View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
non so che dirti perchè a me cpuz quando la cpu è a 1600 mhz mi da anche il voltaggio giusto ossia 1.136 che versione hai di cpu z ?
credo sia la ultima...
Pero' ho un quad 6600.
Forse dipende dal CIA2???
AIUTOOO!!! Sto impazzendo.
Appena avevo istallato xp facevo 40000 e passa a 3dmark 2001, e sentivo un bel ronzio dei condensatori della mia x1900xt, adesso con vista faccio 32000 e spicci, e il ronzio e' diminuito molto.
A sto punto preferivo il ronzio.
Devo provare a rimettere xp!
Che cavolo pero'. Possibile che vista sia cosi' castrante nei giochi?
byronchayenne
17-09-2007, 22:32
Salve a tutti. Volevo chiedere una cosa..
Da qualche giorno ho acquistato una p35-ds3 rev 1.0.
Ho due hd uno da 80gb che utilizzo x il s.o. e l'altro da 320gb come arkivio.
Quando ho montato la mobo ho collegato solo l'80gb ed ho proceduto con la formattazione. In un secondo momento,dopo aver installato Windows e drivers ho collegato il 320gb.
Al riavvio ho notato che da boot vengono rilevati entrambi gli hd ma in windows il 320gb no. :(
Ho visto in gestione dischi e l'hd in questione è presente, quindi lo rileva, ma nn me lo da' disponibile. :confused:
Sapreste indicarmi come fare visto che in quel disco ho una marea di dati importanti e nn posso assolutamente formattare?
Grazie
saluti ;)
regà scusate, mi date una mano x cortesia? :(
que va je faire
17-09-2007, 22:33
si, in alcuni giochi non ottimizzati pr vista si hanno grosse differenze -negative-
canislupus
17-09-2007, 22:37
chi mi dà un consiglio?
Sicuramente la DS3R. L'ICH9R è decisamente migliore del chipset sata raid della gigabyte. Inoltre supporta anche configurazioni 10 e 5.
Io lo sto usando sul pc fisso e devo dire che si comporta molto bene con due hdd sata. Ho fatto dei test e mantiene una velocità di 97 Mb/s con punte di 120 Mb/s. Sono molto soddisfatto.
canislupus
17-09-2007, 22:39
regà scusate, mi date una mano x cortesia? :(
Il problema è che se in windows ti vede l'hard disk, ma non ti fa accedere probabilmente si è corrotta la partizione. Quindi o uso un sw di recuperato dati (easy recovery pro è molto buono) o la vedo dura.
Non mi sembra ci siano tante soluzioni.
canislupus
17-09-2007, 22:41
credo sia la ultima...
Pero' ho un quad 6600.
Forse dipende dal CIA2???
AIUTOOO!!! Sto impazzendo.
Appena avevo istallato xp facevo 40000 e passa a 3dmark 2001, e sentivo un bel ronzio dei condensatori della mia x1900xt, adesso con vista faccio 32000 e spicci, e il ronzio e' diminuito molto.
A sto punto preferivo il ronzio.
Devo provare a rimettere xp!
Che cavolo pero'. Possibile che vista sia cosi' castrante nei giochi?
Può darsi anche che 3dmark 2001 non sia proprio ottimizzato per l'uso in vista. Inoltre Vista se non ricordo nasce appunto per supportare le directx 10, quindi se nei giochi ha un calo rispetto ad xp dovrebbe essere normale. Non dimentichiamo inoltri il fatto che vista può usare una piccola parte delle risorse della sk video per l'interfaccia Aero (quindi al limite disabilita prima di fare i test).
regà scusate, mi date una mano x cortesia? :(
Pur non condividendo il termine ARKIVIO... (la k mi fa particolarmente kakare quando usata senza motivo - ovvero quasi sempre.)
puo' essere che la partizione sia andata.
Se con partition magic non riesci a salvarla, prova a leggere il disco con un programma per il recupero dati, come fast file recovery.
Vedrai che a meno di malfunzionamenti hardware riesci a riprendere il tutto.
Può darsi anche che 3dmark 2001 non sia proprio ottimizzato per l'uso in vista. Inoltre Vista se non ricordo nasce appunto per supportare le directx 10, quindi se nei giochi ha un calo rispetto ad xp dovrebbe essere normale. Non dimentichiamo inoltri il fatto che vista può usare una piccola parte delle risorse della sk video per l'interfaccia Aero (quindi al limite disabilita prima di fare i test).
Speriamo...
grazie mille intanto.
Ciao
Fede
mascarato
17-09-2007, 23:09
ciao a tutti! ho una p35-ds3r e ho notato che il dissipatore del chipset north bridge è sempre rovente e vorrei sostituirlo con uno migliore, voi cosa mi consigliate?
adasdisasd
18-09-2007, 01:04
ciao a tutti! ho una p35-ds3r e ho notato che il dissipatore del chipset north bridge è sempre rovente e vorrei sostituirlo con uno migliore, voi cosa mi consigliate?
oddio!! anche qui!! la storia si ripete!!
quanto rovente? quanto ci lasci le dita sopra?
Dimmi che per + di 10 secondi le dita non ce le lasci!
mascarato
18-09-2007, 02:08
no no già dopo un paio di secondi sento ke è molto caldo
Dominioincontrastato
18-09-2007, 07:49
Essendo tutto passivo più che altro bisogna curare l'aerazione del case, che il p35 scalda un pò lo si sapeva già...........
Ragazzi, volevo chiedervi qualche info a proposito della P35-DQ6.
Qualche giorno fa mi si è fusa la mia amtissima 965P-DQ6 e nell'attesa del cambio, volevo sapere se mi conviene prendere o no la P35-DQ6. Ho visto dalle specifiche che il passaggio dovrebbe essere indolore: ho un Core2Duo E6700 e 1GBx2 OCZ 800MHz, quindi come compatibilità tra componenti dovremmo starci no?
Per quanto riguarda le due revisioni, per non avere problemi con la dissipazione, ed in particolare per montarci un Thermalright Ultra 120 Extreme, che ha quindi la staffa da montare dietro la scheda madre, quale mi conviene prendere? La rev 1.1 non ha la placca di dissipazione sotto la CPU vero?
Nessuno sa rispondermi? Almeno per la seconda questione... :)
88diablos
18-09-2007, 08:47
Nessuno sa rispondermi? Almeno per la seconda questione... :)
io t posso dire che come compatibilità puoi stare tranquillo
io t posso dire che come compatibilità puoi stare tranquillo
Grazie, mi seccherebbe dover cambiare anche qualche altra componente.
Nessuno sa dirmi se la DQ6 ha o no la placca sotto la CPU?
E la DS4? Ce l'ha?
ciao,
mi sono isrcitto al 3D, dopo aver titubato su:
p5k
p5b
alla fine ho ordinato una P35 DS3 :D
La abbinerò ad un:
E6750
corsair xms2
:)
ragazzi per fare un po di oc dite k dalla ds3 alla ds4 c'e tanta differenza?
:confused:
up per me..
sapete per l'oc quale versione della ds3 è la migliore?
88diablos
18-09-2007, 09:51
up per me..
sapete per l'oc quale versione della ds3 è la migliore?
la ds3p dovrebbe essere la migliore della serie ds3 in quanto è identica ad una ds4
Nessuno sa rispondermi? Almeno per la seconda questione... :)
ho preso ieri una dq6 e aveva sul retro la placca ma per montarci il mio zalman 9500 l'ho dovuta togliere..in 5 minuti seguendo il manuale è andato tutto ok..stasera monto il 9500led
adasdisasd
18-09-2007, 10:13
Essendo tutto passivo più che altro bisogna curare l'aerazione del case, che il p35 scalda un pò lo si sapeva già...........
ciao.
si, pero' allora la gigabyte spara cakkiate! tecnologia ultra durable 2! sotto i 33gradi!! dice al pubblicita'!
io che voglio prendere una gigabyte della serie ultra durable 2 per non mettere ventole!! e invece mi ritrovo lo stesso problema che ho adesso!
dissipatori incandescenti!
adasdisasd
18-09-2007, 10:17
io ho la ds4, vengo da una ds3 e per il momento ho avuto un solo problema:
fsb 450x8
cpu 1,45v
ram 900mhz
con la ds3 facevo 8h di orthos, con la ds4 non entro neanche in windows....
spero non sia dipeso dalla scheda madre, devo fare altre prove....
azz!! allora spero che sia solo questione di qualche settaggio da temperare!
facci sapere!
non ho ancora visto qualche screen serio.
tipo 450 / 475 ! con voltaggi moderati!
a temp reali sul p35 come siamo messi?
Qualcuno ha misurato le temperature del dissi sul NB?
canislupus
18-09-2007, 10:18
Onestamente non vedo dove sia il problema. Il fatto che il dissipatore sia incandescente non vuol dire che tutto sia instabile. D'altra parte se il chipset scalda, un dissi passivo i miracoli non li fa. La tecnologia ultra durable credo che riguardi la scheda in generale non tutte le componenti.
la ds3p dovrebbe essere la migliore della serie ds3 in quanto è identica ad una ds4
Se devi prendere una Ds3p prendi una Ds4 perchè la differenza di prezzo è minima ed ha in in più dissipatori in rame sui mosfet intorno alla cpu e una pipe che collega southbridge e northbrige
Raga ho il pc acceso da 3 ore , se metto le dita su dissipatori, sono tiepidi leggermente caldi ma del tutto normale, non certo incandescenti.
88diablos
18-09-2007, 10:26
Se devi prendere una Ds3p prendi una Ds4 perchè la differenza di prezzo è minima ed ha in in più dissipatori in rame sui mosfet intorno alla cpu e una pipe che collega southbridge e northbrige
io ho preso la ds3p anche perchè la mobo la metto sotto liquido e con quei dissy attorno avrei dovuto tagliarli e perdere la garanzia
giusta osservazione, però va specificato perchè ad aria è sempre meglio averli quei dissi :)
PS: ora che mi ci fai pensare...speriamo entri il waterblock nella ds4...:rolleyes:
SSLazio83
18-09-2007, 10:39
da dove si settano i timings?:muro:
88diablos
18-09-2007, 10:39
da dove si settano i timings?:muro:
appena entri nel bios premi ctrl ed F1 e nella sezione overclock li trovi
SSLazio83
18-09-2007, 10:47
appena entri nel bios premi ctrl ed F1 e nella sezione overclock li trovi
thx..nn capisco xkè cpuz indichi dei timings diversi da quelli impostati dal bios..:mc:
Perchè vi fate tanti problemi? I waterblock attuali non mi paiono così invasivi... sicuramente meno di uno Zalman 9700 o di un Ultra 120 Extreme!:asd:
Tranquilli! :)
:) cavolo oggi dovrei montare per la prima volta la water station, oggi ordino il waterblock se non trovo nulla di usato.
chiedo anche a voi: che ram mi consigliate (2x1Gb) da stare sotto i 100€ per l'accoppiata DS3R + E6550? le Vitesta PC6400 potrebbero andare bene?
SSLazio83
18-09-2007, 10:54
Ovvero?
Probabilmente hai i timings su [AUTO]
indi x cui... anche se trovi scritto 4 4 4 12... ma poi la voce globale è impostata su auto è sicuro che vengono scalati a 5 5 5 15\18.
no su manual...anchè xkè sennò nn riesco a settarli su auto
Cerca delle crucial ballistix... te la cavi con 110€ ca.
"modello"? PCxxxx?
Ciao raga anche io dovrei prendere più o meno presto delle ram che al momento ho una bacchetta di rammaccia S3 :)
Volevo chiedervi, in prospettiva di cambiare cpu magari con fsb 1333 conviene prendere delle pc 8000 o 8500 o rimanere sulle 6400 ?
ma eventualmente, non trovandole, le Vitesta sono decisamente inferiori o +/- siamo lì?
Si, sono inferiori...
ti faccio un elenchino, così ti regoli su cosa puntare:
Crucial Ballistix
Cellshock
Team Group Xtreem Dark
Vanno benissimo anche i modelli PC5300... basta che non siano value.
Salgono benissimo tutte e 3, in più le prime due hanno il famoso chip Micron D9GMH.
quoto... e aggiungo pure che le ballistix hanno SOLO i micron... quindi vai proprio sul sicuro ;)
Grazie, mi seccherebbe dover cambiare anche qualche altra componente.
Nessuno sa dirmi se la DQ6 ha o no la placca sotto la CPU?
E la DS4? Ce l'ha?
La ds4 non ce l'ha! :) :)
vi ringrazio :D
eventualmente, in pm, sapete anche darmi qualche dritta su dove trovare le Ballistix?
vi ringrazio :D
eventualmente, in pm, sapete anche darmi qualche dritta su dove trovare le Ballistix?
le ballistix che salgono di più sono le pc5300 e le 8500...
considera che le pc5300 sono andate fuori produzione, ma facendo una rapida ricerca con trovaprezzi.it è venuto fuori che ci sta un negozio che ancore le vende (e le ha dispo: forse una rimanenza)...
Se puoi prendi quelle, con adeguati voltaggi salgono da paura...
Io ho le pc6400... sto a 1000Mhz 4 4 4 12 stabile (anche di più, diciamo sui 1100 stabili, ma non mi sono servite fin quassù: questo per dirti che anche le pc6400 salgono a bestia)
PS: per quanto riguarda e cellshock, c'è stato un problema in Italia... in pratica ci stanno solo 2 rivenditori ufficiali in ITA... se acquistate le mem da altri rivenditori, le vostre amate cellshock non avranno garanzia :)
La ds4 non ce l'ha! :) :)
Grazie!:)
Se doveste sciegliere tra DS4 (rev2.0) e DQ6 (rev1.1) quale scegliereste?
Mi sapete dire un negozio che ti manda a casa la rev che chiedi?
Tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno detto che non c'è modo di conoscere la rev finché non la prendo!:doh:
Grazie!:)
Se doveste sciegliere tra DS4 (rev2.0) e DQ6 (rev1.1) quale scegliereste?
Mi sapete dire un negozio che ti manda a casa la rev che chiedi?
Tutti quelli a cui ho chiesto mi hanno detto che non c'è modo di conoscere la rev finché non la prendo!:doh:
io direi dq6...
per la rev, basta che chiedi il favore al negoziante!
per esempio t@@urcc lo fa...
ciao!
adasdisasd
18-09-2007, 12:43
Raga ho il pc acceso da 3 ore , se metto le dita su dissipatori, sono tiepidi leggermente caldi ma del tutto normale, non certo incandescenti.
ciao che temperature secondo te rilevi sopra il dissipatore? 60gradi? 50gradi? 70gradi?
hai piazzato delle ventole sopra il dissi?
quante ventole hai nel case?
te ne sarei molto grato!
io direi dq6...
per la rev, basta che chiedi il favore al negoziante!
per esempio t@@urcc lo fa...
ciao!
Grazie, infatti lui è stato l'unico a dirmi che quando sono disponibili sa quale è la rev. Purtroppo ora non sono disponibili :(
Ah, un'ultima domanda: togliere la placca di dissipazione sotto la CPU, determina la decadenza della garanzia? O poi basta rimetterla e nessuno se ne accorge? :)
88diablos
18-09-2007, 13:03
Grazie, infatti lui è stato l'unico a dirmi che quando sono disponibili sa quale è la rev. Purtroppo ora non sono disponibili :(
Ah, un'ultima domanda: togliere la placca di dissipazione sotto la CPU, determina la decadenza della garanzia? O poi basta rimetterla e nessuno se ne accorge? :)
nessuno se ne accorge;)
ciao che temperature secondo te rilevi sopra il dissipatore? 60gradi? 50gradi? 70gradi?
hai piazzato delle ventole sopra il dissi?
quante ventole hai nel case?
te ne sarei molto grato!
Ciao! allora ho installato speedfan è le temperature sono 44 e 45 gradi sono quelle chiamate temp1 e temp2 le altre non credo si riferiscano al chipset poichè sono la sceda video i due core e poi ce ne sono altre che danno valori totalmente sballati.
Nel case ho due ventole da 80 nel retro del case una da 120 sul fronte e poi vabbeh quella da 120 dell'alimentatore.
Io ho la revision con i dissi in rame un pò mastodontici tanto per capirci
Raga conoscete qualche negozio a roma che abbia la DS3 disponibile? entrambi i ****cc nn ce l'hanno (anzi uno addirittura che nn vende online è praticamente impossibile da contattare).
Ne conoscete qualcuno? Io l'avevo trovata a 90€ ma ora è sparita dalla circolazione.
Edit: avrei trovato un'altra variante della nostra DS3, cioè la DS3L che sostanzialmente ha le stesse caratteristiche delle altre due ma al contrario della DS3 non ha il RAID della Gigabyte... di conseguenza perde 2 porte SATA, quindi in totale la variante L ha 4 porte SATA.
Se nn trovo la DS3 credo che mi butto su questa L.
In sostanza:
DS3L: 4 porte sata, no raid
DS3 : 6 porte sata, raid gigabyte
DS3R: 8 porte sata, raid intel + raid gigabyte.
Grazie, infatti lui è stato l'unico a dirmi che quando sono disponibili sa quale è la rev. Purtroppo ora non sono disponibili :(
Ah, un'ultima domanda: togliere la placca di dissipazione sotto la CPU, determina la decadenza della garanzia? O poi basta rimetterla e nessuno se ne accorge? :)
questo non lo so..
questa mi fa ridere...
se scaricate il manuale anche dal web vedrete che la stessa gigabyte insegna come togliere la placca in esterema sicurezza e fornisce due bulloncini per il retro per fissare le viti del northbridge...
adasdisasd
18-09-2007, 14:15
Ciao! allora ho installato speedfan è le temperature sono 44 e 45 gradi sono quelle chiamate temp1 e temp2 le altre non credo si riferiscano al chipset poichè sono la sceda video i due core e poi ce ne sono altre che danno valori totalmente sballati.
Nel case ho due ventole da 80 nel retro del case una da 120 sul fronte e poi vabbeh quella da 120 dell'alimentatore.
Io ho la revision con i dissi in rame un pò mastodontici tanto per capirci
perfetto! quindi abbiamo gia' un rilevatore di temp sul chipset!e questo e' buono! mi pare di avere capito!
quindi 45gradi si riferisce al Nb? e 44 al sb?
e' cosi'?
inoltre da windows si puo' regolare la rotazione delle ventole?
A 450 sei selito , e di quanto hai modificato i voltaggi del NB?
questa mi fa ridere...
se scaricate il manuale anche dal web vedrete che la stessa gigabyte insegna come togliere la placca in esterema sicurezza e fornisce due bulloncini per il retro per fissare le viti del northbridge...
Scusate a che placca ci si riferisce?
que va je faire
18-09-2007, 16:20
la placca batterica
la placca batterica
bravissimo!
cmq si riferisce alla placca in rame che sulla dq6 (non so sulle altre) è sotto il socket e che blocca anche la pipes del northbridge
que va je faire
18-09-2007, 16:34
grazie
stavo per ordinare le team group xtreem dark da abbinare alle ds3r....ma sono terminate...che dite faccio una cacchiata a prendere le a-data Vitesta extreme edition pc6400?
Nella confezione della GA-P35C-DS3R non ci sono i piedini con le relative viti per il fissaggio :cry: .
Sulla confezione dovevano essrci o no ?
que va je faire
18-09-2007, 16:56
perchè, in altre schede ce li mettono?
MuadDibb
18-09-2007, 17:00
Ragazzi, un consiglio... dato che reputavo il PC leggermente lento alla partenza e per altre cosucce, ho comprato il WD Raptor-X 150GB. ;)
Adesso che mi arriva, vorrei settarlo in maniera ottimale con tutto quello che serve per farlo andare a "manetta"!!!! :D
Ditemi cosa dovrei fare... Driver... Bios... AHCI... ca$$i vari!! :help:
Ve lo chiedo perche' al momento il mio Maxtor 300GB Sata (dove ho il S.O. e i programmi) e' settato da bios come SATA-IDE e quindi perde leggermente in trasferimento dati (non essendo attivato l'NCQ)... :muro: :muro: :muro: :muro: ... e poi a me i MAXTOR stanno sui C°j°nes...
ma i piedini, non stanno inclusi con i case ?
perchè, in altre schede ce li mettono?
Quindi come fai senza distanziatori e senza viti ?
que va je faire
18-09-2007, 17:24
appunto
Scusate,
guardate che i distanziatori sono inclusi nei case... non certo nelle mobo, così come x le viti di fissaggio della mobo ai distanziatori. :read:
:doh: certo
Cosa cambia tra "auto" e "legacy" nella gestione delle ventola del processore? Perchè c'è scritto che auto vuol dire che viene gestita dal bios, legacy che viene gestita in base alla temperatura del processore..
Un'altra cosa,
devo montare lo zalman 9700 NT, va montato in orizontale oppure non importa la posizione ?
byronchayenne
18-09-2007, 19:04
Il problema è che se in windows ti vede l'hard disk, ma non ti fa accedere probabilmente si è corrotta la partizione. Quindi o uso un sw di recuperato dati (easy recovery pro è molto buono) o la vedo dura.
Non mi sembra ci siano tante soluzioni.
Sono riuscito a recuperare i dati con easy recovery pro..grazie mille x il consiglio ;)
X Fede: scusami ma nn era mia intenzione farti -kakare- e comunque grazie anche a te :D
la ds3p dovrebbe essere la migliore della serie ds3 in quanto è identica ad una ds4
ma in pratica in oc quanto mi raggiunge di fsb stabile?
canislupus
18-09-2007, 23:20
ma in pratica in oc quanto mi raggiunge di fsb stabile?
Dipende quanto vuoi salire. Se pretendi 600 di FSB ti dico già di no... :D
que va je faire
19-09-2007, 06:21
mi pare che però sui 500 ci si arriva bene
SONO RIUSCITO...
X Fede: scusami ma nn era mia intenzione farti -kakare- e comunque grazie anche a te :D
:asd:
vabbe' dai, scherzavo.... per stavolta passi:D
Attenzione pero' alla tizianoferrite: una volta che ti acchiappa sei fregato!
inizierai a non poter piu' fare a meno di termini come kuando, kome, ki,kuku,kakka,xdono,xfetto, poi inventerai verbi in forme intansitivo-riflessive-impersonali, ti verra' voglia di lasciarti camminare,inizierai a scrivere testi randomici prendendo spunto da diari di ragazzine stupide di 14 anni e poi...
...diventerai uno di loro senza neppure accorgertene.
P.s: sono contento!!!
berto1886
19-09-2007, 07:17
Quindi come fai senza distanziatori e senza viti ?
Va bè... le viti nn dovrebbero essere un problema... di solito me le regalano...
que va je faire
19-09-2007, 07:31
dipende, ci stanno pure gli shop pidocchiosi.. tipo andai a comprare una normale ventola da case 8 cm... me la fecero pagare 12 € -un latrocinio- e manco mi ci diedero le viti. poi alla mia richiesta me ne fornirono 2...
mi sapete dire mediamente a quanto arriva una ds3p stabile e se è possibile tirare anche un po le ram? cmq se non fossi interessato al doppio slot pci ex quale delle ds3 va bene in oc?
nessuno se ne accorge;)
:D grazie!
ma con la mia dq6 posso tenere la ram a 800/820 mhz e spingere invece il bas a 400/420 mhz?(1600/1640)?
que va je faire
19-09-2007, 08:13
si
mi sapete dire mediamente a quanto arriva una ds3p stabile e se è possibile tirare anche un po le ram? cmq se non fossi interessato al doppio slot pci ex quale delle ds3 va bene in oc?:)
si
grazie...ma come si fa? nel senso che imposto 400 ad es di bus e il valore sotto della ram resta a 800 giusto? scrivo così perchè ieri sera ho montato tutto e stasera installo....
ciao,
ma con la p35 Ds3.....così a titolo informativo...volendo,
a quanto si potrebbbe spingere un E6750 ( 2,66GHz ) ?
Sempre se si può fare...
Grazie
que va je faire
19-09-2007, 08:32
neongio, devi impostare il moltiplicatore della ram x2
maxlt secondo me arrvi sui 3600 poi dipende dal raffreddamento e dal processore fortunato o meno.. però ho visto dei test e a quanto pare stì core duo raggiungono il limite sui 4 ghz
come ma la ds4 ha doppia alimentazione a 4pin?
ragazzi ma il chipset P35 supporta i vecchi p4 5x0? e i pd 9x0?
Ordinato ieri
P35C-DS3R
CoreDuo 6750
Elite Memoria ram 2GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800
Tot 384,36 comprese s.s. e contrassegno.
A presto per le prime impressioni post-assemblaggio :D
que va je faire
19-09-2007, 09:03
non lo sò, io mi ricordo di aver letto che intel con questi nuovi p35 non assicurava ufficialmente il supporto ai vecchi p4.. però magari funziano lo stesso..cmq basta leggersi la lista dei proci supportati sul sito del produttore della mobo.. almeno quelle sono complete
non lo sò, io mi ricordo di aver letto che intel con questi nuovi p35 non assicurava ufficialmente il supporto ai vecchi p4.. però magari funziano lo stesso..cmq basta leggersi la lista dei proci supportati sul sito del produttore della mobo.. almeno quelle sono complete
infatti vado a vedere li :)
mi dite in breve cosa cambia in termini di prestazioni tra ds3 e ds4?
grazie;)
perche voglio acquistarne una delle due ma non so quale
hubert_2711
19-09-2007, 09:08
Ordinato ieri
P35C-DS3R
CoreDuo 6750
Elite Memoria ram 2GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800
Tot 384,36 comprese s.s. e contrassegno.
A presto per le prime impressioni post-assemblaggio :D
ho ordinato pure io ieri la tua stessa configurazione :D :D
si, la ds4 supporta i p4 e pd :D ottimo!
mi dite in breve cosa cambia in termini di prestazioni tra ds3 e ds4?
grazie;)
perche voglio acquistarne una delle due ma non so quale
:)
Datemi il benvenuto, alla fine ho deciso per una DS3R :D
welcome to the community! Pay 50€ to sopress for member card! :D :ciapet:
que va je faire
19-09-2007, 11:14
to soppress chi?
to soppress chi?
:D dai era na battuta!
que va je faire
19-09-2007, 11:35
ti sei giocato i miei 50€
ti sei giocato i miei 50€
ahahah :sofico: [Fine/ot] :)
canislupus
19-09-2007, 13:12
mi dite in breve cosa cambia in termini di prestazioni tra ds3 e ds4?
grazie;)
perche voglio acquistarne una delle due ma non so quale
Beh il chipset è lo stesso. Quindi grandi differenze non le hai. Diciamo che la ds4 è + orientato all'overclock rispetto alla ds3.
Per il resto tutto uguale...
Superpelo
19-09-2007, 13:30
fra la »
Gigabyte - P35-DS3P
Gigabyte - P35-DS3
quale mi consigliate?
la p è piu simile alla ds4
Beh il chipset è lo stesso. Quindi grandi differenze non le hai. Diciamo che la ds4 è + orientato all'overclock rispetto alla ds3.
Per il resto tutto uguale...
ho capito.. ma in termini pratici mi conviene spendere di + per la ds4 o risparmiare qlc? insomma.. questo divario si vede o no?
Superpelo
19-09-2007, 14:24
la p è piu simile alla ds4
quindi meglio la p, fai conto che le trovo allo stesso prezzo, l'importante è che si faccia un raid 0 senza problemi
nickbock
19-09-2007, 14:29
Ciao, volevo sapere, dato che tra un pò vorrei farmi un pc nuovo e che nella sezione apposita consigliano quasi sempre la MOBO P35-ds3r, è possibile collegarci 2 unità ottiche (1 lettore e 1 mast) e 2 hard disk (1 x prog e 1 x dati) tutti SATA?
BlackRider
19-09-2007, 15:39
Ciao, volevo sapere, dato che tra un pò vorrei farmi un pc nuovo e che nella sezione apposita consigliano quasi sempre la MOBO P35-ds3r, è possibile collegarci 2 unità ottiche (1 lettore e 1 mast) e 2 hard disk (1 x prog e 1 x dati) tutti SATA?
beh direi proprio di si, ha ben quattro porte sata :eek:
Ciao a tutti, ho appena montato la P35-DS3 e avrei due domande da farvi:
- l'hard disk e meglio settarlo in PATA mode o in AHCI mode? Sul manuale è scritto che l'AHCI e supportato solo da windows Vista, e vero?
-avendo un processore E4500 con bus a 800Mhz e delle ram DDRII 800 come è meglio settare le ram? a 400Mhz quindi in sincrono con il processore oppure a 800Mhz in asincrono?
Dimenticavo non farò overclock.
Grazie.
88diablos
19-09-2007, 16:16
quindi meglio la p, fai conto che le trovo allo stesso prezzo, l'importante è che si faccia un raid 0 senza problemi
si vai di P
io troverei a 135euro la ds3p e oltre 160 la ds4 k mi conviene?
ma le mobo supportano lo sli o crossfire?
EvilDestino
19-09-2007, 17:26
Una curiosità ma queste mainboard supportano aggiornamento bios tramite usb pen ed drive cd/dvd-rom.? Oppure devo fare upgrade tramite controller floppy.
Grazie.
Supportano l'aggiornamento da memorie USB e hard disk purche formattati in FAT 32/16/12
EvilDestino
19-09-2007, 17:44
Supportano l'aggiornamento da memorie USB e hard disk purche formattati in FAT 32/16/12
capisco grazie.
Volevo fare un sistema raid 0 sata2 :D
Ero indeciso se prendere
P35-DS3P
P35C-DS3R
P35-DS4
ds4 convine anche non si ha il supporto ddr3 ?
canislupus
19-09-2007, 19:00
Beh la DS4 è molto orientata all'overclock.
Personalmente credo che se non hai intenzione di cambiare rapidamente mobo, la P35C sia un'ottima soluzione perchè ti permette di montare anche i futuri penryn e le ddr3 quando avranno prezzi umani... ;)
@tutti
Ho messo in prima pagina un allegato in excel nel quale sono riassunte alcune differenze tra le varie schede madri. Se c'è qualche voce che volete aggiunta ditemelo... ;)
P.S. E' una cosa spartana giusto per avere una idea di massima e fare dei filtri in base alla proprie esigenze... :)
Beh la DS4 è molto orientata all'overclock.
Personalmente credo che se non hai intenzione di cambiare rapidamente mobo, la P35C sia un'ottima soluzione perchè ti permette di montare anche i futuri penryn e le ddr3 quando avranno prezzi umani... ;)
@tutti
Ho messo in prima pagina un allegato in excel nel quale sono riassunte alcune differenze tra le varie schede madri. Se c'è qualche voce che volete aggiunta ditemelo... ;)
P.S. E' una cosa spartana giusto per avere una idea di massima e fare dei filtri in base alla proprie esigenze... :)
bella guida.. sapreste dirmi i divisori disponibili da bios per questa mobo e il max vcore e vdimm k hanno disponibili? grazie:)
Raga potrei sapere quali driver installere in fase di installazione del sistema operativo per far riconoscere un Hard disk collegato sull' ICH9 settato in AHCI?
mi sapete dire se con la GA-P35-DQ6 posso mettere uno Zalman 9700?
mi sapete dire se con la GA-P35-DQ6 posso mettere uno Zalman 9700?
che rev è?
che rev è?
mmm nn saprei nel sito nn è specificato..
mmm nn saprei nel sito nn è specificato..
ma non ce l'hai tu?
comunque sulla rev.2 ci va!
ma non ce l'hai tu?
comunque sulla rev.2 ci va!
no:D devo prendere mobo e dissi e volevo sapere se erano compatibili, allora al massimo prendo solo la mobo quando mi arriva scelgo il dissi..
no:D devo prendere mobo e dissi e volevo sapere se erano compatibili, allora al massimo prendo solo la mobo quando mi arriva scelgo il dissi..
infatti mi sa che ti conviene :)
ma in teoria essendo nuova dovrebbe essere rev 2?
ma in teoria essendo nuova dovrebbe essere rev 2?
non è detto... se il fornitore del negozio ha delle giacenze (improbabile ma non impossibile) potrebbe capitarti una rev.1.
Ti conviene chiedere prima dell'acquisto! ;)
mi dite il vcore max e vdimm max delle ds3p e ds4
grazie;)
canislupus
19-09-2007, 21:28
Raga potrei sapere quali driver installere in fase di installazione del sistema operativo per far riconoscere un Hard disk collegato sull' ICH9 settato in AHCI?
Devi usare i driver presenti sul sito della gigabyte e che riportano la seguente dicitura:
Intel ICH6R/ ICH7R/ ICH7DH/ ICH8R/ICH9R (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
Se vuoi ti posso dare anche il link diretto che è uguale per tutte le schede madri dato che tutte hanno il chipset ICH9 (o ICH9R).
canislupus
19-09-2007, 21:31
@sopress e jack83
La DQ6 esiste solo nelle rev 1.0 e rev 1.1.
La rev 1.1 non dovrebbe avere problemi con nessun dissipatore dato che i profili dei dissipatori sono meno grossi. In ogni caso penso che ora come ora tutti i distributori dovrebbero avere le versione 1.1 perchè la 1.0 è abbastanza vecchietta.
ho visto dalla prima pagina che con una dq6 posso montare i dissi noctua, quindi in teoria dovrebbero andare anche i Scythe Infinity che sono + o - uguali...
que va je faire
19-09-2007, 21:51
Devi usare i driver presenti sul sito della gigabyte e che riportano la seguente dicitura:
Intel ICH6R/ ICH7R/ ICH7DH/ ICH8R/ICH9R (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy)
Se vuoi ti posso dare anche il link diretto che è uguale per tutte le schede madri dato che tutte hanno il chipset ICH9 (o ICH9R).
sono questi i driver che devo aggiungere sul cd di xp con nlite?
Chi mi da una mano ?
I fili RESET SW , H.D.D LED , POWER SW , POWER LED non so proprio dove collegarli.
p.s.: ho una ga-p35c-ds3r
que va je faire
19-09-2007, 22:09
in basso a destra
MuadDibb
19-09-2007, 22:15
Raga potrei sapere quali driver installere in fase di installazione del sistema operativo per far riconoscere un Hard disk collegato sull' ICH9 settato in AHCI?
Allora, dato che non sono il solo ad avere dubbi sull'installazione e sui driver da installare, penso sia arrivato il momento di darci tutti quanti una chiarita e quindi chiedo per tutti gli ignorantoni come me un aiuto... specialmente a te canislupus chè sei il nostro principale mentore... :help: :help:
Questo sotto e' il sito della Gigabyte in lingua Ita...
http://img102.imageshack.us/img102/3696/capiamociqualcosamv2.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=capiamociqualcosamv2.jpg)
Quali sono i driver da usare e in che momento... (ovviamente stiamo parlando di Win XP-Sp2 32bit) :muro: :muro: :muro:
PS. Non parliamo di RAID ma solamente di un harddisk avente l'NCQ che si vuol sfruttare!;)
PPS. Il 4' per installare il windows premendo F6 e poi il 6' all'interno del Windows??
PPPS. Non chiamatemi rompib@11e, vi prego... :cry:
in basso a destra
Rischio di bruciare tutto se collego male ? :D
canislupus
19-09-2007, 22:24
@ paolob
No, non bruci nulla. Nel peggiore dei casi non ti si accende un led o non si accende il pc. Ad ogni modo il rosso è il + e il nero è il -
A volte il nero è sostituito dal bianco che rappresenta sempre il -... ;)
Cmq sia trovi la descrizione di come disporre i collegamenti a pag. 26 per quanto riguarda il power led e pag 28 per gli altri attacchi... :)
@que va je faire
Quelli sono i driver per l'ICH9/9R sia quando è configurato in AHCI che quando è usato come raid... ;)
canislupus
19-09-2007, 22:28
Allora, dato che non sono il solo ad avere dubbi sull'installazione e sui driver da installare, penso sia arrivato il momento di darci tutti quanti una chiarita e quindi chiedo per tutti gli ignorantoni come me un aiuto... specialmente a te canislupus chè sei il nostro principale mentore... :help: :help:
Questo sotto e' il sito della Gigabyte in lingua Ita...
http://img102.imageshack.us/img102/3696/capiamociqualcosamv2.th.jpg (http://img102.imageshack.us/my.php?image=capiamociqualcosamv2.jpg)
Quali sono i driver da usare e in che momento... (ovviamente stiamo parlando di Win XP-Sp2 32bit) :muro: :muro: :muro:
PS. Non parliamo di RAID ma solamente di un harddisk avente l'NCQ che si vuol sfruttare!;)
PPS. Il 4' per installare il windows premendo F6 e poi il 6' all'interno del Windows??
PPPS. Non chiamatemi rompib@11e, vi prego... :cry:
Allora devi scaricare il driver nr 4 da 213,2 kb se usi xp/vista a 32 bit, se invece usi windows xp/vista a 64 bit devi scaricare il driver nr 5 da 243,4.
L'ultimo serve soltanto se per esempio installi windows sugli hdd eide e dopo decidi di installare un sata... ;)
P.S. Mi regali quella macchinina sul desktop in formato 1:1... :D
e a cosa servono i primi 3? ricapitolando quindi se dovessi mettere in raid i miei raptor uso il 4..?
canislupus
19-09-2007, 22:37
Esatto. Sia se vuoi usarlo in AHCI che in Raid. Ci penserà Windows a trovare il driver giusto o al peggio a darti un elenco (in quel caso c'è scritto che uno ha il raid all'interno).
I primi 3 servono solo se vuoi usare il controller sata della gigabyte (quei connettori viola).
que va je faire
19-09-2007, 22:45
no però attento che se colleghi i fili del tasto d'acensione all'incontrario poi il pc ti và in retromarcia
no però attento che se colleghi i fili del tasto d'acensione all'incontrario poi il pc ti và in retromarcia
:ciapet:
MuadDibb
19-09-2007, 22:55
no però attento che se colleghi i fili del tasto d'acensione all'incontrario poi il pc ti và in retromarcia
:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:
Quoto...
Non va una cispa , non da segni di vita :cry: , si è accesa solo la spia dell'alimentatore.
faccio una domanda: quali sono le differenze sostanziali fra GA-P35 DQ6 Rev.1.0 e GA-P35 DQ6 Rev.1.1?
Dal sito Gigabyte non fa vedere nulla nel foglio comparativo a parte la forma del dissi...
que va je faire
20-09-2007, 05:52
Non va una cispa , non da segni di vita :cry: , si è accesa solo la spia dell'alimentatore.
ma hai i cavi singoli? quelli bianchi o neri devi collegarli sul - e quelli colorati vanno messi sul +
ma hai i cavi singoli? quelli bianchi o neri devi collegarli sul - e quelli colorati vanno messi sul +
I cavi non sono separati.
que va je faire
20-09-2007, 07:15
allora non puoi sbagliare
allora non puoi sbagliare
POWER SW va messo , da sx verso dx, il primo di fianco a POWER LED ??
berto1886
20-09-2007, 07:26
Facci sapere se va... avrai collegato qualcosa in modo sbagliato...
que va je faire
20-09-2007, 07:29
ma non c'hai il manuale? lì ci stà scritto tutto.
berto1886
20-09-2007, 07:45
ma non c'hai il manuale? lì ci stà scritto tutto.
Appunto
Dominioincontrastato
20-09-2007, 07:46
faccio una domanda: quali sono le differenze sostanziali fra GA-P35 DQ6 Rev.1.0 e GA-P35 DQ6 Rev.1.1?
Dal sito Gigabyte non fa vedere nulla nel foglio comparativo a parte la forma del dissi...
A quanto pare solo il dissy che nella versione più recente è meno ingombrante
Vi scrivo il mio problema..mi serve una mano
Ho montato ieri la mia dq6 come in firma e i miei due dischi in raid0.
collego i 2 hd nelle porte ich9 (arancioni) vado in bios attivo la funzione raid per l'ich9 e disabilito il raid per il controller gigabyte.
carico winxp con f6, e al momento di scegliere i driver raid dal floppy, non trovo la voce ich9 raid (desktop) MA TROVO SOLO ICH9 AHCI DESKTOP E UNA SOTTO ICH8/ICH9 RAID.
nel dubbio provo prima una poi l'altra possibilità ma quando winxp passa alla fase successiva, arriva un bluescreen che mi indica un errore (x esperienza è un errore in quanto non carica il driver raid)
a quel punto, sposto il raid sul controller gigabyte e nemmeno li va (con driver gigabyte)
incazzato, faccio un reset del bios e riprovo con il gygabyte, inizialmente sembra non andare ma poi forse x miracolo, tutto parte.
IL CONTROLLER RAID GIGABYTE E' PIU' LENTO DI QUELLO INTEL? CONSIGLIATE DI METTERE IL RAID SU QUELLO INTEL?
ho provato a fare il floppy x f6 sia con i driver da dvdrom che con i driver aggiornati da internet
stamattina ho aggiornato il bios a F5 (precedente F3) dite di riprovare a fare il raid da ich9? e che driver scelgo dalla lista floppy F6?
Vi scrivo il mio problema..mi serve una mano
Ho montato ieri la mia dq6 come in firma e i miei due dischi in raid0.
collego i 2 hd nelle porte ich9 (arancioni) vado in bios attivo la funzione raid per l'ich9 e disabilito il raid per il controller gigabyte.
carico winxp con f6, e al momento di scegliere i driver raid dal floppy, non trovo la voce ich9 raid (desktop) MA TROVO SOLO ICH9 AHCI DESKTOP E UNA SOTTO ICH8/ICH9 RAID.
nel dubbio provo prima una poi l'altra possibilità ma quando winxp passa alla fase successiva, arriva un bluescreen che mi indica un errore (x esperienza è un errore in quanto non carica il driver raid)
a quel punto, sposto il raid sul controller gigabyte e nemmeno li va (con driver gigabyte)
incazzato, faccio un reset del bios e riprovo con il gygabyte, inizialmente sembra non andare ma poi forse x miracolo, tutto parte.
IL CONTROLLER RAID GIGABYTE E' PIU' LENTO DI QUELLO INTEL? CONSIGLIATE DI METTERE IL RAID SU QUELLO INTEL?
ho provato a fare il floppy x f6 sia con i driver da dvdrom che con i driver aggiornati da internet
stamattina ho aggiornato il bios a F5 (precedente F3) dite di riprovare a fare il raid da ich9? e che driver scelgo dalla lista floppy F6?
specifico che ho una dq6 quindi con ich9r giusto? posso fare il raid con lei vero?
canislupus
20-09-2007, 08:15
Allora ragazzi come ho scritto anche nel file excel (disponibile per il download in 1 pagina), le differenze tra la rev 1.0 e 1.1 sono il dissipatore. Questo discorso vale per tutte le schede madri della serie P35 e mi è stato confermato dalla Gigabyte stessa (che ieri mi ha risposto). Non vi sono differenze a livello di prestazioni o bios tra le varie revision.
Le revision 2.0 rispetto alle 1.x hanno un maggior nr di porte usb 2.0 saldate direttamente su scheda e minor nr di connettori usb 2.0 (quelli interni ai quali può collegare dei bracket o delle porte frontali...).
@paolob
Ovviamente l'alimentazione 12v con il cavo a 4 pin l'hai attaccata ? (sembra una domanda stupida, ma è facile dimenticarsi)
Premesso ciò. Tu hai due connettori sulla scheda madre che servono per led e accensione.
Hai un connettore con questa disposizione su due file:
....--....
.....-----
1 FILA
Il primo e secondo puntino in alto a sinistra puoi ignorarli se il tuo connettore del case è da 3 pin anzichè 2 (questo è il connettore chiamato Power Led o Pwr Led). Il 3 e 4 puntino è il power switch ovvero quello che serve per far avviare il pc (lo starter). Il 3 puntino è il + (filo rosso), il 4 puntino è il - (filo nero o bianco). Gli ultimi 4 puntini sempre della 1 fila sono lo speaker (l'altoparlante interno del pc).
2 FILA
1 e 2 puntino partendo da sinistra sono il led dell'hdd. Il 1 puntino rappresenta il + (filo rosso, verde o cmq colorato), il 2 puntino rappresenta il - (nero o bianco). Poi il 3 e 4 puntino sono il reset switch (quello x resettare il pc quando si blocca). Il 3 puntino è il - (filo bianco o nero), il 4 puntino è il + (filo rosso o colorato).
.
.
.
Accanto a questo connettore di 2 file con 10 ipotetici puntini per fila (alcuni sono vuoti), c'è un connettore verticale da 3 puntini. Quello è il connettore per il power led. Lì ci devi attaccare il cavetto da 3 pin denominato PWR LED. Partendo dal BASSO il 1 puntino è il + (filo rosso o colorato), gli altri 2 puntini sono il - (filo bianco o nero).
Nel caso per provare solo l'accensione, basta toccare con la punta di un cacciavite il puntino 3 e 4 del connettore da 20 pin dove ti ho detto di attaccare i vari cavetti.
canislupus
20-09-2007, 08:17
specifico che ho una dq6 quindi con ich9r giusto? posso fare il raid con lei vero?
Sì, puoi e anzi devi... :D
Devi usare quelli che riportano la seguente dicitura:
ICH8/ICH9 RAID
Senti, ma ovviamente l'array raid l'hai creato ?
Sì, puoi e anzi devi... :D
Devi usare quelli che riportano la seguente dicitura:
ICH8/ICH9 RAID
Senti, ma ovviamente l'array raid l'hai creato ?
certamente, creato stripe0 a 128kb ma niente...
dopo questa risposta riproverò stasera forse era un casino del bios perchè intanto era F3 (vecchio quindi) e faceva così anche con le porte gigabyte
poi dopo un reset del bios il raid da gigabyte è andato..
ma cambia molto tra raid su gigabyte e raid su ich9r?
Allora ragazzi come ho scritto anche nel file excel (disponibile per il download in 1 pagina), le differenze tra la rev 1.0 e 1.1 sono il dissipatore. Questo discorso vale per tutte le schede madri della serie P35 e mi è stato confermato dalla Gigabyte stessa (che ieri mi ha risposto). Non vi sono differenze a livello di prestazioni o bios tra le varie revision.
Le revision 2.0 rispetto alle 1.x hanno un maggior nr di porte usb 2.0 saldate direttamente su scheda e minor nr di connettori usb 2.0 (quelli interni ai quali può collegare dei bracket o delle porte frontali...).
@paolob
Ovviamente l'alimentazione 12v con il cavo a 4 pin l'hai attaccata ? (sembra una domanda stupida, ma è facile dimenticarsi)
Premesso ciò. Tu hai due connettori sulla scheda madre che servono per led e accensione.
Hai un connettore con questa disposizione su due file:
....--....
.....-----
1 FILA
Il primo e secondo puntino in alto a sinistra puoi ignorarli se il tuo connettore del case è da 3 pin anzichè 2 (questo è il connettore chiamato Power Led o Pwr Led). Il 3 e 4 puntino è il power switch ovvero quello che serve per far avviare il pc (lo starter). Il 3 puntino è il + (filo rosso), il 4 puntino è il - (filo nero o bianco). Gli ultimi 4 puntini sempre della 1 fila sono lo speaker (l'altoparlante interno del pc).
2 FILA
1 e 2 puntino partendo da sinistra sono il led dell'hdd. Il 1 puntino rappresenta il + (filo rosso, verde o cmq colorato), il 2 puntino rappresenta il - (nero o bianco). Poi il 3 e 4 puntino sono il reset switch (quello x resettare il pc quando si blocca). Il 3 puntino è il - (filo bianco o nero), il 4 puntino è il + (filo rosso o colorato).
.
.
.
Accanto a questo connettore di 2 file con 10 ipotetici puntini per fila (alcuni sono vuoti), c'è un connettore verticale da 3 puntini. Quello è il connettore per il power led. Lì ci devi attaccare il cavetto da 3 pin denominato PWR LED. Partendo dal BASSO il 1 puntino è il + (filo rosso o colorato), gli altri 2 puntini sono il - (filo bianco o nero).
Nel caso per provare solo l'accensione, basta toccare con la punta di un cacciavite il puntino 3 e 4 del connettore da 20 pin dove ti ho detto di attaccare i vari cavetti.
Non va, non sarà colpa dell'ali ?
:help:
vcore max e vdimm max delle ds3?
Se posso essere utile vi comunico che con la ds4 rev2 posso montare sia lo shyte infinity che lo zalman 9700.
Il dissy e' molto meno invasivo! Sicuramente sara' meno performante, ma in ogni caso e' sufficiente avere un case areato per non avere problemi di sorta.
Unica grande delusione di questa mobo e' che non scala il voltaggio se non si lascia in auto!!! Scala la frequenza, e' vero, ma il voltaggio mi rimane a 1,3 fisso. Sinceramente preferisco l'overclock al consumo, ma prima non dovevo avere a che fare con compromessi. circa 3 ghz coi giochi, e circa 1,2 per navigazione, visione di film e simili.
un po' una fregatura per 150€:mad:
D' altro canto vdroop davvero ridicolo con un quad. circa 0.05v sotto quad prime!
Come stabilita' di certo non mi lamento.
Nel momento in cui esce una mobo della dfi con un bel dissipatore con le pipe credo proprio che faro' il cambio!
Mi piace poter avere il pieno controllo della mia cpu, e in questo frangente gigabyte non mi ha soddisfatto.
VOGLIO poter navigare in internet a... (a questo punto per colpa di intel alla frequenza di 6x-minimo moltiplicatore- x fsb), e voglio che la mia cpu vada al voltaggio minimo necessario per non crashare, e perche' no... magari spegnengomi anche la ventola del dissipatore con smart guardian o simili.
In questo amd e' stata piu' lungimirante, con il suo fid minimo a 4x e vid a 0,7!
Ma poi possibile che con un chip ITE onboard, non esista uno smartguardian compatibile??? Sto leggendo a proposito qualcosa sul dumping del 8718f, e se riuscissi con un po' di rev eng a "moddare" uno smartguardian esistente, ve lo farei sapere immediatamente.
Se qualcuno a proposito sa qualcosa, mi faccia sapere. So che qui non si puo' parlare di reverse eng dei programmi, ma secondo me non faremmo altro che una cortesia all' equipe della ITE :D:D. In fin dei conti credo che gli risparmieremmo lavoro.
Sono monotematico, lo so, ma non sapete quanto mi rode!!!
que va je faire
20-09-2007, 08:48
con determinati bios lo speedstep in oc manco ti si attiva...
MuadDibb
20-09-2007, 09:02
Allora devi scaricare il driver nr 4 da 213,2 kb se usi xp/vista a 32 bit, se invece usi windows xp/vista a 64 bit devi scaricare il driver nr 5 da 243,4.
L'ultimo serve soltanto se per esempio installi windows sugli hdd eide e dopo decidi di installare un sata... ;)
P.S. Mi regali quella macchinina sul desktop in formato 1:1... :D
Per la macchina ho gia' chiamato quelli della SDA... ti stanno arrivando la ruota Ant-Sx e il volante... per adesso accontentati di questo!! :D :D
Tornando in topic...
Grazie per la risposta... per quanto riguarda il bios basta attivare tutto quello riguardante l'AHCI e va tutto liscio. Vero? :stordita:
Ho notato che il cavo che va dall'ali alla MB (24 pin) in un pin gli manca un cavetto precisamante il 17 pin :confused:
canislupus
20-09-2007, 09:46
certamente, creato stripe0 a 128kb ma niente...
dopo questa risposta riproverò stasera forse era un casino del bios perchè intanto era F3 (vecchio quindi) e faceva così anche con le porte gigabyte
poi dopo un reset del bios il raid da gigabyte è andato..
ma cambia molto tra raid su gigabyte e raid su ich9r?
Beh a quel che sento dire in giro sembra che il raid della Intel sia molto performante. Personalmente ti posso dire che con due hdd maxtor da 300 GB (credo SATA 1), mi fa un trasfer rate medio di 120 MB/s se non ricordo male (ora uso il notebook x risparmiare corrente... :D ).
Cmq sia è strano questa cosa...
Per la macchina va bene anche un pezzo alla volta... Tanto mi diverto ad assemblare i pc, imparo anche ad assemblare la macchina... :p
canislupus
20-09-2007, 09:47
Per la macchina ho gia' chiamato quelli della SDA... ti stanno arrivando la ruota Ant-Sx e il volante... per adesso accontentati di questo!! :D :D
Tornando in topic...
Grazie per la risposta... per quanto riguarda il bios basta attivare tutto quello riguardante l'AHCI e va tutto liscio. Vero? :stordita:
Se devi attivare il RAID, ovviamente devi attivare RAID sotto Bios. Se invece vuoi usare solo l'AHCI, allora basta attivare quello... ;)
canislupus
20-09-2007, 09:49
Ho notato che il cavo che va dall'ali alla MB (24 pin) in un pin gli manca un cavetto precisamante il 17 pin :confused:
Credo che non debba mancare, ma non ne posso essere sicuro xchè dovrei smontare mezzo pc (ho messo talmente bene i cavi che è impossibile rimuovere e controllarli).
Cmq sia non credo che dovrebbe mancare... Aspettiamo conferme dagli altri... :p
JL_Picard
20-09-2007, 09:52
dovendo montare su una DS4 una configurazione del genere:
2 dischi sata in Raid
2 dischi sata "singoli"
2 unità ottiche sata...
conviene collegare tutte le unità sul controller Intel, oppure è opportuno "dirottare" qualche unità sul controller GigaByte (Jmicron)? in quest'ultima ipotesi cosa spostereste sul jmicron?
Grazie
que va je faire
20-09-2007, 10:21
io direi di agiungere stà procedura nei primi post così si evitano sempre le stesse domande,. magari accompagnata dal link ai drivr aggiornati :D
Ciao a tutti
Ho bisogno di un aiutino :confused:
Seguendo questo post ho deciso di montare due mobo gigabyte sui pc che sono in procinto di assemblare (quando ekey si deciderà a spedire gli ultimi pezzi rimasti :muro: )
Nel frattempo, grazie alla guida che si trova qui su Hw, ho deciso di preparare un CD di Xp con i drive sata per installare tutto senza l'ausilio del floppy
Le mobo ricevute oggi sono 1x P35-DS3R rev 1.1 ed 1x P35-DS4 rev2.2
Ora però non capisco quali drive sata prendere dal sito Gigabyte... sono identici per entrambe le mobo giusto?
IL SO che installo è Win XP Pro sp2
Nel sito GigaByte ho trovato questi due che ad occhio dovrebbero essere quelli corretti, uno per il controller GB e l'altro per intel
ma servono entrambi per l'avvio dell'installazione considerando che collego tutte el periferiche sata ai controller intel?
--------------- preinstallazione drive sata per controler GB ------------
13/09/2007 GIGABYTE SATA2 RAID Driver (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy) O.S. : Windows 2000,Windows XP,Windows Server 2003 32bit,Windows Vista x86 (32-bit) 1.17.07.06 52.2 Kb
--------------- preinstallazione drive sata per controler intel -------------
13/09/2007 Intel ICH6R/ ICH7R/ ICH7DH/ ICH8R/ICH9R (Preinstall driver, press F6 during Windows* setup to read from floppy) O.S. : Windows 2000,Windows XP,Windows Server 2003 32bit,Windows Vista x86 (32-bit) 7.5.0.1017 213.2 Kb
nella ds4 metterò 2 dischi in raid 0 su controller intel
nella ds3 un disco su controller intel
per entrambe masterizzatore sata su controller intel
grazie
que va je faire
20-09-2007, 10:31
ma servono entrambi per l'avvio dell'installazione considerando che collego tutte el periferiche sata ai controller intel?
no, solo intel
88diablos
20-09-2007, 10:31
raga succede anche a voi che quando installate il programma dal cd Intel Matix storage manager il sistema operativo non si avvia più?
grazie
que va je faire
20-09-2007, 10:35
azz
88diablos
20-09-2007, 10:45
Si avvia tutto normalmente.
e che posso fare allora?
La procedura precisa x creare il raid su ICH9R è la seguente.
Preciso che è essa è comunque descritta perfettamente sul manuale della mia Gigabyte P35C Ds3r.
FASE DI CREZIONE DISCHETTO DRIVER:
A) Inserire il disco driver della scheda madre nel proprio lettore ottico
B) Inserire un dischetto formattato nel proprio lettore floppy
C) Aprire la cartella BootDrv e cliccare due volte su MENU.exe, si aprirà un menu di prompt ms-dos
D) Per copiare i driver Intel ICH9R sul dischetto premere:
7: per selezionare driver Intel per sistemi Windows 32 bit
8: per selezionare driver Intel per sistemi Windows 64 bit
E) Il sistema copierà da solo i file scelti
F) Premere "0" per uscire a processo compiuto
CONFIGURAZIONE BIOS
A) Entrare nel bios
B) Entrare nel menu Integrated Peripherals, e alla voce Sata Raid\AHCI mode selezionare [RAID]
C) Salvare e uscire dal bios
CONFIGURAZIONE RAID ARRAY NEL BIOS DELL'ICH9R
A) Dopo la fase di POST seguendo le istruzioni a schermo comparirà un msg che inviterà a premere CTRL+I per entrare nel menù di configurazione del raid
B) Selezionare Create Raid Volume e premere Enter
C) Si entrerà nel menu Create Volume Menu nel quale si dovranno mettere le impostazioni scelte dall'utente per il proprio raid. Le voci da modificare sono:
1: RAID LEVEL
2: DISKS
3: STRIP SIZE
D) Una volta settato tutto premere Create Volume x creare il raid
E) Una volte creato potrete vedere tutte le informazioni relative al vostro raid in un menu in basso allo schermo. Potrete anche vedere se tutto è andato a buon fine.
F) I dischi x essere in raid alla voce Type Status\Vol ID devono avere scritto Member Disk
G) Uscire da questo menu di configurazione
INSTALLAZIONE DEL SISTEMA OPERATIVO E DEL DRIVER RAID
A) Impostare il boot da disco ottico e inserire il disco dell'os nel lettore
B) Premere F6 quando uscirà la scritta in basso "Press F6 if you need to install a 3rd party SCSI or RAID driver"
C) Successivamente apparirà un menu in cui l'os avvertirà di non esser in grado di trovare un driver per il controller SCSI\RAID
D) Inserire il floppy creato precedentemente e premere "S"
E) Apparirà un menu di selezione del driver; per copiare i file del RAID per ICH9R selezionare la prima voce
F) Successivamente premere ENTER nuovamente
G) L'installazione dell'os inizierà normalmente
secondo me l'ultima fase è sbagliata perchè non devo scegliere la prima voce che compare dal floppy, perchè io come prima riga ho INTEL AHCI ECC ECC (DESKTOP) poi sulla seconda riga ho una roba tipo 8524212 (mobile) e sulla terza ICH8/ICH9 RAID DRIVER
ecco..penso di dover scegliere la terza che però ieri non andava..
passatemi (johnp) uno zip del vs floppy così tagliamo la testa al toro...
canislupus
20-09-2007, 12:04
io direi di agiungere stà procedura nei primi post così si evitano sempre le stesse domande,. magari accompagnata dal link ai drivr aggiornati :D
TI PICCHIO... :D
Dai più tardi vediamo cosa si può fare... Il fatto è che il post così rischia di diventare un casino... La procedura per la creazione del floppy direi che essendo la stessa del manuale si può anche evitare di postarla...
Vorrei cercare di rendere il pirmo e secondo post abbastanza puliti... ;)
TI PICCHIO... :D
Dai più tardi vediamo cosa si può fare... Il fatto è che il post così rischia di diventare un casino... La procedura per la creazione del floppy direi che essendo la stessa del manuale si può anche evitare di postarla...
Vorrei cercare di rendere il pirmo e secondo post abbastanza puliti... ;)
ma scusa ma evidenziate una guida errata? non si deve scegliere la prima voce (che poi è AHCHI e non RAID) ma le terza come detto in precedenza...o erro io?
wizard83
20-09-2007, 13:27
Salve a tutti:) Scusate se mi intrometto un pò però non trovo da nessun'altra parte delle informazioni su un problema che ho riscontrato con la ga-p35-ds3 appena presa da un noto negozio online. Assieme a questa scheda ho preso un e4500 e 2gb (2x1gb kit) di adata vitesta extreme edition ddr2-800 444 epp (mi hanno detto ke sono buone). Ho assemblato il tutto corredato da un kit a liquido della Termaltake. Dopo pochi minuti ke ho acceso lo skermo si frezza e devo riavviare in maniera forzata. Ho provato a effettuare test sulle ram e sembra che ci sia un banco che ha dei problemi mentre il secondo funziona correttamente (ho anche provato a cambiare la configurzione da dual a single channel), però se lo monto su un altro pc funziona perfettamente passando tutti i test. ora mi chiedo se queste ram abbiano effettivamente dei problemi di compatibilità o se sia la skeda madre ad averli :muro: ... vi prego datemi una mano!!!
Grazie:)
que va je faire
20-09-2007, 13:35
TI PICCHIO... :D
Dai più tardi vediamo cosa si può fare... Il fatto è che il post così rischia di diventare un casino... La procedura per la creazione del floppy direi che essendo la stessa del manuale si può anche evitare di postarla...
Vorrei cercare di rendere il pirmo e secondo post abbastanza puliti... ;)
ok..allora mettiamolo nel secondo
:sofico:
canislupus
20-09-2007, 13:54
ok..allora mettiamolo nel secondo
:sofico:
Allora facciamo così. Tu correggi la parte che neongio ha trovato come errata e io lo inserisco nel post (direi in ogni caso il primo). :p
Salve a tutti:) Scusate se mi intrometto un pò però non trovo da nessun'altra parte delle informazioni su un problema che ho riscontrato con la ga-p35-ds3 appena presa da un noto negozio online. Assieme a questa scheda ho preso un e4500 e 2gb (2x1gb kit) di adata vitesta extreme edition ddr2-800 444 epp (mi hanno detto ke sono buone). Ho assemblato il tutto corredato da un kit a liquido della Termaltake. Dopo pochi minuti ke ho acceso lo skermo si frezza e devo riavviare in maniera forzata. Ho provato a effettuare test sulle ram e sembra che ci sia un banco che ha dei problemi mentre il secondo funziona correttamente (ho anche provato a cambiare la configurzione da dual a single channel), però se lo monto su un altro pc funziona perfettamente passando tutti i test. ora mi chiedo se queste ram abbiano effettivamente dei problemi di compatibilità o se sia la skeda madre ad averli :muro: ... vi prego datemi una mano!!!
Grazie:)
penso si odino a vicenda, capitò la stessa cosa con dele a data e una asus p5n-e sli
philippino
20-09-2007, 14:08
Ieri sera ho provato a la seguente variante al mio sistema che vedete in firma,
ovvero ho cambiato da il divisore memoria da:
1:1 (400x1x2=DDR800) a
4:5 (400x1,25x2=DDR1000)
rifaccio il boot ed entro in memtest 1.86+ il quale mi fa 8 pass di seguito senza il minimo problema, premetto che la ram A-data che ho funziona egregiamente a DDR1000 a vdimm 1,8V anche su AMD 4800+ testata per mesi, quindi diciamo che andavo sul sicuro.
Riavvio il sistema a 400x9 con DDR1000 e giunto alla schermata di XP il pc riavvia tipo hard-reset, a questo punto rimetto la ram a DDR800 e testo di nuovo e tutto e' OK come nei giorni scorsi , prime95, orthos, S&M tutto liscio per ore e ore. Come si spiega? Puo' essere che lo strap indicato nel bios sia incorretto? il bios che ho sulla p35-ds4 e' l'ultimo F7. Magari cambiando lo strap il northbridge si e' ulteriormente overcloccato e non regge i 400x(?) e ha bisogno di overvolt?
Illuminatemi voi che ne sapete di piu', grazie.
philipp
la lista delle ram compatibili sul sito non c'è per il modello GA-P35-DQ6.
Sapete dove si può vedere?
In alternativa, sapete dirmi se le Team Group-XTreem kit da 2gb danno problemi di compatibilità?
berto1886
20-09-2007, 14:18
Non va, non sarà colpa dell'ali ?
Potrebbe anche essere il tasto... prova a mettere in corto i pin di accensione cn un cacciavite per esempio
que va je faire
20-09-2007, 14:21
Allora facciamo così. Tu correggi la parte che neongio ha trovato come errata e io lo inserisco nel post (direi in ogni caso il primo). :p
basta scrivere semplicemente "cliccate sul driver che vi serve tra quelli elencati :D"
Allora facciamo così. Tu correggi la parte che neongio ha trovato come errata e io lo inserisco nel post (direi in ogni caso il primo). :p
si ma concordate che è da scelgiere la terza opzione? terza linea ICH8/ICH9 SATA RAID CONTROLLER?
que va je faire
20-09-2007, 14:22
dipende da quello che uno vuole fare..
berto1886
20-09-2007, 14:24
dipende da quello che uno vuole fare..
QUOTO
@ Neongio: Cmq qui trovi il manuale online che ti spiega come creare il raid. Anche qui viene specificato che una volta messo il floppy durante l'installazione le scelte da poter compiere sono 4.
http://europe.giga-byte.com/FileList/Manual/motherboard_manual_ga-p35-dq6_e.pdf
Da pag 75 in poi!
intanto è da 2 ore che scrivo la mia volontà di fare un raid e NON AHCI.
poi sfido chiunque a trovare solamente 4 scelte nel floppy come dice il manuale, che tra l'altro è vecchio (negli screen vedo bios F1)
io nella lista dei driver possibili vedo moltissime scelte tutte inutili (mobile ecc) tranne che ICH8/ICH9 SATA RAID DRIVER e INTEL SATA AHCI DRIVER (desktop)
potrei provare io vs magico floppy mandato via mail?
canislupus
20-09-2007, 14:56
Scegli appunto questo:
ICH8/ICH9 SATA RAID DRIVER
Posso farti un'altra domanda ? Ma non ti conviene crearti un bel cd di xp modificato con i driver tramite nlite ?
Se ti serve una mano ti seguo io passo passo... ;)
berto1886
20-09-2007, 14:56
intanto è da 2 ore che scrivo la mia volontà di fare un raid e NON AHCI.
poi sfido chiunque a trovare solamente 4 scelte nel floppy come dice il manuale, che tra l'altro è vecchio (negli screen vedo bios F1)
io nella lista dei driver possibili vedo moltissime scelte tutte inutili (mobile ecc) tranne che ICH8/ICH9 SATA RAID DRIVER e INTEL SATA AHCI DRIVER (desktop)
Stessa cosa mi diceva cn l'ich7... nn riesco a fare l'ahci cn il raid...
berto1886
20-09-2007, 14:58
Comunque non credo sia possibile creare un raid con dischi sata impostandoli in modalità non ahci (ovvero non sata).
Appunto... è quello che dicevo anch'io
la dq6 vale i 40€ in + della ds4? quali sono le differenze?
E qui si spiega pure il motivo dei BSOD. :rolleyes:
da bios ho impostato la modalità raid, ora sono in ufficio e non ricordo se la possibilità era RAID/AHCI o SOLO RAID O SOLO AHCI...cmq ho selezionato quella con scritto raid...chiaramente..
Sicuramente RAID\AHCI. ;)
sto scaricando il manuale x darti conferma, ricordo cmq che x esempio nel controller gigabyte, o selezioni ahci o raid o ide
ho guardato un po le differenze, ma se nn mi interessa crossfire e overlokkare, la GA-P35-DS3R va + che bene no? sta a 99€...il firewire dite che è una grave mancanza? quello che mi interessa è che a livello di chip ho le stesse prestazioni delle altre..
confermo il contrario...
se si abilita il raid l'ahci si disabilita...
SATA RAID/AHCI Mode (Intel ICH9R Southbridge)
Enables or disables RAID for the SATA controllers integrated in the Intel ICH9R Southbridge.
Disabled Configures the SATA controllers to PATA mode. (Default)
AHCI Configures the SATA controllers to AHCI mode. Advanced Host Controller
Interface (AHCI) is an interface specification that allows the storage driver to
enable advanced Serial ATA features such as Native Command Queuing and
hot plug. For more information about AHCI, please visit Intel's website.
RAID Enables RAID for the SATA controllers.
canislupus
20-09-2007, 15:35
Beh non vedo l'utilità dell'AHCI (quindi NCQ e hot swap) in un array raid.
In fondo se ci pensi le prestazioni di un raid saranno sempre superiori ad un NCQ e soprattutto penso che nessuno se fa un raid 0, ha intenzione di staccare a caldo uno dei due hdd dell'array... (proprio perchè nel raid 0 entrambi gli hdd suddividono i files e quindi ci sarebbe sicuramente una perdita dei dati).
@jack83
Il chipset è lo stesso. Cambiano solo le possibilità di overclock alto e la configurazione crossfire. Se non vuoi rinunciare a nulla compra la DS3P... ;)
Beh non vedo l'utilità dell'AHCI (quindi NCQ e hot swap) in un array raid.
In fondo se ci pensi le prestazioni di un raid saranno sempre superiori ad un NCQ e soprattutto penso che nessuno se fa un raid 0, ha intenzione di staccare a caldo uno dei due hdd dell'array... (proprio perchè nel raid 0 entrambi gli hdd suddividono i files e quindi ci sarebbe sicuramente una perdita dei dati).
@jack83
Il chipset è lo stesso. Cambiano solo le possibilità di overclock alto e la configurazione crossfire. Se non vuoi rinunciare a nulla compra la DS3P... ;)
concordo al 100% non era riferito a te..
su una ds4 nuova riesco a farci stare uno zalman 9700 o uno Scythe Infinity ?
su una ds4 nuova riesco a farci stare uno zalman 9700 o uno Scythe Infinity ?
si
L'hot swap può servire se il raid è configurato per il mirroring (raid 1) e uno dei due dischi si rompe...
Chiaramente in un RAID0 è inutile.
que va je faire
20-09-2007, 16:38
ma stò hot swap significa che io a pc acceso apro il case e collego l'hd alla mobo col cavo sata e all'alimentatore col molex?
ma stò hot swap significa che io a pc acceso apro il case e collego l'hd alla mobo col cavo sata e all'alimentatore col molex?
In teoria si, poi nn so quanto funzioni realmente...
que va je faire
20-09-2007, 16:43
In teoria si, poi nn so quanto funzioni realmente...
quello che mi proccupa è soprattutto collegare il molex dell'alimentazione all'hd a pc acceso..
Ciao a tutti....
Sono in procinto di acquistare la ds4....ma ho trovato solo la versione 1.0..
Da quello che ho letto cambiano solo le porte USB (+ per vers.2 ) e la grandezza dei dissipatori?.....
Oltre a queste due differenze ?!!!.....
Grazie delle risposte......:mano:
Ciao a tutti, ho un dubbio, posso prendere la P35C-GA-DS3R a 111 euro o la P35-GA-DS3R a 120... la prima differisce dalla seconda perché supporta anche le DDR3... ma prestazionalmente? Perché se è identica mi converrebbe prendere la prima... o no?
canislupus
20-09-2007, 17:26
Nessun altra differenza. Ho creato a tal proposito un file excel compresso dove appunto confermo che le rev. 2.0 si differenziano solo per quel motivo che hai detto...
@sopress
Sicuro al 100% ? Perchè li aggiungo alla lista dei dissi... Poi mando a casa tua eventuali lettori incavolati... :D
@que va je faire
Io l'ho fatto una volta con un hdd eide... a parte un bel fulminino blu, non è successo nulla. Cmq sia l'attacco dell'alimentazione sata è un po' diverso e forse è appunto previsto che supporti l'hot swap. Cmq vi lascio questo dubbio (io non provo... :D ).
canislupus
20-09-2007, 17:27
Ciao a tutti, ho un dubbio, posso prendere la P35C-GA-DS3R a 111 euro o la P35-GA-DS3R a 120... la prima differisce dalla seconda perché supporta anche le DDR3... ma prestazionalmente? Perché se è identica mi converrebbe prendere la prima... o no?
Conviene la prima infatti... Non riesco a capire xchè non si decidano a far calare il prezzo della DS3R che è inferiore in quanto a caratteristiche (per il resto è IDENTICA alla sorella maggiore).
Conviene la prima infatti... Non riesco a capire xchè non si decidano a far calare il prezzo della DS3R che è inferiore in quanto a caratteristiche (per il resto è IDENTICA alla sorella maggiore).
Ottimo... grazie mille :)
ci sono problemi a montare uno scythe ninja con la sua ventola dal lato ram..sulla p35c-ds3r?
@sopress
Sicuro al 100% ? Perchè li aggiungo alla lista dei dissi... Poi mando a casa tua eventuali lettori incavolati... :D
ahahh io ho la ds4 e il 9700 ci metto una palla che ci va! L'infinity "dovrebbe" andarci!
Mettila così :D
canislupus
20-09-2007, 18:44
@sopress
Sicuro al 100% ? Perchè li aggiungo alla lista dei dissi... Poi mando a casa tua eventuali lettori incavolati... :D
ahahh io ho la ds4 e il 9700 ci metto una palla che ci va! L'infinity "dovrebbe" andarci!
Mettila così :D
Ok allora lo aggiungo nel primo post scrivendoci che in caso di problemi, verrà inviata via raccomandata una palla di sopress... :D
P.S. Aggiornati... :)
Sapete dirmi se le Team Group - XTreem Dark 2GB Kit Dual Channel CL 4 DDR2 PC 800 danno problemi di compatibilità con la GA-P35-DQ6?
que va je faire
20-09-2007, 19:42
solo il tempo ce lo dirà
bella notizia...ora va tutto, l'aggiornamento e il reset del bios ha fatto andare tutto bene
domanda stupida: LA DQ6 HA COME ACCESSORIO IL PONTICELLO SLI? IO NON L'HO TROVATO...perchè posso usarci solo il crossfire?
canislupus
20-09-2007, 19:59
bella notizia...ora va tutto, l'aggiornamento e il reset del bios ha fatto andare tutto bene
domanda stupida: LA DQ6 HA COME ACCESSORIO IL PONTICELLO SLI? IO NON L'HO TROVATO...perchè posso usarci solo il crossfire?
Perchè lo SLI lo si può fare a quel che so soltanto con le mobo nvidia o nel futuro con le mobo Intel (di fabbricazione intel).
Il chipset P35 infatti non supporta lo SLI.
philippino
20-09-2007, 20:41
domanda per gli esperti di strap e northbridge P35
--------------------------------------------------------------------------------
Ieri sera ho provato a la seguente variante al mio sistema che vedete in firma,
ovvero ho cambiato da il divisore memoria da:
1:1 (400x1x2=DDR800) a
4:5 (400x1,25x2=DDR1000)
rifaccio il boot ed entro in memtest 1.86+ il quale mi fa 8 pass di seguito senza il minimo problema, premetto che la ram A-data che ho funziona egregiamente a DDR1000 a vdimm 1,8V anche su AMD 4800+ testata per mesi, quindi diciamo che andavo sul sicuro.
Riavvio il sistema a 400x9 con DDR1000 e giunto alla schermata di XP il pc riavvia tipo hard-reset :doh: , a questo punto rimetto la ram a DDR800 e testo di nuovo e tutto e' OK come nei giorni scorsi , prime95, orthos, S&M tutto liscio per ore e ore. Come si spiega? Puo' essere che lo strap indicato nel bios sia incorretto? il bios che ho sulla p35-ds4 e' l'ultimo F7. Magari cambiando lo strap il northbridge si e' ulteriormente overcloccato e non regge i 400x(?) e ha bisogno di overvolt?
per ora eccetto il vcore ho lasciato tutto su Normal
Illuminatemi voi che ne sapete di piu', grazie.
philipp
solo il tempo ce lo dirà
LOL... dai abbiate pazienza... avete sentito nulla in merito? Avete una tabella o una lista di compatibilità delle RAM DDR2 per la DQ6?
adasdisasd
20-09-2007, 21:03
Oggi ho comprato la GA-P35-DS4 ! per la verita' ne ho preso due! ho trovato la rev 2 su e-key! infatti e' appena arrivato un nuovo carico e sono tutte rev 2!
Io spero che questa scheda sia stabile e funzionale! perche' quest' hanno ho cambiato gia' tre schede madri!
Pero' vorrei fare una domandina! perche' sta girando questa storia del fuck boot?
Appena finito di installare la DQ6. Posso confermare che l'Artic Freezer Pro è compatibile, bisogna solo limare un mm di plastica dal supporto della ventola perché sporge leggermente dalle alette e va a toccare il dissipatore del chipset.
Sembra che anche le OCZ Gold PC6400 siano compatibili.
quello che mi proccupa è soprattutto collegare il molex dell'alimentazione all'hd a pc acceso..
io l'ho già fatto svariate volte, nessun problema :cool:
que va je faire
20-09-2007, 21:32
Pero' vorrei fare una domandina! perche' sta girando questa storia del fuck boot?
ahahah il FUCK boot :sofico:
io l'ho già fatto svariate volte, nessun problema :cool:
ottimo!
ottimo!
a me preoccupano gli sbalzi di tensione.... non andrei troppo sul sicuro!
adasdisasd
20-09-2007, 21:39
ragazzi che e' sta storia del fuke boot?
que va je faire
20-09-2007, 21:42
allora bisogna informarsi meglio.. se possono capitare o se si tratta di un operazione sicura..
que va je faire
20-09-2007, 21:46
ragazzi che e' sta storia del fuke boot?
il fAke boot è un falso boot, facendoti una metafora, puoi pensare a quello che nel cinema di niiiiicchia possiamo chiamare fake cock -che si riallaccia al discorso di prima su come configurare lo strap on-
sulla ds3 monta lo zalman 9500?
sulla ds3 monta lo zalman 9500?
si.
rrivata....fine install di winxp....il bios è un casino.
E' tanto che non cambiavo pc, e ci sono termini ed impostazioni un pochino sconosciute per me.
Cmq sono contento
que va je faire
20-09-2007, 22:13
studiati il manuale
infatti ce l'ho in mano adesso :)
Tanto alla fine non facendo oc penso di variare poche cose...spero :p
que va je faire
20-09-2007, 22:19
e porta stò E6750 a 4ghz, no?
Porca paletta giuro mi piacerebbe,,,ma non ho mai fatto OC in vita mia e non saprei da che parte iniziare..
canislupus
20-09-2007, 22:55
Porca paletta giuro mi piacerebbe,,,ma non ho mai fatto OC in vita mia e non saprei da che parte iniziare..
Finchè non vedi fumo uscire dal pc, puoi salire di fsb. Dopo non avrai più un pc, ma quantomeno avrai un caminetto che con il freddo che arriverà e il caro riscaldamento è cmq utile... :D
ciao!
ho la p35dq6
il raid 0 su quale controller devo farlo? sul ich9r o sul gigabyte sata2???
l'assemblatore ,i ha messo i 2 raptor sul controllor gigabyte, e nel bios risultano uno master e uno slave
non è meglio metterli su 2 canali diversi e master in entrambi?o è giusto uno masyer e slave?
consigli su come partizionarli?
se faccio 2 partizioni perdo di prestazioni?
1.SO (partizione da backuppare) 30 gb
2.swap 5 gb
3.dati non importanti e installazione programmi
potrebbe andar bene?
grazie
AndreaEG6
20-09-2007, 23:05
Ciao ragassuoli, stasera parlando con Lonewolf mi è stata consigliata la Gigabyte DS3, e quindi eccomi qui. Ho guardato il post iniziale e l'ho letto, ma siccome ci sono tante versioni non so quale scegliere, ed ecco perchè chiedo a voi :D!
La monterei insieme a questi componenti:
CPU: E6420 @ 2.13 a cui porterei poi il FSB a 400 per farlo arrivare @ 3.2
RAM: 4 GB DDR2 800 della Corsair
ALI: Corsair HX620
VGA: HD2900XT
HD: Maxtor 6Y120MO
Dissipatore: Zalman 9700
Voi che dite?
Grazie mille :D.
MuadDibb
20-09-2007, 23:27
X Canislupus...
Mi sono letto la prima pagina del Thread e... volevo farti i complimenti!
Ma qui davvero rasentiamo la perfezione!!!
Fra non molto potremmo cominciare anche a postare i dati sui nostri overclock cosi potremo attingere dalle esperienze altrui!!
Serious Mode off...
Ci manca solamente una partita a CoD2 in rete e poi siamo a posto! :ciapet: :ciapet:
PS. Ti ho inviato pure gli sportelli della SLR McLaren... con ventole da 25cm annesse!!! :ciapet:
polymetis
21-09-2007, 00:14
Allora ragazzi come ho scritto anche nel file excel (disponibile per il download in 1 pagina), le differenze tra la rev 1.0 e 1.1 sono il dissipatore. Questo discorso vale per tutte le schede madri della serie P35 e mi è stato confermato dalla Gigabyte stessa (che ieri mi ha risposto). Non vi sono differenze a livello di prestazioni o bios tra le varie revision.
Le revision 2.0 rispetto alle 1.x hanno un maggior nr di porte usb 2.0 saldate direttamente su scheda e minor nr di connettori usb 2.0 (quelli interni ai quali può collegare dei bracket o delle porte frontali...).
Se non sbaglio c'è un altra differenza: nelle rev. più recenti hanno eliminato la porta parallela e seriale.
adasdisasd
21-09-2007, 00:20
Se non sbaglio c'è un altra differenza: nelle rev. più recenti hanno eliminato la porta parallela e seriale.
esatto!:D che cakkio , in queste schede madri recenti ci mettono la parallela!!
bah!!:mad:
que va je faire
21-09-2007, 05:50
ciao!
ho la p35dq6
il raid 0 su quale controller devo farlo? sul ich9r o sul gigabyte sata2???
consigli su come partizionarli?
se faccio 2 partizioni perdo di prestazioni?
1.SO (partizione da backuppare) 30 gb
2.swap 5 gb
3.dati non importanti e installazione programmi
potrebbe andar bene?
il raid fallo sul controller intel
la partizione aumenta le prestazioni, la prima per il sistema operativo perchè è la parte + veloce dell'hd, una partizione apparte per il file di swap non sò se è utile.
que va je faire
21-09-2007, 06:57
una notizia interessante:
ho messo il vcore prefettamente a default: 1,325 e ora in speedstep si riduce non solo la frequenza del procio ma anche il voltaggio!
il prob è che stò quasi al limite delle temperature ora..
sotto orthos la temp esterna del procio supera i 50 mentre la temp interna raggiunge i 63 circa.. mi pare di aveer letto che è consigliato non superare i 65
berto1886
21-09-2007, 07:34
esatto!:D che cakkio , in queste schede madri recenti ci mettono la parallela!!
bah!!:mad:
Si, infatti... sarebbe più utile la seriale
AndreaEG6
21-09-2007, 07:40
Ciao ragassuoli, stasera parlando con Lonewolf mi è stata consigliata la Gigabyte DS3, e quindi eccomi qui. Ho guardato il post iniziale e l'ho letto, ma siccome ci sono tante versioni non so quale scegliere, ed ecco perchè chiedo a voi :D!
La monterei insieme a questi componenti:
CPU: E6420 @ 2.13 a cui porterei poi il FSB a 400 per farlo arrivare @ 3.2
RAM: 4 GB DDR2 800 della Corsair
ALI: Corsair HX620
VGA: HD2900XT
HD: Maxtor 6Y120MO
Dissipatore: Zalman 9700
Voi che dite?
Grazie mille :D.
Nessuno...:help:?
ieri giornata fortunata!
il raid con ich9r è andato benissimo, ora va da dio!
il raid è molto efficiente, meglio del 650i (vi portero uno screen di hd tach)
sistema molto stabile e silenzioso.
grazie a tutti
ps: consigliate l'ultimo bios o non serve?
berto1886
21-09-2007, 07:48
Nessuno...:help:?
Prenditi la DS4...
sono ancora molto confuso su alcuni parametri di base del bios, soprattutto quelli che riguardano il SATA e la gestione ventole cpu ed eventuale downclock della cpu in idle....
ragazzi ho un piccolo problema con la gigabyte p35c-ds3r.
ho appena formattato e ho scaricato tutti i nuovi driver, però i sata nn vanno.
li ho provati ad installare ma mi dice che nn ho le requisiti x installarli.
il mio hd è un 250 GB Samsung SP2504C 7200rpm SATA II.
quali driver sata devo installare?
grazie a tutti.
Volevo acquistare la p35-ds3 ma il negoziante mi ha detto che ha subito disponibile solo la ds3R.
Cosa cambia? La prendo tranquillamente?
La ds4 costicchia un po' troppo per il mio budget!
AndreaEG6
21-09-2007, 10:00
Vada per la DS4, ma P35 o P35 T :D?
Ragazzi qualcuno con la GA-P35-DS3 (P35+ICH9) è riuscito a far funzionare gli Hard disk in ACHI?
Quali driver ha utilizzato?
I driver che trovo sul sito della Gigabyte sono tutti per ICH9R e non vanno con la mia scheda.
Questi sono i driver che ho caricato sul floppy:
Intel ICH9 SATA AHCI Controller (Desktop ICH9R)
Intel 828001HEM SATA RAID Controller (Mobile ICH8M-E)
Intel 82801HEM/HBM SATA AHCI Controller (Mobile ICH8M-E/M)
Intel ICH8R/ICH9R SATA Raid Controller
Intel 82801HR/HH/HO SATA AHCI Controller (Desktop ICH8R)
Io ho provato sia con il primo che con il quarto ma l'hard disk non viene riconosciuto.
que va je faire
21-09-2007, 10:03
Volevo acquistare la p35-ds3 ma il negoziante mi ha detto che ha subito disponibile solo la ds3R.
Cosa cambia?
il raid
canislupus
21-09-2007, 10:22
Se non sbaglio c'è un altra differenza: nelle rev. più recenti hanno eliminato la porta parallela e seriale.
Non l'ho scritto per un motivo... :D
Non in tutte le versioni sembra sia accaduto questo. In alcune rev. 2.0 di alcuni modelli sia nella descrizione delle caratteristiche che nella foto che nel layout del pcb della sk madre, risulta la presenza delle porte parallela e seriale.
Sicuro sulla P35C-DS3R e P35-DS3R è stata eliminata le porte LPT e Com. Poi gigabyte non è chiarissima sul suo sito... (non a caso le ho inviato una mail a suo tempo alla quale hanno risposto dicendo che le differenze erano quelle che avevo riscontrato io... :) ).
canislupus
21-09-2007, 10:24
Vada per la DS4, ma P35 o P35 T :D?
La serie T in pratica è quella che monta solo DDR3 (vado a memoria). Quindi se hai intenzione di spendere un 600 euro di ram, allora direi che la puoi comprare... :D
Un'altra cosa appena accendo o riavvio il pc il bios emette un bip con un tono che credo indichi un errore, successivamente emette il bip classico che conferma che tutto è ok.
Lo fa anche a voi?
canislupus
21-09-2007, 10:28
X Canislupus...
Mi sono letto la prima pagina del Thread e... volevo farti i complimenti!
Ma qui davvero rasentiamo la perfezione!!!
Fra non molto potremmo cominciare anche a postare i dati sui nostri overclock cosi potremo attingere dalle esperienze altrui!!
Serious Mode off...
Ci manca solamente una partita a CoD2 in rete e poi siamo a posto! :ciapet: :ciapet:
PS. Ti ho inviato pure gli sportelli della SLR McLaren... con ventole da 25cm annesse!!! :ciapet:
10ks per i complimenti. La perfezione è ancora molto lontana. Mi piacerebbe infatti riuscire a recuperare molte più informazioni sulla compatibilità di dissipatori e memorie. Credo che se ci riuscissi, allora SI' che si potrebbe essere soddisfatti. Ogni tanto do un'occhiata in giro per il forum e scopro che ci sono anche dei thread aperti dedicati ad alcuni modelli presenti in questa "recensione". Il fatto è che recuperare le informazioni è sempre difficile. Ho dato un'occhiata anche ai siti stranieri, ma le mie conoscenze si fermano ad inglese (giusto scritto), francese e spagnolo... I forum in tedesco e russo ancora mi sono ostici... :D
Per la macchina mi servivano proprio le ventoline da 25 cm... Se le attacco al mio case in alluminio penso che inizia a stare sospeso a mezza aria... :p
AndreaEG6
21-09-2007, 10:28
La serie T in pratica è quella che monta solo DDR3 (vado a memoria). Quindi se hai intenzione di spendere un 600 euro di ram, allora direi che la puoi comprare... :D
Direi che la P35 è la mia scelta :D! Grazie!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.