Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.
di Manolo De Agostini , Paolo Corsini pubblicato il 15 Novembre 2021 nel canale ProcessoriIntelCoreAlder LakeCoffee Lake
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoavrei voluto vedere un grafico di questo tipo, francamente.
Ero proprio curioso di capire quanto e come scalassero, ma da questa affermazione capisco che avrei visto praticamente una costante.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Testare i 9xxx con ram a 2666 è ridicolo.
Ho sempre odiato Apple per le sue politiche di chiusura....... Ora un po' perchè uso il pc in modo differente, un po' perchè uscito M1...... sarei quasi tentato di cambiare il portatile prendendo un mac con M1Pro........... per fortuna costa troppo, così ho ancora un motivo per non prenderlo...... ma la tentazione è forte.......
Il rendimento di quella CPU è quello che cercavo da anni....... (da quando Intel si addormentata sui 14nm ++++++++++++ bloccando in pratica l'evoluzione delle cpu vista come efficienza)
i5-12600K +77.3% performance +84% consumi
i7-12700K +65.5% performance +48% consumi
i9-12900k + 57.6% performance +49% consumi
Non è che sia poi sto gran che.
per cosa poi...
se ci lavori ha un senso, ma nei giochi tutta sta grafica in piu è un esercizio fine a se stesso. IMHO
Mi viene da pensare che:
I timings delle RAM DDR5 sono allucinanti. Mi chiedo come cambierebbero i risultati delle CPU Alder Lake con timing simili a quelli di una DDR4.
I consumi complessivi sono scoraggianti rispetto alle prestazioni dal mio punto vista. Personalmente attenderei di vedere cosa sforna AMD o passerei direttamente alla gen.2 delle nuove architetture ibride di Intel.
quindi io dico che dovete far fare agli ingegneri il loro lavoro.....comunque a chi interessano le performance per watt cè sempre AMD...
io ripasserò ad intel appena ci sarà un numero di cpu ecc ecc decenti sul mercato..questa volta è da premiare rispetto ad AMD che ha sbombato i prezzi a manetta credendosi intel....bene ricordare che intel deve fare intel.
Anche se AMD rispondesse con la vcache sarebbe un modo per drogare un architettura finita già...Da quando ho visto i primi datasheet ho capito che questo è il futuro.
Ma che ne sanno i millennial...
c'è da dire che in Intel i core P, offrono una efficienzapeggiore rispetto ai core skylake....già a partire dall'undicesima generazione l'enorme aumento di IPC è stato divorato dalla riduzione sostanziale del clock per mantenere i consumi entro livelli limiti....e nonostante ciò l'efficienza è peggiorata...sempre sui collaudati 14nm.
ancora, senza l'uso degli e-core e nonostante l'uso dei 10nm, pardon 7nm, l'efficienza è peggiorata ulteriormente nonostante l'aumento di ipc...questa architettura potrà anche avere enormi potenziali di crescita, ma l'efficienza è al momento un grosso problema tanto che per fare benino hanno dovuto utilizzare questa soluzione eterogenea..
Amd ha fatto un lavoro eccezionale, tanto più che bisogna considerare che nel caso degli octacore paga molto in termini di efficienza per non essere una soluzione monolitica...
Ma che ne sanno i millennial...
Quoto!
Con la differenza che negli anni 90 il PC era TUTTO (almeno per me...) e i salti li sentivi, eccome!
Qui c'è ancora chi, con un i7-4770k non sente la minima necessità di un upgrade. Questo è il punto, potrebbero smettere di "correre" almeno lato CPU, c'è sempre bisogno di innovazione ma anche di sotenibilità, per i PC bisogna fare un passo in avanti ma su altri componenti..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".