Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Introduzione

titolo.jpg (31159 byte)

Nel corso dell'anno 2002 AMD e Intel hanno ingaggiato una vera e propria battaglia a colpi di Mhz, introducendo a ritmo serrato processori dalle frequenze e dalle prestazioni via via sempre più elevate. Intel, grazie al processo produttivo a 0.13 micron che ha iniziato ad utilzizare già dal mese di Gennaio 2002, è stata capace di guadagnare un buon margine di vantaggio su AMD in termini di prestazioni velocistiche pure del modello top della gamma, complice anche le iniziali difficoltà di AMD incontrate nel passaggio al processo produttivo a 0.13 micron.

Nel mese di Novembre 2002 Intel ha introdotto sul mercato la cpu Pentium 4 3,06 Ghz; oltre all'elevata frequenza di clock, questo processore è stato il primo ad utilizzare la tecnologia Hyper-Threading, che permette al sistema operativo di utilizzare il processore fisico come se fosse formato da due processori logici. Per maggiori dettagli su questa tecnologia si rimanda a questo articolo.
L'utilizzo di Hyper-Threading permette di ottenere, con l'appropriato sistema operativo, un aumento delle prestazioni velocistiche, sorpattutto quando si fa uso di due o più programmi contemporaneamente.

AMD, ad inizio Febbraio 2003, ha introdotto i nuovi processori Athlon XP basati su Core Barton; a differenza delle precedenti versioni, i nuovi processori integrano 512 Kbytes di cache L2, medesimo quantitativo presente nelle cpu Pentium 4. Con questa nuova cpu, in particolare il modello 3.000+, AMD è stata in grado di riavvicinarsi alle prestazioni del processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz, pur con una frequenza di clock sensibilmente inferiore.

Quest'oggi Intel introduce un nuovo processore della famiglia Pentium 4: si tratta del modello 3 Ghz, basato sulla nuova frequenza di bus Quad Pumped che va a sostituire quella di 533 Mhz sino ad oggi utilizzata per i processori Pentium 4. Rispetto al processore Pentium 4 3,06 Ghz l'unica differenza introdotta è la nuova frequenza di bus, mentre restano invariati sia il supporto alla tecnologia Hyper-Threading, sia il quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes.

Assieme al nuovo processore Intel introduce quest'oggi anche il chipset i875P, meglio noto con il nome in codice di Canterwood. Questa soluzione si posiziona nella fascia più alta dell'offerta Intel, come piattaforma ideale per workstation ad elevate prestazioni grazie al controller memoria Dual DDR400, per la prima volta presente ufficialmente in un chipset Intel.

 
^