View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
javiersousa
03-02-2008, 22:50
quelli per il tuo sistema operativo....chiaro no?:)
Hai ragione, ma il nervosismo gioca brutti scherzi......cmq ho aggiornato la scheda di rete ed in più, in gestione dispositivi, c'era un periferica sconosciuta, ora come per magia è sparita; sicuramente i driver hanno fatto il loro dovere......vi aggiornerò.....
ciao ragazzi sono un possessore di una GA-P35C-DS3R (rev. 2.0) da circa un mese, ho un problema con la scheda di rete, cioe dopo qualche ora si blocca tutto il traffico internet e per farla ripartire devo riavviare xp, ho messo anche gli ultimi driver agg della realtek ma il problema continua avete qualche soluzione?grazie
http://img265.imageshack.us/img265/2853/lanbz5.png (http://imageshack.us)
Non credo.
Anche io ho delle A-DATA che vanno a 5-5-5-18 ed infatti vanno benone.
Secondo me con TRAS 15 c'è qualcosa che non va nel chipset.
Mmm... più che altro la cosa strana è che a me non va la scheda appena scartata dalla confezione, cmq oggi pomeriggio passo al negozio dove ho lasciato la scheda in test vediamo cosa mi sanno dire.
Cmq secondo me è una combinazione tra bios/ram/revision che da questi problemi...
A me la revision 1.0 con bios F6 e le ram che vedi in sign non davano alcun problema...
Più che altro non so la revision 2.0 che bios monta (non si è accesa proprio).
E' un vero peccato avere tutti sti problemi perché la mobo in se meriterebbe parecchio.
Mmm... più che altro la cosa strana è che a me non va la scheda appena scartata dalla confezione, cmq oggi pomeriggio passo al negozio dove ho lasciato la scheda in test vediamo cosa mi sanno dire.
Cmq secondo me è una combinazione tra bios/ram/revision che da questi problemi...
A me la revision 1.0 con bios F6 e le ram che vedi in sign non davano alcun problema...
Più che altro non so la revision 2.0 che bios monta (non si è accesa proprio).
E' un vero peccato avere tutti sti problemi perché la mobo in se meriterebbe parecchio.
Fagli mettere delle 5-5-5-18 vedrai che parte.
Sulla pagina della mobo c'è cmq un pdf che riporta le memorie consigliate ( e secondo me le uniche che hanno testato :( )
Com'è che all'avvio del pc (una volta su due) non carica l'Easy Tune 5 e mi da' un errore "Mark Fun"???
Cosa vuol dire??
Ma l'hai usata sul chipset o sul dissipatore?
Sul dissipatore!! :D
MiKeLezZ
04-02-2008, 12:17
ciao ragazzi sono un possessore di una GA-P35C-DS3R (rev. 2.0) da circa un mese, ho un problema con la scheda di rete, cioe dopo qualche ora si blocca tutto il traffico internet e per farla ripartire devo riavviare xpQuesto è male, molto molto molto male. Qualcun altro ha questo problema?!
Questo è male, molto molto molto male. Qualcun altro ha questo problema?!
io ho una ds4 rev 2.1 stessa scheda di rete e la connessione non funzia proprio...ho aperto un 3d nella sezione network. Oggi compro una scheda di rete e la monto...sono indeciso se mandare la mobo in rma....
io ho una ds4 rev 2.1 stessa scheda di rete e la connessione non funzia proprio...ho aperto un 3d nella sezione network. Oggi compro una scheda di rete e la monto...sono indeciso se mandare la mobo in rma....
Forse non avete capito.
Se una cosa non funziona proprio (tipo la scheda di rete) IL PRODOTTO NON E' CONFORME A QUANTO VENDUTO, quindi potete chiedere la rescissione del contratto e la completa restituzione dell'importo speso.
Forse non avete capito.
Se una cosa non funziona proprio (tipo la scheda di rete) IL PRODOTTO NON E' CONFORME A QUANTO VENDUTO, quindi potete chiedere la rescissione del contratto e la completa restituzione dell'importo speso.
quindi a chi mi rivolgo, al negoziante? sono passate 3 settimane...
MiKeLezZ
04-02-2008, 12:57
quindi a chi mi rivolgo, al negoziante? sono passate 3 settimane...Passati 8gg al massimo te la riparano in garanzia
Comunque questa storia della rete che sgancia la connessione è gravissima, io pensavo che il chip realtek fosse buono, ma evidentemente ha dei problemi (mi sbaglio?)
Passati 8gg al massimo te la riparano in garanzia
Comunque questa storia della rete che sgancia la connessione è gravissima, io pensavo che il chip realtek fosse buono, ma evidentemente ha dei problemi (mi sbaglio?)
guarda...io credo che il mio sia nato male...il mio problema è che il bios dice che funziona...attacco il cavo e niente...forse è un falso contatto...non so che dirti...
JL_Picard
04-02-2008, 13:09
guarda...io credo che il mio sia nato male...il mio problema è che il bios dice che funziona...attacco il cavo e niente...forse è un falso contatto...non so che dirti...
hai provato con un cavo diverso?
Magari è solo il cavo he fa un falso contatto e impalla tutto...
hai provato con un cavo diverso?
Magari è solo il cavo he fa un falso contatto e impalla tutto...
Ho provato con un computer diverso...cioè c'ho attaccato il portatile e va che è una meraviglia...posso anche provrare con un cavo diverso, ma se c'era un problema sul cavo non doveva funzionare con il portatile...
credo che il falso contatto sia sulla mobo...insomma un pò un casino...tra prove varie ho perso già 2 settimane...
Passati 8gg al massimo te la riparano in garanzia
Comunque questa storia della rete che sgancia la connessione è gravissima, io pensavo che il chip realtek fosse buono, ma evidentemente ha dei problemi (mi sbaglio?)
Ha dei problemi il driver che probabilmente è scritto coi piedi.
Questo è male, molto molto molto male. Qualcun altro ha questo problema?!
da che puo dipendere? e l'unico problema che mi da questa scheda...penso cmq se la cosa non la risolvo di mettere una scheda pci giga lan , sperando che non si verifichino altri problemi...cmq resto in attesa di una risp sperando di poter risolvere diff il problema..grazie
io ho una ds4 rev 2.1 stessa scheda di rete e la connessione non funzia proprio...ho aperto un 3d nella sezione network. Oggi compro una scheda di rete e la monto...sono indeciso se mandare la mobo in rma....
Ho provato con un computer diverso...cioè c'ho attaccato il portatile e va che è una meraviglia...posso anche provrare con un cavo diverso, ma se c'era un problema sul cavo non doveva funzionare con il portatile...
credo che il falso contatto sia sulla mobo...insomma un pò un casino...tra prove varie ho perso già 2 settimane...
non e un problema di conn sulla scheda madre ma di driver o di chip realtek , a me la prima volta che lo fece non mi appariva sul router la connessione con il mio pc..poi ho formattato ed ha funz dopo qualche giorno il problema e diff cioe quello specificato qui....
ciao ragazzi sono un possessore di una GA-P35C-DS3R (rev. 2.0) da circa un mese, ho un problema con la scheda di rete, cioe dopo qualche ora si blocca tutto il traffico internet e per farla ripartire devo riavviare xp, ho messo anche gli ultimi driver agg della realtek ma il problema continua avete qualche soluzione?grazie
http://img265.imageshack.us/img265/2853/lanbz5.png (http://imageshack.us)
Ciao a tutti, ho appena istallato una GIGABYTE P35DS4, dopodichè con il programma SIW ho fatto una verifica della scheda e con mia sorpresa ho notato che sotto la voce memoria supportata c'era il valore 4GB invece delle 8GB che deve supportare. Precisando che SIW l'ho già testato su almeno 10 pc e in tutti il risultato delle memorie era preciso, qualcuno sa dirmi perchè mi da il risultato che vi ho descritto?
grazie a tutti in anticipo
mircocatta
04-02-2008, 15:22
ragazzi qualcuno sa se la ds3r è incompatibile con alcune schede di rete wireless come la WL 138G V2 dell'asus??? (il router non mi risponde...e fa anche fatica a connersi ad esso :muro: :muro: )
che cavo devo prendere per collegarla via lan al router?
Non so se avete saputo dei problemi di temperatura dei E8400, io ho una p35 ds3r, qualcuno di voi ha provato a montare un e8400 su questa mobo? risultati?
Tu come hai fatto?
Sono anch'io interessato a prendere questa MB con E8400
Cos'è lerrore "Mark_fun" che ho all'avvio?? E' dovuto all'Easy tune 5??
piconic 2002
04-02-2008, 17:29
ragazzi qualcuno sa se la ds3r è incompatibile con alcune schede di rete wireless come la WL 138G V2 dell'asus??? (il router non mi risponde...e fa anche fatica a connersi ad esso :muro: :muro: )
che cavo devo prendere per collegarla via lan al router?
un cavo diritto per lan
piconic 2002
04-02-2008, 17:37
da che puo dipendere? e l'unico problema che mi da questa scheda...penso cmq se la cosa non la risolvo di mettere una scheda pci giga lan , sperando che non si verifichino altri problemi...cmq resto in attesa di una risp sperando di poter risolvere diff il problema..grazie
forse non serve a nulla! Hai provato dal sito realtek a scaricare i driver?
forse non serve a nulla! Hai provato dal sito realtek a scaricare i driver?
cosa non serve a nulla?
quelli che vedi in foto sono l'ultima vers presi dal sito realtek e il problema lo fa sia con questi aggiornati sia con quelli del sito gigabyte sia con quelli del cd in dotazione alla scheda madre...
MiKeLezZ
04-02-2008, 19:26
da che puo dipendere?Come ha detto syscall è probabilmente un problema lato driver (e/o derivato dalla progettazione interna del chip), il che però mi spaventa molto datosi che stai usando XP e non Vista.
E' un peccato perchè una M/B la cui connessione di rete droppa e richiede un riavvio dell'utente è una M/B assolutamente inutile (per me).
Pensavo che i chip Realtek fossero equiparabili a quelli Marvell, ma evidentemente ero in errore
Sono abbastanza amareggiato perchè la mia penna Wi-Fi mi fa lo stesso scherzetto e, mentre questa posso toglierla e rimetterla e mi risolve (seppur solo in XP), ed è già una rottura di cazzo immensa (senza contare l'ansia che si stacchi quando non ci sei) con la rete LAN serve inoltre il riavvio
Come ha detto syscall è probabilmente un problema lato driver (e/o derivato dalla progettazione interna del chip), il che però mi spaventa molto datosi che stai usando XP e non Vista.
E' un peccato perchè una M/B la cui connessione di rete droppa e richiede un riavvio dell'utente è una M/B assolutamente inutile (per me).
Pensavo che i chip Realtek fossero equiparabili a quelli Marvell, ma evidentemente ero in errore
Sono abbastanza amareggiato perchè la mia penna Wi-Fi mi fa lo stesso scherzetto e, mentre questa posso toglierla e rimetterla e mi risolve (seppur solo in XP), ed è già una rottura di cazzo immensa (senza contare l'ansia che si stacchi quando non ci sei) con la rete LAN serve inoltre il riavvio
cmq credo di provare una una gigabit lan di tipo pci e spero di risolvere xche mandare questa indietro e aspettare settimane x riaverla x me e un problema molto grosso x quanto riguarda il lavoro...la cosa invece che mi spaventa che tu hai lo stesso problema con una penna usb wi-fi e questo mi fa temere che s e pure userei una pci lan il problema non si risolva..ma usi vista o xp quale scheda madre hai? ma esiste un centro assistenza in italia?
piconic 2002
04-02-2008, 20:00
cosa non serve a nulla?
quelli che vedi in foto sono l'ultima vers presi dal sito realtek e il problema lo fa sia con questi aggiornati sia con quelli del sito gigabyte sia con quelli del cd in dotazione alla scheda madre...
ci sono due possibilità dal sito giga o realtek a volte non corrispondono le versioni, quindi può servire oppure no :stordita:
ci sono due possibilità dal sito giga o realtek a volte non corrispondono le versioni, quindi può servire oppure no :stordita:
e allora quali usare?
Ciao vorrei chiedere se c'è qualche buona gigabyte sugli 80€ capace di spremere per bene il mio E4300, ho ram 667, aspetto consigli:)
Ho un grosso problema nell'installare l'audio su di un P35-DS3R
Mi da una periferica sconosciuta in gestione periferiche e DUE periferiche relative al microsoft audio bus. Ho provato con tutti i driver, del cd e aggiornati dal sito, ho provato la procedura nelle faq ma non ho risolto. idee?
phil anselmo
04-02-2008, 22:00
complimenti per il topic, i post iniziali sono davvero ben fatti e molto utile è anche l'allegato riguardo le differenze fra le varie mobo. :)
una domanda:
dovrei prendere un E8400 appena arriva in negozio, ho già delle Corsair DDR2 da 800MHz, vorrei prendere una mobo Gigabyte, avrei intenzione di prendere una P35C-DS3R in modo da avere la possibilità futura di montare delle DDR3.
1. mi consigliate quindi di prendere una P35C oppure dite che non vale la pena?
2. in caso di risposta affermativa, quale prendereste? una rev1 o una rev2?
non me ne vogliate ma vorrei fare un commento molto tecnico:
esteticamente fanno davvero pena :D
grazie a tutti ;)
mapuche1971
04-02-2008, 22:08
ciao ragazzi ho una scheda madre ds3, nel bios ci sono dei settaggi che riguardano la cpu, tipo CPU HEIST, devo abilitarla? ce ne sono altre, che mi consigliate di fare?
javiersousa
04-02-2008, 22:50
ragazzi, ho notato che la ram mi parte con timing 5-5-5-15 mentre sul dissy riporta dei timing 4-4-4-12 con voltaggio da 1.9 a 2.0, come setto nella bios e soprattutto cosa modificare sempre nella bios ?
P.S.: ho messo i driver della rete (gli ultimi scaricati dal sito della gigabyte) spero che la blue screen of the death non mi compaia più.......
complimenti per il topic, i post iniziali sono davvero ben fatti e molto utile è anche l'allegato riguardo le differenze fra le varie mobo. :)
una domanda:
dovrei prendere un E8400 appena arriva in negozio, ho già delle Corsair DDR2 da 800MHz, vorrei prendere una mobo Gigabyte, avrei intenzione di prendere una P35C-DS3R in modo da avere la possibilità futura di montare delle DDR3.
1. mi consigliate quindi di prendere una P35C oppure dite che non vale la pena?
2. in caso di risposta affermativa, quale prendereste? una rev1 o una rev2?
non me ne vogliate ma vorrei fare un commento molto tecnico:
esteticamente fanno davvero pena :D
grazie a tutti ;)
Ciao Phil :D
Se hai qualche soldo in più io ti consiglio la DS4, che almeno ha un layout fatto meglio...però non sò quanto ti servirà il CF, se vai di P35C DS3R assicurati che sia la 2.1, non soffre neanche del fakeboot, mi sembra molto stabile ma ha il bios intel ahci/raid lento, ma basta disabilitare l'ahci da bios :)
Ciao Phil :D
Se hai qualche soldo in più io ti consiglio la DS4, che almeno ha un layout fatto meglio...però non sò quanto ti servirà il CF, se vai di P35C DS3R assicurati che sia la 2.1, non soffre neanche del fakeboot, mi sembra molto stabile ma ha il bios intel ahci/raid lento, ma basta disabilitare l'ahci da bios :)
cosa e il fakeboot? sarebbe questo problema?
ciao ragazzi sono un possessore di una GA-P35C-DS3R (rev. 2.0) da circa un mese, ho un problema con la scheda di rete, cioe dopo qualche ora si blocca tutto il traffico internet e per farla ripartire devo riavviare xp, ho messo anche gli ultimi driver agg della realtek ma il problema continua avete qualche soluzione?grazie
http://img265.imageshack.us/img265/2853/lanbz5.png (http://imageshack.us)
cosa e il fakeboot? sarebbe questo problema?
E' un falso avvio del sistema, avviene tipicamente all'avvio del computer, alla prima pressione del pulsante d'accensione, in pratica la mobo si accende e spegne un paio di volte (2-3 massimo e poi parte, di più non sò) le ventole partono ma non viene caricato il bios e di conseguenza neanche il sistema operativo.
Quel problema credo sia causato dai driver ethernet, prova ad aggiornarli con quelli disponibili sul sito gigabyte. Se non risolvi neanche così, prova con un format, oppure scaricati e masterizzati una distro live linux, Ubuntu tanto per dirne una, e prova a navigare.
E' chiaro che se sulla distro linux funziona tutto per il meglio, è un problema di driver su windows.
E' un falso avvio del sistema, avviene tipicamente all'avvio del computer, alla prima pressione del pulsante d'accensione, in pratica la mobo si accende e spegne un paio di volte (2-3 massimo e poi parte, di più non sò) le ventole partono ma non viene caricato il bios e di conseguenza neanche il sistema operativo.
Quel problema credo sia causato dai driver ethernet, prova ad aggiornarli con quelli disponibili sul sito gigabyte. Se non risolvi neanche così, prova con un format, oppure scaricati e masterizzati una distro live linux, Ubuntu tanto per dirne una, e prova a navigare.
E' chiaro che se sulla distro linux funziona tutto per il meglio, è un problema di driver su windows.
la prima volta formattai xche non mi appariva sul router la connessione , cioe il router non vedeva la lan..dopo aver formattato il problema si e risolto ...invece dopo qualche giorno si e presentato quest altro sempre riguardante la lan, ora ho messo i driver del sito gigabyte che non ricordavo di aver mai usato..le altre volte ho usato driver dal cd rom oppure sito della realtek vediamo un po che succede..cmq il fakeboot x ora nemmeno l'ombra speriamo bene...
http://img238.imageshack.us/img238/8823/immaginezf0.th.png (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginezf0.png)
la vers e datata 20-09-2007 driver 5.676.920.2007 precente a quelli del sito della realtek che sono del 2008 , ed io che mi chiedevo che diff cera fra la rev 2.0 e la 2.1 ora capisco...cmq sarebbe un peccato che non riuscissi a risolvere nemmeno con questi driver xche questa scheda madre anche in oc va alla grande...
phil anselmo
05-02-2008, 00:11
Ciao Phil :D
Se hai qualche soldo in più io ti consiglio la DS4, che almeno ha un layout fatto meglio...però non sò quanto ti servirà il CF, se vai di P35C DS3R assicurati che sia la 2.1, non soffre neanche del fakeboot, mi sembra molto stabile ma ha il bios intel ahci/raid lento, ma basta disabilitare l'ahci da bios :)
grazie shok :) (ma stai dappertutto?! :asd: )
sarò sincero, sono disposto anche a rinunciare alle DDR3 ma voglio una MOBO SENZA PROBLEMI O BUG VARI! quindi se le cose stanno così prendo direttamente una normale P35-DS3/DS3R.
non voglio noie di nessun genere!
dai su consigliami una bella gigabyte che non dia problemi, P35 ovviamente! :)
Ciao vorrei chiedere se c'è qualche buona gigabyte sugli 80€ capace di spremere per bene il mio E4300, ho ram 667, aspetto consigli:)
Nessuno mi può consigliare?? :(
grazie shok :) (ma stai dappertutto?! :asd: )
sarò sincero, sono disposto anche a rinunciare alle DDR3 ma voglio una MOBO SENZA PROBLEMI O BUG VARI! quindi se le cose stanno così prendo direttamente una normale P35-DS3/DS3R.
non voglio noie di nessun genere!
dai su consigliami una bella gigabyte che non dia problemi, P35 ovviamente! :)
Prendi la P35C-DS3R rev 2.1.
Okkio alle memorie pero' se prendi DDR2 800 che abbiano cas 5-5-5-18 è la configurazione che non dà alcun problema.
Con cas 5-5-5-15 a volte (anzi quasi sempre) la mobo non le accetta.
Ho un grosso problema nell'installare l'audio su di un P35-DS3R
Mi da una periferica sconosciuta in gestione periferiche e DUE periferiche relative al microsoft audio bus. Ho provato con tutti i driver, del cd e aggiornati dal sito, ho provato la procedura nelle faq ma non ho risolto. idee?
UP
la prima volta formattai xche non mi appariva sul router la connessione , cioe il router non vedeva la lan..dopo aver formattato il problema si e risolto ...invece dopo qualche giorno si e presentato quest altro sempre riguardante la lan, ora ho messo i driver del sito gigabyte che non ricordavo di aver mai usato..le altre volte ho usato driver dal cd rom oppure sito della realtek vediamo un po che succede..cmq il fakeboot x ora nemmeno l'ombra speriamo bene...
http://img238.imageshack.us/img238/8823/immaginezf0.th.png (http://img238.imageshack.us/my.php?image=immaginezf0.png)
la vers e datata 20-09-2007 driver 5.676.920.2007 precente a quelli del sito della realtek che sono del 2008 , ed io che mi chiedevo che diff cera fra la rev 2.0 e la 2.1 ora capisco...cmq sarebbe un peccato che non riuscissi a risolvere nemmeno con questi driver xche questa scheda madre anche in oc va alla grande...
da ieri sera messi i driver del sito x ora nessun blocco della connessione..speriamo bene
UP
provato a mettere prima il chipset?
domanda: dalla tua conf 400x9 il vcore dal bios a quanto lo hai messo?hai modificato anche le opzioni delle memorie?ho le hai lasciate in automatico?
Pistolpete
05-02-2008, 09:29
Prendi la P35C-DS3R rev 2.1.
Okkio alle memorie pero' se prendi DDR2 800 che abbiano cas 5-5-5-18 è la configurazione che non dà alcun problema.
Con cas 5-5-5-15 a volte (anzi quasi sempre) la mobo non le accetta.
Quindi se compro delle ram così cosa devo fare? Cambio i valori da BIOS o la mobo non si accende di peso?
Io ho un problema da quando ho cambiato il po mettendo la DS3. Praticamente quando faccio il boot con il mio cd di utility... il famoso cd colmo di utility, mi si blocca all'avvio di qualsiasi applicazione perchè non carica i file OAKCDROM e VIDEOCCD.SYS.
Ho provato lasciando solo un lettore EIDE, solo il lettore SATA, entrambi, cambiando lettore eide... insomma non riesco più a far nulla.
Nessuno con la DS3, o con una scheda con chipset P35 ha lo stesso problema??
Come si può fare??
Ciao vorrei chiedere se c'è qualche buona gigabyte sugli 80€ capace di spremere per bene il mio E4300, ho ram 667, aspetto consigli:)
Qualcuno mi consideri, vorrei sapere se riuscirei a portare il procio almeno a 2.7ghz
Quindi se compro delle ram così cosa devo fare? Cambio i valori da BIOS o la mobo non si accende di peso?
Se ti va di culo si accende ma è instabile e o overvolti le ram o abbassi i timings a mano.
Se hai sfiga non si accende proprio.
Pistolpete
05-02-2008, 10:05
Se ti va di culo si accende ma è instabile e o overvolti le ram o abbassi i timings a mano.
Se hai sfiga non si accende proprio.
A me interessa avere della ram da 800mhz e cas4. Cosa compro quindi?
La soluzione che prevede ram da 800mhz e cas5 è la più economica (poi le porterei manualmente a cas4), se però non mi si accende la mobo sono fritto.... che faccio?
A me interessa avere della ram da 800mhz e cas4. Cosa compro quindi?
La soluzione che prevede ram da 800mhz e cas5 è la più economica (poi le porterei manualmente a cas4), se però non mi si accende la mobo sono fritto.... che faccio?
Boh, fra i dati statistici che ho non so che consigliarti.
Ma che te frega del cas4?
Prendi cas 5-5-5-18 di ottima marca (tipo corsair o geil).
Giusto oggi dovrebbero arrivarmi le dhx se vanno bene te lo faccio sapere.
Pistolpete
05-02-2008, 10:10
Boh, fra i dati statistici che ho non so che consigliarti.
Ma che te frega del cas4?
Prendi cas 5-5-5-18 di ottima marca (tipo corsair o geil).
Giusto oggi dovrebbero arrivarmi le dhx se vanno bene te lo faccio sapere.
Il problema è che costano il doppio.....circa 45€....
Ci sono ram ddr2 da 800mhz cas 5 da 25€.
Il problema è che costano il doppio.....circa 45€....
Ci sono ram ddr2 da 800mhz cas 5 da 25€.
Poi pero' non ti lamentare se il sistema va male....
100 Euro per 4Gb non mi sembrano esagerati.
Cmq anche le A-Data 5-5-5-18 vanno egregiamente.
Quelle costano senza dubbio meno.
Il problema è che costano il doppio.....circa 45€....
Ci sono ram ddr2 da 800mhz cas 5 da 25€.
Io ho preso delle Kingstone PC800 cas 5 a 20€ al banco da 1GB.
Ma non direi che il sistema va male... magari che non si overcloccano molto... :)
Allora piccolo aggiornamento.
Molti di quelli a cui la scheda DS3 proprio non parte utilizzano memorie ddr2 800 con timings 5-5-5-15.
Sconsiglio quindi di comprare memorie con tale timings.
Memorie con timings 5-5-5-18 funzionano invece nel 100% dei casi.
Ma memorie con timings 4-4-4-12 hanno problemi?
Ma memorie con timings 4-4-4-12 hanno problemi?
Non ho dati a proposito.
Se vuoi prova e dimmi se vanno, cosi ho dei dati in piu' :D
phil anselmo
05-02-2008, 10:49
ragazzi pardon,
le DS4 invece hanno gli stessi problemi di fakeboot, mancato riconoscimento memorie 5-5-5-15 e via dicendo?
sto quasi pensando di tornare dalla concorrenza (Asus) :asd:
MA nessuno di voi ha problemi nel fare il boot dai CD con le varie utility??
A me si blocca caricando OAKCDROM.sys qualsiasi applicazione tento di lanciare...
MiKeLezZ
05-02-2008, 11:10
ragazzi pardon,
le DS4 invece hanno gli stessi problemi di fakeboot, mancato riconoscimento memorie 5-5-5-15 e via dicendo?
sto quasi pensando di tornare dalla concorrenza (Asus) :asd:il fakeboot ce l'hanno tutte le mb (o quasi) basate su 965/p35
il salto di qualità in questo caso lo faresti non con asus ma con abit
Ragazzi ho delle g.skill 800 mghz
se le imposto manualmente 4-4-4-12
il pc non parte ...se le lascio in automatico mi setta Memory frequency a 1040
va bene?
grazie shok :) (ma stai dappertutto?! :asd: )
sarò sincero, sono disposto anche a rinunciare alle DDR3 ma voglio una MOBO SENZA PROBLEMI O BUG VARI! quindi se le cose stanno così prendo direttamente una normale P35-DS3/DS3R.
non voglio noie di nessun genere!
dai su consigliami una bella gigabyte che non dia problemi, P35 ovviamente! :)
Come ti ha già consigliato syscall, prendi la GA-P35C DS3R 2.1, io ci ho abbinato delle Geil Ultra PC6400 CL4-4-4-12@2.1, al primo avvio partono con timing di sicurezza cioè 5-5-5-15 poi puoi settarle come da specifica nel bios.
Non spaventarti se al salvataggio ti si spegne il pc, è normale! :)
magnagatti
05-02-2008, 11:58
Hai lazato il voltaggio? Altrimenti non partono
Se ti riferisci a me si 0.3V
Come ti ha già consigliato syscall, prendi la GA-P35C DS3R 2.1, io ci ho abbinato delle Geil Ultra PC6400 CL4-4-4-12@2.1, al primo avvio partono con timing di sicurezza cioè 5-5-5-15 poi puoi settarle come da specifica nel bios.
Non spaventarti se al salvataggio ti si spegne il pc, è normale! :)
Non consigliare memorie 5-5-5-15, a te vanno e hai culo, ma a molti proprio non parte la mobo.
phil anselmo
05-02-2008, 12:56
Non consigliare memorie 5-5-5-15, a te vanno e hai culo, ma a molti proprio non parte la mobo.
ma infatti lui ha 4-4-4-12 ;)
Che differenza c'è tra DS3R ver 2.0 o DS3R ver 2.1 a livello hardware?
88diablos
05-02-2008, 13:20
raga c'è qualche possessore della ds3p?
grazie
ma infatti lui ha 4-4-4-12 ;)
Ma che parlo arabo?
Ma li leggete i miei post?
Le sue memorie sono 5-5-5-15 by SPD che è proprio il timings di default che dà statisticamente piu' problemi.
Che differenza c'è tra DS3R ver 2.0 o DS3R ver 2.1 a livello hardware?
La 2.0 non gestisce il dynamic energy saving.
Altro non so.
MiKeLezZ
05-02-2008, 13:37
La 2.0 non gestisce il dynamic energy saving.
Altro non so.aggiungici le relative lucine sulla m/b e le differenze sono finite
phil anselmo
05-02-2008, 13:38
Ma che parlo arabo?
Ma li leggete i miei post?
Le sue memorie sono 5-5-5-15 by SPD che è proprio il timings di default che dà statisticamente piu' problemi.
se parli arabo lo sai tu... non conosco tutte le ram a memoria ma se dice che hanno timings 4-4-4-12 da specifica evidentemente sono 4-4-4-12 by spd e non 5-5-5-15.
lui ha detto così ed io mi sono attenuto a quello che ha detto.
se parli arabo lo sai tu... non conosco tutte le ram a memoria ma se dice che hanno timings 4-4-4-12 da specifica evidentemente sono 4-4-4-12 by spd e non 5-5-5-15.
lui ha detto così ed io mi sono attenuto a quello che ha detto.
Leggi bene
Come ti ha già consigliato syscall, prendi la GA-P35C DS3R 2.1, io ci ho abbinato delle Geil Ultra PC6400 CL4-4-4-12@2.1, al primo avvio partono con timing di sicurezza cioè 5-5-5-15 poi puoi settarle come da specifica nel bios.
Non spaventarti se al salvataggio ti si spegne il pc, è normale! :)
Tradotto significa che by spd sono 5-5-5-15 ma lui le overvolta di 0.3 e le spinge a 4-4-4-12
-----Thievery Corporation-----
05-02-2008, 13:57
Come ti ha già consigliato syscall, prendi la GA-P35C DS3R 2.1, io ci ho abbinato delle Geil Ultra PC6400 CL4-4-4-12@2.1, al primo avvio partono con timing di sicurezza cioè 5-5-5-15 poi puoi settarle come da specifica nel bios.
Non spaventarti se al salvataggio ti si spegne il pc, è normale! :)
Ho la stessa MB e le stesse RAM. Sono 2 mesi battagliando e alla fine ho capitolato. Leggi qui (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-p35c-ds3r_2.0.pdf)
Le nostre sono cas4 e le supportate sono cas5.Queste sono tra le supportate dalla Gigabyte http://www.priceok.it/Hardware/Memoria-Ram/Geil-GX22GB6400DC-memoria-ram-2gb-2x1gb-800mhz-ddr2-pc2-6400-c5.html Il problema è sempre il solito.Se cambio le specifiche al secondo riavvio del pc tutto ok ma se stacco la presa o0 si cerca il bios di default o il precedente funzionate e tutto condito da vari riavvii.Però la mia MB ha timing di sicurezza a 5-5-5-18 e non 5-5-5-15.Ti risulta?Per il voltaggio poi...se lasci tutto in default le tiene a 1.8 - 1,9 (ogni prog ha i suoi valori) se alto i timing mi parte solo con +0,4V.
Se invece sei riuscito a uscire dal default...beh mi dici che versione bios usi e tutti i suoi settaggi?Obrigadao...
P.S. Qualcuno sa come si connette il front panel audio alla MB (F_Audio verde).Nel case ho 3 tipi di connettori: HDaudio, AC'97 e Azalia.Quale dei tre devo collegare?Se è Azalia dove posso trovare lo schema visto che i fili sono tutti separati e sul manuale della MB non c'è scritto niente a riguardo?
Ciauz
Leggi bene
Tradotto significa che by spd sono 5-5-5-15 ma lui le overvolta di 0.3 e le spinge a 4-4-4-12
Leggendo di questo problema:
Ho preso 4 gb Kingston 800mhz, nelle caratteristiche è scritto SPD 667 Mhz 5-5-5-15 1,8v testate a 800 mhz 4-4-4-12 1,95 v.
Quindi in default su gigabyte p35 dovrebbero partire a 667 mhz e non dare problemi e poi si possono settare a 800 o sbaglio?
potrei avere problemi?
(sono ancora in tempo per cambiarle!)
-----Thievery Corporation-----
05-02-2008, 14:16
Controlla in questa pagina se le tue ram sono supportate altrimenti potresti avere dei problemi. http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-p35c-ds3r_2.0.pdf
Quando le mie Geil non partono proprio sono costretto a sostituirle con delle MDT 2*1GB 667Mhz e il pc mi parte.Ma il bios le prende in default con timing diversi dalle specifiche delle ram.
Se posso consigliare...scegli le ram dalla Memory Support List.
sulla p35c- ds3r REVISION 1 si possono montare i proci con fsb 1600?
vedo che sulle cpu compatibili sono segnalati ma dalla descrizione della mobo si legge solo fsb 1333...
Ma che parlo arabo?
Ma li leggete i miei post?
Le sue memorie sono 5-5-5-15 by SPD che è proprio il timings di default che dà statisticamente piu' problemi.
Si ma attenzione, questi timing, sono di sicurezza riporto quanto scritto sul foglietto all'interno:
SPD: For optimized compatibility purpose, GeIL uses SPD pre-programmed SPD Safe-mode Technology. The rated SPD and the default pre-rpgrammed SPD might be different. Please refer to your mother board manufacture's owners manuale for DRAM Adjustment & Settings.
VOLTAGE: For all GeIL performance DDR2 memory modules, please follow GeIL's recommended voltages for best performance. Each model's specific recommended voltage can be found on the laser sticker to the right side of each module. Please also refer to your motherboard manufacture's owners manual for DRAM Voltage Adjustment.
Ho la stessa MB e le stesse RAM. Sono 2 mesi battagliando e alla fine ho capitolato. Leggi qui (http://www.gigabyte.com.tw/FileList/MemorySupport/motherboard_memory_ga-p35c-ds3r_2.0.pdf)
Le nostre sono cas4 e le supportate sono cas5.Queste sono tra le supportate dalla Gigabyte http://www.priceok.it/Hardware/Memoria-Ram/Geil-GX22GB6400DC-memoria-ram-2gb-2x1gb-800mhz-ddr2-pc2-6400-c5.html Il problema è sempre il solito.Se cambio le specifiche al secondo riavvio del pc tutto ok ma se stacco la presa o0 si cerca il bios di default o il precedente funzionate e tutto condito da vari riavvii.Però la mia MB ha timing di sicurezza a 5-5-5-18 e non 5-5-5-15.Ti risulta?Per il voltaggio poi...se lasci tutto in default le tiene a 1.8 - 1,9 (ogni prog ha i suoi valori) se alto i timing mi parte solo con +0,4V.
Se invece sei riuscito a uscire dal default...beh mi dici che versione bios usi e tutti i suoi settaggi?Obrigadao...
P.S. Qualcuno sa come si connette il front panel audio alla MB (F_Audio verde).Nel case ho 3 tipi di connettori: HDaudio, AC'97 e Azalia.Quale dei tre devo collegare?Se è Azalia dove posso trovare lo schema visto che i fili sono tutti separati e sul manuale della MB non c'è scritto niente a riguardo?
Ciauz
Sono andato a memoria, non ricordo benissimo se è 5-5-5-15 o 5-5-5-18, comunque al primo avvio stavano a 5-5-5-18 (o 15), ho impostato il bios a modo mio e poi ho impostato le ram con 4-4-4-12 con 0.3v. Più dietro trovi screenshot del bios.
Si ma attenzione, questi timing, sono di sicurezza riporto quanto scritto sul foglietto all'interno:
SPD: For optimized compatibilit purpose, GeIL uses SPD pre-programmed SPD Safe-mode Technology. The rated SPD and the default pre-rpgrammed SPD might be different. Please refer to your mother board manufacture's owners manuale for DRAM Adjustment & Settings.
VOLTAGE: For all GeIL performance DDR2 memory modules, please follow GeIL's recommended voltages for best performance. Each model's specific recommended voltage can be found on the laser sticker to the right side of each module. Please also refer to your motherboard manufactu's owners manual for DRAM Voltage Adjustment.
Di fatto sono memorie certificate per l'overclock.
Il fatto che non partano a cas 4 è perchè a 1.8V non lo reggono e hanno bisogno di 2.1.
Poi il chiamarlo safe-mode è marketing.
Sono andato a memoria, non ricordo benissimo se è 5-5-5-15 o 5-5-5-18, comunque al primo avvio stavano a 5-5-5-18 (o 15), ho impostato il bios a modo mio e poi ho impostato le ram con 4-4-4-12 con 0.3v. Più dietro trovi screenshot del bios.
Secondo me 5-5-5-18 dato che a 5-5-5-15 far partire una ds3 è quasi come vincere al lotto.
P.S. Qualcuno sa come si connette il front panel audio alla MB (F_Audio verde).Nel case ho 3 tipi di connettori: HDaudio, AC'97 e Azalia.Quale dei tre devo collegare?Se è Azalia dove posso trovare lo schema visto che i fili sono tutti separati e sul manuale della MB non c'è scritto niente a riguardo?
Ciauz
Il front panel audio è in standard HD Audio.
Basta comunque leggere il manuale, solo che per molti qua è troppo faticoso leggere....
Di fatto sono memorie certificate per l'overclock.
Il fatto che non partano a cas 4 è perchè a 1.8V non lo reggono e hanno bisogno di 2.1.
Poi il chiamarlo safe-mode è marketing.
Marketing o no, la stragrande maggioranza di memorie DDR2 PC6400 partono ad 800Mhz con CL5 e 1.8v, ed infatti il primo boot l'ha eseguito con queste impostazioni.
-----Thievery Corporation-----
05-02-2008, 14:50
Il front panel audio è in standard HD Audio.
Basta comunque leggere il manuale, solo che per molti qua è troppo faticoso leggere....
Simpatia Zeman?L'ho letto e anche abbastanza bene ma ho connesso tutti e due ...sia l'HD audio che AC'97 ma non funzionava e pensavo fosse lo standard Azalia visto che nel bios chiama la scheda audio così.
Se ti ho urtato scusa...parola di boiscaut che non lo farò +!!
Simpatia Zeman?L'ho letto e anche abbastanza bene ma ho connesso tutti e due ...sia l'HD audio che AC'97 ma non funzionava e pensavo fosse lo standard Azalia visto che nel bios chiama la scheda audio così.
Se ti ho urtato scusa...parola di boiscaut che non lo farò +!!
Beh, non l'hai letto attentamente.
Io mi sono fatto la stessa domanda e ho trovato la risposta nel manuale.
Nel manuale c'è scritto che il connettore è in standard hd audio e si puo' pero' settare a ac 97 tramite i driver windows.
Tra parentesi l'ho anche scritto in queste pagine mi sembra ad un utente.
Se poi sei talmente irascibile da non accettare un appunto, prenditela pure.
Marketing o no, la stragrande maggioranza di memorie DDR2 PC6400 partono ad 800Mhz con CL5 e 1.8v, ed infatti il primo boot l'ha eseguito con queste impostazioni.
Semplicemente perchè la tecnologia di sviluppo dei chip di memoria è sempre quella.
Cas 4 è semplicemente un chip cas 5 riuscito bene e certificato per l'overclock.
Zilloboch
05-02-2008, 15:19
Il front panel audio è in standard HD Audio.
Basta comunque leggere il manuale, solo che per molti qua è troppo faticoso leggere....
Beh, non l'hai letto attentamente.
Io mi sono fatto la stessa domanda e ho trovato la risposta nel manuale.
Nel manuale c'è scritto che il connettore è in standard hd audio e si puo' pero' settare a ac 97 tramite i driver windows.
Tra parentesi l'ho anche scritto in queste pagine mi sembra ad un utente.
Se poi sei talmente irascibile da non accettare un appunto, prenditela pure.
:stordita:
...mi sento chiamato in causa :D
piconic 2002
05-02-2008, 17:34
e allora quali usare?
bisogna solo provare
Ragazzi se vi ricordate dei miei problemi (due schede gigabyte, 1 dopo flash bios andato bene e regolazione settaggi morta, l'altra che mi hanno mandato in sostituzione proprio non partiva) oggi il negozio a cui ho portato la seconda scheda mia ha confermato che il problema è proprio della scheda madre, DS3 rev 2.0 che non va neanche con ram kingstone... mi hanno altresì confermato che gli altri pezzi funzionano.
Di conseguenza domani passo a ritirare il tutto, rimando tutto al negozio online e mi faccio mandare una ASUS P5K Pro se possibile, sperando di non incappare negli stessi problemi.
E' stata una bella scheda madre finché è durata... :ciapet:
phil anselmo
05-02-2008, 18:02
Leggi bene
Tradotto significa che by spd sono 5-5-5-15 ma lui le overvolta di 0.3 e le spinge a 4-4-4-12
ok, tu sai a memoria i voltaggi delle ram, io non sapevo che a default stanno ad 1.8v.
siamo sempre al solito discorso. :boh:
piconic 2002
05-02-2008, 18:03
Leggi bene
Tradotto significa che by spd sono 5-5-5-15 ma lui le overvolta di 0.3 e le spinge a 4-4-4-12
io avevo la DQ6, le mie kingston per sei mesi sono andate benissimo a 4-4-4-12 in OC di default 5-5-5-15 OV +0,2 praticamente a 2 V
piconic 2002
05-02-2008, 18:19
ok, tu sai a memoria i voltaggi delle ram, io non sapevo che a default stanno ad 1.8v.
siamo sempre al solito discorso. :boh:
se posso un consiglio, il sito del fabbricante da tutti i dati relativi alle memorie,
alcuni anche la compatibilità con le mobo
gianfranco.59
06-02-2008, 11:01
su ds4 v.2.1 riesco a far funzionare l'hotplug esata solo su slot viola, ma uno dei due l'ho già dovuto riservare ad un hdd sata 1 altrimenti sugli slot gialli non funzionava. Ho AHCI abilitato da bios.
http://img262.imageshack.us/img262/7430/senzanome1un4.th.gif (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzanome1un4.gif)
Ieri ho provato per la prima volta a masterizzare con un hp ide, ma non c'è verso, durante la masterizzazione si blocca spesso il mouse per qualche secondo e comunque non riesce a portare a termine il burning. Stavo pensando di passare a un masterizzatore sata, ma a questo punto ho paura che lo potrò attaccare solo agli slot viola, che invece mi servono per l'hot plug esata... come se ne esce? :D
su ds4 v.2.1 riesco a far funzionare l'hotplug esata solo su slot viola, ma uno dei due l'ho già dovuto riservare ad un hdd sata 1 altrimenti sugli slot gialli non funzionava. Ho AHCI abilitato da bios.
http://img262.imageshack.us/img262/7430/senzanome1un4.th.gif (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzanome1un4.gif)
Ieri ho provato per la prima volta a masterizzare con un hp ide, ma non c'è verso, durante la masterizzazione si blocca spesso il mouse per qualche secondo e comunque non riesce a portare a termine il burning. Stavo pensando di passare a un masterizzatore sata, ma a questo punto ho paura che lo potrò attaccare solo agli slot viola, che invece mi servono per l'hot plug esata... come se ne esce? :D
Boh, su una ds3 ho il masterizzatore interno sata pioneer attaccato a uno dei connettori dell' ich9 (quelli gialli) e va benone.
gianfranco.59
06-02-2008, 11:27
Boh, su una ds3 ho il masterizzatore interno sata pioneer attaccato a uno dei connettori dell' ich9 (quelli gialli) e va benone.
dall'immagine che ho postato ti sembra tutto a posto?
adasdisasd
06-02-2008, 11:46
su ds4 v.2.1 riesco a far funzionare l'hotplug esata solo su slot viola, ma uno dei due l'ho già dovuto riservare ad un hdd sata 1 altrimenti sugli slot gialli non funzionava. Ho AHCI abilitato da bios.
http://img262.imageshack.us/img262/7430/senzanome1un4.th.gif (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzanome1un4.gif)
Ieri ho provato per la prima volta a masterizzare con un hp ide, ma non c'è verso, durante la masterizzazione si blocca spesso il mouse per qualche secondo e comunque non riesce a portare a termine il burning. Stavo pensando di passare a un masterizzatore sata, ma a questo punto ho paura che lo potrò attaccare solo agli slot viola, che invece mi servono per l'hot plug esata... come se ne esce? :D
Questo problema si verifica tipicamente quando si attiva il controller ahci gigabyte dopo avere installato il sistema operativo in modalità Ide.
per risolvere il problema è necessario reinstallare il sistema oparativo con la modalità ahci attivata.
spero di esserti stato d'aiuto.
gianfranco.59
06-02-2008, 12:00
Questo problema si verifica tipicamente quando si attiva il controller ahci gigabyte dopo avere installato il sistema operativo in modalità Ide.
per risolvere il problema è necessario reinstallare il sistema oparativo con la modalità ahci attivata.
spero di esserti stato d'aiuto.
veramente ho installato in ahci, con tanto di procedura con floppy ecc, dopo aver abilitato ahci da bios... :(
p.s. ma poi scusa... sul controller gigabyte non ho alcun problema... il problema è quando attacco un sata 1 sugli slot gialli
-----Thievery Corporation-----
06-02-2008, 17:13
Il front panel audio è in standard HD Audio.
Basta comunque leggere il manuale, solo che per molti qua è troppo faticoso leggere....
Ho risolto il mio piccolo problema dell'audio sul frontale...ma non grazie al tuo prezioso consiglio di leggere il manuale della MB.Difatti ho trovato il manuale del case CM690B nel sito della Cooler Master e li ho trovato questo http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagine2jn3.jpg
Da qui deduco che visto che nel bios l'audio lo vede come codec Azalia i connettori da usare della MB saranno quelli sparsi (e non riuniti in uno zoccoletto) relativi al codec Azalia. Qui c'è descritto come agganciare i fili all'audio della MB.
Ho risolto il mio piccolo problema dell'audio sul frontale...ma non grazie al tuo prezioso consiglio di leggere il manuale della MB.Difatti ho trovato il manuale del case CM690B nel sito della Cooler Master e li ho trovato questo http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagine2jn3.jpg
Da qui deduco che visto che nel bios l'audio lo vede come codec Azalia i connettori da usare della MB saranno quelli sparsi (e non riuniti in uno zoccoletto) relativi al codec Azalia. Qui c'è descritto come agganciare i fili all'audio della MB.
Io ho lo stesso problema, ora do uno sguardo se lo risolvo nello stesso modo;)
Edit.
Non c'è nel sito il mio case!!
Chissà quante volte ve l'hanno chiesto, ma sono 366 pagine.......
Che differenza c'è tra la p35c-ds3r e la p35-ds3r?
Le ho trovate entrambi su un sito e il prezzo varia di 2€ in più per la p35c.
MiKeLezZ
06-02-2008, 19:47
c=combo
supporta sia ddr2 che ddr3 (ha 6 slot, 3 per ognuna di queste memorie)
A be allora visto il costo quasi identico , prendo la P35C;)
letsmakealist
06-02-2008, 20:15
supporta sia ddr2 che ddr3 (ha 6 slot, 3 per ognuna di queste memorie)
in realtà sono 2 slot DDR3 e 4 slot DDR2
c=combo
supporta sia ddr2 che ddr3 (ha 6 slot, 3 per ognuna di queste memorie)
Sbagliato!
4 per le ddr2 (max 8gb) e 2 per le ddr3 (max 4gb)
Le ddr3 mi pare pero' di ricordare che vengano alimentate come ddr2 a 1.8v anzichè a 1.5v come da specifica.
Prendi qualsiasi fra le due basta che sia rev 2.1
MiKeLezZ
06-02-2008, 20:31
grazie per la precisazione
Ho risolto il mio piccolo problema dell'audio sul frontale...ma non grazie al tuo prezioso consiglio di leggere il manuale della MB.Difatti ho trovato il manuale del case CM690B nel sito della Cooler Master e li ho trovato questo http://img216.imageshack.us/my.php?image=immagine2jn3.jpg
Da qui deduco che visto che nel bios l'audio lo vede come codec Azalia i connettori da usare della MB saranno quelli sparsi (e non riuniti in uno zoccoletto) relativi al codec Azalia. Qui c'è descritto come agganciare i fili all'audio della MB.
:muro: :muro: :muro: :muro:
Te lo devo scrivere in arabo di usare il connettore hd audio?
Fa come credi... il pc è tuo.
aggiungici le relative lucine sulla m/b e le differenze sono finite
Fakeboot?
m4dbra1n
06-02-2008, 21:40
Ciao a tutti!
ero in procinto d comprare una p35c-ds3, ma leggendo i vari problemi che ho trovato sul thread x la petizione, m rivolgo anche qui: le versioni 2.1 hanno i problemi delle altre revisioni?
o sono state completamente "guarite"?
syscall mi ha confermato che nn ha problemi, ma vorrei avere altri pareri da altri possessori d revisioni 2.1, se c sono sempre gli stessi problemi o addirittura ne sono nati altri...
2 domande OT: le ram conviene prenderle CL4 anche se nn overclocco, dato che costano pochi € in +? conviene acquistare ora una mobo combo ddr2/3 o danno problemi (memorie riconosciute male, timings sballati o altro), x cui conviene prendere le versioni "lisce"?
gianfranco.59
06-02-2008, 21:51
su ds4 v.2.1 riesco a far funzionare l'hotplug esata solo su slot viola, ma uno dei due l'ho già dovuto riservare ad un hdd sata 1 altrimenti sugli slot gialli non funzionava. Ho AHCI abilitato da bios.
http://img262.imageshack.us/img262/7430/senzanome1un4.th.gif (http://img262.imageshack.us/my.php?image=senzanome1un4.gif)
Ieri ho provato per la prima volta a masterizzare con un hp ide, ma non c'è verso, durante la masterizzazione si blocca spesso il mouse per qualche secondo e comunque non riesce a portare a termine il burning. Stavo pensando di passare a un masterizzatore sata, ma a questo punto ho paura che lo potrò attaccare solo agli slot viola, che invece mi servono per l'hot plug esata... come se ne esce? :D
risolto, ho spostato il jumper del masterizzatore da "cable select" a "master" e ora funziona regolarmente, strana cosa, sulla A8R32-MVP Deluxe che avevo prima ha sempre funzionato, qui, utilizzando oltretutto il cavo ide in dotazione, mi ha dato sto problema... :wtf:
raga oggi alle 13 è arrivato il thermalright ultra 120 extreme + le 2 noctua p12, che bestia! :D
Ovviamente qualche foto di seguito:
http://img229.imageshack.us/img229/9520/dscn4153ka6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscn4153ka6.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/1719/dscn4154tc7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dscn4154tc7.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/1536/dscn4155mc7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dscn4155mc7.jpg)
http://img515.imageshack.us/img515/8761/dscn4149ug3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscn4149ug3.jpg)
Sbagliato!
4 per le ddr2 (max 8gb) e 2 per le ddr3 (max 4gb)
Le ddr3 mi pare pero' di ricordare che vengano alimentate come ddr2 a 1.8v anzichè a 1.5v come da specifica.
Prendi qualsiasi fra le due basta che sia rev 2.1
OK, ora mando una mail e spero che mi sappiano dire qualcosa riguardo la revision.
Altrimenti per eliminare qualsiasi problema, potrei prendere la P35 liscia, che ne dite?
Scusate se faccio tutte ste domande, ma ho sempre e solo avuto mobo Asus e cambiare mi mette un po d'apprensione......Sono tentato di prendere la P5K liscia ma per una volta ho deciso di cambiare , spero di non dovermene pentire :D
Con questa nuova scheda madre ho il problema che non riesco più a eseguire i programmi contenuti nell'hir€ns... :fagiano:
mi si blocca nel caricare OAKCDROM.SYE, VIDECDD.SYS e ATAPICD.SYS...
Come posso fare?
OK, ora mando una mail e spero che mi sappiano dire qualcosa riguardo la revision.
Altrimenti per eliminare qualsiasi problema, potrei prendere la P35 liscia, che ne dite?
Scusate se faccio tutte ste domande, ma ho sempre e solo avuto mobo Asus e cambiare mi mette un po d'apprensione......Sono tentato di prendere la P5K liscia ma per una volta ho deciso di cambiare , spero di non dovermene pentire :D
Anche la liscia sempre rev 2.1 pero'.
Come ddr2 800 prendi corsair o geil con timings 5-5-5-18.
Evita come la morte twinmos e team-elite.
Gabriyzf
07-02-2008, 09:13
se sostituisco la mia p965 ds3 rev1 con una gap35cds3r rev 2.1, non devo formattare, vero?
tanto i driver dei chipset intel sono unificati, o sbaglio?
i miei 4x1Gb di ram ddr2 800 MHz S3+ andranno ancora bene, vero?
Anche la liscia sempre rev 2.1 pero'.
Come ddr2 800 prendi corsair o geil con timings 5-5-5-18.
Evita come la morte twinmos e team-elite.
Azzarola....... meno male che mihai avvertito. E le team group xtreem dark kit, vanno bene o sono come le team elite?
Ma prenderle cas 4 non si può? Si incorrono in problemi?
Piccolo OT. Posseggo un mast esterno usb 2.0.Alla prima installazione di windows, il bios della mobo mi vede il lettore o devo per forza avere un lettore interno?
Anche la liscia sempre rev 2.1 pero'.
Come ddr2 800 prendi corsair o geil con timings 5-5-5-18.
Evita come la morte twinmos e team-elite.
Io ho le Team Elite 6400 e rullano alla grande sulla DS4.
Azzarola....... meno male che mihai avvertito. E le team group xtreem dark kit, vanno bene o sono come le team elite?
Ma prenderle cas 4 non si può? Si incorrono in problemi?
Non so, non ho dati a proposito.
Se le prendi di quella marca e/o con cas diverso sappi che possono darti non pochi problemi.
Fossi in te non lo farei.
Piccolo OT. Posseggo un mast esterno usb 2.0.Alla prima installazione di windows, il bios della mobo mi vede il lettore o devo per forza avere un lettore interno?
Penso vada anche se non ho mai provato.
Io ho le Team Elite 6400 e rullano alla grande...
Kulo.
Non te ne vantare.
A 5 Utenti non vanno, non puo' essere un caso.
Che poi che mobo hai?
Kulo.
Non te ne vantare.
A 5 Utenti non vanno, non puo' essere un caso.
Che poi che mobo hai?
Ho editato... Ho la DS4... Parlate di problemi sulla p35c-ds3r?
Ho editato... Ho la DS4... Parlate di problemi sulla p35c-ds3r?
Esatto, sulla DS3 in generale non vanno.
Fire Hurricane
07-02-2008, 13:36
scusate se mi intrometto, ma che sapete dirmi dei problemi riscontrati con le P35 DS3 di qualche revision fa ?
Io avevo intenzione di prenderne una, non è che mi possono capitare di sti problemi, c'è un modo per evitare
-----Thievery Corporation-----
07-02-2008, 13:37
raga oggi alle 13 è arrivato il thermalright ultra 120 extreme + le 2 noctua p12, che bestia! :D
Ovviamente qualche foto di seguito: [CUT]
Bel blocco di rame....abbiamo la stessa MOBO e le stesse ram...come le hai settate sul bios?Questi i miei timing in oc
[http://img176.imageshack.us/my.php?image=oc2667mhztl4.jpg]
Se vuoi info sulle nostra ram le ho trovate in questi 2 siti.
[http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=126512]
[http://www.behardware.com/art/imprimer/665/]
Se decidi di provare mi faresti sapere fin dove arrivi?
scusate se mi intrometto, ma che sapete dirmi dei problemi riscontrati con le P35 DS3 di qualche revision fa ?
Io avevo intenzione di prenderne una, non è che mi possono capitare di sti problemi, c'è un modo per evitare
Dai dati che ho a disposizione i problemi si evitano con una accurata scelta delle memorie.
Se prendi geil o corsair con timings 5-5-5-18 vai sul sicuro.
Se prendi twinmos o team-elite sicuramente non ti va un casso.
Altro non so dirti.
Ciao
-----Thievery Corporation-----
07-02-2008, 13:45
:muro: :muro: :muro: :muro:
Te lo devo scrivere in arabo di usare il connettore hd audio?
Fa come credi... il pc è tuo.
Funziona solo con i singoli Azalia e non con HD Audio.
Si il pc è mio.
Mi hanno appena rsposto e la mobo è la rev 2.1:winner:
La prendo con 2 gb di corsair cl 5 xms 2 dhx:cool:
Ma com'è che ad un avvio su due ho l'errore Markfun_Load_NT_Driver causato dall'Easy Tune5 ??
E si che ho il sistema pulitino pulitino appena formattato!
Cosa si deve fare?
scusate se mi intrometto, ma che sapete dirmi dei problemi riscontrati con le P35 DS3 di qualche revision fa ?
Io avevo intenzione di prenderne una, non è che mi possono capitare di sti problemi, c'è un modo per evitare
Io ho la rev2 e mi pare vada benone. A parte il problema con Easy Tune 5 di cui sopra, e il fatto che non riesco a bootare con i cd 'di utility'.
Zilloboch
07-02-2008, 14:22
Ma com'è che ad un avvio su due ho l'errore Markfun_Load_NT_Driver causato dall'Easy Tune5 ??
E si che ho il sistema pulitino pulitino appena formattato!
Cosa si deve fare?
anche a me lo faceva...ho disinstallato easy tune 5 :D
anche a me lo faceva...ho disinstallato easy tune 5 :D
Ma serve l'easy tune o è inutile??
E' lui che gestisce le ventole, che abbassa la freq. della CPU per risparmiare... ecc ecc.... oppure il tutto funziona lostesso e lo posso togliere anch'io?? :D
Fire Hurricane
07-02-2008, 15:28
ma scusate quindi come memoria cl4 ? :confused:
Zilloboch
07-02-2008, 15:48
Ma serve l'easy tune o è inutile??
E' lui che gestisce le ventole, che abbassa la freq. della CPU per risparmiare... ecc ecc.... oppure il tutto funziona lostesso e lo posso togliere anch'io?? :D
la ventola della cpu la puoi egstire tranquillamente da bios con l'opzione pwm o voltage,(non puoi fissare i giri,ma nn puoi farlo nenahce da easy tune).le altre del case io le gestisco con un controller sterno!
easy tune per me era inutile,anche perch'è tra l'altro sballava tutte le temp!
Mi hanno appena rsposto e la mobo è la rev 2.1:winner:
La prendo con 2 gb di corsair cl 5 xms 2 dhx:cool:
non prendo un bel niente........ voglio pagare con carta di credito ma la american express sembra non l'accetti nessuno.......:mad:
non prendo un bel niente........ voglio pagare con carta di credito ma la american express sembra non l'accetti nessuno.......:mad:
Infatti, l'amex non la vuole nessuno per questo adesso le regalano.
La visa chiede 1,5 o al max il 2 % di commissioni ai negozi
l'amex chiede il 3-3,5 % e quindi i negozi la mandano a cagare.
Adesso la sta regalando (la blue) in modo da riguadagnare mercato qua in italia per vedere se i negozianti, invogliati dal bacino d'utenza allargato, si piegano alle loro commissioni.
La vedo dura.
Personalmente l'ho fatta (visto che è gratis) solo per quando vado all'estero.
Gabriyzf
07-02-2008, 16:39
se sostituisco la mia p965 ds3 rev1 con una gap35cds3r rev 2.1, non devo formattare, vero?
tanto i driver dei chipset intel sono unificati, o sbaglio?
i miei 4x1Gb di ram ddr2 800 MHz S3+ andranno ancora bene, vero?
uppettino, dovrei ordinare: confermate le mie due domande?
grazie
la ventola della cpu la puoi egstire tranquillamente da bios con l'opzione pwm o voltage,(non puoi fissare i giri,ma nn puoi farlo nenahce da easy tune).le altre del case io le gestisco con un controller sterno!
easy tune per me era inutile,anche perch'è tra l'altro sballava tutte le temp!
Ah, ok. Allora faccio così anch'io.
Che differenza c'è fra PWM e voltage? Cosa mi consigli?
PErchè adesso va a 400 giri ed è molto silenziosa :D
però a freddo, accendendo il pc, la ventola sta ferma... fa degli scatti e si riferma... per 5-6 minuti... non è che mi si scassa in questo modo??
Zilloboch
07-02-2008, 17:13
Ah, ok. Allora faccio così anch'io.
Che differenza c'è fra PWM e voltage? Cosa mi consigli?
PErchè adesso va a 400 giri ed è molto silenziosa :D
però a freddo, accendendo il pc, la ventola sta ferma... fa degli scatti e si riferma... per 5-6 minuti... non è che mi si scassa in questo modo??
hai la ds4 ?bios?
se hai la ds4 con f11 allora l'hai settata in voltage,che al contrario dei precedenti bios(per errore ) regola la ventola in base alla temp cpu e qnd qst è bassa si ferma anche a me.
anche a me fa così,solo che non ho ancora ben chiara la soglia di avvio/stop della ventola quindi la tengo su auto.
voglio ricordare che, come è gia stato detto, i settaggi pwm e voltage non bios f11 sono stati erroneamente invertiti.
hai la ds4 ?bios?
Ho la DS3 con il bios F6 di fabbrica... perchè non ho ancora capito se i bios successivi migliorano o no... (ho il E6750)
Ma non so... pwm cosa fa rispetto al voltage??
ma la GA-P35-DS3 ha davvero tanti problemi?...me la sconsigliate? se si mi prendo la p5k...che dite?
Boh. La mia va bene. L'ho presa 10 giorni fa.... non vorrei portarmi sfiga ma per adesso non ha problemi...
piconic 2002
07-02-2008, 17:53
raga oggi alle 13 è arrivato il thermalright ultra 120 extreme + le 2 noctua p12, che bestia! :D
Ovviamente qualche foto di seguito:
http://img229.imageshack.us/img229/9520/dscn4153ka6.th.jpg (http://img229.imageshack.us/my.php?image=dscn4153ka6.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/1719/dscn4154tc7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dscn4154tc7.jpg) http://img256.imageshack.us/img256/1536/dscn4155mc7.th.jpg (http://img256.imageshack.us/my.php?image=dscn4155mc7.jpg)
http://img515.imageshack.us/img515/8761/dscn4149ug3.th.jpg (http://img515.imageshack.us/my.php?image=dscn4149ug3.jpg)
ho visto dalle foto, che hai un case come il mio, volevo domandarti se anche tu hai notato che chiudendo lo sportello laterale, i cavi di alimentazione, nel mio caso in particolare sono molto rigidi, (protetti dalla guaina) che alimentano gli harddisk, assumono una piegatura forzata. Scusa la domanda un po' banale ma sto cercando di capire come hanno fatto i miei due harddisk a piantarsi di botto, anche se quasi certamente è stata la mobo.
grazie
Gerozz88
07-02-2008, 18:15
Salve a tutti
Sono intenzionato ad acquistare un processore e8200 da abbinare ad una gigabyte p35c-ds3r.
Qualcuno di voi sa dirmi se è necessario aggiornare il bios per far si che la cpu venga riconosciuta? E' possibile fare la suddetta operazione se la cpu non è supportata dal bios o devo per forza farmi prestare una cpu 775?
La scheda madre dovrebbe essere una rev 2.1
Grazie
Zilloboch
07-02-2008, 19:19
ma la GA-P35-DS3 ha davvero tanti problemi?...me la sconsigliate? se si mi prendo la p5k...che dite?
basta che prendi una rev 2.1
Zilloboch
07-02-2008, 19:20
Ho la DS3 con il bios F6 di fabbrica... perchè non ho ancora capito se i bios successivi migliorano o no... (ho il E6750)
Ma non so... pwm cosa fa rispetto al voltage??
pwm è appunto quello che fa a te,ovvero la ventola arriva anche a fermarsi,voltage non ho ben capito ancora :D :D
Infatti, l'amex non la vuole nessuno per questo adesso le regalano.
La visa chiede 1,5 o al max il 2 % di commissioni ai negozi
l'amex chiede il 3-3,5 % e quindi i negozi la mandano a cagare.
Adesso la sta regalando (la blue) in modo da riguadagnare mercato qua in italia per vedere se i negozianti, invogliati dal bacino d'utenza allargato, si piegano alle loro commissioni.
La vedo dura.
Personalmente l'ho fatta (visto che è gratis) solo per quando vado all'estero.
Ho trovato un sito che accetta anche l'AE e cosi ho preso tutti li. Spero solo che la mobo sia rev 2.1
Purtroppo non avevano disonibile la Zotac 8800 gt e cosi mi son dovuto "accontentare" di una Club 3d HD 3870
basta che prendi una rev 2.1
altrimenti è meglio non prenderla?
Zilloboch
07-02-2008, 20:58
Se leggi nel 3d c'è parecchia gente che ha problemi...poi oh...Vige sempre la solita regola :ciapet: !
meglio una rev 2.1,se no io personalmente andrei sulla p5k liscia
Ho trovato un sito che accetta anche l'AE e cosi ho preso tutti li. Spero solo che la mobo sia rev 2.1
Purtroppo non avevano disonibile la Zotac 8800 gt e cosi mi son dovuto "accontentare" di una Club 3d HD 3870
PVT thx.
I prezzi erano allineati?
dal sito della realtek si nota che nella sez driver il giorno 05/02/2008 gli unici driver agg sono quelli della Gigabit Lan Realtek 8168/8111 vers 5.658.0515.2006 prima cerano dei driver del 09/20/2007 vers 5.676.0920.2007 che non andavano bene , speriamo che questi funz bene...la cosa che non capisco ma gli ultimi num della vers non indicavano l'anno? ed ora ci ritroviamo con quelli del 2006?
PVT thx.
I prezzi erano allineati?
pvt inviato.
Spero solo di aver fatto la scelta giusta con la vga visto che hanno allo stesso prezzo anche la sapphire
MiKeLezZ
07-02-2008, 22:23
dal sito della realtek si nota che nella sez driver il giorno 05/02/2008 gli unici driver agg sono quelli della Gigabit Lan Realtek 8168/8111 vers 5.658.0515.2006 prima cerano dei driver del 09/20/2007 vers 5.676.0920.2007 che non andavano bene , speriamo che questi funz bene...la cosa che non capisco ma gli ultimi num della vers non indicavano l'anno? ed ora ci ritroviamo con quelli del 2006?In effetti quelli che mi hai citato dovrebbero esser antecedenti, e non solo per quel 2007 che effettivamente segnala l'anno, ma anche per la numerazione progressiva che da 676 è passata a 658.
Andando comunque nel sito realtek, alla voce "Network Interface Controller", poi 10/100/100 ed infine PCI-Express si possono comunque trovare gli ultimi 686 (per xp-2k) oppure 6.202 (per vista).
Prova questi!
In effetti quelli che mi hai citato dovrebbero esser antecedenti, e non solo per quel 2007 che effettivamente segnala l'anno, ma anche per la numerazione progressiva che da 676 è passata a 658.
Andando comunque nel sito realtek, alla voce "Network Interface Controller", poi 10/100/100 ed infine PCI-Express si possono comunque trovare gli ultimi 686 (per xp-2k) oppure 6.202 (per vista).
Prova questi!
quelli di xp gia provati..solo la vers driver..ora provo a metterli con il file autoinstallante vediamo che succede..cmq postare sul propio sito driver di 2 anni fa e il max...
FINALMENTE !! ce l'ho anch'io.. DS4.. ma prima di cominciare a smanipolare.. non riesco a far partire l'audio.. non gli piacciono i driver audio del cd.. ho cercato il chipseta audio dal sito della realtech ma non ne vuole lo stesso.. come la faccio suonare ?????? :muro:
Bel blocco di rame....abbiamo la stessa MOBO e le stesse ram...come le hai settate sul bios?Questi i miei timing in oc
[http://img176.imageshack.us/my.php?image=oc2667mhztl4.jpg]
Se vuoi info sulle nostra ram le ho trovate in questi 2 siti.
[http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=126512]
[http://www.behardware.com/art/imprimer/665/]
Se decidi di provare mi faresti sapere fin dove arrivi?
Ciao,
io ho la 2.1 col bios F8 :Prrr:
Qualche pagina più dietro ho postato degli screenshot del bios, ora stanno a 840Mhz con latenze 4-4-4-12@2.1v FSB a 350 Molti 8 e divisore 2.4 (5/6 su cpuz) ma non ho la certezza assoluta della stabilità dovrei fare un orthos o memtest ma mi scassa troppo lasciare il pc a fare ste cose, preferisco giocare (che è comunque un'ottimo test, ndr :asd: ), comunque per ora 3d merd 2006 passato e superpippo 1.5 extreme conclusi.
Ho letto in giro (tom's hardware) che ste cpu con 1mega di l2 oltre i 3 - 3.2ghz perdono in prestazioni nei giochi ma nelle applicazioni vanno benone, ma è vero? Se fosse così tanto vale trovare stabilità a 3ghz e basta... o no?
NB: ho notato che il fakeboot si presenta solo quando si stacca il cavo dall'alimentatore, o si spegne il pc da una ciabatta, però parte sempre e non reimposta il bios
FINALMENTE !! ce l'ho anch'io.. DS4.. ma prima di cominciare a smanipolare.. non riesco a far partire l'audio.. non gli piacciono i driver audio del cd.. ho cercato il chipseta audio dal sito della realtech ma non ne vuole lo stesso.. come la faccio suonare ?????? :muro:
ma hai provato a mettere prima il chipset della scheda madre - riavviare e poi riprovarci? a me cosi e andato
la ho montata ieri sera, ho riavviato svariate volte e ogni volta.. me li chiede e mi da errore mentre installa...
X piconic 2002
Ho sempre chiuso il case senza problemi ed i cavi dell'alimentazione li faccio passare dietro in modo da avere un flusso d'aria migliore, magari domani posto un'immagine finita del montaggio
Gigabyte GA P35-DS3
Qualcuno è riuscito ad arrivare a 500Mhz di FSB con questa mobo?
Al max arrivo a 475 rock solid, di più orthos mi si blocca... penso sia dovuto al basso voltaggio del northbridge (everest mi indica 1,25v), che non riesco ad alzare....
Dal bios ho provato a modificare sia i voltaggi per FSB sia per gmch, ma i volt sul nb sembrano non aumentare... qualcuno sa come si fa? Oppure è everest che mi da letture sbagliate (strano perchè ram e cpu le segna esatte)?
Penso che il problema sia solo nel voltaggio del nb, in quanto su altre mobo P35, si riesce ad arrivare anche a 530mhz di FSB, però con tensione del northbridge attorno a 1,4...
Vi ricordate che vi chiedevo se potevo mettere il "bracket" per avere la porta seriale dulla DS3 rev2??
Ebbene.... il bracket preso dalla vecchia DFI slot1 con l'uscita seriale, applicato alla porta "COMA" della gigabyte... funziona!
Posso di nuovo utilizzare il mio 3com seriale... :D
ripeto:
sulle p35c ds3r...ci si possono mettere i proci a 1600fsb?
parlo della revision 1...sulla descrizione parlano di fsb 1333...ma sulla lista compatibilità mettono anche i proci a 1600...
se prendo la p35 ds3 rev 1 di sicuro avrà problemi? me la sconsigliate assolutamente?
se prendo la p35 ds3 rev 1 di sicuro avrà problemi? me la sconsigliate assolutamente?
Di sicuro c'è poco nella vita :D.
Diciamo che non è improbabile,io cmq non la prenderei.
se prendo la p35 ds3 rev 1 di sicuro avrà problemi? me la sconsigliate assolutamente?
Con la rev 2 non avrai problemi. :)
La riconosci subito: è quella senza porta parallela ma con una sfilza di usb in linea... :)
Salve a tutti,
penso questo sia il posto giusto dove postare :D
...ho acquistato da un paio di giorni la GA-P35-DS3R insieme ad un kit di Ram Corsair TWIN2X2048-6400C4DHX. Nel BIOS rilevo come cas 5-5-5-18 a 800MHz valori che penso siano dovuti allo standard JEDEC !?! La domanda e' per farli andare ai valori performanti di 4-4-4-12-2T mi basta modificare solo tali valori o devo mettere mano anche ai valori di tensione ???
Chiedo cio' poiche' sul sito della Corsair e' riportato quanto segue:
Each module pair is tested together at 800MHz
Tested and packaged in pairs
> Packaged together immediately following system
test
Tested at latency settings (4-4-4-12) at 2.1V
SPD programmed at:
> JEDEC standard 5-5-5-18 values at 800MHz
Grazie e ciao a tutti, Morfyng
Capellone
08-02-2008, 16:50
mi sembra che le istruzioni di Corsair siano inequivocabili. imposta manualmente le latenze e il voltaggio.
X piconic 2002
Ho sempre chiuso il case senza problemi ed i cavi dell'alimentazione li faccio passare dietro in modo da avere un flusso d'aria migliore, magari domani posto un'immagine finita del montaggio
Eccolo
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200802/20080208180851_DSCN4157.JPG)
Meglio di così non riesco a metterli sti benedetti cavi... :|
Eccolo
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200802/20080208180851_DSCN4157.JPG)
Meglio di così non riesco a metterli sti benedetti cavi... :|
E che caz.. fai collezione di hdd?
Pure uno scsi ne hai..
piconic 2002
08-02-2008, 18:26
Eccolo
http://www.pctunerup.com/up//img/jpeg.gif (http://www.pctunerup.com/up//image.php?src=_200802/20080208180851_DSCN4157.JPG)
Meglio di così non riesco a metterli sti benedetti cavi... :|
grazie per la foto! Vedo che hai l'alimentazione degli HD a 4 poli, i miei sono pin sata in più a cavo schermato non posso farli passare dietro pena una piegatura troppo accentuata e davanti quando chiudo lo sportello si piegano comunque e il sistema non mi piace molto, i pin sata sono meno stabili quando sono inseriti...
E che caz.. fai collezione di hdd?
Pure uno scsi ne hai..
Sò 2 scsi + adaptec 29160 ma credo di venderli insieme al controller x passare ad 1 sata, non che siano lenti...anzi :eek:
fine Ot
Sò 2 scsi + adaptec 29160 ma credo di venderli insieme al controller x passare ad 1 sata, non che siano lenti...anzi :eek:
fine Ot
anche io avevo roba scsi fino a un paio di anni fa, poi mi ero stancato dei case strapieni di roba e cavi enormi e ho venduto tutto.
Zilloboch
08-02-2008, 21:35
ragazzi io da qnd ho aggiornato all f11 (DS4) non riesco più a vedere correttamente i valori in pc health status nel bios (tutti completamente a 0 tranne gli rpm delle ventole visualizzati correttamente).
inoltre con everest o qualsiasi altro sw non riesco più a visualizzare le temp fornite dai sensori sulla mobo (chipset,ambiente cpu)...ho gia provato un clear cmos,ma senza risultati.
volendo fare un po di oc,ci terrei a sapere le temp del northbridge...qlc ha qlc idea?!
javiersousa
08-02-2008, 21:57
ragazzi io da qnd ho aggiornato all f11 (DS4) non riesco più a vedere correttamente i valori in pc health status nel bios (tutti completamente a 0 tranne gli rpm delle ventole visualizzati correttamente).
inoltre con everest o qualsiasi altro sw non riesco più a visualizzare le temp fornite dai sensori sulla mobo (chipset,ambiente cpu)...ho gia provato un clear cmos,ma senza risultati.
volendo fare un po di oc,ci terrei a sapere le temp del northbridge...qlc ha qlc idea?!
Io, invece, da quando ho messo l'ultimo bios, la ventola del procio (zalman 9700) mi parte a palla e non viene più termoregolata, ho dovuto mettere lo zalmanfan per regolarla io manualmente.....boh.....chi ci capisce è bravo....
JL_Picard
08-02-2008, 22:04
ragazzi io da qnd ho aggiornato all f11 (DS4) non riesco più a vedere correttamente i valori in pc health status nel bios (tutti completamente a 0 tranne gli rpm delle ventole visualizzati correttamente).
inoltre con everest o qualsiasi altro sw non riesco più a visualizzare le temp fornite dai sensori sulla mobo (chipset,ambiente cpu)...ho gia provato un clear cmos,ma senza risultati.
volendo fare un po di oc,ci terrei a sapere le temp del northbridge...qlc ha qlc idea?!
strano problema... ho la stessa "accoppiata" (DS4 rev 2.0 e Bios F11) e funge tutto regolarmente (tranne l'E8400... :muro: ).
Sicuro di non aver disattivato qualcosa da Bios?
JL_Picard
08-02-2008, 22:07
Io, invece, da quando ho messo l'ultimo bios, la ventola del procio (zalman 9700) mi parte a palla e non viene più termoregolata, ho dovuto mettere lo zalmanfan per regolarla io manualmente.....boh.....chi ci capisce è bravo....
Idem con patate... lo Zalman 9700NT funziona regolarmente...
controlla di aver abilitato correttamente le impostazioni...
smart fan control (o qualcosa di simile) su enabled
fan control method su voltage (anche il Bios F11 ha l'inversione fra "voltage" e "PWM")
nessun aiuto per i driver audio della mainboard ??? NON PARLA !! :( :(
aggiungo CPU-Z 1.44 mi dice.. alternativamente che ho il bus 266X6=1600 Mhz oppure 266X9=2400 Mhz il mio bios è un F7 ..
Zilloboch
08-02-2008, 23:41
Io, invece, da quando ho messo l'ultimo bios, la ventola del procio (zalman 9700) mi parte a palla e non viene più termoregolata, ho dovuto mettere lo zalmanfan per regolarla io manualmente.....boh.....chi ci capisce è bravo....
come dice jl_picard probabilmente hai da bios impostato pwm,setta voltage,oppure auto come me.
strano problema... ho la stessa "accoppiata" (DS4 rev 2.0 e Bios F11) e funge tutto regolarmente (tranne l'E8400... :muro: ).
Sicuro di non aver disattivato qualcosa da Bios?
no purtroppo,anche se non credo di aver disabilitato niente di importante...
per lo speedstep ci sono 2 voci,cie2 (o qlc del genere) e un altra che non ricordo...cmq 2 opzioni vero?non vorrei aver disabilitato qlc credendo fosse altro... :p :D
cmq ho notato che il problema si è presentato subito dopo aver aggiornato il bios,i primi 10 minuti di vita con E6550 montato solamente per l'aggiornamento funzionava tutto regolare (compresi sensori rilevati via sw in win della mobo),con E8400 e bios f11,tutti valori completamente sballati o a 0 fissi. :confused: :rolleyes: :mbe:
tmaxraiden
09-02-2008, 10:51
Ho il sistema in firma e ho tenuto per due mesi la cpu@3200 (8x400) senza problemi.
Da qualche giorno si è verificato un problema dopo un riavvio improvviso.
Mi setta automaticamente la CPU HOST FREQUENCY a 267mhz nonostante la cambi da bios ad altro valore (per esempio 400 per rimpostare la cpu @3200).:muro:
Qualcuno sa darmi un consiglio al riguardo...?
Ho il sistema in firma e ho tenuto per due mesi la cpu@3200 (8x400) senza problemi.
Da qualche giorno si è verificato un problema dopo un riavvio improvviso.
Mi setta automaticamente la CPU HOST FREQUENCY a 267mhz nonostante la cambi da bios ad altro valore (per esempio 400 per rimpostare la cpu @3200).:muro:
Qualcuno sa darmi un consiglio al riguardo...?
x curiosita hai mai vuto problemi con il blocco del taffico internet con dovuto riavvio? che driver usi x la giga bit lan realtek?
tmaxraiden
09-02-2008, 11:17
x curiosita hai mai vuto problemi con il blocco del taffico internet con dovuto riavvio? che driver usi x la giga bit lan realtek?
Non mi sembra di aver avuto problemi di questo tipo.
Comunque il driver è 5.666.301.2007
Non mi sembra di aver avuto problemi di questo tipo.
Comunque il driver è 5.666.301.2007
ma e il driver del cd di installazione?
la cosa che non ho capito come hai fatto a cambiar eil valore del moltiplicatore? a me e 9 ed e bloccato....
toretto337
09-02-2008, 11:38
ragazzi secondo voi è meglio l'audio integrato della ds3r in firma oppure quello della sound blaster live! 5.1 SB0100?? :help:
tmaxraiden
09-02-2008, 11:59
ma e il driver del cd di installazione?
la cosa che non ho capito come hai fatto a cambiar eil valore del moltiplicatore? a me e 9 ed e bloccato....
ho appena aggiornato all'ultimo driver (LAN) sul sito gigabyte...ora provo a riavviare
Il moltiplicatore a me è sbloccato...che versione del bios hai?
tmaxraiden
09-02-2008, 12:08
niente da fare...
si reimposta con i valori di default!!!
ma che diavolo è successo???
Zilloboch
09-02-2008, 12:10
ragazzi secondo voi è meglio l'audio integrato della ds3r in firma oppure quello della sound blaster live! 5.1 SB0100?? :help:
ora io non conosco la scheda,ma una scheda audio dedicata è sempre una scheda audio dedicata..:D
Capitan_J
09-02-2008, 13:04
ragazzi secondo voi è meglio l'audio integrato della ds3r in firma oppure quello della sound blaster live! 5.1 SB0100?? :help:
Il chpset Realtek ALC889 è molto buono...credo sia meglio di una SB live player di 4-5 anni fa...
JMKeynes
09-02-2008, 13:07
Con il sistema in firma ho appena finito di installare XP, configurato la rete, audio, etc...tutto è ok.
Il bios è F7.
Note:
1) appena ho riavviato per confermare i cambiamenti nel bios ( cpu @333x9 con vcore in auto, ram a 1000 con vdimm +0,3) il pc si è spento per 3 secondi e poi è ripartito, ma nessun riavvio doppio o triplo.
2)anche togliendo l'alimentazione, al riavvio nessun fake boot.
3)con lo Zalman collegato al suo regolatore di velocità la ventola non partiva, quindi ho deciso di collegare direttamente il 7000B alla mobo.
Ora le prime domande:
- la ram è a 5-7-7-19, mentre le sue specifiche sarebbero 5-5-5-15. Dove posso cambiare tale impostazioni, visto che nel bios non ho trovato niente al riguardo?
- se volessi utilizzare il regolatore Zalman per la ventola del 7000B, devo impostare nel bios nell'apposita voce il parametro "voltage"?
Capellone
09-02-2008, 13:16
Ora le prime domande:
- la ram è a 5-7-7-19, mentre le sue specifiche sarebbero 5-5-5-15. Dove posso cambiare tale impostazioni, visto che nel bios non ho trovato niente al riguardo?
- se volessi utilizzare il regolatore Zalman per la ventola del 7000B, devo impostare nel bios nell'apposita voce il parametro "voltage"?
- ctrl+F1 e per magia il bios diventa pienamente accessibile; ma lo leggiamo mai il manuale?
- se vuoi utilizzare il regolatore esterno devi escludere il bios da qualunque controllo sulla ventola
ragazzi secondo voi è meglio l'audio integrato della ds3r in firma oppure quello della sound blaster live! 5.1 SB0100?? :help:
la Live! 5.1 è una scheda vecchia e di fascia bassa, se non hai motivi particolari per usarla l'ALC889 la sostituisce degnamente.
nessun aiuto per i driver audio della mainboard ??? NON PARLA !! :( :( sei sotto XP? hai installato il Microsoft UAA?
aggiungo CPU-Z 1.44 mi dice.. alternativamente che ho il bus 266X6=1600 Mhz oppure 266X9=2400 Mhz il mio bios è un F7 ..
hai mai sentito parlare di Intel EIST? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Capitan_J
09-02-2008, 13:21
Con il sistema in firma ho appena finito di installare XP, configurato la rete, audio, etc...tutto è ok.
Il bios è F7.
Note:
1) appena ho riavviato per confermare i cambiamenti nel bios ( cpu @333x9 con vcore in auto, ram a 1000 con vdimm +0,3) il pc si è spento per 3 secondi e poi è ripartito, ma nessun riavvio doppio o triplo.
2)anche togliendo l'alimentazione, al riavvio nessun fake boot.
3)con lo Zalman collegato al suo regolatore di velocità la ventola non partiva, quindi ho deciso di collegare direttamente il 7000B alla mobo.
Ora le prime domande:
- la ram è a 5-7-7-19, mentre le sue specifiche sarebbero 5-5-5-15. Dove posso cambiare tale impostazioni, visto che nel bios non ho trovato niente al riguardo?
- se volessi utilizzare il regolatore Zalman per la ventola del 7000B, devo impostare nel bios nell'apposita voce il parametro "voltage"?
Alla voce "Ram Timing Selectable" (SPD), appena sotto la voce "Memory Frequency", togli AUTO e imposti manualmente CAS RAS etc...
toretto337
09-02-2008, 15:05
ok grazie per le risposte! ;)
niente da fare...
si reimposta con i valori di default!!!
ma che diavolo è successo???
io ho come bios f10
che problema hai avuto ?
strano cmq che hai il moltiplicatore sbloccato
letsmakealist
09-02-2008, 17:12
strano cmq che hai il moltiplicatore sbloccato
il moltiplicatore dei core 2 è sempre bloccato verso l'alto (non più di 9 in questo caso) e sempre sbloccato verso il basso .
Alla fine anche nel sito dove accettavano la AE, non avevano la mobo, cosi ho ripiegato su una asus p5kc pagata 109€
papafoxtrot
09-02-2008, 19:51
Ciao a tutti gente! Ogni tan to ripasso di qui...
Allora, posso chiedervi se qualcuno ha provato a montare un controller scsi pci sulla p35d4?
Avete avuto modo di constatare l'effettiva velocità massima del bus pci?
E poi... se monto due schede pci la velocità del bus si dimezza fra le due? Penso di si vero? invece non dovrebbe valere lo stesso eper i pciexpress o sbaglio?
Ultimissima domanda, se metto una seconda vga sul secondo pci-ex 16x, sbaglio o il chipset esclude i pci-ex 1x per alimentare quest'ultimo?
sei sotto XP? hai installato il Microsoft UAA?
Si sono sotto XP e il microsoft UAA risulta "installed".. ovviamente lo ho installato seguendo la sequenza del DVD ma non parla..ho rimosso tutte le periferiche hardware relative all'audio da "gestione periferiche" ma la periferica "Audio Device on Hi Definition Audio bus" ha il punto esclamativo e non si rimuove. A ogni nuovo avvio mi chiede i driver, gli do il percorso ma nulla.. e se li rilancio dal DVD di installazione non vanno si ferma a un certo punto e da errore
88diablos
09-02-2008, 21:31
Si sono sotto XP e il microsoft UAA risulta "installed".. ovviamente lo ho installato seguendo la sequenza del DVD ma non parla..ho rimosso tutte le periferiche hardware relative all'audio da "gestione periferiche" ma la periferica "Audio Device on Hi Definition Audio bus" ha il punto esclamativo e non si rimuove. A ogni nuovo avvio mi chiede i driver, gli do il percorso ma nulla.. e se li rilancio dal DVD di installazione non vanno si ferma a un certo punto e da errore
scarica i driver dal sito
scaricato ma sul sito c'è un file autoestraente, lo ho installato ma appena finito mi dice che c'è una nuova periferica e cerca i driver...
hai mai sentito parlare di Intel EIST? http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1419002
Non finora.. adesso so cos'è Grazie !!
e a questo punto non mandatemi.. ma tutte le pagine non le leggo.. io ho il bios F7 ho intenzione di overclokkare.. che bios consigliate ???
tmaxraiden
10-02-2008, 10:26
Ho il sistema in firma e ho tenuto per due mesi la cpu@3200 (8x400) senza problemi.
Da qualche giorno si è verificato un problema dopo un riavvio improvviso.
Mi setta automaticamente la CPU HOST FREQUENCY a 267mhz(dopo il riavvio) nonostante la cambi da bios ad altro valore (per esempio 400 per rimpostare la cpu @3200).:muro:
Qualcuno sa darmi un consiglio al riguardo...?
scusate se mi autoquoto, siccome non ho avuto risposta volevo riproporre questo quesito a voi esperti nella speranza che ci sia una soluzione al problema :confused:
mi sembra che le istruzioni di Corsair siano inequivocabili. imposta manualmente le latenze e il voltaggio.
Forse mi sono spiegato male !!!:(
i valori CAS mi sono chiari, quello che non mi è chiaro è il voltage a che parametro del BIOS si riferisce:
System Voltage Control;
DDR2/DDR3 OverVoltage Control;
FSB Over Voltage Control;
(G)MCH OverVoltage Control;
CPU Voltage Control;
...dando uno sguardo a tutti, l'unico che mi permette di raggiungere +o- quel valore è CPU Voltage Control che di default è impostato su Normal e che può essere settato al massimo a 2.0 V (non a 2.1 come da specifiche Corsair).
...poi ci sarebbe quel 2T che invece non ho capito a quale parametro del BIOS si riferisce :confused: .
Grazie ciao a tutti :)
JL_Picard
10-02-2008, 10:49
scusate se mi autoquoto, siccome non ho avuto risposta volevo riproporre questo quesito a voi esperti nella speranza che ci sia una soluzione al problema :confused:
se fa così è perchè non è stabile alla frequenza che imposti.
Poichè prima lo eri, probabilmente è rimasta qualche impostazione non corretta (tipo voltaggi, timings, moltiplicatori..), dopo il riavvio improvviso.
per maggior sicurezza, fatti un clear cmos e reimposta tutti i parametri.
Ho fatto ptoptio bene a prendere la p5kc........Praticamente , il sistema parte solo se non c'è il processore, perchè appena lo inserisco, le ventole girano per un secondo e poi si ferma tutto.........bell e ?
tenetevi stretta la gigabyte.......
Forse mi sono spiegato male !!!:(
i valori CAS mi sono chiari, quello che non mi è chiaro è il voltage a che parametro del BIOS si riferisce:
System Voltage Control;
DDR2/DDR3 OverVoltage Control;
FSB Over Voltage Control;
(G)MCH OverVoltage Control;
CPU Voltage Control;
...dando uno sguardo a tutti, l'unico che mi permette di raggiungere +o- quel valore è CPU Voltage Control che di default è impostato su Normal e che può essere settato al massimo a 2.0 V (non a 2.1 come da specifiche Corsair).
...poi ci sarebbe quel 2T che invece non ho capito a quale parametro del BIOS si riferisce :confused: .
Grazie ciao a tutti :)
Se setti il cpu voltage a 2v bruci tutto!!!
Per mettere le ram a 2.1v devi impostare il DDR2/DDR3 OverVoltage a +0.2, poichè partono da una base di 1.9v!
tmaxraiden
10-02-2008, 11:24
se fa così è perchè non è stabile alla frequenza che imposti.
Poichè prima lo eri, probabilmente è rimasta qualche impostazione non corretta (tipo voltaggi, timings, moltiplicatori..), dopo il riavvio improvviso.
per maggior sicurezza, fatti un clear cmos e reimposta tutti i parametri.
il clear cmos lo faccio tramite un jumper direttamente sulla mobo dove previsto, giusto?
Visto che la mia vecchia P5ld2 è andata in fumo ne approfitto e mi faccio il computer nuovo; vorrei acquistare la DS3R, precisamente il modello GA-P35C-DS3R, volevo solo sapere se posso montarci sopra il dissipatore ZALMAN9500...
Nel messaggio iniziale del topic alla voce "dissipatori compatibili" non risulta lo zalman, semplice svista oppure non lo posso proprio montare?
papafoxtrot
10-02-2008, 11:54
Ciao a tutti gente! Ogni tan to ripasso di qui...
Allora, posso chiedervi se qualcuno ha provato a montare un controller scsi pci sulla p35d4?
Avete avuto modo di constatare l'effettiva velocità massima del bus pci?
E poi... se monto due schede pci la velocità del bus si dimezza fra le due? Penso di si vero? invece non dovrebbe valere lo stesso eper i pciexpress o sbaglio?
Ultimissima domanda, se metto una seconda vga sul secondo pci-ex 16x, sbaglio o il chipset esclude i pci-ex 1x per alimentare quest'ultimo?
UP?
-----Thievery Corporation-----
10-02-2008, 12:00
Visto che la mia vecchia P5ld2 è andata in fumo ne approfitto e mi faccio il computer nuovo; vorrei acquistare la DS3R, precisamente il modello GA-P35C-DS3R, volevo solo sapere se posso montarci sopra il dissipatore ZALMAN9500...
Nel messaggio iniziale del topic alla voce "dissipatori compatibili" non risulta lo zalman, semplice svista oppure non lo posso proprio montare?
Ci sta da dio....ma anche a me non funziona il controllo della ventola da parte della scheda madre...BiosF10.
Ci sta da dio....ma anche a me non funziona il controllo della ventola da parte della scheda madre...BiosF10.
Il rumore della ventola non mi crea grossi problemi quindi aggiudicata questa scheda da abbinare ad un Q6600... Adesso dovrò solo impegnarmi a trovare la rev 2.
Un ultima cosa, che marca di DDR2 800 dovrei prendere per non avere problemi di compatibilità (ovviamente cas4) ?? Corsair, A.data, g.skill, geil, mdt, ocz, teamgroup, ecc...
Zilloboch
10-02-2008, 12:22
Il rumore della ventola non mi crea grossi problemi quindi aggiudicata questa scheda da abbinare ad un Q6600... Adesso dovrò solo impegnarmi a trovare la rev 2.
Un ultima cosa, che marca di DDR2 800 dovrei prendere per non avere problemi di compatibilità (ovviamente cas4) ?? Corsair, A.data, g.skill, geil, mdt, ocz, teamgroup, ecc...
meglio se è una rev 2.1
-----Thievery Corporation-----
10-02-2008, 16:45
Il rumore della ventola non mi crea grossi problemi quindi aggiudicata questa scheda da abbinare ad un Q6600... Adesso dovrò solo impegnarmi a trovare la rev 2.
Un ultima cosa, che marca di DDR2 800 dovrei prendere per non avere problemi di compatibilità (ovviamente cas4) ?? Corsair, A.data, g.skill, geil, mdt, ocz, teamgroup, ecc...
Questa è la mia configurazione daily da circa una settimana.
http://img137.imageshack.us/img137/7522/oc333mhzoo9.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=oc333mhzoo9.jpg)
Ciao a tutti gente! Ogni tan to ripasso di qui...
Allora, posso chiedervi se qualcuno ha provato a montare un controller scsi pci sulla p35d4?
Avete avuto modo di constatare l'effettiva velocità massima del bus pci?
E poi... se monto due schede pci la velocità del bus si dimezza fra le due? Penso di si vero? invece non dovrebbe valere lo stesso eper i pciexpress o sbaglio?
Ultimissima domanda, se metto una seconda vga sul secondo pci-ex 16x, sbaglio o il chipset esclude i pci-ex 1x per alimentare quest'ultimo?
sul bus PCI la banda disponibile è data in modo dinamico, in genere. Quindi solo se tutti i dischi collegati sono attivi ci potrebbe essere una saturazione del bus.. ma quanti hdd sono connessi?
Riguardo il PCIexpress, per il momento non ci sono problemi.
Inoltre, i 16x del PCiexpress possono diventare 2 x 8x con due sk. video installate. Se invece il chipset è avanzato, potresti avere un 2 x 16x (32 "corsie dati) totali.
Comuque no problem, anche con un "semplice" 2 x 8x non avrai saturazione del bus :D
Gli slot con PCIex 1x sono dedicati esclusivamente a loro, quindi nessun problema.
Le mobo hanno a disposizione, che so, 20x "corsie dati" disponibili, quelle migliori 32x, a seconda del chipset utilizzato.
16x vanno a ciascun slot grafico, ed i rimanenti sono dispobnibili per gli slot 1x o altro.
JMKeynes
10-02-2008, 18:20
- ctrl+F1 e per magia il bios diventa pienamente accessibile; ma lo leggiamo mai il manuale?
Certo che lo leggo il manuale e l'ho letto anche nel forum che con Ctrl+F1 si accede al menù esteso.
Il fatto è che con Ctrl+F1 non ottengo alcuna variazione, quindi deduco che il menù esteso sia già attivo.
Rispondendo anche a CapitanJ, nella voce SPD ho selezionato AUTO, ma oltre a questa impostazione ho solo i moltiplicatori, non ho altri parametri per la ram.
Ho impostato il moltiplicatore a 3, visto che tengo la ram a 1000 Mhz e la cpu è a 333x9, ma non ottengo nessun cambiamento nella scelta delle opzioni disponibili.
Alla voce "High Speed Dram DLL Settings", appena sotto alla voce SPD, posso scegliere solo tra "Option1" e "Option2", ma nessuna traccia di Cas, Ras, etc...
papafoxtrot
10-02-2008, 19:57
sul bus PCI la banda disponibile è data in modo dinamico, in genere. Quindi solo se tutti i dischi collegati sono attivi ci potrebbe essere una saturazione del bus.. ma quanti hdd sono connessi?
Riguardo il PCIexpress, per il momento non ci sono problemi.
Inoltre, i 16x del PCiexpress possono diventare 2 x 8x con due sk. video installate. Se invece il chipset è avanzato, potresti avere un 2 x 16x (32 "corsie dati) totali.
Comuque no problem, anche con un "semplice" 2 x 8x non avrai saturazione del bus :D
Gli slot con PCIex 1x sono dedicati esclusivamente a loro, quindi nessun problema.
Le mobo hanno a disposizione, che so, 20x "corsie dati" disponibili, quelle migliori 32x, a seconda del chipset utilizzato.
16x vanno a ciascun slot grafico, ed i rimanenti sono dispobnibili per gli slot 1x o altro.
Hem no, mi sa che non hai capito bene: anzitutto chiedevo informazioni specifiche sulla gigabyte P35 DS4 rev 1.0, chipset intel P35, southbridge intel ICH9R.
E le domande sono le seguenti:
1) qualcuno ha provato qual'è la massima banda passante sugli slot pci di questa scheda madre? la banda teorica di un pci è di 133MHz; in realtà la banda reale è inferiore, anche 75-80Mb/s in certi casi. Per cui se ci devo attaccare uno scsi, se sono 80 non bastano, mentre se sono 100-110 mi vanno bene.
2) Per quanto riguarda il pciexpress: il chipset intel P35 mi sembra che fornisca 20 linee. 16 di queste sono utilizzate per il pciexpress 16x 1, dedicato alla scheda grafica, e da qui non si scappa.
Il secondo pciexpress ha 4 linee. Ci sono inoltre 3 slot pci-express 1x. QUeste ultime 4 linee sono collegate al southbridge.
Mi pare che sul manuale della scheda madre sia scritto che quando una periferica viene connessa al secondo slot pci-express 16x meccanico (4x elettrico), gli altri slot pci-e vengano disattivati, perché farebbero capo alle stesse linee. Dunque in pratica il suoth deriva da questi 3 slot, più una linea disponibile, le linee per il secondo pci-e 16x meccanico.
SBAGLIO? E' così? se uso una seconda vga o un controller scsi sul secondo pci-e 16x meccanico, perdo i pci-e 1x?
Sarei molto grato a chi riuscisse a rispondermi...Tutti e due i questiti sarebbero abbastanza importanti per scegliere cosa fare per l'acquisto di un kit scsi
letsmakealist
10-02-2008, 19:58
Certo che lo leggo il manuale e l'ho letto anche nel forum che con Ctrl+F1 si accede al menù esteso.
Il fatto è che con Ctrl+F1 non ottengo alcuna variazione, quindi deduco che il menù esteso sia già attivo.
infatti quando premi ctrl+f1 sembra non succeda niente.
poi entri nella sezione e trovi tutti i parametri per i timings abilitati.
Capellone
10-02-2008, 22:45
Hem no, mi sa che non hai capito bene: anzitutto chiedevo informazioni specifiche sulla gigabyte P35 DS4 rev 1.0, chipset intel P35, southbridge intel ICH9R.
E le domande sono le seguenti:
1) qualcuno ha provato qual'è la massima banda passante sugli slot pci di questa scheda madre? la banda teorica di un pci è di 133MHz; in realtà la banda reale è inferiore, anche 75-80Mb/s in certi casi. Per cui se ci devo attaccare uno scsi, se sono 80 non bastano, mentre se sono 100-110 mi vanno bene.
2) Per quanto riguarda il pciexpress: il chipset intel P35 mi sembra che fornisca 20 linee. 16 di queste sono utilizzate per il pciexpress 16x 1, dedicato alla scheda grafica, e da qui non si scappa.
Il secondo pciexpress ha 4 linee. Ci sono inoltre 3 slot pci-express 1x. QUeste ultime 4 linee sono collegate al southbridge.
Mi pare che sul manuale della scheda madre sia scritto che quando una periferica viene connessa al secondo slot pci-express 16x meccanico (4x elettrico), gli altri slot pci-e vengano disattivati, perché farebbero capo alle stesse linee. Dunque in pratica il suoth deriva da questi 3 slot, più una linea disponibile, le linee per il secondo pci-e 16x meccanico.
SBAGLIO? E' così? se uso una seconda vga o un controller scsi sul secondo pci-e 16x meccanico, perdo i pci-e 1x?
Sarei molto grato a chi riuscisse a rispondermi...Tutti e due i questiti sarebbero abbastanza importanti per scegliere cosa fare per l'acquisto di un kit scsi
ciao,
usando hard disk sata in raid 0 attraverso un controller pci ho visto che la saturazione si raggiunge sui 120 MB/s effettivi, quindi se per i tuoi scsi sono pochi provvedi di conseguenza.
il secondo slot pci-e 16x meccanico è un 4x elettrico, ma io penso che con uno sporco trucco si possa arrivare ad usare la sua banda limitata a 1x senza disattivare gli altri slot 1x meccanici. basta inserire la vga dopo aver coperto una certa quantità di pin del pettine pci-e, ovviamente si paga castrando le prestazioni nei videogiochi 3D.
vedi questo http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327
Ragazzi è possibile disabilitare il sistema di regolazione di velocità delle ventole del pin "ch fan" ?quello in basso nella mobo, si trova dopo l'ultimo slot pci... ha un connettore a 4 pin, per ventole pwm, io ho collegato un reobus zalman ma il sistema viene per prima cosa gestito dal sensore del calore della mobo, questo causa che le ventole sono praticamente ferme:muro:
Ho cercato nel bios senza trovare la voce, mi pare ci sia solo per la ventola della cpu... :help:
JMKeynes
11-02-2008, 00:27
infatti quando premi ctrl+f1 sembra non succeda niente.
poi entri nella sezione e trovi tutti i parametri per i timings abilitati.
Leggendo le tue parole ho avuto un'intuizione... :doh:
Il motivo per cui non vedevo il menù esteso dipendeva dal fatto che non digitavo CTRL+F1 nella schermata iniziale del bios ma nella finestra "M.I.T."
Ora è tutto visibile.
Grazie! :)
Ho fatto ptoptio bene a prendere la p5kc........Praticamente , il sistema parte solo se non c'è il processore, perchè appena lo inserisco, le ventole girano per un secondo e poi si ferma tutto.........bell e ?
tenetevi stretta la gigabyte.......
Non ci ho capito nulla, ce la faremo a scrivere in italiano corretto ogni tanto?
JL_Picard
11-02-2008, 10:36
il clear cmos lo faccio tramite un jumper direttamente sulla mobo dove previsto, giusto?
si. se non hai in dotazione l'apposito cavalierino ti basta usare un cacciavite per mettere in contatto i due pin...
per maggiore scrupolo con ali staccato, togli pure la batteria per qualche minuto.
Se setti il cpu voltage a 2v bruci tutto!!!
Per mettere le ram a 2.1v devi impostare il DDR2/DDR3 OverVoltage a +0.2, poichè partono da una base di 1.9v!
Grazie Mille stavo quasi x fare l'arrosto :D
Ciao a tutti, dopo un pò che non torno in questo 3d, ho una domanda da fare a chi possiede queste MB Gigabyte.
Se io aggiungo 2 banchi da 1GB (tot 4GB) cosa succede usando Windows XP 32 bit? Me ne vede solo 3 GB o proprio non funziona?
Grazie, ciao
connex
Ciao a tutti, dopo un pò che non torno in questo 3d, ho una domanda da fare a chi possiede queste MB Gigabyte.
Se io aggiungo 2 banchi da 1GB (tot 4GB) cosa succede usando Windows XP 32 bit? Me ne vede solo 3 GB o proprio non funziona?
Grazie, ciao
connex
In generale ti vede un 3,5GB.
lore1991
11-02-2008, 14:14
ho una ga p35c ds3r con bios f10. vorrei sapere se è possibile sistemare i sensori sballati delle temperature
Grazie per la risposta ;)
Quindi a parte il perdere qualche MB il sistema funziona. Quindi anche il dual channel no?
Ciao
connex
Grazie per la risposta ;)
Quindi a parte il perdere qualche MB il sistema funziona. Quindi anche il dual channel no?
Ciao
connex
Yes.
Il dual channel è hw non sw.
E' il sistema operativo che vede la memoria ma non riesce ad allocarla tutta in quanto limitato da 2^32 Bytes che sono si 4GB ma da questi vanno levati lo spazio di indirizzamento delle periferiche e la memoria video.
Ok perfetto, allora procedo con l'acquisto... e qundo passerò ad un sistema operativo a 64bit, li potrò sfruttare tutti. :D
Grazie ciao
connex
Vi ricordate che vi chiedevo se potevo mettere il "bracket" per avere la porta seriale dulla DS3 rev2??
Ebbene.... il bracket preso dalla vecchia DFI slot1 con l'uscita seriale, applicato alla porta "COMA" della gigabyte... funziona!
Posso di nuovo utilizzare il mio 3com seriale... :D
Adesso ho lo stesso problema con la parallela:
Ho trovato (da un altra vecchia scheda Socket7) un "bracket" LPT con un connettore a 26 pin che sembra proprio uguale a quello che c'è sulla DS3 :D
Che voi sappiate sulla parallela ci sono i 5V? Dal manuale mi pare di capire di no... ma è meglio chiedere a voi...:fagiano:
Provo?? Se gli collego la stampante brucio la mia scheda nuova??
Noto che sta ga-p35c ds3r 2.1 è un pò stronza se il boot di un os non va a buon fine, spiego:
prima stavo avviando windows xp da grub (bootmanager ubuntu) e dato c'era un'errore dentro root (0,1 invece di 0,0) mi ha dato un'errore "Bootmgr mancante premere ctrl+alt+canc", lo riavvio ma il pc si spegne 3 volte e poi parte...ha ripristinato le impostazioni di default della cpu/ram :mad:
Reimposto tutto, salvo, si spegne una volta e poi parte con le vecchie impostazioni cioè 350x8 div2.4 ram 840 ddr2 frequency +0.2v ....strana sta cosa...non è che devo disabilitare qualcosa nel bios?
papafoxtrot
11-02-2008, 17:32
ciao,
usando hard disk sata in raid 0 attraverso un controller pci ho visto che la saturazione si raggiunge sui 120 MB/s effettivi, quindi se per i tuoi scsi sono pochi provvedi di conseguenza.
il secondo slot pci-e 16x meccanico è un 4x elettrico, ma io penso che con uno sporco trucco si possa arrivare ad usare la sua banda limitata a 1x senza disattivare gli altri slot 1x meccanici. basta inserire la vga dopo aver coperto una certa quantità di pin del pettine pci-e, ovviamente si paga castrando le prestazioni nei videogiochi 3D.
vedi questo http://www.tomshw.it/graphic.php?guide=20070327
Ok cappellone, grazie!
L'idea di coprire i pin è anche buona.
Userei il pciex 16x meccanico per un controller scsi pci-exoress per cui un pcie 2x o anche 1x dovrebbe bastargli; in fondo già un 1x fa 256Mb/s, è sempre il doppio di un pci normale....!
Però se mi dici che con un controller pci si raggiungono i 120 non è male. Installerei infatti un solo disco almeno inizialmente. SUl 3d degli scsi uno mi ha appena detto che lui con questa mobo raggiunge gli 85 e quello sarebbe spiacevole...!
Se invece mettessi due vga in cross, (devo vedere che ne sarà della mia 1950xt fusa...), allora dovrei prendere un controller pci oppure pciex 1x (se ci sono).
adasdisasd
11-02-2008, 18:26
Noto che sta ga-p35c ds3r 2.1 è un pò stronza se il boot di un os non va a buon fine, spiego:
prima stavo avviando windows xp da grub (bootmanager ubuntu) e dato c'era un'errore dentro root (0,1 invece di 0,0) mi ha dato un'errore "Bootmgr mancante premere ctrl+alt+canc", lo riavvio ma il pc si spegne 3 volte e poi parte...ha ripristinato le impostazioni di default della cpu/ram :mad:
Reimposto tutto, salvo, si spegne una volta e poi parte con le vecchie impostazioni cioè 350x8 div2.4 ram 840 ddr2 frequency +0.2v ....strana sta cosa...non è che devo disabilitare qualcosa nel bios?
quando la ds4 si comporta nel modo che tu hai spiegato , risulta esserci un problema di forte instabilità :D , mah forte forte! le tue ram sicuramente non reggono quel overlock con quel voltaggio.
un saluto a tutti ... ed un pò di pazienza ... avrò letto un centinaio di pag. di post ... ma non ne sono uscito :muro:
Mi ritrovo a "spremere" il sistema di un mio amico:
M/B GA P35-DS4 (rev 1.1) con Bios F11
CPU Q6600 - G0
RAM Corsair TWIN2X2048-6400C5DHX
Non riesco ad impostare FSB:400 :muro: il sistema al riavvio reimposta i valori std (FSB:266)
ho settato:
CPU Clock Ratio = 9x
CPU Host Frequency (Mhz) = 400
PCI Express Frequency (Mhz) = 100
C.I.A.2 = disable
Performance Enhance = standard
System Memory Multiplier = 2.00
DRAM Timing Selectable (SPD) = auto
System Voltage Control = manual
tutti i voltaggi = normal
Ho provato anche a disabilitare:
CPU Enhanced Halt (C1E)
CPU Thermal Monitor 2 (TM2)
CPU EIST Function
Virtualization Technology
ma non c'è niente da fare ... dopo un paio di tentativi di boot (nonostante abbia le dita incrociate) vengono sempre reimpostati i valori di default
Sono riuscito ad arrivare ad FSB=360 ed ora sono stabile con FSB:333 ed un improponiibile rapporto FSB:DRAM = 5:6 ma vorrei ottenere di più da questa m/b :doh:
Consigli / Suggerimenti sono attesi .... e graditi :help: :help: :help:
Tks
P.S. Le RAM DDR800 provate sul mio sistema in firma reggono tranquillamente l'FSB=400
papafoxtrot
11-02-2008, 19:53
Beh certo che hai avuto anche una gran fortuna ad arrivare a 360!!!
Se non alzi il voltaggio al processore non arriverai mai a 400!!!.
Alza un pelo anche il voltaggio dell'fsb, aiuita a ridurre il vcore necesario. Metti un +0,05 o se serve anche +0,1
JL_Picard
11-02-2008, 19:53
un saluto a tutti ... ed un pò di pazienza ... avrò letto un centinaio di pag. di post ... ma non ne sono uscito :muro:
Mi ritrovo a "spremere" il sistema di un mio amico:
M/B GA P35-DS4 (rev 1.1) con Bios F11
CPU Q6600 - G0
RAM Corsair TWIN2X2048-6400C5DHX
P.S. Le RAM DDR800 provate sul mio sistema in firma reggono tranquillamente l'FSB=400
Hai pensato che "forse" il processore vuole un pò di overvolt?
nella sezione overclocking, c'è un 3d ufficiale sull'OC dei quad Conroe...
potresti trovare indicazioni utili...
prova 8*400=3.2, giusto per escludere un eventuale fsb wall della CPU...
Hai pensato che "forse" il processore vuole un pò di overvolt?
nella sezione overclocking, c'è un 3d ufficiale sull'OC dei quad Conroe...
vado ... leggo ... e torno :read:
[EDIT]
Alza un pelo anche il voltaggio dell'fsb, aiuita a ridurre il vcore necesario. Metti un +0,05 o se serve anche +0,1
Ho provato come mi hai suggerito ma ... nonostante abbia fatto avviare un live CD di ubuntu x 2 volte è crashato il sistema.
Ora sono ritornato in std ma mi è partita la ricostruzione del RAID !!!
Eppure con il mio e6400 sullla MSI Neo-F non ho avuto nessun problema ad impostare FSB:400 senza toccare i voltaggi
Sarà l'accoppiata di questa GA P35-DS4 + questo Q6600 a non essere particolarmente felice.
HELP
prova 8*400=3.2, giusto per escludere un eventuale fsb wall della CPU...
Abbassando il moltiplicatore da 9 ad 8 con FSB:400 - vcore 1,4 effettua il boot ... ma è instabile (o meglio crash sotto strees) :muro:
con FSB:333 ho provato ad impostare:
vcore=1,325
System Memory Multiplier = 2.50
per sfruttare le RAM che ora vanno a 416 MHz (TIMINGS AUTO 5-6-6-19) :confused:
prima sempre con FSB:333 avevo:
System Memory Multiplier = 2.40 e le RAM a 400 MHz (TIMINGS AUTO 5-5-5-18) come da specifiche corsair
provo a vedere come si comporta il sistema
bye
Gabriyzf
12-02-2008, 08:53
qualcuno ha provato il dynamic energy saver delle rev. 2.1?
funziona?
bisogna eliminare qualsiasi overclock per farlo andare?
Zilloboch
12-02-2008, 10:59
se si fa oc, il system enchance (o qul che è a memoria non ricordo :D ) di gigabayte come va settato?
standard,turbo o extreme?
papafoxtrot
12-02-2008, 11:52
vado ... leggo ... e torno :read:
[EDIT]
Ho provato come mi hai suggerito ma ... nonostante abbia fatto avviare un live CD di ubuntu x 2 volte è crashato il sistema.
Ora sono ritornato in std ma mi è partita la ricostruzione del RAID !!!
Eppure con il mio e6400 sullla MSI Neo-F non ho avuto nessun problema ad impostare FSB:400 senza toccare i voltaggi
Sarà l'accoppiata di questa GA P35-DS4 + questo Q6600 a non essere particolarmente felice.
HELP
Eh grassie al cavolo!! Devi sia alzare il fsb voltage, che salire di vcore. L'fsb voltage te lo consiglio come preventuivo, per ridurre l'overvolt, che comunque devi eseguire.
Ci credo che con il 6400 sei arrivato a 400 di clock senza alzare il vcore...ma ora stai lavorando su un quad, e questo ha richieste energetiche superiori ed una minore stabilità...
Non puoi sperare di arrivqare a 400 di clock su un quad core senza alzargli un pelo il vocore.
Il negozio dal quale voglio acquistare ha solo questo modello disponibile GigaByte GA-EP35C-DS3R.
Che differenza c'è con la GA-P35-DS3R?
la compro ugualmente???
Zilloboch
12-02-2008, 13:02
Il negozio dal quale voglio acquistare ha solo questo modello disponibile GigaByte GA-EP35C-DS3R.
Che differenza c'è con la GA-P35-DS3R?
la compro ugualmente???
è la nuova revisione 2.1 ed ha il nuovo sistema di risparmio energetico (lo riconosci dalla E),la C è il supporto ibrido ddr2/ddr3, la R.....Non ne ho idea...:D
controlla qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep35c-ds3r_21.html):
Gabriyzf
12-02-2008, 13:13
è la nuova revisione 2.1 ed ha il nuovo sistema di risparmio energetico (lo riconosci dalla E),la C è il supporto ibrido ddr2/ddr3, la R.....Non ne ho idea...:D
controlla qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep35c-ds3r_21.html):
no, il risparmio energetico ce l'ha anche la versione senza la E, come la mia, basta che sia rev 2.1 ;)
considerando che non mi interessa il supporto ddr3, vado sul sicuro acquistandola? i problemi di boot saranno ormai superati in questa versione?
Zilloboch
12-02-2008, 14:34
no, il risparmio energetico ce l'ha anche la versione senza la E, come la mia, basta che sia rev 2.1 ;)
grazie per la puntualizzazione :)
considerando che non mi interessa il supporto ddr3, vado sul sicuro acquistandola? i problemi di boot saranno ormai superati in questa versione?
che io sappia con la rev 2.1 le cose sono migliorate...
considerando che non mi interessa il supporto ddr3, vado sul sicuro acquistandola? i problemi di boot saranno ormai superati in questa versione?
I problemi di boot sono legati solo ai banchi di memoria.
Se scegli banchi ddr2 800 con timings 5-5-5-18 vai sul sicuro.
Evita le team elite e twinmos.
è la nuova revisione 2.1 ed ha il nuovo sistema di risparmio energetico (lo riconosci dalla E),la C è il supporto ibrido ddr2/ddr3, la R.....Non ne ho idea...:D
controlla qui (http://www.giga-byte.it/products/mb/specs/ga-ep35c-ds3r_21.html):
La R ha il Raid ICH9 della intel.
papafoxtrot
12-02-2008, 15:45
Qualcun'altro che ha provato ad attaccare un controller scsi pci alla P35 ds4 e ha visto a che banda arrivava sul pci?
I problemi di boot sono legati solo ai banchi di memoria.
Se scegli banchi ddr2 800 con timings 5-5-5-18 vai sul sicuro.
Evita le team elite e twinmos.
e con DDR2 800 cas4 quindi potrei avere dei problemi anche se sono di marca buona?
e con DDR2 800 cas4 quindi potrei avere dei problemi anche se sono di marca buona?
Purtroppo si.
Cmq credo dipenda molto dal tRAS piu' che dal CAS.
Con tRas 15 ho visto sempre problemi con 18 mai.
Non riesco a configurare il pannello frontale per cuffie e microfono... ho seguito le impostazioni del manuale, e mi pare di avere fatto tutto per bene, ho avuto un dubbio solo per i connettori delle cuffie ma non ho trovato altre possibili soluzioni quindi credo sia giusto così... però non funzionano:wtf: cosa avrò sbagliato?che sia da attivare per mezzo di un programma o dal bios?
Non riesco a configurare il pannello frontale per cuffie e microfono... ho seguito le impostazioni del manuale, e mi pare di avere fatto tutto per bene, ho avuto un dubbio solo per i connettori delle cuffie ma non ho trovato altre possibili soluzioni quindi credo sia giusto così... però non funzionano:wtf: cosa avrò sbagliato?che sia da attivare per mezzo di un programma o dal bios?
Che connettore hai usato?
Che connettore hai usato?
Quello del case, ma la cosa strana è che le scritte sui connettori del case corrispondono a quelle nel libretto della mobo, per questo sono abbastanza sicuro di non avere fatto sbagli:boh:
Zilloboch
12-02-2008, 16:16
Non riesco a configurare il pannello frontale per cuffie e microfono... ho seguito le impostazioni del manuale, e mi pare di avere fatto tutto per bene, ho avuto un dubbio solo per i connettori delle cuffie ma non ho trovato altre possibili soluzioni quindi credo sia giusto così... però non funzionano:wtf: cosa avrò sbagliato?che sia da attivare per mezzo di un programma o dal bios?
:D il mistero dell'audio...:fagiano:
già in tanti abbiamo postato problemi del genere,verificando poi erano solo problemi configurazione dei driver realtek :D
Capitan_J
12-02-2008, 16:18
Purtroppo si.
Cmq credo dipenda molto dal tRAS piu' che dal CAS.
Con tRas 15 ho visto sempre problemi con 18 mai.
Ciao syscall.
Mi chiedevo:
se compro 2x1GB di corsair (o Geil) DDR2 800 4-4-4-12 e imposto manualmente le latenze (5-5-5-18) però incrementando la frequenza (che so tipo 900-960MHz) dovrebbero andare bene come delle classiche ddr2800 a 5-5-5-18?
Ciao syscall.
Mi chiedevo:
se compro 2x1GB di corsair (o Geil) DDR2 800 4-4-4-12 e imposto manualmente le latenze (5-5-5-18) però incrementando la frequenza (che so tipo 900-960MHz) dovrebbero andare bene come delle classiche ddr2800 a 5-5-5-18?
No, l'importante è che al BOOT le veda a 5-5-5-18.
Cosi' sai che anche in caso di corruzione del bios il bios recovery funziona.
Se by spd sono diverse da 5-5-5-18 puoi incorrere nel loop.
Questo è da me documentato che funziona.
Altre cose magari funzionano lo stesso ma non ho dati per confutarlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.