Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreAlder LakeCoffee Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
  • Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi I processori Core di 12esima generazione per PC desktop, nome in codice Alder Lake, sono ufficiali. Il Core i9-12900K guida una gamma di sei unità, tutte con moltiplicatore sbloccato, con Core i7-12700K e Core i5-12600K a seguire, unitamente ai modelli KF con GPU disattivata. Alder Lake è una CPU x86 ibrida ad alte prestazioni, ossia si basa su due core diversi, supporta le DDR5, il PCIe 5.0 e punta a offrire le migliori prestazioni in assoluto.
  • Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mircocatta16 Novembre 2021, 22:47 #41
Originariamente inviato da: demonsmaycry84
grandi CPU per grandi CONSUMI non si scappa...sinceramente quando gioco non bado al consumo della cpu se non per vederlo in rapporto al calore quindi sinceramente non mi interessa....Certo si potrebbe migliorare ma poi bisogna pompare 250w nella cpu...provate a pompare 250w in un ryzen anche solo per un millesimo di secondo...

quindi io dico che dovete far fare agli ingegneri il loro lavoro.....comunque a chi interessano le performance per watt cè sempre AMD...

io ripasserò ad intel appena ci sarà un numero di cpu ecc ecc decenti sul mercato..questa volta è da premiare rispetto ad AMD che ha sbombato i prezzi a manetta credendosi intel....bene ricordare che intel deve fare intel.
Anche se AMD rispondesse con la vcache sarebbe un modo per drogare un architettura finita già...Da quando ho visto i primi datasheet ho capito che questo è il futuro.


io boh, certi ragionamenti fatico a capirli
videogioco e sinceramente non concepisco il consumare il doppio della sola cpu solo per quanto? 5 fps in piu forse (dei benchmark in rete mi fido il giusto, visto che sulla mia pelle ho sperimentato che passare da un 3770k overcloccato ad un 5800x non ho avuto 1 solo fps in piu medio a 1440p, per lo meno ho dimezzato i consumi), piuttosto investo quei watt in eccesso per una gpu di fascia superiore, altro che 5 fps
BulletHe@d17 Novembre 2021, 01:16 #42
ho letto tante cose in questi commenti e mi accorgo che in molti casi si vuole affiancare mele con pere:

i paragoni letti con M1 di Apple non hanno senso per un semplice motivo: M1 fà girare windows ??? no e non può farlo il grosso pregio di M1 è dato dal fatto che il loro SO è iper ottimizzato sul LORO HW un pò come le console che con HW da pc dif ascia bassa hanno una qualità da pc di fascia alta, e perchè per le console tutti a dire che non possono essere paragonati mentre con M1 si ??? primo errore appunto

efficienza energetica, ora qui capisco dare contro intel ma mi permetto anche di dire che anche qui parliamo di una prima gen di cpu completamente nuova in tutti i sensi e secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora manca, un qualcosa di simile a quanto avvenne con le gpu nvidia dove la serie 400 potente ma grezza e la 500 che offriva un upgrade dome potenza ma un grandissimo taglio di consumi per via della miglior ottimizzazione, oltre questo allargando un poco la storia delle cpu si sono sempre alternati anni di crescita di potenza senza badare all'efficienza a periodi dove l'efficienza era il mantra da seguire con un minor impatto in termini di miglioramento prestazioni

Per chiudere a mio parere intel ha tirato fuori tantissima roba e cambiato radicalmente le sue cpu ora con le dovute proporzioni queste cpu di 12a gen devono essere viste in moddo simile ai ryzen di 1a gen, certo in quel caso il balzo prestazionale fu marcato ma per colpa del gap enorme con le precedenti cpu ferme per molti anni, ma hanno rappresentato la base per le successive gen che hanno poi realmente cambiato il panorama cpu, allo stesso modo questa 12a gen intel rappresenta la base di partenza di intel per quello che ottimizzera nei prossimi anni il loro nuovo approccio alle cpu, senza contare che in futuro a mio avviso l'affinamento delle ddr5 e dell'architettura cpu porterà ad auemntare potenza ma ad affinare i consumi
StylezZz`17 Novembre 2021, 10:58 #43
Originariamente inviato da: mircocatta
io boh, certi ragionamenti fatico a capirli
videogioco e sinceramente non concepisco il consumare il doppio della sola cpu solo per quanto? 5 fps in piu forse (dei benchmark in rete mi fido il giusto, visto che sulla mia pelle ho sperimentato che passare da un 3770k overcloccato ad un 5800x non ho avuto 1 solo fps in piu medio a 1440p, per lo meno ho dimezzato i consumi), piuttosto investo quei watt in eccesso per una gpu di fascia superiore, altro che 5 fps


Anche io sono d'accordo sul fatto che per giocare (soprattutto a risoluzione superiore a 1080p) non c'è bisogno di avere l'ultima cpu top di gamma e va benissimo anche un i5/Ryzen 5, però mi sembra esagerato affermare che non hai visto miglioramenti passando da un 3770k a un 5800x.

Io avevo la tua stessa cpu occata a 4.7Ghz con DDR3 a 2666Mhz, e la differenza a 1440p con una 2070 Super l'ho notata, parliamo anche di 20-30fps di media in più in alcuni giochi (tipo shadow of the tomb raider)...e ho un semplice i5, tu addirittura con un 5800x e una 3070 affermi di non aver notato differenze...misteri bisognerebbe vedere anche che titoli giochi.
bonzoxxx17 Novembre 2021, 11:59 #44
Passando da un 4790 al 3600 e successivamente al 5900X con la 1070 in cyberpunk qualche miglioramento l'ho notato ma ero GPU limited, inutile dire che con la 3080 va tutto meglio. Non ho provato il contrario perchè nel frattempo la mobo su cui era montato il 4790 ha deciso di morire dall'oggi al domani.

Secondo me passare da un 3770K in oc a un 5800X la differenza si deve vedere per forza a meno di non giocare ben oltre i 1080p

https://pc-builds.com/calculator/Co...02175lu/16/100/

Sia chiaro, il link non è legge ma da un'idea imho, poi non metto in dubbio quanto scritto da mircocatta visto che parla di 1440p e FPS medi
[K]iT[o]17 Novembre 2021, 12:31 #45
La differenza tra CPU odierne e quelle di 8-10 anni fa è grossa (certo non paragonabile a quella dei tempi di P-MMX, P2 e P3...) se non la si nota è semplicemente dovuto a ciò che ci si fa, io la noto eccome, al punto che con il vecchio 2600k sarei completamente impossibilitato.
bonzoxxx17 Novembre 2021, 12:58 #46
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
La differenza tra CPU odierne e quelle di 8-10 anni fa è grossa (certo non paragonabile a quella dei tempi di P-MMX, P2 e P3...) se non la si nota è semplicemente dovuto a ciò che ci si fa, io la noto eccome, al punto che con il vecchio 2600k sarei completamente impossibilitato.


Hai un 5900x come me, un animale da soma, l'ho usato per una settimana in eco mode settato a 87W di consumo massimo, nei giochi nessuna differenza e in multicore 800mhz in meno, un'efficienza paurosa...
Supersubway17 Novembre 2021, 15:14 #47
Sono piu' veloci. Ma consumano molto di piu'. E in un mondo green, continuero' a usare il 9700K che direi va benissimo.
Telstar17 Novembre 2021, 19:54 #48
Originariamente inviato da: BulletHe@d
secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora mancai


staremo a vedere.
Stefano Landau18 Novembre 2021, 10:00 #49
Originariamente inviato da: biffuz
50% di prestazioni in più dopo 36 mesi? Wow, sembra QUASI di essere tornati agli anni '90, quando avevamo il 100% in più ogni 18 mesi
Ma che ne sanno i millennial...


Infatti ai tempi un pc lo cambiavo dopo 3 o 4 anni....... l'ultimo per avere un salto prestazionale inferiore, ma comunque significativo l'ho tenuto 10 anni circa........ da un core i7 860 sono passato un anno fa ad un ryzen 7 3700x

E gia il core i7 mi era durato 6 anni contro i 3 o 4 dei precedenti in quanto si notava già un rallentamento.

Ora per aumentare le prestazioni non sanno far altro che aumentare i consumi in maniera lineare........
Per la prima volta infatti sto pensando che potrei passare ad Apple con i sui M1 Pro, dopo che ho fatto una vita ad evitarla accuratamente!
Stefano Landau18 Novembre 2021, 10:10 #50
Originariamente inviato da: BulletHe@d
ho letto tante cose in questi commenti e mi accorgo che in molti casi si vuole affiancare mele con pere:

i paragoni letti con M1 di Apple non hanno senso per un semplice motivo: M1 fà girare windows ??? no e non può farlo il grosso pregio di M1 è dato dal fatto che il loro SO è iper ottimizzato sul LORO HW un pò come le console che con HW da pc dif ascia bassa hanno una qualità da pc di fascia alta, e perchè per le console tutti a dire che non possono essere paragonati mentre con M1 si ??? primo errore appunto

efficienza energetica, ora qui capisco dare contro intel ma mi permetto anche di dire che anche qui parliamo di una prima gen di cpu completamente nuova in tutti i sensi e secondo me il suo refresh ovvero le cpu di 13a gen avranno quella rifinitura sui consumi che ora manca, un qualcosa di simile a quanto avvenne con le gpu nvidia dove la serie 400 potente ma grezza e la 500 che offriva un upgrade dome potenza ma un grandissimo taglio di consumi per via della miglior ottimizzazione, oltre questo allargando un poco la storia delle cpu si sono sempre alternati anni di crescita di potenza senza badare all'efficienza a periodi dove l'efficienza era il mantra da seguire con un minor impatto in termini di miglioramento prestazioni

Per chiudere a mio parere intel ha tirato fuori tantissima roba e cambiato radicalmente le sue cpu ora con le dovute proporzioni queste cpu di 12a gen devono essere viste in moddo simile ai ryzen di 1a gen, certo in quel caso il balzo prestazionale fu marcato ma per colpa del gap enorme con le precedenti cpu ferme per molti anni, ma hanno rappresentato la base per le successive gen che hanno poi realmente cambiato il panorama cpu, allo stesso modo questa 12a gen intel rappresenta la base di partenza di intel per quello che ottimizzera nei prossimi anni il loro nuovo approccio alle cpu, senza contare che in futuro a mio avviso l'affinamento delle ddr5 e dell'architettura cpu porterà ad auemntare potenza ma ad affinare i consumi



Intel è rimasta indietro con il processo produttivo che è quello che incide con i consumi. Arrivata ai 14 nmè rimasta bloccata per almeno 3 o 4 generazioni. Avesse mantenuto ora avrebbe dovuta essere a 3nm, altro che 10!

Poi paragonare M1 ha senso eccome. Io con il pc ci faccio fotoritocco principalmente.

LA suite di Adobe (Lightroom e phtoshop) le trovo native sia su windows che su Apple........
Quello che mi importa è il risultato. Con M1 ho una macchina che consuma poco con un'ottima autonomia.
Con Intel questo non esiste.
O Intel risavisce o torna quella di un tempo...... o la vedo male.

A me interessa una macchina per fare fotoritocco che sia windows o altro non è un problema!

Prima in 18 mesi raddoppiava la potenza..... ora ogni generazione mette un x % in più con x minore del 10 %...... è ridicola!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^