Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreAlder LakeCoffee Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
  • Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi I processori Core di 12esima generazione per PC desktop, nome in codice Alder Lake, sono ufficiali. Il Core i9-12900K guida una gamma di sei unità, tutte con moltiplicatore sbloccato, con Core i7-12700K e Core i5-12600K a seguire, unitamente ai modelli KF con GPU disattivata. Alder Lake è una CPU x86 ibrida ad alte prestazioni, ossia si basa su due core diversi, supporta le DDR5, il PCIe 5.0 e punta a offrire le migliori prestazioni in assoluto.
  • Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sk0rpi0n16 Novembre 2021, 08:12 #21
Prestazioni che salgono esattamente in linea con l'aumento dei consumi: non si può proprio gridare al miracolo, insomma...
Anche perché se su un fisso i consumi incidono relativamente, sarei proprio curioso di vedere un confronto simile sui notebook, dove l'efficienza e l'autonomia contano eccome!
In quest'ambito credo che Intel, oltre a risultare poco migliorativa rispetto alla sua serie di 3 anni fa, prenderebbe delle belle batoste da AMD; a quando una bella comparativa?
GiovanniT16 Novembre 2021, 08:53 #22
In sintesi perfomance +60% 12900 vs 9900 e consumi più alti del 50%, davvero notevole in tre gen
Favuz16 Novembre 2021, 09:55 #23
Il 12600k è decisamente il processore più interessante, questa serie intel comunque ha due problemi principali:

1- Il rapporto performance/consumi, come già sottolineato da quasi tutti. Le prestazioni ci sono ma i consumi si sono alzati quasi dello stesso delta.

2- Il costo di ram ddr5 e schede madri per farli andare. Comprare le mobo ddr4 (o peggio, anche la ram) ha senso solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più.

In sintesi, questi processori IMHO vanno bene solo ai fan dell'OC spinto a tutti i costi o a chi non ha budget e vuole solo il meglio infischiandone dei costi.

Hanno comunque decisamente un loro posto nel mercato e sono curioso di vedere sia i processori e le mobo di fascia più bassa, sia la risposta di AMD.

PS: la settimana prossima assemblo un pc per mia madre, uso office/browser/cose di questo genere, ho preso un 10100 e una b460, giusto per sottolineare che non sono un fanboy
TheZeb16 Novembre 2021, 10:16 #24
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massimo l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.
quartz16 Novembre 2021, 10:25 #25
Originariamente inviato da: TheZeb
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massiom l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.


TheZeb, io sono il primo ecologista, ma diamo le giuste priorità alle cose.

Probabilmente basterebbe prendere un mezzo pubblico al posto dell'auto un solo giorno per avere lo stesso risparmio di CO2 che avresti nell'usare per mesi una CPU un po' più efficiente.

Il vero problema dei consumi alti sono, semmai, l'aumento di rumorosità, l'elevato calore dissipato, e la necessità di avere alimentatori e dissipatori più potenti (e che magari devi ricomprare).

L'ambiente viene sicuramente più danneggiato dalle politiche di compatibilità di Intel, che ti costringono a cambiare scheda madre ogni 2 generazioni.

Il problema per l'ambiente non è il CONSUMO, ma il CONSUMISMO.
TheZeb16 Novembre 2021, 10:36 #26
Si ti quoto quartz, ma non mi capacito del fatto che nel "mondo" x86 non si riesca ad ottenere i risultati ad esempio di Apple. I nuovi chip M1 asfaltano queste cpu su ogni punto di vista. Non necessariamente bisogna conumare il doppio della generazione precedente per essere più efficenti in performance.
Non parlo di me o te o tizio-caio sul forum, ne venderanno a milioni nel mondo. E siamo sempre lì, nessuna innovazione dal punto di vista ecologico.
Si il problema è il consumismo purtroppo, finchè si dovrà far girare fortnite a 300 fps...
[K]iT[o]16 Novembre 2021, 10:41 #27
Originariamente inviato da: Favuz
Comprare le mobo ddr4 (o peggio, anche la ram) ha senso solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più.
(...)
PS: la settimana prossima assemblo un pc per mia madre, uso office/browser/cose di questo genere, ho preso un 10100 e una b460, giusto per sottolineare che non sono un fanboy


Ma perchè "solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più". Semmai il contrario, va benissimo per chi non fa cambiamenti ogni cinque minuti, mica smettono di funzionare.

Io ho usato il 2600k con le DDR3 per 8 anni filati, ed anzi ad averlo saputo prima invece che 8GB ne avrei comprati direttamente 32 fin dal primo giorno. E soprattutto ora quel sandy bridge non è finito nella spazzatura, ma lavora ancora 8 ore al giorno no stop in un'attività, con massima soddisfazione del proprietario.

Originariamente inviato da: TheZeb
Si ti quoto quartz, ma non mi capacito del fatto che nel "mondo" x86 non si riesca ad ottenere i risultati ad esempio di Apple.


Sono dei chip che integrano quasi tutto al suo interno, non ha senso il paragone, a meno che non vogliamo dire FINE al mondo Personal Computer e il loro relativo assemblaggio. Anche gli smartphones sono incredibilmente efficienti (M1 è uno smartphone "glorified".
Favuz16 Novembre 2021, 11:02 #28
Originariamente inviato da: [K]iT[o]
Ma perchè "solo se uno cambierà la piattaforma tra un anno o poco più". Semmai il contrario, va benissimo per chi non fa cambiamenti ogni cinque minuti, mica smettono di funzionare.

Io ho usato il 2600k con le DDR3 per 8 anni filati, ed anzi ad averlo saputo prima invece che 8GB ne avrei comprati direttamente 32 fin dal primo giorno. E soprattutto ora quel sandy bridge non è finito nella spazzatura, ma lavora ancora 8 ore al giorno no stop in un'attività, con massima soddisfazione del proprietario.


Qui ci sono due scuole di pensiero:

Io, per esempio, dovessi comprare un intel 12 e tenerlo tanti anni, spenderei direttamente di più e prenderei ddr5 e mobo compatibile, proprio perchè progetto di tenerlo anni.

Se invece sono uno smanettone che appena esce intel 13 cambio tutto, spenderei di meno adesso e andrei su ddr4.


il 10100 va a sostituire un 2500k che lavorava senza problemi da aprile 2011. Lo cambio solo perchè la mobo (e il bios) cominciano a dare problemi di stabilità sopratutto dopo gli aggiornamenti windows. Comunque la vga la tengo, hai visto mai che salta la mia
Micene.116 Novembre 2021, 12:08 #29
Originariamente inviato da: ninja750
questo grafico

Link ad immagine (click per visualizzarla)

continua a far pensare che ci sia veramente stato un incremento del 20% tra una gen e l'altra quando invece:



chi ha una 3080ti sicuramente gioca maxato

chi ha vga meno prestanti non ha quel 20% medio di differenza

ergo tra una gen e l'altra l'impatto nei giochi è ampiamente trascurabile

inoltre come fatto notare da altri manca il grafico perf/watt dove questa serie non brilla, diciamo così


corretto

valutare cpu top di gamma o medio livello con i giochi cpu-limited è poco utile ed è una situazione irrealistica (poi vabbe magari c'è un pazzo con la 3080 in fullhd)

sta moda è nata 3-4 anni fa temo dietro spinta intel che andando forte solo sui giochi ha rotto le palle per dare ai test videoludidic una importantza fondamentale per le cpu
ninja75016 Novembre 2021, 12:44 #30
Originariamente inviato da: TheZeb
Si parla tanto di rispetto dell' ambiente e di come ridurre al massimo l' emissione di Co2 nell'aria... Una persona dovrebbe contribuire nel suo piccolo ad aiutare il pianeta facendo le scelte più ecologiche possibili.
Queste cpu consumano troppo. Sbaglierò, ma è ciò che mi viene da pensare in questo momento così delicato per il nostro ecosistema.


tu risparmi 50w mentre i miner hanno le batterie di 100x vga da 250w per produrre il nulla

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^