Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding' rende lo sviluppo più accessibile e piacevole, ma è da maneggiare con cura

Sundar Pichai (Google): il 'vibe coding' rende lo sviluppo più accessibile e piacevole, ma è da maneggiare con cura

Il CEO di Google Sundar Pichai ha parlato di vibe coding, il nuovo modo di sviluppare software grazie all'AI, sottolineando che rende la programmazione più accessibile e stimolante anche per chi non ha competenze tecniche. Permangono, tuttavia, delle insidie.

di pubblicata il , alle 09:11 nel canale Web
Google
 

Nel corso di un recente episodio del podcast Google for Developers, il CEO di Google e Alphabet, Sundar Pichai, ha evidenziato come il cosiddetto vibe coding stia cambiando il modo in cui si sviluppano applicazioni e servizi digitali. Secondo Pichai, l'uso crescente di strumenti basati su intelligenza artificiale sta rendendo la programmazione più immediata, divertente e aperta anche a chi non possiede un background tecnico.

Il manager ha paragonato questo fenomeno all'evoluzione già osservata con il blogging e con YouTube: così come Internet ha permesso a nuovi professionisti di emergere nella scrittura e nella produzione video, il vibe coding potrebbe favorire la nascita di opportunità lavorative per figure provenienti da settori non informatici.


Nel podcast, Pichai ha spiegato che sempre più utenti - dagli HR agli amministrativi - sfruttano strumenti come Gemini, ChatGPT, Claude o Replit per creare prototipi di applicazioni senza dover conoscere a fondo linguaggi o framework. L'approccio consente di trasformare rapidamente un'idea in un'interfaccia funzionante, facilitando la comunicazione e riducendo le barriere di ingresso allo sviluppo software. Lo stesso accade internamente alle big tech: Pichai ha segnalato un netto aumento dei primi changelist inviati dai dipendenti Google che sperimentano con l'AI, mentre in Meta i product manager utilizzano già il vibe coding per presentare prototipi direttamente a Mark Zuckerberg.

Non mancano tuttavia i limiti. Pichai ha osservato che, sebbene lo strumento sia adatto alla creazione rapida di concept e progetti a basso rischio, non può ancora sostituire il lavoro dei team che operano su basi di codice complesso o sistemi che richiedono alti livelli di sicurezza. La generazione automatica di codice nei contesti più critici resta infatti un ambito in cui servono controlli rigorosi e competenze consolidate. Una posizione che accumuna Pichai a Torvalds, che si è espresso di recente proprio sul vibe coding.

Nonostante questi rischi, il CEO di Google ritiene che il vibe coding sia destinato a diventare un elemento centrale nell'evoluzione dell'informatica, sottolineando come la tecnologia attuale, sebbene imperfetta, sia destinata quindi a migliorare in modo significativo nei prossimi anni.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
mozzarello28 Novembre 2025, 09:27 #1
Gli LLM ad oggi sono utili solo per generare piccoli snippet di codice, da aggiustare alla bisogna, alla stregua dell'utilizzo che si fa di stackoverflow. Di più e partono per la tangente sbagliata e dopo un po' di scordano che stavano facendo e te lo cambiano sotto al sedere, anche perché basta una virgola diversa nel prompt e il risultato è diametralmente opposto.

Basta chiedergli qualcosa che si conosce molto bene per accorgersi di quanti errori commettono. E ci fosse una volta che a una domanda rispondessero no, o hai sbagliato. E' sempre "sì, vero, hai ragione".

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^