View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
adasdisasd
17-10-2007, 11:57
ciao allora ecco il resoconto dei test:
con i cd masterizzati con nero 8 sul pc in questione il trest si bloccava sempre tra il 95 ed il 98%.
con il cd masterizzato sul portatile mi ha superato il test al primo colpo senza inceppare.
a sto punto cosa debbo fare?non sto capendo cosa sia!la cpu è da escludere.
cmq ho notato che tutti ste paranoie me le da con windows xp su vista ultimate 64 bit nada!
If GoldMemory program freezes just after start or after some time,
it can be caused by wrong motherboard or by wrong chipset/cache.
ecco! il problema relativo al freeze di gold memory puo' essere causato dal chipset ! il fatto che non vengano riconosciuti 4gb di ram e' causato dal fatto che gold memory non riconosce tutti e 4 i gb , perche' non riconosce il chipset!
infatti l'ultima versione e' relativa al 2006 e non conosce quindi il p35.
il problema non so se esista anche con memtest e memtest x86 bo??
qualcuno ha provato i due suddetti programmi con 4gb di ram?
MetalAle
17-10-2007, 12:46
Ciao ragazzi, devo scegliere fra questi 4 kit:
Team Group - Elite Memoria ram 2GB Kit Dual Channel CL 5 DDR2 PC 800 69€
Geil - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Ultra CL4 Pc6400 76€
Corsair - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Twinx2 CL5 Pc6400 82€
Ocz2g800r22gk, Memoria Ocz Gold Pc2-6400 Xtc 2gkit 800mhz 92€
Quale abbinereste voi alla mobo in firma?
se devi overcloccare ram con chip micron...ergo nessuno di questi...sennò prendi cl4 normali..
berto1886
17-10-2007, 13:18
se devi overcloccare ram con chip micron...ergo nessuno di questi...sennò prendi cl4 normali..
QUOTO
se devi overcloccare ram con chip micron...ergo nessuno di questi...sennò prendi cl4 normali..
Alla fine ho preso le team group, penso che tra le ram elencate siano quelle con il rapporto qualità/prezzo migliore e poi montano i chip promos, che certo non saranno i micron, ma per un moderato overclock si comportano egregiamente.Vabbè poi è tutta questione di :ciapet: , la ram che ho in firma supera tranquillamente i 500 mhz con 2.1 di volt
MetalAle
17-10-2007, 15:54
le ho anch'io le team..ma quelle cattivelle :D
qual'è un buon programma per monitorare e regolare la velocità delle ventole su una p35 ds3r? sembra che speedfan non sia del tutto compatibile (devo cambiare qualche impo avanzata?): le modifiche alla velocità delle ventole non hanno effetto, e la rileva in modo errato. scrive numeroni di 6 cifre che peraltro rimangono statici, non rileva la velocità istantanea.
sueccede anche a voi?
...uso xp pro 32bit
PS: la scheda è rev1 (p35 ds3r rev1)
volevo anche chieddervi di un valore ti temp riportato da everest e speedfan, la temp AUX che era sempre sopra i 50°.
ho una scheda video con dissipatore passivo e la temp della gpu stava oltre i 60°. sulla cpu ho un rubyorb che riesce a tenerla fresca con pochi giri, quindi spostando poca aria verso la scheda madre.
per rinfrescare un po' ho messo un ventolozzo in estrazione sul lato del case, zona PCI. la gpu ora sta sui 50° e la temp AUX mediamente a 43°.
devo dedurre che "aux" indica la temperatura del northbridge??
e la voce indicata in everest come "scheda madre" che è sempre sotto i 20° cosa sarebbe?
La frequenza varia perchè hai speedstep attivato. Prova a controllare se è quello.
Per i dischi anch'io ho un raid e per esempio non vedo le temperature degli hd con speed fan. A quanto pare per esempio i parametri smart vengono disattivati.
Ricordati che per windows non hai 2 dischi ma 1 volume raid e forse il programma non funge perchè non gestisce i volumi............
bè, anche con la a8n sli li avevo in raid ma l'utility WD funzionava. Boh, tanto vanno bene quindi non mi preoccupo per ora. Piuttosto è normale che everest come tipo cpu dica unknown@2,66ghz e poi sotto nome quella corretta? Le temperature come le devo interpretare? Aux è la cpu? Mi conviene usare easytune?
ragazzi smanettando con everest e con speedfan mi sono accorto che..i voltaggi sono sballati! mi dice 3,84v sui 12v e -16v sui -12v.....è normale che sono così sballati? nn riesce a leggerli? sia everest che speedfan sono le ultime versioni
Dopo una settimana ho ripreso in mano la GA P35C DS3R e penso d'aver risolto i problemi che mi avevano sfiduciato..
Prima di tutto ho cambiato l'alimentatore, non è che il precedente non funzionava ma ho voluto inserirne uno di eguali caratteristiche di potenza ed amperaggio ma con i classici 20 pin senza i quattro supplementari.
Ho collegato il disco rigido maxtor da 160 mega sata2 nella porta master viola e non in una gialla come la volta precedente.
Non ho collegato alcun floppy. Il processore è un 6750 la scheda video una ati 800.
Le due RAM vdata da 800 le ho collegate nei due slot gialli.
Ho caricato dal bios aggiornato alla versione f4 i valori di default senza apportare modifiche.
Ho installato xp sul maxtor sata2 senza inserire partizioni come la volta precedente, le due partizioni le ho poi create a sistema attivo con partition magic.
Al primo avvio di xp ho installato i driver per la scheda di rete presenti nel cd allegato alla scheda madre , i driver audio li ho presi sul sito realtek, non ho installato i driver del chipset e del raid che non mi servivano, in particolare non installando i driver del chipset non ho avuto più problemi con le periferiche ide, precedentemente non avevo verso di far vedere al sistema un maxtor da 200 giga perfettamente funzionante e senza alcun problema.
La settimana scorsa col sistema instabile che non vedeva correttamente gli hd non riuscivo ad installare i programmi, questa volta è andato tuto liscio e non è comparsa più alcuna schermata blu.
Da cosa potevano nascere i problemi che ho avuto? Da i quattro pin supplementari dell'alimentatore, dal collegamento in una porta sbagliata del disco sata, da una formattazione scorretta di partizioni sul disco di avvio e dai driver del chipset presenti nel disco di installazione che incasinavano il sistema?
non è che hai selezionato nel bios la modalità ahci o raid per il controller sata del southbridge? oppure potresti avere un malfunzionamento del southbridge. prova a controllare le impo del bios e rimetti l'hd su una presa gialla.
scupetta
17-10-2007, 22:52
ragazzi un aiuto urgente:
devo prendere delle ram in kit da 1x4 gb!
mi serve qualcosa con un buon oc e belle stabili che prendo?le metterei su una dq6 fra queste:
KIT CORSAIR DDR2 800Mhz 2GB (2x1GB) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4 xtreme performance
ne prendo 2 kit in modo da fare 4 gb?
oppure le teamgroup?
ditemi voi
preferibilmente micron
ragazzi un aiuto urgente:
devo prendere delle ram in kit da 1x4 gb!
mi serve qualcosa con un buon oc e belle stabili che prendo?le metterei su una dq6 fra queste:
KIT CORSAIR DDR2 800Mhz 2GB (2x1GB) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4 xtreme performance
ne prendo 2 kit in modo da fare 4 gb?
oppure le teamgroup?
ditemi voi
preferibilmente micron
io ho le corsair che proponi tu. mi ci trovo bene ma non faccio oc. ho provato a portarle a cas=3 ma il pc non si accende nemmeno. una volta le ho provate a 850 MHz e l'ho usato qualche ora senza problemi ma non ho fatto test. non so neanche se ero con latenze 4.4.4.12 o 5.5.5.18
mi pare che dal punto di vista delle prestazioni conviene prendere 2 banchi di capienza doppia piuttosto che 4. insomma forse avresti migliori performance con 2 banchi da 2gb l'uno
scupetta
17-10-2007, 23:00
si lo so ma vorrei passare a 4gb per questioni lavorative.
Salve, qualcuno sa dirmi se il dissipatore Zalman CNPS8700 è compatibile con la DS4?
Grazie
scricciolino
18-10-2007, 07:17
salve ragazzi mi servirebbe un consiglio x un amico gli devo aggiornare il bios lui ha la DS3 p35 gli ho scaricato la versione di settembre ma ora sinceramente non so come aggiornarglielo mi date un consiglio per favore....
thanks.....
Dopo una settimana ho ripreso in mano la GA P35C DS3R e penso d'aver risolto i problemi che mi avevano sfiduciato..
Prima di tutto ho cambiato l'alimentatore, non è che il precedente non funzionava ma ho voluto inserirne uno di eguali caratteristiche di potenza ed amperaggio ma con i classici 20 pin senza i quattro supplementari.
Ho collegato il disco rigido maxtor da 160 mega sata2 nella porta master viola e non in una gialla come la volta precedente.
Non ho collegato alcun floppy. Il processore è un 6750 la scheda video una ati 800.
Le due RAM vdata da 800 le ho collegate nei due slot gialli.
Ho caricato dal bios aggiornato alla versione f4 i valori di default senza apportare modifiche.
Ho installato xp sul maxtor sata2 senza inserire partizioni come la volta precedente, le due partizioni le ho poi create a sistema attivo con partition magic.
Al primo avvio di xp ho installato i driver per la scheda di rete presenti nel cd allegato alla scheda madre , i driver audio li ho presi sul sito realtek, non ho installato i driver del chipset e del raid che non mi servivano, in particolare non installando i driver del chipset non ho avuto più problemi con le periferiche ide, precedentemente non avevo verso di far vedere al sistema un maxtor da 200 giga perfettamente funzionante e senza alcun problema.
La settimana scorsa col sistema instabile che non vedeva correttamente gli hd non riuscivo ad installare i programmi, questa volta è andato tuto liscio e non è comparsa più alcuna schermata blu.
Da cosa potevano nascere i problemi che ho avuto? Da i quattro pin supplementari dell'alimentatore, dal collegamento in una porta sbagliata del disco sata, da una formattazione scorretta di partizioni sul disco di avvio e dai driver del chipset presenti nel disco di installazione che incasinavano il sistema?
Dici che collegamndo il disco sulla presa viola si abbiano cambiamenti di performance? perchè mi interesserebbe parecchio.
PS che almimentatore hai scelto? vorrei cambairlo io ma non mi va di buttare 100€ su un costosissimo enermax
Dominioincontrastato
18-10-2007, 08:23
Dici che collegamndo il disco sulla presa viola si abbiano cambiamenti di performance? perchè mi interesserebbe parecchio.
PS che almimentatore hai scelto? vorrei cambairlo io ma non mi va di buttare 100€ su un costosissimo enermax
Io ho un lc power 550 w gp e rulla a dovere...
berto1886
18-10-2007, 08:29
Io ho un lc power 550 w gp e rulla a dovere...
Beh... è un buon ali...
MetalAle
18-10-2007, 08:42
KIT CORSAIR DDR2 800Mhz 2GB (2x1GB) PC2-6400 Dual Channel "XMS2" CL4 xtreme performance
ne prendo 2 kit in modo da fare 4 gb?
oppure le teamgroup?
ditemi voi
preferibilmente micron
se prendi le team devi prendere le xtreem...non le dark che non montano i micron..e nemmeno le elite..
Io ho un lc power 550 w gp e rulla a dovere...
qualhce buon negozio online che lo venda a un prezzo onesto? io ho visto il supersilent 560W a 64€, può andare?
salve ragazzi mi servirebbe un consiglio x un amico gli devo aggiornare il bios lui ha la DS3 p35 gli ho scaricato la versione di settembre ma ora sinceramente non so come aggiornarglielo mi date un consiglio per favore....
thanks.....
nel cd di installazione della mobo c'è un'utility di nome BIOS. ti consente di cercare-scaricare e flashare il bios direttamnte da win ;)
Dominioincontrastato
18-10-2007, 10:00
Altrimenti puoi farlo direttamente da bios mettendo il bios sulla pendrive e premendo un tasto che ora non ricordo, mi sembra F8
assassino
18-10-2007, 10:18
salve ragazzi ho tutto l'occorrente per assemblare il pc,avrei qualche info da chiedervi..
ho una p35c-ds3r rev 1.1
ho 2 dischi in raid 0 su cui installare xp e vista,hanno gia installati solo xp dal precedente pc,quindi dovrei per prima cosa eliminare il raid precedente,ricreare il nuovo raid e poi formattare? è giusto l'ordine? :stordita:
il raid lo creo sui sata viola o arancio?
ci sono particolari accorgimenti per installare i driver audio/rete/chipset?
quelli nel cd-rom allegati alla mb vanno tutti bene?
ho 2 gb di corsair xms cas4,nn avendo grande esperienza con le ddr 2 come vanno settate?sul sito della giga le danno come ram compatibili quindi nn dovrei aver problemi e vanno installati negli slot gialli? :stordita:
ho un E2180 da overcloccarci,sarei grato se qualcuno avesse gia testato la mia stessa config se posti qualche screen per piacere :D
qualsiasi consiglio è ben accetto :D :D
scricciolino
18-10-2007, 10:22
nel cd di installazione della mobo c'è un'utility di nome BIOS. ti consente di cercare-scaricare e flashare il bios direttamnte da win ;)
allora al momento nn ho il cd di instalalzione della scheda madre ma sono andato sul sito della gigabyte e mi sto scaricando da SUPPORTO--->Schede madri ---> Utility l'applicazione @BIOS
tu intendevi quella vero a qualcos'altro ????
Il bios che vorrei mettere è il F6 l'ho scaricato sulla pen drive in una cartella che ho chiamato bios dove vi sono tre file due DOS autoexec.bat ; flash895 e il bios vero e proprio file p35ds3.F6 (credo sia lui il bios o sbaglio??)
Altrimenti puoi farlo direttamente da bios mettendo il bios sulla pendrive e premendo un tasto che ora non ricordo, mi sembra F8
questa cosa di usare la pen-drive per caricare il bios nn l'ho mai fatto a dire il vero anche perchè e la prima volta che mi trovo ad operare con una gigabyte ho sempre avuto asus..........
L'aggiornamento del bios lo voglio fare in quanto quando si accende il pc la prima vota non parte cioe resta lo schermo nero poi agendo sul bottone dell'alimentatore spegnendo e riaccendendo il pc parte carica windows e tutto va........
Spero sia una cosa relativa al bios e che magaroi sia tra i problemi noti questa cosa anche xè sul quel pc non ce niente nel senso vi è il procio E4300 e la sk video Ati HD2400 oltre a un modem isdn di marca Winboand che toglierò in quanto mi crea solo casini......
qualhce buon negozio online che lo venda a un prezzo onesto? io ho visto il supersilent 560W a 64€, può andare?
si trova anche a meno.
NforceRaid
18-10-2007, 11:36
salve ragazzi ho tutto l'occorrente per assemblare il pc,avrei qualche info da chiedervi..
ho una p35c-ds3r rev 1.1
ho 2 dischi in raid 0 su cui installare xp e vista,hanno gia installati solo xp dal precedente pc,quindi dovrei per prima cosa eliminare il raid precedente,ricreare il nuovo raid e poi formattare? è giusto l'ordine? :stordita:
il raid lo creo sui sata viola o arancio?
ci sono particolari accorgimenti per installare i driver audio/rete/chipset?
quelli nel cd-rom allegati alla mb vanno tutti bene?
ho 2 gb di corsair xms cas4,nn avendo grande esperienza con le ddr 2 come vanno settate?sul sito della giga le danno come ram compatibili quindi nn dovrei aver problemi e vanno installati negli slot gialli? :stordita:
ho un E2180 da overcloccarci,sarei grato se qualcuno avesse gia testato la mia stessa config se posti qualche screen per piacere :D
qualsiasi consiglio è ben accetto :D :D
X il Raid usa quelli arancio (Intel ICH9R), devi configurare nel bios Raid nella vode dei dischi (vedi a pag. 194 di questo Thread) e poi lo configuri nel suo menù (Ctrl +I).
Scaricati dalla pagina
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p35c-ds3r.html
gli ultimi drv aggiornati che ti servono.
Una volta installato il S.O. metti prima Intel INF installation e poi tutto il resto
Per la ram verifica che i settaggi che ti dà in automatico siano uguali a quelli indicati da corsair per la tua ram ( li vedi facendo ctrl + F1 quando sei nel bios alla voce "MB Intelligent Tweaker"
Ciao :cool:
X il Raid usa quelli arancio (Intel ICH9R), devi configurare nel bios Raid nella vode dei dischi (vedi a pag. 194 di questo Thread) e poi lo configuri nel suo menù (Ctrl +I).
Scaricati dalla pagina
http://www.giga-byte.it/products/mb/driver/ga-p35c-ds3r.html
gli ultimi drv aggiornati che ti servono.
Una volta installato il S.O. metti prima Intel INF installation e poi tutto il resto
Per la ram verifica che i settaggi che ti dà in automatico siano uguali a quelli indicati da corsair per la tua ram ( li vedi facendo ctrl + F1 quando sei nel bios alla voce "MB Intelligent Tweaker"
Ciao :cool:
a me dava i timings più alti, li ho messi in manual a 4-4-4-12, però il voltaggio su cpuz risulta sempre 1.8, anche se ho messo + 0.3. Il pc è partito senza problemi.
berto1886
18-10-2007, 13:15
Su tiburcc ci sta il TITAN 560w che ho preso io a 55€ mi pare.
edita
edita il quote però :rolleyes:
Dici che collegamndo il disco sulla presa viola si abbiano cambiamenti di performance? perchè mi interesserebbe parecchio.
PS che almimentatore hai scelto? vorrei cambairlo io ma non mi va di buttare 100€ su un costosissimo enermax
Ho un solo disco sata2 con due partizioni ove vi è installato il sistema operativo quindi non mi occorre il raid, collegandolo al connettore viola ho notato stabilità nel sistema, può benissimo essere che ciò in realtà sia irrilevante, per sistemi con raid penso siano da usare i connettori arancioni numerati secondo la logica del bios della scheda madre. Il mio problema non era aumentare le prestazioni del sistema con l'overclock ma farla propio partire la scheda e il sistema nel suo complesso, ora con tutto installato sembra perfetto.
L'alimentatore è uno standard, 40A sui 5 volt , 18A sui 12 volt, che non mi ha dato nessun problema per un paio d'anni su una scheda madre ove avevo installato più meno gli stessi componenti e un processore pentium4 571 a 3,8 giga.
assassino
18-10-2007, 19:43
ho appena finito di montare il pc e non parte,ho una ga p35c-ds3r,un thermaltake purepower da 680w una 2900 pro e un 2180.il mio ali nn ha nessun attacco da attaccare nella presa 12v con 4 pin che si trova sopra la cpu....il problema dovrebbe essere questo e non so come ovviare per favore rispondete :rolleyes:
il fatto è che la 2900 pro necessita di essere alimentata con uno spinotto da 8 pin e uno da 6
ho avuto qualche difficolta ad attaccare l'alimentazione per la vga dato che il cavo da 8 pin nn entrava facilmente mentre quello da 3 si.
edit
ho diviso le spinotto da 8 per la vga in 2 da 4 pin,uno l'ho attaccato sulla mb,il pc sembra partire ma
la vga nn è alimentata e suona..
a casa ho anche un enermax liberty da 500 w ma neanche esso ha tutti questi spinotti.
possibile che non abbia il 4pin? il mio lc ne ha 2, più 2 sei pin da scheda video e il 20+4 componibile :mbe:
Sto per prederla anche io e vorrei fare una domanda a voi possessori di questa splendida scheda madre:
Che dissipatore avete messo sulla vostra CPU?
Ovviamente sono invitati a rispondere coloro che no hanno messo quello originale intel...:rolleyes:
Io avevo pensato ad uno scythe (http://www.scythe-usa.com/) o ninja o kamakross che ho già avuto modo di testare che ne dite ci entrerà?
io ho messo uno zalman 7500 e ci sta a fatica
ho dovuto ruotare di 90 gradi il cestello e cmq ci sta a pelo....un gancetto tocca quasi in un cubetto nero (condensatore?!) a fianco della cpu
io ho messo uno zalman 7500 e ci sta a fatica
ho dovuto ruotare di 90 gradi il cestello e cmq ci sta a pelo....un gancetto tocca quasi in un cubetto nero (condensatore?!) a fianco della cpu
:muro: io volevo metterci lo Zalman CNPS8700 LED.... ma ho paura che sia anche peggio.....
qualcuno ce l'ha? è riuscito a montarlo?
sul thread c'è scritto scythe infunity...è verificato??
:muro: io volevo metterci lo Zalman CNPS8700 LED.... ma ho paura che sia anche peggio.....
qualcuno ce l'ha? è riuscito a montarlo?
dipende dal tipo di cestello....magari è + largo e non hai problemi
Ma non credo...io l'ho dovuto appunto girare di 90°
dipende dal tipo di cestello....magari è + largo e non hai problemi
Ma non credo...io l'ho dovuto appunto girare di 90°
mah... ho visto le misure sul sito mi danno 1mm in meno di lunghezza, ma 2mm in pù di larghezza.......
che palle, mi dovrò tener eil boxato... 8700 mi ispirava come dissipatore
mordsiger
19-10-2007, 10:38
raga....io ho una dq6...ma voi il chipset lo mettete su extreme, turbo o normale?
io avevo dei riavvii improvvisi randomici tipo 2-3 volte alla settimana e nn riuscivo a capire che erano...a volte li faceva quando il pc era sotto stress ma a volte li faceva anche in idle...poi ho provato di switcharlo da extreme a turbo e adesso nn li ho +.
è calato però di 450Mb/s il bandwitch delle ram!
qual'è il limite max entro il quale si può tenere su extreme...ci avete mai provato?
JL_Picard
19-10-2007, 11:08
mah... ho visto le misure sul sito mi danno 1mm in meno di lunghezza, ma 2mm in pù di larghezza.......
che palle, mi dovrò tener eil boxato... 8700 mi ispirava come dissipatore
hai pensato allo Zalman 9500?
costa come l'8700 (circa), ma è sviluppato più in altezza che in larghezza/lunghezza...
7500 121 x 121 x 67 raggio libero 61 mm
8700 120 x 123 x 67 raggio libero 61,5 mm
9500 85 x 112 x 125
MetalAle
19-10-2007, 11:22
qual'è il limite max entro il quale si può tenere su extreme...ci avete mai provato?
beh con quel bus ti credo che in extreme ha qualche problemino :D
hai overvoltato il northb?
mordsiger
19-10-2007, 11:27
beh con quel bus ti credo che in extreme ha qualche problemino :D
hai overvoltato il northb?
si...però nn ho mai capito quanta realmente ne vuole...sapete qualche metodo in particolare o ci date a occhio?
quanto tenete la vmch voi?
Ho problemi con la configurazione delle ram che provocano instabilità...
si tratta di due modutli da 1gb team xtreem dark
Con orthos a 3200 (400x8) e vid a default il test della cpu fila liscia per5 ore con temp 50/49 max ma se faccio il test delle ram o il blend si blocca dopo soli 2 minuti...
Ho configurato le memorie manualmente nel modo seguente:
vdram a +0,3 (2,1/2,2 consigliato)
raporto 1:1
timing 4-4-4-12
ho provato entrambe le option1 e option2 ma non cambia nulla /ma come diavolo agisce questo settaggio? :confused:
da notare che il pc funziona sempre giocando senza problemi di sorta, idem con file immagine di grandi dimensioni in photoshop... ma il test di orthos si pianta :(
quaklcuno puo aiutarmi? ho visto che ci sono altri settaggi per le ram che ho lasciato in auto... devo modificare altro?
inoltre la voce "Refresh to ACT delay" che secondo spd dovrebbe essere 45 in manuale mi segna 0...
scusate, visto che l'ho dimenticato ed ho ancora il rapporto 5:6, che voce devo modificare per avere 1:1?
scusate, visto che l'ho dimenticato ed ho ancora il rapporto 5:6, che voce devo modificare per avere 1:1?
nel menu m.i.t c'è la voce "System Memory Multiplier"
se hai ddr2 400 metti x2 e sei a 1:1
Ho problemi con la configurazione delle ram che provocano instabilità...
si tratta di due modutli da 1gb team xtreem dark
Con orthos a 3200 (400x8) e vid a default il test della cpu fila liscia per5 ore con temp 50/49 max ma se faccio il test delle ram o il blend si blocca dopo soli 2 minuti...
Ho configurato le memorie manualmente nel modo seguente:
vdram a +0,3 (2,1/2,2 consigliato)
raporto 1:1
timing 4-4-4-12
ho provato entrambe le option1 e option2 ma non cambia nulla /ma come diavolo agisce questo settaggio? :confused:
da notare che il pc funziona sempre giocando senza problemi di sorta, idem con file immagine di grandi dimensioni in photoshop... ma il test di orthos si pianta :(
quaklcuno puo aiutarmi? ho visto che ci sono altri settaggi per le ram che ho lasciato in auto... devo modificare altro?
inoltre la voce "Refresh to ACT delay" che secondo spd dovrebbe essere 45 in manuale mi segna 0...
I timing settati a 0 vengono impostati in auto dalla mobo. E' come mettere su auto.
Ti ho risposto nell'altro forum. Purtroppo nemmeno io ho risolto. Magari per pvt dimmi dove le hai acquistate e magari il S/N che poi confrontiamo con i miei. Magari è un batch sfortunato.
@ Tutti: Chi ha le Xtreem Dark 6400 con una di queste mobo p35? Avete problemi?
scupetta
19-10-2007, 13:47
ragazzi sto prendendo per un mio amico la GA-P35C-DS3R ke ne pensate?
vuole il supporto pure per le ddr3 ma attualmente utilizzerà ddr2.
I timing settati a 0 vengono impostati in auto dalla mobo. E' come mettere su auto.
Ti ho risposto nell'altro forum. Purtroppo nemmeno io ho risolto. Magari per pvt dimmi dove le hai acquistate e magari il S/N che poi confrontiamo con i miei. Magari è un batch sfortunato.
ho visto grazie ;)
@ Tutti: Chi ha le Xtreem Dark 6400 con una di queste mobo p35? Avete problemi?
si potrebbe aprire un 3d in OC o altro forum principale per vedere se altri hanno lo stesso problema anche con altre mobo e se qualcuno ha risolto... qui temo che l'appello sia un po "nascosto" :(
assassino
19-10-2007, 14:05
ragazzi per favore help...sto installando xp su un raid 0,ho creato il floppy per i driver,almomento di installare i driver mi esce il menu' ms dos con la lista dei driver da installare,ma riguardo l'ich9 mi esce solo ich9 sata ahci controller e non quello che serve a me ich9 sata raid controller,che faccio?:confused:
la mamma è una p35c-ds3r
edit
i driver per creare il floppy sono gli ultimi sul sito giga: motherboard_driver_sataraid_intel_bootdisk_32.exe
decomprimo l'archivio sul desktop e copio dentro un floppy,la procedura la faccio corretta ma nn mi escono dal menu' d'installazione i driver per il raid.
2°edit nella lista mi compare" ich8r/ich9r sata raid controller",sono questi?sono confuso perche nel manuale della mamma leggo ich9 sata raid controller.
per favore qualche conferma che sono in linea in attesa di installare :D
Qualcuno sa dirmi se esiste un programmino simile a RMclock ma che permetta di ridurre anche il FSB della CPU? Vorrei provare ad impostare un FSB di 1066 con il moltiplicatore più basso quando il PC è in IDLE...
Grazie, ciao
connex
"purtroppo" a breve diventerò possessore di P35-DS3R...dico purtroppo perchè ormai il mio pc è mezzo morto :D
qualche consiglio sul mio futuro sistema o lo "approvate"?
P35-DS3R + E6550 + Ballistix PC6400 con chip Micron
grazie :)
L'ho già scritto in questo topic ma lo riscrivo perchè ora succede SEMPRE.
Accendo il pc, sento ventole e hard disk che partono ma lo schermo resta nero. Riavvio un paio di volte e il pc parte. Questo OGNI VOLTA che lo accendo.
Cosa può essere?
Il pc è quello in firma
Risposta alquanto inutile da gigabyte
Dear Sir,
Thank you for your kindly mail and inquiry. About the issue you mentioned, Several possibilities might cause the problems, such as something wrong with memory, motherboard, or others. We suggest that you could try to do a simple test first:
Remove such as add-on cards, devices..from motherboard and make sure others on the motherboard are installed properly, then please take off the on-board battery to leak voltage to clear CMOS data by following the steps below:
1) Turn off power.
2) Remove the power cord from MB.
3) Take out the battery gently and put it aside for about 10 minutes or longer. (Or you can use a metal object to connect the two pins in the battery holder to make them short-circuited.)
4) Re-insert the battery to the battery holder.
5) Connect power cord to MB again and turn on power.
6) Press F1 to enter BIOS and load fail-safe defaults setting.
7) Save changes and reboot the system.
After that, if BIOS can POST, please load BIOS fail-safe setting and test in a simple environment by only putting CPU, memory, VGA card and power to observe the result. If there’s nothing wrong in simple environment, try to install several additional cards into the slot one by one to observe the result again and again.
Meanwhile, based on JEDEC DDR2 spec., the timing of DDR2 800 is 5-5-5-18 and Vdimm is 1.8V. Thus, we do not recommend using 4-4-4-12@2.1V setting to avoid unexpected system problem or H/W damage.
At last, if you still have any further question or suggestion about our products/service, please do not hesitate to contact with us directly. We will try our best to help you resolve the problem ASAP.
******** Thank you for supporting Gigabyte products ***********
Comunque il problema non si manifesta più sempre. Ogni tanto capita ancora però..
@ Tutti: Chi ha le Xtreem Dark 6400 con una di queste mobo p35? Avete problemi?
forse ci siamo....
ho fatto un po di prove (su entrambi i pc identici) ed ora "sembra" andare tutto bene su entrambi... prima il test blend si bloccava dopo pochi secondi ... idem il test dedicato alle ram che durava solo un paio di minuti poi si bloccava tutto...
http://img85.imageshack.us/img85/5452/okwu4.th.jpg (http://img85.imageshack.us/my.php?image=okwu4.jpg)
non è molto tempo m a rispetto a prima è gia un buon risultato... questa sera riprovo e lascio orthos tutta la notte.
queste le impostazioni
RGB= auto
molti= x8
fsb= 400
PCI-E= 101
CIA= disabled
Performance Enchance= standard
---
Molti RAM x2
option 2
timing 4-4-4-12 (resto tutto su auto)
ddrv +0.25v
vcore1.33750
Inoltre ho disabilitato C1E - TM2 - EIS ... puo creare problemi disabilitare tutti questi controlli?
berto1886
19-10-2007, 18:03
hai pensato allo Zalman 9500?
costa come l'8700 (circa), ma è sviluppato più in altezza che in larghezza/lunghezza...
7500 121 x 121 x 67 raggio libero 61 mm
8700 120 x 123 x 67 raggio libero 61,5 mm
9500 85 x 112 x 125
Ottimo anche l'8700 cmq ;)
JL_Picard
19-10-2007, 18:28
Ottimo anche l'8700 cmq ;)
certamente... suggerivo il 9500 per i possibili problemi di spazio...
le rev1 di DS3 e DS3R hanno bug o problemi particolari rispetto alle rev2? il thread l'ho già sfogliato abbastanza e fatte varie ricerche ma non ho notato nulla sull'argomento...
tnx ;)
>bYeZ<
berto1886
19-10-2007, 19:17
certamente... suggerivo il 9500 per i possibili problemi di spazio...
;)
Interesting_Boy
19-10-2007, 20:03
Salve a tutti raga, sono un nuovo "utente" del forum da poco iscritto... Sono settimane che cerco online un sito dove poter acquistare la GA-P35-DQ6 rev. 1.1 ma a mio avviso risulta introvabile!!
Qualche anima gentile è in grado di aiutarmi??:D
Ho provato anche su ebay.... ma nulla!! Help me, pls..:muro:
Problemone con la P maiuscola.
pc1: e2180@250x10, ram a 833 (4-5-5-16), mobo gigabyte p35c-ds3r,hd sata2, ati x1650xt asus
pc2: e2160@250x9, ram a 800 (5-5-5-18), mobo asrock fullhd, hd ide, ati x1650xt asus
formattazione, installato xp, installato framenetwork 2.0, installati rispettivi driver mobo presenti sui rispettivi cd, installati gli ultimi ati driver 7.10, installate le stesse directx....stesso antivirus, stesso office....tutto uguale e di pari passo.
come mai che il primo sistema fa SOLO 9200 punti al 3dmark03 e i secondo ne fa oltre 12000!?!?!?!
ho verificato i punteggi con + test, ho anche scabiato le 2 vga...ma non è cambiato nulla!
nelle prime 4 voci dei dettagli (prove gaming) la differenza è netta fra i due sistemi...mentre tutte le altre voci del 3dmark son equivalenti
(inoltre il secondo pc ha una banda di memoria di 5000 mb/s superiore!?!?!)
ho provato ad aggiornare anche bios e driver della giga senza risultati!
scupetta
19-10-2007, 21:04
ragazzi sto prendendo per un mio amico la GA-P35C-DS3R ke ne pensate?
vuole il supporto pure per le ddr3 ma attualmente utilizzerà ddr2.
ragazzi help me
voodoo13
19-10-2007, 21:36
pc1: e2180@250x10, ram a 833 (4-5-5-16), mobo gigabyte p35c-ds3r,hd sata2, ati x1650xt asus
pc2: e2160@250x9, ram a 800 (5-5-5-18), mobo asrock fullhd, hd ide, ati x1650xt asus
strano dovrebbe essere il contrario perche 3dmark si basa molto sull'uso della cpu e ram, tu nel primo pc oltre ad avere una freq di 2500mhz hai anche le ram leggeremente piu veloci e con timing cl4. mentre nel secondo pc avendo il molti a 9 hai una freq di 2250mhz e le ram sono a default con timings rilassati.. in piu hai una hd sata2 contro una ide,
non e che nel primo pc hai le ram non in DC e quindi a 64 bit contro i 128 bit del secondo pc cioe dual channel??
strano dovrebbe essere il contrario perche 3dmark si basa molto sull'uso della cpu e ram, tu nel primo pc oltre ad avere una freq di 2500mhz hai anche le ram leggeremente piu veloci e con timing cl4. mentre nel secondo pc avendo il molti a 9 hai una freq di 2250mhz e le ram sono a default con timings rilassati.. in piu hai una hd sata2 contro una ide,
non e che nel primo pc hai le ram non in DC e quindi a 64 bit contro i 128 bit del secondo pc cioe dual channel??
ah lo so che dovrebbe essere il contrario....eppure è così
ne avrò fatti almeno 5-6 di 3dmark per ogni pc e sempre stessa musica
allora...con la gigabyte devo dire che ho installato xp e i vari programmi con le ram in single channel...poi al primo avvio di cpuz mi son accorto di aver sbagliato slot e le ho messe in dual correttamente, prima di fare ogni tipo di test o di prova in oc
Problemone con la P maiuscola.
pc1: e2180@250x10, ram a 833 (4-5-5-16), mobo gigabyte p35c-ds3r,hd sata2, ati x1650xt asus
pc2: e2160@250x9, ram a 800 (5-5-5-18), mobo asrock fullhd, hd ide, ati x1650xt asus
formattazione, installato xp, installato framenetwork 2.0, installati rispettivi driver mobo presenti sui rispettivi cd, installati gli ultimi ati driver 7.10, installate le stesse directx....stesso antivirus, stesso office....tutto uguale e di pari passo.
come mai che il primo sistema fa SOLO 9200 punti al 3dmark03 e i secondo ne fa oltre 12000!?!?!?!
ho verificato i punteggi con + test, ho anche scabiato le 2 vga...ma non è cambiato nulla!
nelle prime 4 voci dei dettagli (prove gaming) la differenza è netta fra i due sistemi...mentre tutte le altre voci del 3dmark son equivalenti
(inoltre il secondo pc ha una banda di memoria di 5000 mb/s superiore!?!?!)
ho provato ad aggiornare anche bios e driver della giga senza risultati!
prova a DEFRAMMENTARE completamente l'hdd, ed anche una formattazione dell'area di swap del disco all'avvio - usando PerfectDisk oppure DisKeeper. Usare il deframmentatore di Win è tempo sprecato.
se non cambia nulla, cambia il test... usa 3dMark 05 oppure 06, lo 03 è troppo vecchiotto.
meglio ancora, usa un gioco con benchmark incluso ;)
le rev1 di DS3 e DS3R hanno bug o problemi particolari rispetto alle rev2? il thread l'ho già sfogliato abbastanza e fatte varie ricerche ma non ho notato nulla sull'argomento...
tnx ;)
>bYeZ<
per quello che ne so io no,
la rev 2 ha solo piu porte usb sul pannello posteriore
qualche possessore di ds3 ha lamentato qualche anomalia di funzionamento (riavvii, instabilità ram, lan integrata :rolleyes: ) ma credo rientri nella norma data la larga diffusione delle schede di fascia bassa.
;)
ma credo rientri nella norma data la larga diffusione delle schede di fascia bassa.
;)
Una Gigabyte P35-DS3R sarebbe di fascia bassa? :eek:
Pensavo media... vabbè!
assassino
20-10-2007, 01:13
ho la p35c-ds3r,ho il bios f2,dato che smanetto con l'overclock mi consigliate di mettere il bios f4 oppure di aspettare altri bios piu recenti,aggiornando il bios con questa scheda si rischia di dover formattare?:mbe:
ho la p35c-ds3r,ho il bios f2,dato che smanetto con l'overclock mi consigliate di mettere il bios f4 oppure di aspettare altri bios piu recenti,aggiornando il bios con questa scheda si rischia di dover formattare?:mbe:
è bello però che la diffusione di windows abbia ormai instaurato negli utenti la convinzione che la formattazione sia una normale pratica di manutenzione :sofico:
88diablos
20-10-2007, 09:27
raga un info, ho la p35 ds3p con un vecchio bios, se metto l'ultimo (F6) ho dei vantaggi?
grazie
prova a DEFRAMMENTARE completamente l'hdd, ed anche una formattazione dell'area di swap del disco all'avvio - usando PerfectDisk oppure DisKeeper. Usare il deframmentatore di Win è tempo sprecato.
se non cambia nulla, cambia il test... usa 3dMark 05 oppure 06, lo 03 è troppo vecchiotto.
meglio ancora, usa un gioco con benchmark incluso ;)
ti ringrazio della risposta, ma il disco era nuovo sigillato e l'ho aperto....formattato e installato xp e 2 programmi....poi ho installato il 3dmark, cpuz, prime, sandra...e compagnia.
serve già deframmentare!?
proverò a cambiare test a breve
assassino
20-10-2007, 09:49
è bello però che la diffusione di windows abbia ormai instaurato negli utenti la convinzione che la formattazione sia una normale pratica di manutenzione :sofico:
io con xp l'ho sempre presa li :( quindi oramai sono prevenuto
sentite ho una p35c-ds3r e un e2180
la cpu sta a default a 2000mhz,l'ho portata a 3200 mhz,ho provato com vcore 1.450-1,50-1,60 ma da windows resta sempre a 1,213,come devo fare per sbloccarlo?
ho disabilitato: EIST ecpu enhanced halt ma nn ho risultati:mc:
Una Gigabyte P35-DS3R sarebbe di fascia bassa? :eek:
Pensavo media... vabbè!
Forse intendeva bassa all'interno del range delle gigabyte P35, anche perchè la DS3 non è per niente una fascia bassa, ma una media con capacità (in oc sopratutto) da scheda di fascia alta... ;)
qualcuno sa se l'SI-128SE è compatibile con P35-DS3R e P35C-DS3R?
Ciao raga stavo pensando di prendere delle team group elite 6400 , ho sentito che qualcuno di voi ha avuto dei problemi con queste ram, volevo sapere se in linea di massima vanno bene e se ci fossero dei settaggi particolari da mettere nel bios per non avere problemi!
Ciao :)
Drakon99
20-10-2007, 12:55
Ma la DS4 supporta SLI, crossfire o entrambi?
la ds4 come tutti i chipset intel anche il nuovo x38 supportano solo crossfire
Ciao raga stavo pensando di prendere delle team group elite 6400 , ho sentito che qualcuno di voi ha avuto dei problemi con queste ram, volevo sapere se in linea di massima vanno bene e se ci fossero dei settaggi particolari da mettere nel bios per non avere problemi!
Ciao :)
montate proprio ieri e portate subito oltrei 1000mhz, ora rimesse a default perchè non ho tempo per fare dei test, però da quello che si legge in giro dovrebbero reggere tranquillamente i 1000 con un volt di 2.1.Qualità/prezzo imbattibile, poi vabbè ci sono le ram che montano chip micron ma costano un pò di piu
montate proprio ieri e portate subito oltrei 1000mhz, ora rimesse a default perchè non ho tempo per fare dei test, però da quello che si legge in giro dovrebbero reggere tranquillamente i 1000 con un volt di 2.1.Qualità/prezzo imbattibile, poi vabbè ci sono le ram che montano chip micron ma costano un pò di piu
wow, allora le prendo, al limite prendo anche un bel dissipatore per tenerle al fresco :)
ordinata per me ed un mio amico, speriamo bene :)
Ciao raga stavo pensando di prendere delle team group elite 6400 , ho sentito che qualcuno di voi ha avuto dei problemi con queste ram, volevo sapere se in linea di massima vanno bene e se ci fossero dei settaggi particolari da mettere nel bios per non avere problemi!
Ciao :)
io e M@t abbiamo problemi con le Team group 6400 xtreem dark ... ma esclusivamente per quanto riguarda i settaggi 4-4-4-12 a 800mhz .. e solo con test di orthos perchè in daily non ho alcun problema e funzionano perfettamente...
con settaggi auto (5-5-5-16) viaggiano tranquille in sincro con 450 fsb e procio a 3600 . ma a 4-4-4-12 non vogliono proprio funzionare:muro:
per quello che ne so io no,
la rev 2 ha solo piu porte usb sul pannello posteriore
qualche possessore di ds3 ha lamentato qualche anomalia di funzionamento (riavvii, instabilità ram, lan integrata :rolleyes: ) ma credo rientri nella norma data la larga diffusione delle schede di fascia bassa.
;)
dalle ricerche fatte anche a me risulta quello che tu hai scritto.. diff a livello della sola dotazione porte e ho visto alcuni lamentare "piccoli" problemi ma non ho riscontrato uno "schema comune"...
allora probabile che sarò anche io della famiglia con una DS3R Rev1 :D
la config che ho in mente comprende anche
CPU E2160 (+zalman 7700) e ram Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-555 XMS2 EPP
SV una 8600GTS
dovrebbe venire un bel pc spendendo "poco"..
>bYeZ<
Drakon99
20-10-2007, 17:38
la ds4 come tutti i chipset intel anche il nuovo x38 supportano solo crossfire
Peccato! :(
Strano che intel favorisca le VGA del concorrente AMD/ati...
88diablos
20-10-2007, 17:40
dalle ricerche fatte anche a me risulta quello che tu hai scritto.. diff a livello della sola dotazione porte e ho visto alcuni lamentare "piccoli" problemi ma non ho riscontrato uno "schema comune"...
allora probabile che sarò anche io della famiglia con una DS3R Rev1 :D
la config che ho in mente comprende anche
CPU E2160 (+zalman 7700) e ram Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-555 XMS2 EPP
SV una 8600GTS
dovrebbe venire un bel pc spendendo "poco"..
>bYeZ<
si si verrà fuori un bel pc, rapporto qualità/prezzo ottimo
però voglio ricordare a tutti che queste giga con p35 non sono affatto di fascia bassa ma la fascia bassa e ben altra cosa:D
:O ma quanto siete polemici!
:Prrr:
per esteso: "fascia bassa delle schede gigabyte con chipset p35"
di queste si parla in questo forum no?
...e poi le ds3 piu semplici non costano poi così tanto di più delle Asrock.
;)
scupetta
20-10-2007, 18:41
ciao raga intanto volevo ringraziare Maurizio per l'aiuto fornitomi per capire quale fosse il problema del mio sistema!
risolto questo ho iniziato a psremere un po il tutto che ne pensate?
da bios ho messo 1.30 per il vcore.
ecco la mia config:
Q6600 step G0
Gigabyte DQ6 P36
DDr2 Cellshock pc6400 cas 4
8600gts
questo è un primo bench buttato li cosa ne pensate?
http://img460.imageshack.us/img460/1635/tnq6600gv0.th.jpg (http://img460.imageshack.us/my.php?image=tnq6600gv0.jpg)
sondaggio:
io ho una cpu non troppo fortunata...
ma c'è nessuno che va oltre i 400 con la ds3r?
Salve ragazzi,non so se qualcuno si ricorda i vari post che ho fatto qualche giorno fa riguardo i problemi riscontrati con questa scheda madre....Ebbene,il problema non era la scheda ma gli Hard Disc :mad: Non so se mi sono capitati difettosi ma vi metto in guardia da questi modelli di WD,nel mio caso i WD4000AAKS Sono gli ultimi modelli WD e ho deciso di scrivere perchè anche sul tread della Asus P5K Premium/Deluxe sono diversi ad avere problemi con questi AAKS....Adesso ho formattato la scheda con dei Seagate 7200.10 e sembra tutto OK...
sondaggio:
io ho una cpu non troppo fortunata...
ma c'è nessuno che va oltre i 400 con la ds3r?
sul pc di mia moglie ho P35c dsr3r rev 1.1 con e6750 e 2x1gb tem group xtreem dark.
a 400x8 è stabile e le temp sono intorno a 46° in full (orthos blend 8 ore)
a 450x8 è stabile (dopo 3 ore di orthos) va a 52° (vcore 1.350) ...
il solo problema sono le ram (1:1) che devono essere necessariamente in auto (5-6-6-18) e non supportano assolutamente i timings 4-4-4-12 nemmeno ad 800mhz :muro:
a 450 però l'ho tenuto solo 3 ore in quanto nn mi dfido finchè non mi decido a smontare e cambiare il dissi boxed...
io e M@t abbiamo problemi con le Team group 6400 xtreem dark ... ma esclusivamente per quanto riguarda i settaggi 4-4-4-12 a 800mhz .. e solo con test di orthos perchè in daily non ho alcun problema e funzionano perfettamente...
con settaggi auto (5-5-5-16) viaggiano tranquille in sincro con 450 fsb e procio a 3600 . ma a 4-4-4-12 non vogliono proprio funzionare:muro:
Hai provato a dare 2.1 oppure 2.2V alle RAM? con quel voltaggio (raccomandato dalla Teamgroup) dovrebbero andare bene.
sul pc di mia moglie ho P35c dsr3r rev 1.1 con e6750 e 2x1gb tem group xtreem dark.
a 400x8 è stabile e le temp sono intorno a 46° in full (orthos blend 8 ore)
a 450x8 è stabile (dopo 3 ore di orthos) va a 52° (vcore 1.350) ...
il solo problema sono le ram (1:1) che devono essere necessariamente in auto (5-6-6-18) e non supportano assolutamente i timings 4-4-4-12 nemmeno ad 800mhz :muro:
a 450 però l'ho tenuto solo 3 ore in quanto nn mi dfido finchè non mi decido a smontare e cambiare il dissi boxed...
Curiosità: ma hai usato TAT oppure Core temp 0.95beta per la temperatura? Col dissi boxed mi sembrano un pò basse, tenendo conto che la CPU ha 4mb cache e va a 3600MHz... :confused:
ti ringrazio della risposta, ma il disco era nuovo sigillato e l'ho aperto....formattato e installato xp e 2 programmi....poi ho installato il 3dmark, cpuz, prime, sandra...e compagnia.
serve già deframmentare!?
proverò a cambiare test a breve
La deframmentazione è essenziale per le prestazioni (in generale) del PC.
Sopratutto dopo la prima installazione dei programmi, in quanto sono "spezzettati" lungo tutto il disco...
Probabilmente non è la causa della differenza tra questi benchmarks che hai fatto, ma in generale è MOLTO importante, e quasi sempre sottovalutata. :(
Hai provato a dare 2.1 oppure 2.2V alle RAM? con quel voltaggio (raccomandato dalla Teamgroup) dovrebbero andare bene.
si abbiamno provato in ogni modo... M@t ha aperto anche un 3d qui su hw per vedere se altri hanno avuto analoghi problemi :( non c'è verso di tenerle sotto orthos a 800 4-4-4-12 :mad:
Curiosità: ma hai usato TAT oppure Core temp 0.95beta per la temperatura? Col dissi boxed mi sembrano un pò basse, tenendo conto che la CPU ha 4mb cache e va a 3600MHz... :confused:
ho usato tat, comunque appena riesco riprovo e faccio uno screen.. dopo provo con il noctua installato
considera però che il case è ben ventilato (antec nine hundred ventole a a velocità mid), la pasta termica è nuova (artic silver 5 e che nel case c'è solo 1 hd ad ostruire il flusso dell'aria. nel mio pc le temp, a partità di configurazione (ma con 3 hd davanti alle ventole), sono 5/6° piu alte
Salve ragazzi,se collego uno o due ha ai connettori sata Gigabyte(singoli,non devo fare il raid)devo impostare qualcosa nel bios o mettere qualche drive per farli vedere al sistema operativo?Oppure basta che li collego e vanno?
GRAZIE
JL_Picard
21-10-2007, 08:17
per sfruttare la modalità AHCI (che tra le altre cose abilita l'NCQ) devi attivare da BIOS il controller Gigabyte (se non è già abilitato), impostare la modalità AHCI ed installare i relativi driver, secondo la procedura descritta nel manuale della scheda madre.
In caso contrario i dischi verranno visti come "normali" (modalita EIDE)
per sfruttare la modalità AHCI (che tra le altre cose abilita l'NCQ)
Ho già un Raid zero e quindi nella modalità c'è raid e non ahci,è possibile mettere ahci solo per il controller Gigabyte?
GRAZIE
JL_Picard
21-10-2007, 11:32
Ho già un Raid zero e quindi nella modalità c'è raid e non ahci,è possibile mettere ahci solo per il controller Gigabyte?
GRAZIE
presumo tu volessi dire che sul controller Intel hai abilitato il raid e vorresti abilitare l'AHCI sul Gigabyte...
se è così, la risposta è si (i driver e le modalità sono indipendenti per ciascun controller)
se è così, la risposta è si (i driver e le modalità sono indipendenti per ciascun controller)
Si,esatto,è proprio quello che vorrei fare,mettere sul controller Gigabyte uno o due HD in AHCI,il problema pero' è dove trovo i drive AHCI e come faccio ad installarli da Windows?So che questi drive vengono messi in fase di installazione premendo F6.....Se li voglio mettere adesso,come faccio?
GRAZIE
berto1886
21-10-2007, 13:26
Peccato! :(
Strano che intel favorisca le VGA del concorrente AMD/ati...
E' strano si... infatti pensavo che una volta che amd si fosse comprata ati, intel fosse direttamente passata ad nvidia... niente sli quindi...
marcolino88
21-10-2007, 13:40
ciao ragazzi sapete consigliarmi il miglior bios per overclock pesante
io ho quello originale di quando l'ho presa e penso di aver raggiunto il suo limite a 444 x9
edit :una curiosità a cosa servew la presa a 12v vicino le ram
se la collego cosa cambia, e se nn la collego?
berto1886
21-10-2007, 13:47
ciao ragazzi sapete consigliarmi il miglior bios per overclock pesante
io ho quello originale di quando l'ho presa e penso di aver raggiunto il suo limite a 444 x9
Penso che 6 al limite... poi va a :ciapet: c'è quella che sale di + e quella che sale di -...
marcolino88
21-10-2007, 13:49
quindi neanche se cambio bios guadagno qualche mhz ?
berto1886
21-10-2007, 14:01
quindi neanche se cambio bios guadagno qualche mhz ?
Nn è detto, forse cambiando qualcosa potresti guadagnarci...
marcolino88
21-10-2007, 14:03
e visto che sono niubbo su ste cose quale mi consigli
berto1886
21-10-2007, 14:05
Nn lo so... bisognerebbe sentire che dice qualcuno che magari li ha provati tutti
Ragazzi,qualcuno mi sa dire come faccio a mettere(e dove li trovo)i drive AHCI da Windows?Ho messo un HD sul controller Gigabyte ma se da Bios metto AHCI il disco non me lo vede,funziona solo se metto IDE mode da Bios....
GRAZIE
Il Creativo
21-10-2007, 22:12
Ragazzi me la consigliate per accostarla ad un q6600 g0 e 4 GB DDR2 a 1066 Mhz? E soprattutto quale conviene la pena acquistare ai fini di ottenere il miglior overclock possibile(sono ad aria ed uso uno Zalman 9500)? Inoltre vorrei sapere se devo venire a conoscenza di bugs vari attualmente esistenti e non eliminabili neanche tramite aggiornamento del bios. Grazie.
considerando i costi di quello che ci vuoi mettere, direi che devi puntare alle giga di fascia più alta.
Il Creativo
21-10-2007, 23:00
considerando i costi di quello che ci vuoi mettere, direi che devi puntare alle giga di fascia più alta.
Per esempio quale modello? Purtroppo non segue il mercato delle MB da un bel pò quindi non saprei bene su cosa orientarmi... il chipset X38 comunque per il momento non mi interessa...
berto1886
22-10-2007, 07:32
Ragazzi,qualcuno mi sa dire come faccio a mettere(e dove li trovo)i drive AHCI da Windows?Ho messo un HD sul controller Gigabyte ma se da Bios metto AHCI il disco non me lo vede,funziona solo se metto IDE mode da Bios....
GRAZIE
I driver sono nel cd di supporto cn la mobo... oppure lo trovi nel sito di gigabyte
Grazie per la risposta Berto....Quelli sono i drive da mettere sul Floppy ed inserirli con F6 al momento dell'installazione di Windows,giusto?Io Windows l'ho già installato e l'HD l'ho messo ieri....Come faccio quindi a mettere i drive da Windows?
GRAZIE
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma che fa regolare le ventole della P35-DS3 ? Sto impazzendo...non riesco a settare a mio piacimento gli rpm della ventola cpu :doh:
Thx ;)
Basta dire anche NON ESISTE, e mi metto l'anima in pace.
bronzodiriace
22-10-2007, 19:36
scusate ragazzi ma per la ds3 quale revision dovrei prendere?
ci abbinerei un quad g0 e con il quad la mobo super i 400mhz di fsb?
perchè la ds3L costa così poco?
mordsiger
22-10-2007, 20:42
qualcuno sa come fixare gli irq per le 2 pci da bios dato che da os essendo acpi nn lo fa???
raga ho un piccolo problema, ho il case nine hundred della antec e questa m/b:
http://img58.imageshack.us/img58/562/p35ds3rrev10dl9.jpg
nel case mi son rimasti i fili (che nn so quale sia il + e il - come faccio a distinguerli?) reset_sw, h.d.d. led, pwr-sw, pero ho visto ke manca lo speaker e il pwr_led.. lo speaker e pwr_led devono esserci per forza?
voi se avete il mio stesso case ke m/b l'f_panel cm lo avete messo?
Qualcuno sa dirmi se esiste un programma che fa regolare le ventole della P35-DS3 ? Sto impazzendo...non riesco a settare a mio piacimento gli rpm della ventola cpu :doh:
Thx ;)
Basta dire anche NON ESISTE, e mi metto l'anima in pace.
ciao,
hai già provato con EasyTune5?
bronzodiriace
22-10-2007, 22:15
scusate ragazzi ma per la ds3 quale revision dovrei prendere?
ci abbinerei un quad g0 e con il quad la mobo super i 400mhz di fsb?
perchè la ds3L costa così poco?
up
berto1886
23-10-2007, 07:34
Grazie per la risposta Berto....Quelli sono i drive da mettere sul Floppy ed inserirli con F6 al momento dell'installazione di Windows,giusto?Io Windows l'ho già installato e l'HD l'ho messo ieri....Come faccio quindi a mettere i drive da Windows?
GRAZIE
Prego... cmq nn so se riesci a mettere i driver dopo aver installato windows
raga ho un piccolo problema, ho il case nine hundred della antec e questa m/b:
http://img58.imageshack.us/img58/562/p35ds3rrev10dl9.jpg
nel case mi son rimasti i fili (che nn so quale sia il + e il - come faccio a distinguerli?) reset_sw, h.d.d. led, pwr-sw, pero ho visto ke manca lo speaker e il pwr_led.. lo speaker e pwr_led devono esserci per forza?
voi se avete il mio stesso case ke m/b l'f_panel cm lo avete messo?
Beh, lo speaker a volte non lo mettono, ma un case senza pw led non l'ho mai visto...
Per la polarità non ti preoccupare, anche se la inverti non succede nulla, solo che il led non si accende, cmq il polo positivo di solito ha un filo colorato mentre il negativo ha il filo nero o a volte bianco.
ok grazie cmq il pwr_led nn c'è.. c'è sol il pwr_sw ke ha 2 pin mentre sulla scheda madre il pwr_led ha 3 pin.. :confused: cosa devo fare?
ok grazie cmq il pwr_led nn c'è.. c'è sol il pwr_sw ke ha 2 pin mentre sulla scheda madre il pwr_led ha 3 pin.. :confused: cosa devo fare?
pwr_sw è il power switch cioè l'interruttore frontale. Non c'entra col led devi collegarlo ai 2 pin opportuni.
Ma è la prima volta che monti una mobo, vero?
veramente è la seconda ma questa è un po diversa.. cmq riporto quello che sta scritto sul manuale del case:
collegare il connettore del LED di alimentazione (contrassegnato da POWER SW) al connettore LED POWER sulla scheda madre
e questo mi ha confuso :confused: il power sw nn dovrebbe andare sul power sw della scheda madre..? e poi rimane sempre il fatto che nel case il power led nn c'è.. percio chiedevo anche aiuto a quelli che hanno il mio stesso case come hanno fatto (antec nine hundred)
Ragazzi,non so se succede anche a voi ma a me quasi sempre quando faccio un trasferimento di un file da un disco all'altro(per esempio dal raid al disco di storage)mi fa tutto lo schermo blu per qualche secondo poi torna tutto tranne il pannello di controllo della scheda NVidia in basso a destra....E' normale secondo voi?Per me no....
adasdisasd
23-10-2007, 13:33
Ragazzi,non so se succede anche a voi ma a me quasi sempre quando faccio un trasferimento di un file da un disco all'altro(per esempio dal raid al disco di storage)mi fa tutto lo schermo blu per qualche secondo poi torna tutto tranne il pannello di controllo della scheda NVidia in basso a destra....E' normale secondo voi?Per me no....
direi proprio di no! :confused:
rinnovo una domanda fatta qualche tempo fa: non ci sono casi di incompatibilità tra Crucial Ballistix PC6400 (chip Micron) e P35-DS3R vero?
rinnovo una domanda fatta qualche tempo fa: non ci sono casi di incompatibilità tra Crucial Ballistix PC6400 (chip Micron) e P35-DS3R vero?
quoto
ho le team group xtreem dark 800 4-4-4-12 sia montate sulla ds3 che sulla ds4 e mi stanno facendo impazzire! :( non c'è modo di farle andare ai settaggi standard mentre su altri pc conhw differenti girnao tranquillamente.
Ho deciso così di venderle e comprare le crucial ballistix 8500 ma prima vorrei avere la certezza della compatibilità con le mie mobo.
qualcuno le utilizza?
fireradeon
23-10-2007, 15:46
Un saluto a tutti.
Volevo chiedervi un parere sulla GA-P35C-DS3R rev (2.0). In sostanza mi piacerebbe sapere, da chi ce l'ha, quali sono i pregi e i difetti di questa mobo, così da farmi un idea più precisa.
grazie a tutti per le eventuali risposte. :)
quoto
ho le team group xtreem dark 800 4-4-4-12 sia montate sulla ds3 che sulla ds4 e mi stanno facendo impazzire! :( non c'è modo di farle andare ai settaggi standard mentre su altri pc conhw differenti girnao tranquillamente.
Ho deciso così di venderle e comprare le crucial ballistix 8500 ma prima vorrei avere la certezza della compatibilità con le mie mobo.
qualcuno le utilizza?
che brutta notizia che mi dai...ero intenzionato a comprare la ds3R ma ho appena acquistato le extreme dark:muro: cavolo e per caso mi sai dire se conosci una buiona scheda con p35 su cui sfrutterei bene le mie ram da 800mhz e il mio 2160??
sinceramente non mi sento d dirti che "non funzionano con le ds3 e ds4" .. magari è uno stock difettoso.. anche perchè sul sito team group e gigabyet le danno compatibili..
io ho provato due kit su due mobo diverse ds3 e ds4 ed ogni combianzione mi dava errore con orthos, mentre sull'altra mobo (asus ed athlon x2) funzioanno ed orthos non da alcun errore...
considera inoltre che il pc di mia moglie (gioca moltissimo ad fps e mmorpg) non ha mai dato problemi di instabilità (ds3 e xtreem 800) durante l'uso normale, ne tantomeno BSOD, e gira a 3200. anche il suo però... con orthos le ram danno errore :confused:
sinceramente non mi sento d dirti che "non funzionano con le ds3 e ds4" .. magari è uno stock difettoso.. anche perchè sul sito team group e gigabyet le danno compatibili..
io ho provato due kit su due mobo diverse ds3 e ds4 ed ogni combianzione mi dava errore con orthos, mentre sull'altra mobo (asus ed athlon x2) funzioanno ed orthos non da alcun errore...
considera inoltre che il pc di mia moglie (gioca moltissimo ad fps e mmorpg) non ha mai dato problemi di instabilità (ds3 e xtreem 800) durante l'uso normale, ne tantomeno BSOD, e gira a 3200. anche il suo però... con orthos le ram danno errore :confused:
ma hai overcloccato il processore?
bronzodiriace
23-10-2007, 17:19
scusate ragazzi ma per la ds3 quale revision dovrei prendere?
ci abbinerei un quad g0 e con il quad la mobo super i 400mhz di fsb?
perchè la ds3L costa così poco?
up
giusto per informazione, ho messo due banchi da 1 giga di team group elite pc6400 nessun problema di compatibilità, ho lanciato orthos per un'oretta e reggono la modalità Turbo da bios.
Mi dareste qualche informazione sulle modalità Standard, Turbo ecc...
Grazie!
giusto per informazione, ho messo due banchi da 1 giga di team group elite pc6400 nessun problema di compatibilità, ho lanciato orthos per un'oretta e reggono la modalità Turbo da bios.
e stai a 4-4-4-2?
mm non ho provato a dirti il vero, per abbassare il cas devo dare piu voltaggio ?
Voi tenete le ram sugli slot gialli o rossi ?
ma hai overcloccato il processore?
attualemnte si.. è settato a 400x8 e la ram con raporto 1:1 e funziona perfettamente sia il mio che l'altro... solo orthos da errore...
però tutte le prove le ho fatte a default (333x4) ed anche in questo modo il pc funziona benissimo ma orthos da errore delle ram
mm non ho provato a dirti il vero, per abbassare il cas devo dare piu voltaggio ?
dovresti dare 2,1v
attualemnte si.. è settato a 400x8 e la ram con raporto 1:1 e funziona perfettamente sia il mio che l'altro... solo orthos da errore...
però tutte le prove le ho fatte a default (333x4) ed anche in questo modo il pc funziona benissimo ma orthos da errore delle ram
beh se è solo orthos a darti problemi mentre gli fsp e il sistema vola..penso che non c'è una grande incompatibilità...penso di prendere la ds3r ma nessuno sa la differenza con la ds3p??
dovresti dare 2,1v
okay dopo provo! ;) non vorrei che a 2.1 però scaldassero troppo..no ? quei dissi li vedo proprio delicatini...vorrei prendere un dissi per le ram attivo
okay dopo provo! ;) non vorrei che a 2.1 però scaldassero troppo..no ? quei dissi li vedo proprio delicatini...vorrei prendere un dissi per le ram attivo
sono certificate dalla team per 2,1 v quindi niente paura...le abbiamo pagate tanto apposta!
spetta però tu hai le extreme io ho le elite !! :)
beh se è solo orthos a darti problemi mentre gli fsp e il sistema vola..penso che non c'è una grande incompatibilità...penso di prendere la ds3r ma nessuno sa la differenza con la ds3p??
infatti mi sembra strano.. oggi ad esempio con impostazioni 4-4-4-12 e 400fsb ho lavorato tutto il giorno con grossi file nef in photoshop e non ho mai avuto problemi...
inizio a pensare a qualche problema rigardante orthos piuttosto che l'hw...
boh.. vdedremo ora provo memtest..
io sono sicuro che ci sono tanto computer che funzionano stra overcloccati che funzionano a meraviglia e non superano 3 ore di orthos :)
infatti mi sembra strano.. oggi ad esempio con impostazioni 4-4-4-12 e 400fsb ho lavorato tutto il giorno con grossi file nef in photoshop e non ho mai avuto problemi...
inizio a pensare a qualche problema rigardante orthos piuttosto che l'hw...
boh.. vdedremo ora provo memtest..
fammi sapere
spetta però tu hai le extreme io ho le elite !! :)
non penso siano diverse..controlla sul sito
Dunque le mie sono queste :
http://www.teamgroup.com.tw/elite-ram/elite-ram/team-elite-ddr2-800mhz/
le extreme sono queste:
http://www.teamgroup.com.tw/xtreem/overclocking/team-xtreem-ddr2-800mhz-cl-4%114%114%1110/
Però esiste anche questo test e vedo che si può mettere cas 4:
http://happy.ap.teacup.com/occ2/3.html
assassino
23-10-2007, 21:56
scusate ho la p35c-ds3r,attualmente sto col bus a 350,per caso c'è qualche fix per bloccare il fsb del bus pci a 33,3 oppure si setta da solo per evitare di spaccare tutto:eek:
scusate ho la p35c-ds3r,attualmente sto col bus a 350,per caso c'è qualche fix per bloccare il fsb del bus pci a 33,3 oppure si setta da solo per evitare di spaccare tutto:eek:
credo e spero che la scheda madre ci pensi da sola :D
assassino
23-10-2007, 23:38
credo e spero che la scheda madre ci pensi da sola :D
sono a 355, qualcuno che dia la conferma al fatto che si setti sola?:wtf:
sono a 355, qualcuno che dia la conferma al fatto che si setti sola?:wtf:
A meno che non sia diventato cieco il fix per il pci non l'ho trovato.... vai tranquillo e spingi il procio :D
berto1886
24-10-2007, 07:54
A meno che non sia diventato cieco il fix per il pci non l'ho trovato.... vai tranquillo e spingi il procio :D
Mal che vada si spegne tutto :D
e stai a 4-4-4-2?
Ciao un utente che aveva problemi a tenere le extreme a 4.4.4.12 ha risolto abbasando il voltaggio a 1.8 invece di 2.0 - 2.2, e non ha più errori in orthos.
Raga volevo mettere il bios F7 sto ancora con l'F4 che dite vale la pena ?
scusate ho la p35c-ds3r,attualmente sto col bus a 350,per caso c'è qualche fix per bloccare il fsb del bus pci a 33,3 oppure si setta da solo per evitare di spaccare tutto:eek:
Se installi il programma del cd: Easy Tune 5 puoi monitorare tutte le frequenze! ;)
Ciao un utente che aveva problemi a tenere le extreme a 4.4.4.12 ha risolto abbasando il voltaggio a 1.8 invece di 2.0 - 2.2, e non ha più errori in orthos.
quoto ed aggiungo che ora la stabilità è ottima ;)
http://img142.imageshack.us/img142/2766/testmy6.th.jpg (http://img142.imageshack.us/my.php?image=testmy6.jpg)
Se installi il programma del cd: Easy Tune 5 puoi monitorare tutte le frequenze! ;)
Anche modificarle? Si può via software e non via bios? non è una bella cosa :nono:
A parte che se fossi produttore di schede madri cercherei di rendere impossibile la modifica delle frequenze e comunque delle impostazioni del bios (compreso l'aggiornamento) via software per ragioni di sicurezza.. se ad esempio scrivessero un virus che fa un aggiornamento errato del bios si butta la scheda madre? o uno che alza i voltaggi e le frequenza a livelli troppo alti (si il processore si spegnerebbe ma non sarebbe cmq una bella cosa..)
due domandine:
- rinnovo la richiesta per le Ballistix PC2-6400...ci sono problemi di incompatibilità conosciuti?
- driver AHCI: sono praticamente i driver per il controller sata da installare con F6 prima di Windows? ho letto che sono nel cd della mobo, ma quindi bisogna crearsi un floppy con tali driver?
sevilla85
24-10-2007, 09:10
a me easy tune 5 ha dato un bel Problema,io da novellino quale sono cercavo di overcloccare da software...la procedura non è andata a buon termine,al riavvio quando andava in esecuzione automatica easy tune Bam! schermata Blu...ho dovuto levarlo dalla esecuzione automatica oppure non riuscivo ad avviare mai winzozz..
due domandine:
- rinnovo la richiesta per le Ballistix PC2-6400...ci sono problemi di incompatibilità conosciuti?
ho chiesto nel 3d ufficiale "crucial club" qui su hw e mi hanno confermato nessun problema di incompatibilità
ho chiesto nel 3d ufficiale "crucial club" qui su hw e mi hanno confermato nessun problema di incompatibilità
perfetto, grazie :)
Il supporto tecnico della gigabyte è ridicolo..
Gli dico che ogni tanto il pc non si accende e mi rispondono di provare a reinstallare windows :muro:
berto1886
24-10-2007, 14:58
Il supporto tecnico della gigabyte è ridicolo..
Gli dico che ogni tanto il pc non si accende e mi rispondono di provare a reinstallare windows :muro:
:rotfl: cm il supporto delle altre marche cmq...
crick&crock
24-10-2007, 15:11
Salve
nel computer in sign ho installato xp sul disco ide e vista sul sata2. quando ho istallato xp avevo preparato un floppy con i driver sata gigabyte (connettori viola) senza mettere i driver per ich9. da entrambi i s.o.vedo entrambi i dischi e lanciando hd tach il disco sata ha velocita' sata2. (avevo impostato ahci da bios) Da entrambi i pannelli delle gestioni periferiche (xp e vista ) ho pero' un punto interrogativo giallo su una periferica pci che non ho. :confused:
E possibile che cio' derivi dal non aver istallato i driver per i connettori arancioni(ich9) ? anche vista in fase di istallazione mi ha chiesto i driver.:help:
:rotfl: cm il supporto delle altre marche cmq...
Si immagino.. tanto vale però non dare il supporto e lasciare che la gente si arrangi su forum indipendenti..
Mister24
24-10-2007, 16:08
Il supporto tecnico della gigabyte è ridicolo..
Gli dico che ogni tanto il pc non si accende e mi rispondono di provare a reinstallare windows :muro:
Anche tu sei piuttosto vago, considera che ci sono tantissimi utonti che non sanno nemmeno cosa sia una scheda madre.
Tempo fa sono rimasto meravigliato del supporto nvidia su linux: gli mando una mail per segnalare un problema e mi contatta un tizio a cui glielo spiego nel dettaglio, dopo una settimana sono usciti i nuovi driver che hanno corretto il problema. :eek:
JL_Picard
24-10-2007, 16:31
Salve
nel computer in sign ho installato xp sul disco ide e vista sul sata2. quando ho istallato xp avevo preparato un floppy con i driver sata gigabyte (connettori viola) senza mettere i driver per ich9. da entrambi i s.o.vedo entrambi i dischi e lanciando hd tach il disco sata ha velocita' sata2. (avevo impostato ahci da bios) Da entrambi i pannelli delle gestioni periferiche (xp e vista ) ho pero' un punto interrogativo giallo su una periferica pci che non ho. :confused:
E possibile che cio' derivi dal non aver istallato i driver per i connettori arancioni(ich9) ? anche vista in fase di istallazione mi ha chiesto i driver.:help:
Non credo... i driver aggiuntivi servono solo per attivare la modalità AHCI (che asbilita ad esempio l'NCQ dei dischi) oppure la modalità RAID.
senza driver il S.O. vede i dischi come normali dischi IDE.
posta uno screen di gestione periferiche in cui si veda meglio quale periferica PCI ha il problema...
selezionando i dettagli di quella periferica cosa ti dice?
Non credo... i driver aggiuntivi servono solo per attivare la modalità AHCI (che asbilita ad esempio l'NCQ dei dischi) oppure la modalità RAID.
senza driver il S.O. vede i dischi come normali dischi IDE.
posta uno screen di gestione periferiche in cui si veda meglio quale periferica PCI ha il problema...
selezionando i dettagli di quella periferica cosa ti dice?
mi ricollego...i driver per AHCI e per installare il controller SATA sono già all'interno di un floppy oppure all'interno del cd della mobo e quindi bisogna crearsi un floppy da soli per installarli?
Salve
nel computer in sign ho installato xp sul disco ide e vista sul sata2. quando ho istallato xp avevo preparato un floppy con i driver sata gigabyte (connettori viola) senza mettere i driver per ich9. da entrambi i s.o.vedo entrambi i dischi e lanciando hd tach il disco sata ha velocita' sata2. (avevo impostato ahci da bios) Da entrambi i pannelli delle gestioni periferiche (xp e vista ) ho pero' un punto interrogativo giallo su una periferica pci che non ho. :confused:
E possibile che cio' derivi dal non aver istallato i driver per i connettori arancioni(ich9) ? anche vista in fase di istallazione mi ha chiesto i driver.:help:
capitava anche a me ad ogni installazione dei drive da cd...
prova a fare click destro sul drive segnato con l'esclamativo / opzioni / aggiorna drive... dovrebbe autoinstallarsi senza problemi ;) a me fa cosi
crick&crock
24-10-2007, 17:07
Non credo... i driver aggiuntivi servono solo per attivare la modalità AHCI (che asbilita ad esempio l'NCQ dei dischi) oppure la modalità RAID.
senza driver il S.O. vede i dischi come normali dischi IDE.
posta uno screen di gestione periferiche in cui si veda meglio quale periferica PCI ha il problema...
selezionando i dettagli di quella periferica cosa ti dice?
Grazie per l'interessamento
http://img119.imageshack.us/img119/4678/pcipq6.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pcipq6.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/589/pci1kh1.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pci1kh1.jpg)
queste sono le schermate di xp e vista e non ho periferiche pci installate negli slot
Ciao,premetto di essere un buon informatico,ma quello che mi sta succedendo proprio non riesco a capirlo..Ho da poco acquistato un pc con intel q6600,xfx 8800gts,RAMcorsair 2gb ddr2 800MHz,2masterizzzatori DVD,Gigabyte p35-ds3 e alimentatore da 550W..Quando cerco di farlo partire a volte funziona e a volte no!!!In pratica si accende ma a video non va nulla.Questo accade per 3,4 o 10 volte e poi parte e non da nessun problema..Ho provato a staccare tutto fino a far rimanere solo scheda madre,cpu,ram e scheda video,ma il problema rimane,quindi non è un problema di alimentazione..Cosa può essere???
JL_Picard
24-10-2007, 17:33
Grazie per l'interessamento
queste sono le schermate di xp e vista e non ho periferiche pci installate negli slot
se selezioni col tasto destro le proprietà della periferica incriminata dovresti avere più informazioni: in particolare sono importanti la sezione "Generale" e la sezione "Driver"...
posta i relativi screen..
JL_Picard
24-10-2007, 17:36
Ciao,premetto di essere un buon informatico,ma quello che mi sta succedendo proprio non riesco a capirlo..Ho da poco acquistato un pc con intel q6600,xfx 8800gts,RAMcorsair 2gb ddr2 800MHz,2masterizzzatori DVD,Gigabyte p35-ds3 e alimentatore da 550W..Quando cerco di farlo partire a volte funziona e a volte no!!!In pratica si accende ma a video non va nulla.Questo accade per 3,4 o 10 volte e poi parte e non da nessun problema..Ho provato a staccare tutto fino a far rimanere solo scheda madre,cpu,ram e scheda video,ma il problema rimane,quindi non è un problema di alimentazione..Cosa può essere???
Presumo che tu abbia già controllato tutti i contatti...
ma fa scena muta oppure c'è attività (bip di avvio, led degli Hd che segnalano il funzionamento, audio di avvio di Windows..)
in pratica il PC non si avvia proprio, oppure si avvia, ma non da segni di vita solo il video?
si avvia,le ventole vanno tutte benissimo(tranne quella della cpu che a volte va e a volte si ferma)però non succede niente,non c'è il bip..non carica nemmeno windows altrimenti sentirei il rumore sia dell'hard disk che lavora che del sistema operativo che parte dalle casse..Quando invece si decide e parte sento il bip prima che appaiano le schermate di caricamento sullo schermo..
Grazie per l'interessamento
http://img119.imageshack.us/img119/4678/pcipq6.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pcipq6.jpg)
http://img119.imageshack.us/img119/589/pci1kh1.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=pci1kh1.jpg)
queste sono le schermate di xp e vista e non ho periferiche pci installate negli slot
esattamente come capitava a me.. click destro sula periferica ed aggiorna drive... vedrai che se licarica in automatico senza fare altro ;)
Anche tu sei piuttosto vago, considera che ci sono tantissimi utonti che non sanno nemmeno cosa sia una scheda madre.
Tempo fa sono rimasto meravigliato del supporto nvidia su linux: gli mando una mail per segnalare un problema e mi contatta un tizio a cui glielo spiego nel dettaglio, dopo una settimana sono usciti i nuovi driver che hanno corretto il problema. :eek:
Ovviamente io avevo spiegato bene il problema dando tutti i dettagli..
crick&crock
24-10-2007, 18:13
se selezioni col tasto destro le proprietà della periferica incriminata dovresti avere più informazioni: in particolare sono importanti la sezione "Generale" e la sezione "Driver"...
posta i relativi screen..
In vista dice che i driver di questo controller di bus di sistema non sono istallati. In xp nessuna notizia utile
crick&crock
24-10-2007, 18:14
esattamente come capitava a me.. click destro sula periferica ed aggiorna drive... vedrai che se licarica in automatico senza fare altro ;)
...Non funge
JL_Picard
24-10-2007, 18:58
In vista dice che i driver di questo controller di bus di sistema non sono istallati. In xp nessuna notizia utile
hai provato, avendo a portata di mano il CD del S.O. e della scheda madre, ad installare i Driver dalla scheda "Driver"?
anche se non ci sono driver installati, prima scegli disinstalla..
alla fine riavvi e poi prova ad installare i driver...
JL_Picard
24-10-2007, 19:07
In vista dice che i driver di questo controller di bus di sistema non sono istallati. In xp nessuna notizia utile
hai provato, avendo a portata di mano il CD del S.O. e della scheda madre, ad installare i Driver dalla scheda "Driver"?
anche se non ci sono driver installati, prima scegli disinstalla..
alla fine riavvi e poi prova ad installare i driver...
crick&crock
24-10-2007, 19:13
hai provato, avendo a portata di mano il CD del S.O. e della scheda madre, ad installare i Driver dalla scheda "Driver"?
anche se non ci sono driver installati, prima scegli disinstalla..
alla fine riavvi e poi prova ad installare i driver...
...Ed e' quello che mi rimane da fare.
assassino
24-10-2007, 19:18
Ciao,premetto di essere un buon informatico,ma quello che mi sta succedendo proprio non riesco a capirlo..Ho da poco acquistato un pc con intel q6600,xfx 8800gts,RAMcorsair 2gb ddr2 800MHz,2masterizzzatori DVD,Gigabyte p35-ds3 e alimentatore da 550W..Quando cerco di farlo partire a volte funziona e a volte no!!!In pratica si accende ma a video non va nulla.Questo accade per 3,4 o 10 volte e poi parte e non da nessun problema..Ho provato a staccare tutto fino a far rimanere solo scheda madre,cpu,ram e scheda video,ma il problema rimane,quindi non è un problema di alimentazione..Cosa può essere???
ciao ho avuto il tuo stesso problema ram corsair xms2 cas 4 e p35c-ds3r,ho risolto mettendo le ram negli slot rossi,altra cosa,nn sono sicuro neanche di aver risolto cosi perche' la prima volta che ho inserite le ram negli alloggiamenti ho dovuto faticare molto perche' che nn volevano entrare...boh prova cmq cosi.
ciao
succedeva la stessa cosa all'accensione??allora provo..ma ora non ti da più problemi??
papafoxtrot
24-10-2007, 20:34
A me la settimana scorsa è successo questo:
stavo montando la mia quarta ds4 (alla gigabyte dovrebebro farmi un monumento, sapessero quante ne ho fatte acquistare a tantissima gente...), fattostà che montato tutto il pc così configurato
e6550
2*1Gb OCZ platinum 800MHz c4
sapphire hd2900xt 512Mb
2*250Gb seagate 7200.10
thermaltake armor (quello grande, che ci sta tutto)
corsair hx520w
è successa sta cosa:
Terminato il montaggio (dalle 9 del mattino alle 3 del pomeriggio) abbiamo tentato di avviare il nuovo mostro e...niente: attaccata la spina, girato il bottone sull'alimentatore, premuto il pulsante di accensione e.. nulla
Abbiamo ricontrollato l'alimentazione, cambiato spina, niente.
Smontato, ricontrollate tutte le spine, i cavi dei pulsanti del case... niente
Provato a chiudere "a mano" il conttto per l'avvio sulla scheda madre..niente
Allora abbiamo provato l'alimentatore su un altro pc e andava tutto
provato un altro ali su questo pc... niente
staccate una alla volta tutte le componenti: ram, hard disks, ventole, dvd, scheda video (il pc si sarebbe comunque acceso senza fare il beep.) niente.
Ricollegato tutto... niente.
Provato a cambiare l'alimentazione del procesore ad 8pin con quella a 4..niente+
provato a non alimentare la vga o alimentarla col 6+6 invece che 8+6, provato ad alimentare il molex aggiuntivo per il doppio pciexpress, nulla...
Allorché stavamo già per smontare tutto e rimandare la scheda madre in garanzia, dal primo tentativo era passata circa un'ora e mezzo.
Il ragazzo per cui facevo il pc si è alzato imprecando, ha detto "porca p*tt, faccio n'altra prova", ha attaccato la spina, girato il bottone, premuto ED E' PARTITO TUTTO!!!!
E da allora il pc va...
Vi giuro che non so capire cosa possa essere successo e che dopo un ora e mezzo di tentativi sono sicuro che nell'installazione non ci fossero porcate.
So anche che non è cambiato nulla dalla prima prova all'ultima che ha dato successo, dato che a quel punto avevamo semplicemente riattaccato tutto...
Qualcuno ha qualche idea?
Ciao,premetto di essere un buon informatico,ma quello che mi sta succedendo proprio non riesco a capirlo..Ho da poco acquistato un pc con intel q6600,xfx 8800gts,RAMcorsair 2gb ddr2 800MHz,2masterizzzatori DVD,Gigabyte p35-ds3 e alimentatore da 550W..Quando cerco di farlo partire a volte funziona e a volte no!!!In pratica si accende ma a video non va nulla.Questo accade per 3,4 o 10 volte e poi parte e non da nessun problema..Ho provato a staccare tutto fino a far rimanere solo scheda madre,cpu,ram e scheda video,ma il problema rimane,quindi non è un problema di alimentazione..Cosa può essere???
Stessa cosa anche a me e ad un altro utente del forum.. ancora non risolto completamente. Anche se effettivamente è un po' di giorni che non succede più. . si sarà scaldata per bene la scheda? :D
c@7_7_@r0l4 |2agà.....!!!
........ho una p35 DS4 da mettere con urgenza in ghiacciaia e ho bisogno del moltiplicatore x2 alle RAM!!!!
Ho letto che qualcuno lo ha fatto... CON QUALE C@##O di BIOS!??
Li ho provati tutti f4_f6_f7... et nun ce sta°!
helphelphelp....:doh:
edit:Rev2
Non è che alcuni di questi problemi in questa serie di schede madri nascono a causa del socket del processore, avevo anche io dei problemi all'avvio, ho allentato appena un poco le viti del dissapatore della CPU e son scomparsi.
Stessa cosa anche a me e ad un altro utente del forum.. ancora non risolto completamente. Anche se effettivamente è un po' di giorni che non succede più. . si sarà scaldata per bene la scheda? :D
stessa configurazione???come avete fatto a sistemare??
azz con tutte queste mobo che non partono quasi quasi non la prendo una Gigabyte :D
c@7_7_@r0l4 |2agà.....!!!
........ho una p35 DS4 da mettere con urgenza in ghiacciaia e ho bisogno del moltiplicatore x2 alle RAM!!!!
Ho letto che qualcuno lo ha fatto... CON QUALE C@##O di BIOS!??
Li ho provati tutti f4_f6_f7... et nun ce sta°!
helphelphelp....:doh:
edit:Rev2
Provato con CTRL+F1 dalla main del bios? :read:
Provato con CTRL+F1 dalla main del bios? :read:
scusa quello non è per i timings?....già solo nel MIT senza le opz avanzate puoi regolare il moltiplicatore....solo che a me parte da 2.5 :muro:
crick&crock
24-10-2007, 22:34
mi ricollego...i driver per AHCI e per installare il controller SATA sono già all'interno di un floppy oppure all'interno del cd della mobo e quindi bisogna crearsi un floppy da soli per installarli?
Ho da poco risolto il tuo stesso problema. allora vai sul sito gigabyte e scarica i file INTEL per la tua mb e scompattali in una cartella. Se installi vista come s.o. puoi caricarli a fine istallazione, se usi xp devi, previo uso di f6, caricarli da floppy che hai precedentemente fatto NON e' possibile a fine istallazione.
i file sono anche presenti nel disco della m.b. insieme a qulli del controller gigabyte, ma e' un casino trovarli.:p
scusa quello non è per i timings?....già solo nel MIT senza le opz avanzate puoi regolare il moltiplicatore....solo che a me parte da 2.5 :muro:
sblocca nuovi moltiplicatori oltre ai timing
crick&crock
24-10-2007, 22:47
Non credo... i driver aggiuntivi servono solo per attivare la modalità AHCI (che asbilita ad esempio l'NCQ dei dischi) oppure la modalità RAID.
senza driver il S.O. vede i dischi come normali dischi IDE.
posta uno screen di gestione periferiche in cui si veda meglio quale periferica PCI ha il problema...
selezionando i dettagli di quella periferica cosa ti dice?
Risolto
i driver in questione erano proprio quelli intel per ich9 e siccome da bios volevo sfruttare ncq del disco sata mi venivano richiesti. ora in vista ho aggiornato tranquillamente, in xp dovrei reinstallare ma non ci penso proprio perche' comunque e tutto ok. Ipotizzo che in xp se sposto il disco sata da un connettore viola ad uno arancione non mi verra' riconosciuto
sblocca nuovi moltiplicatori oltre ai timing
Ovèr?????
Ma da quale voce???
Perché quella del molti resta con le stesse opzioni....
cmnque mo' vado a ricontrollà...
M@t, se è vero mi strappo le @@ :sofico:
Ciao a tutti,ho un problema per me strano:la temperatura della cpu variabile da 20 a 25 gradi...talmente fresca che la ventola dell'arctic freezer 7 non gira o va al massimo a 100 giri !!E' normale una cosa del genere ?
La mia configurazione è:
corsair hx 520 ex
q6600
arctic cooling freezer7 pro
gigabyte p35-ds3 rev 1.0 (bios f4)
4 gb di ram
hd 2600xt
Mi aiutate a capire ?
Grazie mille
Giusto per sfatare un pò di miti su ste gigabyte e per festeggiare una cpu molto fortunella :p
http://img150.imageshack.us/img150/8579/cpu36zs7.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=cpu36zs7.jpg)
Se arriva a 3.6ghz con 1.35 da bios (1.29 in win) voglio vedere quanto sale al massimo con 1.5
Giusto per sfatare un pò di miti su ste gigabyte e per festeggiare una cpu molto fortunella :p
http://img150.imageshack.us/img150/8579/cpu36zs7.th.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=cpu36zs7.jpg)
Se arriva a 3.6ghz con 1.35 da bios (1.29 in win) voglio vedere quanto sale al massimo con 1.5
dai che arrivi ai 4000MHz :D Liquido rulez. Il mio sistema è rocksolid a 3600 con vcore 1.375, ma le mie temperature in idle corrispondono alle tue in full :( Ora lo sto testando a 3400 con un leggero aumento dei voltaggi del vcore (1.25) del fsb e del (g)mch
M@t, se è vero mi strappo.... :sofico:
cchéddolòoore.....:mad:
http://img145.imageshack.us/img145/4804/esjs0.th.jpg (http://img145.imageshack.us/my.php?image=esjs0.jpg)
;)
JL_Picard
25-10-2007, 07:07
Risolto
i driver in questione erano proprio quelli intel per ich9 e siccome da bios volevo sfruttare ncq del disco sata mi venivano richiesti. ora in vista ho aggiornato tranquillamente, in xp dovrei reinstallare ma non ci penso proprio perche' comunque e tutto ok. Ipotizzo che in xp se sposto il disco sata da un connettore viola ad uno arancione non mi verra' riconosciuto
passare dal connettore viola a quello arancione, significa passare dal controller Gigabyte (Jmicron) al controller Intel ICH9.
se i driver del controller ICH9 sono correttamente installati, l S.O. dovrebbe riconoscere senza problemi l'Hard Disk
berto1886
25-10-2007, 07:26
cchéddolòoore.....:mad:
;)
Complimenti :mano:
assassino
25-10-2007, 08:45
raga 2 info,ho un overclock sulla cpu da 2000 a 3195,le ram a 900 e la vga da600/800 a 800/1900,secondo voi conviene overvoltare lo slot pci-e?io l'ho sempre overvoltato con +0,1,ma da oggi l'ho rimesso default,ci sono miglioramenti overvoltandolo?
altra info,da quando sono in overclock ho disabilitato sia Eist che Cpu enhanced halt,se li riattivassi avrei dei crash di sistema?:confused:
papafoxtrot
25-10-2007, 09:49
Qualcuno ha provato le geil 800MHz c4 su questa sched madre? dovendo scegliere io le preferirei alle corsair...
crick&crock
25-10-2007, 10:25
passare dal connettore viola a quello arancione, significa passare dal controller Gigabyte (Jmicron) al controller Intel ICH9.
se i driver del controller ICH9 sono correttamente installati, l S.O. dovrebbe riconoscere senza problemi l'Hard Disk
A questo punto ho fatto vari bench con hd tune ed ho visto, contrariamente a quanto ho letto in questo treadper la modalita' raid, che in modalita' ahci e' piu' performante il jmicron:confused:
minore utilizzo della cpu ,(3% vs 6%) migliore burst rate(110mb/s vs 75), maggiore velocita' max (57mb/s vs 52)
A questo punto ho fatto vari bench con hd tune ed ho visto, contrariamente a quanto ho letto in questo treadper la modalita' raid, che in modalita' ahci e' piu' performante il jmicron:confused:
minore utilizzo della cpu ,(3% vs 6%) migliore burst rate(110mb/s vs 75), maggiore velocita' max (57mb/s vs 52)
mentre senza raid è il contrario?
crick&crock
25-10-2007, 12:23
mentre senza raid è il contrario?
E' tutto da verifcare, a meno che qualcuno non ha fatto test in raid tra i due cip....:)
crick&crock
25-10-2007, 12:24
mentre senza raid è il contrario?
...ovviamente sulla stessa macchina:)
Oda Nobunaga
25-10-2007, 12:52
Ciao a tutti.
Prossimamente (forse già prox settimana) sarò uno, spero, felice possessore di una p35c ds3r.
Però,prima di rischiare un cattivo acquisto (stavo per prenotare la Asus p5kc, ma poi ne ho lette di tutti i colroi ed ho optato per la presente gigabyte) vorrei sapere se a qualcuno sarebbe possibile stilare una teabella con i pro ed i contro di questa scheda (una sorta di riassunto dei post qui presenti).
Lo so,basterebbe leggersi TUTTI i post...ma sono troooopppiii!
Qualcuno farebbe a me, e a tutti i prossimi visitatori, questo riassunto? Magari mettendolo in prima pagina, così da essere subito visibile.
Graaasssssieeee:ave: :ave: :ave:
Edit:
la configurazione che prevedo per il mio pc ( e la sopracitata MoBo) è la seguente:
Q6600 boxed
Geil ddr2-800 cl4 (2x1gb)
8800 GTS 640
Barracuda 320gb 16mb
Antec Sonata III
bronzodiriace
25-10-2007, 12:55
quindi la migliore ds3 dovebbe essere la ds3p giusto?
Ciao a tutti.
Prossimamente (forse già prox settimana) sarò uno, spero, felice possessore di una p35c ds3r.
Però,prima di rischiare un cattivo acquisto (stavo per prenotare la Asus p5kc, ma poi ne ho lette di tutti i colroi ed ho optato per la presente gigabyte) vorrei sapere se a qualcuno sarebbe possibile stilare una teabella con i pro ed i contro di questa scheda (una sorta di riassunto dei post qui presenti).
Lo so,basterebbe leggersi TUTTI i post...ma sono troooopppiii!
Qualcuno farebbe a me, e a tutti i prossimi visitatori, questo riassunto? Magari mettendolo in prima pagina, così da essere subito visibile.
Graaasssssieeee:ave: :ave: :ave:
Edit:
la configurazione che prevedo per il mio pc ( e la sopracitata MoBo) è la seguente:
Q6600 boxed
Geil ddr2-800 cl4 (2x1gb)
8800 GTS 640
Barracuda 320gb 16mb
Antec Sonata III
quello che chiedi è esattamente cio che trovi nelle prime pagine del post... il mod del post ha rileaborato le prime pagine aggiungendo tutto ciò che è emerso nei post; dissipatori compatibili, aggiornmenti bios, specifiche, rev ecc...
Oda Nobunaga
25-10-2007, 13:11
quello che chiedi è esattamente cio che trovi nelle prime pagine del post... il mod del post ha rileaborato le prime pagine aggiungendo tutto ciò che è emerso nei post; dissipatori compatibili, aggiornmenti bios, specifiche, rev ecc...
Leggendo la prima pagina ho immaginato che qualcuno avesse aggiunto di volta in volta correzioni e voci aggiuntive. Però quello che non emerge sono gli eventuali malfunzionamenti con quella o l'altra marca di ram o di vga, ecc...
Comuqnue grazie per la dritta
stessa configurazione???come avete fatto a sistemare??
Non abbiamo sistemato.. il pc è quello che ho in firma
In realtà a me non succede più da qualche giorno ma non ho fatto niente di particolare (hai già provato a restettare il bios, mettere a default etc etc? )
Leggendo la prima pagina ho immaginato che qualcuno avesse aggiunto di volta in volta correzioni e voci aggiuntive. Però quello che non emerge sono gli eventuali malfunzionamenti con quella o l'altra marca di ram o di vga, ecc...
Comuqnue grazie per la dritta
si sono state aggiunteinfo mano a mano che emergevano feature dal 3d.
In quanto a problemi noti accertati, difetti o incompatibilità, non mi pare sia emerso nulla di particolare, alcuni hanno problemi all'avvio e se ne parla in queste ultime 2-3 pagine.
io ho avuto problemi con le memorie in firma, pensavo si trattasse di qualche incompatibilità con la mobo ma alla fine essa non c'entrava nulla ;)
magari altri ricordano qualche altra particolarità... ma a me nn viene in mente null'altro
bronzodiriace
25-10-2007, 15:36
si può sapere quale sia la migliore ds3?
ragazzi fra la ds3R e la P c'è solo lo sli o altre caratteristiche sostanziali??che mica l'ho capito:muro:
si può sapere quale sia la migliore ds3?
Non c'è la migliore, le DS3 sono tutte identiche come prestazioni, cambia la dotazione di accessori...
P35-DS3L
P35-DS3
P35-DS3R
P35C-DS3R
P35-DS3P
Sono così in scala, dalla meno completa alla più completa di accessori e funzionalità, ma la scheda di base resta sempre quella... ;)
bronzodiriace
25-10-2007, 16:18
Non c'è la migliore, le DS3 sono tutte identiche come prestazioni, cambia la dotazione di accessori...
P35-DS3L
P35-DS3
P35-DS3R
P35C-DS3R
P35-DS3P
Sono così in scala, dalla meno completa alla più completa di accessori e funzionalità, ma la scheda di base resta sempre quella... ;)
la ds3p è vero che ha una fase di alimentazione migliore?
Non abbiamo sistemato.. il pc è quello che ho in firma
In realtà a me non succede più da qualche giorno ma non ho fatto niente di particolare (hai già provato a restettare il bios, mettere a default etc etc? )
Da ieri che ho aggiornato al BIOS F6 non da più problemi nemmeno a me..stiamo a vedere..Un altro utente ha detto che ha sistemato il problema mettendo i 2 banchi di ram nei blocchi rossi al posto di quelli gialli..
Eye of the tiger
25-10-2007, 18:37
Scusate ma sulla GA-P35-DS4 rev (2.0) non si può cambiare solo il dissipatore del southbridge lasciando quello del northbridge o viceversa ?
No, perchè essedo uniti da heartpipe non so se rimuovere tutto il dissi oppure se togliere solo un pezzo per montare un Thermalright HR-05 IFX SLI
Grazie per le eventuali risposte
Bravonera2
25-10-2007, 18:50
A questo punto ho fatto vari bench con hd tune ed ho visto, contrariamente a quanto ho letto in questo treadper la modalita' raid, che in modalita' ahci e' piu' performante il jmicron:confused:
minore utilizzo della cpu ,(3% vs 6%) migliore burst rate(110mb/s vs 75), maggiore velocita' max (57mb/s vs 52)
hai abilitato la cache di scrittura sul disco?
la ds3p è vero che ha una fase di alimentazione migliore?
Le sezioni di alimentazione sono identiche in tutte le DS3, ossia 6 fasi...
Solo le DQ6 ne vantano ben 12...
crick&crock
25-10-2007, 22:01
hai abilitato la cache di scrittura sul disco?
Ho rifatto i test sotto vista con e senza attivazione di cache sul disco utilizzando le porte arancioni e le viola. Confermo le migliori prestazioni del controller jmicron. :mbe:
Ho rifatto i test sotto vista con e senza attivazione di cache sul disco utilizzando le porte arancioni e le viola. Confermo le migliori prestazioni del controller jmicron. :mbe:
sempre in raid giusto?
quindi dici che il raid su controller gigabyte è piu performante?
crick&crock
25-10-2007, 22:58
quindi dici che il raid su controller gigabyte è piu performante?
Chiedo venia per essere stato poco chiaro e stringato. La mia mb in sign permette raid solo sul controller gigabyte. Su entrambi i controller (gigabyte e intel abbinati rispettivamente ai connettori viola e arancio) e' possibile abilitare "ahci" che permette di sfruttare le caratteristiche dei sata2. Diversamente da quanto ho letto a pag 170 ho notato che abiltando questa funzionalita' (da bios ed istallando gli opportuni driver anche con vista), risulta essere piu' performante il controller gigabite:p :D
Ora ci vorrebbe qualcuno che sulla stessa macchina fornita anche di raid intel (ich9r) provasse le differenze con il raid gigabyte:rolleyes:
crick&crock
25-10-2007, 23:16
sempre in raid giusto?
Vedi la risposta che ho dato a lohran...
la pagina e' la 173
ragazzi devo prendere la Gigabyte GA-P35T DQ6 rev 1.1
volevo delle info:
1: che cambia con la GA-P35 DQ6 rev 1.1? cioè quella T cosa sta ad indicare?
2: ci sono problemi noti "gravi"?che possono presentarsi e dar rogne?
3:mi consigliate questa o la ASUS P5K deluxe wi fi?
edit forse ho capito la versione T monta DDR3 mentre la NON T monta DDR2 umm ottimo prenderò la NON T detemi cmq qualche info su questa mobo pls!!
berto1886
26-10-2007, 07:29
quindi dici che il raid su controller gigabyte è piu performante?
Che alla fine è l'ich9r di intel... cmq si, dovrebbe essere + performante
Chiedo venia per essere stato poco chiaro e stringato. La mia mb in sign permette raid solo sul controller gigabyte. Su entrambi i controller (gigabyte e intel abbinati rispettivamente ai connettori viola e arancio) e' possibile abilitare "ahci" che permette di sfruttare le caratteristiche dei sata2. Diversamente da quanto ho letto a pag 170 ho notato che abiltando questa funzionalita' (da bios ed istallando gli opportuni driver anche con vista), risulta essere piu' performante il controller gigabite:p :D
Ora ci vorrebbe qualcuno che sulla stessa macchina fornita anche di raid intel (ich9r) provasse le differenze con il raid gigabyte:rolleyes:
posso provare a fare qualche test sul pc di mia moglie, che utilizza la ds3R, utilizzando il mio disco di storage (wd320aaks) + il suo disco anch'esso wd320aaks...
solo che devo formattare tutto e prima devo passare molti dati sul mio raid per non perdere tutto l'archivio del mio storage...
nel WE che ho piu tempo posso provare... prima raid su controller Gigabyte e dopo su controller intel... hd-tack può andare come test? o serve altro?
JL_Picard
26-10-2007, 08:23
Che alla fine è l'ich9r di intel... cmq si, dovrebbe essere + performante
non è esatto...
le schede Gigabyte montano due controller:
quello Intel (ICH9R) connettori arancio
quello Gigabyte (Jmicron) connettori viola
su PC Professionale di settembre hanno provato diverse configurazioni Raid, mettendo a confronto il controller ICH9R della Gigabyte P35-DQ6 con il controller Nvidia nForce 680i della Gigabyte N680SLI-DQ6.
il controller intell ne usciva largamente vincitore...
Credo che in Raid ICH9R sia meglio anche del Jmicron.
sotto AHCI non ho trovato notizie.
ragazzi fra la ds3R e la P c'è solo lo sli o altre caratteristiche sostanziali??che mica l'ho capito:muro:
up
Mister24
26-10-2007, 09:28
ragazzi fra la ds3R e la P c'è solo lo sli o altre caratteristiche sostanziali??che mica l'ho capito:muro:
Il chipset P35 non supporta SLI, ma crossfire. Per altre caratteristiche non saprei, comunque se vai sul sito Gigabyte sono tutte dettagliate le caratteristiche.
Il chipset P35 non supporta SLI, ma crossfire. Per altre caratteristiche non saprei, comunque se vai sul sito Gigabyte sono tutte dettagliate le caratteristiche.
grazie della risposta..
sul sito ci sono andato ma non ho ancora capito la differenza a parte il CF..forse è una migliore qualità dei componenti?
Mister24
26-10-2007, 09:41
grazie della risposta..
sul sito ci sono andato ma non ho ancora capito la differenza a parte il CF..forse è una migliore qualità dei componenti?
A quanto sembra le differenze sono crossfire e la presenza di 2 porte SATA in più sulla DS3R. Non penso che le differenze riguardino la qualità dei componenti, comunque aspetta il consiglio di qualche altro esperto.
cmq avevo intenzione di acquistare una delle seguenti schede ds3r o ds3p, abbinandoci i seguenti componeneti:
e2160
2x1gb kit team extreem dark 800mhz cas4
8800gt
enermax green power
3 hd: 500gb sata2 barracuda
80 ATA (che pensionerò penso) maxtor
200 gb SATA samsung
che ne pensate potrebbero esserci delle incompatibiltà?
A quanto sembra le differenze sono crossfire e la presenza di 2 porte SATA in più sulla DS3R. Non penso che le differenze riguardino la qualità dei componenti, comunque aspetta il consiglio di qualche altro esperto.
grazie della risposta...cmq se è solo questa la differenza...i 20 euro di differenza me li tengo in tasca:-)
Ciao a tutti.
Da qualche giorno ho messo su un pc nuovo con la configurazione seguente:
E6750
gigabyte P35 DS3R rev 1.0
XFX 8800GTS 320 XT
GEIL (2x1gb) PC6400
HD seagate 320GB
LcPower 550W GREEN
Riscontro il blocco sistematico del PC appena si avvia qualsiasi applicazione 3D, e saltuariamente ho lo stesso problema lavorando con windows XP.
Volevo sapere se esistono problemi di compatibilità tra la scheda madre e le RAM che monto.
Io possiedo il kit della GEIL GX22GB6400UDC, ho controllato la lista delle ram compatibili ed è presente il GX22GB6400DC (senza la U). Ho anche fatto un memtest per vedere che non fossero rotte ma è andato tutto bene
Qualcuno di voi ha avuto problemi con queste memorie abbinate alla motherboard?
Grazie in anticipo
assassino
26-10-2007, 11:13
salve ragazzi,ho visto che parlavate di raid,questi sono i valori di transfer rate,
raid 0 2x seagate 200gb 8 mb
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/transferrateraid02x200gbsata2seagat.jpg
singolo disco maxtor 300 gb sata2 16mb
http://i51.photobucket.com/albums/f383/alfiotoxy/transferrate300gbsata2maxtor16mb.jpg
via il collo di bottiglia con raid 0? :stordita:
ragazzi devo prendere la Gigabyte GA-P35T DQ6 rev 1.1
volevo delle info:
1: che cambia con la GA-P35 DQ6 rev 1.1? cioè quella T cosa sta ad indicare?
2: ci sono problemi noti "gravi"?che possono presentarsi e dar rogne?
3:mi consigliate questa o la ASUS P5K deluxe wi fi?
edit forse ho capito la versione T monta DDR3 mentre la NON T monta DDR2 umm ottimo prenderò la NON T detemi cmq qualche info su questa mobo pls!!
upppp un pò di info su questa mobo??
JL_Picard
26-10-2007, 11:32
è ovvio che con il Raid 0 si ha un boost prestazionale non trascurabile.
L'unica "controindicazione" è che è vivamente consigliato il backup quotidiano (meglio se programmato nelle ore di inattività) su un terzo disco, in quanto la rottura di un solo disco porta alla perdita dell'intero array.
la soluzione più equilibrata fra prestazioni e sicurezza è il Raid 5 (con almeno 3 dischi).
questi (http://www.pcprofessionale.it/wp-content/uploads/2007/10/198-art-raid.pdf) i risultati pubblicati da pc professionale a settembre
con Ich9R in lettura il raid 5 è ancor più performante del raid 0, mentre in scrittura, sia pure penalizzato rispetto al Raid 0, è di gran lunga meglio di un disco singolo.
Inoltre il raid 5, permette, in caso di rottura di un disco, di operare, sia pure a velocità molto ridotta, in modo da non restare completamente fermi in attesa di sostituire il disco danneggiato.
JL_Picard
26-10-2007, 11:38
upppp un pò di info su questa mobo??
leggere attentamente la prima pagina era troppo difficile?
alla fine del post di apertura di questo 3d c'è un allegato con una tabella con le differenze principali fra le diverse schede madri della serie P35
quelle P35 (e basta) supportano solo DDR2
quelle P35C supportano sia DDR 2, sia DDR3
quelle P35T supportano solo DDR3
per le altre differenze, vedi la tabella di cui sopra.
leggere attentamente la prima pagina era troppo difficile?
alla fine del post di apertura di questo 3d c'è un allegato con una tabella con le differenze principali fra le diverse schede madri della serie P35
quelle P35 (e basta) supportano solo DDR2
quelle P35C supportano sia DDR 2, sia DDR3
quelle P35T supportano solo DDR3
per le altre differenze, vedi la tabella di cui sopra.
allora il post iniziale l'ho letto TUTTO e a fondo non volevo sapere le caratteristiche ma semplicemente sapere che difetti ha questa mobo e che sono stati riscontrati dagli utenti! come va in OC ecc ecc commenti "umani" non di una tabbella delle specifiche!
crick&crock
26-10-2007, 12:09
posso provare a fare qualche test sul pc di mia moglie, che utilizza la ds3R, utilizzando il mio disco di storage (wd320aaks) + il suo disco anch'esso wd320aaks...
solo che devo formattare tutto e prima devo passare molti dati sul mio raid per non perdere tutto l'archivio del mio storage...
nel WE che ho piu tempo posso provare... prima raid su controller Gigabyte e dopo su controller intel... hd-tack può andare come test? o serve altro?
A questo punto credo sia inutile fare il test ( vedi risposta di jl_picard ) piuttosto vedere se in modalita' ahci (non raid ) c,e' differenza prestazionale tra i vari controller.
crick&crock
26-10-2007, 12:18
... hd-tack può andare come test? o serve altro?[/QUOTE]
Penso hd tach con winxp oppure hd tune con vista
Oda Nobunaga
26-10-2007, 12:59
non è esatto...
le schede Gigabyte montano due controller:
quello Intel (ICH9R) connettori arancio
quello Gigabyte (Jmicron) connettori viola
.....
Scusami, ma proprio tutte (quindi ance la P35C) le mobo gigabyte p35 montano il Jmicron? Perchè nelle caratteriscitche esposte in prima pagina non l'ho visto.
Beh,meglio allora, visto che da come avete detto il Jmicron è più performante.
:D
ma dove trovo la lista di ram compatibili per P35-DS3R?:)
Oda Nobunaga
26-10-2007, 13:08
ma dove trovo la lista di ram compatibili per P35-DS3R?:)
Sul sito, se vai sulla scheda della tua mobo, c'è una voce rosa cliccabile. Ti si apre un pdf con l'elenco.
Sul sito, se vai sulla scheda della tua mobo, c'è una voce rosa cliccabile. Ti si apre un pdf con l'elenco.
ma sai che non lo trovo? :mc:
Scusami, ma proprio tutte (quindi ance la P35C) le mobo gigabyte p35 montano il Jmicron? Perchè nelle caratteriscitche esposte in prima pagina non l'ho visto.
Beh,meglio allora, visto che da come avete detto il Jmicron è più performante.
:D
no.. il controller intel è l'ICH9R mentre il controller Gigabyte è il Jmicron
non è esatto...
le schede Gigabyte montano due controller:
quello Intel (ICH9R) connettori arancio
quello Gigabyte (Jmicron) connettori viola
su PC Professionale di settembre hanno provato diverse configurazioni Raid, mettendo a confronto il controller ICH9R della Gigabyte P35-DQ6 con il controller Nvidia nForce 680i della Gigabyte N680SLI-DQ6.
il controller intell ne usciva largamente vincitore...
Credo che in Raid ICH9R sia meglio anche del Jmicron.
sotto AHCI non ho trovato notizie.
assassino
26-10-2007, 13:27
ma sai che non lo trovo? :mc:
ops magia,eccole :eek:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2551
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.