Intel Celeron 2,4 Ghz
La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive
di Paolo Corsini pubblicato il 10 Aprile 2003 nel canale ProcessoriIntel







Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Anche l'ISRO ha rilasciato alcune informazioni sulla cometa interstellare 3I/ATLAS
La NASA mostra le nuove immagini della cometa interstellare 3I/ATLAS
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e G.Skill (per ora) il primato
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la visione di Kyndryl tra agenti, sicurezza e competenze
Le storie in evidenza di Instagram tornano circolari e dov'erano: passo indietro di Meta
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060? Il prezzo della DRAM renderebbe sconveniente produrle
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estetica e funzionalità in un televisore da 32 pollici
Aggiornata TOP500, la classifica degli HPC. Lenovo è leader, e l'Italia non sfigura
Noctua NH-D15 Chromax.black è realtà, già disponibile all'acquisto
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel, stack CUDA rinnovato e maggiori compatibilità
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 impara a conoscere te e la tua azienda
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU Arm a 132 core di Microsoft
Intel a tutto tondo: tra processi in rampa di lancio e accordo con NVIDIA, il futuro è un po' più roseo
AMD FSR Redstone arriverà ufficialmente il 10 dicembre: AMD pronta a rivoluzionare il gaming su Radeon









33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPer quanto mi riguarda un Xp qualsiasi è più che sufficente per fare tutto a meno che non si usi molto premiere, 3dstudio ecc,
Il problema sta negli hard disk, quelli devono avere un sustained transfer rate tale da non provocare perdite di frame. La CPU è importante perchè più è potente e meno impieghi ad encodare (e in questo caso un sistema multiprocessore o dotato di Hyper Threading fa veramente la differenza), ma non crea grossi problemi tecnici.
ancor prima degli hdd (un eide impostato per bene ormai va bene comunque) la scheda video
avere una scheda che ti codifichi tutto lei... la cpu viene usata veramente poco
ciao!
x Tasslehoff
ancor prima degli hdd (un eide impostato per bene ormai va bene comunque) la scheda video
avere una scheda che ti codifichi tutto lei... la cpu viene usata veramente poco
ciao!
Per quanto riguarda una scheda di encoding hw sono ovviamente d'accordo con te, il problema sono i costi, non conosco bene i prezzi però x una scheda avid le cifre si aggirano sulle decine di migliaia di euro se non sbaglio, a questo punto mi prendo un quadriprocessore xeon e vivo felice lo stesso
Spero che qualcuno gli dica che invece di spendere circa 150 euro per un INTEL celeron, possono comprare un amd Athlon Xp 1800+ a metà prezzo e con prestazioni superiori del 20%.
Anche se sono certo che gli diranno che è meglio un Celeron a 2.4 Ghz (perche è più veloce) di un Xp 1800+ a 1.533 Ghz.
Ma poi se ce qualcuno che ha sentito perlare degli Athlon Xp ti dirà sicuramente che e meglio Intel perchè gli AMD "scaldano" !
Pazienza, giustamente i soldi son i loro e li spendono come vogliono...
Tutti hanno forse dimenticato che il problema attuale dei celeron è la cache che è associativa a 2 vie, in misura minore lo stesso problema è dei pentium 4, sempre associativa, ma a 8 vie, perchè da tempo gli athlon usano cache inclusiva ed è anche questo il motivo del boost prestazionale degli amd.
Il P4 integra già 512KB di cache L2, quindi non è che sia un quantitativo irrisorio, anzi! Fino a prima del Barton gli Athlon ne avevano soltanto 256KB (+ 128KB di L1)...
INFO
chi è cosi gentile da spiegarmi la differenza fra un p4 2400-400 e un p4 2400-533 se poi il bus è impostato nel primo caso a 100 (24)e nel secondo a 133(18)?A seguire oggi la moda sembra che con meno di 2 Ghz non si possa far girare più niente..
Però bisogna dire che come rapporto prezzo/prestazioni, anche i Tualatin non sono all'altezza dei Duron o XP.
Dopo i disastri di incompatibilità fatti da Intel con il socket 370 sono passato al socket A, adesso ho anche alcuni Athlon XP tra cui un 2000+, ma ormai il mio cocco di mamma sarà sempre questo!
Re: INFO
chi è cosi gentile da spiegarmi la differenza fra un p4 2400-400 e un p4 2400-533 se poi il bus è impostato nel primo caso a 100 (24)e nel secondo a 133(18)?
FSB maggiore = maggior banda verso la memoria = maggiori prestazioni nel caso di applicazioni "multimediali"...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".