Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

Pentium 4 3 Ghz: Dual DDR400 e bus a 800 Mhz

A dispetto di una frequenza di clock che rimane pressochè invariata, Intel introduce numerose novità con il nuovo processore Pentium 4 a 3 Ghz. Frequenza di bus di 800 Mhz, controller memoria Dual DDR400 e chipset 875P Canterwood stabiliscono nuovi livelli di performances assolute

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Celeron 2,4 Ghz Intel Celeron 2,4 Ghz La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
49 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
asterix314 Aprile 2003, 15:17 #21
ma considerando che su una ventina di test solo 6 sono andati ad amd tra l altro di qualche punto e che in alcuni test il 3 ghz ha fatto segnare piu del doppio di prestazioni nei confronti del 3000+ e che tra l altro mi sembra di aver capito che le memorie non avevano i timing bassi credo che sia un bel passo avanti comunque credo che questo aumento di bus sia da considerare in vista dei nuovi processori non con il 3 ghz sicuramente offrirà migliori benefici con i prossimi processori a frequenza + alta , mi sembra tra l altro che questo 3 ghz abbia quasi un centinaio di mhz in meno rispetto al vecchio concludendo credo che amd dovrebbe rivedere il suo model number dopo l uscita di questo proc ora il divario mi sembra pittosto
grande in alcuni bench io consiglierei di rinominare il 3000+ in 2800+ che ne dite ?
ciao a tutti
Paolo Corsini14 Aprile 2003, 15:41 #22

Re: X CORSINI:

Originally posted by "GHz"

potresti inserire nella sezione "Calcolo scientifico" il test del SETI?

Grazie, ciao.

GHz

Per questioni di tempo non sono riuscito a completare i test con Seti; li sto finendo adesso, spero di metterli on line entro sera
danige14 Aprile 2003, 15:51 #23
Originally posted by "Pinco Pallino #1"

Se questo con questo sfoggio di bandwidth e tecnologie il P4 si limita a questo... AMD il K8 ce lo fa vedere il prossimo anno.


Guarda che hanno solo aumentato il FSB non è mica una nuova CPU
Silvia14 Aprile 2003, 15:56 #24

E Fritz-LaGrande?

Processore e chipset hanno il supporto HW al famigerato LaGrande(fratello)?

Mi sa di sì, ma non ne sono sicura...

Bye!
Sig. Stroboscopico14 Aprile 2003, 16:00 #25

x bjmbjm

Se devi fare montaggio video ti conviene comperare hdd scsi, moolto meglio degli eide
E una buona scheda d'acquisizione (vai a vedere nel sito matrox)

quelli sono gli hardware fondamentali... se prendi hdd e scheda di acquisizione buona poi ti puoi anche risparmiare dei soldi col processore.
^__-


Il Canterwood è veramente bello!

^^

ci vorrebbe anche a AMD un chipset così!
Anche se speravo in qualche aumento più significativo col bus a 800... sigh!
Barix14 Aprile 2003, 16:51 #26
Riguardo al mancato incremento di prestazioni che ci si aspetterebbe da fsb a 800 MHz e ddr400 dual channel (e stesso discorso applicabile pari pari agli amd) da quello che mi ricordo dell'esame di calcolatori elettronici con cache di secondo livello dell'ordine di 256/512 kbytes la probabilità di un cache miss (dato non trovato in cache con conseguente accesso in ram) dovrebbe essere dell'ordine di grandezza del 1-3%. Quindi nel 97-99% dei casi i dati sono già in cache. Raddoppiare le prestazioni della ram porta un incremento di prestazioni complessive molto marginale (la ram incide su pochi punti percentuali).

Fatemi sapere che ne pensate ..
umx7714 Aprile 2003, 17:15 #27
l'unica cosa di serio e' l'ICH5 che supoorta nativamente 2 canali p-ata, 2 s-ata che, cito testualmente:

" permette di creare configurazioni Raid 0 utilizzando questi due canali, con la possibilità di installare sistema operativo, programmi e dati su un hard disk e passare in un secondo tempo alla modalità Raid 0 aggiungendo un secondo hard disk, senza dover reinstallare nessuna delle applicazioni e tantomeno perdendo i dati salvati"

Per il resto mi sembra tutto come prima 333, 400, 800, dual single channel , non cambia poi tanto ne tantomeno nessuno mai si accorgrà di della maggiore o minori prestazioni.

Peccato solo che per gli Atlhon non ci sia un chipsete con south-bridge con queste caratteristiche, poi tra un 2400+ ed un 3000+ non fa poi tanta differenza
xk180j14 Aprile 2003, 19:38 #28
credo che il Canterwood supporti palladium
^TiGeRShArK^14 Aprile 2003, 20:25 #29

x asterix3

mi pare ke abbassare la freq. di funzionamento di un P4 a 3 ghz di soli 66 mhz nn debba incidere sulle prestazioni, o meglio è AMPIAMENTE entro l'incertezza del bench....

x il resto ho visto ottimi risultati di questo procio, pekkato x il costo ke km al solito è quello tipico di INTEL... penso ke questo procio farà gola soprattutto ai "professionisti" sia perkè quello è il campo in cui si sono avuti i maggiori incrementi, sia perkè nn penso ke un utente comune (a parte rari casi) abbia tanti soldi da spendere x un procio.
Dal canto mio mi tengo ancora un pò il mio palo 1600+@1800+ e qdo i thoro a 2600+ caleranno di prezzo ai livelli dei celeron () me ne prenderò 1 da montare sulla mia gloriosa 8kha+
world1114 Aprile 2003, 21:44 #30
ma dai qua siete troppo di parte!!! ma xke siete sempre dalla parte di amd!!!! skommettete ke se amd avesse fatto los tesso processore glia vrest detto ! ma guarda ke bravi alla AMD"

ma andatevene..........

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^