Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 [23] 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Varg87
26-02-2020, 12:16
Le memorie sulla mia arrivano a 75 gradi col TimeSpy. In game arrivano anche a 90°. Non fosse per quei maledetti sigilli di garanzia l'avrei già aperta e rimontata, si sa mai che non sia lo stesso problema delle Asus. Con della pasta migliore potrebbe anche migliorare la temperatura del core di qualche grado ma chi si fida su una scheda pagata 430 euro ancora in garanzia? :fagiano:

PS Ah ma la tua non è una XT.

Piccolo OT, tanto qua...(apro e chiudo da solo). Ieri sera ho montato un dissipatore passivo della Silverstone sull'NVMe perchè le temperature del controller erano fuori controllo (90-95 gradi durante stress test o dopo "lunghe" sessioni di game).
Le temperature delle memorie sono calate nel breve periodo ma nel lungo raggiungono più o meno le stesse (63-65°) e impiegano più tempo ad abbassarsi. In compenso la temperatura del controller è arrivata a max 68° durante una sessione di gaming (contro i 90° di prima) quindi in teoria non dovrebbe entrare più entrare in gioco il throttling termico.
Sia mai che lo stutter possa essere causato anche da questo, vedrò prossimamente come gira.

Larsen
26-02-2020, 12:23
la mia e' una xt, e arriva a 76 in timespy... in game francamente non ho guardato, nel pomeriggio se mi ricordo guardo.

Blee
26-02-2020, 13:19
ragazzo sta discussione sta diventando "il thread delle cagate mi aiutate a sistemare i driver fanno schifo ma non so cosa sto facendo"

entra in modalità provvisoria o formatta

Prima di tutto porta rispetto ragazzo, che forse hai la metà dei miei anni. E questo è il primo punto. Ho risolto senza il tuo educatissimo consiglio, utilizzando altro monitor e reinstallando adrenalin 2020. Grazie.

Andy1111
26-02-2020, 13:21
Quindi lo devo attivare solo quando entro nel giovo? Comunque può essere utile a qualcuno. Amd non riconosce i pannelli 10 bit. Per riconoscerli si deve inserire 4:2:2.pixel format... Io avevo messo full rgb PC e me lo dava sempre in 8 bit

Non è amd che non li riconosce ma dipende dal cavo che usi :

https://i.postimg.cc/0MZmynTh/amdschermo.jpg (https://postimg.cc/0MZmynTh)

sui vecchi driver il mio monitor QHD con dp1.2 e il mio sintoamplificatore onkyo che arriva al massimo in fhd, avevo il cavo hdmi da vga -> onkyo -> tv

https://i.postimg.cc/xqTM4rHQ/amdschermo2.jpg (https://postimg.cc/xqTM4rHQ)

in questo caso la tv è collegata direttamente alla vga quindi in 4:4:4 full rgb il cavo consente al massimo 8 bit , dimenticavo la tv è un sony 4k hdr

https://i.postimg.cc/643Z2Rwq/amdschermo3.jpg (https://postimg.cc/643Z2Rwq)

nuovi driver non è cambiato nulla

https://i.postimg.cc/RqsKrPQH/amdschermo4.jpg (https://postimg.cc/RqsKrPQH)

nuovi driver per la tv come vedi se metto 4:2:2 arriva a 12 se metto 4:4:4 full rgb arriva a massimo a 8

Blee
26-02-2020, 13:23
modalità provvisoria e metti tutto a default.
Ci stai "giocando" troppo con quei driver... Non fare prove casuali se non sei certo di cosa stai cambiando che il rischio è che si incasini tutto.

Grazie, ho risolto passando per il monitor 2 esteso, reinstallando il driver e cancellando il precedente. Ho provato a cambiare perché amd non riconosce i pannelli 10 bit 4:4:4. Ora lo riconosce, ma solo in 4:2;2. Comunque ottima scheda, ma devo ci cordate che i driver sono un po' un casino.

Blee
26-02-2020, 13:26
Non è amd che non li riconosce ma dipende dal cavo che usi :

https://i.postimg.cc/0MZmynTh/amdschermo.jpg (https://postimg.cc/0MZmynTh)

sui vecchi driver il mio monitor QHD con dp1.2 e il mio sintoamplificatore onkyo che arriva al massimo in fhd, avevo il cavo hdmi da vga -> onkyo -> tv

https://i.postimg.cc/xqTM4rHQ/amdschermo2.jpg (https://postimg.cc/xqTM4rHQ)

in questo caso la tv è collegata direttamente alla vga quindi in 4:4:4 full rgb il cavo consente al massimo 8 bit , dimenticavo la tv è un sony 4k hdr

https://i.postimg.cc/643Z2Rwq/amdschermo3.jpg (https://postimg.cc/643Z2Rwq)

nuovi driver non è cambiato nulla

https://i.postimg.cc/RqsKrPQH/amdschermo4.jpg (https://postimg.cc/RqsKrPQH)

nuovi driver per la tv come vedi se metto 4:2:2 arriva a 12 se metto 4:4:4 full rgb arriva a massimo a 8

Io ho collegato con displayport 1.4 al monitor 4k che supporta 1.4. Hdr. Quindi in realtà dovrebbe riconoscerlo. Forse il cavo è farlocco... Potrei provare con Hdmi high speed ma dubito cambi la questione... Tu come hai risolto?

Andy1111
26-02-2020, 13:31
Io ho collegato con displayport 1.4 al monitor 4k che supporta 1.4. Hdr. Quindi in realtà dovrebbe riconoscerlo. Forse il cavo è farlocco... Potrei provare con Hdmi high speed ma dubito cambi la questione... Tu come hai risolto?

che monitor è? 4k hdr fino a 60Hz immagino

No DP è sempre meglio non usare hdmi per il monitor

Blee
26-02-2020, 13:38
che monitor è? 4k hdr fino a 60Hz immagino

No DP è sempre meglio non usare hdmi per il monitor

Si, ho anche un full HD a 144hz, ma per titoli o contenuti in grafica uso il 4k benq ew3270u. C'è qualche correlazione con il problema?

Blee
26-02-2020, 13:44
Le memorie sulla mia arrivano a 75 gradi col TimeSpy. In game arrivano anche a 90°. Non fosse per quei maledetti sigilli di garanzia l'avrei già aperta e rimontata, si sa mai che non sia lo stesso problema delle Asus. Con della pasta migliore potrebbe anche migliorare la temperatura del core di qualche grado ma chi si fida su una scheda pagata 430 euro ancora in garanzia? :fagiano:

PS Ah ma la tua non è una XT.

Piccolo OT, tanto qua...(apro e chiudo da solo). Ieri sera ho montato un dissipatore passivo della Silverstone sull'NVMe perchè le temperature del controller erano fuori controllo (90-95 gradi durante stress test o dopo "lunghe" sessioni di game).
Le temperature delle memorie sono calate nel breve periodo ma nel lungo raggiungono più o meno le stesse (63-65°) e impiegano più tempo ad abbassarsi. In compenso la temperatura del controller è arrivata a max 68° durante una sessione di gaming (contro i 90° di prima) quindi in teoria non dovrebbe entrare più entrare in gioco il throttling termico.
Sia mai che lo stutter possa essere causato anche da questo, vedrò prossimamente come gira.


:D E poi mi preoccupo delle mie temperature, qui girano numeri da 90... 100... Anzi che ancora non vi si è squagliata la rx 5700 xt, giusto per tornare in topic :D

Damokle
26-02-2020, 13:48
:D E poi mi preoccupo delle mie temperature, qui girano numeri da 90... 100... Anzi che ancora non vi si è squagliata la rx 5700 xt, giusto per tornare in topic :D

Guarda che non è che se ti tieni la scheda video per come esce dalla scatola, allora hai temperature basse, e se giochi con i settaggi allora fondi tutto eh :fagiano:
Anzi, capita esattamente l'opposto molto spesso

Andy1111
26-02-2020, 14:03
Si, ho anche un full HD a 144hz, ma per titoli o contenuti in grafica uso il 4k benq ew3270u. C'è qualche correlazione con il problema?

https://www.rtings.com/monitor/reviews/benq/ew3270u

scorri sotto su Total Inputs

Note: Although this monitor has a DisplayPort 1.4 port, there appears to be a compatibility issue with AMD graphics cards which cause it to only support DisplayPort 1.2 bandwidths. AMD is aware of the issue, and they're looking into it.

Blee
26-02-2020, 14:11
https://www.rtings.com/monitor/reviews/benq/ew3270u

scorri sotto su Total Inputs

Note: Although this monitor has a DisplayPort 1.4 port, there appears to be a compatibility issue with AMD graphics cards which cause it to only support DisplayPort 1.2 bandwidths. AMD is aware of the issue, and they're looking into it.

Si, letto. Il monitor l'ho acquistato lo scorso anno, quando non avevo la minima idea di acquistare una AMD. Quindi è incompatibile. Speriamo risolvano anche questo. Ma se ancora non lo hanno fatto, la vedo difficile.

Andy1111
26-02-2020, 14:18
Si, letto. Il monitor l'ho acquistato lo scorso anno, quando non avevo la minima idea di acquistare una AMD. Quindi è incompatibile. Speriamo risolvano anche questo. Ma se ancora non lo hanno fatto, la vedo difficile.

fai una segnalazione che non guasta mai magari con qualche screen, io per farli faccio stamp poi apro paint 3d faccio incolla ed hai lo schermo del monitor come immagine salva usando poi jpg

Per la segnalazione da pannello amd vai su impostazioni -> sistema trovi sotto segnalazione online dei problemi

Blee
26-02-2020, 14:52
fai una segnalazione che non guasta mai magari con qualche screen, io per farli faccio stamp poi apro paint 3d faccio incolla ed hai lo schermo del monitor come immagine salva usando poi jpg

Per la segnalazione da pannello amd vai su impostazioni -> sistema trovi sotto segnalazione online dei problemi


Allora, ho letto in giro e pare che già ci siano state segnalazioni, che sono in attesa di una risposta. Credo però che , almeno per il 60hz, possa convenire collegarlo con hdmi 2.0, poiché se riconosce DP 1.2 e non 1.4, questo potrebbe avere un impatto peggiore della hdmi 2.0. Sempre parlando di 60hz

Larsen
26-02-2020, 14:54
niente, 19.8.1, stesso problema random.
lanciato deus ex mankind divided, tenendo sotto controllo le temperature e frequenze da gpu-z sull'altro schermo, nulla da segnalare, schermi neri di colpo, con l'audio sotto che va avanti... e' come se disabilitasse la gpu, mentre il resto del pc resta attivo.
adesso rimetto gli adrenalin, ma quelli di gennaio... anche se davano problemi lo stesso.

shocker94
26-02-2020, 14:58
niente, 19.8.1, stesso problema random.

lanciato deus ex mankind divided, tenendo sotto controllo le temperature e frequenze da gpu-z sull'altro schermo, nulla da segnalare, schermi neri di colpo, con l'audio sotto che va avanti... e' come se disabilitasse la gpu, mentre il resto del pc resta attivo.

adesso rimetto gli adrenalin, ma quelli di gennaio... anche se davano problemi lo stesso.Prova a togliere l'ulps

Blee
26-02-2020, 15:41
fai una segnalazione che non guasta mai magari con qualche screen, io per farli faccio stamp poi apro paint 3d faccio incolla ed hai lo schermo del monitor come immagine salva usando poi jpg

Per la segnalazione da pannello amd vai su impostazioni -> sistema trovi sotto segnalazione online dei problemi

Credo di aver risolto il problema. Sulle impostazioni avanzate di windows , non mi riconosceva il mio benq come 60 hz, ma solo 59hz. Forzando a 60 hz ho reimpostato il pannello, e quando son tornato su AMD ho selezionato rgb full 4:4:4 e poi ho selezionato 10 bpc. Questa volta lo ha mantenuto. Se può essere utile a qualcuno, può procedere in questo modo.

ninja750
26-02-2020, 16:41
schermi neri di colpo

cos'altro hai che gira in windows?

Larsen
26-02-2020, 17:17
nulla che non avessi anche quando avevo la rx580... opera, rainmeter, coretemp... basta.
inoltre funziona benone, oppure no... e' random... ieri come detto stesso gioco, stesse cose aperte, un ora mi ha lasciato giocare tranquillamente, riprovato 2 ore dopo, stesso gioco, diverso punto ovviamente, stessi programmi aperti... puf

Crysis76
26-02-2020, 17:18
niente, 19.8.1, stesso problema random.
lanciato deus ex mankind divided, tenendo sotto controllo le temperature e frequenze da gpu-z sull'altro schermo, nulla da segnalare, schermi neri di colpo, con l'audio sotto che va avanti... e' come se disabilitasse la gpu, mentre il resto del pc resta attivo.
adesso rimetto gli adrenalin, ma quelli di gennaio... anche se davano problemi lo stesso.

hai processore e ram in oc? se si, prova a metterle a default e vedi se ti dà lo stesso problema.

Fox83
26-02-2020, 17:42
Buonasera a tutti. Possiedo una sapphire rx 5700 xt nitro+ da pochi giorni. Qualcuno ha da consigliare una curva per le ventole ottimale? noto che di default stanno sempre bassine nonostante arrivi a 70/75° e se possibile vorrei farla stare qualche grado in meno e quindi più fresca, soprattutto in ottica temperature estive.

Grazie

Blee
26-02-2020, 18:06
Buonasera a tutti. Possiedo una sapphire rx 5700 xt nitro+ da pochi giorni. Qualcuno ha da consigliare una curva per le ventole ottimale? noto che di default stanno sempre bassine nonostante arrivi a 70/75° e se possibile vorrei farla stare qualche grado in meno e quindi più fresca, soprattutto in ottica temperature estive.

Grazie

Sono interessato anche io, e con quale programma ?

orso73
26-02-2020, 18:17
Seguo

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Andy1111
26-02-2020, 19:00
Navigando ho trovato questo https://www.3dcenter.org/news/hardware-und-nachrichten-links-des-3-februar-2020

i dati sono riferiti a Mindfactory

però troppe ne hanno vendute di 5700 xt

Larsen
26-02-2020, 19:20
hai processore e ram in oc? se si, prova a metterle a default e vedi se ti dà lo stesso problema.

nope, tutto standard... quello che vedi in firma.
cpu in automatico a 4.1ghz massimo di boost, ram a 3ghz.
e' un pc da lavoro in teoria, quindi le prestazioni vanno benone cosi', ma la stabilita' di questa rispetto alla vecchia (che e' morta per cause misteriose), e' ridicola.
nei programmi di lavoro almeno non fa scherzi...

ninja750
26-02-2020, 19:52
Sono interessato anche io, e con quale programma ?

wattman? :asd:

opera, rainmeter, coretemp

se chiudi *TUTTO* prima di giocare funziona o no?

Blee
26-02-2020, 20:09
Rise of the tomb raider 4k setting alto / molto alto :fps 40
Rise of the tomb raider 1080p setting minimo 80 fps....
Credo proprio che il mio sistema non funzioni. A 1080p dovrebbero schizzare gli fps. La rx 5700 lavora in costante 99%,quindi non è la scheda. Mi do tempo qualche giorno, poi vendo e torno su xbox one X.:cool:

FroZen
26-02-2020, 20:48
....

Larsen
26-02-2020, 21:27
se chiudi *TUTTO* prima di giocare funziona o no?

il fatto e' che non lo fa sempre... non serve a nulla chiudere tutto, a me quei programmi aperti servono.
non sono io a dover trovare una soluzione... che tra l'altro non mi andrebbe bene.
se ci fosse un problema con uno solo di questi programmi aperti, il problema lo darebbe nei benchmark ad esempio, che sono quelli che stressano di piu' la gpu, e in condizioni di uso normale non ci arrivi a metterla cosi' alla frusta.

non e' nemmeno una questione di stress sulla gpu, perche' giocando in vr ad esempio non me l'ha mai fatto... a parte con elite, ma quello e' roba sua...

Oirasor_84
26-02-2020, 23:22
Rise of the tomb raider 4k setting alto / molto alto :fps 40
Rise of the tomb raider 1080p setting minimo 80 fps....
Credo proprio che il mio sistema non funzioni. A 1080p dovrebbero schizzare gli fps. La rx 5700 lavora in costante 99%,quindi non è la scheda. Mi do tempo qualche giorno, poi vendo e torno su xbox one X.:cool:E poi ti aspetti rispetto buttandola sull'età...che utilità ha questo post,dove fra le altre cose hai scritto il nulla assoluto...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Blee
26-02-2020, 23:42
?

Blee
27-02-2020, 07:38
E poi ti aspetti rispetto buttandola sull'età...che utilità ha questo post,dove fra le altre cose hai scritto il nulla assoluto...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk



Semplicemente che non ho il tempo di stare dietro a tutti questi aggiustamenti e difficoltà di far funzionare in modo adeguato uno strumento che è ludico. Quindi, se devo perdere il tempo che ho, appunto data l'età, preferisco una soluzione più pratica come quella della console, per quell'oretta che ci posso stare. Con questa scheda sto perdendo più tempo a capire cosa non vada che a farmi una partita. Ora, se questo "il nulla" di cui tu vaneggi, ti è più chiaro finalmente, possiamo proseguire ad ignorarci reciprocamente in modo garbato e intelligente. Ringrazio comunque quelle tre o quattro persone che mi hanno aiutato a risolvere in parte il problema con la scheda; molto disponibili grazie.

PS: il rispetto non lo richiedo solo io per l'età, ma dovrebbe esserci verso chiunque, in ogni forum. Imparate l'educazione.

Ora proseguiamo pure ignorandoci

Michael80
27-02-2020, 08:06
arrivata oggi la xfx rx 5700 dd

[cut]

Giocato 70 minuti a Battlefield V con alcuni settaggi a media e altri ad alta in dx12 oscilla tra i 110 e i 144 del feesync del monitor. Nessun black screen o uscite improvvise, inizialmente avevo dei microstuttering molto fastidiosi, tolti gli effetti tipo vignettatura etc etc direttamente da dentro il gioco e sono spariti.

mi autoquoto per segnalare che su BFV, ho appurato ieri, non era un problema relativo a quei settaggi dato che si è ripresentato, credo invece si tratti di problemi di performance del disco su cui ilo gioco è installato. Si presenta infatti su alcune mappe all'inizio del match e prosegue per un po', pensofinchè non ha terminato di caricare tutto.
Lo dico giusto per correggere questa mia precedente ipotesi.

Ieri altre 2 ore a BFV e nessun problema, più mezz'ora a DOOM (2016) con tutto a ultra oscillavo intorno ai 90/100 fps.

Kaly
27-02-2020, 08:19
Possibile che debba avere un boring 747 in rollaggio la sera? Finché capita nel week che pomeridiani posso anche starci ma la sera con i bimbi a letto mi stufa un pò questa cosa....
Ulps disabilitato sembra un pò meglio,ma gira sempre sopra i 2100 e oltre..
Nulla da dire sulle prestazioni ma fa a tutti così questa scheda o è un pseudo difetto delle biventola?https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200227/b2d90640a5f06ca2e12a4a7d11ca5893.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

FroZen
27-02-2020, 08:30
3000 giri... é la reference?

Se vuoi meno rumore devi avere meno performance, per avere meno performance metti un pl negativo e voilà

Kaly
27-02-2020, 08:35
3000 giri... é la reference?



Se vuoi meno rumore devi avere meno performance, per avere meno performance metti un pl negativo e voilàÈ la red dragon, ho dato la gestione ai driver AMD e uso aft per le stats... Cosa dovrei impostare e dove? Perché stavo quasi pensando di ripassare alla mela verde 🤔

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
27-02-2020, 08:54
Navigando ho trovato questo https://www.3dcenter.org/news/hardware-und-nachrichten-links-des-3-februar-2020

i dati sono riferiti a Mindfactory

però troppe ne hanno vendute di 5700 xt

un bell'articolo comprensibilissimo in tedesco :stordita:

Rise of the tomb raider 4k setting alto / molto alto :fps 40
Rise of the tomb raider 1080p setting minimo 80 fps....
Credo proprio che il mio sistema non funzioni. A 1080p dovrebbero schizzare gli fps. La rx 5700 lavora in costante 99%,quindi non è la scheda. Mi do tempo qualche giorno, poi vendo e torno su xbox one X.:cool:

perdonami ma quale sarebbe il problema ?
Ora io non sono un fissato con i benchmark, ma 40 FPS in 4K e qualità alta mi sembrano corretti.
A 1080 gli FPS non schizzano perche', come ti stiamo dicendo dall'inizio, il tuo sistema e' sbilanciato (troppo debole sul fronte CPU).

Blee
27-02-2020, 08:58
personalmente preferisco un FHD 144 Hz al massimo dettaglio, alla portata di una 5700 liscia, piuttosto che un 4K "stentato".
Ma e' una questione di gusti personali.


Mentre scrivevo il post, tu intanto scrivevi il tuo per rispondermi appunto.Riflettevo sulla differenza di punteggio cpu con ryzen 5 2600 di un utente del forum che va oltre i 5000 su time spy, il mio ryzen 5 2400g resta sui 3300 circa. A questo punto il motivo del perchè la mia rx 5700 funziona meglio sul 4 k che sul 1080p , come dicevi tu e qualche altro, potrebbe essere la CPU che fa da collo. Non mi spiego diversamente. Leggevo che quando c'è un collo , la scheda lavora meglio su risoluzioni più elevate perchè necessitano di maggiore lavoro GPU e quindi la scheda in percentuale lavora di più della CPU, mentre su 1080p la funzione della CPU si fa sentire di più. In effetti è strano che sullo stesso titolo come rise of the tomb raider, in 4k ho un bench di circa 50 fps medi, mentre in 1080p risultano 70 fps medi. Sembra che la prestazione peggiori, in proporzione con il diminuire della risoluzione, mentre dovrebbe essere l'opposto. Inoltre ho portato la Ram del sistema da 8gb dual a 16 gb dual. Se ancora ho questo problema forse dovrò valutare l'acquisto di un nuovo ryzen oppure un overclock di questo che ho, ma non so se il gioco vale la candela.

Gyammy85
27-02-2020, 09:00
perdonami ma quale sarebbe il problema ?
Ora io non sono un fissato con i benchmark, ma 40 FPS in 4K e qualità alta mi sembrano corretti.
A 1080 gli FPS non schizzano perche', come ti stiamo dicendo dall'inizio, il tuo sistema e' sbilanciato (troppo debole sul fronte CPU).

Non credo proprio che una 5700 a 4k possa fare solo 40 fps in rise of tomb raider, a meno che non ci abbia messo 4x supersampling
Lui ha problemi vari, un 2400g farà sempre i suoi 120-150 fps senza gpu bottleneck nella maggior parte dei casi

FroZen
27-02-2020, 09:00
È la red dragon, ho dato la gestione ai driver AMD e uso aft per le stats... Cosa dovrei impostare e dove? Perché stavo quasi pensando di ripassare alla mela verde 🤔

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

afterburner è da evitare

il power limit della scheda, in wattman è una slide, mettilo a -20% e vedi se ti piace, ovviamente ti taglierà le perfomance ma non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, è la biventola che è poco meglio di una reference


minkia oh qui altro che coronavirus, per delle cagate si cambiano schede come se fossero appestate, mah..... se volevi una vga silenziosa avresti dovuto scegliere un altro modello o sapere almeno come settare una curva delle ventole....su nvidia è uguale eh...nessuna magia....

Gyammy85
27-02-2020, 09:01
Mentre scrivevo il post, tu intanto scrivevi il tuo per rispondermi appunto.Riflettevo sulla differenza di punteggio cpu con ryzen 5 2600 di un utente del forum che va oltre i 5000 su time spy, il mio ryzen 5 2400g resta sui 3300 circa. A questo punto il motivo del perchè la mia rx 5700 funziona meglio sul 4 k che sul 1080p , come dicevi tu e qualche altro, potrebbe essere la CPU che fa da collo. Non mi spiego diversamente. Leggevo che quando c'è un collo , la scheda lavora meglio su risoluzioni più elevate perchè necessitano di maggiore lavoro GPU e quindi la scheda in percentuale lavora di più della CPU, mentre su 1080p la funzione della CPU si fa sentire di più. In effetti è strano che sullo stesso titolo come rise of the tomb raider, in 4k ho un bench di circa 50 fps medi, mentre in 1080p risultano 70 fps medi. Sembra che la prestazione peggiori, in proporzione con il diminuire della risoluzione, mentre dovrebbe essere l'opposto. Inoltre ho portato la Ram del sistema da 8gb dual a 16 gb dual. Se ancora ho questo problema forse dovrò valutare l'acquisto di un nuovo ryzen oppure un overclock di questo che ho, ma non so se il gioco vale la candela.

Puoi metterci benissimo un ryzen 3600, ma i tuoi problemi sono altri

Blee
27-02-2020, 09:02
un bell'articolo comprensibilissimo in tedesco :stordita:



perdonami ma quale sarebbe il problema ?
Ora io non sono un fissato con i benchmark, ma 40 FPS in 4K e qualità alta mi sembrano corretti.
A 1080 gli FPS non schizzano perche', come ti stiamo dicendo dall'inizio, il tuo sistema e' sbilanciato (troppo debole sul fronte CPU).

Si infatti ti ho risposto sopra:) . Che dici un overclock della cpu cambierebbe in modo apprezzabile o non conviene?

Blee
27-02-2020, 09:03
Puoi metterci benissimo un ryzen 3600, ma i tuoi problemi sono altri

Dimmi, se hai un consiglio o un'idea...:)

Max(IT)
27-02-2020, 09:04
Semplicemente che non ho il tempo di stare dietro a tutti questi aggiustamenti e difficoltà di far funzionare in modo adeguato uno strumento che è ludico. Quindi, se devo perdere il tempo che ho, appunto data l'età, preferisco una soluzione più pratica come quella della console, per quell'oretta che ci posso stare. Con questa scheda sto perdendo più tempo a capire cosa non vada che a farmi una partita. Ora, se questo "il nulla" di cui tu vaneggi, ti è più chiaro finalmente, possiamo proseguire ad ignorarci reciprocamente in modo garbato e intelligente. Ringrazio comunque quelle tre o quattro persone che mi hanno aiutato a risolvere in parte il problema con la scheda; molto disponibili grazie.

PS: il rispetto non lo richiedo solo io per l'età, ma dovrebbe esserci verso chiunque, in ogni forum. Imparate l'educazione.

Ora proseguiamo pure ignorandoci

Blee, per come la vedo io la tua scheda non ha problemi, però tu hai preso un PC di fascia medio/bassa e ci hai messo dentro una scheda di fascia medio alta.
Questo porta a risultati a volte poco congrui.
Ma il punto e' che a mio modesto parere ti stai facendo troppi problemi.
A 40/60 FPS Tomb Raider e' perfettamente giocabile, no ? Quindi che problema c'è?

3000 giri... é la reference?

Se vuoi meno rumore devi avere meno performance, per avere meno performance metti un pl negativo e voilà


ha parlato di biventola... io ho una reference ed e' monoventola.

FroZen
27-02-2020, 09:08
E infatti ho scritto che la sua biventola (red dragon, la versione economica della powercolor) è poco meglio di una reference mono....o downvolta o si mette a giocare con la curva delle ventole o in due secondi mette un pl ridotto

Gyammy85
27-02-2020, 09:10
Dimmi, se hai un consiglio o un'idea...:)

Io direi format e di fare attenzione quando si reinstallano i driver a tenere disabilitata l'integrata del 2400g, le prestazioni che hai sono troppo altalenanti, e ti mancano sempre quei 1000 punti di graphics score, che ripeto per l'ennesima volta, non dipendono quasi per niente dalla cpu

Blee, per come la vedo io la tua scheda non ha problemi, però tu hai preso un PC di fascia medio/bassa e ci hai messo dentro una scheda di fascia medio alta.
Questo porta a risultati a volte poco congrui.
Ma il punto e' che a mio modesto parere ti stai facendo troppi problemi.
A 40/60 FPS Tomb Raider e' perfettamente giocabile, no ? Quindi che problema c'è?


Fa molti frame in più con shadow of tomb raider, che è molto più cpu intensive di rise, quindi ci sono problemi, punto

Max(IT)
27-02-2020, 09:10
Si infatti ti ho risposto sopra:) . Che dici un overclock della cpu cambierebbe in modo apprezzabile o non conviene?

no, non cambierebbe in modo significativo.
Certo migliorerebbe qualcosina in 1080P, ma non aspettarti miracoli con quella CPU.

Mentre scrivevo il post, tu intanto scrivevi il tuo per rispondermi appunto.Riflettevo sulla differenza di punteggio cpu con ryzen 5 2600 di un utente del forum che va oltre i 5000 su time spy, il mio ryzen 5 2400g resta sui 3300 circa. A questo punto il motivo del perchè la mia rx 5700 funziona meglio sul 4 k che sul 1080p , come dicevi tu e qualche altro, potrebbe essere la CPU che fa da collo. Non mi spiego diversamente. Leggevo che quando c'è un collo , la scheda lavora meglio su risoluzioni più elevate perchè necessitano di maggiore lavoro GPU e quindi la scheda in percentuale lavora di più della CPU, mentre su 1080p la funzione della CPU si fa sentire di più. In effetti è strano che sullo stesso titolo come rise of the tomb raider, in 4k ho un bench di circa 50 fps medi, mentre in 1080p risultano 70 fps medi. Sembra che la prestazione peggiori, in proporzione con il diminuire della risoluzione, mentre dovrebbe essere l'opposto. Inoltre ho portato la Ram del sistema da 8gb dual a 16 gb dual. Se ancora ho questo problema forse dovrò valutare l'acquisto di un nuovo ryzen oppure un overclock di questo che ho, ma non so se il gioco vale la candela.

E' un comportamento normalissimo.
Non scala in modo lineare, ma in linea di principio funziona proprio così: a 4K la GPU e' più' stressata ed il sistema risente "meno" (non e' che non ne risenta eh...) del collo di bottiglia di CPU/ram. A 1080 invece la GPU e' "sottosfruttata" ma non puo' andare oltre perche' la CPU fa da tappo.

Non credo proprio che una 5700 a 4k possa fare solo 40 fps in rise of tomb raider, a meno che non ci abbia messo 4x supersampling
Lui ha problemi vari, un 2400g farà sempre i suoi 120-150 fps senza gpu bottleneck nella maggior parte dei casi

E credi male.

https://overclock3d.net/gfx/articles/2019/07/03134106932l.jpg

Qui fa 50 fps con un sistema più potente.

Kaly
27-02-2020, 09:13
minkia oh qui altro che coronavirus, per delle cagate si cambiano schede come se fossero appestate, mah..... se volevi una vga silenziosa avresti dovuto scegliere un altro modello o sapere almeno come settare una curva delle ventole....su nvidia è uguale eh...nessuna magia....


ho solo chiesto un consiglio per come fare a diminuire gli rpm almeno nelle sessioni notturne o se fosse un "problema" di tutti le xt...
mi fa piacere che siete tutti dei fenomeni con scienza infusa

Max(IT)
27-02-2020, 09:15
E infatti ho scritto che la sua biventola (red dragon, la versione economica della powercolor) è poco meglio di una reference mono....o downvolta o si mette a giocare con la curva delle ventole o in due secondi mette un pl ridotto

Meglio di una reference ?
La mia reference in game a quelle temperature non ci arriva (sto sotto i 70º) e non e' fastidiosa "come un 747 in rullaggio".

Gyammy85
27-02-2020, 09:16
E credi male.

https://overclock3d.net/gfx/articles/2019/07/03134106932l.jpg

Qui fa 50 fps con un sistema più potente.

Insomma è tutto normale ma lui ha dei problemi di perf, tutti gli altri invece che non hanno problemi hanno problemi perché tutti dicono che in realtà ci sono problemi, ok

Blee
27-02-2020, 09:18
Blee, per come la vedo io la tua scheda non ha problemi, però tu hai preso un PC di fascia medio/bassa e ci hai messo dentro una scheda di fascia medio alta.
Questo porta a risultati a volte poco congrui.
Ma il punto e' che a mio modesto parere ti stai facendo troppi problemi.
A 40/60 FPS Tomb Raider e' perfettamente giocabile, no ? Quindi che problema c'è?




ha parlato di biventola... io ho una reference ed e' monoventola.


Ok, ma cosa lo rende di fascia non adeguata, il processore? No perchè il resto è quasi tutto sostituito, tranne la scheda madre. Hai ragione perchè io non ti ho descritto il sistema. E' un lenovo ideacentre 720 apr18. CPU ryzen 5 2400g, ssd 516 gb, hhd 1Tb, RAM 16 gb dual, alimentatore coolermaster 600, ho inserito una ulteriore ventola della artic da 80mm risolvendo il problema temperature. Quindi tranne la scheda MADRE e la CPU, non c'è più nlla del vecchio Lenovo. Secondo me in che modo potrei sfruttare pienamente la scheda. Inoltre ti dico che a me va anche bene che giri a 70 fps, però avendola acquistata , chiaramente come per tutti, piacerebbe sfruttarla al meglio, tutto qui:)

Gyammy85
27-02-2020, 09:20
ho solo chiesto un consiglio per come fare a diminuire gli rpm almeno nelle sessioni notturne o se fosse un "problema" di tutti le xt...
mi fa piacere che siete tutti dei fenomeni con scienza infusa

Se non si ha la scienza infusa si lascia la scheda com'è, io ho preso la mia e l'ho infilata nel case e rulla da due anni che è un piacere, nonostante sul forum fosse tutto un "se non la undervolti ti fonde il case", semmai uno interviene seull'ariflow del case dato che le schede custom non buttano l'aria calda fuori come le blower

Max(IT)
27-02-2020, 09:22
Insomma è tutto normale ma lui ha dei problemi di perf, tutti gli altri invece che non hanno problemi hanno problemi perché tutti dicono che in realtà ci sono problemi, ok

a parte che hai scritto in giapponese :wtf: , i problemi che ha lui non riesco a capirli ...
Nel senso che non credo abbia nessun problema se non quello di aver assemblato un computer sbilanciato lato CPU.
Il Ryzen 2400G non e' una CPU da gaming. Che poi va bene, sia ben chiaro, se non ti metti a cercare prestazioni.

Gyammy85
27-02-2020, 09:22
Ok, ma cosa lo rende di fascia non adeguata, il processore? No perchè il resto è quasi tutto sostituito, tranne la scheda madre. Hai ragione perchè io non ti ho descritto il sistema. E' un lenovo ideacentre 720 apr18. CPU ryzen 5 2400g, ssd 516 gb, hhd 1Tb, RAM 16 gb dual, alimentatore coolermaster 600, ho inserito una ulteriore ventola della artic da 80mm risolvendo il problema temperature. Quindi tranne la scheda MADRE e la CPU, non c'è più nlla del vecchio Lenovo. Secondo me in che modo potrei sfruttare pienamente la scheda. Inoltre ti dico che a me va anche bene che giri a 70 fps, però avendola acquistata , chiaramente come per tutti, piacerebbe sfruttarla al meglio, tutto qui:)

Il fatto è che dovresti fare uno screen delle impostazioni del gioco e i risultati del bench, per vedere se va bene o no, magari metti pure shadow of tomb raider, che almeno è più nuovo e sfrutta molto meglio le schede nuove

Blee
27-02-2020, 09:25
Insomma è tutto normale ma lui ha dei problemi di perf, tutti gli altri invece che non hanno problemi hanno problemi perché tutti dicono che in realtà ci sono problemi, ok

Volevo aggiungere che il bench l'ho fatto con tutti i filtri amd al massimo fino a 8xQ, 16 x ecc.... e con setting massimi sul titolo. MA se tolgo tutti i filtri AMD, lasciando quelli del titolo mi da lo stesso identico risultato...
Posso provare a formattare tutto, però cosa intendi? Reinstallare adrenaline con opzione " cancella tutti i driver precedenti"? quello intendi, o altro? Sicuro che non mi crea poi problemi con monitor, windows o altro:) :)

FroZen
27-02-2020, 09:30
ho solo chiesto un consiglio per come fare a diminuire gli rpm almeno nelle sessioni notturne o se fosse un "problema" di tutti le xt...
mi fa piacere che siete tutti dei fenomeni con scienza infusa

e infatti te ne ho dati tre di consigli

togli afterburner (a prescindere)

- rifai la curva della ventola in wattman
- downvolti
- riduci il PL con un click

Gyammy85
27-02-2020, 09:31
Volevo aggiungere che il bench l'ho fatto con tutti i filtri amd al massimo fino a 8xQ, 16 x ecc.... e con setting massimi sul titolo. MA se tolgo tutti i filtri AMD, lasciando quelli del titolo mi da lo stesso identico risultato...
Posso provare a formattare tutto, però cosa intendi? Reinstallare adrenaline con opzione " cancella tutti i driver precedenti"? quello intendi, o altro? Sicuro che non mi crea poi problemi con monitor, windows o altro:) :)

Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco
Solitamente i driver meglio lasciarli su "usa impostazioni dell'applicazione", per far gestire tutto al gioco, poi rise come aa metti fxaa o smaa, per shadow of tomb raider puoi usare quest settings

https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_5600_xt_thicc_3_review,15.html

Hai la possibilità di benchare anche a 1440p?

Damokle
27-02-2020, 09:34
secondo me basterebbe cambiare quel ryzen 5 2400g con uno più serio. Anche un 5 1600 AF forse basterebbe a dargli un boost tangibile.

NON HO avuto ancora ryzen, ma il fatto che il 2400g faccia 200 punti in più del mio i7 di 10 anni fa, mi lascia un po' perplesso

Max(IT)
27-02-2020, 09:37
Ok, ma cosa lo rende di fascia non adeguata, il processore? No perchè il resto è quasi tutto sostituito, tranne la scheda madre. Hai ragione perchè io non ti ho descritto il sistema. E' un lenovo ideacentre 720 apr18. CPU ryzen 5 2400g, ssd 516 gb, hhd 1Tb, RAM 16 gb dual, alimentatore coolermaster 600, ho inserito una ulteriore ventola della artic da 80mm risolvendo il problema temperature. Quindi tranne la scheda MADRE e la CPU, non c'è più nlla del vecchio Lenovo. Secondo me in che modo potrei sfruttare pienamente la scheda. Inoltre ti dico che a me va anche bene che giri a 70 fps, però avendola acquistata , chiaramente come per tutti, piacerebbe sfruttarla al meglio, tutto qui:)

Ma il problema per quanto vedo io e' semplicemente la CPU.
Non farai mai numeri elevati, specie a 1080, con quella CPU.
Però questo non significa che il sistema non vada bene per giocare. Per come la vedo io 40 FPS per un gioco come Rise of the Tomb Raider sono perfettamente giocabili, e parliamo di 4K !

Qui dentro ci si fanno delle immense pippe mentali, gente che undervolta ed overclocka e ti fa sentire un "inadeguato " se non lo fai, gente che se non ha 120 FPS non gioca... si rischia di perdere contatto con la realtà.
Sono tutte pratiche "lecite", ed ognuno e' giustamente libero di seguire le proprie passioni, ma non lasciarti "traviare" da queste considerazioni.

Blee
27-02-2020, 09:48
Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco
Solitamente i driver meglio lasciarli su "usa impostazioni dell'applicazione", per far gestire tutto al gioco, poi rise come aa metti fxaa o smaa, per shadow of tomb raider puoi usare quest settings

https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_5600_xt_thicc_3_review,15.html

Hai la possibilità di benchare anche a 1440p?

Allora, sono andato sui dispositivi e ho notato che mi ha riabilitato la vega 11 da solo, quindi l'ho disabilitata nuovamente, poi ho riprovato il bench tutto alto sia amd che gioco, con AA su fxaa, risultato 110 fps. Allora riprovo inserendo AA successivo a fxaa. Risultato blocco al terzo quadro bench su rise of tomb, schermo nero , segnale assente . Questo per 3 volte e per 3 volte ho spento e riavviato il pc. All'inizio come di ci tu, avevo lasciato solo gli effetti del gioco, ma qualitativamente apparivano migliori quelli amd, quindi ho usato quelli.

Blee
27-02-2020, 09:56
Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco
Solitamente i driver meglio lasciarli su "usa impostazioni dell'applicazione", per far gestire tutto al gioco, poi rise come aa metti fxaa o smaa, per shadow of tomb raider puoi usare quest settings

https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_5600_xt_thicc_3_review,15.html

Hai la possibilità di benchare anche a 1440p?

A 1440p fps medi 60 sul bench di rise of tomb. Gioco tutto al massimo, e filtri amd al massimo

mircocatta
27-02-2020, 10:18
https://www.youtube.com/watch?v=1VH88kcZ2b8

Questo un banale confronto tra 2400g e 3600 liscio
in ogni caso essendo di base un preassemblato credo che un format di windows sia abbastanza d'obbligo

Max(IT)
27-02-2020, 10:22
Se non si ha la scienza infusa si lascia la scheda com'è, io ho preso la mia e l'ho infilata nel case e rulla da due anni che è un piacere, nonostante sul forum fosse tutto un "se non la undervolti ti fonde il case", semmai uno interviene seull'ariflow del case dato che le schede custom non buttano l'aria calda fuori come le blower

su questo concordo.
In forum di appassionati come questo si rischia di mandare un messaggio sbagliato all'utenza, per il quale "la norma" è che appena compri una scheda video da 500€ se non smonti immediatamente il dissipatore e non cambi i voltaggi di default non sei nessuno.

Questo nella stragrande maggioranza dei casi e' FALSO.

Sia ben chiaro, non ho nulla in contrario a queste pratiche, ove serva.
Ad esempio sul mio notebook da gaming ho notato una gestione molto "allegra" di frequenze e tensioni che portavano a temperature di esercizio anche superiori a 90º. Con un minimo di tuning (eccezionale ThrottleStop !) sono arrivato a ridurre anche di 20º le temperature medie (ora restano stazionarie sotto i 78/80º in game).

Ma cercare soluzioni a prescindere, se non c'è un problema, lo sconsiglio.

secondo me basterebbe cambiare quel ryzen 5 2400g con uno più serio. Anche un 5 1600 AF forse basterebbe a dargli un boost tangibile.

NON HO avuto ancora ryzen, ma il fatto che il 2400g faccia 200 punti in più del mio i7 di 10 anni fa, mi lascia un po' perplesso

lo sto dicendo da tempo.

Blee
27-02-2020, 10:27
Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco
Solitamente i driver meglio lasciarli su "usa impostazioni dell'applicazione", per far gestire tutto al gioco, poi rise come aa metti fxaa o smaa, per shadow of tomb raider puoi usare quest settings

https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_5600_xt_thicc_3_review,15.html

Hai la possibilità di benchare anche a 1440p?

Allora ecco il bench completo su rise of tomb raider , utilizzando il bench del gioco.

Setting amd tutto al massimo tranne Antialiasing " lascia all'applicazione"

Setting Gioco tutto al massimo con smaa



1080p : 106 fps medi

1440p : 60 fps medi

4k : 48 fps medi

Sembra proprio che più ci si avvicini ai 1080p e più la scheda perda colpi, almeno vedendo altri bench in giro

Poi se mi spiegate un momento come formattare windows in modo efficace senza perdere troppe cose nel sistema ve ne sarei grato, magari provo anche questo...

ninja750
27-02-2020, 10:27
il fatto e' che non lo fa sempre... non serve a nulla chiudere tutto, a me quei programmi aperti servono.
non sono io a dover trovare una soluzione... che tra l'altro non mi andrebbe bene.
se ci fosse un problema con uno solo di questi programmi aperti, il problema lo darebbe nei benchmark ad esempio, che sono quelli che stressano di piu' la gpu, e in condizioni di uso normale non ci arrivi a metterla cosi' alla frusta.

non e' nemmeno una questione di stress sulla gpu, perche' giocando in vr ad esempio non me l'ha mai fatto... a parte con elite, ma quello e' roba sua...

visto che AMD sta puntando il dito proprio ai programmi aperti causa accelerazioni hardware mal gestite o dalle applicazioni stesse o da windows l'unica prova sarebbe appunto chiudere tutto e provare, se poi l'approccio è che a te quella roba serve allora ci si tiene la schermata nera sperando in una risoluzione lato driver prima o dopo

Mi do tempo qualche giorno, poi vendo e torno su xbox one X.:cool:

secondo me fai bene (sono serio) il gaming pc non mi sembra un mondo adatto a te, meglio andare su xbox dove non c'è il contatore fps e non ci sono benchmark. qui un minimo di sbattimento ci vuole

Possibile che debba avere un boring 747 in rollaggio la sera? Finché capita nel week che pomeridiani posso anche starci ma la sera con i bimbi a letto mi stufa un pò questa cosa....


vai di undervolt sicuramente risolvi il 50% del problema, sa poi vuoi proprio privilegiare la silenziosità come ti hanno detto altri la notte metti un PL -20% (o come meglio ti aggrada) e prova se va meglio

Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco


reinstallare win ci vuole poco, il grosso è reinstallare tutto il resto dei programmi a meno che il pc non lo si usi esclusivamente per giocare..

ninja750
27-02-2020, 10:28
Se non si ha la scienza infusa si lascia la scheda com'è, io ho preso la mia e l'ho infilata nel case e rulla da due anni che è un piacere, nonostante sul forum fosse tutto un "se non la undervolti ti fonde il case", semmai uno interviene seull'ariflow del case dato che le schede custom non buttano l'aria calda fuori come le blower

ti spedirei per dispetto la mia rx580 pulse così ti rendi conto che non tutti hanno una nitro col dissipatore da 2kg

Damokle
27-02-2020, 10:34
In forum di appassionati come questo si rischia di mandare un messaggio sbagliato all'utenza, per il quale "la norma" è che appena compri una scheda video da 500€ se non smonti immediatamente il dissipatore e non cambi i voltaggi di default non sei nessuno.

Questo nella stragrande maggioranza dei casi e' FALSO.

Sia ben chiaro, non ho nulla in contrario a queste pratiche, ove serva.

Ma cercare soluzioni a prescindere, se non c'è un problema, lo sconsiglio.


Non mi va di fare polemica, ma non mi pare che NESSUNO degli smanettoni (più o meno tali) abbia mai detto che è obbligatorio smanettare e che se non lo fai si passa per pirla.

Kaly
27-02-2020, 10:41
Se non si ha la scienza infusa si lascia la scheda com'è, io ho preso la mia e l'ho infilata nel case e rulla da due anni che è un piacere, nonostante sul forum fosse tutto un "se non la undervolti ti fonde il case", semmai uno interviene seull'ariflow del case dato che le schede custom non buttano l'aria calda fuori come le blowerInfatti non ho toccato nulla sulla vga e non ho fatto nessun voltaggio o cambi di frequenze... Ho toccato solo la CPU e volevo capire come mai girasse così in alto... Problemi di ventilazione nn penso di averne con il mio case

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Roland74Fun
27-02-2020, 10:59
Per tomb raider meglio solo TAA ed attivare il RIS. Risultati incredibili.
Sembra di giocare in 4K.

Blee
27-02-2020, 11:02
@ Ninja750

Sono d'accordo. Faccio già un lavoro stressantissimo ad alti livelli nella mia vita e effettivamente l'idea di cominciare con pc gaming era più scaturito da una mia curiosità di modificare le impostazioni grafiche a mio gusto invece che prendermi quello che forzatamente mi dava la console. MA se deve diventare un secondo lavoro, allora beh...no!:eek: :) Comunque deve restare per me sempre un passatempo piacevole e curioso, ma se devo passare il tempo a far funzionare delle coose per godermi 2 minuti di gioco, allora si hai ragione nel confermare quanto io ho scritto, forse non è per me. MA, e c'è un ma, visto che ho speso 370 euro, vorrei almeno rendere funzionale la scheda al meglio nei limiti del sistema che ho, ed io ho l'impressione che ci sia anche altro che non va oltre alla CPU, che pur è coinvolta. Ho visto bench con il mio stesso CPU andare largamente meglio. Quindi vorrei almeno capire cosa non va oltre alla CPU

Gokus
27-02-2020, 11:07
ciao raga ho provato a fare un 3D Mark con la mia 5700xt NITRO + SE, uno di default, uno portando GPU a 2160 con voltaggio 1200 mAh, uno con undervolt GPU 2060 e 1031 mAh

9449 con leggero overclock GPU
https://ibb.co/rsX7p6y

9332 default
https://ibb.co/XzNM9tq

9100 undervolt
https://ibb.co/gyd5cDT

ninja750
27-02-2020, 11:24
ciao raga ho provato a fare un 3D Mark con la mia 5700xt NITRO + SE, uno di default, uno portando GPU a 2160 con voltaggio 1200 mAh, uno con undervolt GPU 2060 e 1031 mAh

come ti trovi a livello di rumore col bios normale (non quello silent)? a quanti rpm arrivano le ventole?

AkiraFudo
27-02-2020, 11:30
Possibile che debba avere un boring 747 cut

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

probabilmente nel tuo case soffre, una prova veloce a case aperto l'hai fatta? giusto per capire se risolve, in caso positivo proverei a piazzargli un ventolozzo vicino che aiuti a smuovere il calore che ristagna attorno alla scheda

Gyammy85
27-02-2020, 11:48
Allora ecco il bench completo su rise of tomb raider , utilizzando il bench del gioco.

Setting amd tutto al massimo tranne Antialiasing " lascia all'applicazione"

Setting Gioco tutto al massimo con smaa



1080p : 106 fps medi

1440p : 60 fps medi

4k : 48 fps medi

Sembra proprio che più ci si avvicini ai 1080p e più la scheda perda colpi, almeno vedendo altri bench in giro

Poi se mi spiegate un momento come formattare windows in modo efficace senza perdere troppe cose nel sistema ve ne sarei grato, magari provo anche questo...

Io ti ho linkato il bench di shadow of tomb raider, tu parli di rise of tomb raider?
Comunque a 1440p 60 fps sono pochini dato che io ne facevo 52-54 con la 580, sei in dx11 o dx12?

ti spedirei per dispetto la mia rx580 pulse così ti rendi conto che non tutti hanno una nitro col dissipatore da 2kg

La pulse 580 non era un granché e non era un mistero, le pulse sono buone solo dalla vega 56 in poi

Gokus
27-02-2020, 11:51
come ti trovi a livello di rumore col bios normale (non quello silent)? a quanti rpm arrivano le ventole?

ciao ninja, le ventole di default si fanno sentire nei giochi, oltre i 1700 rpm diventano ben udibili, se superano i 2000 cominciano a dar fastidio.

l'undervolt lo utilizzo proprio per ridurre i Watt dissipati e potermi permettere di settare le ventole + basse.
In effetti ho una regolazione massima ventole del 39% che corrisponde a circa 1550 rpm, così il sibilo delle ventole si sente appena il giusto assolutamente non preponderante rispetto al resto del contesto ambientale

Gyammy85
27-02-2020, 11:54
ciao raga ho provato a fare un 3D Mark con la mia 5700xt NITRO + SE, uno di default, uno portando GPU a 2160 con voltaggio 1200 mAh, uno con undervolt GPU 2060 e 1031 mAh

9449 con leggero overclock GPU
https://ibb.co/rsX7p6y

9332 default
https://ibb.co/XzNM9tq

9100 undervolt
https://ibb.co/gyd5cDT

Sei in linea, il fatto che con l'uv le prestazioni calano dimostra che non ha nessun problema di temp

ninja750
27-02-2020, 11:54
La pulse 580 non era un granché e non era un mistero, le pulse sono buone solo dalla vega 56 in poi

allora non ripetere a tutti alla nausea che la tua l'hai installata e la usi così com'è.. non tutte sono buone di fabbrica come rumore

ciao ninja, le ventole di default si fanno sentire nei giochi, oltre i 1700 rpm diventano ben udibili, se superano i 2000 cominciano a dar fastidio.

l'undervolt lo utilizzo proprio per ridurre i Watt dissipati e potermi permettere di settare le ventole + basse.
In effetti ho una regolazione massima ventole del 39% che corrisponde a circa 1550 rpm, così il sibilo delle ventole si sente appena il giusto assolutamente non preponderante rispetto al resto del contesto ambientale

speravo meglio :stordita: l'hai montata orizzontale o verticale? che case? a 1550 giri che temperature hai?

Anidees
27-02-2020, 11:57
ciao ninja, le ventole di default si fanno sentire nei giochi, oltre i 1700 rpm diventano ben udibili, se superano i 2000 cominciano a dar fastidio.

l'undervolt lo utilizzo proprio per ridurre i Watt dissipati e potermi permettere di settare le ventole + basse.
In effetti ho una regolazione massima ventole del 39% che corrisponde a circa 1550 rpm, così il sibilo delle ventole si sente appena il giusto assolutamente non preponderante rispetto al resto del contesto ambientale

A 34% è ottimale, nessun fastidio, a 38% è il mio limite per l'estate, lo utilizzo solo dopo i 70°

Kaly
27-02-2020, 12:23
probabilmente nel tuo case soffre, una prova veloce a case aperto l'hai fatta? giusto per capire se risolve, in caso positivo proverei a piazzargli un ventolozzo vicino che aiuti a smuovere il calore che ristagna attorno alla scheda

stasera riproverò prima a risettare le ventole interne del case per girare di più,poi verificherò con case aperto,però ma come hanno già detto anche altri sopra certi rpm fa davvero tanto rumore :stordita:

Blee
27-02-2020, 12:24
Io ti ho linkato il bench di shadow of tomb raider, tu parli di rise of tomb raider?
Comunque a 1440p 60 fps sono pochini dato che io ne facevo 52-54 con la 580, sei in dx11 o dx12?



La pulse 580 non era un granché e non era un mistero, le pulse sono buone solo dalla vega 56 in poi


In DX12. Ho provato anche the Witcher 3- 1080p e tolti tutti i setting amd con il gioco in setting ultra e con tutti i filtri possibili gioco, i frame si aggirano intorno ai 140 sempre. Quindi su questo gioco c'è meno problema. Rise of the tomb raider e il precedente Tomb raider sono gli unici che ho. Avendo visto la resa su the witcher 3 ho proceduto con un time spy 1440p tenendo tutti i filtri amd spenti come nei giochi. Il risultato è stato basso. Mentre l'ultimo che ho fatto dopo la modifica a ULPS mi aveva dato circa 8000 gpu score ( 7997) , questa volta è tornato a 7670. E' molto instabile nei risultati hai ragione. Davvero non riesco a capire...passi rise of tomb raider che potrebbe essere il gioco magari, visto che the witcher 3 va benone, ma sul time spy ho dei cali enormi...PErò sai una cosa? Il bench che mi hai postato, quello di shadow of tomb, non è molto distatnte dai miei risultati 1080p 106 fps, 1440p 70 fps, 4k 35 fps. Ora vero che sono titoli diversi, però comunque simili. Potrebbe essere che tomb raider sia effettivamente molto complesso come titolo ? Perchè vedo che un po' tutte le schede de video faticano. Certo comunque rimane il basso punteggio su time spy

FroZen
27-02-2020, 13:06
stasera riproverò prima a risettare le ventole interne del case per girare di più,poi verificherò con case aperto,però ma come hanno già detto anche altri sopra certi rpm fa davvero tanto rumore :stordita:

ma perchè

se guardo le temp in game che hai postato nello screen sono ottime, semplicemente il profilo ventola è troppo aggressivo per i tuoi gusti....quindi o cambi il profilo ventola (avrai meno rumore ma ovviamente avrai temp più alte e boost meno spinti, è di design così per tutte le vga del mondo ormai) oppure limiti il tutto a livello di power limit con un semplice click, la scheda terrà dei voltaggi più bassi per rientrare nel nuovo limite di TDP, la scheda andrà proporzionalmente meno e quindi richiederà meno ventola.....sta a te trovare il migliore compromesso.

Blee
27-02-2020, 13:10
@gyammy85

Ti riporto il link con tutti i bench della sapphire pulse rx 5700. I bench escludono AA, cosa che io invece ho sempre inserito nei bench sia nel gioco che nei filtri amd. Forse questo giustifica la perdita di qualche frame. I risultati in genere non si discostano poi tanto dai miei. Anche il time spy.

https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/sapphire-rx-5700-pulse-8gb-review/

Max(IT)
27-02-2020, 13:23
Non mi va di fare polemica, ma non mi pare che NESSUNO degli smanettoni (più o meno tali) abbia mai detto che è obbligatorio smanettare e che se non lo fai si passa per pirla.

non ho scritto che qualcuno l'abbia detto.
Ho scritto che e' un rischio che un "esterno" all'ambiente abbia questa percezione scorrendo questi thread (ma qui tutti modificano dissipatori e voltaggi... non sarò io sbagliato ?). :boh:

rekial
27-02-2020, 13:51
oggi provato resident evil 2 remake, e gira sempre sui 60 con fps bloccati intendo...solo che ogni minuto ho dei cali a 20 inspiegabili, dato che la gpu non fa sforzi, rimanendo sempre sui 30/40°....
uso msi afterburner, ed ho letto che con amd a volte da problemi, e qui leggo che usate wattman? come si scarica? e cosa cambia?

FroZen
27-02-2020, 14:28
oggi provato resident evil 2 remake, e gira sempre sui 60 con fps bloccati intendo...solo che ogni minuto ho dei cali a 20 inspiegabili, dato che la gpu non fa sforzi, rimanendo sempre sui 30/40°....
uso msi afterburner, ed ho letto che con amd a volte da problemi, e qui leggo che usate wattman? come si scarica? e cosa cambia?

è nel pannello driver e cambia che è gestito da amd e non da un esterno

ci sono il mondo di guide la fuori per ogni gpu amd

non so quanto sia correlata la cosa ad afterburner oppure se è il noto bug del downclock selvaggio ma a naso di rei di no visto che comunque il gioco è abbastanza impegnativo (almeno a 3440x1440 per come lo gioco io), che release di driver stai usando?

Blee
27-02-2020, 14:29
oggi provato resident evil 2 remake, e gira sempre sui 60 con fps bloccati intendo...solo che ogni minuto ho dei cali a 20 inspiegabili, dato che la gpu non fa sforzi, rimanendo sempre sui 30/40°....
uso msi afterburner, ed ho letto che con amd a volte da problemi, e qui leggo che usate wattman? come si scarica? e cosa cambia?

Bello...

rekial
27-02-2020, 14:31
è nel pannello driver e cambia che è gestito da amd e non da un esterno

ci sono il mondo di guide la fuori per ogni gpu amd

non so quanto sia correlata la cosa ad afterburner oppure se è il noto bug del downclock selvaggio ma a naso di rei di no visto che comunque il gioco è abbastanza impegnativo (almeno a 3440x1440 per come lo gioco io), che release di driver stai usando?

ultima versione di driver e lo gioco a 1080p...non ho capito dove trovo wattaman

Gyammy85
27-02-2020, 14:31
In DX12. Ho provato anche the Witcher 3- 1080p e tolti tutti i setting amd con il gioco in setting ultra e con tutti i filtri possibili gioco, i frame si aggirano intorno ai 140 sempre. Quindi su questo gioco c'è meno problema. Rise of the tomb raider e il precedente Tomb raider sono gli unici che ho. Avendo visto la resa su the witcher 3 ho proceduto con un time spy 1440p tenendo tutti i filtri amd spenti come nei giochi. Il risultato è stato basso. Mentre l'ultimo che ho fatto dopo la modifica a ULPS mi aveva dato circa 8000 gpu score ( 7997) , questa volta è tornato a 7670. E' molto instabile nei risultati hai ragione. Davvero non riesco a capire...passi rise of tomb raider che potrebbe essere il gioco magari, visto che the witcher 3 va benone, ma sul time spy ho dei cali enormi...PErò sai una cosa? Il bench che mi hai postato, quello di shadow of tomb, non è molto distatnte dai miei risultati 1080p 106 fps, 1440p 70 fps, 4k 35 fps. Ora vero che sono titoli diversi, però comunque simili. Potrebbe essere che tomb raider sia effettivamente molto complesso come titolo ? Perchè vedo che un po' tutte le schede de video faticano. Certo comunque rimane il basso punteggio su time spy

Sono giochi diversi dal punto di vista grafico e non si possono confrontare, ti parlavo di shadow perché review della 5700 dove benchano rise non ce ne sono dato che è un gioco vecchio

Blee
27-02-2020, 14:37
non ho scritto che qualcuno l'abbia detto.
Ho scritto che e' un rischio che un "esterno" all'ambiente abbia questa percezione scorrendo questi thread (ma qui tutti modificano dissipatori e voltaggi... non sarò io sbagliato ?). :boh:

Scusa, una domanda, visto che hai usato i setting amd. Magari una domanda stupida, ma ho visto che nelle opzioni grafiche di amd ci sono vari filtri AA. Ora io ho tutto attivato sia su amd sia su gioco. Però ho letto che su alcuni filtri in amd c'è scritto direct x 9. Ora, ma dx9 e dx12 o 11 sono registri separati oppure la 12 contiene in un certo modo anche 9 e 11? No perché io li ho attivati al massimo, ma se uso dx12 o 11, quei filtri dx9 non si attivano proprio o addirittura potrebbero dare conflitto. Invece se dx12 contiene anche dx9 allora non è un problema. No perché se funzionano solo se attivo dx9, allora evito di selezionarli. Grazie

Max(IT)
27-02-2020, 15:21
Scusa, una domanda, visto che hai usato i setting amd. Magari una domanda stupida, ma ho visto che nelle opzioni grafiche di amd ci sono vari filtri AA. Ora io ho tutto attivato sia su amd sia su gioco. Però ho letto che su alcuni filtri in amd c'è scritto direct x 9. Ora, ma dx9 e dx12 o 11 sono registri separati oppure la 12 contiene in un certo modo anche 9 e 11? No perché io li ho attivati al massimo, ma se uso dx12 o 11, quei filtri dx9 non si attivano proprio o addirittura potrebbero dare conflitto. Invece se dx12 contiene anche dx9 allora non è un problema. No perché se funzionano solo se attivo dx9, allora evito di selezionarli. Grazie

il mio consiglio, che credo ti abbiano gia' dato altri, e' di lasciare settare i filtri al gioco piuttosto che forzarli dai driver AMD.

Nello specifico della tua domanda, normalmente le funzionalità' DX sono presenti nelle versioni successive, MA non e' detto che sia così per tutto.
Qualcosa potrebbe essere abbandonato e qualcos'altro potrebbe essere stato implementato in modo diverso in DX12 piuttosto che in DX9.

hypepipe018
27-02-2020, 15:36
Intendevo format del pc proprio, per piallare tutte i vari conflitti, tanto reinstallare win 10 ci vuole poco
Solitamente i driver meglio lasciarli su "usa impostazioni dell'applicazione", per far gestire tutto al gioco, poi rise come aa metti fxaa o smaa, per shadow of tomb raider puoi usare quest settings

https://www.guru3d.com/articles_pages/xfx_radeon_rx_5600_xt_thicc_3_review,15.html

Hai la possibilità di benchare anche a 1440p?

A me è stato molto utile questo test che hai linkato , avendo la stessa identica gpu in questione , la xfx rx5600 xt thicc 3 ultra .

Ho fatto un confronto , replicando il setting grafico come nel test in alcuni giochi che possiedo , praticamente ho :

Shadow of tomb rider - 91 fps avg (nei test 90)
Metro Exodus - 60 fps avg (nei test 60)

e in questi due game fortunatamente le performance sono identiche al test.

Però su Timespy ho performance che mi creano un dubbio:

Time Spy performance score - 7030 (invece nel test è addirittura 7639 , una bella differenza)

Time Spy grapichs score - 7263 (nei test è 7177 per cui ottengo un risultato superiore)

https://i.postimg.cc/7PpNxwCy/timespy-score.png (https://postimg.cc/237WGpFH)

Bho sono un pò confuso , come mai il grapichs score va bene mentre il performance score generale è inferiore ??

Scusate se scrivo qui pur non avendo una 5700xt ma una 5600 xt , ma il topic apposito è un pò morto ed ho visto che qui ne parlavate e ne ho approfittato. Sperò in qualche suggerimento , non mi intendo troppo dei vari settaggi , soprattutto del pannello di controllo AMD.

Grazie un saluto

Damokle
27-02-2020, 15:50
Penso che il punteggio finale sia un mix di graphic score e cpu score.
Infatti nel mio caso, pur avendo 8900 di gfx score, il risultato finale è inferiore al tuo, pur avendo una rx 5700 :stordita:

edit:

https://i.ibb.co/m8CNYhx/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/m8CNYhx)

FroZen
27-02-2020, 15:56
esatto, tutti i test 3dmark da anni danno un punteggio complessivo fra test gpu e cpu

dovete guardare al solo punteggio graphics se volete valutare esclusivamente la gpu e non l'intero sistema

hypepipe018
27-02-2020, 15:59
Penso che il punteggio finale sia un mix di graphic score e cpu score.
Infatti nel mio caso, pur avendo 8900 di gfx score, il risultato finale è inferiore al tuo, pur avendo una rx 5700 :stordita:

edit:

https://i.ibb.co/m8CNYhx/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/m8CNYhx)

Capisco , così le cose tornano in effetti ! è la Cpu a fare la differenza nel risultato generale . Ma allora non ha nessun senso paragonare i propri score a quelli che si prendono per esempio dal web , a meno che non si tratta di configurazioni identiche alle nostre (anche se la vedo un pò difficile) ...

quindi bisogna prendere in considerazione solo il grapichs score per paragonare le gpu tralasciando il performance score, corretto ??

hypepipe018
27-02-2020, 16:01
esatto, tutti i test 3dmark da anni danno un punteggio complessivo fra test gpu e cpu

dovete guardare al solo punteggio graphics se volete valutare esclusivamente la gpu e non l'intero sistema

Perfetto come immaginavo! Hai anticipato la risposta :p Bhe allora guardando solo al grapics score sono perfettamente nella norma , anzi supero di pochissimo lo score del test , per cui tutto bene :p

Larsen
27-02-2020, 17:41
sono riuscito a riprodurre il problema tot volte...

deusex mankind divided, il secondo capitolo, disabilitato tutte le robe da pannello di controllo amd, cambia nulla, quando esce dal palazzo, passa nella piazza a dx dell'uscita, e si avvicina al furgone della polizia di traverso... si pianta "da manuale"... audio che prosegue, senti quelli che parlano, schermi neri, unico modo lo spegnimento hardware.

3 volte di fila, sempre nello stesso punto, 2 volte con i settaggi standard "gaming", 1 volta togliendo la spunta a tutto, compreso nelle voci "avanzate".

Kaider
27-02-2020, 17:59
arrivata e installata la thicc III, ora vedo di fare un paio di risultati, messo gli ultimi driver per ora nessun problema ma son passati 30 minuti

Larsen
27-02-2020, 18:00
provato anche a fare un tentativo settando la pciex16 a 2, o 4 invece che auto, come segnalato in alcuni posti, zero... stesso problema, stesso punto.

Crysis76
27-02-2020, 18:08
Scusa, una domanda, visto che hai usato i setting amd. Magari una domanda stupida, ma ho visto che nelle opzioni grafiche di amd ci sono vari filtri AA. Ora io ho tutto attivato sia su amd sia su gioco. Però ho letto che su alcuni filtri in amd c'è scritto direct x 9. Ora, ma dx9 e dx12 o 11 sono registri separati oppure la 12 contiene in un certo modo anche 9 e 11? No perché io li ho attivati al massimo, ma se uso dx12 o 11, quei filtri dx9 non si attivano proprio o addirittura potrebbero dare conflitto. Invece se dx12 contiene anche dx9 allora non è un problema. No perché se funzionano solo se attivo dx9, allora evito di selezionarli. Grazie

Blee ma il tuo sistema che memorie monta? frequenza e timing?
poi,é possibile che non si possa disattivare da bios la scheda integrata nella cpu?
perché se dici che la disattivi dal pannello di gestione dispositivi e quella si riattiva ,ci deve essere qualche programmino che di solito installano i vendor che te la riattiva,(tipo dual graphic o dual gpu standby o qualcosa del genere)

Blee
27-02-2020, 18:10
Sono giochi diversi dal punto di vista grafico e non si possono confrontare, ti parlavo di shadow perché review della 5700 dove benchano rise non ce ne sono dato che è un gioco vecchio


@gyammy85

Ti riporto il link con tutti i bench della sapphire pulse rx 5700. I bench escludono AA, cosa che io invece ho sempre inserito nei bench sia nel gioco che nei filtri amd. Forse questo giustifica la perdita di qualche frame. I risultati in genere non si discostano poi tanto dai miei. Anche il time spy.

https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/sapphire-rx-5700-pulse-8gb-review/

Kaly
27-02-2020, 18:12
ma perchè



se guardo le temp in game che hai postato nello screen sono ottime, semplicemente il profilo ventola è troppo aggressivo per i tuoi gusti....quindi o cambi il profilo ventola (avrai meno rumore ma ovviamente avrai temp più alte e boost meno spinti, è di design così per tutte le vga del mondo ormai) oppure limiti il tutto a livello di power limit con un semplice click, la scheda terrà dei voltaggi più bassi per rientrare nel nuovo limite di TDP, la scheda andrà proporzionalmente meno e quindi richiederà meno ventola.....sta a te trovare il migliore compromesso.Grazie, stasera mi ci rimetto perché ho provato con tutto il case aperto ma nn cambia nulla infatti va a 2500rpm....
Devo spippolare insomma
https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200227/f74303b91d05bcd00204c9b08c3f12af.jpg

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blee
27-02-2020, 18:13
Blee ma il tuo sistema che memorie monta? frequenza e timing?

HyperX Fury HX426C16FB3K2/16 DIMM DDR4 CL16, Kit 2x8 GB, 16 GB, 2666 MHz, CL16 DIMM 1Rx8, Nero

Windtears
27-02-2020, 18:16
Infatti non ho toccato nulla sulla vga e non ho fatto nessun voltaggio o cambi di frequenze... Ho toccato solo la CPU e volevo capire come mai girasse così in alto... Problemi di ventilazione nn penso di averne con il mio case

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

il mio vuole essere solo un consiglio, niente di più: io pensavo lo stesso nel mio fractal r6 e avevo 2 frontali 140 in immissione una 140 in espulsione dietro e una top 140... avevo in game max temp 72-76 (non male per carità).

Ho cambiato la frontale con una noctua flex 140 davanti a cui ho abbinato l'altra che avevo in top e "chiuso" (ripeto chiuso) il top... sono sceso a 69-70. In idle ora sto a 41-42C con 0rpm, prima stava incollata a 50.

Le frontali erano quelle del case fractal, buone e silenziose ma al massimo di giri fanno ridere i polli come portata e pressione. -.-
Questo per dire che a volte basta poco anche in un ottimo case (e il mio non è da gaming, essendo votato al silenzio) per migliorare le temperature.

magari non è il tuo caso, ma magari è d'aiuto a qualcun altro.

Prova magari a impostare la % massima a cui deve andare la ventola in base al rumore che supporti e monitora le temperature... ;)

Detto questo sono passato a Yakuza Kiwami, per ora nessun problema. :D

Crysis76
27-02-2020, 18:17
sono riuscito a riprodurre il problema tot volte...

deusex mankind divided, il secondo capitolo, disabilitato tutte le robe da pannello di controllo amd, cambia nulla, quando esce dal palazzo, passa nella piazza a dx dell'uscita, e si avvicina al furgone della polizia di traverso... si pianta "da manuale"... audio che prosegue, senti quelli che parlano, schermi neri, unico modo lo spegnimento hardware.

3 volte di fila, sempre nello stesso punto, 2 volte con i settaggi standard "gaming", 1 volta togliendo la spunta a tutto, compreso nelle voci "avanzate".

secondo me il tuo problema è imputabile all'alimentatore che in quel frangente non riesce ad alimentare il sistema come richiesto e allora la prima cosa che salta è la gpu.
prova a togliere tutte le periferiche che non usi e bloccare i frame a 60
e riprovare lo stesso gioco in quel frangente

Crysis76
27-02-2020, 18:24
HyperX Fury HX426C16FB3K2/16 DIMM DDR4 CL16, Kit 2x8 GB, 16 GB, 2666 MHz, CL16 DIMM 1Rx8, Nero

questo spiega dei punteggi inferiori a quelli delle recensioni che trovi online , perché di solito hanno ram molto più tirate ,tipo 3200 cl 15, cl16 se non addirittura 3600
quindi per me per il tuo sistema , si sbilanciato, ma i punteggi che hai sono nella norma ,
lascia i driver amd a default e gestisci tutto dalle impostazioni del gioco e goditi la scheda video come mamma AMD l'ha creata

Kaider
27-02-2020, 18:26
https://i.postimg.cc/5tgwmYMR/5700xt.jpg

comunque devo controllare la pasta, ho un case bello ventilato ed ho raggiunto i 76/78° quando nella maggior parte delle review leggo che sta sui 68 70°


confermo viaggia tra i 77/78 quando in full load, il problema è che ora se volessi togliere il backplate ho paura che l'amazzone possa farmi storie per la garanzia

Blee
27-02-2020, 18:34
questo spiega dei punteggi inferiori a quelli delle recensioni che trovi online , perché di solito hanno ram molto più tirate ,tipo 3200 cl 15, cl16 se non addirittura 3600
quindi per me per il tuo sistema , si sbilanciato, ma i punteggi che hai sono nella norma ,
lascia i driver amd a default e gestisci tutto dalle impostazioni del gioco e goditi la scheda video come mamma AMD l'ha creata

E pensare che volevo prendere quelle da 3000 e oltre, poi alla fine c'era un'offerta, ora me la spiego, e le ho prese. Sono ancora in tempo per cambiarle, le ho montare da qualche giorno. Però la mia domanda è: la mia scheda madre le codifica a quel livello di hz? Perché altrimenti le prendo ma in termini di velocità sono bloccato dalla mobo. Anzi in realtà non so neanche se queste da 2666 le codifichi in totale la mobo. Magari arriva al massimo a 2000... Quindi dovrei prima capire questo

Blee
27-02-2020, 18:54
Ma il problema per quanto vedo io e' semplicemente la CPU.
Non farai mai numeri elevati, specie a 1080, con quella CPU.
Però questo non significa che il sistema non vada bene per giocare. Per come la vedo io 40 FPS per un gioco come Rise of the Tomb Raider sono perfettamente giocabili, e parliamo di 4K !

Qui dentro ci si fanno delle immense pippe mentali, gente che undervolta ed overclocka e ti fa sentire un "inadeguato " se non lo fai, gente che se non ha 120 FPS non gioca... si rischia di perdere contatto con la realtà.
Sono tutte pratiche "lecite", ed ognuno e' giustamente libero di seguire le proprie passioni, ma non lasciarti "traviare" da queste considerazioni.


Ma infatti io fino a ieri giocavo a 30 con la console e neanche lo sapevo. Per fortuna non ho fatto OC... Avrei distrutto tutto. E poi per esperienza su altre questioni ho imparato a tenere le cose come escono dalla catena produttiva. Specie quelle elettroniche

shocker94
27-02-2020, 19:30
Vorrei capire una cosa. I problemi si verificano su piattaforma AMD con pcie 3.0/4.0 e su Intel in egual modo?

Crysis76
27-02-2020, 19:54
E pensare che volevo prendere quelle da 3000 e oltre, poi alla fine c'era un'offerta, ora me la spiego, e le ho prese. Sono ancora in tempo per cambiarle, le ho montare da qualche giorno. Però la mia domanda è: la mia scheda madre le codifica a quel livello di hz? Perché altrimenti le prendo ma in termini di velocità sono bloccato dalla mobo. Anzi in realtà non so neanche se queste da 2666 le codifichi in totale la mobo. Magari arriva al massimo a 2000... Quindi dovrei prima capire questo

il massimo supportato da quella cpu è 2933. Però son convinto che potresti essere castrato dalla main , perché in genere i sistemi desktop preconfezionati hanno qualche limite imposto dai vendor.
io rimarrei così , e se più in là troverai il piacere di giocare su pc senza sbattimenti come stai facendo ora, investirai in un sistema gaming dedicate

Crysis76
27-02-2020, 19:58
..

Kaider
27-02-2020, 20:10
ho avuto il primo black screen, ho messo 19.12.1 e tolto l'overlay di rivatuner per ora sembra andare ok

EDIT: c'è u modo per forzare l'uso della scheda video ? Me la ritrovo a diverse percentuali in base al gioco e mi causa qualche piccolo drop o microstuttering

FroZen
27-02-2020, 21:06
confermo viaggia tra i 77/78 quando in full load, il problema è che ora se volessi togliere il backplate ho paura che l'amazzone possa farmi storie per la garanzia

occhio che i siti recensiscono su banchetto

al massimo prima prova a serrare bene le viti ma se c'è l'adesivo garanzia è una rottura attento a quello....vabbè che per ripastarla sarebbe lo stesso.

FroZen
27-02-2020, 21:08
ho avuto il primo black screen, ho messo 19.12.1 e tolto l'overlay di rivatuner per ora sembra andare ok

EDIT: c'è u modo per forzare l'uso della scheda video ? Me la ritrovo a diverse percentuali in base al gioco e mi causa qualche piccolo drop o microstuttering

l'unica per forzarla a stare su ad oggi mi pare sia aumentare il pl ma inevitabilmente la scheda inzia a scaldare di più, regolati tu....oppure aumentare effetti e/o dettagli.

Blee
27-02-2020, 21:51
il massimo supportato da quella cpu è 2933. Però son convinto che potresti essere castrato dalla main , perché in genere i sistemi desktop preconfezionati hanno qualche limite imposto dai vendor.
io rimarrei così , e se più in là troverai il piacere di giocare su pc senza sbattimenti come stai facendo ora, investirai in un sistema gaming dedicate

Secondo me infatti anche la motherboard ha dei limiti e credo che non supporti neanche gli hz della ram a 2666 che ho inserito. Avevo pensato di cambiare motherboard e case prima di tutto e poi più avanti il processore... Vediamo. grazie a tutti.

Larsen
27-02-2020, 22:39
secondo me il tuo problema è imputabile all'alimentatore che in quel frangente non riesce ad alimentare il sistema come richiesto e allora la prima cosa che salta è la gpu.
prova a togliere tutte le periferiche che non usi e bloccare i frame a 60
e riprovare lo stesso gioco in quel frangente

gia' verificato... sono 60 bloccati dal gioco, di piu' non fa manco volendo, e a 1080...
e no, non ho problemi di alimentazione... e' una delle prime cose che ho pensato, ma a parte che ho 650w, e di picco arrivo al massimo, nelle condizioni peggiori possibili, a 440w... ma lo fa in ogni condizione.
anche mettendo la scheda su silent, che abbassa frequenze e consumi, cambia nulla.
mi son messo a giocare ad ac blackflag, viaggia perfettamente, ed e' piu' pesante di deus ex...

dantedaemonslayer
28-02-2020, 01:49
Io mai avuti cmq black screen sia con la 5u90 che ma 5700xt, però preferivo averli e non bruciare 2 schede hahahahahah,

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blee
28-02-2020, 07:06
il massimo supportato da quella cpu è 2933. Però son convinto che potresti essere castrato dalla main , perché in genere i sistemi desktop preconfezionati hanno qualche limite imposto dai vendor.
io rimarrei così , e se più in là troverai il piacere di giocare su pc senza sbattimenti come stai facendo ora, investirai in un sistema gaming dedicate


AGGIORNAMENTO: con CPUz ho letto alcune caratteristiche della scheda madre. Ti riporto i dati, ma se leggo bene non arriva neanche a 1500 hz la memoria, nonostante ho due banchi da 2666 hz:

Ecco i dati:

DRAM Frequenzy 1330,6 Mhz ( non so se questo numero rappresenta la massima portata, oppure il dato del pc al momento senza carico di lavoro)
FSB RAM 3:40
CAS LATENCY CL 16 CLOCKS

Se così fosse procederei piano piano a cambiare gli ultimi pezzi. Intanto con una nuova mainboard. Per questa rx5700 e processore AMD può andare bene questa motheboard? Gigabyte B450 AORUS M Scheda Madre, Socket AM4, DDR4, M.2, Realtek GbE, USB 3.1

Larsen
28-02-2020, 07:50
sigh.... ddr: double data rate :D
1333x2=2666 :D

io ho le 3000, le legge a 1500 correttamente :D

Max(IT)
28-02-2020, 08:09
AGGIORNAMENTO: con CPUz ho letto alcune caratteristiche della scheda madre. Ti riporto i dati, ma se leggo bene non arriva neanche a 1500 hz la memoria, nonostante ho due banchi da 2666 hz:

Ecco i dati:

DRAM Frequenzy 1330,6 Mhz ( non so se questo numero rappresenta la massima portata, oppure il dato del pc al momento senza carico di lavoro)
FSB RAM 3:40
CAS LATENCY CL 16 CLOCKS

Se così fosse procederei piano piano a cambiare gli ultimi pezzi. Intanto con una nuova mainboard. Per questa rx5700 e processore AMD può andare bene questa motheboard? Gigabyte B450 AORUS M Scheda Madre, Socket AM4, DDR4, M.2, Realtek GbE, USB 3.1

Qui andiamo OT e scateniamo le ire di FreeMan, ma non ho capito perché vuoi cambiare la mobo (tra l'altro con una già "vecchia" con B450 invece che con una moderna X570) invece che toccare l'unico componente inadeguato, la CPU da sostituire con un 3600. :boh:
La tua attuale non lo supporta ?

Blee
28-02-2020, 08:20
Qui andiamo OT e scateniamo le ire di FreeMan, ma non ho capito perché vuoi cambiare la mobo (tra l'altro con una già "vecchia" con B450 invece che con una moderna X570) invece che toccare l'unico componente inadeguato, la CPU da sostituire con un 3600. :boh:
La tua attuale non lo supporta ?


Ciao, però non è proprio OT, sto chiedendo il modo di far funzionare al meglio una AMD rx 5700... se è OT questo :)
Comunque, non so se lo supporta, però siccome la mia Sapphire sta un po' strettina nel mio case, vorrei cambiare anche il case , ma non so se la mia mobo ci si può montare perchè mi hanno detto che gli attacchi sono particolari. Da qualche parte devo cominciare, quindi il problema è la cpu e la memoria, ma per aumentare gli hz di memoria per la rx5700 devo cambiare mother... altrimenti tengo questa, sposto tutto in un case per mini atx e cambio processore, in futuro cambierò MOBO. Comunque se sono OT, possiamo proseguire in altro topic così riesco a capire come procedere?

Blee
28-02-2020, 08:20
sigh.... ddr: double data rate :D
1333x2=2666 :D

io ho le 3000, le legge a 1500 correttamente :D

Ok grazie:)

Larsen
28-02-2020, 10:12
giusto per la cronaca: giocato 1 ora e mezza ad ets2 in vr, che stressa sicuramente di piu' tutto il sistema... zero problemi.

questo mi consola, confermandomi che non e' un problema hardware, ma vorrei che amd si desse una mossa a sistemare sta boiata di schermi verdi o neri, che hanno rotto.

dantedaemonslayer
28-02-2020, 10:25
Comunque nessuno è essente da problemi, con la 2070 super non posso giocare con sw di oc attivi tipo afterburner o precisione x1 che mi da danno frame sullo schermo, perché a random crasha o i giochi, quindi tranquilli che non succede solo qui

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
28-02-2020, 10:49
Ciao, però non è proprio OT, sto chiedendo il modo di far funzionare al meglio una AMD rx 5700... se è OT questo :)
Comunque, non so se lo supporta, però siccome la mia Sapphire sta un po' strettina nel mio case, vorrei cambiare anche il case , ma non so se la mia mobo ci si può montare perchè mi hanno detto che gli attacchi sono particolari. Da qualche parte devo cominciare, quindi il problema è la cpu e la memoria, ma per aumentare gli hz di memoria per la rx5700 devo cambiare mother... altrimenti tengo questa, sposto tutto in un case per mini atx e cambio processore, in futuro cambierò MOBO. Comunque se sono OT, possiamo proseguire in altro topic così riesco a capire come procedere?

potrebbe essere un idea aprire un thread nella sezione Processori o in quella Motherboard/RAM...
In quella Processori c'è già un thread riguardante i Ryzen dove poter chiedere consigli sull'upgrade.

ninja750
28-02-2020, 11:15
Comunque nessuno è essente da problemi, con la 2070 super non posso giocare con sw di oc attivi tipo afterburner o precisione x1 che mi da danno frame sullo schermo, perché a random crasha o i giochi, quindi tranquilli che non succede solo qui

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

addirittura? sei il primo che leggo con questi problemi

Larsen
28-02-2020, 11:16
Comunque nessuno è essente da problemi, con la 2070 super non posso giocare con sw di oc attivi tipo afterburner o precisione x1 che mi da danno frame sullo schermo, perché a random crasha o i giochi, quindi tranquilli che non succede solo qui

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

vero, ma non in modo cosi' a cazzo di cane... tu sai qual'e' il problema, l'hai identificato, e bon... c'e' un problema, ma si aggira.

adesso mi son fatto un'oretta di assetto corsa, sempre in vr, zero problemi...
e ho gli stessi programmi in background di quando lancio deus ex, che e' quello che mi da il problema "sicuro".
stamattina poi il problema l'ha dato anche con 3dmark, al secondo giro pero', al primo, non ha fatto una piega come sempre, e non aveva mai fatto lo scherzo nelle altre occasioni.

Varg87
28-02-2020, 11:26
Propongo di rinominare il thread in "[Thread Ufficiale] Il PC di Blee"

Ciao, però non è proprio OT, sto chiedendo il modo di far funzionare al meglio una AMD rx 5700... se è OT questo :)


Buona parte di quel che posti non è OT, è completamente OT. Apriti una discussione in cui chiedi consiglio sul tuo PC perché qui non c'entra nulla.

ninja750
28-02-2020, 12:26
vero, ma non in modo cosi' a cazzo di cane... tu sai qual'e' il problema, l'hai identificato, e bon... c'e' un problema, ma si aggira.


per quello ti suggerivo di provare con sti programmi chiusi almeno identificavi qual di quelli causa il problema

Blee
28-02-2020, 12:27
Propongo di rinominare il thread in "[Thread Ufficiale] Il PC di Blee"



Buona parte di quel che posti non è OT, è completamente OT. Apriti una discussione in cui chiedi consiglio sul tuo PC perché qui non c'entra nulla.

Certo farò così. Però se vuoi aprire un topic a mio nome, la cosa mi onorerebbe parecchio... :)

Varg87
28-02-2020, 12:39
Questa (https://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138) dovrebbe essere la sezione giusta, almeno per la questione cambio mobo/RAM.
In fondo trovi "nuova discussione".

FroZen
28-02-2020, 13:33
Propongo di rinominare il thread in "[Thread Ufficiale] Il PC di Blee"


sono anni che non usavo la ignore list, consiglio mio

Larsen
28-02-2020, 13:34
per quello ti suggerivo di provare con sti programmi chiusi almeno identificavi qual di quelli causa il problema

si, ma io ho usato il metodo "opposto" :D se con gli stessi programmi aperti il problema si puo' verificare, oppure no, vuol dire che e' altro.

3dmark l'ho sempre fatto girare con tutto aperto normalmente, nessun problema, stamattina s'e' piantato, nelle stesse condizioni di contorno normali.

ho due schermi, non avrebbe senso non poter usare il secondario mentre sul primario stai facendo altro.
mi serve per avere ad esempio le mail sotto controllo, le temperature varie, skype anche per lavoro...

Kaider
28-02-2020, 13:53
per ora mettere soltanto i driver vecchi sembra tutto stabile, son fortunato io ?

IlPanda
28-02-2020, 15:15
Adrenalin 20.2.2 (https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-2-2)

Fixed Issues

Performing a task switch with some Radeon Software features enabled or some third-party applications with hardware acceleration running in the background may cause a system hang or black screen.
Improvements have been made that allow for more responsive fan ramp up or fan ramp down times on Radeon RX 5700 series graphics products.
Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report lower than expected clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products during gaming workloads.
When Instant Replay is enabled, a TDR or black screen may occur when launching games or applications.
A black screen may occur when toggling HDR on in the game settings of Battlefield™ V.
The Witcher 3: Wild Hunt™ may experience an application hang or black screen during certain parts of the game or intermittently during gameplay.
Some video content in Chrome™ may appear as a black screen or be unresponsive on Radeon RX 5000 series graphics products when hardware acceleration is enabled.
Metro Exodus™ may experience an application hang or TDR when choosing some specific dialogue prompts in the Sam’s Story DLC.
Grand Theft Auto™ V may experience an application crash when invoking Radeon Software’s overlay with third party OSD applications running.
Monster Hunter World™: Iceborne may experience intermittent crashes while idle or on the character creation screen.
Some games colors may appear washed out when HDR mode has been enabled in game and Windows® on Radeon RX 5700 series graphics products
After a Factory Reset installation with the ‘Keep My Settings’ option chosen, Instant Replay could fail to function if it was enabled in the previous Radeon Software installation.
When invoking Radeon Software’s overlay while a game is open users may observe flickering in the game or in the Radeon Software interface.
Radeon Software may experience a crash and error message when locking Windows® or performing a sleep or hibernate with the Radeon Software Streaming tab open.
A loss of display with working audio may be experienced on a limited number of displays when performing a mode change on Radeon RX 5000 series graphics products.
Radeon Software may fail to launch if Radeon Software’s overlay is disabled and a game is running in the background.
Battlefield™ V may experience an application hang or TDR after extended periods of play.
Some Origin™ games may fail to be detected or may detect the incorrect game title in Radeon Software.
Some productivity applications are being detected and listed in the Radeon Software games tab.
The Radeon Chill hotkey could sometimes continue to remain enabled once the user has removed or disabled the hotkey.
Red Dead Redemption™ 2 may exhibit blocky textures on snow covered terrain.
After resuming from sleep, Chrome™ may experience an application crash if video content was previously playing on Radeon RX 5700 series graphics products.
Radeon FreeSync status in Radeon Software may sometimes fail to update when enabling or disabling the feature through the display itself.
Fortnite™ may experience an application crash on Radeon RX 500 series Hybrid Graphics system configurations.

Known Issues

Enhanced Sync may cause a black screen to occur when enabled on some games and system configurations. Enhanced Sync has been temporarily disabled from the gaming profile and any users who may be experiencing issues with Enhanced Sync enabled should disable it as a temporary workaround.
Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report higher than expected idle clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products. Performance and power consumption are not impacted by this incorrect reporting.
DOOM™ may experience an intermittent system hang or application crash during gameplay.
Desktop cursor may intermittently remain visible after toggling Radeon Software’s overlay in some games. A workaround is to bring up the game menu or task switch to refresh the cursor.
A system crash or hang may occur when running the Final Fantasy XIV: Shadowbringers™ benchmark.
The Gaming tab in Radeon Software may display some folder locations appearing as games.
Radeon Software may open with an inconsistent window size or may not keep its previously set size when opened.
Modifying the HDMI Scaling slider may cause FPS to become locked to 30.
Some games may exhibit stutter intermittently during gameplay on Radeon RX 5000 series graphics products.
Some games may experience stutter while using Instant Replay or third-party applications that stream or perform screen capture. A potential workaround is to disable these features or applications while gaming.
Although Radeon Software Adrenalin 2020 Edition 20.2.2 resolves many black screen issues, AMD is aware that some users may still experience black screen or system hang issues during extended periods of gameplay. AMD will continue to monitor and investigate reports of these issues closely.

Kaider
28-02-2020, 15:17
Credo la rimando indietro, 78gradi con 20 di tamb mi sembra un po' alto per un modello che dovrebbe essere tra i più freddi, d'estate cosa sfioro i 90 con 100 di junction?

Giuro vorrei aprirla per controllare pasta e pads, ma poi non voglio perdere un'era col supporto a spiegare che non ho apportato modifiche al prodotto.

Larsen
28-02-2020, 16:42
sto installando i nuovi driver, e poi provo subito, tanto ormai so come riprodurre il problema.

certo che porca miseria...

e no, il problema si presenta random, a volte dopo un'ora, a volte dopo 2 minuti...

appena finisce l'installer provo subito.

Larsen
28-02-2020, 16:44
per ora mettere soltanto i driver vecchi sembra tutto stabile, son fortunato io ?

si, avevo provato i 19.8.1... stesso problema...

Larsen
28-02-2020, 17:19
risolto un cazzo :D:D:D ma come si fa... una multinazionale miliardaria...

https://i.ibb.co/ZJwDVd1/Screenshot-82.png (https://ibb.co/z5LvrsH)

si, non va in schermo nero, nel senso che hai ancora il controllo del pc, ma letteralmente esplodono i driver :D
sempre lo stesso punto eh, ormai so qual'e', e riesco a riprodurre il problema.

Blee
28-02-2020, 17:23
risolto un cazzo :D:D:D ma come si fa... una multinazionale miliardaria...

https://i.ibb.co/ZJwDVd1/Screenshot-82.png (https://ibb.co/z5LvrsH)

si, non va in schermo nero, nel senso che hai ancora il controllo del pc, ma letteralmente esplodono i driver :D
sempre lo stesso punto eh, ormai so qual'e', e riesco a riprodurre il problema.

Questo lo fa anche a me qualche volta , ma non su tutti i giochi

Larsen
28-02-2020, 17:30
no, ma siccome ho trovato il punto in cui invece lo fa sempre in deusex mankind divided, ora lo uso come punto di test.
su altri giochi non l'ha mai fatto, su alcuni a caso...

Kaider
28-02-2020, 17:30
che pazienza che avete, io 24 ore passate voglio lanciarla via, peccato perchè ho avuto una 5770, 6950 e 390 solo con l'ultima mi è morta dopo un anno.

hypepipe018
28-02-2020, 17:31
risolto un cazzo :D:D:D ma come si fa... una multinazionale miliardaria...

https://i.ibb.co/ZJwDVd1/Screenshot-82.png (https://ibb.co/z5LvrsH)

si, non va in schermo nero, nel senso che hai ancora il controllo del pc, ma letteralmente esplodono i driver :D
sempre lo stesso punto eh, ormai so qual'e', e riesco a riprodurre il problema.

Scusa ma questo problema lo fa solo con deus ex ?? perchè se si , allora direi che il problema forse non sono i driver..forse chiedo un ovvietà windows 10 è aggiornato alle ultime release?

ah cmq ho trovato questo , in descrizione riporta lo stesso codice errore...prova magari ti aiuta.

https://www.youtube.com/watch?v=5FWAVe1km_g

Larsen
28-02-2020, 17:38
ragazzi :D ho una certa eta', paciocco sui pc da prima che nasceste, si, e' tutto a posto ed aggiornato, sul mio pc non c'e' mezza roba pirata, e' tutto licenziato e regolare.
non paciocco piu' con l'overclock dai tempi del celeron 300, perche' ci lavoro anche con sto computer :D
deus ex e' solo il gioco che riproduce l'errore sempre in uno specifico punto, ma girava senza problemi con la 580 ;)

il problema non e' il gioco, garantito... su altri giochi fa lo stesso, ma lo fa random, almeno su deusex ho trovato il punto nel quale poter verificare se il problema e' stato risolto o meno.

e no, non e' stato risolto, salvo che non devi piu' resettare brutalmente il pc... ma non e' una gran consolazione ;)

hypepipe018
28-02-2020, 17:40
quello è un fix che include anche questo codice errore 0x887a0007 , cioè quello che esce a te ...io lo proverei se non lo hai già fatto! :)

dantedaemonslayer
28-02-2020, 17:54
Avrà overcloccato qualcosa di sicuro. Quel problema non esiste su nessuna 2070 super almeno che non vai a metter mano.No più che altro ho the witcher 3 con 20 mod attive, quindi probabilmente quelle non lo digeriscono il tool di monitoring dietro, ho provato anche con valori stock, a random subito dopo il caricamento lo fa

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Varg87
28-02-2020, 18:55
Adrenalin 20.2.2 (https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-2-2)

Fixed Issues


Performance Metrics Overlay and Radeon WattMan incorrectly report lower than expected clock speeds on Radeon RX 5700 series graphics products during gaming workloads.


La frequenza massima è tornata a 2000 MHz con un TimeSpy, invece dei valori altalenanti delle ultime versioni.

parcher
28-02-2020, 18:59
ragazzi :D ho una certa eta', paciocco sui pc da prima che nasceste;)

Tieni duro vecchia guardia 2000 :D

Windtears
28-02-2020, 19:59
"Although Radeon Software Adrenalin 2020 Edition 20.2.2 resolves many black screen issues, AMD is aware that some users may still experience black screen or system hang issues during extended periods of gameplay. AMD will continue to monitor and investigate reports of these issues closely."

mi pare di capire che al momento non hanno individuato una causa "comune" al problema (ce ne sarà davvero una sola?), ma abbiano fixato gioco per gioco... è delirante questa cosa, visto il numero di schifezze che ci stanno in giro spacciate per "ottimizzate".

ci stanno lavorando e il numero di fix esplicitate è importante...speravano con navi di avere meno problemi driver per far digerire l'archittetura ai giochi, porka paletta....

io per ora continuo con kiwami senza problemi, aspetto un po' a mettere sti nuovi adrenalin, sto con i 20.1.3

ninja750
28-02-2020, 20:02
leggendo altrove hanno sistemato un boato di black screen.. mi sta invogliando all'acquisto adesso :D

Larsen
28-02-2020, 20:04
quello è un fix che include anche questo codice errore 0x887a0007 , cioè quello che esce a te ...io lo proverei se non lo hai già fatto! :)

nope :D anzi... con quello, che adesso tolgo, si pianta con un freeze... non diventa nero lo schermo, l'audio va avanti, ma non hai alcun controllo del computer.

a saperlo avrei preso una 2070... ma volevo restare tutto amd, dopo anni tutto intel...

ninja750
28-02-2020, 20:04
sempre lo stesso punto eh, ormai so qual'e', e riesco a riprodurre il problema.

scriviglielo, sono super contenti

hanno risolto praticamente il 100% dei bug con witcher3 grazie a persone che gli hanno mandato i savegame con tanto di istruzioni per fare scoppiare il driver

Larsen
28-02-2020, 20:43
eh, ma a chi? a powercolor? ad amd? non c'ho voglia di iscrivermi su reddit e star dietro anche a ste stronzate.

il savegame c'e', e' li pronto... a chi dovrei scrivere?

Michael80
28-02-2020, 22:56
stasera prime black screen con battlefield V
ho installato gli ultimi driver e contemporaneamente collegato il secondo monitor (con il cavo hdmi) che prima non era collegato. Ora non so quale dei due sia responsabile, però prima avevo giocato a quasi 5 ore di bf senza un problema, con il monitor aggiuntivo attaccato almeno 3 black screen di cui 1 con BSOD.
ho provato a fare una partita con il secondo monitor completamente scollegato e tutto ok, ma nel weekend riproverò le varie combinazioni
per la precisione ho un hp 27xq 1440p a 144hz come primario e un benq BL2410 1080p a 60hz come secondario.

i problemi di stuttering ad inizio di alcuni match li ho lo stesso con dx12, con dx11 non ci sono, tutto molto più uniforme ma faccio molti frame in meno di media, tipo 80-90 contro 110-120, non so se è stato un caso con la mappa in questione boh..

Larsen
28-02-2020, 23:10
tu pensa che io oltre ai due da 24" ho anche il caschetto vr... e no, non stacco e attacco ogni cosa ogni volta... non se ne parla proprio.

kliffoth
29-02-2020, 01:01
Ma infatti io fino a ieri giocavo a 30 con la console e neanche lo sapevo. Per fortuna non ho fatto OC... Avrei distrutto tutto. E poi per esperienza su altre questioni ho imparato a tenere le cose come escono dalla catena produttiva. Specie quelle elettroniche

...Scusa ma non puoi usare la scheda video come su console semplicemente facendo più fps ma senza farci caso?

Limitati a lasciare attivo il solo freesync, quindi non selezionare nulla tra i profili presenti all'installazione dei driver e goditela in pace.
Al limite, spesso a causa di problemi dei giochi o per ridurre il rumore delle ventole se ci sono troppi fps (ammesso che, come a me, ti dia fastidio e preferisci avere 20-30 fps in meno ma più silenzio), usi Chill su un singolo titolo e fine della storia.

Se davvero vuoi spremere la scheda al massimo devi impelagarti in un mare magnum (anche con nVidia), se hai il tempo e la voglia di farlo, fallo, altrimenti goditela più o meno stock.
Io tempo non ne ho e preferisco giocare quel pochissimo che posso invece di spippettare con i menu.

Il tutto detto da uno che qualche noia con la scheda lo ha, ma che riconosce comunque che questa 5700 è un buon prodotto

Blee
29-02-2020, 07:03
...Scusa ma non puoi usare la scheda video come su console semplicemente facendo più fps ma senza farci caso?

Limitati a lasciare attivo il solo freesync, quindi non selezionare nulla tra i profili presenti all'installazione dei driver e goditela in pace.
Al limite, spesso a causa di problemi dei giochi o per ridurre il rumore delle ventole se ci sono troppi fps (ammesso che, come a me, ti dia fastidio e preferisci avere 20-30 fps in meno ma più silenzio), usi Chill su un singolo titolo e fine della storia.

Se davvero vuoi spremere la scheda al massimo devi impelagarti in un mare magnum (anche con nVidia), se hai il tempo e la voglia di farlo, fallo, altrimenti goditela più o meno stock.
Io tempo non ne ho e preferisco giocare quel pochissimo che posso invece di spippettare con i menu.

Il tutto detto da uno che qualche noia con la scheda lo ha, ma che riconosce comunque che questa 5700 è un buon prodotto


...Scusa ma non puoi usare la scheda video come su console semplicemente facendo più fps ma senza farci caso?

Limitati a lasciare attivo il solo freesync, quindi non selezionare nulla tra i profili presenti all'installazione dei driver e goditela in pace.
Al limite, spesso a causa di problemi dei giochi o per ridurre il rumore delle ventole se ci sono troppi fps (ammesso che, come a me, ti dia fastidio e preferisci avere 20-30 fps in meno ma più silenzio), usi Chill su un singolo titolo e fine della storia.

Se davvero vuoi spremere la scheda al massimo devi impelagarti in un mare magnum (anche con nVidia), se hai il tempo e la voglia di farlo, fallo, altrimenti goditela più o meno stock.
Io tempo non ne ho e preferisco giocare quel pochissimo che posso invece di spippettare con i menu.

Il tutto detto da uno che qualche noia con la scheda lo ha, ma che riconosce comunque che questa 5700 è un buon prodotto


Quoto tutto! :D Ed infine è quello che faccio, inoltre credo anche io, pur se per me è la prima, che sia una scheda davvero ottima per il prezzo che ha, e se faccio il calcolo con i bundle in omaggio l'avrò davvero pagata 200 e. Però è anche vero che ho voluto provare il PC game proprio per inserire i filtri e decidere in che modo bilanciare visivamente il gioco, cosa che nelle console mi è sempre mancato. È per questo che ho voluto provare il PC, altrimenti restavo con la one x e le altre. In realtà più che spremerla vorrei funzionasse come potrebbe, ma mi è stato spiegato da voi appunto che non si può per via di uno sbilanciamento del mio sistema. Quindi ti quoto e dico che la tua scelta è condivisibilissima. Tieni conto che appena avuta la scheda per me si è aperto tutto un mondo che non conoscevo, fatto di miriadi di filtri opzioni e settaggi, quindi è normale io mi sia perduto un momento. Poi vedevo online e altri di voi che sparavano i numeri :D allora mi sono fatto qualche domanda. Comunque a conti fatti, la scheda mi piace, ho scelto amd per un'antipatia ingiustificata per nvidia, però è così, e nonostante i problemi driver amd non riesce a starmi antipatica. Potendo adesso fare un confronto, posso dire che xbox one X ha fatto un lavoro eccellente e le va riconosciuto. Ho gli stessi identici titoli per la console : Gears 4 e 5, the Witcher 3 e rise of tomb raider e posso dire che le differenze sono impercettibili. Quello che le manca, ed è quello che ho cercato nella rx5700, è la possibilità di decidere i gradienti grafici/prestazioni in modo accurato. Però mi sono reso conto, come dici tu, che ci vuole tempo per questo. Tempo che purtroppo non ho più rispetto a 10 o 20 anni fa. Calcolando che io ero lì in negozio quando uscì il primo Unreal e avevo 25 anni!!! Va bene così....

ninja750
29-02-2020, 09:33
eh, ma a chi? a powercolor? ad amd? non c'ho voglia di iscrivermi su reddit e star dietro anche a ste stronzate.

il savegame c'e', e' li pronto... a chi dovrei scrivere?

www.amd.com/report

se fai un video e lo metti su youtube forse fai ancora prima poi glielo linki

è uno sbattimento ma tutti i problemi che sono stati sistemati con i nuovi driver sono grazie alle segnalazioni

ninja750
29-02-2020, 09:35
unica cosa seria che non mi convince del changelog.. ok hanno sistemato millemila black screen e altra roba ma leggo tutta relativa a giochi specifici.. avranno dovuto mettere mano ai driver e fixare i singoli giochi anziché fare una patch generica che funzioni ANCHE per quel gioco? non lo sapremo mai

Gabberino
29-02-2020, 09:44
Aggiornato all'ultima versione uscita ieri. Ho giocato per un oretta, poi faccio switch per andare al desktop... black screen :mbe:. Comunque mi sembrano calati gli fps. Ok che sto smanettando con le i cl delle ram ma i mhz son sempre quelli e mi sembrano calati.
I black screen potrebbero essere dovuti anche a rivatuner e afterburner aperti in game perché dicono possa creare problemi.

Inoltre ho notato un comportamento anomalo su gpuz sotto sensors. Con i 19.12.1 mi segnava 6mhz e 100. Ora mi segna 700mhz e 200. Appena riesco vi mando le foto.

Una domanda : ma a quanto dovrebbe andare una 5700 xt nitro special edition? Ho abilitato le statistiche su afterburner e mentre gioco leggo un valore fisso a 1800 mhz fisso che non si muove di un mhz e un valore che oscilla continuamente da 1600 a 1900 a 2050 2015 1985 e cosi dicendo.. A quanto dovrebbe andare effettivamente?

Oirasor_84
29-02-2020, 10:07
Aggiornato all'ultima versione uscita ieri. Ho giocato per un oretta, poi faccio switch per andare al desktop... black screen :mbe:. Comunque mi sembrano calati gli fps. Ok che sto smanettando con le i cl delle ram ma i mhz son sempre quelli e mi sembrano calati.
I black screen potrebbero essere dovuti anche a rivatuner e afterburner aperti in game perché dicono possa creare problemi.

Inoltre ho notato un comportamento anomalo su gpuz sotto sensors. Con i 19.12.1 mi segnava 6mhz e 100. Ora mi segna 700mhz e 200. Appena riesco vi mando le foto.

Una domanda : ma a quanto dovrebbe andare una 5700 xt nitro special edition? Ho abilitato le statistiche su afterburner e mentre gioco leggo un valore fisso a 1800 mhz fisso che non si muove di un mhz e un valore che oscilla continuamente da 1600 a 1900 a 2050 2015 1985 e cosi dicendo.. A quanto dovrebbe andare effettivamente?
I 1800mhz sono il clock delle memorie ed è giusto,quella che vedi oscillare invece è il core clock ed anche li i valori sono corretti,la frequenza varia ala variare della % di utilizzo della gpu,esempio se la vga lavora al 100% il core clock sara più vicino a 2050mhz ,se la % cala esempio a 88% avrai core clock più bassi tipo 1600/1700.
La percentuale di utilizzo della gpu bassa può dipendere da diversi fattori,gioco troppo leggero e veccchiotto,cpu che fa da collo ecc...
Le altre voci da 6mhz e 100 quali sono ?metti uno screen di gpuz.

Blee
29-02-2020, 10:20
Oh meno male che c'è qualcun altro che le prova le cose oltre me, non rimpiango la gtx1080 da due anni... Nun glielo dire ti daranno del matto per partito preso! :asd:



Appunto e considerato che rdna1 della 5700xt con 9.5tflop fa meglio di Vega 64 con quasi 13 tflop, non oso immaginare 12tflop di rdna2 cosa possano fare considerando ottimizzazioni, vrs, SSD nativo, RAM unificata e tanto altro.... ;)

Sicuramente, però non sono così sicuro che la serie x monterà Rdna 2. Inoltre a quanto ho letto nell'architettura Rdna i tflop non hanno la stessa importanza delle Vega. Infatti la mia rx 5700 non xt, che ha circa 8 tflop è già più prestante di Vega 64 di un buon 5% pare. Qui il discorso secondo me sta sempre nelle ottimizzazioni, che sul PC sono troppo dispendiose rispetto alla futura serie x, che non credo monteranno le navi 2. Io credo monteranno le 5006 o 5007, perché è anche questione di costi produttivi e devono confezionare un prodotto che resti sui 500 e. Poi è indubbio che grazie a ottimizzazioni varie, la resa potrà avvicinarsi alle Navi 2. Però magari tu hai notizie più certe. Io comunque la serie x la prenderò.

Varg87
29-02-2020, 11:56
Aggiornato all'ultima versione uscita ieri. Ho giocato per un oretta, poi faccio switch per andare al desktop... black screen :mbe:. Comunque mi sembrano calati gli fps.

Probabilmente lo sono. Qua fa circa 230 punti in meno in TimeSpy, salgono e scendono in base alla versione dei driver installata. La migliore mi pare fosse una delle ultime prima degli Adrenalin 2020.
Comunque parliamo di 1-1,5 (!) fps di differenza, sfido chiunque a notarla.

https://postimg.cc/gallery/2zog0hxyg/a8d23c25/

Damokle
29-02-2020, 12:09
Poco fa ho smontato, pulito e cambiata la pasta termica con la MX-4. Ho tolto tutte le plastiche estetiche (XFX 5700 dd ultra) e cambiate le ventole con 3 arctic f9 pwm che avevo. Sparato 3 superposition 1080p Extreme di seguito, questi i risultati (per i pochi che fossero curiosi per la pazzia appena fatta):
A sinistra,temperature dopo superposition fatto 1 volta con la scheda stock (frequenza stock @ 1V) ventole stock ma profilo modificato.
Al centro, temperature dopo superposition fatto 3 volte, scheda sempre stock con UV, ventole arctic e profilo come sopra.
A destra, giusto per, temperature dopo nemmeno 5 minuti in idle.

https://i.ibb.co/4F55qTc/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/4F55qTc)

Spoiker
29-02-2020, 12:35
mi sembra che succeda più spesso con i nuovi pci-express o è solo una sensazione mia?

Con gli FX non succede quasi mai…sensazione mia?

shocker94
29-02-2020, 12:55
mi sembra che succeda più spesso con i nuovi pci-express o è solo una sensazione mia?



Con gli FX non succede quasi mai…sensazione mia?È quello che sembra anche a me. Io ho pcie 3.0 e non ho alcun problema.

Michael80
29-02-2020, 13:06
giusto per ampliare la base di informazioni riguardo i black screen, stamattina almeno 3 ore di gioco a Battlefield V senza fenomeni. Ho, nell'ordine
- fatto partire il gioco in DX11 settando texture terreno a media invece che alta e senza altri software che giravano sotto
in queste condizioni 3 partite senza black screen. poi
- lanciato adrenalin e impostato sovrapposizione metriche (avevo qualche sentore potesse influire)
una partita e nessun black screen poi
- lanciato discord (altro software che temevo) impostando la accellerazione hardware a off
altre 2 (o forse 3 partite) senza problemi

tutto questo con il monitor secondario attaccato sulla hdmi. Per esclusione potrebbe trattarsi di qualcosa legato alle dx12 o all'accellerazione hw di discord. Chi ha config come la mia può provare, vi tengo aggiornati. adesso faccio Timespy con nuovi driver (per curiosità visto che alcuni lamentano cali)

EDIT: sì effettivamente con questa versione di punteggio grafico sono passato 8973 a 8818, considerando che tutto il resto è inalterato

ninja750
29-02-2020, 13:31
Inoltre ho notato un comportamento anomalo su gpuz sotto sensors. Con i 19.12.1 mi segnava 6mhz e 100. Ora mi segna 700mhz e 200. Appena riesco vi mando le foto.

si ma leggete nel changelog.. è scritto chiaramente nei known issues

Gabberino
29-02-2020, 13:50
si ma leggete nel changelog.. è scritto chiaramente nei known issues

l'ho letto, ma non ho capito se è corretto ora o era giusto prima dato che ogni volta che ci mettono le mani fanno solo danni.
Era giusto prima?

I 1800mhz sono il clock delle memorie ed è giusto,quella che vedi oscillare invece è il core clock ed anche li i valori sono corretti,la frequenza varia ala variare della % di utilizzo della gpu,esempio se la vga lavora al 100% il core clock sara più vicino a 2050mhz ,se la % cala esempio a 88% avrai core clock più bassi tipo 1600/1700.
La percentuale di utilizzo della gpu bassa può dipendere da diversi fattori,gioco troppo leggero e veccchiotto,cpu che fa da collo ecc...
Le altre voci da 6mhz e 100 quali sono ?metti uno screen di gpuz.

Grazie per la spiegazione. Sicuro il mio processore non sta spingendo al massimo perchè ho dissipatore stock e ho impostato il processore a 3900. Le % stanno sempre intorno agli 80/85%. Dovrebbe essere sempre a 99%?
Qui sotto gli screen di gpu

https://i.ibb.co/qpYz3Pv/Gpuclock1.jpg (https://ibb.co/qpYz3Pv) https://i.ibb.co/pWQHHQM/gpuclock2.jpg (https://ibb.co/pWQHHQM)

Come temperature sono alte?

rekial
29-02-2020, 13:57
l'ho letto, ma non ho capito se è corretto ora o era giusto prima dato che ogni volta che ci mettono le mani fanno solo danni.
Sono in grado di scrivere che hanno risolto quando invece non è per niente cosi quindi per questo chiedo se era corretto prima o ora.



Grazie per la spiegazione. Sicuro il mio processore non sta spingendo al massimo perchè ho dissipatore stock e ho impostato il processore a 3900. Le % stanno sempre intorno agli 80/85%. Dovrebbe essere sempre a 99%?
Qui sotto gli screen di gpu

https://i.ibb.co/qpYz3Pv/Gpuclock1.jpg (https://ibb.co/qpYz3Pv) https://i.ibb.co/pWQHHQM/gpuclock2.jpg (https://ibb.co/pWQHHQM)

Come temperature sono alte?

visto che non trovo wattman o forse è integrato nei driver, ma cmq che programma usate per monitorare le temp? ho visto lo screenshot e vedo che questo programma ti vede anche le temp delle ram o sbaglio?

Gabberino
29-02-2020, 13:59
visto che non trovo wattman o forse è integrato nei driver, ma cmq che programma usate per monitorare le temp? ho visto lo screenshot e vedo che questo programma ti vede anche le temp delle ram o sbaglio?

Gpu-z e poi vai sotto sensors e trovi i valori

FedeGata
29-02-2020, 14:18
Raga, se oggi voleste comprare una rx5700, 5700 xt, sostituendo una rx480 per sfizio, che modelli comprereste? Il budget non è un problema, ma è il secondo parametro dietro le prestazioni @ stock.

kliffoth
29-02-2020, 15:05
Raga, se oggi voleste comprare una rx5700, 5700 xt, sostituendo una rx480 per sfizio, che modelli comprereste? Il budget non è un problema, ma è il secondo parametro dietro le prestazioni @ stock.

...scusa ma stanno per arrivare modelli nuovi...demenza collettiva causa virus influenzale permettendo.
Io aspetterei qualche mese, visto che sarebbe "per sfizio" e che i nuovi modelli sono su RDNA 2.
Oltretutto si è anche parlato di un resfresh delle 5700 attuali sempre su RDNA https://wccftech.com/amd-navi-refresh-next-gen-navi-gpu-radeon-rx-graphics-cards-2020-launch/

ninja750
29-02-2020, 16:43
Io aspetterei qualche mese, visto che sarebbe "per sfizio" e che i nuovi modelli sono su RDNA 2.
Oltretutto si è anche parlato di un resfresh delle 5700 attuali sempre su RDNA https://wccftech.com/amd-navi-refresh-next-gen-navi-gpu-radeon-rx-graphics-cards-2020-launch/

di sto passo non cambierò mai vga :asd:

Crysis76
29-02-2020, 17:57
visto che non trovo wattman o forse è integrato nei driver, ma cmq che programma usate per monitorare le temp? ho visto lo screenshot e vedo che questo programma ti vede anche le temp delle ram o sbaglio?

non capisco come non riesci a trovare wattman?
Apri il pannello di controllo dei driver amd ( se non hai l'icona rossa sulla barra delle applicazioni in basso a destra, clicca col tasto destro del mouse sul desktop e sulla finestra che si apre clicchi su AMD impostazioni radeon ) si apre la finestra dei driver adrenalin , vai su prestazioni , ottimizzazioni- in controllo sintonizzazione metti manuale e li gestisci tutti i parametri di oc , ventole, memorie

Blee
29-02-2020, 18:46
...scusa ma stanno per arrivare modelli nuovi...demenza collettiva causa virus influenzale permettendo.
Io aspetterei qualche mese, visto che sarebbe "per sfizio" e che i nuovi modelli sono su RDNA 2.
Oltretutto si è anche parlato di un resfresh delle 5700 attuali sempre su RDNA https://wccftech.com/amd-navi-refresh-next-gen-navi-gpu-radeon-rx-graphics-cards-2020-launch/

Ma come, è appena uscita e ora fanno il Refresh? Scusate ma significa che ne producono un'altra oppure che aggiornano la nostra anche? No perché se ne producono un'altra di 5700 che si chiamerà 5700 bis , e la rx 5700 diventa vecchia, non è onesto secondo me... Non so per voi...

Oirasor_84
29-02-2020, 19:04
l'ho letto, ma non ho capito se è corretto ora o era giusto prima dato che ogni volta che ci mettono le mani fanno solo danni.
Era giusto prima?



Grazie per la spiegazione. Sicuro il mio processore non sta spingendo al massimo perchè ho dissipatore stock e ho impostato il processore a 3900. Le % stanno sempre intorno agli 80/85%. Dovrebbe essere sempre a 99%?
Qui sotto gli screen di gpu

https://i.ibb.co/qpYz3Pv/Gpuclock1.jpg (https://ibb.co/qpYz3Pv) https://i.ibb.co/pWQHHQM/gpuclock2.jpg (https://ibb.co/pWQHHQM)

Come temperature sono alte?
Si in teoria la gpu dovrebbe stare al 99%
le temp mi sembrano normali se considerato che sei con le ventole ferme.

kliffoth
29-02-2020, 21:29
Ma come, è appena uscita e ora fanno il Refresh? Scusate ma significa che ne producono un'altra oppure che aggiornano la nostra anche? No perché se ne producono un'altra di 5700 che si chiamerà 5700 bis , e la rx 5700 diventa vecchia, non è onesto secondo me... Non so per voi...

Usicrà quello che internamente in AMD tra addetti ai lavori era noto come "nVidia killer", ovvero RDNA 2 quindi sicuramente qualcosa in fascia alta (penso 2 modelli ma il mio pensiero non ha alcun fondamento concreto) e forse fascia altissima...Ampere permettendo, che pare sia pure lui una bella bestia ma forse lascerà qualche mese mano libera ad AMD visto che pare che verrà presentato in seguito.
Uscirà poi un refresh di RDNA, ovvero delle 5700, che, come ho detto alcuni post addietro, secondo me risolverà in hardware i problemi di Navi che io considero sempre essere stato tirato fuori troppo in fretta, ma di nuovo queste sono mie personali considerazioni.

...ma davvero su un forum di tecnologia nessuno legge le news prima di fare un acquisto?

...alla peggio il link nel mio post precedente riporta le notizie, basta leggere

Blee
29-02-2020, 22:07
Usicrà quello che internamente in AMD tra addetti ai lavori era noto come "nVidia killer", ovvero RDNA 2 quindi sicuramente qualcosa in fascia alta (penso 2 modelli ma il mio pensiero non ha alcun fondamento concreto) e forse fascia altissima...Ampere permettendo, che pare sia pure lui una bella bestia ma forse lascerà qualche mese mano libera ad AMD visto che pare che verrà presentato in seguito.
Uscirà poi un refresh di RDNA, ovvero delle 5700, che, come ho detto alcuni post addietro, secondo me risolverà in hardware i problemi di Navi che io considero sempre essere stato tirato fuori troppo in fretta, ma di nuovo queste sono mie personali considerazioni.

...ma davvero su un forum di tecnologia nessuno legge le news prima di fare un acquisto?

...alla peggio il link nel mio post precedente riporta le notizie, basta leggere

Figurati, questa è la mia prima scheda video. Prima stavo sulla one x. Ma se le cose vanno così... Boh.. Fanno uscire nuove rx 5700 che risolvono forse in hardware i problemi che hanno ora, e chi ha comprato prima che fa? Che politiche commerciali sono? Politiche che perderanno clienti è sicuro. Perché onestamente, se la 5700 ha problemi, allora intanto lavora per risolverli a tutti coloro l'hanno acquistata e poi si vede, perché se non adegueranno anche le prime uscite, amd è l'ultima volta che vede i miei soldi. E credo che molti come me si sentirebbero di prendere tale decisione. Non stiamo parlando di una scheda che ha 3 anni di vita....

hypepipe018
29-02-2020, 22:59
Qui sotto gli screen di gpu

https://i.ibb.co/qpYz3Pv/Gpuclock1.jpg (https://ibb.co/qpYz3Pv) https://i.ibb.co/pWQHHQM/gpuclock2.jpg (https://ibb.co/pWQHHQM)

Come temperature sono alte?

Secondo me queste temp. se in idle sono un pò alte. Le mie sono sempre tra i 33-36°

https://i.postimg.cc/vB4Q3dDL/desktop-screen.png (https://postimages.org/)

Gabberino
29-02-2020, 23:06
Secondo me queste temp. se in idle sono un pò alte.

la prima immagine ero uscito dal gioco da non molto. La seconda a riposo con nuovo aggiornamento. Ventole ferme.

Per quanto riguarda il gpu clock che nella vecchia versione era a 6 mhz e ora invece a 700 quale dovrebbe essere giusta?

Gabberino
29-02-2020, 23:08
Secondo me queste temp. se in idle sono un pò alte. Le mie sono sempre tra i 33-36°

https://i.postimg.cc/vB4Q3dDL/desktop-screen.png (https://postimages.org/)

Edit: ho visto ora che hai una 5600xt.

Chi ha la 5700 xt nitro Special edition mi può dire che temperature ha?

hypepipe018
29-02-2020, 23:26
Edit: ho visto ora che hai una 5600xt.

Chi ha la 5700 xt nitro Special edition mi può dire che temperature ha?

Si io ti ho postato il mio screen con la 5600xt per farti un esempio ma non dovrebbe esserci tutta sta differenza , cmq 50° in idle sembra un fornetto rispetto altre schede

Guarda qui , in confronto sembrano alte , cioè magari no ndico 35 ma no ncredo sia positivo oltre i 40 in idle di inverno. In estate ci devi mettere un ventilatore attaccato XD

https://www.kitguru.net/wp-content/uploads/2019/07/thermals-1.png


Scusa ma quando giochi che temperature hai?

kliffoth
29-02-2020, 23:47
Figurati, questa è la mia prima scheda video. Prima stavo sulla one x. Ma se le cose vanno così... Boh.. Fanno uscire nuove rx 5700 che risolvono forse in hardware i problemi che hanno ora, e chi ha comprato prima che fa? Che politiche commerciali sono? Politiche che perderanno clienti è sicuro. Perché onestamente, se la 5700 ha problemi, allora intanto lavora per risolverli a tutti coloro l'hanno acquistata e poi si vede, perché se non adegueranno anche le prime uscite, amd è l'ultima volta che vede i miei soldi. E credo che molti come me si sentirebbero di prendere tale decisione. Non stiamo parlando di una scheda che ha 3 anni di vita....

Guarda che la questione del "risolvere in hardware i problemi" è una mia personale speculazione basata su alcune note relative a non ricordo quale chip navi che in una successiva versione avrebbe forse corretto in hardware alcuni problemi di consumo energetico...era una noticina in forum e poi ripresa da un articolo non ricordo neanche se in lingua inglese o tedesca e nemmeno se quel chip o quello che avrebbe dovuto sotituire, sia poi mai uscito
Comunque è ovvio che ogni refresh porti qualche miglioria oltre al mero innalzamento delle frequenze, che poi non si noti in termini di fps è un'altra cosa.
Per concludere non prendere come un dato di fatto quella che è una mia opinione

Ma poi, e mica il tuo prodotto diviene inutilizzabile!
...solito discorso di chi vuole che il mondo si fermi dopo il suo acquisto...

Ecco il motivo per cui si legge sempre un poco prima di aprire il portafoglio e si compra solo se serve

...dico la verità un pelo rode pure a me, perchè ho cambiato scheda video solo per fare qualcosa dopo aver messo win 10 (in questi giorni e per parecchio tempo a venire, non ho il tempo materiale di lanciare un gioco e dedicarmici un minimo), ma è bene che ci sia progresso, per il resto sono stato io a fare un acquisto non necessario...e se anche fosse stato necessario e poi fossero usciti prodotti nuovi, me lo godrei e amen e cambierei in seguito con prodotti ancora migliori

Blee
01-03-2020, 06:48
Guarda che la questione del "risolvere in hardware i problemi" è una mia personale speculazione basata su alcune note relative a non ricordo quale chip navi che in una successiva versione avrebbe forse corretto in hardware alcuni problemi di consumo energetico...era una noticina in forum e poi ripresa da un articolo non ricordo neanche se in lingua inglese o tedesca e nemmeno se quel chip o quello che avrebbe dovuto sotituire, sia poi mai uscito
Comunque è ovvio che ogni refresh porti qualche miglioria oltre al mero innalzamento delle frequenze, che poi non si noti in termini di fps è un'altra cosa.
Per concludere non prendere come un dato di fatto quella che è una mia opinione

Ma poi, e mica il tuo prodotto diviene inutilizzabile!
...solito discorso di chi vuole che il mondo si fermi dopo il suo acquisto...

Ecco il motivo per cui si legge sempre un poco prima di aprire il portafoglio e si compra solo se serve

...dico la verità un pelo rode pure a me, perchè ho cambiato scheda video solo per fare qualcosa dopo aver messo win 10 (in questi giorni e per parecchio tempo a venire, non ho il tempo materiale di lanciare un gioco e dedicarmici un minimo), ma è bene che ci sia progresso, per il resto sono stato io a fare un acquisto non necessario...e se anche fosse stato necessario e poi fossero usciti prodotti nuovi, me lo godrei e amen e cambierei in seguito con prodotti ancora migliori

Guarda che la questione del "risolvere in hardware i problemi" è una mia personale speculazione basata su alcune note relative a non ricordo quale chip navi che in una successiva versione avrebbe forse corretto in hardware alcuni problemi di consumo energetico...era una noticina in forum e poi ripresa da un articolo non ricordo neanche se in lingua inglese o tedesca e nemmeno se quel chip o quello che avrebbe dovuto sotituire, sia poi mai uscito
Comunque è ovvio che ogni refresh porti qualche miglioria oltre al mero innalzamento delle frequenze, che poi non si noti in termini di fps è un'altra cosa.
Per concludere non prendere come un dato di fatto quella che è una mia opinione

Ma poi, e mica il tuo prodotto diviene inutilizzabile!
...solito discorso di chi vuole che il mondo si fermi dopo il suo acquisto...

Ecco il motivo per cui si legge sempre un poco prima di aprire il portafoglio e si compra solo se serve

...dico la verità un pelo rode pure a me, perchè ho cambiato scheda video solo per fare qualcosa dopo aver messo win 10 (in questi giorni e per parecchio tempo a venire, non ho il tempo materiale di lanciare un gioco e dedicarmici un minimo), ma è bene che ci sia progresso, per il resto sono stato io a fare un acquisto non necessario...e se anche fosse stato necessario e poi fossero usciti prodotti nuovi, me lo godrei e amen e cambierei in seguito con prodotti ancora migliori

Certo, però è doverosa una precisazione. La prima è che tutti questi non sono acquisti necessari. Perché la vera necessità è altra e la conosce bene chi l'ha provata. Questo è solo un divertimento e un passatempo per chi può spendere al di là delle vere necessità. Detto questo, non mi trovo d'accordo. Un conto è il progresso, un conto è la la furbizia della macchina che macina soldi. Se tu fai uscire una scheda video e poi dopo un anno ne fai uscire una identica plus, allora io dico che ce stai a prova'. È la stessa cosa dell' OC. È inutile che scrivi l'avvertenza prima dell'avvio del processo, perché se tu ne inserisci l'opzione un ragazzino curioso, come il ragazzino è giustamente, lo usa e poi magari butta la scheda e ne deve comprare un'altra. Ecco queste secondo me sono tecniche scorrettissime di marketing, che rientrano un pelo nelle norme di legge, ma che sono a discapito del consumatore. Inoltre concludo, non è che la mia sapphire pulse rx 5700 sia uscita da 2 anni, non so neanche se è uscita da un anno. Quindi un Refresh così vicino non è onesto. Non voglio che il mondo si fermi sul mio acquisto, in casa mia ho macchine che partono dal pong e vic 20 Commodore , 128,c64,amiga e tutte le console che sono uscite negli ultimi 30 anni. Le ho viste tutte uscire personalmente e ogni volta che ne veniva prodotta una nuova era una grande emozione. Quindi va bene evolversi, ma questa non è evoluzione ma paraculmarketing. E io i soldi a amd non li do. Magari passo a nvidia che mi era anche antipatica senza motivo inoltre, oppure passo ad altro. Perché acquistando la sapphire pulse rx 5700 non ho acquistato un prodotto obsoleto, ma uno appena uscito. Tutto dipende da come si comporterà amd con questo Refresh e che politica adotterà nei confronti dei clienti già possessori. Perché ti posso dire che tutto questo che leggo nell'articolo coincide anche con l'uscita di xbox serie x, che avrà rsytracing in hardware, e qualcosa mi fa pensare che per farlo prenderanno una 5600 o 5700 e la modificheranno per la console. Da questo ne deduco che le prossime rx5700 in Refresh potrebbero avere il ray tracing hardware, che a mio modo di vedere avrebbero potuto inserire anche in queste rx 5700. Comunque poi ognuno è liberissimo di spendere i suoi soldi come vuole, io i miei non glieli do. Quindi come ti ho spiegato non è una questione di fermare il mondo perché il proprio acquisto deve essere definitivo.

Roland74Fun
01-03-2020, 06:58
Raga, se oggi voleste comprare una rx5700, 5700 xt, sostituendo una rx480 per sfizio, che modelli comprereste? Il budget non è un problema, ma è il secondo parametro dietro le prestazioni @ stock.Io pure ho la 480 nitro ed è stata la 2a AMD di fila mentre in precedenza avevo sempre alternato. Alla prossima prenderò quindi una geffo. Fare altrimenti sarebbe politicamente scorretto e discriminante. 😂😂

Windtears
01-03-2020, 08:07
Io pure ho la 480 nitro ed è stata la 2a AMD di fila mentre in precedenza avevo sempre alternato. Alla prossima prenderò quindi una geffo. Fare altrimenti sarebbe politicamente scorretto e discriminante. 😂😂

meno male hai messo le faccine, perché altrimenti ti avrei preso sul serio. :P

Oirasor_84
01-03-2020, 08:55
Certo, però è doverosa una precisazione. La prima è che tutti questi non sono acquisti necessari. Perché la vera necessità è altra e la conosce bene chi l'ha provata. Questo è solo un divertimento e un passatempo per chi può spendere al di là delle vere necessità. Detto questo, non mi trovo d'accordo. Un conto è il progresso, un conto è la la furbizia della macchina che macina soldi. Se tu fai uscire una scheda video e poi dopo un anno ne fai uscire una identica plus, allora io dico che ce stai a prova'. È la stessa cosa dell' OC. È inutile che scrivi l'avvertenza prima dell'avvio del processo, perché se tu ne inserisci l'opzione un ragazzino curioso, come il ragazzino è giustamente, lo usa e poi magari butta la scheda e ne deve comprare un'altra. Ecco queste secondo me sono tecniche scorrettissime di marketing, che rientrano un pelo nelle norme di legge, ma che sono a discapito del consumatore. Inoltre concludo, non è che la mia sapphire pulse rx 5700 sia uscita da 2 anni, non so neanche se è uscita da un anno. Quindi un Refresh così vicino non è onesto. Non voglio che il mondo si fermi sul mio acquisto, in casa mia ho macchine che partono dal pong e vic 20 Commodore , 128,c64,amiga e tutte le console che sono uscite negli ultimi 30 anni. Le ho viste tutte uscire personalmente e ogni volta che ne veniva prodotta una nuova era una grande emozione. Quindi va bene evolversi, ma questa non è evoluzione ma paraculmarketing. E io i soldi a amd non li do. Magari passo a nvidia che mi era anche antipatica senza motivo inoltre, oppure passo ad altro. Perché acquistando la sapphire pulse rx 5700 non ho acquistato un prodotto obsoleto, ma uno appena uscito. Tutto dipende da come si comporterà amd con questo Refresh e che politica adotterà nei confronti dei clienti già possessori. Perché ti posso dire che tutto questo che leggo nell'articolo coincide anche con l'uscita di xbox serie x, che avrà rsytracing in hardware, e qualcosa mi fa pensare che per farlo prenderanno una 5600 o 5700 e la modificheranno per la console. Da questo ne deduco che le prossime rx5700 in Refresh potrebbero avere il ray tracing hardware, che a mio modo di vedere avrebbero potuto inserire anche in queste rx 5700. Comunque poi ognuno è liberissimo di spendere i suoi soldi come vuole, io i miei non glieli do. Quindi come ti ho spiegato non è una questione di fermare il mondo perché il proprio acquisto deve essere definitivo.Stai rovinando un thread,gli utenti che leggono per informarsi perché ne sanno poco proprio come te si fanno un'idea sbagliata,sta combinando un casino.
Sei entrato ieri nel mondo del pc e dai pareri e consigli a destra e manca,te ne esci con frasi da politiche scorrette,truffa non avranno mai soldi,solo perché un utente ti ha espresso un suo parere.
Ogni anno esce qualcosa di nuovo specialmente lato schede video,l'ipotetico refresh di una 5700 non migliora in hardware facendole cambiare fascia di prestazione, l'architettura rimane quella,migliora solo un po' l'efficienza energetica, tipo che consuma 20w meno perché il processo produttivo è migliore e magari alzano le frequenze,ma la vga quella è le prestazioni e le feature saranno identiche.Anzi paradossalmente un refresh fa durare di più la scheda video,come è avvenuto per gcn con le radeon 7970 e le 290.
Usciranno schede nuove più performanti si, normale,saranno un'altra fascia di prezzo e di prestazione.Vuoi dare i tuoi soldi a nvidia dalla prossima volta, fai pure,perchè se AMD ti sembra scorretta,Nvidia te la mette nel c*lo senza usare la vasellina, tipo,presenta le rtx 2060/2070/2080 e dopo sei mesi fa uscire le versioni super allo stesso prezzo per contrastare le 5700 di AMD,pensa a chi ha acquistato qualche giorno prima una 2070 a 500€,2013 nvidia presenta la serie 7 con la gtx 780 come top di gamma al prezzo di circa 600€, dopo circa sei mesi escono le amd r9 290 che vanno di più e costano meno ed un 1gb di vram in più,nvidia fa uscire la gtx 780ti allo stesso prezzo di lancio della 780 normale,immagina chi aveva acquistato la 780 normale il mese prima,nel frattempo amd nella fascia media presentava il refresh della 7970 la 280x immagina la felicità di chi aveva la 7970 già da qualche anno e l'ha vista durare degli anni in più,a tutto questo aggiungi anche che la 7970 e le r9 290 supportavano le dx12 le Nvidia serie 7 no,infatti l'anno successivo nvidia presente le gtx 960/970/980 compatibili con le dx12 e con qualche funzione meno delle AMD r9 290, AMD non presenta nulla e se la gioca ancora con le 290,presentando dopo qualche mese la serie 390 che è un refresh delle 290,di nuovo la r9 290 diventa una schede dalla durata fuori dal comune come la 7970, tutto questo aggiungi che si scopre dopo vari test che, la gtx 970 presentata da nvdia con 4gb di memoria video in realtà ne può usare al massimo 3,5gb per limiti di architettura derivati dal chip cuttato.
Io capisco che sei nuovo a questo mondo ma gli utenti nuovi che entrano per informarsi non lo sanno,pensano che chi scriva abbia un minimo di conoscenza,e si ritrova pagine di lamentele da utenti che hanno configurazioni di pc "esotiche" e si lamentano che la 5700 non va come deve,utenti che si lamentano col doppio monitor delle frequenze a palla, quando è stato spiegato mille volte che deve essere così con qualsiasi vga,ecc...poi te esci con le frasi meglio giocare con l'xbox.
La 5700 è una signora scheda,ha qualche problemino in certe configurazioni si,si stanno impegnando per fixarlo a via di release driver,costa meno e offre le stesse prestazioni di nvidia si,non vedo nessuna scorrettezza di marketing,al massimo rode solo il fatto che anni fa' con la stessa cifra prendevi la vga top,ma qui dobbiamo aprire un'altra bella parentesi ed ho scritto abbastanza.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Blee
01-03-2020, 09:03
Per la cronaca è già stato confermato UFFICIALMENTE che series x monterà RDNA 2, quindi niente 5700 moddata, sarà qualcosa di più potente, efficiente e con più features.

Ottimo, vedremo il prezzo di lancio. Perché se le schede rdna2 saranno di fascia alta, avranno un prezzo più elevato delle rx 5700 e dovranno far rientrare tutta quella roba in 500 euro per essere competitivi con Ps4 e PC. Perché se comincia avvistare 800 euro, non conviene più. Staremo a vedere. Continuo ad avere dei dubbi su una fascia alta su serie x. Probabilmente creeranno una scheda personalizza rdna2 di fascia media che lavorerà meglio delle rx 5700 o in modo simile. Ma avrà ray tracing. Comunque sono curiosissimo.

Blee
01-03-2020, 09:17
Stai escludendo che ci sia una derivazione di fascia media PC di big navi top. Su series x non ci sarà big navi top

Si certo, può essere anche questo è vero. Comunque sono proprio curioso di vedere se la rx 5700, di cui comunque sono contento, vista la potenza e il prezzo, riuscirà a tenere testa alla nuova creatura Microsoft. Magari ci saranno anche aggiornamenti driver che la implementeranno, chi lo sa...

Varg87
01-03-2020, 09:55
[Thread Ufficiale] Aspettando RDNA 2 / Xbox o PC? :asd:

Blee
01-03-2020, 10:00
Guarda, nonostante tutti reputino "impossibile" che una console superi una buona VGA PC, 12 tflop rdna 2 con zen 2, SSD e rsm unificata per quanto mi riguarda sfonderanno qualsiasi soluzione PC basata su 5700xt.

Guarda, io la prenderò sicuramente, non so se al day one... Dipende dal costo. Quel giorno potrò fare un confronto, sono curiosissimo ti ripeto. Tanto sempre di radeon e amd si tratta.

Blee
01-03-2020, 10:37
[Thread Ufficiale] Aspettando RDNA 2 / Xbox o PC? :asd:



OK grazie

ninja750
01-03-2020, 10:52
credo che la differenza tra navi e navi refresh sarà la stessa vista tra rx480 e rx580 cioè molto poco, sicuro non ci sarà raytracing harware ma tanto chi se ne frega se per adesso anche sulle rtx nvidia è usabile solo a 1080p ammazzando gli fps

Blee
01-03-2020, 11:18
credo che la differenza tra navi e navi refresh sarà la stessa vista tra rx480 e rx580 cioè molto poco, sicuro non ci sarà raytracing harware ma tanto chi se ne frega se per adesso anche sulle rtx nvidia è usabile solo a 1080p ammazzando gli fps

Infatti avevo letto che il ray tracing è mto impegnativo per la gpu... Io stavo valutando anche l'idea di rimandare indietro la mia rx 5700 e sostituirla con una rx 5700xt. Qualcuno di voi le ha provate entrambi e può dire di una apprezzabile differenza su alte risoluzioni?

bobovieri_32
01-03-2020, 11:45
Edit: ho visto ora che hai una 5600xt.

Chi ha la 5700 xt nitro Special edition mi può dire che temperature ha?

Ciao, io ho appena preso (2 settimane fa ad un buon prezzo...credo) una Aorus 5700 xt, in idle le T sono più o meno le tue 46/48 gradi ventole spente, in gioco (BF5 principalmente con risoluzione 3440x1440) 72/73 gradi con profilo ventole settato da MSI afterburner al 60% max. Mi sembrano abbastanza “normali”, se non ricordo male anche con la rx480 nitro+ avevo T simili :)

Spoiker
01-03-2020, 11:49
Certo, però è doverosa una precisazione. La prima è che tutti questi non sono acquisti necessari. Perché la vera necessità è altra e la conosce bene chi l'ha provata. Questo è solo un divertimento e un passatempo per chi può spendere al di là delle vere necessità. Detto questo, non mi trovo d'accordo. Un conto è il progresso, un conto è la la furbizia della macchina che macina soldi. Se tu fai uscire una scheda video e poi dopo un anno ne fai uscire una identica plus, allora io dico che ce stai a prova'. È la stessa cosa dell' OC. È inutile che scrivi l'avvertenza prima dell'avvio del processo, perché se tu ne inserisci l'opzione un ragazzino curioso, come il ragazzino è giustamente, lo usa e poi magari butta la scheda e ne deve comprare un'altra. Ecco queste secondo me sono tecniche scorrettissime di marketing, che rientrano un pelo nelle norme di legge, ma che sono a discapito del consumatore. Inoltre concludo, non è che la mia sapphire pulse rx 5700 sia uscita da 2 anni, non so neanche se è uscita da un anno. Quindi un Refresh così vicino non è onesto. Non voglio che il mondo si fermi sul mio acquisto, in casa mia ho macchine che partono dal pong e vic 20 Commodore , 128,c64,amiga e tutte le console che sono uscite negli ultimi 30 anni. Le ho viste tutte uscire personalmente e ogni volta che ne veniva prodotta una nuova era una grande emozione. Quindi va bene evolversi, ma questa non è evoluzione ma paraculmarketing. E io i soldi a amd non li do. Magari passo a nvidia che mi era anche antipatica senza motivo inoltre, oppure passo ad altro. Perché acquistando la sapphire pulse rx 5700 non ho acquistato un prodotto obsoleto, ma uno appena uscito. Tutto dipende da come si comporterà amd con questo Refresh e che politica adotterà nei confronti dei clienti già possessori. Perché ti posso dire che tutto questo che leggo nell'articolo coincide anche con l'uscita di xbox serie x, che avrà rsytracing in hardware, e qualcosa mi fa pensare che per farlo prenderanno una 5600 o 5700 e la modificheranno per la console. Da questo ne deduco che le prossime rx5700 in Refresh potrebbero avere il ray tracing hardware, che a mio modo di vedere avrebbero potuto inserire anche in queste rx 5700. Comunque poi ognuno è liberissimo di spendere i suoi soldi come vuole, io i miei non glieli do. Quindi come ti ho spiegato non è una questione di fermare il mondo perché il proprio acquisto deve essere definitivo.

be' se parliamo di scorrettezza commerciale è molto peggio nvidia…

sono uscite le 2060 e dopo pochi mesi le super..... e se qlk mi dice che prima c'erano le 2070/2080 rsp che non funzionavano e davano molti problemi… sono d'accordo con l'utente che ti ha rsp sotto…

dantedaemonslayer
01-03-2020, 12:31
Per quanto riguarda raytracing posso darvi delle esperienze personali, the witcher 3, con mod per implementare luci dinamiche e raytracing, senza rtx2070 super 138 fps media, rx 5700 xt 128fps media, con luci dinamiche attive (raytracing mod) 2070super 110fps media, 5700xt 76fps media, sono giocabili entrambi, ma una 2070 super a 1080p lo gestisce molto bene con un calo di frame decente, e devo dire che per non averlo integrato anche la rx 5700 ha perso un 40% rimanendo però sulla giocabilita

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Blee
01-03-2020, 12:35
be' se parliamo di scorrettezza commerciale è molto peggio nvidia…

sono uscite le 2060 e dopo pochi mesi le super..... e se qlk mi dice che prima c'erano le 2070/2080 rsp che non funzionavano e davano molti problemi… sono d'accordo con l'utente che ti ha rsp sotto…

Ma guardate che io non faccio mica la guerra a nessuno eh... Figuriamoci ad amd o Nvidia, ma credo che l'essere umano ha in dono, o almeno dovrebbe, questa capacità che si chiama " critica" e che lo porta ad avere idee personali senza doversi necessariamente incanalare. L'utente che mi ha risposto ha tirato fuori tutta una sua interpretazione personalissima delle mie motivazioni che sono davvero molto lontane dalla realtà e quindi non ne voglio essere partecipe. Grazie.

Blee
01-03-2020, 12:47
Per quanto riguarda raytracing posso darvi delle esperienze personali, the witcher 3, con mod per implementare luci dinamiche e raytracing, senza rtx2070 super 138 fps media, rx 5700 xt 128fps media, con luci dinamiche attive (raytracing mod) 2070super 110fps media, 5700xt 76fps media, sono giocabili entrambi, ma una 2070 super a 1080p lo gestisce molto bene con un calo di frame decente, e devo dire che per non averlo integrato anche la rx 5700 ha perso un 40% rimanendo però sulla giocabilita

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

Per curiosità, queste opzioni sulle luci ecc.. Le hai trovare sul menu del titolo?

Kaider
01-03-2020, 13:21
non vi sembrano un po' elevate le temp della scheda in video in foto ? lasciate stare l'ultimo valore average che viene abbassato dall'idle basso, la scheda rimane ad 80fissi in load

https://i.postimg.cc/ftKzwDFh/Temp.jpg (https://postimg.cc/ftKzwDFh)


Chiedo perchè capisco che la scheda video downclocki quando raggiunge i 110 115 di Jc ma mi sembrano comunque alti per un modello AIB con 3 ventole che dovrebbe aver risolto i problemi di raffredamento, oltre al fatto che le ventole stanno al 42% max e si sentono abbastanza, 50+% è improponibile e c'è una differenza di 1/2 gradi al max

Oirasor_84
01-03-2020, 14:03
non vi sembrano un po' elevate le temp della scheda in video in foto ? lasciate stare l'ultimo valore average che viene abbassato dall'idle basso, la scheda rimane ad 80fissi in load

https://i.postimg.cc/ftKzwDFh/Temp.jpg (https://postimg.cc/ftKzwDFh)


Chiedo perchè capisco che la scheda video downclocki quando raggiunge i 110 115 di Jc ma mi sembrano comunque alti per un modello AIB con 3 ventole che dovrebbe aver risolto i problemi di raffredamento, oltre al fatto che le ventole stanno al 42% max e si sentono abbastanza, 50+% è improponibile e c'è una differenza di 1/2 gradi al maxSembrano altine ma roba di 5°.Comunque senza sapere quanti gradi hai in stanza,che case hai,come e quanto airflow c'è all'interno dal case, parliamo inutilmente.
Le custom hanno bisogno di un buo riciclo d'aria,nelle review vengono testate sui banchetti,ma dentro il case la storia cambia, paradossalmente in certi case dove c'è poco riciclo d'aria le reference vanno meglio delle custom.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Michael80
01-03-2020, 14:19
non vi sembrano un po' elevate le temp della scheda in video in foto ? lasciate stare l'ultimo valore average che viene abbassato dall'idle basso, la scheda rimane ad 80fissi in load

https://i.postimg.cc/ftKzwDFh/Temp.jpg (https://postimg.cc/ftKzwDFh)


Chiedo perchè capisco che la scheda video downclocki quando raggiunge i 110 115 di Jc ma mi sembrano comunque alti per un modello AIB con 3 ventole che dovrebbe aver risolto i problemi di raffredamento, oltre al fatto che le ventole stanno al 42% max e si sentono abbastanza, 50+% è improponibile e c'è una differenza di 1/2 gradi al max

io ho questa stessa scheda in versione 2 ventole e le temp sono quelle, mentre gioco l'hospot sfiora spesso i 100°, il case ha 3 ventole e il resto dei componenti sta nei parametri normali, certo adesso è da vedere quando arriva l'estate...

Kaider
01-03-2020, 14:20
Sembrano altine ma roba di 5°.Comunque senza sapere quanti gradi hai in stanza,che case hai,come e quanto airflow c'è all'interno dal case, parliamo inutilmente.
Le custom hanno bisogno di un buo riciclo d'aria,nelle review vengono testate sui banchetti,ma dentro il case la storia cambia, paradossalmente in certi case dove c'è poco riciclo d'aria le reference vanno meglio delle custom.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Il case è quello in firma Cooler Master h500. Ben ventilato 2 da 200 intake frontale, 1 da 140 back e 2 sopra.
so che ha un buon airflow per via degli altri componenti che sono sempre freddi/sotto la media. Di temperatura ambiente in camera mia sono a 20gradi in questo momento, la fan speed la cappa al 42% ho provato ad alzarla ma fa davvero tanto rumore e la differenza di gradi è irrisoria in confronto ai dB

io ho questa stessa scheda in versione 2 ventole e le temp sono quelle, mentre gioco l'hospot sfiora spesso i 100°, il case ha 3 ventole e il resto dei componenti sta nei parametri normali, certo adesso è da vedere quando arriva l'estate...


appunto io ho la versione "nuova" dove dovrebbero aver sistemato i problemi di raffreddamento della scheda, ma se ho la stessa temperature della vecchia versione che aveva problemi allora c'è qualcosa che non va.

Oirasor_84
01-03-2020, 14:51
Il case è quello in firma Cooler Master h500. Ben ventilato 2 da 200 intake frontale, 1 da 140 back e 2 sopra.
so che ha un buon airflow per via degli altri componenti che sono sempre freddi/sotto la media. Di temperatura ambiente in camera mia sono a 20gradi in questo momento, la fan speed la cappa al 42% ho provato ad alzarla ma fa davvero tanto rumore e la differenza di gradi è irrisoria in confronto ai dB




appunto io ho la versione "nuova" dove dovrebbero aver sistemato i problemi di raffreddamento della scheda, ma se ho la stessa temperature della vecchia versione che aveva problemi allora c'è qualcosa che non va.Strano se hai un ottimo airflow lo si vede subito,basta che giochi un'oretta con il case aperto e guardi le temp, basta anche mezz'oretta.
Nelle review come temp portano sui 76° com temp ambiente di 20°guru3d addirittura registra 72° e come decibel riportano 36db che non sono esagerati.
Ma hai per caso la vga in verticale? comunque fai una prova con case aperto.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Kaider
01-03-2020, 14:54
Strano se hai un ottimo airflow lo si vede subito,basta che giochi un'oretta con il case aperto e guardi le temp, basta anche mezz'oretta.
Nelle review come temp portano sui 76° com temp ambiente di 20°guru3d addirittura registra 72° e come decibel riportano 36db che non sono esagerati.
Ma hai per caso la vga in verticale? comunque fai una prova con case aperto.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

ora provo, no classica orizzontale

EDIT: leggermente meglio 76/77 gpu e la Junction sta sui 90 92

ninja750
01-03-2020, 17:20
si verticale prende molta meno aria perchè troppo vicina al vetro.. fino a quanti rpm rimane accettabilmente silenziosa?

Oirasor_84
01-03-2020, 17:21
ora provo, no classica orizzontale

EDIT: leggermente meglio 76/77 gpu e la Junction sta sui 90 92Sei in linea con le temp delle review.
Se vuoi abbassare le temp in previsione dell'estate hai due strade,o smonti la vga cambiando pasta, oppure abbassi i voltaggi.
Potresti provare a stingere le viti magari anche le nella zona gpu,e fare un profilo ventola più aggressivo.
Purtroppo basse temp e silenzio non vanno d'accordo, si deve rinunciare a qualcosa,anche se non capisco tutta sto sbattersi per il silenzio durante il gaming.
Il mio pc acceso per esempio fa casino come una reference.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Gho57
01-03-2020, 17:27
Sono temperature comunque nella norma per queste schede. Ho la thicc II ultra prima versione con 2 ventole e nuovo dissipatore e siamo praticamente lì. Su modern warfare arrivo ogni tanto anche a 102° junction ma giusto il tempo di far salir le ventole che poi scende. Tenendola in undervolt risolverai il tutto, per quel che mi riguarda tengo il tutto a 1130mv e 2040 mhz max e non supera mai i 100 gradi e rimane silenziosa.

Se guardi le temp sulla destra ove viene mostrata la media delle temperature noterai che sono pressochè normali.

hypepipe018
01-03-2020, 18:49
Raga scusate qualcuno mi spiega cos'è la temperatura junction e come funziona ? Non riesco a capirlo...ma anche la 5600xt ce l'ha ?? Io su gpu-z ho la temperatura hot spot che non so che vuoldire , è la stessa cosa?

Grazie

Oirasor_84
01-03-2020, 19:21
Raga scusate qualcuno mi spiega cos'è la temperatura junction e come funziona ? Non riesco a capirlo...ma anche la 5600xt ce l'ha ?? Io su gpu-z ho la temperatura hot spot che non so che vuoldire , è la stessa cosa?



GrazieJunction e hotspot sono la stessa temperatura,non è altro che un sensore posizionato nel punto più caldo all'interno del chip,che serve a downclockare le frequenze della gpu se si superano i 110° o 105° adesso non ricordo il valore preciso...

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Kaider
01-03-2020, 20:43
ripeto sarò io sfigato e ho preso il modello che è uscito male di fabbrica, poco fa ho toccato i 100 di Junction

Oirasor_84
01-03-2020, 22:32
ripeto sarò io sfigato e ho preso il modello che è uscito male di fabbrica, poco fa ho toccato i 100 di JunctionÈ normale che possa raggiungere i 100° fra la temp gpu e l'hotspot ci ballano tra i 25 e i 30° a seconda del voltaggio.
Non ti fissare troppo su quella temp,se la vuoi tenere bassa fai un po' di downvolt, oppure puoi migliorare l'airflow visto che con case aperto le temp cala di 4°.
Comunque fai conto che a me l'hotspot arriva a 75°ed è a liquido.
Comunque ho notato che con gli ultimi driver le frequenze oscillano meno ed ho 1/2° in più rispetto ai driver precedenti, probabilmente per eliminare le black screen che si presentavano su alcune config hanno agito sulla gestione delle frequenze.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk

Gabberino
01-03-2020, 22:46
Cosa si guadagna undervoltando la gpu dal pannello adrenalin? Temperature inferiori e minori consumi a discapito di quanta performance?

Oirasor_84
01-03-2020, 23:15
Cosa si guadagna undervoltando la gpu dal pannello adrenalin? Temperature inferiori e minori consumi a discapito di quanta performance?
Temperature inferiori,le performance rimangono invariate.

Damokle
02-03-2020, 08:01
io ho questa stessa scheda in versione 2 ventole e le temp sono quelle, mentre gioco l'hospot sfiora spesso i 100°, il case ha 3 ventole e il resto dei componenti sta nei parametri normali, certo adesso è da vedere quando arriva l'estate...

se la tua viaggia su quelle temperature,con un consumo minore di 70W come differenza, non mi sembra tanto normale. La sua è la XT, la tua no.


ripeto sarò io sfigato e ho preso il modello che è uscito male di fabbrica, poco fa ho toccato i 100 di Junction

Dovresti prendere in considerazione l'idea di togliere tutte le plastiche estetiche che ci sono. E' risaputo che quella scheda soffre ANCHE per questo motivo.

Gyammy85
02-03-2020, 08:07
Siamo tornati all'annosa questione della temp junction, "100 gradi mai nel mio case"
L'ho detto e lo ripeto, meglio nvidia, driver del 2001 e fraps per vedere gli fps, se ti sta bene è così, se no ciao

Damokle
02-03-2020, 08:20
"Certi uomini vogliono solo veder bruciare il mondo" cit. :fagiano:

Max(IT)
02-03-2020, 08:49
Siamo tornati all'annosa questione della temp junction, "100 gradi mai nel mio case"


Qual'e' la tua opinione in materia ?

Sono temperature comunque nella norma per queste schede. Ho la thicc II ultra prima versione con 2 ventole e nuovo dissipatore e siamo praticamente lì. Su modern warfare arrivo ogni tanto anche a 102° junction ma giusto il tempo di far salir le ventole che poi scende. Tenendola in undervolt risolverai il tutto, per quel che mi riguarda tengo il tutto a 1130mv e 2040 mhz max e non supera mai i 100 gradi e rimane silenziosa.

Se guardi le temp sulla destra ove viene mostrata la media delle temperature noterai che sono pressochè normali.

beh, io sinceramente sui 100º non l'ho mai vista arrivare la mia reference. Diciamo i picchi sono sui 90º in game.

non vi sembrano un po' elevate le temp della scheda in video in foto ? lasciate stare l'ultimo valore average che viene abbassato dall'idle basso, la scheda rimane ad 80fissi in load

https://i.postimg.cc/ftKzwDFh/Temp.jpg (https://postimg.cc/ftKzwDFh)


Chiedo perchè capisco che la scheda video downclocki quando raggiunge i 110 115 di Jc ma mi sembrano comunque alti per un modello AIB con 3 ventole che dovrebbe aver risolto i problemi di raffredamento, oltre al fatto che le ventole stanno al 42% max e si sentono abbastanza, 50+% è improponibile e c'è una differenza di 1/2 gradi al max

Quello che posso dirti e' che la mia reference (5700XT) in game resta tra i 75 ed i 78º, e la JC non supera i 90/92º, quindi le tue temperature mi sembrano un filino alte.
Non in modo esagerato ma un filino alte.
C'è da dire però che sono molti i fattori che possono entrare in gioco, incluso il case del computer stesso.

Max(IT)
02-03-2020, 08:52
Io capisco che sei nuovo a questo mondo ma gli utenti nuovi che entrano per informarsi non lo sanno,pensano che chi scriva abbia un minimo di conoscenza,e si ritrova pagine di lamentele da utenti che hanno configurazioni di pc "esotiche" e si lamentano che la 5700 non va come deve,utenti che si lamentano col doppio monitor delle frequenze a palla, quando è stato spiegato mille volte che deve essere così con qualsiasi vga,ecc...poi te esci con le frasi meglio giocare con l'xbox.
La 5700 è una signora scheda,ha qualche problemino in certe configurazioni si,si stanno impegnando per fixarlo a via di release driver,costa meno e offre le stesse prestazioni di nvidia si,non vedo nessuna scorrettezza di marketing,al massimo rode solo il fatto che anni fa' con la stessa cifra prendevi la vga top,ma qui dobbiamo aprire un'altra bella parentesi ed ho scritto abbastanza.

Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk


Visto che ti sei preso la briga di scrivere tutto questo papiriello, e che io nuovo di questo ambiente non lo sono, mi faresti vedere un link ad una dichiarazione ufficiale di un qualunque produttore che mi dimostri che e' normale che in una configurazione dual monitor la frequenza della VRAM non scali di frequenza ? Cosa peraltro non vera perché:
a) sulla 2070 del mio notebook la VRAM scende di frequenza e sono in dual monitor (stessa identica situazione, un display esterno da 144 Hz);
b) sulla stessa 5700XT la frequenza della VRAM scende se setti il refresh a 60 Hz, smentendo quanto sopra.
Sono ansioso di leggerlo...

Anidees
02-03-2020, 09:24
Qual'e' la tua opinione in materia ?



beh, io sinceramente sui 100º non l'ho mai vista arrivare la mia reference. Diciamo i picchi sono sui 90º in game.



Quello che posso dirti e' che la mia reference (5700XT) in game resta tra i 75 ed i 78º, e la JC non supera i 90/92º, quindi le tue temperature mi sembrano un filino alte.
Non in modo esagerato ma un filino alte.
C'è da dire però che sono molti i fattori che possono entrare in gioco, incluso il case del computer stesso.

Io arrivo a 83 junction,ventole 34%, controllato ieri sera, senza liquido, 2050/1800, certo conta molto una buona entrata d aria del case, e una ventola ben puntata sulla scheda

FroZen
02-03-2020, 10:08
a) sulla 2070 del mio notebook la VRAM scende di frequenza e sono in dual monitor (stessa identica situazione, un display esterno da 144 Hz);
b) sulla stessa 5700XT la frequenza della VRAM scende se setti il refresh a 60 Hz, smentendo quanto sopra.
Sono ansioso di leggerlo...

e ti va bene che arrivi adesso dato che per mesi anche su nvidia c'è stato il bug delle frequenze che non tornavano in idle

non so cosa intendiate voi per "normale", la situazione normale è che i monitor vadano come devono andare se poi vi da fastidio vedere un numero su un software di monitoraggio fa il paio con la tjunction, pippe mentali.....

Max(IT)
02-03-2020, 10:36
e ti va bene che arrivi adesso dato che per mesi anche su nvidia c'è stato il bug delle frequenze che non tornavano in idle

non so cosa intendiate voi per "normale", la situazione normale è che i monitor vadano come devono andare se poi vi da fastidio vedere un numero su un software di monitoraggio fa il paio con la tjunction, pippe mentali.....

normale significa che si comporti come e' pensato.
E questo NON e' ciò che sta accadendo.

Che poi non sia un grosso problema lo so, tant'è che lascio la mia 5700XT settata a 144 Hz sul monitor principale perché mi sembra assurdo non sfruttarlo per ciò che può dare, ma il bug resta e non mi piace che qualcuno venga a dirmi che "e' un comportamento normale che con due monitor non scali di frequenze" , quando l'altro computer lo fa.

Che la temperatura delle VRAM sia 10º più alta in idle e' un dato di fatto. Big deal ? No, sicuramente no. Ma resta un bug.

ninja750
02-03-2020, 11:06
max

è un bug che affligge sia AMD che la controparte, se provi ad aprire un ticket vedrai che la risposta è sempre la stessa "comportamento normale" (basta che googli ne troverai molti chiusi con questa spiegazione)

nel caso del monitor singolo 144hz è stato trovato un workaround che lo risolve, per il multimonitor no

è un comportamento fastidioso soprattutto per chi usa il PC molto a desktop e per chi usa lo zero rpm

Gyammy85
02-03-2020, 11:36
Qual'e' la tua opinione in materia ?


La mia opinione l'ho scritta tante volte, amd mostra un parametro che avrebbe fatto meglio ad omettere, dato che provoca allarmismi ingiustificati

Gundam1973
02-03-2020, 11:51
La mia opinione l'ho scritta tante volte, amd mostra un parametro che avrebbe fatto meglio ad omettere, dato che provoca allarmismi ingiustificati

La temperatura dell'Hotspot e il NoFan sono due autogol clamorosi!

Un dato di fatto è che AMD riesce sempre a darsi la zappa sui piedi in un modo o nell'altro.....secondo me invece che in processi produttivi o sviluppo dovrebbe investire qualche milioncino per strappare qualche marketing manager a nvidia, Apple o Ducati tanto per cambiare settore.

Quelli ti fanno passare i difetti come features...mica broccoli!:D

Max(IT)
02-03-2020, 12:23
max

è un bug che affligge sia AMD che la controparte, se provi ad aprire un ticket vedrai che la risposta è sempre la stessa "comportamento normale" (basta che googli ne troverai molti chiusi con questa spiegazione)

nel caso del monitor singolo 144hz è stato trovato un workaround che lo risolve, per il multimonitor no

è un comportamento fastidioso soprattutto per chi usa il PC molto a desktop e per chi usa lo zero rpm

ti sto dicendo che sulla 2070 ho collegata la stessa identica combinazione di monitor (uno da 144 Hz ed uno da 60 Hz) e le frequenze scalano correttamente :boh:

Evidentemente non e' un problema comune... accade solo in alcune configurazioni ma non e' "la norma" come si vuole far credere qui.

Max(IT)
02-03-2020, 12:28
La mia opinione l'ho scritta tante volte, amd mostra un parametro che avrebbe fatto meglio ad omettere, dato che provoca allarmismi ingiustificati

intendi l' hotspot ? In realtà e' una scelta intelligente, che preserva le prestazioni il più possibile, perche' mai avrebbe dovuto ometterlo ? Nei suoi driver la temperatura "hotspot" non viene mostrata (quello si avrebbe creato allarmismi) normalmente, ma solo nelle opzioni "avanzate" di tuning. Sono solo i vari tools ufficiosi di terze parti a farlo....



EDIT per evitare che qualcuno faccia "il fenomeno".

Gundam1973
02-03-2020, 12:39
intendi l' hotspot ? In realtà e' una scelta intelligente, che preserva le prestazioni il più possibile, perche' mai avrebbe dovuto ometterlo ? Nei suoi driver la temperatura "hotspot" non viene mostrata (quello si avrebbe creato allarmismi). Sono solo i vari tools ufficiosi di terze parti a farlo....

Io mi chiedo perche ancora scrivi cose di cui non sai.....:doh: :doh: :doh:

Max(IT)
02-03-2020, 12:40
Io mi chiedo perche ancora scrivi cose di cui non sai.....:doh: :doh: :doh:

vorresti illuminarmi tu ?

Ne devi fare di strada...


Per inciso, DICHIARAZIONE UFFICIALE DI AMD al proposito:

Instead of setting a conservative, "worst case" throttling temperature for the entire die, the Radeon RX 5700 series GPUs will continue to opportunistically and aggressively ramp clocks until any one of the many available sensors hits the "hotspot" or "Junction" temperature of 110 degrees Celsius. Operating at up to 110°C Junction Temperature during typical gaming usage is expected and within spec. This enables the Radeon RX 5700 series GPUs to offer much higher performance and clocks out of the box, while maintaining acoustic and reliability targets.

Gundam1973
02-03-2020, 12:43
vorresti illuminarmi tu ?

Ne devi fare di strada...

Intanto ti indico la strada piu semplice...apri watmann e leggi la junction temp...poi per favore rileggi quel che hai scritto ed elimina la sottoscrizione dal thread.

Max(IT)
02-03-2020, 12:47
Intanto ti indico la strada piu semplice...apri watmann e leggi la junction temp...poi per favore rileggi quel che hai scritto ed elimina la sottoscrizione dal thread.

io di to un consiglio migliore: impara l'italiano e rileggi il mio commento.
E' gratis.

Damokle
02-03-2020, 12:50
vi state scornando per una scemenza.. Da quello che mi è sembrato di capire, hotspot e giunzione (come riportato in wattman) sono la stessa cosa. Giusto?
Max ha solo sbagliato dicendo che il valore viene mostrato solo dai tool di terze parti e non da software amd ufficiale.
Statevi calmi 😅

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

FroZen
02-03-2020, 12:52
Il "rischio" è che poi utenti esperti vadano a spammare cacca in giro tipo "sono passato da 1070 che non andava mai oltre i 60c e ora ho la 5700 su 7nm che invece mi arriva a quasi 100, amd schifooo!111!111!!" gyammy piange ogni volta che un utente è insoddisfatto di amd, lo sai.....

Non sono d'accordo di nasconderla, in quanto un pubblico informato dovrebbe saperla gestire, ma avendo a che fare anche con capre la tentazione di levarla del tutto e lasciare che se la sbrighi l'algoritmo di boost e stop c'è....

FroZen
02-03-2020, 12:53
vi state scornando per una scemenza.. Da quello che mi è sembrato di capire, hotspot e giunzione (come riportato in wattman) sono la stessa cosa. Giusto?
Max ha solo sbagliato dicendo che il valore viene mostrato solo dai tool di terze parti e non da software amd ufficiale.
Statevi calmi ��

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

sono la stessa cosa

è un problema di etichetta, e quindi di qualità del software e quindi driver amd caccaaaaaahhh111!1!!!!


ok ok :asd: la smetto

Max(IT)
02-03-2020, 12:55
vi state scornando per una scemenza.. Da quello che mi è sembrato di capire, hotspot e giunzione (come riportato in wattman) sono la stessa cosa. Giusto?
Max ha solo sbagliato dicendo che il valore viene mostrato solo dai tool di terze parti e non da software amd ufficiale.
Statevi calmi 😅

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Il software AMD lo mostra solo se effettui modifiche ai parametri standard per overclockare la scheda, e non ci vedo nulla di sbagliato in questo (più parametri ho a disposizione, meglio e' per analizzare ciò che sto facendo e le conseguenze).
Nel "normale" pannello di controllo e' riportata la temperatura GPU e basta...

Ma io continuo a ritenere che la junction sia una buona idea.

Max(IT)
02-03-2020, 12:59
Non sono d'accordo di nasconderla, in quanto un pubblico informato dovrebbe saperla gestire, ma avendo a che fare anche con capre la tentazione di levarla del tutto e lasciare che se la sbrighi l'algoritmo di boost e stop c'è....

Per come la vedo io se sei abbastanza "esperto" da iniziare a giocare con voltaggi e frequenze (non che serva una laurea...) e' una buona cosa avere questo valore a disposizione per valutare se gli interventi stanno compromettendo la stabilita' della scheda (certo se raggiungessi i 110º ad ogni gioco una domandina me la porrei...).

Non e' nascondendolo che miglioro le cose.
Una volta che AMD ha dichiarato che certi valori sono normali, non vedo dove stia il problema.


PS: anche per chi non fa overclocking ma vuole valutare nel complesso la dissipazione del sistema o della GPU e' una buona cosa avere a disposizione questo dato.

FroZen
02-03-2020, 13:02
Ecco se già esce da pannello driver SOLO nel momento in cui io lavoro "fuori specifica" (di un mhz o 1000 o di un pico volt o 1.04 gigowatt) è già un compromesso che mi vede d'accordo.... certo, hwinfo e soci di sta cosa se ne fottono e te la sbattono sempre e comunque e ci sta....

Max(IT)
02-03-2020, 13:05
Ecco se già esce da pannello driver SOLO nel momento in cui io lavoro "fuori specifica" (di un mhz o 1000 o di un pico volt o 1.04 gigowatt) è già un compromesso che mi vede d'accordo.... certo, hwinfo e soci di sta cosa se ne fottono e te la sbattono sempre e comunque e ci sta....

si ma quei tool sono specifici e si suppone che chi li utilizza almeno sappia di che si sta parlando :boh:

Poi e' chiaro che forniscono cosi' tanti dati che non e' semplice interpretarli tutti.
Pero' credo sia normale che qualcuno di fronte ai 110º si sia fatto qualche domanda, che AMD all'epoca ha chiarito.

Damokle
02-03-2020, 13:10
scusatemi, ma anche se amd ha chiaramente detto che va bene che la scheda raggiunga i 100° in certe condizioni, voi davvero mi volete dire che vi sta bene cosi? Che se ci fossero 2-3 opzioni per far scendere la temperatura di esercizio, non lo fareste perchè "tanto amd ha detto che va bene"?

Sono solo io a pensare che meno calore (a prescindere di essere fuori o entro i limiti) sia solo un bene per la vga?

Gho57
02-03-2020, 13:17
Amd ha detto che le schede salgono di frequenza finchè raggiungono anche i 110° di junction e che tale temperatura è tutto nella norma e rientra nelle specifiche. Inoltre usano i sensori come leva per le frequenze.

Instead of setting a conservative, ‘worst case’ throttling temperature for the entire die, the RadeonTM RX 5700 series GPUs will continue to opportunistically and aggressively ramp clocks until any one of the many available sensors hits the ‘hotspot’ or ‘Junction’ temperature of 110 degrees Celsius. Operating at up to 110C Junction Temperature during typical gaming usage is expected and within spec. This enables the RadeonTM RX 5700 series GPUs to offer much higher performance and clocks out of the box, while maintaining acoustic and reliability targets.

We provide users with both measurements – the average GPU Temperature and Junction Temperature – so that they have the best and most complete visibility into the operation of their RadeonTM RX 5700 series GPUs.

Il tool l'hanno messo apposta, per chi vuole cappare la scheda e rimanere entro temperature e rumore accettabili.

Michael80
02-03-2020, 13:26
Nei driver adrenalin 20.x.x la temperatura di junction te la fa vedere in "prestazioni", anche se non hai toccato niente come il sottoscritto, io l'ho montata ed ho iniziato ad usarla a default.

Max(IT)
02-03-2020, 13:50
scusatemi, ma anche se amd ha chiaramente detto che va bene che la scheda raggiunga i 100° in certe condizioni, voi davvero mi volete dire che vi sta bene cosi? Che se ci fossero 2-3 opzioni per far scendere la temperatura di esercizio, non lo fareste perchè "tanto amd ha detto che va bene"?

Sono solo io a pensare che meno calore (a prescindere di essere fuori o entro i limiti) sia solo un bene per la vga?

naturalmente e' così, ma parliamo della Tj, non della temperatura della GPU, che e' il parametro che normalmente la gente considera. La temperatura GPU in questi casi "particolarmente caldi" da quanto vedo non arriva a 85º, quindi l'utente difficilmente si preoccupa...
Nel mio caso comunque entrambe le temperature sono almeno 10º più basse...

Nei driver adrenalin 20.x.x la temperatura di junction te la fa vedere in "prestazioni", anche se non hai toccato niente come il sottoscritto, io l'ho montata ed ho iniziato ad usarla a default.

questo non l'ho notato (anche perche' uso altri tool per monitorare). Stasera controllo.

Michael80
02-03-2020, 13:59
questo non l'ho notato (anche perche' uso altri tool per monitorare). Stasera controllo.

ne sono sicuro perché la monitoravo mentre ero ingame :)

Riflettendoci, la sera che ho installato la sceda ed ho lanciato la prima volta la dashboard di Adrenaline, ho scorso i menu di undervolt/overclock giusto per curiosità per vedere che opzioni c'erano. Prima di entrare ti mostra un messaggio "attenzione blablabla" a cui premi "ok", quindi potrebbe essere che a livello applicativo basta una volta andare a curiosare in questa sezione anche senza cambiare niente fa si che compaia quella temperatura

ninja750
02-03-2020, 14:00
ti sto dicendo che sulla 2070 ho collegata la stessa identica combinazione di monitor (uno da 144 Hz ed uno da 60 Hz) e le frequenze scalano correttamente :boh:

Evidentemente non e' un problema comune... accade solo in alcune configurazioni ma non e' "la norma" come si vuole far credere qui.

il customer care ti risponde quello, questo invece è quello che scrive Mattew ingegnere di AMD:

"Multiple displays with different resolutions, refresh rates, timings and or using different display adapters/connections requires more resources from the GPU, this can move the GPU up into the next memory clock state to compensate and avoid issues such as flickering or corruption.

If all displays are identical, using the same resolution, refresh rates, timings and using identical display adapters/connections then the GPU may be able to run two or more without moving up into the next clock state. It can vary from Bios to Bios and GPU to GPU, but the expected behaviour is increased clock speeds so this is not something we can change."

se poi anche questa risposta non ti soddisfa non so che dirti :D

dantedaemonslayer
02-03-2020, 14:35
@blee no va installata una mod che ti permette di aprire un menu a tendina dove caricare alcuni prese, necessita di un programma aggiuntivo che gestisce le luci dinamiche in d3d11 e vulkan

Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk

FroZen
02-03-2020, 15:20
. Prima di entrare ti mostra un messaggio "attenzione blablabla" a cui premi "ok", quindi potrebbe essere che a livello applicativo basta una volta andare a curiosare in questa sezione anche senza cambiare niente fa si che compaia quella temperatura

facile, hai appena accettato che nel caso fotti qualcosa non puoi rivalerti su di loro, ergo, ti mette wattman nella condizione di controllare ogni parametro vitale e POTENZIALMENTE fare anche dei disastri....

In merito alla tjunction, pensate alle GTX480/580 che giravano occate a 90c di temp esterna che temp interne al chip avrebbero avuto :asd: o anche alle 290X reference :asd:

bmw320d150cv
02-03-2020, 15:38
facile, hai appena accettato che nel caso fotti qualcosa non puoi rivalerti su di loro, ergo, ti mette wattman nella condizione di controllare ogni parametro vitale e POTENZIALMENTE fare anche dei disastri....

In merito alla tjunction, pensate alle GTX480/580 che giravano occate a 90c di temp esterna che temp interne al chip avrebbero avuto :asd: o anche alle 290X reference :asd:

290 occata in firma , quasi 300w di consumo di picco
beato vapor chamber e triventola che dissipa il tutto :ciapet:

Kaider
02-03-2020, 17:24
fatto il reso, son indeciso tra red devil o nitro+, giusto per provare un altro giro di giostra

Max(IT)
02-03-2020, 17:29
il customer care ti risponde quello, questo invece è quello che scrive Mattew ingegnere di AMD:

"Multiple displays with different resolutions, refresh rates, timings and or using different display adapters/connections requires more resources from the GPU, this can move the GPU up into the next memory clock state to compensate and avoid issues such as flickering or corruption.

If all displays are identical, using the same resolution, refresh rates, timings and using identical display adapters/connections then the GPU may be able to run two or more without moving up into the next clock state. It can vary from Bios to Bios and GPU to GPU, but the expected behaviour is increased clock speeds so this is not something we can change."

se poi anche questa risposta non ti soddisfa non so che dirti :D


Ma a me possono soddisfare tutte le risposte che vuoi, sia ben chiaro, ma ti sto dicendo che con la 2070 non succede e con la 5700XT si. Tutto qui :boh:

Con LA STESSA IDENTICA CONFIGURAZIONE (un display da 144 Hz principale, uno da 60 Hz secondario, entrambi 1080P) su Nvidia le cose vanno come dovrebbero (VRAM ad idle 101.3 Mhz e sotto carico a 1500 Mhz) su AMD no (VRAM sempre a palla...).

Ora decidi tu: bug software oppure cattiva implementazione da parte di AMD ? :wtf:

Sinceramente non è un dramma, non ci perderò il sonno, ma non venitemi a dire che "è tutto come previsto" ...