SiFive svela il core P870-D: la base per creare CPU RISC-V fino a 256 core per i datacenter
Il nuovo core RISC-V di SiFive punta al mondo datacenter con un insieme di caratteristiche richieste dal settore ma anche la possibilità per i licenziatari di creare CPU fino a 256 core.
di Manolo De Agostini pubblicata il 16 Agosto 2024, alle 09:31 nel canale ProcessoriRISC-VSiFive
SiFive ha presentato SiFive Performance P870-D, un nuovo core RISC-V progettato per applicazioni di stampo datacenter. Il nuovo P870-D permette ai licenziatari di creare processori RISC-V con un massimo di 256 core, sia monolitici che basati su chiplet, dando vita a CPU per sistemi che richiedono la massima affidabilità.
Clicca per ingrandire
Il Performance P870-D di SiFive si basa sul P870 standard presentato circa un anno fa. Il P870-D aggiunge un bridge AMBA CHI aperto per comunicazioni cross-cluster efficienti, nonché funzioni RAS. Inoltre, il P870-D supporta l'estensione RISC-V Sv57, fornendo un address space virtuale a 57 bit che migliora le capacità di gestione della memoria. Il processore include anche una IOMMU distribuita e scalabile, che accelera l'IO dei dispositivi virtualizzati, e soddisfa i moderni standard di sicurezza.
Questi miglioramenti destinati al mondo datacenter sono il motivo per cui il nuovo core ha quella "D" alla fine del nome; intervistato da The Register, il direttore senior di SiFive, Ian Ferguson, ha dichiarato che il P870-D non cerca di ottenere prestazioni di alto livello, bensì di bilanciare la velocità con l'efficienza. Il core è apparentemente alla pari con Neoverse N2 di Arm, ma è circa il 25% più piccolo. The Register spiega che SiFive ha modellato le caratteristiche del P870-D sui 3 nm di TSMC, ma molti clienti stanno realizzando il core sul vecchio processo a 7 nm.
Clicca per ingrandire
Secondo Ferguson, le CPU basate sul P870-D dovrebbero essere utilizzate in server per storage, streaming video e carichi generali. Sebbene la nota stampa di SiFive menzioni l'IA, Ferguson afferma che il P870-D non è ideale per eseguire direttamente i carichi di lavoro dell'IA, poiché dispone solo di alcune istruzioni vettoriali rispetto alle CPU Xeon di Intel. Di conseguenza, consiglia di abbinarlo ad acceleratori dedicati.
SiFive sta distribuendo il P870-D a clienti negli Stati Uniti, in Europa e in Cina e prevede che i primi tape-out avverranno a dicembre, con disponibilità delle CPU nel corso del prossimo anno.












Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
4,9 miliardi su Google: Buffett sfida il suo stesso passato e ristruttura il portafoglio
Google ha svelato un agente AI che può giocare ai videogiochi e interagire con mondi virtuali 3D
Tesla cambia idea: è in arrivo l'integrazione con CarPlay?
Anche Firefox punta sull'intelligenza artificiale: navigare il web sarà diverso con AI Window
Stop alle super-accelerazioni delle auto elettriche? La Cina propone nuove norme e pensa alla sicurezza
Osservatorio AGCOM: sempre più accessi in fibra, Iliad non si ferma e Temu conquista gli italiani
Sempre più IA su Spotify: arrivano i riassunti degli audiolibri, per le parti già ascoltate
iMac M4 crolla a 1.199€ con risparmio di 330€ rispetto al listino: il tutto-in-uno Apple più potente e sottile è in super offerta su Amazon
Nintendo Switch 2: in rilascio un nuovo aggiornamento con tanti miglioramenti
Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo
Prezzo Black Friday per le super cuffie Sony WH-1000XM5SA, 229€, in offerta a 249€ anche le Sony WH-1000XM5, identiche, cambia la custodia
Crollano i prezzi della cuffie Beats col Black Friday: Studio Pro al minimo assoluto, Studio Buds+ a 95€ e altri prezzi mai visti prima
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 dollari: solo 1.000 unità per una scheda elitaria
Grazie ai dati di ESA il calcolo della traiettoria della cometa interstellare 3I/ATLAS è più preciso









0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".