Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Configurazione di test

Nel valutare le prestazioni della nuova cpu Intel Pentium 4 3 Ghz si è scelto di utilizzare sistema operativo Windows XP Professional, abilitando la tecnologia Hyper-Threading. Il sistema operativo Windows XP Professional, a differenza di quello Windows 2000 Professional, vanta pieno supporto alla tecnologia Hyper-Threading e, pertanto, rappresenta la miglior piattaforma per analizzare le prestazioni di questa tecnologia.

Durante i test sono stati utilizzati i seguenti componenti:

Schede madri Asus A7N8X (Socket A, chipset nVidia nForce 2, memoria DDR333 Dual Channel)
Abit BH7 (Socket 478, chipset Intel i845PE, memoria DDR333 Single Channel)
Asus P4C800 Deluxe (Socket 478, chipset Intel i875P Canterwood, memoria DDR400 Dual Channel)
Gigabyte 8INXP (Socket 478, chipset Intel i7205 Granite Bay, memoria DDR266 Dual Channel)
Intel D875PBZ (Socket 478, chipset Intel i875P Canterwood, memoria DDR400 Dual Channel)
Memoria 512 Mbytes DDR333, Corsair XMS PC3200 CAS 2 Low Latency Twinx (2x256 Mbytes)
Processori AMD Athlon XP 3000+ (Core Barton, clock 2.166 Mhz, bus 333 Mhz)
Intel Pentium 4 3,06 Ghz (Core Northwood, bus 533 Mhz)
Intel Pentium 4 3 Ghz (Core Northwood, bus 800 Mhz)
Hard disk IBM DTLA 30.1 Gbytes, 7.200 rpm EIDE ATA-100
Scheda video ATI Radeon 9700 PRO; clock chip 325 Mhz; clock memoria 620 Mhz
Sistema operativo Windows XP Professional Italiano
Service Pack 1
Driver video ATI Catalyst 3.2
DirectX 9 in italiano
Driver chipset nVidia nForce 2.03 (Socket A)
Intel Application Accelerator 2.22 (Socket 478)
Intel Chipset 4.30.1006 (Socket 478)
Intel Chipset 5.00.1009 (Socket 478)
Benchmark Multimedia Content Creation Winstone 2003
  1024x768 @ 32bit 85 Hz

Content Creation Winstone 2002
  1024x768 @ 32bit 85 Hz

Business Winstone 2002
  1024x768 @ 32bit 85 Hz

Madonion 3D Mark 2001SE, double frame buffer; API DirectX 8
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Madonion 3D Mark 2003; API DirectX 9
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Unreal Tournament 2003 demo, Asbestos e Antalus
  640x480, 1024x768 @ 32bit

Comanche 4 Demo
  640x480, 800x600, 1024x768 @ 32bit

Viewperf 7
  1024x768 @ 32bit @ 85Hz

Madonion PcMark2002
- CPU Score
- Memory Score

3D Studio Max 5.1
 
- ape.max - 640x480
- InkPaintChamaleon.max - 800x600

WinRAR 3.20 beta3
  compressione varie cartelle, per circa 220 Mbytes

Audiograbber 1.81
  196Kbit/s; Stereo; Qualità alta; ; lame 3.91

Sisoft Sandra 2003
- memory test

Sciencemark 2.0 beta
- Molecular dynamic
- Primordia
- Cipher
- Membench

Xmpeg 4.5 - divx 5.03
- Optimized MMX iDTC; 720x480@25fps; no audio

Seti@home, client 3.03 testuale

I test sono stati eseguiti con i seguenti criteri:

  • l'hard disk è stato formattato e su di esso è stato installato Windows XP Professional, patchato con Service Pack e tutti gli ultimi fix disponibili al momento dei test; sono stati caricati solo i driver necessari al corretto funzionamento del sistema operativo;

  • ogni benchmark è stato eseguito per almeno 2 volte, prendendo come valore riferimento quello medio; se i risultati ottenuti sono parsi inattendibili o eccessivamente diversi tra di loro si è provveduto a rieffettuare i benchmark fino ad un massimo di 5 volte;

  • al termine di ogni esecuzione dei benchmark il sistema è stato riavviato e l'hard disk deframmentato utilizzando il software Defrag contenuto in Windows XP Professional.

 
^