PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 [20] 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

rekial
22-01-2020, 13:51
allora è il ben noto "black screen delle 5700"

ci si augura che prima o dopo venga sistemato :(

Speriamo si...appena acquistata un po’ mi pento...ma che differenza c’è tra current temp e junction temp?

The_SaN
22-01-2020, 14:13
Speriamo si...appena acquistata un po’ mi pento...ma che differenza c’è tra current temp e junction temp?

Current - temperatura che hai al momento

Junction - temperatura massima tollerata dal chip

FroZen
22-01-2020, 14:18
Ogni volta che amd mette mano ai media engine sono mesi di sofferenza per browser e accellerazioni hardware

shocker94
22-01-2020, 14:47
Current - temperatura che hai al momento



Junction - temperatura massima tollerata dal chipAh, quindi quei 90 gradi sul juction, sono solo un valore di riferimento e non una temperatura attuale.

shocker94
22-01-2020, 14:52
Ragazzi scusatemi una domanda. Possiedo la.5700 XT nitro plus, fino ad oggi sempre giocato su un monitor FullHD a 75Hz ovviamente sempre con settaggi al massimo adesso pero mi hanno regalato un monitor HP 27XQ 2k a 144Hz.



E qui il problema....nel senso setto nei giochi sempre FullHD magari a 100HZ o non so 2k con massimo 75HZ?



Vorrei sfruttare il monitor ma nn sono molto pratico. Grazie a tuttiPer il 2K 144hz devi usare il display port.
Poi puoi attivare l'adattamento GPU (in modo che intervenga lo scaler della gpu), dal pannello e usare la risoluzione 1080p in gioco.

Max(IT)
22-01-2020, 15:40
allora è il ben noto "black screen delle 5700"

ci si augura che prima o dopo venga sistemato :(

Secondo le note di rilascio dei driver di ieri, dovrebbero aver risolto... vedremo.

FroZen
22-01-2020, 15:52
Ah, quindi quei 90 gradi sul juction, sono solo un valore di riferimento e non una temperatura attuale.

è una temperatura reale che prima nessuno ti faceva vedere

le gpu 7nm di amd hanno tutte la tjunction che è la più alta fra le temperature INTERNE al chip (32 sensori su vega, 64 su navi) che viene affiancata alla classica temperatura ESTERNA al chip che si è sempre vista da millenni sulle gpu e cpu

Di solito c'è una differenza fra i 20 e i 30c fra la temp esterna e quella interna, infatti se la temp normale del chip esterno è di 60c la tjunction può anche essere di 90c, solo che la prima ha come limite mi pare i 95c mentre la tjunction finchè è sotto i 110c non si hanno problemi di sorta e niente downclock....

Immaginatevi la temp interna di GTX480 e/o 290X al tempo, solo che se occhio non vede (perchè non esistevano questi sensori interni) cuore non duole...

FroZen
22-01-2020, 15:53
Ti ringrazio allora ho collegato la scheda con il cavo DP, Asesso provo ad attivare l'adattamento della GPU. Ma praticamente in windows il monitor lo setto cmq 2k a 144hz?

Ti ringrazio molto

il monitor nei setting di windows va sempre messo come da specifiche, quindi 2k e 144hz di refresh pannello.

L'opzione di gpu scaling interviene nel momento in cui da gioco andresti a selezionare una risoluzione diversa da quella impostata nei setting dle monitor di windows.

shocker94
22-01-2020, 15:59
è una temperatura reale che prima nessuno ti faceva vedere



le gpu 7nm di amd hanno tutte la tjunction che è la più alta fra le temperature INTERNE al chip (32 sensori su vega, 64 su navi) che viene affiancata alla classica temperatura ESTERNA al chip che si è sempre vista da millenni sulle gpu e cpu



Di solito c'è una differenza fra i 20 e i 30c fra la temp esterna e quella interna, infatti se la temp normale del chip esterno è di 60c la tjunction può anche essere di 90c, solo che la prima ha come limite mi pare i 95c mentre la tjunction finchè è sotto i 110c non si hanno problemi di sorta e niente downclock....



Immaginatevi la temp interna di GTX480 e/o 290X al tempo, solo che se occhio non vede (perchè non esistevano questi sensori interni) cuore non duole...Ah, quindi in poche parole, la tjuction sarebbe la vera temperatura della gpu?



Ti ringrazio allora ho collegato la scheda con il cavo DP, Asesso provo ad attivare l'adattamento della GPU. Ma praticamente in windows il monitor lo setto cmq 2k a 144hz?



Ti ringrazio molto

Windows sempre in risoluzione nativa.
Per il resto, fai come dice Frozen.

The_SaN
22-01-2020, 17:56
Ah, quindi quei 90 gradi sul juction, sono solo un valore di riferimento e non una temperatura attuale.

Scusa, mi sono accorto di aver detto una mezza cazzata.
Nel caso delle nuove schede AMD, ho visto che la TJunction è un'altra temperatura presa in tempo reale, benchè sia una temperatura interna al chip e non sulla superficie come fatto tradizionalmente.

È che di solito la TJunction (TJMax) è la massima temperatura prima del throttling pesante/spegnimento, infatti nella maggior parte dei casi (soprattutto in ambito CPU) ti fanno vedere quanto manca a raggiungerla.

è una temperatura reale che prima nessuno ti faceva vedere

le gpu 7nm di amd hanno tutte la tjunction che è la più alta fra le temperature INTERNE al chip (32 sensori su vega, 64 su navi) che viene affiancata alla classica temperatura ESTERNA al chip che si è sempre vista da millenni sulle gpu e cpu

Di solito c'è una differenza fra i 20 e i 30c fra la temp esterna e quella interna, infatti se la temp normale del chip esterno è di 60c la tjunction può anche essere di 90c, solo che la prima ha come limite mi pare i 95c mentre la tjunction finchè è sotto i 110c non si hanno problemi di sorta e niente downclock....

Immaginatevi la temp interna di GTX480 e/o 290X al tempo, solo che se occhio non vede (perchè non esistevano questi sensori interni) cuore non duole...

Esatto, la risposta giusta è questa.

Damar
22-01-2020, 18:20
Salve a tutti, ho da poco acquistato uno schermo nuovo con Freesync 2 in attesa di cambiare sistema... ovviamente puntavo ad accaparrarmi una RX 5700XT, ma ora, leggendo di parecchi problemi riguardo ai driver, schermate nere, etc., temo di aver commesso un errore... :rolleyes:
Sono un po' indispettito a riguardo; con me stesso per non aver controllato meglio in precedenza e con i recensori che non hanno mai evidenziato problemi così gravi nelle loro valutazioni. La situazione dei driver AMD è così grave al momento??

Qualcuno mi può rassicurare in proposito o farei meglio a vendere il mio schermo nuovo, prenderne uno con G-Sync e puntare su una 2070 Super?

Le ragioni principali della mia scelta erano ovviamente economiche, fra schermo e scheda con AMD risparmierei sui 150 o più €... ma se poi mi ritroverò a smadonnare per problemi vari legati ai driver non so se ne vale la pena... :confused:

alemax505
22-01-2020, 19:43
Salve a tutti, ho da poco acquistato uno schermo nuovo con Freesync 2 in attesa di cambiare sistema... ovviamente puntavo ad accaparrarmi una RX 5700XT, ma ora, leggendo di parecchi problemi riguardo ai driver, schermate nere, etc., temo di aver commesso un errore... :rolleyes:
Sono un po' indispettito a riguardo; con me stesso per non aver controllato meglio in precedenza e con i recensori che non hanno mai evidenziato problemi così gravi nelle loro valutazioni. La situazione dei driver AMD è così grave al momento??

Qualcuno mi può rassicurare in proposito o farei meglio a vendere il mio schermo nuovo, prenderne uno con G-Sync e puntare su una 2070 Super?

Le ragioni principali della mia scelta erano ovviamente economiche, fra schermo e scheda con AMD risparmierei sui 150 o più €... ma se poi mi ritroverò a smadonnare per problemi vari legati ai driver non so se ne vale la pena... :confused:

per mia esperienza con la 5700XT red devil e piu che positiva , mai avuti problemi , testata con 2 schede madri diverse , 3 alimentatori diversi ,3 cpu diverse ed infine anche 2 kit ram diversi... adesso io non voglio difendere la 5700xt, solo che nel mio caso mai avuti problemi con la 5700 xt in questi 5 mesi , non ci ho giocato molto ma ho provato un po di tutto:D

ps. unico problema che ha la 5700xt e con i monitor che hanno un alto refresh rate tipo 120, 144hz , ma dipende molto dal monitor in se .. il problema e che le memorie non scendono di frequenza in idle causando un consumo maggiore niente di che preocuparsi .. la scheda cmq funziona perfettamente..

Max(IT)
22-01-2020, 20:20
per mia esperienza con la 5700XT red devil e piu che positiva , mai avuti problemi , testata con 2 schede madri diverse , 3 alimentatori diversi ,3 cpu diverse ed infine anche 2 kit ram diversi... adesso io non voglio difendere la 5700xt, solo che nel mio caso mai avuti problemi con la 5700 xt in questi 5 mesi , non ci ho giocato molto ma ho provato un po di tutto:D

ps. unico problema che ha la 5700xt e con i monitor che hanno un alto refresh rate tipo 120, 144hz , ma dipende molto dal monitor in se .. il problema e che le memorie non scendono di frequenza in idle causando un consumo maggiore niente di che preocuparsi .. la scheda cmq funziona perfettamente..

Ho un monitor da 144 Hz... consigli su cosa verificare per sapere se sono affetto dal “bug” ?

dovahkiin
22-01-2020, 21:44
Ho un monitor da 144 Hz... consigli su cosa verificare per sapere se sono affetto dal “bug” ?

verifica la frequenza delle ram da gpu-z o il pannello amd.
se stanno al massimo (1750MHz) quando sei sul desktop @ 144Hz e in idle allora riscontri il "problema".

alemax505
22-01-2020, 23:16
Ho un monitor da 144 Hz... consigli su cosa verificare per sapere se sono affetto dal “bug” ?
non e un bug:D , navi sembra essere piu sensibile su alcuni monitor questo problema dipende molto dal monitor che hai:rolleyes: gli hz non contano molto , per esempio a me con il vecchio Asus da 27" 144hz non aveva il bug:D , invece con il Alienware 34" 120hz ce l´ha il bug:eek: , posso utillizzare tutti gli hz che voglio tranne 120hz,115hz e 60hz , infatti adesso sono a 110hz e nessun problema:D
verifica la frequenza delle ram da gpu-z o il pannello amd.
se stanno al massimo (1750MHz) quando sei sul desktop @ 144Hz e in idle allora riscontri il "problema".

quoto:)

Damar
23-01-2020, 08:00
per mia esperienza con la 5700XT red devil e piu che positiva , mai avuti problemi , testata con 2 schede madri diverse , 3 alimentatori diversi ,3 cpu diverse ed infine anche 2 kit ram diversi... adesso io non voglio difendere la 5700xt, solo che nel mio caso mai avuti problemi con la 5700 xt in questi 5 mesi , non ci ho giocato molto ma ho provato un po di tutto:D

ps. unico problema che ha la 5700xt e con i monitor che hanno un alto refresh rate tipo 120, 144hz , ma dipende molto dal monitor in se .. il problema e che le memorie non scendono di frequenza in idle causando un consumo maggiore niente di che preocuparsi .. la scheda cmq funziona perfettamente..
Vediamo un po', tutto ciò cmq mi scoraggia parecchio... non sono più un ragazzino e non ho più né il tempo, né soprattutto la voglia di impazzire per far funzionare un hardware... Sfiga vuole che ho passato i 30g per la restituzione dello schermo (che è proprio 144hz)... :muro: Provo cmq a metterlo in vendita e nel caso a prendere la versione G-Sync... se mi andasse male incrocerò le dita riguardo alla 5700xt che comprerò. In ogni caso trovo scandaloso che a distanza di 6 mesi questi problemi continuino a verificarsi, reddit è pieno di gente con bug vari... poi magari sarà così pure con nVidia, ma non mi pare da quanto ho visto...

Damar
23-01-2020, 08:02
PS ho il monitor settato in 2k a 144hz, nei giochi che uso ho messo i settaggi allo stesso modo, sono giochi di 1/2 anni fa, possibile che non riesco a superare i 60 fps?
Hai disattivato il V-Sync?

alemax505
23-01-2020, 10:29
Vediamo un po', tutto ciò cmq mi scoraggia parecchio... non sono più un ragazzino e non ho più né il tempo, né soprattutto la voglia di impazzire per far funzionare un hardware... Sfiga vuole che ho passato i 30g per la restituzione dello schermo (che è proprio 144hz)... :muro: Provo cmq a metterlo in vendita e nel caso a prendere la versione G-Sync... se mi andasse male incrocerò le dita riguardo alla 5700xt che comprerò. In ogni caso trovo scandaloso che a distanza di 6 mesi questi problemi continuino a verificarsi, reddit è pieno di gente con bug vari... poi magari sarà così pure con nVidia, ma non mi pare da quanto ho visto...

Fossi in te io proverei con la 5700XT , poi al massimo se ti dà problemi la restituisci .... Come detto sopra non dipende degli hz del monitor ma da come l'ha settato il produttore ha qualcosa a che fare con la sincronizzazione... A me con il Asus da 144hz ha funzionato perfettamente... Invece con L'alienware a 60 hz é anche a 120hz me lo fa.. adesso sono a 110hz nessun problema..

Anidees
23-01-2020, 10:42
Ho un 60hz, tutto perfetto, comunque se ci sono problemi con alcuni 120,144hz si può modificare la frequenza, in attesa di driver più adatto

Varg87
23-01-2020, 11:30
Pulsar 5700XT e Aorus AD27QD, 144 Hz e VRAM a 200 MHz in idle.
Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela.

Spoiker
23-01-2020, 13:36
Salve a tutti, ho da poco acquistato uno schermo nuovo con Freesync 2 in attesa di cambiare sistema... ovviamente puntavo ad accaparrarmi una RX 5700XT, ma ora, leggendo di parecchi problemi riguardo ai driver, schermate nere, etc., temo di aver commesso un errore... :rolleyes:
Sono un po' indispettito a riguardo; con me stesso per non aver controllato meglio in precedenza e con i recensori che non hanno mai evidenziato problemi così gravi nelle loro valutazioni. La situazione dei driver AMD è così grave al momento??

Qualcuno mi può rassicurare in proposito o farei meglio a vendere il mio schermo nuovo, prenderne uno con G-Sync e puntare su una 2070 Super?

Le ragioni principali della mia scelta erano ovviamente economiche, fra schermo e scheda con AMD risparmierei sui 150 o più €... ma se poi mi ritroverò a smadonnare per problemi vari legati ai driver non so se ne vale la pena... :confused:


prendi una 5700 tranquillo

Max(IT)
23-01-2020, 13:43
verifica la frequenza delle ram da gpu-z o il pannello amd.
se stanno al massimo (1750MHz) quando sei sul desktop @ 144Hz e in idle allora riscontri il "problema".
Fatto e ... :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Frequenza fissa a 1750 Mhz sul desktop se metto 144 o 120 Hz. Frequenza che scende a 200 Mhz se setto il mio MSI a 60 Hz. :muro:

Sto perdendo la pazienza con questa scheda video. :mad:

non e un bug:D , navi sembra essere piu sensibile su alcuni monitor questo problema dipende molto dal monitor che hai:rolleyes: gli hz non contano molto , per esempio a me con il vecchio Asus da 27" 144hz non aveva il bug:D , invece con il Alienware 34" 120hz ce l´ha il bug:eek: , posso utillizzare tutti gli hz che voglio tranne 120hz,115hz e 60hz , infatti adesso sono a 110hz e nessun problema:D


quoto:)

Non e' un bug ? E come lo chiami ?
Ho acquistato DI PROPOSITO un MSI da gaming 27" che fosse VA, con FreeSync e 144 Hz e mi trovo a doverlo lasciare a 60 Hz perché sto c4zz0 di scheda video resta fissa a 1750 Hz :mbe:
Ti sembra ragionevole ? :wtf:


Ho un 60hz, tutto perfetto, comunque se ci sono problemi con alcuni 120,144hz si può modificare la frequenza, in attesa di driver più adatto

In attesa di cosa ?
Queste schede sono uscite l'estate scorsa... ancora litighiamo con black screen e frequenze che non vanno ad idle come dovrebbero... :boh:
Frustrante...

Pulsar 5700XT e Aorus AD27QD, 144 Hz e VRAM a 200 MHz in idle.
Inutile fasciarsi la testa prima di rompersela.

Inutile ?
Ho acquistato un desktop da gaming pagando ben oltre i 2000€ e l'unico componente che mi sta dando problemi e' la scheda video AMD. E non perche' non sia un ottimo prodotto, ma perche' AMD non e' capace di scrivere un driver decente...

Sono davvero pentito di non aver speso quei 150€ in più per una 2070... a mio parere un prodotto inferiore , ma senza dubbio più maturo.

Max(IT)
23-01-2020, 13:49
Qualcuno mi può rassicurare in proposito o farei meglio a vendere il mio schermo nuovo, prenderne uno con G-Sync e puntare su una 2070 Super?


Vuoi la verità?
Io sono pentito dell'acquisto...

Ho scelto di configurare il mio Alienware con la 5700XT per motivi simili al tuo (tra monitor e scheda video ho risparmiato 200€ rispetto alla soluzione 2070 + GSync) ma da una settimana sto penando tra "black screen" (che sembra essere stato mitigato dalla disattivazione dell'accelerazione hardware su Discord e Chrome :sperem: ) e da ieri ho scoperto che il mio bel display da 144 Hz lo devo usare a 60 Hz altrimenti la VRAM resta fissa tutta la giornata a 1750 Mhz anche sul desktop :doh:
Ho sempre avuto una leggera predilezione per ATi/AMD, ma con questa situazione imbarazzante sono pentito di non aver speso quei 150€ in più nella configurazione iniziale. :muro:

Spoiker
23-01-2020, 14:00
Guarda che per il 60hz, basta che lo metti sui 120hz su uso desktop e il problema non ci dovrebbe essere.
Black screen se ci sono, forse è il gioco e cmq prova a installare un driver diverso…
la 2070 era molto peggio...li si che i problemi erano molti!
(surriscaldamento, rumore, neve, space invaders, pc in modalità provvisoria, continui errori anche su uso desktop, crash...schermi blu, schermi blu…)

fraussantin
23-01-2020, 14:05
Vuoi la verità?
Io sono pentito dell'acquisto...

Ho scelto di configurare il mio Alienware con la 5700XT per motivi simili al tuo (tra monitor e scheda video ho risparmiato 200€ rispetto alla soluzione 2070 + GSync) ma da una settimana sto penando tra "black screen" (che sembra essere stato mitigato dalla disattivazione dell'accelerazione hardware su Discord e Chrome :sperem: ) e da ieri ho scoperto che il mio bel display da 144 Hz lo devo usare a 60 Hz altrimenti la VRAM resta fissa tutta la giornata a 1750 Mhz anche sul desktop :doh:
Ho sempre avuto una leggera predilezione per ATi/AMD, ma con questa situazione imbarazzante sono pentito di non aver speso quei 150€ in più nella configurazione iniziale. :muro:
Scusa ma anche se ti restano le RAM a clock alti cosa ti succedeva? Non penso che crei problemi.


neve

Questa me la sono persa...

Spoiker
23-01-2020, 14:09
Scusa ma anche se ti restano le RAM a clock alti cosa ti succedeva? Non penso che crei problemi.




Questa me la sono persa...

:D si si...fraussatin…. ero disperato!!!

cmq faceva la sua scena eh!

alemax505
23-01-2020, 14:11
Vuoi la verità?
Io sono pentito dell'acquisto...

Ho scelto di configurare il mio Alienware con la 5700XT per motivi simili al tuo (tra monitor e scheda video ho risparmiato 200€ rispetto alla soluzione 2070 + GSync) ma da una settimana sto penando tra "black screen" (che sembra essere stato mitigato dalla disattivazione dell'accelerazione hardware su Discord e Chrome :sperem: ) e da ieri ho scoperto che il mio bel display da 144 Hz lo devo usare a 60 Hz altrimenti la VRAM resta fissa tutta la giornata a 1750 Mhz anche sul desktop :doh:
Ho sempre avuto una leggera predilezione per ATi/AMD, ma con questa situazione imbarazzante sono pentito di non aver speso quei 150€ in più nella configurazione iniziale. :muro:

Come detto prima io problemi non ne ho, tranne l'inconveniente della RAM che non scende in idle con certi monitor , prova a settare dal pannello di controllo AMD una risoluzione e refresh rate custom... Prova con 143hz informati un po' come funziona .. dovresti trovare un compromesso ...

Max(IT)
23-01-2020, 15:36
Guarda che per il 60hz, basta che lo metti sui 120hz su uso desktop e il problema non ci dovrebbe essere.
Black screen se ci sono, forse è il gioco e cmq prova a installare un driver diverso…

no, non e' il gioco.
Il web e' pieno di gente che ha quest problemi (basta guardare lo stesso sito di supporto AMD) e lo citano loro stessi nella parte "known issues" delle note di rilascio dei driver.
E' un bug dei driver AMD che stanno impiegando mesi a risolvere.

Mettere a 120 Hz non cambia la situazione: VRAM a 1750 Mhz fissa.
Solo a 60 Hz le frequenze scalano come dovrebbe...


la 2070 era molto peggio...li si che i problemi erano molti!
(surriscaldamento, rumore, neve, space invaders, pc in modalità provvisoria, continui errori anche su uso desktop, crash...schermi blu, schermi blu…)
non mi sembra di leggere questo mare di problemi :mbe:

Scusa ma anche se ti restano le RAM a clock alti cosa ti succedeva? Non penso che crei problemi.

E perché AMD si sarebbe presa la briga di far scendere le VRAM da 1750 a 200 Mhz ?
Calore, consumi ed usura dei componenti non sono gli stessi a 1750 ed a 200 Mhz...


Come detto prima io problemi non ne ho, tranne l'inconveniente della RAM che non scende in idle con certi monitor , prova a settare dal pannello di controllo AMD una risoluzione e refresh rate custom... Prova con 143hz informati un po' come funziona .. dovresti trovare un compromesso ...

ah quindi dovrei "informarmi" io, invece di pretendere un driver che funzioni come previsto almeno sulle funzionalità di base ? :wtf:
Basta un giretto sul forum di supporto AMD per rendersi conto che "su certi monitor" significa sulla maggior parte, inclusi quelli gaming come il mio (MSI, non certo l'ultimo dei produttori cinesi...).
143 Hz ? Andare con un refresh rate fuori specifica dovrebbe essere una soluzione ? :mbe:

FRN2003
23-01-2020, 15:51
Guarda che per il 60hz, basta che lo metti sui 120hz su uso desktop e il problema non ci dovrebbe essere.
Black screen se ci sono, forse è il gioco e cmq prova a installare un driver diverso…
la 2070 era molto peggio...li si che i problemi erano molti!
(surriscaldamento, rumore, neve, space invaders, pc in modalità provvisoria, continui errori anche su uso desktop, crash...schermi blu, schermi blu…)

problemi delle 2070 super.....per quanto tempo? avevo gia messo in ordine una 5700xt praticamente, proprio all'ultimo ho cambiato perchè ho continuato e sto tuttora continuando a leggere di tutti questi casini di frequenze, schermate nere, crash vari....secondo me la 5700xt è una signora vga, ma se mi consenti non puoi dire a qualcuno che ha speso per un 144hz di mettere a 120 e risolve. mi dispiace, io ho preso monitor a 144hz e cosi deve stare, se la vga non lo digerisce non posso rimetterci io. sono mesi che sono fuori, problemi sempre quelli. e ripeto mi dispiace tanto perchè 100 euro abbondanti me le sarei risparmiate volentieri visto che sulla mia 2070super l'rtx non ha senso. perlomeno per me che cerco fluidità ai massimi livelli che posso permettermi. sta di fatto che io ho sostituito la 1070 che avevo prima con questa e non ho nemmeno cambiato i driver, se non per aggiornarli successivamente, fatto pure leggero oc e dal giorno che l'ho messa non ho avuto un problema. nemmeno quando sul pc ci sta mio figlio e ti posso garantire che è un notevole stress test......so anche che molti sono pienamente soddisfatti delle 5700, come del resto dovrebbe essere. ma non si può negare che i problemi sono troppi purtroppo. ps non ho manie di rosso o verde, preso sempre quello che mi piace di più e mi conviene per le mie tasche. idem per le cpu. per cui penso di parlare in maniera obbiettiva e imparziale basato sulla mia esperienza personale. ciao ;)

fraussantin
23-01-2020, 15:54
Ma infatti lo metti a 144 , spengi gpuz e te la godi.

É un bug lo risolveranno , ci sono GPU che sono durate anni sotto mining non penso che si friggano le RAM se stanno in idle a valori stock per qualche mese.

Il problema grave erano le B\S ... Meno male pare sia anche quello un bug.

FRN2003
23-01-2020, 16:03
Ma infatti lo metti a 144 , spengi gpuz e te la godi.

É un bug lo risolveranno , ci sono GPU che sono durate anni sotto mining non penso che si friggano le RAM se stanno in idle a valori stock per qualche mese.

Il problema grave erano le B\S ... Meno male pare sia anche quello un bug.

si ok, ma appunto come dici tu non c'è solo il discorso frequenze.....cmq ho solo detto la mia. se non c'erano queste grane secondo me ne avrebbero vendute il doppio, e la metà di 2070 super, te lo dico da possessore tra l'altro super soddisfatto!!!!!

Andy1111
23-01-2020, 17:07
si ok, ma appunto come dici tu non c'è solo il discorso frequenze.....cmq ho solo detto la mia. se non c'erano queste grane secondo me ne avrebbero vendute il doppio, e la metà di 2070 super, te lo dico da possessore tra l'altro super soddisfatto!!!!!

una domanda banale, ma i driver del monitor li mettete su gestione dispositivi ? non è che lasciate il driver generico di windows?!

https://i.postimg.cc/WdyrXzSB/monitor.jpg (https://postimg.cc/WdyrXzSB)

shocker94
23-01-2020, 17:13
una domanda banale, ma i driver del monitor li mettete su gestione dispositivi ? non è che lasciate il driver generico di windows?!



https://i.postimg.cc/WdyrXzSB/monitor.jpg (https://postimg.cc/WdyrXzSB)Sempre messo. Non cambia nulla. Memorie sempre a 1750.

FRN2003
23-01-2020, 17:48
una domanda banale, ma i driver del monitor li mettete su gestione dispositivi ? non è che lasciate il driver generico di windows?!

https://i.postimg.cc/WdyrXzSB/monitor.jpg (https://postimg.cc/WdyrXzSB)

il mio monitor non ha driver per cui penso siano quelli generici di win.....

Varg87
23-01-2020, 17:55
Inutile ?
Ho acquistato un desktop da gaming pagando ben oltre i 2000€ e l'unico componente che mi sta dando problemi e' la scheda video AMD. E non perche' non sia un ottimo prodotto, ma perche' AMD non e' capace di scrivere un driver decente...


Inutile avendo giá acquistato il resto. Mi riferivo all'utente che stava giá pensando di cambiare monitor ancora prima di verificare che il problema si presenti o meno.
Al limite si fa il reso della scheda.Aggiungo, visti gli innumerevoli post di problemi vari, magari.verificare se qualcuno con quella determinata accoppiata rileva problemi o meno.

AkiraFudo
23-01-2020, 18:43
Fatto e ... :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Frequenza fissa a 1750 Mhz sul desktop se metto 144 o 120 Hz. Frequenza che scende a 200 Mhz se setto il mio MSI a 60 Hz. :muro:

Sto perdendo la pazienza con questa scheda video. :mad:



Non e' un bug ? E come lo chiami ?
Ho acquistato DI PROPOSITO un MSI da gaming 27" che fosse VA, con FreeSync e 144 Hz e mi trovo a doverlo lasciare a 60 Hz perché sto c4zz0 di scheda video resta fissa a 1750 Hz :mbe:
Ti sembra ragionevole ? :wtf:




In attesa di cosa ?
Queste schede sono uscite l'estate scorsa... ancora litighiamo con black screen e frequenze che non vanno ad idle come dovrebbero... :boh:
Frustrante...



Inutile ?
Ho acquistato un desktop da gaming pagando ben oltre i 2000€ e l'unico componente che mi sta dando problemi e' la scheda video AMD. E non perche' non sia un ottimo prodotto, ma perche' AMD non e' capace di scrivere un driver decente...

Sono davvero pentito di non aver speso quei 150€ in più per una 2070... a mio parere un prodotto inferiore , ma senza dubbio più maturo.

oramai novideo gsinc funziona anche con moltissimi monitor freesync.
Controlla il tuo modello ed eventualmente ti prendi la 2070.

cmq non lo fa con tutti, prima o poi risolveranno.
https://i.postimg.cc/V5qxvCdx/Immagi.png (https://postimg.cc/V5qxvCdx)

p.s.
sei con DP o con HDMI?

Max(IT)
23-01-2020, 19:22
problemi delle 2070 super.....per quanto tempo? avevo gia messo in ordine una 5700xt praticamente, proprio all'ultimo ho cambiato perchè ho continuato e sto tuttora continuando a leggere di tutti questi casini di frequenze, schermate nere, crash vari....secondo me la 5700xt è una signora vga, ma se mi consenti non puoi dire a qualcuno che ha speso per un 144hz di mettere a 120 e risolve. mi dispiace, io ho preso monitor a 144hz e cosi deve stare, se la vga non lo digerisce non posso rimetterci io. sono mesi che sono fuori, problemi sempre quelli. e ripeto mi dispiace tanto perchè 100 euro abbondanti me le sarei risparmiate volentieri visto che sulla mia 2070super l'rtx non ha senso. perlomeno per me che cerco fluidità ai massimi livelli che posso permettermi. sta di fatto che io ho sostituito la 1070 che avevo prima con questa e non ho nemmeno cambiato i driver, se non per aggiornarli successivamente, fatto pure leggero oc e dal giorno che l'ho messa non ho avuto un problema. nemmeno quando sul pc ci sta mio figlio e ti posso garantire che è un notevole stress test......so anche che molti sono pienamente soddisfatti delle 5700, come del resto dovrebbe essere. ma non si può negare che i problemi sono troppi purtroppo. ps non ho manie di rosso o verde, preso sempre quello che mi piace di più e mi conviene per le mie tasche. idem per le cpu. per cui penso di parlare in maniera obbiettiva e imparziale basato sulla mia esperienza personale. ciao ;)
Non avrei potuto scrivere meglio :O
Hai riassunto il mio pensiero e la mia frustrazione. Come si evince dall’altro thread, nella mia LUNGA vita di appassionato sono passato più volte dal rosso al verde e viceversa, amando entrambi i marchi e scegliendo solo in base alla soluzione per ogni generazione.
Quindi niente fanboysmi qui.
A sto giro ho scelto la 5700XT perchè a mio parere era il prodotto più interessante proposto al prezzo migliore.
Ma ho commesso un errore che spero nei prossimi mesi venga risolto...

Ma infatti lo metti a 144 , spengi gpuz e te la godi.

É un bug lo risolveranno , ci sono GPU che sono durate anni sotto mining non penso che si friggano le RAM se stanno in idle a valori stock per qualche mese.

Il problema grave erano le B\S ... Meno male pare sia anche quello un bug.
A parte che i black screen non è detto siano stati risolti (vedremo), secondo te tenere la VRAM a 1750 MHz per 8/10 ore al giorno è salutare ? :mbe:


una domanda banale, ma i driver del monitor li mettete su gestione dispositivi ? non è che lasciate il driver generico di windows?!

https://i.postimg.cc/WdyrXzSB/monitor.jpg (https://postimg.cc/WdyrXzSB)
Personalmente sono andato sul sito MSI ed ho scaricato i driver del mio monitor.
Non ha risolto.

oramai novideo gsinc funziona anche con moltissimi monitor freesync.
Controlla il tuo modello ed eventualmente ti prendi la 2070.

cmq non lo fa con tutti, prima o poi risolveranno.
https://i.postimg.cc/V5qxvCdx/Immagi.png (https://postimg.cc/V5qxvCdx)

p.s.
sei con DP o con HDMI?

Sono connesso con DP.

Non posso semplicemente “prendermi una 2070”. Il computer l’ho appena comprato, dovrei fare un reso ed ordinarne un altro...

Il piano è comunque di tenere questa 5700XT per almeno un anno o due e poi vedere cosa esce.
E nell’ipotesi in cui non risolveranno mai il problema, avere un monitor MSI da 144 Hz non sfruttato mi fa girare ENORMEMENTE i cosiddetti se permetti :muro:
Un più modesto TN da 60 Hz costava almeno 50 euro in meno...

Gabberino
23-01-2020, 19:51
Buonasera a tutti,

ho provato a aggiornare i driver dalla 19.12.1 a segure, per poi esser tornato ai 19.12.1 che sono gli unici che sono stabili sul mio sistema.

-19.12.1 nessun problema in game, perfetto. Gpu-z però a 144hz mi segna 950mhz (come mai quel valore)? Con 120hz invece a 100mhz.

-19.12.2 Black screen su BFV e blocco del pc (non ho altri giochi installati). Gpu-z non testato

-20.0.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.2 Mentre gioco, schermo diventa nero. I driver si riavviano da soli e torna al desktop chiudendomi il gioco

-20.1.3 idem come sopra ma dopo mezz'ora solito riavvio dei driver. Gpu-z non testato.

Voi cosa fareste? Ho tempo fino al 13 febbraio avendola acquistata il 13 gennaio per fare il reso. Terreste questa sperando si risolvano i problemi rischiando di andare oltre il periodo di reso o fareste un cambio prendendo la 2070 super ma spendendo 100 e passa euro in più? Ovviamente mi darebbe parecchio fastidio spendere questi 100 euro in più, quando su BF che sono i titoli che gioco, andrebbe pure meno.
Ma mi da ancora più fastidio aver speso 420 euro per il "top" di gamma e ritrovarsi a non poter aggiornare! E' impensabile che dopo 6 mesi dall'uscita diano ancora tutti questi problemi.
Comunque c'è da tenere conto che con questi driver 19.12.1 attualmente posso giocare senza problemi e mai un riavvio o blocco quindi non son proprio "fermo" ma mi scoccia ad ogni uscita di driver dover incrociare le dita, perdere tempo e poi dover tornare sugli unici che mi funzionano. :muro: :muro: :muro:

bati1971
23-01-2020, 20:01
Buonasera a tutti,

ho provato a aggiornare i driver dalla 19.12.1 a segure, per poi esser tornato ai 19.12.1 che sono gli unici che sono stabili sul mio sistema.

-19.12.1 nessun problema in game, perfetto. Gpu-z però a 144hz mi segna 950mhz (come mai quel valore)? Con 120hz invece a 100mhz.

-19.12.2 Black screen su BFV e blocco del pc (non ho altri giochi installati). Gpu-z non testato

-20.0.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.2 Mentre gioco, schermo diventa nero. I driver si riavviano da soli e torna al desktop chiudendomi il gioco

-20.1.3 idem come sopra ma dopo mezz'ora solito riavvio dei driver. Gpu-z non testato.

Voi cosa fareste? Ho tempo fino al 13 febbraio avendola acquistata il 13 gennaio per fare il reso. Terreste questa sperando si risolvano i problemi rischiando di andare oltre il periodo di reso o fareste un cambio prendendo la 2070 super ma spendendo 100 e passa euro in più? Ovviamente mi darebbe parecchio fastidio spendere questi 100 euro in più, quando su BF che sono i titoli che gioco, andrebbe pure meno.
Ma mi da ancora più fastidio aver speso 420 euro per il "top" di gamma e ritrovarsi a non poter aggiornare! E' impensabile che dopo 6 mesi dall'uscita diano ancora tutti questi problemi.
Comunque c'è da tenere conto che con questi driver 19.12.1 attualmente posso giocare senza problemi e mai un riavvio o blocco quindi non son proprio "fermo" ma mi scoccia ad ogni uscita di driver dover incrociare le dita, perdere tempo e poi dover tornare sugli unici che mi funzionano. :muro: :muro: :muro:

Il bios della mobo lo hai nella sua ultima versione?
Il con l'aggiornamento bios mobo ho risolto gli schermi neri

ninja750
23-01-2020, 20:15
Buonasera a tutti

solo per statistica personale: usi hdmi o displayport? hai collegato due cavi separati dall'alimentatore oppure uno unico sdoppiato in testa?

parcher
23-01-2020, 20:27
Al momento:

Metro exodus
Shadows of tomb rider
The witcher3
Ace Combat 7
F1 2018
3dmark
Superposition
Haven Benchmark

Nessun problema, config. in firma, nemmeno uno che sia uno... ;)

Spoiker
23-01-2020, 20:42
Dicevo solo che i problemi li hanno avuti tutte e due le schede…
ma AMD solo dal punto di vista del software, mentre nvidia anche dell'hardware…

poi dipende dalla config…

per quanto riguarda gli hz… io in uso desktop ho messo 120hz... in game liberi tutti (anche se a 144hz non ci arrivo con nessun titolo…)
detto questo in ambito desktop non è che cambi la vita…

(se per questo come ho scritto qlk post fa, neanche in ambito gaming a mio avviso… e per la cronaca… non mi dite che tra 120hz e 144hz in gaming vi si rovina l'experience che non ci credo!)

Spoiker
23-01-2020, 20:46
P.S. io ho ancora i 19.10.1...
forse i primi primi mi davano qualche fastidio.. con questi niente…
testati su rage 2, F1 2019, ACC, AC, ride 3, Ace combat, Dishonored 3, Gears 4 e 5, Hellblade, Metro Exodus e Destiny 2...

fraussantin
23-01-2020, 20:57
A parte che i black screen non è detto siano stati risolti (vedremo),


non ho detto che sono risolti , ho detto che forse sono un bug e speriamo .secondo te tenere la VRAM a 1750 MHz per 8/10 ore al giorno è salutare ? :mbe:
non vedo perchè potrebbe far male quelle di sistema non stanno sempre al clock fisso? le cpu in oc non stanno sempre al clock? dipende quanto le usi poi per far si che si usurino imho.
scalare aiuta a tenere bassi i consumi , ma non è un problema troppo grosso.

e cmq c'è la garanzia. poi per me puoi anche renderla e prendere nvidia solo che mi sembra una cavolata per quello e basta. casomai per i crash e i problemi di driver si .
il 99% degli utenti non sanno neppure cosa sono le vram e usano tranquillamente la scheda se si dovesse rompere ci sarebbero valanghe di resi.

ci sono utenti e youtubers che consigliano di attivare sul fisso prestazioni eccellenti come profilo windows , e prestazioni massime da pannello nvidia (e penso si possa fare anche su amd) :questo ti fa stare a stecca tutto sempre e comunque sai quanti sistemi sarebbero saltati. a proposito ha settato i profili parsimoniosi vero?

Varg87
23-01-2020, 21:15
Ho controllato con Mediainfo i file che danno problemi con la saturazione dei colori in fullscreen e com'è stato detto non molti post fa se non sbaglio in merito ad un altro problema, il problema è l'HDR dato che con tutti gli altri video non HDR i colori sono a posto anche in fullscreen.

https://i.postimg.cc/m12WF0vz/Immagine.png (https://postimg.cc/m12WF0vz) https://i.postimg.cc/0rtLBHgn/Immagine2.png (https://postimg.cc/0rtLBHgn)

Ho provato ad aprirlo anche con VLC portable ma va in crash. Si sa se è un problema noto? Altrimenti come si fa a segnalare ad AMD?

PS Provato con KMPlayer portable e succede sia in finestra che in fullscreen. Ho visto diversi post su Reddit che lamentano problemi con l'HDR. Io lo tengo pure disabilitato nel monitor. Volevo provare a riabilitarlo momentaneamente per vedere se cambia qualcosa ma non trovo più l'opzione.

https://i.postimg.cc/pmtH114F/madvr.png (https://postimg.cc/pmtH114F)

Mentre smanettavo su un altro PC mi sono accorto di questa sottosezione e...boomshakalaka! :fagiano:

PS Prima era impostato su "let madVR decide".
Non ho preso lo stesso identico frame ma i colori sono a posto ora.

Gabberino
23-01-2020, 21:31
solo per statistica personale: usi hdmi o displayport? hai collegato due cavi separati dall'alimentatore oppure uno unico sdoppiato in testa?

Si il bios della mobo è aggiornato all'ultima versione.

Ho collegato un cavo diretto 8 pin singolo. L'altro è uno sdoppiato di cui solo uno collegato 6+2 (l'altro quindi svolazzante).

Non può essere l'alimentatore anche perchè con i driver 19.12.1 ci gioco delle ore senza problemi. Con tutti gli altri black screen o mi esce dal gioco.

kliffoth
23-01-2020, 21:49
Buonasera a tutti,

ho provato a aggiornare i driver dalla 19.12.1 a segure, per poi esser tornato ai 19.12.1 che sono gli unici che sono stabili sul mio sistema.

...omissis...

Scusa ma se hai driver stabili che problemi hai?
Che il numero di versione è più basso?

...per dire io i penultimi (20.1.2) li ho saltati perchè la lista dei fix era misera e per me non interessante, e gli ultimi li salto perchè stanno per arrivare quelli di febbraio, magari WHQL (i beta/ optional sempre tali sono).
Il tutto mentre qualche problema ce l'ho, tipicamente profilo venotole che non si carica e ram a 1750 (...e poi non mi piace installare e disinstallare roba sul PC se non necessario...sono sempre legato alla vecchia idea che ogni installazione/disinstallazione incasina uin minimo il PC...ma queste sono miei paranoie).

Ma che vi ordina il medico di farvi tutte le versioni?

Spoiker
23-01-2020, 22:09
Scusa ma se hai driver stabili che problemi hai?
Che il numero di versione è più basso?

...per dire io i penultimi (20.1.2) li ho saltati perchè la lista dei fix era misera e per me non interessante, e gli ultimi li salto perchè stanno per arrivare quelli di febbraio, magari WHQL (i beta/ optional sempre tali sono).
Il tutto mentre qualche problema ce l'ho, tipicamente profilo venotole che non si carica e ram a 1750 (...e poi non mi piace installare e disinstallare roba sul PC se non necessario...sono sempre legato alla vecchia idea che ogni installazione/disinstallazione incasina uin minimo il PC...ma queste sono miei paranoie).

Ma che vi ordina il medico di farvi tutte le versioni?

Quotissimo…

per il futuro bisognerà capire quali versioni saranno quelle definitive e più stabili… allora magari uno passa a quelle versioni li e stop… almeno per un po'..

mircocatta
23-01-2020, 22:34
@ chi ha il solo problema della frequenza delle ram: abbiamo passato generazioni a togliere i risparmi energetici dalle cpu per tenerle occate, come la mia in firma, idem per le ram del sistema.
Spero risolvano ma dubito che nel mentre vi si friggano

Damar
24-01-2020, 08:07
Inutile avendo giá acquistato il resto. Mi riferivo all'utente che stava giá pensando di cambiare monitor ancora prima di verificare che il problema si presenti o meno.
Al limite si fa il reso della scheda.Aggiungo, visti gli innumerevoli post di problemi vari, magari.verificare se qualcuno con quella determinata accoppiata rileva problemi o meno.

Sì, non volevo generare il panico, però mi sembrano dubbi diciamo legittimi. Preferisco cambiare schermo adesso che fare reso della scheda + vendita dello schermo in futuro.
Lungi da me essere tifoso di nVidia o AMD è solo che la stabilità e l'assenza di pippe sono per me i parametri più importanti e mi pare di capire che i driver AMD allo stato attuale non siano il massimo da quel punto di vista...

FroZen
24-01-2020, 08:34
Scusate ma non ho capito una cosa, se le vram stanno alla frequenza massima cosa cambia a livello funzionale? Quanto aumentano i consumi?

20w a dire tanto?

FRN2003
24-01-2020, 08:39
20w a dire tanto?

ma secondo me non è quello il problema, prendo un prodotto che per una cosa o per l'altra non funziona come dovrebbe, watt più watt meno poco conta. devono risolvere tutto, sarebbe sempre tardi ma lo devono fare. a quel punto sono certo che mi pentirò di non avere risparmiato quelle 100 e passa euro, nel frattempo io gioco tranquillo, tanti invece stanno a smadonnare per problemi vari. questo è il punto. la vga è fantastica, ma ha tanti problemi. punto. e dico di più, se l'avessi presa, visto che gioco si e no ormai 2 ore a settimana, ma se in quelle due ore avessi anche problemi diventerei una bestia. e delle 100 euro risparmiate mene fregherebbe davvero niente

Gyammy85
24-01-2020, 09:52
Lo fa anche a me che ho la 580, e allora? dipende più dai monitor
Ormai si monta un caso e si parla di problemoni coi driver manco fossero chissà che cosa

rekial
24-01-2020, 11:21
ho messo il monitor a 120hz e mclk gpu è sceso da 1750 a 200mhz

Moreno Morello
24-01-2020, 11:43
Succede anche a me. A 144Hz le memorie stanno sempre a 1750Mhz, ma se imposto 120Hz scendono a 200Mhz

fraussantin
24-01-2020, 11:49
20w a dire tanto?Secondo me meno , cmq se non vengono usate ( o cmq usate poco ) cosa devono consumare .

Max(IT)
24-01-2020, 13:17
Buonasera a tutti,

ho provato a aggiornare i driver dalla 19.12.1 a segure, per poi esser tornato ai 19.12.1 che sono gli unici che sono stabili sul mio sistema.

-19.12.1 nessun problema in game, perfetto. Gpu-z però a 144hz mi segna 950mhz (come mai quel valore)? Con 120hz invece a 100mhz.

-19.12.2 Black screen su BFV e blocco del pc (non ho altri giochi installati). Gpu-z non testato

-20.0.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.1 Black screen e blocco del pc. Gpu-z non testato

-20.1.2 Mentre gioco, schermo diventa nero. I driver si riavviano da soli e torna al desktop chiudendomi il gioco

-20.1.3 idem come sopra ma dopo mezz'ora solito riavvio dei driver. Gpu-z non testato.

Voi cosa fareste? Ho tempo fino al 13 febbraio avendola acquistata il 13 gennaio per fare il reso. Terreste questa sperando si risolvano i problemi rischiando di andare oltre il periodo di reso o fareste un cambio prendendo la 2070 super ma spendendo 100 e passa euro in più? Ovviamente mi darebbe parecchio fastidio spendere questi 100 euro in più, quando su BF che sono i titoli che gioco, andrebbe pure meno.
Ma mi da ancora più fastidio aver speso 420 euro per il "top" di gamma e ritrovarsi a non poter aggiornare! E' impensabile che dopo 6 mesi dall'uscita diano ancora tutti questi problemi.
Comunque c'è da tenere conto che con questi driver 19.12.1 attualmente posso giocare senza problemi e mai un riavvio o blocco quindi non son proprio "fermo" ma mi scoccia ad ogni uscita di driver dover incrociare le dita, perdere tempo e poi dover tornare sugli unici che mi funzionano. :muro: :muro: :muro:

A me i 20.1.3 sembrano essere stabili da questo punto di vista. Non vedo Black Screen da alcuni giorni.
Il bug delle VRAM a palla sempre invece e' ancora presente :muro:

Giusto per info ho tolto ogni overlay dal pannello AMD ed ho disattivato l'accelerazione hardware di Chrome e Discord, che pare fossero indiziati.

Dicevo solo che i problemi li hanno avuti tutte e due le schede…
ma AMD solo dal punto di vista del software, mentre nvidia anche dell'hardware…

poi dipende dalla config…

per quanto riguarda gli hz… io in uso desktop ho messo 120hz... in game liberi tutti (anche se a 144hz non ci arrivo con nessun titolo…)
detto questo in ambito desktop non è che cambi la vita…

(se per questo come ho scritto qlk post fa, neanche in ambito gaming a mio avviso… e per la cronaca… non mi dite che tra 120hz e 144hz in gaming vi si rovina l'experience che non ci credo!)

nel mio caso 120 Hz non risolve il problema.
Sparisce solo se setto 60 Hz.

non ho detto che sono risolti , ho detto che forse sono un bug e speriamo .
non vedo perchè potrebbe far male quelle di sistema non stanno sempre al clock fisso? le cpu in oc non stanno sempre al clock? dipende quanto le usi poi per far si che si usurino imho.
scalare aiuta a tenere bassi i consumi , ma non è un problema troppo grosso.

e cmq c'è la garanzia. poi per me puoi anche renderla e prendere nvidia solo che mi sembra una cavolata per quello e basta. casomai per i crash e i problemi di driver si .
il 99% degli utenti non sanno neppure cosa sono le vram e usano tranquillamente la scheda se si dovesse rompere ci sarebbero valanghe di resi.

ci sono utenti e youtubers che consigliano di attivare sul fisso prestazioni eccellenti come profilo windows , e prestazioni massime da pannello nvidia (e penso si possa fare anche su amd) :questo ti fa stare a stecca tutto sempre e comunque sai quanti sistemi sarebbero saltati. a proposito ha settato i profili parsimoniosi vero?
Non posso restituire solo la scheda video: fa parte di una configurazione Alienware BTO. Dovrei fare un reso su tutto e poi ordinare nuovamente, senza contare che ho approfittato di una promozione con il 15% di sconto che oggi non c'è...

Scusate ma non ho capito una cosa, se le vram stanno alla frequenza massima cosa cambia a livello funzionale? Quanto aumentano i consumi?
Quanto aumentino i consumi non lo so e mi importa relativamente poco.
DI sicuro aumenta lo stress termico sulle VRAM, e non so quanto possa influire sulla vita della scheda video stessa.

ma secondo me non è quello il problema, prendo un prodotto che per una cosa o per l'altra non funziona come dovrebbe, watt più watt meno poco conta. devono risolvere tutto, sarebbe sempre tardi ma lo devono fare. a quel punto sono certo che mi pentirò di non avere risparmiato quelle 100 e passa euro, nel frattempo io gioco tranquillo, tanti invece stanno a smadonnare per problemi vari. questo è il punto. la vga è fantastica, ma ha tanti problemi. punto. e dico di più, se l'avessi presa, visto che gioco si e no ormai 2 ore a settimana, ma se in quelle due ore avessi anche problemi diventerei una bestia. e delle 100 euro risparmiate mene fregherebbe davvero niente

Esatto.
Quando ho scelto il computer da gaming l'ho fatto con la precisa idea di costruire una configurazione equilibrata e stabile. E credo di averla azzeccata.
Se poi vedo che a renderla instabile e' uno sciocco problema di driver che va avanti da mesi, mi sembra normale che mi girino vorticosamente...:mad:

Andy1111
24-01-2020, 13:30
Max(IT) purtroppo dipende dai monitor questo problema, una soluzione da provare sarebbe quella di impostare a 142 con CRU, non è sicuro al 100% che funziona dipende sempre dai monitor

ho trovato questa risposta sul forum amd da parte del supporto tecnico :

https://community.amd.com/thread/241665

FRN2003
24-01-2020, 14:25
Max(IT) purtroppo dipende dai monitor questo problema, una soluzione da provare sarebbe quella di impostare a 142 con CRU, non è sicuro al 100% che funziona dipende sempre dai monitor

ho trovato questa risposta sul forum amd da parte del supporto tecnico :

https://community.amd.com/thread/241665

se dipende dai monitor o da certi monitor perche lo fa solo con driver amd??? io mica sto dicendo che le schede non sono belle o prestanti, anzi, ma che sia per una cosa o l'altra il problema c'è e settarlo a 120hz se ho monitor a 144hz è un tamponamento che farei massimo per una release di driver buggati, non per mesi. almeno io

shocker94
24-01-2020, 15:18
se dipende dai monitor o da certi monitor perche lo fa solo con driver amd??? io mica sto dicendo che le schede non sono belle o prestanti, anzi, ma che sia per una cosa o l'altra il problema c'è e settarlo a 120hz se ho monitor a 144hz è un tamponamento che farei massimo per una release di driver buggati, non per mesi. almeno ioSembra che il problema delle memorie a palla, sia dovuto al pixel clock fuori standard dei monitor, per raggiungere i 144hz. Quindi andrebbe ridotto insieme alla frequenza del monitor, che scenderebbe a 141hz. Il problema è che non tutti i monitor digeriscono queste modifiche... Io stesso ci ho provato, ma non avevo più segnale video.
Toccherà attendere un fix di AMD.

Max(IT)
24-01-2020, 15:37
Max(IT) purtroppo dipende dai monitor questo problema, una soluzione da provare sarebbe quella di impostare a 142 con CRU, non è sicuro al 100% che funziona dipende sempre dai monitor

ho trovato questa risposta sul forum amd da parte del supporto tecnico :

https://community.amd.com/thread/241665

no, no e poi no.
Il mio monitor MSI e' certificato (CERTIFICATO) come FreeSync Premium (neppure solo FreeSync...) da AMD sul suo stesso sito.
È stato acquistato per questo specifico motivo.

Gioman
24-01-2020, 17:27
Scusate magari dico una fesseria ma mi pare che il problema delle frequenze vram con monitor a 144HZ vi sia anche per le schede Nvidia.
Magari mi sbaglio:confused:

fraussantin
24-01-2020, 17:30
Scusate magari dico una fesseria ma mi pare che il problema delle frequenze vram con monitor a 144HZ vi sia anche per le schede Nvidia.

Magari mi sbaglio:confused:Guarda solo perché ho letto questi post oggi ho controllato e non lo fa. Ma ripeto sono pippe mentali.

Varg87
24-01-2020, 18:35
https://www.techpowerup.com/263237/amd-quietly-patched-four-major-gpu-security-vulnerabilities-with-radeon-20-1-1-drivers

Aggiornate i driver.

Gio Skit
24-01-2020, 18:59
Ciao a tutti, ho acquistato la suddetta scheda per fare un upgrade al mio pc. Ieri sera ho formattato e reinstallato Windows e poi ho montato la VGA. Dopo avere installato i driver il sistema l'ha riconosciuta normalmente. Mentre ancora sistemavo programmi e file il pc ha iniziato a bloccarsi per due o tre secondi con schermo tutto nero, riprendendosi poi con il messaggio di errore "Il driver amd video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato". Ho iniziato a smanettare con i Driver pensando che gli ultimi fossero instabili ma il problema persisteva. Ho provato a guardare un video su Youtube e nel momento in cui ho ingrandito a schermo intero si è bloccato il pc con schermo nero. Ho dovuto riavviare con il tasto. Ho riprovato con Youtube e di nuovo crash e schermo nero. Ho spento tutto. Stamattina ho pensato di rimuovere la scheda e utilizzando la scheda video integrata per collegare in monitor ho formattato con l'ultimissima versione di WIndows 10. Rimontata la vga non mi funziona più il PC. Partono tutte le ventole, gira tutto ma lo schermo è nero e devo necessariamente staccare la corrente per spegnere. Riprovo e sempre uguale, noto che gira tutto tranne le ventole della VGA nemmeno per un secondo. Il problema è la scheda video. La rimuovo e il pc funziona bene. E così da stamattina. Ho provato le seguenti opzioni:
Utilizzare secondo ingresso PCI Express
Cambiare cavo da HDMI a DP
Ma niente. Ho notato che anche se la scheda è inserita ma senza spinotti di alimentazione il pc funziona. Se li inserisco e riavvio niente non funziona.
P.S. La scheda video è calda quando la smonto dopo un tentativo quindi presumo che la corrente arrivi.


Non so che fare, chi mi può aiutare? L'unico dubbio che ho è sull'alimentatore un EVGA 500 w come in firma. Può essere che non sia sufficiente? e se si perchè per un paio di ore ha funzionato e ora non più? grazie a chi potrà aiutarmi

AkiraFudo
24-01-2020, 19:31
Non so che fare, chi mi può aiutare? L'unico dubbio che ho è sull'alimentatore un EVGA 500 w come in firma. Può essere che non sia sufficiente? e se si perchè per un paio di ore ha funzionato e ora non più? grazie a chi potrà aiutarmi

probabile..
è una 5700 liscia o XT?


clear CMOS, hai provato? a volte quando cambi HW è obbligatorio.

Gio Skit
24-01-2020, 19:38
probabile..
è una 5700 liscia o XT?


clear CMOS, hai provato? a volte quando cambi HW è obbligatorio.

5700 XT Red Dragon della Power Color. Non ho provato clear CMOS. Se dovessi farlo perdo anche l'aggiornamento del BIOS o rimane aggiornato all'ultima versione?

È possibile che la scheda abbia funzionato (male) per poco e poi non sia più partita non facendo avviare nemmeno il PC tutto a causa di alimentazione? O devo pensare che mi sia arrivata una GPU difettata? La mia paura è che si sia danneggiata ma io più che montarla non ho fatto altro

AkiraFudo
24-01-2020, 19:50
Rimane lo stesso bios, perdi eventuali impostazioni che devi reinserire.

comunque (anche se sono stime generalmente gonfiate) per la RED DRAGON XT, Powercolor sembra raccomandare un 650W.
https://www.powercolor.com/product?id=1565953800#spe

https://i.postimg.cc/CnVRtzZk/Immagine.png (https://postimg.cc/CnVRtzZk)

Gio Skit
24-01-2020, 20:01
Rimane lo stesso bios, perdi eventuali impostazioni che devi reinserire.

comunque (anche se sono stime generalmente gonfiate) per la RED DRAGON XT, Powercolor sembra raccomandare un 650W.
https://www.powercolor.com/product?id=1565953800#spe

https://i.postimg.cc/CnVRtzZk/Immagine.png (https://postimg.cc/CnVRtzZk)

Si infatti quello dell'alimentatore è il grosso dubbio che ho. Il fatto che il PC si avvia ma rimane bloccato con schermo nero senza nemmeno farmi accedere al BIOS mi esclude che sia bruciata o comunque difettata? Se fosse completamente morta il PC non dovrebbe comunque avviarsi e caricare Windows?

Varg87
24-01-2020, 20:02
Probabilmente perchè devono considerare anche che c'è chi potrebbe montare una scheda del genere su un alimentatore scrauso che non eroga effetivamente quanto dichiarato.
Dai test in rete un sistema con una 5700XT consuma 300-350W sotto carico se non in OC. Anche considerando un eventuale overclock si sta sotto i 500W.
Il problema non è sicuramente l'alimentatore sottodimensionato, poi che si possa essere guastato nel frattempo è un altro discorso ma, considerato che se la scheda video viene rimossa il PC si avvia, beh...

Gio Skit
24-01-2020, 20:13
Probabilmente perchè devono considerare anche che c'è chi potrebbe montare una scheda del genere su un alimentatore scrauso che non eroga effetivamente quanto dichiarato.
Dai test in rete un sistema con una 5700XT consuma 300-350W sotto carico se non in OC. Anche considerando un eventuale overclock si sta sotto i 500W.
Il problema non è sicuramente l'alimentatore sottodimensionato, poi che si possa essere guastato nel frattempo è un altro discorso ma, considerato che se la scheda video viene rimossa il PC si avvia, beh...

Mi è arrivata fallata :cry:
Spero a questo punto che mi venga sostituita..

fraussantin
24-01-2020, 20:44
Ciao a tutti, ho acquistato la suddetta scheda per fare un upgrade al mio pc. Ieri sera ho formattato e reinstallato Windows e poi ho montato la VGA. Dopo avere installato i driver il sistema l'ha riconosciuta normalmente. Mentre ancora sistemavo programmi e file il pc ha iniziato a bloccarsi per due o tre secondi con schermo tutto nero, riprendendosi poi con il messaggio di errore "Il driver amd video ha smesso di funzionare ed è stato ripristinato". Ho iniziato a smanettare con i Driver pensando che gli ultimi fossero instabili ma il problema persisteva. Ho provato a guardare un video su Youtube e nel momento in cui ho ingrandito a schermo intero si è bloccato il pc con schermo nero. Ho dovuto riavviare con il tasto. Ho riprovato con Youtube e di nuovo crash e schermo nero. Ho spento tutto. Stamattina ho pensato di rimuovere la scheda e utilizzando la scheda video integrata per collegare in monitor ho formattato con l'ultimissima versione di WIndows 10. Rimontata la vga non mi funziona più il PC. Partono tutte le ventole, gira tutto ma lo schermo è nero e devo necessariamente staccare la corrente per spegnere. Riprovo e sempre uguale, noto che gira tutto tranne le ventole della VGA nemmeno per un secondo. Il problema è la scheda video. La rimuovo e il pc funziona bene. E così da stamattina. Ho provato le seguenti opzioni:

Utilizzare secondo ingresso PCI Express

Cambiare cavo da HDMI a DP

Ma niente. Ho notato che anche se la scheda è inserita ma senza spinotti di alimentazione il pc funziona. Se li inserisco e riavvio niente non funziona.

P.S. La scheda video è calda quando la smonto dopo un tentativo quindi presumo che la corrente arrivi.





Non so che fare, chi mi può aiutare? L'unico dubbio che ho è sull'alimentatore un EVGA 500 w come in firma. Può essere che non sia sufficiente? e se si perchè per un paio di ore ha funzionato e ora non più? grazie a chi potrà aiutarmi

Se l'alimentatore non fosse sufficente te ne accorgeresti sotto stress e pesante in idle non dovrebbe crashare.

O la scheda é fallata o c'é qualche incompatibilità driver \pcie\ Windows.

Il fatto che hai problemi inserendo gli spinotto pcie mi farebbe anche presupporre un difetto o di alimimentatore o di cavo . Non hai un altra GPU in casa anche vecchia , ma alimentata ?

Gio Skit
24-01-2020, 21:12
Se l'alimentatore non fosse sufficente te ne accorgeresti sotto stress e pesante in idle non dovrebbe crashare.

O la scheda é fallata o c'é qualche incompatibilità driver \pcie\ Windows.

Il fatto che hai problemi inserendo gli spinotto pcie mi farebbe anche presupporre un difetto o di alimimentatore o di cavo . Non hai un altra GPU in casa anche vecchia , ma alimentata ?

Fino ad un mese fa montavo la GTX 970 senza problemi su quello slot..

fraussantin
24-01-2020, 23:36
Fino ad un mese fa montavo la GTX 970 senza problemi su quello slot..
allora penso sia la scheda. o il driver.
Se hai l'evga 500W normale sei veramente al limite. Purtroppo secondo me a al 99% dovrai acquistarne uno migliore per la 5700XT

in idle non consumerà mai più di 100 w tutto il sistema

parcher
25-01-2020, 06:20
Guarda solo perché ho letto questi post oggi ho controllato e non lo fa. Ma ripeto sono pippe mentali.

idem, ho un ASUS MG278Q 144hz Freesync nessun problema..

parcher
25-01-2020, 06:44
Sembra che il problema delle memorie a palla, sia dovuto al pixel clock fuori standard dei monitor, per raggiungere i 144hz. Quindi andrebbe ridotto insieme alla frequenza del monitor, che scenderebbe a 141hz. Il problema è che non tutti i monitor digeriscono queste modifiche... Io stesso ci ho provato, ma non avevo più segnale video.
Toccherà attendere un fix di AMD.

Infatti il problema sono i monitor.. "problema" e' una parola grossa ovviamente.

5700 XT Red Dragon della Power Color. Non ho provato clear CMOS. Se dovessi farlo perdo anche l'aggiornamento del BIOS o rimane aggiornato all'ultima versione?

È possibile che la scheda abbia funzionato (male) per poco e poi non sia più partita non facendo avviare nemmeno il PC tutto a causa di alimentazione? O devo pensare che mi sia arrivata una GPU difettata? La mia paura è che si sia danneggiata ma io più che montarla non ho fatto altro

Evidentemente NON hai letto pagine addietro, la mia disavventura con questo fermacarte della Red Dragon. Due schede su due in 3 settimane mandate in RMA. e' una scheda progettata male.. Cambia di corsa.. :read:

Mi è arrivata fallata :cry:
Spero a questo punto che mi venga sostituita..

perché non dovrebbero sostituirla ? chiedi un buono rimborso con l'importo equivalente alla tua spesa e cambia produttore, vedi che hanno a disposizione e poi chiama.. oppure chiedi il rimborso e chiudi il discorso. :read:

Gio Skit
25-01-2020, 07:59
Infatti il problema sono i monitor.. "problema" e' una parola grossa ovviamente.



Evidentemente NON hai letto pagine addietro, la mia disavventura con questo fermacarte della Red Dragon. Due schede su due in 3 settimane mandate in RMA. e' una scheda progettata male.. Cambia di corsa.. :read:


perché non dovrebbero sostituirla ? chiedi un buono rimborso con l'importo equivalente alla tua spesa e cambia produttore, vedi che hanno a disposizione e poi chiama.. oppure chiedi il rimborso e chiudi il discorso. :read:

No non avevo letto, saresti così gentile da spiegarmi in breve cosa è successo. Ad ogni modo il tuo messaggio mi rincuora, non mi era mai capitata una GPU fallata e quindi mi sembrava strano potesse accadere.

ninja750
25-01-2020, 08:51
per quanto riguarda gli hz… io in uso desktop ho messo 120hz... in game liberi tutti (anche se a 144hz non ci arrivo con nessun titolo…)
detto questo in ambito desktop non è che cambi la vita…

(se per questo come ho scritto qlk post fa, neanche in ambito gaming a mio avviso… e per la cronaca… non mi dite che tra 120hz e 144hz in gaming vi si rovina l'experience che non ci credo!)

le questioni sono 1) perchè usare un monitor 144hz a 120hz? :D 2) non in tutti i giochi anzi in molti pochi puoi forzare un refresh diverso da quello del desktop


Ho collegato un cavo diretto 8 pin singolo. L'altro è uno sdoppiato di cui solo uno collegato 6+2 (l'altro quindi svolazzante).

Non può essere l'alimentatore anche perchè con i driver 19.12.1 ci gioco delle ore senza problemi. Con tutti gli altri black screen o mi esce dal gioco.

chiedevo perchè in altri forum additano i blackscreen al fatto che si utilizzi un solo cavo dall'alimentatore, sdoppiato in due, per alimentare i 6+6 o i 6+8 che siano mentre qualcuno dice che con ste 5700 si deve partire con due cavi separati già dall'alimentatore per avere due linee "forti" separate (quindi non nel cosiddetto modo daisy chain) non è questione di alimentatore ma di come l'alimentatore è collegato alla vga, per capirci NON usare SOLO un cavo fatto in questo modo:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2009/06/05202117348l.jpg

o meglio, usarne due, lasciando per ognuno uno dei due connettori non utilizzato

@ chi ha il solo problema della frequenza delle ram: abbiamo passato generazioni a togliere i risparmi energetici dalle cpu per tenerle occate, come la mia in firma, idem per le ram del sistema.
Spero risolvano ma dubito che nel mentre vi si friggano

se amd ha inserito un risparmio energetico per le vram e questo funziona con il 90% dei monitor stai sicuro che un motivo lato tecnico c'è, non l'hanno fatto sicuramente per fare risparmiare ai clienti 50cent in ogni bolletta enel ;)

Scusate ma non ho capito una cosa, se le vram stanno alla frequenza massima cosa cambia a livello funzionale? Quanto aumentano i consumi?

non sono tanto i consumi (anche quello a dire il vero, ma più che altro il calore che causa con le schede dotate di fan stop dei continui accendi-spegni in estate o in case non ben areati) ma è la questione di avere le ram sempre alimentate più del dovuto e vrm stressati per nulla

20w a dire tanto?

grossomodo si.. tanto basta per far scaldare il dissipatore

ho messo il monitor a 120hz e mclk gpu è sceso da 1750 a 200mhz

Succede anche a me. A 144Hz le memorie stanno sempre a 1750Mhz, ma se imposto 120Hz scendono a 200Mhz

ripeto ancora una volta: per coloro che settando il monitor a 120hz risolvono il problema ho fatto una guida in questo forum sezione tweak per risolvere la cosa con i 144hz

Windtears
25-01-2020, 08:54
ripeto ancora una volta: per coloro che settando il monitor a 120hz risolvono il problema ho fatto una guida in questo forum sezione tweak per risolvere la cosa con i 144hz

chiedi a gyammy di mettere il link in prima pagina, magari è un info utile per tanti altri, può essere una buona idea? ;)

ninja750
25-01-2020, 08:56
chiedi a gyammy di mettere il link in prima pagina, magari è un info utile per tanti altri, può essere una buona idea? ;)

sarebbe utile avere una decina di feedback positivi prima di farlo poi direi proprio di si, non è una questione 5700 m di moltissime accoppiate vga-monitor

nicolarush
25-01-2020, 09:07
Finalmente ho trovato il tempo per assemblare il tutto.
La scheda è mastodontica, ho dovuto prendere un reggi scheda per farla stare dritta e non gravare troppo sullo slot pcie.
Prima di installarla ho spostato la levetta del bios, ora dovrebbe essere su silence :)
Sono con gli ultimi driver, sinora nessun problema. Installata anche la patch per la 5700 di powerdvd.
Collegata al proiettore i bluray 3d non si sono mai visti così bene.
Ora mi metterò a smanettare con madvr

http://i.imgur.com/2Djzl6Rl.jpg (https://imgur.com/2Djzl6R)

Anidees
25-01-2020, 10:01
Si, meglio usare 2 connettori da 8 separati, il mio alimentatore ha 10 anni, ho sempre usato i 2 separati, mai problemi

ninja750
25-01-2020, 11:03
Io nel mio vecchio alimentatore avevo solo una linea PCI 8 pin e avevo problemi anche cin la. Rx 590, sostituito alimentatore con uno migliore con due linee separate da 8 pin e spariti i problemi

che problemi con la 590?

Spoiker
25-01-2020, 14:04
Rispondo all'utente che ha problemi…
a parte che se fosse l'alimentatore potrebbe scriverti all'avvio su schermo nero che l'alimentazione non basta….
secondo me è l'alimentatore…
si ok è un buon alimentatore...ma 500watt sono pochini per una 5700XT su un I7...

Io comprerei un alimentatore nuovo (che mal che vada lo userai in seguito) e farei delle prove.
(se vuoi ti vendo il mio :D)

poi è ovvio che bisogna usare due linee separate (io sempre fatto così.. sia con due schede sia adesso con una scheda nuova…)

Spoiker
25-01-2020, 14:08
Si ninja...nei giochi non ho limite...ma tanto non ci arrivo per mancanza di potenza…
in uso domestico ho messo 120hz perché altrimenti le ventole continuavano a girare…
me ne sono accorto subito e ne abbiamo parlato circa 4 mesi fa forse proprio qui nel forum...

Varg87
25-01-2020, 14:50
Ma a tutti quelli del "500 W non bastano", da cosa lo avete dedotto?
Ci sono svariati test in rete, potete prendere quello che preferite, e in nessuno arriva nemmeno vicino a 500 W di consumo complessivo del sistema (mediamente siamo intorno ai 350 W massimi, ho visto un solo caso limite intorno ai 450 W).
Sul fatto che sia meglio tenere l'alimentatore non sotto stress e che la massima efficienza si ha al 50% di utilizzo siamo d'accordo, sul fatto che un buon alimentatore da 500 W non regga una 5700 XT no.

Gio Skit
25-01-2020, 16:07
Ho provato a montare la scheda su un pc con alimentatore corsair 750w e stesso problema, il pc si accende ma schermo nero da subito senza nemmeno vedere il bios, niente. Quindi ho la sicurezza che la 5700 XT red dragon mi è arrivata difettata. Domani chiamo il rivenditore sperando non ci siano problemi con reso ed eventuale cambio o rimborso

ninja750
25-01-2020, 16:28
Ma a tutti quelli del "500 W non bastano", da cosa lo avete dedotto?
Ci sono svariati test in rete, potete prendere quello che preferite, e in nessuno arriva nemmeno vicino a 500 W di consumo complessivo del sistema (mediamente siamo intorno ai 350 W massimi, ho visto un solo caso limite intorno ai 450 W).
Sul fatto che sia meglio tenere l'alimentatore non sotto stress e che la massima efficienza si ha al 50% di utilizzo siamo d'accordo, sul fatto che un buon alimentatore da 500 W non regga una 5700 XT no.

si ma no

anche io solitamente tengo a sottolineare che sti alimentatori da millemila watt non servono a nulla, ci sono però casi limite come quelli visti con vega64 dove un 600w è il minimo non tanto per il consumo medio in game ma per quei picchi di pochi ms evidenziati tempo fa da igorslab

detto questo la 5700 non dovrebbe avere picchi simili e teoricamente un ottimo 500w dovrebbe bastare, il mio sistema in sign in game consuma al muro qualcosa come 260w.. visto ergo con una 5700xt sarebbe sui 300w esageriamo 350w ma la questione è su quei picchi che possono causare per qualche ms qualche sorta di instabilità

la questione peggiore è che AMD potrebbe dire di utilizzare un psu da xxx watt perchè questo chip necessita di tot wattaggio invece ci si rifà sempre sui dati di chi le schede le produce che tende sempre ad esagerare per mille ovvi motivi, primo di tutti se scrivi 500w sulla scatola e uno ha un 500w cinese non è come uno che ha un 500w di buona qualità

detto questo ho letto forse uno o due casi su internet di qualcuno con schermo nero o bsod che abbia risolto cambiando alimentatore oppure collegando la vga con due cavi distinti dal psu

Max(IT)
25-01-2020, 16:33
sarebbe utile avere una decina di feedback positivi prima di farlo poi direi proprio di si, non è una questione 5700 m di moltissime accoppiate vga-monitor

ora cerco il tuo tweak perche' mi e' sfuggito...

Avere un monitor da 144 Hz settato a 60 Hz mi fa girare i cosiddetti, ma anche avere una VGA a 1750 Mhz per molte ore al giorno non mi lasci tranquillo...

Tutti quelli che dicono che non e' un problema hanno dati certi per sostenerlo ?

Indianarei
25-01-2020, 17:05
Oltre alla frequenza sale anche la.temperatura e il voltaggio?

Max(IT)
25-01-2020, 17:14
Oltre alla frequenza sale anche la.temperatura e il voltaggio?

la temperatura naturalmente sale... il voltaggio boh :boh:

Crysis76
25-01-2020, 18:15
però questa cosa che 500w bastano mi sembra un pochetto sbagliata,
l'ali si sceglie in base alla piattaforma e ai connettori che servono per alimentare tutto, su un ali da 500w è difficile trovare 2 pin8x separati e quindi si deve salire di wattaggio per trovarli
gli 8 pin erogano fino a 150w mi sembra e se te ne servono due arrivi a picchi di 300w , il pciex eroga 75w, e siamo a 375w , ok (parliamo di picchi, se il costruttore ce li ha messi sulla vga non ce li ha messi per estetica)
poi devi alimentare mobo e cpu e ram e hard disk e masterizzatore e periferiche, questi avranno dei picchi di corrente in uso (nooo, non penso che siano sempre stabili ) e quindi ci vuole un ali come lo consiglia il costruttore per stare tranquilli.
ho visto poco fa un pc con ali sotto dimensionato che oltre essersi tostato per bene ha fottuto anche la zona alimentazione cpu
i7 7700k oc 4.8 (mi sembra)con vega64 e un ssd con ali da 600w con un connettore a y che alimentava il secondo pciex della vega

Varg87
25-01-2020, 18:19
si ma no

anche io solitamente tengo a sottolineare che sti alimentatori da millemila watt non servono a nulla, ci sono però casi limite come quelli visti con vega64 dove un 600w è il minimo non tanto per il consumo medio in game ma per quei picchi di pochi ms evidenziati tempo fa da igorslab

detto questo la 5700 non dovrebbe avere picchi simili e teoricamente un ottimo 500w dovrebbe bastare, il mio sistema in sign in game consuma al muro qualcosa come 260w.. visto ergo con una 5700xt sarebbe sui 300w esageriamo 350w ma la questione è su quei picchi che possono causare per qualche ms qualche sorta di instabilità

la questione peggiore è che AMD potrebbe dire di utilizzare un psu da xxx watt perchè questo chip necessita di tot wattaggio invece ci si rifà sempre sui dati di chi le schede le produce che tende sempre ad esagerare per mille ovvi motivi, primo di tutti se scrivi 500w sulla scatola e uno ha un 500w cinese non è come uno che ha un 500w di buona qualità

detto questo ho letto forse uno o due casi su internet di qualcuno con schermo nero o bsod che abbia risolto cambiando alimentatore oppure collegando la vga con due cavi distinti dal psu

Ci sta e anch'io starei largo anche per altri motivi ma nel suo caso l'alimentatore è l'ultimo dei problemi, anche vedendo i sintomi del PC nel suo primo post.

megamitch
25-01-2020, 19:19
Fatto e ... :ncomment: :ncomment: :ncomment:

Frequenza fissa a 1750 Mhz sul desktop se metto 144 o 120 Hz. Frequenza che scende a 200 Mhz se setto il mio MSI a 60 Hz. :muro:

Sto perdendo la pazienza con questa scheda video. :mad:



Non e' un bug ? E come lo chiami ?
Ho acquistato DI PROPOSITO un MSI da gaming 27" che fosse VA, con FreeSync e 144 Hz e mi trovo a doverlo lasciare a 60 Hz perché sto c4zz0 di scheda video resta fissa a 1750 Hz :mbe:
Ti sembra ragionevole ? :wtf:




In attesa di cosa ?
Queste schede sono uscite l'estate scorsa... ancora litighiamo con black screen e frequenze che non vanno ad idle come dovrebbero... :boh:
Frustrante...



Inutile ?
Ho acquistato un desktop da gaming pagando ben oltre i 2000€ e l'unico componente che mi sta dando problemi e' la scheda video AMD. E non perche' non sia un ottimo prodotto, ma perche' AMD non e' capace di scrivere un driver decente...

Sono davvero pentito di non aver speso quei 150€ in più per una 2070... a mio parere un prodotto inferiore , ma senza dubbio più maturo.

Posso capire la frustrazione, uno spende bei soldi ci si aspetta che il sistema funzioni come dovrebbe

Gabberino
25-01-2020, 19:47
le questioni sono 1) perchè usare un monitor 144hz a 120hz? :D 2) non in tutti i giochi anzi in molti pochi puoi forzare un refresh diverso da quello del desktop



chiedevo perchè in altri forum additano i blackscreen al fatto che si utilizzi un solo cavo dall'alimentatore, sdoppiato in due, per alimentare i 6+6 o i 6+8 che siano mentre qualcuno dice che con ste 5700 si deve partire con due cavi separati già dall'alimentatore per avere due linee "forti" separate (quindi non nel cosiddetto modo daisy chain) non è questione di alimentatore ma di come l'alimentatore è collegato alla vga, per capirci NON usare SOLO un cavo fatto in questo modo:

https://www.overclock3d.net/gfx/articles/2009/06/05202117348l.jpg

o meglio, usarne due, lasciando per ognuno uno dei due connettori non utilizzato



se amd ha inserito un risparmio energetico per le vram e questo funziona con il 90% dei monitor stai sicuro che un motivo lato tecnico c'è, non l'hanno fatto sicuramente per fare risparmiare ai clienti 50cent in ogni bolletta enel ;)



non sono tanto i consumi (anche quello a dire il vero, ma più che altro il calore che causa con le schede dotate di fan stop dei continui accendi-spegni in estate o in case non ben areati) ma è la questione di avere le ram sempre alimentate più del dovuto e vrm stressati per nulla



grossomodo si.. tanto basta per far scaldare il dissipatore





ripeto ancora una volta: per coloro che settando il monitor a 120hz risolvono il problema ho fatto una guida in questo forum sezione tweak per risolvere la cosa con i 144hz


Ciao Ninja, un cavo da 8 è attaccato diretto e parte direttamente dall'alimentatore quindi è singolo. L'altro invece è sdoppiato come quello della foto che hai messo e è attaccato il 6+2 poli (uno da 6 rimane quindi svolazzante).

Oggi ho fatto dei test. Ho provato a giocare un po' con le ram, sono 3200 le mie, ma le tengo a 3000. Con profilo xmp 1 a 3000mhz o anche impostate manualmente a 3000mhz e versione 19.12.1 riesco a giocare senza blocchi per ore. Ieri sera ho cambiato frequenza e timing manualmente a 3066mhz dopo tot minuti di bfV esce dal gioco. Nessun crash ne niente, semplicemente chiude Bf provando a fare un black screen spegnendosi un paio di secondi ma esce solamente dal gioco. Reimpostato a 3000mhz ho giocato di nuovo per ore.
Ho letto in giro comunque che la 5700 e xt con xmp da dei problemi.
Provate a mettere la ram a default senza xmp e provate a vedere se crasha ancora.
Gli unici driver che sul mio pc funzionano sono i 19.12.1.

Altra cosa strana e che mi fa incazzare parecchio è che quando son nel bios che devo fare delle modifiche, salvo e esco, appena inizia a caricare la schermata di login di windows alcune volte rimane in black screen. Devo spegnere il pc, staccare la spina per un paio di minuti e solo cosi si riprende. Anche se scollego solo il cavo display port non succede nulla. Stesso problema lo avevo nei giochi (come tantissimi altri) con i driver dal 19.12.2 fino ai 20.1.1. Con 20.1.2 e 3 esce dal gioco come indicato prima (li ancora non avevo provato il discorso frequenza ram, dovrei riprovare).

In sintesi, con i 19.12.1 mi trovo bene ma sta cosa del riavvio dopo essere stato nel bios che ogni tanto mi fa black screen mi fa parecchio incazzare. Non sono le ram perchè avevo una nvidia 260 gtx del 2008 fino dieci giorni fa e mai nessun problema su schermata di login.

Una domanda. Ma questa cosa degli hz se li imposto a 144 e che tiene le vram al massimo, c'è solo con amd o anche nvidia? Dipende dai driver o proprio dalle schede amd qualsiasi esse siano?


Grazie e scusate il papiro

Spoiker
25-01-2020, 20:27
però questa cosa che 500w bastano mi sembra un pochetto sbagliata,
l'ali si sceglie in base alla piattaforma e ai connettori che servono per alimentare tutto, su un ali da 500w è difficile trovare 2 pin8x separati e quindi si deve salire di wattaggio per trovarli
gli 8 pin erogano fino a 150w mi sembra e se te ne servono due arrivi a picchi di 300w , il pciex eroga 75w, e siamo a 375w , ok (parliamo di picchi, se il costruttore ce li ha messi sulla vga non ce li ha messi per estetica)
poi devi alimentare mobo e cpu e ram e hard disk e masterizzatore e periferiche, questi avranno dei picchi di corrente in uso (nooo, non penso che siano sempre stabili ) e quindi ci vuole un ali come lo consiglia il costruttore per stare tranquilli.
ho visto poco fa un pc con ali sotto dimensionato che oltre essersi tostato per bene ha fottuto anche la zona alimentazione cpu
i7 7700k oc 4.8 (mi sembra)con vega64 e un ssd con ali da 600w con un connettore a y che alimentava il secondo pciex della vega

parole giuste…
be' sicuramente infatti i 500w non hanno due linee diverse… per questo è meglio optare per un 600/650w; poi bisogna considerare tutto il sistema nel suo complesso: non si può dire per es la 5700 xt 350w, perché poi c'è anche l'fx 8370 125w, ecc, ecc... (l'fx è solo per fare l'esempio del mio caso…)
considerate che anche avere 1 modulo di ram in più fa aumentare il consumo…
se hai fatto altre prove allora puoi dire con esattezza che l'ali non c'entra.. ma era veramente al limite..

cmq, per la cronaca, sulla scatola della mia gpu c'è scritto di avere come minimo un alimentatore da 600watt..

Windtears
25-01-2020, 21:53
Altra cosa strana e che mi fa incazzare parecchio è che quando son nel bios che devo fare delle modifiche, salvo e esco, appena inizia a caricare la schermata di login di windows alcune volte rimane in black screen. Devo spegnere il pc, staccare la spina per un paio di minuti e solo cosi si riprende. Anche se scollego solo il cavo display port non succede nulla. Stesso problema lo avevo nei giochi (come tantissimi altri) con i driver dal 19.12.2 fino ai 20.1.1. Con 20.1.2 e 3 esce dal gioco come indicato prima (li ancora non avevo provato il discorso frequenza ram, dovrei riprovare).



secondo me, valuta tu quanto possa essere sensato il mio commento, sei instabile con la ram: io avevo questi problemi di freeze e blocchi come il tuo (reset cmos o staccare la spina per x minuti) quando con la mia x370 (o una asus prime) tenevo le ram a 3000 (e sono 3200) con un bios 1008 mi pare e stavo con la 580.

Hai provato occt o uno stress test ram? Sei stabile? Hai provato a impostare manualmente i timings con dram configurator? Io sono a 3000c14, ma prima di un certo bios stavo pure a 2933 altrimenti avevo questa instabilità che in windows uso normale non avevo mai, solo con i giochi (e manco tutti) mi capitavano sti crash e blocchi.

Se hai già fatto tutti i test di cui sopra, ignora il mio post. ;)

ninja750
26-01-2020, 09:04
Oltre alla frequenza sale anche la.temperatura e il voltaggio?

si, guarda le videate di gpuz che ho postato in quella guida


però questa cosa che 500w bastano mi sembra un pochetto sbagliata,
l'ali si sceglie in base alla piattaforma e ai connettori che servono per alimentare tutto, su un ali da 500w è difficile trovare 2 pin8x separati e quindi si deve salire di wattaggio per trovarli


vero con eccezioni, il mio 520 cooler master sp2 che avevo prima di cambiare piattaforma aveva 2 linee separate


gli 8 pin erogano fino a 150w mi sembra e se te ne servono due arrivi a picchi di 300w , il pciex eroga 75w, e siamo a 375w , ok (parliamo di picchi, se il costruttore ce li ha messi sulla vga non ce li ha messi per estetica)
poi devi alimentare mobo e cpu e ram e hard disk e masterizzatore e periferiche, questi avranno dei picchi di corrente in uso (nooo, non penso che siano sempre stabili ) e quindi ci vuole un ali come lo consiglia il costruttore per stare tranquilli.

se guardiamo il wattaggio globale siamo sempre surdimensionati, il mio sistema in sign (in attesa di nuova vga) ingame consuma 260w circa (misurati alla presa) ma i picchi non li puoi vedere, dopo aver letto quell'articolo di igorslab a riguardo di vega mi sono un po ricreduto ma la cosa peggiore è guardare solo sti numeri di potenza massima erogata quando i costruttori dovrebbero inserire a sto punto i picchi massimi che può assorbire così che uno si fa una idea. siamo semplici hobbysti/appassionati non dei tecnici elettrici non possiamo guardare i dati di targa tecnici di ogni alimentatore che vagliamo per una build!

Ciao Ninja, un cavo da 8 è attaccato diretto e parte direttamente dall'alimentatore quindi è singolo. L'altro invece è sdoppiato come quello della foto che hai messo e è attaccato il 6+2 poli (uno da 6 rimane quindi svolazzante).


se anche il secondo parte diretto dall'alimentatore sei in condizione ottimale!


Oggi ho fatto dei test. Ho provato a giocare un po' con le ram, sono 3200 le mie, ma le tengo a 3000. Con profilo xmp 1 a 3000mhz o anche impostate manualmente a 3000mhz e versione 19.12.1 riesco a giocare senza blocchi per ore. Ieri sera ho cambiato frequenza e timing manualmente a 3066mhz dopo tot minuti di bfV esce dal gioco. Nessun crash ne niente, semplicemente chiude Bf provando a fare un black screen spegnendosi un paio di secondi ma esce solamente dal gioco. Reimpostato a 3000mhz ho giocato di nuovo per ore.
Ho letto in giro comunque che la 5700 e xt con xmp da dei problemi.
Provate a mettere la ram a default senza xmp e provate a vedere se crasha ancora.


non sei il primo che leggo con questo problema una volta installata una 5700.. il tuo kit è certificato 3200? dopo che hai verificato al 100% la stabilità a 3000mhz se sei su ryzen puoi provare anziché usare xmp usare il dram calculator in profilo safe quasi sicuramente troverai un settaggio stabile per i 3200.. che kit esatto è di ram?


Una domanda. Ma questa cosa degli hz se li imposto a 144 e che tiene le vram al massimo, c'è solo con amd o anche nvidia? Dipende dai driver o proprio dalle schede amd qualsiasi esse siano?

pare indipendentemente nvidia/amd perchè è una cosa legata al driver del monitor e dal tipo di connessione utilizzata


cmq, per la cronaca, sulla scatola della mia gpu c'è scritto di avere come minimo un alimentatore da 600watt..

ho un amico che ha collegato la 2060super con un solo cavo dall'alimentatore senza nessun problema.. un cavo sdoppiato 6+8

mi dovrebbero spiegare a livello tecnico perchè le con le 5700 in questo modo si possono incontrare problemi

parcher
26-01-2020, 09:32
No non avevo letto, saresti così gentile da spiegarmi in breve cosa è successo. Ad ogni modo il tuo messaggio mi rincuora, non mi era mai capitata una GPU fallata e quindi mi sembrava strano potesse accadere.

Prima Red Dragon montata, avvio tutto ok. solo installazione driver, nemmeno un giro al 3dm.. schermata nera, mai più avviata con millemila prove..
RMA me ne arriva un'altra, stessa trafila ma riesco a fare un giro di 3dm SPY, al secondo giro modificando qualche impostazione dal pannello, tutto nei parametri del software.. stessa storia, black screen e mai piu avviata. RMA rimborso.. adesso ho un Nitro Sapphire.. e faccio 10.000 al 3dm nel graphic score con curva personalizzata downvolt a 1060 e clock a 2066.

Chiedi il rimborso o la sostituzione con un'altra scheda che non sia Powercolor Red Dragon.. ;)

kliffoth
26-01-2020, 11:34
Sul problema delle ram al massimo.
Ho letto di persone che hanno cambiato direttamente dal pannello di controllo dei driver Adrenalin, sotto custom resolution, il refresh da 75 a 74 ed è andata bene.
Più tardi proverò a mettere 143 invece di 144 e vedo come va.

Di contro c'è anche questo: https://community.amd.com/thread/241665

ed amen

...per inciso ho capito che è proprio questa sotria delle ram che rende inutile il fan stop, perchè le temperature continuano a crescere...

Moreno Morello
26-01-2020, 14:31
In effetti sto fatto fa girare parecchio i coglioni, le temp in idle aumentato di molto

Schermo a 120Hz e memorie a 200Mhz in idle

gpu temp 39°
memory temp 42°
vrm temp 31°

Schermo a 144Hz e memorie a 1750Mhz in idle

gpu temp 52°
memory temp 60°
vrm temp 38°

il tutto col fan stop della pulse 5700 xt

dovahkiin
26-01-2020, 15:53
Di contro c'è anche questo: https://community.amd.com/thread/241665

ed amen

Già, io l'ho chiesto pure a sapphire (in relazione alla pulse 5700 xt) e mi hanno risposto così:
it is normal behavior when the refresh rate set up to 144Hz that the memory clock need to speed up in order to handle this.

:nono:

Crysis76
26-01-2020, 17:43
@ninja750

il problema è l'efficienza dell'alimentatore , il mio in firma , da dati di targa , perde efficienza dopo il 50% di utilizzo, e il mio sistema consuma poco più di 350w alla presa.
per consolare chi ha problemi driver , io con gli ultimi ho il problema che se va in standby l'audio poi non si riattiva più,con i driver precedenti non succedeva, . si vede che vanno in conflitto con i realteak della main
comunque siamo ot e chiedo venia ,se vi và di discutere sugli ali ,ci possiamo vedere sul thread apposito

ninja750
27-01-2020, 09:12
Già, io l'ho chiesto pure a sapphire (in relazione alla pulse 5700 xt) e mi hanno risposto così:


:nono:

provato il mio tweak? la questione è: servono 200mhz per 120hz e 1750mhz per 24hz in più? la risposta è ovviamente no

mircocatta
27-01-2020, 09:43
ho controllato la mia 1080ti, così per sfizio, per confermare che "nvidia queste schifezze non le fa"

bene, in idle gpu a 1600mhz e ram a 1475mhz,portare lo schermo a 60hz non cambia niente. prima che incolpiate il sottoscritto: ho un s.o. pulito con ultimi driver installati su cui ho modificato solo il cap fps e abilitato il g-sync, l'overclock di msi ab non dovrebbe incidere ma nel dubbio ho tolto anche quello e il problema rimane (a frequenze lievementi minori chiaramente)


eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

questa storia mi ricorda molto la vicenda del consumo su bus pci-e delle 480, salvo scoprire che nvidia faceva uguale :asd:

ninja750
27-01-2020, 10:07
eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

non so chi lo abbia detto, ma in questo specifico proposito il problema è nel driver del MONITOR, lo sto ribadendo da settimane e il tweak che lo fixa è lì a dimostrarlo

a prescindere che si usi AMD o Nvidia

dovahkiin
27-01-2020, 10:42
provato il mio tweak? la questione è: servono 200mhz per 120hz e 1750mhz per 24hz in più? la risposta è ovviamente no

non so chi lo abbia detto, ma in questo specifico proposito il problema è nel driver del MONITOR, lo sto ribadendo da settimane e il tweak che lo fixa è lì a dimostrarlo

a prescindere che si usi AMD o Nvidia

come ti ho già detto, ho provato e riprovato ma non funziona.

e, come ho già detto tante volte nei post precedenti, con la vecchia rx 480 non avevo questo comportamento della frequenza delle memorie a 144Hz.
non era necessario nessun tweak...

Gabberino
27-01-2020, 11:49
secondo me, valuta tu quanto possa essere sensato il mio commento, sei instabile con la ram: io avevo questi problemi di freeze e blocchi come il tuo (reset cmos o staccare la spina per x minuti) quando con la mia x370 (o una asus prime) tenevo le ram a 3000 (e sono 3200) con un bios 1008 mi pare e stavo con la 580.

Hai provato occt o uno stress test ram? Sei stabile? Hai provato a impostare manualmente i timings con dram configurator? Io sono a 3000c14, ma prima di un certo bios stavo pure a 2933 altrimenti avevo questa instabilità che in windows uso normale non avevo mai, solo con i giochi (e manco tutti) mi capitavano sti crash e blocchi.

Se hai già fatto tutti i test di cui sopra, ignora il mio post. ;)

Ciao, si le ho impostate manualmente ora con Dram calculator. Ho fatto dei memtest. Con OCCT devo ancora provare ma comunque con i 19.12.1 riesco a giocare tranquillamente per ore (sia che avevo xmp profilo 1 e sia manualmente). Quella cosa del black screen dopo essere stato nel bios mi succede raramente prima della schermata di login quindi sicuramente sono i driver. Anche perchè succede solo saltuariamente quando appunto entro nel bios altrimenti nessun blocco o problema particolare nell'avvio di windows.

Riguardo al discorso del refresh, il problema quindi è dei driver (amd e nvidia)? o nei driver del monitor come sostiene qualcuno? Perchè in un commento che ha postato uno di voi, un ingegnere amd conferma il problema a 144hz. E' una cosa risolvibile con qualche driver o cosi è e cosi rimane(indipendentemente dal tweak)? La 2070 super ha lo stesso problema?
Vorrei capire se facendo il reso e prendendo una 2070 super risolverei il discorso del refresh o se potrei imbattermi comunque nello stesso problema.
Sinceramente mi scoccia e non poco tenere 120hz e avere black screen random o uscite dal gioco.

Per quanto riguarda i black screen secondo voi risolveranno prima o poi o è un problema proprio della scheda? Ho acquistato la scheda il 13 gennaio quindi avrei fino al 13 febbraio per fare il reso. Vorrei capire questo discorso del refresh e dei black screen per decidere cosa fare, evitando di perdere tempo tra resi ecc. Altra domanda: Cosa succede se ho il refresh a 120hz (invece di 144hz) e nel gioco imposto risoluzione a 144hz? Il freesync lavora comunque o a 120hz non funziona perchè non combacia con la risoluzione impostata in gioco?

Grazie a chi si prenderà il tempo di leggere, ma soprattutto di rispondere. :)

majinbu7
27-01-2020, 11:59
ho controllato la mia 1080ti, così per sfizio, per confermare che "nvidia queste schifezze non le fa"

bene, in idle gpu a 1600mhz e ram a 1475mhz,portare lo schermo a 60hz non cambia niente. prima che incolpiate il sottoscritto: ho un s.o. pulito con ultimi driver installati su cui ho modificato solo il cap fps e abilitato il g-sync, l'overclock di msi ab non dovrebbe incidere ma nel dubbio ho tolto anche quello e il problema rimane (a frequenze lievementi minori chiaramente)


eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

questa storia mi ricorda molto la vicenda del consumo su bus pci-e delle 480, salvo scoprire che nvidia faceva uguale :asd:

Adesso però non alimentiamo flame inutili, perchè nessuno ha detto o scritto che con i driver Nvidia la storia degli hz del monitor e frequenze non succede, ha solo risposto un'utente dicendo che lui ha una nvidia e non gli succede ;)

ninja750
27-01-2020, 12:02
Cosa succede se ho il refresh a 120hz (invece di 144hz) e nel gioco imposto risoluzione a 144hz? Il freesync lavora comunque o a 120hz non funziona perchè non combacia con la risoluzione impostata in gioco?


funziona tutto benissimo io ho fatto così per mesi, solo che in pochi giochi puoi forzare il refresh

unico inconveniente il monitor quando entri/esci da un gioco ci metterà qualche istante a cambiare il refresh da 120 a 144

FroZen
27-01-2020, 13:33
funziona tutto benissimo io ho fatto così per mesi, solo che in pochi giochi puoi forzare il refresh

unico inconveniente il monitor quando entri/esci da un gioco ci metterà qualche istante a cambiare il refresh da 120 a 144

figata, non la sapevo questa...è pur sempre un workaround ma almeno è facilmente usabile...

nyphs
27-01-2020, 13:50
figata, non la sapevo questa...è pur sempre un workaround ma almeno è facilmente usabile...

per forza, cmq sono anni che io ho questo problema, dalla 580 -> 590 -> rx 5700 xt

la soluzione al momento non c'e' se non con il workaround e purtroppo non è sempre possibile gestirlo da ingame.

ninja750
27-01-2020, 14:49
figata, non la sapevo questa...è pur sempre un workaround ma almeno è facilmente usabile...

facilmente più o meno.. negli ultimi giochi che ho provato nessuno ha il refresh impostabile es:

forza horizon 4
nfs heat
control
just cause 4

rekial
27-01-2020, 16:40
funziona tutto benissimo io ho fatto così per mesi, solo che in pochi giochi puoi forzare il refresh

unico inconveniente il monitor quando entri/esci da un gioco ci metterà qualche istante a cambiare il refresh da 120 a 144

Ma tu hai il monitor impostato su 120 e il gioco a 144? Si può fare? Non da problemi?

Gabberino
27-01-2020, 17:11
Ma tu hai il monitor impostato su 120 e il gioco a 144? Si può fare? Non da problemi?


Stesso quesito che pongo io. Frequenza impostata a 120hz in windows, ma in game a 144hz. Mi chiedevo se comporta qualche problema o conviene mettere anche li la frequenza 120hz.

Moreno Morello
27-01-2020, 18:11
Ma tu hai il monitor impostato su 120 e il gioco a 144? Si può fare? Non da problemi?

Ho provato con Overwatch e funziona, monitor a 120 e gioco a 144. L'unico inconveniente è che l'alt-tab impiega molto tempo, perché quando torni al desktop deve cambiare la frequenza da 144 a 120

Spoiker
27-01-2020, 19:14
Io in desktop 120hz e in gioco 144hz...

ripeto lo avevo notato subito più che altro per il discorso che non mi si rifermavano le ventole..

problemi nessuno

Moreno Morello
27-01-2020, 19:44
Comunque il problema di aver le memorie al massimo sono le temp che nel mio caso sono anche di 10 gradi superiori, con la ventola ferma.
Ma questo è risolvibile settando la ventola della pulse minimo 20%, che resta inudibile e fa scendere la temp di molto.
Il vero problema è che sti cazzo di driver non applicano il profilo all'accensione del PC. Il profilo che ho creato non si resetta, resta attivo dai driver ma non viene applicato alla scheda.

Gho57
27-01-2020, 19:46
XFX mi ha mandato la versione nuova del dissipatore per la ultra thicc 2


https://i.postimg.cc/p5PjTVsV/20200127-192026-01.jpg (https://postimg.cc/p5PjTVsV)

https://i.postimg.cc/kVp9GTw2/20200127-192004-01.jpg (https://postimg.cc/kVp9GTw2)

https://i.postimg.cc/fSxhHDsd/20200127-191954-01.jpg (https://postimg.cc/fSxhHDsd)

Poi sono usciti i nuovi driver:

Support For
Warcraft III: Reforged™

With high presets on the Radeon™ RX 5700 XT, achieve up to 11% better performance playing World of Warcraft® III: Reforged™ with Radeon™ Software Adrenalin 2020 edition 20.1.4 than with Radeon™ Software Adrenalin 2020 Edition 20.1.3.RS-331
Journey to the Savage Planet™

Fixed Issues:

Red Dead Redemption 2™ may experience square or blocky textures on some terrain during gameplay when using Vulkan® API.
Some Vulkan® API games may experience a crash or application hang when performing a task switch while Radeon Image Sharpening is enabled.
Text overflow is observed in toast messages for some languages.
Radeon ReLive may fail to switch recording to desktop when Radeon Software is open.
Grand Theft Auto™ 5 may experience a system hang or black screen at launch, when opening Radeon Overlay while in game, or after performing a task switch while in game.
Audio may intermittently be missing from Radeon ReLive recordings near the end of recorded clips.
Integer Scaling option is not showing up or available on some Windows®7 system configurations.

kliffoth
27-01-2020, 20:52
ho controllato la mia 1080ti, così per sfizio, per confermare che "nvidia queste schifezze non le fa"

bene, in idle gpu a 1600mhz e ram a 1475mhz,portare lo schermo a 60hz non cambia niente. prima che incolpiate il sottoscritto: ho un s.o. pulito con ultimi driver installati su cui ho modificato solo il cap fps e abilitato il g-sync, l'overclock di msi ab non dovrebbe incidere ma nel dubbio ho tolto anche quello e il problema rimane (a frequenze lievementi minori chiaramente)


eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

questa storia mi ricorda molto la vicenda del consumo su bus pci-e delle 480, salvo scoprire che nvidia faceva uguale :asd:

Così come quando compriamo un disispatore ci viene data la pasta termica, sarebbe un pensiero gentile da parte dei produttori di VGA, allegare in bundle un poco di vaselina o equivalente nel package delle schede video.

...comunque io vengo da 2 nVidia (GTX 770 e GTX 1060) ed i fastidi erano nettamente minori
Non assenti ma minori



...omissis

Poi sono usciti i nuovi driver:

...omissis

...chissà che Lisa non abbia iniziato a volgere il suo sguardo verso il reparto software: sembra che stiano cambiando marcia

Gabberino
27-01-2020, 22:04
Usciti nuovi driver 20.1.4
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-1-4

ninja750
28-01-2020, 11:09
Ma tu hai il monitor impostato su 120 e il gioco a 144? Si può fare? Non da problemi?

si può fare solo con alcuni giochi

io lo facevo prima, adesso con il fix tengo sempre tutto a 144hz

Sogeking
28-01-2020, 11:11
Ragazzi tra l'altro, con i nuovi driver, finalmente ho pure io l'opzione 0 RPM mode da attivare/disattivare

https://i.postimg.cc/XXw1k6MW/Cattura.jpg (https://postimg.cc/XXw1k6MW)

rekial
28-01-2020, 12:54
si può fare solo con alcuni giochi

io lo facevo prima, adesso con il fix tengo sempre tutto a 144hz

anche con i nuovi driver di ieri, sempre a 120 lo devo tenere, se no mi da sempre 1750mhz

IlPanda
28-01-2020, 13:33
Boh, onestamente concordo con Ninja750, tutti sti problemi con frequenze delle memorie in idle anche secondo me sono da ricercarsi nei monitor e in come i produttori hanno implementato il tutto. Qui sono con desk a 144hz (driver e profilo colore del monitor installato), monitor e vga in firma in DP, driver 20.1.1 e tutti sti problemi non li riscontro, disabilitata anche accelerazione HW su firefox e non ho neanche piú problemi di glitch grafici durante la navigazione. Stessa cosa con la fu 580 quando passai per l'appunto ai 144hz, per caritá flickerava come una bestia il pannello e dopo 1 anno ha dato il collo (magari era nato fallato), ma il comportamento della scheda non mostrava nessuna stranezza. Non per insinuare che qualcuno non sa quel che fa, ma é giusto per provare a dare uno spunto di riflessione e magari guardare anche in altre direzioni. Come qualcuno, giustamente, ha piú volte detto "chi non ha problemi raramente posta" a sto giro faccio la parte di quel "raro" a cui funziona tutto perfettamente senza workaround o trick strani (per ora...lo dico sotto voce...sia mai che la sfiga sia in ascolto :D ).

Andy1111
28-01-2020, 13:57
Boh, onestamente concordo con Ninja750, tutti sti problemi con frequenze delle memorie in idle anche secondo me sono da ricercarsi nei monitor e in come i produttori hanno implementato il tutto. Qui sono con desk a 144hz (driver e profilo colore del monitor installato), monitor e vga in firma in DP, driver 20.1.1 e tutti sti problemi non li riscontro, disabilitata anche accelerazione HW su firefox e non ho neanche piú problemi di glitch grafici durante la navigazione. Stessa cosa con la fu 580 quando passai per l'appunto ai 144hz, per caritá flickerava come una bestia il pannello e dopo 1 anno ha dato il collo (magari era nato fallato), ma il comportamento della scheda non mostrava nessuna stranezza. Non per insinuare che qualcuno non sa quel che fa, ma é giusto per provare a dare uno spunto di riflessione e magari guardare anche in altre direzioni. Come qualcuno, giustamente, ha piú volte detto "chi non ha problemi raramente posta" a sto giro faccio la parte di quel "raro" a cui funziona tutto perfettamente senza workaround o trick strani (per ora...lo dico sotto voce...sia mai che la sfiga sia in ascolto :D ).
Ottimo ma leva immediatamente i 20.1.1 soffrono di vulnerabilità gravi risolte con i driver successivi

https://pc-gaming.it/amd-zitta-zitta-ha-sistemato-con-una-patch-4-gravi-vulnerabilita-delle-proprie-gpu/

IlPanda
28-01-2020, 14:04
Ottimo ma leva immediatamente i 20.1.1 soffrono di vulnerabilità gravi risolte con i driver successivi

https://pc-gaming.it/amd-zitta-zitta-ha-sistemato-con-una-patch-4-gravi-vulnerabilita-delle-proprie-gpu/

Lo so, ma dove stá il divertimento dopo??? :asd:
Scherzo, sto solo aspettando la prossima release non Optional. Da dicembre mi sono passato giá 4-5 versioni, per caritá fa un gran piacere vedere che ci stanno lavorando cosí tanto, ma non posso neanche stare dietro ogni 5 giorni a pulire e reinstallare, voglio anche godermela la scheda :D .

P.s: per scrupolo ho ricontrollato visto che non ricordavo di preciso quale versione fosse quella di quei fix, la 20.1.1 é proprio quella in cui fixano quindi é a posto.

Gabberino
28-01-2020, 18:15
Aggiornamento driver 20.1.4 = Imbarazzanti!

Salto dai 19.12.1 ai 20.1.4. Apro il gioco e ancora nel menu, black screen. Riavvio, disabilito overlay. Inizio a giocare, 20 minuti e poi mi butta fuori dal gioco. Non so che dire veramente, ogni giorno che passa deludono sempre di più in casa Amd. Mi sa tanto farò il reso. Mi scoccia perchè l'ho pagata 414 e in bf5 ha 10-15 fps in più a pari di una 2080. Ma cosi veramente è imbarazzante e a dir poco ridicolo

DuttZ
28-01-2020, 18:57
Scusate se intervengo sui driver anche se ho una 56 pulse, questi problemi ci sono solo per la serie 5000? A me con la Vega non mi fa tutti sto casini che leggo

BadBoy80
28-01-2020, 19:00
Scusate se intervengo sui driver anche se ho una 56 pulse, questi problemi ci sono solo per la serie 5000? A me con la Vega non mi fa tutti sto casini che leggo

ma hai un monitor 144hz?

ninja750
28-01-2020, 19:32
Aggiornamento driver 20.1.4 = Imbarazzanti!

Salto dai 19.12.1 ai 20.1.4. Apro il gioco e ancora nel menu, black screen. Riavvio, disabilito overlay. Inizio a giocare, 20 minuti e poi mi butta fuori dal gioco. Non so che dire veramente, ogni giorno che passa deludono sempre di più in casa Amd. Mi sa tanto farò il reso. Mi scoccia perchè l'ho pagata 414 e in bf5 ha 10-15 fps in più a pari di una 2080. Ma cosi veramente è imbarazzante e a dir poco ridicolo

io spero che entro il prossimo mese si cominci a risolvere qualcosa

pare che almeno il downclock in molti giochi sia stato individuato

fraussantin
28-01-2020, 19:53
Ma lo fa anche a voi che i giochi all'improvviso da full screen passano in background senza crashare e ti trovi al desktop col gioco aperto e funzionante sotto?

Gabberino
28-01-2020, 19:59
io spero che entro il prossimo mese si cominci a risolvere qualcosa

pare che almeno il downclock in molti giochi sia stato individuato

Credo che sia finito il tempo dello sperare. Sono 6 mesi che è uscita questa scheda e penso che tutti abbiano "sperato" che dal mese prossimo si risolva la cosa. Non è veramente possibile che non abbiano ancora risolto i problemi. :banned:


Ma lo fa anche a voi che i giochi all'improvviso da full screen passano in background senza crashare e ti trovi al desktop col gioco aperto e funzionante sotto?

A me chiude proprio il gioco. Sono andato a guardare nella console errori e mi dice questo. "Il driver video amdkmdap ha smesso di rispondere ed è stato correttamente ripristinato."

Max(IT)
28-01-2020, 20:25
In effetti sto fatto fa girare parecchio i coglioni, le temp in idle aumentato di molto

Schermo a 120Hz e memorie a 200Mhz in idle

gpu temp 39°
memory temp 42°
vrm temp 31°

Schermo a 144Hz e memorie a 1750Mhz in idle

gpu temp 52°
memory temp 60°
vrm temp 38°

il tutto col fan stop della pulse 5700 xt

Ma infatti tutti quelli che qui “minimizzano” dicendo che avere la VRAM a 1750 MHz fissa tutto il giorno sia normale mi domando su che basi lo facciano :boh:

ho controllato la mia 1080ti, così per sfizio, per confermare che "nvidia queste schifezze non le fa"

bene, in idle gpu a 1600mhz e ram a 1475mhz,portare lo schermo a 60hz non cambia niente. prima che incolpiate il sottoscritto: ho un s.o. pulito con ultimi driver installati su cui ho modificato solo il cap fps e abilitato il g-sync, l'overclock di msi ab non dovrebbe incidere ma nel dubbio ho tolto anche quello e il problema rimane (a frequenze lievementi minori chiaramente)


eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

questa storia mi ricorda molto la vicenda del consumo su bus pci-e delle 480, salvo scoprire che nvidia faceva uguale :asd:

Ah quindi se fanno pena i driver di Nvidia possiamo essere felici che facciano pena anche quelli di AMD ? :wtf:

Usciti nuovi driver 20.1.4
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-1-4

Domani li provo... ormai ne rilasciano uno a settimana. Speriamo che prima o poi ci prendano...

anche con i nuovi driver di ieri, sempre a 120 lo devo tenere, se no mi da sempre 1750mhz
Ah ecco... :doh:

Boh, onestamente concordo con Ninja750, tutti sti problemi con frequenze delle memorie in idle anche secondo me sono da ricercarsi nei monitor e in come i produttori hanno implementato il tutto. Qui sono con desk a 144hz (driver e profilo colore del monitor installato), monitor e vga in firma in DP, driver 20.1.1 e tutti sti problemi non li riscontro, disabilitata anche accelerazione HW su firefox e non ho neanche piú problemi di glitch grafici durante la navigazione. Stessa cosa con la fu 580 quando passai per l'appunto ai 144hz, per caritá flickerava come una bestia il pannello e dopo 1 anno ha dato il collo (magari era nato fallato), ma il comportamento della scheda non mostrava nessuna stranezza. Non per insinuare che qualcuno non sa quel che fa, ma é giusto per provare a dare uno spunto di riflessione e magari guardare anche in altre direzioni. Come qualcuno, giustamente, ha piú volte detto "chi non ha problemi raramente posta" a sto giro faccio la parte di quel "raro" a cui funziona tutto perfettamente senza workaround o trick strani (per ora...lo dico sotto voce...sia mai che la sfiga sia in ascolto :D ).

Ancora con sta storia ?
Ninja è bravo, preparato e disponibile, ma non sostentiamo l’assurdo.
Se il monitor è certificato sul sito stesso di AMD come compatibile con le loro schede (ed io ho una reference di AMD), e poi non funziona, la colpa sarebbe del monitor ? :mbe:

Ma lo fa anche a voi che i giochi all'improvviso da full screen passano in background senza crashare e ti trovi al desktop col gioco aperto e funzionante sotto?

Per fortuna questo bug mi manca :rolleyes:

dovahkiin
28-01-2020, 21:09
Ancora con sta storia ?
Ninja è bravo, preparato e disponibile, ma non sostentiamo l’assurdo.
Se il monitor è certificato sul sito stesso di AMD come compatibile con le loro schede (ed io ho una reference di AMD), e poi non funziona, la colpa sarebbe del monitor ? :mbe:

Convengo con te!
Aggiungo, inoltre, che con la RX 480, lo stesso monitor a 144Hz e gli stessi driver amd non fa questo problema. Funziona correttamente, senza applicare tweak, trucchi, magie. (sarà la quarta volta che lo dico)

Quindi, certamente, la colpa è imputabile ai driver amd per Navi.

IlPanda
28-01-2020, 21:29
Ancora con sta storia ?
Ninja è bravo, preparato e disponibile, ma non sostentiamo l’assurdo.
Se il monitor è certificato sul sito stesso di AMD come compatibile con le loro schede (ed io ho una reference di AMD), e poi non funziona, la colpa sarebbe del monitor ? :mbe:


A posto, non sarebbe la prima volta che un monitor "certificato" FreeSync causa problemi, ma evitiamo di sostenere l'assurdo perché sennó qualcuno si scalda :) .

Gyammy85
28-01-2020, 22:14
Magari mi sbaglio ma dubito fortemente che i monitor di quella lista siano dichiarati compatibili perché testati materialmente sul campo.
Credo - e sottolineo nuovamente che è un’opinione - che sia più verosimile che il produttore del monitor fornisca certi dati per un prodotto e che sulla base di questi AMD dichiari la compatibilità... che poi quei dati siano reali è un altro paio di maniche.
Lo affermo sulla base di un semplice concetto: in un’epoca in cui perfino il beta testing di un SO è affidato all’utente finale (Microsoft docet), pensare ad un gruppo di dipendenti di AMD chiusi in uno stanzone a provare monitor tutto il giorno mi pare un po’ eccessivo.

Baio

Non c'entra niente il freesync, è proprio un problema di comunicazione col monitor a refresh non multipli di 60

fraussantin
29-01-2020, 06:59
A me lo fa con Skyrim, con Diablo 3 no.



BaioMa secondo te é un problema di Windows che notifica qualcosa oppure del driver?

Gli ho fatto mettere "non disturbare" e altre cose ma ogni tanto lo fa.

Alkadia2977
29-01-2020, 08:40
Confermo la situazione completamente disastrosa dei driver, anche dopo ennesimo formattone.
A parte altri sono fortunato perché non ho il famigerato black screen , ma downclock (è tremendo..), flickering, necessità di togliere spunte all'accelerazione hw a tutti i software terzi etc. Per non parlare di una scheda sponsorizzata PCIE 4.0 e dover andare nel bios a mettere 3.0 e il "disabilita tutto" per evitare problemi lol

Sono un fan boy AMD dai tempi del 486, ma veramente qua siamo nella situazione dove sua maestà Lisa dovrebbe andare "di sotto da quelli la" e fare una bella lavata di capo a tutti..

L'ho presa praticamente al day one e non c'è mai stata una esperienza veramente "bug free". E non venitemi a dire che un utente si deve mettere a fare il "sommelier di driver" per cercare nel passato la versione "che da meno problemi" perché siamo davvero al ridicolo. Scusate lo sfogo, ma è veramente seccante. Ho dovuto abbandonare Squad e il gruppo di amici con cui giocavo perché anche se migliorata , la situazione è ancora non pienamente soddisfacente. Usi il mirino in mezzo a una fase concitata, il downclock spara a 500mhz la scheda e si blocca tutto..caliamo un velo pietoso.

FroZen
29-01-2020, 09:07
Leggo su twitter che l'FRTC è stato inglobato nel Chill, permette quindi di dare fps limiter verso l'alto ma anche verso il basso....il downclock penso sia aggirabile mettendo un fps in meno come minimo, sui giochini leggeri potrebbe dare qualche risultato penso...

rekial
29-01-2020, 09:11
Ma invece qualcuno usa msi afterburner ? Leggevo che a qualcuno da problemi con questa scheda...vorrei usarlo, xke il programma amd mi perde sempre le impostazioni quando spengo il pc, e non mi sembra faccia un buon lavoro neanche quando impostato...è lento a modificare la velocità...

dovahkiin
29-01-2020, 10:03
Appunto… quindi può essere colpa o della scheda video, o del monitor o del "mezzo di comunicazione"... di uno di questi fattori o di tutti e 3 o solo di 2.
Finchè non si capisce l'origine del problema (e non dubito che quelli di AMD ci stiano lavorando) sparare giudizi mi pare un zinzino prematuro (e non parlo di te, ovviamente).

Baio

Si, ecco come ci sta lavorando:
https://community.amd.com/thread/241665

Driver engineering have looked into this and confirmed that it is expected behaviour for the memory clock of the 5700 XT to run at 875Mhz when using 144HZ refresh rate.

Non mi esprimo più su questa tematica :muro:
Ne ho parlato fin troppo

Ma invece qualcuno usa msi afterburner ? Leggevo che a qualcuno da problemi con questa scheda...vorrei usarlo, xke il programma amd mi perde sempre le impostazioni quando spengo il pc, e non mi sembra faccia un buon lavoro neanche quando impostato...è lento a modificare la velocità...

L'ho usato per impostare un profilo custom della ventola, proprio perché da pannello amd non prende proprio nulla relativo alle ventole.
Non mi ha dato problemi.

DuttZ
29-01-2020, 10:35
ma hai un monitor 144hz?No ma i problemi che vengono elencati vanno anche aldilà dei monitor 144hz

Gabberino
29-01-2020, 11:13
Ciao a tutti,

ieri ho scritto una mail parecchio incazzata al supporto amd.

Vi allego la risposta.
E' assurdo che dica che è il psu troppo poco potente dato che con i driver 19.12.1 gioco tranquillamente per ore. Sono gli unici che mi funzionano. Con gli altri dopo 15 minuti o black screen o mi butta fuori dal gioco ma si riavviano i driver video.

"Grazie per aver contattato il Supporto di AMD.

Ci dispiace sentire che stia incontrando dei black screen con le versioni del driver elencante nella sua precedente comunicazione e che inoltre le ultime due versioni del driver le creano dei crash del gioco Battlefield 5 risultando in un crash del amdkmdap utilizzando il modello Sapphire Radeon RX 5700 XT Nitro+ Special Edition. A riguardo le comunico che il suo fabbricante Sapphire per il suo modello di GPU Sapphire Radeon RX 5700 XT Nitro+ Special Edition suggerisce l'utilizzo di una PSU da almeno 650W (minimo 600W) e le attualmente si trova 100W al di sotto del quantitativo raccomandato. Le consigliamo di provare la GPU con un alimentatore di almeno 650W o superiore e di procedere con i seguenti consigli di sistema dopo, cosi da poter correggere possibilmente tale problematica probabilmente dovuta ad una forte mancanza di quantitativo elettrico che possa far funzione correttamente il suo hardware. Dopo aver apportato tale modifica al suo PC le consigliamo per garantire un adeguato ambiente di sistema per il corretto funzionamento della GPU e del driver, di completare in dettaglio tutti i seguenti suggerimenti.

Si assicuri che tutti gli aggiornamenti di Windows siano installati correttamente. Se usa Windows 10, acceda a questo link e seleziona Aggiorna ora. Scarichi l'app di aggiornamento e segua i passaggi consigliati. Se usa una versione precedente di Windows, acceda a Windows Update e si assicuri che il sistema sia aggiornato.
Installi l'ultima versione del BIOS e Chipset Drivers disponibili per la sua scheda madre. Segua i passaggi consigliati dal fabbricante della scheda madre per aggiornare il BIOS.
Scarichi, senza installare ancora, gli ultimi drivers disponibili per la sua scheda video, versione Adrenalin 2020 Edition 20.1.4 Optional. Salvi il file sul PC.
Scarichi l'app AMD CleanUp Utility e l'avvii in modalità provvisoria (Safe Mode). Segua i passaggi per pulire i drivers e riavviare il sistema.
Dopo il riavvio del sistema, installi i drivers scaricati in precedenza, assicurandosi di attivare la funzionalità reset di fabbrica sotto "Opzioni aggiuntive", come spiegato in questa guida.

Se continui a riscontrare dei problemi dopo aver completato i soprastanti suggerimenti, particolarmente il consiglio di provare una PSU da 650W o superiore, in tal caso, ti preghiamo di offrirci ulteriori dettagli su come e quando si presentano, in modo da poter continuare con l'assistenza per risolverli. Inoltre, ti chiediamo di fornirci le seguenti informazioni cosi da poterti offrire ulteriori suggerimenti.

Report DxDiag
Report Belarc - Salvi il report in formato HTML o PDF
Foto del modello della PSU da 650W o superiore
Sviluppi e ci invii uno screenshot dell'istogramma presente nel Radeon Software nella sezione Performance → Metrics durante un benchmark

Se dovesse avere ulteriori domande, non esiti a contattarci nuovamente

Cordiali saluti,
Filippo

Centro globale di assistenza clienti di AMD"

Thricome82
29-01-2020, 11:26
Ciao a tutti,

ieri ho scritto una mail parecchio incazzata al supporto amd.

Vi allego la risposta.
E' assurdo che dica che è il psu troppo poco potente dato che con i driver 19.12.1 gioco tranquillamente per ore. Sono gli unici che mi funzionano. Con gli altri dopo 15 minuti o black screen o mi butta fuori dal gioco ma si riavviano i driver video.


Il tuo alimentatore è ampiamente dentro ai carichi, non sanno cosa rispondere è evidente...
Se fosse un problema di assorbimento il PC si spegnerebbe.

ninja750
29-01-2020, 11:41
Ciao a tutti,

ieri ho scritto una mail parecchio incazzata al supporto amd.

Vi allego la risposta.

fanno solo girare le balle, e perdere tempo.. psu.. ram non xmp.. due cavi e non uno.. formattone di windows..

poi magicamente installi sullo stesso sistema una 2070s e tutti i problemi non-gpu magicamente scompaiono

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/evc94o/went_from_a_5700xt_to_a_2070_super_story/

Andy1111
29-01-2020, 12:06
fanno solo girare le balle, e perdere tempo.. psu.. ram non xmp.. due cavi e non uno.. formattone di windows..

poi magicamente installi sullo stesso sistema una 2070s e tutti i problemi non-gpu magicamente scompaiono

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/evc94o/went_from_a_5700xt_to_a_2070_super_story/
mi sto leggendo il link su reddit per curiosità visto che non ho la 5700 xt ma ho vega 64 e nessun problema fortunatamente, comunque leggo anche molte risposte di persone che hanno zero problemi dall'acquisto, con questo non voglio innsinuare nulla sia chiaro magari avete delle schede fallate o c'è lo zampino di windows 10 che fa casini o altri problemi hardware , se non risolvete compratevi una 2070 super

rekial
29-01-2020, 12:14
Provo con msi afterburner ma mi da temperatura memoria 68 gradi con modern warfare e vrm 58...normale?

dovahkiin
29-01-2020, 12:31
Perdona la mia forse scarsa conoscenza dell'inglese… quindi mi pare di capire che con il refresh del monitor a 144MHz, INTENZIONALMENTE i driver AMD dimezzano la velocità delle memorie?

Baio

No, non dimezzano.
Sono 875MHz per canale, ergo 1750MHz (massima frequenza).
Comunque si, hai capito bene a parte il dimezzamento.

Come se non bastasse, ho contattato sapphire per curiosità ed hanno confermato la cosa.

Max(IT)
29-01-2020, 13:40
Convengo con te!
Aggiungo, inoltre, che con la RX 480, lo stesso monitor a 144Hz e gli stessi driver amd non fa questo problema. Funziona correttamente, senza applicare tweak, trucchi, magie. (sarà la quarta volta che lo dico)

Quindi, certamente, la colpa è imputabile ai driver amd per Navi.

esatto. Il tuo caso ne e' la dimostrazione lampante...

Magari mi sbaglio ma dubito fortemente che i monitor di quella lista siano dichiarati compatibili perché testati materialmente sul campo.
Credo - e sottolineo nuovamente che è un’opinione - che sia più verosimile che il produttore del monitor fornisca certi dati per un prodotto e che sulla base di questi AMD dichiari la compatibilità... che poi quei dati siano reali è un altro paio di maniche.
Lo affermo sulla base di un semplice concetto: in un’epoca in cui perfino il beta testing di un SO è affidato all’utente finale (Microsoft docet), pensare ad un gruppo di dipendenti di AMD chiusi in uno stanzone a provare monitor tutto il giorno mi pare un po’ eccessivo.

Baio
un qualsiasi processo di "certificazione" prevede un minimo di testing, fatto da AMD o dal produttore del monitor in questo caso.

Non c'entra niente il freesync, è proprio un problema di comunicazione col monitor a refresh non multipli di 60

anche questo sbugiardato dal fatto che nel mio caso a 120 Hz o 144 Hz o 100 Hz il problema e' presente. Sparisce solo a 60 Hz.

Ah, ok… quindi le RAM stanno a palla anche quando la VGA non è al massimo.
Comunque, se è una cosa intenzionale, ci deve essere sotto un motivo tecnico, altrimenti significherebbe che gli ingegneri di AMD sono una manica di ciarlatani.

Baio

si ma ci deve essere un motivo se fanno cosi' !

ninja750
29-01-2020, 15:59
Il supporto tecnico di Sapphire che dice?
Sicuramente non servirà a nulla (dico seriamente), ma hai la possibilità di provare un alimentatore da 650w?


tanto se gli scrivevi di avere un alimentatore da 1000w plus gold premium salcazzo forgiato a mano direttamente da John Evga nelle fonderie di taiwan ti avrebbero risposto di formattare. e la volta dopo di cambiare cavo displayport. e la volta dopo il monitor. e la volta dopo....

mi sto leggendo il link su reddit per curiosità visto che non ho la 5700 xt ma ho vega 64 e nessun problema fortunatamente, comunque leggo anche molte risposte di persone che hanno zero problemi dall'acquisto, con questo non voglio innsinuare nulla sia chiaro magari avete delle schede fallate o c'è lo zampino di windows 10 che fa casini o altri problemi hardware , se non risolvete compratevi una 2070 super

ripeto: come mai togliendo 5700xt e mettendo 2070s/2060s sullo stesso pc/cpu/ram/windows magicamente funziona tutto? fossero schede fallate dovrebbero fare una pletora di rma mai vista in tempi recenti

AMD ha aperto un thread proprio su reddit per cercare di capire (visto che i loro tecnici non ci riescono!!!) sta storia del black screen lo trovate qui: https://www.reddit.com/r/Amd/comments/eo6om7/looking_for_some_information_regarding_potential/

ad oggi siamo ad oltre QUATTROCENTO segnalazioni dettagliate (tutte piuttosto incazzate) su un singolo forum americano

dubiti anche tu, come me, che non siano tutti in preda ad una distorta visione collettiva? vero come dici che in molti non lamentano problemi, vero anche che molti installano 3 giochi e altri altri 3 giochi diversi quindi magari i primi 3 che non lamentano problemi stanno fortunatamente usando la vga con roba che va (o al contrario quelli a cui dà problemi stanno per sfortuna usando giochi problematici)

a tutto questo si aggiunga la questione irrisolta del downclock/clock bassi dove il chief dei driver amd si è lasciato scappare che forse hanno trovato il problema.. ma non c'è un fix ad oggi 29/01/2020 ergo i possessori cominciano ad essere preoccupati sperando assolutamente che il problema non sia hardware visto che sono passati OTTO mesi dal lancio

ps non fraintendermi sarò il primo ad ordinare la 5700xt appena vedrò questi due problemi ufficialmente sistemati (anche perchè la 2070s costa 150+ e la 2060s va meno) sempre che non uscirà prima la 6700xt refresh

ninja750
29-01-2020, 16:01
anche questo sbugiardato dal fatto che nel mio caso a 120 Hz o 144 Hz o 100 Hz il problema e' presente. Sparisce solo a 60 Hz.


ti fa la stessa cosa hdmi e displayport indifferentemente?

dantedaemonslayer
29-01-2020, 19:30
Sempre più felice che a me non sia nessun problema, forse perché ho un normale monitor 60 Hz, unica cosa che noto e che usando due uscite, una hdmi e una displayport qualche volta il segnale da display porta sparisce un secondo poi riappare ma e una cosa proprio sporadicissima, magari e l adattatore da dp ad hdmi che fa le bizze

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

ferro75
30-01-2020, 08:11
Giusto per far sentire anche l'altra campana: io con la 5700 reference mai un problema. Nemmeno il reset del driver video che comunque era una cosa che mi capitava con la rx480.
A parte gli scatti nei filmati di intermezzo con i primi driver poi risolti.
Scheda e pc a frequenze stock e monitor a 75hz.

Gho57
30-01-2020, 09:56
Ho sempre avuto schede Nvidia e per fortuna non ho alcun problema ora con la 5700 xt.

COD MW gira benissimo in 2k e mai un crash ( se non per i loro server )
Pubg idem
Diablo 3 idem
Quake Champion Idem
Escape from Tarkov va bene anche se ottimizzato alla c4zz0.
Skyrim patchato con le mod 2k e 4k va bene.

Ho un monitor 2k a 144 hz e le mem sono a 200 Mhz ora, il tutto con un vecchio alimentatore cooler master bronze da 600 W che avrà 7/8 anni.

my2c

shocker94
30-01-2020, 10:09
Ho sempre avuto schede Nvidia e per fortuna non ho alcun problema ora con la 5700 xt.



COD MW gira benissimo in 2k e mai un crash ( se non per i loro server )

Pubg idem

Diablo 3 idem

Quake Champion Idem

Escape from Tarkov va bene anche se ottimizzato alla c4zz0.

Skyrim patchato con le mod 2k e 4k va bene.



Ho un monitor 2k a 144 hz e le mem sono a 200 Mhz ora, il tutto con un vecchio alimentatore cooler master bronze da 600 W che avrà 7/8 anni.



my2cQuale monitor hai? Perché quasi tutti, hanno problemi con le memorie.

Gho57
30-01-2020, 10:44
Vedo che giochi anche a Diablo 3... ti chiedo: hai dovuto settare qualcosa di particolare nel pannello AMD? Con i vecchi driver se non disabilitavo la Sincronizzazione Ottimizzata Radeon e non mettevo il Vsync sempre attivo mi si piantava nella schermata del personaggio ancora prima di iniziare la partita… con gli ultimi mi pare che queste opzioni siano disabilitate di default.

Baio


Mai un problema, sempre tenuto tutto a manetta in 2k 144hz. Ho provato a rientrare anche adesso mettendo e togliendo vsync e l'ottimizzazione amd ma non ci sono errori ne niente.

Quale monitor hai? Perché quasi tutti, hanno problemi con le memorie.

Un Samsung c27jg56 freesync 2k

Gyammy85
30-01-2020, 10:48
Ho sempre avuto schede Nvidia e per fortuna non ho alcun problema ora con la 5700 xt.

COD MW gira benissimo in 2k e mai un crash ( se non per i loro server )
Pubg idem
Diablo 3 idem
Quake Champion Idem
Escape from Tarkov va bene anche se ottimizzato alla c4zz0.
Skyrim patchato con le mod 2k e 4k va bene.

Ho un monitor 2k a 144 hz e le mem sono a 200 Mhz ora, il tutto con un vecchio alimentatore cooler master bronze da 600 W che avrà 7/8 anni.

my2c

A riconferma che dipende dal monitor prinicipalmente

Gundam1973
30-01-2020, 10:52
Anche io sono "affetto" dalla problematica delle memorie a palla con refresh superiori a 60hz.
Ho notato che a risoluzioni inferiori ai 2560x1440 le memorie scalano bene, dai 2560 in poi rimangono inchiodate a palla appena superati i 60hz.

Sinceramente è l'unico NON problema che ho....se gioco imposto il refresh alto e mi rengo le mem a palla...che tanto ci starebbero uguale in game, se invece navigo / guardo film metto i 60hz e le faccio scalare.
Io mi chiedo....ma avete miglioramenti di qualche tipo a navigare a millemila hz?

Certo se funzionasse da solo sarebbe meglio....ma non mi sembra tutta sta tragedia....

Cmq su tutte le schede (AMD) che ho avuto nel tempo....e sono state tante, ho sempre tenuto frequenze GPU e ram al 100% senza farle scalare....mai un problema...mai un guasto e i miei pc sono praticamente accesi 24/7.

Gho57
30-01-2020, 10:54
https://i.postimg.cc/215Bdxq9/20200130-115141.jpg (https://postimg.cc/215Bdxq9)

Gyammy85
30-01-2020, 10:56
Anche io sono "affetto" dalla problematica delle memorie a palla con refresh superiori a 60hz.
Ho notato che a risoluzioni inferiori ai 2560x1440 le memorie scalano bene, dai 2560 in poi rimangono inchiodate a palla appena superati i 60hz.

Sinceramente è l'unico NON problema che ho....se gioco imposto il refresh alto e mi rengo le mem a palla...che tanto ci starebbero uguale in game, se invece navigo / guardo film metto i 60hz e le faccio scalare.
Io mi chiedo....ma avete miglioramenti di qualche tipo a navigare a millemila hz?

Certo se funzionasse da solo sarebbe meglio....ma non mi sembra tutta sta tragedia....

Cmq su tutte le schede (AMD) che ho avuto nel tempo....e sono state tante, ho sempre tenuto frequenze GPU e ram al 100% senza farle scalare....mai un problema...mai un guasto e i miei pc sono praticamente accesi 24/7.

Noto ora che hai il mio stesso monitor, e infatti lo fa anche a me
Ti dirò sarebbe seccante cambiare refresh ogni volta, a parte il fatto che da 60 a 75 lo scrolling cambia piacevolmente, lo tengo così e bon

Gundam1973
30-01-2020, 11:12
Noto ora che hai il mio stesso monitor, e infatti lo fa anche a me
Ti dirò sarebbe seccante cambiare refresh ogni volta, a parte il fatto che da 60 a 75 lo scrolling cambia piacevolmente, lo tengo così e bon

Guarda....anche io lo tengo sempre a 75 quando ci sto davanti....ma tenendolo 24/7 acceso switcho il refresh a 60hz per le molte ore in cui il pc lavora da solo.....sempre che mi ricordo, perche per me potrebbe stare sempre a mazzetta.

ninja750
30-01-2020, 11:47
ma avete miglioramenti di qualche tipo a navigare a millemila hz?

con il mio monitor uscendo/rientrando dai giochi ecc è tutto istantaneo, tenendolo a 120 ci mette un tot tempo a far comparire l'immagine

intendo 120 nei giochi e 120 in desktop

invece tenendolo 144 e 144 è tutto più istantaneo

a occhio non c'è nessuna differenza tra 120 e 144, ma credimi che su un monitor 144 tenerlo a 60 si vede tantissimo, penso ben differente che tenere un monitor 60 a 60

Gundam1973
30-01-2020, 12:15
con il mio monitor uscendo/rientrando dai giochi ecc è tutto istantaneo, tenendolo a 120 ci mette un tot tempo a far comparire l'immagine

intendo 120 nei giochi e 120 in desktop

invece tenendolo 144 e 144 è tutto più istantaneo

a occhio non c'è nessuna differenza tra 120 e 144, ma credimi che su un monitor 144 tenerlo a 60 si vede tantissimo, penso ben differente che tenere un monitor 60 a 60

Navigando? non parlo dei giochi.....

shocker94
30-01-2020, 12:37
Ehhhh ma a dare la colpa ad AMD ci si sente nella maggioranza.



BaioBeh, sicuramente AMD può fare qualcosa. Fosse un problema di monitor, anche le Nvidia ne sarebbero state affette da questo bug.

Max(IT)
30-01-2020, 12:49
ti fa la stessa cosa hdmi e displayport indifferentemente?

Non ho provato HDMI sinceramente.

Eh già… ma non mi pare proprio la stessa cosa.
Se il testing l'ha fatto il produttore del monitor e poi non funziona, ti incazzi con AMD?

Se ho una Mercedes con motore Renault e mi scoppia un cilindro, la porto al concessionario Renault o a quello Mercedes?

Baio

Se la lista di dispositivi certificati appare sul sito AMD, AMD e' responsabile della sua veridicità.
E nel momento in cui arrivano segnalazioni di incongruenze, come successo sul loro forum, verificano di persona.




Cmq su tutte le schede (AMD) che ho avuto nel tempo....e sono state tante, ho sempre tenuto frequenze GPU e ram al 100% senza farle scalare....mai un problema...mai un guasto e i miei pc sono praticamente accesi 24/7.

a me tra la situazione "normale" e quella con VRAM sparata a 1750 Mhz ci sono ben 9 gradi di differenza sulla temperatura, non bruscolini.

Ehhhh ma a dare la colpa ad AMD ci si sente nella maggioranza.

Baio

Così come a difenderla a spada tratta si direbbe...

La colpa si da ad AMD perché i driver li rilascia AMD.

Gundam1973
30-01-2020, 12:51
a me tra la situazione "normale" e quella con VRAM sparata a 1750 Mhz ci sono ben 9 gradi di differenza sulla temperatura, non bruscolini.



.

Capirai....stai rischiando la fusione del nocciolo.....

fraussantin
30-01-2020, 14:42
.

Ma hai provato a mettere 143 come frame rate massimo? Oppure crearti una risoluzione manuale sempre con 144 , molti hanno risolto così.

I bug ci sono inutile girarci intorno. Li risolveranno , pian piano.
L'ultimo driver ho letto che sbugga i solchi nel fango su rdr2 , anche questo era un big only NAVI.
evidentemente l'architettura rdna lavora in maniera molto diversa dalla vecchia .

Capirai....stai rischiando la fusione del nocciolo.....

:asd:

shocker94
30-01-2020, 15:14
E perché mai?

Le scheda verdi usano il freesync? Schede diverse, specifiche diverse...

Non credo di essere un esperto del ramo, ma mi pare che ultimamente i monitor siano diventati un po’ più di quello che una volta era il mero ”output” video.

Poi che AMD ci possa (e debba) fare qualcosa siamo perfettamente d’accordo, ma a leggere questo thread pare che pure il deforestamento dell’Anazzonia sia colpa di AMD... :rolleyes:



BaioSi, le schede verdi usano il freesync... Nonostante ciò, il problema non si pone.

shocker94
30-01-2020, 15:43
Non c è o siccome è invidia va bene così? Leggo anche il thread della concorrenza e non mi pare che siano schede perfette esenti da problemi ma ad ognuno la sua convinzioneDici a me?
Le Nvidia sono compatibili con il freesync già da un bel pezzo. Non sto dicendo che siano esenti da problemi, ma questo bug, con la 1080ti, non l'ho mai avuto e nemmeno altri.
Inutile dare le colpe ai monitor. Dev'essere AMD che deve adattarsi.

Gyammy85
30-01-2020, 15:44
Dici a me?
Le Nvidia sono compatibili con il freesync già da un bel pezzo. Non sto dicendo che siano esenti da problemi, ma questo bug, con la 1080ti, non l'ho mai avuto e nemmeno altri.
Inutile dare le colpe ai monitor. Dev'essere AMD che deve adattarsi.

Comunque il freesync non c'entra proprio niente col clock delle memorie a refresh alti eh, lo avrò detto dieci volte

shocker94
30-01-2020, 15:46
Comunque il freesync non c'entra proprio niente col clock delle memorie a refresh alti eh, lo avrò detto dieci volte@Baio73 ha uscito la questione freesync, non io.. la prossima segui la discussione.

dovahkiin
30-01-2020, 16:03
E perché mai?
Le scheda verdi usano il freesync? Schede diverse, specifiche diverse...
Non credo di essere un esperto del ramo, ma mi pare che ultimamente i monitor siano diventati un po’ più di quello che una volta era il mero ”output” video.
Poi che AMD ci possa (e debba) fare qualcosa siamo perfettamente d’accordo, ma a leggere questo thread pare che pure il deforestamento dell’Anazzonia sia colpa di AMD... :rolleyes:

Baio

A mio avviso, stai parlando a sproposito.
Nessuno sta addossando ad AMD colpe che non le riguardano.
Un gruppo di utenti sta solo segnalando dei problemi che si manifestano utilizzando i dispositivi AMD.
Potresti benissimo capire la loro frustrazione, se ti mettessi nei loro panni.

Cerchiamo, inoltre, di non tirare in ballo fattori non rilevanti.
Il freesync (tra l'altro supportato da un pezzo dalle verdi, vedi adaptive sync) non incide al riscontro della problematica.
L'utente cercava solo di dire che avendo acquistato un monitor certificato ecc ecc non si aspettava ciò. Chiamasi delusione.

Ora io lo chiamo problema, per AMD evidentemente non lo è (come ti ho detto nei post precedenti, per loro le memorie devono avere quel clock a quelle frequenze, anche in idle e sul desktop [dove il vsync è attivo]).
Peccato per loro però che alcuni utenti, con alcuni monitor, a quelle frequenze, non hanno le memorie al massimo.
In più, quando ero in possesso di una RX 480 (sempre AMD), il problema non si presentava con lo stesso monitor, stessa risoluzione, stesso refresh rate e stessi driver.

I casi segnalati portano a pensare che più che ad un normale comportamento della gpu o del monitor, sia un problema dei driver gpu.
Perché su alcuni monitor non lo fa? Perché con la scheda di generazione vecchia non lo fa?

Aggiungi questo ad altri problemi (downlock, black screen) che alcuni, sfortunatamente o meno, stanno sperimentando con la scheda e il malcontento generale aumenta.
A chi addossare la colpa se non a AMD? Ad una onlus?

shocker94
30-01-2020, 16:09
Quindi AMD ha inventato il Freesync e non è capace di usarlo?

Ti sembra plausibile?



BaioIl freesync funziona benissimo. Con la frequenza delle memorie non centra nulla.
È un bug dei driver e basta. Che poi, oltre alle temperature più elevate in idle, non causa alcun problema.

AkiraFudo
30-01-2020, 16:42
Dici a me?
Le Nvidia sono compatibili con il freesync già da un bel pezzo. Non sto dicendo che siano esenti da problemi, ma questo bug, con la 1080ti, non l'ho mai avuto e nemmeno altri.
Inutile dare le colpe ai monitor. Dev'essere AMD che deve adattarsi.

ho controllato la mia 1080ti, così per sfizio, per confermare che "nvidia queste schifezze non le fa"

bene, in idle gpu a 1600mhz e ram a 1475mhz,portare lo schermo a 60hz non cambia niente. prima che incolpiate il sottoscritto: ho un s.o. pulito con ultimi driver installati su cui ho modificato solo il cap fps e abilitato il g-sync, l'overclock di msi ab non dovrebbe incidere ma nel dubbio ho tolto anche quello e il problema rimane (a frequenze lievementi minori chiaramente)


eh si è amd che fa i driver di cacca, quelli nvidia sono perfetti :asd:

questa storia mi ricorda molto la vicenda del consumo su bus pci-e delle 480, salvo scoprire che nvidia faceva uguale :asd:

ragà problemi ci stanno e ci saranno sempre, verdi rossi gialli non cambia, inutile continuare a dire con il senno di poi che vi siete pentiti di aver risparmiato quei 100-200 euro.

aprite un survey:
https://www.amdsurveys.com/se/5A1E27D23A3DE966

mircocatta
30-01-2020, 17:01
ragà problemi ci stanno e ci saranno sempre, verdi rossi gialli non cambia, inutile continuare a dire con il senno di poi che vi siete pentiti di aver risparmiato quei 100-200 euro.

aprite un survey:
https://www.amdsurveys.com/se/5A1E27D23A3DE966

che c'entro io? :asd: parlavo della mia 1080ti

shocker94
30-01-2020, 17:27
ragà problemi ci stanno e ci saranno sempre, verdi rossi gialli non cambia, inutile continuare a dire con il senno di poi che vi siete pentiti di aver risparmiato quei 100-200 euro.



aprite un survey:

https://www.amdsurveys.com/se/5A1E27D23A3DE9661475mhz è in idle. La frequenza in game và oltre i 5000. È AMD che riporta male la frequenza...

AkiraFudo
30-01-2020, 17:27
che c'entro io? :asd: parlavo della mia 1080ti

che è proprio il motivo per cui riportavo la tua esperienza a shocker; non fate i permalosi dai :p

AkiraFudo
30-01-2020, 17:37
1475mhz è in idle. La frequenza in game và oltre i 5000. È AMD che riporta male la frequenza...

1475Mhz non mi sembra idle..ma il clock di base delle GDDR6

sulla 5700XT se non erro dovrebbe essere 1750Mhz (Essendo GDDR6 per semplificare puoi fare per 8 e ottieni 14Ghz)

shocker94
30-01-2020, 17:51
1475Mhz non mi sembra idle..ma il clock di base delle GDDR6In idle sta a 1475, in gioco 5500 circa(11000 effettivi).
AMD invece, in idle e in game sta a 1750, che sono 14000 effettivi.

AkiraFudo
30-01-2020, 18:21
In idle sta a 1475, in gioco 5000 circa.
AMD invece, in idle e in game sta a 1475, che sono 14000 effettivi.

forse su alcuni software potresti monitorare 5900Mhz che sarebbe 1475x4 QDR, ma poi funzionano su due canali bus parificati (DDR) alla fine è come se andassero a 11800Mhz ma il clock è 1475Mhz (parlo nel caso della 1080Ti)

comunque inviate in massa il problema ad AMD; magari non serve a niente ma anche qui credo nessuno abbia altre soluzioni apparte quelle già scritte molte volte.

FRN2003
30-01-2020, 18:43
Non c è o siccome è invidia va bene così? Leggo anche il thread della concorrenza e non mi pare che siano schede perfette esenti da problemi ma ad ognuno la sua convinzione

infatti basta guardare il numero di interventi nel thread rispetto qui...dai su.....

Max(IT)
30-01-2020, 21:15
Capirai....stai rischiando la fusione del nocciolo.....
spiritosone poi ne parliamo ad agosto eh... :rolleyes:
Ma lungi da me... ho scritto che i problemi con i driver li ho anche io...
Quindi se ti scoppia il motore Renault della tua Mercedes nuova fiammante, tu la porti dal concessionario Renault e ti lamenti?
I vai rimarchiatori di schede dovrebbero produrli loro i driver per le loro schede, visto che magari cambiano layout, tolgono, aggiungono, overclockano...

Baio
Peccato che nel mio caso il produttore della scheda è proprio AMD, visto che gli Alienware hanno schede reference AMD come fornitura...

Comunque oggi con gli ultimi driver ben 3 black screen :doh:
Il gioco piú colpito dal problema sembra essere Rainbow Six (invece con DCS 2 ore di gioco e nessun problema). :boh:

1475Mhz non mi sembra idle..ma il clock di base delle GDDR6

sulla 5700XT se non erro dovrebbe essere 1750Mhz (Essendo GDDR6 per semplificare puoi fare per 8 e ottieni 14Ghz)

confermo 1750 Mhz sulla 5700XT.

Varg87
30-01-2020, 22:09
Comunque sarebbe utile, anche per gli altri, dire sempre su che configurazione si manifesta il problema.
Sarebbe da fare una lista con le configurazioni funzionanti e quelle problematiche, giusto per avere una visione generale.
Capisco chi si lamenta delle frequenze che non scendono in idle. Anche per me sarebbe un problema se non potessi usare la scheda in modalità fanless perchè le temperature salgono troppo e la ventola comincia a svarionare (cosa che succede anche sui Ryzen se non si imposta un profilo ventola custom). L'avrei già restituita.

Gundam1973
30-01-2020, 22:20
spiritosone poi ne parliamo ad agosto eh... :rolleyes:



Per me possiamo parlarne anche nel mezzo del sahara a ferragosto....forse non hai letto bene la mia firma... :sofico:

Andy1111
30-01-2020, 22:42
Io ho vega ma porto questa esperienza tanto x far capire fino a oggi ho sempre avuto i 20.1.2 senza problemi in diversi giochi, ieri sera ci sono stati degli aggiornamenti di winndows e oggi dopo tot tempo di gioco sono cominciati i casini prima con rdr2 (2 volte) poi con Doom (3 volte) visto che sono usciti ieri i 20.1.3 whql scaricati e messi ora vediamo se torna tutto apposto o devo imprecare contro windows perchè è chiaro che la colpa è sua.

Appunto problema risolto era windows che con l'aggiornamento aveva rovinato qualcosa nei driver

Gabberino
30-01-2020, 22:53
E fai bene a riferirti all'assistenza di AMD, ci mancherebbe.
Segui quello che ti dicono e vedi se risolvi, ci sta che alla fine della fiera tu abbia una VGA fallata.

L'esempio era partito da uno che aveva una scheda Sapphire, ha scritto all'assistenza di AMD e poi - se non ho capito male - neanche ha seguito le indicazioni che gli hanno dato.

Baio

Quel qualcuno sono io. Mi fa piacere avere smosso le acque cosi tanto, evidentemente ce n'era bisogno.

Per quanto riguarda le prove che mi hanno detto di fare, non le ho molto prese in considerazione dato che le mie, di prove, le ho già fatte e ci ho perso fin troppo tempo tra "togli aggiornamenti-installa i nuovi-fai i test- torna ai vecchi driver".
Ho scritto al supporto amd e non sapphire perchè stavo girando su reddit o non ricordo quale forum, ho cliccato su un link di un utente e mi sono ritrovato davanti il form per la richiesta di assistenza. Non era quindi ricercata e voluta la cosa, ma casualmente mi son trovato davanti l'occasione e ho deciso di scrivere. Avrò perso due minuti del mio tempo ma quando uno spende 10-20-400 euro o quelli che sono, pretende una cosa che funzioni. Quelle prove andrebbero fatte si, ma come dice un altro utente, sarebbe altro tempo perso perchè se anche mettessi un altro alimentatore farebbero storie comunque. Non pensavo neanche avrebbero risposto sinceramente pensando fossero sommersi di richieste. Ero comunque curioso di sapere cosa avrebbero risposto in caso e come si sarebbero giustificati.
Le mie risposte le ho già. Se con i driver 19.12.1 gioco (anche se con cali di frame e quel discorso del black screen al login post modifiche da bios e riavvio), ma mi funziona e ci riesco a giocare per delle ore, installo i driver 19.12.2, 20.1.1, 20.1.2, 20.1.3 e 20.1.4 e mi creano solo problemi e torno ai 19.12.1 (e come me tanti) risolvo ogni problema, il problema dove sta secondo te? :doh: :doh: Non dovrei lamentarmi che tappano buchi e ne creano altri? Apprezzo che stiano rilasciando aggiornamenti ogni settimana, ma la mia più grossa paura è: saranno problemi che prima o poi potrebbero sistemarsi visti gli 8 mesi che molti utenti lamentano problemi? Non tiratemi fuori per piacere il discorso "se ti funziona, perchè fai storie e continui ad aggiornare?". Semplice, compro il top e pretendo il top. Non il dover aver paura o incrociare le dita per aver la fortuna che mi funzioni.
Scusate lo sfogo ma l'ora è tarda, meglio vado a dormire :stordita:

dovahkiin
30-01-2020, 23:03
Qua dentro più o meno tutti parliamo a sproposito (compresi tu ed il sottoscritto), a meno che non ci sia qualcuno che lavora in AMD o in qualche produttore di monitor. Ognuno parla in base alla propria esperienza personale.
Sul freesync ho già scritto sopra, non ci ritorno.
Capisco perfettamente lo stato d'animo di chi compra una cosa e non gli funziona come sperava o come dovrebbe, ma i motivi possono essere millemila. Ma un conto è cercare di risolvere il problema, un altro è parlare di "vergogna" e simili (letto da molte parti, anche qua dentro), quando ancora non si sa esattamente quale sia il problema e da cosa dipenda.
Come mai il problema si presenta su alcuni monitor e su altri no? Se lo sapessi, forse sarei CEO di AMD. A volte alcune RAM non vanno su alcune schede madri, ed i produttori di entrambe giurano di aderire agli standard, eppure il pc non si accende o funziona male. Io compro solo RAM che trovo nelle QVL, ma mi è capitato una volta una RAM che non andava (e non era difettosa, era perfetta su un altra scheda madre).
Ma qua la colpa è sempre di AMD a prescindere, altro che onlus di 'sto par di ciuffoli.

Oh, beninteso… se viene fuori che il problema è al 100% di AMD, sono il primo ad affermare che hanno fatto un lavoro del cavolo, ci mancherebbe. Ma qua ancora non sa perché certe cose non funzionano ma la colpa è sempre e solo di AMD.
Quando sono usciti i Ryzen 3xxx in questo forum c'è stato chi ha invocato una class action perché la CPU gli boostava 50MHz meno di quanto dichiarato… poi sono usciti i nuovi BIOS e software di monitoraggio adeguati alla nuova architettura e... magia magia… a qualcuno i problemi si sono risolti, ad altri no. Però la colpa è di AMD, anche se l'AGESA è uguale per tutti i produttori di schede madri.

Baio

Fino a prova contraria, ho riportato solo esperienze personali soggettive in modo esplicito.
Un conto è questo, un conto è parlare a sproposito.
Posso pure sbagliarmi, ma ho l'impressione che continui a parlare a sproposito...
Non lo sai, se lo sapessi non saresti lo stesso CEO di AMD, eppure provi comunque a trovare cause, correlazioni e a tirare in ballo fattori irrilevanti.

Con le mie domande, volevo solo affermare che trovo ragionevole che un utente normale trovi semplice addossare le colpe ad AMD.

Da parte mia, mi attengo alla posizione ufficiale di AMD e di Sapphire ovvero che è il normale comportamento e non è per nulla anomalo (già riferito più volte nei miei post precedenti).
Poi chissà, un giorno sarà riconosciuto come problema, si saprà la causa e si avrà una "cura".

rekial
30-01-2020, 23:14
Onestamente dopo gli ultimi driver pochissimi problemi...unica cosa la temperatura...con ventole al 50-60% in Game arrivo a 60/70 gradi di gpu , 60/70 di ram e 50/60 di vram...naturalmente rilevate da msi afterburner

Vash88
31-01-2020, 00:19
Finalmente
con i driver 20.1.4 sembrano aver risolto i problemi audio usando youtube con Chrome. Miracolo. Stavo cominciando a disperare. :cry: :cry: Vediamo se funziona bene anche al prossimo riavvio.

Gyammy85
31-01-2020, 09:47
spiritosone poi ne parliamo ad agosto eh... :rolleyes:


Non cambia assolutamente niente, ho preso il monitor a maggio e ho passato tutta l'estate e le temp non sono cambiate rispetto a ora

Qua dentro più o meno tutti parliamo a sproposito (compresi tu ed il sottoscritto), a meno che non ci sia qualcuno che lavora in AMD o in qualche produttore di monitor. Ognuno parla in base alla propria esperienza personale.
Sul freesync ho già scritto sopra, non ci ritorno.
Capisco perfettamente lo stato d'animo di chi compra una cosa e non gli funziona come sperava o come dovrebbe, ma i motivi possono essere millemila. Ma un conto è cercare di risolvere il problema, un altro è parlare di "vergogna" e simili (letto da molte parti, anche qua dentro), quando ancora non si sa esattamente quale sia il problema e da cosa dipenda.
Come mai il problema si presenta su alcuni monitor e su altri no? Se lo sapessi, forse sarei CEO di AMD. A volte alcune RAM non vanno su alcune schede madri, ed i produttori di entrambe giurano di aderire agli standard, eppure il pc non si accende o funziona male. Io compro solo RAM che trovo nelle QVL, ma mi è capitato una volta una RAM che non andava (e non era difettosa, era perfetta su un altra scheda madre).
Ma qua la colpa è sempre di AMD a prescindere, altro che onlus di 'sto par di ciuffoli.

Oh, beninteso… se viene fuori che il problema è al 100% di AMD, sono il primo ad affermare che hanno fatto un lavoro del cavolo, ci mancherebbe. Ma qua ancora non sa perché certe cose non funzionano ma la colpa è sempre e solo di AMD.
Quando sono usciti i Ryzen 3xxx in questo forum c'è stato chi ha invocato una class action perché la CPU gli boostava 50MHz meno di quanto dichiarato… poi sono usciti i nuovi BIOS e software di monitoraggio adeguati alla nuova architettura e... magia magia… a qualcuno i problemi si sono risolti, ad altri no. Però la colpa è di AMD, anche se l'AGESA è uguale per tutti i produttori di schede madri.

Baio

Per me riguarda più il monitor, io ho una 580 e lo fa da quando son passato ai 75 hz, ma lo fa dall'inizio eh, e ho passato praticamente tutte le versioni dei driver, e non ho navi

ninja750
31-01-2020, 09:55
il problema dei clock bassi su alcuni giochi vecchi o giochi nuovi ma con dettagli non uber confermato purtroppo anche su 5600xt

Max(IT)
31-01-2020, 10:07
E fai bene a riferirti all'assistenza di AMD, ci mancherebbe.
Segui quello che ti dicono e vedi se risolvi, ci sta che alla fine della fiera tu abbia una VGA fallata.

L'esempio era partito da uno che aveva una scheda Sapphire, ha scritto all'assistenza di AMD e poi - se non ho capito male - neanche ha seguito le indicazioni che gli hanno dato.

Baio

che la scheda non sia fallata lo si sa bene...

Io francamente non capisco questa tua difesa a prescindere :boh:
E' il driver e lo sanno anche loro, tanto che il problema del black screen e' ancora riportato nei loro "known issues".

dovahkiin
31-01-2020, 10:16
Ecco bravo, allora visto che è la seconda volta che mi dai di uno che “parla a sproposito”, fai una bella cosa... mettimi in ignore list.
Io farò così, vista la tua altissima capacità comunicativa.
Addio palle...

Baio

:asd:

Non metto nessuno in blacklist (né tantomeno eseguo ordini da te).
Sono curioso di leggere, divertito, le trollate che continuerai a scrivere.

Mi scuso con gli altri utenti, ma era doveroso cercare di fermare questo troll.
Buona continuazione

ninja750
31-01-2020, 10:18
Capisco perfettamente lo stato d'animo di chi compra una cosa e non gli funziona come sperava o come dovrebbe, ma i motivi possono essere millemila. Ma un conto è cercare di risolvere il problema, un altro è parlare di "vergogna" e simili (letto da molte parti, anche qua dentro), quando ancora non si sa esattamente quale sia il problema e da cosa dipenda.

si però ragiona

per poter comprare il 3700x in firma ho aspettato dalla presentazione di luglio a ottobre/novembre per avere un sistema da subito stabile ed efficiente, le cause non erano i 50mhz, erano a volte anche 200mhz, erano giochi e applicazioni che non partivano nemmeno, erano temperature in idle molto alte, erano scheduler non ottimizzati per i gold core, erano tempi di boot eterni, erano molteplici errori whea con gpu nvidia, erano compatibilità ram.. potrei andare avanti sai quanto? però almeno per la questione CPU hanno risolto con varie release agesa, hanno risolto sbattendosi con i driver chipset, hanno risolto sbattendosi con microsoft. Problemi risolti? Ho comprato. Anche se ho dovuto aspettare MESI (e il problema era loro)

sempre a luglio hanno presentato insieme le 5700, da luglio sono passati SEI mesi e i problemi principali che lamentano gli utenti come blackscreen e lowclock sono ancora qui, per fortuna hanno cominciato a scrivere nei known issues il primo e hanno aperto un subreddit a riguardo, sul secondo si tace e si glissa. Sai in quanti in procinto di un acquisto hanno preso altro o stanno ancora aspettando un fix (come me)? tu questo vendere prodotti da 450€ non funzionanti nemmeno dopo 6 mesi non la chiameresti vergogna? immagino di no perchè non hai di questi problemi ma credimi che a chi l'ha comprata e ha di questi problemi tutti i giorni brucia il sedere e non poco

purtroppo amd sta presentando tantissimi prodotti eccezionali gambizzati da problemi talmente assurdi che non mi capacito di come non li abbiano riprodotti in fase di testing nei laboratori prima di lanciarli sul mercato

e lo scrivo a malincuore perchè sono uno di quelli che è ancora fermo con una rx580 in attesa di comprare una 5700 nitro appena sistemeranno ste cose.. ma se tra ancora uno o due mesi saremo allo stesso punto andrò di 2060s e pazienza se perdo quel 15% di prestazioni.. c'è un limite a tutto

Max(IT)
31-01-2020, 10:26
Fino a prova contraria, ho riportato solo esperienze personali soggettive in modo esplicito.
Un conto è questo, un conto è parlare a sproposito.
Posso pure sbagliarmi, ma ho l'impressione che continui a parlare a sproposito...
Non lo sai, se lo sapessi non saresti lo stesso CEO di AMD, eppure provi comunque a trovare cause, correlazioni e a tirare in ballo fattori irrilevanti.

Con le mie domande, volevo solo affermare che trovo ragionevole che un utente normale trovi semplice addossare le colpe ad AMD.

Da parte mia, mi attengo alla posizione ufficiale di AMD e di Sapphire ovvero che è il normale comportamento e non è per nulla anomalo (già riferito più volte nei miei post precedenti).
Poi chissà, un giorno sarà riconosciuto come problema, si saprà la causa e si avrà una "cura".

mi permetto di aggiungere, come sterile precisazione, che essere CEO di un azienda non ha NULLA a che vedere con l'aspetto tecnico.
Uno puo' essere un eccellente CEO e non sapere una fava di GPU...
Il CEO fa ben altro.

Max(IT)
31-01-2020, 10:31
si però ragiona

per poter comprare il 3700x in firma ho aspettato dalla presentazione di luglio a ottobre/novembre per avere un sistema da subito stabile ed efficiente, le cause non erano i 50mhz, erano a volte anche 200mhz, erano giochi e applicazioni che non partivano nemmeno, erano temperature in idle molto alte, erano scheduler non ottimizzati per i gold core, erano tempi di boot eterni, erano molteplici errori whea con gpu nvidia, erano compatibilità ram.. potrei andare avanti sai quanto? però almeno per la questione CPU hanno risolto con varie release agesa, hanno risolto sbattendosi con i driver chipset, hanno risolto sbattendosi con microsoft. Problemi risolti? Ho comprato. Anche se ho dovuto aspettare MESI (e il problema era loro)

sempre a luglio hanno presentato insieme le 5700, da luglio sono passati SEI mesi e i problemi principali che lamentano gli utenti come blackscreen e lowclock sono ancora qui, per fortuna hanno cominciato a scrivere nei known issues il primo e hanno aperto un subreddit a riguardo, sul secondo si tace e si glissa. Sai in quanti in procinto di un acquisto hanno preso altro o stanno ancora aspettando un fix (come me)? tu questo vendere prodotti da 450€ non funzionanti nemmeno dopo 6 mesi non la chiameresti vergogna? immagino di no perchè non hai di questi problemi ma credimi che a chi l'ha comprata e ha di questi problemi tutti i giorni brucia il sedere e non poco

purtroppo amd sta presentando tantissimi prodotti eccezionali gambizzati da problemi talmente assurdi che non mi capacito di come non li abbiano riprodotti in fase di testing nei laboratori prima di lanciarli sul mercato

e lo scrivo a malincuore perchè sono uno di quelli che è ancora fermo con una rx580 in attesa di comprare una 5700 nitro appena sistemeranno ste cose.. ma se tra ancora uno o due mesi saremo allo stesso punto andrò di 2060s e pazienza se perdo quel 15% di prestazioni.. c'è un limite a tutto

commento da rimarcare.
Perche' anch'io prendendo una 5700XT a gennaio ho creduto di acquistare un prodotto ormai "maturo" (si inizia a parlare del successore) ed invece mi ritrovo con una soluzione instabile, anche se non sempre, e soprattutto che mi lascia perplesso per alcune cose (le VRAM a palla a molti non sembrano un dramma ma a me lasciano amaro in bocca).
Quando acquisti un desktop da 2100€ in cui la GPU dovrebbe essere il cuore di tutto (l'utilizzo principale e' gaming) se permetti girano e non poco...

rekial
31-01-2020, 13:03
È la terza volta che lo chiedo:D
Le vostre temperature quando giocate a 144hz?

FroZen
31-01-2020, 13:04
"Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce"

Raven segna

FroZen
31-01-2020, 13:05
È la terza volta che lo chiedo:D
Le vostre temperature quando giocate a 144hz?

facile che esca un quadratino nero invece dei celsius


(ok me ne vado)

dovahkiin
31-01-2020, 13:14
È la terza volta che lo chiedo:D
Le vostre temperature quando giocate a 144hz?

Ho giocato tutto RaiseShadow of the Tomb Raider a 1440p@144Hz.
Ovviamente non arrivava a 144fps, stava sugli 80fps mediamente.
Temperatura massima 67°C / 87°C (hotspot) [con un leggero undervolt]

Ho fatto qualche partita a F1 2018 che raggiunge tranquillamente i 144fps, però non ricordo precisamente le temperature.
Dal (poco) rumore fatto dalle ventole, probabilmente era su quei livelli.

Max(IT)
31-01-2020, 13:15
E io non capisco l'atteggiamento ad oltranza di chi punta il dito. Ma è giusto così, nell'epoca dell'omologazione, è bene che certe differenze restino evidenti.

La colpa è dei driver? E' ASSOLUTAMENTE OVVIO CHE SIA COSI'. Cos'è un driver se non il "linguaggio" con cui due pezzi di hardware dialogano?
Ma a me hanno insegnato che quando due si parlano e non si capiscono, la colpa è per lo meno a metà, di chi parla e di chi ascolta.
Esiste una sola microscopica possibilità in tutto l'universo che i driver non riescano a far parlare VGA e monitor perché qualche monitor è duro d'orecchi? Ti domando, è possibile o siamo nel novero delle cose assolutamente inverosimili?
Poi è chiaro che il driver un giorno verrà riscritto da AMD ed il problema si risolverà (speriamo domani stesso, anche se io non ce l'ho), ma quale è stato il motivo TECNICO?
Ripropongo l'esempio fatto più volte, al quale nessuno mi pare abbia risposto: se una RAM DDR4 non funziona su una scheda madre DDR4 e tutte e due i produttori dichiarano di rispettare lo standard DDR4, di chi è la colpa? Possibile che sia SEMPRE del produttore di RAM o SEMPRE del produttore di schede madri?
A me pare inverosimile, e comunque non vado in giro a parlare di "vergogna" od a invocare una class action perché mi si spenge il monitor mentre gioco a Ciccio Baciccio, ultimo titolo della Manine Pasticciose di Nutella Games.

Baio


Se accadesse con una sola marca di monitor, ti darei anche ragione.
Invece accade con una pletora di marche e modelli diversi... ergo la colpa e' di AMD.

Io non parlo di vergogna ne di class action: solo di giramento di maroni. :mad:

Ed il gioco con cui i black screen sono frequenti non e' "Ciccio Baciccio", bensì Rainbow Six, gioco sul mercato da anni, aggiornato e sviluppato, nonché uno dei titoli più seguiti al mondo.

A me sembra che la tua difesa d'ufficio sia sbagliata a prescindere. E senza bisogno di cadere in isterismi (che come vedi io non faccio) nel dire che AMD sta lavorando bene sul lato hardware ma male su quello software.

rekial
31-01-2020, 13:22
Ho giocato tutto RaiseShadow of the Tomb Raider a 1440p@144Hz.
Ovviamente non arrivava a 144fps, stava sugli 80fps mediamente.
Temperatura massima 67°C / 87°C (hotspot) [con un leggero undervolt]

Ho fatto qualche partita a F1 2018 che raggiunge tranquillamente i 144fps, però non ricordo precisamente le temperature.
Dal (poco) rumore fatto dalle ventole, probabilmente era su quei livelli.

A me shadow mi fa gli stessi fps...sai dirmi anche temp vram e ram? Hai preso i risultati da msi afterburner? Grazie

dovahkiin
31-01-2020, 13:32
A me shadow mi fa gli stessi fps...sai dirmi anche temp vram e ram? Hai preso i risultati da msi afterburner? Grazie

Purtroppo no.
Avevo fatto una screenshot di GPU-Z (lasciato in background mentre giocavo) che ora ho perso e non ho più la scheda per fare altre prove.

rekial
31-01-2020, 13:39
Purtroppo no.
Avevo fatto una screenshot di GPU-Z (lasciato in background mentre giocavo) che ora ho perso e non ho più la scheda per fare altre prove.

hai cambiato scheda? come mai?

dovahkiin
31-01-2020, 13:47
hai cambiato scheda? come mai?

Magari, sono senza gpu al momento :stordita:
Principalmente, sono in una situazione (imprevista) tale da non poterla usare spesso. Sarebbe stata sprecata tenerla ferma e l'ho rivenduta.
Il motivo secondario è che ho riscontrato degli inconvenienti (riportarti nei post precedenti) che l'avrebbero resa meno utile di un'integrata per le poche volte che l'avrei usata.

Avevo una pulse xt pure io e devo dire che è stata un'ottima custom, peccato solo per il led rosso fisso che non si può spegnere via software.

rekial
31-01-2020, 14:00
Magari, sono senza gpu al momento :stordita:
Principalmente, sono in una situazione (imprevista) tale da non poterla usare spesso. Sarebbe stata sprecata tenerla ferma e l'ho rivenduta.
Il motivo secondario è che ho riscontrato degli inconvenienti (riportarti nei post precedenti) che l'avrebbero resa meno utile di un'integrata per le poche volte che l'avrei usata.

Avevo una pulse xt pure io e devo dire che è stata un'ottima custom, peccato solo per il led rosso fisso che non si può spegnere via software.

Effettivamente quella scritta rossa che spara dal mio pannello in vetro é perenne...menomale che lo tengo in basso il pc

Alkadia2977
31-01-2020, 14:12
Allora, andiamo con ordine:
1) "compro il top, pretendo il top" secondo me è sbagliato. Non in linea di principio, ma nel caso specifico. AMD NON E' IL TOP. Il top è Nvidia (lo dicono i prezzi e le prestazioni). Tu hai comprato una buona scheda (sicuramente sovraprezzata, ma come del resto tutto l'hardware nuovo), l'hai pagata meno della concorrenza in termini di rapporto fra costo e prestazioni, ci sta che qualche cosa non funzioni a dovere. In più hai preso (come il sottoscritto) una scheda basata su una nuova architettura praticamente all'uscita, il rischio aumenta.


Baio


Questo discorso non ha senso alcuno e sta fuori da questo universo.

450 euro per un solo componente sono una FASCIA ALTA, Il TOP di AMD, un prodotto che non deve dare blackscreen crash o altro e peggio ancora downclocks. E anche se fosse una 580 il discorsp è esattamente lo stesso. Se una scheda ha un clock quello deve fare.

Praticamente il downclock rende la scheda inutilizzabile. E' meglio una vecchia 290x che tiene fisso il framerate. E te lo dico per esperienza diretta.

Il fatto che AMD eviti il discorso è un segnale gravissimo, perché se vai sul reddit vedrai che downclock compare ogni 2x3 a una frequenza allarmante.

Andy1111
31-01-2020, 15:42
Cmq pazzesca sta cosa. In poche parole chi nn ha problemi come me per esempio con la 5700xt Nitro Plus con schermo 2k a 144hz é solo fortunato?

No ce ne sono molti altri che monitor hai?

Gundam1973
31-01-2020, 16:09
Cmq pazzesca sta cosa. In poche parole chi nn ha problemi come me per esempio con la 5700xt Nitro Plus con schermo 2k a 144hz é solo fortunato?

No...siamo in tanti! :D

Varg87
31-01-2020, 17:28
Effettivamente quella scritta rossa che spara dal mio pannello in vetro é perenne...menomale che lo tengo in basso il pc

Guarda diversi post indietro. Io l'ho scollegata fisicamente, è questione di "un attimo" e non si invalida la garanzia.

alex111
31-01-2020, 17:31
Anche io Asus Tuf 27qa e Nitro 5700xt nessun problema

Windtears
31-01-2020, 17:43
pulse xt e dell s2719dgf (144hz 1440p su dp), nessun problema da settembre. Quando ho avuto i black screen su witcher 3 era la mod grafica la causa, tolti i setting extreme riandava liscio.

I problemi li ho avuti con i giochi koei e amd ha risolto dopo un mese scarso, ora sono gli ultimi adrenalin.

Moreno Morello
31-01-2020, 18:01
Pulse XT e Acer vg270up (1440p/144Hz con DP), ho il problema delle ram al massimo in idle.
Ho "risolto" togliendo il fan-stop e mettendo la ventola della gpu al 20% minimo, visto che l'unico problema osservabile sono le temperature.
Le temp sono scese di molto (15 gradi) e in idle e il rumore non è percepibile.

shocker94
31-01-2020, 18:09
Pulse XT e Acer vg270up (1440p/144Hz con DP), ho il problema delle ram al massimo in idle.
Ho "risolto" togliendo il fan-stop e mettendo la ventola della gpu al 20% minimo, visto che l'unico problema osservabile sono le temperature.
Le temp sono scese di molto (15 gradi) e in idle e il rumore non è percepibile.Come hai fatto a togliere il fan stop? Ci provai una volta, togliendo la spunta dal pannello AMD, ma continuavano a non girare le ventole.

shocker94
31-01-2020, 18:47
Io ho problemi con 5700XT Nitro+, monitor LG GL850B, quindi non un monitor scarso...

FreeMan
31-01-2020, 19:41
Ecco bravo, allora visto che è la seconda volta che mi dai di uno che “parla a sproposito”, fai una bella cosa... mettimi in ignore list.
Io farò così, vista la tua altissima capacità comunicativa.
Addio palle...

Baio

:asd:

Non metto nessuno in blacklist (né tantomeno eseguo ordini da te).
Sono curioso di leggere, divertito, le trollate che continuerai a scrivere.

Mi scuso con gli altri utenti, ma era doveroso cercare di fermare questo troll.
Buona continuazione

Beccare del troll da uno che è iscritto a questo forum dalla metà dei miei anni è una soddisfazione. Lo metto nel curriculum. :read:

Baio

Sospesi 7gg per flame

>bYeZ<

FaTcLA
31-01-2020, 20:54
My 2 cents, poi torno in modalitá spettatore.
Premessa ho preso la 5700 a metá settembre ed è un acquisto che rifarei, ma qualche problemino di troppo di stabilitá generale c'é, come ad esemprio crash delle applicazioni al desktop, applicazioni che con alt tab non riprendono piú a funzionare, stutters e qualche problemino con il processo di Desktop Overlay (in parte fixato)
A dire il vero ho notato un generale peggioramento della stabilitá nei giochi giá da quando sono passato dalla 970 g1 alla vega56 pulse, niente di drammatico ma "all'epoca" é stato proprio evidente nel mio sistema.
Inoltre credo sia giusto che chi ha problemi si lamenti e pretenda soluzioni, minimizzare serve a poco/niente.
Poi sono certo che tutti questi bug verranno fixati, serve però capire quando e il tempo comunque passa

Gundam1973
31-01-2020, 23:21
Non so se puo essere utile a qualcuno ma ho notato una cosa in questa ultima settimana facendo degli esperimenti con le sppt.

Ho dato un'occhiata alle sppt delle schede custom su techpower e ho notato che molte hanno 1200mv sul maximum Voltage GFX e 1050 sul SOC mentre su tutte le reference sono ambedue a 1200.

Logicamente cambiano anche i tdp vari impostati ma ho notato che non influiscono su quanto sto per dirvi.

Ho quindi impostato anche sulla mia i 1050 e sia lasciando i tdp invariati e sia modificandoli ho lanciato sessioni di heaven/3dmark/F1 2019/Dayz e udite udite.... mi ha dato dei bellissimi Blackscreen.:D :D

Ovviamente come ho rimesso i 1200 niente piu BS.....

Cosi giusto per prova chi ha black screen e ha i 1050 sulla sua custom potrebbe provare a vedere se ha benefici ad alzare a 1200 anche il soc.

Premetto che io blackscreen prima di abbassare il SOC non ne ho mai avuti...magari è un caso...magari no...magari non serve a niente...ma visto che ci vogliono 5 minuti a fare la prova.... io ci proverei....

Se non sapete usare morepowertool ve lo spiego...ma è veramente semplice.

Moreno Morello
31-01-2020, 23:46
Come hai fatto a togliere il fan stop? Ci provai una volta, togliendo la spunta dal pannello AMD, ma continuavano a non girare le ventole.
Utilizzo l'ultima versione dei driver.

Qua è dove puoi impostare le ventole, non ho tolto nessuna spunta, ho semplicemente messo la velocità minima al 20%. Dopo salva il profilo così lo riapplica in automatico all'avvio del pc.

https://i.ibb.co/Hx1ppBm/Immagine.jpg (https://ibb.co/Hx1ppBm)

Oirasor_84
01-02-2020, 00:02
Come al solito 6 pagine di merd4 spalata sui driver amd,è normale che le memorie stiano al massimo con monitor a 144hz,specialmente con i primi modelli di monitor e probabilmente dipende anche dai valori di pixel clock,tipologia di pannello tn,ips,va ecc...motivo per cui alcuni utenti con determinati monitor a 144hz non hanno le frequenze a palla,bisognerebbe approfondire l'argomento,ma se il driver mette le memorie a palla è per evitare artefatti .
Dipende tutto dal monitor,non è un bug del driver ,il refresh negli lcd non è il classico aggiornamento dell'immagine come nei vecchi crt che serviva a stabilizzare l'immagine,ma è il numero di volte in cui il display disegna i dati forniti.
E tenere le memorie al massimo h24 non crea problemi di nessun genere ma soltanto qualche grado in più,la mia 290x ha lavorato per 7 anni di fila con le memorie al massimo è funziona tutt'ora.

Gundam1973
01-02-2020, 01:42
Come al solito 6 pagine di merd4 spalata sui driver amd,è normale che le memorie stiano al massimo con monitor a 144hz,specialmente con i primi modelli di monitor e probabilmente dipende anche dai valori di pixel clock,tipologia di pannello tn,ips,va ecc...motivo per cui alcuni utenti con determinati monitor a 144hz non hanno le frequenze a palla,bisognerebbe approfondire l'argomento,ma se il driver mette le memorie a palla è per evitare artefatti .
Dipende tutto dal monitor,non è un bug del driver ,il refresh negli lcd non è il classico aggiornamento dell'immagine come nei vecchi crt che serviva a stabilizzare l'immagine,ma è il numero di volte in cui il display disegna i dati forniti.
E tenere le memorie al massimo h24 non crea problemi di nessun genere ma soltanto qualche grado in più,la mia 290x ha lavorato per 7 anni di fila con le memorie al massimo è funziona tutt'ora.

Vaglielo a spiega che è un non problema....:muro:

sauron_x
01-02-2020, 02:09
Salve raga, a breve pensavo di cambiare vga.. non so bene ancora se AMD o Nvidia. Durante la navigazione ho sfarfallii dello schermo, istantaneo ma alla lunga diventano fastidioso. La config l'ho aggiornata da poco, tranne la scheda video.

Mi sembrava di leggere che qualcuno li aveva e vorrei capire se sono i driver video (ho gli ultimi) o è proprio AMD. Generealmente mi pare di averli sempre avuti.

nexin
01-02-2020, 07:57
My 2 cents, poi torno in modalitá spettatore.
Premessa ho preso la 5700 a metá settembre ed è un acquisto che rifarei, ma qualche problemino di troppo di stabilitá generale c'é, come ad esemprio crash delle applicazioni al desktop, applicazioni che con alt tab non riprendono piú a funzionare, stutters e qualche problemino con il processo di Desktop Overlay (in parte fixato)
A dire il vero ho notato un generale peggioramento della stabilitá nei giochi giá da quando sono passato dalla 970 g1 alla vega56 pulse, niente di drammatico ma "all'epoca" é stato proprio evidente nel mio sistema.
Inoltre credo sia giusto che chi ha problemi si lamenti e pretenda soluzioni, minimizzare serve a poco/niente.
Poi sono certo che tutti questi bug verranno fixati, serve però capire quando e il tempo comunque passa

in quali giochi?

io per ora posso ritenermi decisamente soddisfatto, non ho avuto nessun problema in nessun gioco, che sia DX 12,11,10,9, Vulkan ecc... l'unico accorgimento, un po' triste, è tenere disattivate tutte le feature speciali del driver nel pannello di controllo AMD come l'image sharpening, l'anti-lag ecc... perché alcuni giochi vanno lo stesso, altri invece cominciano ad avere mini-scatti oppure si bloccano del tutto. Ho un monitor Philips 4K basico IPS a 60hz senza free-sync.

Un mio amico, con la stessa scheda, ha avuto instabilità finché non ha aggiornato il bios della scheda madre con i ryzen serie 3.

Varg87
01-02-2020, 08:20
in quali giochi?

io per ora posso ritenermi decisamente soddisfatto, non ho avuto nessun problema in nessun gioco, che sia DX 12,11,10,9, Vulkan ecc... l'unico accorgimento, un po' triste, è tenere disattivate tutte le feature speciali del driver nel pannello di controllo AMD come l'image sharpening, l'anti-lag ecc... perché alcuni giochi vanno lo stesso, altri invece cominciano ad avere mini-scatti oppure si bloccano del tutto. Ho un monitor Philips 4K basico IPS a 60hz senza free-sync.

Un mio amico, con la stessa scheda, ha avuto instabilità finché non ha aggiornato il bios della scheda madre con i ryzen serie 3.

Stessa cosa che ho fatto io impostando il profilo standard e non ho più avuto problemi di stuttering, unico problema che avevo.

ninja750
01-02-2020, 08:37
Come al solito 6 pagine di merd4 spalata sui driver amd,è normale che le memorie stiano al massimo con monitor a 144hz,specialmente con i primi modelli di monitor e probabilmente dipende anche dai valori di pixel clock,tipologia di pannello tn,ips,va ecc...motivo per cui alcuni utenti con determinati monitor a 144hz non hanno le frequenze a palla,bisognerebbe approfondire l'argomento,ma se il driver mette le memorie a palla è per evitare artefatti .
Dipende tutto dal monitor,non è un bug del driver ,il refresh negli lcd non è il classico aggiornamento dell'immagine come nei vecchi crt che serviva a stabilizzare l'immagine,ma è il numero di volte in cui il display disegna i dati forniti.


dipende dal monitor e dal driver monitor, con il tweak di cru è un problema spesso risolvibile


E tenere le memorie al massimo h24 non crea problemi di nessun genere ma soltanto qualche grado in più,la mia 290x ha lavorato per 7 anni di fila con le memorie al massimo è funziona tutt'ora.

Vaglielo a spiega che è un non problema....:muro:

se amd ha previsto un idle mode sulle ram un motivo c'è sicuro, per le ram e per i vrm

l'unico accorgimento, un po' triste, è tenere disattivate tutte le feature speciali del driver nel pannello di controllo AMD come l'image sharpening, l'anti-lag ecc... perché alcuni giochi vanno lo stesso, altri invece cominciano ad avere mini-scatti oppure si bloccano del tutto

con i 19.9 sto usando lo sharpening e l'antilag con alcuni giochi non mi sembra di aver visto problemi, ma non ho installato mille giochi

parcher
01-02-2020, 11:35
Onestamente dopo gli ultimi driver pochissimi problemi...unica cosa la temperatura...con ventole al 50-60% in Game arrivo a 60/70 gradi di gpu , 60/70 di ram e 50/60 di vram...naturalmente rilevate da msi afterburner

Nella normalità' direi...

mi permetto di aggiungere, come sterile precisazione, che essere CEO di un azienda non ha NULLA a che vedere con l'aspetto tecnico.
Uno puo' essere un eccellente CEO e non sapere una fava di GPU...
Il CEO fa ben altro.

Condivido anche gli spazi e le virgole.. ;)

Ok dai mi sa che sono il solo fortunato su questo thread, 3 sistemi amd, 2 3600 e 1 3800x tutte su x570, sui 2 3600 stanno girando 2 5700 reference e zero problemi un PC assemblato i primi di gennaio con 3600x, x570 e pulse 5700 e anche li nessun problema. La cosa che noto sempre è che i problemi in generali li hanno gli smanettoni ma boh.

Anch'io nessun problema...

"Fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce"

Raven segna

Poeta :D

Cmq pazzesca sta cosa. In poche parole chi nn ha problemi come me per esempio con la 5700xt Nitro Plus con schermo 2k a 144hz é solo fortunato?

Ma no... quelli che NON hanno i problemi generalmente non scrivono...

Bartolets
01-02-2020, 17:48
Arrivato il dissipatore nuova revisione per la thicc II. Rimesso tutto a default, ventole al 60%, le temperature su vrm e core non cambiano, le ram passano (30 minuti di heaven) da 80 gradi del vecchio dissipatore a 70 della nuova revisione.

Direi soddisfatto, hanno corretto i difetti riscontrati

Max(IT)
01-02-2020, 19:48
Cmq pazzesca sta cosa. In poche parole chi nn ha problemi come me per esempio con la 5700xt Nitro Plus con schermo 2k a 144hz é solo fortunato?

beh, non ti lamentare :D

Forse é meglio scrivere chi ha problemi e con che monitor....magari uno per il momento nn acquista quel determinato monitor.....

Io ho un MSI MAG271C, non un monitor scarsissimo...

Comunque sia, giusto per capirsi, quanti ti voi che come me hanno problemi usano una configurazione multi-monitor ?
Perche' io ho anche un Acer 22" collegato in HDMI come monitor secondario.

Come al solito 6 pagine di merd4 spalata sui driver amd,è normale che le memorie stiano al massimo con monitor a 144hz,specialmente con i primi modelli di monitor e probabilmente dipende anche dai valori di pixel clock,tipologia di pannello tn,ips,va ecc...motivo per cui alcuni utenti con determinati monitor a 144hz non hanno le frequenze a palla,bisognerebbe approfondire l'argomento,ma se il driver mette le memorie a palla è per evitare artefatti .
Dipende tutto dal monitor,non è un bug del driver ,il refresh negli lcd non è il classico aggiornamento dell'immagine come nei vecchi crt che serviva a stabilizzare l'immagine,ma è il numero di volte in cui il display disegna i dati forniti.
E tenere le memorie al massimo h24 non crea problemi di nessun genere ma soltanto qualche grado in più,la mia 290x ha lavorato per 7 anni di fila con le memorie al massimo è funziona tutt'ora.

E' normale perche' l'hai deciso tu ? Oppure hai un riferimento tecnico di AMD che ci dice che le memorie devono restare a 1750 Mhz tutto il tempo ?
Perche' direi che gran parte della clientela sul web non la pensa cosi'...

Io non ho un vecchio monitor da 144 Hz, e la spiegazione che hai dato qui sopra sul refresh rate non ha nulla di concretamente collegato al problema (la GPU può "disegnare" a 144 Hz anche con le VRAM a 200 Hz).

Sul fatto che le memorie a 1750 Mhz non abbiano problemi sul lungo termine, probabilmente è anche vero, ma non hai alcun modo per provarlo.

in quali giochi?

io per ora posso ritenermi decisamente soddisfatto, non ho avuto nessun problema in nessun gioco, che sia DX 12,11,10,9, Vulkan ecc... l'unico accorgimento, un po' triste, è tenere disattivate tutte le feature speciali del driver nel pannello di controllo AMD come l'image sharpening, l'anti-lag ecc... perché alcuni giochi vanno lo stesso, altri invece cominciano ad avere mini-scatti oppure si bloccano del tutto. Ho un monitor Philips 4K basico IPS a 60hz senza free-sync.

Un mio amico, con la stessa scheda, ha avuto instabilità finché non ha aggiornato il bios della scheda madre con i ryzen serie 3.

beh, non trovi triste il fatto di acquistare una scheda video di ultima generazione e poi dover disattivare gran parte delle novità tecniche proposte ? :wtf:

vime76amd
01-02-2020, 20:15
Bò comunque anche se leggo tutte queste cose io mi sono accattato una 5700 xt reference da liquidare ...sempre avuto amd _ radeon 😉

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Max(IT)
01-02-2020, 20:27
Bò comunque anche se leggo tutte queste cose io mi sono accattato una 5700 xt reference da liquidare ...sempre avuto amd _ radeon 😉

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Resta un gran bel prodotto con ottime prestazioni. Si spera solo che lavorino sul software :boh:

kondalord
02-02-2020, 00:22
Ragazzi con la pulse 5700 e ryzen 3600, Resident evil 2 non si avvia più, e Sekiro mi fa 50 FPS di media ma va completamente a scatti... Consigli?

Oirasor_84
02-02-2020, 00:53
E' normale perche' l'hai deciso tu ? Oppure hai un riferimento tecnico di AMD che ci dice che le memorie devono restare a 1750 Mhz tutto il tempo ?
Perche' direi che gran parte della clientela sul web non la pensa cosi'...

Io non ho un vecchio monitor da 144 Hz, e la spiegazione che hai dato qui sopra sul refresh rate non ha nulla di concretamente collegato al problema (la GPU può "disegnare" a 144 Hz anche con le VRAM a 200 Hz).

Sul fatto che le memorie a 1750 Mhz non abbiano problemi sul lungo termine, probabilmente è anche vero, ma non hai alcun modo per provarlo.


Non l'ho deciso io ma i produttori dei monitor che gestiscono il refresh del pannello in modi diversi,il driver si adatta in base hai tempi d'intervallo di blanking del monitor e lo fà per evitare sfarfallii,artefatti ecc...
Sul discorso memorie quindi le ram di sistema dovevano essere belle che andate visto che stanno sempre al massimo...

nexin
02-02-2020, 08:44
Ragazzi con la pulse 5700 e ryzen 3600, Resident evil 2 non si avvia più, e Sekiro mi fa 50 FPS di media ma va completamente a scatti... Consigli?

gioco originale? hai già aggiornato il bios della scheda madre?

nexin
02-02-2020, 08:45
beh, non trovi triste il fatto di acquistare una scheda video di ultima generazione e poi dover disattivare gran parte delle novità tecniche proposte ? :wtf:

si

kondalord
02-02-2020, 09:53
Acquistato tramite piattaforma stream, per Resident evil poco importa dato che l.ho finito 3 volte, ma Sekiro l.ho appena comprato...

Anche se la cosa strana è che con la stessa scheda e un ryzen 3200g Resident evil si avviava.

Ora però se la.avvio in modalità finestra, e tramite un modulo scaricato da Nexus abilito 144hz massimi e finestra senza bordi, mi va benissimo a 144fps costanti e fluidissimo.
Ma se poi provo a impostarlo a schermo intero ho lo stesso problema , sono costretto a riavviare il gioco in modalità finestra, perché se passo da modalità schermo intero a finestra, mi rimangono i 50 FPS e scatti.



Inviato dal mio ASUS_X01BDA utilizzando Tapatalk

kondalord
02-02-2020, 10:23
gioco originale? hai già aggiornato il bios della scheda madre?

tutto aggiornato e ho fatto una pulizia di driver di schede video tramite DDU

kliffoth
02-02-2020, 10:29
Forse é meglio scrivere chi ha problemi e con che monitor....magari uno per il momento nn acquista quel determinato monitor.....

...di solito un monitor costa più di una VGA e dura più anni (500 € il mio LG), meglio acquistare una diversa scheda che un diverso monitor (a mio avviso, poi ognuno fa i suoi conti in base alla fascia di prezzo di monitor e VGA)

Il problema della ram a frequenze alte, per me, non è l'usura della scheda ma il fatto che non posso usare la modalità fan stop in idle perchè ogni pochi minuti (3-4) partono le ventole e mi da fastidio.
A questo si agguinge il fatto che il profilo al minimo delle ventole fatto in Adrenalin non viene caricato all'avvio del PC, per cui ogni volta devo rifarlo a mano per renderlo attivo.


************

Piuttosto, a parte il fatto che il Big Navi arriverà entro un anno dalla presentazione della serie 5700, cosa peraltro abbastanza ovvia, non è che io sia stato particolarmente preveggente, faccio notare come uscirà addirittura un refresh delle 5700 su architettura RDNA attuale (dedicato a te Max(IT), ...sono in tono scherzoso, sia chiaro) .

Già ai tempi dissi che forse queste schede sono state tirate fuori troppo in fretta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46509974&postcount=3959).
Non vorrei essere portatore di sventura, ma il mio sospetto è che oltre al boost in termini di frequenze e qualche ottimizzazione lato consumi, il refresh risolverà in hardware tutti questi "piccoli" problemi che piagano le 5700 attuali.

Se questa cosa sarà vera, dubito che arriveranno mai driver che risolvano la situazione attuale, magari forse proprio perchè non è risolvibile lato software...spero ovviamente di sbagliarmi...ma è anche vero che sono passati 7 mesi dal lancio e nulla è cambiato in modo significativo

vime76amd
02-02-2020, 14:33
Ma la Reference a 360 dove l'hai trovata? :-) Perche a quel prezzo la prendo anche con la bara! :-)😅 azz io l ho presa ieri da amd a 440 euro....

Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk

Gundam1973
02-02-2020, 15:02
beh, non ti lamentare :D

E' normale perche' l'hai deciso tu ? Oppure hai un riferimento tecnico di AMD che ci dice che le memorie devono restare a 1750 Mhz tutto il tempo ?
Perche' direi che gran parte della clientela sul web non la pensa cosi'...



No lo dice AMD. Ma e te mi sa che neanche se viene Lisa Su a dirtelo di persona andrebbe bene!

Queste sono le temperature massime che puoi raggiungere prese dalle sppt della 5700xt reference:
Thermal Limit
Edge: 100°C
Hotspot: 110°C
Memory: 105°C
VR Gfx: 115°C
VR Mem 1: 115°C
VR Mem 2: 115°C
VR SOC: 115°C
Shutdown Temp.: 118°C

Quindi se le ram stanno fisse a 1750 ma entro queste temperature....i discorsi stanno a zero.

Max(IT)
03-02-2020, 09:10
No lo dice AMD. Ma e te mi sa che neanche se viene Lisa Su a dirtelo di persona andrebbe bene!

Queste sono le temperature massime che puoi raggiungere prese dalle sppt della 5700xt reference:
Thermal Limit
Edge: 100°C
Hotspot: 110°C
Memory: 105°C
VR Gfx: 115°C
VR Mem 1: 115°C
VR Mem 2: 115°C
VR SOC: 115°C
Shutdown Temp.: 118°C

Quindi se le ram stanno fisse a 1750 ma entro queste temperature....i discorsi stanno a zero.

Ah quindi secondo te le temperature MASSIME di esercizio e quelle continuative sono la stessa cosa ? :doh:
Quindi se la mia VGA, ipoteticamente, stesse a 100° per tutto il tempo per te sarebbe "salutare" perche' nel tuo schemino hai riportato che fino a 115° e' tutto ok ???
Mai sentito parlare di elettromigrazione ?



Piuttosto, a parte il fatto che il Big Navi arriverà entro un anno dalla presentazione della serie 5700, cosa peraltro abbastanza ovvia, non è che io sia stato particolarmente preveggente, faccio notare come uscirà addirittura un refresh delle 5700 su architettura RDNA attuale (dedicato a te Max(IT), ...sono in tono scherzoso, sia chiaro) .

Già ai tempi dissi che forse queste schede sono state tirate fuori troppo in fretta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46509974&postcount=3959).
Non vorrei essere portatore di sventura, ma il mio sospetto è che oltre al boost in termini di frequenze e qualche ottimizzazione lato consumi, il refresh risolverà in hardware tutti questi "piccoli" problemi che piagano le 5700 attuali.

Se questa cosa sarà vera, dubito che arriveranno mai driver che risolvano la situazione attuale, magari forse proprio perchè non è risolvibile lato software...spero ovviamente di sbagliarmi...ma è anche vero che sono passati 7 mesi dal lancio e nulla è cambiato in modo significativo

eh chiamiamoli pure "piccoli problemi" ... resta il fatto che ieri altro black screen :muro:
Dannatamente pentito di non aver speso quei 150€ in più per una 2070 Super... :rolleyes:

Gundam1973
03-02-2020, 09:52
No lo dice AMD. Ma e te mi sa che neanche se viene Lisa Su a dirtelo di persona andrebbe bene!

Queste sono le temperature massime che puoi raggiungere prese dalle sppt della 5700xt reference:
Thermal Limit
Edge: 100°C
Hotspot: 110°C
Memory: 105°C
VR Gfx: 115°C
VR Mem 1: 115°C
VR Mem 2: 115°C
VR SOC: 115°C
Shutdown Temp.: 118°C

Quindi se le ram stanno fisse a 1750 ma entro queste temperature....i discorsi stanno a zero.

Ah quindi secondo te le temperature MASSIME di esercizio e quelle continuative sono la stessa cosa ? :doh:
Quindi se la mia VGA, ipoteticamente, stesse a 100° per tutto il tempo per te sarebbe "salutare" perche' nel tuo inutile schemino hai riportato che fino a 115° e' tutto ok ???
Mai sentito parlare di elettromigrazione ?



:

Visto? Te lo avevo scritto che non ti sarebbe andato bene cmq.

Io si che ne ho sentito parlare di Elettromigrazione....ma tu mi sa di no se la tiri in ballo per 5° in piu sulle vram.
Hai le vram a 105°? no...e allora perche continui?

Dai...restutisci l'alienware e fattene dare uno con nvidia cosi non ci ammorbi piu....

Gyammy85
03-02-2020, 09:55
Tutti cialtroni in amd, intanto la 5700xt blower tiene in scioltezza a stock i 1900 in game

Alkadia2977
03-02-2020, 09:56
Piuttosto, a parte il fatto che il Big Navi arriverà entro un anno dalla presentazione della serie 5700, cosa peraltro abbastanza ovvia, non è che io sia stato particolarmente preveggente, faccio notare come uscirà addirittura un refresh delle 5700 su architettura RDNA attuale (dedicato a te Max(IT), ...sono in tono scherzoso, sia chiaro) .

Già ai tempi dissi che forse queste schede sono state tirate fuori troppo in fretta (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=46509974&postcount=3959).
Non vorrei essere portatore di sventura, ma il mio sospetto è che oltre al boost in termini di frequenze e qualche ottimizzazione lato consumi, il refresh risolverà in hardware tutti questi "piccoli" problemi che piagano le 5700 attuali.

Se questa cosa sarà vera, dubito che arriveranno mai driver che risolvano la situazione attuale, magari forse proprio perchè non è risolvibile lato software...spero ovviamente di sbagliarmi...ma è anche vero che sono passati 7 mesi dal lancio e nulla è cambiato in modo significativo

"piccoli" mica tanto. Io ho dovuto abbandonare dei giochi perché il clock va per i cavoli suoi.Ed è inaccettabile su una scheda da 400 euro e passa.

Ormai è chiaro che il downclock è un problema hardware. Ogni post di AMD dove dicono che "si impegneranno con driver" arriva l'orda di utenti con questo problema e spariscono.

Se così fosse come dici tu,sarà l'ultima AMD che prendo in vita mia.

Max(IT)
03-02-2020, 10:44
Visto? Te lo avevo scritto che non ti sarebbe andato bene cmq.

Io si che ne ho sentito parlare di Elettromigrazione....ma tu mi sa di no se la tiri in ballo per 5° in piu sulle vram.
Hai le vram a 105°? no...e allora perche continui?

Dai...restutisci l'alienware e fattene dare uno con nvidia cosi non ci ammorbi piu....
Non sono 5, ma almeno 10° ... sul desktop a non fare letteralmente un tubo.
Non restituisco il PC, che per il resto mi soddisfa, ma di certo al prossimo upgrade AMD mi vede con il binocolo.

Se i miei post "ti ammorbano" puoi tranquillamente evitare di leggerli.

Tutti cialtroni in amd, intanto la 5700xt blower tiene in scioltezza a stock i 1900 in game

a me di overclock importa esattamente come di taglio&cucito. Zero.
La stabilità la prediligo ad un lieve incremento di prestazioni, e la stabilità e' proprio ciò che manca a questa 5700XT.
Mi conforta che con alcune applicazioni (vedasi DCS) non accade, quindi la speranza che prima o poi si degnino di risolvere con driver decenti esiste.

"piccoli" mica tanto. Io ho dovuto abbandonare dei giochi perché il clock va per i cavoli suoi.Ed è inaccettabile su una scheda da 400 euro e passa.

Ormai è chiaro che il downclock è un problema hardware. Ogni post di AMD dove dicono che "si impegneranno con driver" arriva l'orda di utenti con questo problema e spariscono.

Se così fosse come dici tu,sarà l'ultima AMD che prendo in vita mia.

E ma qui dentro se non scrivi che AMD "spacca" ti dicono che ammorbi...
Queste guerre di religione non si possono sentire ... :rolleyes:

Gundam1973
03-02-2020, 10:53
Non sono 5, ma almeno 10° ... sul desktop a non fare letteralmente un tubo.
Non restituisco il PC, che per il resto mi soddisfa, ma di certo al prossimo upgrade AMD mi vede con il binocolo.

Se i miei post "ti ammorbano" puoi tranquillamente evitare di leggerli.

E ma qui dentro se non scrivi che AMD "spacca" ti dicono che ammorbi...
Queste guerre di religione non si possono sentire ... :rolleyes:

10°...WOW...prendi il lato positivo...in inverno puoi stare in maglietta davanti il pc!

Se tiri fuori problemi seri non ammorbi....se parli di 10° si come se stessi rischiando la fusione del nocciolo tirando fuori anche l'elettromigrazione... si....ammorbi.

Gundam1973
03-02-2020, 10:58
Tutti cialtroni in amd, intanto la 5700xt blower tiene in scioltezza a stock i 1900 in game

Ti diro'....a me la blower prima di liquidarla teneva in scioltezza anche i 2000/2025.
Oltre le temperature cominciavano ad essere un po troppo altine...ma ci sta. :D

ninja750
03-02-2020, 11:00
Ormai è chiaro che il downclock è un problema hardware. Ogni post di AMD dove dicono che "si impegneranno con driver" arriva l'orda di utenti con questo problema e spariscono.

temo fortemente

10°...WOW...prendi il lato positivo...in inverno puoi stare in maglietta davanti il pc!

Se tiri fuori problemi seri non ammorbi....se parli di 10° si come se stessi rischiando la fusione del nocciolo tirando fuori anche l'elettromigrazione... si....ammorbi.

10 gradi (ma sono anche di più) sono una enorme soglia che su una fan stop fa attivare e disattivare continuamente le ventole anziché tenerle ferme

Gundam1973
03-02-2020, 11:09
temo fortemente



10 gradi (ma sono anche di più) sono una enorme soglia che su una fan stop fa attivare e disattivare continuamente le ventole anziché tenerle ferme

Anche tu hai sintomi di elettromigrazione? Dai fate i seri.....

Ma alzare quella cavolo di soglia minima della ventola e distattivare quel cavolo di nofan che fa piu danni che altro.... vi costa veramente cosi tanto?

Impostate la ventola con il minimo a 20% che tanto non si sente e recuperate sti 10° che vi separano dall'elettromigrazione!

Giuro che non ce la faccio piu dalle risate....ELETTROMIGRAZIONE!!! AHAHAHAHAHHAHAHAHAHHAHA

Thricome82
03-02-2020, 11:44
Questo Thread sta diventando ridicolo