Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreAlder LakeCoffee Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
  • Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi I processori Core di 12esima generazione per PC desktop, nome in codice Alder Lake, sono ufficiali. Il Core i9-12900K guida una gamma di sei unità, tutte con moltiplicatore sbloccato, con Core i7-12700K e Core i5-12600K a seguire, unitamente ai modelli KF con GPU disattivata. Alder Lake è una CPU x86 ibrida ad alte prestazioni, ossia si basa su due core diversi, supporta le DDR5, il PCIe 5.0 e punta a offrire le migliori prestazioni in assoluto.
  • Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx15 Novembre 2021, 18:42 #11
Originariamente inviato da: bagnino89
Per me la grande nota dolente è riassunta tutta qui:

"Tra l'altro a un aumento delle prestazioni corrisponde un balzo nei consumi quasi speculare."

Dov'è l'incremento dell'efficienza?


Non c'è incremento dell'efficienza, vanno di più e consumano di più, purtroppo.

Cmq l'i5 best buy, va tremendamente bene..
nessuno2915 Novembre 2021, 19:09 #12
Le prestazioni ci sono, però una volta si andava di più consumando uguale o meno visto il cambio di pp.

PS: fatto 30 potevate fare 31 e fare qualche test anche con una vga di fascia media e non solo con la 3080ti.
bagnino8915 Novembre 2021, 19:14 #13
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Non c'è incremento dell'efficienza, vanno di più e consumano di più, purtroppo.

Cmq l'i5 best buy, va tremendamente bene..


Insomma evoluzione tecnologica prossima allo zero, ottimo.
Stefano Landau15 Novembre 2021, 19:33 #14
Originariamente inviato da: dado1979
Vero e in quel campo Intel deve migliorare ma ricordo che 84 Wh di differenza in full load per 8 ore di lavoro giornaliere (cioè se tu usi la massima potenza in full load per 8 ore tra un 9600K e un 12600K) sono 672 Wh giornalieri che moltiplicati per 20 giorni lavorativi al mese sono 13,5 KWh mensili... 13,5 KWh mensili sono 2,7 euro mensili di differenza tra le due cpu Intel.


Il problema è che per tenere fresco un processore del genere devi curare di più il raffreddamento con ventole in più che consumano e fanno rumore.
13.5 kw mensili sono 162kw sufficienti per far fare 1000 km ad una auto elettrica........ non sono pochi.
In ogni caso la mia idea è che un pc più fresco ha bisogno di meno manutenzione ed è meno rumoroso, oltre che più semplice da assemblare. Per ora vedo solo dissipatori ad aria......e mi piacerebbe tornare a quelli passivi. Il massimo per l'affidabilità.
Ora dopo 12 anni il mio core i7 860 è diventato abbastanza rumoroso....... dovrei aprirlo, cambiare qualche ventola e la pasta termica del dissipatore.... ancora quella id quando l'ho assemblato. Fantastici i dissipatori noctua. (nonostante gli anni va ancora bene, solo con qualche spolverata ogni 3 o 4 anni......)
MaxVIXI15 Novembre 2021, 19:36 #15
Originariamente inviato da: bagnino89
Insomma evoluzione tecnologica prossima allo zero, ottimo.




bah... dal tuo punto di vista. se ti avessero detto "uguali prestazioni ma con l il 70% di consumo in meno" avresti detto evoluzione tecnologica prossima allo zero? non credo proprio.

ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.
ciocia15 Novembre 2021, 20:41 #16
Negli ultimi anni cpu e vga per aumentare le prestazioni, stanno aumentando sempre più i consumi. Veramente eccessivi, dovrebbero porre un limite a tutto ciò, alla faccia di ridurre i consumi nel mondo. E pensare che nel 2008 i consumi della top nvidia gtx280 sembravano eccessivi per i suoi 230/240w assorbiti.
[K]iT[o]15 Novembre 2021, 20:58 #17
Originariamente inviato da: MaxVIXI
ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.


Mah, considerati i costi alle stelle dell'elettricità, direi dhe l'esigenza di consumare meno è quanto mai sentita e richiesta.
zbear15 Novembre 2021, 21:09 #18
Mi unisco alle richieste: manca un bel grafico sui consumi confrontati in situazioni di test. QUANTO crescono con i nuovi processori i consumi rispetto ai vecchi?
bagnino8915 Novembre 2021, 21:21 #19
Originariamente inviato da: MaxVIXI
bah... dal tuo punto di vista. se ti avessero detto "uguali prestazioni ma con l il 70% di consumo in meno" avresti detto evoluzione tecnologica prossima allo zero? non credo proprio.

ognuno ha le proprie esigenze, pare che ad oggi, checchè se ne dica, l esigenza sia la potenza e non il consuno. tutto qui.


Mica è la stessa cosa

Qua il punto è: più prestazioni, ma con più consumo in egual proporzione. E' questo il problema: in egual proporzione.

Bisogna imparare a leggere bene. La comprensione del testo è importante.
DukeIT15 Novembre 2021, 22:57 #20
Ma alla fine, prendendo le prestazioni ed i consumi di 12600 e 9900, sono molto vicine tra loro, vince chiaramente in 12600, ma dopo tre anni mi sembra molto poco.
Diciamo che sono le due CPU con i consumi più vicini, tra le due serie, per cui come efficienza complessiva non ci sono stati grandi miglioramenti.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^