Intel Celeron 2,4 Ghz

Intel Celeron 2,4 Ghz

La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Alevalent10 Aprile 2003, 20:54 #11
p.s. l'esempio dell'athlon64 era il caso + lampante che mi fosse venuto in mente...

Cqm ho fatto il salto da nvidia ad ati e sono stato contento, chissa' che un giorno non mi capiti pure per intel
wolvie10 Aprile 2003, 22:25 #12
Mah...in genere la gente normale tanti soldi da spendere non li ha, per cui dobbiamo dire grazie ad amd che con 65 euro ci da un xp1800.
Non sarà il più veloce, ma lo è abbastanza e a me basta.
thegiox11 Aprile 2003, 08:22 #13
suvvia ragazzi sappiamo tutti che il celeron non è questo mostro di potenza... i primi celeron forse erano meglio. Io stesso sul pc dei miei genitori (utilizzo principale: internet e word ) in seguito alla bruciatura causa fulmine di PIII500 e Mobo ho trovato usatissimo un celeron 433 e l'ho messo su. Ho alzato il bus a 112 e la differenza rispetto a 100 si vede.
Resta il fatto che tutti i pc, anche economici, che assemblo per amici o clienti montano Athlon XP, più economici ed efficienti rispetto ai primi Pentium4 e attuali Celeron.

Forse più che prendere come paragone l'athlon64 si potrebbe dare un'occhiata ai nuovi Pentium-M di Intel. Si sono resi conto anche loro che l'efficienza di un processore non risiede nei ghz, infatti un Pentium-M 1.3 ghz sta davanti ad un pentium 4 mobile da almeno 2.4 ghz (se non ricordo male...), per cui evidentemente hanno capito anche loro. Il fatto che continuino a vendere Celeron... beh ce l'hanno in casa, costano poco alla produzione, ci guadagnano sopra moooolto, la gente è felice... voi che fareste? Direste a tutti: guardate è un semipaccoooo!!! Ma dai... Alla fine se uno vuole prestazioni va su P4 533 mhz, altrimenti... che poi si approfitti della gente "ignorante" (nel senso che ignora il mondo dell'informatica) beh i centri commerciali e/o i negozi, soprattutto certe catene nazionali mooolto famose, mi sembra facciano lo stesso se non peggio... sapete quanti aneddoti potrei elencarvi?
Come si dice... il mondo è bello perchè è vario... o avariato?
Buona giornata a tutti!
sslazio11 Aprile 2003, 09:48 #14
x thegiox scusa ma vorresti dire che tieni un celeron 433 a 735 mhz?
Per quanto mi riguarda un Xp qualsiasi è più che sufficente per fare tutto a meno che non si usi molto premiere, 3dstudio ecc,
thegiox11 Aprile 2003, 09:58 #15
Originally posted by "sslazio"

x thegiox scusa ma vorresti dire che tieni un celeron 433 a 735 mhz?


ehm scusami è vero il celeron 433 aveva il bus a 66 no lo tengo a 75 il bus, ma volendo potrei salire ancora. bah per adesso lo lascio così, tanto ti ho detto l'utilizzo che ne viene fatto...
supermarchino11 Aprile 2003, 10:19 #16

Re: Intel Celeron 2,4 Ghz

Originally posted by "Redazione di Hardware Upg"

Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/828/index.html

La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive

Click sul link per visualizzare l'articolo.


i precedenti celeron andavano
questi sono solo fatti per FREGARE i profani attirandoli con un clock che non rispecchia minimamente le prestazioni...
cagliostro11 Aprile 2003, 10:35 #17
verissimo il tualatin era un fior fior di cpu e anche il celeron prima genetazione(fino al 533 anzi anche il primo modello celeron2 566 che era estremamente overcloccabile e funzionava per l'epoca discretamente) erano il miglior compromesso prezzo prestazioni ma quelli attuali non si possono guardare mi ricordano i cyrix come prestazioni ma almeno quelli consumavano poco a differenza degli attuali celeron
Sig. Stroboscopico11 Aprile 2003, 11:37 #18
è un processore ridicolo.
Intel ha sfornato un altro celeron che venderà solo grazie a al fatto che è marcato Intel.

E state sicuri che ne venderanno a pacchi!

Processore per entry level?
dubito... 1800+ costa a dir tanto sui 70 € e un celly 2.2 sui 125 €... solo che un 1800+ rendendo molto di più campa più a lungo...
A meno che entry level non voglia dire dummy level...

ciao!
Alfa14711 Aprile 2003, 12:16 #19

E il p4 2.4ghz?

Abbiamo capito che il celeron 2.4 ghz è cacca ma il p4 2.4 ghz?Come lo vedete?
thegiox11 Aprile 2003, 13:13 #20
ha già il bus a 533? altrimenti secondo me non conviene moltissimo... il grosso passo avanti i pentium l'hanno fatto col bus a 533 e col core northwood, prima insomma non erano 'sti missili... no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^