Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Celeron 2,4 Ghz Intel Celeron 2,4 Ghz La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OverClocK79®14 Aprile 2003, 12:34 #11
interessante

c'è da dire......però che sia chi ha piattaforma INTEL che AMD recenti......nn credo butterà via tutto per un P4 3.0 bus 800 e relative ram/mem

il guadagno c'è indubbiamente......
ma siamo a livelli sempre di qlk punticino percentuale.....nulla di visibile all'okkio umano.....
IMHO il canterwood è relativa dual DDR 400 è sviluppato per sfruttare al meglio il prescott.....
con l'attuale P4 N il guadagno è infimo.....
e credo che un AMD 3000+ bus 400 abbia un guadagno di prestazioni molto simile.....

nulla toglie a quello che è stato presentato in questa rece.......ma nn è di certo una rivoluzione che lancerà tutti alla corsa ai negozi.....
aspettiamo il prescott e vediamo come rende

BYEZZZZZZZZZZZ
bjmbjm14 Aprile 2003, 12:43 #12

?

Non capisco più niente allora cosa compro il 3.06 o il 3.0....aiutatemi devo fare montagio video e musica ecngùùùùù...cmq dopo settimane ho visto che questa è la migliore config.
Bjm

Pentium 4 3 Ghz 800 Mhz 15x Northwood 0.13 512 Kbytes

Il bus di sistema, con frequenza di 800 Mhz, ha bandwidth pari a 6,4 Gbytes al secondo;
utilizzando memoria DDR400 in configurazione Dual Channel si ottiene una bandwidth della memoria identica, di 6,4 Gbytes al secondo.
E' stato per questo motivo che Intel ha introdotto sia il controller Dual Channel, sia il supporto alla memroia DDR400 in questo nuovo chipset.
Per poter utilizzare la configurazione Dual Channel è necessario che i moduli memoria impiegati verifichino alcuni requisiti;

i moduli utilizzati nello stesso canale devono:
avere la stessa capacità (128 Mbytes, 256 Mbytes, 512 Mbytes o superiori);
utilizzare chip con la stessa densità (128 Mbit, 256 Mbit o 512 Mbit);
avere la stessa ampiezza del bus DRAM (x8 oppure x16);
devono essere entrambi o single side oppure double side.

MoBO:
le soluzioni di INTEL per il DUAL DDR con Springlade e Canterwood
Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood
Asus P4C800 Deluxe e Intel D875PBZ basate su chipset Intel 875P Canterwood

ram:
corsairCorsair TwinX 3200 LL
è necessario prestare la massima attenzione nella scelta di moduli memoria da abbinare alle piattaforme Canterwood.
Tasslehoff14 Aprile 2003, 12:44 #13

Re: bu

Originally posted by "bjmbjm"

Una cosa che odio è che ogni volta tutti sputano su Intel. Potete aiutarmi a capire? Per favoreeeeeeeee
Non si tratta di sputare contro una o contro l'altra parte, si tratta di valutare la convenienza o meno di un prodotto.
Restando vagamente in topic, se dai un'occhiata alla riduzione dei prezzi dei processori AMD giusto nelle news di oggi, vedrai che tra un PIV a 3 GHz e un Athlon XP 3000+, c'è una bella differenza di costi.
Per quanto mi riguarda trovo scandaloso e ingiustificato il prezzo di questa cpu Intel rispetto alla controparte AMD, ha un rapporto prezzo/prestazioni scandalosamente svantaggioso e questo imho è uno dei fattori fondamentali per l'acquisto di un qualsiasi componente...
ErPazzo7414 Aprile 2003, 12:59 #14
La cosa che + mi scandalizza è che nessuno mette in evidenza il fatto che la piattaforma intel costa un casino, ed è paragonata a una piattaforma AMD con ram + eonomiche, scheda madre + economica e cpu a breve molto + economica....insomma le prestazioni mi sembra che le fanno pagare troppo....
x non parlare poi dell'HT che in alcune condizioni esalta le cpu intel ma la maggior parte delle volte le manda peggio delle AMD.....mah
Và detto comunque che il chipset è ottimo anche se m aspettavo di + da questi numeri.......ma del resto se il prescott avrà 1Mb di cache si vede che dai 3Ghz in sù tutta quella cache serve altrimenti intel non ce la metteva....
Cimmo14 Aprile 2003, 13:16 #15
Cos'e' adesso i post spariscono? C'erano due post uno mio e un altro sugli errori, tra l'altro uno segnalato da me c'e' ancora a pagina 2...che manini fate?
HomeUs14 Aprile 2003, 13:29 #16
Dopo il taglio di Amd adesso "dovrebbe" toccare anche ad Intel.....
quanto costa sto 3 giga??
xk180j14 Aprile 2003, 14:06 #17
di solito il taglio si aggira sul 30 33%
danige14 Aprile 2003, 14:35 #18
Veramente degli ottimi risultati, credo sia giunta l'ora di abbandonare il mio P4 2,53 + Rimm a favore del 3Ghz + Dual DDR 400
Pinco Pallino #114 Aprile 2003, 14:48 #19
Se questo con questo sfoggio di bandwidth e tecnologie il P4 si limita a questo... AMD il K8 ce lo fa vedere il prossimo anno.
GHz14 Aprile 2003, 14:54 #20

X CORSINI:

potresti inserire nella sezione "Calcolo scientifico" il test del SETI?

Grazie, ciao.

GHz

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^