RISC-V, SiFive alza il tiro con le nuove proposte: obiettivo alte prestazioni e intelligenza artificiale

SiFive ha annunciato due core CPU RISC-V destinati ad applicazioni ad alte prestazioni e carichi di intelligenza artificiale: SiFive Performance P870 e SiFive Intelligence X390 puntano a rendere l'ISA RISC-V sempre più potente e flessibile.
di Manolo De Agostini pubblicata il 12 Ottobre 2023, alle 08:51 nel canale ProcessoriRISC-VSiFive
SiFive, una delle realtà più importanti nel mondo della progettazione di core RISC-V, ha annunciato due nuove soluzioni ad alte prestazioni chiamate SiFive Performance P870 e SiFive Intelligence X390 che strizzano l'occhio - anche, ma non solo - al mondo dell'intelligenza artificiale.
In modo simile ad ARM, la società crea e concede in licenza core RISC-V e altre proprietà intellettuali a clienti interessati, i quali possono inserirli nei propri SoC per creare ciò che desiderano. Inoltre, SiFive progetta SoC, rintracciabili sulle proprie schede di sviluppo.
Secondo la società, le due nuove proposte offrono "un nuovo livello di bassi consumi, densità di calcolo e capacità vettoriali che, quando combinate, forniscono il necessario incremento prestazionale per un'elaborazione dei dati sempre più intensiva".
SiFive sta lavorando per rendere RISC-V un'alternativa credibile alle altre ISA come x86 e ARM. "Come ha dimostrato l'IPO di ARM, c'è una domanda in rapida crescita di semiconduttori in molti settori, in particolare processori per i mercati consumer e delle infrastrutture. La flessibilità delle soluzioni RISC-V di SiFive consente alle aziende di soddisfare i requisiti unici di questi segmenti e sfruttare lo slancio attorno all'intelligenza artificiale generativa, dove abbiamo ottenuto commesse a due cifre, e per altre applicazioni all'avanguardia", ha dichiarato Patrick Little, presidente e CEO.
SiFive Performance P870 è pensato per applicazioni consumer ad alte prestazioni, ma può essere usato insieme a un processore vettoriale in un datacenter. Secondo la società offre "il 50% in più di prestazioni single-thread di picco (rilevate con specINT2k6) rispetto ai processori SiFive Performance di precedente generazione". Il punteggio ottenuto in specINT2k6 è 18 per MHz, e il miglioramento indicato è relativo al modello P670.
P870 è un core a 64 bit "six-wide out-of-order" (il P670 è four-wide) e offre un cluster di cache condiviso permettendo di creare cluster fino a 32 core, il doppio del predecessore. Il throughput viene fornito con più set di istruzioni per ciclo, più ALU e più unità branch. Quanto alla frequenza operativa, non ci sono dettagli precisi, ma Brad Burgess, membro di SiFive, suggerì alla conferenza Hot Chips nel mese di agosto un valore all'interno della "gamma dei 3 GHz".
"Il P870 è completamente compatibile con i requisiti della piattaforma Google per Android su RISC-V", sottolinea SiFive. Il P870 è compatibile quindi con Android, Linux e altri OS, è dotato di una IOMMU e di supporto hardware agli hypervisor, più altre cose tra cui la funzionalità di sicurezza WorldGuard che isola codice e dati nei SoC.
SiFive Intelligence X390 nasce per migliorare di quattro volte le capacità vettoriali rispetto al precedente X280. Ciò avviene tramite una lunghezza vettoriale raddoppiata e due ALU vettoriali. Il core supporta anche registri VLEN a 1024 bit con path da a 512 bit (DLEN).
Tramite SiFive Vector Coprocessor Interface eXtension (VCIX) le società che scelgono il nuovo core possono aggiungere le proprie istruzioni vettoriali e/o soluzioni di accelerazione hardware, raggiungendo prestazioni superiori.
Combinando un SoC P870 con un cluster NPU ad alte prestazioni, costituito dall'X390 e da engine hardware AI sviluppati dai clienti permette di ottenere "una soluzione altamente flessibile, a basso consumo e programmabile con una densità di calcolo superiore per carichi di lavoro complessi".
L'azienda ha sottolineato come l'interesse per queste soluzioni combinate sia elevato, con numerosi clienti che hanno ottenuto successi nelle messa a punto dei propri SoC e nella loro commercializzazione.
4 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEra una battuta, calmi,era solo per dimostrare che non c'è la sola Nvidia,come ultimamente vogliono farci credere,per me è una questione di marketing e di pigrizia per non cercare alternative.
C'è il Pine64 PineTab V in anteprima per gli sviluppatori: https://pine64.com/product/pinetab-...cklit-keyboard/
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".