DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2
Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
di Paolo Corsini pubblicato il 04 Dicembre 2002 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIA
Introduzione

Il chipset nVidia nForce 2 è, attualmente, una delle più interessanti piattaforme per processori AMD Athlon XP; le performances velocistiche che questa soluzione permette di ottenere sono infatti tra le più elevate, mentre le soluzioni tecnologiche adottate pongono questo chipset come attuale punto di riferimento.
In particolare, il bus memoria con due canali DDR a 64bit rappresenta una scelta estremamente interessante per i processori Athlon XP, anche se vari test prestazionali hanno permesso di evidenziare come questa architettura non venga pienamente sfruttata dalle attuali cpu Athlon XP. Il vero limite prestazionale, infatti, risiede nell'ampiezza del bus di sistema EV6, vincolato ad una frequenza di lavoro di 266 Mhz oppure di 333 Mhz a seconda della versione di processore Athlon XP utilizzata.
Alcuni rumors pubblicati le scorse settimane in occasione del Comdex di Las Vegas hanno indicato come le prossime cpu Athlon XP basate su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2, potrebbero far uso della frequenza di bus di 400 Mhz, così da ottenere un ulteriore boost prestazionale rispetto all'attuale frequenza di bus di 333 Mhz. Queste indiscrezioni hanno ovviamente suscitato un notevole interesse oltre a scatenare disquisizioni su quali piattaforme poter utilizzare stabilmente alla frequenza di bus di 400 Mhz. A tale valore, inoltre, la bandwidth del bus di sistema raggiunge valori decisamente interessanti, rendendo in teoria possibile un più efficace sfruttamento della banda messa a disposizione dalle più veloci memorie DDR400. A questo aggiungiamo, inoltre, che sulla carta a 400 Mzh di bus l'architettura Dual DDR del chipset nForce 2 potrebbe permettere di ottenere un boost prestazionale più consistente che con frequenze di bus inferiori.
Armati di scheda madre nForce 2, il modello Chaintech CT-7NJS Zenith, di memoria DDR400 di elevata qualità (Corsair XMS) e di una cpu Athlon XP sbloccata abbiamo deciso di effettuare numerosi test comparativi con varie combinazioni di frequenze di bus e memorie, con e senza doppio canale DDR, per capire l'impatto di una frequenza di bus elevata sulle prestazioni velocistiche complessive.







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia totale sul caso Nexperia
Stagione 1 al via: tutte le novità di Battlefield 6 e REDSEC. In arrivo una settimana di prova gratuita
TikTok rafforza trasparenza e benessere digitale con nuovi strumenti AI e funzioni relax
Zigbee 4.0 è qui: più sicurezza, maggior autonomia e con Suzi maggior copertura Sub-GHz anche in esterno
La trasformazione agentica di Windows parte dalla barra delle applicazioni: ecco come cambierà
Crollo del 29% nelle vendite dirette: Ubisoft analizza la crisi dei giochi a prezzo pieno
Black Friday anticipato su Amazon: NARWAL Freo Z10, il robot aspirapolvere con lavaggio a 75°C e aspirazione da 15.000 Pa, ora in offerta a 550€
Disastro WhatsApp: esposti 3,5 miliardi di account per una banale vulnerabilità
Hatsune Miku per tutti: ASUS ROG presenta una linea completa di hardware e periferiche
La Definitive Edition di Tomb Raider sbarca su Switch e Switch 2: uscita improvvisa e contenuti completi
Sicurezza PC: Microsoft punta sui chip dedicati per il nuovo BitLocker
Gemini 3 Pro disponibile ora: è il modello AI più avanzato mai rilasciato da Google








