TAG » RISC-V
-
19 FEB Processori
AheadComputing ha ottenuto finanziamenti per 21,5 milioni di dollari da diversi investitori, tra cui il leggendario Jim Keller, attualmente CEO di Tenstorrent. La startup mira a offrire core RISC-V in grado di garantire maggiori prestazioni e un'efficienza superiore rispetto alle proposte basate su x86 e Arm.
-
25 NOV Processori
La startup Ubitium sta lavorando su un'architettura (RISC-V) in grado di gestire qualsiasi tipo di carico in modo efficiente. "Il nostro processore universale fa tutto: CPU, GPU, DSP, FPGA, in un chip, un'architettura". Raccolti finanziamenti per 3,7 milioni di dollari.
-
13 NOV Processori
L'AD di LG Electronics, Cho Joo-wan, ha incontrato di recente Jim Keller, CEO della startup Tenstorrent, specializzata in chip per l'intelligenza artificiale, per discutere dell'espansione della loro partnership nel settore dei chip.
-
29 AGO Videogames
Il team dietro gli emulatori Box86 e Box64 ha eseguito The Witcher 3: Wild Hunt su un processore RISC-V. Per l'esperimento è stata utilizzata una scheda video AMD Radeon RX 5500 XT e un processore Milk-V Pioneer con 64 core.
-
26 AGO Processori
Debbie Marr, Mark Dechene, Jonathan Pearce e Srikanth Srinivasan, progettisti di primo piano di Intel, hanno deciso di abbandonare la società per dare vita ad AheadComputing, una startup che svilupperà core RISC-V.
-
16 AGO Processori
Il nuovo core RISC-V di SiFive punta al mondo datacenter con un insieme di caratteristiche richieste dal settore ma anche la possibilità per i licenziatari di creare CPU fino a 256 core.
-
09 AGO Periferiche
Raspberry Pi Pico 2 è il successore del primo modello presentato nel 2021 che offre prestazioni migliorate, funzionalità inaspettate come i core RISC-V e una migliore sicurezza. La nuova board, di cui si attende la versione W entro l'anno, è disponibile a 5 dollari.
-
22 LUG Schede Video
Tenstorrent ha reso disponibili agli sviluppatori i nuovi acceleratori di IA Wormhole n150 e Wormhole n300, rispettivamente basati su uno e due chip con core RISC-V. Svelate anche le workstation TT-LoudBox e TT-QuietBox.
-
04 LUG Processori
Secondo un rapporto di Phoronix, il nuovo aggiornamento del kernel Linux aggiunge il supporto all'hot-swap della memoria per RISC-V. Un'aggiunta fondamentale per ampliare l'adozione dell'architettura open source e ottenere una reale alternativa a quella x86.
-
20 GIU Portatili
-
14 GIU Portatili
Processore SpacemiT K1 con 8 core fino a 2 GHz, fino a 16 GB di memoria LPDDR4X e un nuovo case metallico per il nuovo DC-ROMA RISC-V Laptop II di DeepComputing. Il notebook guadagna anche il sistema operativo preinstallato Ubuntu.
-
03 MAG Telefonia
Un dipendente di Google ha pubblicato una serie di patch che rimuovono il supporto dal kernel Android all'architettura RISC-V. La casa di Mountain View, però, spiega che non si tratta di una chiusura verso l'architettura open source.
-
25 APR Processori
Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti sta esaminando le implicazioni per la sicurezza nazionale del lavoro che la Cina sta svolgendo nell'ambito dei chip basati sull'ISA open source RISC-V.
-
27 MAR Storage
InnoGrit ha presentato un nuovo controller per SSD PCIe 5 di livello consumer basato su architettura RISC-V: l'YRS820. Il controller è completamente ingegnerizzato in Cina e raggiunge velocità di lettura fino a 14 GB/s.
-
29 FEB Processori
Tenstorrent ha annunciato di aver firmato un accordo per concedere in licenza il suo core RISC-V al Leading-edge Semiconductor Technology Center (LSTC) giapponese. La società guidata da Jim Keller rafforza la propria presenza e influenza nel Sol Levante.
-
09 NOV Processori
Ventana Micro Systems, società fondata nel 2018 e impegnata nello sviluppo di CPU RISC-V, ha svelato Veyron V2, nuova soluzione per datacenter basata su chiplet che può offrire fino a 192 core. Inoltre, ecco un'importante partnership con Imagination Technologies.
-
25 OTT Mercato
In casa SiFive hanno confermato il taglio del 20% della forza lavoro, ma si dicono tranquilli sia dal punto di vista finanziario che della roadmap dei prodotti. I licenziamenti farebbero parte di una manovra per rendere la società più snella e capace di soddisfare le esigenze dei clienti.
-
18 OTT Wearables
Qualcomm ha annunciato l'adozione dell'ISA RISC-V per una piattaforma Snapdragon Wear di prossima generazione. La società collaborerà con Google affinché i core RISC-V funzionino al meglio con il sistema operativo Wear OS.
-
12 OTT Processori
SiFive ha annunciato due core CPU RISC-V destinati ad applicazioni ad alte prestazioni e carichi di intelligenza artificiale: SiFive Performance P870 e SiFive Intelligence X390 puntano a rendere l'ISA RISC-V sempre più potente e flessibile.
-
04 AGO Mercato
Una nuova società creata ad hoc da Bosch, Infineon, Nordic Semiconductor, NXP e Qualcomm Technologies punta ad accelerare lo sviluppo dell'ISA RISC-V per applicarla nel settore automobilistico e non solo.
-
09 MAG Processori
Con l'obiettivo di incrementare la capacità di calcolo a disposizione delle missioni spaziali, l'ESA sta vagliando diversi progetti tra cui Occamy, un processore con 432 core RISC-V messo a punto da ETH Zürich e Università di Bologna.
-
27 GEN Mercato
Dopo la trimestrale decisamente deludente, Intel continua a cercare di tagliare i costi. A rimetterci il business degli switch di rete, che non vedrà l'arrivo di nuovi prodotti, e il programma Pathfinder for RISC-V.
-
17 DIC Mercato
Qualcomm si è presentata al RISC-V Summit proferendo parole di grande elogio per l'ISA RISC-V, già usata nei microcontroller dei Soc Snapdragon. La dirigente Manju Varma lancia diverse frecciate a una non meglio precisata "architettura legacy", e tutti pensano ad ARM con cui Qualcomm è ai ferri corti.
-
16 DIC Device
Il RISC-V Summit ha visto la presentazione di molte novità parecchio interessanti, dalle prime CPU per server (prodotte da Ventana), fino a processori con un massimo di 512 core (a marchio MIPS!) e microcontrollori (da XMOS)
-
07 SET Scienza e tecnologia
SiFive è stata selezionata dalla NASA per fornire la CPU del nuovo High-Performance Spaceflight Computing (HPSC), il sistema di bordo che muoverà rover e molto altro in future missioni spaziali. Progettazione nelle mani di Microchip Technology.
-
04 LUG Portatili
Gli sviluppatori che devono realizzare software per sistemi embedded basati su processori RISC-V hanno un nuovo alleato in ROMA, il primo laptop basato su CPU RISC-V, utile per compilare in modo nativo per l'ISA open source.
-
21 MAR Processori
Il gruppo RTG con sede a Orlando, in Florida, cerca un progettista di CPU con esperienza con l'ISA RISC-V e i compilatori. Seppur non vi siano altre informazioni, l'azienda sembra intenzionata a usare RISC-V sulle proprie schede video e acceleratori. Si tratta l'inizio di qualcosa di più grande?
-
08 FEB Mercato
Intel vuole diventare il migliore amico dell'ecosistema open source RISC-V. Non solo si candida tramite IFS a produrre i core RISC-V, ma vuole anche sostenere l'innovazione tramite un fondo da 1 miliardo in collaborazione con Intel Capital.
-
15 DIC Processori
E4 Computer Engineering, Cineca e DEI-UNIBO hanno realizzato il cluster "Monte Cimone" basato su RISC-V per permettere agli sviluppatori di testare e convalidare i carichi di lavoro scientifici e ingegneristici sull'ISA open source.
-
07 DIC Processori
Imagination Technologies ha presentato il suo primo core RISC-V chiamato Catapult. Le nuove soluzioni si suddividono in quattro famiglie: microcontrollori dinamici, processori embebbed realtime, CPU per applicazioni ad alte prestazioni e soluzioni per il settore automobilistico.
Pagina successiva »
^