View Full Version : [Thread Ufficiale] Gigabyte GA-P35 DS3/DS4/DQ6 - Intel P35
prova a collegare il monitor sull'altra uscita della scheda..
prova a collegare il monitor sull'altra uscita della scheda..
quoto... magari l'hai attaccato sulla secondaria
ps oltre al sw proprietario, quale posso usare per montorare le temperature? mobo monitor?
la "system temperature" è quella rilevata vicino al chipset?
berto1886
17-07-2007, 15:07
prova a collegare il monitor sull'altra uscita della scheda..
Esatto si sa mai :D
Guarda sulla p35c ci ho montato un 9700 zalman... e nonostante sia più grosso del 9500 ci sta benissimo su. ;)
ottimo... e su che case? io ho uno stupido colorsit per il momento...
quindi presumo che anche lo Zalman 7700 c'entri....
Direi di si... dimmi un pò le misure del case cmq. :read:
http://img477.imageshack.us/img477/8733/s92ep0.jpg (http://imageshack.us)
Shot at 2007-07-17
486 x 185 x 425 mm ( L x W x H)
Il tuo è un pò meno profondo del mio, che è 420 x 200 x 470 mm, ma non credo sia un problema. :)
perchè non vedi quanto spazio hai tra il dissi e il pannello laterale? :) se hai + di 2cm allora sto apposto
Quasi 5 cm!! :sofico:
perfetto. allora lo prendo e via.
ho la ps35 ds3 c'è un problema..se avvio prima il pc e poi lo schermo non risco ad attivare lo schermo dopo..cioè mi da che non c'è segnale..windows però lo sento che è avviato...c'è forse qualcosa da cambiare nei setting del bios?
Anche a me è successo con una 8600gt dual DVI. Per risolvere è bastato collegare il monitor all'altra uscita DVI.
Ciao,
Jok
ps oltre al sw proprietario, quale posso usare per monitorare le temperature? mobo monitor?
la "system temperature" è quella rilevata vicino al chipset?
uop...
uop...
Io uso TAT (Intel), Everest e Speedfan e tutti rilevano le stesse temperature per i due core del mio E6600.
Ora che sono riuscito a passare all'HAL multiprocessor ACPI (senza reistallare Windows ;) ) le temperature dei 2 core stanno attorno ai 27 °C in idle, un paio di gradi in più rispetto alla temperatura ambiente :D.
Ciao,
Jok
Non so se poi era stato confermato, mi sono perso qualche pagina da quando l'avevo chiesto, in ogni caso vi posso confermare che il thermalright Ultra 120 Extreme ci sta benone sulla p35c ds3r.
Avanzano pure un paio di cm di spazio fra il passivo della mobo e l'ultra :sofico:
Piccola domanda, qualcuno aveva avuto problemi con i driver aggiuntivi per sata/raid per caso? Io ci sono impazzito ma poi mi sono autoconvinto che uno degli hdd in uso al raid era andato (devo ancora verificare in effetti... :mbe: )
In fede
Endy.
Anche a me è successo con una 8600gt dual DVI. Per risolvere è bastato collegare il monitor all'altra uscita DVI.
Ciao,
Jok
invece a me succede con entrambe le uscite..che palle
que va je faire
18-07-2007, 05:22
uop...
dai test ke ho fatto, nella ds3r la system temperature indicata da bios è la temperatura del southbridge
per monitorare le temp usa everest.
berto1886
18-07-2007, 07:26
Il tuo è un pò meno profondo del mio, che è 420 x 200 x 470 mm, ma non credo sia un problema. :)
Ci sta ci sta
dai test ke ho fatto, nella ds3r la system temperature indicata da bios è la temperatura del southbridge
per monitorare le temp usa everest.
grazie ! il soputh è quello col dissi piccolino immagino
HAL multiprocessor ACPI e cosa cambia a livello windows? che il multicore è gestito meglio? Ma sopratutto, come hai fatto?
berto1886
18-07-2007, 07:39
grazie !
e cosa cambia a livello windows? che il multicore è gestito meglio? Ma sopratutto, come hai fatto?
Si, dovrebbe essere gestito meglio, a me lo ha fatto in automatico sia cn il vecchio P4HT che cn il 6600
Parisien
18-07-2007, 09:58
Salve a tutti, ho bisogno di un consiglio:
Ho appena installato la scheda madre Gigabyte P35C-DS3R. Ho anche installato i driver che ho trovato nel cd annesso (Realtek e un certo "Microsoft UAA Bus driver for High Definition Audio" di cui non conoscevo l'esistenza...), il problema è che non mi funziona l'audio. Non riesco ad ascoltare nessun formato e sento invece il classico "beep".
http://img405.imageshack.us/img405/3762/immagineji2.th.png (http://img405.imageshack.us/my.php?image=immagineji2.png)
Ho anche un problema secondario, comparso sempre dopo l'installazione del cd Gigabyte con i driver: Mi spunta ad ogni riavvio di Windows una finestra per l'installazione di un controller PCI, io scelgo la voce "Cerca automaticamente il percorso" per installare i driver - e pensavo li prendesse dal cd inserito Gigabyte - ma niente, non li trova e quindi mi viene il popup che mi dice che c'è stato un errore durante l'installazione e blablabla...
Mi aiutate? :muro:
============
EDIT:
Problema 1 risolto grazie ai driver scaricati dal sito Realtek
Problema 2 risolto da Gestione Periferiche
Grazie a tutti :D
Ma sopratutto, come hai fatto?
Prima di tutto controlla il tuo HAL. Se dovesse essere già ACPI ma single processor allora puoi farlo con uno script utilizzando devcon.
Altrimenti devi eseguire un ripristino di Windows XP facendo il boot da CD e premendo R dopo aver identificato la directory in cui è installato Windows.
Occhio che perdi tutte le patch di sistema installate ma mantieni tutti i programmi e le impostazioni.
Ciao,
Jok
ciao a tutti,
fra un paio di settimane avevo intenzione di cambiare pc...
processore: intel core 2 quad Q6600
scheda video: geforce 8800 gts 320MB
ram: Corsair - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Twinx2 CL5 Pc6400
Manca solo da scegliere la MB! leggendo le configurazioni consigliate ho visto che le gigabyte sono le più "votate" quindi volevo un consiglio sul modello da acquistare...
il pc lo usere soprattutto per giocare! in OC non ho grandi esigenze(anche perchè non sono molto esperto) diciamo che mi diverto ad alzare un po' il bus e a fare qualche test quando non so cosa fare ma nulla di serio!
Quindi: Quale modello mi consigliate?
ciao a tutti,
fra un paio di settimane avevo intenzione di cambiare pc...
processore: intel core 2 quad Q6600
scheda video: geforce 8800 gts 320MB
ram: Corsair - Kit 2048MB (2X1GB) 800MHz Twinx2 CL5 Pc6400
Manca solo da scegliere la MB! leggendo le configurazioni consigliate ho visto che le gigabyte sono le più "votate" quindi volevo un consiglio sul modello da acquistare...
il pc lo usere soprattutto per giocare! in OC non ho grandi esigenze(anche perchè non sono molto esperto) diciamo che mi diverto ad alzare un po' il bus e a fare qualche test quando non so cosa fare ma nulla di serio!
Quindi: Quale modello mi consigliate?
che budget hai?
papafoxtrot
18-07-2007, 12:31
Ma secondo voi, in overclock, che temerature potrei tenere per il chipset della ds4? Datemi una temp buona che mi faccia girare la mobo a lungo, perché deve durre almeno due anni...speedfana 50° mi mette già la fiammella...
che budget hai?
150 euro più o meno:)
150 euro più o meno:)
Gigabyte GA-P35-DS4 154€ :)
Gigabyte GA-P35-DS4 154€ :)
ok grazie mille!
tra un paio di settimane faccio l'ordine poi vi dirò le mie impressioni!
p.s. non ci sono problemi per queste schede madri sotto windows vista 32bit vero?
ok grazie mille!
tra un paio di settimane faccio l'ordine poi vi dirò le mie impressioni!
p.s. non ci sono problemi per queste schede madri sotto windows vista 32bit vero?
no.. alcuno finora :)
Gigabyte GA-P35-DS4 154€ :)
perchè la ds4 e non la ds3r ? che differenze ci sono?
Aggiorno la mia situazione: per quanto riguarda i driver audio ho riformattato l'hd e dopo è andato tutto ok.
La scheda pci wireless della Intellinet non c'è stato verso di montarla su questa mobo, ho dovuto aquistarne una della Dlink che tra l'altro va alla grande ma mi sorge un dubbio: lasciando tutto a valori di default la scheda wireless funziona bene ma quando ho alzato l'fsb (320 mhz) impostando il pciex al valore di 100 pur vedendo la rete wireless non riusciva più a connettersi, la domanda è: fissando il bus pciex al valore di 100 non si dovrebbe fissare anche il valore degli altri slot pci?
C'è qualche altro valore da settare?
Ora le ram mi stanno a 4-4-4-12 rapporto fsb:ram 2/3 a 400 mhz, se alzo l'fsb rimangono sempre con rapporto 2/3 (es. fsb 320mhz ram a 480mhz con cas 5-7-7-22), non c'è modo di cambiare il divisore?
Grazie, Michele.
perchè la ds4 e non la ds3r ? che differenze ci sono?
io la prendere già per il solo sistema di dissipazione del chipset, in + ha il 2° slot pci express, la porta firewire e altro che non ricordo
berto1886
18-07-2007, 14:13
Prima di tutto controlla il tuo HAL. Se dovesse essere già ACPI ma single processor allora puoi farlo con uno script utilizzando devcon.
Altrimenti devi eseguire un ripristino di Windows XP facendo il boot da CD e premendo R dopo aver identificato la directory in cui è installato Windows.
Occhio che perdi tutte le patch di sistema installate ma mantieni tutti i programmi e le impostazioni.
Ciao,
Jok
Azz... questo nn lo sapevo, cmq a me lo ha fatto in automatico
dmanighetti
18-07-2007, 15:06
Piccola domanda, qualcuno aveva avuto problemi con i driver aggiuntivi per sata/raid per caso? Io ci sono impazzito ma poi mi sono autoconvinto che uno degli hdd in uso al raid era andato (devo ancora verificare in effetti... :mbe: )
In fede
Endy.
Dipende a quale raid ti riferisci. Sul ICH9R non ci sono problemi (il controller su chipset intel), mentre se usi la modalità raid del controller gigabyte (che in realtà è un Jmicron) hai dei problemi se usi delle periferiche miste, cioè se mischi HDD e lettori/masterizzatori CD/DVD.
Saluti.
ho collegato 2 dischi sata al controller gigabyte...sul primo nessun problema, il secondo, invece, dopo un riavvio diventa protetto da scrittura e l'unico modo per sbloccarlo è eliminare il volume e ricrearlo...fino al successivo riavvio..è un problema di win x64 oppure del controller gigabyte? aiuto!:mc:
io la prendere già per il solo sistema di dissipazione del chipset, in + ha il 2° slot pci express, la porta firewire e altro che non ricordo
il sistema di dissipazione è veramente orribile e igombrante in mho
la seconda pcix non serve veramente a tanto, se non sei un folle progamer che vuole attaccare 2 sk video
la firewire..... beh c'è a chi serve e a chi no :D
berto1886
19-07-2007, 07:51
Infatti :rolleyes:
si ma io infatti io ho la ds3. :)
berto1886
19-07-2007, 08:14
si ma io infatti io ho la ds3. :)
ahhhh ecco
Homer314
19-07-2007, 10:31
ragazzi scusate, mi serve un consiglio. Devo abbinare una mobo ad un 4300 (fortunato in oc) e 2x1gb PC6400. Volendo cloccare un pochino, voi cosa mi consigliate tra Gigabyte GA-P35-DS3 e Gigabyte 965P-DS3 R3.3 FSB1333 QuadCore ? Non posso spendere + di 110€ ed il pc è destinato ad uso gaming. Grazie :)
ragazzi scusate, mi serve un consiglio. Devo abbinare una mobo ad un 4300 (fortunato in oc) e 2x1gb PC6400. Volendo cloccare un pochino, voi cosa mi consigliate tra Gigabyte GA-P35-DS3 e Gigabyte 965P-DS3 R3.3 FSB1333 QuadCore ? Non posso spendere + di 110€ ed il pc è destinato ad uso gaming. Grazie :)
uhm.... p35
berto1886
19-07-2007, 10:58
O aspetta l'x38
Dipende a quale raid ti riferisci. Sul ICH9R non ci sono problemi (il controller su chipset intel), mentre se usi la modalità raid del controller gigabyte (che in realtà è un Jmicron) hai dei problemi se usi delle periferiche miste, cioè se mischi HDD e lettori/masterizzatori CD/DVD.
Saluti.
Alla fine poi ho risolto avevo NON 1 MA BEN 2!!! Problemi con la sistemazione dei dischi in raid:
In primis uno dei due Raptor partecipanti allo stripe era da buttare :mad: e come ciliegina sulla torta il floppy in cui avevo copiato i driver Sata/raid mi si era rovinato.
Morale della favola ho smesso di avere problemi quando ho tolto il disco rotto dal sistema ed ho lasciato il disco rimanente in modalità IDE senza installare nessun driver aggiuntivo per ahci (anche volendo non potevo farlo il floppy mi richiamava un errore nel file Iastor.sys :mbe: )
Una domanda ma a questo punto ovviamente se voglio rimettere almeno in ahci devo per forza formattare?
In fede
Endy.
berto1886
19-07-2007, 11:15
Azz... fottuto un raptor!!! :eek: almeno era in garanzia??
Azz... fottuto un raptor!!! :eek: almeno era in garanzia??
Nuovo di Zecca. Era appena uscito dalla sua confezione... Fortunatamente m lo sostituiscono, ma avendolo preso dalla Germania ci sarà da attendere :cry:
In fede
Endy.
berto1886
19-07-2007, 11:31
Beh dai aspetterai un pò, ma almeno te lo sostituiscono gratis
ABCcletta
19-07-2007, 15:10
Alla fine poi ho risolto avevo NON 1 MA BEN 2!!! Problemi con la sistemazione dei dischi in raid:
In primis uno dei due Raptor partecipanti allo stripe era da buttare :mad: e come ciliegina sulla torta il floppy in cui avevo copiato i driver Sata/raid mi si era rovinato.
Morale della favola ho smesso di avere problemi quando ho tolto il disco rotto dal sistema ed ho lasciato il disco rimanente in modalità IDE senza installare nessun driver aggiuntivo per ahci (anche volendo non potevo farlo il floppy mi richiamava un errore nel file Iastor.sys :mbe: )
Una domanda ma a questo punto ovviamente se voglio rimettere almeno in ahci devo per forza formattare?
In fede
Endy.
http://forums.hexus.net/showthread.php?p=1144348 :)
http://forums.hexus.net/showthread.php?p=1144348 :)
Cavolo Molto interessante e buono a sapersi, vi proverò sicuramente...
Tanto al limite è il male di riformattare e da sistema ex novo non è così grave ;)
Grazie davvero.
In fede
Endy.
Harry l'accetta
19-07-2007, 19:01
qualcuno mi spierga cosa fa il Southbridge: Intel® ICH9R ?
ho visto nele pagine precedenti che alcuni utenti hanno avuto problemi con il raid?ho intenzione di predere anche io questa scheda ma se ha dei problemi valuto asus p5kc.
qualcuno mi riassume i problemi per favore?
grazie.
O aspetta l'x38
troppo tempo...
ho installato 2 ha sata (uno sata 2 e uno sata) sul controller AICH intel, poi ho installato un masterizzatore dvd nec sul canale ide, ho abilitato l'aich per gli hd e settato in ide il controller gigabyte...una volta entrato in vista x64, a volte mi appare il masterizzatore e altre volte no...che devo fare?mettere un masterizzatore sata?
ShadowMan
19-07-2007, 20:55
ho installato 2 ha sata (uno sata 2 e uno sata) sul controller AICH intel, poi ho installato un masterizzatore dvd nec sul canale ide, ho abilitato l'aich per gli hd e settato in ide il controller gigabyte...una volta entrato in vista x64, a volte mi appare il masterizzatore e altre volte no...che devo fare?mettere un masterizzatore sata?
A me su XP non da problemi ed ho una configurazione simile alla tua per quanto riguarda i dischi.
ho aggiornato anche il bios alla versione f2...ma il problema persiste..sarà colpa di sto cavolo di vista x64.
berto1886
20-07-2007, 07:38
troppo tempo...
Troppo tempo... dipende se vuole aspettare
Ragazzi mi è appena arrivata la p35c-ds3r e vorrei sapere come si fa a flashare il bios, potreste farmi una veloce guida?
berto1886
20-07-2007, 09:27
:rolleyes: penso si come cn tutte le altre mobo... floppy da bios con programmino gigabyte+bios... oppure c'è un programma da windows cm l'asus update??
Ragazzi mi è appena arrivata la p35c-ds3r e vorrei sapere come si fa a flashare il bios, potreste farmi una veloce guida?
devi usare il programma che trovi nel cd: @BIOS
è facilissimo, scaricati l'ultimo bios, apri il programma e via. :)
berto1886
20-07-2007, 09:29
devi usare il programma che trovi nel cd: @BIOS
è facilissimo, scaricati l'ultimo bios, apri il programma e via. :)
Cm cn le asus praticamente!
Cm cn le asus praticamente!
si, il procedimento è simile, l'unica nota, se sei in overclock, porta prima tutto @def :)
berto1886
20-07-2007, 09:33
si, il procedimento è simile, l'unica nota, se sei in overclock, porta prima tutto @def :)
Beh... ovvio se ti si blocca per l'oc durante il flash della rom ti sei giocato la eeprom
Beh... ovvio se ti si blocca per l'oc durante il flash della rom ti sei giocato la eeprom
esatto, è un operazione molto delicata, assicurati che non vada via la corrente durante questa operazione e non toccare nulla finchè non ti chiede di riavviare, e soprattutto durante ogni operazione di flash, INCROCIA LE DITA! :D
berto1886
20-07-2007, 09:43
E toccati le @@ nn si sa mai... lo faccio sempre ad ogni flash!!
io utilizzo il vecchio principio "non aggiornare mai un bios se non hai problemi insormontabili" unito al principio "gruppo di continuità da 1000VA":D
berto1886
20-07-2007, 10:03
Già cn l'ups puoi stare + tranquillo cmq!!!
Già cn l'ups puoi stare + tranquillo cmq!!!
quoto.
berto1886
20-07-2007, 10:14
Pensa che io l'ho sempre fatto senza... xò prima stacco tutto, lavastoviglie, spengo il condizionatore, la pompa dell'acqua... si sa mai...
Pensa che io l'ho sempre fatto senza... xò prima stacco tutto, lavastoviglie, spengo il condizionatore, la pompa dell'acqua... si sa mai...
io pure, per fortuna sempre tutto ok... :) grat grat
Io ho ancora la versione F1 e non sento assolutamente il bisogno di aggiornare
Ragazzi mi è appena arrivata la p35c-ds3r e vorrei sapere come si fa a flashare il bios, potreste farmi una veloce guida?
E' molto semplice, non ti serve nemmeno un floppy o cd di boot, basta avere il file del bios su un supporto a piacimento, ad esempio sulla pendrive (o sul floppy).
Durante l'avvio del pc, nella fase di post, premi il tasto <Fine> (oppure F8 se sei all'interno del BIOS) e verrà attivata l'utility Q-Flash, a questo punto salvi il bios attuale nel supporto da te scelto e poi esegui l'update, è molto facile e intuitivo :)
Cmq c'è scritto tutto chiaramente anche nel manuale ;)
Si ma perchè aggiornare se non si hanno problemi! non vedo l'utilità di correre questo rischio!
berto1886
20-07-2007, 14:02
io pure, per fortuna sempre tutto ok... :) grat grat
Eh si si
ciao a tutti, ho intenzione di comprare nei prossimi giorni una DS4 e visto che vorrei fare un pò di oc vorrei sapere quale dissipatore tra i seguenti mi consigliate in base alla effettiva possibilità di montarli e alle loro prestazioni:
Scythe Ninja SCNJ-1100 Plus Rev.B
Scythe Infinity SCINF-1000
Noctua NH-U12F
Thermalright Ultra-120 eXtreme Heatsink + ventola (quale?)
un ultima cosa.. un mio amico ha recentemente montato sulla sua p5w un ninja e la ventola del dissy gli è andata a coprire uno slot x le ram. siccome vorrei comprare 4x1gb di ram, vorrei sapere se questa scheda ha i banchi di ram + distanti dalla cpu rispetto alla p5w...
grazie ;)
berto1886
20-07-2007, 14:19
Più o meno siamo lì
Più o meno siamo lì
quindi tutti e 4 nn danno particolari problemi nell'installazione giusto?
riguardo la questione dei banchi ram, sai se uno di quei dissy potrebbe impedirmi di usare 4x1gb di ram sulla ds4?
grazie ;)
SSLazio83
20-07-2007, 18:10
presa la ds3p!!!!
come funge icool? nn riesco a regolare il mio zalman....
Homer314
20-07-2007, 18:18
appena presa una DS3 "lissia". La abbinerò ad un 4300 fortunello...cè qualche particolare da conoscere (tipo settaggi particolari del bios) per far rullare bene la scheda ? Grazie :)
Ragazzi sto incontrando dei grossi problemi con la p35c-ds3r, nell'installazione di XP diceva che non trovava il file "asms" ho cercato qui sul forum e ho trovato questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1372405) ma non ci ho capito nulla e quindi gli ho collegato un lettore dvd IDE e ho risolto così. Una volta avviato win mi da problemi nel riconoscimento delle periferiche PCI, ho una scheda di rete PCI x1 che a volte viene vista altre volte sembra non essere installata e anche la scheda video mi da problemi, si vede tutto molto male, sgranato, come se non fosse la risoluzione nativa del monitor, ho provato ad aggiornare il chipset ma l'eseguibile che estraggo dall'archivio scaricato mi dice qualcosa come "inf is updating..." e non si muove da li. IDEE? :muro: :muro: :muro:
EDIT: un'altra cosa stranissima che mi succede è che i problemi di sfocatura della scheda video si risolvono se disinstallo i driver nvidia e la lascio senza driver...
papafoxtrot
20-07-2007, 19:47
quindi tutti e 4 nn danno particolari problemi nell'installazione giusto?
riguardo la questione dei banchi ram, sai se uno di quei dissy potrebbe impedirmi di usare 4x1gb di ram sulla ds4?
grazie ;)
Ho la ds4 con scythe infinity: ci sta e la ventola viene a trovrsi sopra ad uno slot di ram; quest non vuol dire che non puoi usarlo, ma che debi prima montare il banco di ram, poi la ventola (dissi già montato, quello non da problemi.
So che l'infinity è superiore al ninja, il noctua non lo conosco, il tehrmalright 120 ultra extreme, sono stati fatti dei test comparativi in questo forum allas ezione appropriata, ed è risultato superiore, di circa 3-5°. Però secondo me l'installazione artigianale scelta per l'infinity (sebbene a detta del tester migliorava le performances di ben 9 gradi) lo rendeva parzialmente inefficiente, infatti le sue temp senza overclock in idle erano superiori alle mie con overclock, a parità di temp ambiente, mentre ovviamente in full io avevo temp qualche grado più alte, ma io ho il 6420 a 3GHz vcore 1,325, lui un 6300@def vocre ad 1v....
Se qualcuno poi mi indicasse una temp ottimale per un chipset in overclock... sono a 57° e mi dico preoccupato, anche perché vorrei salire ancora un pochino...
grazie papafoxtrot, non sapevo si potesse utilizzare cmq quel banco :)
in effetti sarei più interessato al thermalright per le prestazioni ma nn sono riuscito a trovare una foto del dissy + ventola su una ds4 installato in parallelo alla ventola posteriore del case, ma solo una in cui la ventola è rivolta verso l'alto e non credo sia il massimo x il flusso d'aria.. poi nn sò
se qualcuno ha qualche altra esperienza diretta con grossi dissy e ds4 mi fa un favore se riporta la sua esperienza.. sperando di non portare il discorso troppo offtopic :p
Per cominciare ad overcloccare ho messo questi settaggi alla P35C-DS3R:
Advanced BIOS Features
CPU Enhanced Halt C1E ---> Disabled
CPU Thermal Monitor ---> Disabled
CPU Eist Function ---> Disabled
MB Intelligent Tweaker (M.I.T)
PCI Express Frequency (MHz) ---> 101
Con questi settaggi dovrei poter overcloccare in sicurezza giusto? Ditemi se la procedura che segue è esatta:
Salgo di bus tenendo il moltiplicatore a nove e, quando incontro instabilità salgo un pò di vcore.
C'è altro da fare oltre questo? A che servono le voci tipo Turbo, Extreme relative alla cpu e alla vga che trovo nella sezione MIT del bios? Servono a qualcosa o vanno messe su standard?
ShadowMan
20-07-2007, 23:15
La frequenza del PCI-E è di 100MHz ma non credo che con 1MHz in più dovresti friggere qualcosa. In teoria se lo lasci su auto resta comunque a 100.
Se non vai di oc estremo le altre voci che hai scritto le terrei attive.
Occhio soprattutto a non impostare il vcore della CPU su auto altrimenti se overlocki ti auto-imposta vcore belli alti.
Gioca sul bus e sul moltiplicatore della RAM.
Ah per avere più controlli nel MIB, schiaccia CTRL+F1 nella pagina principale del bios.
que va je faire
21-07-2007, 07:07
io il pci ex l'ho lasciato su auto.. come hanno fatto quelli di xbit.. ipostarlo a 101 è il tocco dell'overclokker navigato :D
Ho sentito dire che impostandolo a 101 il fix la GPU si overclocca più facilmente, per quanto riguarda le voci relative al risparmio energetico pensavo di disattivarle per vedere fin dove arrivavo e poi riattivarle per l'uso daily
Harry l'accetta
21-07-2007, 09:47
qualcuno mi spierga cosa fa il Southbridge: Intel® ICH9R ?
ho visto nele pagine precedenti che alcuni utenti hanno avuto problemi con il raid?ho intenzione di predere anche io questa scheda ma se ha dei problemi valuto asus p5kc.
qualcuno mi riassume i problemi per favore?
grazie.
berto1886
21-07-2007, 10:27
Ho la ds4 con scythe infinity: ci sta e la ventola viene a trovrsi sopra ad uno slot di ram; quest non vuol dire che non puoi usarlo, ma che debi prima montare il banco di ram, poi la ventola (dissi già montato, quello non da problemi.
So che l'infinity è superiore al ninja, il noctua non lo conosco, il tehrmalright 120 ultra extreme, sono stati fatti dei test comparativi in questo forum allas ezione appropriata, ed è risultato superiore, di circa 3-5°. Però secondo me l'installazione artigianale scelta per l'infinity (sebbene a detta del tester migliorava le performances di ben 9 gradi) lo rendeva parzialmente inefficiente, infatti le sue temp senza overclock in idle erano superiori alle mie con overclock, a parità di temp ambiente, mentre ovviamente in full io avevo temp qualche grado più alte, ma io ho il 6420 a 3GHz vcore 1,325, lui un 6300@def vocre ad 1v....
Se qualcuno poi mi indicasse una temp ottimale per un chipset in overclock... sono a 57° e mi dico preoccupato, anche perché vorrei salire ancora un pochino...
Beh... ovvio prima monti la ram e poi il dissy
MIRAGGIO
21-07-2007, 12:53
Presa la ds3r... una domanda che sto impazzendo:
Ho 2 hd sata ..e li ho collegati negli attacchi viola, ma nn funziona e nn mi fa il boot nemmeno da cd.
PERFAVORE qualcuno mi dice i passaggi sia nel bios cosa abilitare e poi dove vanno attaccati, in quelli viola o nei gialli?
NN mi interessa il raid , voglio solo riuscire a far partire il tutto per installare vista , nemmeno il boot da cd funge
HELPPPPP URGENTE. ( non mi era mai capitata na cosa del genere) il Bios è F3
que va je faire
21-07-2007, 13:19
Ho sentito dire che impostandolo a 101 il fix la GPU si overclocca più facilmente, per quanto riguarda le voci relative al risparmio energetico pensavo di disattivarle per vedere fin dove arrivavo e poi riattivarle per l'uso daily
è facile ke se poi le riattivi il pc ti si blocca sotto carico ;)
il thermal monitor lo puoi lasciare abilitato.
io il pci ex l'ho lasciato su auto.. come hanno fatto quelli di xbit.. ipostarlo a 101 è il tocco dell'overclokker navigato :D
credo che questa cosa sia nata dal fatto che, non ricordo su quale scheda madre N-Force4, in una prova del nostro bel sito, impostando la pcx a 100 il fix non funzionava ed il conseguente oc era alquanto insoddisfacente per una marca così blasonata.
impostandolo a 101 tutto filava liscio come l'olio
beh, anche se il problema era circoscritto solo a quella scheda o solo a quella revisione di N-Force4, anche io imposto sempre la pcx a 101. :D
Brevemente ti do un paio di info: collega gli HD ai connettori gialli (controllati dall'ICH9R, quello viola è controllato dal chip sata2 della Gigabyte)
Per il resto (supponendo che il bios della DS3R sia pressochè uguale a quello della DS3 liscia )
Su Advanced BIOS Features:
Hard Disk boot priority: selezioni quale dei due hd utilizzare per primo
First Boot Device: CDROM (banale)
Second Boot Device: Hard Disk (banale)
Su Integrated Peripherals:
SATA AHCI Mode: Disabled (se vuoi usare i dischi in modalità AHCI devi settare Enabled, poi durante l'installazione del S.O. devi fornire i drivers - sicuramente per winxp, premendo F6 nella fase iniziale dell'installazione - ignoro se Vista abbia già al suo interno i drivers ahci o se anche in questo caso vadano forniti manualmente)
SATA Port0-3 Native Mode: Enabled
Le successive opzioni riguardano il chip sata2 gestito dal controller gigabyte, in pratica i due connettori viola.Se non lo si utilizza, la prima delle due opzioni che seguono la si può disabilitare.
Onboard SATA/IDE Device: Enabled (Gigabyte Sata2 chip)
Onboard SATA/IDE Ctrl Mode: IDE (oppure AHCI, se si vuole utilizzare in questa modalità le periferiche attaccate ai connettori gestiti dal chip Gigabyte Sata2, ovvero i connettori viola)
Fatto questo esci da BIOS salvando i cambiamenti fatti e al successivo riavvio installi il S.O.
PS Consulta il manuale, queste cose sono scritte :)
ShadowMan
21-07-2007, 18:56
Presa la ds3r... una domanda che sto impazzendo:
Ho 2 hd sata ..e li ho collegati negli attacchi viola, ma nn funziona e nn mi fa il boot nemmeno da cd.
PERFAVORE qualcuno mi dice i passaggi sia nel bios cosa abilitare e poi dove vanno attaccati, in quelli viola o nei gialli?
NN mi interessa il raid , voglio solo riuscire a far partire il tutto per installare vista , nemmeno il boot da cd funge
HELPPPPP URGENTE. ( non mi era mai capitata na cosa del genere) il Bios è F3
Non ho ben capito il problema :mbe:
Non li vede windows una volta partito?
Non li vede windows per l'installazione?
Hai installato windows ma non ti fa il boot?
Gli attacchi viola sono del controller Gigabyte, mentre quelli gialli del controller Intel, come ha spiegato meglio Qnick.
Avendo due HD SATA ti servono i driver da caricare sul floppy per far riconoscere il tutto a windows durante l'installazione.
Ah, occhio alla Native Mode sul controller Intel, windows non mi riconosceva gli HD se l'attivavo. :rolleyes: :muro:
chiedo scusa, sul cd della mobo ho trovato un programma "enable USB s3"..serve per far abilitare le periferiche usb a resumare il pc da una sospensione s3??Va installato su vista?
Ah, occhio alla Native Mode sul controller Intel, windows non mi riconosceva gli HD se l'attivavo. :rolleyes: :muro:
Io invece l'ho attivata, non sapendo cosa fare ho letto il manuale ed era consigliato di attivarla per installazioni di win2k/xp mentre di lasciarla disattivata x installare win98/me.
Così ho fatto e non ho avuto problemi con dischi sata.
I driver credo gli servano se abilita la modalità ahci (oppure raid), in caso contrario non sono necessari...i dischi nel mio caso non avevano funzionalità NCQ quindi ho optato per lasciarli in modalità ide semplificandomi la vita :)
Domanda: in merito a prestazioni del disco, la modalità ahci è da preferirsi alla classica ide? Ora mi cerco qualche guida o riferimento, vorrei capirne di più...
Bah ho letto qualche cosa in giro, ovvero che le prestazioni dipendono dal controller e dal disco in questione, tuttavia si può affermare generalmente che non vi siano sostanziali differenze di prestazione tra le modalità IDE ed AHCI.
Anche molti utenti qui nel forum non hanno rilevato differenze tangibili, googleando un po' ho trovato anche un post su di un forum slovacco con un confronto tra ide e ahci, controller Intel ICH8R e disco WD2500KS:
IDE vs. AHCI (http://www.pretaktovanie.sk/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=23927)
A me basta per non pormi più il problema :D
Consiglierei quindi di semplificarsi la vita e lasciare gli hd sata2 in modalità ide tanto non cambia quasi niente (ma sto NCQ non doveva apportare discreti benefici? :mbe: )
Se qualcuno mi può smentire, ben venga, non si finisce mai di imparare :)
ABCcletta
22-07-2007, 10:05
Posso confermarti che le differenze sono minime e a vantaggio della modalità IDE.
Ho effettuato dei test con HDTach (il mio disco è un Samsung HD080HJ) ed è risultato che l'AHCI ha un burst inferiore di circa 10 MB/s e una velocità media di lettura di 5 MB/s inferiore. L'utilizzo della CPU è invece minore per l'AHCI di circa il 2%.
Ho inoltre verificato che il driver AHCI di Intel per l'ICH9R (quello fornito col matrix storage manager 7.5) è ancora immaturo, dato che ogni tanto il disco mi da qualche problema: quando ho cambiato la partizione di SWAP c'è stato un bel BSOD e un paio di spegnimenti hanno bloccato il pc nella fase di attesa (problemi risolti passando in modalità IDE).
In sostanza credo che la soluzione migliore sia tenere i dischi in IDE sul controller Intel e abilitare l'AHCI sul controller Gigabyte collegandovi il bracket per l'eSata (in modo da poter utilizzare l'hot swap).
que va je faire
22-07-2007, 11:47
bccletta,
quindi in pratica facendo così posso collegare un hd a pc acceso?
bccletta,
quindi in pratica facendo così posso collegare un hd a pc acceso? io lo faccio già, con l'adattatore USB to ide & SATA
ABCcletta
22-07-2007, 16:03
bccletta,
quindi in pratica facendo così posso collegare un hd a pc acceso?
Esattamente.
que va je faire
22-07-2007, 16:44
no perkè mi sorgevano dubbi visto ke alla fine mi pare ke si tratti pur sempre di un semplice bracket... allora posso pure aggiungere hd interni col pc acceso?
hsh, stò adattatore te lo sei comprato su ebay? ma ke tipo di alimentatore ci serve?
ABCcletta
23-07-2007, 00:46
no perkè mi sorgevano dubbi visto ke alla fine mi pare ke si tratti pur sempre di un semplice bracket... allora posso pure aggiungere hd interni col pc acceso?
hsh, stò adattatore te lo sei comprato su ebay? ma ke tipo di alimentatore ci serve?
Ma è un semplice bracket, una sorta di prolunga :D
In pratica è la modalità AHCI che permette l'hot swap. Nel caso usi l'AHCI con l'ICH9R puoi attaccare il bracket anche alle sue porte...
Per quanto mi riguarda consiglio di settare in IDE per l'ICH9R (dato che i driver Intel li ritengo ancora immaturi) e in AHCI per il controller Gigabyte (in modo da poter usufruire del bracket e della funzionalità di hot swap).
berto1886
23-07-2007, 07:36
Ma è un semplice bracket, una sorta di prolunga :D
In pratica è la modalità AHCI che permette l'hot swap. Nel caso usi l'AHCI con l'ICH9R puoi attaccare il bracket anche alle sue porte...
Per quanto mi riguarda consiglio di settare in IDE per l'ICH9R (dato che i driver Intel li ritengo ancora immaturi) e in AHCI per il controller Gigabyte (in modo da poter usufruire del bracket e della funzionalità di hot swap).
E se c'ha vista può usare pure il ready boost
no perkè mi sorgevano dubbi visto ke alla fine mi pare ke si tratti pur sempre di un semplice bracket... allora posso pure aggiungere hd interni col pc acceso?
hsh, stò adattatore te lo sei comprato su ebay? ma ke tipo di alimentatore ci serve?
il bracket sata lo trovi nella scatola della scheda (DS4 e DQ6)
berto1886
23-07-2007, 08:07
Ma nn c'ha una porta sata sullo scudo posteriore??
il bracket sata lo trovi nella scatola della scheda (DS4 e DQ6)
io l'ho trovato nella ds3r
que va je faire
23-07-2007, 09:34
il bracket sata lo trovi nella scatola della scheda (DS4 e DQ6)
la mia domanda posta a hsh si riferiva al suo adattatore usb to sata/ide
MIRAGGIO
23-07-2007, 12:14
Ottima scheda...la DS3:
Avendo un Quad esiste un programma che legge la temperatura esatta di tutti i 4 core e che rimane nella trybar?
Ottima scheda...la DS3:
Avendo un Quad esiste un programma che legge la temperatura esatta di tutti i 4 core e che rimane nella trybar?
TAT dovrebbe leggerle
Ottima scheda...la DS3:
Avendo un Quad esiste un programma che legge la temperatura esatta di tutti i 4 core e che rimane nella trybar?
OK per il TAT ma se le vuoi tutte nella tray bar ti server Everest.
Ne approfitto per chiedere se anche a voi con un E6600 le temperature del core 0 e 1 differiscono sempre di 3-4 °C a sfavore del core 1.
Poi ho notato che impostando il bus a 333 (con molti x9 e DDR 1:1) -> CPU a 3 GHz non funziona più in automatico la regolazione della tensione della CPU con Speedstep attivato: in idle la frequenza della CPU scende a 2 GHz ma la tensione resta a 1,41 V !
Si può in qualche modo avere la tensione variabile automaticamente anche in overclock?
Ciao,
Jok
MIRAGGIO
23-07-2007, 12:44
TAT dovrebbe leggerle
No legge solo 2 core...:muro:
No legge solo 2 core...:muro:
azz..
Prova con Everest o Speedfan ;)
Dimenticavo... qualcuno è riuscito a far funzionare DTS Connect con questa motherboard Gigabyte ?
In caso affermativo mi può spiegare come? C'è un software aggiuntivo per impostarlo oppure si fa tutto dal driver audio Realtek?
Grazie,
Jok
P.S.: sono usciti da qualche giorno i driver audio Realtek 1.71
MIRAGGIO
23-07-2007, 12:52
Everest è ok ma nn è adatto per lasciarlo attivo nella traybar, Speedfan praticamente somma tutte e 4 le temperature.:sofico:
:muro:
berto1886
23-07-2007, 13:39
Everest è ok ma nn è adatto per lasciarlo attivo nella traybar, Speedfan praticamente somma tutte e 4 le temperature.:sofico:
:muro:
Anche questo è vero
SSLazio83
23-07-2007, 20:56
dove si settano i timing ram su ds3p?
dove si settano i timing ram su ds3p?
premi ctrl+F1 quando sei nel bios poi li trovi abilitati
berto1886
24-07-2007, 07:20
Nn è come su tutte le altre con l'spd
[P35-DS3R]
Secondo voi c'è da fidarsi a settare i voltaggi su auto? C'è un programma per monitorare tutti i voltaggi che si possono modificare da bios?
SSLazio83
24-07-2007, 08:33
possibile che delle crucial ddr800 vengano riconosciute come 667 dalla mobo e da cpuz?
Ciao raga oggi un mio amico ha preso una P35 DS3...vi trovate bene fin ora ?
Ciao raga oggi un mio amico ha preso una P35 DS3...vi trovate bene fin ora ?
si :)
mi ha detto che ha preso una DS3P....
mi correggo da solo...ha una porte eide.
Ma questa mobo supporta l'fsb 1333 ? e i prossimi processori ?
mi ha detto che ha preso una DS3P....
mi correggo da solo...ha una porte eide.
Ma questa mobo supporta l'fsb 1333 ? e i prossimi processori ?
certo, l'fsb è 1333 e supporta i penryn (45nm)
perfetto...ho visto una recensione on line sembra una buona "mamma" :)
ultimissima domanda:
Non supporta le DDR3 vero ? la versione DS3R le supporta giusto ?
perfetto...ho visto una recensione on line sembra una buona "mamma" :)
ultimissima domanda:
Non supporta le DDR3 vero ? la versione DS3R le supporta giusto ?
c'è la ds3r che supporta sia ddr2 che ddr3. la ds3 solo le ddr2 :)
mmm peccato...vabeh tanto per quello che ci deve fare sta mobo gli basterà per altri due anni al massimo metterà un quad core se vuole upgradare un pò.
Speriamo che l'artic freezer 7 che ha preso ci stia sulla mobo....
mmm peccato...vabeh tanto per quello che ci deve fare sta mobo gli basterà per altri due anni al massimo metterà un quad core se vuole upgradare un pò.
Speriamo che l'artic freezer 7 che ha preso ci stia sulla mobo....
tanto le ddr3 ora sono una spesa folle, dubito che prenderanno piede prima di fine anno
Nessuno sa nulla sul DTS Connect presente sulla DQ6 e altre? Tale funzionalità permette di convertire in tempo reale l'audio multicanale prodotto dal PC in codifica DTS e inviarlo all'uscita digitale S/PDIF. In questo modo basta solo un cavo ottico tra il PC ed il preamplificatore per poter avere l'audio multicanale. Stessa cosa che facevano le vecchie motherboard nForce2 in formato AC3.
La domanda è: viene fornito con la DQ6 un software apposito per usare il DTS Connect oppure serve proprio un chip aggiuntivo sulla motherboard che le altre non hanno?
Grazie,
Jok
tanto le ddr3 ora sono una spesa folle, dubito che prenderanno piede prima di fine anno
le ddr2 si fermano a 1066 giusto?
quindi se in futuro prenderà una cpu 1333 potrà mettere delle 1066..ddr2 esatto?
le ddr2 si fermano a 1066 giusto?
quindi se in futuro prenderà una cpu 1333 potrà mettere delle 1066..ddr2 esatto?
si, sulla mobo però c'è scritto 1066(oc) quindi presumo sia possibile raggiungere 1066mhz in overclock, ma non ne sono sicuro
le ddr2 si fermano a 1066 giusto?
quindi se in futuro prenderà una cpu 1333 potrà mettere delle 1066..ddr2 esatto?
Le memorie non devono andare alla frequenza del quad pumped bus... per una CPU a 1333 MHz bastano delle DDR2 PC6400 (667 MHz) dato che si avrà un FSB di 333MHz e un moltiplicatore x9.
Ciao,
Jok
ho capito...quindi le ddr2 800 che abbiamo preso saranno sufficienti anche per il quad...perfetto.
Mi devo informare meglio su questa tecnologia..provengo da Athlon64 e nozione di bus cpu e ram in sincrono...avrei altre domande da fare ma non vorrei andare off topic.
Vi ringrazio molto!
Possono essere installati i nuovi driver realtek usciti sull'omonimo sito internet?Ho guardato se erano compatibili col Realtek ALC889A che equipaggia la DS3R, ma tale chip non esiste neppure sul sito della Realtek..
Possono essere installati i nuovi driver realtek usciti sull'omonimo sito internet?Ho guardato se erano compatibili col Realtek ALC889A che equipaggia la DS3R, ma tale chip non esiste neppure sul sito della Realtek..
Sono più recenti della versione 1.71 che trovi sul sito Gigabyte?
Comunque di solito quelli sul sito Realtek non comprendono Microsoft UAA (Universal Audio Architecture) Bus driver.
Ciao,
Jok
que va je faire
24-07-2007, 12:41
Le memorie non devono andare alla frequenza del quad pumped bus... per una CPU a 1333 MHz bastano delle DDR2 PC6400 (667 MHz) dato che si avrà un FSB di 333MHz e un moltiplicatore x9.
Ciao,
Jok
veramente le pc6400 sono da 800 mhz
veramente le pc6400 sono da 800 mhz
oppsss, hai ragione, mio lapsus :)
[P35-DS3R]
Secondo voi c'è da fidarsi a settare i voltaggi su auto? C'è un programma per monitorare tutti i voltaggi che si possono modificare da bios?
Mi quoto visto che nessuno ha risposto e aggiungo se sapete a che voltaggio vengono alimentate le ram a default e se c'è un software per monitorare il voltaggio delle ram
Ciao raga...rieccomi qui a rompere le balls...
se mi doveste consigliare un modello Gigabyte P35 quale è il migliore e che supporti DDR3 ?
Onestamente credete sia meglio la P5KC della Asus ?
Grazie :)
Mi quoto visto che nessuno ha risposto e aggiungo se sapete a che voltaggio vengono alimentate le ram a default e se c'è un software per monitorare il voltaggio delle ram
Direi che puoi tranquillamente lasciare i voltaggi su auto, anche se fai overclock moderati solitamente non ci sono problemi...diversamente è il caso che li imposti tu manualmente a seconda delle esigenze (es, se alzi la frequenza delle ram, fsb o del processore oltre la soglia di stabilità)
Il voltaggio delle memorie ddr2 è di 1,8v, mi sembra che lo si possa verificare da windows con l'utility Gigabyte Easy Tune 5, sicuramente anche Sisoft Sandra li rileva e credo pure Everest...
berto1886
24-07-2007, 14:31
[P35-DS3R]
Secondo voi c'è da fidarsi a settare i voltaggi su auto? C'è un programma per monitorare tutti i voltaggi che si possono modificare da bios?
Nn sempre ti setta i valori che vorresti
Direi che puoi tranquillamente lasciare i voltaggi su auto, anche se fai overclock moderati
Però se fai overclock e lasci i voltaggi su auto essi vengono aumentati in automatico, sicuramente quello della CPU. Nel mio caso con un E6600 la tensione è passata da 1.35 a 1.41 (fisso) lasciando i voltaggi su auto e impostando semplicemente il bus a 333 MHz.
Se invece imposto manualmente 1,35 la tensione effettiva varia da 1.31 a 1.35V , peccato che varia in modo inversamente proporzionale al carico: in idle si ha 1.35 mentre sotto carico 1.31... mah
Ciao,
Jok
P.S.: lasciando tutto in default invece la tensione varia correttamente da 1.18 (vado a memoria) a 1.35V
berto1886
24-07-2007, 14:45
Però se fai overclock e lasci i voltaggi su auto essi vengono aumentati in automatico, sicuramente quello della CPU. Nel mio caso con un E6600 la tensione è passata da 1.35 a 1.41 (fisso) lasciando i voltaggi su auto e impostando semplicemente il bus a 333 MHz.
Se invece imposto manualmente 1,35 la tensione effettiva varia da 1.31 a 1.35V , peccato che varia in modo inversamente proporzionale al carico: in idle si ha 1.35 mentre sotto carico 1.31... mah
Ciao,
Jok
P.S.: lasciando tutto in default invece la tensione varia correttamente da 1.18 (vado a memoria) a 1.35V
Azz... è un pò pericoloso cm discorso... aumentare il vcore da solo nn è una bella cosa
Li setterei su auto ma mi fa una gran paura la voce relativa all'overvolt del pci-ex
Mi quoto visto che nessuno ha risposto e aggiungo se sapete a che voltaggio vengono alimentate le ram a default e se c'è un software per monitorare il voltaggio delle ram
bisognerebbe sapere il voltaggio di ogni componente e settarlo, così da avere chiara la situazione, in effetti tutto su auto neanche a me piace...
berto1886
24-07-2007, 14:55
io li imposterei a mano
io li imposterei a mano
si ma a che valore? sai qual'è il voltaggio di ogni componente?
berto1886
24-07-2007, 15:00
no... ma di cosa parli, north, south e procio??
lo scythe infinity si può montare sulla DS4?
no... ma di cosa parli, north, south e procio??
si, la cpu lo sappiamo, le ram anche.. e il resto?
Mi quoto visto che nessuno ha risposto e aggiungo se sapete a che voltaggio vengono alimentate le ram a default e se c'è un software per monitorare il voltaggio delle ram
Però se fai overclock e lasci i voltaggi su auto essi vengono aumentati in automatico, sicuramente quello della CPU. Nel mio caso con un E6600 la tensione è passata da 1.35 a 1.41 (fisso) lasciando i voltaggi su auto e impostando semplicemente il bus a 333 MHz.
Se invece imposto manualmente 1,35 la tensione effettiva varia da 1.31 a 1.35V , peccato che varia in modo inversamente proporzionale al carico: in idle si ha 1.35 mentre sotto carico 1.31... mah
Ciao,
Jok
P.S.: lasciando tutto in default invece la tensione varia correttamente da 1.18 (vado a memoria) a 1.35V
Attenzione perchè se rilevi i voltaggi da cpu-z, spesso sono errati o imprecisi, in generale meglio affidarsi alle utility proprietarie della mobo le quali dovrebbero essere più precise.
Detto questo, ti porto la mia esperienza di qualche giorno fa: E4300 su giga ds3, impostato a 350*8 ovvero 2800MHz, vcore settato su normal (in pratica auto), da windows vedo 1,325-1,310v quindi rimane @default.
Probabilmente altre cpu hanno bisogno di qualche decimo in più per salire, specie sopra i 3GHz, quindi il settaggio automatico incrementa il vcore a seconda dei casi.
Per quello ho scritto che generalmente per overclock moderati, lasciando su auto non ci saranno problemi di instabilità (in caso contrario basta settare il valore manualmente e fare dei test, alzandolo gradualmente sino al raggiungimento della stabilità).
Se ad esempio si vuole provare un 400*8, è chiaro che bisognerà iniziare direttamente ad impostare i valori a mano, sia per il processore che per il northbridge e testare via via il sistema...
@vic24: il voltaggio del pci-e lascialo stare...considera che auto è un settaggio gestito dalla mobo quindi non è certo un valore impostato a caso o sicuramente troppo elevato.Se lasci lavorare le ram alla loro frequenza di default, puoi lasciare su auto anche il loro voltaggio...in sintesi devi solamente preoccuparti del vcore e del voltaggio del nb (se aumenti l'fsb da 200 a valori elevati... diciamo >350mhz, cmq questo voltaggio va aumentato solo se rilevi instabilità a patto che la cpu lavori ad una frequenza stabile già testata in precedenza es: se il sistema è stabile con la cpu a 2800MHz @350*8, ma non lo è @400*7 allora vuol dire che il nb ha bisogno di un pochino di birra in più :D e probabilmente andrebbe raffreddato attivamente dato che già a default scalda come una bestia )
Nei miei tentativi di overclock ho appreso che questa mobo alimenta le ram a 1.8V, le mie ram invece vanno alimentate a 2.0V/2.2V quindi ho subito messo un bel +0.4.Cmq per il momento sono riuscito ad ottenere un 400x8 stabilissimo (8 ore di orthos) senza overvolt di nessun componente e con le ram in sincrono a 1.8V (quindi nel mio caso downvoltate), ora sto cercando di salire tirando fuori specifica le ram overvoltandole di +0.4, vediamo cosa riesco a fare. Potresti rispiegarmi meglio la storia dell'overvolt del north bridge perfavore?Quando va fatto?
Ultima domanda, secondo voi un thermalright HR-05 SLi è più performante del dissi stock del chipset?
SgAndrea
24-07-2007, 17:31
Buona sera signori......Volevo una info....ma le differenze tra Gigabyte - P35-DQ6 ->Gigabyte GA-P35C-DS3R->GIGABYTE - GA-P35-DS3 quali sono ? oltre che la DS3R supporta ddr3 ? in overclock con quale ci si diverte di + ?la dq6 haquasi 100 euro in + sul costo.......
Attenzione perchè se rilevi i voltaggi da cpu-z, spesso sono errati o imprecisi, in generale meglio affidarsi alle utility proprietarie della mobo le quali dovrebbero essere più precise.
OK però Cpu-z, Speedfan ed Everest rilevano tutti lo stesso valore
Detto questo, ti porto la mia esperienza di qualche giorno fa: E4300 su giga ds3, impostato a 350*8 ovvero 2800MHz, vcore settato su normal (in pratica auto), da windows vedo 1,325-1,310v quindi rimane @default.
Però il settaggio normal non è detto che abbia lo stesso effetto di auto. Avevi abilitato lo Speedstep e le altre 2 voci per la gestione automativa del vcore?
Per quello ho scritto che generalmente per overclock moderati, lasciando su auto non ci saranno problemi di instabilità
Certo ma potrebbe venire impostato un vcore più alto del necessario come nel mio caso a scapito del consumo e della temperatura della CPU.
Io vorrei mantenere la gestione automatica del vcore in base al carico dela CPU, visto che il mio PC è acceso 24/24, a patto però che funzioni bene... nella prova che ho fatto andava al contrario!
Segnalo che ho fatto delle prove mantenendo la stessa frequenza della CPU in default (2,40 GHz) e modificando quella dell'FSB... in pratica 266x9 e 400x6 hanno dato lo stesso identico risultato in SuperPI per cui credo che la frequenza dell'FSB non abbia molto effetto sulle prestazioni della CPU. A questo punto, volendo fare un overclock moderato, preferisco tenermi un FSB di 333 MHz con DDR in rapporto 1:1 e timing abbassati.
Ciao,
Jok
P.S.: sai nulla su come attivare il DTS Connect?
OK però Cpu-z, Speedfan ed Everest rilevano tutti lo stesso valore
Speedfan non l'ho provato recentemente, Everest si e non ricordo se i suoi rilevamenti fossero uguali a cpu-z.
Di certo so che cpu-z sbagliava i voltaggi anche ad altri utenti, anche con mobo diverse.Quindi esorto a non prendere i voltaggi segnati da cpu-z per oro colato.
Però il settaggio normal non è detto che abbia lo stesso effetto di auto. Avevi abilitato lo Speedstep e le altre 2 voci per la gestione automativa del vcore?
Si erano abilitate.
Certo ma potrebbe venire impostato un vcore più alto del necessario come nel mio caso a scapito del consumo e della temperatura della CPU.
Io vorrei mantenere la gestione automatica del vcore in base al carico dela CPU, visto che il mio PC è acceso 24/24, a patto però che funzioni bene... nella prova che ho fatto andava al contrario!
Certo, potrebbe essere anche così ed a svariati utenti è capitata la tua stessa situazione.Direi quindi di provare a lasciare su auto, se i voltaggi applicati automaticamente fossero troppo alti basta impostarli manualmente al valore desiderato.
Mi rimane però il dubbio se, una volta fissato il vcore, le tecnologie C1E/EIST funzionino regolarmente, ovvero possano cmq abbassare il voltaggio quando il processore passa in uno stato di idle (sarebbe da provare).
P.S.: sai nulla su come attivare il DTS Connect?
No, mi dispiace :(
Buona sera signori......Volevo una info....ma le differenze tra Gigabyte - P35-DQ6 ->Gigabyte GA-P35C-DS3R->GIGABYTE - GA-P35-DS3 quali sono ? oltre che la DS3R supporta ddr3 ? in overclock con quale ci si diverte di + ?la dq6 haquasi 100 euro in + sul costo.......
Nel sito gigabyte c'è un'interessante funzione per mettere in comparativa più modelli di schede madri...ecco cmq le info che cerchi ;)
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_ComparisonSheet.aspx?ProductID=2544,2551,2532
Io sono sempre per spendere il giusto raramente mi è capitato di acquistare mobo con prezzi superiori ai 130€, tu devi vedere in base al tuo budget :)
Magari senti i pareri di chi ha una dq6...
berto1886
25-07-2007, 07:44
si, la cpu lo sappiamo, le ram anche.. e il resto?
Che cosa resta???
Che cosa resta???
http://img513.imageshack.us/img513/5780/dscn3386ac7.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscn3386ac7.jpg)
Direi che qualcos'altro che resta c'è :rolleyes:
Brevemente ti do un paio di info: collega gli HD ai connettori gialli (controllati dall'ICH9R, quello viola è controllato dal chip sata2 della Gigabyte)
Per il resto (supponendo che il bios della DS3R sia pressochè uguale a quello della DS3 liscia )
Su Advanced BIOS Features:
Hard Disk boot priority: selezioni quale dei due hd utilizzare per primo
First Boot Device: CDROM (banale)
Second Boot Device: Hard Disk (banale)
Su Integrated Peripherals:
SATA AHCI Mode: Disabled (se vuoi usare i dischi in modalità AHCI devi settare Enabled, poi durante l'installazione del S.O. devi fornire i drivers - sicuramente per winxp, premendo F6 nella fase iniziale dell'installazione - ignoro se Vista abbia già al suo interno i drivers ahci o se anche in questo caso vadano forniti manualmente)
SATA Port0-3 Native Mode: Enabled
Le successive opzioni riguardano il chip sata2 gestito dal controller gigabyte, in pratica i due connettori viola.Se non lo si utilizza, la prima delle due opzioni che seguono la si può disabilitare.
Onboard SATA/IDE Device: Enabled (Gigabyte Sata2 chip)
Onboard SATA/IDE Ctrl Mode: IDE (oppure AHCI, se si vuole utilizzare in questa modalità le periferiche attaccate ai connettori gestiti dal chip Gigabyte Sata2, ovvero i connettori viola)
Fatto questo esci da BIOS salvando i cambiamenti fatti e al successivo riavvio installi il S.O.
PS Consulta il manuale, queste cose sono scritte :)
Ciao ragazzi oggi devo mettere un S.O. su una DSR3P e avrò qualche giorno per testarla.
In merito al messaggio di prima volevo chiedere:
Se disabilito L'AHCI e quindi utilizzo il disco in modalità ide al momento di installare winxp devo cmq utilizzare i driver del disco ?
Volendo abilitare L'AHCI e utilizzo il disco in modalità Sata, i driver del chipset Sata sono in dotazione alla scheda (tipo in un floppy?) o devo scaricarli io da qualche parte?
Vi ringrazio molto!
Ciao ragazzi oggi devo mettere un S.O. su una DSR3P e avrò qualche giorno per testarla.
In merito al messaggio di prima volevo chiedere:
Se disabilito L'AHCI e quindi utilizzo il disco in modalità ide al momento di installare winxp devo cmq utilizzare i driver del disco ?
Volendo abilitare L'AHCI e utilizzo il disco in modalità Sata, i driver del chipset Sata sono in dotazione alla scheda (tipo in un floppy?) o devo scaricarli io da qualche parte?
Vi ringrazio molto!
non devi fare nulla, installi xp e via..
berto1886
25-07-2007, 14:04
http://img513.imageshack.us/img513/5780/dscn3386ac7.th.jpg (http://img513.imageshack.us/my.php?image=dscn3386ac7.jpg)
Direi che qualcos'altro che resta c'è :rolleyes:
Nn resta tanta roba cmq... :D
Nn resta tanta roba cmq... :D
anche se ne restasse solo uno, non rischierei! Quindi finchè non conosco i valori esatti io non overclocco, non voglio stressare la mobo.
anche se ne restasse solo uno, non rischierei! Quindi finchè non conosco i valori esatti io non overclocco, non voglio stressare la mobo.
Anche perchè già di suo scalda parecchio
Certo, potrebbe essere anche così ed a svariati utenti è capitata la tua stessa situazione.Direi quindi di provare a lasciare su auto, se i voltaggi applicati automaticamente fossero troppo alti basta impostarli manualmente al valore desiderato.
Mi rimane però il dubbio se, una volta fissato il vcore, le tecnologie C1E/EIST funzionino regolarmente, ovvero possano cmq abbassare il voltaggio quando il processore passa in uno stato di idle (sarebbe da provare).
Ma è proprio quello che ho fatto io: ho fissato il vcore a 1.35 (quello di default sul mio E6600) ma esso variava lo stesso a seconda del carico... solo che al contrario!
In ogni caso il fatto di fissare il vcore ad un determinato valore nel BIOS non impedisce ad esso di venire modificato se C1E/EIST sono attive.
Ciao,
Jok
non devi fare nulla, installi xp e via..
credevo che su xp bisognasse aggiungere i driver in fase d'installazione per l'ahci, o almeno così mi pareva di aver letto in giro...evidentemente ho letto male
In ogni caso il fatto di fissare il vcore ad un determinato valore nel BIOS non impedisce ad esso di venire modificato se C1E/EIST sono attive.
Ciao,
Jok
Grazie, mi hai tolto questo dubbio :)
Quanto al fatto che il vcore a te viene rilevato in maniera inversa a quello che dovrebbe avvenire secondo logica...credo semplicemente che le rilevazioni dei vari sw siano sballate, a meno che la mobo in idle dia meno benza al procio (strano perchè il voltaggio l'hai fissato...).
il fatto che il v-core scenda quando il procio è sotto carico fa pensare ad uno stadio di alimentazione sottodimensionato o comunque poco efficiente...
anche la mia fa così,
ed anche altre mbo che ho avuto...
l'unica che aveva dei v-core stabilissimi era la DFI Ultra-D
se costano di piu un motivo c'è :rolleyes:
grande DFI!
Ciao raga sto per installare i driver sulla DSR3P...mi chiedevo:
Io provengo da Athlon64 e Rmclock o cool and quiet..cosa si può abilitare dal bios della mobo affinchè la cpu si downclocchi da sola quando si trova in idle o in condizioni di scarso utilizzo ?
Devo forse installare I cool dal cd di installazione della mobo ?
vi ringrazio come sempre del grande aiuto!!
Ah già che ci sono vi chiedo un'altra cosetta:
Quando accendo il pc (da spento) sento prima un bip piu forte e poi dopo il check della scheda video sento il classico bip che fanno tutti i pc all'avvio.
potrebbe essere qualcosa installato male ?
Ah già che ci sono vi chiedo un'altra cosetta:
Quando accendo il pc (da spento) sento prima un bip piu forte e poi dopo il check della scheda video sento il classico bip che fanno tutti i pc all'avvio.
potrebbe essere qualcosa installato male ?
secondo me è l'allarme della ventola del processore, che suona perchè la ventola si avvia 1 sec dopo. Prova a disattivare quell'allarme e vedi :)
ottima idea...infatti ho settato l'allarme nel caso la ventola non parta...
ora lo levo e provo!
ho fatto un super pi con e6400 tutto a default e tutto rigorosaemente Auto per quanto riguarda la mobo..e ha fatto 26.2 calcolando che c'è solo una bacchetta di ram senza dual channel non è male.
Non mi azzardo a toccare i parametri del bios per ora.
PS: temperatura dei due core 35°...quella del sistema e credo del chipset mi dice 56° possibilie ?? in camera mia sono quasi 29° :cry:
Inoltre nel case c'è solo una ventola da 120 che butta aria dentro e nessuna che la butti fuori domani lo mando a comprarne almeno 2 da 80 da usare in estrazione...
berto1886
26-07-2007, 07:30
anche se ne restasse solo uno, non rischierei! Quindi finchè non conosco i valori esatti io non overclocco, non voglio stressare la mobo.
Se nn fai oc l'ov nn ti serve!!
Se nn fai oc l'ov nn ti serve!!
chi l'ha detto che non faccio oc???
secondo me è l'allarme della ventola del processore, che suona perchè la ventola si avvia 1 sec dopo. Prova a disattivare quell'allarme e vedi :)
Grande cmq..ho disabilitato l'allarme ora funziona okay!! :)
Vorrei prendere una di queste schede anche per il mio pc ma sono indeciso tra questa DS3P e la Asus Pk5 P35 Deluxe, quest'ultima però costa un bel pò di piu mi domando se ne valga la pena o è solo merito del brand Asus. Mi domando se anche la Asus scaldi come questa.
Avrei intenzione di prendere un e6400 e portarlo a 3ghz...per cui non credo sia un overclock esageratissimo.
Cosa mi consigliate ?
il fatto che il v-core scenda quando il procio è sotto carico fa pensare ad uno stadio di alimentazione sottodimensionato o comunque poco efficiente...
anche la mia fa così,
ed anche altre mbo che ho avuto...
l'unica che aveva dei v-core stabilissimi era la DFI Ultra-D
Si, credo anche io che sia questo il problema... ho rilevato la tensione con Everest e mi dava 1,33V in idle e 1,31V sotto carico. Nel BIOS era impostata a 1,34V
Dunque si può dire che la variazione del vcore in base al carico della CPU non funziona più impostando un valore fisso nel BIOS; ciononostante ci sono variazioni non volute che dipendono dallo stadio di alimentazione della motherboard (non credo dipendano dall'alimentatore dato che ho un Thermaltake Realpower 480W e l'indicatore frontale mi indica un consumo di circa 150W).
Secondo voi si può risolvere lasciando la tensione in auto e gestendola da Windows con RMClock?
Ciao,
Jok
Ciao raga devo collegare le porte usb del case all'attacco per le porte supplementari della mobo, solo che ho un dubbio su come collegarle.
Il cavetto del case ha uno spinottino nero con :
Vcc
Usb1-
Usb1+
Gnd
ed un altro cavettino con solo Gnd
La presa sullo mobo è composta da un connettorino con due file di "puntine metalliche" non so come chiamarle tecnicamente.
Mi sapreste dire come collegarle ? so che se inverto la polarità si potrebbero poi bruciare i dispositivi che uno collega e vorrei evitare :)
Seguendo lo schema del manuale:
10.
8. .7
6. .5
4. .3
2. .1
1=Power 5V
2=Power 5V
3=Usb DX-
4=Usb DY-
5=USb DX+
6=Usb DY+
7=Gnd
8=Gnd
9=No Pin
10=NC
Da come sembra essere scritto dovrei mettere:
Vcc su connettore Power 5v (1)
Usb 1- su connettore Usb DX- (3)
Usb 1+ su connettore Usb DX+ (5)
Gnd su 7
ed il secondo Gnd su 8
Scusate sicuramente è una cosa banale ma non vorrei rischiare, vi ringrazio.
Mi sapreste dire come collegarle ? so che se inverto la polarità si potrebbero poi bruciare i dispositivi che uno collega e vorrei evitare :)
Devi semplicemnete controlalre sul manuale della motherboard i segnali presenti sui vari pin del connettore USB. Se non corrispondono devi invertirli sul connettore del case.
Ciao,
Jok
Ho aggiornato il post precedente sapresti dirmi se come ho intenzione di metterli è giusto ?
Ho aggiornato il post precedente sapresti dirmi se come ho intenzione di metterli è giusto ?
E' corretto quello che hai scritto ma ci sono un paio di cose che non tornano: tu hai un'unica porta USB sul cavetto del case? In questo caso non capisco perchè ci siano due GND...
Poi probabilmente hai sbagliato a indicare i pin dato che si sono 3 DX nello schema che hai fatto.
Ciao,
Jok
Avevi ragione avevo messo un DX in piu ...
I cavetti sono due ed ognuno ha 2 ground...sta cosa sembra strana anche a me...
il secondo ground e come separato dal connettorino che include tutti gli altri (Vcc..usb+ usb- ecc) forse è stato fatto qualora sulla mobo il ground non fosse in serie agli altri...
succede qualcosa se collego due ground ?
letsmakealist
26-07-2007, 11:24
Ciao raga devo collegare le porte usb del case all'attacco per le porte supplementari della mobo, solo che ho un dubbio su come collegarle.
la configurazione delle porte usb è uguale a quella della mia DS4.
io ho collegato i pin del mio case così:
2 - vcc
4 - data -
6 - data +
8 - GND
10 - shield
salve a tutti...sarei interessato a comprare una p35-ds4 (o forse ripiegare su una p35-ds3)...
vi faccio una domanda che è già stata fatta ma non ho trovato risposta:
essendo propenso a montare su questo MB un q6600 da tenere in daily almeno a 2,7ghz ma meglio a 3ghz x usare in sincro le ddr2 667, volevo montare un dissipatore abbastanza "importante"...avevo preso in considerazione l'ultra-120 extreme ma non ho ancora capito se ci sta o meno su queste schede, considerando anche che avrò tutti e 4 i banchi di ram occupati...
dite che mandando una mail, circa la compatibilità di questi, a thermalright o gigabyte mi rispondono (e magari anche in fretta)?
come non detto..dal sito della thermalright ho trovato una lista di MB compatibili e sembra compatibile con tutte...http://www.thermalright.com/a_page/Ultra-120-MCL.htm
vi faccio però un altra domanda, la compatibilità sarà stata valutata tenendo anche conto dello spazio occupato dalla ventola e tenendo conto di lasciar utilizzabili tutti gli slot per le ram?
berto1886
26-07-2007, 15:01
chi l'ha detto che non faccio oc???
Scusa, ma credevo che nn lo facessi
scusate se vi rompo ancora ma nonostante la compatibilità che dice esserci la thermalright non è che mi fidi molto..qualcuno che ha questa scheda potrebbe darmi queste misure? tempo e voglia permettendo...
mi servirebbe lo spazio che cè attorno al socket e le altezze dei 3 dissi crocettati)..ho allegato 1 immagine per chiarire quali misure intendo se si capisce
in caso affermativo grazieeeeeee :sofico:
http://img265.imageshack.us/img265/5598/ds4lolyg3.jpg
spero si capisca qualcosa..
que va je faire
27-07-2007, 06:22
è uscito il bios F5E per la ds3r :sofico:
Diabolik.cub
27-07-2007, 08:43
salve a tutti...sarei interessato a comprare una p35-ds4 (o forse ripiegare su una p35-ds3)...
Sono nella tua stessa situazione... devo trovare una compagna fidata per il mio E4400 e sono orientato sulla P35-DS3. Gli unici dubbi sono: il dissi del northbridge è sufficiente a tenere il P35 a una temperatura accettabile, in overclock?? Il south ICH9 garantisce le stesse prestazioni del ICH9R in configurazioni non raid?
In caso di risposte negative punterei sulla P35-DS4 che mi sembra un ottimo affare a quel prezzo :eek: (sempre che si possa montare l'Ultra-120, ovviamente :ciapet: ).
Io stavo pensando ad una Dq6...a questo punto...
que va je faire
27-07-2007, 10:32
Sono nella tua stessa situazione... devo trovare una compagna fidata per il mio E4400 e sono orientato sulla P35-DS3. Gli unici dubbi sono: il dissi del northbridge è sufficiente a tenere il P35 a una temperatura accettabile, in overclock?? Il south ICH9 garantisce le stesse prestazioni del ICH9R in configurazioni non raid?
In caso di risposte negative punterei sulla P35-DS4 che mi sembra un ottimo affare a quel prezzo :eek: (sempre che si possa montare l'Ultra-120, ovviamente :ciapet: ).
guarda che la ds3R monta l'ich9R
guarda che la ds3R monta l'ich9R
Certo ma lui parlava della DS3 ;)
Perchè nessuno considera anche la S3 che costa ancora meno ed ha le stesse caratterisctiche basilari?
Con il mio E6600@3GHz (9x333 MHz) la temperatura del chipset sta sotto i 50 °C con una temperatura ambiente di 25 °C.
Ciao,
Jok
que va je faire
27-07-2007, 12:58
c'hai ragione.. pensavo ke la p35 ds3 non l'avessero fatta proprio... infatti non figurava tra le prime mobo gigabyte col p35
la s3 però non ha i condensatori solidi.. se non è tanta la differenza di prezzo io la sconsiglierei
c'hai ragione.. pensavo ke la p35 ds3 non l'avessero fatta proprio... infatti non figurava tra le prime mobo gigabyte col p35
la s3 però non ha i condensatori solidi.. se non è tanta la differenza di prezzo io la sconsiglierei
Si, OK ma si ha sempre la garanzia di 2 anni ed entro tale termine l'avrò già cambiata :) L'ho pagata meno di 100€ :D
Ciao,
Jok
que va je faire
27-07-2007, 13:28
vabè certo, poi dipende sempre dall'utilizzo ke uno ne vuole fare.. :) meno di 100€ mi pare un ottimo prezzo ;)
Quanto al fatto che il vcore a te viene rilevato in maniera inversa a quello che dovrebbe avvenire secondo logica...credo semplicemente che le rilevazioni dei vari sw siano sballate, a meno che la mobo in idle dia meno benza al procio (strano perchè il voltaggio l'hai fissato...).
Dopo aver fatto altre prove mi sono convinto anche io che sono i software a non leggere i valori corretti o meglio: le variazioni del vcore sono così repentine da non essere intercettate dai software.
In particolare con Everest mi dava un valore in idle di 1,31V (avendo impostato da BIOS 1,35V fissi). In pieno carico il valore restava più o meno identico.
Però andando nella sezione overclock di Everest e osservando il vcore ho notato che esso varia da 1,18V in idle a 1,35V a pieno carico che è proprio ciò che mi aspettavo. Dunque sembra che per avere una rilevazione coretta del vcore occorra utilizzare la funzione overclock di Everest.
Ciao,
Jok
Diabolik.cub
27-07-2007, 13:46
Grazie per la partecipazione ragazzi :)
Certo ma lui parlava della DS3 ;)
Perchè nessuno considera anche la S3 che costa ancora meno ed ha le stesse caratterisctiche basilari?
Con il mio E6600@3GHz (9x333 MHz) la temperatura del chipset sta sotto i 50 °C con una temperatura ambiente di 25 °C.
Ottimo! Hai provato a vedere a che temperatura arriva dopo qualche ora di Orthos?
Riassumendo con l'aiuto di trovaprezzi le GA-P35 ddr2 only:
GA-P35-S3 ~ 91,50€
GA-P35-DS3 ~ 94,30€
GA-P35-DS3R ~ 115,00€
GA-P35-DS3P ~ 130,94€
GA-P35-DS4 ~ 143,24€
GA-P35-DQ6 ~ 190,00€
Il modello base è eccellente a quel prezzo, ma vista l'esigua differenza mi butterei sulla DS3. Le versioni R e P sarebbero interessanti se non ci fosse la DS4 a soli 10€ in più, con alimentazione a 8 fasi e dissipatore esagerato :ciapet: . La DQ6 è il top di gamma ma 50€ in più sono troppi per prenderla in considerazione.
Secondo me la sfida è tra DS3 e DS4: mi piacerebbe sapere se il dissipatore enorme a heatpipe fa davvero la differenza (bisognerebbe che qualche possessore ci dicesse a che temperatura sta il chipset sotto sforzo sulla DS4) e se l'ICH9R dà qualche vantaggio rispetto al fratellino senza R, in caso di disco unico e quindi no raid.
OT Qualcuno usa l'audio integrato? Come si colloca come qualità sonora/utilizzo CPU nei giochi rispetto alle altre mobo (tipo Azalia HD delle nForce) o una Audigy 2 stagionata (attualmente nel mio pc :Prrr: )?
scusate se vi rompo ancora ma nonostante la compatibilità che dice esserci la thermalright non è che mi fidi molto..qualcuno che ha questa scheda potrebbe darmi queste misure? tempo e voglia permettendo...
mi servirebbe lo spazio che cè attorno al socket e le altezze dei 3 dissi crocettati)..ho allegato 1 immagine per chiarire quali misure intendo se si capisce
in caso affermativo grazieeeeeee :sofico:
http://img265.imageshack.us/img265/5598/ds4lolyg3.jpg
spero si capisca qualcosa..
nessuno sa le misure?..
o nessuno ha montato un bell ultra-120 extreme (o anche non extreme) sulla ds4?
Diabolik.cub
27-07-2007, 13:57
nessuno sa le misure?..
o nessuno ha montato un bell ultra-120 extreme (o anche non extreme) sulla ds4?
Ecco con lo Scythe Infinity
http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga19.jpg http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga20.jpg
Se ci sta questo, dovrebbe starci anche il Thermalright :sofico:
In ogni caso se c'è scritto esplicitamente sul sito web del produttore, non vedo perché preoccuparsi! :confused: :mc:
Per curiosità, tu ce l'hai già quel dissi o conosci un posto dove costi meno di 50€? :eek:
In tal caso la mia casella PM è sempre aperta :ciapet:
Ecco con lo Scythe Infinity
http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga19.jpg http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga20.jpg
Se ci sta questo, dovrebbe starci anche il Thermalright :sofico:
In ogni caso se c'è scritto esplicitamente sul sito web del produttore, non vedo perché preoccuparsi! :confused: :mc:
Per curiosità, tu ce l'hai già quel dissi o conosci un posto dove costi meno di 50€? :eek:
In tal caso la mia casella PM è sempre aperta :ciapet:
mi preoccupo perchè non mi fido perchè a occhio avrei detto che non ci stava..comunque adesso sono ancora più convinto di prima che non ci stia anche se è segnato compatibile..guarda questi link...
http://www.scythe-usa.com/product/cpu/024/images/scinf1000-dime_.jpg
http://www.thermalright.com/a_page/images/u120_extreme_install/Ultra-120-ex-size.jpg
come potrai notare l'infinity è si ingombrante ma le pipe "vanno su" rimanendo più strette e inoltre le sue alette distano dalla piastra 48mm mentre quelle dello ultra-120 solo 41mm
quindi vedendo già l'infinity, che ha più spazio sotto, a filo del dissi con scritto silent-pipe penso che l'ultra-120 proprio non ci stia..
a esser fortunati allora magari ci sta solo con la ventola che spara in alto..cioè parallelo alla vga ma non di certo come mi sarebbe piaciuto (ovvero con la ventola che spara verso il retro del case...) :muro:...
ora sono sempre più indeciso se ripiegare su una p35 ds3r (sempre che li ci stia) o meno...:confused:
nel frattempo ho mandato una mail alla gigabyte, chissà se risponderanno :confused:
intanto un mega grazie diabolik...
PS ma è la tua config con infinity e ds4 o l'hai beccata da qualche parte?
PPS dimenticavo..no purtroppo non ho ancora questo dissi ma puntavo su 120 extreme perchè dovrò tenere in daily un q6600 a 2,7ghz o 3ghz e voglio che stia moolto fresco perchè deve durare parecchio tempo..e ancora purtroppo non conosco negozi che lo diano a meno di 50€..solo a 60€ :( :( :( mi spiace
Grazie per la partecipazione ragazzi :)
Ottimo! Hai provato a vedere a che temperatura arriva dopo qualche ora di Orthos?
Riassumendo con l'aiuto di trovaprezzi le GA-P35 ddr2 only:
GA-P35-S3 ~ 91,50€
GA-P35-DS3 ~ 94,30€
GA-P35-DS3R ~ 115,00€
GA-P35-DS3P ~ 130,94€
GA-P35-DS4 ~ 143,24€
GA-P35-DQ6 ~ 190,00€
Il modello base è eccellente a quel prezzo, ma vista l'esigua differenza mi butterei sulla DS3. Le versioni R e P sarebbero interessanti se non ci fosse la DS4 a soli 10€ in più, con alimentazione a 8 fasi e dissipatore esagerato :ciapet: . La DQ6 è il top di gamma ma 50€ in più sono troppi per prenderla in considerazione.
Secondo me la sfida è tra DS3 e DS4: mi piacerebbe sapere se il dissipatore enorme a heatpipe fa davvero la differenza (bisognerebbe che qualche possessore ci dicesse a che temperatura sta il chipset sotto sforzo sulla DS4) e se l'ICH9R dà qualche vantaggio rispetto al fratellino senza R, in caso di disco unico e quindi no raid.
OT Qualcuno usa l'audio integrato? Come si colloca come qualità sonora/utilizzo CPU nei giochi rispetto alle altre mobo (tipo Azalia HD delle nForce) o una Audigy 2 stagionata (attualmente nel mio pc :Prrr: )?
PS ma secondo voi se partito con l'idea di una ds4 ripiegassi su una ds3r o ds3p (sulle quali mi sembrerebbe + semplice montare il dissi) perderei molto?...io non sono troppo esperto in materia...
comunque dovrebbero essere le madri di una cfg del genere:
4x1gb ddr2 667mhz 4-4-4 team elite
q6600 (in daily @2,7ghz o forse 3,0ghz) + ultra-120 extreme
forse 3 hd (di cui 2 in raid 0) o forse 1 solo, devo ancora vedere
1 masterizzatore 1 floppy
case antec 900 o aplus twin engine
corsair 620hx
thanks to all
Dopo aver fatto altre prove mi sono convinto anche io che sono i software a non leggere i valori corretti o meglio: le variazioni del vcore sono così repentine da non essere intercettate dai software.
In particolare con Everest mi dava un valore in idle di 1,31V (avendo impostato da BIOS 1,35V fissi). In pieno carico il valore restava più o meno identico.
Però andando nella sezione overclock di Everest e osservando il vcore ho notato che esso varia da 1,18V in idle a 1,35V a pieno carico che è proprio ciò che mi aspettavo. Dunque sembra che per avere una rilevazione coretta del vcore occorra utilizzare la funzione overclock di Everest.
Ciao,
Jok
Buono a sapersi, pure l'utility della gigabyte mi segnalava voltaggi analoghi che ho ritenuto corretti.
Idem vale per cpu-z che però andava da 1,120v (idle) a 1,264-1,280v (full), ovvero segnalava correttamente gli stati di idle e full load ma sbagliava i voltaggi rilevati.
A questo punto, meglio usare everest e (suggerisco) confrontarlo con i voltaggi rilevati dall'utility proprietaria della mobo per avere maggiore sicurezza.
Specie in condizioni di overclock piuttosto pesanti, se l'oc è moderato o nullo non ha troppo senso stare a sottilizzare quando il sistema è perfettamente stabile :D
oltre a speedfan e mbm5 ci sono altri programmi che permettono di controllare le ventole?
Diabolik.cub
28-07-2007, 12:39
PS ma è la tua config con infinity e ds4 o l'hai beccata da qualche parte?
No, le foto le ho prese da questa recensione (http://world.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.overclex.net%2fhardware%2f235%2f5%2fcartes-meres%2fGigabyte-GA-P35-DS4). Forse ti sono sfuggiti gli altri miei post in questo thread, ma anch'io sto scegliendo un Giga con cui aggiornare il sistema :) .
Tornando al discorso spinoso sull'Ultra-120, ho googlato un po' e a parte vari utenti di forum che come signature hanno la P35-DSA + C2D + Ultra-120, ho trovato questo messaggio interessante:
Je viens apporter un début de réponse concernant la compatibilité du Thermalright Ultra-120,
il serais donc compatible MAIS il faudrais décoller la plaque en cuivre "silent pipe". Cette information proviens d'un autre forum et est à prendre avec des pincettes.
Je viens de commander ma P35-DS4, j'ai pas encore choisi de dissipateur CPU et donc si jamais je décide de prendre un Thermalright j'essayerais de vous communiquer quelques petites photos pour confirmer sa compatibilité avec la DS4 ou non
Purtroppo non capisco il francese, ma a senso direi che il tipo sostiene che togliendo la placchetta "Silent Pipe" dal dissi sul northbridge, poi l'Ultra-120 ci stia. Ovviamente la prossima domanda è: ma è davvero removibile?! :confused:
Da queste foto sembrerebbe di sì :eek:
http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga7.jpg http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga8.jpg
Di sicuro eviterei di montarlo con la ventola che spara in alto. :muro:
PS ma secondo voi se partito con l'idea di una ds4 ripiegassi su una ds3r o ds3p (sulle quali mi sembrerebbe + semplice montare il dissi) perderei molto?...io non sono troppo esperto in materia...
comunque dovrebbero essere le madri di una cfg del genere:
4x1gb ddr2 667mhz 4-4-4 team elite
q6600 (in daily @2,7ghz o forse 3,0ghz) + ultra-120 extreme
forse 3 hd (di cui 2 in raid 0) o forse 1 solo, devo ancora vedere
1 masterizzatore 1 floppy
case antec 900 o aplus twin engine
corsair 620hx
thanks to all
Sicuramente tutte le GA-P35 sono valide, per me la DS4 aveva un fascino particolare per il dissi enorme e l'alimentazione a 8 fasi, che sicuramente aiuta in overclock :cool: . Dalle foto non riesco a capire se il dissi sul north delle altre GA-P35 è più basso della DS4, a naso sembrerebbe di sì :help:
Ottima scelta per le ram, se pensi che 4 Gb ti bastino per un bel po' di tempo (e non potrebbe che essere così :read: ).
Se pensi di montare 3 hd, ti consiglio assolutamente ti acquistarli tutti uguali e subito, per farci un bel raid 5 :eek: , che è spettacolare! Ti garantisce sia prestazioni che sicurezza, visto che guadagni in termini di throughput e se uno dei 3 dischi si guasta lo puoi ricostruire da zero, grazie alle informazioni sui bit di parità salvate sugli altri due (però servono appunto 3 hd come minimo ;) ). A questo punto una mobo con ICH9R è un must ;).
Ottima scelta sia per il case che per l'ali, silenziosissimo anche sotto carico, e con il 620 sei a posto per parecchi anni ;).
No, le foto le ho prese da questa recensione (http://world.altavista.com/babelfish/trurl_pagecontent?lp=fr_en&trurl=http%3a%2f%2fwww.overclex.net%2fhardware%2f235%2f5%2fcartes-meres%2fGigabyte-GA-P35-DS4). Forse ti sono sfuggiti gli altri miei post in questo thread, ma anch'io sto scegliendo un Giga con cui aggiornare il sistema :) .
Tornando al discorso spinoso sull'Ultra-120, ho googlato un po' e a parte vari utenti di forum che come signature hanno la P35-DSA + C2D + Ultra-120, ho trovato questo messaggio interessante:
Purtroppo non capisco il francese, ma a senso direi che il tipo sostiene che togliendo la placchetta "Silent Pipe" dal dissi sul northbridge, poi l'Ultra-120 ci stia. Ovviamente la prossima domanda è: ma è davvero removibile?! :confused:
Da queste foto sembrerebbe di sì :eek:
http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga7.jpg http://www.overclex.net/data/images/articles/hardware/cartes-meres/2007-05-15/giga8.jpg
Di sicuro eviterei di montarlo con la ventola che spara in alto. :muro:
Sicuramente tutte le GA-P35 sono valide, per me la DS4 aveva un fascino particolare per il dissi enorme e l'alimentazione a 8 fasi, che sicuramente aiuta in overclock :cool: . Dalle foto non riesco a capire se il dissi sul north delle altre GA-P35 è più basso della DS4, a naso sembrerebbe di sì :help:
Ottima scelta per le ram, se pensi che 4 Gb ti bastino per un bel po' di tempo (e non potrebbe che essere così :read: ).
Se pensi di montare 3 hd, ti consiglio assolutamente ti acquistarli tutti uguali e subito, per farci un bel raid 5 :eek: , che è spettacolare! Ti garantisce sia prestazioni che sicurezza, visto che guadagni in termini di throughput e se uno dei 3 dischi si guasta lo puoi ricostruire da zero, grazie alle informazioni sui bit di parità salvate sugli altri due (però servono appunto 3 hd come minimo ;) ). A questo punto una mobo con ICH9R è un must ;).
Ottima scelta sia per il case che per l'ali, silenziosissimo anche sotto carico, e con il 620 sei a posto per parecchi anni ;).
OT raid 0 so cos'è, raid 1 so cos'è, raid 0+1 pure..devo informarmi su sto raid 5 di cui leggo ogni tanto ma non so cosa sia...OT
il francese lo capisco, il tipo dice che togliendo la placchetta con scritto silent pipe l'ultra 120 extreme ci sta, il problema è che anche lui dice che questa info è da prender con le pinze perchè l'ha trovata su un altro forum :muro: e oltretutto avevo letto non so dove che comunque quella piastrina è incollata con un biadesivo quindi magari c'è pure da tirar parole per toglierla...
in secondo luogo diciamo che montarlo parallelo alla vga sarebbe un ripiego (comunque plausibile se prendo l'antec 900, ma insensato nel caso dell'aplus)
per ora comunque l'unica certezza che ho è che l'ultra 120 extreme ci sta con la ventola che spara verso il retro del case senza alcun problema sulla p35 ds3r (perchè un utente mi ha mostrato le sue foto e quindi è più che certo che ci stia); il fatto è che la ds3r è inferiore rispetto alla p35 ds3p (che tra l'altro sembra abbia lo stesso dissi sul northbridge della ds4 :() e alla p35 ds4, e visto che sono in procinto di far una bella spesona volevo una mobo con p35 che fosse una garanzia...e avrei voluto decider in fretta per acquistare a giorni ma sarà dura...
ora ho pure mandato una mail alla thermalright e vediamo cosa rispondono..se rispondono..(ma dovrò aspettare immagino visto che è sabato)...
nel frattempo continuerò a cercar di farmi chiarezza o trovare un altra mobo p35 buona che sia compatibile con l'ultra 120 extreme e costi meno di 160€...oppure dovrò cambiare dissi per il Q6600 :mad:
io ho scritto alla thermalright la sett scorsa e mi ha assicurato che ci entra senza problemi anche in parallelo alla ventola dietro al case.
in più ho trovato questo post con immagini http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1031317602&postcount=10
la targetta "silentpipe" si rimuove facilmente perchè è solo incollata ;)
Diabolik.cub
28-07-2007, 13:29
Perfetto, siamo salvi... via allo shopping con la DS4 e l'ultra 120 :ciapet: !!
[OT] mi raccomando la ventola da abbinare... la silenziosissima Nexus D12SL-12 ;)
io ho preso una Scythe S-FLEX SFF21E ma ancora nn monto nulla perchè deve arrivarmi la ds4 :)
io ho scritto alla thermalright la sett scorsa e mi ha assicurato che ci entra senza problemi anche in parallelo alla ventola dietro al case.
in più ho trovato questo post con immagini http://www.hardforum.com/showpost.php?p=1031317602&postcount=10
la targetta "silentpipe" si rimuove facilmente perchè è solo incollata ;)
molto interessante!..grazie mille..però quella è una dq6, ha lo stesso sistema di pipe della ds4?? se si ottimo!!...pensavo davvero non ci passasse viste le misure...comunque meglio così...
solo una cosa, allora è obbligatorio rimuovere la targhetta silentpipe per farcelo stare?
tu hai già scheda madre e dissipatore e hai provato a montarlo?
papafoxtrot
28-07-2007, 18:49
Sarò noioso, ma ancora con due ventole da 12 non sono riuscito a risolvere i miei problemini con le temp del chipset, 60° sotto orthos con cpu ora a 3200MHz... Sob, un degheio...
che faccio?
que va je faire
28-07-2007, 19:12
Sarò noioso, ma ancora con due ventole da 12 non sono riuscito a risolvere i miei problemini con le temp del chipset, 60° sotto orthos con cpu ora a 3200MHz... Sob, un degheio...
che faccio?
quanto stai di fsb? io stò a 333 quindi mi lavora perfettamente in specifica e riscalda lo stesso un sacco.. mòà non mi ricordo di preciso però a pieno carico non mi pare ke stia tanto lontano dai 60 gradi da te citati.. quindi penso sia normale
pure io c'ho provato ma non gliesela fà a raffreddarlo stò p35
papafoxtrot
28-07-2007, 19:25
Io sono a 400 di clock, però ho notato che andando a 475*7 la temp rimaneva pressoché quella... boh.
Comunque a me sembra molto alta caspita, e il brutto è che pensavo potesse trattarsi di una ventilazione insufficiente, invece le ho provate tutt, ma...niente, quello resta rovente. Almeno mi rincuora sapere che è normale, ora vorrei sapere qual'è una sua temp di specifica e dove invece cominciano i problemi...
Sarò noioso, ma ancora con due ventole da 12 non sono riuscito a risolvere i miei problemini con le temp del chipset, 60° sotto orthos con cpu ora a 3200MHz... Sob, un degheio...
che faccio?
non ho la scheda in questione e non sono esperto...
ma a giudicare da questo link è tutto normale...
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_070427_ud2/data/tech_070427_ud2-whats.htm#lower
o sbaglio?
molto interessante!..grazie mille..però quella è una dq6, ha lo stesso sistema di pipe della ds4?? se si ottimo!!...pensavo davvero non ci passasse viste le misure...comunque meglio così...
solo una cosa, allora è obbligatorio rimuovere la targhetta silentpipe per farcelo stare?
tu hai già scheda madre e dissipatore e hai provato a montarlo?
si le heatpipe sono uguali, la differenza con la ds4 è solo nel "crazy cool" (una placca dietro la scheda) che c'è solo nella dq6
x la targhetta penso proprio che vada tolta cmq non è una cosa problematica.. ad esempio nel manuale della dq6 c'è scritta la procedura x rimuovere il crazy cool che comprende, tralaltro, la rimozione di questa targhetta per poter accedere ad una vite
non ho ancora la ds4 purtroppo..
si le heatpipe sono uguali, la differenza con la ds4 è solo nel "crazy cool" (una placca dietro la scheda) che c'è solo nella dq6
x la targhetta penso proprio che vada tolta cmq non è una cosa problematica.. ad esempio nel manuale della dq6 c'è scritta la procedura x rimuovere il crazy cool che comprende, tralaltro, la rimozione di questa targhetta per poter accedere ad una vite
non ho ancora la ds4 purtroppo..
interessante, allora inizio a esser convinto che l'ultra 120 extreme sia compatibile con la ds4 :sofico: e il giorno dell'acquisto sembra avvicinarsi :D
nel frattempo grazie ancora per le info
PS incredibile ma vero la thermalright ha risposto alla mia mail di sabato! mi stanno già simpatici cavolo..però io gli ho scritto un poema e loro in 1 riga hanno detto che il dissi entrerà sulla mia scheda Gigabyte in qualsiasi direzione (parallelo o perpendicolare alla vga)..ottimo ottimo...:D:D:D
papafoxtrot
29-07-2007, 10:56
non ho la scheda in questione e non sono esperto...
ma a giudicare da questo link è tutto normale...
http://www.gigabyte.com.tw/FileList/WebPage/mb_070427_ud2/data/tech_070427_ud2-whats.htm#lower
o sbaglio?
Stamattina non supera i 59, forse anche per via della tamb un po' abbassata... dunque voi dite che posso ancora salire qualcosa o almeno tenerlo così?
Ho agiunto una ventola da 8 in immissione, ce soffia sulle ram, ma non è cambiato nulla, h'ho spostata sul laterale, che soffi sul chipset e ram, nulla, lho messa su una staffa, nulla, case aperto o chiuso, nulla, mi sa proprio che quella è la temp di quel chipset. :muro:
Solo che sulla gigabyte è una 1 problema cambiare il dissi al chipset perché viene via tutto, anche i dissi del south e della circuiteria d alimentazione...
Niente da dire, caldini sti P35....
Stamattina non supera i 59, forse anche per via della tamb un po' abbassata... dunque voi dite che posso ancora salire qualcosa o almeno tenerlo così?
Ho agiunto una ventola da 8 in immissione, ce soffia sulle ram, ma non è cambiato nulla, h'ho spostata sul laterale, che soffi sul chipset e ram, nulla, lho messa su una staffa, nulla, case aperto o chiuso, nulla, mi sa proprio che quella è la temp di quel chipset. :muro:
Solo che sulla gigabyte è una 1 problema cambiare il dissi al chipset perché viene via tutto, anche i dissi del south e della circuiteria d alimentazione...
Niente da dire, caldini sti P35....
si si caldini, ma l'importante è che facciano il loro sporco lavoro, se sudano per il caldo amen :D ...comunque anche con dei dissi della thermalright o altre marche non so quanto raffredderesti di più se rimani in passivo..forse qualche differenza riesci a notarla solo se usi dei dissi attivi (con ventola intendo)...
papafoxtrot
29-07-2007, 11:31
E' quel che pensavo, d'alra parte un dissi con ventola faccio fatica a farcelo stare, anzsi non saprei dove metterlo fra scythe e vga...
A proposito, ho proprio l'impresione che anche questa contribuisca al caldo del mio povero chipset, ha il core subito sotto, e vi assicuro che anche senza usarla è caldissimo...sob, inoltre fa un gran casino... (x1950xt sapphire)
Spero però che non si danneggi a superare i 60°....
Superpanf
29-07-2007, 12:24
E' quel che pensavo, d'alra parte un dissi con ventola faccio fatica a farcelo stare, anzsi non saprei dove metterlo fra scythe e vga...
A proposito, ho proprio l'impresione che anche questa contribuisca al caldo del mio povero chipset, ha il core subito sotto, e vi assicuro che anche senza usarla è caldissimo...sob, inoltre fa un gran casino... (x1950xt sapphire)
Spero però che non si danneggi a superare i 60°....
si potrebbe provare a reinstallare il dissi passivo della mobo dopo aver lappato
le superfici e utilizzando una buona pasta termica(la MX 2 dell'Artic Cooling
la spacciano come migliore dell'Artic Silver....chissà...)
per raffreddare la tua x1950xt (che comprerò anch'io) potresti comprare
un dissi della thermalright,l'HR-03 è sicuramente favoloso,e se hai un buon
case areato a dovere lo puoi lasciare fan less
Salve, ho una p35 ds3 con su un hd da 250G in sata 2 ma purtroppo non riesce a leggermi tutto lo spazio mi legge solo 130G LOL.
Pensavo di scaricare i driver aggiornati ma non so in che cartella installarli:mad: :mc: help????
mmoderni
29-07-2007, 12:47
iscritto!
non so se avete notato...ma sul sito gigabyte sono apparse le revisioni 1.x per dq6 e ds4, dove riducono notevolmente il sistema silent pipe...probabilmente appunto per evitare problemi di compatibilità con i dissi ad aria...però forse per chi va a liquido non è il massimo...
Maurizio
dq6-rev 1.0
papafoxtrot
29-07-2007, 12:57
@Superpanf: l'idea di reinstallare i dissi con pasta migliore (la lappatura mi preoccupa) era venuta anche a me, so che anche la blasonata asus commando ha sempre la pasta rinsecchita... chissà, magari un paio di gradi si guadagnano sul serio... allora magari quello quando prenderò la pasta, penso fra un mesetto, che dovrò fare il pc ad un'amico.
Intanto ho guadagnato 1-2 gradi con la staffa che avevo fatto qualche settimana fa, ora vi mostro:
[img=http://img257.imageshack.us/img257/4585/p1010719mo3.jpg] (http://imageshack.us)
Shot with DMC-FX2 (http://profile.imageshack.us/camerabuy.php?model=DMC-FX2&make=Panasonic) at 2007-07-29
le ventole le ho cambiate, ora davanti e dietro ci sono due TT da 12cm (messe su a suon di seghetto alternativo he he). Anche la ventola sulla staffa è cambiata, ho messo una sunbeam da 8cm che va molto bene, silenziosa e fa abbastanza aria.
Fattostà che ora sono a 57-58° dopo 15minuti di orthos..dai che pian piano ci si guadagna qualcosa he he... voi che ne dite?
@railgun: sicuro di non avere una partizione ridotta all'interno dell'HDD?
@moderni: sicuro? a me non sembra ci siano cambiamenti nel raffreddamento...
papafoxtrot
29-07-2007, 13:22
Pensavo se magari all'interno dell'hard disk la partizione non copriva tutto lo spazio disponibile; puoi vederlo cliccando col destro sur risorse del pc e facendo gestione, poi andando su unità disco, o qualcosa di simile, se vedi dello spaszio libero, ecco spiegato il probl; senza formattare, puoi risolvbere con partition magic estendendo la partizione o creandone un'altra per i documenti (scelta da preferirsi secondo me).
si potrebbe provare a reinstallare il dissi passivo della mobo dopo aver lappato
è la prima cosa che farò appena sarò pronto a montare il nuovo dissi per la cpu
la lappatura è un'operazione semplicissima, l'ho fatta praticamente su tutti i dissi che ho avuto e su innumerevoli dissi di amici.
si guadagnano in media 5 gradi ma il caso piu eclatante l'ho avuto con una 6600GT che è passata da 82-83°C sotto carico, a circa 65 :D
papafoxtrot
29-07-2007, 14:18
Allora vada anche per la lappatura, comunque non subito, anche perché non avrei pasta da metterci, penso comunque che a settembre prenderò della arctic, da mettere su procio e allora anche li...chissà che si guadagni.
D'altra parte anche il procio ho visto che a 3,4GHz arriva al suo limite, già difficile da raggiongere. Sopra richiede voltaggi molto alti (anche perché ho un vdrop non da poco, non so se dovuto lla mobo o al'ali, che però non sarà megagalattico, però dovrebbe cavarsela ecco).
Che mi dite, a proposito, riguardo ai vdrop di questa scheda?
mmoderni
29-07-2007, 14:27
@moderni: sicuro? a me non sembra ci siano cambiamenti nel raffreddamento...
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2531&ModelName=GA-P35-DS4
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_Overview.aspx?ProductID=2532&ModelName=GA-P35-DQ6
papafoxtrot
29-07-2007, 14:50
Io non vedo cambiamenti...
mmoderni
29-07-2007, 15:30
Io non vedo cambiamenti...
boh...allora tu avrai già l nuova revisione...i dissipatori sono completamente diversi...
papafoxtrot
29-07-2007, 15:36
Ma anche guardando, dal sito gigabyte, le immagini della 1.0, a me sembrano uguali, solito dissi piccolo sul south, poi c'è quello largo con scritta gigabyte sul north, collegati con heat, poi quello del north ha la torre a lato, sulla sinistra, poi ancora heatpipe, fa la curva e c'è il dissi dell'aimentazione alla cpu, poi heat, curva e di nuovo un radiatore, mi sembra il solito sinceramente.
Comunque ora ho portato a 3300MHz, e la temp del chipset si è di nuovo alzata a 59-60°, uffi!
mmoderni
29-07-2007, 15:48
p35-dq6 rev 1.x
http://img503.imageshack.us/img503/6156/motherboardproductimagemg3.th.jpg (http://img503.imageshack.us/my.php?image=motherboardproductimagemg3.jpg)
p35-dq6 rev 1.0
http://img96.imageshack.us/img96/4466/000321047lb1.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=000321047lb1.jpg)
p35-ds4 rev 1.x
http://img96.imageshack.us/img96/2756/motherboardproductimageqa7.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=motherboardproductimageqa7.jpg)
p35-ds4 rev 1.0
http://img96.imageshack.us/img96/2286/000351199aq6.th.jpg (http://img96.imageshack.us/my.php?image=000351199aq6.jpg)
mmoderni
29-07-2007, 15:49
Ma anche guardando, dal sito gigabyte, le immagini della 1.0, a me sembrano uguali, solito dissi piccolo sul south, poi c'è quello largo con scritta gigabyte sul north, collegati con heat, poi quello del north ha la torre a lato, sulla sinistra, poi ancora heatpipe, fa la curva e c'è il dissi dell'aimentazione alla cpu, poi heat, curva e di nuovo un radiatore, mi sembra il solito sinceramente.
Comunque ora ho portato a 3300MHz, e la temp del chipset si è di nuovo alzata a 59-60°, uffi!
per me devi fare un'aggiorna, probabilmente hai in cache la vecchia immagine ;)
EDIT: ma infatti la 1.0 non è cambiata...è stata aggiunta la 1.x
papafoxtrot
29-07-2007, 15:52
Infaddi, dico che anche a guardare la 1.0, rispetto alla 1x, mi sembrano uguali, scusa comunque ora guardo, magari il sito statunitense
mmoderni
29-07-2007, 16:02
Infaddi, dico che anche a guardare la 1.0, rispetto alla 1x, mi sembrano uguali, scusa comunque ora guardo, magari il sito statunitense
io le immagini le ho prese dal sito taiwan, cmq ti ho postato le foto, quelle non lasciano spazio a dubbi direi.
le 1.x le ho scaricate dai link tw che ho postato prima...
mmoderni
29-07-2007, 16:03
http://www.gigabyte.com.tw/Products/Motherboard/Products_List.aspx?VenderType=Intel&CPUType=socket+775#Intel%20P35
da qua puoi vedere le varie release..
papafoxtrot
29-07-2007, 16:04
:D :D :D OKKEY, trovato: sul sito americano non ci sono neanche le 1.0, solo le 1.x, mentre su .com.tw, sito originale, è scomparsa la dq6 1.0, mentre è comparsa una ds4 1.2, che effettivamente ha il dissi diverso, però non so se vada meno, certo gli manca quella torre, però secondo me era abbastanza inutile, in compenso ha una seconda heatpipe verso il radiatore posteriore, che essendo anche raffreddato dalle ventole posteriori, secondo me è più efficiente.
Non penso sia da meno ecco.
Scusa, non avevo visto bene.
vedo che hanno modificato la ds4, ma la dq6 è sempre uguale invece...
Comuqnue non so più cosa fare per raffreddare quel maledetto...
Cube-ITA
29-07-2007, 16:32
Ciao a tutti!
Ho letto i post relativi all'argomento "dissipatore" per la P35-DS4 e anche io, avendo comperato di recente questa Motherboard, mi trovo in difficoltà a dover decidere un dissipatore adeguato.
Attualmente monto un Q6600, le cui specifiche prevedono un funzionamento corretto solo al di sotto dei 62 °C, e visto che comunque dove mi trovo la temperatura ambiente non scende sotto i 30 °C, vorrei poter installare qualcosa di veramente efficace.
In linea generale non sono molto propenso al "modding", soprattutto per fare lavori di adattamento, e quindi sto cercando qualcosa che vada bene senza dover modificare la configurazione originale della Motherboard (tipo togliendo placche, alette etc) ;)
Seguendo un po' i forum e le immagini che avevate già postato, sono arrivato a questa recensione:
http://www.legionhardware.com/document.php?id=643&p=1
(di cui un dettaglio a quest'altro link
http://www.legionhardware.com/pic.php?image=/Pics/Gigabyte_P35-DS4/Image_10.jpg
che mostra il dissipatore V1(CL-P0401) della Thermaltake installato proprio sulla P34-DS4.
(Qui il link del produttore)
http://www.thermaltake.com/product/Cooler/Retail/Cl-P0401/cl-p0401.asp
Volendo utilizzare "qualcosa di meglio" vorrei sapere, dalle esperienze di chi gia possiede questa motheboard (o da chi ha visto qualche configurazione)
verso quali altri dissipatori ci si può orientare.
PS: oggi ho inviato una richiesta al sito ufficiale della gigabyte, chiedendo di darmi una lista di dissipatori che posso installare... vedremo cosa mi rispondono.
papafoxtrot
29-07-2007, 16:35
Secondo me potresti andare su uno scythe infinity se vuoi silenzio praticamente assoluto (ti confermo che monta, perché ce li ho entrambi). Altrimenti uno zalman 9500, però è più rumoroso...
Ho fatto delle prove in overclock con la DS3P ho raggiunto 3.2 ghz con un e6400(400x8 e ram a 800mhz, 1,4v per le cpu) senza il minimo intoppo e lasciando regolare i voltaggi al chipset per cui credo che le cose siano anche migliorabili. Cmq con una prova al volo e qualche oretta di orthos il pc si è dimostrato stabile. Le temp dei due core sono state di circa 57-58 gradi considerando però che come dissi sto usando un artic freezer pro che non è certo il top.
Raga a voi quanti gradi raggiunge il chipset ? e con quale utility la misurate? ho provato a mettere speedfan ma non so quale sia la temperatura inerente al chipset e credo che neanche supporti questa scheda madre.
Vi ringrazio
papafoxtrot
29-07-2007, 16:43
Mi ci sto arrovellando sulle temp del chipset: da speedfan (devi guardare temp2), o anche da everest, io arrivo con E6420 a 400*8 sui 59° al chipset e 56-57 alla cpu, dopo alcuni numeri per tenere freddo quel maledetto.
Sono salito a 3320 (415*8) ma il chipset va a 62-63°, il tutto senza overvlot del chipset.
La pcu ho invece dovuto mandarla a 1,38175, perché sotto, dai 1,35 ai 1,375 mi dava sempre (da cpu-z) 1,34 in idle, che scendeva a 1,328 sotto orthos, troppo poco, e infatti orthos si fermava.
Però ho stranamente notato che il calore del chipset aumenta molto con l'aumento del clock e del vcore...boh,forse perché il raidatore del chipset è collegato (e raffreddato anche) tramite heatpipe, al raidatore che raffredda la circuiteria di alimentazione; se quest'ultimo si scalda, il chipset ne risente
Cube-ITA
29-07-2007, 16:44
Secondo me potresti andare su uno scythe infinity se vuoi silenzio praticamente assoluto (ti confermo che monta, perché ce li ho entrambi). Altrimenti uno zalman 9500, però è più rumoroso...
Ci stavo pensando... solo che non è facile da trovare in negozio...
il che mi costringerebbe ad acquistarlo via internet...
PS: Si riesce a montare anche 1/2 ventole aggiuntive?
mmoderni
29-07-2007, 16:58
:D :D :D OKKEY, trovato: sul sito americano non ci sono neanche le 1.0, solo le 1.x, mentre su .com.tw, sito originale, è scomparsa la dq6 1.0, mentre è comparsa una ds4 1.2, che effettivamente ha il dissi diverso, però non so se vada meno, certo gli manca quella torre, però secondo me era abbastanza inutile, in compenso ha una seconda heatpipe verso il radiatore posteriore, che essendo anche raffreddato dalle ventole posteriori, secondo me è più efficiente.
Non penso sia da meno ecco.
Scusa, non avevo visto bene.
vedo che hanno modificato la ds4, ma la dq6 è sempre uguale invece...
Comuqnue non so più cosa fare per raffreddare quel maledetto...
ti assicuro che hanno modificato pure la dq6 visto che l'ho ;)
non so dirti, su xtremesystems si sono lamentati della nuova dissipazione, soprattutto con il liquido, che come ben sai, ha necessità di un raffreddamente dei mosfet e del NB supplementare..
mmm io ho visto il chipset a 64 gradi prima considerando che in camera mia sono 30 grandi e che nel case non ci sono ventole in estrazione, devo farle comprare per forza al mio amico.
Se dovessi prendere un dissipatore quale mi consigliereste? ovviamente che sia silenzioso e buono in overclock?
ma che voi sappiate anche il chipset della Asus è un fornetto come questo ?
Ciao ragazzi...
Ci sono problemi a montare uno Scythe Ninja su una P35-DS3?
Come spazio attorno al socket intendo...
THX...
mmoderni
29-07-2007, 17:12
mmm io ho visto il chipset a 64 gradi prima considerando che in camera mia sono 30 grandi e che nel case non ci sono ventole in estrazione, devo farle comprare per forza al mio amico.
Se dovessi prendere un dissipatore quale mi consigliereste? ovviamente che sia silenzioso e buono in overclock?
ma che voi sappiate anche il chipset della Asus è un fornetto come questo ?
dai test sembra che asus scaldi di più di gigabyte sulla cpu
papafoxtrot
29-07-2007, 17:17
Beh, decisamente, poretto, senza veintole in estrazione..
Comuqnue il chipset non lo fa gigabyte o asus, ma sempre intel in questo caso, e a parità di chipset (P35) asus o gigabyte non cambia, sempre caldo è.
Poi ritengo il dissi gigabyte molto sviluppato, per cui dubito che in passivo asus possa fare di meglio, non molto almeno ecco. E' il chipset proprio che è caldo, uffa, sti maledetti dell'intel...
Per dissi, io uso scythe infinity, però se trovi thermalright ultra 120 extreme pare sia migliore, boh, però costa un macello, 60 ventola esclusa...
Per dissi, io uso scythe infinity, però se trovi thermalright ultra 120 extreme pare sia migliore, boh, però costa un macello, 60 ventola esclusa...
La mia preoccupazione maggiore è riguardante il fatto che la ventola non vada a rompere le balle alle ram o al dissi del nb...
Comunque adesso mi guardo un pò di misure...
PS. Non mi va di spendere altri soldi, ho il ninja NUOVO ancora nell'armadio a prendere la polvere, (progetto andato male)... :(
Grazie per le risposte ragazzi! Oh finalmente qualcuno che risponde nel thread okay che siamo a luglio..in effetti :)
Cmq se scalda e funziona amen...nel senso se l'hanno progettato cosi fa nulla :)
Sono indeciso se prendere una Ds3P o una DS4 che ha dissi migliori oppure una p5k liscia...
ho visto che però questa DSP fa bene il suo lavoro anzi lo fa ottimamente! Ora schiaffo 2 ventole da 80 in estrazione e vediamo.
Se mettessimo una ventolina sul dissi del southbridge ? non cambierebbe nulla eh..?
Raga chiedo aiuto...
Ho appena montato una GA-P35C-DS3R, ho installato windows XP (perchè dopo alcune ore di prova con VISTA mi sono rotto le balle) e non riesco a installare i driver audio.
ho provato sai con i driver presenti sul CD, sia con quelli scaricati dal sito realtek, ma a fine installazione mi da errore: impossibile installare i driver.
Al riavvio del pc compare l'icona della "cassa rossa" nella taskbar, però se clicco su Controllo volume (o anche su altri pulsanti) mi dice: Nessuna periferica mixer attiva. Per installare periferiche mixer fare clic su Stampanti e altro hardware in pannello di controllo e quindi scegliere Installazione hardware. L'applicazione verrà chiusa.
Vi prego aiutatemi!
papafoxtrot
29-07-2007, 18:02
Lo scythe ninja suppongo vada bene, visto che dovrebbe essere grosso modo come l'infinity.
Riguardo a ds3p vs ds4, io prenderei quest'ultima dato che penso abbia anche circuiteria di alimentazione migliore: mi pare che la ds3 faccia 4 fasi; non so la p. Inoltre, visto il caldo che fa questo chipset...,meglio non lesinare sui dissi va, per 20e di differenza... La p5k liscia lasciala stare, da molto meno della ds4 e della ds3p, e costa uguale.
Per la calura al chipset non so capire quanto si guadagnerebbe a ventilare meglio i dissi dietro e sopra la mobo...magari contano, perché i miei, quello sopra è costretto fra l'infinity, che lo copre totalmente, e l'alimentatore, mentre quello dietro molto ventilato non è, dato che la ventola in estrazione è più in parte.
Comunque io ho una TT da 78cfm a 12v in estrazione, ma fa caldo lo stesso...
Lo scythe ninja suppongo vada bene, visto che dovrebbe essere grosso modo come l'infinity.
Riguardo a ds3p vs ds4, io prenderei quest'ultima dato che penso abbia anche circuiteria di alimentazione migliore: mi pare che la ds3 faccia 4 fasi; non so la p. Inoltre, visto il caldo che fa questo chipset...,meglio non lesinare sui dissi va, per 20e di differenza... La p5k liscia lasciala stare, da molto meno della ds4 e della ds3p, e costa uguale.
Per la calura al chipset non so capire quanto si guadagnerebbe a ventilare meglio i dissi dietro e sopra la mobo...magari contano, perché i miei, quello sopra è costretto fra l'infinity, che lo copre totalmente, e l'alimentatore, mentre quello dietro molto ventilato non è, dato che la ventola in estrazione è più in parte.
Comunque io ho una TT da 78cfm a 12v in estrazione, ma fa caldo lo stesso...
Le P35-DS3 fanno tutte 6 Fasi... :)
va bene mi sono convinto poi gigabyte ha anche piu accessori di serie...
Ora però devo capire quale dissipatore comprare...e visto che devo spenderci un pò di soldi preferisco spendere bene ...pensavo ad un infinity..dovrebbe essere il migliore no ?
Cube-ITA
29-07-2007, 19:04
Lo scythe ninja suppongo vada bene, visto che dovrebbe essere grosso modo come l'infinity.
Riguardo a ds3p vs ds4, io prenderei quest'ultima dato che penso abbia anche circuiteria di alimentazione migliore: mi pare che la ds3 faccia 4 fasi; non so la p. Inoltre, visto il caldo che fa questo chipset...,meglio non lesinare sui dissi va, per 20e di differenza... La p5k liscia lasciala stare, da molto meno della ds4 e della ds3p, e costa uguale.
Per la calura al chipset non so capire quanto si guadagnerebbe a ventilare meglio i dissi dietro e sopra la mobo...magari contano, perché i miei, quello sopra è costretto fra l'infinity, che lo copre totalmente, e l'alimentatore, mentre quello dietro molto ventilato non è, dato che la ventola in estrazione è più in parte.
Comunque io ho una TT da 78cfm a 12v in estrazione, ma fa caldo lo stesso...
Io ci andrei cauto invece con lo scythe ninja!
farei comunque molta attenzione alla scelta del dissipatore in genere,
perché sulla P35-DS4 lo spazio per il dissipatore è veramente esiguo.
Ad esempio, scythe infinity ci sta giusto 1 o 2 mm (leggi bene, mm !!)
sopra il blocco con la scritta "silent pipe", perché è stretto sotto
e largo sopra (e si allarga ad una altezza più alta dei normali dissipatori di questo tipo).
A mio avviso papafoxtrot non si rende conto della fortuna che ha avuto :p a beccare uno dei pochissimi dissipatori che vanno bene sulla P35-DS4.
Un altro dissipatore che sicuramente va bene (leggi un mio post precedente)
è il V1(CL-P0401) della Thermaltake... ma natralmente potrebbe non piacere agli smanettoni del CPU cooler :cool:
Sto sondando la possibilità di installare altri dissipatori senza doverli manomettere (o senza dover manomettere i "radiatori" della MoBo).
Non appena ne saprò di più ve lo farò sapere.
Facciamo un riassunto dei dissipatori DS4 Compatibili ?
Se può servire posso dirvi che il freezer 64 Pro entra pelo pelo nella Ds3P che ha il dissi sul northbridge identico a quella della Ds4
mi pare di aver capito che anche l'infinity entri
Lo Zalman 9700 ?
Io ci andrei cauto invece con lo scythe ninja!
farei comunque molta attenzione alla scelta del dissipatore in genere,
perché sulla P35-DS4 lo spazio per il dissipatore è veramente esiguo.
Ad esempio, scythe infinity ci sta giusto 1 o 2 mm (leggi bene, mm !!)
sopra il blocco con la scritta "silent pipe", perché è stretto sotto
e largo sopra (e si allarga ad una altezza più alta dei normali dissipatori di questo tipo).
A mio avviso papafoxtrot non si rende conto della fortuna che ha avuto :p a beccare uno dei pochissimi dissipatori che vanno bene sulla P35-DS4.
Un altro dissipatore che sicuramente va bene (leggi un mio post precedente)
è il V1(CL-P0401) della Thermaltake... ma natralmente potrebbe non piacere agli smanettoni del CPU cooler :cool:
Sto sondando la possibilità di installare altri dissipatori senza doverli manomettere (o senza dover manomettere i "radiatori" della MoBo).
Non appena ne saprò di più ve lo farò sapere.
Questo sembra un ottimo dissi e le prestazioni non sono niente male..anche meglio del ninja...ma è meglio anche dell'infinity ?
papafoxtrot
29-07-2007, 19:20
@Cube:
Non ho bisogno di leggere, ho una P35 ds4 ed uno scythe infinity, e ci sta appunto per 2mm. Ma visto che ninja ed infiity dovrebbero avere gli stessi ingombri, semmai l'infinity dovrebbe essere più grosso...
Inoltre (parlavo a Marth, se così si scrive) il ninja ce l'ha già, mi ca rischia di comprarlo sbagliato...
La mia non è stata assolutamente fortuna (magari averne un po'), ho mobilitato mezzo forum di hwupgrade per capire che dissipatore potesse andarci, ho studiato misure e dimensioni di zalman, thermalright e scythe, oltre che della mobo, e alla fine mi sono imbatuto in una recensione in francese (eran le prime, alcuni mesi fa), con le stesse foto postate qualche pagina fa su questo 3d, e così ho deciso!
Edit: creato thread nuovo, dato che qui mi sono sentito un po' "fuori tema" :)
Ah P.S. ... ho visto che si sta parlando di dissipatori che montano etc ... se può servire, sulla DS3R, monta anche il TTBygTyp120VX ...
gerry722
29-07-2007, 19:27
Dopo molti dubbi tra Abit Ip35 liscia e Gigabyte P35 DS4,ho scelto quest'ultima,sperando di non dovermi pentire della scelta,visto che non l'ho ancora montata.
Vorrei sapere delle info.
E' meglio l'audio della mainboard o mi conviene rimettere la soundblaster live value.
Visto che ci devo montare un Intel C2D E6850,non saprei se posso continuare ad usare il mio vecchio kit Kingston value da 2 giga (2x1giga)Pc 667 o e meglio mettere su delle pc800.
Dopo aver montato la cpu,bisogna impostare qualcosa nel bios,oppure tutto viene riconosciuto in automatico.
Per i collegamenti,oltre ad attaccare quello dell'alimentazione atx a 24pin,devo attaccare anche quello atx 12v 2x a 8pin di fianco al socket.Poi c'è anche un alimentazione pcie 12v serve solo se si montano 2 schede video o devo collegarla ugualmente.
Infine x far andare le ram in dual channel devo inserirle in un modo particolare o uso i banchi 1 e 2.
Scusate per tutte queste domande,ma non sono molto pratico
Raga voi che memorie scegliereste tra :
Corsair XMS2 PC6400 800Mhz CL4
e
Geil 800Mhz Ultra Series
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.