Intel Celeron 2,4 Ghz
La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Aprile 2003 nel canale ProcessoriIntel
Conclusioni
A dispetto di uan frequenza di clock di ben 2,4 Ghz, la nuova
cpu Intel non riesce a far segnare prestazioni velocistiche che possano definirsi
comparabili a quelle del modello concorrente, il processore AMD Athlon XP. Anche
utilizzando quale metro di paragone modelli di cpu Athlon XP che sulla carta e per costo
non dovrebbero essere confrontabili con la nuova cpu Intel, si ottiene un divario
prestazionale netto in tutti gli ambiti applicativi. La causa di questi ridotti risultati
è da imputare al quantitativo di cache L2 di soli 128 Kbytes, insufficiente a garantire
un livello prestazionale che avvicini sia i processori Pentium 4 che quelli Athlon XP.
La cpu Celeron 2,4 Ghz riesce a colmare in parte la distanza solo con applicazioni
multimediali, con le quali può sfruttare al meglio i benefici del bus Quad Pumped, pur se
operante a soli 400 Mhz di clock.
Il nome Celeron è ben noto agli appassionati di overclock: questi processori, infatti, in molti casi hanno permesso di ottenere notevoli boost prestazionali via overclock. I test eseguiti sul sample in nostro possesso hanno si permesso di raggiungere e superare la soglia di 3 Ghz di clock, ma non di ottenere prestazioni velocistiche in assoluto elevate. Anche aumentando di parecchio la frequenza di clock, infatti, il gap con le cpu AMD Athlon XP di clock più basso continua a restare netto.
Se c'è un elemento positivo del processore Celeron 2,4 Ghz è, però, la solidità delle piattaforme che con esso vengono utilizzate. Nel corso degli ultimi 12 mesi le schede madri Socket 478 hanno conosciuto un notevole successo commerciale, con modelli molto differenti tra di loro e dal prezzo in molti casi estremamente accessibile. Questo non toglie che le prestazioni velocistiche siano ridotte, ma per un PC entry level destinato ad utilizzi per navigazione, o per centro multimediale (DVD, masterizzazione, riproduzione audio, conversione MP3) un processore come l'Intel Celeron può rappresentare un'alternativa interessante.
Gli utenti più appassionati, tuttavia, trovano al momento nelle piattaforme Athlon XP e Pentium 4 soluzioni indubbiamente preferibili; le prime, soprattutto, con i modelli sino a 2.400+ quando alle performances si vuole abbinare un costo non elevato.
Produttore: Intel
http://www.intel.it







Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
GTA VI su PC? La data non c'è, ma secondo l'azienda madre di Rockstar il futuro è dominato dal PC
Monopattini elettrici, a un anno dal decreto non si sa nulla di targa e assicurazione (e casco)
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si addormenta al volante. Segnalati nuovi incidenti
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazioni di RAM e storage di tutti e tre i modelli
Microsoft Ignite: arriva Edge for Business, il primo browser con IA pensato per le aziende
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tecnologia nel progetto “The New Generation”
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano una nuova mega partnership sull'AI. Decine di miliardi in campo
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA ritardi nello sviluppo di Starship e posticipare l'allunaggio al 2028
Scoperte cavità sotterranee scavate dall'acqua su Marte: nuovi obiettivi per cercare la vita
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi prodotti inediti in Italia
DJI lancia Osmo Action 6: la prima action cam del produttore con apertura variabile
NASA: conferenza stampa sulla cometa interstellare 3I/ATLAS domani sera (non aspettatevi gli alieni)
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'indagine per furto di segreti aziendali
Gigabyte X870E Aorus Elite X3D, una motherboard che vuole spremere i Ryzen con 3D V-Cache









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe veramente un controsenso..
è come se mi proponessero la stessa auto benzina che costa 15.000 e consuma 15/kml...e una diesel da 15.000 che ne fa 25/kml.............chissa quale comprerei........
ma ...
Evviva i mhz
Sparpa sei ovunqueEvviva i mhz, abbasso le prestazioni!
Quello che mi da fastidio è che intel giochi sulla ignoranza in fatto di pc della maggioranza della gente
K6-2 300
K6-3 450
K6-2 550
Duron 600
Duron 750
Athlon 900
Sono passato a un PIV 2.0@3,1Ghz e Intel mi ha soddisfatto al 150% !!!!
X luckye
Io il "grande salto" non l'ho ancora fatto, pero' quando dovevo cambiare cpu e mobo, ho sempre fatto una comparazione prestazioni/prezzi, e mi e' sempre convenuto prendere amd (secondo il mio modestissimo parere..)ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".