Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Microsoft ha presentato Azure Cobalt 200, CPU Arm a 132 core con architettura Neoverse V3. Il nuovo SoC offre fino al 50% di prestazioni in più rispetto a Cobalt 100, maggiore efficienza energetica e sicurezza avanzata. Sarà implementato nei datacenter dell'azienda e accessibile ai clienti dal 2026.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Novembre 2025, alle 14:41 nel canale ProcessoriAzureMicrosoft
Microsoft ha presentato Azure Cobalt 200, la nuova generazione di CPU Arm dedicate ai carichi cloud-native. Il SoC rappresenta un'evoluzione profonda rispetto a Cobalt 100, con un incremento prestazionale dichiarato fino al 50% e un'attenzione marcata all'efficienza energetica, alla sicurezza e ai pattern computazionali ricorrenti nelle applicazioni cloud moderne.

Il processore si basa sull'architettura Arm Neoverse Compute Subsystems V3 (CSS V3), segnando il passaggio dalla precedente piattaforma N2 e rafforzando l'orientamento verso core ad alte prestazioni. Cobalt 200 utilizza un design a due chiplet, ciascuno con 66 core attivi e prodotto a 3 nanometri da TSMC. L'aggregazione dei due die produce un totale di 132 core, accompagnati da 3 MB di cache L2 per core e da un totale di 192 MB di cache L3. La configurazione è pensata per server dual-socket con interfaccia di collegamento ad alta velocità e memoria a 12 canali.
L'ottimizzazione non riguarda solo il numero di core. Microsoft ha sviluppato un modello di benchmark interno basato su oltre 140 varianti di carichi reali, dai database al web serving, fino alle operazioni di storage distribuito. Le simulazioni, costruite tramite digital twin e modelli statistici, hanno valutato più di 350.000 combinazioni di parametri di SoC e piattaforma, guidando la scelta dell'assetto finale del processore.

Uno degli aspetti distintivi di Cobalt 200 è la gestione fine dei consumi. Ogni core può operare a frequenze e tensioni differenti grazie al DVFS (Dynamic Voltage and Frequency Scaling) per core, migliorando l'efficienza in scenari multi-tenant. Microsoft ha integrato anche acceleratori dedicati per operazioni di compressione, decompressione ed cifratura: attività presenti in oltre il 30% dei carichi cloud analizzati. L'offload permette di liberare cicli CPU per le applicazioni utente e riduce i costi operativi.
Sul fronte della sicurezza, il SoC introduce un controller di memoria personalizzato con crittografia always-on a impatto minimo sulle prestazioni e il supporto all'Arm Confidential Compute Architecture (CCA), che isola la memoria delle VM dall'hypervisor e dal sistema host. Sono integrati anche i nuovi moduli Azure Integrated HSM compatibili con Azure Key Vault e certificazione FIPS 140-3 Level 3, pensati per la gestione sicura delle chiavi crittografiche.

Il sistema beneficia inoltre di Azure Boost di nuova generazione, che sposta alcune funzioni di rete e storage remoto su hardware dedicato, incrementando la banda disponibile e riducendo la latenza percepita dai carichi distribuiti. Le prime istanze basate su Azure Cobalt 200 sono già in fase di validazione interna nei datacenter Microsoft. La disponibilità estesa e l'accesso ai clienti sono previsti nel corso del 2026.










Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ESA: rilevati 40 mila asteroidi vicino alla Terra, si studia come proteggersi dai possibili impatti
La batteria salva fabbriche di EQORE ottiene finanziamenti importanti, ma come funziona?
SpaceX Starship: iniziati i test della terza generazione, Super Heavy Booster 18 ha avuto un problema
Datacenter IA nello spazio entro 5 anni, la sparata di Musk che non convince il CEO di NVIDIA
Telescopio spaziale James Webb: rilevato buco nero 570 milioni di anni dopo il Big Bang
Ericsson Mobility Report: nel 2025 il 5G Stand Alone ha finalmente iniziato a prendere piede
PLAI DEMO DAY: si chiude il secondo ciclo di accelerazione del programma startup di Gruppo Mondadori
Google rilascia Nano Banana Pro: il nuovo modello IA per la generazione di immagini
ChatGPT si rinnova ancora: disponibile la nuova versione per i docenti
Ring lancia super sconti di Black Friday: videocamere, campanelli smart e accessori ai prezzi più bassi dell’anno
Black Friday 2025: 450 euro di sconto su Narwal Flow, anche con base super compatta
Tutte le offerte Blink in un unico posto: risparmi pazzeschi su telecamere, campanelli e kit sicurezza
OpenAI e Foxconn uniscono le forze per realizzare la più grande infrastruttura AI degli Stati Uniti
Ricarica delle auto elettriche in 3 minuti: l'obiettivo di Hyundai per gli EV è chiaro









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".