Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Calcolo scientifico

sciencemark_cipher.gif (3816 byte)

sciencemark_mol_dyn.gif (4454 byte)

sciencemark_primordia.gif (4193 byte)

Oltre ad integrare Membench, ottimo tool per misurare la latenza e la bandwidth della memoria di sistema, il benchmark Sciencemark 2.0 propone vari test che simulano un'applicazione scientifica del processore. Questi test sfruttano in modo particolare l'unità di calcolo in virgola mobile della cpu e, dove presenti, i set di istruzioni proprietarie. In questo genere di applicazioni la cpu Athlon XP 3.000+ sfrutta i vantaggi della propria unità di calcolo in virgola mobile, facendo segnare performances velocistiche superiori a quelle delle cpu Intel Pentium 4 a 3 Ghz.

setihome.gif (3915 bytes)

Nell'elaborazione della WU di test (maggiori informazioni a questo indirizzo) con il client testuale di Seti@home, i processori Intel Pentium 4 sfruttano appieno i benefici della tecnologia Hyper-Threading, con la quale possono elaborare 2 WU in contemporanea. Per questo motivo la cpu Athlon XP 3.000+, nonostante la notevole potenza di calcolo in virgola mobile, rimane fortemente distaccata dalle varie cpu Intel in prova. Il client Seti si dimostra inoltre essere fortemente dipendente dalla frequenza di bus e dalla bandwidth della memoria di sistema; la piattaforma Canterwood con memoria DDR400 in configurazione Dual Channel fa segnare un risultato incredibile, con 2 ore e 33 minuti di elaborazione per 2 WU di test.

 
^