PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 [27] 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Varg87
25-04-2020, 09:51
Oggi, anch'io in vena di bench dopo aver aggiornato il BIOS della mobo all'ultima versione con AGESA 1.0.0.5, ho provato a rimettere una versione precedente dei driver video dato che con tutte le ultime versioni sono diminuite le prestazioni.
Ho provato a rimettere i primi Adrenalin 2020, che non sono nemmeno i più performanti rilasciati quest'anno (c'è una versione che va meglio ma non ricordo quale sia) e questi sono i risultati in confronto agli ultimi usciti 2 giorni fa.

20.1.1 di gennaio

https://i.postimg.cc/NL7Dg6zt/20-1-1.png (https://postimg.cc/NL7Dg6zt)

20.4.2 di aprile

https://i.postimg.cc/CZHfpNcn/20-4-2.png (https://postimg.cc/CZHfpNcn)

Questo comportamento coinvolge praticamente tutte le ultime versioni.
In termini pratici cambierà poco ma c'è comunque un peggioramento (chiaramente riguardo il graphics score).

Oirasor_84
25-04-2020, 09:57
Oggi, anch'io in vena di bench dopo aver aggiornato il BIOS della mobo all'ultima versione con AGESA 1.0.0.5, ho provato a rimettere una versione precedente dei driver video dato che con tutte le ultime versioni sono diminuite le prestazioni.
Ho provato a rimettere i primi Adrenalin 2020, che non sono nemmeno i più performanti rilasciati quest'anno (c'è una versione che va meglio ma non ricordo quale sia) e questi sono i risultati in confronto agli ultimi usciti 2 giorni fa.

20.1.1 di gennaio

https://i.postimg.cc/NL7Dg6zt/20-1-1.png (https://postimg.cc/NL7Dg6zt)

20.4.2 di aprile

https://i.postimg.cc/CZHfpNcn/20-4-2.png (https://postimg.cc/CZHfpNcn)

Questo comportamento coinvolge praticamente tutte le ultime versioni.
In termini pratici cambierà poco ma c'è comunque un peggioramento.
Il calo di prestazioni l'avevo notato anche io ma riguarda solo 3d mark nei giochi non ho riscontrato nessun calo,avevo dei bench salvati di rdr2 con i vecchi driver.
Invece noto che hai una pulse xt e un 3700x potresti fare un test se hai il gioco ovviamente su tomb raider per capire quanto incide la cpu e le ram.

Frank@Home
25-04-2020, 10:03
Sapevo che avresti scritto questa pappardelle tenendo conto dei dati che convengono a te.
Allora il fatto che sia sotto liquido non avvantaggia nulla visto che ho applicato un oc applicabile anche ad aria, l'utilizzo gpu è al 99% con vga a stock con vga in oc l'utilizzo è al 94%,per i dati leggi bene anche la tabella degli fps min,max e medi della cpu,noterai come fa la differenza un 3600x vs un 5820k e che a parità di piattaforma lo stacco è più ampio e nell'ordine dei 10 fps come scritto da me in precedenza.
Nessuno ha mai detto che la 5700 occata a 2050 non prende la 5700xt a stock, tu hai scritto che una 5700 a 2050 sta sotto di 4/5 fps ad una 5700xt a 2150 nella migliore delle ipotesi e non è così, come puoi vedere nel test considerando anche che sono con una cpu di 7 anni fa' azzoppata da Windows per giunta.
Lo stacco come sostenevo io a parità di piattaforma è sempre nella decina di fps,la 5700 a 2150 è difficile che riesci a tenerla anche sotto liquido, infatti tu la tieni a 2050 giusto il tempo del test perché altrimenti ti prende fuoco,in game l'oc daily sarà diverso e stai dando per scontato che scali linearmente andi ogni mhz che aggiungi e non è così,tutto molto bello ma mancano sempre shader all'appello.
Pulse vs pulse ci ballano al massimo 70€ e non 100€ valgono la spesa in più dipende...
Stai basando tutto su un gioco dove lo scarto è di 7 fps se guardi la tabella anche di più,dove la cpu e le ram dicono la loro.
Aspetto ancora il test a 1440p.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ed io sapevo che avresti risposto così tu :asd:
I 14 fps di differenza che avevi diagnosticato in più, sono utopia.
La 5700 la tengo a 2000mhz perchè conviene a me per consumo/fps, dato che gioco a 75hz con fps bloccati, cosa che ho scritto più volte.
Per le temperature a 2050mhz ci sto dentro al limite, è improponibile invece tenerla a 2150mhz (come ho già scritto), questa frequenza è improponibile come lo è su una XT biventola, ecco perchè consiglio una triventola.

Per quanto riguarda il test in OC avere il liquido fa la differenza perchè le frequenze di boost rimangono stabili rispetto ad una versione ad aria (leggi meglio ciò che scrivo, perchè mi riferivo al test in OC).

Il test a 1440p tanto per perdere dell' altro tempo con te lo farò e dopo chiuderò il discorso. (Al momento e non so per quanto ancora ho il pc impegnato col calcolo distribuito).

Per quanto riguarda il prezzo in più..ripeto, ognuno è libero di sperperare denaro come meglio crede, anche sono per 1 fps più.

Varg87
25-04-2020, 10:12
Il calo di prestazioni l'avevo notato anche io ma riguarda solo 3d mark nei giochi non ho riscontrato nessun calo,avevo dei bench salvati di rdr2 con i vecchi driver.
Invece noto che hai una pulse xt e un 3700x potresti fare un test se hai il gioco ovviamente su tomb raider per capire quanto incide la cpu e le ram.

L'ultimo Tomb Raider non ce l'ho. I titoli che mi interessano meno li prendo quando sono in forte sconto (e se ho tempo per giocarci :fagiano:).

Oirasor_84
25-04-2020, 10:20
Ed io sapevo che avresti risposto così tu :asd:
I 14 fps di differenza che avevi diagnosticato in più, sono utopia.
La 5700 la tengo a 2000mhz perchè conviene a me per consumo/fps, dato che gioco a 75hz con fps bloccati, cosa che ho scritto più volte.
Per le temperature a 2050mhz ci sto dentro al limite, è improponibile invece tenerla a 2150mhz (come ho già scritto), questa frequenza è improponibile come lo è su una XT biventola, ecco perchè consiglio una triventola.

Per quanto riguarda il test in OC avere il liquido fa la differenza perchè le frequenze di boot rimangono stabili rispetto ad una versione ad aria (leggi meglio ciò che scrivo, perchè mi riferivo al test in OC).

I test a 1440p tanto per perdere dell' altro tempo con te lo farò e dopo chiuderò il discorso. (Al momento e non so per quanto ancora ho il pc impegnato col calcolo distribuito).

Per quanto riguarda il prezzo in più..ripeto, ognuno è libero di sperperare denaro come meglio crede, anche sono per 1 fps più.

Non c'è niente di placebo,in giochi come cod, Doom ecc... La differenza fra 60fps e up120fps su pannelli con alto refresh si nota tutta.
Su wattman non c'è nessun voltaggio per le ram e una 5700xt a 2150 non fa solo 5fps in più di una 5700,magari a 1080p e in qualche gioco in particolare si può verificare,ma già a 1440p il discorso cambia e quei 5 fps diventano anche 10/12fps.


Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Questo è quello che ho scritto io,e la differenza questa è infatti a parità di piattaforma,cosa che tu non stai considerando, abbiamo fatto un confronto in un gioco dove la cpu fa la differenza (vedi tabella fps cpu),ma a te giustamente non conviene il discorso.

Per l'oc ripeto e torno a dire che la 5700 a 2050 non la riesci a tenere a bada senza cap via sync,lo si vede dagli screen che hai postato dove sei già a limite,i 100° sull'hot spot con quella frequenza e quel voltaggio ad aria li raggiungi dopo 20 minuti di game ed avrai il taglio di frequenza.
I 10/12 fps di differenza ci saranno sempre ma tu sembri non capirlo,che poi valgono 70€ in più è relativo,dipende molto dalle pretese dell'utente,per esempio in giochi come rdr2 quei 10/12fps ti permettono magari di cappare il gioco col v-sync o di sfruttare range più alti del free sync senza dover occare a morte la 5700,e allora li hanno senso 70/100€ in più,ovvio che se parliamo di giochi dove si fanno 100/150 fps averne 10 in più non frega a nessuno.

Blee
25-04-2020, 10:28
Caio, ho notato che alcuni titoli sono stati implementati con una opzione " risoluzione dinamica" attivandolo si può decidere il livello di risoluzione, ma sul titolo non è spiegato molto bene come funziona. Ho ipotizzato sia uno scaling durante il movimento che poi ritorna a risoluzione originale man mano che si rallenta nel movimento. Potete confermarmi questo funzionamento? Qualcuno di voi ha provato? Perché selezionandolo si recuperano anche 20 fps in più e vorrei capire se ne vale la pena oppure degrada troppo l'immagine.

grean
25-04-2020, 10:42
Qualcuno è cosi gentile da misurare fornirmi le misure esatte? s

https://i.ibb.co/sqR6njY/pcb.jpg (https://ibb.co/dDMLFBY)

sto cercando di crearmi la staffa per waterblock visto l' arrivo imminiente della aorus rx5700xt ma non trovo le misure esatte e sono molto interessato piu ai fori esterni (freccia rossa), quelle interne credo siano 53x53 ma non ne sono sicuro:

perfavoreee :mc:

Frank@Home
25-04-2020, 11:31
Questo è quello che ho scritto io,e la differenza questa è infatti a parità di piattaforma,cosa che tu non stai considerando, abbiamo fatto un confronto in un gioco dove la cpu fa la differenza (vedi tabella fps cpu),ma a te giustamente non conviene il discorso.

Per l'oc ripeto e torno a dire che la 5700 a 2050 non la riesci a tenere a bada senza cap via sync,lo si vede dagli screen che hai postato dove sei già a limite,i 100° sull'hot spot con quella frequenza e quel voltaggio ad aria li raggiungi dopo 20 minuti di game ed avrai il taglio di frequenza.
I 10/12 fps di differenza ci saranno sempre ma tu sembri non capirlo,che poi valgono 70€ in più è relativo,dipende molto dalle pretese dell'utente,per esempio in giochi come rdr2 quei 10/12fps ti permettono magari di cappare il gioco col v-sync o di sfruttare range più alti del free sync senza dover occare a morte la 5700,e allora li hanno senso 70/100€ in più,ovvio che se parliamo di giochi dove si fanno 100/150 fps averne 10 in più non frega a nessuno.

Mi pare non ci sia nient' altro da aggiungere..

2050mhz visibile come da screen.

https://i.ibb.co/pPMfZT7/Immagine.png (https://ibb.co/xsB1Gbk)

PS: l' Hotspot non lo guardo neanche, una volta che la temperatura GPU sta sugli 80/85 gradi sei OK..
e lo ripeto ancora una volta: nel caso in cui l' hotspot vada oltre i 110 gradi, le tensioni e le frequenze scendono per portare tale temperatura sotto ai 110 (limite di sicurezza impostato da AMD).

Siete tutti fissati con questo valore che è l'ultima cosa da monitorare.

Saluti ;)

Oirasor_84
25-04-2020, 12:10
Mi pare non ci sia nient' altro da aggiungere..

2050mhz visibile come da screen.

https://i.ibb.co/pPMfZT7/Immagine.png (https://ibb.co/xsB1Gbk)

PS: l' Hotspot non lo guardo neanche, una volta che la temperatura GPU sta sugli 80/85 gradi sei OK..
e lo ripeto ancora una volta: nel caso in cui l' hotspot vada oltre i 110 gradi, le tensioni e le frequenze scendono per portare tale temperatura sotto ai 110 (limite di sicurezza impostato da AMD).

Siete tutti fissati con questo valore che è l'ultima cosa da monitorare.

Saluti ;)
Ragazzo hai fatto il test senza AA :D il mio test a 1440p era con taa on

ecco un test come il tuo senza AA,direi che non c'è nient'altro da aggiungere cit...

https://i.postimg.cc/fRP5Hwpj/bench2-tomb-raider-1440p.jpg (https://postimg.cc/sMppxRVv)

Riguardo al discorso oc e hot spot si vede che non hai letto bene quello che ho scritto,nell'utlimo test sei già al limite del taglio di frequenze,dopo 5 minuti di test,per cui dubito tu possa farti sessioni di gioco con quello'oc,per cui il divario con la 5700xt si allunga ancora.
Oltre tutto per tu avere 2050mhz effettivi significa che hai impostato come minimo 2100 dal tool,e tu continui a far passare il messaggio che una 5700 con soli 50 mhz di core clock di differenza abbia quasi le stesse prestazioni di una 5700xt.
5700 e 5700xt hanno medesime perfomance per dollaro se non ti è chiaro...

AkiraFudo
25-04-2020, 12:20
Mi pare non ci sia nient' altro da aggiungere..

2050mhz visibile come da screen.

https://i.ibb.co/pPMfZT7/Immagine.png (https://ibb.co/xsB1Gbk)

PS: l' Hotspot non lo guardo neanche, una volta che la temperatura GPU sta sugli 80/85 gradi sei OK..
e lo ripeto ancora una volta: nel caso in cui l' hotspot vada oltre i 110 gradi, le tensioni e le frequenze scendono per portare tale temperatura sotto ai 110 (limite di sicurezza impostato da AMD).

Siete tutti fissati con questo valore che è l'ultima cosa da monitorare.

Saluti ;)

vabbe ma cosa vuoi dimostrare che la 5700 liscia tirata per il collo va uno sputo meno della xt? si sapeva già.

E' sempre stato cosi.. le versioni decurtate son sempre esistite.

Io faccio come te però tutto a stock con 40W in meno, dissipatore migliore e temp migliori e AA attivo. Anche la cpu è stock 3700x 65W. Nessun pbo edc o power limit+ sulla scheda etc..

https://i.postimg.cc/ZCRGrYN4/img.png (https://postimg.cc/ZCRGrYN4)

Se estremizziamo il concetto, che senso ha cambiare il colore della tua auto nuova spendendo 1000€ in più quando il base è già incluso ed è la stessa identica auto! Sarà una scelta personale forse? anche gli altri sanno fare le proprie valutazioni.

Magari a me piace avere il massimo già out of the box e la garanzia che funzioni sempre al meglio nel lungo termine.

Frank@Home
25-04-2020, 12:24
Ragazzo hai fatto il test senza AA :D il mio test a 1440p era con taa on

ecco un test come il tuo senza AA,direi che non c'è nient'altro da aggiungere cit...

https://i.postimg.cc/fRP5Hwpj/bench2-tomb-raider-1440p.jpg (https://postimg.cc/sMppxRVv)

Riguardo al discorso oc e hot spot si vede che non hai letto bene quello che ho scritto,nell'utlimo test sei già al limite del taglio di frequenze,dopo 5 minuti di test,per cui dubito tu possa farti sessioni di gioco con quello'oc,per cui il divario con la 5700xt si allunga ancora.
Oltre tutto per tu avere 2050mhz effettivi significa che hai impostato come minimo 2100 dal tool,e tu continui a far passare il messaggio che una 5700 con soli 50 mhz di core clock di differenza abbia quasi le stesse prestazioni di una 5700xt.
5700 e 5700xt hanno medesime perfomance per dollaro se non ti è chiaro...

Il pc è acceso ininterrottamente perché sto FOLDANDO con la GPU e la CPU, le temperature sono quelle e li rimangono(spero tu sappia di cosa sto parlando, ho messo in pausa il client per fare il test), quindi, temperatura dentro al case già a regime, così come per la vga.

Ora stai mettendo in dubbio la mia parola, il test è stato fatto con AAA nn so perché sulla schermata non lo da..ma facciamo così, te lo rifarò.. :asd:

Visto che non lo sai, ti spiego anche questo:

Quando flashi il bios della XT le frequenze impostate di default dal bios stock, sono 2090mhz teorici sulla GPU, da qui i 2050mhz reali che vedi nello screen.

Ps: non si vince nessun premio ad analizzare le cose realmente.. Poi può piacere o meno, ma tant'è..

Per me il discorso è chiuso.

Frank@Home
25-04-2020, 12:34
vabbe ma cosa vuoi dimostrare che la 5700 liscia tirata per il collo va uno sputo meno della xt? si sapeva già.

E' sempre stato cosi.. le versioni decurtate son sempre esistite.


Infatti, mi è stato chiesto di fare delle prove (inutili) di una cosa che si sapeva già.. Hai detto bene..
Ma anche dopo le prove, si sta mettendo in dubbio pure la mia parola per difendere un acquisto (età media 15 anni?) .. Come solo l' italiano medio sa fare per altro, criticare e difendere l' indifendibile.

Blee
25-04-2020, 12:41
Ho il bios prestazioni, comunque uso MSI afterburner, non conosco le differenze che dà il bios cambiando impostazione dallo switch

Oggi ho provato red dead 2 con nitro. 4k, 95% trixx, setting alto/ultra, 40 fps. Temperature GPU 70/74. Temperature Junc 94/100. Bios prestazione. Ora non dubito che tale Temp junc. sia nella norma per la nitro, ma quello che mi preoccupa è tutto il resto che ho intorno alla scheda. La CPU stava a 55/60, la SSD samsung a 54! Insomma il case bolle. Forse inserirò altra ventola di espulsione per sicurezza.. Tu con la nitro hai dovuto aggiustare l' air flow?

Oirasor_84
25-04-2020, 13:00
La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.

Il pc è acceso ininterrottamente perché sto FOLDANDO con la GPU e la CPU, le temperature sono quelle e li rimangono(spero tu sappia di cosa sto parlando, ho messo in pausa il client per fare il test), quindi, temperatura dentro al case già a regime, così come per la vga.

Ora stai mettendo in dubbio la mia parola e mi stai stufando, oltre che stai anche arrampicandoti sugli specchi per giustificare il tuo acquisto (suppongo).

Visto che non lo sai, ti spiego anche questo:

Quando flashi il bios della XT le frequenze impostate di default dal bios stock, sono 2090mhz teorici sulla GPU, da qui i 2050mhz reali che vedi nello screen.

Ps: non si vince nessun premio ad analizzare le cose realmente.. Poi può piacere o meno, ma tant'è..

Per me il discorso è chiuso.
Ascolta 15enne tutto è nato da questo tuo post...
La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.
Dove scrivi fesserie,ripetute in altri post come per i 120fps su 120hz che non si notano,ed io ti ho risposto che mediamente una 5700xt clcok tu clock sta a circa a 10/12fps,del resto ci sono migliaia di recensioni a dirlo,e te l'ho dimostrato nei test con tomb raider,considerando il fatto che ho una cpu di 6 anni fà, che in un gicoco come tomb raider fa la differenza,anche a 1440p.
Io non devo giustificare nessun acquisto,so bene quello che compro e perchè lo compro,sei tu semmai che vuoi far passare il messaggio che una 5700 flashata occata a 200w e passa su un dissi ridicolo vada come una 5700xt occata a 2150 e chi spende 70€ in più per la xt sia fesso,ed anche considerando il prezzo di lancio 5700 e 5700xt hanno le stesse performance per dollaro fonte techpowerup,anzi ad essere precisi 5700xt 100% di prestazioni e 5700 101%

Max(IT)
25-04-2020, 13:05
Infatti, mi è stato chiesto di fare delle prove (inutili) di una cosa che si sapeva già.. Hai detto bene..
Ma anche dopo le prove, si sta mettendo in dubbio pure la mia parola per difendere un acquisto (età media 15 anni?) .. Come solo l' italiano medio sa fare per altro, criticare e difendere l' indifendibile.

a me questi giochini a chi ce l'ha più lungo interessano poco, ma mi sembra che lui abbia dimostrato un vantaggio di 10 FPS (non è poco) senza dover fare giochetti come i tuoi sull'hardware.

L'impressione personale è che sia TU a voler dimostrare di "essere più sveglio" perché ti sei preso la 5700 e tirandole il collo ti avvicini ad una XT.

Per come la vedo io ognuno spende i propri soldi come desidera, e se sei soddisfatto dei risultati ottenuti buon per te (senza ironia), ma io mi trovo più in sintonia con chi si prende una 5700XT e non vuole sbattimenti.

Frank@Home
25-04-2020, 13:09
Ascolta 15enne tutto è nato da questo tuo post...

Dove scrivi fesserie,ripetute in altri post come per i 120fps su 120hz che non si notano,ed io ti ho risposto che mediamente una 5700xt clcok tu clock sta a circa a 10/12fps,del resto ci sono migliaia di recensioni a dirlo,e te l'ho dimostrato nei test con tomb raider,considerando il fatto che ho una cpu di 6 anni fà, che in un gicoco come tomb raider fa la differenza,anche a 1440p.
Io non devo giustificare nessun acquisto,so bene quello che compro e perchè lo compro,sei tu semmai che vuoi far passare il messaggio che una 5700 flashata occata a 200w e passa su un dissi ridicolo vada come una 5700xt occata a 2150 e chi spende 70€ in più per la xt sia fesso,ed anche considerando il prezzo di lancio 5700 e 5700xt hanno le stesse performance per dollaro fonte techpowerup,anzi ad essere precisi 5700xt 100% di prestazioni e 5700 101%

Leggi sopra che ho editato..

Ps: le fesserie le scrivi tu ;)

Frank@Home
25-04-2020, 13:12
a me questi giochini a chi ce l'ha più lungo interessano poco, ma mi sembra che lui abbia dimostrato un vantaggio di 10 FPS (non è poco) senza dover fare giochetti come i tuoi sull'hardware.

L'impressione personale è che sia TU a voler dimostrare di "essere più sveglio" perché ti sei preso la 5700 e tirandole il collo ti avvicini ad una XT.

Per come la vedo io ognuno spende i propri soldi come desidera, e se sei soddisfatto dei risultati ottenuti buon per te (senza ironia), ma io mi trovo più in sintonia con chi si prende una 5700XT e non vuole sbattimenti.

Sono più sveglio.. Si effettivamente lo sono..
Evidentemente questo a qualcuno da fastidio..
Ovviamente ai possessori della XT.

Oirasor_84
25-04-2020, 13:20
Leggi sopra che ho editato..

Ps: le fesserie le scrivi tu ;)

La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.
L'hai scritto tu questo post o il tuo alter ego?
io non ho altro da aggiungere direi che ti commenti da solo;)

Oirasor_84
25-04-2020, 13:22
a me questi giochini a chi ce l'ha più lungo interessano poco, ma mi sembra che lui abbia dimostrato un vantaggio di 10 FPS (non è poco) senza dover fare giochetti come i tuoi sull'hardware.

L'impressione personale è che sia TU a voler dimostrare di "essere più sveglio" perché ti sei preso la 5700 e tirandole il collo ti avvicini ad una XT.

Per come la vedo io ognuno spende i propri soldi come desidera, e se sei soddisfatto dei risultati ottenuti buon per te (senza ironia), ma io mi trovo più in sintonia con chi si prende una 5700XT e non vuole sbattimenti.

Fra le altre cose tirandola giusto per i 5 minuti del bench,con quell'oc e il dissi con 2 heat pipe in meno rispetto alla pulse xt deve gestire 200w, dopo un'ora di game si ritrova con core clock a 1900/1950mhz...

Varg87
25-04-2020, 13:24
Dai su, diamoci un taglio. Nemmeno la decenza di reiscriversi con un nickname diverso ma il modus operandi sarebbe comunque inconfondibile.

Frank@Home
25-04-2020, 13:25
L'hai scritto tu questo post o il tuo alter ego?
io non ho altro da aggiungere direi che ti commenti da solo;)

Volevi vedere gli fps? Te li ho dati..il discorso nn è ti è convenuto e quindi hai iniziato a parlare di consumi, temperature alte e dissipatore ridicolo sulla liscia..
Detto da uno che ha preso una XT per metterla sotto liquido e confrontarla con una biventola liscia sotto OC..

Direi che sei tu in contraddizione forte..e rigiri la frittata..

Sai cosa? Mi hai stufato onestamente..contempla il tuo acquisto e vivi sereno che c'è di peggio a questo mondo per il momento.

Saluti

Max(IT)
25-04-2020, 13:32
Sono più sveglio.. Si effettivamente lo sono..
Evidentemente questo a qualcuno da fastidio..
Ovviamente ai possessori della XT.

più sveglio... oppure hai meno soldi e ti devi arrangiare...
Punti di vista.

Gho57
25-04-2020, 13:41
XFX 5700 XT Thicc II Ultra stock con Ryzen 2600x @4100 su tutti i core

Con antialiasing 98fps:

https://i.postimg.cc/SXP98n8N/2020-04-25-14-33.png (https://postimg.cc/SXP98n8N)

Senza AA 102fps:

https://i.postimg.cc/0rw4zmmj/2020-04-25-14-37.png (https://postimg.cc/0rw4zmmj)

Oirasor_84
25-04-2020, 13:44
XFX 5700 XT Thicc II Ultra stock con Ryzen 2600x @4100 su tutti i core

Con antialiasing 98fps:

https://i.postimg.cc/SXP98n8N/2020-04-25-14-33.png (https://postimg.cc/SXP98n8N)

Senza AA 102fps:

https://i.postimg.cc/0rw4zmmj/2020-04-25-14-37.png (https://postimg.cc/0rw4zmmj)

Gli altri setting grafici sono al massimo?

Blee
25-04-2020, 14:09
Che storie... Per fortuna che ero io il problema di questo forum.... :D :D

Gho57
25-04-2020, 14:11
voi l'avete fatti con tutto a palla? Ho lasciato a default:

https://i.postimg.cc/phrQykYm/2020-04-25-15-10.png (https://postimg.cc/phrQykYm)

Gundam1973
25-04-2020, 14:23
Che storie... Per fortuna che ero io il problema di questo forum.... :D :D


Giusto o sbagliato, modi o non modi, almeno Frank è sempre in topic....

Tu sei un caso a parte...:doh:

Blee
25-04-2020, 14:36
Ecco, ci mancava l'appendice di Frank...

Blee
25-04-2020, 14:43
Ma scusate, se posso, ma non conviene aprire un topic " overclock rx 5700" così è utile per tutti quelli che amano fare OC? Magari in questo topic ci sono persone che possono cercare info sulle rx 5700, ma non interessa fare OC.

Oirasor_84
25-04-2020, 14:43
voi l'avete fatti con tutto a palla? Ho lasciato a default:

https://i.postimg.cc/phrQykYm/2020-04-25-15-10.png (https://postimg.cc/phrQykYm)

si tutto a palla ;)

Frank@Home
25-04-2020, 14:56
più sveglio... oppure hai meno soldi e ti devi arrangiare...
Punti di vista.
detto da un apple fan...è tutto dire... :asd:

Giusto o sbagliato, modi o non modi, almeno Frank è sempre in topic....

Tu sei un caso a parte...:doh:
lascia perdere, non leggo neanche più i suoi messaggi..

Intanto da buon povero ma sicuramente molto più sveglio di qualcuno quì dentro, questo il risultato finale del test ed effettivamente il test di prima era partito senza AAA..

E SONO GIUSTO 4 FPS A 1440P CON 2050MHZ SULLA GPU!

https://i.ibb.co/C006NSt/Immagine.png (https://ibb.co/zffFjt5)

Adesso chiudo definitavamente la discussione con certa gente, perchè tanto anche quì, come in altro thread è come sparare alle mosche.

Gundam1973
25-04-2020, 14:57
Ecco, ci mancava l'appendice di Frank...

Guarda che quello che si sente perseguitato sei tu...io vivo felice! :D :D

e torno a disiscrivermi da questo thread...che tanto non apporta nulla di nuovo all'argometo.

grean
25-04-2020, 14:59
Qualcuno è cosi gentile da misurare fornirmi le misure esatte? s

https://i.ibb.co/sqR6njY/pcb.jpg (https://ibb.co/dDMLFBY)

sto cercando di crearmi la staffa per waterblock visto l' arrivo imminiente della rx5700xt ma non trovo le misure esatte e sono molto interessato piu ai fori esterni (freccia rossa), quelle interne credo siano 53x53 ma non ne sono sicuro:

perfavoreee :mc:

C è un anima pia che prende un righello, apre il case e mi prende la misura ? 😭

Frank@Home
25-04-2020, 15:12
e torno a disiscrivermi da questo thread...che tanto non apporta nulla di nuovo all'argometo.

Ed io ti seguo...tanto quì ci sono solo i ricchi che possono permettersi una 5700xt o 50 dispositivi apple e che trollano e criticano chi cerca di fare dei test veritieri e soprattutto a richiesta.

This is Middle Italian.

Blee
25-04-2020, 15:18
C è un anima pia che prende un righello, apre il case e mi prende la misura ? ��

Se sapessi di cosa stai parlando lo farei io, credimi:boh: Sulla mia mother ne ho solo 4 di fori...

FreeMan
25-04-2020, 15:23
ebbasta!

>bYeZ<

Oirasor_84
25-04-2020, 15:52
C è un anima pia che prende un righello, apre il case e mi prende la misura ? 😭
Ho fatto quanto di meglio ho potuto,ci vorrebbe un calibro ,comunque le misure le ho prese dal dissi reference della 5700xt,(menomale che c'è gente "fessa" che smonta e liquida le vga)
65x65mm e 54x54mm

https://i.postimg.cc/DZsHSXX8/IMG-20200425-164146.jpg (https://postimg.cc/yg1v5WnH)

https://i.postimg.cc/sf4Hby9d/IMG-20200425-164435.jpg (https://postimg.cc/K445g6HJ)

Gho57
25-04-2020, 16:01
Tutto a palla faccio 80 fps

https://i.postimg.cc/LhXV1Jsc/2020-04-25-16-33-01.png (https://postimg.cc/LhXV1Jsc)

85 senza aa

https://i.postimg.cc/G8qwS4w0/2020-04-25-16-37.png (https://postimg.cc/G8qwS4w0)

:mc:

Gho57
25-04-2020, 16:29
C è un anima pia che prende un righello, apre il case e mi prende la misura ? 😭

Esterna:

https://i.postimg.cc/CB3bBT4z/20200425-170709-01.jpg (https://postimg.cc/CB3bBT4z)

Interna:

https://i.postimg.cc/vc2bWWjw/20200425-170928-01.jpg (https://postimg.cc/vc2bWWjw)

Esterna panne (non è il massimo come misurazione ma tieniti qualcosa di scarto:D ):

https://i.postimg.cc/V54tMVWG/20200425-171034-01.jpg (https://postimg.cc/V54tMVWG)

Queste sono del dissi originale della xfx,prima versione: dovrebbero essere standard come misurazioni

Vash88
25-04-2020, 16:51
Ho fatto quanto di meglio ho potuto,ci vorrebbe un calibro ,comunque le misure le ho prese dal dissi reference della 5700xt,(menomale che c'è gente "fessa" che smonta e liquida le vga)
65x65mm e 54x54mm

https://i.postimg.cc/DZsHSXX8/IMG-20200425-164146.jpg (https://postimg.cc/yg1v5WnH)

https://i.postimg.cc/sf4Hby9d/IMG-20200425-164435.jpg (https://postimg.cc/K445g6HJ)

https://www.igorslab.de/community/threads/amd-radeon-rx-5700-und-rx-5700-xt-im-test-der-raytracing-freie-sargnagel-von-vega-und-bis-zu-2-1-ghz-takt-unter-wasser.1414/page-2#post-24739

Igor conferma i 54mm

grean
25-04-2020, 17:27
Ho fatto quanto di meglio ho potuto,ci vorrebbe un calibro ,comunque le misure le ho prese dal dissi reference della 5700xt,(menomale che c'è gente "fessa" che smonta e liquida le vga)
65x65mm e 54x54mm

https://i.postimg.cc/DZsHSXX8/IMG-20200425-164146.jpg (https://postimg.cc/yg1v5WnH)

https://i.postimg.cc/sf4Hby9d/IMG-20200425-164435.jpg (https://postimg.cc/K445g6HJ)

Ottimoooooo grazie mille:D

Gyammy85
25-04-2020, 17:51
Tutto a palla faccio 80 fps

https://i.postimg.cc/LhXV1Jsc/2020-04-25-16-33-01.png (https://postimg.cc/LhXV1Jsc)

85 senza aa

https://i.postimg.cc/G8qwS4w0/2020-04-25-16-37.png (https://postimg.cc/G8qwS4w0)

:mc:

Ottime performance :)

Gyammy85
25-04-2020, 17:53
Recensione della XFX 5700 DD

https://www.pcgaming.tech/xfx-radeon-rx-5700-dd-ultra-recensione.html

Blee
25-04-2020, 18:33
Recensione della XFX 5700 DD

https://www.pcgaming.tech/xfx-radeon-rx-5700-dd-ultra-recensione.html

Anche questa sembra una bella scheda custom...:)

Max(IT)
25-04-2020, 18:53
Recensione della XFX 5700 DD

https://www.pcgaming.tech/xfx-radeon-rx-5700-dd-ultra-recensione.html

Ma quanto costa mediamente meno di una XT ? :mbe:

Max(IT)
25-04-2020, 18:55
Anche questa sembra una bella scheda custom...:)

Dipende dal prezzo. Per essere interessante non deve avvicinarsi troppo ad un XT, e solitamente queste “lisce pompate” costano sensibilmente più delle normali 5700. :boh:

Blee
25-04-2020, 19:03
Dipende dal prezzo. Per essere interessante non deve avvicinarsi troppo ad un XT, e solitamente queste “lisce pompate” costano sensibilmente più delle normali 5700. :boh:


capito, ma calcola che su uno store abbastanza famoso, la 5700 pulse sta a 397, la xt pulse sta a 440/490. Io la nitro l'ho portata a casa per 469.

grean
25-04-2020, 19:13
Esterna:

https://i.postimg.cc/CB3bBT4z/20200425-170709-01.jpg (https://postimg.cc/CB3bBT4z)

Interna:

https://i.postimg.cc/vc2bWWjw/20200425-170928-01.jpg (https://postimg.cc/vc2bWWjw)

Esterna panne (non è il massimo come misurazione ma tieniti qualcosa di scarto:D ):

https://i.postimg.cc/V54tMVWG/20200425-171034-01.jpg (https://postimg.cc/V54tMVWG)

Queste sono del dissi originale della xfx,prima versione: dovrebbero essere standard come misurazioni

Grazie mille, sto preparando la staffa ho intenzione di mettere su il mio caro vecchio amichetto Ybris 😬

Max(IT)
25-04-2020, 19:27
capito, ma calcola che su uno store abbastanza famoso, la 5700 pulse sta a 397, la xt pulse sta a 440/490. Io la nitro l'ho portata a casa per 469.

Per 50€ io prenderei una XT :boh:

Blee
25-04-2020, 19:31
Per 50€ io prenderei una XT :boh:

Per 50 si, ma temo che la differenza sia maggiore. Non vedere ora l'offerta nitro. Quando presi la 5700 pulse c'era più differenza di prezzo rispetto alla xt.

Max(IT)
25-04-2020, 19:50
Per 50 si, ma temo che la differenza sia maggiore. Non vedere ora l'offerta nitro. Quando presi la 5700 pulse c'era più differenza di prezzo rispetto alla xt.

Su Amazon vedo la XFX 5700DD a 395€ e la XFX 5700XT Thicc III a 432€.
Meno di 50€ di differenza personalmente non mi porrei neppure il dubbio.

Damokle
25-04-2020, 19:50
Recensione della XFX 5700 DD



https://www.pcgaming.tech/xfx-radeon-rx-5700-dd-ultra-recensione.htmlsarebbe stato utile se avessero registrato temperature e consumi in OC.
Comunque qualcosa non mi torna, ho la stessa scheda e per tenere i 2000 (l'ho vista boostare in-game fino a 1990)gli bastano 1.025V, non certo quel voltaggio della recensione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Blee
25-04-2020, 19:55
Su Amazon vedo la XFX 5700DD a 395€ e la XFX 5700XT Thicc III a 432€.
Meno di 50€ di differenza personalmente non mi porrei neppure il dubbio.

Si il divario di prezzo è diminuito.

Crysis76
25-04-2020, 21:35
Oggi ho provato red dead 2 con nitro. 4k, 95% trixx, setting alto/ultra, 40 fps. Temperature GPU 70/74. Temperature Junc 94/100. Bios prestazione. Ora non dubito che tale Temp junc. sia nella norma per la nitro, ma quello che mi preoccupa è tutto il resto che ho intorno alla scheda. La CPU stava a 55/60, la SSD samsung a 54! Insomma il case bolle. Forse inserirò altra ventola di espulsione per sicurezza.. Tu con la nitro hai dovuto aggiustare l' air flow?

come fai ad avere l'ssd a 54 gradi? è montato sopra alla scheda video?
io una sistemazione all'airflow gliela darei

Blee
25-04-2020, 21:42
come fai ad avere l'ssd a 54 gradi? è montato sopra alla scheda video?
io una sistemazione all'airflow gliela darei

Purtroppo si, l'alloggio della ssd é praticamente attaccato all'alloggio della gpu.. Il case è grande e c'è moltissimo spazio di aria. 3 ventole frontali e una, e a breve due, posteriori. Infatti l'unico componente a 50 è la ssd.. HARD DISK 2 sta a 30. La CPU a 50/60 in game. Ma il problema della ssd non so come risolverlo. La scheda madre è piccola. Gigabyte DS3H B450M. Se vedi la ssd è alloggiata proprio ad 1 mm dalla gpu.

Crysis76
25-04-2020, 21:55
Purtroppo si, l'alloggio della ssd é praticamente attaccato all'alloggio della gpu.. Il case è grande e c'è moltissimo spazio di aria. 3 ventole frontali e una, e a breve due, posteriori. Infatti l'unico componente a 50 è la ssd.. HARD DISK 2 sta a 30. La CPU a 50/60 in game. Ma il problema della ssd non so come risolverlo. La scheda madre è piccola. Gigabyte DS3H B450M. Se vedi la ssd è alloggiata proprio ad 1 mm dalla gpu.

capito, il brutto di alcune schede madri è il posizionamento dei slot M2

Blee
25-04-2020, 22:06
capito, il brutto di alcune schede madri è il posizionamento dei slot M2

Vorrei inventarmi qualcosa, ma più che aggiungere una ventola 2 in estrazione posteriore, non so proprio.

Max(IT)
25-04-2020, 22:09
Comunque i "fantastici" drivers AMD credo stiano facendo nuovamente i numeri sul mio sistema :rolleyes:

Qualche giorno fa avevo scritto che l'ultimo Call od Duty stava dandomi problemi di prestazioni, ed avevo risolto semplicemente installando gli ultimi WHQL.
Per qualche giorno tutto ok, con ottime prestazioni (> 130 FPS). Oggi crash improvviso e quando il gioco riparte il settaggio grafico è tutto al minimo ed FPS nuovamente inchiodati a 60... :muro:

Ora ci sta giocando mio figlio, domani cerco di capire cosa diamine è successo.
Comunque è un dato di fatto: tra la 2070 e la 5700XT la prima mi da zero problemi e la seconda ogni tanto sbarella, usando lo stesso identico software... :mbe:

Blee
25-04-2020, 22:27
Comunque i "fantastici" drivers AMD credo stiano facendo nuovamente i numeri sul mio sistema :rolleyes:

Qualche giorno fa avevo scritto che l'ultimo Call od Duty stava dandomi problemi di prestazioni, ed avevo risolto semplicemente installando gli ultimi WHQL.
Per qualche giorno tutto ok, con ottime prestazioni (> 130 FPS). Oggi crash improvviso e quando il gioco riparte il settaggio grafico è tutto al minimo ed FPS nuovamente inchiodati a 60... :muro:

Ora ci sta giocando mio figlio, domani cerco di capire cosa diamine è successo.
Comunque è un dato di fatto: tra la 2070 e la 5700XT la prima mi da zero problemi e la seconda ogni tanto sbarella, usando lo stesso identico software... :mbe:

Però ti devo dire, io così grossi problemi non ne ho avuti per il momento. Si all'inizio qualcosa, ma mai interruzioni di questo tipo. Alcune volte mi si blocca sul desktop la freccia del mouse, ma quello non credo sia dovuto ai driver amd, forse è altro.

Oirasor_84
26-04-2020, 09:29
Comunque i "fantastici" drivers AMD credo stiano facendo nuovamente i numeri sul mio sistema :rolleyes:

Qualche giorno fa avevo scritto che l'ultimo Call od Duty stava dandomi problemi di prestazioni, ed avevo risolto semplicemente installando gli ultimi WHQL.
Per qualche giorno tutto ok, con ottime prestazioni (> 130 FPS). Oggi crash improvviso e quando il gioco riparte il settaggio grafico è tutto al minimo ed FPS nuovamente inchiodati a 60... :muro:

Ora ci sta giocando mio figlio, domani cerco di capire cosa diamine è successo.
Comunque è un dato di fatto: tra la 2070 e la 5700XT la prima mi da zero problemi e la seconda ogni tanto sbarella, usando lo stesso identico software... :mbe:

Io negli ultimi 2 mesi ci ho giocato quasi ogni giorno con i driver 20.2.2 senza nessun problema,ieri l'ho provato un'oretta con gli ultimi e nessun problema,però mi è crashato l'ultima volta dopo aver scaricato una patch mentre aspettavo il caricamento del menù,ho chiuso e riaperto battlenet e mi ha scaricato nuovamente la patch di 180mb che aveva scaricato un minuto prima.
E' noto che da più di un mese ci sono problemi di patching del gioco,riguardo ai setting al minimo e 60fps dopo il crash,probabilmente sei tu stesso che cliccando si nel messaggio all'avvio del gioco resetti le impostazioni video,perchè dopo un crash quando avvii il gioco ti chiede di resettare le impostazioni visto il crash dell'ultimo avvio.

Gho57
26-04-2020, 09:44
Comunque i "fantastici" drivers AMD credo stiano facendo nuovamente i numeri sul mio sistema :rolleyes:

Qualche giorno fa avevo scritto che l'ultimo Call od Duty stava dandomi problemi di prestazioni, ed avevo risolto semplicemente installando gli ultimi WHQL.
Per qualche giorno tutto ok, con ottime prestazioni (> 130 FPS). Oggi crash improvviso e quando il gioco riparte il settaggio grafico è tutto al minimo ed FPS nuovamente inchiodati a 60... :muro:

Ora ci sta giocando mio figlio, domani cerco di capire cosa diamine è successo.
Comunque è un dato di fatto: tra la 2070 e la 5700XT la prima mi da zero problemi e la seconda ogni tanto sbarella, usando lo stesso identico software... :mbe:

Nessun problema per me con Cod, ci ho giocato parecchie ore in questi giorni ( tipo 18 ore in 3 giorni :stordita: ) mai un crash o errore. In 2k tra l'altro

Max(IT)
26-04-2020, 10:27
Io negli ultimi 2 mesi ci ho giocato quasi ogni giorno con i driver 20.2.2 senza nessun problema,ieri l'ho provato un'oretta con gli ultimi e nessun problema,però mi è crashato l'ultima volta dopo aver scaricato una patch mentre aspettavo il caricamento del menù,ho chiuso e riaperto battlenet e mi ha scaricato nuovamente la patch di 180mb che aveva scaricato un minuto prima.
E' noto che da più di un mese ci sono problemi di patching del gioco,riguardo ai setting al minimo e 60fps dopo il crash,probabilmente sei tu stesso che cliccando si nel messaggio all'avvio del gioco resetti le impostazioni video,perchè dopo un crash quando avvii il gioco ti chiede di resettare le impostazioni visto il crash dell'ultimo avvio.

interessante.
Siccome ha crashato a mio figlio, non ho idea se abbia resettato le impostazioni video :wtf:

Oirasor_84
26-04-2020, 10:48
interessante.
Siccome ha crashato a mio figlio, non ho idea se abbia resettato le impostazioni video :wtf:

Ah ottimo gridi a lupo a lupo senza averlo visto?andiamo bene...

Max(IT)
26-04-2020, 10:54
Ah ottimo gridi a lupo a lupo senza averlo visto?andiamo bene...

sai leggere ? È scritto in italiano...
Mio figlio stava giocando quando è crashato, mi ha chiamato ed ho verificato che il frame rate era tornato a 60 FPS senza ragione.
L'unica cosa che non so è se al riavvio lui ha risposto si al reset delle impostazioni video, ma resta il fatto che i 60 FPS non hanno motivo di esistere in ogni caso (visto che anzi il reset porta il sistema su un settaggio grafico più basso, quindi al limite gli FPS dovevano SALIRE e non scendere :rolleyes: ).

Resta solo da capire se è un bug del gioco o questi "fantastici" drivers AMD...

Max(IT)
26-04-2020, 10:57
Nessun problema per me con Cod, ci ho giocato parecchie ore in questi giorni ( tipo 18 ore in 3 giorni :stordita: ) mai un crash o errore. In 2k tra l'altro

Era il primo crash avuto da quando l'abbiamo installato :boh:

Ma il crash per carità ci può anche stare, quello che non capisco è il comportamento del frame rate dopo il crash. Ho pensato si fosse attivato il Vsync ma non è così (e comunque il monitor è a 144 Hz quindi i 60 FPS non si spiegherebbero ugualmente).

Oirasor_84
26-04-2020, 11:29
sai leggere ? È scritto in italiano...
Mio figlio stava giocando quando è crashato, mi ha chiamato ed ho verificato che il frame rate era tornato a 60 FPS senza ragione.
L'unica cosa che non so è se al riavvio lui ha risposto si al reset delle impostazioni video, ma resta il fatto che i 60 FPS non hanno motivo di esistere in ogni caso (visto che anzi il reset porta il sistema su un settaggio grafico più basso, quindi al limite gli FPS dovevano SALIRE e non scendere :rolleyes: ).

Resta solo da capire se è un bug del gioco o questi "fantastici" drivers AMD...
Io so leggere,forse tu non hai letto quello che hai scritto senza offesa,hai iniziato scrivendo i fantastici driver amd,e concludendo con il confronto con la 2070,segnalando un problema che non è capitato a te,senza sapere come funziona il gioco e che quando resetti le impostazioni dei setting grafici si imposta il limite di frame,perchè si nei setting di cod puoi impostare il limite degli fps,l'unico bug con cod che non sò se sia attribuibile ai driver è che ad ogni avvio il gioco si setta su finestra senza bordi anzichè tutto schermo,e non so ste sto bug è apparso dopo una patch...

Gho57
26-04-2020, 11:30
Era il primo crash avuto da quando l'abbiamo installato :boh:

Ma il crash per carità ci può anche stare, quello che non capisco è il comportamento del frame rate dopo il crash. Ho pensato si fosse attivato il Vsync ma non è così (e comunque il monitor è a 144 Hz quindi i 60 FPS non si spiegherebbero ugualmente).

Se COD crasha al successivo riavvio ti viene chiesto se abilitare la modalità provvisoria.Qui viene messo tutto al minimo, risoluzione e refresh. Devi quindi rimettere le impostazioni corrette, risoluzione, refresh rate, e qualità generale.

Se rispondi no allora ritornano i dettagli come prima. Probabilmente tuo figlio ha cliccato sul "SI" e di conseguenza è tornato a default.

Blee
26-04-2020, 11:51
Ai possessori della Nitro, o a chi ne sa qualcosa, ho notato che se vado su adrenalin prestazioni ottimizzazione, la scheda non è in automatico, ma si trova su "Manuale" come se fosse in overclock. Strano perchè la rx 5700 che avevo era posizionata su automatico dalla fabbrica e solo se selezionavo "manuale" , mi appariva il pannello per cambiare i livelli e andare in OC. MA è proprio così la scheda nitro?

Gabberino
26-04-2020, 12:13
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e ho numerose domande da porvi:

1) La 5700 xt nitro + SE ha di boost 2035 ma se vado su wattmann e abilito manuale mi imposta in automatico a 2100 mhz con 1198 di voltaggio. Quali sono i veri valori che devo impostare li?Mi sembrano esagerati e non vorrei fosse quello il problema.

2) Su Cod c'è l'impostazione per bloccare gli fps a un determinato numero. Nonostante abbia messo 144 mi sale spesso a 160/166 poi scende poi sale a 150 ecc. Su Bf questa funziona è perfetta e mai superati i 144 come impostati da menu. Sbaglio qualcosa? Vi prego non fatemi domande se è abilitato il blocco. É impostato su personale e su 144 ma va comunque oltre. C'è un modo di bloccare questi valori da Adrenalin invece che dal gioco?Non voglio impostare il Vsync.

3)Quale è un voltaggio sicuro da impostare? Da 1198 l'ho abbassato a 1141 e clock a 2020. Quali sono dei valori ottimali?

4) Ho fatto dei test e ho visto che se metto 144 hz con adaptive sync le memorie stanno al massimo a 1800 e aumentano le temperature di 10 gradi. Se tolgo adaptive sync e lascio sempre i 144 hz le memorie lavorano al minimo (come dovrebbe essere!). È normale o è l'adaptive sync che crea problemi o una mal gestione dei driver?

5) Quale è la differenza tra 144hz + adaptive sync in game vs 144 hz senza adaptive? Cambia cosi tanto?

6) Ogni tanto wattmann reimposta i valori che vuole lui nel senso che se salvo determinati valori, dopo un paio di giorni questi tornano a valori standard a 2100 e 1198. Mi son salvato un profilo e ogni volta lo ricarico ma sinceramente è parecchio fastidiosa come cosa.

7) Amd dichiara per la 5700 xt SE un alimentatore da 650 minimo, siamo proprio sicuri che il mio sistema regga? Ho l'ali in firma.

Scusate le numerose domande ma per piacere potete rispondere a tutto?

Grazie mille

Blee
26-04-2020, 12:33
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e ho numerose domande da porvi:

1) La 5700 xt nitro + SE ha di boost 2035 ma se vado su wattmann e abilito manuale mi imposta in automatico a 2100 mhz con 1198 di voltaggio. Quali sono i veri valori che devo impostare li?Mi sembrano esagerati e non vorrei fosse quello il problema.

2) Su Cod c'è l'impostazione per bloccare gli fps a un determinato numero. Nonostante abbia messo 144 mi sale spesso a 160/166 poi scende poi sale a 150 ecc. Su Bf questa funziona è perfetta e mai superati i 144 come impostati da menu. Sbaglio qualcosa? Vi prego non fatemi domande se è abilitato il blocco. É impostato su personale e su 144 ma va comunque oltre. C'è un modo di bloccare questi valori da Adrenalin invece che dal gioco?Non voglio impostare il Vsync.

3)Quale è un voltaggio sicuro da impostare? Da 1198 l'ho abbassato a 1141 e clock a 2020. Quali sono dei valori ottimali?

4) Ho fatto dei test e ho visto che se metto 144 hz con adaptive sync le memorie stanno al massimo a 1800 e aumentano le temperature di 10 gradi. Se tolgo adaptive sync e lascio sempre i 144 hz le memorie lavorano al minimo (come dovrebbe essere!). È normale o è l'adaptive sync che crea problemi o una mal gestione dei driver?

5) Quale è la differenza tra 144hz + adaptive sync in game vs 144 hz senza adaptive? Cambia cosi tanto?

6) Ogni tanto wattmann reimposta i valori che vuole lui nel senso che se salvo determinati valori, dopo un paio di giorni questi tornano a valori standard a 2100 e 1198. Mi son salvato un profilo e ogni volta lo ricarico ma sinceramente è parecchio fastidiosa come cosa.

7) Amd dichiara per la 5700 xt SE un alimentatore da 650 minimo, siamo proprio sicuri che il mio sistema regga? Ho l'ali in firma.

Scusate le numerose domande ma per piacere potete rispondere a tutto?

Grazie mille


1) la nitro normale ha boost a 2010. È la special edition che ha un boost a 2034. Dipende da quale hai.

grean
26-04-2020, 12:47
Ciao a tutti,
Ho chiesto ieri le dimensioni della.rx5700xt e oggi mi sono imbattuto in
https://i.ibb.co/TP6hXPs/Screenshot-20200426-134421303.jpg (https://ibb.co/TP6hXPs)
Sarebbe ottimo tra GPU e Stock cooler ? Visto che ho l impianto Waterblock custom.
Che ne dite?

Oirasor_84
26-04-2020, 13:49
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e ho numerose domande da porvi:



1) La 5700 xt nitro + SE ha di boost 2035 ma se vado su wattmann e abilito manuale mi imposta in automatico a 2100 mhz con 1198 di voltaggio. Quali sono i veri valori che devo impostare li?Mi sembrano esagerati e non vorrei fosse quello il problema.



2) Su Cod c'è l'impostazione per bloccare gli fps a un determinato numero. Nonostante abbia messo 144 mi sale spesso a 160/166 poi scende poi sale a 150 ecc. Su Bf questa funziona è perfetta e mai superati i 144 come impostati da menu. Sbaglio qualcosa? Vi prego non fatemi domande se è abilitato il blocco. É impostato su personale e su 144 ma va comunque oltre. C'è un modo di bloccare questi valori da Adrenalin invece che dal gioco?Non voglio impostare il Vsync.



3)Quale è un voltaggio sicuro da impostare? Da 1198 l'ho abbassato a 1141 e clock a 2020. Quali sono dei valori ottimali?



4) Ho fatto dei test e ho visto che se metto 144 hz con adaptive sync le memorie stanno al massimo a 1800 e aumentano le temperature di 10 gradi. Se tolgo adaptive sync e lascio sempre i 144 hz le memorie lavorano al minimo (come dovrebbe essere!). È normale o è l'adaptive sync che crea problemi o una mal gestione dei driver?



5) Quale è la differenza tra 144hz + adaptive sync in game vs 144 hz senza adaptive? Cambia cosi tanto?



6) Ogni tanto wattmann reimposta i valori che vuole lui nel senso che se salvo determinati valori, dopo un paio di giorni questi tornano a valori standard a 2100 e 1198. Mi son salvato un profilo e ogni volta lo ricarico ma sinceramente è parecchio fastidiosa come cosa.



7) Amd dichiara per la 5700 xt SE un alimentatore da 650 minimo, siamo proprio sicuri che il mio sistema regga? Ho l'ali in firma.



Scusate le numerose domande ma per piacere potete rispondere a tutto?



Grazie mille

1) Per avere i valori di default della nitro devi mettere automatico e non manuale, altrimenti ti imposta il voltaggio ad 1,20 e 2100 di default.

2)Su cod dovrebbe funzionare il cap,hai selezionato sempre su cod il refresh a 144 messo su schermo intero, perché a me per esempio ad ogni avvio cod si mette su finestra senza bordi.
Se non dovesse funzionare puoi cappare gli fps dagli adrenalin usando Radeon chill.

3)non c'è un valore standard, bisogna fare delle prove e trovare il giusto compromesso,se non ti va di smanettare e non hai problemi di temperatura lascia tutto in automatico.

4) purtroppo non ho il monitor con freesync o adaptive,ma suppongo possa essere normale che attivandolo le memorie si alzino,dipende dal monitor e dai valori di pixel clock del monitor stesso,per esempio in alcuni monitor come il mio stanno sempre a palla se setto a 144hz.

5)con adaptive sync la frequenza si alza e si abbassa in base agli fps ed anche se minimo introduce un po' imput lag, ed io eviterei in giochi frenetici come cod,molto meglio fps cappati al refresh del monitor.

6) purtroppo succede a tutti,a me lo fa ogni tanto non sempre ed anche io ho il profilo di oc salvato.

7)si regge.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
26-04-2020, 14:47
Io so leggere,forse tu non hai letto quello che hai scritto senza offesa,hai iniziato scrivendo i fantastici driver amd,e concludendo con il confronto con la 2070,segnalando un problema che non è capitato a te,senza sapere come funziona il gioco e che quando resetti le impostazioni dei setting grafici si imposta il limite di frame,perchè si nei setting di cod puoi impostare il limite degli fps,l'unico bug con cod che non sò se sia attribuibile ai driver è che ad ogni avvio il gioco si setta su finestra senza bordi anzichè tutto schermo,e non so ste sto bug è apparso dopo una patch...

Premessa: a me delle "guerre di religione" non importa nulla. Passo di continuo da AMD/ATi ad Nvidia senza problemi ed in questo momento le ho entrambe quindi sono la persona più imparziale che ci sia nello specifico campo.
Il problema è capitato A ME, visto che il PC è il mio che lo condivido con mio figlio grande. Il fatto che non fossi fisicamente alla tastiera quando è accaduto ieri sera non significa che il problema non sia il mio, visto che OGGI quando mi ci sono messo il gioco presenta questo limite di FPS intorno ai 60 anche a me.
I frame nelle impostazioni Grafica sono messi su ILLIMITATI, eppure mentre fino a ieri superavano i 130 FPS oggi superano a fatica i 60 FPS.
Idee o suggerimenti in materia ?

Sul "confronto" con la RTX2070 vedila come vuoi, ma io ho due PC da gaming, dello stesso produttore (Dell) con componenti simili se non per la scheda video e CON LO STESSO IDENTICO SOFTWARE installato, visto che ci giochiamo con due profili steam. Beh su una ZERO PROBLEMI, mentre su quello con la 5700XT sin dall'acquisto a fine dicembre ci sto litigando, e sempre e solo per problemi riconducibili alla scheda video. Ad essere onesti nell'ultimo mese e mezzo avevo trovato una stabilità disabilitando gran parte delle funzionalità avanzate dai drivers AMD (tranne FreeSync), fino all'installazione di CoD che ha riportato a galla alcuni problemi abbastanza inspiegabili.
Comprenderai che il dente avvelenato con questi drivers che in qualche modo "azzoppano" quella che considero essere un'ottima scheda io ce l'abbia ?

Se COD crasha al successivo riavvio ti viene chiesto se abilitare la modalità provvisoria.Qui viene messo tutto al minimo, risoluzione e refresh. Devi quindi rimettere le impostazioni corrette, risoluzione, refresh rate, e qualità generale.

Se rispondi no allora ritornano i dettagli come prima. Probabilmente tuo figlio ha cliccato sul "SI" e di conseguenza è tornato a default.

Ok, anche dando per scontato che sia accaduto questo, ho rimesso tutte le impostazioni grafiche precedenti, incluso il Vsync OFF ed i frame rate su ILLIMITATO, ma gli FPS restano intorno ai 60 ... :mbe:

Cosa diamine sta succedendo ? :confused:
Suggerimenti su come risolvere ?

Gabberino
26-04-2020, 14:51
1) Per avere i valori di default della nitro devi mettere automatico e non manuale, altrimenti ti imposta il voltaggio ad 1,20 e 2100 di default.

2)Su cod dovrebbe funzionare il cap,hai selezionato sempre su cod il refresh a 144 messo su schermo intero, perché a me per esempio ad ogni avvio cod si mette su finestra senza bordi.
Se non dovesse funzionare puoi cappare gli fps dagli adrenalin usando Radeon chill.

3)non c'è un valore standard, bisogna fare delle prove e trovare il giusto compromesso,se non ti va di smanettare e non hai problemi di temperatura lascia tutto in automatico.

4) purtroppo non ho il monitor con freesync o adaptive,ma suppongo possa essere normale che attivandolo le memorie si alzino,dipende dal monitor e dai valori di pixel clock del monitor stesso,per esempio in alcuni monitor come il mio stanno sempre a palla se setto a 144hz.

5)con adaptive sync la frequenza si alza e si abbassa in base agli fps ed anche se minimo introduce un po' imput lag, ed io eviterei in giochi frenetici come cod,molto meglio fps cappati al refresh del monitor.

6) purtroppo succede a tutti,a me lo fa ogni tanto non sempre ed anche io ho il profilo di oc salvato.

7)si regge.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


1) è quello il problema, non vorrei che mi legga i valori sballati e quindi me li tenga alti e di conseguenza black screen ecc.
Come temperature sono sui 75/77 ma vorrei abbassare il voltaggio perché le ventole vanno un casino assurdo.

2)Si, schermo intero, 144hz e 144 fps come limite il problema è che va oltre. Dovrebbe fermarsi a 144 ma fa quello che vuole, come se non fosse impostato o non riuscisse a leggere i parametri impostati. Dove posso impostarli su radeon chill?

3) come nel punto 1..vorrei abbassare ma tenere un voltaggio sicuro. So che non ci sono parametri fissi ma indicativamente su una SE a quanto potrei scendere?

4)che monitor hai? perché io dopo che ho disabilitato l'adaptive sync fisicamente dal monitor le memorie non schizzano più e hanno valori a 200mhz. Se invece abilito l'adaptive, stanno al massimo. Se invece ho 120hz e adaptive sync invece anche li le memorie hanno valori di 200mhz quindi il problema è 144 + adaptive invece 120 + adaptive tutto ok.

5) leggendo in giro sembra invece l'opposto, nel senso che l'adaptive sync è meglio del Vsync perché quest ultimo alza l'input lag. La differenza vorrei capire proprio tra adaptive (che sarebbe il freesync vs 144 senza adaptive)

7) anche se regge ho letto che potrebbe avere dei picchi talmente alti da avere bisogno di molti watt. Su Cod ho notato questo strano fatto, (a parte i black screen che succedono di rado ormai con i nuovi driver) , sempre di rado succede che l'audio va in loop e si blocca l'immagine. Non diventa nera, proprio rimane impressa e non reagisce più ai comandi mentre l'audio va proprio in loop di quei 4 secondi. Non c'è verso di sbloccarlo se non con reset. Per quello chiedo se possa essere anche l'alimentatore

Ti ringrazio per le risposte, molto disponibile

Max(IT)
26-04-2020, 14:51
2)Su cod dovrebbe funzionare il cap,hai selezionato sempre su cod il refresh a 144 messo su schermo intero, perché a me per esempio ad ogni avvio cod si mette su finestra senza bordi.
Se non dovesse funzionare puoi cappare gli fps dagli adrenalin usando Radeon chill.



Domandina, visto che magari la cosa è dovuta a questo: come fai a notare che si è messo in "finestra senza bordi" ?
Io ho provato ALT+ENTER ed è andato in finestra con bordi, poi ALT+ENTER ancora e sembra in fullscreen ... ma il frame rate è sempre limitato :boh:

Crysis76
26-04-2020, 15:27
Ai possessori della Nitro, o a chi ne sa qualcosa, ho notato che se vado su adrenalin prestazioni ottimizzazione, la scheda non è in automatico, ma si trova su "Manuale" come se fosse in overclock. Strano perchè la rx 5700 che avevo era posizionata su automatico dalla fabbrica e solo se selezionavo "manuale" , mi appariva il pannello per cambiare i livelli e andare in OC. MA è proprio così la scheda nitro?

se metti su automatico appena sotto devi selezionare una voce delle quattro selezionabili ,se no ti rima ne su manuale, Prova Prova

Crysis76
26-04-2020, 15:32
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e ho numerose domande da porvi:

1) La 5700 xt nitro + SE ha di boost 2035 ma se vado su wattmann e abilito manuale mi imposta in automatico a 2100 mhz con 1198 di voltaggio. Quali sono i veri valori che devo impostare li?Mi sembrano esagerati e non vorrei fosse quello il problema.

2) Su Cod c'è l'impostazione per bloccare gli fps a un determinato numero. Nonostante abbia messo 144 mi sale spesso a 160/166 poi scende poi sale a 150 ecc. Su Bf questa funziona è perfetta e mai superati i 144 come impostati da menu. Sbaglio qualcosa? Vi prego non fatemi domande se è abilitato il blocco. É impostato su personale e su 144 ma va comunque oltre. C'è un modo di bloccare questi valori da Adrenalin invece che dal gioco?Non voglio impostare il Vsync.

3)Quale è un voltaggio sicuro da impostare? Da 1198 l'ho abbassato a 1141 e clock a 2020. Quali sono dei valori ottimali?

4) Ho fatto dei test e ho visto che se metto 144 hz con adaptive sync le memorie stanno al massimo a 1800 e aumentano le temperature di 10 gradi. Se tolgo adaptive sync e lascio sempre i 144 hz le memorie lavorano al minimo (come dovrebbe essere!). È normale o è l'adaptive sync che crea problemi o una mal gestione dei driver?

5) Quale è la differenza tra 144hz + adaptive sync in game vs 144 hz senza adaptive? Cambia cosi tanto?

6) Ogni tanto wattmann reimposta i valori che vuole lui nel senso che se salvo determinati valori, dopo un paio di giorni questi tornano a valori standard a 2100 e 1198. Mi son salvato un profilo e ogni volta lo ricarico ma sinceramente è parecchio fastidiosa come cosa.

7) Amd dichiara per la 5700 xt SE un alimentatore da 650 minimo, siamo proprio sicuri che il mio sistema regga? Ho l'ali in firma.

Scusate le numerose domande ma per piacere potete rispondere a tutto?

Grazie mille

devi impostare cosi : facendo clic sulla prima selezione su automatico e sotto clic su impostazione predefinita , se non compaiono i due slash vuol dire che non sono selezionati
https://ibb.co/dpkNvDN

non basta che sia illuminato di rosso la selezione , deve comparire lo slash.

Crysis76
26-04-2020, 15:39
Domandina, visto che magari la cosa è dovuta a questo: come fai a notare che si è messo in "finestra senza bordi" ?
Io ho provato ALT+ENTER ed è andato in finestra con bordi, poi ALT+ENTER ancora e sembra in fullscreen ... ma il frame rate è sempre limitato :boh:

hai controllato che windows non ti abbia cambiato la frequenza del monitor?

Oirasor_84
26-04-2020, 15:39
1) è quello il problema, non vorrei che mi legga i valori sballati e quindi me li tenga alti e di conseguenza black screen ecc.
Come temperature sono sui 75/77 ma vorrei abbassare il voltaggio perché le ventole vanno un casino assurdo.

2)Si, schermo intero, 144hz e 144 fps come limite il problema è che va oltre. Dovrebbe fermarsi a 144 ma fa quello che vuole, come se non fosse impostato o non riuscisse a leggere i parametri impostati. Dove posso impostarli su radeon chill?

3) come nel punto 1..vorrei abbassare ma tenere un voltaggio sicuro. So che non ci sono parametri fissi ma indicativamente su una SE a quanto potrei scendere?

4)che monitor hai? perché io dopo che ho disabilitato l'adaptive sync fisicamente dal monitor le memorie non schizzano più e hanno valori a 200mhz. Se invece abilito l'adaptive, stanno al massimo. Se invece ho 120hz e adaptive sync invece anche li le memorie hanno valori di 200mhz quindi il problema è 144 + adaptive invece 120 + adaptive tutto ok.

5) leggendo in giro sembra invece l'opposto, nel senso che l'adaptive sync è meglio del Vsync perché quest ultimo alza l'input lag. La differenza vorrei capire proprio tra adaptive (che sarebbe il freesync vs 144 senza adaptive)

7) anche se regge ho letto che potrebbe avere dei picchi talmente alti da avere bisogno di molti watt. Su Cod ho notato questo strano fatto, (a parte i black screen che succedono di rado ormai con i nuovi driver) , sempre di rado succede che l'audio va in loop e si blocca l'immagine. Non diventa nera, proprio rimane impressa e non reagisce più ai comandi mentre l'audio va proprio in loop di quei 4 secondi. Non c'è verso di sbloccarlo se non con reset. Per quello chiedo se possa essere anche l'alimentatore

Ti ringrazio per le risposte, molto disponibile
1)ripeto devi mettere in automatico,così la scheda andrà alle frequenze e voltaggi default impostati dal bios sapphire,probabilmente i black screen si presentano appunto perchè smanetti coi voltaggi,succede prima di trovare il giusto compresso,se non vuoi sbattimenti evita e tieni la scheda a default,se vuoi abbasare le temp devi abbassare i voltaggi ma andando in contro a crash,blocchi,black screen ecc... prima di trovare il voltaggio giusto.

2)effettivamente ho fatto una prova perchè io gioco con i frame illimitati e il cap di 144 me li fa stare a 165/166(consiglio spassionato,più frame fai meglio entrano i colpi su cod)comunque se a te interessa capparli a 144per consumare e scaldare meno vai nella sezione giochi degli adrenalin,selezioni cod e dal menu attivi radeon chill ed imposti fps min 144 e massimi 144,vedi screen
https://i.postimg.cc/Yhryj2xX/radeon-chill.jpg (https://postimg.cc/Yhryj2xX)

3)devi fare delle prove scendendo step by step

4)probabilmente è un bug che sistemeranno,oppure è un comportamento normale di quando si attiva il freesync,purtroppo non ho monitor che lo supporta,ma non mi farei grandi problemi tienilo senza freesync ed attiva il freesync solo nei giochi dove conviene.

5)Te l'ho scritta la differenza,il freesync,g-sync,adaptive sync ahnno meno input lag del vsync,ma sempre un minimo c'è,per cui in giochi frenetici come cod il miglior modo di giocare e tanti fps e tanti hz senza sync di nessun tipo.

7)A meno che tu non abbia 20 ventole,e 20hhd hai 400w abbondanti per la sola vga,fra le altre cose è gold e di buona fattura capace di reggere qualche picco di 600W che tu non raggiungerai mai,vai traqnuillo..

Domandina, visto che magari la cosa è dovuta a questo: come fai a notare che si è messo in "finestra senza bordi" ?
Io ho provato ALT+ENTER ed è andato in finestra con bordi, poi ALT+ENTER ancora e sembra in fullscreen ... ma il frame rate è sempre limitato :boh:
Dal menù me ne sono accorto per sbaglio una volta,e da quel giorno guardo sempre...
https://i.postimg.cc/vg55t9GW/cod.jpg (https://postimg.cc/vg55t9GW)

Gho57
26-04-2020, 15:54
Ciao a tutti,
Ho chiesto ieri le dimensioni della.rx5700xt e oggi mi sono imbattuto in
https://i.ibb.co/TP6hXPs/Screenshot-20200426-134421303.jpg (https://ibb.co/TP6hXPs)
Sarebbe ottimo tra GPU e Stock cooler ? Visto che ho l impianto Waterblock custom.
Che ne dite?

Occhio che non devi raffreddare solo la gpu, ma anche memorie e mosfet vari.



Ok, anche dando per scontato che sia accaduto questo, ho rimesso tutte le impostazioni grafiche precedenti, incluso il Vsync OFF ed i frame rate su ILLIMITATO, ma gli FPS restano intorno ai 60 ... :mbe:

Cosa diamine sta succedendo ? :confused:
Suggerimenti su come risolvere ?

Sei a schermo intero o in finestra? controlla perchè a volte COD lo cambia per i cazzi suoi. Dai un occhio anche al profilo radeon per i giochi, magari è stato messo un blocco involontario come vsync, sincronizzazione ottimizzata radeon ecc.ecc. Dal monitor cosa ti dice l'osd?

Max(IT)
26-04-2020, 17:23
hai controllato che windows non ti abbia cambiato la frequenza del monitor?

Si, il monitor è rimasto a 144 Hz, confermato anche dai driver Radeon.

Sei a schermo intero o in finestra? controlla perchè a volte COD lo cambia per i cazzi suoi. Dai un occhio anche al profilo radeon per i giochi, magari è stato messo un blocco involontario come vsync, sincronizzazione ottimizzata radeon ecc.ecc. Dal monitor cosa ti dice l'osd?
Teoricamente sono a schermo intero :boh:
Dal profilo Radeon risulta Vsync disattivato.
Ho appositamente disattivato le opzioni come la sincronizzazione ottimizzata Radeon proprio perchè davano instabilità. L’unica opzione attiva è FreeSync.

Dal menù me ne sono accorto per sbaglio una volta,e da quel giorno guardo sempre...
https://i.postimg.cc/vg55t9GW/cod.jpg (https://postimg.cc/vg55t9GW)

Ok ora controllo. Ma per andare a schermo intero usi ALT+ENTER, vero ?

Max(IT)
26-04-2020, 17:39
Dal menù me ne sono accorto per sbaglio una volta,e da quel giorno guardo sempre...
https://i.postimg.cc/vg55t9GW/cod.jpg (https://postimg.cc/vg55t9GW)

Trovato e credo di aver risolto grazie alla tua indicazione. :p
Non era a schermo intero e per qualche motivo la risoluzione era passata a 4K, poi downscalati...
Difficile capire se per colpa di CoD o dei driver, ma sospetto più un bug del gioco.
Praticamente stava renderizzando a 4K downscalati in finestra a 1080... già buono che arrivasse a 60 FPS :D

Vash88
26-04-2020, 18:26
Recensione della XFX 5700 DD

https://www.pcgaming.tech/xfx-radeon-rx-5700-dd-ultra-recensione.html

Ma quanto costa mediamente meno di una XT ? :mbe:

C'e l'ho. Pagata 279£

https://i.imgur.com/75o8Zmu.jpg GIusto per far capire che i prezzi sono completamente fuori scala ultimamente.

Gyammy85
26-04-2020, 20:22
Ciao a tutti, è un po' che non scrivo e ho numerose domande da porvi:

1) La 5700 xt nitro + SE ha di boost 2035 ma se vado su wattmann e abilito manuale mi imposta in automatico a 2100 mhz con 1198 di voltaggio. Quali sono i veri valori che devo impostare li?Mi sembrano esagerati e non vorrei fosse quello il problema.

2) Su Cod c'è l'impostazione per bloccare gli fps a un determinato numero. Nonostante abbia messo 144 mi sale spesso a 160/166 poi scende poi sale a 150 ecc. Su Bf questa funziona è perfetta e mai superati i 144 come impostati da menu. Sbaglio qualcosa? Vi prego non fatemi domande se è abilitato il blocco. É impostato su personale e su 144 ma va comunque oltre. C'è un modo di bloccare questi valori da Adrenalin invece che dal gioco?Non voglio impostare il Vsync.

3)Quale è un voltaggio sicuro da impostare? Da 1198 l'ho abbassato a 1141 e clock a 2020. Quali sono dei valori ottimali?

4) Ho fatto dei test e ho visto che se metto 144 hz con adaptive sync le memorie stanno al massimo a 1800 e aumentano le temperature di 10 gradi. Se tolgo adaptive sync e lascio sempre i 144 hz le memorie lavorano al minimo (come dovrebbe essere!). È normale o è l'adaptive sync che crea problemi o una mal gestione dei driver?

5) Quale è la differenza tra 144hz + adaptive sync in game vs 144 hz senza adaptive? Cambia cosi tanto?

6) Ogni tanto wattmann reimposta i valori che vuole lui nel senso che se salvo determinati valori, dopo un paio di giorni questi tornano a valori standard a 2100 e 1198. Mi son salvato un profilo e ogni volta lo ricarico ma sinceramente è parecchio fastidiosa come cosa.

7) Amd dichiara per la 5700 xt SE un alimentatore da 650 minimo, siamo proprio sicuri che il mio sistema regga? Ho l'ali in firma.

Scusate le numerose domande ma per piacere potete rispondere a tutto?

Grazie mille

Tenterò di rispondere a quelle che so :D

2) il modo migliore di bloccare i frame è farlo via radeon chill, devi attivarlo dal profilo dei driver per il gioco o anche in game…puoi settare soglie minime e massime o semplicemente metti gli slider uguali

5) se imposti 144 hz senza async potrebbe comparire il tearing, cioè delle righe orizzontali nell'immagine, causate dal fatto che il monitor non si sincronizza perfettamente col cap ai frame dei driver…l'async risolve questo problema

7) il 2600x consuma pochino, se l'amperaggio sulla 12 volt è buono dovrebbe andare senza problemi

grean
26-04-2020, 21:43
[QUOTE=Gho57;46743013]Occhio che non devi raffreddare solo la gpu, ma anche memorie e mosfet vari.

Ovviamente RAM e FASi 😛

Freisar
27-04-2020, 04:07
Scusate leggo di problemi ma perché ci smanettate sopra:confused:

Cioè di base la gpu è ok si?

Blee
27-04-2020, 07:23
Scusate leggo di problemi ma perché ci smanettate sopra:confused:

Cioè di base la gpu è ok si?

:boh: :boh:

Blee
27-04-2020, 07:45
Stamattina ho appreso una notizia davvero ilare e ironica:D:eek: Il mio ordine Ryzen 7 2700x è stato cancellato. Non potrà arrivare per via del periodo di chiusura e difficoltà. Quindi dovrò cercarne un altro e dubito di trovarlo al prezzo del primo, quindi probabilmente dobvrò cambiare processore per la mia nitro rx5700x. Probabilmente a questo punto andrò con il Ryzen 3..... 3......3.....e.......e..... 700x :D :D :D :D , a questo punto mi durerà per un po', anche se costicchia devo dire. Comunque ho scritto anche sul topic Ryzen.

Max(IT)
27-04-2020, 09:45
Stamattina ho appreso una notizia davvero ilare e ironica:D:eek: Il mio ordine Ryzen 7 2700x è stato cancellato. Non potrà arrivare per via del periodo di chiusura e difficoltà. Quindi dovrò cercarne un altro e dubito di trovarlo al prezzo del primo, quindi probabilmente dobvrò cambiare processore per la mia nitro rx5700x. Probabilmente a questo punto andrò con il Ryzen 3..... 3......3.....e.......e..... 700x :D :D :D :D , a questo punto mi durerà per un po', anche se costicchia devo dire. Comunque ho scritto anche sul topic Ryzen.

Per la serie quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera ... probabilmente non è vera :stordita:

Certo eri indeciso sul 3600X ed ora punti al 3700X ? Coerenza questa sconosciuta :sofico:
Comunque bella CPU.

Max(IT)
27-04-2020, 09:48
Scusate leggo di problemi ma perché ci smanettate sopra:confused:

Cioè di base la gpu è ok si?

In questo caso stanno smanettandoci sopra per fare overclock.
Di base la GPU è ottima, mentre sui driver a mio parere AMD ha molto da lavorare (ma sono migliorati, sia ben chiaro).

Blee
27-04-2020, 10:14
Per la serie quando qualcosa sembra troppo bella per essere vera ... probabilmente non è vera :stordita:

Certo eri indeciso sul 3600X ed ora punti al 3700X ? Coerenza questa sconosciuta :sofico:
Comunque bella CPU.

Basta deciso...:D :D presa la 7 3700x. Speso un po' di più, era in offerta, mi durerà di più spero.... a 275 ci stava tutta... peccato per il 2700x , dopo tutte queste storie mi ci ero affezionato un po':) .... comunque "The end". Vi farò sapere come va e soprattutto se riesco a montarlo:D :D, ma non qui. Sul topic dedicato.

Windtears
27-04-2020, 11:43
Scusate leggo di problemi ma perché ci smanettate sopra:confused:

Cioè di base la gpu è ok si?

la gpu è ok, ha avuto grossi problemi di driver all'inizio, inutile negarlo... ma io da settembre ce l'ho e non me ne lamento. Ora, anche se non sto provando gli ultimi giochi usciti, non riscontro problemi da almeno febbraio ma magari sono fortunato io.

Se smanettare significa spostare due-tre barre verso destra o sinistra con il pannello di controllo, l'ho fatto e lo faccio senza problemi.
Se intendi stress test di oc per raggiungere il picco di efficienza, no e non mi interessa e quindi non ti saprei dire se ci sono ancora grossi problemi lì.
A default a me pare stabile, io la tengo pure con pl e frequenza negativa e gioco a 144hz 1440p su eurotruck2 per ora e non mi pare nemmeno di sentire le ventole. ;) Il pannello di controllo mi dice 135fps di media, ci posso stare. :P

grean
28-04-2020, 17:45
https://i.ibb.co/CnJj9bR/P-20200428-184334.jpg (https://ibb.co/CnJj9bR)
... E ora si monta tutto 😍🔥

Max(IT)
28-04-2020, 17:48
https://i.ibb.co/CnJj9bR/P-20200428-184334.jpg (https://ibb.co/CnJj9bR)
... E ora si monta tutto 😍🔥

Bella configurazione.
Alimentatore adeguato ?

grean
28-04-2020, 17:55
:fagiano: Bella configurazione.
Alimentatore adeguato ?

Thx
Enermax 900+

Oirasor_84
28-04-2020, 19:28
https://i.ibb.co/CnJj9bR/P-20200428-184334.jpg (https://ibb.co/CnJj9bR)

... E ora si monta tutto 😍🔥Ragazzo voglio vedere un po' di foto appena monti tutto,impianto ecc...
Liquidi solo la vga o anche cpu?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Varg87
28-04-2020, 20:25
https://i.ibb.co/CnJj9bR/P-20200428-184334.jpg (https://ibb.co/CnJj9bR)
... E ora si monta tutto 😍🔥

Occhio all'alluminio.

Gabberino
28-04-2020, 23:42
Qualcuno può consigliarmi un buon cavo displayport? Ho un vecchio cavo di almeno 3/4 anni e ho letto che ci sono possibili problemi del pin nr 20 di alcuni cavi displayport che causano problemi di black screen ecc. Già che ci sono vorrei prendere un 1.4 che sia certificato Vesa (non hanno questo discorso del pin 20 collegato). Anche se attualmente il mio monitor non supporta 1.4 già che ci sono mi porto avanti. Potete consigliarmi qualcosa di veramente valido? Su amazzonia trovi come sempre mille pareri discordanti e ti confondono su cosa acquistare :muro: :mc:

grean
29-04-2020, 06:44
Ragazzo voglio vedere un po' di foto appena monti tutto,impianto ecc...
Liquidi solo la vga o anche cpu?

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Per ora rimane così, prossimo step VGA a liquido ci sto lavorando:D
https://i.postimg.cc/JtpjzVKP/P-20200429-051820.jpg (https://postimg.cc/JtpjzVKP)

PS PCTEC stra consigliato gentilissimi e veloci. Tempo fa qualcuno chiedeva se fossero affidabili...

Oirasor_84
29-04-2020, 07:29
Qualcuno può consigliarmi un buon cavo displayport? Ho un vecchio cavo di almeno 3/4 anni e ho letto che ci sono possibili problemi del pin nr 20 di alcuni cavi displayport che causano problemi di black screen ecc. Già che ci sono vorrei prendere un 1.4 che sia certificato Vesa (non hanno questo discorso del pin 20 collegato). Anche se attualmente il mio monitor non supporta 1.4 già che ci sono mi porto avanti. Potete consigliarmi qualcosa di veramente valido? Su amazzonia trovi come sempre mille pareri discordanti e ti confondono su cosa acquistare :muro: :mc:Io ho acquistato un cavo della club3d ,che tra le altre cose era partner ati per le schede video fino a qualche anno fá,è 1.4 certo costicchia ma è ottimo.
https://www.amazon.it/CLUB3D-DisplayPort-Cable-6-56ft-8K60Hz/dp/B0767F5DNR

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

grean
29-04-2020, 21:02
Test Aorus Rx5700xt stock, con thermal grizzly conductonaut e oc usando Heaven Engine.

Applicazione TG
https://i.ibb.co/71VfyBh/P-20200429-192230.jpg (https://ibb.co/71VfyBh)
Stock
https://i.ibb.co/wwVkJBp/Screenshot-20200429-220036425.jpg (https://ibb.co/wwVkJBp)
Con pasta termica cambiata
https://i.ibb.co/4MFrD7P/pasta-termica-Conductonaut-def.jpg (https://ibb.co/4MFrD7P)
OC 2140/1800
https://i.ibb.co/5vdvcNb/oc-2100-1800-Conductonaut.jpg (https://ibb.co/5vdvcNb)

Saluti

Oirasor_84
29-04-2020, 22:18
Test Aorus Rx5700xt stock, con thermal grizzly conductonaut e oc usando Heaven Engine.

Applicazione TG
https://i.ibb.co/71VfyBh/P-20200429-192230.jpg (https://ibb.co/71VfyBh)
Stock
https://i.ibb.co/wwVkJBp/Screenshot-20200429-220036425.jpg (https://ibb.co/wwVkJBp)
Con pasta termica cambiata
https://i.ibb.co/4MFrD7P/pasta-termica-Conductonaut-def.jpg (https://ibb.co/4MFrD7P)
OC 2140/1800
https://i.ibb.co/5vdvcNb/oc-2100-1800-Conductonaut.jpg (https://ibb.co/5vdvcNb)

Saluti

Complimenti metallo liquido sulla gpu...hai fegato :D
Comunque ottime temperature,con le ventole a palla nel secondo test hai temp come le mie che sono a liquido,ma quanti gradi hai in camera?

grean
29-04-2020, 23:16
Complimenti metallo liquido sulla gpu...hai fegato :D
Comunque ottime temperature,con le ventole a palla nel secondo test hai temp come le mie che sono a liquido,ma quanti gradi hai in camera?

4600rpm sarebber, e ti assicuro che il rumore è veramente ottimo come soglia. Sono sbalordito dal sistema di dissipazione di questa Aorus, ah dimenticavo 22gradi c erano.
Devo solo modificare il BIOS per aumentare il vcore un po' e vediamo fin dove arriva:banned:

Blee
30-04-2020, 08:34
Scusate, ultimamente sto avendo temperature un po' più alte sulla nitro rx 5700xt. Dopo 30 min. di gioco sempre in 4k settaggi alti, la scheda arriva sui 77/78 GPU e 103 Junc. Poi tende riscendere un pochino sui 75 Gpu 99 Junc per poi risalire sulla base del gioco. Posso stare tranquillo con queste temp ? Qualcuno di voi con la Nitro mi può dire? Vero che ho aggiunto un processore nuovo 3700x che scalda di più rispetto a quello di prima. MEntre il 2400g mi rimaneva sui 60, questo arriva anche a 75° dopo 30 min di gioco. Potrebbe essere questo il motivo che magari si riscalda di conseguenza anche la GPU?

Damokle
30-04-2020, 08:40
secondo me dipende più che altro dal fatto che il 2400g faceva da tappo, mentre ora la vga può lavorare di più.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Blee
30-04-2020, 08:51
secondo me dipende più che altro dal fatto che il 2400g faceva da tappo, mentre ora la vga può lavorare di più.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ok , ma non sono troppo alte le temp ? Oppure va bene per la nitro?

Gho57
30-04-2020, 08:56
103 gradi sono altini credo per la junction. Non ci arriva nemmeno la mia xfx. Come sei messo a pescaggio aria verso la gpu?

Blee
30-04-2020, 09:11
103 gradi sono altini credo per la junction. Non ci arriva nemmeno la mia xfx. Come sei messo a pescaggio aria verso la gpu?

Ho nel case 3 ventole frontali da 140, 1 posteriore da espulsione da 140 e 1 superiore da espulsione da 120. Posso provare ad inserire una ventola in più posteriore per l'espulsione all'altezza gpu

Quanto è la temp massima dichiarata?

Max(IT)
30-04-2020, 09:12
Scusate, ultimamente sto avendo temperature un po' più alte sulla nitro rx 5700xt. Dopo 30 min. di gioco sempre in 4k settaggi alti, la scheda arriva sui 77/78 GPU e 103 Junc. Poi tende riscendere un pochino sui 75 Gpu 99 Junc per poi risalire sulla base del gioco. Posso stare tranquillo con queste temp ? Qualcuno di voi con la Nitro mi può dire? Vero che ho aggiunto un processore nuovo 3700x che scalda di più rispetto a quello di prima. MEntre il 2400g mi rimaneva sui 60, questo arriva anche a 75° dopo 30 min di gioco. Potrebbe essere questo il motivo che magari si riscalda di conseguenza anche la GPU?

Come detto la temperatura del hot spot meglio non guardarla perché fuorviante.
I 77/78 ° della GPU non sono una temperatura preoccupante, diciamo 2/3 più della norma, e probabilmente dipende dal case poco areato o piccolo.
Controlla bene anche i cablaggi interni che se disordinati creano intoppi nella circolazione dell'aria.
Ma non mi sembrano un valore preoccupante.

Blee
30-04-2020, 09:16
Come detto la temperatura del hot spot meglio non guardarla perché fuorviante.
I 77/78 ° della GPU non sono una temperatura preoccupante, diciamo 2/3 più della norma, e probabilmente dipende dal case poco areato o piccolo.
Controlla bene anche i cablaggi interni che se disordinati creano intoppi nella circolazione dell'aria.
Ma non mi sembrano un valore preoccupante.

Ho nel case Sharkoon, 3 ventole frontali da 140, 1 posteriore da espulsione da 140 e 1 superiore da espulsione da 120. Posso provare ad inserire una ventola in più posteriore per l'espulsione all'altezza gpu

Max(IT)
30-04-2020, 09:19
Ho nel case Sharkoon, 3 ventole frontali da 140, 1 posteriore da espulsione da 140 e 1 superiore da espulsione da 120. Posso provare ad inserire una ventola in più posteriore per l'espulsione all'altezza gpu

Così in base alla tua descrizione hai assolutamente abbastanza ventole.
Farà già un bel casino quel PC :mbe:

Blee
30-04-2020, 09:20
Così in base alla tua descrizione hai assolutamente abbastanza ventole.
Farà già un bel casino quel PC :mbe:

Fa un casino bestiale quando gioco!:D , per fortuna quando sto su descktop ho le ventole selezionate da bios su silent e quindi è sopportabile, ma quando gioco è un elicottero.... cosa posoo fare per migliorare l'acustica e le temp?

Max(IT)
30-04-2020, 09:30
Fa un casino bestiale quando gioco!:D , per fortuna quando sto su descktop ho le ventole selezionate da bios su silent e quindi è sopportabile, ma quando gioco è un elicottero.... cosa posoo fare per migliorare l'acustica e le temp?

con 5 ventole hai poco da migliorare...
Tienile pulite, ed usa ventole di qualità, ma non aspettarti silenzio.

Per le temperature dipende da molti fattori. Intanto controlla i cablaggi interni e fascetta tutto quello che puoi fascettare.

Blee
30-04-2020, 09:35
con 5 ventole hai poco da migliorare...
Tienile pulite, ed usa ventole di qualità, ma non aspettarti silenzio.

Per le temperature dipende da molti fattori. Intanto controlla i cablaggi interni e fascetta tutto quello che puoi fascettare.


Guarda, il case è tutto vuoto. I cavi sono tutti nel bauletto posteriore del case

Blee
30-04-2020, 09:40
;46750221']Buongiorno a tutti!
Al giorno d'oggi, quanto vale una RX5700 usata? Parlo ovviamente della versione liscia. Vorrei "mandare in pensione" la mia attuale RX580.

LA mia l'ho venduta a 300 spedita con fattura e con 22 mesi di garanzia. Senza garanzia e usata forse 200/250.

Gho57
30-04-2020, 09:43
Ho nel case 3 ventole frontali da 140, 1 posteriore da espulsione da 140 e 1 superiore da espulsione da 120. Posso provare ad inserire una ventola in più posteriore per l'espulsione all'altezza gpu

Quanto è la temp massima dichiarata?

Guarda come non detto. Ho benchato 15 minuti di kombustor in 4k ed anche io raggiungo i 102 gradi di junction e 78 di gpu. :stordita: Però mi sembrano tanti cazzo...ho ordinato da amazon pad nuovi e pasta termica, giusto per vedere

Blee
30-04-2020, 09:45
Guarda come non detto. Ho benchato 15 minuti di kombustor in 4k ed anche io raggiungo i 102 gradi di junction e 78 di gpu. :stordita: Però mi sembrano tanti cazzo...ho ordinato da amazon pad nuovi e pasta termica, giusto per vedere

Ok , allora sto più sereno, .... si fa per dire chiaramente:D :D :help:

Gho57
30-04-2020, 09:47
Ho un monitor 2k ed a questa risoluzione difficilmente superavo i 90 di junction, in qualsiasi gioco. In 4k invece è tutta un'altra storia XD

Sabato arrivano pad e pasta, poi vediamo.:mc:

Blee
30-04-2020, 09:50
Ho un monitor 2k ed a questa risoluzione difficilmente superavo i 90 di junction, in qualsiasi gioco. In 4k invece è tutta un'altra storia XD

Sabato arrivano pad e pasta, poi vediamo.:mc:


MA 90° per me è polo artico:D . Io gioco sempre in 4k e si muore di caldo!

FroZen
30-04-2020, 09:52
Ma perchè volete farvi del male?

Kombustor? Ma perchè non la mettete su una padella con dell'olio d'oliva a sto punto?

Giocate e non fatevi ste pippe.....

Varg87
30-04-2020, 10:00
Cambiando pad molto probabilmente non cambierà nulla a meno che non abbiate una di quelle schede con la "coperta corta".
Qua nonostante i millemila gigowatt di trasferimento termico dei pad Brembo non è cambiata na mazza.

Max(IT)
30-04-2020, 10:21
Guarda, il case è tutto vuoto. I cavi sono tutti nel bauletto posteriore del case

Allora dubito che tu possa farci molto, a meno di non voler mettere mano al dissipatore e cambiare la pasta termica (che spesso mettono ad cazzum) per guadagnare 2/3°.
Io lo sconsiglio.


PS: non è che il PC sta in un angolo vicino al muro o dentro un mobiletto, vero ? :confused:

Gho57
30-04-2020, 10:25
A case aperto guadagno solamente 2 gradi sia di gpu che di junction quindi non ci sono problemi di aerazione all'interno del case.

Però ho scoperto che le ventole sulla xfx variano non in base alla temperatura della gpu ma della gpu junction. Anche le vostre?

Sembra un aereo quando supera i 95 di junction sta scheda, arrivassi a guadagnare qualche grado con pad e pasta nuovi sarebbe anche meno rumorosa. Tanto sono 8 viti, nulla di che

Damokle
30-04-2020, 10:34
A case aperto guadagno solamente 2 gradi sia di gpu che di junction quindi non ci sono problemi di aerazione all'interno del case.

Però ho scoperto che le ventole sulla xfx variano non in base alla temperatura della gpu ma della gpu junction. Anche le vostre?

Sembra un aereo quando supera i 95 di junction sta scheda, arrivassi a guadagnare qualche grado con pad e pasta nuovi sarebbe anche meno rumorosa. Tanto sono 8 viti, nulla di che

ma a questo punto, perché non cambiate direttamente le ventole? Prendete 2 120mm (DECENTI) o 2/3 80mm-92mm e togliete le ventole stock, che fanno solo casino.

Io mi trovo benissimo con le 3 arctic 92mm come da firma, e pure a regime massimo (1900rpm) fanno praticamente lo stesso rumore delle ventole della cpu da 140mm

Max(IT)
30-04-2020, 10:42
io ci penserei due volte prima di toccare qualcosa in hardware su una VGA da oltre 300€...

Damokle
30-04-2020, 10:45
io ci penserei due volte prima di toccare qualcosa in hardware su una VGA da oltre 300€...

la mia ex r9 280 (VTX3D, quindi non proprio qualità eccelsa) ha viaggiato nelle stesse condizioni (3 92mm + cavetto pwm gelid, quindi controllate direttamente dalla vga) per 4 anni, e l'ho venduta ancora perfettamente funzionante.

La RX5700 attuale viaggia cosi da 1 mese, 0 problemi.
Ti farò sapere quando si scassa :stordita:



PS: basta avere accortezza, buonsenso, e si può fare tutto

Blee
30-04-2020, 10:51
Allora dubito che tu possa farci molto, a meno di non voler mettere mano al dissipatore e cambiare la pasta termica (che spesso mettono ad cazzum) per guadagnare 2/3°.
Io lo sconsiglio.


PS: non è che il PC sta in un angolo vicino al muro o dentro un mobiletto, vero ? :confused:

Allora il dissipatore l'ho montato con pasta termica MX4 ripulendo della pasta di fabbrica. Si il pc si trova in alto sulla scrivania, la parte del vetro è verso di me, la parte destra è a 10 cm dal muro, posteriore è libero

Gho57
30-04-2020, 10:56
L'avevo già aperta quando xfx mi ha mandato il secondo dissipatore dicendomi di non preoccuparmi della garanzia perchè tanto rimane di 3 anni anche senza sigilli. Difficilmente cmq potrei cambiare ventole perchè hanno i loro supporti, viti e morsetti.

Dicono che rimuovendo la parte superiore in plastica sulla xfx si arrivi a guadagnare anche 4/5° addirittura, quindi farei anche quello con la scusa.

Che poi ho scoperto che wattman aggiornando i driver era tornato a 1200mv che sono troppi per 2100mhz, è anche per quello che sale l'hotspot. Stesso test ma a 1160mv si ferma a 98°. Son troppo overvoltate di default ste xt

Damokle
30-04-2020, 11:05
L'avevo già aperta quando xfx mi ha mandato il secondo dissipatore dicendomi di non preoccuparmi della garanzia perchè tanto rimane di 3 anni anche senza sigilli. Difficilmente cmq potrei cambiare ventole perchè hanno i loro supporti, viti e morsetti.

Dicono che rimuovendo la parte superiore in plastica sulla xfx si arrivi a guadagnare anche 4/5° addirittura, quindi farei anche quello con la scusa.

Che poi ho scoperto che wattman aggiornando i driver era tornato a 1200mv che sono troppi per 2100mhz, è anche per quello che sale l'hotspot. Stesso test ma a 1160mv si ferma a 98°. Son troppo overvoltate di default ste xt

mi sembra di capire che tu abbia la XT. Io ho la liscia, e almeno nel mio caso non si può rimuovere la plastica superiore (ci sono le ventole attaccate), ma solo quelle laterali.
Se decidessi di cambiare le ventole, dovresti lasciare solo il dissipatore (backplate opzionale), e appoggiare le nuove ventole sopra il dissipatore, fissandole con delle semplici fascette.

Comunque, già togliendo le plastiche laterali si guadagna qualcosa, come si legge facilmente su internet da gente che l'ha già fatto.

Gho57
30-04-2020, 11:17
Quella con le ventole non si può rimuovere, invece si può togliere quel alettone sopra e a fianco:

https://i.postimg.cc/1fyLWfMZ/asdas.jpg (https://postimg.cc/1fyLWfMZ)

Sono 3 viti per parte

grean
30-04-2020, 12:37
L'avevo già aperta quando xfx mi ha mandato il secondo dissipatore dicendomi di non preoccuparmi della garanzia perchè tanto rimane di 3 anni anche senza sigilli. Difficilmente cmq potrei cambiare ventole perchè hanno i loro supporti, viti e morsetti.

Dicono che rimuovendo la parte superiore in plastica sulla xfx si arrivi a guadagnare anche 4/5° addirittura, quindi farei anche quello con la scusa.

Che poi ho scoperto che wattman aggiornando i driver era tornato a 1200mv che sono troppi per 2100mhz, è anche per quello che sale l'hotspot. Stesso test ma a 1160mv si ferma a 98°. Son troppo overvoltate di default ste xt


Se hai il dissipatore con base rame vai di conductonaut :fagiano:

Gho57
30-04-2020, 13:15
ho il nanoxia tf-1000, però ne ho proprio 1 goccia vedrò se basta.

Vash88
30-04-2020, 16:28
L'avevo già aperta quando xfx mi ha mandato il secondo dissipatore dicendomi di non preoccuparmi della garanzia perchè tanto rimane di 3 anni anche senza sigilli. Difficilmente cmq potrei cambiare ventole perchè hanno i loro supporti, viti e morsetti.

Dicono che rimuovendo la parte superiore in plastica sulla xfx si arrivi a guadagnare anche 4/5° addirittura, quindi farei anche quello con la scusa.

Che poi ho scoperto che wattman aggiornando i driver era tornato a 1200mv che sono troppi per 2100mhz, è anche per quello che sale l'hotspot. Stesso test ma a 1160mv si ferma a 98°. Son troppo overvoltate di default ste xt

Controlla di aver stretto a sufficienza le viti posteriori quando hai montato il nuovo dissipatore. Sembra che la pressione di serraggio influisca molto sulla T-junction. https://youtu.be/SF1Zs3unEto?t=871 Non esagerare mi raccomando

Inoltre a parita di frequenze e punteggi passare da un +20% di power limit e 1.15 V sul core a 0% e 1.02 V abbassa la T-junction di 12° da 105 a 92-93 . Faccio un test preciso e ti aggiorno. In sostanza, fai downvolting. Frequenze stabili a 1945 sul core e 1860 sulla ram.

Sto smanettando con il Red Bios Editor, se non faccio casini vi aggiorno :D

Varg87
30-04-2020, 17:16
Se hai il dissipatore con base rame vai di conductonaut :fagiano:

Io non mi fiderei comunque. Quel metallo è pericoloso e conduttivo.
L'ho usato anni fa giusto tra l'IHS e il die del 3570k. Certo la temperatura in full load è diminuita di una quindicina di gradi ma dopo qualche mese avevo provato a pulirla e riapplicarla ed aveva comunque intaccato l'IHS, lasciando un alone nero.
Sulla GPU è un attimo farla andare dove non dovrebbe se ciao scheda video.

Max(IT)
30-04-2020, 17:32
Io non mi fiderei comunque. Quel metallo è pericoloso e conduttivo.
L'ho usato anni fa giusto tra l'IHS e il die del 3570k. Certo la temperatura in full load è diminuita di una quindicina di gradi ma dopo qualche mese avevo provato a pulirla e riapplicarla ed aveva comunque intaccato l'IHS, lasciando un alone nero.
Sulla GPU è un attimo farla andare dove non dovrebbe se ciao scheda video.

15° solo cambiando la pasta termica ??? :eek:

Io credo che fosse montato male il dissipatore prima, perché non è proprio possibile. :mbe:

Varg87
30-04-2020, 18:01
Ho rimediato come tanti ai lavori al risparmio di Intel, leggasi malta al posto della saldatura.
Non andiamo OT. Cerca "delidding cpu" se vuoi per capire perchè.

grean
30-04-2020, 18:14
Io non mi fiderei comunque. Quel metallo è pericoloso e conduttivo.
L'ho usato anni fa giusto tra l'IHS e il die del 3570k. Certo la temperatura in full load è diminuita di una quindicina di gradi ma dopo qualche mese avevo provato a pulirla e riapplicarla ed aveva comunque intaccato l'IHS, lasciando un alone nero.
Sulla GPU è un attimo farla andare dove non dovrebbe se ciao scheda video.

Ovvio la macchia nera perché puoi metterla sul Die diretto o su rame. Su alluminio e nickel crea l alone :)
Se applicata correttamente con un lavoro di fino danni non se ne fanno

Vash88
30-04-2020, 18:43
Prime soddisfazioni
https://i.ibb.co/M2GFfCv/5700-DD-ultra-BIOS-estremizzato.jpg (https://ibb.co/Gxtz956)
https://i.ibb.co/W2HNHb2/5700-DD-ultra-BIOS-estremizzato-settaggi.jpg (https://ibb.co/9rpmpFr)

2080 mhz sul core a 1.12 ma sono un po' al limite del sistema di dissipazione

Varg87
30-04-2020, 18:45
Ovvio la macchia nera perché puoi metterla sul Die diretto o su rame. Su alluminio e nickel crea l alone :)
Se applicata correttamente con un lavoro di fino danni non se ne fanno

L'IHS delle CPU non dovrebbe contenere alluminio (che si sgretola proprio a contatto col gallio) e, almeno sul 3570K, c'è solo il die. Vicino al die della GPU ci sono altri componenti che rischiano di essere compromessi.
Giá solo pulendo la pasta termica normale li ho sporcati. L'ho rimossa con dei cotton fioc e alcol isopropilico ma sono rimasti residui perché gli spazi sono strettissimi. Se fosse stato gallio la storia sarebbe stata diversa. Perlomeno sarebbero da isolare con dello smalto.

Gho57
30-04-2020, 18:50
Non è che lascia la macchia ma corrode proprio. Il metallo liquido altro non è che gallio miscelato, questo l'alluminio ed il nichel se lo mangia.

Non ci sono problemi nell'utilizzo anche perchè ne va proprio una patina però è elettroconduttore e quindi è un attimo fare una sbavatura e mandare in corto qualcosa XD

L'hotspot è alto solo nell'utilizzo in 4k, in 2k ad esempio oscilla sui 90°, in 1080p rimane a 85 gradi la junction e la gpu sta sui 70 con ventole che non si sentono. Le viti le ho fissate e controllate per bene, ora sabato arrivano i pad e metto viti nuove.

Crysis76
30-04-2020, 18:55
Ma perchè volete farvi del male?

Kombustor? Ma perchè non la mettete su una padella con dell'olio d'oliva a sto punto?

Giocate e non fatevi ste pippe.....

certo che ogni due per tre c'è da ricordare di non usare Kombustor (già il nome fa paura ) , che è un software che veramente danneggia la parte dell'alimentazione delle schede video, vuol dire che non si ascoltano i consigli e si fa sempre di testa propria.
Poi sono qui a piangere e lamentarsi che la scheda video è passata a miglior vita

Max(IT)
30-04-2020, 19:23
Ho rimediato come tanti ai lavori al risparmio di Intel, leggasi malta al posto della saldatura.
Non andiamo OT. Cerca "delidding cpu" se vuoi per capire perchè.
Si si, so perfettamente cosa sia il “delidding” (pratica che ritengo pericolosissima, anche se ormai impraticabile), solo leggendo velocemente il tuo commento avevo pensato ti riferissi solo ad un cambio di pasta termica, che nel migliore dei casi ti fa guadagnare 3/5° C non certo 15...

certo che ogni due per tre c'è da ricordare di non usare Kombustor (già il nome fa paura ) , che è un software che veramente danneggia la parte dell'alimentazione delle schede video, vuol dire che non si ascoltano i consigli e si fa sempre di testa propria.
Poi sono qui a piangere e lamentarsi che la scheda video è passata a miglior vita

Che poi non ne capisco il motivo.
Fai partire un gioco ed usalo per mezzora : se non crasha hai fatto il tuo test :boh:

LentapoLenta
30-04-2020, 19:32
Poi sono qui a piangere e lamentarsi che la scheda video è passata a miglior vita

O a dare la colpa a AMD perché fa schede di palta

Gho57
30-04-2020, 20:08
Ma cosa vuoi che si danneggi. Se la scheda, l'alimentatore o i vrm son fatti di cacca è un altro motivo. Non è un software che aumenta il voltaggio o i megahertz.

Che killa la scheda o i componenti è sempre il caldo. Questo sia con kombustor che con 3dmark o altri benchmark. Addirittura XFX stessa prima di mandarmi il dissipatore nuovo ha voluto un test e screenshot di kombustor per vedere le temp.



Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Damokle
30-04-2020, 20:14
ricordo male, o il problema di kombustor o furmark era che stressava SOLO i vrm, e di conseguenza la ventola restava al minimo - > cottura vrm?
Mi pare di ricordare così, il ché avrebbe pure senso. Tanto, che sia per un benchmark o per un gioco, per i componenti elettronici importa solo voltaggio e temperatura


ergo, setti manualmente la ventola a palla PRIMA di lanciare lo stresstest, e il problema è risolto.

ps: è chiaro che QUALSIVOGLIA stresstest accorcia la vita dei componenti (che sia cpu o vga o quant'altro)

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gho57
30-04-2020, 20:23
Un ingegnere di XfX quando mi ha chiesto di fare il test con Kombustor mi ha detto di farlo tranquillamente perchè la scheda da bios riesce a leggere ogni parametro e che in caso di anomalie sia di overvolt che di temperature andrebbe di throttling selvaggio fino all'eventuale spegnimento forzato, e ci mancherebbe.

Successe la stessa cosa agli albori con prime, utenti che bruciavano cpu mal raffreddate e girava la leggenda che rompesse le cpu. Ovvio che mette sotto sforzo i componenti magari più di certi giochi ma per avere in quei 10/20 minuti una sorta di controllo se la scheda sia raffreddata a dovere o rock solid, per chi overclocca, non c'è di meglio.

grean
30-04-2020, 21:02
Un ingegnere di XfX quando mi ha chiesto di fare il test con Kombustor mi ha detto di farlo tranquillamente perchè la scheda da bios riesce a leggere ogni parametro e che in caso di anomalie sia di overvolt che di temperature andrebbe di throttling selvaggio fino all'eventuale spegnimento forzato, e ci mancherebbe.

Successe la stessa cosa agli albori con prime, utenti che bruciavano cpu mal raffreddate e girava la leggenda che rompesse le cpu. Ovvio che mette sotto sforzo i componenti magari più di certi giochi ma per avere in quei 10/20 minuti una sorta di controllo se la scheda sia raffreddata a dovere o rock solid, per chi overclocca, non c'è di meglio.

Chiedi all ingegnere perché sono chiamati stress test? E soprattutto GPU burner?:asd:
Ne fa parte anche furmark ...

Gho57
30-04-2020, 21:19
Tutti i bench lo sono, nessuno escluso.

Oirasor_84
30-04-2020, 21:30
Un ingegnere di XfX quando mi ha chiesto di fare il test con Kombustor mi ha detto di farlo tranquillamente perchè la scheda da bios riesce a leggere ogni parametro e che in caso di anomalie sia di overvolt che di temperature andrebbe di throttling selvaggio fino all'eventuale spegnimento forzato, e ci mancherebbe.

Successe la stessa cosa agli albori con prime, utenti che bruciavano cpu mal raffreddate e girava la leggenda che rompesse le cpu. Ovvio che mette sotto sforzo i componenti magari più di certi giochi ma per avere in quei 10/20 minuti una sorta di controllo se la scheda sia raffreddata a dovere o rock solid, per chi overclocca, non c'è di meglio.
Non sono proprio leggende metropolitane quelle di furmark e kombustor,anni fà determinate schede video non avevano i vrm dissipati e questo facilitava i guasti,ma è anche vero che questi test sollecitano tutta la sezione di alimentazione delle vga in modo eccessivo,ed infatti negli anni sia amd che nvidia hanno introdotto delle protezioni,a questo aggiungi che furmark non fa lavorare le ram ma solo la gpu e per determinati calcoli in opengl,ciò non rende un ipotetico overclock rock solid,se proprio devo mandare al creatore la vga con l'oc lo faccio giocando o cercando un bel punteggio in un sintetico,piuttosto che guardare una ciambella pelosa che gira su stessa :D

Gho57
30-04-2020, 21:45
Non è il software che killa le schede, se ne era parlato anche di prime95 e addirittura di 3dmark dove alcuni rimasero senza hardware. Se cerchi su reddit troverai le vecchie discussioni a riguardo. Gente rimasta senza scheda madre, senza ram, altri la cpu altri ancora la gpu e chi l'alimentatore lol, chi con 3dmark chi con prime ecc.

Qualsiasi bench mette sotto torchio la scheda. Sono stati creati apposta per testarne la capacità elaborativa stressando il tutto. Noi le si utilizza per le temp, chi per l'overclock, chi per l'undervolt ecc.ecc.

Ovvio che mettendo sotto stress i componenti in questo modo è facile che facciano cilecca prima rispetto che giocando a fortnite, questo si.

Vash88
30-04-2020, 21:58
Prime soddisfazioni
https://i.ibb.co/M2GFfCv/5700-DD-ultra-BIOS-estremizzato.jpg (https://ibb.co/Gxtz956)
https://i.ibb.co/W2HNHb2/5700-DD-ultra-BIOS-estremizzato-settaggi.jpg (https://ibb.co/9rpmpFr)

2080 mhz sul core a 1.12 ma sono un po' al limite del sistema di dissipazione

alla fine mi assetto su 2005 mhz reali a 1.14v e 1880 mhz per le memorie. Non vale la pena di salire ulteriormente con questo dissipatore, diventa un elicottero altrimenti. Cosi invece non ho aumentato le temperature rispetto a stock e le ventole sono salite ma non esageratamente. Peccato perche' sembra salire meglio della 5700 Red Devil che avevo prima, Ma quella aveva il T junction a 85 gradi a 1.2V

Gho57
30-04-2020, 22:03
Considera che è già tirata di suo la xt. Per avere tipo 4 fps in più devi spremere il powerlimit e farle fare 239084234 Watt in più, meglio una via di mezzo.

Oirasor_84
30-04-2020, 22:14
Non è il software che killa le schede, se ne era parlato anche di prime95 e addirittura di 3dmark dove alcuni rimasero senza hardware. Se cerchi su reddit troverai le vecchie discussioni a riguardo. Gente rimasta senza scheda madre, senza ram, altri la cpu altri ancora la gpu e chi l'alimentatore lol, chi con 3dmark chi con prime ecc.

Qualsiasi bench mette sotto torchio la scheda. Sono stati creati apposta per testarne la capacità elaborativa stressando il tutto. Noi le si utilizza per le temp, chi per l'overclock, chi per l'undervolt ecc.ecc.

Ovvio che mettendo sotto stress i componenti in questo modo è facile che facciano cilecca prima rispetto che giocando a fortnite.
3d mark non ha nulla a che vedere con furmark e kombustor,se fossero dei normali test nvidia non avrebbe limitato via driver il carico in presenza di furmark e kombustor,a tutto questo aggiungi che sono test con algoritmi studiati appositamente per spingere al limite di carico una gpu,quindi inutili per determinare se si è rock solid nei giochi.

FroZen
30-04-2020, 22:20
I power virus come furmark e kombustor sono tenuti a bada da protezione in hw è vero ma mettono la scheda in condizioni di stress anomale e completamente fuori luogo, tanto vale metterle in un forno per vedere quando faranno scintille...poi oh le schede son le vostre a me che mi frega :asd:

Gho57
30-04-2020, 22:30
3d mark non ha nulla a che vedere con furmark e kombustor,se fossero dei normali test nvidia non avrebbe limitato via driver il carico in presenza di furmark e kombustor,a tutto questo aggiungi che sono test con algoritmi studiati appositamente per spingere al limite di carico una gpu,quindi inutili per determinare se si è rock solid nei giochi.Mai detto che sono uguali, cmq il semplice 3dmark ha killato diversi hardware, Prime idem. Il rock solid è riferito anche alle temp e all'alimentatore visto che sia furmark che kombustor spremono a fondo anche l'alimentazione. Se uno tiene la scheda stock e ben raffreddata può fare girare questi software 24h su 24.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

mtk
01-05-2020, 09:29
visto che ho una bara,ho deciso di provare a tirarla un po'...non mi serve perche' gioco a 1080p ma stica....

https://www.mediafire.com/convkey/43a2/rqyovvfk38zzw6o4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/rqyovvfk38zzw6o/bbb.jpg/file)

Gho57
01-05-2020, 09:37
Anche tu hai 20 gradi di differenza dell'hotspot sotto sforzo. Boh si capisce più un chezzo

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

mtk
01-05-2020, 09:40
Anche tu hai 20 gradi di differenza dell'hotspot sotto sforzo. Boh si capisce più un chezzo

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

se,SE,non ricordo male,si parlava di un tmax per l hotspot di 130 gradi circa

Gho57
01-05-2020, 09:55
110 e poi inizia il throttling dice AMD

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

orso73
01-05-2020, 10:10
Consigliate l'acquisto per giocare a 1440p?

Inviato dal mio DUK-L09 utilizzando Tapatalk

Gho57
01-05-2020, 10:17
Dipende a che cpu l'associ. In linea di massima si.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Crysis76
01-05-2020, 11:14
Si si, so perfettamente cosa sia il “delidding” (pratica che ritengo pericolosissima, anche se ormai impraticabile), solo leggendo velocemente il tuo commento avevo pensato ti riferissi solo ad un cambio di pasta termica, che nel migliore dei casi ti fa guadagnare 3/5° C non certo 15...



Che poi non ne capisco il motivo.
Fai partire un gioco ed usalo per mezzora : se non crasha hai fatto il tuo test :boh:

qualche mese fa un cliente chiama il mio socio dicendogli che la scheda video non dava segni di vita, alche gli dice di portare il pc in negozio per un controllo .
Ho aperto il pc smontato la scheda e montato una di prova e il pc è partito, su desktop l'unico test che aveva era guarda caso solo e soltanto kombustor.
Mandiamo la scheda video in RMA , e la sapphire ci rimanda un'altra rx5700xt nitro+ 3 ventole, montiamo e riconsegna al proprietario, dicendogli di non stressarla con i bench, Sua risposta : "e ma dopo un'ora di kombustor mi è andato via il segnale del monitor e non è partito più ":doh:
sarà stato un caso?

PS: ho notato che le triventola, se non tenute in piano con staffette o altro ,hanno temperature in esercizio più alte. controllate che il pcb rimanga dritto e non si pieghi,se cosi non risulti mettete qualcosa per sorreggerla

Мир
01-05-2020, 12:18
Ho preso una Sapphire Nitro+ rx 5700 xt SE.
Leggendo dei vari problemi di driver (che peraltro affliggono da tempo immemore AMD). qualche dubbio mi è venuto :fagiano:
Spero comunque che non appena mi arriveranno i componenti (devo assemblare il tutto) la scheda video non presenti troppi problemi di instabilità, o almeno che AMD faccia uno sforzo davvero significativo per migliorare i propri driver.
Mi sembra che l'hardware sia più che buono.
Al momento quindi installerei gli ultimi WHQL (20.2.2) e speriamo in bene :rolleyes:

Gho57
01-05-2020, 12:34
qualche mese fa un cliente chiama il mio socio dicendogli che la scheda video non dava segni di vita, alche gli dice di portare il pc in negozio per un controllo .
Ho aperto il pc smontato la scheda e montato una di prova e il pc è partito, su desktop l'unico test che aveva era guarda caso solo e soltanto kombustor.
Mandiamo la scheda video in RMA , e la sapphire ci rimanda un'altra rx5700xt nitro+ 3 ventole, montiamo e riconsegna al proprietario, dicendogli di non stressarla con i bench, Sua risposta : "e ma dopo un'ora di kombustor mi è andato via il segnale del monitor e non è partito più ":doh:
sarà stato un caso?

PS: ho notato che le triventola, se non tenute in piano con staffette o altro ,hanno temperature in esercizio più alte. controllate che il pcb rimanga dritto e non si pieghi,se cosi non risulti mettete qualcosa per sorreggerla

Si è stato un caso sicuramente. Ci sono componenti ( per il 90% vrm ) che sono difettosi e che non riescono a reggere a picchi di utilizzo. La scheda sarebbe morta comunque, magari non nell'immediato ovviamente.

Mi ricordo anni fa, tipo 10/15 quando nacque la questione "mondiale" kombustor/furmark ( si perchè sono secoli che girano questi software ) e ci ritrovavamo sull'allora forum di PcTuner mi sembra o addirittura IRC non ricordo bene a discuterne. Le schede video di allora, e parliamo del 2005/2010 avevano driver ( si chiamavano catalyst per amd ) che impedivano all'eseguibile furmark.exe di partire proprio per evitare eventuali danni. Nvidia riconoscendo l'eseguibile invece downcloccava la scheda. Questo perchè le schede non avevano ancora il controllo termico e diagnostico da bios, il throttling hardware è stato messo dopo anche grazie alle persone che cuocevano le schede con questi software. Per far vedere quanto eravamo intelligenti utilizzavamo furmark su linux, oppure lanciavamo prima furmark e poi i catalyst insomma una roba assurda... asd. Da qui arriva la leggenda che anche le schede attuali muoiano se si utilizza questi software e che i driver amd ed nvidia continuino tutt'ora a bloccare questi software.

Introdussero credo verso il 2007/8 le schede con controllo e throttling on chip, sia da parte di amd che di nvidia. Perchè secondo voi oggi abbiamo su una singola scheda video sensori come:
*temperatura gpu
*junction gpu
*temperatura mem
*junction mem
*vr vddc
*vr mvdd0
*vr mvdd1
* e via dicendo...

Appunto per tenerla a bada in caso di eccessivo utilizzo e/o problemi.

Stessa cosa successe per le schede madri, sempre per quel che riguarda i mosfet, poi northbridge e southbridge. Pian piano introdussero sensori e dissipatori per i chip e mosfet anche sulle schede madri. La mia prima scheda madre che ho bruciato è stato appunto un surriscaldamento dei mosfet, utilizzavo i primi raffreddamento a liquido per la cpu ( ho ancora uno dei primi ybris a casa adesso che mi viene in mente) e con seti@home scoppiarono anche se raffreddati con una delta che sembrava una aspirapolvere.

Idem per quel che riguarda i processori, una volta difficilmente riuscivi a riavviare il computer se si spegneva per il calora eccessivo sulla cpu. Poi introdussero il thermal throttling inizialmente da bios, ora invece è on chip.

grean
01-05-2020, 13:50
limite trovato per la mia Aorus rx5700xt:

settato 2150mhz ma rilevati 2110 in media risultati con profilo ventole modificato tdp modificato a 250w
https://i.ibb.co/p3N4NQ3/ok.jpg (https://ibb.co/9qByBhq)

Ora sono convinto niente liquido non guadagnerei nulla con questa scheda :)

Gho57
01-05-2020, 14:22
Credo che l'Aorus sia la xt più riuscita.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Blee
01-05-2020, 15:09
Ciao, scusate io con la nitro continuo ad avere su gioco in 4k temperature strane, dopo 20 min, 76/77 GPU 104 Junc. Che dite visto che sono in tempo la restituisco e chiedo un cambio? Oppure la carta non c'entra nulla?

orso73
01-05-2020, 15:13
Dipende a che cpu l'associ. In linea di massima si.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

per ora in 3770k OC, poi un R7 3700, meglio allora una 2070 super?

Gho57
01-05-2020, 15:49
Ciao, scusate io con la nitro continuo ad avere su gioco in 4k temperature strane, dopo 20 min, 76/77 GPU 104 Junc. Che dite visto che sono in tempo la restituisco e chiedo un cambio? Oppure la carta non c'entra nulla?

Prova a case aperto per vedere quanta differenza ci sia, magari necessiti di una ventola che introduca verso il pescaggio della scheda video. Resta il fatto che in 4k le temperature salgono molto.

per ora in 3770k OC, poi un R7 3700, meglio allora una 2070 super?

Se puoi permetterti la super allora sì, nel senso che se guardi i benchmark spendi che ne so 150? euro in più per avere qualche manciata di frame in piu e non su tutti i giochi.

Blee
01-05-2020, 16:03
Prova a case aperto per vedere quanta differenza ci sia, magari necessiti di una ventola che introduca verso il pescaggio della scheda video. Resta il fatto che in 4k le temperature salgono molto.



Se puoi permetterti la super allora sì, nel senso che se guardi i benchmark spendi che ne so 150? euro in più per avere qualche manciata di frame in piu e non su tutti i giochi.

Ciao, ho inserito un seconda ventola di espulsione posteriore posta proprio sotto la ventola della nitro. Nulla. La situazione è cambiata con il nuovo CPU. Prima anche in 4k rerstava 73 gpu e 96/99 Junc. Però ho come l'impressione che le 3 ventole frontali del case da 140 non siano propriamente al massimo. Il fatto è che non credo siano manovrabili. Chi ha montato il case non so dove le ha collegate. Dovrei smontare tutto e dare un'occhiata...

Gho57
01-05-2020, 16:05
Prova a creare una curva piu alta per le ventole in entrata, da bios vedi se sono impostate su pwm o dc in modo che aumentino all'aumentare della temp della cpu o altro.

Windtears
01-05-2020, 16:21
per ora in 3770k OC, poi un R7 3700, meglio allora una 2070 super?

secondo me, ma è una mia opinione, pagheresti troppo di più per non avere così tanto di più... se vuoi RT ti conviene comunque aspettare le schede nuove, se non ti interessa allora non ha senso la super.
Oppure se non hai fretta, aspetta la nuova generazione di entrambe e decidi.

tameta
01-05-2020, 16:32
Ciao, ho inserito un seconda ventola di espulsione posteriore posta proprio sotto la ventola della nitro. Nulla. La situazione è cambiata con il nuovo CPU. Prima anche in 4k rerstava 73 gpu e 96/99 Junc. Però ho come l'impressione che le 3 ventole frontali del case da 140 non siano propriamente al massimo. Il fatto è che non credo siano manovrabili. Chi ha montato il case non so dove le ha collegate. Dovrei smontare tutto e dare un'occhiata...

Ho anche io 3700x e 5700xt nitro+ e gioco su uno schermo 4k, con la scheda stock riscontro più o meno le stesse temperature. Se vuoi abbassare le temperature undervolta la scheda, IMHO è la soluzione migliore.

Blee
01-05-2020, 16:42
Prova a creare una curva piu alta per le ventole in entrata, da bios vedi se sono impostate su pwm o dc in modo che aumentino all'aumentare della temp della cpu o altro.

il problema è che le ventole in entrata devo capire dove me le ha collegate chi tempo fa mi ha assemblato il case. Solo negli ultimi due mesi ho cominciato a fare da me montando processore e gpu nuovi. Quindi so che non sono collegati su pin FAN della scheda madre perché li sono collegate tutte le ventole in uscita. Quindi boh... non so proprio come ha collegato le ventole frontali e quindi non se neanche se vengono viste dalla motherboard...

Blee
01-05-2020, 16:43
Ho anche io 3700x e 5700xt nitro+ e gioco su uno schermo 4k, con la scheda stock riscontro più o meno le stesse temperature. Se vuoi abbassare le temperature undervolta la scheda, IMHO è la soluzione migliore.

ah ok. Ma se faccio undervolt tramite adrenalin, poi riposizionandomi su impostazioni automatiche e predefinite mi riposiziona tutto come di fabbrica? Quindi anche tu arrivi a 77 gou e 104 junc?

Windtears
01-05-2020, 16:52
Ho preso una Sapphire Nitro+ rx 5700 xt SE.
Leggendo dei vari problemi di driver (che peraltro affliggono da tempo immemore AMD). qualche dubbio mi è venuto :fagiano:
Spero comunque che non appena mi arriveranno i componenti (devo assemblare il tutto) la scheda video non presenti troppi problemi di instabilità, o almeno che AMD faccia uno sforzo davvero significativo per migliorare i propri driver.
Mi sembra che l'hardware sia più che buono.
Al momento quindi installerei gli ultimi WHQL (20.2.2) e speriamo in bene :rolleyes:

cercherò di risponderti sinceramente e senza polemica:
" i driver perfetti non esistono" né per le gpu, né per le cpu, né per nessun componente hardware perché sono scritte da persone e quindi pieni di errori..
Che amd abbia problemi da anni è una grande kazzata, il problema è che gli sviluppatori ottimizzano solo per nvidia perché ha le quote di mercato maggiori e anche lì i casini ci sono sempre stati (driver che non fanno girare le ventole e schede che salutano, lo sli che non funzionava all'uscita su molti giochi, le prime turing con tassi di rma sopra la norma), per cui amd doveva (con gcna e anche prima con vliw4) mettere mano ai driver gioco per gioco... ora con rdna l'approccio dovrebbe essere più semplice, ma come tutte le architetture "recenti" ha avuto (e ha) problemi di gioventù.

Da qui a dire amd ha da tempo immemore problemi di driver è falso, perché parrebbe che i problemi sono sempre gli stessi irrisolti da anni... il guaio di amd è che sta riempiendo di troppe funzioni "inutili" ai giocatori medi e questo comporta maggiori possibilità che qualcosa non funzioni.

Chill, il boost, antilag, tutte le funzioni di oc, il software relive per lo streaming e la cattura, le metriche a video in trasparenza, la gui ridisegnata ogni anno... tutte cose che probabilmente non avrei implementato finché non mature e solo come opzionali... :P


Dall'altra parte Nvidia ha avuto problemi con le prime release di dlss (infatti ne è uscita ora DOPO UN ANNO una versione 2.0), con RT che faceva crollare troppo le prestazioni e perfino problemi con giochi sponsorizzati (ff15 e quella schifezza di peloworks che caricava texture di roba a km di distanza dal giocatore, ma vabbé l'incompetenza squarenix su pc è tale che non se ne può fare colpa né a nvidia né ad amd).

Io ti posso riportare la mia esperienza (decennale ormai con hardware ati amd, ma comunque personale e quindi non fa statistica): i problemi li ho avuti sempre e solo all'uscita di una nuova architettura per la fretta di averla subito, li ho avuti i primi due mesi con ryzen 1600x anche se erano più colpa di asus (ed era solo per avere le ram a frequenza massima) e per la 5700xt presa a settembre ho avuto giusto problemi con un gioco moddato (tw3) e con le prime release driver che avevano problemi con firefox e l'accelerazione hardware, roba risolta definitivamente da febbraio.

Sicuramente i problemi ci sono e danno fastidio, non so se qui alcuni hanno ancora il problema delle prestazioni basse a 1080p con giochi poco dispendiosi... probabilmente hanno risolto, ma fa più rumore - notizia quello che non va, piuttosto che quello che è stato sistemato. ;)

In definitiva, spero che tu sia molto più sereno per il tuo acquisto e non debba affidarti solo alla "speranza", amd non è così messa male come appare fuori e francamente non ho mai capito perché si continui con sta leggenda metropolitana dei driver schifosi a prescindere (manco con ryzen hanno smesso di pensare che le cpu amd scaldino troppo). -.-

Gho57
01-05-2020, 17:04
il problema è che le ventole in entrata devo capire dove me le ha collegate chi tempo fa mi ha assemblato il case. Solo negli ultimi due mesi ho cominciato a fare da me montando processore e gpu nuovi. Quindi so che non sono collegati su pin FAN della scheda madre perché li sono collegate tutte le ventole in uscita. Quindi boh... non so proprio come ha collegato le ventole frontali e quindi non se neanche se vengono viste dalla motherboard...

In base al modello della tua scheda madre, cercati il manuale e troverai (anche a vista) sulla scheda madre i pin per le varie ventole, sysfan1, sysfan2, sysfan3, sysfan4, pump e via dicendo. Sono sicuramente collegate ad uno di questi. Al limite entra nel bios e setta le ventole in entrata al 100% come ho fatto io. ( ne ho una da 140mm ultrasilenziosa). Le altre lasciale in base alla temperatura della cpu.

Oirasor_84
01-05-2020, 17:12
Ciao, ho inserito un seconda ventola di espulsione posteriore posta proprio sotto la ventola della nitro. Nulla. La situazione è cambiata con il nuovo CPU. Prima anche in 4k rerstava 73 gpu e 96/99 Junc. Però ho come l'impressione che le 3 ventole frontali del case da 140 non siano propriamente al massimo. Il fatto è che non credo siano manovrabili. Chi ha montato il case non so dove le ha collegate. Dovrei smontare tutto e dare un'occhiata...

se hai problemi con il flusso d'aria o turbolenze che fanno ristagnare l'aria calda te ne accorgi subito facendo una prova a case aperto,se le ventole frontali non sono collegate alla scheda madre,saranno collegate direttamente ai molex dell'alimentatore e quindi girano già al massimo.

Crysis76
01-05-2020, 17:21
Ciao, ho inserito un seconda ventola di espulsione posteriore posta proprio sotto la ventola della nitro. Nulla. La situazione è cambiata con il nuovo CPU. Prima anche in 4k rerstava 73 gpu e 96/99 Junc. Però ho come l'impressione che le 3 ventole frontali del case da 140 non siano propriamente al massimo. Il fatto è che non credo siano manovrabili. Chi ha montato il case non so dove le ha collegate. Dovrei smontare tutto e dare un'occhiata...

no aspetta , hai messo la ventola sotto alla scheda video che butta fuori l'aria? sbagliato deve pescare dal basso per darla alla scheda video, messa cosi togli aria alla scheda video

Max(IT)
01-05-2020, 17:24
Ho preso una Sapphire Nitro+ rx 5700 xt SE.
Leggendo dei vari problemi di driver (che peraltro affliggono da tempo immemore AMD). qualche dubbio mi è venuto :fagiano:
Spero comunque che non appena mi arriveranno i componenti (devo assemblare il tutto) la scheda video non presenti troppi problemi di instabilità, o almeno che AMD faccia uno sforzo davvero significativo per migliorare i propri driver.
Mi sembra che l'hardware sia più che buono.
Al momento quindi installerei gli ultimi WHQL (20.2.2) e speriamo in bene :rolleyes:

visto che l'hanno fatto altri posso condividere la mia di esperienza.
5 mesi fa decido di prendere due PC da gaming: un desktop ed un "falso notebook" (beh a 17.3" hai poco da trasportare... :rolleyes: ).
Per il desktop, dopo aver valutato l'opzione fai-da-te ed aver ordinato i pezzi, approfitto di un offerta eccezionale di Dell (16% di sconto) ed ordino il nuovo Alienware Aurora R9. Nel fare la configurazione mi trovo la scelta della scheda video e, considerando la classe di prodotto, ricade sulla RX 5700XT oppure sulla RTX 2070 Super. Differenza di prezzo se non ricordo male sui 160€...

Vista l'ingente cifra da spendere (incluso il notebook) decido per la 5700XT, anche perché nei benchmark si comporta molto bene.

Beh, devo dirti che di problemi di drivers ne ho avuti non pochi, specie nel mese di gennaio, con black screen molto spesso ed il fastidiosissimo problema che le VRAM restano al massimo della frequenza se imposto il monitor a 144 Hz (problema questo per inciso mai risolto). Se devo essere onesto, con il senno di poi avrei speso i 160€ in più.
Peró devo essere altrettanto onesto e dirti che lavorandoci un pò si risolve tutto ed ora il sistema è stabile e le prestazioni della 5700XT sono eccellenti, con un rapporto qualitá/prezzo molto migliore della 2070 Super.

Blee
01-05-2020, 17:27
se hai problemi con il flusso d'aria o turbolenze che fanno ristagnare l'aria calda te ne accorgi subito facendo una prova a case aperto,se le ventole frontali non sono collegate alla scheda madre,saranno collegate direttamente ai molex dell'alimentatore e quindi girano già al massimo.

E' proprio quello che vorrei controllare e quindi capire se le ventole frontali sono al massimo o no. Ora smonto il case e controllo. La mia scheda madre è piccola e ha soli Fan 1 e Fan cpu. Almeno con il nome Fan vedo solo questo. Se poi li abbia collegati altrove devo controllare. Purtroppo non ne capivo una H all'inizio e ho portato i pezzi a far montare. Ora sono almeno riuscito a montare la nuova GPU, il 3700x e sono riuscito anche a cambiare la curva ventole sul Bios, ma mi da solo Fan 1 e Fan cpu. Su Fan 1 ho collegato con un hub tre ventole in uscita, una superiore e due posteriori. Resta l'enigma delle 3 frontali da 140.... ma valutavo anche un undervolt automatico su adrenalin. Insomma piano piano sto imparando a montare da solo...

ninja750
01-05-2020, 17:27
limite trovato per la mia Aorus rx5700xt:

2800 giri rumorosetta?

Gho57
01-05-2020, 17:30
Vedremo quest'estate con le temperature :eek:

Blee
01-05-2020, 17:31
no aspetta , hai messo la ventola sotto alla scheda video che butta fuori l'aria? sbagliato deve pescare dal basso per darla alla scheda video, messa cosi togli aria alla scheda video

Ah, io pensavo che le ventole della scheda video buttassero fuori aria calda e con la ventola aggiuntiva di estrazione l'aiutavo a liberarsi di aria calda. Quindi le ventole della GPU tirano dentro aria non la buttano fuori dalla scheda? E' in basso ma posteriore...Ne ho 2 posteriori in estrazione, una di queste è ad altezza GPU per intenderci

Blee
01-05-2020, 17:50
Vi confermo, ho provato come mi avete detto , ho tolto il pannello in vetro e ho caricato il gioco con le stesse impostazioni. Temp nettamente inferiori con lo stesso tempo di gioco, e non di poco. 69/70 GPU e 88/93 Junc. OK c'è qualcosa che non va nel mio ricircolo di aria. Allora, prima di tutto mi chiarite una cosa per favore. LE ventole della GPU buttano fuori aria oppure la pescano per portarla dentro la scheda?

Vash88
01-05-2020, 17:54
limite trovato per la mia Aorus rx5700xt:

settato 2150mhz ma rilevati 2110 in media risultati con profilo ventole modificato tdp modificato a 250w
https://i.ibb.co/p3N4NQ3/ok.jpg (https://ibb.co/9qByBhq)

Ora sono convinto niente liquido non guadagnerei nulla con questa scheda :)

Infatti! Io a quelle frequenze avrei 105 gradi sul t junction e un elicottero in casa. Davvero Ottima. Del resto anche la Gigabyte 970 G1 che avevo prima aveva un dissipatore eccezionale ed era silenziosa anche con il bios estremo che avevo flashato.

Vi confermo, ho provato come mi avete detto , ho tolto il pannello in vetro e ho caricato il gioco con le stesse impostazioni. Temp nettamente inferiori con lo stesso tempo di gioco, e non di poco. 69/70 GPU e 88/93 Junc. OK c'è qualcosa che non va nel mio ricircolo di aria. Allora, prima di tutto mi chiarite una cosa per favore. LE ventole della GPU buttano fuori aria oppure la pescano per portarla dentro la scheda?

Sparano aria verso la scheda. Io ho due Noctua NF-A14 in immissione e non ho nulla per la tirare fuori aria calda, ci pensa la spinta delle frontali e il case meshify. Comunque vai di due in immissione e poi una sul tetto e una nella zona alta posteriore del case.

Oirasor_84
01-05-2020, 18:06
Vi confermo, ho provato come mi avete detto , ho tolto il pannello in vetro e ho caricato il gioco con le stesse impostazioni. Temp nettamente inferiori con lo stesso tempo di gioco, e non di poco. 69/70 GPU e 88/93 Junc. OK c'è qualcosa che non va nel mio ricircolo di aria. Allora, prima di tutto mi chiarite una cosa per favore. LE ventole della GPU buttano fuori aria oppure la pescano per portarla dentro la scheda?

Hai problemi di flussi d'aria,le custom sono belle quanto vuoi ma se messe in un case con un flusso pessimo diventano ciofeche,in case piccoli o poco areati le reference o blower si comportano meglio perchè buttano l'aria calda fuori dal case,le ventoline delle custom buttano l'aria sul dissipatore e quindi l'aria calda rimane nel case se non hai un buon flusso.

Gho57
01-05-2020, 18:06
Infatti! Io a quelle frequenze avrei 105 gradi sul t junction e un elicottero in casa. Davvero Ottima. Del resto anche la Gigabyte 970 G1 che avevo prima aveva un dissipatore eccezionale ed era silenziosa anche con il bios estremo che avevo flashato.



Sparano aria verso la scheda. Io ho due Noctua NF-A14 in immissione e non ho nulla per la tirare fuori aria calda, ci pensa la spinta delle frontali e il case meshify. Comunque vai di due in immissione e poi una sul tetto e una nella zona alta posteriore del case.Considera che ha fatto il test in 1600x900 qualsiasi 5700xt rimarrebbe su quelle temperature.

Le ventole della scheda video devono spingere aria sul dissipatore sottostante. Quindi pescano dall'esterno ventola e la buttano dentro.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Blee
01-05-2020, 18:15
Hai problemi di flussi d'aria,le custom sono belle quanto vuoi ma se messe in un case con un flusso pessimo diventano ciofeche,in case piccoli o poco areati le reference o blower si comportano meglio perchè buttano l'aria calda fuori dal case,le ventoline delle custom buttano l'aria sul dissipatore e quindi l'aria calda rimane nel case se non hai un buon flusso.

Ottimo, buono a sapersi. Ma se io ho una ventola su cui non è indicata la direzione dell'aria con una freccetta, come faccio a capire la direzione. Cosi potrei spingere aria sulla gpu.

Blee
01-05-2020, 18:17
Considera che ha fatto il test in 1600x900 qualsiasi 5700xt rimarrebbe su quelle temperature.

Le ventole della scheda video devono spingere aria sul dissipatore sottostante. Quindi pescano dall'esterno ventola e la buttano dentro.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Allora lavorerò sul circolo aria. Ma il case non è piccolo. Ho 3 ventole frontali, una postetiore da 140 e una superiore altezza cpu da 120. Ora devo sistemarle meglio

Oirasor_84
01-05-2020, 18:23
Ottimo, buono a sapersi. Ma se io ho una ventola su cui non è indicata la direzione dell'aria con una freccetta, come faccio a capire la direzione. Cosi potrei spingere aria sulla gpu.

La parte della ventola che aspira è sempre quella dove vedi la ventola libera senza le staffette a croce che reggono il motorino,di conseguenza dove c'è la croce è la parte da dove esce l'aria.
Posta le foto del case così abbiamo la situazione più chiara.

Gho57
01-05-2020, 18:28
In genere spinge sempre verso il lato etichetta/adesivo.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Crysis76
01-05-2020, 18:44
Allora lavorerò sul circolo aria. Ma il case non è piccolo. Ho 3 ventole frontali, una postetiore da 140 e una superiore altezza cpu da 120. Ora devo sistemarle meglio

95414

Blee
01-05-2020, 19:01
95414

CRYSIS esatto, la mia situazione è quella. Il. Mio case funziona cosi. Forse devo mettere le ventole che posso pilotare su scheda madre, cioè solo quelle in espulsione, al masdimo, ma poi il pc fa un rumore terribile.

Blee
01-05-2020, 19:05
La parte della ventola che aspira è sempre quella dove vedi la ventola libera senza le staffette a croce che reggono il motorino,di conseguenza dove c'è la croce è la parte da dove esce l'aria.
Posta le foto del case così abbiamo la situazione più chiara.

Ok appena riesco le carico, ma tieni presente che è come quello linkato da crysis79... Stesso flusso. Ho controllato, e le 3 ventole frontali sono collegate all'ali. Le uniche che posso pilotare sono Cpu fan e le 2 in espulsione che attualmente non sono al massimo, ma sono in pwm... Potrei dal Bios farle aumentare in estrazione sulla base della temp. GPU. Attualmente variano sulla base della temp. Sistema

Windtears
01-05-2020, 20:07
Ottimo, buono a sapersi. Ma se io ho una ventola su cui non è indicata la direzione dell'aria con una freccetta, come faccio a capire la direzione. Cosi potrei spingere aria sulla gpu.

la prova più semplice è, da accese mettere una striscia di carta davanti: se la tira verso le ventole sei in estrazione, se la respinge in espulsione.

Comunque attenti alle ventole sul top case, se avete abbastanza pressione sul davanti vanno solo a disturbare il flusso: io avevo le stock del fractal r6 davanti e una noctua on top, ma comprando un'altra noctua da 140 e mettendole entrambe davanti ho tolto quella on top e guadagnato più di 4C in tutte le condizioni perché la pressione è sufficiente a spingere via il caldo della gpu fuori dal case (e infatti consigliano per il mio case anche di togliere le altre griglie coprislot, ma ho paura per la polvere e sono già soddisfatto così).

Ho quindi chiuso il case sopra e tolto rumore. :D

ibra_89
01-05-2020, 20:36
raga una 1080ti va di più rispetto ad una 5700xt? conviene nel caso ad oggi? grazie

Мир
01-05-2020, 20:39
cercherò di risponderti sinceramente e senza polemica:
...

Io ti posso riportare la mia esperienza (decennale ormai con hardware ati amd, ma comunque personale e quindi non fa statistica): i problemi li ho avuti sempre e solo all'uscita di una nuova architettura per la fretta di averla subito, li ho avuti i primi due mesi con ryzen 1600x anche se erano più colpa di asus (ed era solo per avere le ram a frequenza massima) e per la 5700xt presa a settembre ho avuto giusto problemi con un gioco moddato (tw3) e con le prime release driver che avevano problemi con firefox e l'accelerazione hardware, roba risolta definitivamente da febbraio.

Sicuramente i problemi ci sono e danno fastidio, non so se qui alcuni hanno ancora il problema delle prestazioni basse a 1080p con giochi poco dispendiosi... probabilmente hanno risolto, ma fa più rumore - notizia quello che non va, piuttosto che quello che è stato sistemato. ;)

In definitiva, spero che tu sia molto più sereno per il tuo acquisto e non debba affidarti solo alla "speranza", amd non è così messa male come appare fuori e francamente non ho mai capito perché si continui con sta leggenda metropolitana dei driver schifosi a prescindere (manco con ryzen hanno smesso di pensare che le cpu amd scaldino troppo). -.-

Nessuna polemica, ma constatazione che i driver AMD spesso non sono all'altezza della controparte Nvidia. Non sto considerando le prestazioni, ma la stabilità. Ho rinnovato un PC e sono passato da AMD a ... AMD sia per la cpu che per la scheda video, e l'ho fatto da convinto. Da sempre mi piace l'approccio AMD che, giocoforza, deve (doveva?) essere aggressiva sui prezzi per conquistare una quota di mercato.
E secondo me ci è riuscita. Gli Epyc sono il mio sogno (per lavoro), ma andrò su un 3990X (senza scheda grafica che tanto non mi serve, arrivando da un 4 socket 48 core opteron...).

Per esempio la mia vecchia HD5700 (come vedi son tornato sempre alla 5700...:D ) andava bene, ma un aggiornamento driver rese l'uscita hdmi senza sonoro...
Quello che dico è che una certa maggior attenzione renderebbe un buon prodotto ottimo e altamente competitivo. Il mio cruccio è quello.

Speriamo che i driver migliorino e non peggiorino... Purtroppo è quello che ho letto e che mi ha un po' preoccupato.
Comunque sono sereno, per la carità, non posso nemmeno pensare che AMD non risolva (prima o poi) i problemi di gioventù.

I driver sono una roba difficile, lo capisco, e sono disposto ad attendere una certa stabilità. Fondamentalmente mi importa poco migliorare di qualche punto percentuale il test Unigine, basta che si collochi dignitosamente e senza crash.

Мир
01-05-2020, 20:48
visto che l'hanno fatto altri posso condividere la mia di esperienza.
...

Ho risposto a "Lacrime di Vento" sull''argomento, e spero pure io di trovarmi con un prodotto altamente godibile. Cioè che i problemi di gioventù siano già quasi tutti risolti. Non so quando è uscita la scheda, ma mi sembra che sia da qualche mese in giro. Nuova, ma non nuovissima.
AMD dovrebbe riuscire a stabilizzare i crash video prima di uscire con un altra scheda nuova e ricominciare tutto da capo :D
Comunque andrò a 2K con 165 Hz, e vedremo se la VRAM si scalderà troppo.. :fagiano:
Googlando ave vo letto di qualcuno che aveva i tuoi stessi problemi a 144 Hz, ma dipendeva (se ben ricordo) dalla scheda madre... non orenerlo per oro colato, dopo una certa età la memoria fallisce :stordita:

Varg87
01-05-2020, 20:59
Son curioso pure io di sapere se la temperatura delle RAM supera quella dell'hotspot anche sulla tua a 165 Hz, perchè qua a 1440p a 144 Hz succede. :fagiano:

Vash88
01-05-2020, 22:00
Considera che ha fatto il test in 1600x900 qualsiasi 5700xt rimarrebbe su quelle temperature.

Le ventole della scheda video devono spingere aria sul dissipatore sottostante. Quindi pescano dall'esterno ventola e la buttano dentro.

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Do per scontato che il test sia fatto mettendo sotto sforzo la GPU al 100% con un carico sostenuto per almeno una ventina di min. Se cosi non e' tutto puo' essere.

Windtears
01-05-2020, 22:28
Nessuna polemica, ma constatazione che i driver AMD spesso non sono all'altezza della controparte Nvidia. Non sto considerando le prestazioni, ma la stabilità.

tutto chiaro, speriamo che con tutti questi trimestri in positivo amd possa rafforzare ancora di più il team driver del gruppo gpu, anche se mi sembra che negli ultimi mesi (la scheda è uscita a luglio 2019, con le blower, poi a settembre le custom) il supporto sia ottimo lato stabilità dei giochi, visto che i principali hanno praticamente un update dedicato.
L'ultimo è per gear tactics del 23/4, che non credo farà chissà che numeri, eppure ha avuto un ottimizzazione dedicata (non mi aspetto chissà che, ma è per fare un esempio) praticamente il giorno dopo l'uscita. :)

Мир
01-05-2020, 22:30
Son curioso pure io di sapere se la temperatura delle RAM supera quella dell'hotspot anche sulla tua a 165 Hz, perchè qua a 1440p a 144 Hz succede. :fagiano:

A proposito di 144 Hz. Probabilmente siete tutti più esperti di me, ma avete notato questo link (https://www.techpowerup.com/forums/threads/rx-5700-xt-75-hz-144-hz-non-standard-refresh-rates-causing-vram-clock-to-run-at-max.260806/)?

Gho57
01-05-2020, 22:33
A 1600x900 infatti credo le ventole e cpu siano arrivate ad un 15% forse

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Gho57
01-05-2020, 22:36
A proposito di 144 Hz. Probabilmente siete tutti più esperti di me, ma avete notato questo link (https://www.techpowerup.com/forums/threads/rx-5700-xt-75-hz-144-hz-non-standard-refresh-rates-causing-vram-clock-to-run-at-max.260806/)?Non tutte lo fanno, le mie ad esempio stanno a 200 mhz a 144hz. Ad altri qua dentro succede, non so se hanno poi sistemato

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Max(IT)
01-05-2020, 23:11
A proposito di 144 Hz. Probabilmente siete tutti più esperti di me, ma avete notato questo link (https://www.techpowerup.com/forums/threads/rx-5700-xt-75-hz-144-hz-non-standard-refresh-rates-causing-vram-clock-to-run-at-max.260806/)?

un bug fastidiosissimo che ho dall'inizio e che AMD non solo non ha risolto, ma mai risolverà...

grean
01-05-2020, 23:16
2800 giri rumorosetta?


Sopportabile a dire il vero, ho sempre avuto tutto a liquido ma qui devo dire non ne vale la pena. I 6 Heart pipe da 6x6mm fanno un lavoro egregio insieme al conductonaut :stordita:
Poi magari un giorno mi ci metto e monto su il mio vecchio Ybris Black Sun e vediamo come va :D

Gho57
02-05-2020, 08:32
fai una prova in 4k o 2k giusto per vedere la differenza delle temp

Blee
02-05-2020, 09:24
95414


Questa mattina ho fatto una modifica al case. Ho aperto una griglia sotto il case. Ci ho messo un po' ma è venuto un buon lavoro. Per adesso ho inserito l'unica venyola che avevo a disposizione libera, una Arctic da 80. Inseroita in modo da aspirare aria da sotto e gettarla verso la GPU. Se non funziona così allora boh, accetto consigli e altre vostre esperienze :)

Gho57
02-05-2020, 09:33
proverei a dare una tirata alle viti che tengono il dissipatore lato socket. Molte schede vengono fissate da fabbrica un po a casaccio, vedi se riesci a fargli fare quel mezzo giro in più, specialmente alle 4 attorno alla gpu. Le asus ad esempio avevano questo problema

Gyammy85
02-05-2020, 09:34
Non tutte lo fanno, le mie ad esempio stanno a 200 mhz a 144hz. Ad altri qua dentro succede, non so se hanno poi sistemato

Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

Ecco appunto, è stato scritto migliaia di volte che dipende più dal monitor che dalla vga

Blee
02-05-2020, 09:54
proverei a dare una tirata alle viti che tengono il dissipatore lato socket. Molte schede vengono fissate da fabbrica un po a casaccio, vedi se riesci a fargli fare quel mezzo giro in più, specialmente alle 4 attorno alla gpu. Le asus ad esempio avevano questo problema

Dici che può dipendere da quello? Comunque ho riprovato anche con la ventola sotto che spinge aria sulla GPU e i risultati sono migliori ma di 2 gradi non di più, sempre temp. 75/76 gpu e 100/101 Junc. proverò a stringere le viti, poi mi informerò per un undervolt oppure chiedo un reso, ora vediamo. Però ora a farci caso le viti della piastra in alto della GPU sono tutte un po' fuori.

Gho57
02-05-2020, 10:16
Non ti fissare troppo perchè tanto è la norma avere la junction alta a quanto pare, specialmente se spingi la scheda. A liquido la junction arriva ad 80 gradi quindi figurati.

Mi ero dimenticato che Amd stessa dal suo blog diceva:

Paired with this array of sensors is the ability to identify the ‘hotspot’ across the GPU die. Instead of setting a conservative, ‘worst case’ throttling temperature for the entire die, the Radeon RX 5700 series GPUs will continue to opportunistically and aggressively ramp clocks until any one of the many available sensors hits the ‘hotspot’ or ‘Junction’ temperature of 110 degrees Celsius. Operating at up to 110C Junction Temperature during typical gaming usage is expected and within spec. This enables the Radeon RX 5700 series GPUs to offer much higher performance and clocks out of the box, while maintaining acoustic and reliability targets.

Praticamente dice che la scheda tiene il piede sull'acceleratore finchè non raggiunge i 110° di hotspot, e solo dopo averli raggiunti alza un pochino il piede, quindi di non preoccuparsi.

Max(IT)
02-05-2020, 10:17
Ecco appunto, è stato scritto migliaia di volte che dipende più dal monitor che dalla vga

peccato che LO STESSO monitor collegato ad una RTX 2070 invece non crea alcun problema e le VRAM scendono di frequenze regolarmente a 144 Hz come a 60 Hz.

Ma tu continua a dire che è colpa di tutti fuorché di AMD :rolleyes:

bagnino89
02-05-2020, 10:19
peccato che LO STESSO monitor collegato ad una RTX 2070 invece non crea alcun problema e le VRAM scendono di frequenze regolarmente a 144 Hz come a 60 Hz.

Ma tu continua a dire che è colpa di tutti fuorché di AMD :rolleyes:

E' una faccenda che AMD si porta dietro da anni... E che non si è mai degnata di risolvere completamente.

Blee
02-05-2020, 10:36
Non ti fissare troppo perchè tanto è la norma avere la junction alta a quanto pare, specialmente se spingi la scheda. A liquido la junction arriva ad 80 gradi quindi figurati.

Mi ero dimenticato che Amd stessa dal suo blog diceva:



Praticamente dice che la scheda tiene il piede sull'acceleratore finchè non raggiunge i 110° di hotspot, e solo dopo averli raggiunti alza un pochino il piede, quindi di non preoccuparsi.

Allora, le viti erano ben serrate, quindi va bene. Devo sistemare un po' di cose. in parte posso accettare la temp. alta, ma mi piacerebbe mantenerla più bassa in qualche modo. Poi dovrò cambiare questo write prims del 3700x, non perchè vada male, anzi ho sistemato una curva ventole che lo tiene sempre in idle a 36/40 °, ma quando parto con un gioco e comincia a macinare sembra un treno e dopo trenta minuti già non lo sopporto più. Devo cercare un dissipatore ultra silenzioso. Poi per la GPU vediamo, a me 76 ° di GPU mi vanno anche bene, ma 105 Junc la vorrei più bassa. Ora prenderò una ventola più grande per la presa aria in basso e poi un dissipatore silenzioso, vedremo cosa cambia. Dove hai trovato quell'estratto di AMD, c'è scritto altro sulle temp?

Oirasor_84
02-05-2020, 10:37
Dici che può dipendere da quello? Comunque ho riprovato anche con la ventola sotto che spinge aria sulla GPU e i risultati sono migliori ma di 2 gradi non di più, sempre temp. 75/76 gpu e 100/101 Junc. proverò a stringere le viti, poi mi informerò per un undervolt oppure chiedo un reso, ora vediamo. Però ora a farci caso le viti della piastra in alto della GPU sono tutte un po' fuori.Va be' io ci rinuncio,ti ho risposto nelle pagine precedenti dicendoti gia prima che tu facessi delle prove dove stava il problema,ti avevo anche scritto che le ventole non collegate alla mobo sono direttamente collegate all'ali e quindi girano al massimo,ti avevo chiesto di mettere una cavolo di foto del pc,ma tu continui a scrivere messaggi su messaggi,facendo di testa tua, montando ventole a caxxo,e continui a scrivere di temp alte,parli di reso ecc...forse ti conviene vendere tutto ed aspettare la nuova xbox

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
02-05-2020, 10:58
E' una faccenda che AMD si porta dietro da anni... E che non si è mai degnata di risolvere completamente.

È evidente che non abbiano intenzione di risolverlo (mi pare ci fosse una risposta su Reddit di uno sviluppatore AMD che ha detto che per loro va bene così).
Non è un dramma, sia ben chiaro, ma è la dimostrazione che sono così impegnati ad introdurre funzionalità (che personalmente ritengo inutili) da non avere tempo da dedicare all'affinamento del funzionamento di base del prodotto.
Ma quello che non sopporto è la difesa d'ufficio di qualcuno qui dentro.

Non vendo certo la 5700XT per questo, ma se qualcuno mi chiede lo elenco tra i "difetti" del prodotto. Che poi ha tanti altri pregi ed un imbattibile rapporto qualità/prezzo.

Gho57
02-05-2020, 11:00
Allora, le viti erano ben serrate, quindi va bene. Devo sistemare un po' di cose. in parte posso accettare la temp. alta, ma mi piacerebbe mantenerla più bassa in qualche modo. Poi dovrò cambiare questo write prims del 3700x, non perchè vada male, anzi ho sistemato una curva ventole che lo tiene sempre in idle a 36/40 °, ma quando parto con un gioco e comincia a macinare sembra un treno e dopo trenta minuti già non lo sopporto più. Devo cercare un dissipatore ultra silenzioso. Poi per la GPU vediamo, a me 76 ° di GPU mi vanno anche bene, ma 105 Junc la vorrei più bassa. Ora prenderò una ventola più grande per la presa aria in basso e poi un dissipatore silenzioso, vedremo cosa cambia. Dove hai trovato quell'estratto di AMD, c'è scritto altro sulle temp?

Come dissipatore per quel procio ti consiglierei il noctua NH-U12S, strasilenzioso ed efficiente.Quello stock va benissimo ma fa molto piu casino.
Per la scheda video dalle impostazioni radeon puoi settare anche per questa una curva più aggressiva verso i 100°, perchè di default le ventole sono a metà velocità piu o meno. Se alzi la curva difficilmente arrivi a 100°, sentirai un baccano ma sta fresca almeno.

Amd ha risposto qui:

https://community.amd.com/community/gaming/blog/2019/08/12/amd-radeon-community-update-more-control-over-gpu-power-and-performance-enhanced-thermal-monitoring-maximized-performance

Max(IT)
02-05-2020, 11:05
Non ti fissare troppo perchè tanto è la norma avere la junction alta a quanto pare, specialmente se spingi la scheda. A liquido la junction arriva ad 80 gradi quindi figurati.

Mi ero dimenticato che Amd stessa dal suo blog diceva:



Praticamente dice che la scheda tiene il piede sull'acceleratore finchè non raggiunge i 110° di hotspot, e solo dopo averli raggiunti alza un pochino il piede, quindi di non preoccuparsi.

in realtà quella spiegazione, già postata più volte se non erro, descrive una funzionalità estremamente intelligente della gestione termica della 5700XT.
L'hotspot non è uno SPECIFICO punto, ma è una temperatura raggiunta da uno dei diversi sensori inseriti nella GPU, in base a quella descrizione. Il più "caldo" tra i sensori nello specifico.
Quindi il throttling termico invece di intervenire quando la temperatura media della GPU supera una certa soglia, interviene solo quando uno specifico punto si avvicina al limite operativo, permettendo una gestione più granulare delle temperature di funzionamento.
Mossa brillante.

Se non avessero mostrato la Tj sui software di monitoraggio, sarebbe stato meglio per tutti noi, evitando troppe "pippe mentali" su quella temperatura :D

Gho57
02-05-2020, 11:07
Se non avessero mostrato la Tj sui software di monitoraggio, sarebbe stato meglio per tutti noi, evitando troppe "pippe mentali" su quella temperatura :D

this

Gyammy85
02-05-2020, 11:15
peccato che LO STESSO monitor collegato ad una RTX 2070 invece non crea alcun problema e le VRAM scendono di frequenze regolarmente a 144 Hz come a 60 Hz.

Ma tu continua a dire che è colpa di tutti fuorché di AMD :rolleyes:

Ok, tutta colpa di AMD
Ora che succede? una volta appurato che varia da monitor a monitor non c'è molto da fare

Blee
02-05-2020, 11:27
Va be' io ci rinuncio,ti ho risposto nelle pagine precedenti dicendoti gia prima che tu facessi delle prove dove stava il problema,ti avevo anche scritto che le ventole non collegate alla mobo sono direttamente collegate all'ali e quindi girano al massimo,ti avevo chiesto di mettere una cavolo di foto del pc,ma tu continui a scrivere messaggi su messaggi,facendo di testa tua, montando ventole a caxxo,e continui a scrivere di temp alte,parli di reso ecc...forse ti conviene vendere tutto ed aspettare la nuova xbox

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ecco la foto del case. C'è anche una ventola in basso che non si vede.
http://imgbox.com/NPOPnLOc

FRN2003
02-05-2020, 11:35
Ecco la foto del case. C'è anche una ventola in basso che non si vede.
http://imgbox.com/NPOPnLOc
a meno che le ventole non girino contrarie come flusso, come ti è gia stato suggerito di controllare, è impossibile che li dentro ci siano problemi di temp!!!!!

Andy1111
02-05-2020, 11:38
Ecco la foto del case. C'è anche una ventola in basso che non si vede.
http://imgbox.com/NPOPnLOc

domanda che case hai?

vedo che le frontali hanno un pescaggio ridotto e sembrano già intasati da polvere, questi nuovi case sono un macello a livello di areazione

Max(IT)
02-05-2020, 11:47
Ok, tutta colpa di AMD
Ora che succede? una volta appurato che varia da monitor a monitor non c'è molto da fare
non succede nulla e ce la teniamo così :boh:

Ma ne siamo consapevoli.

Ecco la foto del case. C'è anche una ventola in basso che non si vede.
http://imgbox.com/NPOPnLOc

Il case mi sembra ben assemblato. Non è che le feritoie delle ventole sono intasate di polvere vero ?

Blee
02-05-2020, 11:49
a meno che le ventole non girino contrarie come flusso, come ti è gia stato suggerito di controllare, è impossibile che li dentro ci siano problemi di temp!!!!!

Magari sono esagerato io essendo nuovo del pc gaming. Oppure è il whrite prism che fa talmente rumore che sembra sita esplodendo qualcosa da un momento all'altro...

Blee
02-05-2020, 11:51
non succede nulla e ce la teniamo così :boh:

Ma ne siamo consapevoli.



Il case mi sembra ben assemblato. Non è che le feritoie delle ventole sono intasate di polvere vero ?

No no, è l'effetto del flash. Pulite ieri.

fufino
02-05-2020, 14:08
Salve ragazzi potrei chidervi un consiglio? Voglio cambiare la Vega 64 reference perchè non sopporto più il rumore che fà, sembre un jet in fase di decollo, vorrei prendere un RX 5600XT, secondo voi ne vale la pena? Ho anche visto che le 5700 sono salite un pelino di prezzo :cry: portandomi parecchio fuori budget. Preferirei rimanere sotto i 350€ ma se sconsigliate la 5600 ho visto la Powercoler 5700XT red dragon che consigliano come temp e rumorosità al costo di 446€.

AkiraFudo
02-05-2020, 14:57
Salve ragazzi potrei chidervi un consiglio? Voglio cambiare la Vega 64 reference perchè non sopporto più il rumore che fà, sembre un jet in fase di decollo, vorrei prendere un RX 5600XT, secondo voi ne vale la pena? Ho anche visto che le 5700 sono salite un pelino di prezzo :cry: portandomi parecchio fuori budget. Preferirei rimanere sotto i 350€ ma se sconsigliate la 5600 ho visto la Powercoler 5700XT red dragon che consigliano come temp e rumorosità al costo di 446€.

c'è la red devil che è meglio della red dragon, a 430€ da hw1.

Gho57
02-05-2020, 16:13
Fermi tutti! ho aperto la XT e cambiato pad, mettendo della pasta termica mx4 sulla gpu invece che quei pad insulsi:

Questo è il pad che scommetto abbiamo tutti ed è quello che si disintrega quando raggiunge i 100 gradi ed oltre delle XT. Guardate come era messo lato dissipatore e gpu:

https://i.postimg.cc/F71BJTdF/20200502-153727.jpg (https://postimg.cc/F71BJTdF)

https://i.postimg.cc/LYtnDkJn/20200502-153743.jpg (https://postimg.cc/LYtnDkJn)

Sulle memorie ho messo i pad Gelid gp-extreme da 12W/mK ed ho infine rimosso tutte le plastiche posteriori e superiori, ed anche il backplate in metallo della xfx:

https://i.postimg.cc/56Tp1Ygf/20200502-160920.jpg (https://postimg.cc/56Tp1Ygf)

Il risultato:

https://i.postimg.cc/nsrnbWhs/20200502-161959.jpg (https://postimg.cc/nsrnbWhs)
https://i.postimg.cc/rzkFzQhH/20200502-162554.jpg (https://postimg.cc/rzkFzQhH)

Ho fatto fare 2 bench di fila con Tomb Raider in 2k tutto a palla:

https://i.postimg.cc/pyHzxQKW/2020-05-02-16-40.png (https://postimg.cc/pyHzxQKW)

Guardate che differenza:

https://i.postimg.cc/fbhFF1Vp/Cattura.jpg

Non solo le memorie sono scese di altri 10 gradi ( erano già scese di 10° quando xfx mi ha mandato la nuova revisione del dissipatore ) ma ho guadagnato quasi 15° di Junction e cosa ancora più rilassante sono le ventole, prima si avvicinavano ai 3000 rpm e diventavano fastidiose, ora invece stanno a metà, 1600rpm e non si sentono affatto.

Ora applico un leggero undervolt e non voglio più sentir parlare di junction.Sarà pure vero che AMD dice che è tutto ok fino a 110° ma sticazzi. FINALMENTE!

Blee
02-05-2020, 16:21
Fermi tutti! ho aperto la XT e cambiato pad, mettendo della pasta termica mx4 sulla gpu invece che quei pad insulsi:

Questo è il pad che scommetto abbiamo tutti ed è quello che si disintrega quando raggiunge i 100 gradi ed oltre delle XT. Guardate come era messo lato dissipatore e gpu:

https://i.postimg.cc/F71BJTdF/20200502-153727.jpg (https://postimg.cc/F71BJTdF)

https://i.postimg.cc/LYtnDkJn/20200502-153743.jpg (https://postimg.cc/LYtnDkJn)

Sulle memorie ho messo i pad Gelid gp-extreme da 12W/mK ed ho infine rimosso tutte le plastiche posteriori e superiori, ed anche il backplate in metallo della xfx:

https://i.postimg.cc/56Tp1Ygf/20200502-160920.jpg (https://postimg.cc/56Tp1Ygf)

Il risultato:

https://i.postimg.cc/nsrnbWhs/20200502-161959.jpg (https://postimg.cc/nsrnbWhs)
https://i.postimg.cc/rzkFzQhH/20200502-162554.jpg (https://postimg.cc/rzkFzQhH)

Ho fatto fare 2 bench di fila con Tomb Raider in 2k tutto a palla:

https://i.postimg.cc/pyHzxQKW/2020-05-02-16-40.png (https://postimg.cc/pyHzxQKW)

Guardate che differenza:

https://i.postimg.cc/fbhFF1Vp/Cattura.jpg

Non solo le memorie sono scese di altri 10 gradi ( erano già scese di 10° quando xfx mi ha mandato la nuova revisione del dissipatore ) ma ho guadagnato quasi 15° di Junction e cosa ancora più rilassante sono le ventole, prima si avvicinavano ai 3000 rpm e diventavano fastidiose, ora invece stanno a metà, 1600rpm e non si sentono affatto.

Ora applico un leggero overvolt e non voglio più sentir parlare di junction.Sarà pure vero che AMD dice che è tutto ok fino a 110° ma sticazzi. FINALMENTE!

Coraggioso e bravo... ma io la mia nitro non la smonto, anche perché non sono sicuro di riuscire a rimontarla.:mc:

grean
02-05-2020, 16:29
fai una prova in 4k o 2k giusto per vedere la differenza delle temp

https://i.ibb.co/1m0vFJr/4K.jpg (https://ibb.co/NyFVcn9)
ecco fatto :mc:

Gho57
02-05-2020, 16:42
perfetta nonostante i 276 watt.

Varg87
02-05-2020, 16:58
Fermi tutti! ho aperto la XT e cambiato pad, mettendo della pasta termica mx4 sulla gpu invece che quei pad insulsi:

Questo è il pad che scommetto abbiamo tutti ed è quello che si disintrega quando raggiunge i 100 gradi ed oltre delle XT. Guardate come era messo lato dissipatore e gpu:

[url=https://postimg.cc/F71BJTdF][img]https://i.postimg.cc/F71BJTdF/20200502-153727.jpg[/img

[url=https://postimg.cc/LYtnDkJn][img]https://i.postimg.cc/LYtnDkJn/20200502-153743.jpg[/img

Sulle memorie ho messo i pad Gelid gp-extreme da 12W/mK ed ho infine rimosso tutte le plastiche posteriori e superiori, ed anche il backplate in metallo della xfx:

[url=https://postimg.cc/56Tp1Ygf][img]https://i.postimg.cc/56Tp1Ygf/20200502-160920.jpg[/img

Il risultato:

[url=https://postimg.cc/nsrnbWhs][img]https://i.postimg.cc/nsrnbWhs/20200502-161959.jpg[/img
[url=https://postimg.cc/rzkFzQhH][img]https://i.postimg.cc/rzkFzQhH/20200502-162554.jpg[/img

Ho fatto fare 2 bench di fila con Tomb Raider in 2k tutto a palla:

[url=https://postimg.cc/pyHzxQKW][imghttps://i.postimg.cc/pyHzxQKW/2020-05-02-16-40.png[/img

Guardate che differenza:

[IMG]https://i.postimg.cc/fbhFF1Vp/Cattura.jpg[/IMG

Non solo le memorie sono scese di altri 10 gradi ( erano già scese di 10° quando xfx mi ha mandato la nuova revisione del dissipatore ) ma ho guadagnato quasi 15° di Junction e cosa ancora più rilassante sono le ventole, prima si avvicinavano ai 3000 rpm e diventavano fastidiose, ora invece stanno a metà, 1600rpm e non si sentono affatto.

Ora applico un leggero overvolt e non voglio più sentir parlare di junction.Sarà pure vero che AMD dice che è tutto ok fino a 110° ma sticazzi. FINALMENTE!

Fortunato te. A me si son rotti anche quando ho sostituito i Gelid da 1,5 mm con quelli da 2 mm.
Quindi se si rompono è perché la temperatura è troppo alta? Questo significherebbe che i 95° sulle VRAM sono veritieri.

Oirasor_84
02-05-2020, 16:59
https://i.ibb.co/1m0vFJr/4K.jpg (https://ibb.co/NyFVcn9)

ecco fatto :mc:Ah ma hai messo le ventole al 100% ecco perché una temp bassa sulla gpu, comunque è la prima volta che vedo una differenza di 34° fra gpu e hotspot, suppongo derivi da un un voltaggio altino a giudicare dai 275w.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Oirasor_84
02-05-2020, 17:06
Ecco la foto del case. C'è anche una ventola in basso che non si vede.

http://imgbox.com/NPOPnLOcChe scheda madre hai?
La 5700xt da wattman com'è messa su automatico oppure hai settato manuale?puoi fare lanciare un Heaven per 30 minuti con gpuz aperto con tutte le voci visibili,settate su max e il voltaggio su avg,pannello adrenalin aperto nella sezione wattman e case chiuso.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Blee
02-05-2020, 17:19
Che scheda madre hai?
La 5700xt da wattman com'è messa su automatico oppure hai settato manuale?puoi fare lanciare un Heaven per 30 minuti con gpuz aperto con tutte le voci visibili,settate su max e il voltaggio su avg,pannello adrenalin aperto nella sezione wattman e case chiuso.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho una gygabite ds3h b450M, non uso wattman, uso il pannello adrenalin 2020. comunque è tutto in automatico predefinito come uscita da sapphire. Ho solo aumentato le ventole da 45 a 55, nulla di più. Non ho dimestichezza ancora con quei programmi che mi hai detto, appena imparo ti dico. Gpuz ce l'ho però. di fabbrica le ventole sono al 45 %. ho provato un titolo 4 k ultra per 30 min. temp.GPU 74/76 Jun. 96/101, alza e abbassa di continuo. fps 55 medi ( red dead red 2)

grean
02-05-2020, 17:21
Ah ma hai messo le ventole al 100% ecco perché una temp bassa sulla gpu, comunque è la prima volta che vedo una differenza di 34° fra gpu e hotspot, suppongo derivi da un un voltaggio altino a giudicare dai 275w.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

no, ha sparato a cannone non so perchè ad un punto visto che era a 57°. Si ma comunque il giusto equilibrio è a 2050/2100mhz settata di più non vale la pena prendi solo ° per 1/2fps.
Ho modificato il bios, e ora lo imposto con profili ventola corretti e tutto a default tranne per i W a 250 :fagiano:
https://i.ibb.co/tMck0mC/bios-ok.jpg (https://ibb.co/VWDrFjB)

reinstallato driver et voilà 6500:mbe: :muro:

Blee
02-05-2020, 17:24
Che scheda madre hai?
La 5700xt da wattman com'è messa su automatico oppure hai settato manuale?puoi fare lanciare un Heaven per 30 minuti con gpuz aperto con tutte le voci visibili,settate su max e il voltaggio su avg,pannello adrenalin aperto nella sezione wattman e case chiuso.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Ho una gygabite ds3h b450M, non uso wattman, uso il pannello adrenalin 2020. comunque è tutto in automatico predefinito come uscita da sapphire. Ho solo aumentato le ventole da 45 a 55, nulla di più. Non ho dimestichezza ancora con quei programmi che mi hai detto, appena imparo ti dico. Gpuz ce l'ho però. di fabbrica le ventole sono al 45 % io per prova ho aumentato a 55%. Poi ho provato un titolo 4 k setting ultra per 30 min. temp.GPU 74/76 JUNC. 96/101, si alza e si abbassa di continuo. fps 55 medi ( red dead red 2). Magari provo con altri titoli, forse è anche questo gioco che a setting ultra è bello tosto, anche se è davvero bellissimo da vedere.

Crysis76
02-05-2020, 17:36
Ho una gygabite ds3h b450M, non uso wattman, uso il pannello adrenalin 2020. comunque è tutto in automatico predefinito come uscita da sapphire. Ho solo aumentato le ventole da 45 a 55, nulla di più. Non ho dimestichezza ancora con quei programmi che mi hai detto, appena imparo ti dico. Gpuz ce l'ho però. di fabbrica le ventole sono al 45 % io per prova ho aumentato a 55%. Poi ho provato un titolo 4 k setting ultra per 30 min. temp.GPU 74/76 JUNC. 96/101, si alza e si abbassa di continuo. fps 55 medi ( red dead red 2). Magari provo con altri titoli, forse è anche questo gioco che a setting ultra è bello tosto, anche se è davvero bellissimo da vedere.

wattman è integrato nel pannello adrenalin
https://i.ibb.co/s5NCwKT/wattman.jpg (https://ibb.co/s5NCwKT)

Blee
02-05-2020, 17:39
wattman è integrato nel pannello adrenalin
https://i.ibb.co/s5NCwKT/wattman.jpg (https://ibb.co/s5NCwKT)

:D :D Perfetto... si è tutto automatico predefinito, ho solo aumentato le ventole da 45% fabbrica a 55%, in realtà volevo fare un undervolt, ma non so come si fa e inoltre ho paura di perdere le impostazioni di fabbrica. Vorrei che la scheda andasse bene di suo....

Vash88
02-05-2020, 17:41
Fermi tutti! ho aperto la XT e cambiato pad, mettendo della pasta termica mx4 sulla gpu invece che quei pad insulsi:

Questo è il pad che scommetto abbiamo tutti ed è quello che si disintrega quando raggiunge i 100 gradi ed oltre delle XT. Guardate come era messo lato dissipatore e gpu:

https://i.postimg.cc/F71BJTdF/20200502-153727.jpg (https://postimg.cc/F71BJTdF)

https://i.postimg.cc/LYtnDkJn/20200502-153743.jpg (https://postimg.cc/LYtnDkJn)

Sulle memorie ho messo i pad Gelid gp-extreme da 12W/mK ed ho infine rimosso tutte le plastiche posteriori e superiori, ed anche il backplate in metallo della xfx:

https://i.postimg.cc/56Tp1Ygf/20200502-160920.jpg (https://postimg.cc/56Tp1Ygf)

Il risultato:

https://i.postimg.cc/nsrnbWhs/20200502-161959.jpg (https://postimg.cc/nsrnbWhs)
https://i.postimg.cc/rzkFzQhH/20200502-162554.jpg (https://postimg.cc/rzkFzQhH)

Ho fatto fare 2 bench di fila con Tomb Raider in 2k tutto a palla:

https://i.postimg.cc/pyHzxQKW/2020-05-02-16-40.png (https://postimg.cc/pyHzxQKW)

Guardate che differenza:

https://i.postimg.cc/fbhFF1Vp/Cattura.jpg

Non solo le memorie sono scese di altri 10 gradi ( erano già scese di 10° quando xfx mi ha mandato la nuova revisione del dissipatore ) ma ho guadagnato quasi 15° di Junction e cosa ancora più rilassante sono le ventole, prima si avvicinavano ai 3000 rpm e diventavano fastidiose, ora invece stanno a metà, 1600rpm e non si sentono affatto.

Ora applico un leggero overvolt e non voglio più sentir parlare di junction.Sarà pure vero che AMD dice che è tutto ok fino a 110° ma sticazzi. FINALMENTE!

Gran bel lavoro ma perche' vuoi dare piu' voltaggio? Io non andrei oltre i 1.2v (o poco oltre) in daily. Devi stabilizzare un overclock?

Crysis76
02-05-2020, 17:42
:D :D Perfetto... si è tutto automatico predefinito, ho solo aumentato le ventole da 45% fabbrica a 55%, in realtà volevo fare un undervolt, ma non so come si fa e inoltre ho paura di perdere le impostazioni di fabbrica. Vorrei che la scheda andasse bene di suo....

ti si presenta una finestra cosi?
https://i.ibb.co/4tpfPVV/wattman2.jpg (https://ibb.co/4tpfPVV)

Blee
02-05-2020, 17:46
ti si presenta una finestra cosi?
https://i.ibb.co/4tpfPVV/wattman2.jpg (https://ibb.co/4tpfPVV)


Si si. ma la curva è del controllo avanzato, io mi sono fermato alla striscia della percentuale sopra e ho tirato avanti da 45% a 55%

Gho57
02-05-2020, 17:46
Gran bel lavoro ma perche' vuoi dare piu' voltaggio? Io non andrei oltre i 1.2v (o poco oltre) in daily. Devi stabilizzare un overclock?

Volevo dire undervolt scusami hai ragione :stordita:

Oirasor_84
02-05-2020, 17:48
Ho una gygabite ds3h b450M, non uso wattman, uso il pannello adrenalin 2020. comunque è tutto in automatico predefinito come uscita da sapphire. Ho solo aumentato le ventole da 45 a 55, nulla di più. Non ho dimestichezza ancora con quei programmi che mi hai detto, appena imparo ti dico. Gpuz ce l'ho però. di fabbrica le ventole sono al 45 % io per prova ho aumentato a 55%. Poi ho provato un titolo 4 k setting ultra per 30 min. temp.GPU 74/76 JUNC. 96/101, si alza e si abbassa di continuo. fps 55 medi ( red dead red 2). Magari provo con altri titoli, forse è anche questo gioco che a setting ultra è bello tosto, anche se è davvero bellissimo da vedere.Le fasi di quella scheda madre prendono fuoco col 3700x e contribuiscono all'aumentano di calore all'interno del case, comunque apri gpuz lascialo aperto e gioca mezz'oretta a rdr2 in 4k che va benissimo come test,dopo di che su gpuz basta cliccare nei vari riquadri dove viene indicata la temp,e spunta una scritta verde con min,max o avg,metti tutte le temp al massimo e poi alla voce gpuvoltage invece metti avg e posta uno screen,allunga la finestra di gpuz in modo tale da vedere tutti i valori,anche la voce cpu.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Crysis76
02-05-2020, 17:51
Si si. ma la curva è del controllo avanzato, io mi sono fermato alla striscia della percentuale sopra e ho tirato avanti da 45% a 55%

ora io ho una vega56 quindi non so se cambia il pannello rispetto alla rx5700,
ma non ho capito che dato hai cambiato

Blee
02-05-2020, 17:52
Le fasi di quella scheda madre prendono fuoco col 3700x e contribuiscono all'aumentano di calore all'interno del case, comunque apri gpuz lascialo aperto e gioca mezz'oretta a rdr2 in 4k che va benissimo come test,dopo di che su gpuz basta cliccare nei vari riquadri dove viene indicata la temp,e spunta una scritta verde con min,max o avg,metti tutte le temp al massimo e poi alla voce gpuvoltage invece metti avg e posta uno screen,allunga la finestra di gpuz in modo tale da vedere tutti i valori,anche la voce cpu.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Nel riquadro Sensors giusto? Non potevo cambiare scheda madre, ci sta stretta e lo sapevo. Comunque la temp del 3700x in idle è di 35 con dissipatore stock, durante il gioco arriva a 70 circa, ma solo picchi.

Blee
02-05-2020, 17:54
ora io ho una vega56 quindi non so se cambia il pannello rispetto alla rx5700,
ma non ho capito che dato hai cambiato

Il parametro è "Velocità Ventola massima". Sempre in quella sezione li.