View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
non che voglio scrivere per forza il secondo bios.
quando non ho il completo controllo della situazione allora mi urta nn capire le cause dell' evento.
E' possibile che il secondo bios sia protetto in scrittura... il che è una cosa positiva visto che ti permette sempre di avere un ancora di salvezza in caso di problemi... te lo dico per esperienza visto che ho sflashato il bios di una mobo una volta;)
adasdisasd
20-01-2008, 11:57
Okay , lasciamo perdere sta storia del secondo bios.
Ieri e oggi mi sono messo a fare un po di overclock e sinceramnete il sistema parte tranquillamente a 400 e 450 senza toccare i voltaggi , ma il fatto è che sembra apparentemente stabile ma in fondo non lo è!
Quindi ho deciso di doppare per bene il NB visto che non vuole trovare un accordo allora unilateralmente ho provveduto a somministrarli 0.075v!
Io premetto che non cerco overclock mordi e fuggi , oppure overclock instabili.
Per instabilità intendo anche che quando riavviate la macchina , questa si spegne e si riaccende . questo nno va bene.
Oppure avvii troppo rigidi , e caotici. ecc ecc.
quidi , la mia attuale config.
fsb 400 x7 ( E6320)
ram 800 divisore 1/1. cas 4 4 4 12 4x1gb
voltaggio core processore 1.35v
voltaggio gmch + 0.075V
successivi voltaggi normali.
Performance level ovvero tread value 7.
pci-express 100mhz.
il sistema pare STABILE.
0,75 sul gmc sono tantini mi sembra strano che debba salire cosi per essere stabile fai una cosa se vuoi purtroppo ho notato ora che hai 4 banchi di ram prova a levarne 2 e lasciare solo i gialli pieni secondo me questa potrebbe essere una causa della tua poca stabilita prova se hai voglia...
ho 1 problema con questa scheda nel senso che durante l'installazione di xp, carico i driver sata da floppy, partiziono gli hd e poi quando carica i driver dal floppy mi dici che il file iastor.sys non sono presenti. Qualcuno può aiutarmi?
adasdisasd
20-01-2008, 13:46
0,75 sul gmc sono tantini mi sembra strano che debba salire cosi per essere stabile fai una cosa se vuoi purtroppo ho notato ora che hai 4 banchi di ram prova a levarne 2 e lasciare solo i gialli pieni secondo me questa potrebbe essere una causa della tua poca stabilita prova se hai voglia...
ma scusa togliere i banchi non è una soluzione.
con 0.075v sembra veramente stabile.
cmq si è normale con due banchi ci vogliono meno volt , si può salire maggiormente ecc ecc. ma due banchi vuol dire molta meno potenza generale.
quindi togliere i banchi non è una solzuione.
la solzuone è trovare perfetta stabilità modificando i parametri.
cmq attento ad una particolarità ! ho settato il TREAD VALUE con 400 fsb su 7! a cas 4 4 4 12!
molti non riescono neppure a fare il boot con questi settaggi , pur avendo ram certificate per 1 ghz.
se tu lasci il tread value su auto ti setta 11 o 12! ma tanto vale fare overclock! è chiaro , se setto il tread value su 10/11/12 /13 non devo alzare nessun voltaggio e il sistema va tranquillo senza problemi.
ma con il tread value su 12 tanto vale che non faccia nessun overclock,!
Scusate,farò una domanda stupida.
Ho visto che è uscito da una decina di giorni il bios nuovo per la mia scheda madre.
Posso direttamente aggiornarlo con l'ultima versione o devo prima farlo con le versioni precedenti fino all'ultima?
Spero di essermi spiegato e chiedo di nuovo scusa per la presumibile stupidità della domanda!:oink:
Scusate,farò una domanda stupida.
Ho visto che è uscito da una decina di giorni il bios nuovo per la mia scheda madre.
Posso direttamente aggiornarlo con l'ultima versione o devo prima farlo con le versioni precedenti fino all'ultima?
Spero di essermi spiegato e chiedo di nuovo scusa per la presumibile stupidità della domanda!:oink:
puoi aggiornare direttamente l ultima versione
ho 1 problema con questa scheda nel senso che durante l'installazione di xp, carico i driver sata da floppy, partiziono gli hd e poi quando carica i driver dal floppy mi dici che il file iastor.sys non sono presenti. Qualcuno può aiutarmi?
scaricati dalla gigabyte i driver gia in versione floppy
cioe basta fare copia e incolla sul floppy
per maurizio
io anche ho il tred value su 7 con ddr a 800 e nessun overvolt sul gmch ti dicevo di provare con 2 banchi in meno perche se ti trovavi piu stabile potevi cambiare e mettere due banchi da 2 giga invece di 4 da un giga :D
Black imp
20-01-2008, 14:22
niente da fare!
nonnostante tutto anche se installo immagini del bios superiori o precedenti alla f9 , viene sempre e comunque ripristinata in caso di cecksum error la medesima immagine f9!
ma qualcuno ha la spiegazione?
allora su un modello precedente devi fare così: flashi uno dei due bios. dopo provi a partire con quello e se tutto va bene, copy il bios nuovo anche sull'altro chip - c'era un'opzione che ti fa copiare direttamente da uno all'altro senza dover flashare a mano anche il secondo.
temougyn
20-01-2008, 14:26
ma scusa togliere i banchi non è una soluzione.
con 0.075v sembra veramente stabile.
cmq si è normale con due banchi ci vogliono meno volt , si può salire maggiormente ecc ecc. ma due banchi vuol dire molta meno potenza generale.
quindi togliere i banchi non è una solzuione.
la solzuone è trovare perfetta stabilità modificando i parametri.
cmq attento ad una particolarità ! ho settato il TREAD VALUE con 400 fsb su 7! a cas 4 4 4 12!
molti non riescono neppure a fare il boot con questi settaggi , pur avendo ram certificate per 1 ghz.
se tu lasci il tread value su auto ti setta 11 o 12! ma tanto vale fare overclock! è chiaro , se setto il tread value su 10/11/12 /13 non devo alzare nessun voltaggio e il sistema va tranquillo senza problemi.
ma con il tread value su 12 tanto vale che non faccia nessun overclock,!
quanto fai al superpi 1mb? e come banda come sei messo?
temougyn
20-01-2008, 15:02
credo di aver trovato la mia stabilità... per ora...
sono a 450 x 7 voltaggio default
ram a 1080 (2.4) 5 5 5 16 perfrmance level 8, a 7 purtoppo non va e non capisco il perchè..:muro: voltaggio +0.20
gmc 0.25
fsb normal
com'è?
banda passante 8900 in lettura e 8200 in scrittura.
si può salire ma devo ancora testare bene
adasdisasd
20-01-2008, 15:30
quanto fai al superpi 1mb? e come banda come sei messo?
Con 400fsb a 2800mhz faccio 18sec con windows vista x64
la banda passante in lettura a 800mhz cas 4 è 7700
la banda passante in scrittura 800mhz cas 4 è 7300
la larghezza di banda generale chiaramente è 12800mbs
con winrar processo a 1,310mbs
adasdisasd
20-01-2008, 15:36
per maurizio
io anche ho il tred value su 7 con ddr a 800 e nessun overvolt sul gmch ti dicevo di provare con 2 banchi in meno perche se ti trovavi piu stabile potevi cambiare e mettere due banchi da 2 giga invece di 4 da un giga :D
ho capito quello che stai dicendo,.
Ma avere 2 banchi e 4 banchi cambia. con 4 banchi hai più performance.
anche se sono più difficili da gestire in overclock, perchè le teste da mettere daccordo sono 4 non 2.
con due banchi anche una asrock va a 400fsb. il bello è avere 4 banchi. cmq in questa scheda manca laposisiblità di settare i voltaggi ai finali delle ram.
adasdisasd
20-01-2008, 15:44
allora su un modello precedente devi fare così: flashi uno dei due bios. dopo provi a partire con quello e se tutto va bene, copy il bios nuovo anche sull'altro chip - c'era un'opzione che ti fa copiare direttamente da uno all'altro senza dover flashare a mano anche il secondo.
perdonami ma nn ti sto capendo.
Io ho una GA-p35-ds4 le opzioni mi pare di averle controllate tutte.
Quando devo aggiornare , flashio dal utility q-flash. tu da dove fai il flash?
adasdisasd
20-01-2008, 15:48
credo di aver trovato la mia stabilità... per ora...
sono a 450 x 7 voltaggio default
ram a 1080 (2.4) 5 5 5 16 perfrmance level 8, a 7 purtoppo non va e non capisco il perchè..:muro: voltaggio +0.20
gmc 0.25
fsb normal
com'è?
banda passante 8900 in lettura e 8200 in scrittura.
si può salire ma devo ancora testare bene
se dai più voltaggio al gmch 0.075 e più voltaggio alle ram +0,40 dovresti riuscire a bottare a7.
cmq farai in lettura 9200. :)
Intel-Inside
20-01-2008, 16:54
C'è qualcuno che ha la DS4 e monta delle ram Transcend Value? vorrei chiedere se con questa accoppiata si trova bene, io utilizzerei il tutto a default senza overlock, grazie!
Zilloboch
20-01-2008, 17:17
raga ma in definitiva qual'è il bios migliore?
io dovrei montare il pc in firma (quindi p35 ds4 rev 2), qual'è l'originale?
mi consigliate di cambiarlo in vista di un po di oc?
quali sono le sostanziali differenze?
altra cosa..
non avendo mai fatto oc,volendo iniziare,che guida mi consigliate avendo una ds4?
mi autoquoto...
vorrei anche sapere se devo installare i driver sata durante l'installazzione di xp.
se si come faccio?
temougyn
20-01-2008, 22:23
se dai più voltaggio al gmch 0.075 e più voltaggio alle ram +0,40 dovresti riuscire a bottare a7.
cmq farai in lettura 9200. :)
sto facendo delle prove ma trovo i valori aasurdi!
mi spiego.
a 450 x 7 faccio 17 alto al superpi e ho 9000 di banda in lettura e 8300 in scrittura. se metto 425x8 quindi + mhz faccio 17 basso al superpi ma scendo molto con la banda!!! perchè?
cosa è meglio? SUPERPI O + BANDA?
JL_Picard
20-01-2008, 22:32
sto facendo delle prove ma trovo i valori aasurdi!
mi spiego.
a 450 x 7 faccio 17 alto al superpi e ho 9000 di banda in lettura e 8300 in scrittura. se metto 425x8 quindi + mhz faccio 17 basso al superpi ma scendo molto con la banda!!! perchè?
cosa è meglio? SUPERPI O + BANDA?
il superpi risente più della frequenza della CPU, piuttosto che delle ram.
quindi va più veloce a 8*425=3400 che non 7*450=3150...
la banda invece dipende dalla frequenza delle ram.
quindi è migliore a 450 rispettoa 425.
Quindi la risposta è "dipende", ovvero devi vedere quali sono le applicazioni che usi più frequentemente.
se provi 8*394=3152 puoi valutare con superpi, l'incidenza del cambio di frequenza ram a pari frequenza di processore (7*450=3150)
temougyn
20-01-2008, 22:34
il superpi risente più della frequenza della CPU, piuttosto che delle ram.
quindi va più veloce a 8*425=3400 che non 7*450=3150...
la banda invece dipende dalla frequenza delle ram.
quindi è migliore a 450 rispettoa 425.
Quindi la risposta è "dipende", ovvero devi vedere quali sono le applicazioni che usi più frequentemente.
se provi 8*394=3152 puoi valutare con superpi, l'incidenza del cambio di frequenza ram a pari frequenza di processore (7*450=3150)
io lo uso molto nei giochi. quindi meglio avere +banda o + mhz?
JL_Picard
20-01-2008, 22:42
io lo uso molto nei giochi. quindi meglio avere +banda o + mhz?
presumendo che tu giochi a risoluzioni in cui il limite è dato dalla scheda video, penso sia meglio ottimizzare la banda passante della memoria.
in ogni caso potresti provare le due opzioni con qualche gioco che permetta di evidenziare il framerate...
temougyn
20-01-2008, 22:47
presumendo che tu giochi a risoluzioni in cui il limite è dato dalla scheda video, penso sia meglio ottimizzare la banda passante della memoria.
in ogni caso potresti provare le due opzioni con qualche gioco che permetta di evidenziare il framerate...
esatto, gioco a 1680*1050 quindi il limite è la vga. provero' magari con dei 3dmark e vedro'.
una domandina: ma capita anche a voi che se spegnete il pc la tastiera rimane accesa? è fastidioso, dato che la mia si illumina e rimane sempre accesa. l'unico modo è staccarla. oppure c'è qualche opzione da bios?
gianfranco.59
21-01-2008, 00:22
ciao a tutti, entro a far parte anche io del club, ho qui, ancora da assemblare, questi componenti:
Gigabyte GA-EP35-DS4 (rev. 2.1)
Intel Core 2 Duo E6750
Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 DHX
ho un alimentatore da 500w, precisamente questo (http://www.hardware.info/en-UK/productdb/bGNkZ5ibmJTK/viewproduct/Super_Flower_Power_500_Watt/), pensate che avrò problemi considerando la scheda video che ho in sign e considerati i 4 hard disk?
P.S. temougyn, ma sei il temougyn che giocava a rFactor ed ora... beh, lasciam perdere... :D
Black imp
21-01-2008, 00:48
perdonami ma nn ti sto capendo.
Io ho una GA-p35-ds4 le opzioni mi pare di averle controllate tutte.
Quando devo aggiornare , flashio dal utility q-flash. tu da dove fai il flash?
la utility sotto il bios - come ti ho detto io mi sto basando su una gigabyte er amd ma il principio dovrebbe essere lo stesso. ho anche una 965p-ds3r in ufficio e posso controllare anche lì -. c'è una opzione per copiare il bios che hai nel secondario, nel primario e viceversa. anzi adesso vado a vedere le istruzioni della tua.
[edit]
ok nel manuale non ti fanno vedere le opzioni del menu ma si evince che lavora sempre di default sul main bios. quindi quando fai il flash se non gli dici niente lo mette nel main ma non lo mette GIUSTAMENTE anche nel backup - se va male il flash come lo fai il boot altrimenti? -. devi dirgli tu dopo che hai flashato il main e tutto va bene, di copiarlo dal main al backup.
Franx1508
21-01-2008, 08:36
raga a me con voltaggi default ovvero a 1,25 di vcore e tutto il resto,il procio mi arriva solo a 345x9 le ram sono in specifica,ma è normale che un g0 arrivi solo a questa freq?e poi ho un difetto che aumentando il vcore nonmi scala il voltaggio in risparmio energetico ma solo il moltiplicatore...
JL_Picard
21-01-2008, 08:54
raga a me con voltaggi default ovvero a 1,25 di vcore e tutto il resto,il procio mi arriva solo a 345x9 le ram sono in specifica,ma è normale che un g0 arrivi solo a questa freq?e poi ho un difetto che aumentando il vcore nonmi scala il voltaggio in risparmio energetico ma solo il moltiplicatore...
Ricorda che hai per le mani un quad (che di suo è più "spremuto" di un dual, a pari voltaggio). Dagli qualcosa di più e vedi che sale (senza scaldare molto) se adeguadamente raffreddato.
Modificando il Vcore, passi da un'impostazione "auto" ad una manuale, per cui è normale che non scenda in voltaggio.
Franx1508
21-01-2008, 09:10
Ricorda che hai per le mani un quad (che di suo è più "spremuto" di un dual, a pari voltaggio). Dagli qualcosa di più e vedi che sale (senza scaldare molto) se adeguadamente raffreddato.
Modificando il Vcore, passi da un'impostazione "auto" ad una manuale, per cui è normale che non scenda in voltaggio.
no ma io ora sono in normal,non i auto eppure nn scende :confused: se metto un voltaggio pur attivando tutte le varie opzioni di risparmio.il moltiplicatore scende il voltaggio rimane fisso bò!
Qualcuno mi potrebbe dire perche' con controller GIGABYTE e 2 WD3200JS CAVIAR SE uguali in raid0 ottengo dei risultati cosi' scadenti ???
http://img207.imageshack.us/img207/9715/20080121104439vv5.png
Ho la mobo in firma ed accenno che con controller INTEL ICH9R e l'attivazione della cache writeback ottenevo risultati nella media (oltre i 110 MB/S).
Qualcuno mi puo' dare una soluzione ? Ho scaricato gli ultimi driver x Xp dal sito Gigabyte, ma non camia nulla.
Grazie ;)
Fastrunner
21-01-2008, 09:55
Qualcuno mi potrebbe dire perche' con controller GIGABYTE e 2 WD3200JS CAVIAR SE uguali in raid0 ottengo dei risultati cosi' scadenti ???
perchè il controller gigabyte fa tazza
Fastrunner
21-01-2008, 09:55
ciao a tutti, entro a far parte anche io del club, ho qui, ancora da assemblare, questi componenti:
Gigabyte GA-EP35-DS4 (rev. 2.1)
Intel Core 2 Duo E6750
Corsair TWIN2X kit 2x1GB PC6400 800Mhz-444 XMS2 DHX
ho un alimentatore da 500w, precisamente questo (http://www.hardware.info/en-UK/productdb/bGNkZ5ibmJTK/viewproduct/Super_Flower_Power_500_Watt/), pensate che avrò problemi considerando la scheda video che ho in sign e considerati i 4 hard disk?
P.S. temougyn, ma sei il temougyn che giocava a rFactor ed ora... beh, lasciam perdere... :D
secondo me basta e avanza...30A sulla linea 12v ce li ha...
per gli hard disk non so, ma comunque non credo che si attivino tutti e 4 contemporaneamente e non credo assorbano molto
perchè il controller gigabyte fa tazza
Ciao fast, scusa che significa ? Non c'e' un rimedio ? Mi tocca riformattare tutto e crearlo sull'ICH9R ? Mammamia che frustrazione fosse cosi'....:rolleyes:
Fastrunner
21-01-2008, 10:01
Ciao fast, scusa che significa ? Non c'e' un rimedio ? Mi tocca riformattare tutto e crearlo sull'ICH9R ? Mammamia che frustrazione fosse cosi'....:rolleyes:
significa che da quello che ho letto tutti utilizzano l'ottimo ICH9R...quelle prese viola son destinate ad impolverarsi...
esperienze personali non ne ho, ho sempre messo tutto sulle arancioni :D
Qualcuno sa se sulla P35-DS3 Socket 775 R2.0 ci sta un thermalright Ultra 120 extreme?
Come mobo per un q6600 e ddr 800 fa schifo?
adasdisasd
21-01-2008, 10:08
la utility sotto il bios - come ti ho detto io mi sto basando su una gigabyte er amd ma il principio dovrebbe essere lo stesso. ho anche una 965p-ds3r in ufficio e posso controllare anche lì -. c'è una opzione per copiare il bios che hai nel secondario, nel primario e viceversa. anzi adesso vado a vedere le istruzioni della tua.
[edit]
ok nel manuale non ti fanno vedere le opzioni del menu ma si evince che lavora sempre di default sul main bios. quindi quando fai il flash se non gli dici niente lo mette nel main ma non lo mette GIUSTAMENTE anche nel backup - se va male il flash come lo fai il boot altrimenti? -. devi dirgli tu dopo che hai flashato il main e tutto va bene, di copiarlo dal main al backup.
Ciao.
Io ho sempre proceduto entrando nel bios , e flashiando tramite l'utility accessibile pigiando il tasto f8. La così detta Q-flash utility gigabyte,
Mi si presentano tre opzioni : keep dmi data enable disable che non ha nulla a che fare con il secondo bios. Una seconda voce Update bios from driver ed una terza voce , save bios to drive.
Come intuitivamente si percepisce procedo a cliccare sulla voce update bios from drive e il programma procede da solo.
Tecnicamente ti ho seguito ma mi dispiace dirti che concretamente non risulta nessun opzione he mi consenta di copiare l'immagine nel secondo bios.
Qualcuno sa se sulla P35-DS3 Socket 775 R2.0 ci sta un thermalright Ultra 120 extreme?
Come mobo per un q6600 e ddr 800 fa schifo?
Altrimenti ho visto anche la
P35-DS3R Socket 775 Rev 2.0 o la P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.1 entrambe sui 100 Euro circa.
Che ne dite?
Cambia molto rispetto alle altre mobo?
A me interessa qualcosa che sia compatibile, non dia problemi, abbia un occhio al risparmio energetico e alimentazione costante.
Spero sinceramente non soffrano dei problemi che hanno i modelli X38!!
illidan2000
21-01-2008, 10:48
scusate l'intrusione, ma in vista dell'upgrade a q9450, mi consigliereste di abbandonare la mia p5b dlx per questa mobo?
ps. vorrei metterci pure 4 banchi da 2gb di geil black dragon
JL_Picard
21-01-2008, 11:46
scusate l'intrusione, ma in vista dell'upgrade a q9450, mi consigliereste di abbandonare la mia p5b dlx per questa mobo?
ps. vorrei metterci pure 4 banchi da 2gb di geil black dragon
A vedere il sito asus sembrano avere le idee confuse pure loro:
P5B Deluxe (http://www.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=11&l3=307&l4=0&model=1295&modelmenu=1)
Si legge testualmente:
Support Intel® next generation 45nm multi-core CPU
- Intel LGA775 Platform
- Intel® Quad-core CPU Ready
- Intel® Core™2 Extreme / Core™2 Duo Ready
- Intel® Pentium® Extreme / Pentium® D / Pentium® 4 / Celeron® D Ready
- Dual-channel DDR2 800/667/533
- AI NOS™ / AI Gear / AI Nap
- 8 Phase Power Design
- Fanless Design - Heat Pipe & Stack Cool 2
- Array Mic / Noise Filter
- Compatible with all FSB1333/1066/800/533MHz CPUs except Quad Core
questa è la compatibility list:
http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
sembra compatibile, con bios aggiornato. (per avere la lista specifica, devi inserire nel box in alto a destra "P5B Deluxe)
Che applicazioni usi per avere necessità di 8 Gb di RAM (che tra l'altro richiedono pure un S.O. 64 Bit)?
illidan2000
21-01-2008, 11:52
gli 8 giga servono per fare puramente lo sborone, se prendo le black dragon a 90 euro.
la p5b è compatibile, ma mi serve un'altra mobo per il muletto, e ho letto che il chip x38 va più d'accordo con l'OC dei quad
JL_Picard
21-01-2008, 11:59
gli 8 giga servono per fare puramente lo sborone, se prendo le black dragon a 90 euro.
la p5b è compatibile, ma mi serve un'altra mobo per il muletto, e ho letto che il chip x38 va più d'accordo con l'OC dei quad
presumo 90 Euro per 2*2Gb...
in ogni caso, considerando che per passare da 4 a 8 Gb, devi spendere altri 90 Euro per le ram, e passare ad un sistema operativo a 64 Bit, a meno che tu non abbia già quest'ultimo, secondo me il gioco non vale la candela.
meglio spendere gli stessi soldi per altre cose (coppia di HD in Raid, miglior scheda video, ...)
per quanto riguarda le schede migliori da accoppiare ad un quad non saprei darti indicazioni, in quanto per l'uso che ne faccio io, un dual core è più che sufficiente (PS: la cpu che ho in firma è provvisoria in attesa di passare a Penryn dual core...)
Altrimenti ho visto anche la
P35-DS3R Socket 775 Rev 2.0 o la P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.1 entrambe sui 100 Euro circa.
Che ne dite?
Cambia molto rispetto alle altre mobo?
A me interessa qualcosa che sia compatibile, non dia problemi, abbia un occhio al risparmio energetico e alimentazione costante.
Spero sinceramente non soffrano dei problemi che hanno i modelli X38!!
Dai ragazzi... un aiutino :help: mi date retta un secondo?
Ho un Q6600 una 3850 pro un thermalright ultra 120 extreme e non voglio spendere piu' di 100-120 eur per una mobo.
Secondo voi una P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.1 è una scelta valida ed affidabile?
Vi prego un aiuto, dovrei ordinarla in giornata.
Grazie
JL_Picard
21-01-2008, 13:25
Dai ragazzi... un aiutino :help: mi date retta un secondo?
Ho un Q6600 una 3850 pro un thermalright ultra 120 extreme e non voglio spendere piu' di 100-120 eur per una mobo.
Secondo voi una P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.1 è una scelta valida ed affidabile?
Vi prego un aiuto, dovrei ordinarla in giornata.
Grazie
Io farei un piccolo sforzo ed opterei per una DS4
Salve. Dato le oltre 300 pagg. di questo thread mi sono perso...
Ho preso ieri (in fiera a modena) la P35 DS3 rev 2.0 con un E6750 e 2 banchi da 1GB Kingstone PC800.
Stasera penso di montare il tutto...
La prima cosa che ho notato (a casa :( ) è che a differenza di quello che credevo, non ha ne' la porta seriale ne' la parallela. Come mai?? :eek: Ma non dovrebbero esserci?? E come fa chi ha il modem seriale e la stampante parallela come me?? :(
Altrimenti ho visto anche la
P35-DS3R Socket 775 Rev 2.0 o la P35C-DS3R Socket 775 (ddr2-ddr3) R2.1 entrambe sui 100 Euro circa.
Che ne dite?
Cambia molto rispetto alle altre mobo?
A me interessa qualcosa che sia compatibile, non dia problemi, abbia un occhio al risparmio energetico e alimentazione costante.
Spero sinceramente non soffrano dei problemi che hanno i modelli X38!!
Io farei un piccolo sforzo ed opterei per una DS4
Ciao, grazie per la risposta, ma per che motivo prenderesti una ds4?
A parte il fatto che costa 40 euro in piu', vedo che ha un sistema di raffreddamento del chipset molto ingombrante e ho paura vada a rompere le scatole al mio ultra 120 exteme e alla scheda video.
Tieni poi presente che il mio case è un cooler master ammo 533 quindi non ho molto spazio.
Ah, a proposito a me l'overclock non è che interessi molto.
Mi basta solo una mobo risparmiosa di energia, stabile e affidabile.
La prima cosa che ho notato (a casa :( ) è che a differenza di quello che credevo, non ha ne' la porta seriale ne' la parallela. Come mai?? :eek: Ma non dovrebbero esserci?? E come fa chi ha il modem seriale e la stampante parallela come me?? :(
Ormai stanno scomparendo.
La tua stampante è quindi quasi un pezzo d'antiquariato.
Se vuoi tenerti quell'hw devi comprarti gli adattatori usb-seriale e usb-parallela.
Ciao, grazie per la risposta, ma per che motivo prenderesti una ds4?
A parte il fatto che costa 40 euro in piu', vedo che ha un sistema di raffreddamento del chipset molto ingombrante e ho paura vada a rompere le scatole al mio ultra 120 exteme e alla scheda video.
Tieni poi presente che il mio case è un cooler master ammo 533 quindi non ho molto spazio.
Ah, a proposito a me l'overclock non è che interessi molto.
Mi basta solo una mobo risparmiosa di energia, stabile e affidabile.
Io ho una ds4 rev 1... quella col dissi del cipset piu ingombrante, la monterò su il case che vedi in firma, un asus vento e come dissi ho il thermalright si128se;)
Fatality
21-01-2008, 13:38
Io farei un piccolo sforzo ed opterei per una DS4
per guadagnare cosa?
stabilità? margini di oc? features strane?
è una domanda non una provocazione :)
per guadagnare cosa?
stabilità? margini di oc? features strane?
è una domanda non una provocazione :)
A vederla cosi' in piu' ha lo sli e 12 fasi di alimentazione (devo ancora capire cosa intendono) contro le 6 della ds3 oltre al sistema dissipativo del chipset diverso.
Boh, considerato che lo sli non mi interessa.. secondo voi vale comunque la pena per la stabilità?
La DS3 2.1 dà problemi?
Ormai stanno scomparendo.
La tua stampante è quindi quasi un pezzo d'antiquariato.
Se vuoi tenerti quell'hw devi comprarti gli adattatori usb-seriale e usb-parallela.
Immaginavo...
Intanto che ci sono ne approfitto per chiederti un altra cosa. Ho visto che ci sono 4 sata 'normali' e due che vanno collegate alla staffa per il sata esterno. Se io non dovessi usare questi sata esterni, posso usare queste due prese in più per due periferiche 'normali'... cioè mettere un disco o un masterizzatore interno??
darklord77
21-01-2008, 13:47
perchè il controller gigabyte fa tazza
l'ich9r è su un altro pianeta, disabilita il gigabyte controller e vai di ich9
MiKeLezZ
21-01-2008, 13:49
per guadagnare cosa?
stabilità? margini di oc? features strane?
è una domanda non una provocazione :)Personalmente fra ds3r e ds4 vedo pochissime differenze (e se guardiamo fra ds3p e ds4 si riducono a praticamente zero), l'unica è il fatto che ci siano 3cm in più di scheda e quindi potrebbero aver fatto un layout con più "stabilità", agendo giusto sul routing dei segnali (visto che la componentistica sembra equivalente), per esempio la prima ha il connettore Intel 4PIN, mentre la seconda il 8PIN (perferibile in caso di OC spinti).
MiKeLezZ
21-01-2008, 13:50
A vederla cosi' in piu' ha lo sli e 12 fasi di alimentazione (devo ancora capire cosa intendono) contro le 6 della ds3 la ga-ep35-ds4 ha 6 fasi, così come la ga-ep35-ds3r... quella a 12 è la ga-ex38-ds4
Fatality
21-01-2008, 13:58
Personalmente fra ds3r e ds4 vedo pochissime differenze (e se guardiamo fra ds3p e ds4 si riducono a praticamente zero), l'unica è il fatto che ci siano 3cm in più di scheda e quindi potrebbero aver fatto un layout con più "stabilità", agendo giusto sul routing dei segnali (visto che la componentistica sembra equivalente), per esempio la prima ha il connettore Intel 4PIN, mentre la seconda il 8PIN (perferibile in caso di OC spinti).
many tnx
illidan2000
21-01-2008, 14:07
presumo 90 Euro per 2*2Gb...
in ogni caso, considerando che per passare da 4 a 8 Gb, devi spendere altri 90 Euro per le ram, e passare ad un sistema operativo a 64 Bit, a meno che tu non abbia già quest'ultimo, secondo me il gioco non vale la candela.
meglio spendere gli stessi soldi per altre cose (coppia di HD in Raid, miglior scheda video, ...)
per quanto riguarda le schede migliori da accoppiare ad un quad non saprei darti indicazioni, in quanto per l'uso che ne faccio io, un dual core è più che sufficiente (PS: la cpu che ho in firma è provvisoria in attesa di passare a Penryn dual core...)
ho due raptor in raid0 e altri due caviar in raid0. e già una 8800gtx...
se passi a 4gb (ho solo 2gb ora), il sistema a 64bit te lo devi fare cmq, e tanto vale passare a 8 con poca spese, se viene bene :D
Immaginavo...
Intanto che ci sono ne approfitto per chiederti un altra cosa. Ho visto che ci sono 4 sata 'normali' e due che vanno collegate alla staffa per il sata esterno. Se io non dovessi usare questi sata esterni, posso usare queste due prese in più per due periferiche 'normali'... cioè mettere un disco o un masterizzatore interno??
Guarda non la ho ancora in mano ma prendendo da qua http://it.wikipedia.org/wiki/ESATA leggo
La connessione eSATA nello specifico propone un connettore molto simile a quello SATA classico, ma non uguale e comunque non compatibile: in particolare, se il connettore del cavo SATA è normalmente provvisto di una fessura ad “L”, il cavo eSATA ha una fessura dritta, più o meno della stessa lunghezza. In più il connettore del cavo eSATA ha un paio di clip di bloccaggio che lo rendono più stabile di una connessione effettuata con un cavo SATA standard.
Però il connettore che andrebbe usato per le esata che è fisicamente sulla scheda madre è identico agli altri, con la presa a L.
Da qui c'è un cavetto che si collega qui, e va fino alla staffa che presenta sul lato esterno la presa ESATA, che effettivamente è diversa.
Mi chiedevo se invece di usare questo cavetto (che pare funzionare da adattatore) di puo' mettere direttamente un disco sata.... :p
Capellone
21-01-2008, 14:35
si sono tutti sata universali ci attacchi quello che vuoi.
ragazzi ma il manule lo leggete?
Certo. Ma non ci si capisce na mazza. Senno' a cosa servirebbero i forum se facessero manuali chiari e limpidi??
illidan2000
21-01-2008, 14:44
Certo. Ma non ci si capisce na mazza. Senno' a cosa servirebbero i forum se facessero manuali chiari e limpidi??
lol
Black imp
21-01-2008, 15:36
Tecnicamente ti ho seguito ma mi dispiace dirti che concretamente non risulta nessun opzione he mi consenta di copiare l'immagine nel secondo bios.
effettivamente è strano. a meno che non ci sia qualche opzione in più da attivare. io mi basavo su quello che ho visto su altre gigabyte dove le opzioni sono almeno 5 se non ricordo male. mi dispiace. se compro una ds4 ti faccio sapere.
JL_Picard
21-01-2008, 16:10
per guadagnare cosa?
stabilità? margini di oc? features strane?
è una domanda non una provocazione :)
Prima di comprare mi sono letto tutto il 3d...
Ho scelto ds4, perchè:
- ci sono molti più utenti insoddisfatti della ds3r che non della ds4;
- uso il PC per lavoro, preferivo andare sul sicuro;
- ho una configurazione (vedi firma) abbastanza "affollata"
- ho intenzione di overcloccare;
- fra qualche mese passo a Penryn (dirottando il 2160 sul PC di casa...);
- la DS4 ha il dual BIOS, mentre sulla DS3R il dual è solo virtuale
- la DS4 ha le porte firewire
confronto sul sito Gigabyte (http://http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2626,2624)
ho due raptor in raid0 e altri due caviar in raid0. e già una 8800gtx...
se passi a 4gb (ho solo 2gb ora), il sistema a 64bit te lo devi fare cmq, e tanto vale passare a 8 con poca spese, se viene bene :D
Non esattamente... io ho 4 Gb e XP Pro SP2 32Bit...
l'unico "neo" è che perdo mezzo Giga (windows vede 3,5 Gb).
i 64 bit possono aspettare (anche perchè ho qualche software e vecchie stampanti, di cui non sono certo che siano compatibili con S.O. a 64bit)
illidan2000
21-01-2008, 16:16
Non esattamente... io ho 4 Gb e XP Pro SP2 32Bit...
l'unico "neo" è che perdo mezzo Giga (windows vede 3,5 Gb).
i 64 bit possono aspettare (anche perchè ho qualche software e vecchie stampanti, di cui non sono certo che siano compatibili con S.O. a 64bit)
si, ma la tua scheda video ha solo 256mb credo. la mia che ne ha 768 me ne farebbe perdere un altro mezzo giga per indirizzarlo
cmq prima di fare l'azzardo, monto vista64 e vedo
Prima di comprare mi sono letto tutto il 3d...
Ho scelto ds4, perchè:
- ci sono molti più utenti insoddisfatti della ds3r che non della ds4;
- uso il PC per lavoro, preferivo andare sul sicuro;
- ho una configurazione (vedi firma) abbastanza "affollata"
- ho intenzione di overcloccare;
- fra qualche mese passo a Penryn (dirottando il 2160 sul PC di casa...);
- la DS4 ha il dual BIOS, mentre sulla DS3R il dual è solo virtuale
- la DS4 ha le porte firewire
confronto sul sito Gigabyte (http://http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2626,2624)
Si ma nel mio caso:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2749,2624
del firewire non mi importa, non mi importa l'overclock, supporta esattamente cio' che supporta la ds4 e anzi puo' usare anche le ddr3.
Il dual bios reale, come conferma il thread del X38-DQ6 non ti salva dalla corruzione del bios se hai problemi di procio o memoria.
Quindi mi terrei volentieri in tasca sti 40 euro per usarli piu' avanti quando usciranno a prezzo decente mobo con esata completo di alimentazione.
JL_Picard
21-01-2008, 16:59
Si ma nel mio caso:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2749,2624
del firewire non mi importa, non mi importa l'overclock, supporta esattamente cio' che supporta la ds4 e anzi puo' usare anche le ddr3.
Il dual bios reale, come conferma il thread del X38-DQ6 non ti salva dalla corruzione del bios se hai problemi di procio o memoria.
Quindi mi terrei volentieri in tasca sti 40 euro per usarli piu' avanti quando usciranno a prezzo decente mobo con esata completo di alimentazione.
Non avevo visto che tu hai la P35C.
A me non interessava la compatibilità DDR3.
a te non interessava firewire e OC.
Ognuno ha scelto in base alle proprie esigenze.
Non nascondo che per il PC di casa (che assemblerò fra qualche mese) e che avrà meno "pretese" di quello che ho in ufficio, stavo giusto pensando ad una DS3 "liscia", visto che a casa non farò raid e farò un overclock leggero (giusto portare il 2160 da 9*200 a 8*333).
Andrò a vedere cosa dice in materia di Dual Bios il 3d da te linkato...
Si ma nel mio caso:
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2749,2624
del firewire non mi importa, non mi importa l'overclock, supporta esattamente cio' che supporta la ds4 e anzi puo' usare anche le ddr3.
Il dual bios reale, come conferma il thread del X38-DQ6 non ti salva dalla corruzione del bios se hai problemi di procio o memoria.
Quindi mi terrei volentieri in tasca sti 40 euro per usarli piu' avanti quando usciranno a prezzo decente mobo con esata completo di alimentazione.
Guarda, io ho fatto più o meno lo stesso ragionamento di JL_Picard (fra l'altro abbiamo pc molto simili...) a suo tempo.
Anzi, se vuoi farti un'idea dei problemi delle varie DS3...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Inoltre, essendo il P35 un chipset piuttosto caldo, le heatpipe fanno veramente comodo: con la configurazione che vedi in firma ho una temp del NB di 35°C...
Poi per il discorso memorie... Risparmi 40€ di mobo e spendi il quadruplo per le ram (ddr3 invece di ddr2)?!?
Secondo me se compri la ds4 rev 2 (o meglio ancora la nuova 2.1) non avrai di che pentirti, cosa che con le ds3 non ti garantisco affatto.
Poi i dindini sono i tuoi e ne fai cosa ti pare, ovviamente... :asd:
Non avevo visto che tu hai la P35C.
A me non interessava la compatibilità DDR3.
a te non interessava firewire e OC.
Ognuno ha scelto in base alle proprie esigenze.
Non nascondo che per il PC di casa (che assemblerò fra qualche mese) e che avrà meno "pretese" di quello che ho in ufficio, stavo giusto pensando ad una DS3 "liscia", visto che a casa non farò raid e farò un overclock leggero (giusto portare il 2160 da 9*200 a 8*333).
Andrò a vedere cosa dice in materia di Dual Bios il 3d da te linkato...
Beh la p35c ha raid 0,1,5,0+1.
Per 104 euro mi sembra ben comprata.
Di fatto il thread della x38 dq6 dice che la gente quando ha una corruzione del bios la ha per problemi di affidabilità del processore e/o della memoria in overclock.
Questo si conclude in un bios scompattato malamente nella memoria e che va a sovrascrivere parti del bios stesso.. la mobo tenta il ripristino ma cade in un loop infinito.
In conclusione con queste mobo bisogna stare mooolto attenti all'overclock, cosa che a me non interessa visto che non ne faro'.
Cmq un 3 ore di memtest gliele faccio fare appena mi arriva, che non mi fotta il bios per una incompatibilità di memoria.
Un altra cosa che non ho capito è sul raid. Ho letto che è la versione DS3R a consentire il raid. Io ho la DS3... però sul manuale dice che è possibile fare il raid usando i due spinotti viola anzichè quelli arancio. Ho capito bene??
Eppoi... per ora ho un solo HD sata... a quale conviene metterlo? Al N°1 "arancio" o a quello viola?
:)
Un altra cosa che non ho capito è sul raid. Ho letto che è la versione DS3R a consentire il raid. Io ho la DS3... però sul manuale dice che è possibile fare il raid usando i due spinotti viola anzichè quelli arancio. Ho capito bene??
Eppoi... per ora ho un solo HD sata... a quale conviene metterlo? Al N°1 "arancio" o a quello viola?
:)
Se vuoi fare il raid 0 lascia perdere, sul controller Gigabyte il raid0 va piu' lento di un disco singolo sata 3.0
A si?? :eek:
Quindi se il controller Gigabyte fa schifino deduco che anche per i dischi "singoli" sia meglio usare i "connettori arancio". Vero?
A si?? :eek:
Quindi se il controller Gigabyte fa schifino deduco che anche per i dischi "singoli" sia meglio usare i "connettori arancio". Vero?
yes
Guarda, io ho fatto più o meno lo stesso ragionamento di JL_Picard (fra l'altro abbiamo pc molto simili...) a suo tempo.
Anzi, se vuoi farti un'idea dei problemi delle varie DS3...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1589953
Inoltre, essendo il P35 un chipset piuttosto caldo, le heatpipe fanno veramente comodo: con la configurazione che vedi in firma ho una temp del NB di 35°C...
Poi per il discorso memorie... Risparmi 40€ di mobo e spendi il quadruplo per le ram (ddr3 invece di ddr2)?!?
Secondo me se compri la ds4 rev 2 (o meglio ancora la nuova 2.1) non avrai di che pentirti, cosa che con le ds3 non ti garantisco affatto.
Poi i dindini sono i tuoi e ne fai cosa ti pare, ovviamente... :asd:
E chi ha detto che monto ddr3?
Uso le ddr2 800 che ho già.
Il problema è anche che non so se con quelle heatpipes mi ci sta l'ultra 120 extreme.
Poi non so se con la rev 2.1 abbiano risolto i problemi della ds3.
Il problema è anche che non so se con quelle heatpipes mi ci sta l'ultra 120 extreme.
Fosse la rev 1.0 capirei, ma i dissipatori dalla 1.1 in poi sono molto più umani!
Cmq eri tu che citavi le DDR3...
yes
Il forum è molto meglio del manuale. Queste cose, il manuale... non le dice! :D
Fosse la rev 1.0 capirei, ma i dissipatori dalla 1.1 in poi sono molto più umani...
La 2.1 della ds4 non la hanno, c'è solo la 2.0 e costa 143 euro...
Ma quanto scalda sto p35?
Senza heatpipes quanto si raggiunge di temperatura?
St. Jimmy
21-01-2008, 17:26
ragazzi, fra non molto dovrò comprare il Thermalright IFX-14 e il HR-03 Plus (per la vga), qualcuno di voi sa se questi dissipatori sono montabili su una GA-P35T-DQ6?? per favore sono giorni che cerco (invano) una risposta, almeno voi non deludetemi :cry: :D
La 2.1 della ds4 non la hanno, c'è solo la 2.0 e costa 143 euro...
Ma quanto scalda sto p35?
Senza heatpipes quanto si raggiunge di temperatura?
Mi autoquoto.
La ds4 2.0 ho deciso di non prenderla perchè non supporta l'energy saving..
feature per me importantissima quindi niente.
prendero' questa 2.1 sperando che oltre all'energy saving abbia altre fix.
JL_Picard
21-01-2008, 17:54
La 2.1 della ds4 non la hanno, c'è solo la 2.0 e costa 143 euro...
Ma quanto scalda sto p35?
Senza heatpipes quanto si raggiunge di temperatura?
la 2.1 è di prossimo arrivo.
per ora si trova la 2.0
la prima versione aveva effettivamente dei dissipatori "monumentali".
la 1.1. e la 2.0 hanno dimensioni ragionevoli (io sulla 2.0 ho montato senza probblemi uno zalman 9700).
non saprei dirti che temperatura può raggiungere una scheda madre P35, priva di dissipatori.
il mio sistema sta a 34° C in idle (letto ora mentre sto scrivendo) ed a 38° sotto Orthos (devo dire per correttezza che la T ambiente è ben minore di 20°..)
JL_Picard
21-01-2008, 18:03
Mi autoquoto.
La ds4 2.0 ho deciso di non prenderla perchè non supporta l'energy saving..
feature per me importantissima quindi niente.
prendero' questa 2.1 sperando che oltre all'energy saving abbia altre fix.
scusa, ma se non fai overclock, non ti basta abilitare da BIOS sia C1E, sia EIST?
(funzioni sicuramente presenti su tutte le schede madri P35)
ho visto anch'io le features della rev. 2.1.
onestamente non ci ho capito molto e non so quanto sia solo marketing e quanto sia reale utilità...
STORMWARRIOR
21-01-2008, 18:52
Ragazzi am che differenza c' e´ tra lo Zalman CNPS 9500 e lo Zalman CNPS 9700?
Li posso montare entrambi (separatamente :D) sulla mia scheda madre Gigabyte P35-DQ6?
temougyn
21-01-2008, 18:57
esatto, gioco a 1680*1050 quindi il limite è la vga. provero' magari con dei 3dmark e vedro'.
una domandina: ma capita anche a voi che se spegnete il pc la tastiera rimane accesa? è fastidioso, dato che la mia si illumina e rimane sempre accesa. l'unico modo è staccarla. oppure c'è qualche opzione da bios?
uppettino
ps: gianfranco59 ma sei percaso dalil di rfactor?
JL_Picard
21-01-2008, 19:25
Ragazzi am che differenza c' e´ tra lo Zalman CNPS 9500 e lo Zalman CNPS 9700?
Li posso montare entrambi (separatamente :D) sulla mia scheda madre Gigabyte P35-DQ6?
il 9700 è più grande.
io l'ho montato su una DS4 rev 2.0 per cui penso dovrebbe andare bene anche a te (se non hai una rev 1.0.. per intenderci quella coi maxi dissipatori)
STORMWARRIOR
21-01-2008, 19:29
il 9700 è più grande.
io l'ho montato su una DS4 rev 2.0 per cui penso dovrebbe andare bene anche a te (se non hai una rev 1.0.. per intenderci quella coi maxi dissipatori)
Ho la rev 1.0 dici che entra il 9700?
Mi conviene forse prendere il 9500?
darklord77
21-01-2008, 19:53
Salve. Dato le oltre 300 pagg. di questo thread mi sono perso...
Ho preso ieri (in fiera a modena) la P35 DS3 rev 2.0 con un E6750 e 2 banchi da 1GB Kingstone PC800.
Stasera penso di montare il tutto...
La prima cosa che ho notato (a casa :( ) è che a differenza di quello che credevo, non ha ne' la porta seriale ne' la parallela. Come mai?? :eek: Ma non dovrebbero esserci?? E come fa chi ha il modem seriale e la stampante parallela co
8me me?? :(
per chi, come me ha un modem seriale, o una stampante con la parallela, cerca la p35-DS3R revisione 1.0 (che ha seriale e parallela)
mentre con la DS4..la versione 1.0 o meglio 1.1
Ragazzi una domanda a bruciapelo!!!! sulla ds4
qualsiasi versione del bios della DS4 è compatibile con le CPU Wolfdale?????
io al momento ho il bios F8
altra domanda, il dual bios della DS4, come faccio a copiare il bios dal main bios al backup bios???? c'è un sistema?
se paradossalmente l'F8 è il primo bios per i penryn..ed ho ricevuto la mobo con l'F6...non vorrei che
in caso di bad flash, il backup bios mi ripristinasse l'F6 non compatilibe col penryn e di conseguenza non si avviasse il pc
:D lo sò è un pensiero strano....ma stà cosa del main bios e del backup bios me la devo chiarire una volta per tutte.
fatemi sapere, grazie
MiKeLezZ
21-01-2008, 20:29
Però il connettore che andrebbe usato per le esata che è fisicamente sulla scheda madre è identico agli altri, con la presa a L.
Da qui c'è un cavetto che si collega qui, e va fino alla staffa che presenta sul lato esterno la presa ESATA, che effettivamente è diversa.
Mi chiedevo se invece di usare questo cavetto (che pare funzionare da adattatore) di puo' mettere direttamente un disco sata.... :pl'esata non è che un normale sata, ma a differenza di quest'ultimo, schermato a terra
trovi tranquillamente anche cavi sata-esata (e vanno uguale)
La 2.1 della ds4 non la hanno, c'è solo la 2.0 e costa 143 euro...
Ma quanto scalda sto p35?
Senza heatpipes quanto si raggiunge di temperatura?la ds4 rev.2.1 si chiama ga-ep35-ds4 : notare la "e" (invece che ga-p35-ds4)
l'esata non è che un normale sata, ma a differenza di quest'ultimo, schermato a terra
trovi tranquillamente anche cavi sata-esata (e vanno uguale)
la ds4 rev.2.1 si chiama ga-ep35-ds4 : notare la "e" (invece che ga-p35-ds4)
Si lo so, ma non lo hanno a listino.
michelgaetano
21-01-2008, 21:37
Scusate l'invasione, purtroppo non posseggo ancora una di queste mobo :D
Ho un q6600, che voglio abbinare a 4 gb di ram geil ultra a 800 mhz
Volendo rimanere sui 100 euro di spesa, mi consigleireste qualcuno dei modelli in prima pagina? dan qualche problema coi quad o con l OC?
Un saluto e grazie in anticipo :)
Zilloboch
21-01-2008, 22:17
per chi, come me ha un modem seriale, o una stampante con la parallela, cerca la p35-DS3R revisione 1.0 (che ha seriale e parallela)
mentre con la DS4..la versione 1.0 o meglio 1.1
Ragazzi una domanda a bruciapelo!!!! sulla ds4
qualsiasi versione del bios della DS4 è compatibile con le CPU Wolfdale?????
io al momento ho il bios F8
altra domanda, il dual bios della DS4, come faccio a copiare il bios dal main bios al backup bios???? c'è un sistema?
se paradossalmente l'F8 è il primo bios per i penryn..ed ho ricevuto la mobo con l'F6...non vorrei che
in caso di bad flash, il backup bios mi ripristinasse l'F6 non compatilibe col penryn e di conseguenza non si avviasse il pc
:D lo sò è un pensiero strano....ma stà cosa del main bios e del backup bios me la devo chiarire una volta per tutte.
fatemi sapere, grazie
sta cosa interessa anche me dato che domani dovrei montare il tutto con un E8400 che aspetta sulla scrivania...che bios dovrei trovare con la mobo? (comprata il 10/01/2008) rev 2.0
Scusate l'invasione, purtroppo non posseggo ancora una di queste mobo :D
Ho un q6600, che voglio abbinare a 4 gb di ram geil ultra a 800 mhz
Volendo rimanere sui 100 euro di spesa, mi consigleireste qualcuno dei modelli in prima pagina? dan qualche problema coi quad o con l OC?
Un saluto e grazie in anticipo :)
Da quello che si legge in giro lascia perdere queste mobo se ti interessa l'oc.
Rischi di fotterti il bios.
michelgaetano
21-01-2008, 22:41
roger that, grazie mille :)
Zilloboch
21-01-2008, 23:01
Da quello che si legge in giro lascia perdere queste mobo se ti interessa l'oc.
Rischi di fotterti il bios.
seriamente c'è il rischio di sputtanare la mobo con un oc fallito?
ma scusami il dual bios a che serve allora??
Da quello che si legge in giro lascia perdere queste mobo se ti interessa l'oc.
Rischi di fotterti il bios.
si vede che hai letto molto di queste pagine se consigli di non acquistare giga scusa allora che ci posti a fare in questa discussione????
la ds4 e un ottima scheda sia per il prezzo sia per l oc sia per tutto .............
seriamente c'è il rischio di sputtanare la mobo con un oc fallito?
ma scusami il dual bios a che serve allora??
Riassumo quello che ho letto fra le righe:
non si usano piu' i bios su socket ma direttamente saldati sulla piasta questo perchè penso sia meno costoso comprarli e montarli.
Quindi si sono inventati la tecnica del dual bios dato che corrompere il bios significa mandare la mobo senza scampo in rma.
Purtroppo questo tipo di chip flash sembra si possa sovrascrivere senza troppi problemi, quindi se uno fa oc troppo spinto il bios viene scompattato con errori e le locazioni di scrittura invece che sulla memoria cmos possono essere erroneamente posizionate sulla memoria flash.
La macchina pero' crasha e si riavvia, al riavvio si accorge che il crc del bios è errrato e tenta quindi di ripristinarlo copiando il backup, purtroppo se l'oc è troppo spinto anche la copia avviene con errori, il pc si riavvia nuovamente fallisce il crc e ricomincia il giro in un loop infinito.
L'unica maniera a mio avviso di risolvere il loop è cambiare procio e ram con processore e ram di tipo diverso e riavviare incrociando le dita...
se non va devi mandare tutto in rma.
Spero di essere stato chiaro
si vede che hai letto molto di queste pagine se consigli di non acquistare giga scusa allora che ci posti a fare in questa discussione????
la ds4 e un ottima scheda sia per il prezzo sia per l oc sia per tutto .............
E il loop infinito?
E il loop infinito?
su ds4??????
quante una due tre????
vai a vedere asus e co.
su ds4??????
quante una due tre????
vai a vedere asus e co.
Bah, dipende da quanti l'hanno comprata.
Non mi dire che il campione è identico.
Lo fanno tutte e per il motivo che ho spiegato poco sopra.
Fare o.c. è pericoloso su questa generazione e anche sulle successive.
vero ma questo allora su qualsiasi scheda tu prenda con p35 o x38 come mai con nvidia non lo fa???
piconic 2002
21-01-2008, 23:26
si vede che hai letto molto di queste pagine se consigli di non acquistare giga scusa allora che ci posti a fare in questa discussione????
la ds4 e un ottima scheda sia per il prezzo sia per l oc sia per tutto .............
Io non ho la ds4, ho la dq6-p35 in rma dopo che mi ha bruciato due wd per un totale di 800G. Per carità, ottime le giga però....! :confused:
1
vero ma questo allora su qualsiasi scheda tu prenda con p35 o x38 come mai con nvidia non lo fa???
Chipset diverso, si vede che ha piu' tolleranza nei confronti delle memorie o che al boot tiene (giustamente) le impostazioni di default per memoria e processore.
Io non ho la ds4, ho la dq6-p35 in rma dopo che mi ha bruciato due wd per un totale di 800G. Per carità, ottime le giga però....! :confused:
1
Mhh, sicuro sia stata la mobo e non l'ali?
Chipset diverso, si vede che ha piu' tolleranza nei confronti delle memorie o che al boot tiene (giustamente) le impostazioni di default per memoria e processore.
pero in teoria e in base a quello che dici il bios dovrebbe essere saldato anche su queste......
in quanto ad oc non penso abbia piu tolleranza visto che i proci intel salgono molto di piu su schede con chipset intel
piconic 2002
21-01-2008, 23:32
Mhh, sicuro sia stata la mobo e non l'ali?
La prima cosa che ho pensato, infatti l'ho fatto subito testare, è in garazia come tutto il resto, mi hanno detto che è perfetto
Zilloboch
21-01-2008, 23:36
ma scusate ....quanti in qst 3d hanno sputtanato la ds4 per tr oc?
io è un po che seguo e non mi sembra ci sia stato nessuno...
(magari dico una cavolata)
piconic 2002
21-01-2008, 23:39
si sono tutti sata universali ci attacchi quello che vuoi.
ragazzi ma il manule lo leggete?
quoto
MiKeLezZ
21-01-2008, 23:42
E il loop infinito?http://www.tomshardware.co.uk/forum/245593-12-asus-wifi-stable-randomly-post
http://www.tomshardware.co.uk/forum/245593-12-asus-wifi-stable-randomly-post
Che non parta probabilmente è un bene.
Si vede che asus fa un crc del bios scompattato in memoria prima di eseguirlo, se il crc fallisce il pc non fa il boot.
Le gigabyte probabilmente non lo fanno e finiscono quindi in loop.
MiKeLezZ
22-01-2008, 00:03
Che non parta probabilmente è un bene.
Si vede che asus fa un crc del bios scompattato in memoria prima di eseguirlo, se il crc fallisce il pc non fa il boot.
Le gigabyte probabilmente non lo fanno e finiscono quindi in loop.Mha non credo, visto che l'utente dice che ne fa un uso normale, spenge, riaccende, e non parte, e servono alcuni reboot forzati.
Pure le Gigabyte fanno il check che dici (chiamato "fake boot"), ma solo nel caso di stacco forzato di alimentazione, e una volta sola (il che può effettivamente esser assimilato a un check, magari il PC crede che sia un OC fallito).
Inoltre cercando "loop gigabyte" si trova ben poco (a parte discorsi riguardanti vecchi driver nvidia).
Certo è triste da sentire, ma almeno sembrano tutti sulla stessa barca.
Mha non credo, visto che l'utente dice che ne fa un uso normale, spenge, riaccende, e non parte, e servono alcuni reboot forzati.
Pure le Gigabyte fanno il check che dici (chiamato "fake boot"), ma solo nel caso di stacco forzato di alimentazione, e una volta sola (il che può effettivamente esser assimilato a un check, magari il PC crede che sia un OC fallito).
Inoltre cercando "loop gigabyte" si trova ben poco (a parte discorsi riguardanti vecchi driver nvidia).
Magari l'utente ha delle memorie schifose o difettose.
Io farei un giro di memtest.
sulle x38 è na moria continua.
Spero bene per le P35 dato che ho ordinato una P35C-DS3R 2.1 confidando nella maturità del prodotto dopo 3 release.
adasdisasd
22-01-2008, 00:31
Da quello che si legge in giro lascia perdere queste mobo se ti interessa l'oc.
Rischi di fotterti il bios.
ascolta lascia parlare uno che la ha!
io ho corroto tante di quelle volte il bios che ho perso il conto.
Quello che hai scritto manca di un passaggio , se l'overclock fallisce e contemporaneamente corrompi il main bios, la scheda automaticamente risetta i valori di default e riflaschia in 4 secondi il bios dal backup.
tutto qui. nessun loop infinito ! overclock spinto? :D overvoltage di 0.35v e 0.1 sul nb e sul gmch? ti bastano? 520 fsb ? ram +.060?!
be! ogni volta che sballavo tutto, il bios si corrompeva e la scheda in automatico settava i valori a default e riflashiava il bios. quindi non scrivere fesserie.
Grazie.;)
adasdisasd
22-01-2008, 00:36
ma scusate ....quanti in qst 3d hanno sputtanato la ds4 per tr oc?
io è un po che seguo e non mi sembra ci sia stato nessuno...
(magari dico una cavolata)
nessuno!:cool:
e io dovrei essere uno di quelli che sarebbe candidato a sputtanarla di brutto!
ma purtroppo non ci riesco-! addirittura gli ho collegato i floppy a scheda accesa! :D niente da fare! ho sparato i voltaggi veramente alti! niente da fare!
il voltaggio fsb l'ho usato tutto ! il fsb anche fino a 520! niente non si sputtana!
nessuno!:cool:
e io dovrei essere uno di quelli che sarebbe candidato a sputtanarla di brutto!
ma purtroppo non ci riesco-! addirittura gli ho collegato i floppy a scheda accesa! :D niente da fare! ho sparato i voltaggi veramente alti! niente da fare!
il voltaggio fsb l'ho usato tutto ! il fsb anche fino a 520! niente non si sputtana!
RAM: 4X1GB KINGSTON
Prova a fare ste cose con una memoria diversa.
Si vede che per culo hai beccato delle memorie che con la tua mobo vanno da dio.
adasdisasd
22-01-2008, 08:17
RAM: 4X1GB KINGSTON
Prova a fare ste cose con una memoria diversa.
Si vede che per culo hai beccato delle memorie che con la tua mobo vanno da dio.
ciao.
Be queste memorie le ho da un bel po di tempo , e hanno sempre lavorato in overclock spinto.
cmq ti posso assicurare al 100% che se fai overclock anche super spinto la scheda resetta in automatico i valori di default e se il main bios è stato corrotto tranquillo che lo riflashia.
chiaramente se facendo overclock avviene la rottura di un componente , allora è chiaro che devi cambiare il componete.
Ho corrotto il bios forse 60 /70 volte e ogni volta la scheda ha sempre rispristinato tutto correttamente , poichè risetta i valori a default.
ciao.
Be queste memorie le ho da un bel po di tempo , e hanno sempre lavorato in overclock spinto.
cmq ti posso assicurare al 100% che se fai overclock anche super spinto la scheda resetta in automatico i valori di default e se il main bios è stato corrotto tranquillo che lo riflashia.
chiaramente se facendo overclock avviene la rottura di un componente , allora è chiaro che devi cambiare il componete.
Ho corrotto il bios forse 60 /70 volte e ogni volta la scheda ha sempre rispristinato tutto correttamente , poichè risetta i valori a default.
Si ma se le mem ai valori di default danno problemi te lo riflasha corrotto da cui si va in loop infinito.
Io ho sempre detto che il loop è causato da overclock+ componenti non totalmente compatibili.
Zilloboch
22-01-2008, 08:26
Si ma se le mem ai valori di default danno problemi te lo riflasha corrotto da cui si va in loop infinito.
Io ho sempre detto che il loop è causato da overclock+ componenti non totalmente compatibili.
ma componenti non totalmente compatibili come dici tu qlc sintomo lo danno anche prima che uno provi oc spinti...
io per esempio avevo 1 banco di ram perfettamente funzionante,ma incompatibile con la mia mobo.
Ho passato 4 mesi a capire che fosse lei,però ogni tanto il problema c'èra e io ero consapevole che qlc non funzionava a dovere.
Questo dovrebbe essere sufficiente per fare in modo che l'utente cerchi l'incompatibilità hw e sistemi il problema prima che causi danni.
almeno qst è quel che penso.
io non ho mai fatto oc,ma con il pc in firma che devo montare voglio imparare.
Prima di farlo però stai pur certo che mi assicuro che sia tutto super stabile (come deve essere) anche a defautl.
ma componenti non totalmente compatibili come dici tu qlc sintomo lo danno anche prima che uno provi oc spinti...
io per esempio avevo 1 banco di ram perfettamente funzionante,ma incompatibile con la mia mobo.
Ho passato 4 mesi a capire che fosse lei,però ogni tanto il problema c'èra e io ero consapevole che qlc non funzionava a dovere.
Questo dovrebbe essere sufficiente per fare in modo che l'utente cerchi l'incompatibilità hw e sistemi il problema prima che causi danni.
almeno qst è quel che penso.
io non ho mai fatto oc,ma con il pc in firma che devo montare voglio imparare.
Prima di farlo però stai pur certo che mi assicuro che sia tutto super stabile (come deve essere) anche a defautl.
Solitamente chi fa OC non è che tenga tanto il sistema @ default.
Lo accende, installa e poi via di OC.
Quindi come fa ad accorgersene?
Quando ha qualche problema viene portato a pensare sia colpa dell'OC.
E poi guarda, la mia teoria è l'unica che spieghi perchè alcune mobo x38 dopo essere entrate nel loop boot reflash dopo qualche numero di tentativi riescano ad uscirne.
ToXSys_Dwn
22-01-2008, 08:58
ragazzi, la differenza tra ds4 rev 2.0 e rev 2.1 è solo per il fsb a 1600mhz per quest'ultima? lo si raggiunge comunque anche con la rev 2.0 no?
grazie :stordita:
ragazzi, la differenza tra ds4 rev 2.0 e rev 2.1 è solo per il fsb a 1600mhz per quest'ultima? lo si raggiunge comunque anche con la rev 2.0 no?
grazie :stordita:
C'è anche la possibilità di usare il programmino di risparmio energetico nella 2.1.
imho è sempre meglio scegliere l'ultima versione uscita sul mercato, contiene sempre dei fix hw.
ToXSys_Dwn
22-01-2008, 09:07
C'è anche la possibilità di usare il programmino di risparmio energetico nella 2.1.
imho è sempre meglio scegliere l'ultima versione uscita sul mercato, contiene sempre dei fix hw.
grazie per la risposta
il programmino come funziona? abbassa l'fsb?
grazie per la risposta
il programmino come funziona? abbassa l'fsb?
credo abbassi voltaggi e frequenze a seconda del carico del sistema.
E' esattamente cio' che voglio, per questo ho preso una P35C-DS3 2.1 al posto della DS4 2.0 perchè la DS4 2.1 non l'avevano e io volevo questa feature dato che per la maggior parte del tempo o navigo o ascolto mp3 o magari masterizzo qualcosa, tutte opeazioni in cui non mi serve avere piene prestazioni.
Voltaggi e frequenze piu' basse comportano poi anche meno calore.
ToXSys_Dwn
22-01-2008, 09:14
credo abbassi voltaggi e frequenze a seconda del carico del sistema.
E' esattamente cio' che voglio, per questo ho preso una P35C-DS3 2.1 al posto della DS4 2.0 perchè la DS4 2.1 non l'avevano e io volevo questa feature dato che per la maggior parte del tempo o navigo o ascolto mp3 o magari masterizzo qualcosa, tutte opeazioni in cui non mi serve avere piene prestazioni.
Voltaggi e frequenze piu' basse comportano poi anche meno calore.
cel'hai già la mobo? è efficace?
ragazzi, la differenza tra ds4 rev 2.0 e rev 2.1 è solo per il fsb a 1600mhz per quest'ultima? lo si raggiunge comunque anche con la rev 2.0 no?
grazie :stordita:
Con la rev1 non lo si raggiunge l'fsb a 1600mhz?
credo abbassi voltaggi e frequenze a seconda del carico del sistema.
E' esattamente cio' che voglio, per questo ho preso una P35C-DS3 2.1 al posto della DS4 2.0 perchè la DS4 2.1 non l'avevano e io volevo questa feature dato che per la maggior parte del tempo o navigo o ascolto mp3 o magari masterizzo qualcosa, tutte opeazioni in cui non mi serve avere piene prestazioni.
Voltaggi e frequenze piu' basse comportano poi anche meno calore.
Questo programma non può essere usato con le rev 1?
Con la rev1 non lo si raggiunge l'fsb a 1600mhz?
Questo programma non può essere usato con le rev 1?
A leggere la pagina non si puo' usare se non con le revision hw nuove, quindi le 2.1.
Addirittura le X38 non lo supportano dato che la rev 2.1 non esce e probabilmente non uscirà mai visto che dovrebbero passare direttamente all'X48.
Da quello che si legge in giro lascia perdere queste mobo se ti interessa l'oc.
Rischi di fotterti il bios.
Non so le altre ma dal calderone toglierei la DS4, imho una signora mobo, ultrastressata a dovere alla ricerca dell'fsbwall poi trovato a 565.Non ho mai avuto problemi
ma scusate ....quanti in qst 3d hanno sputtanato la ds4 per tr oc?
io è un po che seguo e non mi sembra ci sia stato nessuno...
(magari dico una cavolata)
A memoria direi proprio di no
Non so le altre ma dal calderone toglierei la DS4, imho una signora mobo, ultrastressata a dovere alla ricerca dell'fsbwall poi trovato a 565.Non ho mai avuto problemi
A memoria direi proprio di no
E delle DS3 che mi dici?
illidan2000
22-01-2008, 09:44
umh...cmq penso sia il caso di andare su x38 per fare OC, no?
umh...cmq penso sia il caso di andare su x38 per fare OC, no?
Sbagliatissimo, girati il thread delle x38 gigabyte o anzi fermati alla prima pagina.
E delle DS3 che mi dici?
Beh non avendo avuto esperienze dirette non saprei dirti e non mi azzardo a dare un giudizio
illidan2000
22-01-2008, 09:48
Sbagliatissimo, girati il thread delle x38 gigabyte o anzi fermati alla prima pagina.
letto...dice solo che ci sono problemi sull'uscita ottica della dq6, per il resto dicono vada bene
letto...dice solo che ci sono problemi sull'uscita ottica della dq6, per il resto dicono vada bene
Ma sai leggere o guardi solo le figure?
2) Il numero dei possessori di tale scheda che hanno dovuto mandarla in RMA è in quotidiana crescita. Purtroppo la causa principale di tali problemi sembra essere una corruzione del bios. Ovvero è possibile che un giorno qualunque all'accensione del sistema la scheda madre semplicemente non parta più... andando in un loop continuo di accensioni\spegnimenti, richiedendo appunto di dover mandare la propria scheda in RMA.
illidan2000
22-01-2008, 10:03
Ma sai leggere o guardi solo le figure?
2) Il numero dei possessori di tale scheda che hanno dovuto mandarla in RMA è in quotidiana crescita. Purtroppo la causa principale di tali problemi sembra essere una corruzione del bios. Ovvero è possibile che un giorno qualunque all'accensione del sistema la scheda madre semplicemente non parta più... andando in un loop continuo di accensioni\spegnimenti, richiedendo appunto di dover mandare la propria scheda in RMA.
certo che ho letto...ma sempre la dq6. per la ds5 non dovrebbe esserci il prob
certo che ho letto...ma sempre la dq6. per la ds5 non dovrebbe esserci il prob
Di ds5 ne girano molte meno.
Se comunque giri il thread vedi che hanno lo stesso problema.
Allora, ho montato la DS3 ieri sera e direi che va tutto bene. Domandina. Per ora ho due HD: uno sata con il sistema operativo e uno per i dati.
Come devo impostare le voci:
SATA AHCI Mode -> Enabled/Disabled
SATA PORT 0-1 NATIVE MODE -> Enabled/Disabled
Grazie. :)
illidan2000
22-01-2008, 10:36
Di ds5 ne girano molte meno.
Se comunque giri il thread vedi che hanno lo stesso problema.
va beh, ho capito.
asus maximus o dfi blood iron
va beh, ho capito.
asus maximus o dfi blood iron
Imho o lasci perdere l'X e ti prendi un collaudato P35 o aspetti un po e pigli un x48.
Poi vedi tu.
illidan2000
22-01-2008, 10:48
Imho o lasci perdere l'X e ti prendi un collaudato P35 o aspetti un po e pigli un x48.
Poi vedi tu.
tanto dovrò aspettare il q9450... mi sa che nel frattempo prendo solo la ram, e mette le xtreem un po' nel cassetto. che dici?
tanto dovrò aspettare il q9450... mi sa che nel frattempo prendo solo la ram, e mette le xtreem un po' nel cassetto. che dici?
Beh, sinceramente io volevo prendere una x38 ma dopo aver visto quanti problemi danno mi sono orientato una p35 che costa la metà.
Coi soldi risparmiati al limite piu' avanti cambio mobo di nuovo.
Per fortuna esistono i forum.
illidan2000
22-01-2008, 11:02
Beh, sinceramente io volevo prendere una x38 ma dopo aver visto quanti problemi danno mi sono orientato una p35 che costa la metà.
Coi soldi risparmiati al limite piu' avanti cambio mobo di nuovo.
Per fortuna esistono i forum.
però delle asus non si lamenta nessuno
adasdisasd
22-01-2008, 11:12
però delle asus non si lamenta nessuno
Ma nemmeno delle ds4 p35 si lamenta nessuno!
e cmq per syscall , il problema del loop infinito o di corruzione del bios non è relativo alla ds4.
tu hai iniziato il discorso del loop infinito relativamente alla ds4, e io ti ho risposto che non è un problema relativo alla ds4.
quindi si può dire senza ombra di dubbio che ad una sola persona li si era bruciata la scheda di rete, tra tanti possessori.
ergo la ds4-p35 è una scheda madre eccellente! sopporta oc spinto , tanto che io la tengo a 400fsb sempre. non da mai ma dico mai problemi! zero! e non sto scherzando! parte sempre al primo colpo , il sistema di backup bios funziona benissimo e sempre, insomma è perfetta! se qualche POSSESSORE ha obiezioni da fare intervenga pure. Ma ne dubito :D
poi se un giorno riesco a "fotterla" vi dirò come ci potete riuscire! per adesso non ci sono ancora riuscito :ahahahhaahah:)
Ma nemmeno delle ds4 p35 si lamenta nessuno!
e cmq per syscall , il problema del loop infinito o di corruzione del bios non è relativo alla ds4.
tu hai iniziato il discorso del loop infinito relativamente alla ds4, e io ti ho risposto che non è un problema relativo alla ds4.
quindi si può dire senza ombra di dubbio che ad una sola persona li si era bruciata la scheda di rete, tra tanti possessori.
ergo la ds4-p35 è una scheda madre eccellente! sopporta oc spinto , tanto che io la tengo a 400fsb sempre. non da mai ma dico mai problemi! zero! e non sto scherzando! parte sempre al primo colpo , il sistema di backup bios funziona benissimo e sempre, insomma è perfetta! se qualche POSSESSORE ha obiezioni da fare intervenga pure. Ma ne dubito :D
Costa anche piu' di 140 euro :D.
Cmq bene sono contento per te e spero che la P35C-DS3R rev 2.1 che ho appena ordinato vada altrettanto bene.
Le tue ddr da quanto sono ? 667, 800 o altro?
illidan2000
22-01-2008, 11:19
Costa anche piu' di 140 euro :D.
Cmq bene sono contento per te e spero che la P35C-DS3R rev 2.1 che ho appena ordinato vada altrettanto bene.
Le tue ddr da quanto sono ? 667, 800 o altro?
a me servirebbero un 450mhz stabili
adasdisasd
22-01-2008, 11:19
Sono "fetose" ddr2 667 cas 5 della kingston( a dire di alcuni overclockers) comprate negli stati uniti.
devo dire che vanno molto bene! anzi contro ogni apsettativa.!
dopo una settimana di prova hanno sempre viaggiato da 4 mesi a 800cas 4 4 4 12 a 2.1 volt. performance level su 6.
il massimo a cui arrivano senza fare errori è 1000 cas 5 5 5 15 ma chiaramente con dissipatori , spirit rs thermaltake.
il massimo fsb che supportano è 480.
400fsb -> 1ghz a 2.2 volt sono stabilissime.
333fsb -> 1ghz 2.1volt. idem
Sono "fetose" ddr2 667 cas 5 della kingston( a dire di alcuni overclockers) comprate negli stati uniti.
devo dire che vanno molto bene!
dopo una settimana di prova hanno sempre viaggiato da 4 mesi a 800cas 4 4 4 12 a 2.1 volt. performance level su 6.
il massimo a cui arrivano senza fare errori è 1000 cas 5 5 5 15 ma chiaramente con dissipatori , spirit rs thermaltake.
il massimo fsb che supportano è 480.
Azz, le arance le spremi di meno...
berto1886
22-01-2008, 11:25
Bello il paragone delle arance :D
Sono "fetose" ddr2 667 cas 5 della kingston( a dire di alcuni overclockers) comprate negli stati uniti.
devo dire che vanno molto bene! anzi contro ogni apsettativa.!
dopo una settimana di prova hanno sempre viaggiato da 4 mesi a 800cas 4 4 4 12 a 2.1 volt. performance level su 6.
il massimo a cui arrivano senza fare errori è 1000 cas 5 5 5 15 ma chiaramente con dissipatori , spirit rs thermaltake.
il massimo fsb che supportano è 480.
400fsb -> 1ghz a 2.2 volt sono stabilissime.
333fsb -> 1ghz 2.1volt. idem
Però ci date dentro di brutto voi pulesi :D
Conterrone mi riservo di stressarti nell'eventualità avessi problemi con la mia ds4:read:
Io ho appena assemblato un nuovo pc con una gigabyte P35-DS3L, ora mi è solto un dubbio, avendo un sound blaster audigy SE receuperata dal mio vecchio pc, lascio l'audio integrato o uso la mia vecchia audigy?
robirisi
22-01-2008, 11:42
Io ho appena assemblato un nuovo pc con una gigabyte P35-DS3L, ora mi è solto un dubbio, avendo un sound blaster audigy SE receuperata dal mio vecchio pc, lascio l'audio integrato o uso la mia vecchia audigy?
Per quanto vecchia, una Sond Blaster è sempre una scheda audio DEDICATA... poi fai te!
Per quanto vecchia, una Sond Blaster è sempre una scheda audio DEDICATA... poi fai te!
Lo stesso discorso può valere per una Live! 5.1?? (io uso solo 2 casse..)
Per quanto vecchia, una Sond Blaster è sempre una scheda audio DEDICATA... poi fai te!
Lo so, ma visto che sulla scheda madre ho già montato una scheda Firewire e una scheda di espansione usb 2.0 installando la audigy occuperei tutti i 3 slot di epansione pci in più perderei le uscite audio sul frontale del mio case, quindi vorrei capire se la differenza vale tutto questo.
St. Jimmy
22-01-2008, 12:05
ragazzi, fra non molto dovrò comprare il Thermalright IFX-14 e il HR-03 Plus (per la vga), qualcuno di voi sa se questi dissipatori sono montabili su una GA-P35T-DQ6?? per favore sono giorni che cerco (invano) una risposta, almeno voi non deludetemi :D :D :D :D
Lo so, ma visto che sulla scheda madre ho già montato una scheda Firewire e una scheda di espansione usb 2.0 installando la audigy occuperei tutti i 3 slot di epansione pci in più perderei le uscite audio sul frontale del mio case, quindi vorrei capire se la differenza vale tutto questo.
Secondo me no, io infatti no la monterò, anche tenendo un occhio sui consumi;)
Salve raga,
dovrei ordinare sta roba qui:
775 Gigabyte GA-P35-DS3R
INTEL DUAL CORE E2140 - 1.6 GHz, Cache 1 Mb Socket 775 box
DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
Sapphire 3850 512MB
Sono indeciso tra la P35 DS3R e la P35C DS3R che in più ha solo la firewire ed il supporto alle memorie DDR3 e mi verrebbe solo 3€ in più, vale la pena spende 3€ in più oppure mi prendo la P35 DS3R?
Sapete inoltre se le revision M0 dell'E2140 è già in commercio in italia?
Oltre a quella vga dovrei montare anche:
Adaptec 29160
SB Live 5.1
Pinnacle PCTV 110i
un'altro controller gigabit sul pci express 1x
Vado tranquillo o sapete di qualche incompatiblità?
Fino a ieri ho usato Motherboard Monitor per avere sempre sott'occhio le temperature della CPU e della scheda madre, perchè è leggero e mette un'iconcina vicino all'orologio con le temperature. Sapete consigliarmi un prog. simile che funzioni con la DS3?
Per i dischi, va bene HDDTemp?
Salve raga,
dovrei ordinare sta roba qui:
775 Gigabyte GA-P35-DS3R
INTEL DUAL CORE E2140 - 1.6 GHz, Cache 1 Mb Socket 775 box
DDRII 800Mhz 2GB GEIL ULTRA-KIT CL4 (2x1024mb)
Sapphire 3850 512MB
Sono indeciso tra la P35 DS3R e la P35C DS3R che in più ha solo la firewire ed il supporto alle memorie DDR3 e mi verrebbe solo 3€ in più, vale la pena spende 3€ in più oppure mi prendo la P35 DS3R?
Sapete inoltre se le revision M0 dell'E2140 è già in commercio in italia?
Oltre a quella vga dovrei montare anche:
Adaptec 29160
SB Live 5.1
Pinnacle PCTV 110i
un'altro controller gigabit sul pci express 1x
Vado tranquillo o sapete di qualche incompatiblità?
Vale la pena spendere i 3 eur in piu' perch' la P35C se è versione 2.1 supporta il dynamic energy saver, l'altra no.
Io l'ho appena ordinata. sperem ben.
PiPPoTTo
22-01-2008, 13:52
Ciao a tutti,
sono in possesso di una Gigabyte DS3L, vorrei installare windows su un Hd Sata in AHCI, però controllando il sito della gigabyte non capisco quali sono i driver ahci da utilizzare per creare il floppy... :confused:
Grazie
Ciao a tutti,
sono in possesso di una Gigabyte DS3L, vorrei installare windows su un Hd Sata in AHCI, però controllando il sito della gigabyte non capisco quali sono i driver ahci da utilizzare per creare il floppy... :confused:
Grazie
Serve il floppy?Io sulla mia attuale mobo(ashroch conroe 945g) ho installato il so su hd sata senza bisogno di floppy ed ha un cipset vecchiotto, sempre intel...
Capellone
22-01-2008, 13:58
Fino a ieri ho usato Motherboard Monitor per avere sempre sott'occhio le temperature della CPU e della scheda madre, perchè è leggero e mette un'iconcina vicino all'orologio con le temperature. Sapete consigliarmi un prog. simile che funzioni con la DS3?
Per i dischi, va bene HDDTemp?
Lavalys Everest
PiPPoTTo
22-01-2008, 14:01
Serve il floppy?Io sulla mia attuale mobo(ashroch conroe 945g) ho installato il so su hd sata senza bisogno di floppy ed ha un cipset vecchiotto, sempre intel...
mi avevano detto che serviva il Floppy con i driver per il sata, vista lo vede XP no :(
sul sito della gigabyte per la mia scheda DS3L i driver sata nemmeno sono presenti...
Lavalys Everest
Grazie. Ma non è che Everest sia poi cosi 'leggerino'.... o mi sbaglio?? Io ero abituato a motherboard monitor che partiva di default all'avvio del pc... Everest mi sembra un po' eccessivo... o no? ... :)
mi avevano detto che serviva il Floppy con i driver per il sata, vista lo vede XP no :(
Anche io sapevo così... ma sul mio prossimo case non voglio mettere il floppy e ho aperto tempo fa una discussione per chiedere come si poteva eliminarlo.
Mi hanno spiegato che i metodi sono due, uno si integrano i driver sata nel disco di xp, l'altro se si ha un cipset intel recente, si installa senza driver sata... io ho fatto la prova con la mia ashrock che non è poi così recente come chipset eppure l'installazione è andata a buon fine, ho installato come se fosse ide, senza calcare f6 ne nulla;)
Presumo anche questa p35 non abbia problemi, chi ce l'ha può confermare?
Zilloboch
22-01-2008, 14:23
Serve il floppy?Io sulla mia attuale mobo(ashroch conroe 945g) ho installato il so su hd sata senza bisogno di floppy ed ha un cipset vecchiotto, sempre intel...
anche io vorrei saperlo,la mia mobo è la p35 ds4 rev 2
ho 1 hdd sata e 1 sata2...ed anceh io volevo eliminare il floppy,dovrò armarmi di riaver se voglio installare xp?
(prima avevo un pc vecchiotto e non mi ricordo di aver mai installato driver per gli hdd)
Capellone
22-01-2008, 14:28
Grazie. Ma non è che Everest sia poi cosi 'leggerino'.... o mi sbaglio?? Io ero abituato a motherboard monitor che partiva di default all'avvio del pc... Everest mi sembra un po' eccessivo... o no? ... :)
Everest sul mio sistema ci mette 2,5 secondi ad avviarsi e occupa 5300 KB di ram che poi scendono sotto 3000 e si può programmare per l'avvio automatico. ed è molto più utile di MBM. ti sembra eccessivo?
Everest sul mio sistema ci mette 2,5 secondi ad avviarsi e occupa 5300 KB di ram che poi scendono sotto 3000 e si può programmare per l'avvio automatico. ed è molto più utile di MBM. ti sembra eccessivo?
Se non c'è niente di più snello userò everest.
Grazie!
Fabius250485
22-01-2008, 14:59
ma quando è uscita la rev 2.1 della p35c-ds3r?
ma quando è uscita la rev 2.1 della p35c-ds3r?
boh, io l'ho ordinata ieri. Mi arriva domani.
ma quando è uscita la rev 2.1 della p35c-ds3r?
PS la tua 2.0 come va? Ti dà problemi? Fake boot?
Fabius250485
22-01-2008, 15:05
cavolo mi girano xkè 1settimana fa ho preso la rev 2.0 sapendo ke fosse l'ultima versione.ho visto anke sul loro sito e nn c'era la rev 2.1 mentre adesso si...ke rabbia!!:muro:
Ancora nn lho potuta provare perchè settimana scorsa ho dato tutti i pezzi al mio amico ke mi monta il pc...spero ke nn abbia preso la skeda sfigata!! Ci mancherebbe solo questo...
cavolo mi girano xkè 1settimana fa ho preso la rev 2.0 sapendo ke fosse l'ultima versione.ho visto anke sul loro sito e nn c'era la rev 2.1 mentre adesso si...ke rabbia!!:muro:
La sfiga è che la 2.0 non supporta il dynamic energy saver.
Fabius250485
22-01-2008, 15:08
La sfiga è che la 2.0 non supporta il dynamic energy saver.
eh infatti ho letto proprio 5minuti fa ke esiste questa versione. A saperlo prima...
Cosa ha in più questa versione?
il floppy e necessario solo in caso di raid(a meno che non si usi n-lite) se avete un disco solo sata o sata o anche 3\2\4 ma non sono in raid mettete ide nel bios e xp lo riconoscera (le differenze sono minime )
allora alla fine e un buon acquisto la ds4 ????:D
io ho sempre consigliato ds4 e non ds3 costa di piu certo ma vale moltoooo di piu non avere nessun problema....:muro:
PiPPoTTo
22-01-2008, 15:26
il floppy e necessario solo in caso di raid(a meno che non si usi n-lite) se avete un disco solo sata o sata o anche 3\2\4 ma non sono in raid mettete ide nel bios e xp lo riconoscera (le differenze sono minime )
allora alla fine e un buon acquisto la ds4 ????:D
io ho sempre consigliato ds4 e non ds3 costa di piu certo ma vale moltoooo di piu non avere nessun problema....:muro:
per quanto riguarda l'ide lo so che non ci vogliono i DRIVER, infatti io voglio mettere in AHCI, per questo chiedevo quali driver servivano dato che sil suto gigabyte per la DS3L non ho trovato nulla :(
grazie
Fino a ieri ho usato Motherboard Monitor per avere sempre sott'occhio le temperature della CPU e della scheda madre, perchè è leggero e mette un'iconcina vicino all'orologio con le temperature. Sapete consigliarmi un prog. simile che funzioni con la DS3?
Per i dischi, va bene HDDTemp?
speedfan con il quale puoi monitorare anche l'hdd, puoi mettere l'iconcina sulla traybar come con M.Monitor però putroppo devi scegliere solo un valore tra cpu,mobo etc ovviamente quando poi ci passi sopra col mouse li visualizza tutti
enry2772
22-01-2008, 15:40
Volevo sapere se questa scheda la GA-P35-DS3R rev (1.0)
accetta i nuovi Penryn ? grazie.
speedfan con il quale puoi monitorare anche l'hdd, puoi mettere l'iconcina sulla traybar come con M.Monitor però putroppo devi scegliere solo un valore tra cpu,mobo etc ovviamente quando poi ci passi sopra col mouse li visualizza tutti
Grazie! Lo provo! :)
temougyn
22-01-2008, 15:59
X maurizio salonis:
mi potresti spegare a cosa serve il voltaggio fsb? e il gmhc?
limite raggiingibile?
problemino: quando spengo il pc, la tastiera rimane illuminata:muro: cosa posso fare per risolvere? mica posso staccare ogni volta la tastiera:mc:
per quanto riguarda l'ide lo so che non ci vogliono i DRIVER, infatti io voglio mettere in AHCI, per questo chiedevo quali driver servivano dato che sil suto gigabyte per la DS3L non ho trovato nulla :(
grazie
ahci a cosa ti serve visto che come un ide?
poi i driver del controller li puoi mettere dopo aver installato l os non ricordo dove ma dicevano che puoi installare xp su sata come ide e successivamente cambiare ...
Zilloboch
22-01-2008, 16:09
il floppy e necessario solo in caso di raid(a meno che non si usi n-lite) se avete un disco solo sata o sata o anche 3\2\4 ma non sono in raid mettete ide nel bios e xp lo riconoscera (le differenze sono minime )
ma ne risente di velocità se utilizzati come ide?
Raga lo Zalman 9500 si può mettere in orizzontale con la ventola che soffia verso dietro oppure sbatte sul dissi del chipset?
Forse ho trovato risposta, pare di si, però non è uno zalman 9500
http://www.spoofer.de/temp/pc_02.jpg
okkio il 9500 e piu basso del 9700...
PiPPoTTo
22-01-2008, 16:48
ahci a cosa ti serve visto che come un ide?
poi i driver del controller li puoi mettere dopo aver installato l os non ricordo dove ma dicevano che puoi installare xp su sata come ide e successivamente cambiare ...
da quello che so ne risente la velocità, ma poi possibile che ho l'AHCI e non è possibile metterlo su una mb così recente :D
comunque non ho voglia nemmeno di installare in IDE e poi mettere in AHCI, ci dovrà pur essere il modo (i driver corretti), leggendo in giro per i forum non sono il primo che è rimasto spiazzato grazie a Gigabyte che nemmeno metter i driver Sata, ed è anche la mia prima gigabyte... :doh:
P.S.
scusate ma se prendo
32-bit Floppy Configuration Utility for Intel® Matrix Storage Manager (293KB) 7.8.0.1012 11/9/2007
potrebbe andar bene? è quello diretto della Intel dato che la DS3L ha solo SATA Intel connettori gialli
grazie
'nsomma, ho appena preso la DS4 a 129 euri, sono praticamente certo che il gioco valga la candela, ma vorrei sentire un po di conforto...tipo pacca sulla spalla. :stordita:
Ero indeciso in realtà a passare a X38, ma in fin dei coninti non ho velleità di OC molto spinti e poi mi sembra più collaudato il P35...sperem :rolleyes:
adasdisasd
22-01-2008, 17:17
X maurizio salonis:
mi potresti spegare a cosa serve il voltaggio fsb? e il gmhc?
limite raggiingibile?
problemino: quando spengo il pc, la tastiera rimane illuminata:muro: cosa posso fare per risolvere? mica posso staccare ogni volta la tastiera:mc:
ciao.
ll voltaggio gmch serve a dare più corrente al Nb. quando aumenti il fsb allora devi aumentare anche il voltaggio del gmch se il pc non è stabile.
per esempio se hai 4 pezzi da 1gb montati dovrai aumentare sicuramnete il voltaggio del NB a 400fsb. con due pezzi non serve.
il voltaggio del fsb è sempre relativo a fasi di overclock , e dovrai aumentarlo se il pc non è stabile.
il fsb io l'ho usato tutto.anche se a 400 non serve toccarlo, perchè siamo ancora nella norma. Con la ds4 devi aumentare il voltaggio fsb quando arrivi a 500 e oltre.
crazy1_it
22-01-2008, 17:21
Ciao ragazzi,
ho acquistato una p35-ds3 in sostituzione della 965-ds3, che era sfigata, ho notato xò un problema su tutte e due le motherboard:
la ventola del dissipatore non parte subito, ho inserito allarme per ventola cpu, e all' accensione continua a darmi segnali ad intermittenza, poi dopo un po che è acceso il pc si mette ad andare e morta li... xò non mi sembra corretto.
Ho conattato gigabyte e mi dicono di cambiare i parametri SMART FAN CONTROL METHOD E SMART FAN CONTROL MODE, siccome non sono una volpe in inglese qualcuno ha già modificato questi parametri x caso?
Un altra cosa: e se fosse il dissipatore difettato? Non penso perchè poi va con regolarità.
Un ultimo aiutino: qualcuno ha gia montato qualche dissipatore che non sia quello standard intel? Che so uno zalman x intenderci, le dimensioni del dissipatore ci stanno tra cpu e northbrige (o almeno penso sia quello)?
Grazie.
scorpion73
22-01-2008, 17:34
'nsomma, ho appena preso la DS4 a 129 euri, sono praticamente certo che il gioco valga la candela, ma vorrei sentire un po di conforto...tipo pacca sulla spalla. :stordita:
Ero indeciso in realtà a passare a X38, ma in fin dei coninti non ho velleità di OC molto spinti e poi mi sembra più collaudato il P35...sperem :rolleyes:
Da quello che leggo sul forum hai fatto un ottimo acquisto, molto migliore della DS3, in termini di stabilità ed affidabilità.
Se poi hai la rev.2.1 sei a cavallo.
Se può aiutarti ti posso dire che sono sicuro al 99% di prendere questa come mia prossima mobo :D :D :D
L'X38 hai fatto più che bene a non prenderlo: è instabile, inaffidabile e tutti quelli che l'hanno avuto si sono lamentati del funzionamento e della compatibilità, non è un chipset che va bene, non esiste una piastra senza difetti con sto chip.
Io lo volevo prendere all'inizio ma dopo avere letto il forum me en sono guardato proprio bene, specie se hai le DDR2
piconic 2002
22-01-2008, 17:44
Sono "fetose" ddr2 667 cas 5 della kingston( a dire di alcuni overclockers) comprate negli stati uniti.
devo dire che vanno molto bene! anzi contro ogni apsettativa.!
dopo una settimana di prova hanno sempre viaggiato da 4 mesi a 800cas 4 4 4 12 a 2.1 volt. performance level su 6.
il massimo a cui arrivano senza fare errori è 1000 cas 5 5 5 15 ma chiaramente con dissipatori , spirit rs thermaltake.
il massimo fsb che supportano è 480.
400fsb -> 1ghz a 2.2 volt sono stabilissime.
333fsb -> 1ghz 2.1volt. idem
quoto, le uso da anni mai un problema!
Adreno Cromo
22-01-2008, 17:47
Quindi sarebbe disponibile anche la Rev. 2.1 per la P35C?
Sarà compatibile con lo Zalman CNPS 9700 NT?
Da quello che leggo sul forum hai fatto un ottimo acquisto, molto migliore della DS3, in termini di stabilità ed affidabilità.
Se poi hai la rev.2.1 sei a cavallo.
Se può aiutarti ti posso dire che sono sicuro al 99% di prendere questa come mia prossima mobo :D :D :D
L'X38 hai fatto più che bene a non prenderlo: è instabile, inaffidabile e tutti quelli che l'hanno avuto si sono lamentati del funzionamento e della compatibilità, non è un chipset che va bene, non esiste una piastra senza difetti con sto chip.
Io lo volevo prendere all'inizio ma dopo avere letto il forum me en sono guardato proprio bene, specie se hai le DDR2
Beh meno male, la scheda-mamma la abbinerò ai due moduli della G-skill da 1000, che sullo shop dove ho preso la mobo venivano via a un prezzo interessante, visto che volevo i 4Gb su Vista 64. Poi vedrò se tirare su la frequenza o tenerle a 800 con timings più aggressivi :mbe: . Speriamo tra l'altro che l'E8400 salga bene con la DS4, e che non sia un'azzardo. :) ...'nsomma grandi speranze per sta DS4
Quindi sarebbe disponibile anche la Rev. 2.1 per la P35C?
Sarà compatibile con lo Zalman CNPS 9700 NT?
Guarda sul sito della Zalman, ci sono i dettagli delle Mobo compatibili..io dovrò mettere un TermalRight Ultra120A, ma sul sito non mi dice 'na cippa.
piconic 2002
22-01-2008, 17:53
ma ne risente di velocità se utilizzati come ide?
Io ho usato AHCI per 5 mesi e non notato grandi differenze!
piconic 2002
22-01-2008, 18:00
Ciao a tutti,
sono in possesso di una Gigabyte DS3L, vorrei installare windows su un Hd Sata in AHCI, però controllando il sito della gigabyte non capisco quali sono i driver ahci da utilizzare per creare il floppy... :confused:
Grazie
al download driver intel sata/raid trovi un zip da scompattare per il floppy
Adreno Cromo
22-01-2008, 18:04
Guarda sul sito della Zalman, ci sono i dettagli delle Mobo compatibili..io dovrò mettere un TermalRight Ultra120A, ma sul sito non mi dice 'na cippa.
Idem per lo Zalman che voglio mettere io si limita a dire che è compatibile con tutto:mc:
Ma perchè era compatibile con la Rev.1 e la 1.1 e non con la Rev.2:confused:
PiPPoTTo
22-01-2008, 18:29
ho messo su floppy i driver ultimi AHCI presi direttamente da Intel, nulla da fare, anche selezionando tutti e 5 i driver proposti l'hd non viene visto (da bios si) provato anche l'hd altrove in ahci e funziona perfettamente...
che cosa sbaglio? :cry:
Ho letto che molti hanno montato sia lo zalman 9500 che il 9700 sia sulla p35c ds3r che sulla p35 ds3r, sia su questo thread che su forum stranieri francesi e teteschi.
Ottimo direi :)
piconic 2002
22-01-2008, 18:49
ho messo su floppy i driver ultimi AHCI presi direttamente da Intel, nulla da fare, anche selezionando tutti e 5 i driver proposti l'hd non viene visto (da bios si) provato anche l'hd altrove in ahci e funziona perfettamente...
che cosa sbaglio? :cry:
il floppy serve all'installazione dell'OS con F6. Prima bisogna settare il bios poi installare il sistema operativo con i driver. In alternativa, prepari un os con N-lite, programma che si scarica in rete e che ti permette di installare tutti i driver che vuoi direttamente su una copia dell'OS preparata anticipatamente. Bisogna avere un altro pc naturalmente, quindi la copia creata diventa il nuovo OS. Io con XP l'ho fatto senza problemi.
PiPPoTTo
22-01-2008, 18:56
il floppy serve all'installazione dell'OS con F6. Prima bisogna settare il bios poi installare il sistema operativo con i driver. In alternativa, prepari un os con N-lite, programma che si scarica in rete e che ti permette di installare tutti i driver che vuoi direttamente su una copia dell'OS preparata anticipatamente. Bisogna avere un altro pc naturalmente, quindi la copia creata diventa il nuovo OS. Io con XP l'ho fatto senza problemi.
il problema è che l'unico paramentro che posso settare per il SATA è IDE o AHCI ed ho gia messo AHCI, altro non c'è, quindi, o mi sono rincoglionito o questa scheda non ha l'AHCI anche se c'è bello scritto ovunque...
INFO
leggendo altrove solo ORA vengo a sapere, ma controllerò meglio che la DS3[L] non ha l'AHCI almeno che non si monti vista, mentre la DS3[R] anche con XP, spero che qualcuno faccia chiarezza, perchè mi sembra di capire che questa è la mia prima e ultima gigabyte
magnagatti
22-01-2008, 19:47
Salve a tutti, ho un problema,ho installato xp usando il connettore viola per le sata ma adesso mi accorgo che ho sbagliato, se spengo tutto e cambio usando gli arancioni....ci sono problemi coi driver?
non mi va di re-installare tutto.
MiKeLezZ
22-01-2008, 20:14
il floppy serve all'installazione dell'OS con F6. Prima bisogna settare il bios poi installare il sistema operativo con i driver. In alternativa, prepari un os con N-lite, programma che si scarica in rete e che ti permette di installare tutti i driver che vuoi direttamente su una copia dell'OS preparata anticipatamente. Bisogna avere un altro pc naturalmente, quindi la copia creata diventa il nuovo OS. Io con XP l'ho fatto senza problemi.accetta pure floppy via usb?
darklord77
22-01-2008, 20:32
Salve raga,
dovrei ordinare sta roba qui:
Sono indeciso tra la P35 DS3R e la P35C DS3R che in più ha solo la firewire ed il supporto alle memorie DDR3 e mi verrebbe solo 3€ in più, vale la pena spende 3€ in più oppure mi prendo la P35 DS3R?
mi sà che ti sbagli, su questi modelli di schede non è presente la firewire
piconic 2002
22-01-2008, 20:53
accetta pure floppy via usb?
non so risponderti, non conosco floppy esterni con usb!
italia2006
22-01-2008, 21:15
Ennesima domanda sull'argomeno dischi SATA :D
Volendo provare l'AHCI necessario, con XP, installare i drivers dedicati, giusto ?
Ed, ovviamente, abilitare tale modalità nel bios.
Su un sistema con XP gia installato e la modalità impostata su NATIVE IDE,
è possibile "migrare" verso la modalità AHCI senza dover reinstallare tutto ?
Denghiu
darklord77
23-01-2008, 03:47
sono in attesa dell'arrivo di questa splendida cpu.
ho verificato sul sito gigabyte e questa cpu è supportata SOLO dal bios F11
ma porc!!!!!!!!! :muro: io con l'F8 mi trovavo divinamente, soprattutto per la silenziosità delle ventole.
sapere se con l'F11 hanno poi sistemato gli errati valori .."voltage" e "pwm" all'interno del bios? sono ancora invertiti???
magnagatti
23-01-2008, 07:53
Per favore, help.
Salve a tutti, ho un problema,ho installato xp usando il connettore viola per le sata ma adesso mi accorgo che ho sbagliato, se spengo tutto e cambio usando gli arancioni....ci sono problemi coi driver?
non mi va di re-installare tutto.
Zilloboch
23-01-2008, 08:14
sono in attesa dell'arrivo di questa splendida cpu.
ho verificato sul sito gigabyte e questa cpu è supportata SOLO dal bios F11
ma porc!!!!!!!!! :muro: io con l'F8 mi trovavo divinamente, soprattutto per la silenziosità delle ventole.
sapere se con l'F11 hanno poi sistemato gli errati valori .."voltage" e "pwm" all'interno del bios? sono ancora invertiti???
vuoi dire che io che devo montare il dìsistema in firma devo montare un altro procio per aggiornare il bios e poi l'E8400??!
Adreno Cromo
23-01-2008, 08:36
Ho letto che molti hanno montato sia lo zalman 9500 che il 9700 sia sulla p35c ds3r che sulla p35 ds3r, sia su questo thread che su forum stranieri francesi e teteschi.
Ottimo direi :)
Immaginavo:)
Mi sembrava strano che da una Rev. all'altra non sia più compatibile anche se in 1° pagina così è riportato.
darklord77
23-01-2008, 08:39
vuoi dire che io che devo montare il dìsistema in firma devo montare un altro procio per aggiornare il bios e poi l'E8400??!
e si!! :D s evai nella sezione cpu compatibility, l'E8400 è compatibile a partire dal bios F11
ora sei avvisato
ciao
temougyn
23-01-2008, 09:10
anzitutto ringrazio Maurizio per il mess precedente e per i consigli;)
tornando a noi, credo di aver trovato un buon compromesso:
450*7, ram a 1080 5 5 5 16 perfrmance level 7
vcore default, fsb normal, gmhc +0,25
superpi da 32mb in 18minuti, da 1mb in 18sec circa.
banda passante: 9000 in lettura e 8200 in scrittura.
posso arrivare a 425*8 e miglioro nel super pi ma peggioro con la banda passante.
che ne dite?
a 480 si inchioda, anche arrivando a 1.36 di vcore, stranissimo perche a 450 regge con 1,31:muro: :muro:
Zilloboch
23-01-2008, 09:18
e si!! :D s evai nella sezione cpu compatibility, l'E8400 è compatibile a partire dal bios F11
ora sei avvisato
ciao
ma porc@....!!!
vabbe...montero il p4 vecchio...prima allora...azz
edit:scusa un attimo eh....ma dato che non c'è modo di aggiornare anche il bios di backup...se provo oc e corrompo il bios mi ritrovo nuovamente a dover cambiare procio??!?
Ciao ragazzi,
ho acquistato una p35-ds3 in sostituzione della 965-ds3, che era sfigata, ho notato xò un problema su tutte e due le motherboard:
la ventola del dissipatore non parte subito, ho inserito allarme per ventola cpu, e all' accensione continua a darmi segnali ad intermittenza, poi dopo un po che è acceso il pc si mette ad andare e morta li... xò non mi sembra corretto.
Ho conattato gigabyte e mi dicono di cambiare i parametri SMART FAN CONTROL METHOD E SMART FAN CONTROL MODE, siccome non sono una volpe in inglese qualcuno ha già modificato questi parametri x caso?
Un altra cosa: e se fosse il dissipatore difettato? Non penso perchè poi va con regolarità.
Un ultimo aiutino: qualcuno ha gia montato qualche dissipatore che non sia quello standard intel? Che so uno zalman x intenderci, le dimensioni del dissipatore ci stanno tra cpu e northbrige (o almeno penso sia quello)?
Grazie.
Anche a me fa così. A pc freddo, appena acceso, la ventola è praticamente ferma. Poi man mano che si scalda comincia a partire.
Io credevo fosse normale: a CPU freddo la ventola non gira... poi si scalda e parte. O no??
darklord77
23-01-2008, 10:30
ma porc@....!!!
vabbe...montero il p4 vecchio...prima allora...azz
edit:scusa un attimo eh....ma dato che non c'è modo di aggiornare anche il bios di backup...se provo oc e corrompo il bios mi ritrovo nuovamente a dover cambiare procio??!?
questa è una domanda intelligente, che ho fatto pure io nei post in precedenza..
ma aimè non ho ottenuto risposta
qualcuno ne sà qualcosa?
Per capire effettivamente quante ds3 danno problemi ho aperto un sondaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1659869
per piacere partecipate tutti.
Zilloboch
23-01-2008, 10:36
questa è una domanda intelligente, che ho fatto pure io nei post in precedenza..
ma aimè non ho ottenuto risposta
qualcuno ne sà qualcosa?
:confused: :rolleyes:
tornando al discorso aggiornamento bios invece,non c'è modo di aggiornare il bios da pc appena assemblato?
cioè..la prima volta che accendo,aggiorno il bios.
non è uguale?
vuoi dire che io che devo montare il dìsistema in firma devo montare un altro procio per aggiornare il bios e poi l'E8400??!
Io lo avevo detto in tempi non sospetti... :rolleyes:
Cmq una domanda che mi affligge è questa:
come faranno le mobo attuali a supportare i moltiplicatori decimali?
I nuovi processori (e8x00) hanno moltiplicatori 9.5x ecc, ma io nel bios al momento (con l'e2180) posso solo impostare moltiplicatori interi (tra 6x e 10x).
Basterà installare il processore e la mobo si regolerà di conseguenza o i bios nuovi aggiungeranno questa "feature"?
darklord77
23-01-2008, 11:45
:muro: ho aggiornato la DS4 al bios 11 (quello che supporta l'E8400 per intenderci)
ed ora le ventole girano a palla (ho un Artic Freezer Pro 7, che per fortuna è silenzioso e con ventola che gira al max sui 1800rpm)
sapete se hanno corretto l'impostazione voltage e pwm? io al momento c'è l'ho impostata su AUTO, ma non cambia nulla
nè per la cpu, nè per la ventola da 12cm con attacco pwm al sysfan 2!!!!
ma pork!!!
con il Bios F8 invece , a temperature basse, la ventola della cpu e quella posteriore arrivavano pure a fermarsi. il massimo silenzio.
qualcuno di voi ha risolto in una qualche maniera?
la voce pwm sul bios f11 è ancora invertita con il voltage?
grazie
Salve a tutti, ho un problema,ho installato xp usando il connettore viola per le sata ma adesso mi accorgo che ho sbagliato, se spengo tutto e cambio usando gli arancioni....ci sono problemi coi driver?
non mi va di re-installare tutto.
Installa i driver dell'intel ich9 in windows (li scarichi dal sito della gigabyte). Poi spegni e cambi la porta del sata. Dovrebbe funzionarti..., al massimo rimetti il sata sul viola.
EDIT:
I driver servono solo se usi l'hard disk in ahci o raid, quindi se usi il disco in configurazione ide non servono i driver. Per sicurezza tu installali ugualmente da windows.
DS3 appena comperata. Collego un HD sata sul connettore "arancio" dell'ICH9.
Parto con l'installazione di WinXP, senza premere F6 per dargli i driver vede lostesso il disco sata. Va bene così?? E' meglio se gli do i driver prima di installare?
darklord77
23-01-2008, 12:07
DS3 appena comperata. Collego un HD sata sul connettore "arancio" dell'ICH9.
Parto con l'installazione di WinXP, senza premere F6 per dargli i driver vede lostesso il disco sata. Va bene così?? E' meglio se gli do i driver prima di installare?
non servono, solo se installi in ahci oppure in raid
OK, grazie.
Se ho letto bene in questo forum l'AHCI non porta vantaggi... (o perlomeno sono di più quelli che dicono che non serve di quelli che lo usano). Dico bene?? :)
Capellone
23-01-2008, 13:40
l'AHCI supporta l'hot plug e l'NCQ, che sono indubbiamente dei vantaggi.
L'Hot Plug consiste nella possibilità di collegare/scollegare il disco a pc acceso?
Mentre l'NCQ, citando CRL, "NCQ serve principalmente per grandi carichi di lavoro, in cui la coda di operazioni che il disco deve fare è lunga, e l'NCQ consente di smaltirla più velocemente di un disco normale; in assenza di coda, non serve praticamente a nulla."
Se ho capito bene, salvo casi particolari, non portano benefici prestazionali (l'hot plug, nel mio caso, è inutile).
Mi sbaglio??
mircocatta
23-01-2008, 15:35
ragaz su queste ds3r rev1 il north e south bridge e altri voltaggi, in overcloc, vanno tenuti su default o vanno impostati diversamente? (a parte i voltaggi cpu e ram)
aiuto please :(.. voglio trovare una cacchio di stabilità... :(
Per capire effettivamente quante ds3 danno problemi ho aperto un sondaggio
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1659869
per piacere partecipate tutti.
Forse non l'avete visto ?
Zilloboch
23-01-2008, 16:47
ragazzi ma se provassi a montare l'e8400 senza aggiornare prima il bios dite che succede qlc?(o semplicemente non funziona)
a default che tensione viene data al procio? (secondo le specifiche dei penryn la tensione è 1,25)
non è che se il bios non è aggiornato ne viena data di più e si fanno danni?
Oggi mi hanno consegnato la nuova scheda (vi ricordo che dopo l'aggiornamento del bios non ne voleva più sapere, si accendeva e spegneva in loop), revision 2.0 della P35-DS3 liscia.
Monto tutto (config in sign) e non parte :muro: Smontato e rimontato tutto 3 volte, non so più che fare.
Ventole che girano (insieme ai miei gioielli), ma niente beep tutto a vuoto.
Io mi sono veramente stufato.
darklord77
23-01-2008, 17:03
Anche a me fa così. A pc freddo, appena acceso, la ventola è praticamente ferma. Poi man mano che si scalda comincia a partire.
Io credevo fosse normale: a CPU freddo la ventola non gira... poi si scalda e parte. O no??
basta disattivare l'allarme in caso di cpu ferma.
fino al bios F8 era così, da freddo la ventola cpu del pc non partiva, poi man mano che si scaldava girava.
ed era una figata secondo me.
ora dal bios f9 in poi (ora siamo all'F11) non è più così.
e per far andare il penryn serve per forza l'F11
Ma è mai possibile che tutte le mobo Gigabyte con p35/x38 se vengono aggiornate fanno tutti sti problemi? Qualche modello esente esiste? O devo puntare su MSI o ASUS?
Ero tentato dalla GA-P35C DS3R 2.1 ma se anche questa ha problemi cambio marchio!!
GIGABYTE nel frattempo cosà fà? Se ne sbatte altamente?
Roba da pazzi....!
ed il caso non è unico...
basta disattivare l'allarme in caso di cpu ferma.
fino al bios F8 era così, da freddo la ventola cpu del pc non partiva, poi man mano che si scaldava girava.
ed era una figata secondo me.
ora dal bios f9 in poi (ora siamo all'F11) non è più così.
e per far andare il penryn serve per forza l'F11
Si infatti... la trovo una figata sta cosa. :)
Io ho il bios F6. Di solito quando ho una cosa aggiornabile.. l'aggiorno. :p
Ma stavolta penso di restare con l'F6... tanto con il E6750 non dovrei avere problemi. Dico bene??
darklord77
23-01-2008, 17:42
Si infatti... la trovo una figata sta cosa. :)
Io ho il bios F6. Di solito quando ho una cosa aggiornabile.. l'aggiorno. :p
Ma stavolta penso di restare con l'F6... tanto con il E6750 non dovrei avere problemi. Dico bene??
con l'F6 non dovresti avere problemi, e ti posso garantire che pure con l'F8 vai alla grande
il problema poi stà per chi vuole installare una cpu penryn...che per forza di cose deve metter su l'F11..e lì si perte questa funzionalità
adasdisasd
23-01-2008, 17:44
Oggi mi hanno consegnato la nuova scheda (vi ricordo che dopo l'aggiornamento del bios non ne voleva più sapere, si accendeva e spegneva in loop), revision 2.0 della P35-DS3 liscia.
Monto tutto (config in sign) e non parte :muro: Smontato e rimontato tutto 3 volte, non so più che fare.
Ventole che girano (insieme ai miei gioielli), ma niente beep tutto a vuoto.
Io mi sono veramente stufato.
sei sicuro che l'hanno sostituita? guarda i numeri di serie! i venditori molto spesso fanno i furbi.
te lo dico perchè anche io sono reduce di una disaventura di questo genere durata ben 2 mesi!!!
sei sicuro che l'hanno sostituita? guarda i numeri di serie! i venditori molto spesso fanno i furbi.
te lo dico perchè anche io sono reduce di una disaventura di questo genere durata ben 2 mesi!!!
No tranquillo, calcola che il negozio mi ha spedito una nuova scheda senza che io abbia ancora spedito la mia.
Tra l'altro questa nuova è revision 2.0.
Io non so che pesci prendere, si vocifera che molti di questi problemi ce li abbiano altre schede per via di un problema comune al chipest P35... ho paura che continui ad avere questi problemi anche se provassi a cambiare marca.
Non ne posso più... vuoi vedere che passo di nuovo ad AMD per questo motivo?
Domandina sulla DS3 sprovvista di porta seriale.
Ho trovato da una vecchia DFI Slot 1, la PW65-E una staffa con la porta seriale aggiuntiva (per quella scheda era la Com2)... con spinotto che pare uguale :D a quello della gigabyte (cioè con l'attacco a 10 pin (di cui uno mancante) simile a quello delle USB aggiuntive).
Se lo 'provo'... cioè se lo metto su e ci collego il modem, faccio esplodere tutto?? :D
piconic 2002
23-01-2008, 18:20
L'Hot Plug consiste nella possibilità di collegare/scollegare il disco a pc acceso?
Mentre l'NCQ, citando CRL, "NCQ serve principalmente per grandi carichi di lavoro, in cui la coda di operazioni che il disco deve fare è lunga, e l'NCQ consente di smaltirla più velocemente di un disco normale; in assenza di coda, non serve praticamente a nulla."
Se ho capito bene, salvo casi particolari, non portano benefici prestazionali (l'hot plug, nel mio caso, è inutile).
Mi sbaglio??
quoto
Ragazzi senza andare Ot.. ho una Ga-p35c ma e la seconda che monto e l'audio frontale del mic e delle cuffie non viene riconosciuto se inserisco il jac
Sapete Aiutarmi????
GRAZIE
Zilloboch
23-01-2008, 18:53
Ragazzi senza andare Ot.. ho una Ga-p35c ma e la seconda che monto e l'audio frontale del mic e delle cuffie non viene riconosciuto se inserisco il jac
Sapete Aiutarmi????
GRAZIE
con frontale intendi sul case?
perche se così fosse potrebbe essere il pannello di espansione su di esso,non la mobo
piconic 2002
23-01-2008, 19:11
con frontale intendi sul case?
perche se così fosse potrebbe essere il pannello di espansione su di esso,non la mobo
15) F_AUDIO (Front Panel Audio Header)
The front panel audio header supports Intel High Definition audio (HD) and AC'97 audio. You may
connect your chassis front panel audio module to this header. Make sure the wire assignments of
the module connector match the pin assignments of the motherboard header. Incorrect connection
between the module connector and the motherboard header will make the device unable to work
or even damage it.
16) CD_IN (CD In Connector)
You may connect the audio cable that came with your optical drive to the header.
Pin No. Definition
1 CD-L
2 GND
3 GND
4 CD-R
9 10
1 2
For AC'97 Front Panel Audio:
Pin No. Definition
1 MIC2_L
2 GND
3 MIC2_R
4 -ACZ_DET
5 LINE2_R
6 FSENSE1
7 FAUDIO_JD
8 No Pin
9 LINE2_L
10 FSENSE2
For HD Front Panel Audio:
1
• The front panel audio header supports HD audio by default. If your chassis provides an
AC'97 front panel audio module, refer to the instructions on how to activate AC'97 functioninality
via the audio software in Chapter 5, "Configuring 2/4/5.1/7.1-Channel Audio."
• When using an AC'97 front panel audio module, you can use either the front or the back
panel audio connectors, but not both at the same time.
• Some chassis provide a front panel audio module that has separated connectors on each
wire instead of a single plug. For information about connecting the front panel audio
module that has different wire assignments, please contact the chassis manufacturer.
terranux
23-01-2008, 19:46
e si!! :D s evai nella sezione cpu compatibility, l'E8400 è compatibile a partire dal bios F11
ora sei avvisato
ciao
Questo link mostra una p35dq6 con un E8500.
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=294271 . penso che il bios f11 sia solo ottimizzato per i nuovi processori ma che anche mantenendo quelli più vecchi possa funzionare tutto..
darklord77
23-01-2008, 20:05
Questo link mostra una p35dq6 con un E8500.
http://valid.x86-secret.com/show_oc.php?id=294271 . penso che il bios f11 sia solo ottimizzato per i nuovi processori ma che anche mantenendo quelli più vecchi possa funzionare tutto..
scusami , ma quel cpu-z non vuol dire proprio un bel niente. e non vedo neppure la versione del bios di quella mobo.
ti dico che la ds4 supporta il wolfdale E8400 solo dal bios F11, e te lo posso documentare
http://img218.imageshack.us/img218/3668/ds4biosju1.jpg
ho scritto una mail in inglese a gigabyte..vediamo che risponde.
Bisogna capire se con bios più datati c'è solo un problema di mancato riconoscimento della cpu a livello marginale come info sul nome, frequenza nominale ecc ecc oppure se ci siano problemi ben più gravi come impossibilità di boot o alimentazione non corretta (e quindi dannosa o insufficiente).
terranux
23-01-2008, 21:01
scusami , ma quel cpu-z non vuol dire proprio un bel niente. e non vedo neppure la versione del bios di quella mobo.
ti dico che la ds4 supporta il wolfdale E8400 solo dal bios F11, e te lo posso documentare
http://img218.imageshack.us/img218/3668/ds4biosju1.jpg
ho scritto una mail in inglese a gigabyte..vediamo che risponde.
Ho solamente visto che la data del cpu-z è più vecchia dell'ultimo bios che supporterebbe ufficialmente il wolfdale,quindi ci sarebbe già compatibilità.Comunque è vero che non è niente di certo ed hai fatto benissimo a mandare la mail. Possiedo anche io una ds4 e sono indeciso se prendere al volo un 8400 e sto cercando qualcuno che lo ha già sotto ma ancora non ho trovato nessuno apparte qualche screen straniero.
No tranquillo, calcola che il negozio mi ha spedito una nuova scheda senza che io abbia ancora spedito la mia.
Tra l'altro questa nuova è revision 2.0.
Io non so che pesci prendere, si vocifera che molti di questi problemi ce li abbiano altre schede per via di un problema comune al chipest P35... ho paura che continui ad avere questi problemi anche se provassi a cambiare marca.
Non ne posso più... vuoi vedere che passo di nuovo ad AMD per questo motivo?
Non ti ho visto nel sondaggio, pero'...
Perchè siete tutti cosi' restii a parteciparvi?
Zilloboch
23-01-2008, 21:52
15) F_AUDIO (Front Panel Audio Header)
The front panel audio header supports Intel High Definition audio (HD) and AC'97 audio. You may
connect your chassis front panel audio module to this header. Make sure the wire assignments of
the module connector match the pin assignments of the motherboard header. Incorrect connection
between the module connector and the motherboard header will make the device unable to work
or even damage it.
16) CD_IN (CD In Connector)
You may connect the audio cable that came with your optical drive to the header.
Pin No. Definition
1 CD-L
2 GND
3 GND
4 CD-R
9 10
1 2
For AC'97 Front Panel Audio:
Pin No. Definition
1 MIC2_L
2 GND
3 MIC2_R
4 -ACZ_DET
5 LINE2_R
6 FSENSE1
7 FAUDIO_JD
8 No Pin
9 LINE2_L
10 FSENSE2
For HD Front Panel Audio:
1
• The front panel audio header supports HD audio by default. If your chassis provides an
AC'97 front panel audio module, refer to the instructions on how to activate AC'97 functioninality
via the audio software in Chapter 5, "Configuring 2/4/5.1/7.1-Channel Audio."
• When using an AC'97 front panel audio module, you can use either the front or the back
panel audio connectors, but not both at the same time.
• Some chassis provide a front panel audio module that has separated connectors on each
wire instead of a single plug. For information about connecting the front panel audio
module that has different wire assignments, please contact the chassis manufacturer.
la pedinatura che hai messo non è per l'ac'97 ma per l'hd
Non ti ho visto nel sondaggio, pero'...
Perchè siete tutti cosi' restii a parteciparvi?
Perché in realtà la scheda non è ancora in RMA, sta qui e il negozio me ne ha mandata un'altra (che però non fa il boot).
Non so come votare nel sondaggio :read:
Cmq porca pupazza ma c'è una scheda P35 che non da problemi? Ad esempio della stessa Intel o della DFI?
Perché in realtà la scheda non è ancora in RMA, sta qui e il negozio me ne ha mandata un'altra (che però non fa il boot).
Non so come votare nel sondaggio :read:
Cmq porca pupazza ma c'è una scheda P35 che non da problemi? Ad esempio della stessa Intel o della DFI?
Hai windows Vista? Sul pc di un mio amico si presentava il fake boot continuo perchè per spegnere il pc, con Windows Vista, usava l'arresto con sospensione per poi avere un avvio più rapido...
Spegnendo invece il pc facendo "arresta il sistema" non si è mai presentato il fake boot. Con win xp invece mai un problema.
Ma la seconda scheda che t'ha mandato non ti ha mai fatto il boot?
Prova magari a staccare gli hd e collega solo un banco di ram e vedi se riparte.
Perché in realtà la scheda non è ancora in RMA, sta qui e il negozio me ne ha mandata un'altra (che però non fa il boot).
Non so come votare nel sondaggio :read:
Cmq porca pupazza ma c'è una scheda P35 che non da problemi? Ad esempio della stessa Intel o della DFI?
In che negozio l'hai presa? Il negozio dove l'ho mandata io in RMA sostiene invece che la scheda a loro funziona e quindi probabilmente non me la cambiano :mbe: Solo che il mio problema si presenta "a volte" ( cold boot) quindi è normale che a loro funzioni per via delle famose leggi di murphy :doh:
piconic 2002
23-01-2008, 22:38
la pedinatura che hai messo non è per l'ac'97 ma per l'hd
scusa ho copiato in fretta, (da pdf) quello che interessa, è il testo che riguarda la spiegazione di come configurare le due possibilità audio fronte/retro,
purtroppo non ho la mobo e il manuale e vado a memoria.
piconic 2002
23-01-2008, 22:53
15) F_AUDIO (Front Panel Audio Header)
The front panel audio header supports Intel High Definition audio (HD) and AC'97 audio. You may
connect your chassis front panel audio module to this header. Make sure the wire assignments of
the module connector match the pin assignments of the motherboard header. Incorrect connection
between the module connector and the motherboard header will make the device unable to work
or even damage it.
16) CD_IN (CD In Connector)
You may connect the audio cable that came with your optical drive to the header.
Pin No. Definition
1 CD-L
2 GND
3 GND
4 CD-R
9 10
1 2
For AC'97 Front Panel Audio:
Pin No. Definition
1 MIC2_L
2 GND
3 MIC2_R
4 -ACZ_DET
5 LINE2_R
6 FSENSE1
7 FAUDIO_JD
8 No Pin
9 LINE2_L
10 FSENSE2
For HD Front Panel Audio:
1
• The front panel audio header supports HD audio by default. If your chassis provides an
AC'97 front panel audio module, refer to the instructions on how to activate AC'97 functioninality
via the audio software in Chapter 5, "Configuring 2/4/5.1/7.1-Channel Audio."
• When using an AC'97 front panel audio module, you can use either the front or the back
panel audio connectors, but not both at the same time.
• Some chassis provide a front panel audio module that has separated connectors on each
wire instead of a single plug. For information about connecting the front panel audio
module that has different wire assignments, please contact the chassis manufacturer.
Intel High Definition audio (HD)
Domandina sulla DS3 sprovvista di porta seriale.
Ho trovato da una vecchia DFI Slot 1, la PW65-E una staffa con la porta seriale aggiuntiva (per quella scheda era la Com2)... con spinotto che pare uguale :D a quello della gigabyte (cioè con l'attacco a 10 pin (di cui uno mancante) simile a quello delle USB aggiuntive).
Se lo 'provo'... cioè se lo metto su e ci collego il modem, faccio esplodere tutto?? :D
Mi autoquoto per chiedere se sapete dove posso trovare lo schema elettrico dei 9 contatti della presa "COMA" della DS3... PErchè se è "standard" allora con questo "bracket" posso risolvere il mio problema del modem seriale. :)
JL_Picard
24-01-2008, 08:18
Mi autoquoto per chiedere se sapete dove posso trovare lo schema elettrico dei 9 contatti della presa "COMA" della DS3... PErchè se è "standard" allora con questo "bracket" posso risolvere il mio problema del modem seriale. :)
lo trovi sul manuale...
se non hai il cartaceo, lo trovi sul sito Gigabyte (selezione modello e revisione della tua scheda madre e ti scarichi il manuale in pdf).
Mi sono spiegato male.
Quello della DS3 ce l'ho e effettivamente l'ho trovato sul manuale.
E' quello della PW65 che sul manuale non c'è... :( e non riesco a capire se queste 'staffe' sono standard... nel senso che si può tirare via da una e metterla sull'altra. Un po' come si fa per i bracket aggiuntivi delle porte usb.
Cioè questa è la scheda da cui ho preso la staffa con la porta seriale: la Com2 è ovviamente la contattiera su cui era collegata.
http://www.imagehost.ro/pict/2410265947984bd303126.PNG
Mentre questa è la contattiera della seriale sulla DS3:
http://www.imagehost.ro/pict/2410294847984c7c5166b.PNG
adasdisasd
24-01-2008, 08:50
basta disattivare l'allarme in caso di cpu ferma.
fino al bios F8 era così, da freddo la ventola cpu del pc non partiva, poi man mano che si scaldava girava.
ed era una figata secondo me.
ora dal bios f9 in poi (ora siamo all'F11) non è più così.
e per far andare il penryn serve per forza l'F11
non serve il bios F11 ma il bios F9. l'f11 non è necessario per avere il penryn.
inoltre dal f9 non è che la funzione pwm non esista più , semplicemente hanno invertito le funzioni relativamente alle rispettive voci.
Quindi per avere pwm devi settare voltage.
JL_Picard
24-01-2008, 08:50
Mi sono spiegato male.
Quello della DS3 ce l'ho e effettivamente l'ho trovato sul manuale.
E' quello della PW65 che sul manuale non c'è... :( e non riesco a capire se queste 'staffe' sono standard... nel senso che si può tirare via da una e metterla sull'altra. Un po' come si fa per i bracket aggiuntivi delle porte usb.
cercare sul sito DFI era difficile? :D
http://us.dfi.com.tw/Support/Download/manual_download_us.jsp?PRODUCT_ID=1244&CATEGORY_TYPE=MB&SITE=US
ci sono diverse revisioni, dovresti vedere qual è la tua, anche se penso che non cambi la piedinatura da una revisione all'altra...
in ogni caso credo che i pin siano standard.
la porta COM ha 9 pin. tra le due schede l'unica differenza sembra una rotazione di 180 Gradi del connettore.
Zilloboch
24-01-2008, 08:57
non serve il bios F11 ma il bios F9. l'f11 non è necessario per avere il penryn.
inoltre dal f9 non è che la funzione pwm non esista più , semplicemente hanno invertito le funzioni relativamente alle rispettive voci.
Quindi per avere pwm devi settare voltage.
come fai ad esserne suicuro?
sono interessato dato che non vorrei montare l'f11 ma devo mettere l'E8400
cercare sul sito DFI era difficile? :D
.
Scusa eh... ma dove credi abbia preso l'immagine della DFI che ho postato?? ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.