SiFive lancia la seconda generazione di core RISC-V per AI: efficienza dall'edge al datacenter
SiFive amplia la famiglia Intelligence con la seconda generazione di IP RISC-V per AI. Le nuove soluzioni X160, X180, X280, X390 e XM Gen 2 spaziano dall'IoT ai datacenter, introducono interfacce scalari e vettoriali ottimizzate e promettono maggiore efficienza, scalabilità e supporto a formati numerici emergenti.
di Manolo De Agostini pubblicata il 09 Settembre 2025, alle 09:31 nel canale ProcessoriRISC-VSiFive
SiFive ha annunciato al recente AI Infra Summit la seconda generazione della famiglia Intelligence, una linea di IP RISC-V progettata per accelerare i carichi di lavoro AI in un ampio spettro di applicazioni, dall'IoT alla robotica fino ai datacenter. L'azienda, nota per il suo ruolo di riferimento nello sviluppo di core RISC-V concessi su licenza, amplia così il proprio catalogo con cinque nuovi prodotti: i core X160 Gen 2 e X180 Gen 2, le revisioni X280 Gen 2 e X390 Gen 2 e il cluster XM Gen 2.
Le novità rispondono a un'esigenza precisa del settore: fornire soluzioni configurabili e scalabili che permettano ai clienti di integrare capacità di calcolo scalare, vettoriale e, con la linea XM, matriciale, riducendo al tempo stesso tempi e costi di progettazione.
X160 e X180 Gen 2: AI all'edge e nell'IoT
I nuovi X160 e X180, rispettivamente a 32 e 64 bit, sono pensati per applicazioni a basso consumo come dispositivi IoT, droni e robotica autonoma. Entrambi supportano registri vettoriali a 128 bit e includono un percorso dati a 64 bit, con capacità di gestire formati numerici diffusi come INT8 e BF16. I core possono essere disposti in cluster da quattro unità e si distinguono per l'efficienza in scenari con vincoli stringenti di potenza e area.
X280 e X390 Gen 2: prestazioni per il calcolo avanzato
SiFive ha aggiornato anche le famiglie X280 e X390, già utilizzate da aziende come Google nelle proprie TPU. I nuovi design adottano l'ISA RVA23, che introduce il supporto hardware a formati emergenti come BF16, MXFP8 e MXFP4, quest'ultimo recentemente scelto da OpenAI per la distribuzione di modelli open-weight.
Clicca per ingrandire
Il core X280 Gen 2 adotta una gerarchia di cache più semplice e flessibile, eliminando il livello L3 a favore di un L2 condiviso fino a 1 MB per cluster. L'X390 Gen 2, invece, quadruplica la potenza di calcolo rispetto all'X280 originario e offre fino a 1 TB/s di banda dati in configurazioni a quattro core, rendendosi adatto sia come Accelerator Control Unit (ACU) sia come motore AI autonomo.
XM Gen 2: blueprint per acceleratori AI scalabili
La nuova generazione della serie XM integra quattro core X390 Gen 2 con un motore di calcolo matriciale sviluppato in casa da SiFive. Ogni cluster è in grado di erogare fino a 64 TFLOPS in FP8 a 2 GHz, con possibilità di scalare oltre i 4 PFLOPS complessivi in configurazioni multi-cluster. Questa soluzione si propone come base per acceleratori personalizzati destinati ai datacenter.
Interfacce ottimizzate e disponibilità
Le nuove IP integrano due interfacce fondamentali: la Vector Coprocessor Interface Extension (VCIX) e la Scalar Coprocessor Interface (SSCI), che permettono agli acceleratori di accedere direttamente ai registri CPU, semplificando lo sviluppo software e migliorando l'efficienza nell'elaborazione dei dati.
Clicca per ingrandire
Secondo Deloitte, i carichi di lavoro AI cresceranno almeno del 20% in tutti i contesti tecnologici, con un +78% previsto nell'edge computing. Per SiFive, l'obiettivo è capitalizzare questa crescita offrendo strumenti modulari per OEM e cloud provider. Tutti i nuovi design sono già disponibili in licenza, mentre i primi chip basati su di essi arriveranno sul mercato nel secondo trimestre del 2026.












Un mostro da MSI: QD-OLED WQHD a 500 Hz con AI Care e DisplayPort 2.1a
DJI Neo 2 in prova: il drone da 160 grammi guadagna il gimbal e molto altro
L'IA "seria" di Appian è diversa: inserita nei processi e rispetta dati e persone
Dreame H14 Pro a 274€: la scopa elettrica smart che si sterilizza da sola ora costa ancora meno
Black Friday Amazon: si abbassano ancora i prezzi dei nuovi LG OLED 2025! B5 e G5 ai minimi storici, anche 4K@165Hz
Tutte le offerte Black Friday GeekMall su mobilità elettrica, caffè, energia e smart home
Pazzesco Black Friday Amazon: TV Hisense 65'' Mini-LED 2025 a soli 499€, si risparmiano 200€
GoPro HERO13 Black: la versione completa in super offerta Black Friday con 3 batterie Enduro, doppio caricatore e microSD a 289€
L'Europa fa retromarcia sugli obblighi per materiali di abuso sessuale su minori, brindano le piattaforme social
Amazon Black Friday: 2 portatili gaming in forte sconto con CPU spinte, GPU RTX (quello con 4060 a 869€) e display ad alta frequenza
50 idee regalo sotto i 50€, con gli sconti Black Friday: fatevi ispirare, via pensieri e stress
Ecco un robot Lefant con mappatura laser e stazione di svuotamento a soli 199€, un'occasione da non lasciarsi scappare
Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding' rende lo sviluppo più accessibile e piacevole, ma è da maneggiare con cura
Lenovo Legion 7i, con una NVIDIA GeForce RTX 5070 è il notebook giusto per giocare (e non solo)
Sconti fino al 40% sui robot Roborock: le migliori occasioni del Black Friday
Stampante HP quasi regalata per il Black Friday: l'offerta lampo che porta a casa una multifunzione smart a soli 35,99€
POCO lancia due nuovi tablet: ecco Pad X1 e M1, due modelli per chi non ha molto budget









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è sempre il software,ci sono distro Linux ma manca un po' di software
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".