Intel Core i9 9980XE: più clock, ma sempre a 18 core

Con il processore Core i9-9980XE Intel rinnova la propria famiglia di soluzioni desktop top di gamma della serie Core-X, incrementando le frequenze di clock rispetto al predecessore a parità di architettura e tecnologia produttiva. Prestazioni ai vertici grazie ai 18 core, ma costo che continua a restare su livelli proibitivi ai più
di Paolo Corsini pubblicato il 27 Novembre 2018 nel canale ProcessoriIntelCoreSkylake
64 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesta cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
Questa cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
belin finalmente qualcuno che sottolinea la poca criticità nelle recensioni!
mai mi sarei aspettato che mi venisse consigliata una cpu di questo genere (e prezzo) , anzi, mi sarei aspettato che mi venisse Sconsigliata.
io ho sempre avuto intel e per ora il mio fido 3770k regge ancora il colpo alla grande, ma il prossimo cambio piattaforma sarà verso il red team... In tal senso avrei preferito leggere qualcosa di confortante nell'articolo
Questa cpu così come altre proposte intel dell'ultimo periodo, visti i prezzi folli, sono indifendibili rispetto alla concorrenza. Troppo damage control e troppa poca critica.
Purtroppo non posso che concordare ...
Poi a leggere certi commenti dove un 5% di IPC di differenza servisse a qualcosa visto gia come girano ATM le applicazioni: me li vedo davvero quei 2 fps e Mame che gira meglio (meglio di cosa?) Ah e i compilatori monotread e... ancora puttanate varie
E i forumer pro intel (oddio pro marca processore ... come essere pro TIM o pro Q8 ...) che se ne escono con dei giri idioti e senza senso quando, oggi, col solo costo di questo "coso" di intel ci compri sistemi interi che vanno di più in TUTTO, a parte i 10fps su 200fps in due giochi
ho avuto il dubbio che alcune considerazioni fossero riferite ai prodotti concorrenti ed altre ai minori della stessa famiglia o alla generazione di cui questo è un refresh, ma con poche e poco chiare indicazioni dirette.
io mi esprimo in un pessimo italiano ma in questo articolo avete raggiunto il mio livello
no
corsi di stradivari
Nello specifico, il 2700X ha un rapporto qualità prezzo certamente ottimo ma livello prestazionale per uso generale è da tenere conto che il single core di casa intel è più performante del core ryzen.
Da questo punto di vista io propenderei per un esacore come scelta ottimale.. (non so se vorrei anche HT a questo punto). Da vedere poi se il prezzo è allineato.
Ma quali sono 'ste applicazioni single core che utilizzate io vorrei sapere.
7-zip benchmark? node.js senza webworkers?
Anche i videogiochi oramai iniziano a sfruttare tutti i core che gli dai.
7-zip benchmark? node.js senza webworkers?
Anche i videogiochi oramai iniziano a sfruttare tutti i core che gli dai.
Veramente in un uso normale con software tipo office, web browser ma pure autocad o photoshop non ne sfrutti nemeno quattro. Figurati 18.
Fai prima ad elencare quei pochi casi in cui davvero riesci a sfruttarli.. e se lo fai esci comunque dal campo dell'uso standard andando su specifici applicativi di calcolo scientifico, simulazione o programmazione.
Roba quindi ben lontana dall'uso comune del PC.
Fanno eccezione giusto le conversioni video o i rendering su CPU.
I giochi sono tutti ottimizzati per quad core, qualcuno ne usa sei se ci sono. Cosa che si può verificare facilmente vedendo i giochi tripla A di adesso che girano alla grande cu CPU 4C/8T.
Benchmark alla mano la performance migliore è data sempre dal clock più alto.
Anche perchè nei giochi come in altri software spezzettare il lavoro su diversi cores non è sempre facile e se lo è non è detto che sia più performante.
Benchmark alla mano la performance migliore è data sempre dal clock più alto.
Anche perchè nei giochi come in altri software spezzettare il lavoro su diversi cores non è sempre facile e se lo è non è detto che sia più performante.
Ma i giochi non fanno la differenza in generale nelle CPU, e non lo fanno in particolare nel caso specifico. Per poter registrare qualche differenza, che poi nell'uso reale nemmeno sarebbe avvertita, bisogna utilizzare una risoluzione FHD, ma con un numero di FPS talmente alto per cui le minime differenze sono assolutamente ininfluenti. Al salire della risoluzione (se uno spende 2500 euro per la CPU, per farsi un PC da gioco, difficile si fermi al FHD), le differenze si annullano.
Gli unici bench che contano sono quelli relativi alla produttività, e lì queste CPU sono indietro rispetto alle proposte della concorrenza in termini di prestazioni, senza nemmeno scomodare il prezzo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".