Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo

Core Ultra 9 290K Plus, Core Ultra 7 270K Plus e Core Ultra 5 250K Plus: le CPU Arrow Lake Refresh in arrivo

Intel sta lavorando al lancio delle CPU desktop Arrow Lake Refresh, ultimo atto della piattaforma LGA-1851. I nuovi modelli "Plus" introducono più E-core, frequenze leggermente superiori e supporto ufficiale alle DDR5-7200. Gli aggiornamenti interessano soprattutto le serie Ultra 7 e Ultra 5, mentre il nuovo Ultra 9 godrà di un mero incremento delle frequenze.

di pubblicata il , alle 09:01 nel canale Processori
CoreIntelArrow Lake
 

Intel si prepara a introdurre la serie di CPU desktop Arrow Lake Refresh, destinata a rappresentare l'ultima evoluzione della piattaforma LGA 1851 prima del passaggio alla futura generazione Nova Lake su socket LGA 1954. Dopo una prima ondata di CPU Arrow Lake l'anno passato che non ha convinto pienamente il pubblico gaming, il refresh punta ad affinare il progetto e consolidare parte dei miglioramenti ottenuti tramite ottimizzazioni successive, integrandoli direttamente nelle specifiche ufficiali.

Secondo quanto riportato da Videocardz, il refresh sarà caratterizzato dalla nuova sigla "Plus", oltre che da variazioni numeriche rispetto alle SKU sul mercato. Le CPU, comunque, rimarranno all'interno della linea Core Ultra 200S, segno che la stessa Intel non le ritiene degne di una nuova nomenclatura più incisiva (ovvero: AMD può dormire sonni relativamente tranquilli...).

Le modifiche operate da Intel, stando alle indiscrezioni, non saranno uniformi su tutti i modelli, ma evidenziano un quadro più competitivo nei segmenti intermedi, grazie all'aumento del numero di E-core e a un affinamento delle frequenze massime.

Il top di gamma Core Ultra 9 290K Plus appare come quello meno interessante del lotto: manterrà, infatti, la configurazione 8P+16E del 285K, ma con 100 MHz in più di clock massimo sui P-core, con il Thermal Velocity Boost impostato a 5,8 GHz. La frequenza Turbo degli E-core, invece, salirà a 4,8 GHz, 200 MHz in più rispetto a quella del 285K, mentre i limiti di potenza rimarranno invariati (125 W PBP, 250 W MTP).

Appare invece molto più incisivo l'aggiornamento per la fascia media. Il Core Ultra 7 270K Plus passerà a una configurazione 8P+16E, avvicinandosi ai modelli della serie Ultra 9 e aumentando sensibilmente le capacità di elaborazione multithread rispetto al 265K. Le frequenze resteranno sostanzialmente in linea con la generazione precedente, con un Turbo Boost Max fino a 5,5 GHz, ma l'incremento del numero di E-core rappresenta il cambio più significativo dell'intera gamma. 

Anche il Core Ultra 5 250K Plus beneficerà di un potenziamento simile: la CPU passerà dai 6P+8E del modello 245K a 6P+12E, affiancato da un incremento di 100 MHz sul boost dei P-core (a 5,3 GHz)

Un altro elemento trasversale a tutti i modelli "Plus" sarà il supporto ufficiale alla DDR5-7200 MT/s, un netto miglioramento rispetto ai 6400 MT/s delle CPU Arrow Lake attuali. Il controller di memoria delle CPU Core Ultra 200S precedenti aveva già dimostrato di poter operare stabilmente a frequenze molto più elevate con moduli CUDIMM di ultima generazione, arrivando anche vicino ai 9000 MT/s in condizioni ottimali. Il nuovo valore certificato allinea quindi la documentazione tecnica alla pratica reale delle configurazioni di fascia alta.

Resta incerta la strategia commerciale: le SKU "Plus" non sembrano destinate a rimpiazzare immediatamente i modelli già presenti, e potrebbero coesistervi per un certo periodo. Come sempre, invitiamo a prendere le indiscrezioni con cautela, ma il leak appare davvero solido e circostanziato.

Arrow Lake vs Arrow Lake Refresh
 Ultra 9 290K PlusUltra 9 285KUltra 7 270K PlusUltra 7 265KUltra 5 250K PlusUltra 5 245K
Cores (P+E) 8P+16E 8P+16E 8P+16E 8P+12E 6P+12E 6P+8E
TVB 5.8 GHz 5.7 GHz
Turbo Boost Max 5.6 GHz 5.6 GHz 5.5 GHz 5.5 GHz
P-Core Turbo 5.6 GHz 5.5 GHz 5.4 GHz 5.4 GHz 5.3 GHz 5.2 GHz
E-Core Turbo 4.8 GHz 4.6 GHz 4.7 GHz 4.6 GHz 4.7 GHz 4.6 GHz
P-Core Base 3.7 GHz 3.7 GHz 3.7 GHz 3.9 GHz 4.2 GHz 4.2 GHz
E-Core Base 3.2 GHz 3.2 GHz 3.2 GHz 3.3 GHz 3.5 GHz 3.6 GHz
Memory Support DDR5-7200 DDR5-6400 DDR5-7200 DDR5-6400 DDR5-7200 DDR5-6400
Base Power 125 W 125 W 125 W 125 W 125 W 125 W
Max Turbo Power 250 W 250 W 250 W 250 W 159 W 159 W
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Fantapollo16 Novembre 2025, 12:01 #1
Alla fine anche io aspettero' Nova Lake.

Non tanto per le prestazioni generiche, che alla fine saranno castrate al solito +10% (se va bene) anche se cambia tutta l'architettura, per motivi commerciali.

Ma per la NPU, che invece pare migliorerà in modo consistente da subito, e io IA ne faccio.
LMCH16 Novembre 2025, 13:51 #2
Intel ha speso troppi anni a cambiare tutto per non cambiare niente.

AMD da due generazioni supporta AVX-512 su desktop con un implementazione più efficiente di quella Intel, mentre Intel prima l'aveva implementata a caXXo sui Core e poi l'aveva rimossa ... "per ridurre i consumi" ( in realtà per scimiottare male l'approccio big-LITTLE usando E-Core basati sugli Atom).

Non parliamo poi delle NPU; in teoria su un prodotto che integra una GPU (che esegue operazioni su matrici) e che a livello di processore ha estensioni (AMX) per moltiplicazione ed accumulo di matrici ... le NPU non dovrebbero esistere visto che essenzialmente eseguono ... moltiplicazione ed accumulo di matrici.
supertigrotto16 Novembre 2025, 16:13 #3
Mi sa che l'unico "Ultra" che ha portato più innovazione è il LINES.....

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^