View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
Futura12
11-03-2008, 14:24
ciao a tutti... sono fresco fresco di questo fantastico forum...
il mio dilemma è tra 2 mb ovvero:
MSI p35 neo2 fr
e apputno la gigabyte p35 ds3r :D (sorellina della p35c ds3r).
1voi cm vi siete trovati con questa mb?
2sale bene in oc?
3temperature del chipset?
4impostazione del bios sono complete?
5da qlc tipo di problema comune? è stabile?
ringrazio in anticipo.
qualcuno mi risponde??
il mio dilemma è tra 2 mb ovvero:
MSI p35 neo2 fr
e apputno la gigabyte p35 ds3r (sorellina della p35c ds3r).
1voi cm vi siete trovati con questa mb?
2sale bene in oc?
3temperature del chipset?
4impostazione del bios sono complete?
5da qlc tipo di problema comune? è stabile?
ringrazio in anticipo.
il crossposting è vietato!
e cmq io ti consiglio questa....sei sul topic delle Gigabyte:p sale bene in oc..ottima dotazione di serie,il bios è ben completo.
L'unica cosa il P35 scalda parecchio non se è colpa del dissipatore scrauso o altro ma sta a 50 gradi ora.
JL_Picard
11-03-2008, 17:12
il nuovo bios ti ha dato noie con il raid? rimane tutto impostato correttamente?
Perfettamente funzionante...
Ho approfittato dell'abilitazione dei divisori seminteri, per fare un confronto a pari frequenza complessiva.
http://img86.imageshack.us/img86/6273/confrontopv3.jpg
A parte Everest, che misura le prestazioni della sola ram (e nel quale la configurazione sincrona prevale nettamente), negli altri test non si notano particolari vantaggi.
solo Spi 16M ed il Test Cpu di AquaMark danno un vantaggio significativo (+5%) alla configurazione con la memoria in sincrono.
PS: NON è stata sistemata l'inversione delle opzioni "Voltage" e "PWM"...
ciao, stò x ordinare una p35-ds4 e come faccio a sapere che revisione è??....ci volevo montare un dissi thermalright ultra 120 extreme....ma sono dubbioso se la scheda madre (di qualsiasi rev) ha il backplate dietro il processore che potrebbe interferire con il montaggio del dissipatore.
sapete aiutarmi???
appena ho un attimo vi posto la configuarazione che stò x ordinare....
ciao e grazie
JL_Picard
11-03-2008, 17:50
ciao, stò x ordinare una p35-ds4 e come faccio a sapere che revisione è??....ci volevo montare un dissi thermalright ultra 120 extreme....ma sono dubbioso se la scheda madre (di qualsiasi rev) ha il backplate dietro il processore che potrebbe interferire con il montaggio del dissipatore.
sapete aiutarmi???
appena ho un attimo vi posto la configurazione che stò x ordinare....
ciao e grazie
Chiedi al venditore...
In ogni caso solo la versione 1.0 aveva i dissipatori voluminosi, ed il backplate, Ma è fuori produzione da tempo...
Quasi sicuramente dovresti trovare una rev 2.0 oppure 2.1.
Chiedi al venditore...
In ogni caso solo la versione 1.0 aveva i dissipatori voluminosi, ed il backplate, Ma è fuori produzione da tempo...
Quasi sicuramente dovresti trovare una rev 2.0 oppure 2.1.
quoto, manda una mail al negoziante.
che bello tutti con bios agg ed io fermo ancora con un bios F10 datato 10/01/2008
gigabyte svegliaaaaaaaaaaaaa :muro:
che bello tutti con bios agg ed io fermo ancora con un bios F10 datato 10/01/2008
gigabyte svegliaaaaaaaaaaaaa :muro:
se non hai problemi non vedo il motivo di preoccuparsi. :stordita:
se non hai problemi non vedo il motivo di preoccuparsi. :stordita:
se non avessi un vdrop di 0.06 non mi interesserei a modifiche :D
se non avessi un vdrop di 0.06 non mi interesserei a modifiche :D
quoto,vdrop esagerato...
quoto,vdrop esagerato...
ed a quanto pare siamo gli unici sfigati tu che rev hai? io la 2.0
se non avessi un vdrop di 0.06 non mi interesserei a modifiche :D
allora fai bene ad essere incazzato :fagiano:
allora fai bene ad essere incazzato :fagiano:
grazie :D
ed a quanto pare siamo gli unici sfigati tu che rev hai? io la 2.0
rev 2.0........mi ero abituato troppo bene con la p5ke :D
rev 2.0........mi ero abituato troppo bene con la p5ke :D
ma guarda se non fosse x il vdrop x il resto mi trovo una meraviglia mai avuti problemi..se la gigabyte si ricordasse anche di noi io ne sarei davvero contento..
ciao, stò x ordinare una p35-ds4 e come faccio a sapere che revisione è??....ci volevo montare un dissi thermalright ultra 120 extreme....ma sono dubbioso se la scheda madre (di qualsiasi rev) ha il backplate dietro il processore che potrebbe interferire con il montaggio del dissipatore.
sapete aiutarmi???
appena ho un attimo vi posto la configuarazione che stò x ordinare....
ciao e grazie
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/mcl/ultra-120-mcl.htm#
Però devi rimuovere il dissipatore del chipset...altrimenti lo metti girato di 90°
http://www.thermalright.com/new_a_page/product_page/cpu/mcl/ultra-120-mcl.htm#
Però devi rimuovere il dissipatore del chipset...altrimenti lo metti girato di 90°
avevo appunto visto quel link lì, ed erano cominciati i dubbi!
cmq l'importante x me è riuscire a montarlo, poi se devo togliere il dissi del procio nessun problema!!
ora vado ad ordinare...
- INTEL CORE 2 EXTREME QX9650 3.00GHZ SKT775 SB1333 12MB CACHE
- BFG GeForce 8800 GTS OC PCI-E
- COOLERMASTER Alimentatore Attivo REAL POWER PRO 620W Modulare
- HD WESTERN DIGITAL RAPTOR 150 GB SATA 150 10000 RPM 16 MB CACHE
- WESTERN DIGITAL HD WD CAVIAR SE16 500 GB PATA 100 16 MB
- GA-P35-DS4 S775 P35 ATX SND+GLN+1394+UB2 FSB1333 SATA2 IN
- 2x LITE-ON MASTERIZZATORE DVD SATA LIGHTSCRIBE BLACK BULK
- LOGITECH MOUSE LX3 OPTICAL
- LOGITECH TASTIERA MEDIA KEYBOARD 600 NERA USB
- Thermalright Ultra 120 eXtreme Heatsink per Socket 775 e AM2, Passivo
- 1x o 2x Scythe S-FLEX 120mm Fan SFF21D - 800 rpm 120mm, 33.5 CFM, 8.7 dB(A)
- 2x GEIL Kit 4GB 2*2GB PC2-6400 800Mhz CAS5 BLACK DRAGON
- Antec Nine Hundred Ultimate Gamer Case
che ne dite??? vado tranquillo sulla compatibilità??
dalle ricerche fatte fino ad ora sembra di si, e vorrei ordinare entro domani al max!!!
:D
ma guarda se non fosse x il vdrop x il resto mi trovo una meraviglia mai avuti problemi..se la gigabyte si ricordasse anche di noi io ne sarei davvero contento..
anch io,......oltre al bios semplificato rispetto alla p5ke c e' sto vdrop....per il resto direi che e' un gioiellino di mobo,anzi...nu babba' :D
Zilloboch
11-03-2008, 20:57
stasera lo provo anche io e guardo se risolve il mio problema di errate rilevazioni... :sperem: :sperem: (anche se dubito :rolleyes: )
:cry: :cry:
cm non detto...
terranux
11-03-2008, 21:24
Scusate ho una p35 ds4 rev2 e volevo sapere se é meglio attivare nel bios sia l'eist che il c1 per il risparmio energetico oppure basta il c1? Anche perchè mi sembra che diano i soliti risultati e cioè diminuire il moltiplicatore e basta come ho visto da cpuz! un'altra cosa come si mette il fix sulla pci a 33? io ho trovato soltanto il fix sulla pcie e l'ho messo a 101. Ho fatto bene ? oppure è meglio a 100? (sistema tenuto a 400x9 vcore 1,23)
-----Thievery Corporation-----
12-03-2008, 23:20
Ciao a tutti!:D
Di solito cerco di risolvere da solo i problemi hw ma stavolta mi devo affidare a te,[CUT]
Io con la tua stessa MOBO e RAM ho dovuto aumentare il voltaggio delle ram dal bios fino a +0.5.Tutti i prog me le danno a 2.1V e così il pc parte tranquo...
humy5100
12-03-2008, 23:27
ciao a tutti
Ho cercato in tutti i forum e ancora non ho capito una cosa:
ho una p35ds4 rev 1.0, il bios mi segna un Vcore più alto di quello che mi segnano CPU-Z, Everest e Speedfan. Mentre Easy Tune5 Pro mi segna un Vcore più alto del bios... quale è quello giusto? :muro:
Altra domanda: le ram a default sono a Vdimm 1,80?
Ultima cosa: Provato bios F12 a me non permette stabilità con nessun overclock a voi?
grazie
HateworK
13-03-2008, 10:08
Eccomi tornato, dopo mesi di gioie e dolori!
Ero riuscito a tenere stabile, senza fake boot ecc, la mia vecchia P35-DS3R con e6550, per un paio di mesi (non overcloccando nulla, aumentando leggermente il volt alle RAM e mettendo i loro settings non da SPD ma da specifiche del produttore), poi una notte SVAMP!, s'è svampato tutto seniò (non chiedetemi come: nessuna "schicchera" di corrente, credo, altrimenti avrebbe bruciato un pò tutto, invece mi si sono fot*uti SOLO scheda madre e processore...).
Adesso ho una P35C-DS3R rev 2.0 e un e6600, bios aggiornato a F10, stesse RAM di prima.
Dato che ho perso un pò il filo del discorso, mi dite gentilmente come setto il BIOS col nuovo procio per far lavorare le RAM 1:1?
grasssie (e che iddio ce la mandi buona stavolta! Non vi sto a dire quali e quante misure di sicurezza anti-cortocircuiti / sbalzi di tensione / intrusioni di viti raminghe nel case ho preso per precauzione!)
JL_Picard
13-03-2008, 10:35
Eccomi tornato, dopo mesi di gioie e dolori!
Dato che ho perso un pò il filo del discorso, mi dite gentilmente come setto il BIOS col nuovo procio per far lavorare le RAM 1:1?
nella schermata MB Intelligent Tweaker...
System Memory Multiplier selezioni "2.00"
io consiglio anche di impostare
DRAM Timings selectable su "manual"
e di impostare manualmente gli opportuni timing principali
i timings secondari (quelli sotto la voce advanced timings control) puoi lasciarli su "auto"
Eccomi tornato, dopo mesi di gioie e dolori!
Ero riuscito a tenere stabile, senza fake boot ecc, la mia vecchia P35-DS3R con e6550, per un paio di mesi (non overcloccando nulla, aumentando leggermente il volt alle RAM e mettendo i loro settings non da SPD ma da specifiche del produttore), poi una notte SVAMP!, s'è svampato tutto seniò (non chiedetemi come: nessuna "schicchera" di corrente, credo, altrimenti avrebbe bruciato un pò tutto, invece mi si sono fot*uti SOLO scheda madre e processore...).
Adesso ho una P35C-DS3R rev 2.0 e un e6600, bios aggiornato a F10, stesse RAM di prima.
Dato che ho perso un pò il filo del discorso, mi dite gentilmente come setto il BIOS col nuovo procio per far lavorare le RAM 1:1?
grasssie (e che iddio ce la mandi buona stavolta! Non vi sto a dire quali e quante misure di sicurezza anti-cortocircuiti / sbalzi di tensione / intrusioni di viti raminghe nel case ho preso per precauzione!)
benevenuto nel club del vdrop :D
x cuoriosita la tua P35C-DS3R rev 2.0 che valore di vdrop ti segna?
Dominioincontrastato
13-03-2008, 18:20
Qualcuno con processore e8200 o 8400 su p35- dq6, è riuscito a impostare i mezzi moltiplicatori come 6,5 oppure 7,5?
Futura12
13-03-2008, 18:52
Qualcuno con processore e8200 o 8400 su p35- dq6, è riuscito a impostare i mezzi moltiplicatori come 6,5 oppure 7,5?
mi sembra ci sia il supporto per la DS3 nell'ultima revisione di bios....controlla anche per la DQ6;)
JL_Picard
13-03-2008, 19:12
Qualcuno con processore e8200 o 8400 su p35- dq6, è riuscito a impostare i mezzi moltiplicatori come 6,5 oppure 7,5?
se può essere utile, sulla ds4 il supporto ai mezzi moltiplicatori è stato introdotto solo con l'ultimo Bios (F12).
Dominioincontrastato
13-03-2008, 19:17
Il supporto c'è tenendo conto che su dq6 l'ultima versione è F7 ma provando a impostare 7,5 (il max è 8) non ci va...:confused:
pacovalencia
13-03-2008, 22:09
Ragazzi non mi prendete per scemo, ma ho sentito dire che per la P35 DS4 potrebbe, e dico potrebbe, esserci un modo per trasformare il Crossfire in SLI.
E' una ca@@ata??
Fatemi sapere, grazie ;)
Dominioincontrastato
13-03-2008, 22:21
Diciamo che puoi fare SLI "ufficiale" solo con chipset nvidia, ci aveva provato al suo tempo ULI ma poi se l'è comprata :D . SLI con chipset intel non è possibile..
Capellone
13-03-2008, 23:07
le mitiche 939SLI...belle schede :D
l'impedimento non è hardware, ci vorrebbe solo un ingegnere con i controcazzi e con le mani in pasta sui brevetti Nvidia per scrivere i driver moddati :fagiano:
Avrei una domanda sicuramente già fatta ma che non sono riuscito a isolare con la funzione ricerca...
Dovrei aggiornare il bios della p35-ds3 e mi chiedevo se andasse bene "@BIOS" per farlo via win in quanto non ho il floppy...
Inoltre vorrei sapere se aggiornando il bios perdo le impostazioni salvate che si possono richiamare coi tasti F11 ed F12..
Avrei una domanda sicuramente già fatta ma che non sono riuscito a isolare con la funzione ricerca...
Dovrei aggiornare il bios della p35-ds3 e mi chiedevo se andasse bene "@BIOS" per farlo via win in quanto non ho il floppy...
Inoltre vorrei sapere se aggiornando il bios perdo le impostazioni salvate che si possono richiamare coi tasti F11 ed F12..
Metti solamente il bios in una chiavetta USB e utilizza qflash all'avvio del sistema o all'interno del bios stesso.
JMKeynes
14-03-2008, 11:10
Ieri mattina, per la prima volta, si è verificata una cosa strana sul pc in firma.
Di fatto durante il post il sistema si bloccava in punti diversi, ad ogni reset, senza riuscire a caricare il SO.
Allora ho spento il PC ed ho scollegato l'alimentatore per un minuto circa, senza fare nessun clear cmos. Poi ho riacceso ed ha caricato tutto senza alcun problema. La stessa cosa si è ripetuta ieri sera, dopo ore che il pc era spento, ma con alimentatore acceso.
Quindi, ho ripetuto la procedura sopra descritta ed ha caricato il SO senza problemi.
La cosa mi preoccupa.
Secondo voi di cosa si tratta?
ciccio88
14-03-2008, 17:30
scusate il crossposting, qualcuno ha idea di come io possa risolvere questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1700963) problema?
se può essere utile, sulla ds4 il supporto ai mezzi moltiplicatori è stato introdotto solo con l'ultimo Bios (F12).
Anche per la GA-EP35-DS3P mezzi moltiplicatori supportati dal F3.
ciao, avrei intenzione di prendere la Gigabyte GA-EP35-DS4 usando un dissipatore XP90 con apposito adattatore per socket 775: in prima pagina non viene specificata la compatibilità con questo dissy e volevo chiedere se avrei problemi a causa della forma più larga che alta rispetto agli ultimi modelli della thermalright ma anche di altre case.
Grazie e ciao.
javiersousa
15-03-2008, 09:53
ciao, come mai (di rado comunque...) all'avvio del pc non mi trova le periferiche del canale ide (lettore dvd e master dvd), devo riavviare e come per magia ritornano......mah....
Capitan_J
15-03-2008, 10:04
ciao, come mai (di rado comunque...) all'avvio del pc non mi trova le periferiche del canale ide (lettore dvd e master dvd), devo riavviare e come per magia ritornano......mah....
A me lo faceva quando, a sistema overcloccato, ridavo corrente alla ciabatta e mi faceva quello strano fake boot...si bloccava subito dopo il memory test e si riavviava...
Raga io ho il bios F7...dite che per aumentare controlli di overclock oppure prestazioni dovrei aggiornarlo??
Oppure e' meglio lasciarlo cosi'???
ciao, avrei intenzione di prendere la Gigabyte GA-EP35-DS4 usando un dissipatore XP90 con apposito adattatore per socket 775: in prima pagina non viene specificata la compatibilità con questo dissy
Chissirivede ;)
Scrissi alla Termalright riguardo alla compatibilità con Gigabyte GA-P35-DS3P e Gigabyte GA-P35-DS4 e Asus P5K Pro con l' XP120
"It would be compatible with any of those, but if any of the Gigabyte motherboards have the crazy cool heatsink on the back of the motherboard, it would have to be removed before installation."
Le versioni EP35 non hanno il dissipatore sul retro e quindi la parte dell'adattatore che va applicata al retro della scheda non trova impedimenti.
Ti confermo che l' XP120 è compatibile con la GA-EP35-DS3P e le heatpipes non bloccano nemmeno gli slot della ram come succedeva sulla mia vecchia MSI NF4Ultra dove si dovevano usare solo gli slot 2-4 perchè il primo diventava inaccessibile.
grazie mille, molto gentile! non ho allora altri dubbi da risolvere...
scusa ma non mi ricordo di te in particolare, cmq piacere di rivederti anche da parte mia! :D
ciao
ho collegato adesso!!!
cross-forum di brutto...comunque grazie anche per i consigli "di la' " :sofico:
ciao.
sto provando da qualche giorno un p35-ds4 e ho 2 domande da farvi:
1) che bios mi consigliate per l'overclock???
2) quando spengo il pc mi rimangono accese le luci della tastiera, qualcuno di voi è riuscito a risolvere???
scusate se queste domande sono state già fatte un sacco di volte. :stordita:
JL_Picard
15-03-2008, 22:18
sto provando da qualche giorno un p35-ds4 e ho 2 domande da farvi:
1) che bios mi consigliate per l'overclock???
2) quando spengo il pc mi rimangono accese le luci della tastiera, qualcuno di voi è riuscito a risolvere???
scusate se queste domande sono state già fatte un sacco di volte. :stordita:
1) ho provato f10, f11, f12 e non ho notato variazioni in OC... tanto vale mettere l'ultimo (che aggiunge il supporto ai moltiplicatori seminteri, anche se penso funzioni solo con i processori a 45nm)
2) se hai abilitato il risveglio da tastiera, è normale che le luci restino accese (è come la spia dello stanby della TV). non saprei come risolvere...
1) ho provato f10, f11, f12 e non ho notato variazioni in OC... tanto vale mettere l'ultimo (che aggiunge il supporto ai moltiplicatori seminteri, anche se penso funzioni solo con i processori a 45nm)
2) se hai abilitato il risveglio da tastiera, è normale che le luci restino accese (è come la spia dello stanby della TV). non saprei come risolvere...
1) al momento sto usando un f8 e non ho problemi, magari in futuro aggiorno.
2) grazie, anche se mi pare di averlo già disabilitato. :stordita:
edit: difatti era disabilitato, forse però dipende dal fatto che la tastiera sia collegata in ps2. :stordita:
JL_Picard
16-03-2008, 08:02
1) al momento sto usando un f8 e non ho problemi, magari in futuro aggiorno.
2) grazie, anche se mi pare di averlo già disabilitato. :stordita:
edit: difatti era disabilitato, forse però dipende dal fatto che la tastiera sia collegata in ps2. :stordita:
prova a controllare se hai la funzione "loadline calibration"..
dovrebbe trovarsi in fondo nella schermata M.I.T.
col loadline calibration su "enabled" si riduce sensibilmente il Vdrop della scheda madre...
se non ricordo male dovrebbe essere stato introdotto col Bios F10...
prova a controllare se hai la funzione "loadline calibration"..
dovrebbe trovarsi in fondo nella schermata M.I.T.
col loadline calibration su "enabled" si riduce sensibilmente il Vdrop della scheda madre...
se non ricordo male dovrebbe essere stato introdotto col Bios F10...
difatti non c'è...però io di vdrop non ne ho quasi.
l'unica cosa che non mi piace del bios sono i voltaggi, che salvo quello del processore, non posso impostare manualmente a default.
VasquacK
16-03-2008, 11:29
Ciao ragazzi ho aperto gia un post per questo problema, però forse qui è più adatto chiedere questa informazione.
Causa sparizione di alcune voci x oc nel bios, devo fare clear cmos.
Però io ho 2 barracuda 250gb in raid0, dove c'è S.O.
La mia paura è che dopo aver fatto questo clear cmos (1 minuto senza batteria), andrò a riaccendere il pc e per motivi a me sconosciuti incontri qualche problema, tipo che non vede S.O., oppure si scasina il raid, o cose di questo genere.
Mi potete dire cosa c'è da sapere? Magari qualcuno l'ha fatto, quindi può rassicurarmi ^^
Non dovrebbe succedere nulla di catastrofico. Per sicurezza fai così:
- Arresta il sistema
- Metti l'ali su off
- Scollega gli hdd
- Fai il Clear
- Avvia (sempre con hdd scollegati)
- Riaggiusta le impostazioni del bios (soprattutto setta il controller sata su RAID)
- Spegni di nuovo
- Attacca gli hdd
- Riavvia.
Io ho avuto problemi dopo un clear perché al riavvio successivo non ho settato il controller che è rimasto su eide come da default e per strani motivi l'hdd nella porta più bassa poi non veniva più riconosciuto membro del raid.
Ma i vecchi hdd non collegati al riavvio e rimessi successivamente erano riconosciuti correttamente in raid.
ho appena finito di installare windows xp sul nuovo sistema e ho il seguente problema:
windows non vede il lettore DVD collegato al canale EIDE!!!! ho installato windows quindi il lettore funziona, ma quando si è avviato il sistema nel esplora risorse non compare il lettore dvd!!!! quindi non riesco ad installare i driver e nient'altro!!!!
cosa può essere???:muro:
PS: mi rispondo da solo: ho creato con nlite una versione custom del cd di windowsXP e ho risolto il problema.....forse era qualche driver che avevo incasinato il sistema
ho appena finito di installare windows xp sul nuovo sistema e ho il seguente problema:
windows non vede il lettore DVD collegato al canale EIDE!!!! ho installato windows quindi il lettore funziona, ma quando si è avviato il sistema nel esplora risorse non compare il lettore dvd!!!! quindi non riesco ad installare i driver e nient'altro!!!!
cosa può essere???:muro:
PS: mi rispondo da solo: ho creato con nlite una versione custom del cd di windowsXP e ho risolto il problema.....forse era qualche driver che avevo incasinato il sistema
vai in gestione periferiche avrai un punto interrogativo, prova ad aggiornare il driver non ora nella prima schermata e poi installando il driver come utente esperto , dopo di che scegli l'ultima opzione la scelta del driver verra fatta manualmente , poi selez controller ide , a questo punto gia dovresti avere un driver caricato di nome controller standar pci ide basta che lo selez e vai avanti , se il driver non compare nella finestra basta che vai in disco driver e lo ritrovi nel cd di installazione della gigabyte.
STORMWARRIOR
16-03-2008, 17:12
Ragazzi ai fini dell' overclock ho fatto bene a prendere 4Gb (4x1gb) di Ram Crucial Ballistix Tracer DDR2 PC2-8500 (http://www.crucial.com/store/partspecs.aspx?IMODULE=BL2KIT12864AL1065)?
Il PC è quello che ho in firma con scheda madre P35-DQ6 rev 1.0... ;)
Capellone
16-03-2008, 17:16
i consigli si chiedono prima di comprare, solitamente...
per questa volta hai comprato bene ;) ma al posto tuo avrei preferito 2x2 GB
ragazzi come la vedete la Gigabyte GA-X48T-DQ6??
tipo vdrop,ddr3 supportate ecc...??grazie
STORMWARRIOR
17-03-2008, 03:02
i consigli si chiedono prima di comprare, solitamente...
per questa volta hai comprato bene ;) ma al posto tuo avrei preferito 2x2 GB
Che modelli di RAM DDR II 2x2Gb mi consigliate?
Magari indicatemele anche da Ebay (http://search.ebay.it/search/search.dll?from=R40&_trksid=m37&satitle=2x2gb&category0=) che credo sia l' unico ''negozio'' linkabile su HardwareUpgrade! ^^
buongiorno a tutti, ho visto che ci sono modelli di DS4 con sigla EP35 oppure P35, ho capito che la E sta ad indicare la funzione di risparmio energetico e balle varie...secondo voi visto che costa almeno 15 euro in più sono soldi rubati oppure serve?
Grazie e ciao.
JL_Picard
17-03-2008, 08:56
Qualcuno ha idea del fsb wall della P35-DS4 rev 2.0?
per ora ho sperimentato con successo i 500 Mhz, ma non posso andare oltre, causa limite delle ram...
volevo cambiarle, ma non vorrei che fossi comunque limitato dal fsb wall.
Già che ci sono, qualcuno sa qual è il fsb wall dei Penryn?
Grazie
Dominioincontrastato
17-03-2008, 09:19
Non ho testato il mio proc più di tanto ma credo che si possano superare i 550 mhz.....
buongiorno a tutti, ho visto che ci sono modelli di DS4 con sigla EP35 oppure P35, ho capito che la E sta ad indicare la funzione di risparmio energetico e balle varie...secondo voi visto che costa almeno 15 euro in più sono soldi rubati oppure serve?
Grazie e ciao.
Se prendi una rev 2.1 ha lo stesso la funzione di risparmio energetico.
intendi una rev. 2.1 della P35 senza la E?
se così fosse allora non è giustificata la differenza di prezzo...forse i modelli senza E che ho visto non sono di tale revisione...il problema è che sia comprando on-line sia affidandomi al negoziante che deve comunque ordinare i pezzi, verificare la revision non è tanto agevole.
Ciao e grazie.
intendi una rev. 2.1 della P35 senza la E?
Da quanto ne so io la rev. 2.1 prende la lettera E.
In pratica la GA-P35-xxxx Rev 2.1 è una GA-EP35-xxxx.
grazie, allora cerco di trovare questa...
ciao
Capellone
17-03-2008, 12:59
ragazzi come la vedete la Gigabyte GA-X48T-DQ6??
tipo vdrop,ddr3 supportate ecc...??grazie
è un modello che non ci riguarda, qui si parla di P35
è un modello che non ci riguarda, qui si parla di P35
capisco che e fuori ot pero' speravo che almeno qualcuno l'avesse provata...pure xche non c eun thread ufficiale sul forum e volevo sapere se ne sapevate qualcosa voi..grazie cmq
qual'è il miglior bios da OC per la p35-ds4???
buongiorno a tutti, ho visto che ci sono modelli di DS4 con sigla EP35 oppure P35, ho capito che la E sta ad indicare la funzione di risparmio energetico e balle varie...secondo voi visto che costa almeno 15 euro in più sono soldi rubati oppure serve?
Grazie e ciao.
Allora io ho la ds4 rev. 2.1 e la differenza principale era il supporti in OC al 1600 fsb e dopo ho letto che con il nuovo bio supportava il risparmio energetico che non ho potuto provare in quanto in oc mi dice di ripristinare la frequenza.
Comunque è una bella mamma! :ave: Gigabyte
come mai tieni l'f11?
io ho l'F8 :asd:
mannaggia, io ho problemi con la bselmod
mannaggia, io ho problemi con la bselmod
che mod è??? :stordita:
STORMWARRIOR
17-03-2008, 21:01
Ragazzi posso montare questa scheda d' acquisizione PCI sulla mia P35-DQ6 rev 1.0?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&rd=1&item=150226048679&ssPageName=STRK:MEWA:IT&ih=005
http://img255.imageshack.us/img255/7740/gap35dq6rev10ty7.jpg
http://img104.imageshack.us/img104/1579/p35dq6tt5.jpg
Capellone
17-03-2008, 21:24
è una scheda pci qualsiasi e tu hai due slot sulla mobo; io non vedo controindicazioni e tu?
Ragazzi ieri mi è arrivata la mobo P35C Ds3r rev 2.1, ho provveduto all'assemblaggio dei componenti che non mi ero fatto assemblare dallo shop e mi è nato un dubbio, gli attacchi sata di color viola a che servono? I 2 hd (da utilizzare in modo indipendente quindi niente raid) dove li devo collegare?
Capitan_J
18-03-2008, 08:14
Ragazzi ieri mi è arrivata la mobo P35C Ds3r rev 2.1, ho provveduto all'assemblaggio dei componenti che non mi ero fatto assemblare dallo shop e mi è nato un dubbio, gli attacchi sata di color viola a che servono? I 2 hd (da utilizzare in modo indipendente quindi niente raid) dove li devo collegare?
Lascia perdere gli attacchi sata viola (chipset gigabyte) e metti gli hdd su quelli arancioni che sfruttano il chipset Intel...
che mod è??? :stordita:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1542430
Ragazzi ieri mi è arrivata la mobo P35C Ds3r rev 2.1, ho provveduto all'assemblaggio dei componenti che non mi ero fatto assemblare dallo shop e mi è nato un dubbio, gli attacchi sata di color viola a che servono? I 2 hd (da utilizzare in modo indipendente quindi niente raid) dove li devo collegare?
gli attacchi viola per i sata non dovrebbero permettere il boot..
Lascia perdere gli attacchi sata viola (chipset gigabyte) e metti gli hdd su quelli arancioni che sfruttano il chipset Intel...
Sti attacchi viola quindi per che usi li mettono a fare a che servono?
Avendo 4 periferiche sata (2hd + 2 masterizzatori) + porte sata all'esterno del case (è un CM690) capirete che lo voglia o non lo voglia ste porte viola sono constretto ad usarle, sposto i cavi e le uso per gli attacchi esterni?
JL_Picard
18-03-2008, 10:51
Sti attacchi viola quindi per che usi li mettono a fare a che servono?
Avendo 4 periferiche sata (2hd + 2 masterizzatori) + porte sata all'esterno del case (è un CM690) capirete che lo voglia o non lo voglia ste porte viola sono constretto ad usarle, sposto i cavi e le uso per gli attacchi esterni?
la tua scheda madre dovrebbe avere 6 connettori gialli (ICH9R) e due viola (Gigabyte).
per cui non dovresti avere problemi a connettere tutto ai connettori gialli.
Poichè le modalità AHCI e Raid si escludono vicendevolmente, i connettori viola tornano comodi se vuoi usare contemporaneamente un array raid (su connettori gialli) e HD esterni (che richiedono AHCI, per per gestire l'hot plug).
la soluzione da te prospettata (attacchi esterni) su connettori viola è la più ragionevole...
il resto attaccalo ai connettori gialli
la tua scheda madre dovrebbe avere 6 connettori gialli (ICH9R) e due viola (Gigabyte).
per cui non dovresti avere problemi a connettere tutto ai connettori gialli.
Poichè le modalità AHCI e Raid si escludono vicendevolmente, i connettori viola tornano comodi se vuoi usare contemporaneamente un array raid (su connettori gialli) e HD esterni (che richiedono AHCI, per per gestire l'hot plug).
la soluzione da te prospettata (attacchi esterni) su connettori viola è la più ragionevole...
il resto attaccalo ai connettori gialli
I connettori esterni sono 3 se non erro (a casa verifico), quindi per forza di cose 1 di essi lo dovro utilizzare, quindi come dici tu la uso per uno dei connettori esterni?
Ma a titolo di cronaca cosa ha di diverso sto connettore viole che ancora nn l'ho capito?
Un altra cosa poi, ai miei tempi in base a come connettevi gli attachi potevi avere un configurazione con un dispositivo in master o in slave e rispettivamente primary o secondary, con il sata sta storia non esiste?
I connettori esterni sono 3 se non erro (a casa verifico), quindi per forza di cose 1 di essi lo dovro utilizzare, quindi come dici tu la uso per uno dei connettori esterni?
Ma a titolo di cronaca cosa ha di diverso sto connettore viole che ancora nn l'ho capito?
Un altra cosa poi, ai miei tempi in base a come connettevi gli attachi potevi avere un configurazione con un dispositivo in master o in slave e rispettivamente primary o secondary, con il sata sta storia non esiste?
di diverso ha che le porte non gestite dall'ich9 e che il controller che le gestisce ha prestazioni inferiori rispetto all'ich9. :)
con il sata master e slave non esiste più visto che a ogni cavo è attaccato un solo HD.
Se non hai 4 porte del controller intel allora metti hdd su quello e drive ottici sul controller gigabyte.
scusate,sicuramente sbaglio...ma a me risultava che le due porte sata di colore differente sono sempre gestite dal controller intel(quindi tutte le gialle e le viola),solo che non sono di boot,mentre le porte sata sul retro della mobo sono gestite dal jmicron...
Capellone
18-03-2008, 12:52
sulle nostre gigabyte le porte sata viola sono gestite dal JMicron (ribattezzato Gigabyte); sono avviabili, gestiscono raid, ahci e porta PATA ma ovviamente hanno bisogno di un driver distinto da quello Intel
Ho fatto la seguente: hd collegati entrambi alle porte arancioni, i 2 masterizzatori idem, rimanevano vuote 2 porte arancioni e 2 viola, ho utilizzato quindi le 2 porte arancioni per le 2 prese sata sul retro del caso e uno dei 2 attacchi viola per la presa sata in cima al case.
Molto utile il buco che ha il case cm690 per far passare sul retro del case i cavi sata dei 2 hd e dei 2 mast. oltre che le rispettive alimentazioni :cool:
Quelli arancio almeno sono tutti uguali attacchi vero?
Cmq grazie mille, spero di aver risolto.
sulle nostre gigabyte le porte sata viola sono gestite dal JMicron (ribattezzato Gigabyte); sono avviabili, gestiscono raid, ahci e porta PATA ma ovviamente hanno bisogno di un driver distinto da quello Intel
a ecco.......avevo detto che sicuramente sbagliavo :asd:
Zilloboch
18-03-2008, 14:56
ffff :bsod: :bsod: :ncomment:
stamattina molto simpaticamente qnd ho acceso il pc, la ventola del mio ac freezer subito dopo la schermata del bios è schizzata subito a 2000 e passa rpm...
il bello è che ieri quando sono andato a letto tutto normale.
ho provato a fare un clear cmos,e pure a riflashare più volte l'f12 (che gia avevo),ma niente...non riesco proprio a capirre che gli sia preso!!!avete qlc idea?! :(
ga p35 ds4
come si fa a settare la ventola della cpu in modo che possa funzionare sempre senza mai fermarsi? Ogni tanto la ventola si ferma e poi riparte da sola in base alla temperatura credo :mc:
Zilloboch
18-03-2008, 16:35
come si fa a settare la ventola della cpu in modo che possa funzionare sempre senza mai fermarsi? Ogni tanto la ventola si ferma e poi riparte da sola in base alla temperatura credo :mc:
a bios selezioni voltage ;)
Charonte
18-03-2008, 17:20
salve raga
ho 1 problema con la suddedda scheda
ds3 rev 2
se acendo il pc continuo a sentire 1 bip lungho 20 secondi poi si spegne poi dopo 20 sec altro bip
la cosa curiosa e che se arrivato su windows , faccio riavvia il problema sparisce
insomma il bep ce solo quando lo accendo la prima volta
quando riavvio non si ripresenta piu
cosa puo essere?
ram fallata?
pero dovrebbe farlo sempre
JL_Picard
18-03-2008, 17:23
salve raga
ho 1 problema con la suddedda scheda
ds3 rev 2
se acendo il pc continuo a sentire 1 bip lungho 20 secondi poi si spegne poi dopo 20 sec altro bip
la cosa curiosa e che se arrivato su windows , faccio riavvia il problema sparisce
insomma il bep ce solo quando lo accendo la prima volta
quando riavvio non si ripresenta piu
cosa puo essere?
ram fallata?
pero dovrebbe farlo sempre
la butto lì..
non è che la ventola del dissipatore a freddo non si avvia correttamente e ti va in allarme?
Zilloboch
18-03-2008, 17:32
:cry: che p@@@e...nn voglio una centrifuga nel case!!
Charonte
18-03-2008, 17:37
la butto lì..
non è che la ventola del dissipatore a freddo non si avvia correttamente e ti va in allarme?
in effetti a case aperto la ventola parte leggermente in ritardo
accendo , 3/4 secondi e poi parte
e sto bip lo sento sempre anche in windows ogni 20 secondi x 20 secondi circa
se riavvio tutto si sistema:muro:
JL_Picard
18-03-2008, 18:11
:cry: che p@@@e...nn voglio una centrifuga nel case!!
certamente avrai controllato..
ma non si sa mai...
nel Bios - scheda PC Health Status...
CPU smart fan control "Enabled"
CPU Smart fan Method "Voltage"
quest'ultima impostazione deriva dall'inversione tra le opzioni PWM e Voltage (è un errore che non è stato ancora corretto...)
ovviamente questo vale se la ventola del tuo dissy ha la regolazione "PWM" (4 pin).
in caso contrario devi selezionare "Pwm" (per avere una regolazione sul voltaggio...)
Visto che sento parlare di configurazione bios, quelle di default vanno bene o mi consigliare qualche setting particolare?
Zilloboch
18-03-2008, 18:22
certamente avrai controllato..
ma non si sa mai...
nel Bios - scheda PC Health Status...
CPU smart fan control "Enabled"
CPU Smart fan Method "Voltage"
quest'ultima impostazione deriva dall'inversione tra le opzioni PWM e Voltage (è un errore che non è stato ancora corretto...)
ovviamente questo vale se la ventola del tuo dissy ha la regolazione "PWM" (4 pin).
in caso contrario devi selezionare "Pwm" (per avere una regolazione sul voltaggio...)
sisi lo so :cry: :cry:
cavolo ma ieri sera andava e ora no?!??!?! ma che gli è preso!!? di punto in bianco così!!
maximo_gomez
18-03-2008, 23:22
volevo cambiare la mia GA-965P-DS4 con una GA-EP35-DS4 (Rev. 2.1) in attesa del Q9450
poi ho letto un po' di recensioni, tra cui due molto interessanti sulla ASUS P5K PRO
e ho cominciato ad avere dei dubbi... :confused:
cosa ne pensate?
Capitan_J
19-03-2008, 07:43
Da qualche giorno non sto più avendo problemi di fakeboot (o quei strani riavvii che avevo tempo addietro) quando overcloccavo la cpu e la notte toglievo completamente la corrente spegnendo la ciabatta...
Ho un Intel E4500 tenuto in daily a 2640MHz, 2x1GB di ram a 667MHZ della Twinmos portate a 800 (5-5-5-18 per evitare incompatibilità col P35)
Nel BIOS ho settato le impostazioni:
CPU HOost Clock Control Enabled
CPU Host Freq 240 (naturalmente)
PCI Express Frequency 100
System Voltage Control Manual
DDR2/DDR3 OverVoltage Control +0.4
FSB OverVoltage Control +0.1
(G)MCH OverVoltage Control +0.1
Screenshot:
http://img214.imageshack.us/img214/9092/shotal6.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=shotal6.jpg)
Impostando l'overvoltage della ram a +0.4 (e non +0.3=2.1v) in tutte le misurazioni via software (Everest, HWMonitor, etc) che ho fatto la ram è stabile a 2.0v (piccole oscillazioni di +/-0.03v)
Con Orthos non ho provato, ma a suo tempo quando avevo overcloccato a 3GHz l'ho lasciato fare 5-6 ore senza che facesse una piega...
Futura12
19-03-2008, 08:59
volevo cambiare la mia GA-965P-DS4 con una GA-EP35-DS4 (Rev. 2.1) in attesa del Q9450
poi ho letto un po' di recensioni, tra cui due molto interessanti sulla ASUS P5K PRO
e ho cominciato ad avere dei dubbi... :confused:
cosa ne pensate?
il Q9450 non parte sul P965?
il Q9450 non parte sul P965?
io ho visto qx9650 andare su mobo col 975...quindi credo un q9450 vada su una mamma col 965. :)
Zilloboch
19-03-2008, 18:51
sisi lo so :cry: :cry:
cavolo ma ieri sera andava e ora no?!??!?! ma che gli è preso!!? di punto in bianco così!!
stamattina ho acceso e nuovamente tutto ok ventola al minimo...:confused: :confused:
ma che cavolo gli prende?! da cosa può dipendere sta cosa?
JL_Picard
19-03-2008, 21:07
stamattina ho acceso e nuovamente tutto ok ventola al minimo...:confused: :confused:
ma che cavolo gli prende?! da cosa può dipendere sta cosa?
Ipotesi uno... connettore difettoso o mal inserito (controllare...)
Ipotesi due... computer infestato da demoni (chiamare Milingo...)
Futura12
19-03-2008, 21:09
io ho visto qx9650 andare su mobo col 975...quindi credo un q9450 vada su una mamma col 965. :)
infatti mi pareva strano:stordita:
marco84milano
19-03-2008, 21:52
Ragazzi no trovo dove si disattivi l'eist...
E' impossibile sta cosa? Dove si trova???
Ragazzi su questa scheda è necessario procedere con il tasto F6 o con l'integrazione dei controller sata su un nuovo Cd per l'installazione di Xp oppure essendo una Mobo recente posso risparmiarmelo?
Capellone
19-03-2008, 23:02
devi sempre dare il driver del controller se usi funzioni raid e ahci
sdfjhgdsjfljwqww
20-03-2008, 09:03
Ragazzi una domanda:
ho una p35-ds3 rev 2.0 bios F12, fino a qualche giorno fà il mio E8200@3200 vdef 400x8 era rock solid, da un paio di giorni invece non regge neanche il super_pi.. non ho mai overvoltato più di 1.25v, temp basse (40/45 per core a riposo). In concomitanza ho preso una 8800GTS 640 mb e come ali ho un thermaltake (di 4 anni fà) Silent Power 420W, potrebbe essere lui il problema?
ciao
scusate qualcuno mi può dire se la DS3 liscia ha o no la possibilità di impostare i dischi in RAID?
Leggendo in giro sembra che non ce l'abbia ma sia qui nel primo post che sul sito ASUS si dice:
4. Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
?
Grazie
JL_Picard
20-03-2008, 09:53
scusate qualcuno mi può dire se la DS3 liscia ha o no la possibilità di impostare i dischi in RAID?
Leggendo in giro sembra che non ce l'abbia ma sia qui nel primo post che sul sito ASUS si dice:
4. Integrated SATA 3Gb/s with RAID function
?
Grazie
con la ds3 "liscia" il raid è possibile solo usando i connettori viola gestiti dal controller Jmicron (rimarchiato Gigabyte).
tuttavia le prestazioni sono nettamente inferiori a quelle ottenibile col controller raid intel ICH9R.
se non l'hai ancora compata, opta per il modello ds3R
Ieri mattina, per la prima volta, si è verificata una cosa strana sul pc in firma.
Di fatto durante il post il sistema si bloccava in punti diversi, ad ogni reset, senza riuscire a caricare il SO.
Allora ho spento il PC ed ho scollegato l'alimentatore per un minuto circa, senza fare nessun clear cmos. Poi ho riacceso ed ha caricato tutto senza alcun problema. La stessa cosa si è ripetuta ieri sera, dopo ore che il pc era spento, ma con alimentatore acceso.
Quindi, ho ripetuto la procedura sopra descritta ed ha caricato il SO senza problemi.
La cosa mi preoccupa.
Secondo voi di cosa si tratta?
stesso tuo problema... guarda qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1650247&page=27
con la ds3 "liscia" il raid è possibile solo usando i connettori viola gestiti dal controller Jmicron (rimarchiato Gigabyte).
tuttavia le prestazioni sono nettamente inferiori a quelle ottenibile col controller raid intel ICH9R.
se non l'hai ancora compata, opta per il modello ds3R
ah ok però c'è, volevo sapere questo :)
Caspita la differenza di prezzo però è di 20€ abbondanti, considerando che devo mettere due dischi in raid1 e quindi non cerco prestazioni sui dischi siamo sicuri che valga la pena?
Per overclock su E8200 spinge bene la DS3 liscia o c'è molta diffenza con la R? (alla fine sono entrambe su P35 no?)
Dominioincontrastato
20-03-2008, 10:33
ah ok però c'è, volevo sapere questo :)
Caspita la differenza di prezzo però è di 20€ abbondanti, considerando che devo mettere due dischi in raid1 e quindi non cerco prestazioni sui dischi siamo sicuri che valga la pena?
Per overclock su E8200 spinge bene la DS3 liscia o c'è molta diffenza con la R? (alla fine sono entrambe su P35 no?)
La differenza tra la liscia e al r se non ricordo male e che la R sta appunto per raid quindi con la liscia non fai raid. Se sbaglio qualcuno mi corregga ;)
La differenza tra la liscia e al r se non ricordo male e che la R sta appunto per raid quindi con la liscia non fai raid. Se sbaglio qualcuno mi corregga ;)
ma come non fai il raid??
Mi hanno appena detto che lo fai comunque!!
Cambia che con la liscia lo fai con il Jmicron (che comunque è lo stesso utilizzato anche su blasonate come P5KC, quindi non è poi così male) e con la R usi l'ICH9, la prima ha 4 sata e la seconda 8... (sbaglio?)
Se poi per il resto non cambia potrei anche prendere la prima considerando la differenza di prezzo :rolleyes:
EDIT:
però mi viene un dubbio, non è che con il jmicron si può fare raid SOLO usando l'eSata?
ma come non fai il raid??
Mi hanno appena detto che lo fai comunque!!
Cambia che con la liscia lo fai con il Jmicron (che comunque è lo stesso utilizzato anche su blasonate come P5KC, quindi non è poi così male) e con la R usi l'ICH9, la prima ha 4 sata e la seconda 8...
Se poi per il resto non cambia potrei anche prendere la prima considerando la differenza di prezzo :rolleyes:
si ma il jmicron fa cagare :asd:
devi sempre dare il driver del controller se usi funzioni raid e ahci
AHCI che sarebbe?
Allora ragazzi, faccio anche io parte della comunità Gigabyte p35, nel mio caso una ds3r rev. 2.0.
Devo dire nel complesso un ottima scheda con un e8400 sono arrivato facile facile a 3800 RS 423x9 vcore 1.38 da Bios, 1.36 reali 1.34 sotto sforzo bios f11 memorie OCZ platinum 1000mhz impostate a 5:6 quindi a 507 mhz 5 5 5 18 da spd.
Unico vero problema lo standby, non funziona mai in S1 quasi mai sia in S3. Le ho provate tutte ma proprio non riesco a farlo andare tra l'altro al resume iniziano i problemi di fakeboot a non finire.
Peccato che lo speedstep in overclock non vari anche il voltaggio ma solo il moltiplicatore in questo senso preferisco di gran lunga la soluzione dell'AMD da cui provengo.
Ottime le prestazione del controller RAID intel ICH9R, mentre sembra affidabile il gigabyte che uso solo per dischi esterni esata in modalità AHCI.
Non ci fosse questo problema dello standby che anche da newsgroup stranieri sembra piuttosto comune mi sentirei di consigliare la scheda senza riserve.
Alla prossima
Luca
Capellone
20-03-2008, 12:23
AHCI che sarebbe?
advanced host controller interface: serve a gestire funzioni come NCQ e hot plug
ho una gigabyte p35 ds3L rev 2.0.
Vorrei aggiornare il bios e ho scaricato l'ultimo 8b del 14/03/08.
Vedo che nel file scompattato c'è l'utility per flashare il bios.
Non ci sono istruzioni.
Prima di fare danni come devo procedere?
Grazie
Oda Nobunaga
20-03-2008, 20:08
....dopo più di 2 mesi di attesa,EPRICE (CHE TU SIA DANNATA!!!) mi ha inviato una mobo nuova in sostituzione della P35C che avevo inviato in RMA. Peccato che mi abbiano inviato una P35 non Combo (P35-DS3R): gli ho detto che se la potevano tenere.
Vabbè,chiuso con EPRICE. Ora però devo ordinare (altrove) un'altra mobo;ero quasi orientato sulla DS4 che qualcuno mi ha consigliato, però il doppio slot PCI-e non mi serve (ho una 8800gt) e pagarlo per niente mi da un pò di fastidio. D'altro canto le gigabyte offrono quel sistema di backup integrato che,pur non avendolo provato,mi interesserebbe (altre marche che hanno qualcosa di analogo?); però mi piacerebbe anche sfruttare l'AHCI per l'ncq del mio disco.
Ah,la possibilità di piena espansione verso i processori più potenti a 45nm sarebbe apprezzata.
Insomma: cosa i consigliate (anche di altre marche)?
Grazie.
Intel-Inside
20-03-2008, 20:10
Problema :(
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto, sto montanto il mio nuovo PC cosi configurato :
Intel E8400
GA-P35-DS4 Rev 2.1
2x2GB DDR-2 800
Ho montanto il tutto e collegato l alimentazione e la sola scheda video per vedere se partiva ma in pratica il PC sembra che parte ma poi si spegne subito... va ad intermittenza insomma... prende lo spunto all inizio e fa un mezzo giro la ventola della cpu, ma poi si spegne per poi ripartire da capo a intermittenza... sto sbagliando qualcosa?
Alimentata la vga correttamente con il cavo supplementare? Collegato l'alimentazione supplementare 4pin (o 8pin) per il processore?
Intel-Inside
20-03-2008, 20:21
Alimentata la vga correttamente con il cavo supplementare? Collegato l'alimentazione supplementare 4pin (o 8pin) per il processore?
Dunque ho collegato il cavo principale alla piasta madre, poi il cavo a 4pin e anche quello della Vga, ho collegato solo le cose principale x fare un avvio rapido x vedere se funza tutto, ma invece non va una cippa... l'ali e' un enermax da 600w...
riprovo a rimostare tutto e rimontare... :(
Intel-Inside
20-03-2008, 21:58
Aggiornamento :
Smonto il BTF90... monto il Dissy Intel originale... et voila' funziona e parte al primo colpo...:rolleyes: ma che storia e' questa?
Prova a montare di nuovo il dissipatore. Magari era fissato male e non aderiva bene. Probabilmente il riavvio era dovuto al sistema che entrava in protezione per le temperature.
Intel-Inside
20-03-2008, 22:17
Prova a montare di nuovo il dissipatore. Magari era fissato male e non aderiva bene. Probabilmente il riavvio era dovuto al sistema che entrava in protezione per le temperature.
Si e' la prima cosa che ho pensato anche io... ho provato a rimontarlo 2 volte ma non ce' verso... e dire che seguo le istruzioni alla lettera, e l'installazione e' relativamente semplice... caspio se lo sapevo mica lo compravo sto BTF90 :(
Capellone
20-03-2008, 22:18
....dopo più di 2 mesi di attesa,EPRICE (CHE TU SIA DANNATA!!!) mi ha inviato una mobo nuova in sostituzione della P35C che avevo inviato in RMA. Peccato che mi abbiano inviato una P35 non Combo (P35-DS3R): gli ho detto che se la potevano tenere.
Vabbè,chiuso con EPRICE. Ora però devo ordinare (altrove) un'altra mobo;ero quasi orientato sulla DS4 che qualcuno mi ha consigliato, però il doppio slot PCI-e non mi serve (ho una 8800gt) e pagarlo per niente mi da un pò di fastidio. D'altro canto le gigabyte offrono quel sistema di backup integrato che,pur non avendolo provato,mi interesserebbe (altre marche che hanno qualcosa di analogo?); però mi piacerebbe anche sfruttare l'AHCI per l'ncq del mio disco.
Ah,la possibilità di piena espansione verso i processori più potenti a 45nm sarebbe apprezzata.
Insomma: cosa i consigliate (anche di altre marche)?
Grazie. guarda che il secondo slot pci-e torna utile per qualsiasi periferica 1x e 4x quindi non ci sprechi i soldi, e tutte le cpu a 45 nm sono supportate
Aggiornamento :
Smonto il BTF90... monto il Dissy Intel originale... et voila' funziona e parte al primo colpo...:rolleyes: ma che storia e' questa?forse il BTF90 ti ha piegato il pcb al punto che la cpu non stava bene nel socket e non veniva riconosciuta.
Intel-Inside
20-03-2008, 23:11
forse il BTF90 ti ha piegato il pcb al punto che la cpu non stava bene nel socket e non veniva riconosciuta.
Si probabilmente qualche fastidio lo dava... beh intanto ho messo il dissy originale e ora sto installando Winzoz...
Intel-Inside
21-03-2008, 11:56
Ho visto che la mia DS4 Rev 2.1 ha installato di fabbrica il Bios F8... volevo chiedervi se è consigliabile installare l'ultimo calcolando che l'utilizzo tipico del sistema è a Default...
Ho visto che la mia DS4 Rev 2.1 ha installato di fabbrica il Bios F8... volevo chiedervi se è consigliabile installare l'ultimo calcolando che l'utilizzo tipico del sistema è a Default...
io ho l'F8 e non ho nessunissimo problema...
Pistolpete
21-03-2008, 12:46
Sabato scorso ho montato un nuovo sistema da zero con una ds4 rev 2.1 e il bios è F3 non F12.
http://www.giga-byte.it/products/mb/bios/ga-ep35-ds4_21.html
del resto la scheda è EP35, non P35.
albert75
21-03-2008, 13:13
ragazzi mi date un consiglio? sto per prendere una 8800gts 512 da abbinare al 6420 e a 2 gb di ram...avevo pensato ad una gigabyte pero' non so quale modello....non pratico molto oc e sono un videogiocatore.....budget 100€:fagiano:
ragazzi mi date un consiglio? sto per prendere una 8800gts 512 da abbinare al 6420 e a 2 gb di ram...avevo pensato ad una gigabyte pero' non so quale modello....non pratico molto oc e sono un videogiocatore.....budget 100€:fagiano:
ma il 6420 lo compri adesso o lo hai già???
comunque per la scheda io comprerei la gigabyte p35-ds3r o la msi p35-neo2 fr
albert75
21-03-2008, 13:25
ma il 6420 lo compri adesso o lo hai già???
comunque per la scheda io comprerei la gigabyte p35-ds3r o la msi p35-neo2 fr
ho tutto devo prendere la gts e la mamma
ho tutto devo prendere la gts e la mamma
ribadisco le 2 mobo postate da me precedentemente
albert75
21-03-2008, 13:57
ribadisco le 2 mobo postate da me precedentemente
scusa la petizione che vogliono aprire i ragazzi per la ds3, vale anche per questa r??
scusa la petizione che vogliono aprire i ragazzi per la ds3, vale anche per questa r??
credo di si. :stordita:
però credo che i problemi riguardino solo le prime review.
comunque come in ogni cosa c'è una percentuale di prodotto non funzionante.
sui 100 euro comunque credo che le 2 che ti ho proposto io siano le migliori.
albert75
21-03-2008, 14:11
credo di si. :stordita:
però credo che i problemi riguardino solo le prime review.
comunque come in ogni cosa c'è una percentuale di prodotto non funzionante.
sui 100 euro comunque credo che le 2 che ti ho proposto io siano le migliori.
scusami ma la asus p5k pro invece come la vedi?? che differenze avrebbe con la p5kr ho visto che il prezzo e' lo stesso quasi?
scusami ma la asus p5k pro invece come la vedi?? che differenze avrebbe con la p5kr ho visto che il prezzo e' lo stesso quasi?
non è male...però anche di p5k ce ne sono tante che hanno problemi.
io ho comprato una p35-ds4 che mi sembrava quella affetta da meno complicazioni.
grattachecca85
21-03-2008, 14:24
Salve, vorrei farmi il pc nuovo e pensavo ad una GA-P35-DS4 da abbinare a un e8200 che porterei da 333 a 400 per farlo andare in sincrono con le ram. il processore arriverebbe quindi a 3.2ghz. Il tutto reggerà ad aria? senza toccare il voltaggio? l'alimentatore riciclerei il mio che è un enermax noisetaker II da 485W
che dissipatore ci potrei abbinare? il budget è sui 50 euri, pensavo ad un thermalright ultra 120 extreme, ma con le nuove revisioni (dalla 1.1 in su) c'è sempre il problema di dover smontare il raffreddamento della scheda madre o non ci sono problemi di compatibilità? regge tranquillamente il peso di questo dissipatore? tenendo conto che il case sarà un Cooler Master 690, avrò problemi di spazio?
grazie, luca
HyperText
21-03-2008, 14:27
Salve, vorrei farmi il pc nuovo e pensavo ad una GA-P35-DS4 da abbinare a un e8200 che porterei da 333 a 400 per farlo andare in sincrono con le ram. il processore arriverebbe quindi a 3.2ghz. Il tutto reggerà ad aria? senza toccare il voltaggio? l'alimentatore riciclerei il mio che è un enermax noisetaker II da 485W
che dissipatore ci potrei abbinare? il budget è sui 50 euri, pensavo ad un thermalright ultra 120 extreme, ma con le nuove revisioni (dalla 1.1 in su) c'è sempre il problema di dover smontare il raffreddamento della scheda madre o non ci sono problemi di compatibilità? regge tranquillamente il peso di questo dissipatore? tenendo conto che il case sarà un Cooler Master 690, avrò problemi di spazio?
grazie, luca
che scheda video hai?
perchè mi sa che ce la fai benissimo con 485w...
grattachecca85
21-03-2008, 14:32
che scheda video hai?
perchè mi sa che ce la fai benissimo con 485w...
grazie per la celere risposta, comunque pensavo di prendermi una 8800gt. l'alimentatore non era uno dei miei dubbi comunque, anche perchè se non ce la faccio con quasi 500W (alimentatore di marca) che cavolo!
per la frequenza che intendo raggiungere dici che avrò problemi? e per il dissipatore?
HyperText
21-03-2008, 14:45
ho il tuo stesso processore... penso che ce la dovresti fare a 3,2ghz...
non posso dirtelo con sicurezza perchè le mie temp sono sballate... e devo sistemare molto meglio la pasta...
se prendi la 8800gt ce la fai benissimo con quell'alimentatore ;) (ma anche se prendi altre schede)
grattachecca85
21-03-2008, 14:46
ho il tuo stesso processore... penso che ce la dovresti fare a 3,2ghz...
non posso dirtelo con sicurezza perchè le mie temp sono sballate... e devo sistemare molto meglio la pasta...
se prendi la 8800gt ce la fai benissimo con quell'alimentatore ;) (ma anche se prendi altre schede)
che dissipatore hai? a quanto l'hai portato? e che temperature rilevi?
HyperText
21-03-2008, 14:48
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/20080321144832_downlock2.jpg
Ragazzi scusate, come faccio ad attivare la scheda audio integrata della ds3r?
Grazie!
Wizard77
21-03-2008, 15:49
Ragazzi scusate, come faccio ad attivare la scheda audio integrata della ds3r?
Grazie!
dal bios, di default dovrebbe essere in "Auto" l'opzione
STORMWARRIOR
21-03-2008, 18:33
Ragazzi ho preso oggi due moduli di RAM da 4Gb (2x2Gb) dove li devo mettere sulla mia P35-DQ6 rev 1.0?
http://img104.imageshack.us/img104/1579/p35dq6tt5.jpg
Futura12
21-03-2008, 18:40
slot 1-3
dal bios, di default dovrebbe essere in "Auto" l'opzione
Sì avevo visto, ma come faccio ad installare i driver?
Ho trovato sul cd in dotazione una cartella Audio/Realtek, ma dopo aver installato i driver windows non mi riconosce comunque il chip. Da che dipende?
Wizard77
21-03-2008, 20:12
Sì avevo visto, ma come faccio ad installare i driver?
Ho trovato sul cd in dotazione una cartella Audio/Realtek, ma dopo aver installato i driver windows non mi riconosce comunque il chip. Da che dipende?
devi avere Windows aggiornato, perché serve un patch per l'HD audio che è dentro nei vari aggiornamenti di windows update.
Oda Nobunaga
21-03-2008, 20:37
guarda che il secondo slot pci-e torna utile per qualsiasi periferica 1x e 4x quindi non ci sprechi i soldi, e tutte le cpu a 45 nm sono supportate....
Lo so che i 45nm sono supportati da tutte le mobo...ma non i 1600 di FSB (mentre la Giga lo fa in oc).
A proposito del secondo slot,secondo te,è possibile montare una seconda scheda diversa ed usarle alternandole cn due differenti SO?
Esempio:8800 gt con vista e giochi,Quadro su XP64 e 3DS Max.
Secondo te è fattbile quindi abilitare una sola scheda video per volta?Magari installando solo i driver dell'una odell'altra.
Se così fosse,al diavolo slot ddr2+ddr3 e i butto sulla ds4!!!:D
Oda Nobunaga
21-03-2008, 20:38
guarda che il secondo slot pci-e torna utile per qualsiasi periferica 1x e 4x quindi non ci sprechi i soldi, e tutte le cpu a 45 nm sono supportate....
Lo so che i 45nm sono supportati da tutte le mobo...ma non i 1600 di FSB (mentre la Giga lo fa in oc).
A proposito del secondo slot,secondo te,è possibile montare una seconda scheda diversa ed usarle alternandole cn due differenti SO?
Esempio:8800 gt con vista e giochi,Quadro su XP64 e 3DS Max.
Secondo te è fattbile quindi abilitare una sola scheda video per volta?Magari installando solo i driver dell'una odell'altra.
Se così fosse,al diavolo slot ddr2+ddr3 e i butto sulla ds4!!!:D
p.s.: quali altre schede si potrebbero montare su quello slot?
Lo so che i 45nm sono supportati da tutte le mobo...ma non i 1600 di FSB (mentre la Giga lo fa in oc).
A proposito del secondo slot,secondo te,è possibile montare una seconda scheda diversa ed usarle alternandole cn due differenti SO?
Esempio:8800 gt con vista e giochi,Quadro su XP64 e 3DS Max.
Secondo te è fattbile quindi abilitare una sola scheda video per volta?Magari installando solo i driver dell'una odell'altra.
Se così fosse,al diavolo slot ddr2+ddr3 e i butto sulla ds4!!!:D
p.s.: quali altre schede si potrebbero montare su quello slot?
dubito che si possa fare una roba simile :stordita:
devi avere Windows aggiornato, perché serve un patch per l'HD audio che è dentro nei vari aggiornamenti di windows update.
Scusa, potresti dirmi il nome dell'aggiornamento? Non lo trovo in windows update.
Comunque windows non riconosce proprio la periferica collegata, non la rileva. Io uso una creative x-fi e anche rimuovendola dallo slot pci non c'è nulla da fare. Al momento l'ho solo disattivata in "gestione periferiche", ma la musica non cambia.
Capitan_J
22-03-2008, 00:09
Scusa, potresti dirmi il nome dell'aggiornamento? Non lo trovo in windows update.
Comunque windows non riconosce proprio la periferica collegata, non la rileva. Io uso una creative x-fi e anche rimuovendola dallo slot pci non c'è nulla da fare. Al momento l'ho solo disattivata in "gestione periferiche", ma la musica non cambia.
Ciao!
Qui trovi i driver per l'hd audio del tuo chipset -> High Definition Audio Codecs R1.89 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Mentre per i Microsoft UAA (Universal Audio Architecture) Bus driver (Full Multi-language version )
(l'eseguibile si dovrebbe chiamare "motherboard_driver_audio_microsoft_bus.exe")
devi andare sul sito gigabyte,selezionare la tua mobo e scaricarli dalla sezione Driver.
badtzmaru
22-03-2008, 02:04
Ciao, sono da poco un possessore di una Gigabyte GA-P35-DS3 Rev 2.1 :)
Ho appena installato l'ultimo bios, il F13a (beta) e gia' ho trovato il primo bug :D
Collegando una unita' CD/DVD sul canale eide come master, funziona e boota senza problemi, infatti ho installato windows ad occhi chiusi. Se pero' si lascia all'accensione o al riavvio, una penna USB infilata in una porta posteriore, l'unita CD/DVD, sparisce come per magia :eek:
Ai voglia a cambiare cavo, lettore, resettare il bios, etc etc, finche' non ho sfilato la pennetta (una Peak Extreeme da 4Gb), le unita' ottiche erano invisibili e se si forzava il riconoscimento dal bios, la macchina smetteva di partire per inchiodarsi e riavviarsi all'infinito!
A parte questo, volevo condividere una mia impressione.
Sulla DS3 Rev 2.0 che avevo comprato per un mio amico, avevo notato che il dissipatore del Nbridge, per quanto non proprio di dimesioni ridotte, era attaccato con lo sputo: due mollette lente lente lo tenevano appoggiato al northbridge tramite un velo di pasta grigia rinseccolita.
Alla mobo del mio amico tolsi un secondo il dissi e stirai (allungai) le mollette giusto fargli avere maggior pressione tra dissi e NBridge.
Quando presi la mia, ieri, notai la stessa cosa e cosi' oggi mi sono ingegnato per migliorare la situazione.
Ho tolto il dissi (facilissimo) dal Nbridge, ho grattato sul chip e sul dissi la pasta secca con una schedina tipo quelle per ricaricare i cellulari. Ho pulito le superfici con l'alcol tirando ambedue a specchio. Ho applicato uno strato di pasta Artic silver ceramique, ho aggiunto ad ogni molla (visto che me le ritrovavo) un'altra molla identica in modo che il dissipatore fosse ancorato con maggior forza sul chip del Nbridge. Reinstallato il tutto, ora sono certo che il grosso dissi del Nbridge viene sfruttato mooooolto meglio ;)
Ho fatto la stessa anche sul Sbridge, li, la pasta attaccata al dissipatorino, e' venuta via tipo sottiletta, rimanendo integra :)
Ora anche quel dissipatore sembra scaldarsi molto piu' dinamicamente e non perche' sotto c'e' un pezzo di silicio che sta cuocendo :p
HyperText
22-03-2008, 09:14
badtzmaru, e ora che temperature hai?
hai notato differenza tra prima e dopo?
ah, ultima cosa: le mollette si possono riutilizzare per rimontare il dissipatore?
badtzmaru
22-03-2008, 09:35
badtzmaru, e ora che temperature hai?
hai notato differenza tra prima e dopo?
L'ho fatto senza fare test perche' e' matematico che se il dissipatore sta attaccato con poca trazione (si solleva con il mignolo se lo metti sotto e fai leva, prova) mentre la pasta e' secca, il passaggio di calore tra Nbridge e dissi avviene in modo non ottimale.
Adesso sto cercando il limite del fsb e per ora sono a 400 e toccandolo lo sento molto meno caldo di quando con la mobo del mio amico (la 2.0 a cui non avevo sostituito la pasta) stava a 375.
ah, ultima cosa: le mollette si possono riutilizzare per rimontare il dissipatore?
le mollette le DEVI riutilizzare, almeno che non hai la fortuna di avere delle mollette migliori da metterci. Io se non ne avessi avuta un'altra coppia identica alle originali (comunissime mollette) con cui aggiungerne una per ogni foro, a fianco delle originali, avrei usato la tecnica dello stiraggio, ovvero prendi la molletta e la stiri di parecchio in modo che faccia molta piu' resistenza.
Cmq non so dove si possano comprare ma se le avessi dovute cercare in casa, avrei guardato dentro le vecchie penne a scatto :)
grattachecca85
22-03-2008, 10:25
...una GA-P35-DS4 da abbinare a un e8200 che porterei da 333 a 400 per farlo andare in sincrono con le ram. il processore arriverebbe quindi a 3.2ghz. Il tutto reggerà ad aria? senza toccare il voltaggio?...
scusate qualcuno ha raggiunto questo FSB ad aria senza problemi?
...thermalright ultra 120 extreme, ma con le nuove revisioni (dalla 1.1 in su) c'è sempre il problema di dover smontare il raffreddamento della scheda madre o non ci sono problemi di compatibilità? regge tranquillamente il peso di questo dissipatore?...
che dissipatore usate voi? nessuno ha un thermalright ultra 120 extreme su una DS4?
:D
Capitan_J
22-03-2008, 10:27
L'ho fatto senza fare test perche' e' matematico che se il dissipatore sta attaccato con poca trazione (si solleva con il mignolo se lo metti sotto e fai leva, prova) mentre la pasta e' secca, il passaggio di calore tra Nbridge e dissi avviene in modo non ottimale.
Adesso sto cercando il limite del fsb e per ora sono a 400 e toccandolo lo sento molto meno caldo di quando con la mobo del mio amico (la 2.0 a cui non avevo sostituito la pasta) stava a 375.
Io ho notato la stessa cosa sul NB della mia P35c-ds3r...il dissipatore letteralmente "ballava" mentre la montavo nel case, li per li ho pensato: "adesso provo così, in caso lo stacco e lo sistemo".
Dopo qualche ora di funzionamento però ho notato che si è attaccato saldamente sul chipset, questo perchè alcune paste termoconduttive hanno bisogno di un po' di tempo per "amalgamarsi" per bene con i componenti hardware.
scusate qualcuno ha raggiunto questo FSB ad aria senza problemi?
che dissipatore usate voi? nessuno ha un thermalright ultra 120 extreme su una DS4?
:D
io ce l'ho sulla p35c ds3r2.1 , sulla ds4 o giri il dissipatore di 90° rispetto la ventola posteriore oppure smonti il dissi del chipset per mettere un'altro più piccolo o tagli il dissi originale nella parte interessata con un kit quale dreamel o kinzo. Hai 3 opzioni per mettere sto dissi su sta mobo :ciapet:
grattachecca85
22-03-2008, 11:04
...sulla ds4 o giri il dissipatore di 90° rispetto la ventola posteriore
si può fare tranquillamente? cioè i buchi della staffa sono simmetrici e tutti equidistanti dal socket? potrei anche farlo dato che con il cooler master 690 sopra non ho l'ali ma ho 2 ventole in estrazione, quindi come flusso d'aria sarebbe anche migliore...
...oppure smonti il dissi del chipset per mettere un'altro più piccolo
con questo (http://www.wscs.nl/onderdelen/moederborden/intel/775/GA-P35-DS4.jpg) dissipatore ho letto sul sito della thermalright che va proprio smontato e ok, ma anche con quello più nuovo cioè questo (http://www.pcstats.com/articleimages/200711/GBTGAP35DS4_m4.jpg) va smontato tutto perchè tocca? che bestione è sto thermalright?
...o tagli il dissi originale nella parte interessata con un kit quale dreamel o kinzo.
mmm ho il dremel ma preferisco non toccare nulla per poter poi nel futuro rivendere il prodotto integro. comunque grazie per ora :cincin:
grattachecca85
22-03-2008, 11:07
tra l'altro in questa (http://users.tpg.com.au/jas17/Pics/DSC02398.JPG) foto non riesco a capire se il dissi è proprio l'ultra 120 extreme e se tocca da qualche parte...sembrerebbe di no...
EDIT
in questa (http://users.tpg.com.au/jas17/Pics/DSC02400.JPG) invece sembra proprio che non tocchi
Ragazzi mi sono perso in questo thread enorme... :sofico: e vi chiedo aiuto !:help:
Dovevo assemblarmi un pc e all'inizio ero orientato per una mobo asus p5kr, ma visti i problemi che dava questa serie ho iniziato a leggere qua e là ma ne è nata solo una gran confusione di sigle e modelli.:doh:
Se vi do la mia configurazioen sapreste indicarmi quale gigabyte(o anche msi) di buona qualità è più adatta alle mie esigenze ? (premesso che nn vorrei superare i 100 €)
La mobo dovrà supportare il raid, avere almeno 1 porta firewire e e-sata.
Cpu intel q6600 con dissi artic freezer pro
ram 2x2 gb adata extreme edition 800Mhz
2x160 gb hd seagate [raid 0 ]
geforce 8800 gt
grazie :)
grattachecca85
22-03-2008, 11:24
...quale gigabyte(o anche msi) di buona qualità è più adatta alle mie esigenze ? (premesso che nn vorrei superare i 100 €)
La mobo dovrà supportare il raid, avere almeno 1 porta firewire e e-sata.
Di gigabyte c'è buona la GA-P35-DS3 e GA-P35-DS3R (la prima con raid gigabyte e la seconda con raid intel) però non hanno la firewire. E stanno sui 100 euri forse anche meno.
Ci ho sbattuto anche io la testa perchè non avendo firewire devi per forza salire di modello e potresti andare sulla DS4 (ottima a quanto leggo, io la ordino a breve) oppure vedo ora sul sito della gigabyte la GA-P35-DS3P (però vai sopra i 100 euri)
vedi tu, comunque sul sito gigabyte c'è una comoda pagina per confrontare i modelli...ad esempio qui (http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2631,2627,2629,2625,2626,2622) ho confrontato alcune DS3 (con varianti) e ho visto che solo la GA-P35-DS3P ha la firewire (o la GA-P35T-DS3P di cui non ho mai sentito parlare)
javiersousa
22-03-2008, 13:59
raga, cos'è l'ahci? potrei attivarlo ora che è già installato il S.O. o succedono casini, tenete presente che sono con svista e ho 2 western digital sata2....in caso contrario come setto nella voce: legacy o native ide mode?
Capellone
22-03-2008, 14:23
Lo so che i 45nm sono supportati da tutte le mobo...ma non i 1600 di FSB (mentre la Giga lo fa in oc).
A proposito del secondo slot,secondo te,è possibile montare una seconda scheda diversa ed usarle alternandole cn due differenti SO?
Esempio:8800 gt con vista e giochi,Quadro su XP64 e 3DS Max.
Secondo te è fattbile quindi abilitare una sola scheda video per volta?Magari installando solo i driver dell'una odell'altra.
Se così fosse,al diavolo slot ddr2+ddr3 e i butto sulla ds4!!!:D
p.s.: quali altre schede si potrebbero montare su quello slot?
puoi mettere le due schede contemporaneamente, ma per passare dall'una all'altra durante il reboot devi entrare nel bios e cambiare la scelta della scheda primaria che il s.o. deve usare, altrimenti di default verrebbe sempre usata una sola.
Ciao!
Qui trovi i driver per l'hd audio del tuo chipset -> High Definition Audio Codecs R1.89 (http://www.realtek.com.tw/downloads/downloadsView.aspx?Langid=1&PNid=14&PFid=24&Level=4&Conn=3&DownTypeID=3&GetDown=false)
Mentre per i Microsoft UAA (Universal Audio Architecture) Bus driver (Full Multi-language version )
(l'eseguibile si dovrebbe chiamare "motherboard_driver_audio_microsoft_bus.exe")
devi andare sul sito gigabyte,selezionare la tua mobo e scaricarli dalla sezione Driver.
Ti ringrazio!
Questi file li ho trovati anche in una cartella del cd in dotazione. Ho installato tutto, ma niente. Però tutto questo con la scheda audio dedicata connessa.
coatto87
22-03-2008, 17:45
Stamattina ho montato una ds3r rev. 2.1 con q6600 e 2x2gb di ram.
Il problema è che quando vado ad accendere il pc sembra funzionare ma lo schermo rimane nero (credo che sia il famoso fenomeno del fakeboot) ma se cambio cpu con una vecchia (un prescott 3,2) questo non avviene, il pc boota senza problemi :O
E' colpa della cpu o della scheda madre?
P.s. all'inizio pensavo fosse necessario aggiornare il bios, ma il problema è rimasto.
JMKeynes
22-03-2008, 17:50
Ieri mattina, per la prima volta, si è verificata una cosa strana sul pc in firma.
Di fatto durante il post il sistema si bloccava in punti diversi, ad ogni reset, senza riuscire a caricare il SO.
Allora ho spento il PC ed ho scollegato l'alimentatore per un minuto circa, senza fare nessun clear cmos. Poi ho riacceso ed ha caricato tutto senza alcun problema. La stessa cosa si è ripetuta ieri sera, dopo ore che il pc era spento, ma con alimentatore acceso.
Quindi, ho ripetuto la procedura sopra descritta ed ha caricato il SO senza problemi.
La cosa mi preoccupa.
Secondo voi di cosa si tratta?
Sono passati diversi giorni ormai, ma la situazione è invariata.
Se non tolgo corrente il PC si blocca durante il POST e non riesce a caricare il S.O.
Nessuno sa quale possa essere la causa?
STORMWARRIOR
22-03-2008, 21:14
Gireranno queste RAM su una P35-DQ6 rev. 1.0?
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/8-e-16-gbytes-di-memoria-in-kit_24721.html
:D
Gireranno queste RAM su una P35-DQ6 rev. 1.0?
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/8-e-16-gbytes-di-memoria-in-kit_24721.html
:D
:sofico:
comunque 8gb da ram non servono a niente neanche se fai cad 3d...
mirkobob
23-03-2008, 00:28
Ragazzi ho da poco la p35 ds3r(rev 2.1)e mi si riavvia il pc solo ed esclusivamente mentre gioco.
Convinto fosse la video ho aperto un thread qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706243 ma incomincio a pensare che non sia la scheda video il problema ma il chipset .
E' possibile che il chipset, surriscaldato dalla scheda video in full load vada in protezione?
No perche' gli ho applicato una ventolina sopra il dissi per confermare la mia ipotesi ... e sono riuscito a giocare per ore senza riavvii.
Come chiudo il case il riavvio si ripresenta dopo qualche minuto ( sempre con giochi attivi )
Cosa posso fare ? Perche' il dissi originale del chipset non dovrebbe essere adeguato?
p.s.
Temp del procio e scheda video in full load normali:
procio 50°C in full
video 54°C in full
VasquacK
23-03-2008, 00:34
Eccomi che fortunatamente riscrivo, dopo il clear cmos che ho dovuto fare. La mia preoccupazione era fondata sul fatto che io ho un raid 0, e temevo di perdere le impostazioni. Ma mi sono stati dati i giusti consigli e mi sembra giusto scrivere come ho proceduto per coloro che come me erano alla ricerca di "una soluzione" per fare clear cmos con raid0.
Spento pc
Spento ali
Staccato cavo ali
Staccato i cavi sata degli HDs dalla mobo
Fatto clear Cmos (cacciavite sui 2 jumper per 10 sec)
Attaccato ali e acceso pc.
Sono entrato Bios (e nn era ancora ricomparsa la voce che era sparita, cioè l'EIST) e cmq ho fatto "Load optimized ......"---> F10 ---> Y
Restart Pc e rientro Bios, dove vado a impostare il Controller Sata su "Raid" (ed era ricomparsa la voce EIST). --->F10 ---> Y
Restart PC e rientro nel bios. Spengo PC brutalmente col bottone.
Ricollego gli HDs.
Accendo e ritorno come prima
Questo per dire che forse il clear cmos è stata la soluzione più drastica... magari bastava fare un "Load optimized blabla" per far ricomparire la voce... Non so se avrebbe funzionato cmq...
Cmq, spero di esser stato di aiuto a chi è intimorito dal clear cmos con un raid0. :)
Gireranno queste RAM su una P35-DQ6 rev. 1.0?
http://www.hwupgrade.it/news/memorie/8-e-16-gbytes-di-memoria-in-kit_24721.html
:D
io invece devo prendere delle ddr3 1333 mhz qualcuno x favore mi indica qualche marca con un chip decente compatibile con la mia scheda madre...grazie... p35c-ds3r rev 2.0
Ragazzi ho da poco la p35 ds3r(rev 2.1)e mi si riavvia il pc solo ed esclusivamente mentre gioco.
Convinto fosse la video ho aperto un thread qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1706243 ma incomincio a pensare che non sia la scheda video il problema ma il chipset .
E' possibile che il chipset, surriscaldato dalla scheda video in full load vada in protezione?
No perche' gli ho applicato una ventolina sopra il dissi per confermare la mia ipotesi ... e sono riuscito a giocare per ore senza riavvii.
Come chiudo il case il riavvio si ripresenta dopo qualche minuto ( sempre con giochi attivi )
Cosa posso fare ? Perche' il dissi originale del chipset non dovrebbe essere adeguato?
p.s.
Temp del procio e scheda video in full load normali:
procio 50°C in full
video 54°C in full
fai partire un orthos e dicci a quanto arriva la temperatura del chipset...
quando hai il processore in idle il chipset a che temperatura sta???
p.s. mica male sta ds4
http://img176.imageshack.us/img176/8075/immagine6dj4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=immagine6dj4.jpg)
:read: notare il fsb con tutti i voltaggi default :sofico:
javiersousa
23-03-2008, 11:03
raga, cos'è l'ahci? potrei attivarlo ora che è già installato il S.O. o succedono casini, tenete presente che sono con svista e ho 2 western digital sata2....in caso contrario come setto nella voce: legacy o native ide mode?
nessuno mi da delucidazioni.......:mc:
Capitan_J
23-03-2008, 11:10
raga, cos'è l'ahci? potrei attivarlo ora che è già installato il S.O. o succedono casini, tenete presente che sono con svista e ho 2 western digital sata2....in caso contrario come setto nella voce: legacy o native ide mode?
Advanced Host Controller Interface (http://it.wikipedia.org/wiki/AHCI)
Lasciali in native ide mode...le funzionalità aggiuntive dell'ahci non sono necessarie per il buon funzionamento del sistema.
a richiesta di informazioni ad uno store on-line sulla differenza tra la p35-ds4 e la ep35-ds4 mi hanno detto che la seconda ha la scheda di rete integrata in +...ma se ce l'hanno tutte e 2 :muro: ...quando non si sa cosa rispondere la prima cazzata va bene...cmq mi serviva solo per giustificare la differenza di prezzo, non capisco il motivo per cui non venga eliminata quella senza la "e", magari adeguando il prezzo della ep35 a quello più basso...se sono identiche...ma con questa selva di revisioni Gigabyte i negozianti purtroppo si trovano vecchi pezzi che devono pur vendere...Buona Pasqua a tutti.
Ciao.
badtzmaru
23-03-2008, 11:26
Lasciali in native ide mode...le funzionalità aggiuntive dell'ahci non sono necessarie per il buon funzionamento del sistema.
Pero' con l'AHCI attivato dovrebbe funzionare l' NCQ.
Questa è una breve descrizione presa da Wiki:
"NCQ: Native Command Queuing
Recentemente nei dischi SATA è stata implementata una tecnologia ereditata dai dischi SCSI: l'NCQ:
Ogni disco invia una richiesta tramite la CPU e, se il dato non è presente in una delle cache, le testine dell'hard disk si posizionano in modo da potere iniziare la lettura dei dati. Se occorre accedere a una serie di dati non sequenziali distribuiti in varie zone del disco, le testine dovranno saltare da un cilindro all'altro, avanti e indietro.
Per esempio, se la sequenza di accesso è 1, 4, 3, 5, 2, 6, 7 (immaginando che la sequenza numerica corrisponda all'angolo di rotazione), si perderanno parecchi cicli di rotazione prima che le testine abbiano visitato tutti i blocchi di dati. Con l'NCQ, l'hard disk crea una coda delle richieste di accesso, quindi le riordina (ne cambia la sequenza) per ridurre al minimo il numero di rotazioni e il tragitto delle testine in modo da eseguire tutti gli accessi nel più breve tempo possibile.
La rotazione dei piatti e il posizionamento sulla traccia (seek) sono i due criteri per ottimizzare l'esecuzione dei comandi in coda, così da compiere il tragitto più breve per visitare tutti i blocchi di dati che la coda di comandi prevede di leggere e scrivere. Questo meccanismo di accodamento e riordino è paragonabile all'ottimizzazione delle consegne da parte di un postino che debba consegnare centinaia di lettere in diverse zone di una città; anziché esaminare una consegna per volta in sequenza e saltare continuamente da un capo all'altro della città, il postino stabilisce un percorso che richiede il tempo minore per eseguire tutte le consegne. Per utilizzare al meglio l'NCQ occorre che le applicazioni stabiliscano code di comandi, cosa che non succede se è in esecuzione una singola applicazione che attende la risposta a una richiesta di dati prima di inviare la richiesta successiva."
Per abilitare l'AHCI dopo aver installato windows, basta prima installare i drivers aggiornati di Intel, almeno cosi' ho capito.
Dovrebbero essere i Matrix Storage Manager di Intel: Link (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21)
cmq ti conviene aggiornare anche i drivers dell'ICH9, i piu' aggiornati li trovi sul sito gigabyte: Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2748)
E cmq se qualcosa non funziona, basta resettare e rimettere il bios come prima.
a richiesta di informazioni ad uno store on-line sulla differenza tra la p35-ds4 e la ep35-ds4 mi hanno detto che la seconda ha la scheda di rete integrata in +...ma se ce l'hanno tutte e 2 :muro: ...quando non si sa cosa rispondere la prima cazzata va bene...cmq mi serviva solo per giustificare la differenza di prezzo, non capisco il motivo per cui non venga eliminata quella senza la "e", magari adeguando il prezzo della ep35 a quello più basso...se sono identiche...ma con questa selva di revisioni Gigabyte i negozianti purtroppo si trovano vecchi pezzi che devono pur vendere...Buona Pasqua a tutti.
Ciao.
Ciao fabio auguri!
Allora la EP35 ds4 supporta il risparmio energetico mentre la ds4 no, ma con la P35 - DS4 rev. 2.1 supporta FSB 1600 in OC e con il bios f10 anche il risparmio energetico.
Capitan_J
23-03-2008, 13:24
Pero' con l'AHCI attivato dovrebbe funzionare l' NCQ.
CUT
Si lo sapevo..però volevo "tranquillizzare" javiersousa.
Hot-plug e NCQ a parte, non fa nulla se non ha impostato nel bios l'AHCI durante l'installazione di windows...il suo sistema funziona cmq perfettamente; magari la prossima volta implementerà tale funzioni.
Però...se vuole proprio abilitare l'AHCI anche dopo aver istallato VISTA:
dal POST (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18895910&postcount=2) di skryabin
...in questo caso infatti basta installare i drivers, modificare una voce del registro, entrare dunque nel bios per abilitare l'AHCI e Vista si caricherà regolarmente. Nel dettaglio ecco i passaggi:
* Avviate Vista normalmente (non toccate nulla nel bios per adesso)
* Spegnete tutti i programmi superflui, in particolare antivirus, antispyware, sandboxes e via discorrendo
* Avvio-> Esegui e digitate Regedit (ovviamente cliccate ok se Vista come di consueto vi dice di stare attenti, a meno che non abbiate già disabilitato l'UAC :P )
* Posizionatevi su: HKEY_LOCAL_MACHINE\System\CurrentControlSet\Services\Msahci
* Modificate il valore della voce Start in "0" (zero, senza apici)
* Uscite da regedit e riavviate
* Prima che Vista si ricarichi entrate nel bios e abilitate l'AHCI
* Vista possiede i drivers del controller AHCI di suo, ma conviene scaricare ed installare quelli aggiornati reperibili qui: http://downloadcenter.intel.com/Prod...=2101&lang=eng
Capellone
23-03-2008, 14:09
Mafio hai fatto 500 MHz di fsb senza aumentare voltaggi chipset?
Mafio hai fatto 500 MHz di fsb senza aumentare voltaggi chipset?
si e sta sera provo i 550 :sofico:
skryabin
23-03-2008, 17:21
Per abilitare l'AHCI dopo aver installato windows, basta prima installare i drivers aggiornati di Intel, almeno cosi' ho capito.
Dovrebbero essere i Matrix Storage Manager di Intel: Link (http://downloadcenter.intel.com/filter_results.aspx?strTypes=all&ProductID=2101&OSFullName=Windows*+XP+Professional&lang=eng&strOSs=44&submit=Go%21)
cmq ti conviene aggiornare anche i drivers dell'ICH9, i piu' aggiornati li trovi sul sito gigabyte: Link (http://www.gigabyte.com.tw/Support/Motherboard/Driver_Model.aspx?ProductID=2748)
E cmq se qualcosa non funziona, basta resettare e rimettere il bios come prima.
Non è così semplice, dai un'occhiata alla mia guida in fondo a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18895910&postcount=2).
EDIT: meglio leggerla sul post originale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561), nel riportarla sul primo post del thread john ha fatto un cut al link dove reperire i driver aggiornati intel.
In sostanza se si usa Vista il cambio in corsa è indolore, basta una semplice modifica al registro, entrare nel bios attivare l'ahci, e al successivo avvio tutto funziona perfettamente. Poi è consigliato aggiornare coi driver intel scaricabili direttamente dal sito intel
Discorso diverso se il cambio in corsa lo si vuole fare su XP, c'è da fare una procedura piuttosto complessa, altrimenti pur installando i driver prima di abilitare l'ahci nel bios al riavvio windows XP va nel pallone più totale.
Nessun problema invece in fase di installazione da "zero", in quel caso basta lasciare ahci attivo nel bios e procedere con una normale installazione dei driver tramite dischetto (il classico F6 durante il setup di windows)
mirkobob
23-03-2008, 18:20
fai partire un orthos e dicci a quanto arriva la temperatura del chipset...
quando hai il processore in idle il chipset a che temperatura sta???
p.s. mica male sta ds4
http://img176.imageshack.us/img176/8075/immagine6dj4.th.jpg (http://img176.imageshack.us/my.php?image=immagine6dj4.jpg)
:read: notare il fsb con tutti i voltaggi default :sofico:
la temperatura del chipset come la ricavo? Everest mi ricava oltre alle solite temp, quella della scheda madre. E' quella a cui devo attenermi?
Capitan_J
23-03-2008, 18:31
Non è così semplice, dai un'occhiata alla mia guida in fondo a questo post (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18895910&postcount=2).
EDIT: meglio leggerla sul post originale qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561), nel riportarla sul primo post del thread john ha fatto un cut al link dove reperire i driver aggiornati intel.
In sostanza se si usa Vista il cambio in corsa è indolore, basta una semplice modifica al registro, entrare nel bios attivare l'ahci, e al successivo avvio tutto funziona perfettamente. Poi è consigliato aggiornare coi driver intel scaricabili direttamente dal sito intel
Discorso diverso se il cambio in corsa lo si vuole fare su XP, c'è da fare una procedura piuttosto complessa, altrimenti pur installando i driver prima di abilitare l'ahci nel bios al riavvio windows XP va nel pallone più totale.
Nessun problema invece in fase di installazione da "zero", in quel caso basta lasciare ahci attivo nel bios e procedere con una normale installazione dei driver tramite dischetto (il classico F6 durante il setup di windows)
Ops..era tua..ho visto velocemtente il 2° post ed erroneamente ho attribuito anche la guida a johnp1983.
Comunque ho corretto il mio post precedente...quando ci vuole ci vuole ;)
:)
p.s. ti volevo chiedere...è possibile rimettere i dischi in AHCI se sono stati precedentemente integrati i driver del controller sata durante l'installazione di XP, anche se i dischi sono settati da bios in native ide etc?
skryabin
23-03-2008, 19:30
Ops..era tua..ho visto velocemtente il 2° post ed erroneamente ho attribuito anche la guida a johnp1983.
Comunque ho corretto il mio post precedente...quando ci vuole ci vuole ;)
:)
p.s. ti volevo chiedere...è possibile rimettere i dischi in AHCI se sono stati precedentemente integrati i driver del controller sata durante l'installazione di XP, anche se i dischi sono settati da bios in native ide etc?
No bè, non mi sono offeso perchè nel post che hai linkato c'era scritto chiaramente l'autore della faq ^^
Comunque per risponderti nello specifico: anche se i drivers adeguati sono stati installati in fase di setup del SO sono "quasi" convinto che al 99% non andrà. Il problema di windows (XP) non è tanto la presenza o meno del driver da quanto ho capito,è proprio una questione più di "abitudine".
Ma a scopo investigativo se ti trovi nella situazione che hai descritto sarebbe curioso controllare 2 cose:
-se hai un file "IaStor.sys" in C:\Windows\System32\drivers\
-se le voci di registro che trovi nella mia guida sono presenti nel tuo registro di windows.
In caso affermativo allora le chances che funzioni senza fare tutta la trafila aumentano.
Io personalmente posso assicurarti che quella procedura l'ho fatta e rifatta sul mio pc e su altri pc diversi senza alcun problema (e anche qualche altro utente sul forum l'ha seguita con successo).
Capitan_J
23-03-2008, 20:18
No bè, non mi sono offeso perchè nel post che hai linkato c'era scritto chiaramente l'autore della faq ^^
Comunque per risponderti nello specifico: anche se i drivers adeguati sono stati installati in fase di setup del SO sono "quasi" convinto che al 99% non andrà. Il problema di windows (XP) non è tanto la presenza o meno del driver da quanto ho capito,è proprio una questione più di "abitudine".
Ma a scopo investigativo se ti trovi nella situazione che hai descritto sarebbe curioso controllare 2 cose:
-se hai un file "IaStor.sys" in C:\Windows\System32\drivers\
-se le voci di registro che trovi nella mia guida sono presenti nel tuo registro di windows.
In caso affermativo allora le chances che funzioni senza fare tutta la trafila aumentano.
Io personalmente posso assicurarti che quella procedura l'ho fatta e rifatta sul mio pc e su altri pc diversi senza alcun problema (e anche qualche altro utente sul forum l'ha seguita con successo).
Allora:
-Si, ho il file "IaStor.sys" in C:\Windows\System32\drivers\
-Si, ho quelle voci nel reg, anche altre per la verità, tipo:
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port1]
"AN"=dword:00000000
"LPM"=dword:00000000
"LPMSTATE"=dword:00000000
"LPMDSTATE"=dword:00000001
"GTF"=dword:00000000
"DIPM"=dword:00000000
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port2]
etc
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port3]
etc
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port4]
etc
[HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Services\iaStor\Parameters\Port5]
etc
javiersousa
23-03-2008, 23:34
Gazie, siete stati molto descrittivi !!!!! cmq alla fin fine, ne vale la pena attivarlo ??? o ne faccio a meno ??? grazie e gentilissimi...
skryabin
23-03-2008, 23:56
Allora:
-Si, ho il file "IaStor.sys" in C:\Windows\System32\drivers\
-Si, ho quelle voci nel reg, anche altre per la verità, tipo:
Premettiamo inanzitutto che si stia parlando del controller ICH9 (no perchè su alcuni modelli gigabyte c'è pure il controller gigabyte supplementare che anche lui supporta AHCI/RAID ed è tutt'altro discorso)
Interessante quello che mi racconti...ma non ho capito una cosa, che driver hai installato durante il setup di windows XP premendo F6? L'Intel SATA RAID o il SATA AHCI? perchè l'hai installato se avevi il controller settato in native mode? non mi pare sia richiesto se non si fa uso di raid o ahci, te lo ha accettato senza problemi?
Cmq un tentativo ad abilitare l'ahci senza seguire la procedura ci potrebbe pure stare (a patto di non avere cose importantissime sull'hd)
Attenzione che facendo in questo modo così non c'è nulla di testato, mentre se segui le istruzioni consigliate nella faq c'è già molta gente che l'ha fatto senza alcun problema. Tutto sta a te, se ti piace sperimentare o meno...Certo se dovesse funzionare ciò vuol dire che i driver installati durante il setup di windows tramite F6 vengono caricati sempre, anche quando non ce ne sia effettivo bisogno (almeno credo, in native mode senza nè ahci nè raid il controller dovrebbe rimanere "trasparente" come testimonia il fatto che non compare alcuna schermata diagnostica in avvio), e questo sarebbe una cosa nuova da imparare ed approfondire ^^
Se vale la pena abilitarlo oppure no consiglio di leggere la prima domanda della mia mini-faq (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561) , da lì ciascuno capisce se ne può fare a meno o se gli torna utile in qualche modo.
Capitan_J
24-03-2008, 07:33
Premettiamo inanzitutto che si stia parlando del controller ICH9 (no perchè su alcuni modelli gigabyte c'è pure il controller gigabyte supplementare che anche lui supporta AHCI/RAID ed è tutt'altro discorso)
Interessante quello che mi racconti...ma non ho capito una cosa, che driver hai installato durante il setup di windows XP premendo F6? L'Intel SATA RAID o il SATA AHCI? perchè l'hai installato se avevi il controller settato in native mode? non mi pare sia richiesto se non si fa uso di raid o ahci, te lo ha accettato senza problemi?
Cmq un tentativo ad abilitare l'ahci senza seguire la procedura ci potrebbe pure stare (a patto di non avere cose importantissime sull'hd)
Attenzione che facendo in questo modo così non c'è nulla di testato, mentre se segui le istruzioni consigliate nella faq c'è già molta gente che l'ha fatto senza alcun problema. Tutto sta a te, se ti piace sperimentare o meno...Certo se dovesse funzionare ciò vuol dire che i driver installati durante il setup di windows tramite F6 vengono caricati sempre, anche quando non ce ne sia effettivo bisogno (almeno credo, in native mode senza nè ahci nè raid il controller dovrebbe rimanere "trasparente" come testimonia il fatto che non compare alcuna schermata diagnostica in avvio), e questo sarebbe una cosa nuova da imparare ed approfondire ^^
Se vale la pena abilitarlo oppure no consiglio di leggere la prima domanda della mia mini-faq (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=20995520&postcount=2561) , da lì ciascuno capisce se ne può fare a meno o se gli torna utile in qualche modo.
Ho creato una copia di XP con nLite...tra le tante modifiche ho integrato i driver sata ACHI del controller ICH9R...ecco il perché :)
Ho creato una copia di XP con nLite...tra le tante modifiche ho integrato i driver sata ACHI del controller ICH9R...ecco il perché :)
idem cosi almeno ogni volta che vado a formattare non ho bisogno di nessun driver...
Oda Nobunaga
24-03-2008, 09:08
<<PER TUTTI I POSSESSORI DI MOBO DUAL PCI-E>>
Potreste, per piacere, verificare se da bios è possibile disabilitare uno dei due connettori pci-e, in modo da scollegare una l'una o l'altra scheda video (diverse tra loro)?
Grasssssie.
P.S.: si, sono di nuovo il folle che vuole capire se è possibile installare due schede video differenti tra loro per un doppio uso (ludico e professionale) del proprio pc.
Sulla DS4 mi sembra che da BIOS tu possa scegliere quale canale è quello principale. Ma una disattivazione completa e magari un cambio al volo dal S.O. non esiste proprio.
Sulla DS4 mi sembra che da BIOS tu possa scegliere quale canale è quello principale. Ma una disattivazione completa e magari un cambio al volo dal S.O. non esiste proprio.
quoto, per la ds4 è così e credo che sarà lo stesso anche per tutte le altre :(
skryabin
24-03-2008, 11:23
Ho creato una copia di XP con nLite...tra le tante modifiche ho integrato i driver sata ACHI del controller ICH9R...ecco il perché :)
Capito. Però ora sta a te scegliere se tentare il cambio al volo oppure seguire le istruzioni della faq, è una situazione fin troppo particolare. Considerato il fatto che il file risulta presente nella directory di windows e che le relative voci nel registro ci sono, una possibilità che tutti funzioni a dovere semplicemente cambiando il settaggio nel bios c'è.
Facci sapere che cosa decidi di fare ^^
Capellone
24-03-2008, 12:46
<<PER TUTTI I POSSESSORI DI MOBO DUAL PCI-E>>
Potreste, per piacere, verificare se da bios è possibile disabilitare uno dei due connettori pci-e, in modo da scollegare una l'una o l'altra scheda video (diverse tra loro)?
Grasssssie.
P.S.: si, sono di nuovo il folle che vuole capire se è possibile installare due schede video differenti tra loro per un doppio uso (ludico e professionale) del proprio pc.
te l'avevo già scritto: nel bios devi cambiare la vga primaria e poi devi spostare la spina del monitor o usare uno switch.
ma tieni conto che una delle schede avrà il pci-e a 16x e l'altra a 4x, quindi scegli accuratamente la collocazione delell schede.
Capitan_J
24-03-2008, 18:19
Capito. Però ora sta a te scegliere se tentare il cambio al volo oppure seguire le istruzioni della faq, è una situazione fin troppo particolare. Considerato il fatto che il file risulta presente nella directory di windows e che le relative voci nel registro ci sono, una possibilità che tutti funzioni a dovere semplicemente cambiando il settaggio nel bios c'è.
Facci sapere che cosa decidi di fare ^^
Si esatto...proprio perché la mia situazione è particolare ti ho chiesto lumi...se modificando la voce dal BIOS sicuramente non c'è perdita di dati faccio la prova; nel senso: seleziono AHCI nel bios, riavvio...(al massimo) il sistema non "parte"...riavvio e rimetto IDE e tutto va come prima.
|InuYasha|
24-03-2008, 18:29
Ragazzi la mia è una ga-p35-ds4 ed ha il dissipatore come la REV 1.0, quindi devo scaricare i driver e il bios REV 1.0 sul sito? Soprattutto devo scaricare tutte le versioni del bios? (cioè f8 f9 f10 f11 f12)
I driver sono esattamente gli stessi per tutte le revision. Credo anche i file del bios.
Se scarichi dalla sezione della rev1.0 non sbagli di sicuro.
Per passare all'ultima versione di bios puoi fare il flash direttamente di quella senza fare ogni step intermedio.
Capitan_J
24-03-2008, 19:18
Ragazzi la mia è una ga-p35-ds4 ed ha il dissipatore come la REV 1.0, quindi devo scaricare i driver e il bios REV 1.0 sul sito? Soprattutto devo scaricare tutte le versioni del bios? (cioè f8 f9 f10 f11 f12)
Per il bios, se ti serve aggiornarlo, prendi solo l'ultimo uscito.
Usa l'utility @BIOS
skryabin
24-03-2008, 19:36
Si esatto...proprio perché la mia situazione è particolare ti ho chiesto lumi...se modificando la voce dal BIOS sicuramente non c'è perdita di dati faccio la prova; nel senso: seleziono AHCI nel bios, riavvio...(al massimo) il sistema non "parte"...riavvio e rimetto IDE e tutto va come prima.
Oddio, di questo non ne sono sicuro, comunque ho provato a fare il cambio al volo come dici tu senza seguire la procedura standard e senza avere nemmeno i driver installati ^^. Provato, è una parola grossa, diciamo che ero sbadato e ho fatto partire il sistema con ahci abilitato e senza alcun driver installato.
A me è successo che windows si è avviato ma una volta al desktop non funzionava un tubo :rolleyes:
Sono tornato indietro, tolto l'ahci dal bios, e il sistema è ripartito apparentemente senza problemi (lo sto tuttora usando tranquillamente dopo quell' "inconveniente")
maxmix65
25-03-2008, 01:38
:confused: Ragazzi sto provando 2 mobo una Gigabyte un EP35C-DS3R e una GA-33M S2H ..insomma provando tutte e due le mobo ho notato che hanno il volume di uscita molto ma molto inferiore rispetto alla mia Dfi 965 cioe' le cuffie che uso normalmente si sentono si bene ma praticamente 35% in meno.
Ho provato vari tipi di driver audio Realtek e ho fatto queste prove anche con SO pulito .. ma niente si sentono di meno e anche nei giochi :confused:
Vorrei sapere se avete notato anche voi sta cosa oppure no :mbe:
Capitan_J
25-03-2008, 08:01
Oddio, di questo non ne sono sicuro, comunque ho provato a fare il cambio al volo come dici tu senza seguire la procedura standard e senza avere nemmeno i driver installati ^^. Provato, è una parola grossa, diciamo che ero sbadato e ho fatto partire il sistema con ahci abilitato e senza alcun driver installato.
A me è successo che windows si è avviato ma una volta al desktop non funzionava un tubo :rolleyes:
Sono tornato indietro, tolto l'ahci dal bios, e il sistema è ripartito apparentemente senza problemi (lo sto tuttora usando tranquillamente dopo quell' "inconveniente")
Ok...grazie :)
Proverò quanto prima e vi posterò cosa è accaduto :sperem:
|InuYasha|
25-03-2008, 10:58
Ho aggiornato il Bios,ma se dovessi formattare si cancella l'ultima versione che ho installato o rimane?:rolleyes:
HyperText
25-03-2008, 10:59
Ho aggiornato il Bios,ma se dovessi formattare si cancella l'ultima versione che ho installato o rimane?:rolleyes:
rimane ;)
|InuYasha|
25-03-2008, 11:08
Ok!:D
Per quanto riguarda il chipset,per installarlo devo disistallare quello vecchio oppure mentre installo quello nuovo quest'ultimo mi sovvrascrive quello di prima?
Ok!:D
Per quanto riguarda il chipset,per installarlo devo disistallare quello vecchio oppure mentre installo quello nuovo quest'ultimo mi sovvrascrive quello di prima?
no basta installare il nuovo...
maxmix65
25-03-2008, 12:28
:confused: Ragazzi sto provando 2 mobo una Gigabyte un EP35C-DS3R e una GA-33M S2H ..insomma provando tutte e due le mobo ho notato che hanno il volume di uscita molto ma molto inferiore rispetto alla mia Dfi 965 cioe' le cuffie che uso normalmente si sentono si bene ma praticamente 35% in meno.
Ho provato vari tipi di driver audio Realtek e ho fatto queste prove anche con SO pulito .. ma niente si sentono di meno e anche nei giochi :confused:
Vorrei sapere se avete notato anche voi sta cosa oppure no :mbe:
:D Mi quoto da solo aspettando notizie ;)
:D Mi quoto da solo aspettando notizie ;)
mai usata la scheda audio integrata...per quanto ne so potrebbe anche non andare :stordita:
Futura12
25-03-2008, 12:43
ho messo stamattina 3Gb di ram...giusto cosi per provare...un amico mi ha dato un suo vecchio modulo.Su P35-DS3R
Quindi ho affiancato alle mie 2 DDR2-800 una Corsair 667....ma questa è la cosa assurda:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325134320_frfg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325134320_frfg.jpg)
raga stamattina ho preso delle ddr3 1333 mhz corsair TWIN3X2048-1333C9DHX a 110 euro come vi sembrano com prezzo ? speriamo che la mia mobo non faccia capricci :) poi x la settimana prossima vendo il q6600 e passo al q9450 speriamo bene....
raga stamattina ho preso delle ddr3 1333 mhz corsair TWIN3X2048-1333C9DHX a 110 euro come vi sembrano com prezzo ? speriamo che la mia mobo non faccia capricci :) poi x la settimana prossima vendo il q6600 e passo al q9450 speriamo bene....
il prezzo non è male, o almeno credo.
resta il fatto che non le avrei comprate comunque :asd:
Futura12
25-03-2008, 12:53
vi prego ditemi qualcosa del fantomadico dual-channel con 3 moduli:eh:
il prezzo non è male, o almeno credo.
resta il fatto che non le avrei comprate comunque :asd:
il fatto e che col q9450 almeno all inizio non faro oc xche con il desktop sto lavorando a parecchie cose importanti anche in fase di rendering e non volevo perdere la frequenza a 1333 mhz nativa ho fatto questa scelta xche sto vendendo le mie vecchie ddr2 a 40 euro e in totale 70 euro x delle memorie del genere era una spesa che si poteva fare
badtzmaru
25-03-2008, 12:59
il fatto e che col q9450 almeno all inizio non faro oc xche con il desktop sto lavorando a parecchie cose importanti anche in fase di rendering e non volevo perdere la frequenza a 1333 mhz nativa ho fatto questa scelta cmq sto vendendo le mie a 40 euro e in totale 70 euro x delle memorie del genere era una spesa che si poteva fare
chi spende tutti quei soldi per un processore secondo me, o e' un professionista e in quel caso non gliene puo' fregare di meno di venire su un forum a bullarsi di cosa monta sotto il cofano, oppure e' uno che non sa come spendere i soldi e che prova a sovvertire il piattume esistenziale con un consumismo di carattere elitario, nella speranza di provare soddisfazione. Una soddisfazione che non arrivera' mai e che lo portera' a spendere altri soldi (inutilmente) ogni qualvolta qualcosa di nuovo ed insignificante esce fuori (tipo un nuovo stepping di cpu :asd:)
chi spende tutti quei soldi per un processore secondo me, o e' un professionista e in quel caso non gliene puo' fregare di meno di venire su un forum a bullarsi di cosa monta sotto il cofano, oppure e' uno che non sa come spendere i soldi e che prova a sovvertire il piattume esistenziale con un consumismo di carattere elitario, nella speranza di provare soddisfazione. Una soddisfazione che non arrivera' mai e che lo portera' a spendere altri soldi (inutilmente) ogni qualvolta qualcosa di nuovo ed insignificante esce fuori (tipo un nuovo stepping di cpu :asd:)
bullarsi? :mbe:
io x il mio lavoro investo x una questione di tempi ma questo non dovrei nemmeno spiegarlo in questa sede...
poi onestamente non capisco questa tua provocazione con tanto di confidenza x il resto ti sei risp da solo...
chi spende tutti quei soldi per un processore secondo me, o e' un professionista e in quel caso non gliene puo' fregare di meno di venire su un forum a bullarsi di cosa monta sotto il cofano, oppure e' uno che non sa come spendere i soldi e che prova a sovvertire il piattume esistenziale con un consumismo di carattere elitario, nella speranza di provare soddisfazione. Una soddisfazione che non arrivera' mai e che lo portera' a spendere altri soldi (inutilmente) ogni qualvolta qualcosa di nuovo ed insignificante esce fuori (tipo un nuovo stepping di cpu :asd:)
ma il 9450 non dovrebbe costare 300 euro o giu' di li??non e' mica un capitale..sono molti soldi ma c' e' di peggio nel settore elettronico di consumo..(proci limited editions,vga x2,cicciobello che vomita/scorza/rutta e bestemmia...).......... :asd:
mtk il q9450 lo monti sulla gigabyte? te lo chiedo almeno cosi facciamo un po di prove incrociate essendo che abbiamo la stessa mobo....
|InuYasha|
25-03-2008, 13:25
Ho aggiornato i driver del chipset,ovvero con la versione 8.3.1.1009.
Quando ho visto la versione attuale del chipset ho notato che ho la 8.3.1.1011!
Bho:muro:
Posto il link:
http://img441.imageshack.us/my.php?image=immaginely1.jpg
mtk il q9450 lo monti sulla gigabyte? te lo chiedo almeno cosi facciamo un po di prove incrociate essendo che abbiamo la stessa mobo....
sta venendo voglia anche a me di comprarlo :Perfido:
Futura12
25-03-2008, 13:29
ho messo stamattina 3Gb di ram...giusto cosi per provare...un amico mi ha dato un suo vecchio modulo.Su P35-DS3R
Quindi ho affiancato alle mie 2 DDR2-800 una Corsair 667....ma questa è la cosa assurda:eek:
http://www.pctunerup.com/up/results/_200803/th_20080325134320_frfg.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_200803/20080325134320_frfg.jpg)
vi prego ditemi qualcosa del fantomadico dual-channel con 3 moduli:eh:
possibile che nessuno sa rispondermi? mi pare un assurdità questo fatto:doh:
possibile che nessuno sa rispondermi? mi pare un assurdità questo fatto:doh:
il dual channel con numero di moduli dispari è impossibile :stordita:
Futura12
25-03-2008, 13:33
il dual channel con numero di moduli dispari è impossibile :stordita:
non mi pare però -.-' tutti i programmi mi segnano dual-channel mode:p sembra assurdo pure a me....però cosi dicono
non mi pare però -.-' tutti i programmi mi segnano dual-channel mode:p sembra assurdo pure a me....però cosi dicono
i programmi sbagliano
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
Futura12
25-03-2008, 13:37
i programmi sbagliano
http://it.wikipedia.org/wiki/Dual_channel
so benissimo cosa vuol dire dual-channel per questo ho chiesto spiegazioni:p
fatto sta che il risultato al PI non è cambiato ancora più assurdo
sta venendo voglia anche a me di comprarlo :Perfido:
;) 12 mb di cache fanno propio gola...:D
badtzmaru
25-03-2008, 13:40
Ho aggiornato i driver del chipset,ovvero con la versione 8.3.1.1009.
Quando ho visto la versione attuale del chipset ho notato che ho la 8.3.1.1011!
Bho:muro:
Posto il link:
http://img441.imageshack.us/my.php?image=immaginely1.jpg
ovvio, perche' hai provato a mettere dei driver piu' vecchi e per fortuna il sistema ha tenuto quelli che gia' usava.
dal sito Intel si scaricano solo gli 009.
Esistono anche gli 011 e li scarichi direttamente dal sito Gigabyte dalla pagina dei download della tua mobo.
Si vede che li hai installati e non ti ricordi :)
;) 12 mb di cache fanno propio gola...:D
no, un quad core cloccato a 4ghz fa gola :asd:
p.s. io se lo compro lo compro giusto per il gusto di averlo :stordita:
mtk il q9450 lo monti sulla gigabyte? te lo chiedo almeno cosi facciamo un po di prove incrociate essendo che abbiamo la stessa mobo....
no aspetta,il mio era un commento sul prezzo....non me ne faccio nulla di un procio che se va bene avra' prestazioni leggermente superiori e con meno garanzie di oc....
oggi secondo me e' inutile investire sui nuovi proci a 45 nani,partendo ad esempio da sistema basato su un q 6600,se devi aggiornare a tutti i costi conviene aspettare nealem.
-----Thievery Corporation-----
25-03-2008, 14:05
raga stamattina ho preso delle ddr3 1333 mhz corsair TWIN3X2048-1333C9DHX a 110 euro come vi sembrano com prezzo ? speriamo che la mia mobo non faccia capricci :) poi x la settimana prossima vendo il q6600 e passo al q9450 speriamo bene....
Mi dici come ti vanno le nuove RAM?Ho trovato un'occasione anche io per la stessa cifra moduli CAS9 a 1333 ma ognuno ha la sua filosofia: chi afferma che CAS9 1333 è uguale a CAS4 800 e chi più ne ha più ne metta.E sopratutto le MOBO ibride...beh....chi dice che non sono ne carne ne pesce....insomma non mi aspetto che il pc decolli però sensibili miglioramenti?
Aspetto con impazienza...
Mi dici come ti vanno le nuove RAM?Ho trovato un'occasione anche io per la stessa cifra moduli CAS9 a 1333 ma ognuno ha la sua filosofia: chi afferma che CAS9 1333 è uguale a CAS4 800 e chi più ne ha più ne metta.E sopratutto le MOBO ibride...beh....chi dice che non sono ne carne ne pesce....insomma non mi aspetto che il pc decolli però sensibili miglioramenti?
Aspetto con impazienza...
prima di tutto complimenti x il tuo nick :D
ti faccio sapere fra un paio di giorni quando le monto...;)cmq io le ho cambiate xche le mie vecchie ddr2 a CAS4 800 non mi hanno fatto mai arrivare :D
evildark
25-03-2008, 15:02
Ciao, ho una P35C-DS3R e nel bios ho settato il raid x ICH9r, quando apro gestione dispositivi in vista e vado nelle proprietà degli hd (criteri) non mi permette di attivare "Abilita cache in scrittura su disco" ( c'è scritto sotto la voce "impossibile modificare l'impostazione della cache in scrittura del dispositivo") e la relativa sottovoce "Abilita prestazioni avanzate" rimane opaca (non cliccabile).
:cool:
ho lo stesso problema con una asus p5kr. raid in striping e mi compare lo stesso problema.
con il software di gestione raid dell'intel matrix mi fa abilitare il cache write back del volume (non sono sicuro che sia la stessa cosa), ad ogni modo se poi controllo in gestione dispositivi, risulta ancora essere disabilitata. se l'abilito non mantiene l'impostazione...
qualcuno sa perchè accade cio'?
Raga vi è mai capitato di trasferire grandi quantità di dati su hard disk esterni usb? A me capita spesso, ed ho notato una cosa un pò strana: la velocità di trasferimento parte dai 17-18mb/s per arrivare a 48-49mb/s (:eek:) per poi fermarsi un'attimo e tornare a velocità umane cioè 20-25mb/s a volte anche 30mb/s. Non è un problema, è solo curiosità di sapere se lo fà anche a voi ;)
Usate Total commander per vedere la velocità di trasferimento.
Altra cosa strana che ho notato... con cpu a default la temp del chipset è di 45-48° (ma secondo il ditometro sono meno) mentre con la cpu occata come in sign cioè 350x8 la temperatura è inferiore! :asd: 37-38°
La mia GA-EP35-DS3P è difettosa.
Dal primo avvio è sempre stata instabile; si riavviava quasi sempre durante il POST o dopo aver fatto il boot, completamente a caso.
L' ho mandata in RMA e adesso sono in attesa.
Il venditore oline da cui l'ho presa e che sta gestendo la riparazione mi dice che i tempi di resa sono di almeno 30 giorni lavorativi.
Sono allibito! In pratica starò fermo per due mesi per una scheda difettata all'origine. Possibile che Gigabyte non abbia una procedura di sostituzione veloce per i DOA?! Che esperienze avete con l'assistenza Gigabyte su queste schede?
La mia GA-EP35-DS3P è difettosa.
Dal primo avvio è sempre stata instabile; si riavviava quasi sempre durante il POST o dopo aver fatto il boot, completamente a caso.
L' ho mandata in RMA e adesso sono in attesa.
Il venditore oline da cui l'ho presa e che sta gestendo la riparazione mi dice che i tempi di resa sono di almeno 30 giorni lavorativi.
Sono allibito! In pratica starò fermo per due mesi per una scheda difettata all'origine. Possibile che Gigabyte non abbia una procedura di sostituzione veloce per i DOA?! Che esperienze avete con l'assistenza Gigabyte su queste schede?
fortunatamente per me nessuna esperienza :stordita:
comunque mi dispiace per te
HateworK
26-03-2008, 09:33
La mia GA-EP35-DS3P è difettosa.
Dal primo avvio è sempre stata instabile; si riavviava quasi sempre durante il POST o dopo aver fatto il boot, completamente a caso.
L' ho mandata in RMA e adesso sono in attesa.
Il venditore oline da cui l'ho presa e che sta gestendo la riparazione mi dice che i tempi di resa sono di almeno 30 giorni lavorativi.
Sono allibito! In pratica starò fermo per due mesi per una scheda difettata all'origine. Possibile che Gigabyte non abbia una procedura di sostituzione veloce per i DOA?! Che esperienze avete con l'assistenza Gigabyte su queste schede?
Benvenuto nel club dei lasciati a piedi dalla Gigabyte, e nel club degli RMAati! :read:
Io, piuttosto che attendere il rientro del prodotto dall'RMA (lo sto aspettando da 40 giorni, vedi te...) ho preferito prendermi una MoBo da un negoziante di fiducia dopo averla testata MOOOLTO a fondo, per poi rivendermi la MoBo che mi arriverà indietro (in questi casi, il 99% delle volte ti mandano una scheda nuova piuttosto che la vecchia aggiustata, specie quando il problema è diffuso e generalizzato come quello dei fake boot delle Gigabyte) rifacendomi così della spesa per l'acquisto effettuato presso il mio negoziante di fiducia.
HateworK
26-03-2008, 09:39
La mia GA-EP35-DS3P è difettosa.
Dal primo avvio è sempre stata instabile; si riavviava quasi sempre durante il POST o dopo aver fatto il boot, completamente a caso.
L' ho mandata in RMA e adesso sono in attesa.
Il venditore oline da cui l'ho presa e che sta gestendo la riparazione mi dice che i tempi di resa sono di almeno 30 giorni lavorativi.
Sono allibito! In pratica starò fermo per due mesi per una scheda difettata all'origine. Possibile che Gigabyte non abbia una procedura di sostituzione veloce per i DOA?! Che esperienze avete con l'assistenza Gigabyte su queste schede?
E comunque il tuo problema è arcinoto qui sul thread, fossi stato in te avrei prima testato la scheda con altre RAM e/o provato a variare i settaggi del BIOS relativi a timing e voltaggi.. Probabilmente avresti evitato di doverla rimandare in assistenza.
P35+ICH9
Attivare AHCI su xp installato precedentemente su IDE invece che su AHCI
Ho cercato in giro ma conferme per la P35-DS3L non ne ho visto
Qualcuno può confermarmi la procedura:
Pannello di controllo->Sistema->Gestione periferiche
->Controller ide ATA/ATAPI->Ultimo rigo->aggiorna driver->
->installa da un elenco o percorso specifico
->Non effettuare la ricerca La scelta del driver verra' effettuata manualmente
->disco driver-> installazione da floppy disk
->INTEL ICH9 SATA AHCI Controller
->Confermare->Riavvio->bios->MAIN
-> Sata Configuration-> Configure SATA->AHCI
funziona? qualcuno ha provato?
badtzmaru
26-03-2008, 12:24
P35+ICH9
Attivare AHCI su xp installato precedentemente su IDE invece che su AHCI
Ho cercato in giro ma conferme per la P35-DS3L non ne ho visto
Qualcuno può confermarmi la procedura:
Pannello di controllo->Sistema->Gestione periferiche
->Controller ide ATA/ATAPI->Ultimo rigo->aggiorna driver->
->installa da un elenco o percorso specifico
->Non effettuare la ricerca La scelta del driver verra' effettuata manualmente
->disco driver-> installazione da floppy disk
->INTEL ICH9 SATA AHCI Controller
->Confermare->Riavvio->bios->MAIN
-> Sata Configuration-> Configure SATA->AHCI
funziona? qualcuno ha provato?
hem, non credo che per farli funzionare, debbano essere fatti trovare a Windows per forza dentro un floppy :p
si certo
intendevo comunque quella procedura, l'installazione forzata e i lriavvio
aspetto qualche conferma prima di lanciarmi
sono ottimista ma ho il pc perfettamente settato dopo giorni di ottimizzazione, ma sento prudere la voglia di fare quest' ultimo trick
Benvenuto nel club dei lasciati a piedi dalla Gigabyte, e nel club degli RMAati! :read:
Io, piuttosto che attendere ... cut... il problema è diffuso e generalizzato come quello dei fake boot delle Gigabyte) rifacendomi così della spesa per l'acquisto effettuato presso il mio negoziante di fiducia.
Il mio problema non è quello dei fake boot. Da quanto ho capito, dopo un fake boot il sistema è comunque stabile. Il mio passava il POST nel 5% dei casi e comunque poi non era stabile; poteva spegnersi e riavviarsi in qualsiasi momento.
Ho provato di tutto.
Cambio del bios (da F1 a F2 ed F3), +0,1V e +0,2V sul MCH, cambiata la ram, aumentato da 1,8V a 2,2V, cambiati i timings da auto a manual con varie combinazioni. Cambiato alimentatore, scheda video, case, ventola sul processore da PWM ad una classica, disabilitato lo smart fan.
Sono riuscito comunque ad installare vista e non c'erano problemi di temperature e nemmeno di memtest. Era la scheda problematica non l'abbinamento con la ram o altro.
Io spero che lo shop online mi venga un pò in aiuto. Ho problemi a scegliere un'altra scheda perchè ho delle esigenze particolari e perchè la EP35 supporta i penryn nativamente (non ho un altra cpu per fare l'aggiornamento del bios su altre schede). Peccato che il venditore non abbia una buona fama :(
La vedo dura, ma grazie a tutti per la compassione ;)
a nessuno di voi capita che la mobo ogni tanto fa un bep?.....tipo il rumore di un ups quando c e' un salto di tensione o va via la corrente....
Gabriyzf
26-03-2008, 19:15
a nessuno di voi capita che la mobo ogni tanto fa un bep?.....tipo il rumore di un ups quando c e' un salto di tensione o va via la corrente....
a me non succede.
non avesse il fake boot la mia p35c ds3r 2.1 sarebbe una mobo perfetta
a me non succede.
non avesse il fake boot la mia p35c ds3r 2.1 sarebbe una mobo perfetta
il fake boot dovrebbero averlo tutte le mobo p35(le mie mobo lo fanno)...anche se lasciando il pc sempre attaccato alla rete non dovrebbe fare il difetto..
Crysis90
26-03-2008, 19:27
Ragazzi, scusate l'ignoranza, voglio overclokkare il mio E8400 montato sulla mia P35-DS4 Rev.2 impostando il FSB a 400 Mhz (1600 effettivi) mantenendo la frequenza delle RAM a 800 Mhz impostando un rapporto FSB-DRAM di 1:1.
Il problema è che non so a quale voce del bios accedere per impostare il rapporto FSB-DRAM, qualcuno può aiutarmi? Grazie.
Wizard77
26-03-2008, 19:52
il fake boot dovrebbero averlo tutte le mobo p35(le mie mobo lo fanno)...anche se lasciando il pc sempre attaccato alla rete non dovrebbe fare il difetto..
la mia non ha il fake boot.
In compenso fa fatica a reggere le mie ram, perché sballa di tantissimo il voltaggio delle ram. Da bios ho settato +0.8 e il partenza va a 2.05 poi piano piano sale a 2.30, ma in full load scende a 2.25 e a volte anche meno, e ogni tanto mi chiude i giochi di botto.
Mi sa che con me la Gigabyte ha chiuso
Devi settare su 2.0 il moltiplicatore delle Ram che trovi su M.I.T.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.