Intel Celeron 2,4 Ghz

Intel Celeron 2,4 Ghz

La nuova versione di processore Celeron, soluzione per il mercato entry level di Intel, dimostra come la frequenza di clock non sia che una parte degli elementi, di un moderno processore, che concorrono alla definizione delle prestazioni complessive

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 
  • Articoli Correlati
  • AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ AMD alla riscossa: Athlon XP 3000+ Introdotta la nuova versione di cpu Athlon XP basata su Core Barton, con 512 Kbytes di cache L2. Con una frequenza di clock effettiva di 2.166 Mhz, il modello 3000+ mira a contrastare il processore Intel Pentium 4 3,06 Ghz sul piano delle pure prestazioni velocistiche
  • Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz Vapochill: Pentium 4 a 3,7 Ghz L'overclock delle cpu Pentium 4 raggiunge nuovi limiti con il sistema Vapochill. Temperature sottozero e frequenze di clock con consistenti incrementi rispetto ai valori di default, mantenendo piena stabilità operativa
  • DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 DDR400, bus a 200 Mhz e nForce 2 Il bus memoria a due canali del chipset nVidia nForce 2 può beneficiare di una frequenza di bus di 200 Mhz? Analizzato il rapporto tra memorie DDR e frequenza di lavoro del bus di sistema EV6, con la variabile del Dual Memory Bus
  • Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Pentium 4 3,06 Ghz: il nuovo riferimento prestazionale Annunciato molte volte negli scorsi mesi, il processore Pentium 4 3,06 Ghz è da oggi ufficialmente disponibile. Segna nuovi livelli prestazionali e integra per la prima volta su un sistema Desktop la tecnologia Hyper-Threading mutuata dalle cpu Xeon
  • nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A nForce 2 preview: la nuova piattaforma Socket A Controller memoria DDR a due canali; GeForce 4 MX integrato on chip; audio 5.1 Dolby Digital. La serie di features del nuovo chipset integrato nVidia per cpu Socket A è particolarmente ricca: analizzate caratteristiche e prestazioni in confronto al chipset VIA KT333
  • Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ Pentium 4 2,8 Ghz vs Athlon XP 2.600+ La corsa alle frequenze di clock più elevate sembra non avere mai fine: Intel presenta una nuova versione di cpu Pentium 4, avvicinandosi ai 3 Ghz di clock. AMD non resta a guardare, migliorando il proprio Core Thoroughbred e aumentando sensibilmente il clock
  • AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core AMD Athlon XP 2200+: il nuovo core Dopo una lunga attesa e varie indiscrezioni, AMD rilascia il nuovo Core Thoroughbred a 0.13 micron con la nuova cpu Athlon XP 2.200+, dal clock effettivo di 1.800 Mhz. Sarà il nuovo Core in grado di impensierire la leadership prestazionale della cpu Pentium 4 2,533 Ghz?
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Gabri18 Aprile 2003, 10:50 #31

Temperatura...

"Ma poi se ce qualcuno che ha sentito perlare degli Athlon Xp ti dirà sicuramente che e meglio Intel perchè gli AMD "scaldano"!"

Quindi mi assicuri che con un Athlon Xp non avrò problemi di temperatura???
Ho visto dei Celly funzionare anche con la ventola incriccata, mentre ho dovuto BUTTARE degli AMD perchè il dissipatore era leggermente impolverato!!!
Un uitente normale non può tenere il case aperto e spolverarlo ogni mese! L'utente clessico ha bisogno di un pc da cazzare sotto la scrivania, sommerso da carte e cavi. Senza preoccuparsi dei gradi!
cdimauro18 Aprile 2003, 13:41 #32
Ormai da un bel po' di tempo tutte le piastre madri per Amd supportano la lettura della temperatura tramite il diodo e tolgono l'alimentazione al processore non appena viene superata una certa soglia...

Quindi puoi stare tranquillo...

P.S. Però non pretendere di far funzionare questo sistema con i vecchi Athlon e Duron...
diuby23 Giugno 2003, 18:47 #33

diuby

Dopo anni di processori AMD
K6-2 266
K6-3 400
Duron 700
Athlon Thunderbird 1100
Athlon XP 1800+

e ogni santa estate la disperazione del crash dopo una mezzoretta di gioco ho deciso di passare ad Intel. Ho comprato diversi ventoloni e areato il case con una ventola aggiuntiva e a questo punto saranno le schede madri non eccelse o non so che ma ho detto basta. Purtroppo le temperature estive della mia stanza sono abbastanza elevate e mon mi va di spendere quanto un processore per dissipatori al rame con vetoloni allucinanti o sistemi ad acqua. Mi dispiace ma tanti saluti AMD.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^