ATI Radeon HD 2900 XT: è il momento di R600

Radeon HD 2900 XT è la prima scheda della famiglia di prodotti video AMD dotata di architettura a shader unificati, con supporto DirectX 10 e disponibile per sistemi desktop e notebook. Meglio nota con il nome di R600, questa nuova GPU giunge sul mercato ad un prezzo di 399€ posizionandosi quale rivale diretta delle soluzioni GeForce 8800 GTS di NVIDIA
di Alessandro Bordin , Paolo Corsini pubblicato il 14 Maggio 2007 nel canale Schede VideoNVIDIAATIAMDGeForceRadeon
Le modalità Anti Aliasing con Prey
Dopo aver mostrato quali siano le differenti modalità di anti aliasing introdottte da ATI con le nuove architetture Radeon HD 2900 XT, passiamo a valutarne l'impatto sulle prestazioni velocistiche; a questo scopo abbiamo utilizzato il gioco Prey, alle risoluzioni di 1600x1200 e 2560x1600.
E' evidente come l'utilizzo di modalità di Anti Aliasing porti ad un progressivo calo dei frames al secondo con tute le schede inserite nel confronto. Per motivi di praticità nella generazione del grafico abbiamo adottato una doppia scala per le modalità anti aliasing da 8x in poi, includendo quelle CSAA per le GPU NVIDIA e quelle CFAA per quella ATI Radeon HD 2900 XT.
Quest'ultima scheda fa registrare valori mediamente superiori rispetto a quelli della soluzione concorrente GeForce 8800 GTS alla risoluzione di 1600x1200; quest'ultima mostra valori interessanti sino alla modalità CSAA 16x, mentre passando a CSAA 16xQ il calo è troppo consistente per garantire sufficiente giocabilità. E' evidente come nonostante abbia la bandwidth della memoria più elevata tra tutte le schede in prova, la soluzione Radeon HD 2900 XT patisca un calo netto dei frames nel momento in cui vengono abilitate le varie modalità di anti aliasing, comportamento che non ci saremmo atteso analizzando le caratteristiche teoriche di questa scheda.
Passando alla risoluzione di 2560x1600 la scheda Radeon HD 2900 XT mostra un netto crollo delle prestazioni con le modalità superiori a quella AA4x: del resto con una risoluzione video talmente elevata già la modalità aa4x è tale da garantire un'efficace correzione degli errori di aliasing presenti negli oggetti della scena. Questo comportamento è tuttavia condiviso con tutte le schede in prova: a questa risoluzione limite è difficile riuscire a garantire livelli di frames al secondo di adeguata giocabilità in quanto la dotazione di memoria video rappresenta un evidente collo di bottiglia, come deducibile del resto confrontando i risultati delle due schede NVIDIA GeForce 8800 GTS con 640 e 320 Mbytes di memoria.