Intel Celeron 2,4 Ghz

Intel Celeron 2,4 Ghz

La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
^TiGeRShArK^11 Aprile 2003, 14:07 #21
nope... i celeron hanno bus a 400 e cache pari a 1/4 di quella dei P4, ovvero 128 kb....questo spiega le prestazioni ridicole che hanno....
Tasslehoff11 Aprile 2003, 14:20 #22
Originally posted by "sslazio"

Per quanto mi riguarda un Xp qualsiasi è più che sufficente per fare tutto a meno che non si usi molto premiere, 3dstudio ecc,
Sul 3DStudio non posso dire molto perchè di grafica 3d non ne so nulla, ma per quanto riguarda Premiere e l'elaborazione di filmati ti posso assicurare che un Xp funziona egregiamente.
Il problema sta negli hard disk, quelli devono avere un sustained transfer rate tale da non provocare perdite di frame. La CPU è importante perchè più è potente e meno impieghi ad encodare (e in questo caso un sistema multiprocessore o dotato di Hyper Threading fa veramente la differenza), ma non crea grossi problemi tecnici.
Sig. Stroboscopico11 Aprile 2003, 16:23 #23
x Tasslehoff

ancor prima degli hdd (un eide impostato per bene ormai va bene comunque) la scheda video

avere una scheda che ti codifichi tutto lei... la cpu viene usata veramente poco

ciao!
Tasslehoff11 Aprile 2003, 17:00 #24
Originally posted by "Sig. Stroboscopico"

x Tasslehoff

ancor prima degli hdd (un eide impostato per bene ormai va bene comunque) la scheda video

avere una scheda che ti codifichi tutto lei... la cpu viene usata veramente poco

ciao!
Eh ma vedi, l'eide a parità di rpm e cache può anche avere un transfer rate più alto di uno scsi, il problema sono i drop frames, con gli ide sono sempre in agguato, con lo scsi invece da questo pdv sei in una botte di ferro (ovviamente escludendo altre sfighe )

Per quanto riguarda una scheda di encoding hw sono ovviamente d'accordo con te, il problema sono i costi, non conosco bene i prezzi però x una scheda avid le cifre si aggirano sulle decine di migliaia di euro se non sbaglio, a questo punto mi prendo un quadriprocessore xeon e vivo felice lo stesso
Morfeo XP11 Aprile 2003, 21:59 #25
Chissa quanta gente lo comprera!
Spero che qualcuno gli dica che invece di spendere circa 150 euro per un INTEL celeron, possono comprare un amd Athlon Xp 1800+ a metà prezzo e con prestazioni superiori del 20%.
Anche se sono certo che gli diranno che è meglio un Celeron a 2.4 Ghz (perche è più veloce) di un Xp 1800+ a 1.533 Ghz.

Ma poi se ce qualcuno che ha sentito perlare degli Athlon Xp ti dirà sicuramente che e meglio Intel perchè gli AMD "scaldano" !

Pazienza, giustamente i soldi son i loro e li spendono come vogliono...
galilee12 Aprile 2003, 00:16 #26
Quanti ricordi con un celeron 300a, uno di quelli sfigati che non andava ma che con pazienza diventò quasi un pentium.
Tutti hanno forse dimenticato che il problema attuale dei celeron è la cache che è associativa a 2 vie, in misura minore lo stesso problema è dei pentium 4, sempre associativa, ma a 8 vie, perchè da tempo gli athlon usano cache inclusiva ed è anche questo il motivo del boost prestazionale degli amd.
cdimauro12 Aprile 2003, 07:17 #27
No, le prestazioni dei Celeron e dei P4 sono particolarmente castrate per l'architettura, i 20 stage di pipeline, e per la scarsa cache L1 (8KB di dati e 12K-"micro istruzioni".

Il P4 integra già 512KB di cache L2, quindi non è che sia un quantitativo irrisorio, anzi! Fino a prima del Barton gli Athlon ne avevano soltanto 256KB (+ 128KB di L1)...
2CICCIO215 Aprile 2003, 10:11 #28

INFO

chi è cosi gentile da spiegarmi la differenza fra un p4 2400-400 e un p4 2400-533 se poi il bus è impostato nel primo caso a 100 (24)e nel secondo a 133(18)?
Mendocino 43315 Aprile 2003, 12:13 #29
Confermo, gli unici celeron degni di essere acquistati erano quelli fino al Tualatin, quelli di adesso sono uno scandalo. Il mio Mendocino a 433 Mhz con bus a miseri 66 Mhz, si trastulla Win 2000 e Office Xp come una scheggia, con soli 24 W di consumo max, e 29° di temperatura!
A seguire oggi la moda sembra che con meno di 2 Ghz non si possa far girare più niente..

Però bisogna dire che come rapporto prezzo/prestazioni, anche i Tualatin non sono all'altezza dei Duron o XP.

Dopo i disastri di incompatibilità fatti da Intel con il socket 370 sono passato al socket A, adesso ho anche alcuni Athlon XP tra cui un 2000+, ma ormai il mio cocco di mamma sarà sempre questo!
cdimauro16 Aprile 2003, 06:33 #30

Re: INFO

Originally posted by "2CICCIO2"

chi è cosi gentile da spiegarmi la differenza fra un p4 2400-400 e un p4 2400-533 se poi il bus è impostato nel primo caso a 100 (24)e nel secondo a 133(18)?


FSB maggiore = maggior banda verso la memoria = maggiori prestazioni nel caso di applicazioni "multimediali"...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^