Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz
A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute
di Paolo Corsini pubblicato il 14 Aprile 2003 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione

Nel corso dell'anno 2002 AMD e Intel hanno ingaggiato una vera e propria battaglia a colpi di Mhz, introducendo a ritmo serrato processori dalle frequenze e dalle prestazioni via via sempre più elevate. Intel, grazie al processo produttivo a 0.13 micron che ha iniziato ad utilzizare già dal mese di Gennaio 2002, è stata capace di guadagnare un buon margine di vantaggio su AMD in termini di prestazioni velocistiche pure del modello top della gamma, complice anche le iniziali difficoltà di AMD incontrate nel passaggio al processo produttivo a 0.13 micron.
Nel mese di Novembre 2002 Intel ha introdotto sul mercato la
cpu Pentium 4 3,06 Ghz; oltre all'elevata frequenza di clock, questo processore è stato
il primo ad utilizzare la tecnologia Hyper-Threading, che permette al sistema operativo di
utilizzare il processore fisico come se fosse formato da due processori logici. Per
maggiori dettagli su questa tecnologia si rimanda a questo articolo.
L'utilizzo di Hyper-Threading permette di ottenere, con l'appropriato sistema
operativo, un aumento delle prestazioni velocistiche, sorpattutto quando si fa uso di due
o più programmi contemporaneamente.
AMD, ad inizio Febbraio 2003, ha introdotto i nuovi processori Athlon XP basati su Core Barton; a differenza delle precedenti versioni, i nuovi processori integrano 512 Kbytes di cache L2, medesimo quantitativo presente nelle cpu Pentium 4. Con questa nuova cpu, in particolare il modello 3.000+, AMD è stata in grado di riavvicinarsi alle prestazioni del processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz, pur con una frequenza di clock sensibilmente inferiore.
Quest'oggi Intel introduce un nuovo processore della famiglia Pentium 4: si tratta del modello 3 Ghz, basato sulla nuova frequenza di bus Quad Pumped che va a sostituire quella di 533 Mhz sino ad oggi utilizzata per i processori Pentium 4. Rispetto al processore Pentium 4 3,06 Ghz l'unica differenza introdotta è la nuova frequenza di bus, mentre restano invariati sia il supporto alla tecnologia Hyper-Threading, sia il quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes.
Assieme al nuovo processore Intel introduce quest'oggi anche il chipset i875P, meglio noto con il nome in codice di Canterwood. Questa soluzione si posiziona nella fascia più alta dell'offerta Intel, come piattaforma ideale per workstation ad elevate prestazioni grazie al controller memoria Dual DDR400, per la prima volta presente ufficialmente in un chipset Intel.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
'Senza TSMC non ci sarebbe NVIDIA': Jensen Huang prima loda, poi pretende. E mette in guardia Musk
Fumo di sigaretta e sporco per 17 anni: da relitto tossico a gioiello da collezione, così è rinata questa 9800 GT
Resi Amazon Natale 2025: cambiano i tempi di reso per alcune categorie di prodotti
L'SSD modulare aggiornabile come un PC: l'innovazione marchiata Samsung
Intel ha denunciato un ex dipendente per furto di 18.000 file classificati 'Top Secret'
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori








