View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
JuneFlower
21-04-2021, 13:07
Leggevo online che qui su HW upgrade anche chiedendo:
usate robe tipo Windows Update manager in modo che con questo software potete bloccare (qualsiasi sia la vostra versione di windows e la vostra componentistica e location da cui scaricate il vostro OS, registrato o meno)
Anche simili versioni si comportano diversamente non solo in base alle scelte dell'utente durante l'installazione windowso che va fatta offline se siete gamer e volete power "usage". power U'sacc... anzi.
questo schifo a me l'ha fatto spesso.
Consiglio di usare programmi tipo net limiter per avere una buona linea internet che windows firewall non blocchi e protetta anche senza firewall (tanto c'è comunque il router).
Cmq adesso non voglio partire per vie traverse: windows fa casini e il problema c'è per alcune config\os version (che come detto sono versioni dinamiche in base a scelte MSFT o scelte installazione o post installazione utente inclusi i software usati su pc).
----------
Gundam ho avuto le stesse robe e le ho lette proprio ieri da altri.
Non voglio fare l'esperto. Non so come succede ma il rallentamento di solito è dovuto a casini con SSD drivers, di solito windows installa automaticamente drivers su hardware recente, drivers a me del 2006 (nel 2020) quando mi è successo questo. Questo ha fatto casini su altre componenti (da quello che ho potuto rilevare).
Se va lento avvio probabilmente ti ha danneggiato il codice del sistema operativo oppure SSD HHD dove gira il tutto. Con un secure erase ho risolto ma occhio perché secure erase se non erro prevede che uno formatti e reinstalli windows\os etc..
Se non erro cmq si può fare controllo stato delle periferiche.
Io avevo le stesse anomalie alla scheda video dopo che windows aveva fatto questi casini con gli update. Ho le foto, se vuoi le faccio vedere (erano su 580).
Gundam1973
21-04-2021, 13:18
Io avevo le stesse anomalie alla scheda video dopo che windows aveva fatto questi casini con gli update. Ho le foto, se vuoi le faccio vedere (erano su 580).
Tranquillo non mi servono foto....il sistema va benissimo cosi con i 20.11.1
LentapoLenta
21-04-2021, 14:15
A me dalla versione 20.11.2 in poi le ram rimangono a palla indifferentemente dal refresh impostato...anche a 60hz....e mi scarta -8mhz da qualsiasi valore imposto alle ram...boh!
Vivo bene con i 20.11.1! :sofico: :sofico:
Su che monitor? Hai cercato se c'è qualche update di firmware o di driver?
Come al solito in giro per la rete si infama AMD per i driver marroni e poi si scopre che la colpa (almeno nel caso del mio LG) è del monitor. :doh:
Ovviamente non è riferito al tuo commento eh!
Gundam1973
21-04-2021, 14:34
Su che monitor? Hai cercato se c'è qualche update di firmware o di driver?
Come al solito in giro per la rete si infama AMD per i driver marroni e poi si scopre che la colpa (almeno nel caso del mio LG) è del monitor. :doh:
Ovviamente non è riferito al tuo commento eh!
Si tranqui, ma non è colpa del monitor a questo giro....il problema del refresh a multipli diversi dai 60hz è noto dipendere da specifiche freesync non "standard" di diversi produttori...ma almeno a 60hz funzionava. Invece dalla versione 20.11.2 in poi a qualsiasi refresh imposto (ovvero anche a 60hz) memorie sempre a palla ma sopratutto che scalano di -8mhz da quanto impostato. Ovvero @def le ram mi vanno a 1742 seppur impostando 1750...o 1792 se imposto 1800 and so on....
Se rimetto i 20.11.1 torna tutto regolare con le ram che vanno alla frequenza giusta e che scalano almeno ai 60hz.
Stranamente la 20.11.2 è la prima a supportare la serie 6000 magari hanno toccato qualcosa che infastidisce la mia 5700xt...boh!
Altra cosa strana è che il problema sembrerebbe essere stato risolto (le ram fuori specifica) su non mi ricordo che release di qualche mese fa...ma la mia scheda forse non lo sa! ;-)
Cmq l'unica prova che mi manca è collegare il monitor via DP....prima o poi ci provero...ne frattempo uso i 20.11.1 che vanno da Dio!
JuneFlower
21-04-2021, 14:35
Quindi eseguendo le giuste procedure di cancellazione con DDU o altro metodo, sei rientrato in una condizione senza problemi?
A me va aggiunto che tale comportamento dava crash ad esempio nel gioco che stavo cercando di giocare ed è stato settembre 2020 ricordo.. quando sempre c'era da aprile 2020 fino a quel periodo la denuncia di numerosi problemi con windows. Non feci mai l'operazioine DDU che va saputa fare e fatta quando succedono queste cose o meno.. perché si erano presentati altri problemi accavallati a questo e quando iniziano a essere identificati 3-4 problematiche piu ciò che è esterno al pc, vai fuori di matto.
Gundam1973
21-04-2021, 14:47
Quindi eseguendo le giuste procedure di cancellazione con DDU o altro metodo, sei rientrato in una condizione senza problemi?
A me va aggiunto che tale comportamento dava crash ad esempio nel gioco che stavo cercando di giocare ed è stato settembre 2020 ricordo.. quando sempre c'era da aprile 2020 fino a quel periodo la denuncia di numerosi problemi con windows. Non feci mai l'operazioine DDU che va saputa fare e fatta quando succedono queste cose o meno.. perché si erano presentati altri problemi accavallati a questo e quando iniziano a essere identificati 3-4 problematiche piu ciò che è esterno al pc, vai fuori di matto.
Prima che parti con i tuoi poemi (che tanto non leggo) ti dico subito che io non ho mai avuto problemi con la 5700xt...mai blocchi...mai rallentamenti...mai blackscreen....mai un crash sia in gioco che non....e quando dico mai è MAI! Neanche ora ne ho.....
L'unica cosa, come esposto sopra, sono le ram che vanno a frequenze "strane" dalla release 20.11.2 in poi....ma il sistema funzionerebbe ugualmente e anche con prestazioni migliori (bench alla mano) se non fosse che leggere 1742 invece di 1750 mi infastidisce parecchio! Quindi tengo i 20.11.1 e vivo felice...
Il formattone che ho fatto ieri è semplicemente da imputare a 6 mesi di smanettamenti sull's.o. con annesso cambio di cpu, aggiornamento cumulativo da win update e passata di ddu che si sara portato via qualcosa che non doveva...ci sta...!
JuneFlower
21-04-2021, 15:02
Non devo giustificare nulla.
Quello che hai spiegato, dimmi se è poco! Ma andava detto per capire. Grazie.
Per il discorso maleducato, vedo che hai la bocca sporca. humor arrogante, tienitelo pure tra i tuoi conoscenti oltre ad essere flaming.
Gundam1973
21-04-2021, 15:10
Non devo giustificare nulla.
Quello che hai spiegato, dimmi se è poco! Ma andava detto per capire. Grazie.
Per il discorso maleducato, vedo che hai la bocca sporca. humor arrogante, tienitelo pure tra i tuoi conoscenti oltre ad essere flaming.
Stai molto calmino....che da quanto scrivi il maleducato sei tu... :D
Buona vita!
JuneFlower
21-04-2021, 15:23
Quindi se sono maleducato io (ammesso che), questo lascia libero d'essere maleducato te.
Complimenti bell'atteggiamento.
Gundam1973
21-04-2021, 15:30
Quindi se sono maleducato io (ammesso che), questo lascia libero d'essere maleducato te.
Complimenti bell'atteggiamento.
Ho scritto solo di evitare di scrivere poemi...se hai difficolta di comprensione dell'italiano non è colpa mia. :D
FrancoBit
23-04-2021, 08:11
a naso ti ha messo i driver microsoft invece di quelli completi amd, DDU e metti a amnina quelli che più ti aggradano (per sicurezza disattiva gli aggiornamenti driver in windows 10, altrimenti c'è il rischio che al primo riavvio ti installi di nuovi quelli sbagliati da windows update)
Ho dato una bella ripulita con DDU, tornato tutto alla normalità. PRima volta che lo uso, penso che d'ora in poi lo sfrutterò ogni 2-3 release di drivers per dare una pulita,
grazie per il consiglio
miguelx74
23-04-2021, 11:10
Ciao ragazzi una rx 5700 XT come si comporta con un monitor ultrawide 34" 3440x1440 144 Hz ? Gliela fa ?
Gundam1973
23-04-2021, 11:53
Ciao ragazzi una rx 5700 XT come si comporta con un monitor ultrawide 34" 3440x1440 144 Hz ? Gliela fa ?
A meno di farci girare fortnite/csgo e similari....arranca!!
Edit: mi spiego meglio....se vuoi i 144hz probabilemente con i sopracitati titoli li avrai ma sui titoli piu pesanti no.... a meno di scendere a compromessi nei setting del gioco.
Apix_1024
23-04-2021, 14:03
Ciao ragazzi una rx 5700 XT come si comporta con un monitor ultrawide 34" 3440x1440 144 Hz ? Gliela fa ?
ho la suddetta vga e un monitor simile (100Hz) e già con Diablo 3 fa fatica a stare attorno ai 60fps di media con settaggi grafici tutto al massimo...:mc:
miguelx74
23-04-2021, 14:16
Molto bene grazie... A me basta che regge la risoluzione 3440x1440 dettagli medi e 60 hz .. e ho avuto la conferma
belalugosi
28-04-2021, 10:06
Finalmente con l'ultima release di drivers(whql) sembrano una volta per tutte totalmente spariti i green screen(seppure sporadici).. ci è voluto quasi un anno nel mio caso per trovare stabilità in game, ma dopo alcuni giorni e diverse ore di gioco, non avere più crash e avvio forzato è una gran cosa. E credetemi le avevo provate davvero tutte, al punto che ero riuscito ad accettare di tenermi qualche crash random.. di solito ne faceva un paio nella prima mezz'ora poi filava liscio. Ma al momento sembra che il problema sia risolto con gli ultimi drivers
In compenso però, la frequenza delle vram è ancora sballata 😅
Anche lasciando 1750, hwinfo riporta 1748 o 1752 o 1756. E per chi si stesse chiedendo quali fantomatici problemi potrà mai comportare, rispondo che, almeno nel mio caso, preclude un eventuale overclock delle vram stesse.
Ps: tengo gli ultimi driver per poter abilitare il resize bar. Nonostante la cpu sia un 1600AF, con il resize attivo, il bench di forza horizon 4 mi riporta +10fps nel punteggio della cpu, quindi evidentemente qualcosa fa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
28-04-2021, 12:26
In compenso però, la frequenza delle vram è ancora sballata 😅
Anche lasciando 1750, hwinfo riporta 1748 o 1752 o 1756. E per chi si stesse chiedendo quali fantomatici problemi potrà mai comportare, rispondo che, almeno nel mio caso, preclude un eventuale overclock delle vram stesse.
Ps: tengo gli ultimi driver per poter abilitare il resize bar. Nonostante la cpu sia un 1600AF, con il resize attivo, il bench di forza horizon 4 mi riporta +10fps nel punteggio della cpu, quindi evidentemente qualcosa fa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Come scritto piu volte nei post precedenti anche a me fa cosi....dalla 20.11.2 in poi frequenza sballata (-8mhz) e ram sempre a palla anche a 60hz.
Rimango con i 20.11.1.... :D
Come scritto piu volte nei post precedenti anche a me fa cosi....dalla 20.11.2 in poi frequenza sballata (-8mhz) e ram sempre a palla anche a 60hz.
Rimango con i 20.11.1.... :DSi mi ricordo, ma infatti mi stupisce che ancora non abbiano fixato il problema. Non che causi particolari rogne, però boh, è chiaro che c'è qualcosa che non va.
Inoltre, ho provato a ottimizzare il voltaggio delle vram, ma da una prova veloce che ho fatto, non sembra reggere nemmeno la frequenza stock con 1.3V (contro i 1.35V di fabbrica).
Qualcuno ha esperienza in merito?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Windtears
28-04-2021, 13:09
Si mi ricordo, ma infatti mi stupisce che ancora non abbiano fixato il problema. Non che causi particolari rogne, però boh, è chiaro che c'è qualcosa che non va.
Inoltre, ho provato a ottimizzare il voltaggio delle vram, ma da una prova veloce che ho fatto, non sembra reggere nemmeno la frequenza stock con 1.3V (contro i 1.35V di fabbrica).
Qualcuno ha esperienza in merito?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Edit: errore mio.
Gundam1973
28-04-2021, 13:12
Si mi ricordo, ma infatti mi stupisce che ancora non abbiano fixato il problema. Non che causi particolari rogne, però boh, è chiaro che c'è qualcosa che non va.
Inoltre, ho provato a ottimizzare il voltaggio delle vram, ma da una prova veloce che ho fatto, non sembra reggere nemmeno la frequenza stock con 1.3V (contro i 1.35V di fabbrica).
Qualcuno ha esperienza in merito?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
E come hai fatto a toccare il voltaggio delle vram?
Non mi sembra ci sia la possibilità di modificarne il voltaggio neanche in MPT...mi sono perso qualcosa?
Usando AMD Memory Tweak XL.
Serve abilitare temporaneamente la test mode di windows, modificare i parametri, riavviare e poi si può disattivare la test mode
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
28-04-2021, 13:24
Usando AMD Memory Tweak XL.
Serve abilitare temporaneamente la test mode di windows, modificare i parametri, riavviare e poi si può disattivare la test mode
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Stasera ci do un occhio! :D
Usando AMD Memory Tweak XL.
Serve abilitare temporaneamente la test mode di windows, modificare i parametri, riavviare e poi si può disattivare la test mode
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Mmmm interessante
In ottica con fullcover un giro con ram overvoltate magari lo provo...ad aria non lo consiglierei assolutamente visto che se le friggi poi sei a piedi visto il periodo
Ho letto che fino a 1.39V "dovrebbe" essere sicuro, oltre assolutamente no. Così come bisogna stare attenti al voltaggio dell'IMC mi pare.
In ogni caso, io non volevo assolutamente overvoltare le Vram, anzi volevo scendere pr guadagnare qualche grado. Non che ne abbia bisogno (mai visto le vram oltre i 65), ma mi piace ottimizzare, e se il rischio è solo di incorrere in qualche instabilità, perché non provare?
In teoria, si può anche provare a tirare i timings della frequenza massima settandoli a quelli di un frequenza leggermente più bassa (a specifiche frequenze corrispondono diversi timings), e vedere quanto incide. Di certo, anche qui, qualcosa si guadagna, e lo fanno soprattutto i miners infatti.
Ma ribadisco che il mio obiettivo, almeno al momento, è ottimizzare
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
28-04-2021, 15:33
Ho letto che fino a 1.39V "dovrebbe" essere sicuro, oltre assolutamente no. Così come bisogna stare attenti al voltaggio dell'IMC mi pare.
In ogni caso, io non volevo assolutamente overvoltare le Vram, anzi volevo scendere pr guadagnare qualche grado. Non che ne abbia bisogno (mai visto le vram oltre i 65), ma mi piace ottimizzare, e se il rischio è solo di incorrere in qualche instabilità, perché non provare?
In teoria, si può anche provare a tirare i timings della frequenza massima settandoli a quelli di un frequenza leggermente più bassa (a specifiche frequenze corrispondono diversi timings), e vedere quanto incide. Di certo, anche qui, qualcosa si guadagna, e lo fanno soprattutto i miners infatti.
Ma ribadisco che il mio obiettivo, almeno al momento, è ottimizzare
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io vorrei provare a vedere se mi salgono un po di piu con un pelo di overvolt...saro forse sfigato io ma come supero i 1820 crasha tutto.
Puoi provare a salire ancora e vedere se non si tratta semplicemente di un memory hole (come accade alla semplice ram).
Per quanto mi riguarda, dacchè ho la frequenza delle vram ballerina, non posso toccarle. Sono stato un po' di tempo credendo di essere instabile sul core, e invece alla fine erano proprio le vram. E la cosa antipatica è che, essendo ECC, non riesco a trovare un modo per testarle senza aspettare che si manifesti un crash.
Alla fine sono tornato a frequenze stock, sia su core che vram, e ho preferito ottimizzare. Tanto con la cpu che ho, sono già al limite mi sa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
28-04-2021, 16:40
Puoi provare a salire ancora e vedere se non si tratta semplicemente di un memory hole (come accade alla semplice ram).
Per quanto mi riguarda, dacchè ho la frequenza delle vram ballerina, non posso toccarle. Sono stato un po' di tempo credendo di essere instabile sul core, e invece alla fine erano proprio le vram. E la cosa antipatica è che, essendo ECC, non riesco a trovare un modo per testarle senza aspettare che si manifesti un crash.
Alla fine sono tornato a frequenze stock, sia su core che vram, e ho preferito ottimizzare. Tanto con la cpu che ho, sono già al limite mi sa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
No niente hole....fino a 1820 è stabile...poi piu salgo e piu degrada finche crasha......
Gundam1973
28-04-2021, 17:17
Puoi provare a salire ancora e vedere se non si tratta semplicemente di un memory hole (come accade alla semplice ram).
Per quanto mi riguarda, dacchè ho la frequenza delle vram ballerina, non posso toccarle. Sono stato un po' di tempo credendo di essere instabile sul core, e invece alla fine erano proprio le vram. E la cosa antipatica è che, essendo ECC, non riesco a trovare un modo per testarle senza aspettare che si manifesti un crash.
Alla fine sono tornato a frequenze stock, sia su core che vram, e ho preferito ottimizzare. Tanto con la cpu che ho, sono già al limite mi sa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Allora...ho installato il programma, attivato test mode e una volta aperto mi pare di aver capito che la voce del voltaggio è 1250 min / 1350 max.
Prima che tocco e faccio danni, basta cambiare i 1350 o bisogna giocare sul min/max?
Ho letto che fino a 1.39V "dovrebbe" essere sicuro, oltre assolutamente no. Così come bisogna stare attenti al voltaggio dell'IMC mi pare.
In ogni caso, io non volevo assolutamente overvoltare le Vram, anzi volevo scendere pr guadagnare qualche grado. Non che ne abbia bisogno (mai visto le vram oltre i 65), ma mi piace ottimizzare, e se il rischio è solo di incorrere in qualche instabilità, perché non provare?
In teoria, si può anche provare a tirare i timings della frequenza massima settandoli a quelli di un frequenza leggermente più bassa (a specifiche frequenze corrispondono diversi timings), e vedere quanto incide. Di certo, anche qui, qualcosa si guadagna, e lo fanno soprattutto i miners infatti.
Ma ribadisco che il mio obiettivo, almeno al momento, è ottimizzare
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Interessante, dovrei provare a diminuirlo anch'io finché regge per vedere se riesco ad abbassare la temperatura di qualche grado.
Allora...ho installato il programma, attivato test mode e una volta aperto mi pare di aver capito che la voce del voltaggio è 1250 min / 1350 max.
Prima che tocco e faccio danni, basta cambiare i 1350 o bisogna giocare sul min/max?
Esatto, modifichi il max di 1350. Io ho provato settando 1300,e anche il valore sopra di 850 portato a 800 (mi pare sia il vddc). Applichi e riavvii.
All'inizio sembrava stabile (run veloce di superposition a 8K,giusto per caricare la vram quanto più possibile) ed era tutto ok. Temperature uguali comunque, non ho notato differenze. Poi però dopo qualche ora ho avuto Black screen e ripristino settaggi su wattman. Rimesso i valori di prima, è tornato tutto regolare. È stata una prova al volo, probabilmente ci riprovo a stretto giro con valori leggermente diversi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gundam1973
28-04-2021, 17:42
Esatto, modifichi il max di 1350. Io ho provato settando 1300,e anche il valore sopra di 850 portato a 800 (mi pare sia il vddc). Applichi e riavvii.
All'inizio sembrava stabile (run veloce di superposition a 8K,giusto per caricare la vram quanto più possibile) ed era tutto ok. Temperature uguali comunque, non ho notato differenze. Poi però dopo qualche ora ho avuto Black screen e ripristino settaggi su wattman. Rimesso i valori di prima, è tornato tutto regolare. È stata una prova al volo, probabilmente ci riprovo a stretto giro con valori leggermente diversi.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
io volevo provare a salire un pelo invece....
Ma una volta applicata la modifica bisogna rimanere in test mode o tornando in modalità normale tiene i settaggi?
Allora, da quello che ho capito, la test mode serve solo per modificare i parametri. Per quanto mi riguarda, io li ho provati contestualmente ad un update dei driver video, con test mode off. Ho:
- Modificato i parametri, prima tramite MPT, e poi tramite Amd memory tweak XL.
- Salvato i settaggi dal registro di sistema tramite overdriventool.
- Disabilitato la test mode, e cambiato i driver video con pulizia annessa tramite DDU.
- all'avvio, caricato il file .reg di overdriventool con i parametri custom.
- applicato il mio solito profilo su wattman.
Come prova di validità, hwinfo leggeva 0.800 alla voce mvdd (il nome è ovviamente errato, visto che quello è il vddc), ma è indice che mi ha importato correttamente i parametri (imho).
Dopo qualche ora però, come detto, ho avuto Black screen e ripristino settaggi wattman. Il profilo lo escludo, perché lo uso ormai da tempo senza nessun problema. Per cui cancellato le SPPT da MPT e fatto un restore su wattman. Tutto tornato alla normalità (hwinfo ora legge 0.850).
Dal momento che però tu vuoi overvoltare, ti consiglio di andarci con i piedi di piombo, specialmente visto il momento. Ti conviene prima leggere un po' sui forum... Non fidarti solo di me, non sono un guru dell'oc :/
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Per coloro che vogliono smanettare con Amd Memory tweaking XL, ovviamente consiglio di stare estremamente attenti ai voltaggi che mettete.
Se cercate info su internet del tipo "5700_xt_memory_oc_gddr6_voltage", c'è chi lamenta un danno permanente, nonostante le temperature siano ok. Personalmente, mi sembra un po' strano, visto che le gddr6 sono dichiarate con un range di funzionamento di 1.35 +/- 3%, però meglio andarci cauti con le memorie imho
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Quindi, per quel poco che hai potuto vedere, zero miglioramenti proprio per quanto riguarda la temperatura? Altrimenti non mi ci metto neanche.
Come l'hai testata?
Non sapendo la correlazione che intercorre fra il voltaggio degli integrati delle ram e il suo controller, sarei più propenso a pensare che aumentando il voltaggio delle ram vari anche quello del controller e, capita anche sulle cpu, potenzialmente danneggiando l'IMC ... oppure, la temp delle ram è edge come è sempre stato e non stile hotspot con sensori interni ai vari IC, quindi esternamente la temp magari è sotto controllo ma internamente hai fatto saltare qualche contatto, il package delle ram non è dei migliori come trasmissibilità di calore....
Avevo letto tempo fa qualche info relativa alla temperatura delle vram, ma non riesco a ricordare dove (nè cosa dicesse :doh: ). Se la trovo, la posto magari.
Da una veloce lettura che avevo dato, relativo al voltaggio delle ram, parlavano che tale parametro fosse infatti collegato ad un altro, per cui possibilmente ha ragione FroZen. Tuttavia, credo sia possibile variare separatamente entrambi, ma c'è da documentarsi per bene. A prescindere se ne valga la pena o no, sarebbe interessante capire.
La prova che ho fatto io è stata un po' avventata, ma dal momento che stavo diminuendo, non mi sono posto più di tanto il problema.
Ho provato un range fisso di 1250mV (min e max uguali) per le ram, ma era estremamente instabile, e range di 1250-1300 come mvdd e 650-800 per il vddc. Il singolo run di timespy 8K ha riportato le stesse temperature, mentre FORSE in-game avevo tipo 2 gradi in meno. In ogni caso, per come ho testato, non si può trarre nessuna conclusione concreta. Ribadisco che ho già temperature tutto sommato basse (probabilmente nel peggiore dei casi, 70, sulle memorie).
EDIT: ne parla il buon vecchio igor 😅
Gundam1973
29-04-2021, 13:14
Avevo letto tempo fa qualche info relativa alla temperatura delle vram, ma non riesco a ricordare dove (nè cosa dicesse :doh: ). Se la trovo, la posto magari.
Da una veloce lettura che avevo dato, relativo al voltaggio delle ram, parlavano che tale parametro fosse infatti collegato ad un altro, per cui possibilmente ha ragione FroZen. Tuttavia, credo sia possibile variare separatamente entrambi, ma c'è da documentarsi per bene. A prescindere se ne valga la pena o no, sarebbe interessante capire.
La prova che ho fatto io è stata un po' avventata, ma dal momento che stavo diminuendo, non mi sono posto più di tanto il problema.
Ho provato un range fisso di 1250mV (min e max uguali) per le ram, ma era estremamente instabile, e range di 1250-1300 come mvdd e 650-800 per il vddc. Il singolo run di timespy 8K ha riportato le stesse temperature, mentre FORSE in-game avevo tipo 2 gradi in meno. In ogni caso, per come ho testato, non si può trarre nessuna conclusione concreta. Ribadisco che ho già temperature tutto sommato basse (probabilmente nel peggiore dei casi, 70, sulle memorie).
EDIT: ne parla il buon vecchio igor 😅
Ieri sera ho provato a impostare 1.39 giusto per vedere se qualcosa migliorava ma non è cambiato niente le ram cominciano a produrre flicker e artefatti come supero i 1825mhz esattamente come prima...se poi insisto a salire si riavvia tutto. Rimesso @def dopo 5 minuti di prove.
Forse sarebbe piu utile rilassare i timing per vedere se salgono in frequenza ma sinceramente è piu la spesa che la resa....anzi piu i rischi che i guadagni ....quindi mi accontento e lascio tutto come sta!
Per ora.... :D
Windtears
09-05-2021, 08:23
ci siamo quasi:
https://wccftech.com/amds-dlss-competitor-fidelityfx-super-resolution-launching-june/
vedremo quanto riuscirà a diffondersi, spero lo mettano pure su console così ce lo troveremmo a sbafo per ogni porting. ;)
deggungombo
10-05-2021, 13:44
ciao ragazzi,
giusto per cronaca, posseggo una Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G
L'anno scorso ebbi la brillante idea di alimentarla in parte da un canale SATA usando i connettori in foto (si era in lockdown e non avevo i connettori appositi che partono direttamente dall'alimentatore).
https://i.ibb.co/xSKgShf/good-connector.jpg (https://imgbb.com/)
Sono stato abbastanza pollo a non verificare che il massimo di specifica del connettore sata è di 50W mentre il massimo del connettore PCI-E da 8 pin è di 75W.
Risultato, un giorno mentre la scheda girava sotto carico ho sentito puzza di plastica bruciata, fortunatamente il sistema è entrato in protezione e non si è bruciato nulla di importante. A parte il connettore SATA.
https://i.ibb.co/MkkMkPB/bad-connector.jpg (https://imgbb.com/)
giusto per dire, nulla di gravissimo, ma meglio non provarci :asd:
LentapoLenta
10-05-2021, 14:04
ciao ragazzi,
giusto per cronaca, posseggo una Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G
L'anno scorso ebbi la brillante idea di alimentarla in parte da un canale SATA usando i connettori in foto (si era in lockdown e non avevo i connettori appositi che partono direttamente dall'alimentatore).
https://i.ibb.co/xSKgShf/good-connector.jpg (https://imgbb.com/)
Sono stato abbastanza pollo a non verificare che il massimo di specifica del connettore sata è di 50W mentre il massimo del connettore PCI-E da 8 pin è di 75W.
Risultato, un giorno mentre la scheda girava sotto carico ho sentito puzza di plastica bruciata, fortunatamente il sistema è entrato in protezione e non si è bruciato nulla di importante. A parte il connettore SATA.
https://i.ibb.co/MkkMkPB/bad-connector.jpg (https://imgbb.com/)
giusto per dire, nulla di gravissimo, ma meglio non provarci :asd:
Hai avuto un :ciapet: abbastanza notevole...
Il problema è che il 99.9% di quegli adattatori sono cinesate da 3 spicci... e in questi casi il rischio è inversamente proporzionale alla qualità.
deggungombo
10-05-2021, 14:21
Hai avuto un :ciapet: abbastanza notevole...
Il problema è che il 99.9% di quegli adattatori sono cinesate da 3 spicci... e in questi casi il rischio è inversamente proporzionale alla qualità.esattamente, leggendo le valutazioni del prodotto in questione ho scoperto poi che c'era altra gente a cui fosse successa proprio la stessa cosa.
l'alimentazione è una cosa importante...
29Leonardo
11-05-2021, 19:00
l'alimentazione è una cosa importante...
La 5700xt è ricca di grassi per questo sfrigola che è una meraviglia i cavi sata appena accendi il furmarkbecue :asd:
l'alimentazione è una cosa importante...
"Molto seria, da non prendere sotto gamba" Cit . :D
Driver opzionali 21.5.2 (https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-21-5-2)
Support For
Days Gone
Microsoft® DirectX® 12 Agility SDK & Microsoft® Shader Model 6.6
Microsoft DirectX® 12 Agility SDK: this new SDK gives developers a way to light up newer DirectX 12 features than what shipped with a given Windows® OS. This means developers can enable their games to use the latest DirectX 12 features without having to worry about if they are supported by the current Windows® 10 install-base.
The DirectX 12 Agility SDK is supported by any PC with the Windows 10 November 2019 Update or later and is designed to accelerate graphics innovation for both developers and gamers, and going forward gamers can expect to see more games supporting the latest DirectX 12 features.
HLSL Shader Model 6.6: Microsoft’s HLSL (High-Level Shader Language) has been updated to Shader Model 6.6 and this will be included in the first DirectX 12 Agility SDK. This update adds new capabilities and greater flexibility with support for 64-bit integer atomics, dynamic resource binding, Compute shader derivatives and samples, and more.
che palle sti driver...
allora, il 21.4.1 praticamente a posto.
il 21.5.1 ogni volta che attivi il vr, black screen, da riavviare.
metto su i 21.5.2, black screen durante l'installazione :muro:
kliffoth
21-05-2021, 06:15
che palle sti driver...
allora, il 21.4.1 praticamente a posto.
il 21.5.1 ogni volta che attivi il vr, black screen, da riavviare.
metto su i 21.5.2, black screen durante l'installazione :muro:
...forse per quello sotto alcuni scrivono Optional mentre sotto altri Recommended
Io sinceramente tutta questa frenesia di mettere sempre l'ultimo driver non la capisco, soprattutto se tutto va bene.
Personalmente metto solo i raccomandati e manco tutti: sono dell'idea che smanettare con le installazioni ed avere rischi di rimasugli di versioni precedenti non sia una buona cosa
ninja750
21-05-2021, 07:41
tecnicamente sono solo nomi, gli optional diventano raccomandati dopo un mese
lo fanno per evitare che gli stufosi si stufino di aggiornare due volte al mese
però sì, se vi funziona tutto non serve aggiornare a meno che tra i giochi che volete usare non ce n'è uno menzionato nel changelog
per quanto mi riguarda facendo retrogaming di questi problemi non ne ho :sofico:
il punto e' che non capisco come sia possibile che un driver nuovo sia peggio di uno vecchio.
sappiamo che apple fa cosi' per alimentare la voglia di cambiare l'hardware, rallentando e appesantendo il tutto... ma qui non si tratta di rallentare, anzi, specie con le radeon, piu' passa il tempo, migliori sono le prestazioni.
eppero' qualche casino c'e' per forza, pur migliorando: all'inizio avevo problemi random praticamente in ogni ambito... perfino in open gl (programmi 3d per dire), su alcuni giochi, ma a caso (quindi non riproducibile), mentre ora pare limitato solo alla vr... che poi pero' quando parte, al secondo tentativo, va a cannone senza alcun problema.
ninja750
21-05-2021, 08:57
il punto e' che non capisco come sia possibile che un driver nuovo sia peggio di uno vecchio.
beh guarda ho aggiornato il mio telefono samsung con android11 e non funziona più la connessione dati iliad :fagiano: sono le nuove implementazioni male e poco testate. una volta facevano mesi e mesi di test, adesso con intenet i test li fai tu e alla peggio fanno uscire un fix sempre che a riscontrare il problema siano in tanti
kliffoth
21-05-2021, 14:36
tecnicamente sono solo nomi, gli optional diventano raccomandati dopo un mese ...omissis ...
Non sempre, a volte escono già Recommended.
Resta comunque il fatto che nel tempo impiegato a passare da optional a recommended magari testano più approfonditamente (o forse aspettano i feedback degli utenti che si fiondano ad aggiornare)
il punto e' che non capisco come sia possibile che un driver nuovo sia peggio di uno vecchio. ... omissis...
Capita, sono programmi complessi che devono girare su una infinità di configurazioni diverse.
Ricordo che occasionalmente con nVidia mi capitava che un WHQL ogni tanto inserisse uno specifico problema, sempre lo stesso problema e solo occasionalmente, magari solo una versione del driver in un anno.
Il concetto è che se qualcosa funziona non è una buona idea mettere le mani dentro ...almeno poi aspettare qualche settimana prima di aggiornare, giusto per vedere se ci sono bug seri (ventole che non girano più....)
E anche quando c'è il supporto per il nuovo gioco (cosa che non mi riguarda, non penso di aver mai acquistato a prezzo di lancio), molto spesso si tratta di un paio di frames: se non si hanno artefatti o cose serie, io adotto sempre il principio di cui sopra.
E ripeto quanto detto nel precedente post: ogni installazione può sporcare il registro, ogni disinstallazione può lasciare rimasugli....io per principio installo sempre il minimo necessario per fare le cose, anche perchè un qualsiasi software presente sul PC può potenzialmente interferire con un altro programma
ninja750
21-05-2021, 15:09
con i sw driver video se hai problemi puoi facilmente tornare indietro (ddu o clonezilla per esempio)
già diverso se devi mettere mano a un bios mobo
Stavo valutando l'upgrade della cpu. Attualmente ho un 1600AF, che utilizzo in modo misto tra frequenza stock e, al massimoo, 4GHz all-core. Tuttavia, ho giusto letto questo articolo https://www.techspot.com/article/2201-four-years-of-ryzen-5-gpu-scaling/ ed effettivamente, anche montando un 5600X, ci sarebbe davvero poca differenza. Possibile che con una 5700 liscia, il mio sistema non sia poi cosi cpu-limited come credevo? Il mio target al momento é 1080p60
HadesSaint
01-06-2021, 12:42
ragazzi ho un buco nella mente...come faccio ad editare il bios della 5700xt?
ragazzi ho un buco nella mente...come faccio ad editare il bios della 5700xt?
RBE dal sito di igor's lab? se ho capito quello che intendi...
HadesSaint
02-06-2021, 07:50
RBE dal sito di igor's lab? se ho capito quello che intendi...
si perche voglio undervoltare in maniera fissa la gpu e quindi per farlo mi serve entrare nel vbios
Spitfire84
02-06-2021, 08:15
https://wccftech.com/joshua-ashton-is-porting-vulkan-raytracing-to-amds-vega-polaris-and-navi/
HadesSaint
14-06-2021, 10:30
giorno a tutti visto l avvento oramai prossimo e dell'assensa di A/C nella mia stanza ho deciso di depotenziare temporaneamente la mia 5700XT SE..ho scelto questo profilo 1000@1900 (vocre@clock) qualcuno ha provato a scendere sotto i 1000 di vcore?
giorno a tutti visto l avvento oramai prossimo e dell'assensa di A/C nella mia stanza ho deciso di depotenziare temporaneamente la mia 5700XT SE..ho scelto questo profilo 1000@1900 (vocre@clock) qualcuno ha provato a scendere sotto i 1000 di vcore?
Regge 1000@1900? :eek:
Io sotto i 1060 mV inizio a notare artefatti sui 1950 MHz se non ricordo male.
HadesSaint
14-06-2021, 21:59
Regge 1000@1900? :eek:
Io sotto i 1060 mV inizio a notare artefatti sui 1950 MHz se non ricordo male.
al momento nn mi sembra ci siano problemi..sto giocando sia doom eternal,wow e ho lanciato heaven bench
Dattofree
15-06-2021, 00:53
Stavo valutando l'upgrade della cpu. Attualmente ho un 1600AF, che utilizzo in modo misto tra frequenza stock e, al massimoo, 4GHz all-core. Tuttavia, ho giusto letto questo articolo https://www.techspot.com/article/2201-four-years-of-ryzen-5-gpu-scaling/ ed effettivamente, anche montando un 5600X, ci sarebbe davvero poca differenza. Possibile che con una 5700 liscia, il mio sistema non sia poi cosi cpu-limited come credevo? Il mio target al momento é 1080p60
Per essere cpu limited in fhd a 60hz devi avere davvero un processore della seconda guerra. :D
HadesSaint
22-06-2021, 06:58
Giorno ragazzi chi prova i nuovi driver :)
Ora mancano solo i giochi che lo supportano. :fagiano:
PS Se ve lo state chiedendo no, la frequenza della memoria sta sempre quei 2 MHz in meno, niente numero tondo nemmeno stavolta, ma se in ultra quality e quality si ottiene bene o male la stessa qualità nativa con un incremento del framerate consistente sarei disposto a barattare qualche altro MHz in più. :sofico:
Windtears
22-06-2021, 18:52
Ora mancano solo i giochi che lo supportano. :fagiano:
PS Se ve lo state chiedendo no, la frequenza della memoria sta sempre quei 2 MHz in meno, niente numero tondo nemmeno stavolta, ma se in ultra quality e quality si ottiene bene o male la stessa qualità nativa con un incremento del framerate consistente sarei disposto a barattare qualche altro MHz in più. :sofico:
e tu pensa ad utilizzarlo con il backport di rt su vulkan per rdna (e vega-polaris) :asd:
LentapoLenta
22-06-2021, 19:30
Giorno ragazzi chi prova i nuovi driver :)
Per ora ho notato solo che come al solito la frequenza della RAM schizza a 1744 appena setto 144MHz di refresh... forse il bug è risolto solo per la serie 6x00...
ninja750
23-06-2021, 08:34
Per ora ho notato solo che come al solito la frequenza della RAM schizza a 1744 appena setto 144MHz di refresh... forse il bug è risolto solo per la serie 6x00...
no, anche a me le ram sono rimaste a palla
a sto punto possiamo concludere che dipende esclusivamente dal monitor
Serie 6000: a me scende, anche a 165Hz, quindi sì, probabilmente c'è qualche cosa da qualche parte che disturba, almeno per RDNA2. Precedentemente sopra i 120Hz saliva (a 2560x1440). In FullHD col vecchio schermo la scheda già rimaneva "calma" anche a 144Hz.
HadesSaint
23-06-2021, 11:07
ora che leggo queste cose ci ho fatto caso pure io...ho il clock memory fisso a 1796/1800 mhz con la gpu in idle..bah
ninja750
23-06-2021, 12:54
ma sai.. se accendi giochi e spegni te ne puoi fregare
se il pc lo usi anche per lavoro o per produttività o scaricare o altro la vga sta li a scaldare per nulla
HadesSaint
23-06-2021, 13:02
ma sai.. se accendi giochi e spegni te ne puoi fregare
se il pc lo usi anche per lavoro o per produttività o scaricare o altro la vga sta li a scaldare per nulla
assolutamente gia ho dovuto fare DW sia alla cpu che alla gpu appunto per non riscaldare manca solo le vram a cannone per nulla...come un idiota me ne sono accorto solo adesso
LentapoLenta
23-06-2021, 14:10
no, anche a me le ram sono rimaste a palla
a sto punto possiamo concludere che dipende esclusivamente dal monitor
Com'è sempre stato chiaro fin dal principio, visto che a qualcuno lo fa con un monitor e a qualcuno no a parità di VGA.
Ma da subito si è additata AMD "perchè con Nvidia non succede". E invece non solo succede anche con le verdi, ma al 99% sono i monitor che non lavorano secondo le specifiche.
ninja750
23-06-2021, 14:22
Com'è sempre stato chiaro fin dal principio, visto che a qualcuno lo fa con un monitor e a qualcuno no a parità di VGA.
Ma da subito si è additata AMD "perchè con Nvidia non succede". E invece non solo succede anche con le verdi, ma al 99% sono i monitor che non lavorano secondo le specifiche.
beh che si debba additare in parte AMD, si
se hanno "risolto" con un aggiornamento per buona parte degli utenti con un fix (nemmeno dichiarato) vuol dire che qualcosa nei driver impediva alle ram di scendere
Windtears
23-06-2021, 19:11
io ho aggiornato i driver e non ho quel problema con le memorie (e in realtà non l'ho mai avuto, si vede che il mio dell è standard).
ora non so se siano cambiate le cose ultimamente, ma con setup dual monitor
i monitor devono avere lo stesso refresh rate e la stessa identica ampiezza di banda,
oppure uno dei due esattamente alla metà 👍
altrimenti le vram rimangono al max
con cru si può settare tutto a manina per bene
esempio:
2 monitor 75hz , timing standard lcd, oppure native, cmq entrambi uguali.
1 monitor 144hz e l'altro 72hz, timings uguali, standard lcd
etc etc
HadesSaint
23-06-2021, 20:15
ma io personalmente ho solo un monitor quindi qualcosa sinceramente non va
LentapoLenta
24-06-2021, 15:08
no, anche a me le ram sono rimaste a palla
a sto punto possiamo concludere che dipende esclusivamente dal monitor
beh che si debba additare in parte AMD, si
se hanno "risolto" con un aggiornamento per buona parte degli utenti con un fix (nemmeno dichiarato) vuol dire che qualcosa nei driver impediva alle ram di scendere
Mi pare che questi tuoi due commenti siano in contrasto fra di loro.
Il fatto che basti un "fix nemmeno dichiarato" non mi pare un argomento conclusivo, altrimenti significherebbe che i tecnici di AMD sono una massa di somari... se le RAM restano a frequenze alte con alcuni monitor significa che il problema sono i monitor. Molto probabilmente se AMD facesse calare la frequenza a prescindere dal monitor, alcuni utenti potrebbero incappare in problemi.
ninja750
24-06-2021, 16:16
resta il fatto che qualcosa hanno fatto
magari alzato/abbassato una soglia
con questi 21.6.1 pare essersi risolto il problema dei black/green (a volte entrambi: uno nero l'altro verde) screen quando si attiva il visore vr.
li sto usando da qualche giorno, e mi pare tutto nella norma, come dovrebbe essere.
Windtears
02-07-2021, 18:00
ci sto facendo caso solo adesso che ho installato da poco i 21.6.1 ma nel tab performance -> tuning, avete fatto caso anche voi se avete SAM attivo?
A me dice che sta utilizzando 256mb e ho un 3900x su x370, non era esclusiva delle x570 e ryzen 3? O_O
L'avevo notato ed ovviamente, avendo un 3700x su B450, sul mio dice che non è attivo.
PS In realtà, controllando meglio, dice la stessa cosa anche a me ma a fianco compare "non disponibile".
https://i.postimg.cc/cvjGHnLW/Immagine.png (https://postimg.cc/cvjGHnLW)
Windtears
02-07-2021, 19:01
L'avevo notato ed ovviamente, avendo un 3700x su B450, sul mio dice che non è attivo.
PS In realtà, controllando meglio, dice la stessa cosa anche a me ma a fianco compare "non disponibile".
https://i.postimg.cc/cvjGHnLW/Immagine.png (https://postimg.cc/cvjGHnLW)
ok, io ce l'ho in inglese e mi dice "is using" cioé sta usando... mmh, però come dici tu dopo dice check platform firmware to determine if can be enabled.
Come non detto, scusate.
L'avevo notato ed ovviamente, avendo un 3700x su B450, sul mio dice che non è attivo.
PS In realtà, controllando meglio, dice la stessa cosa anche a me ma a fianco compare "non disponibile".
https://i.postimg.cc/cvjGHnLW/Immagine.png (https://postimg.cc/cvjGHnLW)Farò la prova anche io con questi nuovi driver, perché come detto tempo fa, attivando il resizable-BAR da bios, qualcosa nel benchmark di horizon 4 cambia (+10 fps sulla CPU... non so cosa significhi quel valore della cpu, ma è segno che qualcosa effettivamente fa).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Gyammy85
02-07-2021, 22:37
ci sto facendo caso solo adesso che ho installato da poco i 21.6.1 ma nel tab performance -> tuning, avete fatto caso anche voi se avete SAM attivo?
A me dice che sta utilizzando 256mb e ho un 3900x su x370, non era esclusiva delle x570 e ryzen 3? O_O
SAM ora è attivabile anche con ryzen 3000
Farò la prova anche io con questi nuovi driver, perché come detto tempo fa, attivando il resizable-BAR da bios, qualcosa nel benchmark di horizon 4 cambia (+10 fps sulla CPU... non so cosa significhi quel valore della cpu, ma è segno che qualcosa effettivamente fa).
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Da quel poco che avevo visto con bench integrati nei giochi, qua non cambiava nulla. L'ho comunque attivato.
SAM ora è attivabile anche con ryzen 3000
Sí, con X570 e B550. Probabile errore di rilevazione, come GPU-Z sulla mia che rileva il bus PCI-E 4.0 quando il pannello Radeon la rileva in 3.0 x16.
Windtears
03-07-2021, 08:25
SAM ora è attivabile anche con ryzen 3000
ok, ma come specificato da Varg87 serve comunque il supporto del chipset e x370 non ce l'ha. :)
*Jumper*
03-07-2021, 20:52
Ma quando lo vogliono risolvere il problema del clock alle ram della vga sempre al max (con ventola che parte anche in idle)? Gli ultimi driver che non danno problemi sono di settembre! Dopo i 20.9.2 non ce n'è uno che non mi dia il problema e mi tocca tenere quelli. Leggo che questa cosa è ben nota anche a loro, oltre a noi.
Andy1111
03-07-2021, 21:01
Ma quando lo vogliono risolvere il problema del clock alle ram della vga sempre al max (con ventola che parte anche in idle)? Gli ultimi driver che non danno problemi sono di settembre! Dopo i 20.9.2 non ce n'è uno che non mi dia il problema e mi tocca tenere quelli. Leggo che questa cosa è ben nota anche a loro, oltre a noi.
Come è stato già detto e condivido, la questione riguarda i produttori di monitor, la conferma la avrò quando avrò sotto mano la 6900 xt .
Come monitor ho un LG 32GK850F e con la mia vega 64 non ho mai avuto problemi a riguardo.
LentapoLenta
04-07-2021, 06:54
Ma quando lo vogliono risolvere il problema del clock alle ram della vga sempre al max (con ventola che parte anche in idle)? Gli ultimi driver che non danno problemi sono di settembre! Dopo i 20.9.2 non ce n'è uno che non mi dia il problema e mi tocca tenere quelli. Leggo che questa cosa è ben nota anche a loro, oltre a noi.
Come è stato già detto e condivido, la questione riguarda i produttori di monitor, la conferma la avrò quando avrò sotto mano la 6900 xt .
Come monitor ho un LG 32GK850F e con la mia vega 64 non ho mai avuto problemi a riguardo.
Qua LG 34GK950F + 5700XT e non ha mai funzionato con nessuna versione dei driver, per dire...
Windtears
04-07-2021, 08:26
Qua LG 34GK950F + 5700XT e non ha mai funzionato con nessuna versione dei driver, per dire...
qua 5700xt e dell s2719dgf (1440p 144hz) e non è mai esistito il problema.
LentapoLenta
04-07-2021, 08:41
qua 5700xt e dell s2719dgf (1440p 144hz) e non è mai esistito il problema.
Appunto... è un problema talmente random che è impossibile che dipenda esclusivamente dai driver AMD.
Personalmente ho sempre pensato che il problema siano i monitor che non rispettano pienamente alcuni standard. Di sicuro - se mai un giorno si risolverà - sarà grazie ai driver AMD, perchè in 1 anno che ho questo monitor ho visto un aggiornamento software e zero firmware.
Nel frattempo tengo il refresh a 120MHz e me ne batto la ciolla... resta sempre la sensazione di non usare un pezzo di hardware al 100%, ma in fondo chissene... stamattina smanettando con i nuovi driver mi era andata la frequenza a 75 e me ne sono accorto solo dopo un po'.
ninja750
05-07-2021, 09:48
Ma quando lo vogliono risolvere il problema del clock alle ram della vga sempre al max (con ventola che parte anche in idle)? Gli ultimi driver che non danno problemi sono di settembre! Dopo i 20.9.2 non ce n'è uno che non mi dia il problema e mi tocca tenere quelli. Leggo che questa cosa è ben nota anche a loro, oltre a noi.
con i 21.6.1 molti hanno risolto
Nel frattempo tengo il refresh a 120MHz e me ne batto la ciolla... resta sempre la sensazione di non usare un pezzo di hardware al 100%, ma in fondo chissene...
anche io, pochi giochi però lasciano impostare gli hz quasi tutti prendono l'impostazione di windows
Appena installato i 21.6.2 (nel changelog non ho trovato particolari known issues tali da scoraggiare questi beta).
SAM non disponibile 😢, anche a me segna 256MB in uso. Vedremo se riscontro problemi nei prossimi giorni.
Ps: già chiesto in passato, ma non ho ben capito se volendo cambiare i Pad termici delle vram, quelli di 1.5mm di spessore sono corretti. Vorrei evitare di impilarli, così come di smontare-rimontare la scheda solo per misurarli. Sto puntando i gelid Ultimate 🤔
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Appena installato i 21.6.2 (nel changelog non ho trovato particolari known issues tali da scoraggiare questi beta).
SAM non disponibile 😢, anche a me segna 256MB in uso. Vedremo se riscontro problemi nei prossimi giorni.
Ps: già chiesto in passato, ma non ho ben capito se volendo cambiare i Pad termici delle vram, quelli di 1.5mm di spessore sono corretti. Vorrei evitare di impilarli, così come di smontare-rimontare la scheda solo per misurarli. Sto puntando i gelid Ultimate 🤔
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Il SAM funziona quando ha a disposizione l'assegnazione di indirizzi sopra i 4GB, quindi è normale che segni 256MB in uso ma SAM non disponibile.
Il SAM funziona quando ha a disposizione l'assegnazione di indirizzi sopra i 4GB, quindi è normale che segni 256MB in uso ma SAM non disponibile.È tutto abilitato da bios, ma ho un ryzen 5 1600AF, per cui suppongo non ci sia niente da fare. La mia falsa speranza derivava dal fatto che, prima di avere la dicitura SAM nei driver, avevo notato un minimo di differenza nel benchmark di Forza Horizon 4 (precisamente alla voce cpu, un +10 sugli fps). Sarà stato un caso?
Magari dovrei ripetere il test, ma sinceramente con il caldo che sta facendo non ho molta voglia di provare. Figuriamoci che ho pure messo il PL a - 30 (con tanto di undervolt) perché tanto per quello che gioco la scheda mi fa comunque 1080p60,e cosi guadagno qualche grado
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
.
Ps: già chiesto in passato, ma non ho ben capito se volendo cambiare i Pad termici delle vram, quelli di 1.5mm di spessore sono corretti. Vorrei evitare di impilarli, così come di smontare-rimontare la scheda solo per misurarli. Sto puntando i gelid Ultimate 🤔
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Io avevo messo inizialmente i Gelid da 1,5 mm ma li ho sostituiti con quelli da 2 mm una o due settimane dopo perché rispetto agli originali non avevo miglioramenti.
Non li ho avuti nemmeno con quelli da 2 mm.
Quelli originali della mia Pulse sembravano da 1,5 mm ma probabilmente perché compressi, per quel poco che su trova online consigliavano quelli da 2 mm per le 5700 XT ma una risposta definitiva non l'ho mai trovata.
Parlo dei soli pad per VRM e RAM, quelli del backplate devono essere almeno di 3 mm se non 3,5 mm, infatti non li ho sostituiti.
Ah, bene, quindi rischierei di fare un acquisto inutile. Che temperature avevi sulle ram? Parliamo dei Gelid GP-Ultimate, giusto? perché ci sono anche gli altri, un po' piú scarsi.
In ogni caso, la Pulse esce di fabbrica con i pad pure al posteriore??? Sulla mia XFX sono solo frontali.
Li volevo cambiare piú per sfizio, perché quando smontai la scheda un anno fa non mi avevano fatto una bella impressione (decisamente morbidi, quasi gommosi-molli), ma non crepati, e con temperature di 60 - 65, mai oltre
Inizialmente li avevo sostituiti proprio perché ho da sempre avuto "problemi" con la temperatura delle VRAM, motivo per cui ho modificato la curva della ventola manualmente per abbassarla, facendole fare piú rumore ma almeno non vedo piú 95° sulle VRAM come niente fosse (ora max 85°).
Smontandola la prima volta, i pad originali avevano proprio fatto pezzi (se non sbaglio avevo postato le foto in questo thread), segno che non era un errore di rilevazione e il profilo ventola default è troppo sbilanciato verso la silenziosità.
Sulla mia c'è un pad anche tra il retro del PCB nella zona VRM e il backplate.
Non so, ho letto di chi ha avuto miglioramenti con la sostituzione dei pad. Nel mio caso zero assoluto infatti in piú di un'occasione ho valutato l'acquisto di un Accelero Xtreme IV ma il problema di quel dissipatore è che non dissipa proprio le VRAM e dovrei trovare dei dissipatori passivi a parte altrimenti rischierei di far piú danni che altro (sulla Pulse c'è un dissipatore passivo in alluminio).
Comunque ho messo quelli da 2 mm perché quelli da 1,5 non mi davano l'impressione di far bene contatto guardandola lateralmente dopo averli montati o comunque erano proprio al limite e pensavo fosse quello il motivo per cui non era cambiato nulla dopo la sostituzione.
Ho montato i Gelid Extreme da 12 W/mK.
Io sto giusto ragionando se valga la pena di mettere dei pad tra pcb e bp appena monto il fullcover della ek… penso sia montabile nuovamente il bp della reference….
Sí, con X570 e B550. Probabile errore di rilevazione, come GPU-Z sulla mia che rileva il bus PCI-E 4.0 quando il pannello Radeon la rileva in 3.0 x16.
Anche con X470, io l'ho attivato già da qualche mese sulla mia MSI X470 gaming plus (pagata 130€ all'epoca) abbinata ad un 3900x
https://i.ibb.co/VYyC1p6/9-D671688-30-D5-4-BE5-AF37-C2-A0-A3-BEDB8-D.jpg (https://ibb.co/7tcpfNh)
https://i.ibb.co/XFBWknd/9-C6-EF965-CF76-44-C8-993-C-B63358-A176-D5.jpg (https://ibb.co/qmGDFH4)
Spero di non aver fatto cagate :stordita:
Windtears
09-07-2021, 19:00
be' con tutti i dati che hai dalla scheda per le temperature dovresti poter verificare subito qualche problema, ma speriamo sia tutto a posto alla prima. :D
Anche con X470, io l'ho attivato già da qualche mese sulla mia MSI X470 gaming plus (pagata 130€ all'epoca) abbinata ad un 3900x
Ma con una 5700 o una 6xxx? Non so, AMD ha fatto un casino sto giro col discorso compatibilità anche perchè nel tempo la situazione è cambiata.
Se non sbaglio potrei attivarlo anch'io con il 3700x (supporto introdotto successivamente) sulla B450 a patto di avere una RX 6xxx ma potrei sbagliarmi.
ninja750
15-07-2021, 14:30
HUB ha fatto un videoconfronto tra 5700xt e 2060s un anno dopo
all'epoca il vantaggio era 8%, oggi 15%
sempre sostenuto che le radeon invecchiano meglio! (oppure nascono male? :fagiano: )
Piccola domandina, prima di creare casini: che succede se underclocko le ram da 1750MHz a 1540? Modifica da fare per forza tramite MPT, visto che da pannello adrenalin si puó solo salire. Ovviamente che perda in prestazioni lo so, mi interessa che non si danneggi nulla (non so se c'é correlazione tra SoC clock e frequenza ram).
sempre sostenuto che le radeon invecchiano meglio! (oppure nascono male? :fagiano: )
nel tempo si è sempre visto e saputo che amd con i driver all'inizio zoppica sempre un pò e si affina col tempo,in più supporta maggiormente le sue vga nel tempo.
da quando ho la 5700xt nn ci capisco una fava con il pannello di controllo :D ,in più alcuni colori sul monitor sono leggermente cambiati in un modo un pò strano.
LentapoLenta
16-07-2021, 13:27
Segnalo che neppure gli ultimi driver riescono a farmi andare le RAM in idle @200MHz con lo schermo a 144MHz.
Vabbè.
HadesSaint
16-07-2021, 22:49
Segnalo che neppure gli ultimi driver riescono a farmi andare le RAM in idle @200MHz con lo schermo a 144MHz.
Vabbè.
Guarda io visto l estate ho settato il monitor a 60mhz visto che ho provato varie cose ma nada
LentapoLenta
17-07-2021, 15:10
Guarda io visto l estate ho settato il monitor a 60mhz visto che ho provato varie cose ma nada
60?? Meh, il monitor non ti consente di meglio o… ?
Io lo tengo a 120 e campo felice lo stesso.
Qualcuno ha aggiornato ai 21.7.1?
Adesso ad ogni avvio:
https://i.postimg.cc/yDSsktXT/Cattura.png (https://postimg.cc/yDSsktXT)
EDIT Che non sia per questo:
https://www.techpowerup.com/284609/amd-radeon-software-adrenalin-21-7-1-released
If Ryzen Master is not detected in Adrenalin software after installation, a system restart may be required.
HadesSaint
20-07-2021, 14:35
60?? Meh, il monitor non ti consente di meglio o… ?
Io lo tengo a 120 e campo felice lo stesso.
a 144hz mi schizza la vram fissa e sinceramente in estate vorrei evitare
Per chi ha la scheda sotto liquido
Che delta di temperature avete fra la gpu e l’hotspot con 1,2v e +20 di pl? Perché gpuz dopo un paio di bench mi dava max gpu 47c e hotspot 99c … a naso direi che ho montato male il wb… in effetti per le viti incluse nell’ek sono andato a caso :stordita:
Gundam1973
21-07-2021, 12:42
Per chi ha la scheda sotto liquido
Che delta di temperature avete fra la gpu e l’hotspot con 1,2v e +20 di pl? Perché gpuz dopo un paio di bench mi dava max gpu 47c e hotspot 99c … a naso direi che ho montato male il wb… in effetti per le viti incluse nell’ek sono andato a caso :stordita:
mai superato i 60° sull'HS anche sotto oc e ov pesanti....concordo sul ricontrollare il montaggio. :D
Qualcuno ha aggiornato ai 21.7.1?
Adesso ad ogni avvio:
https://i.postimg.cc/yDSsktXT/Cattura.png (https://postimg.cc/yDSsktXT)
EDIT Che non sia per questo:
https://www.techpowerup.com/284609/amd-radeon-software-adrenalin-21-7-1-released
Problema scomparso con i 21.7.2
mai superato i 60° sull'HS anche sotto oc e ov pesanti....concordo sul ricontrollare il montaggio. :D
Rimontata…la situazione è migliorata decisamente ma sono ancora altino
Da 104c su superposition sono passato a 76c a 1,2v e pl +20 (frequenza intorno ai 2050mhz), max temp della gpu sui 47c…
Certo, sto tenendo la d5 al 60% e le ventole al minimo…
Windtears
29-07-2021, 07:58
Rimontata…la situazione è migliorata decisamente ma sono ancora altino
Da 104c su superposition sono passato a 76c a 1,2v e pl +20 (frequenza intorno ai 2050mhz), max temp della gpu sui 47c…
Certo, sto tenendo la d5 al 60% e le ventole al minimo…
provato un po' di uv? penso a 1.1v non perderesti molto in frequenza e sicuramente qualche grado lo guadagni.
In game ho temperature decisamente minori e al momento sto un po’ conoscendo la scheda visto che prima la tenevo a 1950@1050mv per tenere la ventola reference dai 2000rpm in giù…. Ora che sono a liquido devo solo vedere a che livello di consumi voglio piazzarmi in quanto a calore ho un buon margine :asd:
Gundam1973
29-07-2021, 10:48
In game ho temperature decisamente minori e al momento sto un po’ conoscendo la scheda visto che prima la tenevo a 1950@1050mv per tenere la ventola reference dai 2000rpm in giù…. Ora che sono a liquido devo solo vedere a che livello di consumi voglio piazzarmi in quanto a calore ho un buon margine :asd:
Guarda io di media ho un delta di 10° tra temperatura Gpu e HS....salendo con OC e OV vari arrivo a 15°
LentapoLenta
29-07-2021, 18:50
Pet quello che serve, nemmeno con gli ultimi driver le RAM vanno in idle con il refresh del monitor a 144MHz.
Per quelli che hanno problemi con la frequenza vram su monitor con refresh > 60hz, avete provato a usare CRU per modificare le proprietà di risoluzione-frequenza? Su forum esteri, dicono che il problema si può mitigare in questo modo. A volte forse, basta anche solo scendere di 1Hz il refresh, e le vram scendono a frequenza base in idle.
Ovviamente prima di smanettare con CRU, documentatevi a dovere
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
29-07-2021, 20:35
Per quelli che hanno problemi con la frequenza vram su monitor con refresh > 60hz, avete provato a usare CRU per modificare le proprietà di risoluzione-frequenza? Su forum esteri, dicono che il problema si può mitigare in questo modo. A volte forse, basta anche solo scendere di 1Hz il refresh, e le vram scendono a frequenza base in idle.
Ovviamente prima di smanettare con CRU, documentatevi a dovere
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ho provato proprio perché, da quello che ho letto, con CRU si rischia di fare dei bei casotti… il gioco non vale la candela.
Gundam1973
29-07-2021, 21:36
Non ho provato proprio perché, da quello che ho letto, con CRU si rischia di fare dei bei casotti… il gioco non vale la candela.
Col mio monitor tempo fa ci ho smanettato con cru....leggendo anche io qua e la ma senza sapere esattamente cosa e come toccare.
L'unico risultato fu che il monitor come entrava in win10 si spegneva...e sudai freddo perche non ne voleva sapere di riaccendersi e/o tornare a video neanche in modalità provvisoria:muro: ...quindi ti quoto al 100%.
L'unica soluzione sicura è settare il refresh manualmente a 60/120hz quando non necessari i 75/144... lo so è uno sbatti e dovrebbe funzionare da solo...ma purtroppo la realta è questa.
P.S.
Magari a qualcuno potrà servire...neanche formattando tornava a video, risolsi staccando l'alimentazione al monitor x 10 minuti e ricollegato a sistema pulito.
https://i.ibb.co/DQP68jZ/Screenshot-2021-08-03-233402.png (https://ibb.co/7KxTR0q)
uuuh mai stato sopra i 10k di gs :p
2100/1800 1200mv, pl+20 e 2600x a def (pbo attivo)
in alcuni punti è scesa anche sotto i 2000, ma mediamente stava sui 2020-2030mhz....sono limitato parecchio dal pl pare...ora provo a +50
https://i.ibb.co/Lntmpbt/Screenshot-2021-08-03-234535.png (https://ibb.co/3BN2hGN)
mmmmmm no, ho guadagnato una 30ina di mhz :stordita: è comunque record personale :sofico:
ellapeppa siete tutti passati alle big navi? :fagiano:
Windtears
05-08-2021, 15:01
ellapeppa siete tutti passati alle big navi? :fagiano:
ovviamente no, ma dopo aver messo in uv la scheda me la godo giocando senza fare oc. :)
Mi sto sbizzarrendo un po' perchè l'ho tenuta praticamente inchiodata per quasi un anno per non farle fare troppo rumore (è la reference 20th anniversary) a 1050mv e 1950 target frequency
La cosa più sconcertante è vederla in bench a 220W di sola gpu e non sentire nulla, giusto un po' l'acqua che gira nel loop .... fa quasi impressione, ti aspetteresti che fonda il pc da un momento all'altro :asd:
buuuuuuuu la mia 5700 ti tiene testa! https://www.3dmark.com/spy/14580047
Scherzi a parte, lato cpu avevo sicuramente qualcosa di instabile, perché riporta un clock incorretto e il punteggio non é assolutamente in linea per 4.1GHz.
Per quanto riguarda la vga, mi pare di ricordare fosse impostata a 2100MHz@1.1V
Ultimamente invece lavora felicemente a 1720MHz@0.9V, con PL -20 (praticamente il tetto massimo é 130W, ma li raggiunge solo in stresstest, altrimenti sta sui 110-120W).
Ma infatti mi sa che provo a scendere di voltaggio invece che salire...mi fa strano che la frequenza reale stia così bassa rispetto alla target nonostante anche un +50 di PL :stordita: devo ancora conoscerla bene sta scheda
ah le ram ho provato a metterle a 1825 (1826) ma il 3d mark è durato suppergiù 3 secondi :asd:
Io le vram non le tocco piú ormai. Da quando c'é il problema della frequenza sballata di 4-6MHz (in pratica, da novembre 2020), qualsiasi cosa sopra i 1800 mi fa crashare le applicazioni. O almeno cosi faceva fino a 3 - 4 release driver fa, poi non mi ci sono piú applicato.
Anzi, visto che per ora tengo il pc in risparmio energetico in pratica, avevo chiesto se era possibile downclockare le ram sotto i 1550MHz (visto che sotto tale frequenza, scendono un po' i relativi timings, tuttavia non sono sicuro che sia effettivamente possibile senza causare danni. La modifica andrebbe fatta necessariamente tramite MPT. Se perdo qualche fps, quando ho il resto dei componenti che dormono, non é che mi interessi poi tanto, specie se ne guadagno in temperatura e relativa vita delle vram
Gundam1973
06-08-2021, 15:39
Ma infatti mi sa che provo a scendere di voltaggio invece che salire...mi fa strano che la frequenza reale stia così bassa rispetto alla target nonostante anche un +50 di PL :stordita: devo ancora conoscerla bene sta scheda
ah le ram ho provato a metterle a 1825 (1826) ma il 3d mark è durato suppergiù 3 secondi :asd:
Le ram va a :ciapet: se monta samsung difficilmente avrai stabilita oltre i 1820 pero hai timings piu tirati mentre se monta hnyx sale di piu in frequenza ma hai timings piu rilassati. Praticamente alla fine si equivalgono, volendo si potrebbe anche lavorarci su di bios editor vari ma per qualche mhz in piu non credo convenga.
La mia tiene i 1825 ma alla fine non è stabile...ci chiudi il bench per fare il numero ma in game il crash è sempre in agguato.
Per l'OC in generale ogni scheda va da se...e la tua dovrebbe essere anche piu binnata come dovresti avere anche qualche fase in piu da qualche parte tra soc/Vram e un 8+8 invece del 8+6 della mia.
Di base io l'ho torchiata a piu non posso alzando PL e voltaggi tramite morepowertool e affini ma piu di 2200mhz (2250 target) reali non ci va neanche con 1.3v. E le temperature si alzano anche a liquido!
Alla fine la tengo @def sulla gpu con il downvolt automatico che la setta a 1148v e tiene i 2000/2050mhz e le memorie a 1800. Tanto quel numeretto al time spy poi si riduce a nulla (o quasi) in game reale.
Tieni sempre d'occhio le temperature dei vrm sia della gpu che delle memorie.
Hai poi risolto quel problema di temperatura sull'HS?
Ho samsung
Si infatti non sto li a dannarmi, rimesse a 1800 e non le tocco più
2200? Uau bella frequenza, mi accontenterei di un 2100 fissi sul core sul profilo oc, poi ne terrei un altro a stock per i giochi leggeri…
Ps: si ora l’hs è decisamente meglio dopo aver rimontato il wb
https://i.ibb.co/Lntmpbt/Screenshot-2021-08-03-234535.png (https://ibb.co/3BN2hGN)
mmmmmm no, ho guadagnato una 30ina di mhz :stordita: è comunque record personale :sofico:
https://i.ibb.co/ZMpY09M/Screenshot-2021-08-09-221112.png (https://ibb.co/P6v9dk6)
togliendo 50mv e pl+20 a parità di oc ho battuto il mio punteggio con 1200mv e pl+50 :asd: lo sospettavo, ora le cose si fanno interessanti...:fagiano:
Effettivamente.... Ben 25 punti in più, su 10000, di graphic score 🤣
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Si potrebbe rientrare nella volatilità del bench quel risultato ma il punto è che ho eguagliato il punteggio togliendo voltaggio e quindi anche pl alla scheda….
A sto punto provo a mettere 2200 e vediamo la scheda che fa…
HadesSaint
22-08-2021, 16:47
ciao ragazzi niente eh nessuno ha risolto questo problema con i 144hz e la memory clock al massimo in idlee?
LentapoLenta
22-08-2021, 17:02
ciao ragazzi niente eh nessuno ha risolto questo problema con i 144hz e la memory clock al massimo in idlee?
No… qualche release dei driver passata per qualcuno è servita.
Per la mia Sapphire reference ancora nisba… 120MHz e via.
HadesSaint
22-08-2021, 17:45
No… qualche release dei driver passata per qualcuno è servita.
Per la mia Sapphire reference ancora nisba… 120MHz e via.
per diana io niente di niente sto fisso a 60hz...
LentapoLenta
22-08-2021, 21:33
per diana io niente di niente sto fisso a 60hz...
Come mai solo 60?
Non puoi impostare valori più alti che non siano 144?
HadesSaint
24-08-2021, 08:23
Come mai solo 60?
Non puoi impostare valori più alti che non siano 144?
negativo ho provato 70/100/119/120 e anche 142 (modificato risoluzione su amd RSoftware) ma nulla
premesso uso il cavo hdmi ma non penso sia questo il problema
con i 21.8.1 non ho ancora avuto problemi.
con quelli precedenti, ogni attivazione del vr aveva il 50% di possibilita' di black/green screen... (curioso tra l'altro che sui due schermi esterni, uno black, l'altro green a volte :muro: )
la ram in idle sta a 200mhz, anche se in effetti sono gia' almeno 4 o 5 versioni di driver che non arriva piu' a 1800 pieni, sta a 1750 circa.
LentapoLenta
24-08-2021, 11:45
negativo ho provato 70/100/119/120 e anche 142 (modificato risoluzione su amd RSoftware) ma nulla
premesso uso il cavo hdmi ma non penso sia questo il problema
Sicuro che in HDMI tu possa salire così tanto di MHz?
Sicuro che in HDMI tu possa salire così tanto di MHz?
Sono Hz
L'HDMI esiste ancora? :fagiano:
Sicuro che in HDMI tu possa salire così tanto di MHz?
Se scheda, cavo e monitor supportano HDMI 2.0, 1440p 144Hz RGB sono supportati.
Sono Hz
L'HDMI esiste ancora? :fagiano:
Pensa, viene ancora aggiornato :D Il 2.1 supporta anche 4k 144Hz RGB, se si attiva la compressione dati anche 4k 240Hz :sofico:
Poi sì, per PC anche io preferisco DisplayPort :)
HadesSaint
26-08-2021, 10:52
e dulcis in fundo..ho swtichato in DP e sono ritornato a 144hz con 200mh in Memory cloak!!!
ninja750
26-08-2021, 10:55
200 o 2000?
HadesSaint
26-08-2021, 19:05
200 o 2000?
200 in idlee
LentapoLenta
27-08-2021, 10:14
200 in idlee
Ti invidio... io non riesco a venire a capo di questa faccenda.
Sto cercando di sperimentare quanto indicato in un post su Reddit, cioè creare una risoluzione custom dal Pannello AMD, ma mi da' sempre un errore su un valore (G.Pixel Clock). Il bello è che me lo dà anche se creo un profilo custom @120Hz... :confused:
Stasera proverò a crearne uno con 143Hz invece che 144.
Comunque di sicuro ho capito che non è un "bug" dei driver AMD, ma è il monitor che usa delle impostazioni non standard, quindi posso anche smettere di sperare nella prossima release degli Adrenalin.
Ricordo mesi fa di un utente (che poi mi pare sia sparito dalla circolazione, spero stia bene) che si lamentava a nastro di questo problema e che aveva contattato direttamente AMD ed aveva ricevuto la risposta che si trattava di una "feature" dei driver... mi sa che non si erano capiti. :mbe:
ninja750
27-08-2021, 10:15
LCD standard con CRU l'hai già provato?
LentapoLenta
02-09-2021, 18:04
LCD standard con CRU l'hai già provato?
Scusa per il ritardo, mi ero perso la tua risposta...
Con CRU ho fatto un veloce tentativo ma sinceramente mi spaventa un po' perchè ha fin troppe opzioni ed ho seriamente paura di incasinare tutto... ho letto di persone che hanno dovuto piallare il SO e sinceramente non ne avrei il tempo adesso.
E poi il software Adrenalin di AMD dovrebbe farti fare la stessa cosa, solo non capisco come cappero funziona... ho provato a creare una risoluzione custom @143Hz ma continua a darmi il punto esclamativo rosso nel solito campo, e se creo la risoluzione lo schermo diventa nero per un attimo (come se cambiasse effettivamente la risoluzione), ma il pannello del monitor continua a darmi 120Hz:
https://i.ibb.co/N90DJn2/Cattura.png (https://ibb.co/9bxK13H)
Se qualcuno ha dimestichezza con questi valori... non ho idea di cosa metterci...
https://i.ibb.co/8Pxczj6/Screenshot-2021-09-05-172031.png (https://ibb.co/QYHd86r)
ok penso che da qui non mi muoverò molto, 2100 fissi (rispetto a 2150 target) con pl a +50 e 1200mv, run della pigrizia insomma...
ps: dimenticavo! i consumi: ho visto al massimo i 430W durante il timespy nelle sezioni gpu e 210w nell'ultimo test cpu....ho 12 ventole 140mm, un ssd sata e uno nvme, una pompa d5 in full e varie strisce led rgb....giusto per dare un'idea...
ninja750
06-09-2021, 09:13
Scusa per il ritardo, mi ero perso la tua risposta...
Con CRU ho fatto un veloce tentativo ma sinceramente mi spaventa un po' perchè ha fin troppe opzioni ed ho seriamente paura di incasinare tutto... ho letto di persone che hanno dovuto piallare il SO e sinceramente non ne avrei il tempo adesso.
E poi il software Adrenalin di AMD dovrebbe farti fare la stessa cosa, solo non capisco come cappero funziona... ho provato a creare una risoluzione custom @143Hz ma continua a darmi il punto esclamativo rosso nel solito campo, e se creo la risoluzione lo schermo diventa nero per un attimo (come se cambiasse effettivamente la risoluzione), ma il pannello del monitor continua a darmi 120Hz:
Se qualcuno ha dimestichezza con questi valori... non ho idea di cosa metterci...
CRU ha il plus di avere tra i preset un LCD standard, puoi (senza applicare) vedere quali valori ti cambierebbe e applicarli con il pannello radeon tenendo i 144hz che non sono il problema
in quella videata mancano però i timing pixel clock
giusto per la cronaca, confermo il bug, tutt'ora presente nei driver, sui crash quando si hanno dispositivi collegati a varie frequenze.
avevo 2 24" a 60hz, piu' l'explorer vr a 90hz... garantito un black o green screen al giorno, sempre su giochi diversi, a volte nemmeno lanciando il vr.
passato ad un singolo monitor a 165hz, venduto l'explorer, mai piu' avuto nessun crash.
questa scheda cmq si conferma ottima anche a 1440p (uw pero', quindi praticamente 2k)... a parte i driver.
la tua dovrebbe essere anche piu binnata come dovresti avere anche qualche fase in piu da qualche parte tra soc/Vram e un 8+8 invece del 8+6 della mia.
mi è rimasto nell'inconscio questo tuo passaggio....
adesso capisco perchè ho l'hs così alto: è sicuramente un problema di pressione insufficiente sulla gpu dato dal fatto che pensavo la anniversary edition fosse in tutto e per tutto pcb reference invece mi confermi che avendo fasi in più la cosa non è del tutto vera :muro: e a pensarci bene la prima volta che montai il wb ek rimasi un attimo interdetto in quanto la foto per disporre i pad sui vrm ne aveva uno in meno verso sinistra rispetto a quello che vedevo del mio pcb :rolleyes: ovviamente terrò il tutto così anche se mi da un po' fastidio (a 1,2v e +50PL quindi nella peggiore casistica l'hs è doppia rispetto alla temp die ma è almeno 20c inferiore rispetto a quando era ad aria e undervoltata quindi il wb lavora)....ho già speso fin troppo per questa 5700XT, farò più attenzione la prossima GPU :stordita:
ma ci sarebbe stato un wb apposito sul mercato per la Lisa BFF Ediscion oppure l'anno fatto solo per i pcb standard?
la risposta la immagino anche perchè non penso che si mettano a produrre un wb apposito per una tiratura di schede limitatissima.
Eh manco mi sono messo a cercarlo sinceramente perchè ero (sbagliando) convinto che fosse standard il pcb :stordita:
forse forse l'unica che potrebbe cagare questa cosa sarebbe biksky ma ormai è tardi :asd: rispetto a prima sono comunque su un altro mondo per quanto riguarda l'acustica e ho qualche performance in più che male non fa...
Gundam1973
10-09-2021, 12:21
Eh manco mi sono messo a cercarlo sinceramente perchè ero (sbagliando) convinto che fosse standard il pcb :stordita:
forse forse l'unica che potrebbe cagare questa cosa sarebbe biksky ma ormai è tardi :asd: rispetto a prima sono comunque su un altro mondo per quanto riguarda l'acustica e ho qualche performance in più che male non fa...
Il pcb è standard, ha solo dei vrm in piu, se non ricordo male, a servizio della vram.
Sempre se non ricordo male i suddetti sono sulla parte posteriore del pcb quindi lato BP.
Raga una x5700xt ad oggi quanto vale? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Gundam1973
14-09-2021, 01:36
Raga una x5700xt ad oggi quanto vale? Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eh....bell'impresa....se ti dice bene sui 400/450 direi...
LentapoLenta
14-09-2021, 06:49
Qualcuno è riuscito ad attivare il SAM con l'ultima versione dei driver?
Su Reddit uno pare ci sia riuscito... a me risponde sempre picche...
Eh....bell'impresa....se ti dice bene sui 400/450 direi...
Da quello che vedo in giro pensavo di dover spendere il doppio minimo 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ninja750
14-09-2021, 09:29
Raga una x5700xt ad oggi quanto vale? Grazie
contando che ci sono le 6700XT ref a 500€
direi 400€ se onesto
ninja750
14-09-2021, 10:22
Qualcuno è riuscito ad attivare il SAM con l'ultima versione dei driver?
Su Reddit uno pare ci sia riuscito... a me risponde sempre picche...
devi avere un bios compliant e le due voci abilitate
poi nei driver non devi fare nulla, se lo rileva lo vedi abilitato e stop
per quel poco che si guadagna preferisco stare col mio bios e non rischiare un flash per trovarmi magari altri problemi che adesso non ho
Gyammy85
14-09-2021, 10:27
devi avere un bios compliant e le due voci abilitate
poi nei driver non devi fare nulla, se lo rileva lo vedi abilitato e stop
per quel poco che si guadagna preferisco stare col mio bios e non rischiare un flash per trovarmi magari altri problemi che adesso non ho
Tecnicamente non è un vero e proprio flash, si aggiorna semplicemente, io l'ho fatto senza nessun problema... io lo farei, specie con quella cpu, in molti casi da un discreta spinta
ninja750
14-09-2021, 10:31
Tecnicamente non è un vero e proprio flash, si aggiorna semplicemente, io l'ho fatto senza nessun problema... io lo farei, specie con quella cpu, in molti casi da un discreta spinta
non ho grossa paura del "flash" in sé ma proprio del fatto che non vorrei trovarmi problemi collaterali nella mobo es con USB non funzionanti o altro così come ho letto in alcuni sottoforum: di fatto adesso mi funziona tutto tranne sto supporto SAM
SAM che ti può dare in alcuni casi 0% come 7/8% e quasi solo in FHD, risoluzione che vorrei abbandonare a breve
fosse il 20% ovunque lo avrei già rischiato per dire
Gyammy85
14-09-2021, 10:44
non ho grossa paura del "flash" in sé ma proprio del fatto che non vorrei trovarmi problemi collaterali nella mobo es con USB non funzionanti o altro così come ho letto in alcuni sottoforum: di fatto adesso mi funziona tutto tranne sto supporto SAM
SAM che ti può dare in alcuni casi 0% come 7/8% e quasi solo in FHD, risoluzione che vorrei abbandonare a breve
fosse il 20% ovunque lo avrei già rischiato per dire
Il problema delle porte usb era solo per i ryzen 5000 e comunque è stato ampiamente risolto (io mai avuto problemi pure col bios vecchio)
No no il sam migliora tutte le res, in particolare i frame minimi, specie con red dead 2
LentapoLenta
14-09-2021, 10:48
devi avere un bios compliant e le due voci abilitate
poi nei driver non devi fare nulla, se lo rileva lo vedi abilitato e stop
per quel poco che si guadagna preferisco stare col mio bios e non rischiare un flash per trovarmi magari altri problemi che adesso non ho
Il BIOS è ok, tutto abilitato... però gli Adrenalin non me lo rilevano...
ninja750
14-09-2021, 10:54
Il BIOS è ok, tutto abilitato... però gli Adrenalin non me lo rilevano...
anche l'over 4gb? mi pare si chiami così
non ti so dire con esattezza perchè come detto non ho la voce
zanflank
14-09-2021, 11:32
Da quello che vedo in giro pensavo di dover spendere il doppio minimo 😂
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Guarda non immagini la gente che trovi. Uno nella mia città vuole 550/580€ per una 5600XT usata.
Sono stato l'unico a vendere la 6700XT a prezzo onesto evidentemente :doh:
Guarda non immagini la gente che trovi. Uno nella mia città vuole 550/580€ per una 5600XT usata.
Sono stato l'unico a vendere la 6700XT a prezzo onesto evidentemente :doh:
ma quando finirà sto periodaccio per l'acquisto delle vga? :/
Con gli ultimi driver, SAM sembrerebbe funzionare anche su B450* (Tomahawk Max), R7 3700x e 5700XT.
https://i.postimg.cc/JymQ2xgd/Cattura.png (https://postimg.cc/JymQ2xgd)
*Stranamente visto che non dovrei rientrare nelle configurazioni compatibili.
Dovrebbe esserci o una B550/X570 con il 3700x e la 5700XT o un Ryzen 5xxx e vga serie 6xxx con il chipset B450 per poter funzionare da quel che avevo capito.
LentapoLenta
14-09-2021, 12:44
Mannaggia la pupazza, avevo un profilo del BIOS salvato dove ero convinto di avere le due opzioni attive, invece non lo erano... ora tutto ok!
A parte GPU-Z che mi dice che il SAM non è supporto dall'hardware, mi sa che devono aggiornare la versione.
Gundam1973
14-09-2021, 13:36
Ma quindi hanno attivato il sam ufficialmente anche sulla 5700xt?
Edit: Mi rispondo da solo
Radeon™ Software Adrenalin 21.9.1 Highlights
Support For
Deathloop™
Call of Duty® Vanguard Open Beta
AMD Smart Access Memory on Radeon™ RX 5000 Series Graphics
Non ho ancora potuto provare, quindi con B450 e Ryzen 5000 dovrebbe andare? :mbe:
Aggiornato anche io agli ultimi optional. SAM risulta attivo e funzionante (come nelle immagini postate qui sopra). Sempre con il solito ryzen 5 1600 AF :stordita:
PS: wattman non mi ha fatto caricare il profilo precedentemente salvato con i vecchi driver. MorePowerTool funziona regolarmente (ho importato il mio solito profilo)
Ottimo, curioso di vedere qualche bench.
Uuuuuu che gradita sorpresa :stordita:
Windtears
14-09-2021, 20:11
PS: wattman non mi ha fatto caricare il profilo precedentemente salvato con i vecchi driver. MorePowerTool funziona regolarmente (ho importato il mio solito profilo)
non ho una mobo per usare sam, ma anch'io ho notato che non mi caricava il profilo uv che ho sempre usato... l'ho semplicemente rifatto con gli stessi numeri. :P
Gabberino
14-09-2021, 23:23
Ciao ragazzi, qualcuno ha ancora problemi con la 5700 xt? Ogni tanto mi crashano i driver e si chiudono i giochi. Le ho provate tutte. Ram a senza xmp, pc mai oc, driver sempre puliti con ddu, Windows aggiornato.
Non ne riesco più a venirne a capo. È da quando l ho acquistata a gennaio dell anno scorso che mi da problemi e continuava a impallarsi il pc e lo dovevo spegnere manualmente. Ora da mezz anno a questa parte hanno introdotto la funzione che non mi si blocca più il sistema ma semplicemente fa crashare i driver e si chiudono i giochi e basta li faccio ripartire. Ovviamente comunque è un problema anche perché streammo e far crashare la live 2/3 volte al mese e dover aver paura che durante la live mi salti tutto! Non la sto vivendo bene e sinceramente ci fosse la disponibilità questa l'avrei lanciata dalla finestra e avrei preso un nvidia ma non essendoci disponibilità devo tenermela! Qualcuno può aiutarmi cortesemente? Non so più dove sbattere la testa e vi prego non chiedetemi di provare il formattone perché vorrei proprio evitare.
Lo fa con qualsiasi driver. Stabile e non. Devo ancora provare quelli usciti 2 giorni fa ma scommetto che la situazione non cambi.
Vi ringrazio e vi prego datemi una mano
Mi spiace ma a parte i problemi avuti al lancio poi niente.
Provato downvolt? Magari è l'alimentatore?
Se non vuoi formattare basta che installi su un secondo hd o ssd un win10 pulito e provi un po' con il minimo dei software/giochi che usi....senza sbattimenti non puoi venirne a capo di problemi simili....anche passando ad una nvidia (prima cosa che ti diranno: formatta il pc :asd: )
Ciao ragazzi, qualcuno ha ancora problemi con la 5700 xt? Ogni tanto mi crashano i driver e si chiudono i giochi. Le ho provate tutte. Ram a senza xmp, pc mai oc, driver sempre puliti con ddu, Windows aggiornato.
Non ne riesco più a venirne a capo. È da quando l ho acquistata a gennaio dell anno scorso che mi da problemi e continuava a impallarsi il pc e lo dovevo spegnere manualmente. Ora da mezz anno a questa parte hanno introdotto la funzione che non mi si blocca più il sistema ma semplicemente fa crashare i driver e si chiudono i giochi e basta li faccio ripartire. Ovviamente comunque è un problema anche perché streammo e far crashare la live 2/3 volte al mese e dover aver paura che durante la live mi salti tutto! Non la sto vivendo bene e sinceramente ci fosse la disponibilità questa l'avrei lanciata dalla finestra e avrei preso un nvidia ma non essendoci disponibilità devo tenermela! Qualcuno può aiutarmi cortesemente? Non so più dove sbattere la testa e vi prego non chiedetemi di provare il formattone perché vorrei proprio evitare.
Lo fa con qualsiasi driver. Stabile e non. Devo ancora provare quelli usciti 2 giorni fa ma scommetto che la situazione non cambi.
Vi ringrazio e vi prego datemi una mano
da qualche mese ho una rx 5700 xt e mai avuto nessun problema di quelli da te descritti,faccio sessioni di gioco a volte di svariate ore e mai avuto un solo crash dei driver o di un gioco.
HadesSaint
16-09-2021, 01:00
ma bisogna aggiornare pure il bios per il SAM?
Ciao ragazzi, qualcuno ha ancora problemi con la 5700 xt? Ogni tanto mi crashano i driver e si chiudono i giochi. Le ho provate tutte. Ram a senza xmp, pc mai oc, driver sempre puliti con ddu, Windows aggiornato.
Non ne riesco più a venirne a capo. È da quando l ho acquistata a gennaio dell anno scorso che mi da problemi e continuava a impallarsi il pc e lo dovevo spegnere manualmente. Ora da mezz anno a questa parte hanno introdotto la funzione che non mi si blocca più il sistema ma semplicemente fa crashare i driver e si chiudono i giochi e basta li faccio ripartire. Ovviamente comunque è un problema anche perché streammo e far crashare la live 2/3 volte al mese e dover aver paura che durante la live mi salti tutto! Non la sto vivendo bene e sinceramente ci fosse la disponibilità questa l'avrei lanciata dalla finestra e avrei preso un nvidia ma non essendoci disponibilità devo tenermela! Qualcuno può aiutarmi cortesemente? Non so più dove sbattere la testa e vi prego non chiedetemi di provare il formattone perché vorrei proprio evitare.
Lo fa con qualsiasi driver. Stabile e non. Devo ancora provare quelli usciti 2 giorni fa ma scommetto che la situazione non cambi.
Vi ringrazio e vi prego datemi una mano
hai piu' di un monitor?
sono a frequenze diverse?
hai un caschetto vr collegato?
Mmm, nel bios l'ho abilitato, ma dice cmq non disponibile :fagiano:
https://ibb.co/CKKvPYQ
HadesSaint
16-09-2021, 22:46
hai una b550 o 450?
Gabberino
16-09-2021, 23:23
Il problema è che non capisco proprio da cosa possa derivare. Succede talmente di rado (2/3 volte al mese) che è impossibile da capire da cosa è dovuto. Voi a quanto la tenete la scheda? Prima la tenevo a 1104 e ora 1115. Non penso sia quello però. Tutto il sistema comunque è a default.
Si ho doppio monitor. Uno il principale a 144 hz e l altro a 60.Tutti e due fhd.
Quello che è strano è che alcune volte quando crashano i driver si spegne pure il monitor e perdo completamente il segnale. Come se non venisse più riconosciuto il monitor principale e l unico modo è staccare tutti i cavi e alimentazione del monitor e anche dell altro. Questo problema lo fa rarissimo. Tipo l'ultima volta era 1 mese e mezzo fa, altrimenti sennò ho quei problemi di crash dei driver, si chiude il gioco, riavvio i driver e il gioco e continuo a giocare ma il problema è durante le live perché è follia avere un sistema del genere che non mi garantisce stabilità. Mediamente faccio sessioni di 6 ore di game/live 3 volte a settimana e come dicevo prima 2/3 blocchi al mese.
che tipologia di cavo Dp avete? 1.2 o 1.4?
devo capire assolutamente da cosa deriva sta cosa. Se cerco gli errori da registro potete aiutarmi a capire da dove arrivano? Non so se sia problema di software, hardware o altro. Sono troppe le variabili da provare per testare.
Il problema è che non capisco proprio da cosa possa derivare. Succede talmente di rado (2/3 volte al mese) che è impossibile da capire da cosa è dovuto. Voi a quanto la tenete la scheda? Prima la tenevo a 1104 e ora 1115. Non penso sia quello però. Tutto il sistema comunque è a default.
Si ho doppio monitor. Uno il principale a 144 hz e l altro a 60.Tutti e due fhd.
Quello che è strano è che alcune volte quando crashano i driver si spegne pure il monitor e perdo completamente il segnale. Come se non venisse più riconosciuto il monitor principale e l unico modo è staccare tutti i cavi e alimentazione del monitor e anche dell altro. Questo problema lo fa rarissimo. Tipo l'ultima volta era 1 mese e mezzo fa, altrimenti sennò ho quei problemi di crash dei driver, si chiude il gioco, riavvio i driver e il gioco e continuo a giocare ma il problema è durante le live perché è follia avere un sistema del genere che non mi garantisce stabilità. Mediamente faccio sessioni di 6 ore di game/live 3 volte a settimana e come dicevo prima 2/3 blocchi al mese.
che tipologia di cavo Dp avete? 1.2 o 1.4?
devo capire assolutamente da cosa deriva sta cosa. Se cerco gli errori da registro potete aiutarmi a capire da dove arrivano? Non so se sia problema di software, hardware o altro. Sono troppe le variabili da provare per testare.
Io purtroppo ho dovuto restituire la seconda 5700 per problemi simili (black screen, audio HDMI che stutterava con la TV LG), la prima è morta dopo 3 mesi. Al 90% non c'è niente che non vada nel tuo pc, solo la scheda video che è nata male o è incompatibile con un componente.
Da analista software ti consiglio di ridurre le variabili al minimo: un solo monitor, eliminare tutti gli overclock, usare una versione nuova del SO e poi procedere ad effettuare un cambiamento alla volta nella configurazione, finché non risolvi il problema o ce la dai su. Inutile dire che sono tornato ad Nvidia. E avevo black screen anche con la 3070 :sofico: Con la 3080 mi è andata bene fin'ora. A quanto ho sentito le serie 6000 sono migliori come stabilità, potresti cerca di prendere una scheda dal sito AMD e vendere la tua.
ti parlo della mia esperienza...
doppio schermo + vr (schermi a 60hz, vr a 90hz)
crash "catastrofici"... intendo schermi green, black screen, perfino riavvii a caso quando lasci il pc bloccato.
totalmente random... a seconda delle versioni di driver, piu' o meno frequenti.
con alcune versioni, ogni volta che avviavo il vr, era garantito il crash, con altri capitava chiudendolo.
a volte capitava uno schermo green, l'altro black...
oppure semplicemente freeze di tutto il sistema con l'audio che si incasinava.
con alcuni giochi o programmi questi crash andavano in certi casi a corrompermi anche i salvataggi: control l'ho mollato perche' a meta' mi ha fatto uno di questi scherzi, cancellandomi il salvataggio.
la 5700xt ha un anno e mezzo a questo punto, e lato hardware viaggia che e' una bellezza, il problema restano i driver.
venduto il vr, venduto i due schermi, preso un uw a 165hz (che tengo a 144hz per avere i 10bit di colore)... problema quasi del tutto risolto.
mi e' capitato ancora qualche crash dei driver, ma senza il blocco totale del sistema... ti esce la schermata di amd della segnalazione problemi, e bon.
tocca riavviare lo stesso, ma non e' un "hardreset" come prima.
il problema e' solo software, non c'e' niente da fare...
all'inizio, appena presa, mi ricordo che c'era un punto specifico in deusex che portava al crash (e riavvio via hardreset obbligatorio), era garantito.
dopo 6 mesi di versioni varie di driver, quel punto specifico non creava piu' problema.
sul fatto che ci siano problemi con periferiche collegate con diverse frequenze e' "sospetto" gia' da tempo, e dalla mia esperienza diretta lo confermo.
Gyammy85
17-09-2021, 09:12
Io purtroppo ho dovuto restituire la seconda 5700 per problemi simili (black screen, audio HDMI che stutterava con la TV LG), la prima è morta dopo 3 mesi. Al 90% non c'è niente che non vada nel tuo pc, solo la scheda video che è nata male o è incompatibile con un componente.
Da analista software ti consiglio di ridurre le variabili al minimo: un solo monitor, eliminare tutti gli overclock, usare una versione nuova del SO e poi procedere ad effettuare un cambiamento alla volta nella configurazione, finché non risolvi il problema o ce la dai su. Inutile dire che sono tornato ad Nvidia. E avevo black screen anche con la 3070 :sofico: Con la 3080 mi è andata bene fin'ora. A quanto ho sentito le serie 6000 sono migliori come stabilità, potresti cerca di prendere una scheda dal sito AMD e vendere la tua.
Quindi è un problema che dipende da amd però va un pò a fortuna perché è una feature di nvidia, good
No, ci sono schede sfigate da entrambi i lati. Il mio punto e' "se non ti trovi bene prova qualcos'altro (AMD o Nvidia) piuttosto che roderti il fegato". infatti ho suggerito di provare a comprare una serie 6000 subito dopo.
No, ci sono schede sfigate da entrambi i lati. Il mio punto e' "se non ti trovi bene prova qualcos'altro (AMD o Nvidia) piuttosto che roderti il fegato". infatti ho suggerito di provare a comprare una serie 6000 subito dopo.
suggerimentone :sofico:
da amd e' impossibile comprarla, quindi ciao msrp, sul mercato la paghi francamente troppo, come tutte le gpu in questo periodo, ed in ogni caso non hai la garanzia di trovarla (se non pagando veramente, ma veramente troppo!).
non credo l'abbia rubata, l'ha pagata per buona, cosi' come l'ho pagata io (prezzo di listino, di 2 anni fa pero', quindi il giusto).
se lato hardware e' piu' che soddisfacente, ma il problema resta lato software, uno ha anche diritto di farlo notare.
tutti figli di elkan qui? "non ti piace, comprane un'altra" :sofico:
se comprate l'auto nuova, quando finisce la benzina nel serbatoio, ne comprate un'altra nuova? :sofico:
suggerimentone :sofico:
da amd e' impossibile comprarla, quindi ciao msrp, sul mercato la paghi francamente troppo, come tutte le gpu in questo periodo, ed in ogni caso non hai la garanzia di trovarla (se non pagando veramente, ma veramente troppo!).
non credo l'abbia rubata, l'ha pagata per buona, cosi' come l'ho pagata io (prezzo di listino, di 2 anni fa pero', quindi il giusto).
se lato hardware e' piu' che soddisfacente, ma il problema resta lato software, uno ha anche diritto di farlo notare.
tutti figli di elkan qui? "non ti piace, comprane un'altra" :sofico:
se comprate l'auto nuova, quando finisce la benzina nel serbatoio, ne comprate un'altra nuova? :sofico:
semplice, no. possibile si. fai notare ciò che vuoi sul lato software, dopo un anno ad aprire ticket a cui il supporto amd non ha mai risposto, ho fatto i miei calcoli.
Le mie schede le ho tutte pagate a prezzo msrp.
eh, bravo, invece la gente normale per trovare una gpu in questo periodo deve sacrificare due capretti e dare fuoco ad una multipla... ed in piu' pagare il doppio, a volte il triplo, dell'msrp.
se la scheda avesse un problema riproducibile, quindi riconducibile all'hardware, potresti anche cambiarne a decine, fino a trovare quella "sana".
ma visto che le serie 5xxx (e precedenti) non hanno alcun problema hardware, il problema non e' riproducibile (nel senso che e' casuale, nelle stesse condizioni, il piu' delle volte non si presenta, altre volte invece lo fa piu' volte di seguito), e' evidente che sia un problema software.
che i driver amd siano da sempre il tallone d'achille dei loro prodotti, non e' una novita'... prodotti spesso tecnologicamente superiori a parita' di fascia rispetto ad nvidia, ma con driver da terzo mondo.
visto che sono alla seconda amd (580 prima, 5700xt ora), e visto che ho avuto esperienza di tutti i problemi che vengono "raccontati" qui, mi limito a fornire una deduzione sull'origine del problema, e una soluzione, che non comporti spendere uno stipendio per cambiare una scheda video che, di suo, funziona perfettamente.
se la scheda avesse un problema riproducibile, quindi riconducibile all'hardware, potresti anche cambiarne a decine, fino a trovare quella "sana".
ma visto che le serie 5xxx (e precedenti) non hanno alcun problema hardware, il problema non e' riproducibile (nel senso che e' casuale, nelle stesse condizioni, il piu' delle volte non si presenta, altre volte invece lo fa piu' volte di seguito), e' evidente che sia un problema software.
https://community.amd.com/t5/graphics/rx5700-and-hdmi-sound-problem/td-p/308252/page/70
E' un problema che hanno corretto in maniera silenziosa su RDNA2, dopo 2 anni non l'anno mai sistemato su RDNA. Questo, unito ai black screen mi fà temere che il difetto sia HW.
visto che sono alla seconda amd (580 prima, 5700xt ora), e visto che ho avuto esperienza di tutti i problemi che vengono "raccontati" qui, mi limito a fornire una deduzione sull'origine del problema, e una soluzione, che non comporti spendere uno stipendio per cambiare una scheda video che, di suo, funziona perfettamente.
Abbiamo opinioni diverse sul concetto di funzionare perfettamente.
Con quello che costa una 5700 XT può venderla usata e comprare con pochissima differenza un altra scheda (ad esempio una 3060 o una 6600 XT)
Comunque la prima cosa da fare è eliminare completamente l'overclock dalla scheda e tenerla a default. Poi stressa di componente in componente fino a che riesce a individuare una causa. Problemi alla CPU, memorie e alimentatore sono tutte possibilità da esplorare.
Risolto, servivano i 2.91, ero sui 2.81. :rolleyes:
https://community.amd.com/t5/graphics/rx5700-and-hdmi-sound-problem/td-p/308252/page/70
E' un problema che hanno corretto in maniera silenziosa su RDNA2, dopo 2 anni non l'anno mai sistemato su RDNA. Questo, unito ai black screen mi fà temere che il difetto sia HW.
Abbiamo opinioni diverse sul concetto di funzionare perfettamente.
Con quello che costa una 5700 XT può venderla usata e comprare con pochissima differenza un altra scheda (ad esempio una 3060 o una 6600 XT)
Comunque la prima cosa da fare è eliminare completamente l'overclock dalla scheda e tenerla a default. Poi stressa di componente in componente fino a che riesce a individuare una causa. Problemi alla CPU, memorie e alimentatore sono tutte possibilità da esplorare.
la 3060 e' inferiore, la 6600xt non ho capito manco perche' l'abbiano fatta... sono praticamente identiche.
quando dico che lato hardware e' a posto, e' perche' se ci fosse un problema hardware, sarebbe riproducibile, e sarebbe sempre lo stesso, non importa con quali driver.
il fatto che questa problematica si sia modificata, mitigata, a volte sparita del tutto, nel tempo, con l'avanzare dei driver, e' un indizio.
mai fatto overclock sulla gpu, ne' sulla cpu... non mi serve, ci pensa lui a fare quando le condizioni sono quelle che preferisce.
non di rado mi trovo la cpu a 4.3 e la gpu a 2ghz... contando poi che ho anche giochi moddati che arrivano ad occupare il 98% di vram, senza problemi di sorta...
ma poi ripeto, tolto l'arlecchino di refresh che avevo, con gli stessi driver, ho avuto ancora un paio di errori driver, quindi senza blocco totale, solo riavvio dei driver, e basta.
che non regga output a diverso refresh potrebbe essere un problema hardware, e' vero, ma lo dovrebbe fare sempre appunto.
nemmeno amd ci capisce nulla, proprio perche' questo non e' un problema riproducibile, e' random... stesse condizioni, a volte succede, a volte no... a seconda della versione di driver, succede piu' o meno spesso, oppure non succede proprio.
Oggi per caso ho lanciato GPU-Z e, oltre ad aver notato che il collegamento pcie non scende piú in risparmio energetico (resta fisso @3.0 x16), ho notato che c'é la scheda relativa al Resizable BAR con le note in figura. Il pannello adrenalin mi riporta che é correttamente attivo e funzionante, mentre da note riportate da GPU-Z sembrerebbe che non lo sia (si, tecnicamente il mio hardware non lo supporta).
Controllate pure voi cosa vi riporta GPU-Z?
https://i.postimg.cc/qz8dMSvH/BAR.gif (https://postimg.cc/qz8dMSvH)
PS: per la questione audio su HDMI, anche io ho avuto grossi problemi, ma lo notavo solo su determinate TV, non tutte. Su alcune, non lo faceva minimamente (cosi come sul mio cheap monitor benq). Ho anche notato che il problema é stato molto mitigato giá da alcune release driver. La prossima volta che mi sale la scimmia di attaccarla alla tv, testo per bene
Oggi per caso ho lanciato GPU-Z e, oltre ad aver notato che il collegamento pcie non scende piú in risparmio energetico (resta fisso @3.0 x16), ho notato che c'é la scheda relativa al Resizable BAR con le note in figura. Il pannello adrenalin mi riporta che é correttamente attivo e funzionante, mentre da note riportate da GPU-Z sembrerebbe che non lo sia (si, tecnicamente il mio hardware non lo supporta).
Controllate pure voi cosa vi riporta GPU-Z?
https://i.postimg.cc/qz8dMSvH/BAR.gif (https://postimg.cc/qz8dMSvH)
Idem. Comunque i dati forniti da GPU-Z son da prendere con le pinze. A me la rileva da sempre PCI-E 4.0 x16 quando lo slot è PCI-E 3.0
Per quanto riguarda il Resizable BAR me lo aspetterei e me lo sarei aspettato perchè è quel che si sa da sempre sulla mia configurazione ma potrebbe esserci la possibilità che sia stato sbloccato via software, servirebbero test. Ci credo poco che ci siano limitazioni reali.
Io mi tiro fuori dai test, saran due mesi che non gioco nemmeno. :fagiano:
Windtears
18-09-2021, 16:45
la 3060 e' inferiore, la 6600xt non ho capito manco perche' l'abbiano fatta... sono praticamente identiche.
l'hanno fatto per "loro". A sentire i rivenditori australiani per dire (fonte hardware unboxed) hanno rilasciato al lancio (e venduto ovviamente) più 6600xt di quante 700-800-900 insieme.
Hanno yield maggiori e soprattutto il ricarico è assurdo per una scheda che normalmente dovrebbe costare come una vecchia 580 (e non è che una 3060 costa di più a nvidia).
HadesSaint
19-09-2021, 14:58
Oggi per caso ho lanciato GPU-Z e, oltre ad aver notato che il collegamento pcie non scende piú in risparmio energetico (resta fisso @3.0 x16), ho notato che c'é la scheda relativa al Resizable BAR con le note in figura. Il pannello adrenalin mi riporta che é correttamente attivo e funzionante, mentre da note riportate da GPU-Z sembrerebbe che non lo sia (si, tecnicamente il mio hardware non lo supporta).
Controllate pure voi cosa vi riporta GPU-Z?
https://i.postimg.cc/qz8dMSvH/BAR.gif (https://postimg.cc/qz8dMSvH)
PS: per la questione audio su HDMI, anche io ho avuto grossi problemi, ma lo notavo solo su determinate TV, non tutte. Su alcune, non lo faceva minimamente (cosi come sul mio cheap monitor benq). Ho anche notato che il problema é stato molto mitigato giá da alcune release driver. La prossima volta che mi sale la scimmia di attaccarla alla tv, testo per bene
io l ho abilitato nel bios ma su gpu-z mi dice disabilitato...ma avete aggiornato il bios voi?
Beh, sì. Sulla mia è stato introdotto qualche revisione fa.
Se fosse una versione precedente senza supporto non ci sarebbero nemmeno le voci "Resize-BAR" e "Above 4G decoding" attivabili e che risultano appunto attivate anche con GPU-Z.
HadesSaint
19-09-2021, 16:57
Beh, sì. Sulla mia è stato introdotto qualche revisione fa.
Se fosse una versione precedente senza supporto non ci sarebbero nemmeno le voci "Resize-BAR" e "Above 4G decoding" attivabili e che risultano appunto attivate anche con GPU-Z.
infatti...vabbe il bios l aggiorno settimana prossima cosi vediamo un po vaa
Gyammy85
19-09-2021, 18:18
Analisi delle prestazioni con sam attivo sulla 5700xt
https://www.youtube.com/watch?v=5h4qeICpmGs&t=339s
HadesSaint
19-09-2021, 20:32
Analisi delle prestazioni con sam attivo sulla 5700xt
https://www.youtube.com/watch?v=5h4qeICpmGs&t=339s
pero con il 5600x bisogna vedere se con il 3700x ottiene vantaggi
RealB33rM4n
19-09-2021, 23:54
Analisi delle prestazioni con sam attivo sulla 5700xt
https://www.youtube.com/watch?v=5h4qeICpmGs&t=339s
Bello domani aggiorno tutto e provo con il 3800X :D
RealB33rM4n
20-09-2021, 10:53
Abilitato! Sulla mia ocnfigurazione 3800X + RX5700 SAM si abilita senza problemi.
Adesso rimane da testare le performance in game.
HadesSaint
20-09-2021, 19:20
Abilitato! Sulla mia ocnfigurazione 3800X + RX5700 SAM si abilita senza problemi.
Adesso rimane da testare le performance in game.
a me non va di aggiornare il bios dato che ho settato tutto con precisione riguardo vcore,ram ecc :( fammi qualche bench e vediamo dai dai che sono curioso
Analisi delle prestazioni con sam attivo sulla 5700xt
https://www.youtube.com/watch?v=5h4qeICpmGs&t=339s
Mica male :eek:
HadesSaint
22-09-2021, 11:18
usciti nuovi driver per Diablo II e NWorld :)
a me non va di aggiornare il bios dato che ho settato tutto con precisione riguardo vcore,ram ecc :( fammi qualche bench e vediamo dai dai che sono curioso
oddio ho un dubbio...quando flashi il bios perdi i profili salvati? :stordita:
zanflank
22-09-2021, 13:28
oddio ho un dubbio...quando flashi il bios perdi i profili salvati? :stordita:
Su Asus X570 sì. Restano salvati ma inusabili.
Apix_1024
22-09-2021, 13:32
usciti nuovi driver per Diablo II e NWorld :)
spero che abbiano risolto il problema con Nworld perchè nell'ultima beta mi sbatteva a desktop in fase di caricamento con un problema driver (mi spariva l'impostazione luce notturna, sintomo che il driver video era stato ripristinato):muro:
LentapoLenta
22-09-2021, 13:33
Su Asus X570 sì. Restano salvati ma inusabili.
Io sulla Asus CrossHair VIII Formula ho avuto un solo caso di upgrade del BIOS in cui non sono riuscito ad usare i profili salvata su chiavetta USB...
zanflank
22-09-2021, 13:42
Io sulla Asus CrossHair VIII Formula ho avuto un solo caso di upgrade del BIOS in cui non sono riuscito ad usare i profili salvata su chiavetta USB...
io ho notato che la discriminante per questo è l'upgrade degli AGESA.
Se cambiano allora resteranno inutilizzabili (resterà il nome ma ogni valore rimarrà "cancellato" e bisognerà settarlo a mano).
Ormai vado avanti con il classico vecchio foglio :D
29Leonardo
22-09-2021, 14:09
ma il sam è attivabile solo su determinati chipset?
Apix_1024
22-09-2021, 14:17
ma il sam è attivabile solo su determinati chipset?
https://www.amd.com/en/technologies/smart-access-memory
System Requirements
Hardware
AMD 500 Series Motherboards
Select AMD Ryzen™ 3000 Series Processors8
AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
AMD Radeon™ RX 6000 Series Graphics
Software
AMD Radeon Software Driver 20.11.2 or newer
Latest Motherboard BIOS (based on AMD AGESA 1.1.0.0 or newer)
per il SAM, anche sul chipset B450 è possibile abilitarlo.
ho fatto il Benchmark su AC Odissey, il guadagno di FPS c'è ma mi riservo prove più approfondite.
qui lo screen https://ibb.co/nnFYmrc
LentapoLenta
22-09-2021, 14:59
io ho notato che la discriminante per questo è l'upgrade degli AGESA.
Se cambiano allora resteranno inutilizzabili (resterà il nome ma ogni valore rimarrà "cancellato" e bisognerà settarlo a mano).
Ormai vado avanti con il classico vecchio foglio :D
Mah... personalmente aggiorno sempre il BIOS (tranne che le BETA), e mi ha sempre funzionato tutto.
Nel dubbio mi faccio le foto alle varie schermate bios dove ho tocchinato qualcosa, si sa mai... :stordita:
29Leonardo
22-09-2021, 18:52
https://www.amd.com/en/technologies/smart-access-memory
System Requirements
Hardware
AMD 500 Series Motherboards
Select AMD Ryzen™ 3000 Series Processors8
AMD Ryzen™ 5000 Series Processors
AMD Radeon™ RX 6000 Series Graphics
Software
AMD Radeon Software Driver 20.11.2 or newer
Latest Motherboard BIOS (based on AMD AGESA 1.1.0.0 or newer)
Grazie, e dire che ci ero andato pure su quella pagina ma non avevo notato la voce :doh:
RealB33rM4n
23-09-2021, 16:07
a me non va di aggiornare il bios dato che ho settato tutto con precisione riguardo vcore,ram ecc :( fammi qualche bench e vediamo dai dai che sono curioso
Il mio bios era già compatibile. Ma si perdi tutti i setting. A me era già successo quindi mi ero fatto gli screenshot delle schermate.
Appena ho tempo faccio dei benchmark ma non vi aspettate che lo faccia velocemente purtroppo sono super incasinato con il lavoro :(
Fanculo il lavoro, vogliamo i numeri :O
HadesSaint
23-09-2021, 19:51
grandioso l idea delle foto o del foglio per diana!!!! cosi fra qualche gg aggiorno tutti e via pronto per NW :)
HadesSaint
27-09-2021, 16:53
ultimi driver + SAM attivo
edit quality Alta
https://i.postimg.cc/06MvXW0L/cattura.jpg (https://postimg.cc/06MvXW0L)
qualiti high tesselation ultra
https://i.postimg.cc/Fkmgn63p/cattura2.jpg (https://postimg.cc/Fkmgn63p)
Amo il vintage ma questo mi pare troppo :p comunque mi sono perso il confronto con il SAM OFF :stordita:
RealB33rM4n
01-10-2021, 10:05
Fanculo il lavoro, vogliamo i numeri :O
ahahaah hai ragione dai oggi cerco di fare qualche confronto
avete preferenze?
Provo con i sintetici tipo 3dmark
Poi guardo quali dei miei giochi hanno un benchmark integrato perchè non mi ricordo più.
Apex mi pare di no
Cyberpunk? bho
Wreckfest?
Salve ragazzi, ho un problema con le ultime versioni dei driver, ho una RX 5700 XT ma auto overlclock non funziona più esce sempre errore:
FUNZIONALITA' AUTOMATICA NON RIUSCITA!
Con qualsiasi impostazione:
- UNDERVOLT GPU
- OVERCLOCK GPU
- OVERCLOCK VRAM
A qualcuno è successo???
HadesSaint
03-10-2021, 10:17
Salve ragazzi, ho un problema con le ultime versioni dei driver, ho una RX 5700 XT ma auto overlclock non funziona più esce sempre errore:
FUNZIONALITA' AUTOMATICA NON RIUSCITA!
Con qualsiasi impostazione:
- UNDERVOLT GPU
- OVERCLOCK GPU
- OVERCLOCK VRAM
A qualcuno è successo???
Io non uso l auto OC mi dispiace
Arrivo in ritardo, 2700x + 5700xt si abilita il SAM (senza aggiornamento bios, x470 strix f e bios 5809, se non ricordo male è del dicembre 2020), non so poi se funzioni tutto a dovere devo provare un pochino ora :D
https://i.imgur.com/TMOhJpS.jpg
Gabberino
09-10-2021, 17:22
Arrivo in ritardo, 2700x + 5700xt si abilita il SAM (senza aggiornamento bios, x470 strix f e bios 5809, se non ricordo male è del dicembre 2020), non so poi se funzioni tutto a dovere devo provare un pochino ora :D
https://i.imgur.com/TMOhJpS.jpg
Come hai fatto ad abilitarlo? Io con 2600x non so come muovermi
curioso, ho provato anche io ad abilitarlo dal bios, e adesso curiosamente funziona.
avevano sempre detto che sotto la serie 3xxx di ryzen non avrebbe dovuto funzionare, e invece ecco l'opzione.
senza abilitarla si usa 256mb al massimo di ram, abilitandola se la gestisce come pare a lui.
non so cosa cambi a livello "di percezione", ma ok, e' una cosa in piu', avendo tutto amd ha senso.
Come hai fatto ad abilitarlo? Io con 2600x non so come muovermiDevi fare tutto da bios della scheda madre, non c'è nulla da fare sotto Windows, se non un selettore nel pannello Radeon (si vede nell'immagine sopra).
Io ho un 1600 AF (un 2600 in pratica), e "funziona" senza problemi
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Ok sono un pirla
Devo convertire l'installazione windows 10 in GPT per poi andare su UEFI e rispettare i vari prerequisiti per vedere il SAM dal mio pc (mi ricordate da che versione driver è supportato sulle 5700? :stordita: )
Cosa avete da consigliarmi? Ho letto velocemente e pare si possa usare il tool MBR2GPT via shell, testimonianze? nel frattempo ieri sera ho backuppato tutto il disco :stordita:
Ok sono un pirla
Devo convertire l'installazione windows 10 in GPT per poi andare su UEFI e rispettare i vari prerequisiti per vedere il SAM dal mio pc (mi ricordate da che versione driver è supportato sulle 5700? :stordita: )
Cosa avete da consigliarmi? Ho letto velocemente e pare si possa usare il tool MBR2GPT via shell, testimonianze? nel frattempo ieri sera ho backuppato tutto il disco :stordita:
Usato mbr2gpt 2 volte in passato, ha sempre funzionato senza problemi. Tra l'altro, prima di fare fisicamente la conversione, c'è il comando per fare il check di effettiva fattibilità dell'operazione.
In ogni caso, se hai il backup, a maggior ragione prjvalo senza tanti timori.
Purtroppo non ricordo da che versione si abiliti il SAM nel pannello adrenalin, ma ti direi di mettere direttamente gli ultimi (stabili o beta). Io sono attualmente con i 21.9.2 e non ho nessun problema. A voler essere pignoli, forse il pannello che random crasha, ma non resetta nulla. Possibilmente crasha per una causa esterna, ma in oi caso capita tipo 1 volta in 7 giorni
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'altra sera l'ho lanciato così, senza pensarci e si è incazzato che il disk 0 sul quale è partito (non avendoglielo passato come parametro è andato di default sul disk 0 che dovrebbe essere quello su cui lavora il sistema operativo, ho un secondo ssd che dovrebbe quindi essere il disk 1) non fosse a posto (non ricordo il messaggio preciso) e la procedura si è conclusa subito....
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/mbr-to-gpt
stando a questo doc i prerequisiti penso di rispettarli e lavorando per disco e non per partizione non capisco dove stia il problema....:stordita:
Il disk 0 non è necessariamente quello del sistema operativo. Dipende da come la scheda madre indirizza le porte (m.2 o sata che siano, è indifferente), e quindi da come decidi di collegare tu gli hard disk.
Ti consiglio di controllare in gestione disco, o usare diskpart
Aggiungo anche, mi pare di ricordare, che in teoria non potresti usare il comando da sistema operativo avviato. Per bypassare questo, devi dargli un flag specifico, che ti ignora l'esecuzione sotto Windows.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
L'altra sera l'ho lanciato così, senza pensarci e si è incazzato che il disk 0 sul quale è partito (non avendoglielo passato come parametro è andato di default sul disk 0 che dovrebbe essere quello su cui lavora il sistema operativo, ho un secondo ssd che dovrebbe quindi essere il disk 1) non fosse a posto (non ricordo il messaggio preciso) e la procedura si è conclusa subito....
https://docs.microsoft.com/en-us/windows/deployment/mbr-to-gpt
stando a questo doc i prerequisiti penso di rispettarli e lavorando per disco e non per partizione non capisco dove stia il problema....:stordita:
si io ho convertito così dato che era in MBR
Il disk 0 non è necessariamente quello del sistema operativo. Dipende da come la scheda madre indirizza le porte (m.2 o sata che siano, è indifferente), e quindi da come decidi di collegare tu gli hard disk.
Ti consiglio di controllare in gestione disco, o usare diskpart
Aggiungo anche, mi pare di ricordare, che in teoria non potresti usare il comando da sistema operativo avviato. Per bypassare questo, devi dargli un flag specifico, che ti ignora l'esecuzione sotto Windows.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
si diskpart mi confermava essere il disk 0 avendo le tre classiche partizioni di cui una attiva
ecco probabilmente è l'averlo fatto live senza avergli passato il flag specifico il mio problema :stordita:
grazie
Questa la racconto :O
Ho scoperto perchè mbr2gpt non funziona sul mio sistema
Perchè? Bhe prima avevo windows 10 su un ssd sata, ho preso un nvme e reinstallato windows 10 da chiavetta sull'ssd nvme.
Ho lasciato il sata con l'installazione del windows 10 precedente per copiare i dati sulla nuova installazione e quindi son rimasto in legacy (pirla io) per avere entrambi disponibili (con relativo mbr che mi presenta i due so in avvio)
Il problema è che avendo rilevato due dischi l'installazione fresca di windows 10 ha lasciato la partizione riservata e il bootloader sul disco vecchio, il disk 1 è infatti l'nvme :stordita: io pensavo fosse quello solo dati (dopo ho formattato il disco vecchio una volta copiati i dati sulla nuova installazione) me ne sono accorto quando ho montato la partizione con diskpart per vederne il contenuto :muro:
In definitiva ho un'installazione in parte su un disco e in parte su un altro, cosa che il mbr2gpt NON supporta e sarei quindi costretto a riformattare tutto e ripartire da zero oppure usare un tool di terze parti :mc: mi sa che riformatto tutto di nuovo :rolleyes:
kliffoth
18-10-2021, 23:14
încredibile cosa fanno alcuni, e nonostante tutto i PC si avviano pure!
Purtroppo windows ce l'ha per vizio di fare casini con il boot, in fase di installazione, se rileva altri windows installati.
Giusto qualche giorno fa ho installato win11 sul un secondo ssd (ironia, voglio fare esattamente l'opposto di frozen, ovvero ritornare ad avere l'os su ssd e lasciarmi nvme per le applicazioni), e siccome la porta nvme non è facilmente accessibile senza togliere la vga, ho provato a metterlo semplicemente "offline" da diskpart, mentre installavo. Come risultato, il bootloader mi è comunque rimasto su nvme, quindi viene meno la totale indipendenza degli OS a cui puntavo io. Alla fine ho rifatto la procedura staccando l'nvme, e tutto ok.
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Oggi per caso ho lanciato GPU-Z e, oltre ad aver notato che il collegamento pcie non scende piú in risparmio energetico (resta fisso @3.0 x16), ho notato che c'é la scheda relativa al Resizable BAR con le note in figura. Il pannello adrenalin mi riporta che é correttamente attivo e funzionante, mentre da note riportate da GPU-Z sembrerebbe che non lo sia (si, tecnicamente il mio hardware non lo supporta).
Controllate pure voi cosa vi riporta GPU-Z?
https://i.postimg.cc/qz8dMSvH/BAR.gif (https://postimg.cc/qz8dMSvH)
Non so se sia merito dei nuovi driver ma ora con Windows 11 e driver 21.10.3 viene riconosciuto come attivo su B450 Tomahawk Max e 3700x.
https://i.postimg.cc/1fdb6M9G/Senza-titolo.png (https://postimg.cc/1fdb6M9G)
Non ho controllato con driver precedenti e/o con Windows 10 recentemente. Fatto sta che inizialmente non funzionava nemmeno a me.
Windtears
26-10-2021, 21:16
io stasera ho provato gli ultimi whql (i .10.2) e ho visto che hanno aggiunto l'opzione per il ripristino del profilo utente post reset impostazioni di fabbrica e ha funzionato perfettamente.
stranamente più lenta del solito l'installazione, ma tutto ok. Sono piccole cose, ma che fanno tanto visto che poco tempo fa non teneva il profilo tra un reboot e l'altro con lo stesso driver (a meno di fault del driver, intendo).
buona serata
Non so se sia merito dei nuovi driver ma ora con Windows 11 e driver 21.10.3 viene riconosciuto come attivo su B450 Tomahawk Max e 3700x.
Mi sono dimenticato di controllare, appena sono al pc provo anche io a vedere su gpu-z.
EDIT: BAR enabled, tutto con "yes". Oh yeah 😎
poco tempo fa non teneva il profilo tra un reboot e l'altro con lo stesso driver (a meno di fault del driver, intendo)
A me a smesso di perdere i settaggi wattman quando ho smesso di mettere il selettore del voltaggio sotto i 775mV.
Comunque, sto usando da qualche giorno win11, e sembra tutto ok (lato gpu). L'unica nota stonata è che ogni tanto, quando lo schermo va in standby, dopo non riesco più a risvegliarlo (non rileva più il segnale video). Pensavo fosse Windows che si freezava, ma collegando un dispositivo USB si sente il suono di collegamento, quindi il pc funziona. Ma non lo fa sempre...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
belalugosi
02-11-2021, 17:13
ciao ragazzi. ma secondo voi è normale che la mia gpu digerisca solo i drivers certificati? è da più di un anno che ogni tanto installo anche le versioni beta(non whql) ma sistematicamente con quelle versioni ho spesso crash(schermata verde e riavvio forzato). le ho provate tutte.. inizialmente pensavo fosse un problema di qualche altro componente, ma ho fatto un infinità di test tutti a buon fine. non è certo un problema grave per me, visto che con le versioni whql non ho nessun problema e posso giocare per ore senza crash.. ma mi piacerebbe sapere se è un problema che capita solo a me oppure anche ad altri.
p.s. ho provato ovviamente anche la disinstallazione con DDU, ma il risultato non cambia
Appena installato MPT per fare due prove veloci. Versione final 1.3.7. Noto che hanno aggiunto la possibilitá di pasticciare con VDDCI e MVDD. Io, almeno per ora, non tocco nulla. La scheda va benissimo cosi e, anche se non fosse, visti i tempi me la faccio andare bene ugualmente :stordita:
https://i.postimg.cc/DzdCyC69/Senza-titolo.jpg (https://postimages.org/)
mistero1982
12-11-2021, 18:09
Ciao,
ho una 5700xt red dragon , dual fan.
Scalda e la junction temp arriva a 100 facilmente. Con le ventole al max fa un rumore assurdo...
Provati vari settings senza successo.
Esistono dissipatori aftermarket acquistabili? In rete non si trova ne l'accelero xtreme iii ne il iv.
Il morpheus mi sembra un'esagerazione di ingombro.
Conoscete altri dissipatori adatti o adattabili?
Spitfire84
13-11-2021, 07:18
Ciao,
ho una 5700xt red dragon , dual fan.
Scalda e la junction temp arriva a 100 facilmente. Con le ventole al max fa un rumore assurdo...
Provati vari settings senza successo.
Esistono dissipatori aftermarket acquistabili? In rete non si trova ne l'accelero xtreme iii ne il iv.
Il morpheus mi sembra un'esagerazione di ingombro.
Conoscete altri dissipatori adatti o adattabili?
Hai provato a smontare il dissipatore e a cambiare la pasta termica sulla gpu? La red dragon è una delle migliori come sistema di dissipazione, non è normale che operi con quelle temperature.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.