Ryzen 9 9950X3D non si avvia dopo 9 giorni di utilizzo: colpa (di nuovo) di ASRock?

Spunta in rete il primo caso di Ryzen 9 9950X3D bruciato, dopo le decine di Ryzen 7 9800X3D morti nei mesi scorsi. La CPU è spirata dopo nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock.
di Manolo De Agostini pubblicata il 31 Marzo 2025, alle 06:19 nel canale ProcessoriASRockAMDRyzen
Dopo una serie di segnalazioni di Ryzen 7 9800X3D bruciati, emerge anche un primo caso confermato di Ryzen 9 9950X3D morto prematuramente. Secondo un utente di Reddit, il suo Ryzen 9 9950X3D ha smesso di funzionare dopo soli nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock Pro RX X870.
Nonostante l'uso del BIOS più recente e l'assenza di overclock manuale, il PC si è improvvisamente bloccato e non ha più dato segni di vita. Nemmeno la sostituzione della scheda madre ha risolto il problema, suggerendo che la CPU fosse effettivamente passata a miglior vita.
Un altro caso apparentemente simile era stato segnalato ancor prima su una scheda madre ASUS X870E Crosshair, ma era passato sottotraccia. Nella vicenda specifica, la scheda madre ha continuato a funzionare con un Ryzen 5 9600X, il che potrebbe indicare un problema specifico con le CPU della serie X3D.
Questi nuovi problemi ricordano da vicino quanto accaduto nei mesi scorsi con il Ryzen 7 9800X3D. Su Reddit sono stati segnalati oltre 100 casi di CPU guaste, spesso senza alcun danno visibile, mentre le schede madri hanno continuato a funzionare normalmente. I modelli ASRock della serie 800 sono stati tra i più coinvolti, anche se non sono mancati casi su motherboard ASUS, MSI e Gigabyte.
Alcuni utenti hanno riportato la morte del processore in poche settimane, altri addirittura dopo appena mezz'ora di utilizzo. Le cause esatte restano sconosciute: se in alcuni casi le CPU presentavano segni di bruciatura (suggerendo un possibile problema di voltaggio), in altri non è emerso alcun danno evidente. Il problema si è manifestato sia con profili di overclock attivati (come EXPO), sia con impostazioni di default.
Recentemente ASRock ha rilasciato una dichiarazione ufficiale in merito ai problemi del Ryzen 7 9800X3D, affermando che, in un caso di RMA, è bastato pulire il socket della scheda madre per far funzionare nuovamente una CPU Ryzen 9000. Inoltre, la società sostiene che nessuna delle sue versioni BIOS sia la causa dei danni ai processori, spostando di fatto l'attenzione su AMD come possibile responsabile del problema.
Il Ryzen 7 9800X3D, visto il successo degli ultimi mesi, è un modello diffuso in decine di migliaia di unità nel mondo, quindi resta da vedere se questi problemi diventeranno più diffusi o se si tratti di casi isolati - in termini percentuali. Al momento, AMD non ha ancora fornito una risposta ufficiale sulla vicenda.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSpunta in rete il primo caso di Ryzen 9 9950X3D bruciato, dopo le decine di Ryzen 7 9800X3D morti nei mesi scorsi. La CPU è spirata dopo nove giorni di utilizzo su una scheda madre ASRock.
Click sul link per visualizzare la notizia.
E' spirata... capisco la passione che l'articolista forse nutre per le CPU, ma gli esseri umani spirano. I processori si guastano. Ieri ho acceso per la prima volta un Ryzen 9800X3D su una Asrock B850M mini ATX. Osserviamo cosa succede
Sembra che il problema sia appunto dovuto più ai processori che alle motherboard e si sia palesato più legato ad ASrock per il semplice motivo che sono le più vendute.
In ogni caso non butta bene per il buon nome dei processori X3D e di certo non voglio acquistare una piattaforma che muore dopo poco.
Aspetto un po' per vedere cosa succede e se risolvono i problemi, che sia lato bios o lato CPU.
Ma quando mai
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
Le più economiche credo siano le biostar comunque a guardare i dati di vendita ed il market share, abbiamo asus, gigabyte ed in terza posizione msi.
Se tanto mi dà tanto ed i problemi vengono fuori solo sulle asrock, il problema non è del processore.
Al massimo sono le più economiche.
Guardcaso, combinazione in laboratorio hanno avuto problemi anche con i 5000 su Asrock (sempre per le tensioni).
Da quando sono state "vietate", nessun problema.
Parlo per quello che ho letto, non ho ancora abbastanza dati a riguardo.
Comunque il problema si presenta anche su altri brand e leggendo il subreddit di ASrock non si capisce se il problema sia della motherboard o della cpu ma molti lo attribuiscono a quest'ultima.
Ne ho guardate parecchie di motherboard comunque e ASrock è l'unica che ha le caratteristiche che mi servono. Le altre hanno tutte limitazioni sull'utilizzo degli slot NVME e PCI-E.
Un po' come i nuovi cavi delle schede video....
NON HAI CAPITO NULLA
Al momento chi deve sistemare è Nvidia con i ROPs mancanti
-> vorrei fare notare che il soggetto in questione, si palesa SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per INSULTARE un determinato marchio <-
Ha già creato problemi in altri Forum.
Al momento chi deve sistemare è Nvidia con i ROPs mancanti
-> vorrei fare notare che il soggetto in questione, si palesa SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per INSULTARE un determinato marchio <-
Ha già creato problemi in altri Forum.
Però ha un nickname veramente notevole !
Ho altri gusti
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".