Intel Celeron 2,4 Ghz

Intel Celeron 2,4 Ghz

La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Conclusioni

A dispetto di uan frequenza di clock di ben 2,4 Ghz, la nuova cpu Intel non riesce a far segnare prestazioni velocistiche che possano definirsi comparabili a quelle del modello concorrente, il processore AMD Athlon XP. Anche utilizzando quale metro di paragone modelli di cpu Athlon XP che sulla carta e per costo non dovrebbero essere confrontabili con la nuova cpu Intel, si ottiene un divario prestazionale netto in tutti gli ambiti applicativi. La causa di questi ridotti risultati è da imputare al quantitativo di cache L2 di soli 128 Kbytes, insufficiente a garantire un livello prestazionale che avvicini sia i processori Pentium 4 che quelli Athlon XP.
La cpu Celeron 2,4 Ghz riesce a colmare in parte la distanza solo con applicazioni multimediali, con le quali può sfruttare al meglio i benefici del bus Quad Pumped, pur se operante a soli 400 Mhz di clock.

Il nome Celeron è ben noto agli appassionati di overclock: questi processori, infatti, in molti casi hanno permesso di ottenere notevoli boost prestazionali via overclock. I test eseguiti sul sample in nostro possesso hanno si permesso di raggiungere e superare la soglia di 3 Ghz di clock, ma non di ottenere prestazioni velocistiche in assoluto elevate. Anche aumentando di parecchio la frequenza di clock, infatti, il gap con le cpu AMD Athlon XP di clock più basso continua a restare netto.

Se c'è un elemento positivo del processore Celeron 2,4 Ghz è, però, la solidità delle piattaforme che con esso vengono utilizzate. Nel corso degli ultimi 12 mesi le schede madri Socket 478 hanno conosciuto un notevole successo commerciale, con modelli molto differenti tra di loro e dal prezzo in molti casi estremamente accessibile. Questo non toglie che le prestazioni velocistiche siano ridotte, ma per un PC entry level destinato ad utilizzi per navigazione, o per centro multimediale (DVD, masterizzazione, riproduzione audio, conversione MP3) un processore come l'Intel Celeron può rappresentare un'alternativa interessante.

Gli utenti più appassionati, tuttavia, trovano al momento nelle piattaforme Athlon XP e Pentium 4 soluzioni indubbiamente preferibili; le prime, soprattutto, con i modelli sino a 2.400+ quando alle performances si vuole abbinare un costo non elevato.

Produttore: Intel
http://www.intel.it

  • Articoli Correlati
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gaus10 Aprile 2003, 17:59 #1
mi chiedo come possa un utente che debba fare un PC da 0, acquistare un celeron 2.4 GHZ quando un athlon XP 2000+/KT400 costa nettamente meno e va + forte......

e veramente un controsenso..

è come se mi proponessero la stessa auto benzina che costa 15.000 e consuma 15/kml...e una diesel da 15.000 che ne fa 25/kml.............chissa quale comprerei........


ma ...
falcon.eddie10 Aprile 2003, 18:18 #2
Sono d'accordo ma i celeron si venderanno solo per il nome che ci sta dietro...
Sparpa10 Aprile 2003, 18:28 #3
o per la frequenza operativa...
Manwë10 Aprile 2003, 18:33 #4
Il cely lo vendono solo nei centri commerciali, vicino al bancone dei surgelati, e nelle grandi catene informatiche dove comprano solo quelli che non capiscono una mazza di PC
Gen.Web10 Aprile 2003, 18:34 #5

Evviva i mhz

Sparpa sei ovunque
Evviva i mhz, abbasso le prestazioni!
Alevalent10 Aprile 2003, 18:44 #6
boh, A pelle gli intel non mi sono mai piaciuti. Sara' per la tendenza a fornire cpu con solo + Mhz che altro... eppure l'athlon64 a 1.2Ghz andava come un 2.4 se non ricordo male. Se pensassero a fornire principalmente prestazioni migliori che megahertz... lol!
Gen.Web10 Aprile 2003, 18:57 #7
si vabbè ma dell'athlon 64 non si sa ancora nulla di preciso.
Quello che mi da fastidio è che intel giochi sulla ignoranza in fatto di pc della maggioranza della gente
luckye10 Aprile 2003, 19:30 #8
Dopo aver posseduto i seguenti processori Amd:

K6-2 300
K6-3 450
K6-2 550
Duron 600
Duron 750
Athlon 900

Sono passato a un PIV 2.0@3,1Ghz e Intel mi ha soddisfatto al 150% !!!!
Gen.Web10 Aprile 2003, 20:01 #9
bel commento complimenti. Azzo c'entra?
Alevalent10 Aprile 2003, 20:02 #10

X luckye

Io il "grande salto" non l'ho ancora fatto, pero' quando dovevo cambiare cpu e mobo, ho sempre fatto una comparazione prestazioni/prezzi, e mi e' sempre convenuto prendere amd (secondo il mio modestissimo parere..)

ciao

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^