenticato di dire che la ds4 ha il doppio bios :D
e mi sono anche dimenticato di dire che la ds4 ha il doppio bios :D
ecco chi mi spiega cos'è sto doppio bios??e che differenza passa con il virtual bios??:confused:
ecco chi mi spiega cos'è sto doppio bios??e che differenza passa con il virtual bios??:confused:
praticamente il doppio bios (o dual bios come lo chiama la giga) è letteralmente un doppio bios, ovvero sulla mobo hai 2 diversi chip di memoria che contengono il bios; uno dei due chip è il bios primario, l' altro (ovviamente identico) è il bios di backup , se sfortunatamente il bios primario si "danneggia" la mobo in automatico (e senza chiedere nulla) rileva che il bios primario è corrotto e lo riflasha utilizzando il bios di backup
ovviamente quando dico "danneggia" intendo che si danneggiano i dati contenuti nel chip, non il chip stesso
il virtual dual bios è simile nel funzionamento, ma sulla mobo hai 1 solo chip di memoria che contiene il bios, perciò se questo si danneggia la mobo lo rileva e chiede all' utente di riflashare un bios funzionante (da floppy, usb o dal cd della mobo)
quindi con il dual bios hai maggior sicurezza e comodità
Black imp
08-11-2007, 00:23
intendevo dire che tutti i test che abbiamo trovato non impiegano processori con l' ultimo step produttivo (il G0) ed è risaputo che alcuni proci come il 6400 o il 6300 hanno un fsb wall intorno i 400mhz e se ci fai caso il 6600 nel test di hiwa su pctuner è uno step B2
quindi con i nuovi proci (ovvero quelli a fsb 1333) che beneficiano dell' ultimo step credo che la soglia del fsb max si sia spostata verso l' alto
ovvio le mie sono solo ipotesi, ma non credo di essere andato tanto distante dalla realtà
in piu credo che anche le ram ci mettano lo zampino, perchè sotto il rapporto 1:1 non si puo andare :muro:
servirebbe un bel test fatto con un 6750 e delle ddr2 1066 per essere sicuri di quale fsb max la mobo è capace
mmmh io voto per l'ipotesi delle memorie. i processori tra i più overclockabili sono quelli che hanno fsb basso, cioè quelli a 1066 come il 6420.
mmmh io voto per l'ipotesi delle memorie. i processori tra i più overclockabili sono quelli che hanno fsb basso, cioè quelli a 1066 come il 6420.
per le memorie sono daccordo con te!! :)
per i proci non parlavo di fsb ma di step produttivo, tipo B1 B2 G0.... il 6420 è uscito dopo il 6400 e probabilmente ha uno step diverso dal 6400 (e detto tra parentesi deve capitare un 6400 fortunato per salire moltissimo)
quello che non mi spiego (e spero che qualcuno me la sappia spiegare sta cosa) è che a parità di configurazione (mobo ali ram ecc) montando un quad core si raggiunge un fsb max inferiore a quello ottenibile con un dual core!!!!
la butto lì spero di non dire cavolate...
un quad è costituito da due dual core in un unico package che comunicano tra di loro attraverso l' fsb, quindi l' fsb è maggiormente impegnato in un quad piuttosto che in un dualcore perchè si "accolla" la comunicazione tra i due dual che lo costituiscono
Farlok77
08-11-2007, 08:11
Una informazione pratica: Con una Gigabyte P35 Raid è possibile bootare da EIDE? So che non ha un vero controller integrato ma un chip esterno che controlla solamente un canale...mi interesserebbe per motivi di compatibilità, poter bootare da un normale disco EIDE. Grazie.
Ciao,
non mi pare se ne sia già parlato in questo topic dunque lo riporto... su un forum Gigabyte tedesco è descritta la procedura per permettere l'utilizzo della modalità AHCI anche con chipset ICH9 presente sulle motherboard P35-S3 e P35-DS3. Infatti i driver Intel Matrix non supportano tale chipset.
Ecco il link:
http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi?&a=show&forum=1&show=3792&start=
Io ho già corretto il file inf ma non ho ancora avuto tempo di installare i driver modificati... appena riesco lo faccio sapere.
Ciao,
Jok
berto1886
08-11-2007, 10:51
Io ho la tua stessa configurazione con una gtx invece della gt e va tutto bene
Ecco la mia conferma!!!
^_^Simonz!^_^
08-11-2007, 11:31
Un saluto a tutti...
ieri ho aggiornato il mio PC (vedi firma), ma non riuscivo ad installare Vista su un Raid0 (su ICH9R)
alla fine sono riuscito a capire dove era il problema:
con questa impostazione, Vista non riesce a vedere l'array Raid
SATA Port0-3 Native Mode Enable
mettendola su disabled tutto è filato liscio
anche a voi è successo? (mi riferisco a chi ha Raid su ICH9R)
Farlok77
08-11-2007, 13:05
Ciao,
non mi pare se ne sia già parlato in questo topic dunque lo riporto... su un forum Gigabyte tedesco è descritta la procedura per permettere l'utilizzo della modalità AHCI anche con chipset ICH9 presente sulle motherboard P35-S3 e P35-DS3. Infatti i driver Intel Matrix non supportano tale chipset.
Ecco il link:
http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi?&a=show&forum=1&show=3792&start=
Io ho già corretto il file inf ma non ho ancora avuto tempo di installare i driver modificati... appena riesco lo faccio sapere.
Ciao,
Jok
Scusa ma era la risposta alla mia domanda? Se è cosi' non ho capito... :confused:
ma in conclusione c'è qualcuno che con la ds4 è riscito a salure oltre 500 di fsb?
io con entrambe le mobo (p35-ds3 e pr5-ds4 e due proc identici (e6750) non sono riuscito a superare il muro dei 480 (non bootano nemmeno con +1,6v ...)
le memorie non sono un impedimento quindi non capisco se sono le gigabyte o il proc ad avere limiti così marcati...
se trovo qualche amico con mobo 775 provo i processori su quella...
Scusa ma era la risposta alla mia domanda? Se è cosi' non ho capito... :confused:
La mia era la risposta ad un problema discusso più indietro nel topic...
la risposta alla tua domanda è "SI" (puoi fare il boot da EIDE)
Ciao,
Jok
Farlok77
08-11-2007, 13:41
La mia era la risposta ad un problema discusso più indietro nel topic...
la risposta alla tua domanda è "SI" (puoi fare il boot da EIDE)
Ciao,
Jok
Grazie :cool: Mi era parsa un po' troppo complicata la risposta :D
Interessante quello che hai postato, cmq!
Ciao!
X-Ray Men
08-11-2007, 15:10
e mi sono anche dimenticato di dire che la ds4 ha il doppio bios :D
Ah beh allora il problema non si pone proprio :D :D . Tnx
adasdisasd
08-11-2007, 16:12
ma in conclusione c'è qualcuno che con la ds4 è riscito a salure oltre 500 di fsb?
io con entrambe le mobo (p35-ds3 e pr5-ds4 e due proc identici (e6750) non sono riuscito a superare il muro dei 480 (non bootano nemmeno con +1,6v ...)
le memorie non sono un impedimento quindi non capisco se sono le gigabyte o il proc ad avere limiti così marcati...
se trovo qualche amico con mobo 775 provo i processori su quella...
io ho boottato tranquillamente a 500 alzando di 0.5 i volt nel nb!
rapporto dram 1:1 . con 2x1gb con una ds4. con 4x1gb non ci sono riuscito per via delle ram che sono delle normali kingston 667mhz.
e cmq quando si possiedono installate 4 slot di ram il discorso cambia di molto! il max che ho potuto testare con 4slot di ram installate e' 490fsb 1:1
io ho boottato tranquillamente a 500 alzando di 0.5 i volt nel nb!
ciao maurizio
intendi 0.05 giusto? un slo step quindi?
berto1886
08-11-2007, 16:57
Un saluto a tutti...
ieri ho aggiornato il mio PC (vedi firma), ma non riuscivo ad installare Vista su un Raid0 (su ICH9R)
alla fine sono riuscito a capire dove era il problema:
con questa impostazione, Vista non riesce a vedere l'array Raid
SATA Port0-3 Native Mode Enable
mettendola su disabled tutto è filato liscio
anche a voi è successo? (mi riferisco a chi ha Raid su ICH9R)
Beh... che dire... alla fine l'importante è che funzioni :D
Un saluto a tutti...
ieri ho aggiornato il mio PC (vedi firma), ma non riuscivo ad installare Vista su un Raid0 (su ICH9R)
alla fine sono riuscito a capire dove era il problema:
con questa impostazione, Vista non riesce a vedere l'array Raid
SATA Port0-3 Native Mode Enable
mettendola su disabled tutto è filato liscio
anche a voi è successo? (mi riferisco a chi ha Raid su ICH9R)
io le ho su enable e sembra funzionare correttamente
:confused:
^_^Simonz!^_^
08-11-2007, 17:22
io le ho su enable e sembra funzionare correttamente
:confused:
ma l'hai messo su "enabled" con Vista già installato? o prima?
JL_Picard
08-11-2007, 17:35
dal manuale della DS4 leggo...
FSB OverVoltage Control
Allows you to set the Front Side Bus voltage.
Normal Supplies the FSB voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +0.35V Increases FSB voltage by 0.05V to 0.35V at 0.05V increment.
(G)MCH OverVoltage Control
Allows you to set the North Bridge voltage.
Normal Supplies the North Bridge voltage as required. (Default)
+0.025V ~ +0.375V Increases North Bridge voltage by 0.025V to 0.375V at 0.025V increment.
Il 2° è il voltaggio del nb...
il 1° a cosa si riferisce?
Grazie
adasdisasd
08-11-2007, 17:37
ciao maurizio
intendi 0.05 giusto? un slo step quindi?
si si! certo! ma giusto per essere sicuro anche se non ce ne sarebbe bisogno!
chiaramente poi il voltaggio del processore bisogna regolarlo,
io ho messo 1.38! e andava benissimo.
cmq se vuoi stare tranquillo prenditi una ds4, come avrai notato tra dq6 e ds4 i prezzi sono simili.
l'unico problema sono le ram! nella sezione del bios dedicata al overclock puoi fissare i timing del chipset ! e' una bellissima cosa! pero' se tu setti su extreme! che quindi equivale a utilizzare gli stessi timing che si usano a 266 ti voglio vedere mettere 500fsb o oltre. ! le ram ti scoppiano dentro il case!ahahahhahahahaahha:D
cmq e' seria la cosa! io ho settato le ram a 826mhz cas 4 con fsb a 413 su extreme! e i chip delle ram scaldano parecchio!
ma in termini prestazionali ottengo gli stessi risultati che otterrei settando il fsb a 420 e le ram a 1.50ghz! vedi tu la differenza! in sostanza ottengo nei bench gli stessi risultati con 220mhz in meno!
adasdisasd
08-11-2007, 17:44
dal manuale della DS4 leggo...
FSB OverVoltage Control
Allows you to set the Front Side Bus voltage.
Normal Supplies the FSB voltage as required. (Default)
+0.05V ~ +0.35V Increases FSB voltage by 0.05V to 0.35V at 0.05V increment.
(G)MCH OverVoltage Control
Allows you to set the North Bridge voltage.
Normal Supplies the North Bridge voltage as required. (Default)
+0.025V ~ +0.375V Increases North Bridge voltage by 0.025V to 0.375V at 0.025V increment.
Il 2° è il voltaggio del nb...
il 1° a cosa si riferisce?
Grazie
ma che leggi al contrario come gli arabi ? ahahah:D
cmq e' il contrario , fsb overvoltage e' riferito al NB
IL G.MCH( Graphics and Memory Controller Hub)
e poi al primo posto abbiamo overvoltage pci-express.
ps: cmq hai ragione nel manuale c'e scritto cosi'!!!
UP:
Entrambi regolano il voltaggio del NB.
berto1886
08-11-2007, 17:47
ma che leggi al contrario come gli arabi ? ahahah:D
:D
si si! certo! ma giusto per essere sicuro anche se non ce ne sarebbe bisogno!
chiaramente poi il voltaggio del processore bisogna regolarlo,
io ho messo 1.38! e andava benissimo.
cmq se vuoi stare tranquillo prenditi una ds4, come avrai notato tra dq6 e ds4 i prezzi sono simili.
l'unico problema sono le ram! nella sezione del bios dedicata al overclock puoi fissare i timing del chipset ! e' una bellissima cosa! pero' se tu setti su extreme! che quindi equivale a utilizzare gli stessi timing che si usano a 266 ti voglio vedere mettere 500fsb o oltre. ! le ram ti scoppiano dentro il case!ahahahhahahahaahha:D
cmq e' seria la cosa! io ho settato le ram a 826mhz cas 4 con fsb a 413 su extreme! e i chip delle ram scaldano parecchio!
ma in termini prestazionali ottengo gli stessi risultati che otterrei settando il fsb a 420 e le ram a 1.50ghz! vedi tu la differenza! in sostanza ottengo nei bench gli stessi risultati con 220mhz in meno!
uso la ds4... solo che nonostante abbia aumentato di 0.01 il nb e 0.1 l'fsb non c'è verso di bootare con freq oltre 485... temo si tratti dell' fsb wall del procio :muro:
il proc e le ram girano anche a 3800 (x8) stabili (temperature a parte ) con 1.4v .. ma salendo di fsb oltre 485 non boota... (ne ds4 ne ds3r)
Diabolik.cub
08-11-2007, 20:36
cmq se vuoi stare tranquillo prenditi una ds4, come avrai notato tra dq6 e ds4 i prezzi sono simili.
Appunto per questo, fatto 30 non conviene prendersi direttamente la DQ6, visto che fino a poco tempo fa costava ben 70€ in più? :sofico:
adasdisasd
08-11-2007, 22:22
scusa hai provato ad abbassare il moltiplicatore?
Penso di aver trovato il limite per l'fsb della mia ds4 560, oltre non va
neanche settando il vcore a 1.6v.Più precisamente a 565 boota per poi crashare durante il caricamento di xp.Screen:
http://img207.imageshack.us/img207/9015/fsb560wb6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=fsb560wb6.jpg)
Penso di aver trovato il limite per l'fsb della mia ds4 560, oltre non va
neanche settando il vcore a 1.6v.Più precisamente a 565 boota per poi crashare durante il caricamento di xp.Screen:
http://img207.imageshack.us/img207/9015/fsb560wb6.th.jpg (http://img207.imageshack.us/my.php?image=fsb560wb6.jpg)
sei un SIGNORE!!!!!!!!!:)
grazie mille!!!
il risultato è perfettamente in linea con la rece che avevo postato una o due pagine fa, infatti anche li arrivavano a 560 (con un x6800)
sei un SIGNORE!!!!!!!!!:)
grazie mille!!!
Per così poco :D
uso la ds4... solo che nonostante abbia aumentato di 0.01 il nb e 0.1 l'fsb non c'è verso di bootare con freq oltre 485... temo si tratti dell' fsb wall del procio :muro:
il proc e le ram girano anche a 3800 (x8) stabili (temperature a parte ) con 1.4v .. ma salendo di fsb oltre 485 non boota... (ne ds4 ne ds3r)
strano che i nuovi proci abbiano un fsbwall così basso.... se è il procio a limitarti te ne è capitato uno veramente sfortunato
speedstep e c1e sono disabilitati?
il molty del procio lo hai messo al minimo?
hai messo le ram in sincrono con timings rilassati (e magari con command rate su 2T)?
provato ad aumentare i voltaggi di fsb overvoltage , g.mch e procio?
disabilitato lo spread spectrum?
controllato a che voltaggio sono le ram?
fixato la freq del pcie a 100?
forse fai prima a dire che impostazioni hai toccato!!! :D :D :D
escludo problemi di ali visto che quello che hai è buono
ps: stranamente qualcuno ha dovuto diminuire il voltaggio delle ram per renderle stabili, magari prova
adasdisasd
08-11-2007, 23:27
ecco! complimenti! un ds4 silente che si e' fatto sentire! hhahahaahah
ragazzi qualcuno ha sperimentato il robust graphic booster?
adasdisasd
08-11-2007, 23:29
strano che i nuovi proci abbiano un fsbwall così basso.... se è il procio a limitarti te ne è capitato uno veramente sfortunato
speedstep e c1e sono disabilitati?
il molty del procio lo hai messo al minimo?
hai messo le ram in sincrono con timings rilassati (e magari con command rate su 2T)?
provato ad aumentare i voltaggi di fsb overvoltage , g.mch e procio?
disabilitato lo spread spectrum?
controllato a che voltaggio sono le ram?
fixato la freq del pcie a 100?
forse fai prima a dire che impostazioni hai toccato!!! :D :D :D
mi sa che tu non hai una gigabyte :D
ecco! complimenti! un ds4 silente che si e' fatto sentire! hhahahaahah
meglio tardi che mai... :p
mi sa che tu non hai una gigabyte :D
che perspicacia:eek:
sono 2 pagine che vado dicendo che sono indeciso tra la ds4 rev 2.0 e la p5k-e wifi
cmq ho controllato il manuale della ds4 e non sembra esserci lo spread spectrum sul bios (che invece c'è sulle asus).... ho guardato male?
non capisco cosa sono e che utilià hanno le voci
robust graphics booster
performance enhance
qualcuno me le spiega perfavore?
Black imp
09-11-2007, 03:42
Penso di aver trovato il limite per l'fsb della mia ds4 560, oltre non va
neanche settando il vcore a 1.6v.Più precisamente a 565 boota per poi crashare durante il caricamento di xp.Screen:
grazie anche a nome mio :) gli altri user che hanno la ds4 si nascondono o non overclockano :muro:
:D
berto1886
09-11-2007, 07:30
grazie anche a nome mio :) gli altri user che hanno la ds4 si nascondono o non overclockano :muro:
:D
:rotfl:
bruschini
09-11-2007, 08:33
Ciao, è meglio installare i drivers forniti da gigabyte o quelli originali realtek?
Grazie.
Ciao, è meglio installare i drivers forniti da gigabyte o quelli originali realtek?
Grazie.
Se per forniti ti riferisci a quelli del cd ed in particolare a quelli audio, allora il mio consiglio è quello di buttare il cd :D .A parte gli scherzi, vai sul sito della realtek e scaricali direttamente da lì
adasdisasd
09-11-2007, 09:03
che perspicacia:eek:
ahahahahahahahahahhaahahah:D
sono 2 pagine che vado dicendo che sono indeciso tra la ds4 rev 2.0 e la p5k-e wifi
cmq ho controllato il manuale della ds4 e non sembra esserci lo spread spectrum sul bios (che invece c'è sulle asus).... ho guardato male?
si hai ragione! lo spreadspectrum nel bios non c'e! ma perche' e' semplicemente una voce inutile!
non capisco cosa sono e che utilià hanno le voci
robust graphics booster
performance enhance
qualcuno me le spiega perfavore?
La voce robust graphic booster serve a overclokkare automaticamente la scheda grafica di una certa percentuale.
perfromance enhance praticamente ti fissa i timing del chipset e quindi della ram! cioe' ti fissa quei timings che non possono essere modificati manualmente.
settando su extreme e le ram a 826mhz ottengo gli stessi risultati che settando normal ma a 1.50ghz! pero' piu' di 826 su extreme non salgono.
Diabolik.cub
09-11-2007, 09:08
Scusate se continuo a tartassarvi con i miei dubbi, ma quanto è una cavolata comprare OGGI una mobo con PCI-E 1.0 tipo le P35-DS4 o DQ6 a meno di 150€, quando si trovano le X38 con PCI-E 2.0 a 180€ o 220€ (top di gamma)?
Nel primo caso temo di prendere un sistema che avrà serie limitazioni in futuro :mc: , sempre che la banda del PCI-E 1.0 venga saturata dalle prossime schede video, nel secondo invece mi sembra di fare un cattivo investimento visto che quando usciranno delle nuove schede madri le attuali top di gamma varranno la metà dell'attuale prezzo di acquisto, com'è successo con la P35-DQ6.
Voi cosa fareste? :help:
grazie anche a nome mio :) gli altri user che hanno la ds4 si nascondono o non overclockano :muro:
:D
Prego, che senso ha comprare sta mobo e non "divertirsi" un pò :asd:
adasdisasd
09-11-2007, 10:10
Sensi!
Mi rivolgo a te , poiche' sei della mia stessa filosofia! perche' non divertirsi un po? :D
in particolare hai provato il R.g.b? robut graphics booster?
Io ho messo su turbo , ho lanciato un gioco pesante e ho controllato con everest e gpu-z se i valori di ram e gpu aumentavano!
sinceramente sono sempre fermi!
tu che risultati hai ottenuto?
Ciao,
non mi pare se ne sia già parlato in questo topic dunque lo riporto... su un forum Gigabyte tedesco è descritta la procedura per permettere l'utilizzo della modalità AHCI anche con chipset ICH9 presente sulle motherboard P35-S3 e P35-DS3. Infatti i driver Intel Matrix non supportano tale chipset.
Ecco il link:
http://62.109.81.232/cgi-bin/sbb/sbb.cgi?&a=show&forum=1&show=3792&start=
Ho seguito la procedura del sito Gigabyte tedesco e tutto ha funzionato alla perfezione: ora mi ritrovo in gestione periferiche un controller SATA AHCI che funziona in native mode :) E tutto senza reinstallare!
Ciao,
Jok
bruschini
09-11-2007, 11:14
Se per forniti ti riferisci a quelli del cd ed in particolare a quelli audio, allora il mio consiglio è quello di buttare il cd :D .A
Intendevo forniti dal sito Gigabyte. Ci sono delle personalizzazioni importanti o sono uguali?
Salve a tutti! :)
Ho la DQ6 ed ho un problemino con il Front Panel Audio. Ho un case Enermax, e i suoi collegamenti sono:
MIC-IN : Front Microphone Input Signal
MIC-POWER : Front Microphone Power
GROUND : Front Audio Ground
L-OUT : Front Left Channel Audio Signal
R-OUT : Front Right Channel Audio Signal
L-RET : Rear Left Channel Audio Signal
R-RET : Rear Right Channel Audio Signal
GROUND : Front Audio Ground
Questi connettori li ho connessi con la scheda madre per sfruttare l'AC97 e non l'Audio HD, seguendo questo schema:
S.M. -> CASE
1. MIC -> MIC-IN
2. GND -> GROUND (una delle due)
3. MIC Power -> MIC-POWER
5. Line Out R -> R-OUT
9. Line Out L -> L-OUT
Ora, come ben sapete, se connetto qualche jack al pannello posteriore, il programma della Realtek lo rileva e ti da la possibilita` di operare qualche impostazione, mentre se connetto qualcosa al pannello frontale che ho appena configurato, il programma non lo rileva, e, se pensate ad un problema software, nemmeno tramite il pannello mixer di windows riesco a far funzionare niente.
Avete una idea su quale sia il problema?:confused:
Scusate se continuo a tartassarvi con i miei dubbi, ma quanto è una cavolata comprare OGGI una mobo con PCI-E 1.0 ...
Voi cosa fareste? :help:
Bhe! Poichè ignoravo la problematica ero intenzionato a prendere la P35-DS4 ma se non da la possibilità di montare schede video PCI-E 2.0 a questo punto non la prendo più.
Premetto che non sono un overclocker (lo sono stato in passato). Leggendo però le pagine di questo thread mi è venuta voglia di overclockare di nuovo. :)
Attualmente ho una Asus A8N-E e AMD 4000+ Non X2 con 2 gb di RAM Kingston. Scheda video Ati X1800XT 512.
Per ora mi è sufficiente cambiare mobo, procio e ram. La scheda video la tengo perchè non posso spendere subito un botto di soldi.
Supponendo di fare l'acquisto solo di mobo, procio e ram ed in seguito della scheda video avrei alcune difficoltà a farla digerire dalla DS4, perchè non supporta il PCI-E 2.0.
Quindi sono costretto a prendere una X38 che costa parecchio di più e che oltretutto non ho molta intenzione di overclockare.
Quindi a questo punto aspetto che escano le X48 e la X38 che scenda di prezzo per prendere questa. A meno che Gigabyte non caccia un bios che rende la mobo compatibile con PCI-E 2.0.
Dico male ?:fagiano:
Dominioincontrastato
09-11-2007, 12:16
Secondo me x38 o x 48 è utile solo se fate cross fire e sli altrimenti se siete monovga va benissimo p35
Diabolik.cub
09-11-2007, 12:25
Attenzione le schede video PCI-E 2.0 sono retrocompatibili alla versione 1.0, quindi si possono montare sulle P35 come la DS4 senza problemi!
La questione che mi ponevo io era un'altra... ora come ora non ci sono differenze prestazioni tra le due versioni di PCI-E, ma mi chiedevo se in futuro (con le vere nuove generazioni di schede video) questo non potesse essere un collo di bottiglia. :)
Tutto nasce dalla lettura di questo articolo (http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327&page=pci_express_analisi-07), dove si evidenzia che le schede video attuali hanno bisogno del PCI-E 16x altrimenti non penalizzate.
Sensi!
Mi rivolgo a te , poiche' sei della mia stessa filosofia! perche' non divertirsi un po? :D
in particolare hai provato il R.g.b? robut graphics booster?
Io ho messo su turbo , ho lanciato un gioco pesante e ho controllato con everest e gpu-z se i valori di ram e gpu aumentavano!
sinceramente sono sempre fermi!
tu che risultati hai ottenuto?
Sempre tenuto su auto, poco fa l'ho messo su turbo ma non notato alcun miglioramento/cambiamento.Penso che sia meglio occare la vga personalmente tramite software tipo atitool o rivatuner
Intendevo forniti dal sito Gigabyte. Ci sono delle personalizzazioni importanti o sono uguali?
Fai come me, i driver audio li prendi dal sito della realtek mentre per la lan(nel caso ti servissero) o li prendi dal cd o dalla sito gigabyte
JL_Picard
09-11-2007, 12:30
Dipende da quando le nuove schede PCI-ex 2.0 avranno saranno realmente limitate dalle specifiche 1.0....
se questo dovesse avvenire fra 12-18 mesi, per quelli che amano il PC sempre aggiornato non ci saranno problemi, in quanto con l'uscita di Nehalem si dovrà comunque cambiare scheda madre...
Attenzione le schede video PCI-E 2.0 sono retrocompatibili alla versione 1.0, quindi si possono montare sulle P35 come la DS4 senza problemi!
Sicuro sicuro ?
Avevo letto questo in merito...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1584142&highlight=PCI-E+1.0+2.0
oppure qui..
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1382718&highlight=PCI-E+1.0+2.0
dove si dice:
E' retrocompatibile se compri una nuova mobo che ha gli slot PCI Express 2.0 e ci vuoi mettere una scheda video PCI Express 1.0, e non al contrario.
RETTIFICO.
Da altre parti ho letto di schede video PCI-E 2.0 retrocompatibili con mobo 1.0.
Poi nell'ultimo link che ho mandato un tipo dice cio:
Questo fa capire che ogni prodotto pci-e 2.0 sarà retrocompatibile, quindi una scheda video 2.0 sarà compatibile con scheda mamma 1.0/1.1
In secondo luogo le schede mamme 2.0 saranno compatibili con VGA 1.0/1.1.
Quindi sembra che la retrocompatibilitò ci sia in entrambi i sensi.
Ho seguito la procedura del sito Gigabyte tedesco e tutto ha funzionato alla perfezione: ora mi ritrovo in gestione periferiche un controller SATA AHCI che funziona in native mode :) E tutto senza reinstallare!
Ciao,
Jok
ehm...mi daresti una mano che con il tedesco son scarso
dovrei fare la procedura in un pc che non ha internet, magari mi dici quali file della procedura devo scaricare....
berto1886
09-11-2007, 14:10
Se per forniti ti riferisci a quelli del cd ed in particolare a quelli audio, allora il mio consiglio è quello di buttare il cd :D .A parte gli scherzi, vai sul sito della realtek e scaricali direttamente da lì
Si, anche xkè sul sito di realtek sn + aggiornati
Jesus1987
09-11-2007, 19:49
per chiarire del tutto visto che qualcuno sembra avere dei dubbi:
"le schede video PCI-E 2.0 sono pienamente compatibili con le schede madri con PCI-E 1.0, e ovviamente non hanno nemmeno il minimo calo di prestazioni"
forse però con lo slot PCI-E 2.0 dovrebbe non essere necessario collegare il molex aggiuntivo per la corrente, ma non se sono sicuro
la cosa sensata sarebbe mettere in prima pagina man mano un sunto dei problemi ed eventuali soluzioni al momento noti, con tanto di DATA in cui quel problema viene riassunto. magari anche un sunto di aspetti interessanti che vengono fuori per ogni modello. è demenziale pensare che sia consultabile un thread di 200 pagine, senza alcun riferimento. da dove cavolo dovrebbe partire uno per sapere OGGI come va una ds4 rev 2.0????? :muro:
Leggere il thread è importante ma è col tempo e le prove che si arriva a comprendere i motivi dei problemi avuti, io nel thread ho riportato quelli della mia p35c-DS3 avuti fin dalla prima installazione, a distanza di settimane dopo averle provate pensate tutte ho capito che tutti alla fine dipendavano da un HD sata 2 maxtor da 160 GB acquistato assieme alla scheda madre, un HD nuovo che apparentemente non presenta problemi ma che in realtà ha dei difetti interni rilevabili dal mancato raggiungimento delle sue prestazioni e che nel sistema produceva guai di tutti i tipi.
andreadgp
09-11-2007, 21:09
Spero di non pentirmi, ma per il nuovo pc l'ho ordinata anche se fino ad oggi sono sempre stato fedele ad Asus. Il motivo è che ha ancora una seriale ed una parallela integrata, a proposito come aggiornamenti bios com'è Gigabyte?
Ha un bios di sicurezza (doppio bios, nel caso vada storto qualcosa) e le release del bios sono costanti nel tempo come per Asus? Dimenticavo che la accoppio ad un E6850
Sarei interessato al seguente modello DS3L poichè l'ho trovata credo ad un buon prezzo 85 Euro comprese le spese di spedizione.
Avendo intenzione di mettere una solo scheda video PCI Express è la scelta giusta? Ho già le DDR2 800 4GB GEIL con 4 pezzi ognuno da 1GB perchè ho visto che ha 4 slot.
Per il Processore cosa è meglio scegliere?
Mi fate sapere
Grazie
Matteo
adasdisasd
09-11-2007, 22:30
Sarei interessato al seguente modello DS3L poichè l'ho trovata credo ad un buon prezzo 85 Euro comprese le spese di spedizione.
Avendo intenzione di mettere una solo scheda video PCI Express è la scelta giusta? Ho già le DDR2 800 4GB GEIL con 4 pezzi ognuno da 1GB perchè ho visto che ha 4 slot.
Per il Processore cosa è meglio scegliere?
Mi fate sapere
Grazie
Matteo
un pentium 3 a 600mhz!ahahahahahhahahaahahha :)
io direi se non vuoi spendere molto un e6320 oppure un e6750.
anche se il e6750 e' praticamente un e6320 a 333mhz fsb, ma ha il molti x8.
un pentium 3 a 600mhz!ahahahahahhahahaahahha :)
io direi se non vuoi spendere molto un e6320 oppure un e6750.
anche se il e6750 e' praticamente un e6320 a 333mhz fsb, ma ha il molti x8.
di questo non sono sicuro.... il 6750 esce con lo step G0 non so che tep abbia il 6320... ma non mi pare il G0
Farlok77
10-11-2007, 06:32
Sarei interessato al seguente modello DS3L poichè l'ho trovata credo ad un buon prezzo 85 Euro comprese le spese di spedizione.
Avendo intenzione di mettere una solo scheda video PCI Express è la scelta giusta? Ho già le DDR2 800 4GB GEIL con 4 pezzi ognuno da 1GB perchè ho visto che ha 4 slot.
Per il Processore cosa è meglio scegliere?
Mi fate sapere
Grazie
Matteo
Io prenderei un E21x0 se non hai esigenze particolari (in quel caso prenderei un Q6600), tanto viene su come gli altri ma la differenza sta nel prezzo ;)
adasdisasd
10-11-2007, 07:55
di questo non sono sicuro.... il 6750 esce con lo step G0 non so che tep abbia il 6320... ma non mi pare il G0
intendo a livello di transistor! che sono la cosa piu' importante!
il E6750 come il E6320 ha 291milioni di transistor!
l'unica differenza e' lo stepping e il moltiplicatore x8.
Ma la mia domanda era se il modello DS3L è valido come scheda?
Vorrei metterci un E6850.
Windows xp quanta ram al massimo supporta?
Mi fate sapere
Matte
Ma la mia domanda era se il modello DS3L è valido come scheda?
Vorrei metterci un E6850.
Windows xp quanta ram al massimo supporta?
Mi fate sapere
Matte
Per la differenza minima di prezzo conviene la ds3.. dovrebbe essere qualitativamente migliore..
Anche se molti continuano ad avere il problema della non accensione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Farlok77
10-11-2007, 10:55
Per la differenza minima di prezzo conviene la ds3.. dovrebbe essere qualitativamente migliore..
Anche se molti continuano ad avere il problema della non accensione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Vale anche per la versione GA-P35-DS3R o questa è immune al problema? :rolleyes:
Vale anche per la versione GA-P35-DS3R o questa è immune al problema? :rolleyes:
No, a quanto pare capita anche a gente con la ds3r
Farlok77
10-11-2007, 11:37
No, a quanto pare capita anche a gente con la ds3r
:mbe: :mbe: :mbe: grazie...
Quindi non conviene conmprare questa scheda DS3L?
Meglio comprare la ASUS P5K liscia?
adasdisasd
11-11-2007, 00:35
Quindi non conviene conmprare questa scheda DS3L?
Meglio comprare la ASUS P5K liscia?
visto che nessuno si pronuncia , colgo l'occasione per consigliarti una
ga-p35-ds4 ciao.!
visto che nessuno si pronuncia , colgo l'occasione per consigliarti una
ga-p35-ds4 ciao.!
Purtroppo è oltre il mio budget, la P5K liscia l'ho trova a 100 Euro compresa di spese di spedizione. Mi fai sapere se è un buon acquisto.
Grazie
Matteo
Purtroppo è oltre il mio budget, la P5K liscia l'ho trova a 100 Euro compresa di spese di spedizione. Mi fai sapere se è un buon acquisto.
Grazie
Matteo
dipende tutto da quello che intendi per "buon acquisto"
se intendi una mobo che dia pochi problemi ti dico di si (ho seguito tutto il 3d ufficiale della p5k e non ho visto nessuno lamentarsi, anzi!!! al contrario nel 3d della p5k-e molti si lamentano di parecchi problemi)
se intendevi le doti di oc, secondo me è preferibile una ds3 o ds3r
e pare che i broblemi all' avvio di queste ultime si rsolvano scollegando le porte usb che vanno al case
se intendevi le doti di oc, secondo me è preferibile una ds3 o ds3r
e pare che i broblemi all' avvio di queste ultime si rsolvano scollegando le porte usb che vanno al case
Chi te l'ha detta sta cosa?... Scollegare o attacarle su qualche altra porta?
michelearno
11-11-2007, 20:02
ho appena comprato una ga p35c ds3r, e poichè ho già una scheda audio, una audigy1 ls, volevo sapere se è meglio usare la mia o è meglio l' audio integrato?
skryabin
11-11-2007, 21:34
ho appena comprato una ga p35c ds3r, e poichè ho già una scheda audio, una audigy1 ls, volevo sapere se è meglio usare la mia o è meglio l' audio integrato?
Che io sappia monta il realtek 889a che è un bel chipset integrato che fa della qualità il suo punto di forza. Trova le caratteristiche tecniche di tale chipset e confrontale con quelle della tua audigy. Mi pare di aver letto un valore interessante su tale realtek tempo fa , un bel rapporto/segnale rumore se ricordo bene...
Chi te l'ha detta sta cosa?... Scollegare o attacarle su qualche altra porta?
sto cercendo una nuova mobo anche io, perciò mi sono informato su molti modelli diversi (asus e giga) p5k p5kr p5k-e ds3 ds3r ds4
si parlava proprio di scollegare, perchè forse c' era un punto che faceva massa con il case
comunque l' ho trovata su un 3d di questo forum di cui c'era il link qualche pagina dietro su questo 3d, poi non so se erano problemi dovuti alle prime revisioni della scheda, per cui è molto probabile che se ti prendi una ds3 con l' ultima revisione vada tutto da dio
comunque punterei piu su una ds3r piuttosto che sulla ds3
Per la differenza minima di prezzo conviene la ds3.. dovrebbe essere qualitativamente migliore..
Anche se molti continuano ad avere il problema della non accensione
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
ecco fatto,1 altro sogno di gloria che va in fumo...
ma allora su ste gigabyte nn c'è proprio verso di spenderci 1 mezza cicca,che costino 250€ e che costino 100€ ci son sempre dei problemi...
ora faccio 1 salto su msi :D poi su evga e poi mi faccio 1 console :cry: :muro:
Salve a tutti! :)
Ho la DQ6 ed ho un problemino con il Front Panel Audio. Ho un case Enermax, e i suoi collegamenti sono:
MIC-IN : Front Microphone Input Signal
MIC-POWER : Front Microphone Power
GROUND : Front Audio Ground
L-OUT : Front Left Channel Audio Signal
R-OUT : Front Right Channel Audio Signal
L-RET : Rear Left Channel Audio Signal
R-RET : Rear Right Channel Audio Signal
GROUND : Front Audio Ground
Questi connettori li ho connessi con la scheda madre per sfruttare l'AC97 e non l'Audio HD, seguendo questo schema:
S.M. -> CASE
1. MIC -> MIC-IN
2. GND -> GROUND (una delle due)
3. MIC Power -> MIC-POWER
5. Line Out R -> R-OUT
9. Line Out L -> L-OUT
Ora, come ben sapete, se connetto qualche jack al pannello posteriore, il programma della Realtek lo rileva e ti da la possibilita` di operare qualche impostazione, mentre se connetto qualcosa al pannello frontale che ho appena configurato, il programma non lo rileva, e, se pensate ad un problema software, nemmeno tramite il pannello mixer di windows riesco a far funzionare niente.
Avete una idea su quale sia il problema?:confused:
:mc: help... :(
berto1886
12-11-2007, 07:38
ecco fatto,1 altro sogno di gloria che va in fumo...
ma allora su ste gigabyte nn c'è proprio verso di spenderci 1 mezza cicca,che costino 250€ e che costino 100€ ci son sempre dei problemi...
ora faccio 1 salto su msi :D poi su evga e poi mi faccio 1 console :cry: :muro:
:D
adasdisasd
12-11-2007, 10:11
ecco fatto,1 altro sogno di gloria che va in fumo...
ma allora su ste gigabyte nn c'è proprio verso di spenderci 1 mezza cicca,che costino 250€ e che costino 100€ ci son sempre dei problemi...
ora faccio 1 salto su msi :D poi su evga e poi mi faccio 1 console :cry: :muro:
secondo quale esperienza sintetizzi questo risultato!??!!
hai letto il messaggio di due persone sfortunate e adesso tutte le schede gigabyte sono merda! rifiuti!
mi sono sentito di risponderti perche' io posseggo una Ga-p35-ds4 e non ho alcun problema! e quando scrivo alcun problema intendo nessuno!!
adasdisasd
12-11-2007, 10:15
nuovo bios F8! per Ga-p35-ds4 (Support Intel 45nm Yorkfield CPU).
ecco fatto,1 altro sogno di gloria che va in fumo...
ma allora su ste gigabyte nn c'è proprio verso di spenderci 1 mezza cicca,che costino 250€ e che costino 100€ ci son sempre dei problemi...
ora faccio 1 salto su msi :D poi su evga e poi mi faccio 1 console :cry: :muro:
Strafelice possessore di una gigabyte.Pensa a tutti quelli che non postano perchè non hanno problemi :)
raga volevo comprarmi una ga-p35 ma quanti mesi ci metto a scegliere il modello? :eek: :mbe:
da qualche parte non c'è un scheda riepilogativa con le caratteristiche dei vari modelli? :muro: :help:
adasdisasd
12-11-2007, 10:35
raga volevo comprarmi una ga-p35 ma quanti mesi ci metto a scegliere il modello? :eek: :mbe:
da qualche parte non c'è un scheda riepilogativa con le caratteristiche dei vari modelli? :muro: :help:
scusa , scrivi che cosa desideri e noi ti diciamo quale modello soddisfa al meglio le tue esigenze.:)
berto1886
12-11-2007, 10:38
Strafelice possessore di una gigabyte.Pensa a tutti quelli che non postano perchè non hanno problemi :)
Già... se ci fossero problemi questo 3ad sarebbe ancora + lungo!!!
adasdisasd
12-11-2007, 10:38
ho installato il bios F8.
hanno modificato alcune cose:
Nella sezione overclock appaiono in chiaro i valori delle latenze e non c'e' piu' bisogno di premere la combinazione di tasti crtl+f1.
nella sezione pc healt status , appaiono i valori dei voltaggi effettivi che abbiamo settato nella sezione M.I.T.
scusate forse mi sono spiegato male...
ero dirottato su una x38 dq6 ma se riesco nn la prendo più e volevo prendere una main da battaglia senza fare oc in attesa dello sli,sono 2 gg che stò freneticamente spippolando sui vari 3d e ieri sera dopo aver letto che ad alcuni nn parte mi era preso lo sconforto :rolleyes: ...
quindi posso andare tranquillo anche sulla ds3 liscia che nn ha il raid e il sata2 :O ...il mio uso è solo con giochi diciamo con e6850 e un 8800gts ...
vado tranquillo sulla media spesa ma buona resa ?
a proposito vorrei stare sotto le 200€ circa fra main e 2gb di ram,quale consigliate?
scusa , scrivi che cosa desideri e noi ti diciamo quale modello soddisfa al meglio le tue esigenze.:)
Non sono abituato a questo metodo di analisi per la scelta dei componenti ma questa volta cedo per eccesso di ignoranza (MIA). :(
Allora ho già in casa
q6600
2X2gb PC6400 DDR2
HD WD500gb Sata e Maxtor 160gb sata
MasterDVD NEC pata
Vorrei una bella mb ma non di fascia Delux per dirla alla asus. :D Intenzione di spesa intorno a 100 euro massimo 110 massimo massimo 120 ma non un euro in più.
Non gioco ma ho necessità di notevole potenza di calcolo e quindi spesso overclocko, non per fare il record ma per accontentarmi di un 20-30% di performance in più ma rocksolid.
Mi servono connessioni Firewire. Il raid è un'opzione apprezzata ma non indispensabile.
Mi servono almeno due connettori PCI.
Sto valutando come alternativa una mb g33 come la GA-G33M-DS2R
Salut
sto cercendo una nuova mobo anche io, perciò mi sono informato su molti modelli diversi (asus e giga) p5k p5kr p5k-e ds3 ds3r ds4
si parlava proprio di scollegare, perchè forse c' era un punto che faceva massa con il case
comunque l' ho trovata su un 3d di questo forum di cui c'era il link qualche pagina dietro su questo 3d, poi non so se erano problemi dovuti alle prime revisioni della scheda, per cui è molto probabile che se ti prendi una ds3 con l' ultima revisione vada tutto da dio
comunque punterei piu su una ds3r piuttosto che sulla ds3
Ti assicuro che quel metodo non funziona.. ho provato speranzoso dopo aver letto il tuo messaggio ma il problema continua :(
Per la cronaca questo è il topic.. non sono in pochi quelli ad avere problemi e gigabyte fa finta di niente (diversa gente, tra cui me, l'ha contattata ed ha risposto in maniera vaga..)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953&page=6
Chi ha appena detto che le gigabyte vanno bene sappia che stiamo parlando della ds3 e voi avete la ds4
:eek:
ok cambio marca, mi sembra che la concorrenza abbia meno problemi oltre che un'offerta di modelli più razionale e leggibile. :p
In :ciapet: alla :sofico: con le gigabyte ragazzi.
Salut
:eek:
ok cambio marca, mi sembra che la concorrenza abbia meno problemi oltre che un'offerta di modelli più razionale e leggibile. :p
In :ciapet: alla :sofico: con le gigabyte ragazzi.
Salut
Io spero solo che con tutta sta pubblicità negativa che gli sto facendo la gigabyte si dia una svegliata :fagiano:
Comunque per curisoità.. su che marca pensi di andare?
Guarda prima di gigabyte ero orientato su asus, ho visto che avevano qualche problemino diffuso ed ho guardato a gigabyte, ma mi rendo conto che qui si passa dalla padella alla brace. Ora do un'occhiata alle msi e alle abit vediamo se butta meglio.
Arrivo da una dfi lanparty ed è stata la miglior mb che ho mai avuto (pagata cara ma usata tanti anni), cambiarla è davvero difficile. :(
Salut
Io stavo pensando di rimandare la gigabyte al negozio e prendere una asus p5k.. ma non so quanto meglio possa essere. La mia paura è che mi diano un'altra ds3 bacata più che altro :(
Io stavo pensando di rimandare la gigabyte al negozio e prendere una asus p5k.. ma non so quanto meglio possa essere. La mia paura è che mi diano un'altra ds3 bacata più che altro :(
:mc: ancora peggio via,nn so più dove sbattare la testa :muro:
anche se son 100€ si spera che 1 pò di affidabilità la diano...
Oda Nobunaga
12-11-2007, 20:23
Scusate,chi è che ha provato il dissi Tt 775D?come viaggia col q6600?
Sono in procinto di acquistare la p35c e il suddetto procio,ma ,siccome in versione tray costa meno,lo prenderei insieme ad un dissipatore di buona qualità che però si posso adattare alla p35c (come indicato in prima pag).
Fatemi sapere!!!
Black imp
12-11-2007, 21:59
Leggere il thread è importante ma è col tempo e le prove che si arriva a comprendere i motivi dei problemi avuti, io nel thread ho riportato quelli della mia p35c-DS3 avuti fin dalla prima installazione, a distanza di settimane dopo averle provate pensate tutte ho capito che tutti alla fine dipendavano da un HD sata 2 maxtor da 160 GB acquistato assieme alla scheda madre, un HD nuovo che apparentemente non presenta problemi ma che in realtà ha dei difetti interni rilevabili dal mancato raggiungimento delle sue prestazioni e che nel sistema produceva guai di tutti i tipi.
d'accordissimo ma guarda che sto dicendo che se uno vuole capire se conviene comprare una mobo o no e che problemi ha, se sono risolti ecc. sempre in funzione dell'acquisto o anche per sapere se un problema che ha riscontrato è noto, beh insomma non può leggersi 220 pagine di topic. ci vuole un sunto in prima pagina con i problemi attuali e le soluzioni. magari poi esce un bios che risolve uno di quelli citati e si scrive. così invece non ha senso.
Oda Nobunaga
12-11-2007, 22:08
d'accordissimo ma guarda che sto dicendo che se uno vuole capire se conviene comprare una mobo o no e che problemi ha, se sono risolti ecc. sempre in funzione dell'acquisto o anche per sapere se un problema che ha riscontrato è noto, beh insomma non può leggersi 220 pagine di topic. ci vuole un sunto in prima pagina con i problemi attuali e le soluzioni. magari poi esce un bios che risolve uno di quelli citati e si scrive. così invece non ha senso.
quoto al 100%
I forum servono proprio a questO, e cioè a risolvere e consigliare chi ha problemi attraverso i consigli di chi,tali problemi,li ha già superati.
La prima pagina in questo caso torna utile,consigliando quale strada intraprendere per risolverli.
Sarà forse per il fatto che devo acquistare una gigabyte anche io?:D :D
Black imp
12-11-2007, 22:12
quoto al 100%
I forum servono proprio a questO, e cioè a risolvere e consigliare chi ha problemi attraverso i consigli di chi,tali problemi,li ha già superati.
La prima pagina in questo caso torna utile,consigliando quale strada intraprendere per risolverli.
Sarà forse per il fatto che devo acquistare una gigabyte anche io?:D :D
:D :D
scupetta
13-11-2007, 00:16
segnalo nuovo bios per la dq6 p35 di cui sono un fiero possessore!
a proposito ma c'è un modo per controllare la velocità delle ventole via software?
berto1886
13-11-2007, 07:40
segnalo nuovo bios per la dq6 p35 di cui sono un fiero possessore!
a proposito ma c'è un modo per controllare la velocità delle ventole via software?
In teoria cn speed fan... ma nn credo funzioni
0.0 Brain
13-11-2007, 10:34
Ciao,
Ho una mobo Gigabyte GA-P35C-DSR3 e vorrei installare Windows XP con il controller AHCI abilitato (penso che ne valga la pena, vero? :stordita: ). Ho provveduto a creare un floppy con gli ultimissimi driver scaricati dal sito ufficiale (rilasciati ieri). Quando premo F6 mi vengono proposti una serie di driver, l'unica scelta sensata è il primo driver per XP (gli altri sono tutti per Windows 2K), il driver viene installato, ma dopo che l'installer ha caricato tutti i driver (l'ultimo caricato è quello per filesystem NTFS), mi compare una schermata nera con un cursore che lampeggia e dopo qualche secondo una bella BSoD!!!
Ho provato anche con i driver vecchi (selezionando il controller GBB363), ma nisba, stesso problema!
Il problema potrebbe essere dovuto al fatto che sul disco già si trova una versione di Windows installata?
Grazie.
Ciao.
P.S.:
Se attualmente abilito AHCI al riavvio di Windows il lettore CDROM (collegato su SATA) non viene riconosciuto
io ho il pc in firma, e vorrei portare la CPU a 3,00ghz (rimanendo ad aria)
cosa devo modificae nel bios? grazie :D
skryabin
13-11-2007, 12:14
Pur avendo la x38 dq6 facco la domanda qui perchè riguarda l'audio del realtek 889A montato anche sulle sorelle minori da quel che ne so.
La vostra uscita spdif ottica, quella a fianco della coassiale, presenta una qualche sorta di illuminazione interna? no perchè sulla mia mobo è praticamente buia.
Ma non è solo un problema di lucina, non riesco in alcun modo a far funzionare questo connettore. I drivers sono correttamente installati, le 6 connessioni analogiche vanno, così come anche quella digitale sul coassiale. E appunto la cosa strana è questa, le funzionalità avanzate di tale chipset (dts) funzionano a meraviglia se uso il coassiale. Se tolgo il coassiale e collego invece il decoder alla connessione ottica tramite cavo toslink non succede nulla (ovvio che cambio input nel menu del decoder ;))
Assenza di lucina e assenza totale di segnale su tale uscita mi fanno pensare che sia la mobo difettosa.
Se qualcuno di voi con a bordo un alc889a riesce a usare spdif out ottico mi faccia un fischio e sarei curioso anche di sapere se voi ce l'avete la lucina...
io ho il pc in firma, e vorrei portare la CPU a 3,00ghz (rimanendo ad aria)
cosa devo modificae nel bios? grazie :D
Quale passaggio non ti è chiaro di una qualsiasi guida sull'overclock che hai sicuramente letto?
Quale passaggio non ti è chiaro di una qualsiasi guida sull'overclock che hai sicuramente letto?
sono proprio zero :D
sono proprio zero :D
E allora comincia col punto 0: cercare una guida sull'overclock e leggerla per capire di cosa si tratta. Mai fare nulla senza cognizione di causa e fidandosi solamente degli altri!
NforceRaid
13-11-2007, 17:54
Ciao, ho una P35C-DS3R e nel bios ho settato il raid x ICH9r, quando apro gestione dispositivi in vista e vado nelle proprietà degli hd (criteri) non mi permette di attivare "Abilita cache in scrittura su disco" ( c'è scritto sotto la voce "impossibile modificare l'impostazione della cache in scrittura del dispositivo") e la relativa sottovoce "Abilita prestazioni avanzate" rimane opaca (non cliccabile).
Il sistema funziona benissimo però mi sembra strano che non sia possibile abilitare queste voci, è perchè attivato raid nel bios e non AHCI?
:cool:
JL_Picard
13-11-2007, 17:57
Il sistema funziona benissimo però mi sembra strano che non sia possibile abilitare queste voci, è perchè attivato raid nel bios e non AHCI?
esatto... Raid e AHCI si escludono a vicenda
scupetta
13-11-2007, 20:32
raga una curiosità con le vostre mobo a quanto arrivate come fsb massimo tenendo i voltaggi del chipset su auto?
io bencho fino a 470 oltre comincia a scazzare un pokettino con la dq6 p35
raga una curiosità con le vostre mobo a quanto arrivate come fsb massimo tenendo i voltaggi del chipset su auto?
io bencho fino a 470 oltre comincia a scazzare un pokettino con la dq6 p35
Non metterli ad auto.. settali tu a mano (ad auto non si sa mai che la scheda si inventi di alzarli troppo..) cmq con la ds4 io arrivavo a 380-400 con il vcore a default
scupetta
13-11-2007, 21:06
Non metterli ad auto.. settali tu a mano (ad auto non si sa mai che la scheda si inventi di alzarli troppo..) cmq con la ds4 io arrivavo a 380-400 con il vcore a default
ok grazie !
cmq mi sembrache arrivi a troppo poco tu ke dici?max 400 sono davero pokini
ok grazie !
cmq mi sembrache arrivi a troppo poco tu ke dici?max 400 sono davero pokini
mah non saprei.. vcore a default a 400.. poi se alzi il vcore sali di più. Però non ho approfondito molto, per ora non mi interessa overclockkare.. ho solo provato tanto così per vedere.. attualmente anzi ho il processore a default come frequenza e undervoltato.
scupetta
13-11-2007, 22:09
mah non saprei.. vcore a default a 400.. poi se alzi il vcore sali di più. Però non ho approfondito molto, per ora non mi interessa overclockkare.. ho solo provato tanto così per vedere.. attualmente anzi ho il processore a default come frequenza e undervoltato.
6 per il risparmio lollllllllllllllllllllll:sofico:
berto1886
14-11-2007, 08:15
esatto... Raid e AHCI si escludono a vicenda
Eh si... o un o l'altro!!!
NforceRaid
14-11-2007, 09:02
Eh si... o un o l'altro!!!
Certo quello lo sò, se usi il raid l'ahci non è attivo, però non capisco perchè non è possibile attivare le impostazioni avanzate della cache sui dischi.
Dovrebbe essere un settaggio che non dipende dal protocollo selezionato nel bios raid o ahci
Ciao:cool:
esatto... Raid e AHCI si escludono a vicenda
Scusate cos'è l'AHCI ?
mattewRE
14-11-2007, 14:13
mi sto preparando per l'acquisto dei pezzi per il nuovo pc.
Per ogni componente sto selezionando due o tre alternative per valutarne e confrontarne il prezzo e le caratteristiche.
Visto che con tutti questi modelli di P35 c'è da impazzire, per fortuna è stato fatto questo thread e ho risolto molti dei miei problemi, ma ho ancora un po' di confusione.
Mi potete confermare questa tabella che ho fatto?
http://img263.imageshack.us/img263/6069/immagineoi9.th.png (http://img263.imageshack.us/my.php?image=immagineoi9.png)
Ho preso la mobo p35 più economica i assoluto, la più economica con supporto ddr3/ddr2, e infine una con lo sli.
Dovrei abbinarla con un q6600, o eventualmente con un fututo q9450, ho selezionato le scehde correttamente?
camillozzo
14-11-2007, 14:50
ho installato il bios F8.
hanno modificato alcune cose:
Nella sezione overclock appaiono in chiaro i valori delle latenze e non c'e' piu' bisogno di premere la combinazione di tasti crtl+f1.
nella sezione pc healt status , appaiono i valori dei voltaggi effettivi che abbiamo settato nella sezione M.I.T.
Stasera me lo installo pure io.
Upgrader
14-11-2007, 15:31
Volevo sapere se sulla GA p35 ds3r posso montare lo zalman 9700.
E anche come distringuo una rev.1 da una rev.2??
mircocatta
14-11-2007, 20:00
Volevo sapere se sulla GA p35 ds3r posso montare lo zalman 9700.
E anche come distringuo una rev.1 da una rev.2??
io ho una domanda... Che differenza c'è dalla rev1 alla rev2??
io ho comprato la rev1...ho fatto male? è meno stabile? o cosa?
ho altre domande, perchè non riesco a trovare stabilità con il mio q6600 neanke a 1.39v a 3200(400x8) mhz?? :( colpa delle ram ke non sono bene alimentate?
e vorrei sapere che azzo è sta enhance di sistema...se impostarla in tubro o extreme....e la safety secure memory, se impostarla su enabled o disable..
ke casino ragazzi :(... qualcuno mi aiuta?
edti:
come cavolo si overvoltano le rem??? le vorrei portare a 2.1v ma non ci si riesce! cioè, invece ke impostare il voltaggio totale ti fa impostare solo l'incremento di voltaggio che gli si può dare!!! che devo fare? qual'è il voltaggio di partenza? (così so almeno quanto voltaggio dargli in più :( )
edit 2: ke cavolo è? 400x8 a 1.38v da errori con prime mentre a 390x8 a 1.35 no? cos'ha sta mobo? ce l'ha con i 400 fsb? se metto 401 trovo stabilità?
ragazzi faccio una domanda qui perche un topic per l'altra scheda non esiste.
avrò il seguente pc:
e6750
2 giga di ram
corsair 520w
8800 gt
sono indeciso fra due schede madri:
la GA-P35C-DS3R
e la asus p5kc
entrambe supportano le ddr3 e i futuri processori.
tenete conto che non faro mai overclock a parte che sulla scheda video forse.
vorrei la scheda madre che mi desse meno problemi.. voi che mi consigliate?
ce ne una nettamente migliore delle due?
pacovalencia
14-11-2007, 21:59
"ora mi ritrovo in gestione periferiche un controller SATA AHCI che funziona in native mode E tutto senza reinstallare!...."
Quali sono i vantaggi di avere AHCI in native mode???
Grazie:)
P.S. non sò nemmeno cosè l'AHCI :mbe:
skryabin
14-11-2007, 22:38
"ora mi ritrovo in gestione periferiche un controller SATA AHCI che funziona in native mode E tutto senza reinstallare!...."
Quali sono i vantaggi di avere AHCI in native mode???
Grazie:)
P.S. non sò nemmeno cosè l'AHCI :mbe:
Credo sia una modalità speciale in cui opera il controller SATA.
Da quel che so dovrebbe permettere di fare fondamentalmente due cose: l'hot swapping e l'NCQ. L'ncq sempre secondo le mie modeste conoscenze che mi sono fatto questi 2-3 gg di ammattimento per assemblarmi il PC, è una particolare modalità di "ottimizzazione" del disco che usano alcune periferiche SATA.
Se il tuo disco supporta tale funzionalità lo potresti attivare, anche se non so fino a che punto migliora le prestazioni, tant'è che io uso un WD Caviar SE16 da 500 giga e non dovrebbe contemplare questa feature (e tale disco non si può certo definire entry level)
Più che altro se non hai esigenza di fare hot swapping e se il tuo disco fisso non supporta l'ncq potresti benissimo farne a meno...
pacovalencia
14-11-2007, 23:05
Ho 3 Hard disk Interni, e uno USB 2.0 esterno.
Ebbene, uno di quelli interni e quello esterno, supportano l'NCQ, ma quello che volevo chiedervi è se attivando questa feature, dovrò reinstallare qualcosa, dato che ho il sistema operativo installato su 2 Hard disk in RAID0
Fatemi sapere perfavore... Grazie:)
skryabin
14-11-2007, 23:41
Credo sia una modalità speciale in cui opera il controller SATA.
Da quel che so dovrebbe permettere di fare fondamentalmente due cose: l'hot swapping e l'NCQ. L'ncq sempre secondo le mie modeste conoscenze che mi sono fatto questi 2-3 gg di ammattimento per assemblarmi il PC, è una particolare modalità di "ottimizzazione" del disco che usano alcune periferiche SATA.
Se il tuo disco supporta tale funzionalità lo potresti attivare, anche se non so fino a che punto migliora le prestazioni, tant'è che io uso un WD Caviar SE16 da 500 giga e non dovrebbe contemplare questa feature (e tale disco non si può certo definire entry level)
Più che altro se non hai esigenza di fare hot swapping e se il tuo disco fisso non supporta l'ncq potresti benissimo farne a meno...
EDIT: ho detto una baggianata, ho scoperto adesso che il mio WD supporta l'ncq lol :D Non sapete che fatica ho dovuto fare per abilitare l'ahci nel bios a windows già installati...ghghg ma ci sono riuscito ;)
Ma quello esterno come lo colleghi tramite qualche staffa che aggiunge connettori SATA dietro al PC (ma anche un bay rimovibile) oppure più comunemente tramite USB o altro cavetto? Se lo colleghi tramite cavetto USB/Firewire non te ne frega nulla se attivi o meno l'ncq sul controller SATA abilitando l'ahci, tanto l'hd esterno sarà controllato da un altro controller ;)
Inoltre se i due dischi che hai messo in raid non supportano ncq lo lascerei tranquillamente disattivato l'ahci...se è per un disco solo che usi magari solo come archivio lascia stare, crea più grattacapi che altro attivare l'ahci a sistema operativo già installato. Al limite la prossima volta che reinstalli ci pensi e provi ad attivarlo prima ^^ (servirà dischetto che creerai appositamente seguendo le indicazioni del manuale della mobo, ci sarà scritto al 100%)
non mi avete risposto raga :D
tenendo conto che non faro mai overlock meglio la ds3r o la asus p5kc?
visti i problemi della ds3r (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953) sarei orientato su asus.. faccio bene?
Mi interessa solo avere una scheda madre che non mi dia problemi..
il resto del pc sarà:
corsair 520w
e6750
2 gb di ram geil
8800 gt
NforceRaid
15-11-2007, 11:55
EDIT: ho detto una baggianata, ho scoperto adesso che il mio WD supporta l'ncq lol :D Non sapete che fatica ho dovuto fare per abilitare l'ahci nel bios a windows già installati...ghghg ma ci sono riuscito ;)
Ma quello esterno come lo colleghi tramite qualche staffa che aggiunge connettori SATA dietro al PC (ma anche un bay rimovibile) oppure più comunemente tramite USB o altro cavetto? Se lo colleghi tramite cavetto USB/Firewire non te ne frega nulla se attivi o meno l'ncq sul controller SATA abilitando l'ahci, tanto l'hd esterno sarà controllato da un altro controller ;)
Inoltre se i due dischi che hai messo in raid non supportano ncq lo lascerei tranquillamente disattivato l'ahci...se è per un disco solo che usi magari solo come archivio lascia stare, crea più grattacapi che altro attivare l'ahci a sistema operativo già installato. Al limite la prossima volta che reinstalli ci pensi e provi ad attivarlo prima ^^ (servirà dischetto che creerai appositamente seguendo le indicazioni del manuale della mobo, ci sarà scritto al 100%)
Ciao, non è che gentilmente potresti incidare la procedura x installare ahci con so già installato?
io ho vista ma non ci sono riuscito, sono solo risuscito a modificare i drv x vedere l'ahci in gestione periferiche, ma quando cambio nel bios da raid a ahci vista non parte m i da un errore su di un file.
Grassie:D :cool:
skryabin
15-11-2007, 12:00
Ciao, non è che gentilmente potresti incidare la procedura x installare ahci con so già installato?
io ho vista ma non ci sono riuscito, sono solo risuscito a modificare i drv x vedere l'ahci in gestione periferiche, ma quando cambio nel bios da raid a ahci vista non parte m i da un errore su di un file.
Grassie:D :cool:
Per Vista: mentre l'AHCI è disattivo nel bios basta cambiare la chiave con regedit in Local machine\System\CurrentControlSet\Services\Msahci, basta mettere uno zero alla voce "Start". Riavviare, entrare nel bios, abilitare ahci, e far bootare Vista che installerà i dovuti drivers automaticamente. Quindi riavvii ed hai vista con ahci abilitato ;)
Per Windows XP è molto più complicato...se hai pazienza ti posto il link che spiega passo passo tutte le cose da fare.
EDIT: ecco il link http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831 , un vero e proprio sbattimento ^^
In sostanza non basta mica installare i drivers, abilitare ahci nel bios e sperare che windows li installi correttamente al successivo riavvio...la procedura è un pò più complessa
NforceRaid
15-11-2007, 12:10
Per Vista: mentre l'AHCI è disattivo nel bios basta cambiare la chiave con regedit in Local machine\System\CurrentControlSet\Services\Msahci, basta mettere uno zero alla voce "Start". Riavviare, entrare nel bios, abilitare ahci, e far bootare Vista che installerà i dovuti drivers automaticamente. Quindi riavvii ed hai vista con ahci abilitato ;)
Per Windows XP è molto più complicato...se hai pazienza ti posto il link che spiega passo passo tutte le cose da fare.
EDIT: ecco il link http://forums.pcper.com/showthread.php?t=444831 , un vero e proprio sbattimento ^^
In sostanza non basta mica installare i drivers, abilitare ahci nel bios e sperare che windows li installi correttamente al successivo riavvio...la procedura è un pò più complessa
Grazie della rapidissima risposta, siccome ho solo vista dovrebbe essere più semplice, provo e ti faccio sapere.
Grazie:cool:
skryabin
15-11-2007, 12:32
Grazie della rapidissima risposta, siccome ho solo vista dovrebbe essere più semplice, provo e ti faccio sapere.
Grazie:cool:
Si è una cavolata con vista, trova quella chiave la metti a 0 e riavvii, entri nel bios, attivi l'ahci e sei a posto. Al successivo avvio di Vista questo installerà i drivers opportuni ;)
NforceRaid
15-11-2007, 12:52
Si è una cavolata con vista, trova quella chiave la metti a 0 e riavvii, entri nel bios, attivi l'ahci e sei a posto. Al successivo avvio di Vista questo installerà i drivers opportuni ;)
Provato ma non funziona.
In regedit Local machine\System\CurrentControlSet\Services\Msahci su start c'è già 0 come settaggio.
Faccio ripartire il pc, cambio nel bios da raid a ahci, riavvio e :
\windows\system32\winload.exe
stato: 0xc0000001
Impossibile caricare la voce selezionata
applicazione danneggiata o mancante.
e vista non parte.....
probabilmente con la mia P35C-DS3R non funziona.
Ciao:cool:
skryabin
15-11-2007, 12:57
Provato ma non funziona.
In regedit Local machine\System\CurrentControlSet\Services\Msahci su start c'è già 0 come settaggio.
Faccio ripartire il pc, cambio nel bios da raid a ahci, riavvio e :
\windows\system32\winload.exe
stato: 0xc0000001
Impossibile caricare la voce selezionata
applicazione danneggiata o mancante.
e vista non parte.....
probabilmente con la mia P35C-DS3R non funziona.
Ciao:cool:
Sicuro che la voce sia proprio HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci ?
non so che dirti, a me ha funzionato e non è un discorso di mobo, l'ICH9 è lo stesso...
ASP!!!!! ma che hai un raid sullo stesso controller????? mi pare che se nel bios metti RAID è sottinteso che abilita anche ahci...ecco perchè la chiave la trovi già settata a 0 :D
NforceRaid
15-11-2007, 13:22
Sicuro che la voce sia proprio HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci ?
non so che dirti, a me ha funzionato e non è un discorso di mobo, l'ICH9 è lo stesso...
ASP!!!!! ma che hai un raid sullo stesso controller????? mi pare che se nel bios metti RAID è sottinteso che abilita anche ahci...ecco perchè la chiave la trovi già settata a 0 :D
Sì nel bios il raid è sul ICH9r dove ho messo i 4 hd (2 in raid) sull'altro ctrl Gigabyte ho messo il mast. dvd sata.
E allora perchè se metto ahci non parte un tubazzo?
grazie lo stesso dell'aiuto:cool:
skryabin
15-11-2007, 13:32
Sì nel bios il raid è sul ICH9r dove ho messo i 4 hd (2 in raid) sull'altro ctrl Gigabyte ho messo il mast. dvd sata.
E allora perchè se metto ahci non parte un tubazzo?
grazie lo stesso dell'aiuto:cool:
perchè hai creato un raid! Il controller ICH9 oltre che essere dotato di un suo bios a parte può funzionare in 3 modi da specificare nel bios principale:
a) liscio, senza nè raid nè ahci
b) in ahci, in questo caso si attiva un bios di appoggio del controller che gestisce l'ahci sulle periferiche collegate a questo controller
c) in raid, in questo caso si attiva un ulteriore bios del controller che gestisce sia l'ahci sia le funzionalità raid
Ora se crei un raid questo non funzionerà senza usare il bios del controller che supporta il raid, se gli dici di operare in AHCI come vuoi che te lo legga lo stripe un controller che non sa cos'è uno stripe? Il bios AHCI gestisce solo l'ahci, non il raid, ecco perchè non funziona, praticametne ti scompare il raid se cambi da raid ad ahci nel bios!
whitehead74
15-11-2007, 13:45
Chiedo scusa, ho visto all'inizio del thread ke x la mobo p35c-ds3r rev 2.0 gli unici dissipatori compatibili sono solo Noctua! E' possibile? C'è qualcuno ke ha montato su questa mobo anche altro tipo zalman, thermaltake, artic o altro ?? :(
NforceRaid
15-11-2007, 13:49
perchè hai creato un raid! Il controller ICH9 oltre che essere dotato di un suo bios a parte può funzionare in 3 modi da specificare nel bios principale:
a) liscio, senza nè raid nè ahci
b) in ahci, in questo caso si attiva un bios di appoggio del controller che gestisce l'ahci sulle periferiche collegate a questo controller
c) in raid, in questo caso si attiva un ulteriore bios del controller che gestisce sia l'ahci sia le funzionalità raid
Ora se crei un raid questo non funzionerà senza usare il bios del controller che supporta il raid, se gli dici di operare in AHCI come vuoi che te lo legga lo stripe un controller che non sa cos'è uno stripe? Il bios AHCI gestisce solo l'ahci, non il raid, ecco perchè non funziona, praticametne ti scompare il raid se cambi da raid ad ahci nel bios!
Il raid l'ho settato nel bios perchè 2 raptor da 74gb li ho messi in raid.
Vista è installato sul raptor da 150gb, sul raid metto le applicazioni e sul disco da 320gb metto copie, backup, ecc..
Volevo togliere il raid e mettere ahci, ma ........
Ciao:cool:
berto1886
15-11-2007, 14:00
Volevo togliere il raid e mettere ahci, ma ...
Ma???
skryabin
15-11-2007, 14:05
Eliminare il raid significa eliminare lo stripe, sicuro che vuoi fare questo? Non è che ti sei fissato che ahci è meglio? ahci non fa la benemerita...tranne attaccare/staccare a caldo se ne hai bisogno.
berto1886
15-11-2007, 14:10
Eliminare il raid significa eliminare lo stripe, sicuro che vuoi fare questo? Non è che ti sei fissato che ahci è meglio? ahci non fa la benemerita...tranne attaccare/staccare a caldo se ne hai bisogno.
Appunto... nn server praticamente a niente
skryabin
15-11-2007, 14:29
Appunto... nn server praticamente a niente
Ce la leggenda dell'ncq in realtà...:rolleyes:
Io ho scoperto ieri che il mo aaks da 500Gb ce l'ha e allora l'ho attivato l'ahci, ma facendo i test con HDTach non è cambiato assolutamente nulla. A posteriori mi pento dello sbattimento che ho dovuto fare su windows XP per attivarlo :D
scusate ma solo le ds3r danno quel problema clamoroso all'accensione?
tutte le altre versioni sono ok? che altre schede video stanno sui 100€ a parte della ds3r?
Scusatemi magari è una domanda già fatta ma non sono riuscito a trovare la risposta nel thread...posso installare senza prob il thermalright ultra 120 sulla ds4 rev 2.0?
(P.S. Non guardate la firm questo con la ds4 è un altro pc...)
scusate l'up repentino ma devo fare l'ordine.. :cry:
NforceRaid
15-11-2007, 16:42
Eliminare il raid significa eliminare lo stripe, sicuro che vuoi fare questo? Non è che ti sei fissato che ahci è meglio? ahci non fa la benemerita...tranne attaccare/staccare a caldo se ne hai bisogno.
In realtà ho anche un'altro problemino che vedi nell'allegato, le voci x attivare la cache avanzata sugli hd non è attiva e pensavo che questo era dovuto al raid, ma non ne sono più così tanto sicuro.
Mi sà che mi tengo tutto così comè e vedrò più avanti se passare a vista64 x gestire meglio i 4gb di ram (ora ne vede solo 3326mb) così da sistemare il tutto.
Ciao:cool:
skryabin
15-11-2007, 16:47
In realtà ho anche un'altro problemino che vedi nell'allegato, le voci x attivare la cache avanzata sugli hd non è attiva e pensavo che questo era dovuto al raid, ma non ne sono più così tanto sicuro.
Mi sà che mi tengo tutto così comè e vedrò più avanti se passare a vista64 x gestire meglio i 4gb di ram (ora ne vede solo 3326mb) così da sistemare il tutto.
Ciao:cool:
E perchè non ne sei più tanto sicuro? pensi che sia dovuto al fatto che non hai l'ahci attivato? prima di tutto se stai usando il controller in modalità raid stai usando automaticamente anche l'ahci, poi l'ahci fa solo due cose: ncq e hot swapping...non c'entra nulla con la cache che io sappia.
Axelscorpio
15-11-2007, 16:53
ho la gigabyte p965 ds3, ho provato a metterci su le corsair xms2 6400 ma il sistema non boota.. proprio non compare nulla sullo schermo! devo impostare qualcosa nel bios(f12) entrandoci con le altre ram che ho? grazie
ho la gigabyte p965 ds3, ho provato a metterci su le corsair xms2 6400 ma il sistema non boota.. proprio non compare nulla sullo schermo! devo impostare qualcosa nel bios(f12) entrandoci con le altre ram che ho? grazie
Hai sbagliato TH, questo è per le P35, tu hai una P965...
PS. Già provato a fare un clear cmos?
NforceRaid
15-11-2007, 17:01
E perchè non ne sei più tanto sicuro? pensi che sia dovuto al fatto che non hai l'ahci attivato? prima di tutto se stai usando il controller in modalità raid stai usando automaticamente anche l'ahci, poi l'ahci fa solo due cose: ncq e hot swapping...non c'entra nulla con la cache che io sappia.
E allora perchè non è possibile selezionare le opzioni avanzate x gli hd?
Ci deve essere per forza qualcosa che lo impedisce. sul vecchio pc avevo sia xp che vista e le opzioni erano selezionabili ora non più, devo aver fatto qualcosa che me le ha fatte disattivare.
Ciao:cool:
Scusatemi magari è una domanda già fatta ma non sono riuscito a trovare la risposta nel thread...posso installare senza prob il thermalright ultra 120 sulla ds4 rev 2.0?
(P.S. Non guardate la firm questo con la ds4 è un altro pc...)
Nessuno ha una ds4 con il 120?
MilanForEver
15-11-2007, 21:46
posseggo una P35-DS3 rev 1.0 ed ho dei problemi con l'installazione dei driver audio, gli Azalia della Realtek...
ho letto nella discussione che anche altri utenti hanno riscontrato lo stesso problema...volevo cortesemente chiedervi come avete fatto a risolverlo;)
grazie
p.s.
ho provato ad installare sia i driver che si trovano sul sito Gigabyte che quelli del sito Realtek
mircocatta
15-11-2007, 22:09
domanda secca:
meglio P35-DS3 rev 1.0 o rev 2.0 ?
io ho la rev 1.0
cosa cambia? prestazioni?
Raga' domanda velocissima...devo fare un raid0 su una p35c-d3r, meglio utilizzare l'intel ich9r oppure il controller gigabyte ?
Thx ;)
0.0 Brain
16-11-2007, 09:54
Appunto... nn server praticamente a niente
Ma l'AHCI non dovrebbe migliorare le prestazioni per il caricamento di file di grosse dimensioni (grazie all'NCQ)? Ve lo chiedo perché io mi sto sbattendo non poco per riuscirlo ad attivare sotto XP! :muro: Se non ne vale la pena ci rinuncio.
Tenente conto che il PC lo uso per fare musica e giocarci e vorrei installarci anche Linux.
Che dite meglio passare al RAID o lascio tutto così e chissene! :D
P.S.:
La mia mobo è una GA-P35C-DSR3 (Rev 2)
salve a tutti. qualcuno può aiutarmi? vorrei prendere una di queste mb per un intel e2160, e vorrei sapere che differenze ci sono tra la versione P35-DS3P e la P35-DS3L
grazie!
Ho installato l'F8, ecco cosa è successo:
http://img206.imageshack.us/img206/5326/tatah0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=tatah0.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/1544/cpuz1hi0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=cpuz1hi0.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/4223/taskmanagerxg6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=taskmanagerxg6.jpg)
All'inizio pensavo ad un eventuale incompatibiltà, ma poi facendo un 3dmark06 lo score della cpu è da single core:
Bios F7
http://img140.imageshack.us/img140/629/3200960vgadefaultmi4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3200960vgadefaultmi4.jpg)
Bios F8
http://img140.imageshack.us/img140/1843/3dmark063200960biosf8im6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3dmark063200960biosf8im6.jpg)
La procedura per tornare al bios f7 è la stessa?
Io con E6420 non ho riscontrato problemi. Quello sembra proprio un bug del bios.
E' come se vedesse la cpu come generica senza sfruttare il dual core.
Per tornare al bios F7 basta ripetere la procedura di aggiornamento tramite windows (o con Qflash via floppy) uilizzando il file del F7 scaricato dal support.
ehm...mi daresti una mano che con il tedesco son scarso
dovrei fare la procedura in un pc che non ha internet, magari mi dici quali file della procedura devo scaricare....
Scusa il ritardo ma non ho potuto controllare prima... per caso hai risolto nel frattempo?
Comunque neanche io so il tedesco , ho usato http://babelfish.altavista.com/ per tradurre il sito in inglese. In ogni caso la procedura è più semplice di quello che potrebbe sembrare, si tratta sostanzialmente di modificare un file .inf
Se hai bisogno fammi sapere.
Ciao,
Jok
adasdisasd
16-11-2007, 12:18
quando l'ho visto scusa ma mi e' scappata una risata!ahahahhahaha:D
cmq anche io non ho avuto problemi.
quando hai fatto l'aggiornamento hai disattivato il keep dmi data?
quando l'ho visto scusa ma mi e' scappata una risata!ahahahhahaha:D
cmq anche io non ho avuto problemi.
quando hai fatto l'aggiornamento hai disattivato il keep dmi data?
don't worry è stata anche la mia prima reazione :) Scusa l'ignoranza ma cosa è il keep dmi data?
Ho installato l'F8, ecco cosa è successo:
http://img206.imageshack.us/img206/5326/tatah0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=tatah0.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/1544/cpuz1hi0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=cpuz1hi0.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/4223/taskmanagerxg6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=taskmanagerxg6.jpg)
All'inizio pensavo ad un eventuale incompatibiltà, ma poi facendo un 3dmark06 lo score della cpu è da single core:
Bios F7
http://img140.imageshack.us/img140/629/3200960vgadefaultmi4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3200960vgadefaultmi4.jpg)
Bios F8
http://img140.imageshack.us/img140/1843/3dmark063200960biosf8im6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3dmark063200960biosf8im6.jpg)
La procedura per tornare al bios f7 è la stessa?
Io con E6420 non ho riscontrato problemi. Quello sembra proprio un bug del bios.
E' come se vedesse la cpu come generica senza sfruttare il dual core.
Per tornare al bios F7 basta ripetere la procedura di aggiornamento tramite windows (o con Qflash via floppy) uilizzando il file del F7 scaricato dal support.
Mah, io non ne sono convinto.
I precedenti bios avevano di default il settaggio supporto multicore (settaggio nascosto) attivato (disattivato darebbe il risultato da te postato in CPU-Z).
Puo' darsi che con questo buios qualcosa sia cambiato in merito a tale voce.
Con il comando CTRL+F1 quando sei nel bios il settaggio e' visibile, quindi fossi in te controllerei in tal senso ;)
Dominioincontrastato
16-11-2007, 12:50
Ho installato l'F8, ecco cosa è successo:
http://img206.imageshack.us/img206/5326/tatah0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=tatah0.jpg) http://img206.imageshack.us/img206/1544/cpuz1hi0.th.jpg (http://img206.imageshack.us/my.php?image=cpuz1hi0.jpg) http://img101.imageshack.us/img101/4223/taskmanagerxg6.th.jpg (http://img101.imageshack.us/my.php?image=taskmanagerxg6.jpg)
All'inizio pensavo ad un eventuale incompatibiltà, ma poi facendo un 3dmark06 lo score della cpu è da single core:
Bios F7
http://img140.imageshack.us/img140/629/3200960vgadefaultmi4.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3200960vgadefaultmi4.jpg)
Bios F8
http://img140.imageshack.us/img140/1843/3dmark063200960biosf8im6.th.jpg (http://img140.imageshack.us/my.php?image=3dmark063200960biosf8im6.jpg)
La procedura per tornare al bios f7 è la stessa?
Prova a fare un reset del bios, anchio passando da dual core a quad, inizialmente con il quad vedevo solo 2 core..........
Mah, io non ne sono convinto.
I precedenti bios avevano di default il settaggio supporto multicore (settaggio nascosto) attivato (disattivato darebbe il risultato da te postato in CPU-Z).
Puo' darsi che con questo buios qualcosa sia cambiato in merito a tale voce.
Con il comando CTRL+F1 quando sei nel bios il settaggio e' visibile, quindi fossi in te controllerei in tal senso ;)
Bella Taxon :D risolto!!!
Premendo ctrl+f1, in advanced bios features compare proprio questa voce (cpu multi-threading) che era disabilitata.Una volta abilitata il "fratellino" è riapparso
adasdisasd
16-11-2007, 16:47
ciao Sensi, tu a quanto processi con il E6400 in overclock con winrar?
Ma non è solo un problema di lucina, non riesco in alcun modo a far funzionare questo connettore. I drivers sono correttamente installati, le 6 connessioni analogiche vanno, così come anche quella digitale sul coassiale. E appunto la cosa strana è questa, le funzionalità avanzate di tale chipset (dts) funzionano a meraviglia se uso il coassiale. Se tolgo il coassiale e collego invece il decoder alla connessione ottica tramite cavo toslink non succede nulla (ovvio che cambio input nel menu del decoder ;))
Assenza di lucina e assenza totale di segnale su tale uscita mi fanno pensare che sia la mobo difettosa.
Se qualcuno di voi con a bordo un alc889a riesce a usare spdif out ottico mi faccia un fischio e sarei curioso anche di sapere se voi ce l'avete la lucina...
Ciao, io ho una GA-P35 che monta il chip alc 889a. Ho sempre usato l'uscita S/PDIF ottica senza problemi e confermo che è presente la lucina. Occorre abilitarla dal pannello di controllo Realtek.
Ed ora una domanda: come fai ad abilitare la codifica DTS realtime? Anche nei giochi con audio multicanale riesci ad inviare al decoder esterno un flusso DTS? L'opsione DTS connect è presente nel pannello di controllo Realtek oppure è in un programma a parte?
Spero che tu mi risponda dato che da nessuna parte ho trovato queste informazioni, grazie.
Ciao,
Jok
skryabin
16-11-2007, 17:27
Ciao, io ho una GA-P35 che monta il chip alc 889a. Ho sempre usato l'uscita S/PDIF ottica senza problemi e confermo che è presente la lucina. Occorre abilitarla dal pannello di controllo Realtek.
Ed ora una domanda: come fai ad abilitare la codifica DTS realtime? Anche nei giochi con audio multicanale riesci ad inviare al decoder esterno un flusso DTS? L'opsione DTS connect è presente nel pannello di controllo Realtek oppure è in un programma a parte?
Spero che tu mi risponda dato che da nessuna parte ho trovato queste informazioni, grazie.
Ciao,
Jok
Allora, sia io sia altri possessori della x38 dq6 abbiamo tutti la luce spenta. Ma a te la luce ti si accende solo quando abiliti l'uscita ottica dai driver oppure rimane sempre accesa? Intendo dire, anche prima che windows carichi i driver è accesa? ti si accende a driver caricato o solo quando attivi l'uscita digitale via driver?
Nei driver che uso io ci sono due bottoncini "DTS interactive" e "DTS NEO:PC"
Il DTS interactive crea una connessione permanente in dts col decoder tramite uscita digitale (per ora solo la coassiale, visto che l'ottica non si riesce a farla andare). Il modo con cui si ripartiscono i canali è uguale a quello analogico, ovvero se apri una sorgente stereo funzioneranno solo le casse davanti, se giochi ad un gioco con 5.1 avrai il suono 5.1 del gioco.
In sostanza è come usare i classici 3 connettori analogici per il 5.1 ma con la comodità di usare solo 1 cavo. I canali vengono trasmessi tramite un segnale dts, nulla di più.
Il DTS NEO:PC invece permette di convertire in realtime le sorgenti stereo e farle diventare 5.1 tramite l'applicazione di particolari matrici. E' una funzione del driver, non un programma a parte. Tuttavia ho appena scoperto che tale funzione è inutilizzabile: il segnale stereo viene effettivamente spalmato sul 5.1 ma, forse per la gioventù dei drivers, la qualità è molto scadente in quanto sono presenti fruscii e distorsioni.
Al momento dunque mi vedo costretto a usare l'uscita digitale dts solo sul coassiale, e se voglio spalmare un segnale stereo sul 5.1 tocca agire tramite software che permettono di farlo (vedasi foobar con channel mixer per esempio).
Fortunatamente anche il pass through di ac3/dts funziona, sempre però a patto di usare il cavo coassiale...
La lucina, pur avendo attivato l'uscita digitale (che comprende entrambi i due connettori spdif, ottico e coax), continua a rimanere spenta :(
A proposito, tu che driver stai usando? sei su xp o vista? anche su vista x64 a me non va...
Allora, sia io sia altri possessori della x38 dq6 abbiamo tutti la luce spenta. Ma a te la luce ti si accende solo quando abiliti l'uscita ottica dai driver oppure rimane sempre accesa? Intendo dire, anche prima che windows carichi i driver è accesa? ti si accende a driver caricato o solo quando attivi l'uscita digitale via driver?
L'ho sempre vista accesa dopo il boot di Windows ma farò delle verifiche.
Nei driver che uso io ci sono due bottoncini "DTS interactive" e "DTS NEO:PC"
Dunque nei driver Realtek dove ci sono anche le altri impostazioni? Si possono scaricare tali driver dal sito Gigabyte oppure erano solo su CD?
Il DTS interactive crea una connessione permanente in dts col decoder tramite uscita digitale (per ora solo la coassiale, visto che l'ottica non si riesce a farla andare). Il modo con cui si ripartiscono i canali è uguale a quello analogico...
Certo, conosco bene le funzionalità del DTS interactive: è una codifica realtime dell'audio nulticale del PC in formato DTS ad alto bitrate (è possibile impostarlo)?
E' una featura analoga a quella presente nelle vecchie motherboard nForce2 + MCP (che avevo e che rimpiango...) solo che in quel caso la codifica in tempo reale era in formato Dolby Digital (AC3).
Il DTS NEO:PC invece permette di convertire in realtime le sorgenti stereo e farle diventare 5.1 tramite l'applicazione di particolari matrici.
Questo non mi serve dato che il mio sintoamplificatore Denon ha già il DTS NEO...
Al momento dunque mi vedo costretto a usare l'uscita digitale dts solo sul coassiale, e se voglio spalmare un segnale stereo sul 5.1 tocca agire tramite software che permettono di farlo (vedasi foobar con channel mixer per esempio).
Scusa ma il tuo decoder esterno non permette di farlo? Strano... io esco in stereo e posso decidere come spalmare il suono sul mio impianto 6.1: DTE NEO, Dolby Prologic II, 6 channel stereo.
Fortunatamente anche il pass through di ac3/dts funziona,
Beh, questo è il minimo, andava anche sulle vecchie nForce 2 perfettamente...
Ciao,
Jok
skryabin
16-11-2007, 19:18
L'ho sempre vista accesa dopo il boot di Windows ma farò delle verifiche.
Sarebbe interessante sapere se anche fuori da windows la lucina rimane accesa...perchè a sto punto se sulla tua mobo la lucina rimane accesa anche al di fuori di ogni sistema operativo allora si possono escludere i driver al 100% e si deve indagare altrove (magari bios ancora in fase beta...)
Dunque nei driver Realtek dove ci sono anche le altri impostazioni? Si possono scaricare tali driver dal sito Gigabyte oppure erano solo su CD?
Sono i driver della mobo, sul cd avevo la versione 1.74, sul sito gigabyte ci sono gli 1.80 (sto usando quelli) mentre gli ultimissimi driver HD realtek sono gli 1.81 (ho provato anche questi, ma non cambia nulla)
Se usi la versione per windows XP i bottoni sono facilmente individuabili in quanto aprendo il pannelo di controllo audio si trovano perennemente in basso. Ora ti posto una immagine:
http://img253.imageshack.us/img253/4715/screengg5.th.jpg (http://img253.imageshack.us/my.php?image=screengg5.jpg)
Questo non mi serve dato che il mio sintoamplificatore Denon ha già il DTS NEO...
Scusa ma il tuo decoder esterno non permette di farlo? Strano... io esco in stereo e posso decidere come spalmare il suono sul mio impianto 6.1: DTE NEO, Dolby Prologic II, 6 channel stereo.
Si, permette di farlo ma solo se gli do in pasto il segnale tramite i tre cavetti classici analogici, il mio sistema è un logitech Z5400 (forse permette di farlo anche in digitale purchè il segnale non sia proprietario, ac3 o dts). Se invece gli do' in pasto un segnale digitale in dts o ac3 non posso decidere alcun "postprocessing" chiamiamolo così.
Beh, questo è il minimo, andava anche sulle vecchie nForce 2 perfettamente...
Si ma il pass through mi va solo sul coassiale, forse non sono stato abbastanza chiaro. Sull'ottico non va nulla -_-'
Marco(FW)
16-11-2007, 19:27
Ciao a tutti, ho appena ritirato il PC nuovo: E6850 + 2 x 1GB Geil Black Dragon ddr800 CL4, P35 -DS4 rev. 2.0
Sono assolutamente inesperto di bios e penso che quello che mi ha montato il PC non me lo abbia ottimizzato....
Questi i dati di cpuz:
http://img85.imageshack.us/img85/3231/31603633lo8.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=31603633lo8.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/489/30288529cy9.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=30288529cy9.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/7192/87074014tv4.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=87074014tv4.jpg)
http://img521.imageshack.us/img521/1391/97753189zh6.th.jpg (http://img521.imageshack.us/my.php?image=97753189zh6.jpg)
http://img85.imageshack.us/img85/1889/38331111ot0.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=38331111ot0.jpg)
http://img223.imageshack.us/img223/4033/89390102br9.th.jpg (http://img223.imageshack.us/my.php?image=89390102br9.jpg)
Avrei alcune domande:
Il bios va impostato in modo che il moltiplicatore della cpu sia sempre a 9x (1333) oppure lasciarlo (come è ora) libero di aumentare in base alle prestazioni? di solito sta a 6x
Come mai CPUZ mi vede le ram come CAS5 e non CAS4? e come mai mi legge la ram a 400 al posto di 800?
Qualcuno sa indicarmi qualche screen di bios settati in maniera ottimale? o forse è meglio far caricare direttamente a lui l'OPTIMAL SETTING?
Il tutto ovviamente per ottenere le migliori prestazioni senza pero distruggere i componenti :)
Vi prego, aiutatemi :D
Marco
Marco(FW)
16-11-2007, 21:02
aiutatemi, plz.... :cry:
skryabin
16-11-2007, 21:14
Ciao a tutti, ho appena ritirato il PC nuovo: E6850 + 2 x 1GB Geil Black Dragon ddr800 CL4, P35 -DS4 rev. 2.0
Sono assolutamente inesperto di bios e penso che quello che mi ha montato il PC non me lo abbia ottimizzato....
...
Avrei alcune domande:
Il bios va impostato in modo che il moltiplicatore della cpu sia sempre a 9x (1333) oppure lasciarlo (come è ora) libero di aumentare in base alle prestazioni? di solito sta a 6x
Come mai CPUZ mi vede le ram come CAS5 e non CAS4? e come mai mi legge la ram a 400 al posto di 800?
Qualcuno sa indicarmi qualche screen di bios settati in maniera ottimale? o forse è meglio far caricare direttamente a lui l'OPTIMAL SETTING?
Il tutto ovviamente per ottenere le migliori prestazioni senza pero distruggere i componenti :)
Vi prego, aiutatemi :D
Marco
mamma mia che confusione...leggiti prima un manualetto, la tua memoria cmq sta andando a 800 (è ddr2, dunque 400x2=800), tranquillo...semmai è il cas a essere impostato a 5, ma al tuo livello attuale sconsiglio vivamente di toccare roba nel bios :D
Anche perchè molto probabilmente per fare andare le ram a cas4 devi toccare i voltaggi e non mi sento di consigliartelo.
Il moltiplicatore varia per risparmiare energia, è normale.
Credo in ogni caso che se fai caricare gli optimal settings ti caricherà quelli che stai usando al momento: infatti nel chip di autoriconoscimento della ram sta scritto di usare cas 5 a 800Mhz e 1.8V (per usare il cas4 con ogni probabilità toccherà alzare questo voltaggio a mano)
Aggiungo inoltre per completezza che il fsb è a 1333 per via del bus speed a 333: infatti intel usa un quad pumped bus, ovvero moltiplicato per quattro,333x4=1333, il moltiplicatore non c'entra nulla, entra in gioco solo per il clock finale del processore. Clock processore=bus speed x moltiplicatore, ad esempio se il tuo moltiplicatore varia tra 6 e 9 il processore sotto stress salirà a 333x9 mentre a riposo si setterà a 333x6.
Marco(FW)
16-11-2007, 21:28
mamma mia che confusione...leggiti prima un manualetto, la tua memoria cmq sta andando a 800 (è ddr2, dunque 400x2=800), tranquillo...semmai è il cas a essere impostato a 5, ma al tuo livello attuale sconsiglio vivamente di toccare roba nel bios :D
Anche perchè molto probabilmente per fare andare le ram a cas4 devi toccare i voltaggi e non mi sento di consigliartelo.
Il moltiplicatore varia per risparmiare energia, è normale.
Credo in ogni caso che se fai caricare gli optimal settings ti caricherà quelli che stai usando al momento: infatti nel chip di autoriconoscimento della ram sta scritto di usare cas 5 a 800Mhz e 1.8V (per usare il cas4 con ogni probabilità toccherà alzare questo voltaggio a mano)
Aggiungo inoltre per completezza che il fsb è a 1333 per via del bus speed a 333: infatti intel usa un quad pumped bus, ovvero moltiplicato per quattro,333x4=1333, il moltiplicatore non c'entra nulla, entra in gioco solo per il clock finale del processore. Clock processore=bus speed x moltiplicatore, ad esempio se il tuo moltiplicatore varia tra 6 e 9 il processore sotto stress salirà a 333x9 mentre a riposo si setterà a 333x6.
sei gentilissimo, ti ringrazio.... :)
allora faro fare alla mobo :D con l'optimal setting.
Quindi tu dici che è normale che se il computer è "in standby" il moltiplicatore è a 6 mentre se sotto sforzo automaticamente va a 9? mi consigli di lasciarlo cosi o di "forzarlo" a 9?
Scusa per le tante domande.
Marco
P.S. il bios (ho l'F6) lo lascio oppure e meglio aggiornarlo?
skryabin
16-11-2007, 21:37
sei gentilissimo, ti ringrazio.... :)
allora faro fare alla mobo :D con l'optimal setting.
Quindi tu dici che è normale che se il computer è "in standby" il moltiplicatore è a 6 mentre se sotto sforzo automaticamente va a 9? mi consigli di lasciarlo cosi o di "forzarlo" a 9?
Scusa per le tante domande.
Marco
Guarda secondo me se fai l'optimal setting ti ritrovi gli stessi settaggi che hai al momento con l'incognita però che qualcosa di strambo potrebbe anche succedere con le procedure automatiche e lanciare una procedura automatica alla cieca non mi sembra una buona idea. Io te lo sconsiglio, il pc mi sembra configurato bene...l'unica cosa che potresti fare è modificare a mano i timings delle ram e metterli a 4-4-4-x e alzare voltaggio al valore riportato sulla confezione delle ram visto che le hai comprate per PC-6400 4-4-4, ma ti consiglio di farlo dopo averti letto un pò di guide all'overclocking. Di sicuro anche caricando gli optimal settings non avrai le ram a cas4, di questo ne sono praticamente certo.
Prova a lasciare aperto cpu-z e avvia un programma che stressa il pc al 100%, vedari come cambia il moltiplicatore del procio
Marco(FW)
16-11-2007, 21:41
Guarda secondo me se fai con l'optimal setting ti ritrovi gli stessi settaggi che hai al momento con l'incognita però che qualcosa di strambo potrebbe anche succedere con le procedure automatiche. Io te lo sconsiglio, il pc mi sembra configurato bene...l'unica cosa che potresti fare è modificare i timings delle ram e metterli a 4-4-4-x col voltaggio riportato sulla confezione delle ram.
Prova a lasciare aperto cpu-z e avvia un programma che stressa il pc al 100%, vedari come cambia il moltiplicatore.
La scatola delle ram non ce l'ho.... :(
Dici che lasciandole in CAS5, ci sono particolar differenze rispetto al CAS4? (prferisco non fare cazzate).
Per quanto riguarda il bios, i settaggi degli screen sono fatti dopo aver fatto l'optimal setting quindi, a come mi dici, va bene se lasciato cosi.
Ti chiedo scusa ma non ho capito molto bene la storia del 6/9x.... è giusto lasciarlo decidere alla mobo o è meglio imporgli il 9x sempre? (ovviamente per ottenere le prestazioni migliori)
Marco
skryabin
16-11-2007, 22:05
La scatola delle ram non ce l'ho.... :(
Dici che lasciandole in CAS5, ci sono particolar differenze rispetto al CAS4? (prferisco non fare cazzate).
Per quanto riguarda il bios, i settaggi degli screen sono fatti dopo aver fatto l'optimal setting quindi, a come mi dici, va bene se lasciato cosi.
Ti chiedo scusa ma non ho capito molto bene la storia del 6/9x.... è giusto lasciarlo decidere alla mobo o è meglio imporgli il 9x sempre? (ovviamente per ottenere le prestazioni migliori)
Marco
Non è che lo imponi...bisognerebbe disattivare lo speedstep per evitare che da 9 passi a 6. Generalmente se non fai overclock non vedo controindicazioni, l'unico motivo per disabilitare questa funzione di risparmio energetico è quando si deve fare overclock e si agisce sui voltaggi...tenere lo speedstep attivo significa anche che i voltaggi della cpu variano parallelamente al moltiplicatore (quando si abbassa il moltiplicatore cala il clock della cpu ed anche il voltaggio a cui viene alimentata per risparmiare corrente), per cui capisci bene che in caso di overclock con overvolt avere una funzione che in automatico cambia i voltaggi in automatico non è molto affidabile.
Io non l'ho disabilitato, ma per il momento non overclocco (a parte le ram a cui ho abbassato i timings un pochino ma senza alzare i voltaggi), più in là si vedrà magari quando il procio diventa obsoleto...:rolleyes:
Per il discorso cas4-cas5, con le ddr2 non mi pare ci siano grossissime differenze...io lascerei così, intanto mi farei una cultura, mi informerei meglio sulle ram che monti magari togliendo il coperchio al pc e vedendo cosa c'è scritto sulle etichette e poi ci ritornerai più in là modificando timings e voltaggio.
Marco(FW)
16-11-2007, 22:08
Non è che lo imponi...bisognerebbe disattivare lo speedstep per evitare che da 9 passi a 6. Generalmente se non fai overclock non vedo controindicazioni, l'unico motivo per disabilitare questa funzione di risparmio energetico è quando si deve fare overclock e si agisce sui voltaggi...tenere lo speedstep attivo significa anche che i voltaggi della cpu variano parallelamente al moltiplicatore (quando si abbassa il moltiplicatore cala il clock della cpu ed anche il voltaggio a cui viene alimentata per risparmiare corrente), per cui capisci bene che in caso di overclock con overvolt avere una funzione che in automatico cambia i voltaggi in automatico non è molto affidabile.
Io non l'ho disabilitato, ma per il momento non overclocco, più in là si vedrà magari quando il procio diventa obsoleto...:rolleyes:
sei stato chiarissimo e ti ringrazio.... lascero tutto di defoult come consiglia la mobo. overclock non ne faccio e la mia domanda nasceva solo dalla curiosita di sapere se lasciandolo sempre a 9 avrei tratto dei vantaggi prestazionali....
Grazie ancora,
Marco
skryabin
16-11-2007, 22:09
sei stato chiarissimo e ti ringrazio.... lascero tutto di defoult come consiglia la mobo. overclock non ne faccio e la mia domanda nasceva solo dalla curiosita di sapere se lasciandolo sempre a 9 avrei tratto dei vantaggi prestazionali....
Grazie ancora,
Marco
No, vantaggi prestazionali no...se encodi un divx stai sicuro che la cpu lavorerà per tutto il tempo al 100% con moltiplicatore a 9 ;) anche con lo speedstep attivo
albortola
16-11-2007, 22:13
No, vantaggi prestazionali no...se encodi un divx stai sicuro che la cpu lavorerà per tutto il tempo al 100% con moltiplicatore a 9 ;) anche con lo speedstep attivo
alla fine ti sei tenuto la giga?? :D
MarcoXX84
16-11-2007, 22:13
Una domanda per i possessori di Gigabyte GA-P35 DS3:
le velocità delle ventole vengono correttamente scalate in base alle temperature oppure questa funzione non c'è?
Marco(FW)
16-11-2007, 22:14
No, vantaggi prestazionali no...se encodi un divx stai sicuro che la cpu lavorerà per tutto il tempo al 100% con moltiplicatore a 9 ;) anche con lo speedstep attivo
allora è come immaginavo.... "moltiplica" in base a quanto l'applicazione gli richiede....
corro a studiarmi un po di manuali, và :D
grazie ancora; gentilissimo
Marco
skryabin
16-11-2007, 22:18
alla fine ti sei tenuto la giga?? :D
Si ma appena fonde non aspetto mica che me la ritornino dall'assistenza, ne prendo un'altra e questa la rivendo una volta riparata. Mi sta dando troppi problemi dal punto di vista audio...per ora cmq ho spinto il quad a 333x9 ed è rock solid, poi son ritornato ai valori di default perchè non mi serve tutta sta potenza di calcolo.
fine OT ;)
assassino
17-11-2007, 10:32
ragazzi attenzione che con la p35c-ds3r si hanno problemi con gli slot pci se si è in oc:ho impostato il bus a 400 invece di 200,overvolt cpu,chipset e pci-express.
quotidianamente sto acquisendo tutte le mie videocassette sul pc e il 99% delle volte il pc si bloccava....ho smadonnato come un pazzo,riavvi,smanettare il bios,fino a quando qualche rimembranza nel cervello mi ha suggerito di settare gli slot pci a 101...ed ecco come per meraviglia che quelle decine di blocchi del sistema sono scomparsi:winner:
Wing_Zero
17-11-2007, 11:11
ragazzi attenzione che con la p35c-ds3r si hanno problemi con gli slot pci se si è in oc:ho impostato il bus a 400 invece di 200,overvolt cpu,chipset e pci-express.
quotidianamente sto acquisendo tutte le mie videocassette sul pc e il 99% delle volte il pc si bloccava....ho smadonnato come un pazzo,riavvi,smanettare il bios,fino a quando qualche rimembranza nel cervello mi ha suggerito di settare gli slot pci a 101...ed ecco come per meraviglia che quelle decine di blocchi del sistema sono scomparsi:winner:
Io adesso mi inizio ad agitare...e pure tanto perdingi...sta scheda madre fa veramente schifo al cavolo...
Allora sentite qua:(premetto che la cpu passa 2 spi32mega a 3,9ghz, la config la trovate in sign, ed e' la mia prima cpu intel questa)
ieri stavo cercando la config rocksolid....
1° tentativo-----
PCI: 100mhz, CPU: 450x8(3,6ghz) ram 900mhz "option 1" cas 5 voltaggi: VCore: 1,475V . Vram: 2.1V.
----------------------
vado con orthos...
1 ora poi "crash"
Cosi' riavvio...riavviando la mobo beepa dando errore "memoria" ok dico io. abbaso il voltaggio a 2,0V e riprovo...
ok stavolta riavviando piu' volta nn beepa piu' dando "Vddr failed" cosi vado con orthos..."
2° tentativo-----
PCI: 100mhz, CPU: 450x8 ram 900mhz "option 1" cas 5 voltaggi: VCore: 1,475V . Vram: 2.0V.
----------------------
mi passa 2 ore e mezza poi "crash"
Penso che la ram sia a posto cosi alzo il vcore della cpu a 1,50V(lo so sembra tanto ma la cpu nn mi supera i 44°)e riprovo orthos...
3° tentativo-----
PCI: 100mhz, CPU: 450x8 ram 900mhz "option 1" cas 5 voltaggi: VCore: 1,50V . Vram: 2.0V.
----------------------
12 ore di orthos...e poi stoppo io! e' andata bene! :winner:
provo a riavviare un po' di volte spegnere e riaccende...nn fa piu' beep strani! ottimo!
Gioco 3 ore a neverwinter nights 2 e 3 ore a bioshock...ok! nessun artefatto!
e' andata!
spengo il picci....:ronf:
Stamattina accendo il picci...E NON BOOTA? ma vi rendete conto?
Il bios mi rimette tutto a def...rimetto le impostazioni Rocksolid di ieri...e niente! non va!
riprovo un po' di volte,(sposto i settaggi del cavolo che si inventa la gigabyte, "option1", option2 etc...)ma niente.... alla fine metto a 2.1V le ram e...boota...!!!
Ieri se mettevo a 2.1V mi dava sempre ddrfailed...e quando riavviavo ritornava a def il sistema...(chee era rocksolid a 2.0V)
Oggi invece se nn metto a 2.1V...non boota!!!!!!!!!
Cioe'..nn esiste...il giorno prima e' RS il giorno dopo nn boota nemmeno? ma che scheda madre del cavolo e'?
forse sbaglio qualcosa io? Devo mettere la frequenza PCI a 101? alzare qualche altro voltaggio oltre a vcore e vram? (magari l'fsb visto che sto a 450?)
Ditemi qualcosa senno la do indietro prima di subito sto skifo di scheda madre!!!
Rimpiango la mia dfi lanparty .....
Ciao e vi prego datemi una mano
Wing
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.