Intel Celeron 2,4 Ghz
La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Aprile 2003 nel canale ProcessoriIntel
Introduzione

I processori Celeron, nonostante siano posizionati da Intel nella fascia entry level, sono ben noti agli appassionati di PC: negli anni scorsi queste cpu sono state utilizzate in numerosi sistemi, grazie all'elevata tolleranza all'overclock unita alle prestazioni elevate. Molti utenti ricordano ancora i processori Celeron 300A, capaci di supportare incrementi di clock del 50% nella grande maggioranza dei casi, con overclock stabili e prestazioni equiparabili a quelle delle cpu Pentium 2 disponibili in quel momento.
Lo scorso mese di Maggio Intel ha introdotto la versione a 1,7 Ghz di clock della cpu Celeron; quello era il primo modello di processore Celeron basato sul Socket 478 introdotto dai processori Pentium 4. Parallelamente Intel ha presentato nuove versioni di cpu Celeron per Socket 370, con il modello a 1,4 Ghz che è stato l'ultimo della gamma basato sul vecchio Socket 370 delle cpu Pentium 3. In quell'evento, Intel ha unificato la propria piattaforma per processori di fascia entry level e medio alta, rispettivamente Celeron e Pentium 4, nel Socket 478; alcuni processori Socket 370 sono rimasti in commercio, con in particolare i modelli Pentium 3-S per piattaforme biprocessore soprattutto per impieghi in server rack a 1 unità.
Nei giorni scorsi Intel ha ufficialmente introdotto due nuove versioni di cpu Celeron, i modelli a 2.400 Mhz e 2.300 Mhz di clock. Con queste nuove frequenze il produttore americano cerca di contrastare maggiormente nel mercato delle cpu di fascia entry level i processori AMD Athlon XP, che con i modelli sino a 2.200+ restano dei veri e propri best buy per sistemi dal costo ridotto ma per i quali si ricercano elevate prestazioni velocistiche.
Queste nuove cpu si devono scontrare non solo contro le cpu AMD Athlon XP, ma anche con quelle Pentium 4 dal clock inferiore. Grazie al quantitativo di cache L2 di 512 Kbytes e alla frequenza di bus Quad Pumped superiore, da 400 Mhz a 533 Mhz, il processore Pentium 4 riesce infatti ad ottenere prestazioni velocistiche nettamente superiori a parità di frequenza di clock rispetto alla cpu Celeron.
Sembra per molti versi paradossale, ma con la versione a 2,4 Ghz di clock della cpu Celeron Intel ha mostrato quanto vera sia l'assunzione di AMD alla base del proprio Model Number utilizzato per le cpu Athlon XP: la frequenza di clock, presa da sola, non è più un elemento in grado di indicare correttamente le prestazioni di un processore quando confrontato ad un altro di architettura differente.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto








