Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

Intel Core 12000K vs Core 9000K, come cambiano le prestazioni in 3 anni? CPU a confronto

In questo articolo vediamo come si sono evolute le prestazioni dei processori Intel dal 2018 a oggi mettendo a confronto i tre modelli 9000 "K" con moltiplicatore sbloccato (9900K, 9700K e 9600K) con le nuove CPU Alder Lake Core 12000, nei modelli 12900K, 12700K e 12600K.

di , pubblicato il nel canale Processori
IntelCoreAlder LakeCoffee Lake
 
  • Articoli Correlati
  • Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Intel Core i9-12900K, Core i7-12700K e Core i5-12600K: Alder Lake sfida i Ryzen 5000 Grazie alle innovazioni introdotte con l'architettura Alder Lake, i processori Core di 12esima generazione non solo distanziano nettamente i predecessori ma raggiungono, e in alcuni casi superano, le soluzioni AMD Ryzen 5000. Tutto questo con prezzi molto interessanti, per quanto sia richiesto un cambio di piattaforma anche con memoria DDR5; l'unico vero limite, soprattutto per Core i9-12900K, è nei consumi molto elevati.
  • Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi Core i9-12900K e tutti gli altri: Intel annuncia le CPU desktop Alder Lake. Specifiche e prezzi I processori Core di 12esima generazione per PC desktop, nome in codice Alder Lake, sono ufficiali. Il Core i9-12900K guida una gamma di sei unità, tutte con moltiplicatore sbloccato, con Core i7-12700K e Core i5-12600K a seguire, unitamente ai modelli KF con GPU disattivata. Alder Lake è una CPU x86 ibrida ad alte prestazioni, ossia si basa su due core diversi, supporta le DDR5, il PCIe 5.0 e punta a offrire le migliori prestazioni in assoluto.
  • Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel Alder Lake, ecco come funziona il processore ibrido ad alte prestazioni in arrivo in autunno Intel ci ha parlato in modo approfondito di Alder Lake, il nuovo microprocessore che vedremo entro fine anno sul mercato desktop e mobile. L'azienda ci ha spiegato come funziona il nuovo progetto ibrido x86 ad alte prestazioni, caratterizzato da Performance Core, Efficient Core e un nuovo componente chiave chiamato Intel Thread Director.
53 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bonzoxxx18 Novembre 2021, 10:15 #51
Originariamente inviato da: Stefano Landau

Ora per aumentare le prestazioni non sanno far altro che aumentare i consumi in maniera lineare........
Per la prima volta infatti sto pensando che potrei passare ad Apple con i sui M1 Pro, dopo che ho fatto una vita ad evitarla accuratamente!


Se soddisfa le tue esigenze perchè no, questi nuovi Pro sono davvero Pro o perlomeno più Pro rispetto a quelli degli ultimi anni che di Pro non avevano nulla.

Ho scritto troppe volte Pro?
cdimauro19 Novembre 2021, 07:08 #52
Originariamente inviato da: sk0rpi0n
Prestazioni che salgono esattamente in linea con l'aumento dei consumi: non si può proprio gridare al miracolo, insomma...
Anche perché se su un fisso i consumi incidono relativamente, sarei proprio curioso di vedere un confronto simile sui notebook, dove l'efficienza e l'autonomia contano eccome!
In quest'ambito credo che Intel, oltre a risultare poco migliorativa rispetto alla sua serie di 3 anni fa, prenderebbe delle belle batoste da AMD; a quando una bella comparativa?

Il confronto lo vedrai a breve:
Intel Core i7-12800H “Alder Lake-P” CPU is 25% faster than Ryzen 7 5800H in Geekbench single-core test
[I][INDENT]The CPU scored 1654 points in the single-core test and 9618 points in the multi-core. This means that the CPU is respectively 12% and 20% faster than Tiger Lake-H CPU known as Core i7-11800H with 8 cores and 16 threads. In comparison to AMD Ryzen 7 5800H, the CPU is 25% and 37% faster respectively.[/INDENT][/I]
Intel Core i7-12700H outperforms Ryzen 9 5900HX by 47% in leaked Cinebench benchmarks
[I][INDENT]It appears that Core i7-12700H would be 21% faster than Ryzen 9 5900HX in the single-core CB20 test and 47% faster respectively in both R20 and R23 multi-core tests. The AMD CPU is equipped with 8 cores and 16 threads, whereas the new Alder Lake-P CPU features 6 Performance cores and 8 Efficient cores (14 cores in total), and 20 threads as the small Atom cores do not support hyperthreading.[/INDENT][/I]
Premesso che Geekbench è un benchmark sintetico -> pura spazzatura, e che, anche se i test (inclusi quelli con Cinebench) fossero veri, si tratterebbe comunque di alcune, pochissime, applicazioni, promettono decisamente bene.

Una cosa importante da sottolineare è che i processori mobile non lavorano a frequenze elevatissime come le controparti desktop, e non richiedono di essere alimentati con elevate tensioni.
Ad esempio alcuni smanettoni hanno ridotto il v-core delle loro 12900K, ottenendo consumi notevolmente più ridotti.
Dunque i consumi dovrebbero essere decisamente più contenuti.

Inoltre, e questa secondo me sarà la cosa più importante, per carichi di lavoro non elevati verranno usati gli E-Core, i cui consumi sono uno sputo confrontati a quelli dei P-Core, pur potendo contare su buone prestazioni (leggermente superiori a Skylake).

Da questo mi aspetto un drastico calo dei consumi, con vantaggi nell'autonomia di portatili et similia.

/OT
e-stefano20 Novembre 2021, 08:06 #53

Strada sbagliata

Niente da fare. Aumento della potenza e relativo aumento dei Watt. Non ci siamo. Non sarebbe solo la questione relativa al consumo energetico ma anche quella che ormai questi pc sono dei forni. Mi sembra la strada sbagliata.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^