View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
Che rosicata comunque, mi si è rotta la RX 480 a luglio e ho dovuto prendere la RX 5700 EVO OC dell'Asus a 337€ sull'amazzonia, non sarei riuscito ad aspettare fino a novembre.
Che mi consigliate di usare per le curve delle ventole ? uso Adrenalin, Afterburner o GPU Tweak II che è dell'Asus (come la mia scheda) ?
beh dai, a 330€ non avresti preso nulla comunque...
belalugosi
18-09-2020, 21:41
Che rosicata comunque, mi si è rotta la RX 480 a luglio e ho dovuto prendere la RX 5700 EVO OC dell'Asus a 337€ sull'amazzonia, non sarei riuscito ad aspettare fino a novembre.
Che mi consigliate di usare per le curve delle ventole ? uso Adrenalin, Afterburner o GPU Tweak II che è dell'Asus (come la mia scheda) ?
io uso ed ho sempre usato afterburner.. sarà che ci sono abituato ma secondo me non c'è di meglio per la gestione della gpu
Che rosicata comunque, mi si è rotta la RX 480 a luglio e ho dovuto prendere la RX 5700 EVO OC dell'Asus a 337€ sull'amazzonia, non sarei riuscito ad aspettare fino a novembre.
Che mi consigliate di usare per le curve delle ventole ? uso Adrenalin, Afterburner o GPU Tweak II che è dell'Asus (come la mia scheda) ?
MSI Afterburner, mai avuto problemi
belalugosi
18-09-2020, 21:48
Sono usciti i 20.9.1 anche questi hanno ancora il bug
https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-9-1
Radeon Software Adrenalin 2020 Edition 20.9.1
li ho provati ma sono ritornato a quelli precedenti, perchè in RDR2 mi dava qualche calo improvviso di frame, mentre coi vecchi tutto ok
JuneFlower
19-09-2020, 12:28
se non hai fretta fai uscire le proposte di tutti e due e valuti... tanto i bench sui giochi (e non le techdemo) con 6600-6700-3060-3070-5700 non mancheranno. ;)
Mi viene da pensare che la 5700 potrebbe diventare la nuova 480. La scheda che "durò" piu a lungo, la scheda "del popolo" lo dico in senso positivo visto che io sono un rational-enthusiast. (pseudo enthusiast, quindi non enthusiast).
Ho due domande:..
Ma quindi se uno vuole farsi una scheda medio alta anche con AMD porbabilmente saremo costretti ad avere piu di 650 W in PSU? Anche se ho una CPU che usa 65 W!?
Che scatole... Quindi uno dovrebbe farsi un 750 W ... mi trovo così bene con L'RMX della corsair 650.
Boh vabbe.
Domanda: ma ho dimenticato fino ad oggi che anche la CPU può contare nellle prestazione grafiche. Avendo una buona CPU come mi ha ispirato una domanda qualche pagina fa che leggevo, posso quindi pensare di non prendere il TOP perché quella scheda TOP ma una un po meno alta visto che .. in poche parole la mia CPU aiuta, fa da moltiplicatore (almeno di FPS, no nche mi freghino tanto) e quindi aumenta le prestazioni della scheda video?
Magari AMD fa anche un "trattamento di favore" a chi accoppia CPU AMD con schede video Radeon (come sono io attualmente). (nel senso che si creano prestazioni maggiori che con un intel? .. dubito su questo... )
Boh..
StylezZz`
19-09-2020, 12:35
Mi viene da pensare che la 5700 potrebbe diventare la nuova 480. La scheda che "durò" piu a lungo, la scheda "del popolo" lo dico in senso positivo visto che io sono un rational-enthusiast. (pseudo enthusiast, quindi non enthusiast).
Dimentichi un dettaglio importante, la RX 480 (e poi 580) è uscita nel 2016, quindi ancora nel pieno della scorsa generazione, e questo gli ha garantito una certa longevità (come anche la 1060 etc...)
La 5700 è uscita alla fine della generazione attuale, mi sa che con i nuovi giochi e le nuove console non potrà godere della stessa durata, a meno che non si hanno pretese.
Domanda: ma ho dimenticato fino ad oggi che anche la CPU può contare nellle prestazione grafiche. Avendo una buona CPU come mi ha ispirato una domanda qualche pagina fa che leggevo, posso quindi pensare di non prendere il TOP perché quella scheda TOP ma una un po meno alta visto che .. in poche parole la mia CPU aiuta, fa da moltiplicatore (almeno di FPS, no nche mi freghino tanto) e quindi aumenta le prestazioni della scheda video?
Che CPU hai? A che risoluzione giocheresti?
Windtears
19-09-2020, 13:41
Mi viene da pensare che la 5700 potrebbe diventare la nuova 480. La scheda che "durò" piu a lungo, la scheda "del popolo" lo dico in senso positivo visto che io sono un rational-enthusiast. (pseudo enthusiast, quindi non enthusiast).
ho i miei dubbi, sia perché la faranno "fuori" per sostituire la lineup con rdna2, sia perché il prezzo proposto non è proprio da 480 (che era al lancio sui 300, non 450 come questa)
Che duri a lungo, al solito dipende... rdna 2 comunque avrà sto tanto osannato RT (che nessuno voleva a questi costi, tranne nvidia per farsi ancora più premium) che rende la 5700 e xt la più potente delle "incompatibili" al contrario magari di una 6600 che probabilmente lo avrà (magari castrato come la 2060).
io come diceva un comico all'epoca "me ne fotto" delle pozzanghere artificiali e le scrivania traslucide, per cui me la farò durare il più possibile ma non è stato un acquisto che, col senno di poi, è stato future proof se davvero (e sono scettico, ma non per opportunismo) sta tecnologia prenderà piede su tutti i giochi. ;)
Ho due domande:..
Ma quindi se uno vuole farsi una scheda medio alta anche con AMD porbabilmente saremo costretti ad avere piu di 650 W in PSU? Anche se ho una CPU che usa 65 W!?
Che scatole... Quindi uno dovrebbe farsi un 750 W ... mi trovo così bene con L'RMX della corsair 650.
Boh vabbe.
no, se l'ali è buono non servono 1000w (a meno di overclockare pesantementa una 3080-3090) e contemporaneamente la cpu. La futura 6700 non credo sforerà i 200w, non sono sicuro per la 6800-6900 che credo seguirà nvidia nel celolunghismo più esasperato mandando a "donnine" l'efficienza.
belalugosi
19-09-2020, 13:49
Mi viene da pensare che la 5700 potrebbe diventare la nuova 480. La scheda che "durò" piu a lungo, la scheda "del popolo" lo dico in senso positivo visto che io sono un rational-enthusiast. (pseudo enthusiast, quindi non enthusiast).
Ho due domande:..
Ma quindi se uno vuole farsi una scheda medio alta anche con AMD porbabilmente saremo costretti ad avere piu di 650 W in PSU? Anche se ho una CPU che usa 65 W!?
Che scatole... Quindi uno dovrebbe farsi un 750 W ... mi trovo così bene con L'RMX della corsair 650.
Boh vabbe.
Domanda: ma ho dimenticato fino ad oggi che anche la CPU può contare nellle prestazione grafiche. Avendo una buona CPU come mi ha ispirato una domanda qualche pagina fa che leggevo, posso quindi pensare di non prendere il TOP perché quella scheda TOP ma una un po meno alta visto che .. in poche parole la mia CPU aiuta, fa da moltiplicatore (almeno di FPS, no nche mi freghino tanto) e quindi aumenta le prestazioni della scheda video?
Magari AMD fa anche un "trattamento di favore" a chi accoppia CPU AMD con schede video Radeon (come sono io attualmente). (nel senso che si creano prestazioni maggiori che con un intel? .. dubito su questo... )
Boh..
per me la 480 è stata una delle schede che mi ha dato nel tempo le più grosse soddisfazioni da quando ho iniziato ad assemblarmi il pc. non l'avrei neppure cambiata un paio di settimane fa se non avesse iniziato a darmi problemi con le vram.. considerando poi che giocando a 1080 stava ancora facendo discretamente il suo lavoro. in effetti non credo che la mia nuova 5700 xt possa darmi le stesse soddisfazioni cosi a lungo nel tempo.. anche se al momento mi ritengo soddisfattissimo dell'acquisto
JuneFlower
19-09-2020, 13:58
Ok, grazie davvero.
Si è un corsair rmx 650 .. ma ho paura di testare se va a 1440 e con settings medio alte (senza grattare il fondo della PSU)
Beh a questo punto penso che mi orienterò tra una spesa di x e x+150 Euro nella speranza che x+150 Euro riesca a prendersi una buona 6700.
Anche io sono per una buona grafica ma non è che mi devi dare tutta sta roba perfetta scintillante bla bla bla. I giochi sono già "scintillantemente belli" se li metti medio alti e qualcosa di strategicamente importante lo metti pure piu alto.
Alla fine spendere tutti sti soldi lo farei per una cosa del genere, se il developer mi fa una storia dove sto in una stanza di casa mi vesto o non mi vesto e vivo l'esperienza su uno schermo circolare anche di 30 minuti ... allora si.. ma tutti sti soldi alla fine sempre per la stessa cosa (basta che il gioco sia di qualità e che gli fps stiano sopra i 45 al secondo circa)... per me non serve investire di più. (questo intendo : https://www.youtube.com/watch?v=Ufp8weYYDE8 ) -- usando tutto quello che si è imparato con i sensori dei vr credo che non siamo lontani da queste esperienze ad occhi aperti e non bendati come oggi con il VR che verrebbe quindi surclassato come un beta tester di nuove esperienze reali, se mi seguite
Una cosa che mi piace fare però è anche prendere una cosa e starci fermo per un bel po'. No al cambio continuo di pezzi.. che stress (di li una delle ragioni strane per me a spendere di piu - una sorta di conservatorismo mentale).
Capisco bene il discorso soddisfazione assemblaggio pc, è bello quando riesce,...
JuneFlower
19-09-2020, 14:13
hai poco da fare lo spiritoso: era venduta come il top che AMD aveva in listino.
Se poi il top di AMD equivale al medio gamma della concorrenza, il problema è di AMD. :boh:
E speriamo che a sto giro aggiustino il tiro e competano almeno con la 3080. :rolleyes:
Di aver preso una fregatura da parte di AMD sono ormai abbastanza conscio...
Non voglio fare l'esperto anche se potrei suonare così ma mi ritorna in mente in maniera diversa uno stesso pensiero che avevo avuto 2 mesi fa qui in questi forums.
Ora con il senno di "quasi poi" possiamo supporre che AMD utilizzi quello che fa uscire come concorrenza per l'Elite\enthusiast, con le nuove 5000 che saranno anche esse sulla scia dell'enthusiasm
Utilizzerebbero quindi le 5000 serie come elemeno democratizzante l'esperienza ludica dei livelli piu alti di qualità grafiche, anche perché queste sono fuori da non tanto, quindi ...secondo me è un po' sbagliato come tutti le stiamo leggendo, a me sembra, pensare che le 5000 saranno ormai "una cosa di un'altra era"... (e questo lo conferma anche il fatto, nel senso di FACT, che comunque i giochi che sfrutteranno LE NUOVE tech non ci saranno per un po'!, anche visto come sta andando il mercato videoludico nel corso di una pesante ristrutturazione, vedi prezzi a 70-80 Euro a gioco etc... forse riduzioni di durata (12- 20 h) e altre ristrutturazioni che CERTAMENTE i futuri progetti avranno... (forse boiate piene di MTX che li faranno definitivamente creare un genere pseudo videoludico (che oggi è già realtà, dove RPG viene estremizzato, la LOOTocracy è a dir poco ingombrante...)
Le 5000 magari scendono un po' di prezzo, le 6000 saranno( o i titoli con cui le chiameranno) saranno invece o a prezzi piu bassi a competere con Nvidia, o minore consumo... quindi danno possibilità anche a chi non si può permettere consumi troppo elevati (oltre al discorso ambientale in generale) di usare una scheda così costosa come saranno le (top gamma) rdna2. Che quindi NON POSSONO CHE VINCERE (o perderanno completamente) su quanto meno facciano consumare.
Non potrebbe essere questa la ovvia strategia?
qualcuno qui ha una rx5700xt su piattaforma b550?
io ho una sapphire pulse rx5700xt su piattaforma asus rog strix b550-i, ma ho problemi sul audio che viene dall HDMI della GPU, prima con la b450 gigabyte nessun problema ( ho provato anche una gigabyte b550i ma stessi problemi)
qualcuno ha avuto o ha lo stesso problema ed ha magari risolto in qualche modo?
p.s. sistema fresco appena reinstallato tutto da windows a tutti i driver e sono gli ultimi disponibili, stesso per bios b550.
CUT
Non potrebbe essere questa la ovvia strategia?
Probabilmente potrebbe essere benissimo la strategia che adotterebbe Trapattoni su Mai Dire Gol.
PS Scusate ma non ho resistito. :asd:
qualcuno qui ha una rx5700xt su piattaforma b550?
io ho una sapphire pulse rx5700xt su piattaforma asus rog strix b550-i, ma ho problemi sul audio che viene dall HDMI della GPU, prima con la b450 gigabyte nessun problema ( ho provato anche una gigabyte b550i ma stessi problemi)
qualcuno ha avuto o ha lo stesso problema ed ha magari risolto in qualche modo?
p.s. sistema fresco appena reinstallato tutto da windows a tutti i driver e sono gli ultimi disponibili, stesso per bios b550.
Vedi ad inizio pagina. L'utente Vash88 ha lo stesso problema e a quanto pare non l'ha risolto.
ho i miei dubbi, sia perché la faranno "fuori" per sostituire la lineup con rdna2, sia perché il prezzo proposto non è proprio da 480 (che era al lancio sui 300, non 450 come questa)
Che duri a lungo, al solito dipende... rdna 2 comunque avrà sto tanto osannato RT (che nessuno voleva a questi costi, tranne nvidia per farsi ancora più premium) che rende la 5700 e xt la più potente delle "incompatibili" al contrario magari di una 6600 che probabilmente lo avrà (magari castrato come la 2060).
io come diceva un comico all'epoca "me ne fotto" delle pozzanghere artificiali e le scrivania traslucide, per cui me la farò durare il più possibile ma non è stato un acquisto che, col senno di poi, è stato future proof se davvero (e sono scettico, ma non per opportunismo) sta tecnologia prenderà piede su tutti i giochi. ;)
Ho due domande:..
no, se l'ali è buono non servono 1000w (a meno di overclockare pesantementa una 3080-3090) e contemporaneamente la cpu. La futura 6700 non credo sforerà i 200w, non sono sicuro per la 6800-6900 che credo seguirà nvidia nel celolunghismo più esasperato mandando a "donnine" l'efficienza.
Confermo.
Le 5700XT passeranno nel dimenticatoio in fretta, appena AMD tirerà fuori le RDNA2 di fascia più bassa (le sostitute delle 5600XT per capirci) per via della mancanza di supporto RT.
Che poi se ne possa anche fare a meno senza rovinarsi l’esperienza di gioco è indubbio, ma personalmente non perdono ad AMD la scelta assurda fatta nel 2019 (metà 2019...).
Castrata o meno, una 2060 con DLSS + RT su diversi giochi è usabile a 1080P. Figurati come sarebbe andata bene una 5700XT con lo stesso supporto.
Sull’alimentatore hai ragione però buono o non buono, se il trend resta questo, con questi consumi, per giocare servono 750/850W :( :( :(
Io ho un decente 650W ma so già che sarebbe inadeguato per una 3080 o equivalente AMD, ed è pazzesco
29Leonardo
20-09-2020, 12:59
Io ho un decente 650W ma so già che sarebbe inadeguato per una 3080 o equivalente AMD, ed è pazzesco
Di sto passo se uno vuole far lavorare l'alimentatore al picco di efficenza e magari gli interessa pure la silenziosità toccherà prendere un 1200w :fagiano:
E io che sognavo una miniaturizzazione nel futuro :asd:
Windtears
20-09-2020, 15:18
Che poi se ne possa anche fare a meno senza rovinarsi l’esperienza di gioco è indubbio, ma personalmente non perdono ad AMD la scelta assurda fatta nel 2019 (metà 2019...).
Castrata o meno, una 2060 con DLSS + RT su diversi giochi è usabile a 1080P. Figurati come sarebbe andata bene una 5700XT con lo stesso supporto.
voglio il vss shader, del RT non me ne faccio niente se rovina il design grafico del gioco sull'altare del "riflesso è bello": Control è ridicolo come art-design pur di assecondare quell'esigenza... doveva essere buio e claustrofobico (e dove lo è eccelle) e l'hanno trasformato nella sala degli specchi deformi. :(
La colpa è del marketing e dei publisher che pur di metterci il bollino "abbiamo real tracing per le tendine" se ne sbattono di creare una esperienza credibile: vediamo Cyberpunk, ma i primi screenshot mi fanno pensare al carnevale di rio (un po' come i primi hdr fasulli sotto i 1000), spero di ricredermi in tutta onestà. ;)
Per i giochi console non ho speranza, essendo la fiera del gioco di "massa". :(
StylezZz`
20-09-2020, 16:13
Chi ha un buon 600W può dormire sonni tranquilli, diversi test con la 3080 hanno registrato un consumo totale di tutto il sistema di 560W (utilizzo estremo con i9 10900k OC), quindi tutta questa corsa all'alimentatore da 750 o superiore è solo uno spreco di soldi.
Se si vuole cambiarlo per una questione di efficienza non ha nemmeno molto senso se poi bisogna andare a spendere più di 100 euro per uno nuovo...
ninja750
20-09-2020, 18:13
Chi ha un buon 600W può dormire sonni tranquilli, diversi test con la 3080 hanno registrato un consumo totale di tutto il sistema di 560W (utilizzo estremo con i9 10900k OC), quindi tutta questa corsa all'alimentatore da 750 o superiore è solo uno spreco di soldi.
Se si vuole cambiarlo per una questione di efficienza non ha nemmeno molto senso se poi bisogna andare a spendere più di 100 euro per uno nuovo...
beh 560w con alimentatore 600w lo eviterei :stordita:
StylezZz`
20-09-2020, 18:28
beh 560w con alimentatore 600w lo eviterei :stordita:
Come ho scritto prima, sono consumi basati su un utilizzo estremo, quindi mediamente saranno anche inferiori, aggiungici che è possibile guadagnare 10-20W con undervolt.
Chi ha un buon 600W può dormire sonni tranquilli, diversi test con la 3080 hanno registrato un consumo totale di tutto il sistema di 560W (utilizzo estremo con i9 10900k OC), quindi tutta questa corsa all'alimentatore da 750 o superiore è solo uno spreco di soldi.
Se si vuole cambiarlo per una questione di efficienza non ha nemmeno molto senso se poi bisogna andare a spendere più di 100 euro per uno nuovo...
Che inoltre quelli molto buoni, vanno oltre i watt descritti
StylezZz`
20-09-2020, 19:28
Che inoltre quelli molto buoni, vanno oltre i watt descritti
Si, ovviamente non possono resistere per molto, parliamo di qualche minuto massimo (il mio 600W per esempio arriva a 660W).
Chi ha un buon 600W può dormire sonni tranquilli, diversi test con la 3080 hanno registrato un consumo totale di tutto il sistema di 560W (utilizzo estremo con i9 10900k OC), quindi tutta questa corsa all'alimentatore da 750 o superiore è solo uno spreco di soldi.
Se si vuole cambiarlo per una questione di efficienza non ha nemmeno molto senso se poi bisogna andare a spendere più di 100 euro per uno nuovo...
tu hai un carico misurato di 560W e stai tranquillo con un 600W ??? :wtf:
Abbiamo due concetti diversi di "tranquillo"...
Con un carico di 560W, direi che stai tranquillo con un 750W.
StylezZz`
20-09-2020, 20:35
tu hai un carico misurato di 560W e stai tranquillo con un 600W ??? :wtf:
Abbiamo due concetti diversi di "tranquillo"...
Con un carico di 560W, direi che stai tranquillo con un 750W.
Se lo devo comprare nuovo allora ok, ma se ho già un ottimo 600W perché prenderne un altro?
Il mio ha 8 anni sulle spalle, e ci ho fatto di tutto, collegato schede in sli/crossfire, tenuto oltre i 500W per alcuni periodi, mai avuto problemi, funziona ancora come il primo giorno :O
Qualsiasi ali degrada nel tempo, maggiore poi è il carico a cui lo tieni e maggiori sono le probabilità che lasci prima....e di solito si porta sempre via qualcosa con sé....
Un ali di qualità fa 10 anni tranquillo se tenuto bene, ma sicuramente non con carichi vicini al 100% del garantito....l'ideale sarebbe tenerlo al 50%, trai tu le conclusioni...io ho sbragato con un 850 mentre il sistema max mi arriva a 320w
StylezZz`
20-09-2020, 22:33
Beh certo, è chiaro che non lo farei mai più con il mio che ha la sua età (adesso sta al 50/60% di carico massimo), ma un ali nuovo di qualche anno ancora abbastanza fresco non avrebbe poblemi.
Se lo devo comprare nuovo allora ok, ma se ho già un ottimo 600W perché prenderne un altro?
Il mio ha 8 anni sulle spalle, e ci ho fatto di tutto, collegato schede in sli/crossfire, tenuto oltre i 500W per alcuni periodi, mai avuto problemi, funziona ancora come il primo giorno :O
beh si, potresti prenderti il rischio, ma la scelta è personale: io non lo farei.
Se mai dovessi fare la follia di una 3080 (ne dubito :rolleyes: ) cambierei il mio 650W con un 850W.
Dovessi invece prendere una 3070 (o equivalente RDNA2, vedremo) probabilmente terrei il mio 650W, visto che il mio sistema arriverebbe intorno ai 500W immagino...
Crysis76
21-09-2020, 17:49
Chi ha un buon 600W può dormire sonni tranquilli, diversi test con la 3080 hanno registrato un consumo totale di tutto il sistema di 560W (utilizzo estremo con i9 10900k OC), quindi tutta questa corsa all'alimentatore da 750 o superiore è solo uno spreco di soldi.
Se si vuole cambiarlo per una questione di efficienza non ha nemmeno molto senso se poi bisogna andare a spendere più di 100 euro per uno nuovo...
cosi poco ? il mio sistema con i9 9900k a 4.8ghz 1.24v e rx vega 56 oc arriva in the division 2 (no vsync )ad un consumo di quasi 600w .OK che la versione della vega che ho io è quella col tdp di una 64 però mi sembra poco 600w con una rtx 3080 e un i9 10900k in oc
Andy1111
21-09-2020, 18:25
cosi poco ? il mio sistema con i9 9900k a 4.8ghz 1.24v e rx vega 56 oc arriva in the division 2 (no vsync )ad un consumo di quasi 600w .OK che la versione della vega che ho io è quella col tdp di una 64 però mi sembra poco 600w con una rtx 3080 e un i9 10900k in oc
Normale nel conteggio uno dovrebbe contare anche esempio nel caso tuo l'aio con 2 ventole consuma tot watt ,la mb ha dei consumi suoi , le altre ventole del case e magari dei led hanno anche loro dei consumi , poi per ultimo ma non meno importante quello dell'ali e dello stato dei suoi componenti e della ventola. Un Ali ogni anno può perdere anche il 2% di efficienza.
StylezZz`
21-09-2020, 18:32
cosi poco ? il mio sistema con i9 9900k a 4.8ghz 1.24v e rx vega 56 oc arriva in the division 2 (no vsync )ad un consumo di quasi 600w .OK che la versione della vega che ho io è quella col tdp di una 64 però mi sembra poco 600w con una rtx 3080 e un i9 10900k in oc
Così tanto? Come mai quasi 600W con una Vega 56? C'è qualcosa di anomalo.
https://www.igorslab.de/en/the-battle-of-graphics-card-against-power-supply-power-consumption-and-peak-loads-demystified/2/
Questo con FurMark:
https://images.anandtech.com/graphs/graph11717/90111.png
Così tanto? Come mai quasi 600W con una Vega 56? C'è qualcosa di anomalo.
https://www.igorslab.de/en/the-battle-of-graphics-card-against-power-supply-power-consumption-and-peak-loads-demystified/2/
Questo con FurMark:
https://images.anandtech.com/graphs/graph11717/90111.png
a me i numeri che stai usando convincono poco :mbe:
Questo da Guru3D il consumo SOLO delle schede video:
https://i.ibb.co/GJT4gBG/consumo-VGA.jpg (https://ibb.co/GJT4gBG)
https://www.guru3d.com/articles_pages/geforce_rtx_3080_founder_review,7.html
Se la Vega64 DA SOLA consuma 330W, che tutto il sistema arrivi a 410 mi sembra evidentemente impossibile. :boh:
StylezZz`
21-09-2020, 22:00
Se la Vega64 DA SOLA consuma 330W, che tutto il sistema arrivi a 410 mi sembra evidentemente impossibile. :boh:
In effetti la situazione cambia nei giochi:
https://images.anandtech.com/graphs/graph11717/90110.png
Se una 3080 consuma leggermente più di una Vega 64, ecco che i conti tornano (anche perché poi basta aggiungere un AIO o un minimo di overclock e si sale una bellezza... continuo a pensare che i valori riportati da Anandtech siano livellati verso il basso. Ricorda che loro nei test lasciano tutto a stock e disattivano anche le ottimizzazioni della mobo).
Per una 3080, o l’equivalente RDNA2, un alimentatore da 650W sarà proprio il minimo indispensabile ma per me sconsigliabile. Per andare sereni meglio un 750W.
Il che significa che devo cambiare PSU (ho un 650W Corsair con 6 mesi di vita :muro: ) oppure puntare ad una 3070 ...
ninja750
22-09-2020, 13:55
a me i numeri che stai usando convincono poco :mbe:
Questo da Guru3D il consumo SOLO delle schede video:
che -permettimi- sono numeri sbagliati, la 580 la dà per 191w ti posso assicurare che tutto il mio sistema in game (vedi firma) contando anche cpu ram hd ventole lettori consuma al muro 215w quindi pure al netto delle perdite di efficienza nell'alimentatore
fai conto 225w senza UV della vga
che -permettimi- sono numeri sbagliati, la 580 la dà per 191w ti posso assicurare che tutto il mio sistema in game (vedi firma) contando anche cpu ram hd ventole lettori consuma al muro 215w quindi pure al netto delle perdite di efficienza nell'alimentatore
fai conto 225w senza UV della vga
non li ho misurati io, ma tendo a fidarmi delle misurazioni di un autorità come Guru3D...
Poi ci sta che abbiate usato due sistemi di misurazione differenti sotto carichi differenti :boh:
Peraltro Tom's HW rileva fino ad oltre 209W per la 580 Nitro, quindi non mi sembrano affatto sbagliati quei 191 W
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-radeon-rx-580-review,5020-6.html
non so quante volte i consumi della sola vga delle review di gpu amd si sono rivelati essere quelli del mio intero pc con la gpu a corredo, bho avremo la corrente buona a bergamo, che ne so...
non so quante volte i consumi della sola vga delle review di gpu amd si sono rivelati essere quelli del mio intero pc con la gpu a corredo, bho avremo la corrente buona a bergamo, che ne so...
ci possono essere svariate ragioni, inclusi gli strumenti che voi (o loro) usate per misurare questi consumi...
O differenti metodologie di test.
Diciamo che non avendo fatto la prova di persona (qui abbiamo strumenti di precisione) non mi posso esprimere, ma se leggo due testate serie tirare fuori due valori coerenti, tendo a dare loro credito...
ninja750
22-09-2020, 15:34
non so quante volte i consumi della sola vga delle review di gpu amd si sono rivelati essere quelli del mio intero pc con la gpu a corredo, bho avremo la corrente buona a bergamo, che ne so...
ma davero :asd: a meno che non siano valori con i vari furmark e simili aperti.. ma poi nemmeno perchè c'è il PL che taglia
ci possono essere svariate ragioni, inclusi gli strumenti che voi (o loro) usate per misurare questi consumi...
O differenti metodologie di test.
Diciamo che non avendo fatto la prova di persona (qui abbiamo strumenti di precisione) non mi posso esprimere, ma se leggo due testate serie tirare fuori due valori coerenti, tendo a dare loro credito...
guarda, non è difficile: misuratore di consumo a monte, colleghi la ciabatta del PC, accendi e apri una sessione di gioco: il wattaggio oscilla +-20w prendi un po una media e quella è, non si può "sbagliare"
delle review mi fido solo di quelle che riportano il consumo dell'intero sistema, quelle solo vga mi sembrano sempre troppo empiriche anche perchè devi prendere il consumo sui rail +12 e quello sul pci.x
poi ci sta che la mia rx580 pulse abbia tdp 155w mentre la nitro+ 185w, come ci sta che in alcuni giochi il carico in watt gpu è minore che in altri giochi, come ci sta una tolleranza nello strumento, ma sicuro non è possibile una differenza così marcata
prova tu stesso e ti accorgerai della stessa cosa, questi misuratori costano poco oggigiorno
Peraltro Tom's HW rileva fino ad oltre 209W per la 580 Nitro, quindi non mi sembrano affatto sbagliati quei 191 W
https://www.tomshardware.com/reviews/amd-radeon-rx-580-review,5020-6.html
oh se non mi credi sabato faccio due prove e ti faccio vedere le foto :asd: ma fidati
se vi serve un 750w vi vendo il mio eh?!? mandatemi pv se interessati…
ma scusate, fino a qualche mese fa chi aveva nvidia accusava le gpu amd di consumare troppo, che scaldavano tanto… dicevano che non si poteva vedere una gpu media/alta che consumava così tanto (e si parlava di 200/250w).. ora invece che la 3080 e 3090 hanno bisogno di un alimentatore a parte dicono che va bene così… che è il futuro…
la coerenza….
mah..
ma davero :asd: a meno che non siano valori con i vari furmark e simili aperti.. ma poi nemmeno perchè c'è il PL che taglia
guarda, non è difficile: misuratore di consumo a monte, colleghi la ciabatta del PC, accendi e apri una sessione di gioco: il wattaggio oscilla +-20w prendi un po una media e quella è, non si può "sbagliare"
delle review mi fido solo di quelle che riportano il consumo dell'intero sistema, quelle solo vga mi sembrano sempre troppo empiriche anche perchè devi prendere il consumo sui rail +12 e quello sul pci.x
poi ci sta che la mia rx580 pulse abbia tdp 155w mentre la nitro+ 185w, come ci sta che in alcuni giochi il carico in watt gpu è minore che in altri giochi, come ci sta una tolleranza nello strumento, ma sicuro non è possibile una differenza così marcata
prova tu stesso e ti accorgerai della stessa cosa, questi misuratori costano poco oggigiorno
oh se non mi credi sabato faccio due prove e ti faccio vedere le foto :asd: ma fidati
io mi fido della tua onestà intellettuale, figuriamoci, so bene che non stai raccontando balle, ma il misuratore "che costa poco" magari non è preciso come credi.
I laboratori di Tom's HW (USA, non ITA) e Guru3D sono dotati di apparecchiature professionali.
ninja750
22-09-2020, 16:28
I laboratori di Tom's HW (USA, non ITA) e Guru3D sono dotati di apparecchiature professionali.
per quello dico che se confronti due vga sullo stesso sistema, con misurazione a monte, l'errore sarà lo stesso per entrambe quindi saprai quale consuma più quale meno ma non puoi confrontare direttamente il consumo fatto da due testate diverse e non puoi prendere per certi 100% quelli che mostrano il consumo "vga only".
detto questo saranno anche professionali, ma se sul mio apparecchio ci attacco una lampadina da 50w, lo strumento deve segnare 50w +-5% se vogliamo essere pignoli. ti garantisco inoltre che se faccio undervolt, quei 10w in meno si vedono istantaneamente anche alla presa.
capisci però che l'errore è troppo elevato (191 sola vga vs 225 intero sistema mio) per entrare nella tolleranza dello strumento cinese vs strumento professionale.
aggiungo che l'overlay amd in quella misurazione misurava sui 130w circa, che è il solo teorico consumo gpu (quindi non della scheda totale).. tutto torna come vedi perchè 225-130=95w per il resto della scheda, la cpu (tdp 65w ma l'uso è se va bene 30%) + ram ecc
ultima questione come dicevo è se misurano la scheda in un gioco o con furmark o simili, dovrebbe tagliare il power limit ma non si sa mai. tpu lo scrive chiaramente, gli altri mi sembra di no
E infatti adesso nvidia ha gentilmente fornito un nuovo tool per misurare il consumo della vga sui 12v, quasi sospetta come tempistica :asd:
al solito i consumi vanno valutati rapportandoli alle prestazioni e/o proprie esigenze, non siamo appassionati di scambiatori di calore ma di vga....
Crysis76
22-09-2020, 17:28
Così tanto? Come mai quasi 600W con una Vega 56? C'è qualcosa di anomalo.
https://www.igorslab.de/en/the-battle-of-graphics-card-against-power-supply-power-consumption-and-peak-loads-demystified/2/
Questo con FurMark:
https://images.anandtech.com/graphs/graph11717/90111.png
sarà ma è proprio cosi, e ho limato il voltaggio della cpu verso il basso , che solo quella facendo girare in loop cb20 mi arriva a 300w e passa alla presa .
mettici la vega 56 che di suo sta sopra i 220w , e siamo già a 520w cosi come niente. Non mi sto lamentando , e solo che mi hanno prestato per qualche giorno la presa conta kw e ho visto il consumo prossimo ai 600w del mio sistema .Quindi che un 10900k in oc con una rtx3080 consumi meno di 600w ci credo veramente poco.
E poi è normale che l'intero sistema debba girare , quindi presumo che quella prova sia fatta con dissipatori e ventole come un sistema di quel calibro dovrebbe avere
ps : furmark carica solo la gpu e non la cpu , quindi quel grafico riporta i consumi della sola gpu penso
Andy1111
22-09-2020, 18:05
Tanto per farsi una idea pc in firma 5820k a 4,25 32gb di ram 6 ventole da 120 3 ventole da 140 2 strisce led , aquaero , pompa d5 usb 2 ssd 2 hd meccanici e vega 64
come accendo l'ali già ciuccia sui 5W
https://i.postimg.cc/k2gJv0rC/IMG-20200922-184446.jpg (https://postimg.cc/k2gJv0rC)
PC avviato senza fare nulla :
https://i.postimg.cc/fk7MnzDZ/IMG-20200922-185524.jpg (https://postimg.cc/fk7MnzDZ)
https://i.postimg.cc/cKKdVf45/Senza-titolo.jpg (https://postimg.cc/cKKdVf45)
Dimenticavo il processore su hwinfo segnava circa 50W
ninja750
22-09-2020, 19:34
Tanto per farsi una idea pc in firma 5820k a 4,25 32gb di ram 6 ventole da 120 3 ventole da 140 2 strisce led , aquaero , pompa d5 usb 2 ssd 2 hd meccanici e vega 64
capisci anche tu che non è la tipica configurazione che hanno tutti, specialmente quel numero di ventole e il kit liquido e il processore uber (tdp 140w)
in idle senza fare nulla sistema in sign 70w compreso monitor 27" :O
per meglio dire: 250w misurati al muro durante il gioco Control da cui togliere monitor (15w) e la roba in standby collegata alla stessa ciabatta (-20w powerline, modem, amplificatore) fanno 215w in totale, 20w in più se con gpu non undervolt
per me sti cosi sono abbastanza precisi.. al più ci sarà uno scarto max 6/7%
Andy1111
22-09-2020, 20:48
capisci anche tu che non è la tipica configurazione che hanno tutti, specialmente quel numero di ventole e il kit liquido e il processore uber (tdp 140w)
in idle senza fare nulla sistema in sign 70w compreso monitor 27" :O
per meglio dire: 250w misurati al muro durante il gioco Control da cui togliere monitor (15w) e la roba in standby collegata alla stessa ciabatta (-20w powerline, modem, amplificatore) fanno 215w in totale, 20w in più se con gpu non undervolt
per me sti cosi sono abbastanza precisi.. al più ci sarà uno scarto max 6/7%
lo so bene che il mio non è una configurazione normale, spesso però ci si scorda che il pc non è solo la vga e la cpu ci sono altre cose che cmq anche se poco hanno dei loro consumi
StylezZz`
22-09-2020, 20:56
Tanto per farsi una idea pc in firma 5820k a 4,25 32gb di ram 6 ventole da 120 3 ventole da 140 2 strisce led , aquaero , pompa d5 usb 2 ssd 2 hd meccanici e vega 64
E a pieno carico quanto fai con una Vega 64?
scusate l'intrusione in questo thread…
ho un problema con control.. ho scritto sulla sua sezione ma è poco visibile…
qui ci sono molti che ci hanno giocato e che forse mi possono aiutare..
sono bloccato.. non riesco a tornare indietro e non riesco neanche a caricare un salvataggio precedente..
dateci un occhio… e scusate ancora
capisci anche tu che non è la tipica configurazione che hanno tutti, specialmente quel numero di ventole e il kit liquido e il processore uber (tdp 140w)
in idle senza fare nulla sistema in sign 70w compreso monitor 27" :O
per meglio dire: 250w misurati al muro durante il gioco Control da cui togliere monitor (15w) e la roba in standby collegata alla stessa ciabatta (-20w powerline, modem, amplificatore) fanno 215w in totale, 20w in più se con gpu non undervolt
per me sti cosi sono abbastanza precisi.. al più ci sarà uno scarto max 6/7%
io continuo a pensare che il tuo sistema sotto gaming consumi molto più di 230W ... :boh:
io continuo a pensare che il tuo sistema sotto gaming consumi molto più di 230W ... :boh:
è come il calabrone, non dovrebbe volare ma lui non lo sa e vola....
ma scusate, ma di cosa stiamo parlando? :asd:
ah si, tutto fuorchè di navi 2 :asd:
StylezZz`
23-09-2020, 09:31
ma scusate, ma di cosa stiamo parlando? :asd:
ah si, tutto fuorchè di navi 2 :asd:
Stiamo analizzando i consumi delle altre schede per farci un idea di navi 2 :stordita:
è come il calabrone, non dovrebbe volare ma lui non lo sa e vola....
ma scusate, ma di cosa stiamo parlando? :asd:
ah si, tutto fuorchè di navi 2 :asd:
Stiamo analizzando i consumi delle altre schede per farci un idea di navi 2 :stordita:
in effetti anche Navi 2 tecnicamente sarebbe OT in questo thread :stordita:
ops scusate, pensavo di essere sul thread aspettando :asd: continuate pure allora :asd:
JuneFlower
23-09-2020, 14:24
I ragionamenti che leggo da 1-2 pagine su quale PSU usare con certe schede anche senza riferirsi ad una sola scheda ma a molte schede video, è stato e rimarrà stra utile. e grazie.
Scopro che potenzialmente la 5600 xt potrebbe consumare anche meno della 580... per una persona green è il top ;)
Anche io sognavo la miniaturizzazione: ma la miniaturizzazione la puoi comunque fare: riduci le tue "necessità" invece di chiedere 3090, prendi una 5600xt e miniaturizzi...
(...) ... chiedevi ... e SCUSA se ho letto ora...
io ho la cpu a lato a sinistra 1700 ryzen e amo giocare con 1440 p medio alti, qualcosa utltra... sui 35-55 Fps, ecco,
ascolta me, ti consiglio di editare...
JuneFlower
23-09-2020, 15:00
Si si meglio evitare di attaccarsi e insegnare educazione ad altri... purtroppo provare a farsi i cavoli della comunità comporta sempre che le prendi (nonostante ci sia totale innocenza), o meglio c'è un modo di farlo senza coinvolgersi in modo rumoroso.
Andy1111
23-09-2020, 16:04
E a pieno carico quanto fai con una Vega 64?
Allora Metro Exodus scheda a stock come esce di fabbrica, giocando a 2560x1440 settaggi su High levando hairworks e physx e blur al minimo in media sui 520/530W tutto il sistema monitor escluso.
Questo uno screen di hwinfo comunque avevo overlay amd delle prestazioni attivo e i consumi stavano tra i 200/220W per la vga ecco anche uno screen
1 ora e 20 di gioco
https://i.postimg.cc/kDBPY55R/hwinfo.jpg (https://postimg.cc/kDBPY55R)
https://i.postimg.cc/ykJHr8vr/20200923171355-1.jpg (https://postimg.cc/ykJHr8vr)
Crysis76
23-09-2020, 20:19
Allora Metro Exodus scheda a stock come esce di fabbrica, giocando a 2560x1440 settaggi su High levando hairworks e physx e blur al minimo in media sui 520/530W tutto il sistema monitor escluso.
Questo uno screen di hwinfo comunque avevo overlay amd delle prestazioni attivo e i consumi stavano tra i 200/220W per la vga ecco anche uno screen
1 ora e 20 di gioco
https://i.postimg.cc/kDBPY55R/hwinfo.jpg (https://postimg.cc/kDBPY55R)
https://i.postimg.cc/ykJHr8vr/20200923171355-1.jpg (https://postimg.cc/ykJHr8vr)
quindi i miei conti tornano e se tu o io mettessimo su una rtx 3080 il sistema sforerebbe e non di poco i 600w , contando che la 3080 ha un consumo oltre le 300w e il processore sarà messo più alla frusta per starle dietro.
quindi i tanto consigliati alimentatori da 700-750w non sono fuffa
Crysis76
23-09-2020, 20:23
I ragionamenti che leggo da 1-2 pagine su quale PSU usare con certe schede anche senza riferirsi ad una sola scheda ma a molte schede video, è stato e rimarrà stra utile. e grazie.
Scopro che potenzialmente la 5600 xt potrebbe consumare anche meno della 580... per una persona green è il top ;)
Anche io sognavo la miniaturizzazione: ma la miniaturizzazione la puoi comunque fare: riduci le tue "necessità" invece di chiedere 3090, prendi una 5600xt e miniaturizzi...
... chiedevi ... e SCUSA se ho letto ora...
io ho la cpu a lato a sinistra 1700 ryzen e amo giocare con 1440 p medio alti, qualcosa utltra... sui 35-55 Fps, ecco,
la rx 5600xt ha prestazioni analoghe a vega 56 però con minori consumi. a 300 euro mi sembra un buon acquisto per il game a 1440p 60hz
StylezZz`
23-09-2020, 21:04
Allora Metro Exodus scheda a stock come esce di fabbrica, giocando a 2560x1440 settaggi su High levando hairworks e physx e blur al minimo in media sui 520/530W tutto il sistema monitor escluso.
Questo uno screen di hwinfo comunque avevo overlay amd delle prestazioni attivo e i consumi stavano tra i 200/220W per la vga ecco anche uno screen
Quindi escludendo la Vega 64 hai 300W occupati dal resto del sistema? E madonna...Certo con il tuo sistema una 3080 è assolutamente fuori discussione.
la rx 5600xt ha prestazioni analoghe a vega 56 però con minori consumi. a 300 euro mi sembra un buon acquisto per il game a 1440p 60hz
Ormai a 270/280 euro ci trovi le 5700 XT usate, e quando usciranno le nuove Radeon le tireranno a 250 o meno.
quindi i miei conti tornano e se tu o io mettessimo su una rtx 3080 il sistema sforerebbe e non di poco i 600w , contando che la 3080 ha un consumo oltre le 300w e il processore sarà messo più alla frusta per starle dietro.
quindi i tanto consigliati alimentatori da 700-750w non sono fuffa
Esatto.
E ti dirò che per me con 700W stai stretto, quindi io considererei 750W il minimo.
la rx 5600xt ha prestazioni analoghe a vega 56 però con minori consumi. a 300 euro mi sembra un buon acquisto per il game a 1440p 60hz
Una 5600XT per giocare a 1440P ? Io direi anche no.
La 5600XT è un prodotto che nasce per il 1080 P senza compromessi, ed in questo fa il suo sporco lavoro, anche se ha avuto zero successo commerciale. E la scelta dei 6 Gb di VRAM l’ha azzoppata più del dovuto.
La scheda per il 1440 è la 5700.
https://seasonic.com/wattage-calculator?__cf_chl_jschl_tk__=d616543c0822a5c2c22250a43fd7f3ed3c8c88c1-1600924893-0-ARrOQP-jw_DpLXkcI74wtmZnHTQVcuLeuLIpgCC0pwdj2ZH6vy1MScb_n8UinrHZBR6eDuNdNpLvcYP7bjvJTP3oCzXCLkTTONwWp_9ro8w-574zz412SvoNtQDExt57cx7OCVeAYkDn3qLEh5xmNWAONJvctLWEliU91uOP8T0TCufTju_GOuR9Lvn0_RNO1MdQZFmn6iSt7j-2K3sXtRBsQtWMaw8R16M2NfaKhO2vcLv4kXNd42hsorwCB7kktNfT4-V61LbE06NHNW5ku5n9fcFemCkfUeQyDDleLqSd
a me qui, sul mio sistema, da 630w in fullload... e consiglia un 850w (io ho un 750w da poco)
https://seasonic.com/wattage-calculator?__cf_chl_jschl_tk__=d616543c0822a5c2c22250a43fd7f3ed3c8c88c1-1600924893-0-ARrOQP-jw_DpLXkcI74wtmZnHTQVcuLeuLIpgCC0pwdj2ZH6vy1MScb_n8UinrHZBR6eDuNdNpLvcYP7bjvJTP3oCzXCLkTTONwWp_9ro8w-574zz412SvoNtQDExt57cx7OCVeAYkDn3qLEh5xmNWAONJvctLWEliU91uOP8T0TCufTju_GOuR9Lvn0_RNO1MdQZFmn6iSt7j-2K3sXtRBsQtWMaw8R16M2NfaKhO2vcLv4kXNd42hsorwCB7kktNfT4-V61LbE06NHNW5ku5n9fcFemCkfUeQyDDleLqSd
a me qui, sul mio sistema, da 630w in fullload... e consiglia un 850w (io ho un 750w da poco)
scusa ma con il sistema in firma come fai ad arrivare a 630W ? :eek:
Ho fatto una simulazione veloce (senza sapere i dettagli ma solo basandomi sulla tua sign) ed arrivo a scarsi 500W :wtf:
A me con il Ryzen in firma dice 489W (ed infatti consiglia il 650W, che è quello che uso).
StylezZz`
24-09-2020, 08:58
Questi calcolatori lasciano il tempo che trovano, secondo loro il mio sistema a pieno carico consumerebbe 541W, peccato che non l'ho mai visto superare 380W sotto stress con le app più pesanti.
Una 5600XT per giocare a 1440P ? Io direi anche no.
La 5600XT è un prodotto che nasce per il 1080 P senza compromessi, ed in questo fa il suo sporco lavoro, anche se ha avuto zero successo commerciale. E la scelta dei 6 Gb di VRAM l’ha azzoppata più del dovuto.
La scheda per il 1440 è la 5700.
Riguardo il successo commerciale non saprei perché non ho i dati di vendita, ma a giudicare dalle varie recensioni etc...mi è sembrata abbastanza ricercata, e una valida alternativa alla 2060.
Con 8GB di VRAM potevano chiamarla direttamente 5700 :asd:
LentapoLenta
24-09-2020, 09:15
Questi calcolatori lasciano il tempo che trovano, secondo loro il mio sistema a pieno carico consumerebbe 541W, peccato che non l'ho mai visto superare 380W sotto stress con le app più pesanti.
Perfettamente d'accordo, sono utili come un ciulo in un gomito... tanto per fare un paio di esempi, per le RAM chiede solo il numero dei banchi, ma magari uno li tiene @def e un altro gli da' 1.5v. Oppure un conto sono le ventole normali, ben altro delle RGB. :rolleyes: -
Pensa che a me con 3700x - mobo X570 - 4x8Gb -2xSSD nVme - AIO triventola (+10 altre ventole RGB) - 5700XT mi da' un consumo di 476W (consigliato 526W). Non credo che sia neppure vicino alla realtà.
scusa ma con il sistema in firma come fai ad arrivare a 630W ? :eek:
Ho fatto una simulazione veloce (senza sapere i dettagli ma solo basandomi sulla tua sign) ed arrivo a scarsi 500W :wtf:
A me con il Ryzen in firma dice 489W (ed infatti consiglia il 650W, che è quello che uso).
ora mi segna 602...
il 2700x e' a 4.1 ma il vattaggio e' piu' alto di quello che ti mette li.
la 5700xt e' a 2100... 3 ventole da 120, 1 da 140, 2 led strip da 30cm...
Crysis76
24-09-2020, 20:02
Esatto.
E ti dirò che per me con 700W stai stretto, quindi io considererei 750W il minimo.
Una 5600XT per giocare a 1440P ? Io direi anche no.
La 5600XT è un prodotto che nasce per il 1080 P senza compromessi, ed in questo fa il suo sporco lavoro, anche se ha avuto zero successo commerciale. E la scelta dei 6 Gb di VRAM l’ha azzoppata più del dovuto.
La scheda per il 1440 è la 5700.
Quindi escludendo la Vega 64 hai 300W occupati dal resto del sistema? E madonna...Certo con il tuo sistema una 3080 è assolutamente fuori discussione.
Ormai a 270/280 euro ci trovi le 5700 XT usate, e quando usciranno le nuove Radeon le tireranno a 250 o meno.
io parlo sempre di prezzi e consigli sempre sul nuovo, perchè non tutti vogliono comprare usato.
la rx 5600xt ultimamente ha preso il posto della 5700 liscia , perchè quest'ultima a volte introvabile.
sul thread della 5600 in molti la usano anche per il 2k e ne sono contenti.
qui il consumo del mio sistema con quel calcolatore , ho messo anche voltaggi e frequenze di vga e cpu come da me impostati
https://i.ibb.co/prfQkFT/consumo-pc.jpg (https://ibb.co/prfQkFT)
Per chi ha installato gli ultimi driver amd : avete notato un abbassamento del voltaggio e di conseguenza della frequenza della gpu?
io non ho la rx 5700 ma una vega 56 e ho notato un voltaggio di 1.150 v invece di 1.22 di default e frequenza di 1520 invece dei 1620-1630 che ho di solito
io parlo sempre di prezzi e consigli sempre sul nuovo, perchè non tutti vogliono comprare usato.
la rx 5600xt ultimamente ha preso il posto della 5700 liscia , perchè quest'ultima a volte introvabile.
sul thread della 5600 in molti la usano anche per il 2k e ne sono contenti.
qui il consumo del mio sistema con quel calcolatore , ho messo anche voltaggi e frequenze di vga e cpu come da me impostati
https://i.ibb.co/prfQkFT/consumo-pc.jpg (https://ibb.co/prfQkFT)
Per chi ha installato gli ultimi driver amd : avete notato un abbassamento del voltaggio e di conseguenza della frequenza della gpu?
io non ho la rx 5700 ma una vega 56 e ho notato un voltaggio di 1.150 v invece di 1.22 di default e frequenza di 1520 invece dei 1620-1630 che ho di solito
beh è un pò come chi qui ha preso una 5700XT per il 4K.
non è che non ci puoi giocare, semplicemente PER ME non è la scheda idonea.
Questione di aspettative.
Per me la mia 2070 Super è a malapena sufficiente per il 1440P in alcuni giochi... :boh:
JuneFlower
25-09-2020, 15:18
Si si è chiaro che quello che diceva Crysis76 è da prendere sempre sul discorso "se acquisti" in questo esatto momento. E' chiaro che se uno vuole farlo ha ragione e la 5700 xt è sempre li che si può prendere ma non amo giocare con l'usato visti i tempi che corrono le fregature sono dietro l'angolo...
Quindi 5600xt onesta.. ma alla fine si uno dice... gioco a cosa mi fa girare la 580 per un po' o non gioco tanto ..e poi alla fine aspetto cosa offre la scena quando esce tutta la roba che dovrebbe essere entro marzo (esce davvero l'80 % di tutto credo di quello che doveva uscire, sbaglio? per quella data) Non dvorebbe esserci piu nulla da uscire.
il mio sistema che vedete a sx (i calcolatori) dicono che usa circa 515 W... contando 3 SSD 1 HDD 1 nvme un leddino un paio di tastiere un mouse con leds boh vabbe le 3 ventole stock date con il case...
E' forte la cpu che consuma 65 W.. mi piace sta cosa. So che comunque ancche i 3900 hanno la stessa cosa ma ora non è ora di fare sti acquisti e mettersi a cambiare piu anche MOBO etc.. magari tra 3 anni se non di piu visto cosa garantirà la scheda video che mi prenderò penso o una vecchia 5000 o una 6000.
Si ho tirato fuori il dubbio della 5600xt mai considerata perché ho visto che è molto valida (video fornito Ancient Gameplay è lo youtuber). (non sto parlando dei giochi che usciranno 24 mesi .. sto parlando di quello che è uscito o sta per uscire ... e che devo ancora giocare.. non ho idea come si fa a giocare a tutti sti giochi mangaindosene uno dietro l'altro.. io ho una marea di "arretrati"... ahahahah
No ma aspettate!
Ma chi di voi legge quei calcolatori andando a prendere una mini spanna sopra quello che dice il calcolatore (Non ha capito niente) scusate eh!
Ma è ovvio che devi prendere 100 W minimo (Sto parlando di PSU bronze-Gold non altro ; il resto se con PSU a 30-40 euro, manco se prende 200 W sopra basta. A quel punto la scelta della PSU scrausa è comunque solo per chi si vuole divertire a sistemare cose rotte ... io non ho questo vezzo ma ci sono tanti vecchietti che amano rompere le cose a posta per poi riparare...)
Bisogna sempre mettersi un minimo 100 W con una gold bronze va bene (120 W) sopra il risultato del calcolo.
I calcolatori (online) di TDP sono validi. Non lo sono solo per chi li usa male... ahahah (ironico ma non proprio). E lo ripeto, non sono validi per chi prende PSU scrausissime a 20 -50 Euro.. Robaccia.
Poi ci sono i calcolatori che ti lasciano personalizzare tutto e poi voglio dire se uno non ha la specifica mette una roba che consuma di piu così sta largo e riesce anche a prevedere futuri potenziamenti cosa potrebbero richiedere (il che é cruciale per usare bene questi calcolatori... infatti tutte ste decision iche prendiamo dal Non fare il bottle neck a cosa acquistare sono decisioni dinamiche che vanno prese prevedndo cosa vogliamo farci dopo e cosa succederà dopo)...
Roba che il calcolatore non farà mai se uno non lo usa bene.
Sarà ovvio ma mi sembra non lo sia per molti pc builders...
(Mettiamo un oche si pa un pc adesso, siccome tutto sta andando in direzione meno consumi maggiori prestazioni un po' prendere una roba 120 W piu grossa sapendo che se prende una shceda video decente sa che ci sta comunque dentro visto che a parità di potenza le GPU consumeranno meno, questo è un dato di fatto). Non sto parlando dei beta testers... quelli che prendono le 2080 ti etc... OPS....
Si io sono contrario all'usato .. sono capace di vendere la mia roba o per acquisto sbagliato o comunque perché la tratto bene non faccio OC e tengo la polvere a bada umidità etc.
Ma non mi fido degli altri in genere... a meno che non sono "VIP" o sono "trusted " ehehehe
Se la 5600 xt va a due soldi tipo 199 prendo quella sarebbe l'acquisto del secolo per durare altri 3 anni tranquillo con tutto il back log che ho, ma se si tratta di qualche euro anche 5700xt.
Non credo abbia senso prendere una bomba di GPU perché piu le tieni piu possono usurarsi e magari poi se contavi di tenerla 6 anni non lo puoi fare perché ti abbandona prima.
Che tristezza però per l'ambiente...
Max non so se parli di "settings" e sbattersi a settare.. una cosa che in effetti non amo tanto, ma ho visto che una volta passati quei 10 15 minuti a settare uno se la cava...
Se uno non vuole farlo con nessun gioco e subito piazzare high o proprio direttamente ultra e basta, allora vale il discorso che fai tu.. dipende dalla pazienza. A me non piace smanettare ma se si tratta di spendere 700 Euro contro 300 con 15 minuti di settaggi per "alla fine avere una molto bella esperienza comunque" chiudo un occhio e vado per 300 euro piu 15 minuti di trucchetti \ settaggi.
con i settaggi non fai i miracoli: le prestazioni che ottieni , in un modo o nell'altro, vanno a scapito della qualità.
PERSONALMENTE mi piace mettere Ultra e godermi il titolo. Quando non posso più farlo, è il momento di cambiare hardware.
Sia chiaro: è una scelta del tutto personale e dettata anche dalla fortuna di non avere grossi problemi di budget (entro certi limiti di buon senso chiaramente), ma io un sistema come il tuo ad esempio non lo ritengo idoneo ALLE MIE esigenze (il che non vuole dire che per te non sia ottimo, sia ben chiaro).
Sono quasi imbarazzato...
Non riesco a installare i 20.9.1 :stordita:
All'inizio me lo ferma lo smartscreen di windows, ma anche se gli dico fdi andare avanti poi mi esce che non è installabile per il mio sistema :mbe:
Sono su un win 10 1909 e ho i 20.4 whql al momento...
beh è un pò come chi qui ha preso una 5700XT per il 4K.
non è che non ci puoi giocare, semplicemente PER ME non è la scheda idonea.
Questione di aspettative.
Per me la mia 2070 Super è a malapena sufficiente per il 1440P in alcuni giochi... :boh:
E' un po' che volevo rispondere, ma ero assente causa sospensione di 2 settimane. Proseguo a dire la stessa cosa da molto, la rx 5700xt ( parlo di una buona custom con buon dissipatore) può accedere al 4k con dovuti aggiustamenti che non influiscono in modo eccessivo sulla qualità di effetti visivi del titolo. Con 5 minuti di setting si può stare sui 50 o 60 fps anche in 4k e godersi il titolo. Francamente la differenza tra risoluzione 4k e 1080p è abissale; e anche se a discapito di un po' di AA ( che per inciso ha senso solo per 1080p è un po' per il 1440p) il gioco gira alla grande. Se poi si vuole il top setting , giusto per far vedere sulla carta che lo abbiamo selezionato, e andare a 60 fps, allora ci sono altre schede video da considerare. Io ho già pronto il budget per una GPU 4k senza compromessi e me la faccio durare per un bel po', ma ripeto che la 5700xt Nitro che possiedo gira bene in 4k con qualche aggiustamento che vi posso assicurare non interferisce un bel nulla sulla qualità visiva del titolo. Io attualmente ho due monitor vicini, 4k e 1440p e passo da uno all'altro in base al titolo e utilizzo il 1440p per lavoro. LA differenza in termini di nitidezza e definizione immagine tra questi due è già evidente ed è più bello sul 4k. Ma mi rendo conto però che in alcuni giochi ho bisogno di maggiori Fps e , poichè il monitor 1440p è da 144hz, i titoli molto frenetici li gioco su questo. Ho giocato Metro exodus sia su 4k che 1440p. Differenza di fps non era eccessiva, temperature GPU praticamente identiche, qualità immagine assolutamente migliore su 4k. Poi dipende da molti fattori certamente: qualità del pannello, densità pixel p.p. ecc... ma se parliamo di pannelli di buona qualità, diciamo dai 600 in su , allora non c'è storia. Avendo fatto dovute prove con la Nitro posso sentirmi di consigliare il gioco in 4k anche ai possessori della 5700xt; sempre con qualche compromesso.
Crysis76
27-09-2020, 09:29
Blee , sono del tuo stesso parere riguardo alle impostazione dei filtri.
Io ho visto gente che gioca in 4k su tv con una rtx 2060 super con filtri limati qua e la per raggiungere i 50 fps e sono contenti.
C'è chi gioca anche con rx vega 56 e 64 a quella risoluzione e non si lamentano. Certo su alcuni titoli è improbabile raggiungere frame accettabili con queste ultime 2 , ma se pensi che le console a 4k viaggiano a 30fps ...
E' un po' che volevo rispondere, ma ero assente causa sospensione di 2 settimane. Proseguo a dire la stessa cosa da molto, la rx 5700xt ( parlo di una buona custom con buon dissipatore) può accedere al 4k con dovuti aggiustamenti che non influiscono in modo eccessivo sulla qualità di effetti visivi del titolo. Con 5 minuti di setting si può stare sui 50 o 60 fps anche in 4k e godersi il titolo. Francamente la differenza tra risoluzione 4k e 1080p è abissale; e anche se a discapito di un po' di AA ( che per inciso ha senso solo per 1080p è un po' per il 1440p) il gioco gira alla grande. Se poi si vuole il top setting , giusto per far vedere sulla carta che lo abbiamo selezionato, e andare a 60 fps, allora ci sono altre schede video da considerare. Io ho già pronto il budget per una GPU 4k senza compromessi e me la faccio durare per un bel po', ma ripeto che la 5700xt Nitro che possiedo gira bene in 4k con qualche aggiustamento che vi posso assicurare non interferisce un bel nulla sulla qualità visiva del titolo. Io attualmente ho due monitor vicini, 4k e 1440p e passo da uno all'altro in base al titolo e utilizzo il 1440p per lavoro. LA differenza in termini di nitidezza e definizione immagine tra questi due è già evidente ed è più bello sul 4k. Ma mi rendo conto però che in alcuni giochi ho bisogno di maggiori Fps e , poichè il monitor 1440p è da 144hz, i titoli molto frenetici li gioco su questo. Ho giocato Metro exodus sia su 4k che 1440p. Differenza di fps non era eccessiva, temperature GPU praticamente identiche, qualità immagine assolutamente migliore su 4k. Poi dipende da molti fattori certamente: qualità del pannello, densità pixel p.p. ecc... ma se parliamo di pannelli di buona qualità, diciamo dai 600 in su , allora non c'è storia. Avendo fatto dovute prove con la Nitro posso sentirmi di consigliare il gioco in 4k anche ai possessori della 5700xt; sempre con qualche compromesso.
Ne abbiamo già parlato. Il tuo “gira bene” per me equivale a “gira a stento e con compromessi sui settaggi”.
Io voglio un gioco dove tutto sia settato al massimo, ed oggi in molti giochi la 2070 Super (che è anche lievemente meglio) mi permette di farlo a 1440P , con frame rate che a volte scende fino a 60 FPS, ma NON a 4K.
Che poi tu riesca a giocare a 4K raggiungendo 60 FPS stentati abbassando filtri e dettaglio o facendo upscaling da rendering a risoluzioni minori, NON VUOLE DIRE CHE PER ME SIA UNA SCELTA VALIDA.
specie per una vga con un anno di vita.
Certo se dopo tre anni sono costretto a scendere a compromessi con certi titoli ci può stare e concorderei in pieno. Ma oggi come oggi no, la 5700XT e la 2070Super non sono schede per il 4K.
Blee , sono del tuo stesso parere riguardo alle impostazione dei filtri.
Io ho visto gente che gioca in 4k su tv con una rtx 2060 super con filtri limati qua e la per raggiungere i 50 fps e sono contenti.
C'è chi gioca anche con rx vega 56 e 64 a quella risoluzione e non si lamentano. Certo su alcuni titoli è improbabile raggiungere frame accettabili con queste ultime 2 , ma se pensi che le console a 4k viaggiano a 30fps ...
Infatti. Inoltre io vengo dalla Xbox one X ( console di cui non mi lamentavo molto) e devo dire che con la 5700xt gioco con un impatto grafico migliore e non di poco, con fps sicuramente maggiori. E anche se fossero gli stessi della console ( 30 fps) beneficerei comunque di una qualità visiva migliore di quasi il doppio. Poi certo , ci sono titoli che magari richiederanno molti più compromessi per raggiungere un Frame rate decente, però secondo me il bello de PC è proprio questo, che non è plug and play. Se volevo il plug and play potevo restare con la Xbox X. A me piace settare la grafica nel modo in cui piace al mio occhio ( che non è universale chiaramente). Lo farei anche con una GPU per 4k senza compromessi.
Ne abbiamo già parlato. Il tuo “gira bene” per me equivale a “gira a stento e con compromessi sui settaggi”.
Io voglio un gioco dove tutto sia settato al massimo, ed oggi in molti giochi la 2070 Super (che è anche lievemente meglio) mi permette di farlo a 1440P , con frame rate che a volte scende fino a 60 FPS, ma NON a 4K.
Che poi tu riesca a giocare a 4K raggiungendo 60 FPS stentati abbassando filtri e dettaglio o facendo upscaling da rendering a risoluzioni minori, NON VUOLE DIRE CHE PER ME SIA UNA SCELTA VALIDA.
specie per una vga con un anno di vita.
Certo se dopo tre anni sono costretto a scendere a compromessi con certi titoli ci può stare e concorderei in pieno. Ma oggi come oggi no, la 5700XT e la 2070Super non sono schede per il 4K.
Tutto quello che hai detto non significa però che un possessore di una buona 5700xt non possa accedere alla dimensione 4k. Questo era il senso del mio discorso. Anzi il 4k se lo gode anche, e se vuole settare tutto al massimo, lo può fare e poi seleziona un trixx boost intorno ai 90, ed ecco che hai i tuoi 50 o 60 fps con setting massimo. Ti assicuro che per accorgerti della differenza, dovresti concentrarti ad un cm dallo schermo. :) Provato personalmente.
Blee , sono del tuo stesso parere riguardo alle impostazione dei filtri.
Io ho visto gente che gioca in 4k su tv con una rtx 2060 super con filtri limati qua e la per raggiungere i 50 fps e sono contenti.
C'è chi gioca anche con rx vega 56 e 64 a quella risoluzione e non si lamentano. Certo su alcuni titoli è improbabile raggiungere frame accettabili con queste ultime 2 , ma se pensi che le console a 4k viaggiano a 30fps ...
Beh la console ha dei compromessi e si sa.
Ho la PS4 Pro e l’unico motivo per cui certi giochi sono accettabili è che essendo attaccata al 55” il 4K è d’obbligo.
Però quando passi dal pc alla console la differenza nel livello di dettaglio e fluidità la noti eccome
StylezZz`
27-09-2020, 10:01
Sono quasi imbarazzato...
Non riesco a installare i 20.9.1 :stordita:
All'inizio me lo ferma lo smartscreen di windows, ma anche se gli dico fdi andare avanti poi mi esce che non è installabile per il mio sistema :mbe:
Sono su un win 10 1909 e ho i 20.4 whql al momento...
Ma davvero tieni quella robaccia attiva? Di ''smart'' ha ben poco :asd:
Io ho visto gente che gioca in 4k su tv con una rtx 2060 super con filtri limati qua e la per raggiungere i 50 fps e sono contenti.
C'è chi gioca anche con rx vega 56 e 64 a quella risoluzione e non si lamentano. Certo su alcuni titoli è improbabile raggiungere frame accettabili con queste ultime 2 , ma se pensi che le console a 4k viaggiano a 30fps ...
Mio nipote gioca a Fifa, Mortal Kombat, Formula 1....in 4k ultra con una 5500 XT 8GB, su fifa sta sempre sopra i 60fps, con gli altri scende anche sui 40 ma ha un monitor freesync che lo ''aiuta''.
Tutto quello che hai detto non significa però che un possessore di una buona 5700xt non possa accedere alla dimensione 4k. Questo era il senso del mio discorso. Anzi il 4k se lo gode anche, e se vuole settare tutto al massimo, lo può fare e poi seleziona un trixx boost intorno ai 90, ed ecco che hai i tuoi 50 o 60 fps con setting massimo. Ti assicuro che per accorgerti della differenza, dovresti concentrarti ad un cm dallo schermo. :) Provato personalmente.
Guarda, ho avuto modo di provarlo una decina di giorni fa con AC Odyssey sul PC di un collega a cui ho cambiato SSD.
No, assolutamente non siamo allo stesso livello di un gioco a 1400P con dettaglio massimo. Fluidità peraltro nettamente inferiore con diversi momenti in cui zoppica, e lo noto bene perché in questo periodo sto giocando ad Odyssey a casa mia (personaggio a livello 50 :p ).
Non vedo una qualità superiore, affatto, ma vedo un frame rate azzoppato e su un PC ben più potente del tuo (anche se poi in 4K è tutto sulla GPU) :boh:
Queste le prestazioni di una 5700XT Nitro+ in quel game a 4K
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png
e questo Metro Exodus che tu definisci giocabilissimo:
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/metro-exodus-3840-2160.png
Poi oh, avremo due sensibilità diverse, ma io a chi mi chiede cosa serve per giocare in 4K rispondo che IL MINIMO è una 2080 Ti, e l’ottimale una 3080.
Vedremo la 3070 e l’equivalente AMD che usciranno a breve. Per me andranno bene, magari con qualche compromesso.
Mio nipote gioca a Fifa, Mortal Kombat, Formula 1....in 4k ultra con una 5500 XT 8GB, su fifa sta sempre sopra i 60fps, con gli altri scende anche sui 40 ma ha un monitor freesync che lo ''aiuta''.
immagino che spettacolo il 4K sulla 5500XT :rolleyes:
https://i.ibb.co/64Hc0FC/5500xt-4k-1.jpg (https://ibb.co/64Hc0FC)
https://i.ibb.co/wKrBhyP/5500xt-4k-2.jpg (https://ibb.co/wKrBhyP)
beh dai, diciamo che abbiamo solo un diverso concetto di godibile.
Poi ognuno è libero di fare ciò che preferisce.
StylezZz`
27-09-2020, 10:48
immagino che spettacolo il 4K sulla 5500XT :rolleyes:
Per le sue esigenze e i giochi che ci fa girare va benissimo, su fifa sta sopra i 60, e gli altri sui 40, poi considera che proviene dalle console, quindi per lui è già paradiso a confronto.
beh dai, diciamo che abbiamo solo un diverso concetto di godibile.
Poi ognuno è libero di fare ciò che preferisce.
Certo, pure io non potrei mai giocare in 4k con una 5500 XT...
Guarda, ho avuto modo di provarlo una decina di giorni fa con AC Odyssey sul PC di un collega a cui ho cambiato SSD.
No, assolutamente non siamo allo stesso livello di un gioco a 1400P con dettaglio massimo. Fluidità peraltro nettamente inferiore con diversi momenti in cui zoppica, e lo noto bene perché in questo periodo sto giocando ad Odyssey a casa mia (personaggio a livello 50 :p ).
Non vedo una qualità superiore, affatto, ma vedo un frame rate azzoppato e su un PC ben più potente del tuo (anche se poi in 4K è tutto sulla GPU) :boh:
Queste le prestazioni di una 5700XT Nitro+ in quel game a 4K
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/assassins-creed-odyssey-3840-2160.png
e questo Metro Exodus che tu definisci giocabilissimo:
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/metro-exodus-3840-2160.png
Poi oh, avremo due sensibilità diverse, ma io a chi mi chiede cosa serve per giocare in 4K rispondo che IL MINIMO è una 2080 Ti, e l’ottimale una 3080.
Vedremo la 3070 e l’equivalente AMD che usciranno a breve. Per me andranno bene, magari con qualche compromesso.
Ma guarda sinceramente se i bench che mi hai riportato sono con setting massimo, stai facendo un'ottima pubblicità alla nitro XT. Basta scendere con due/tre cavolatine di setting che non servono a nulla e ti ritrovi a 40/50 fps. Metro exodus a quegli fps stabili è giocabilissimo. Mi hai riportato inoltre i bench di 2 mattoni di fama per le GPU, quindi direi ottimi risultati. Inoltre basta un piccolo trixx boost al 90 che ti ritrovi a 60 fps. Quindi direi di no, la 2080TI non è il minimo per il gioco 4k.
Qualcuno di voi ha avuto problemi con i drivers 5700xt aggiornando windows alla versione 2004 ? Vi funziona tutto bene? Perchè a me da la possibilità di installare il 2004, ma temo di destabilizzare il sistema che così come è adesso funziona bene.
Ma guarda sinceramente se i bench che mi hai riportato sono con setting massimo, stai facendo un'ottima pubblicità alla nitro XT. Basta scendere con due/tre cavolatine di setting che non servono a nulla e ti ritrovi a 40/50 fps. Metro exodus a quegli fps stabili è giocabilissimo. Mi hai riportato inoltre i bench di 2 mattoni di fama per le GPU, quindi direi ottimi risultati. Inoltre basta un piccolo trixx boost al 90 che ti ritrovi a 60 fps. Quindi direi di no, la 2080TI non è il minimo per il gioco 4k.
Quindi “basta” togliere dettagli e magari fare upscaling ... solo ?
Per me questo significa non godere dell’esperienza di gioco che intendo io, quindi NO GRAZIE.
Ho citato quei due giochi intanto perché uno l’ho provato personalmente, e poi perché i giochi che usciranno in futuro saranno anche più pesanti.
Ma non sono certo gli unici casi:
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/darksiders-3-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/hitman-2-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/monster-hunter-world-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/rage-2-3840-2160.png
Che poi parlando di MEDIA intorno ai 30 fps figuriamoci i picchi in low :rolleyes:
Poi come dicevano sopra, ci può anche essere chi accetta certi compromessi e si accontenta (vedasi l’esempio del parente che usa la 5500XT a 4K).
Qualcuno di voi ha avuto problemi con i drivers 5700xt aggiornando windows alla versione 2004 ? Vi funziona tutto bene? Perchè a me da la possibilità di installare il 2004, ma temo di destabilizzare il sistema che così come è adesso funziona bene.
Funziona come prima.
PS Horizon Zero Dawn qualcuno lo ha provato con la 5700XT? Non so se prenderlo o aspettare che risolvano i problemi vari e che scenda ancora di prezzo.
Ho letto molti lamentarsi della scarsa o meglio nulla ottimizzazione.
Quindi “basta” togliere dettagli e magari fare upscaling ... solo ?
Per me questo significa non godere dell’esperienza di gioco che intendo io, quindi NO GRAZIE.
Ho citato quei due giochi intanto perché uno l’ho provato personalmente, e poi perché i giochi che usciranno in futuro saranno anche più pesanti.
Ma non sono certo gli unici casi:
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/darksiders-3-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/hitman-2-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/monster-hunter-world-3840-2160.png
https://tpucdn.com/review/sapphire-radeon-rx-5700-xt-nitro/images/rage-2-3840-2160.png
Che poi parlando di MEDIA intorno ai 30 fps figuriamoci i picchi in low :rolleyes:
Poi come dicevano sopra, ci può anche essere chi accetta certi compromessi e si accontenta (vedasi l’esempio del parente che usa la 5500XT a 4K).
Ah.... se è per questo i giochi futuri saranno di difficile gestione anche per le nuove; 3080 e compagnia bella. Io credo che , e da come ho potuto notare personalmente, togliendo qualche dettaglio davvero inutile a 4k , si può avere una buona esperienza e non credo sia giusto dire che il 4k non è accessibile per questa scheda, poiché di fatto lo è con qualche accorgimento, anche senza usare il trixx boost ( dato che un po' insisti sulla questione scaling). Di fatto io ho giocato a Metro exodus a dettagli alti togliendo qualcosa ma lasciando il gioco in ottima forma grafica. Stesso vale per AC O. Va fatto solo qualche compromesso che non rende il titolo orribile. Questo va detto ad onore del vero. E va detto a tutti quelli che non possono , per un motivo o per un altro, permettersi una scheda più costosa.
Funziona come prima.
PS Horizon Zero Dawn qualcuno lo ha provato con la 5700XT? Non so se prenderlo o aspettare che risolvano i problemi vari e che scenda ancora di prezzo.
Ho letto molti lamentarsi della scarsa o meglio nulla ottimizzazione.
Si , parlano di una ottimizzazione orribile. Fossi in te aspetterei ...
StylezZz`
27-09-2020, 13:36
PS Horizon Zero Dawn qualcuno lo ha provato con la 5700XT? Non so se prenderlo o aspettare che risolvano i problemi vari e che scenda ancora di prezzo.
Ho letto molti lamentarsi della scarsa o meglio nulla ottimizzazione.
Con le nuove patch è migliorato, ma i problemi sembrano verificarsi maggiormente con nvidia, nel thread di Horizon ci sono utenti che ci giocano con la 5700 XT e non hanno nessun problema.
Ho visto un video dove con la 5700XT e un R5 3600 sembrerebbe tenere i 60 fps quasi fissi a 1440p.
Ho visto un video dove con la 5700XT e un R5 3600 sembrerebbe tenere i 60 fps quasi fissi a 1440p.
MA se il titolo è in offerta prendilo, lo provi e in caso aspetti nuovi aggiornamenti. Se ti piace il titolo. Io l'ho giocato e l'ho mollato ( ps4). Non mi è piaciuto.... ma gusti chiaramente
Ah.... se è per questo i giochi futuri saranno di difficile gestione anche per le nuove; 3080 e compagnia bella. Io credo che , e da come ho potuto notare personalmente, togliendo qualche dettaglio davvero inutile a 4k , si può avere una buona esperienza e non credo sia giusto dire che il 4k non è accessibile per questa scheda, poiché di fatto lo è con qualche accorgimento, anche senza usare il trixx boost ( dato che un po' insisti sulla questione scaling). Di fatto io ho giocato a Metro exodus a dettagli alti togliendo qualcosa ma lasciando il gioco in ottima forma grafica. Stesso vale per AC O. Va fatto solo qualche compromesso che non rende il titolo orribile. Questo va detto ad onore del vero. E va detto a tutti quelli che non possono , per un motivo o per un altro, permettersi una scheda più costosa.
ma che discorso è ? :boh:
No, i nuovi giochi non metteranno in crisi una 3080 (e ci mancherebbe) ancora per anni ...
Poi non comprendo il discorso per i "poveri" che non possono permettersi una scheda più costosa... ma hanno un monitor 4K ! :mbe: :wtf:
Eh beh c'è una contraddizione in termini :read:
Prendi un monitor 1440p e risparmi i soldi per la scheda video. :boh:
Ho visto un video dove con la 5700XT e un R5 3600 sembrerebbe tenere i 60 fps quasi fissi a 1440p.
è davvero una conversione fatta con i piedi, ma le ultime patch mi risultano abbiano migliorato molto le cose... se è in offerta perché no ?
ma che discorso è ? :boh:
No, i nuovi giochi non metteranno in crisi una 3080 (e ci mancherebbe) ancora per anni ...
Poi non comprendo il discorso per i "poveri" che non possono permettersi una scheda più costosa... ma hanno un monitor 4K ! :mbe: :wtf:
Eh beh c'è una contraddizione in termini :read:
Prendi un monitor 1440p e risparmi i soldi per la scheda video. :boh:
Neanche per niente una contraddizione, oggi un monitor 4k si trova anche a 200 e. senza grosse pretese, ma con un discreto pannello e anche una HDR emulata. Quindi non lo è. Inoltre intendevo dire che ora usciranno titoli che anche le nuove 3080 faranno fatica a a gestire, questo perchè creeranno titoli sempre più complessi per le nuove generazioni. Ripeto,chi non può spendere 800 euro per una scheda video adatta al 4k, la 5700xt può gestirlo con qualche compromesso. E parliamo di adesso chiaramente. Non vedo che senso ha parlare del prossimo anno. E poi non è che sto dicendo una cosa tanto anomala, è pieno di video che e review che lo dicono, mica solo io. Monitor 4k 200 + 5700xt o equipollente usata 250. Con 450 puoi giocare in 1080p, in 1440 p senza compromessosi e in 4k con qualche compromesso. Mi sembra ottimo. MEno di una console....
Ma davvero tieni quella robaccia attiva? Di ''smart'' ha ben poco :asd:
.
anche disattivato mi esce lo stesso blocco
mai capitata una cosa del genere e non mi ritengo un pivello
BadBoy80
27-09-2020, 18:13
Funziona come prima.
PS Horizon Zero Dawn qualcuno lo ha provato con la 5700XT? Non so se prenderlo o aspettare che risolvano i problemi vari e che scenda ancora di prezzo.
Ho letto molti lamentarsi della scarsa o meglio nulla ottimizzazione.
Io c'ho giocato dal day one e posso dire che è migliorato moltissimo sia in stabilità che in frame rate. Era iniziato che zoppicava vistosamente all'interno delle città ma con il raggiungimento della patch 1.05 il problema non sussiste più.
Ora ci gioco tranquillamente a 70/80fps su mio monitor 1920x1200 con la 5700 con bios Xt.
StylezZz`
27-09-2020, 18:27
E poi non è che sto dicendo una cosa tanto anomala, è pieno di video che e review che lo dicono, mica solo io.
No ma infatti ci sono settaggi che riducendoli o disattivandoli del tutto ti fanno guadagnare un botto di fps, e la differenza visiva è praticamente quasi nulla. Visto che si parlava di Metro Exodus, la tasselatura mangia tantissimi frame, e disattivandola, a occhio non noti nessuna differenza, al massimo qualche piccolezza, ma ci fai caso solo perché sai che è disattivata, altrimenti nemmeno te ne accorgeresti, e l'esperienza di gioco non verrebbe rovinata in nessun modo.
Secondo me il problema è principalmente psicologico, se si gioca al massimo allora si rimane soddisfatti dal fatto che possediamo una scheda video potente e capace di fare girare la qualsiasi, se invece si deve ridurre qualche settaggio, anche il più stupido, si ha la sensazione di avere una scheda che sta invecchiando, che non riesce più a tenere il passo con i tempi, e quindi nasce l'insoddisfazione e la necessità di acquistarne una nuova.
Io c'ho giocato dal day one e posso dire che è migliorato moltissimo sia in stabilità che in frame rate. Era iniziato che zoppicava vistosamente all'interno delle città ma con il raggiungimento della patch 1.05 il problema non sussiste più.
Ora ci gioco tranquillamente a 70/80fps su mio monitor 1920x1200 con la 5700 con bios Xt.
Ok, grazie. A 1440p quindi basterà abbassare qualcosa per ottenere un framerate sempre superiore a 60. Pur avendo un monitor freesync (range 47-144 fps mi pare) preferisco non scendere comunque sotto i 60.
Neanche per niente una contraddizione, oggi un monitor 4k si trova anche a 200 e. senza grosse pretese, ma con un discreto pannello e anche una HDR emulata. Quindi non lo è. Inoltre intendevo dire che ora usciranno titoli che anche le nuove 3080 faranno fatica a a gestire, questo perchè creeranno titoli sempre più complessi per le nuove generazioni. Ripeto,chi non può spendere 800 euro per una scheda video adatta al 4k, la 5700xt può gestirlo con qualche compromesso. E parliamo di adesso chiaramente. Non vedo che senso ha parlare del prossimo anno. E poi non è che sto dicendo una cosa tanto anomala, è pieno di video che e review che lo dicono, mica solo io. Monitor 4k 200 + 5700xt o equipollente usata 250. Con 450 puoi giocare in 1080p, in 1440 p senza compromessosi e in 4k con qualche compromesso. Mi sembra ottimo. MEno di una console....
Se parliamo di un monitor 4K da 200€ e tu mi parli di “discreto pannello” chiudo proprio il discorso :rolleyes:
Ora capisco perché tu consideri godibile qualcosa che io considero al limite del giocabile.
Il mio monitor 1440P (che NON è neppure tra i top), costa 360€ :boh:
Poi non ha senso parlare del prossimo anno ? Siamo ad ottobre 2020, praticamente, e tra un mese escono le nuove console. Chi ha acquistato una 5700XT in questi mesi l’ha fatto presumibilmente per giocarci anche il prossimo anno.
Se parliamo di un monitor 4K da 200€ e tu mi parli di “discreto pannello” chiudo proprio il discorso :rolleyes:
Ora capisco perché tu consideri godibile qualcosa che io considero al limite del giocabile.
Il mio monitor 1440P (che NON è neppure tra i top), costa 360€ :boh:
Poi non ha senso parlare del prossimo anno ? Siamo ad ottobre 2020, praticamente, e tra un mese escono le nuove console. Chi ha acquistato una 5700XT in questi mesi l’ha fatto presumibilmente per giocarci anche il prossimo anno.
Però guarda, quando parli così sarebbe quasi da non rispondere, perché fai delle supposizioni infondate. Punto primo, io ho un monitor 4k da 600E e un monitor 1440p freesync2 da 650E quindi che costa quasi il doppio del tuo. Non prendo mai monitor che non abbiano avuto ottime recensioni. Detto questo, giusto per ristabilire le giuste misure visto che te ne sei uscito in questo modo:D :D:sofico: , se una persona non ha possibilità o semplicemente non vuole spendere troppi soldi, a circa 200 / 250e. può trovare monitors 4k entry level che comunque non vanno malaccio ( Benq, LG ad esempio). Con un buon gamut e contrasto specie Benq. In questo modo può godersi un gioco in 4k, senza stare a vedere il capello e divertendosi anche parecchio. E poi tralasciamo il discorso monitor, che ci sono alcuni prodotti TOP di gamma che hanno pannelli da mettersi le mani nei capelli e costano molto solo per 3 o 4 cretinatine di opzioni che ci mettono dentro. Ci sono monitor molto spartani che hanno pannelli davvero ottimi e li trovi a meno del tuo. Ci aggiungi una 5700xt o equivalente che uscirà da AMD a 250 E. e hai fatto il gioco in 4k con dei compromessi accettabili. Mi sembra un'ottima cosa. Poi ci mancherebbe, se vuoi essere over the top allora puoi spendere anche 10000 E. MA francamente secondo me non è necessario. Aggiungo solo che io sono uno di quelli che è diretto all'acquisto di una scheda per il 4k top ( 3080 o AMD Navi2) , ma questo non mi impedisce di dire che il 4 k è accessibile anche in questo modo che ho spiegato. E con 5700xt si può giocare anche con la nuova generazione, in 4 k con qualche compromesso, sicuro. Infatti al di la del RT non ci sarà una grossa differenza tra nuove console e un pc con 3700x e 5700xt..... secondo me ( al di la dei consumi)
Però guarda, quando parli così sarebbe quasi da non rispondere, perché fai delle supposizioni infondate. Punto primo, io ho un monitor 4k da 600E e un monitor 1440p freesync2 da 650E quindi che costa quasi il doppio del tuo. Non prendo mai monitor che non abbiano avuto ottime recensioni. Detto questo, giusto per ristabilire le giuste misure visto che te ne sei uscito in questo modo:D :D:sofico: , se una persona non ha possibilità o semplicemente non vuole spendere troppi soldi, a circa 200 / 250e. può trovare monitors 4k entry level che comunque non vanno malaccio ( Benq, LG ad esempio). Con un buon gamut e contrasto specie Benq. In questo modo può godersi un gioco in 4k, senza stare a vedere il capello e divertendosi anche parecchio. E poi tralasciamo il discorso monitor, che ci sono alcuni prodotti TOP di gamma che hanno pannelli da mettersi le mani nei capelli e costano molto solo per 3 o 4 cretinatine di opzioni che ci mettono dentro. Ci sono monitor molto spartani che hanno pannelli davvero ottimi e li trovi a meno del tuo. Ci aggiungi una 5700xt o equivalente che uscirà da AMD a 250 E. e hai fatto il gioco in 4k con dei compromessi accettabili. Mi sembra un'ottima cosa. Poi ci mancherebbe, se vuoi essere over the top allora puoi spendere anche 10000 E. MA francamente secondo me non è necessario. Aggiungo solo che io sono uno di quelli che è diretto all'acquisto di una scheda per il 4k top ( 3080 o AMD Navi2) , ma questo non mi impedisce di dire che il 4 k è accessibile anche in questo modo che ho spiegato. E con 5700xt si può giocare anche con la nuova generazione, in 4 k con qualche compromesso, sicuro. Infatti al di la del RT non ci sarà una grossa differenza tra nuove console e un pc con 3700x e 5700xt..... secondo me ( al di la dei consumi)
e chi ha mai fatto supposizioni sul monitor che usi tu ??? :mbe:
Tu hai parlato di monitor da 200€ 4K ed io ho fatto riferimento al fatto che tu abbia PARLATO di monitor 4K da 200€. Punto.
Che sono una sozzeria...
Ed infatti il tuo monitor 4K costa 600€, che sono il prezzo di un 4K di qualità buona (si trova anche a qualcosa di meno)...
Però pur di sostenere il tuo "la 5700XT è buona per il 4K" arrivi a sconfessare te stesso dicendo che uno si può prendere un carciofo da 200€ solo per dire "ho il 4K" e poi giocarci a 30/40 fps traballanti...
PER ME, e sottolineo PER ME, è ridicolo.
Allo stesso modo chi mai ha detto che sia necessario spendere 1000€ ? Ho semplicemente detto che in questa generazione era necessaria una 2080 Ti (che costava ben più di 1000€) ed un monitor 4K (diciamo sui 500€ almeno). Quindi quello era il budget per il 4K: 1700/1800€.
Quest'anno probabilmente basterà una 3070/RDNA2 vendute intorno ai 500€, quindi il budget per giocare bene in 4K si sarà ridotto a circa 1000€, che è un enorme salto.
Detto questo il fatto che tu abbia pagato 650€ un monitor 1440P mi fa piacere ma a che gioco stai giocando ? Mi vuoi dimostrare che "ce l'ha più lungo" ? Perché io con 360€ ho preso un VA 165Hz 1ms curvo da MSI, e risparmiare 200€ lo considero un vantaggio, non uno svantaggio, anche se di monitor cosi potrei permettermene uno a settimana :stordita:
Il mio discorso non è MAI stato basato sul "io ho di più ", tant'è che io NON gioco a 4K ma considero i 1080/1440p preferibili. Proprio perché il 4K ad oggi richiede un investimento in monitor e VGA che non ritengo utile: alla distanza a cui tengo il monitor andare oltre il 27" che posseggo mi darebbe fastidio, e 27" sono una diagonale dove usare il 4K è sostanzialmente inutile.
Poi continui a parlare di "compromessi accettabili" e mi sta bene: accettabili PER TE. Io i giochi con hardware nuovo me li voglio godere al massimo dettaglio. Se dovessi tenere una VGA 3/4 anni allora potrei accettare il compromesso naturalmente.
e chi ha mai fatto supposizioni sul monitor che usi tu ??? :mbe:
Tu hai parlato di monitor da 200€ 4K ed io ho fatto riferimento al fatto che tu abbia PARLATO di monitor 4K da 200€. Punto.
Che sono una sozzeria...
Ed infatti il tuo monitor 4K costa 600€, che sono il prezzo di un 4K di qualità buona (si trova anche a qualcosa di meno)...
Però pur di sostenere il tuo "la 5700XT è buona per il 4K" arrivi a sconfessare te stesso dicendo che uno si può prendere un carciofo da 200€ solo per dire "ho il 4K" e poi giocarci a 30/40 fps traballanti...
PER ME, e sottolineo PER ME, è ridicolo.
Allo stesso modo chi mai ha detto che sia necessario spendere 1000€ ? Ho semplicemente detto che in questa generazione era necessaria una 2080 Ti (che costava ben più di 1000€) ed un monitor 4K (diciamo sui 500€ almeno). Quindi quello era il budget per il 4K: 1700/1800€.
Quest'anno probabilmente basterà una 3070/RDNA2 vendute intorno ai 500€, quindi il budget per giocare bene in 4K si sarà ridotto a circa 1000€, che è un enorme salto.
Detto questo il fatto che tu abbia pagato 650€ un monitor 1440P mi fa piacere ma a che gioco stai giocando ? Mi vuoi dimostrare che "ce l'ha più lungo" ? Perché io con 360€ ho preso un VA 165Hz 1ms curvo da MSI, e risparmiare 200€ lo considero un vantaggio, non uno svantaggio, anche se di monitor cosi potrei permettermene uno a settimana :stordita:
Il mio discorso non è MAI stato basato sul "io ho di più ", tant'è che io NON gioco a 4K ma considero i 1080/1440p preferibili. Proprio perché il 4K ad oggi richiede un investimento in monitor e VGA che non ritengo utile: alla distanza a cui tengo il monitor andare oltre il 27" che posseggo mi darebbe fastidio, e 27" sono una diagonale dove usare il 4K è sostanzialmente inutile.
Poi continui a parlare di "compromessi accettabili" e mi sta bene: accettabili PER TE. Io i giochi con hardware nuovo me li voglio godere al massimo dettaglio. Se dovessi tenere una VGA 3/4 anni allora potrei accettare il compromesso naturalmente.
Ma figurati....
Comunque il modo in cui hai detto le cose, era facile immaginare delle supposizioni o allusioni, poi quanto siano implicite o esplicite, consapevoli meno , questo è altro discorso. Comunque NO, non è detto che un pannello da 200 E. sia un carciofo. Dipende dal pannello. Solitamente quelli da 200 o 250 stanno al livello di quelli da 350/400 ma questi ultimi hanno delle opzioni in più. SI con 5700xt si può accedere al 4k con dei compromessi, che per te possono essere inaccettabili, per altri accettabili. MA comunque la mia esperienza, come anche quella di altri è che si può arrivare a 50 o 60 fps senza sconvolgere davvero così tanto l'aspetto grafico.
PS: si tratta sempre di un pacifico confronto di idee chiaramente
29Leonardo
28-09-2020, 13:39
Giusto per info ma la 5700xt a che temp arriva giocando in 4k?
Giusto per info ma la 5700xt a che temp arriva giocando in 4k?
Dipende dalla scheda, dal titolo e da un eventuale undervolt. Io ho una nitro e mi sta sui 77 di picco GPU.
Io c'ho giocato dal day one e posso dire che è migliorato moltissimo sia in stabilità che in frame rate. Era iniziato che zoppicava vistosamente all'interno delle città ma con il raggiungimento della patch 1.05 il problema non sussiste più.
Ora ci gioco tranquillamente a 70/80fps su mio monitor 1920x1200 con la 5700 con bios Xt.
Mah, è veramente un mattone mal ottimizzato.
Devo ancora cominciare a giocarci ma già nel filmato introduttivo ottenevo 54-55 fps (dopo i 5 minuti di calibrazione iniziale).
Sto provando ad abbassare i dettagli ma cambia poco.
A default (con i settings "ottimali"):
https://i.postimg.cc/2VCqt4wM/default.png (https://postimg.cc/2VCqt4wM) https://i.postimg.cc/vgRTt9TP/default2.png (https://postimg.cc/vgRTt9TP)
Dopo aver modificato qualche impostazione (le nuvole non si possono abbassare di più):
https://i.postimg.cc/GTLyvYgW/personalizzato.png (https://postimg.cc/GTLyvYgW) https://i.postimg.cc/TKLWjTQ3/personalizzato2.png (https://postimg.cc/TKLWjTQ3)
:stordita:
Devo ancora provare in game ma il benchmark integrato è la sagra dello stuttering. Graficamente non sembra neanche granchè, per usare un eufemismo, almeno dal bench. L'ho giocato anni fa sul vecchio PC quindi non posso fare un paragone diretto ma, dai ricordi che ho, The Witcher 3 sembra diverse spanne sopra nonostante i suoi anni, in tutto.
BadBoy80
28-09-2020, 23:01
Graficamente il test non è molto bello... tanto pieno di nebbia. prova a farti un giro nel gioco...li le cose migliorano.
questi sono i risultati con la mia configurazione
https://i.ibb.co/RD2Y3tB/Immagine-2020-09-28-235046.jpg (https://ibb.co/RD2Y3tB) https://i.ibb.co/G5tvQtK/Immagine-2020-09-28-235431.jpg (https://ibb.co/G5tvQtK)
l'unica cosa che vedo diversa sono i driver video.. quale hai?! io i 20.8.1
StylezZz`
28-09-2020, 23:08
l'unica cosa che vedo diversa sono i driver video.. quale hai?! io i 20.8.1
E la risoluzione, dovresti rifare il benchmark a 1440p.
Graficamente il test non è molto bello... tanto pieno di nebbia. prova a farti un giro nel gioco...li le cose migliorano.
questi sono i risultati con la mia configurazione
https://i.ibb.co/RD2Y3tB/Immagine-2020-09-28-235046.jpg (https://ibb.co/RD2Y3tB) https://i.ibb.co/G5tvQtK/Immagine-2020-09-28-235431.jpg (https://ibb.co/G5tvQtK)
l'unica cosa che vedo diversa sono i driver video.. quale hai?! io i 20.8.1
Gli ultimi. L'unica configurazione con la quale ho zero stuttering è con tutto al minimo.
https://i.postimg.cc/9RymttxL/no-stuttering1.png (https://postimg.cc/9RymttxL) https://i.postimg.cc/BtGHWhGQ/no-stuttering2.png (https://postimg.cc/BtGHWhGQ)*
Ho provato anche ingame ed i fps erano un roallercoaster con minimi sotto i 30 che appunto causavano stuttering fastidiosissimo.
Ho alzato anche il valore del framerate da mantenere da 60 a 120 ed è migliorato un po'.
Vedrò meglio domani. Mi sa che l'unica configurazione per renderlo giocabile e perlopiù godibile come dico io è con tutto al minimo.
*infatti il minimum framerate è 48 fps, quota sotto la quale perdo il VRR. Durante il bench vedevo praticamente sempre 75 fps.
Mah, è veramente un mattone mal ottimizzato.
Devo ancora cominciare a giocarci ma già nel filmato introduttivo ottenevo 54-55 fps (dopo i 5 minuti di calibrazione iniziale).
Sto provando ad abbassare i dettagli ma cambia poco.
A default (con i settings "ottimali"):
https://i.postimg.cc/2VCqt4wM/default.png (https://postimg.cc/2VCqt4wM) https://i.postimg.cc/vgRTt9TP/default2.png (https://postimg.cc/vgRTt9TP)
Dopo aver modificato qualche impostazione (le nuvole non si possono abbassare di più):
https://i.postimg.cc/GTLyvYgW/personalizzato.png (https://postimg.cc/GTLyvYgW) https://i.postimg.cc/TKLWjTQ3/personalizzato2.png (https://postimg.cc/TKLWjTQ3)
:stordita:
Devo ancora provare in game ma il benchmark integrato è la sagra dello stuttering. Graficamente non sembra neanche granchè, per usare un eufemismo, almeno dal bench. L'ho giocato anni fa sul vecchio PC quindi non posso fare un paragone diretto ma, dai ricordi che ho, The Witcher 3 sembra diverse spanne sopra nonostante i suoi anni, in tutto.
Mamma mia che disastro :rolleyes:
Mi sa che eviterò accuratamente il gioco in questione.
Graficamente il test non è molto bello... tanto pieno di nebbia. prova a farti un giro nel gioco...li le cose migliorano.
questi sono i risultati con la mia configurazione
https://i.ibb.co/RD2Y3tB/Immagine-2020-09-28-235046.jpg (https://ibb.co/RD2Y3tB) https://i.ibb.co/G5tvQtK/Immagine-2020-09-28-235431.jpg (https://ibb.co/G5tvQtK)
l'unica cosa che vedo diversa sono i driver video.. quale hai?! io i 20.8.1
Tu stai usando una risoluzione inferiore.
Risultati già migliori in effetti ...
BadBoy80
29-09-2020, 09:05
Prova a fare un test alla mia stessa risoluzione e vediamo come si comporta.
Noto inoltre che anche la cpu è "bassetta" come resa, pur avendo la stessa. :mbe:
1080p ultra:
https://i.postimg.cc/N5qPWS60/1080-P-ultra-1.png (https://postimg.cc/N5qPWS60) https://i.postimg.cc/S2YDPfj8/1080-P-ultra-2.png (https://postimg.cc/S2YDPfj8)
1080p medio:
https://i.postimg.cc/V0rQDtPH/1080p-medio-1.png (https://postimg.cc/V0rQDtPH) https://i.postimg.cc/DWyNxGqd/1080p-medio-2.png (https://postimg.cc/DWyNxGqd)
:boh:
Ho pure il processore in undervolt che, per quanto poco, rende di più rispetto che col voltaggio default e le RAM coi timings tirati. 600 punti in più (11000 e rotti in totale*) su Timespy rispetto ai valori default.
Oltre ad ottenere valori inferiori ai tuoi, nel bench a livello grafico non cambia nulla tra basso e ultra. Anche ad ultra sembra un gioco di 10 anni fa a dettagli bassi e con AA disattivato (anche se è attivato). :stordita:
Il problema principale sono i minimi che causano stuttering.
*o forse a default ottengo circa 10000 punti e 10600 con i tweak. Cambia poco.
BadBoy80
29-09-2020, 12:56
:boh:
mi sembra tutto molto strano.. se vuoi ti vendo la mia! :rotfl: :asd:
Scherzi a parte, potresti scrivere nel thread del gioco, magari c'è qualche opzione sul pannello adrenaline di amd che interferisce.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2901994
bagnino89
29-09-2020, 13:38
Mamma mia che disastro :rolleyes:
Mi sa che eviterò accuratamente il gioco in questione.
A me gira benissimo Horizon, finito ieri tra l'altro.
3700X + GTX 1080. Zero stuttering, ho un monitor G-SYNC.
Pesante è pesante come gioco (ma basta abbassare qualche impostazione impattante e si guadagnano diversi FPS), ma è sempre estremamente fluido.
HadesSaint
29-09-2020, 14:52
Si si è chiaro che quello che diceva Crysis76 è da prendere sempre sul discorso "se acquisti" in questo esatto momento. E' chiaro che se uno vuole farlo ha ragione e la 5700 xt è sempre li che si può prendere ma non amo giocare con l'usato visti i tempi che corrono le fregature sono dietro l'angolo...
Quindi 5600xt onesta.. ma alla fine si uno dice... gioco a cosa mi fa girare la 580 per un po' o non gioco tanto ..e poi alla fine aspetto cosa offre la scena quando esce tutta la roba che dovrebbe essere entro marzo (esce davvero l'80 % di tutto credo di quello che doveva uscire, sbaglio? per quella data) Non dvorebbe esserci piu nulla da uscire.
il mio sistema che vedete a sx (i calcolatori) dicono che usa circa 515 W... contando 3 SSD 1 HDD 1 nvme un leddino un paio di tastiere un mouse con leds boh vabbe le 3 ventole stock date con il case...
E' forte la cpu che consuma 65 W.. mi piace sta cosa. So che comunque ancche i 3900 hanno la stessa cosa ma ora non è ora di fare sti acquisti e mettersi a cambiare piu anche MOBO etc.. magari tra 3 anni se non di piu visto cosa garantirà la scheda video che mi prenderò penso o una vecchia 5000 o una 6000.
Si ho tirato fuori il dubbio della 5600xt mai considerata perché ho visto che è molto valida (video fornito Ancient Gameplay è lo youtuber). (non sto parlando dei giochi che usciranno 24 mesi .. sto parlando di quello che è uscito o sta per uscire ... e che devo ancora giocare.. non ho idea come si fa a giocare a tutti sti giochi mangaindosene uno dietro l'altro.. io ho una marea di "arretrati"... ahahahah
No ma aspettate!
Ma chi di voi legge quei calcolatori andando a prendere una mini spanna sopra quello che dice il calcolatore (Non ha capito niente) scusate eh!
Ma è ovvio che devi prendere 100 W minimo (Sto parlando di PSU bronze-Gold non altro ; il resto se con PSU a 30-40 euro, manco se prende 200 W sopra basta. A quel punto la scelta della PSU scrausa è comunque solo per chi si vuole divertire a sistemare cose rotte ... io non ho questo vezzo ma ci sono tanti vecchietti che amano rompere le cose a posta per poi riparare...)
Bisogna sempre mettersi un minimo 100 W con una gold bronze va bene (120 W) sopra il risultato del calcolo.
I calcolatori (online) di TDP sono validi. Non lo sono solo per chi li usa male... ahahah (ironico ma non proprio). E lo ripeto, non sono validi per chi prende PSU scrausissime a 20 -50 Euro.. Robaccia.
Poi ci sono i calcolatori che ti lasciano personalizzare tutto e poi voglio dire se uno non ha la specifica mette una roba che consuma di piu così sta largo e riesce anche a prevedere futuri potenziamenti cosa potrebbero richiedere (il che é cruciale per usare bene questi calcolatori... infatti tutte ste decision iche prendiamo dal Non fare il bottle neck a cosa acquistare sono decisioni dinamiche che vanno prese prevedndo cosa vogliamo farci dopo e cosa succederà dopo)...
Roba che il calcolatore non farà mai se uno non lo usa bene.
Sarà ovvio ma mi sembra non lo sia per molti pc builders...
(Mettiamo un oche si pa un pc adesso, siccome tutto sta andando in direzione meno consumi maggiori prestazioni un po' prendere una roba 120 W piu grossa sapendo che se prende una shceda video decente sa che ci sta comunque dentro visto che a parità di potenza le GPU consumeranno meno, questo è un dato di fatto). Non sto parlando dei beta testers... quelli che prendono le 2080 ti etc... OPS....
Si io sono contrario all'usato .. sono capace di vendere la mia roba o per acquisto sbagliato o comunque perché la tratto bene non faccio OC e tengo la polvere a bada umidità etc.
Ma non mi fido degli altri in genere... a meno che non sono "VIP" o sono "trusted " ehehehe
Se la 5600 xt va a due soldi tipo 199 prendo quella sarebbe l'acquisto del secolo per durare altri 3 anni tranquillo con tutto il back log che ho, ma se si tratta di qualche euro anche 5700xt.
Non credo abbia senso prendere una bomba di GPU perché piu le tieni piu possono usurarsi e magari poi se contavi di tenerla 6 anni non lo puoi fare perché ti abbandona prima.
Che tristezza però per l'ambiente...
Max non so se parli di "settings" e sbattersi a settare.. una cosa che in effetti non amo tanto, ma ho visto che una volta passati quei 10 15 minuti a settare uno se la cava...
Se uno non vuole farlo con nessun gioco e subito piazzare high o proprio direttamente ultra e basta, allora vale il discorso che fai tu.. dipende dalla pazienza. A me non piace smanettare ma se si tratta di spendere 700 Euro contro 300 con 15 minuti di settaggi per "alla fine avere una molto bella esperienza comunque" chiudo un occhio e vado per 300 euro piu 15 minuti di trucchetti \ settaggi.
ot concordo di non comprare PSU usate o scrause io per il mio CoolerMaster V650S plus-gold l'ho pagai molto (106euro)...e devo dire che ancora dopo 6 anni va una super bomba
ot concordo di non comprare PSU usate o scrause io per il mio CoolerMaster V650S plus-gold l'ho pagai molto (106euro)...e devo dire che ancora dopo 6 anni va una super bomba
beh 106€ non sono neppure tantissimi per una PSU... Diciamo un livello intermedio.
29Leonardo
29-09-2020, 17:50
beh 106€ non sono neppure tantissimi per una PSU... Diciamo un livello intermedio.
100€ è il prezzo di quasi tutte le unità certificate 80 gold da 650W di buona fattura, poi certo ci sono le unità platinum e titanium che per 3% di differenza in efficenza te le fanno pagare molto di piu' e li è discutibile parlare di prodotto superiore a prescindere imho.
100€ è il prezzo di quasi tutte le unità certificate 80 gold da 650W di buona fattura, poi certo ci sono le unità platinum e titanium che per 3% di differenza in efficenza te le fanno pagare molto di piu' e li è discutibile parlare di prodotto superiore a prescindere imho.
EVGA o Seasonic da 650W Gold li vedo sui 120/130€...
Windtears
29-09-2020, 19:30
EVGA o Seasonic da 650W Gold li vedo sui 120/130€...
li vedi a quel prezzo ora perché c'è un problema di fornitura mondiale, da febbraio... e i prezzi lievitano. :( io l'ho preso a 110e nel 2017, vedi tu. :)
Smanettato un po’ con la anniversary finalmente
Mi sono portato sui 20.9.2 facendogli fare a lui l’update
Scaricato il more power tool e relativo rbe e flasher del bios
Attivato giusto lo zero fan per avere conferma del fatto che con gli adrenalin 2020 NON funzioni :asd:
Altre funzioni nascoste del pannello driver non mi interessavano
Venendo alla ciccia ho poi impostato il vcore max a 1049mv, wattman ha impostato quindi 1849 come max frequenza, ram e pl a default, vsoc a default
Lasciando cpu-z in background in superposition 1080p extreme (4855 punti) ho avuto 1815 come boost massimo, pensavo qualcosa in più... massimo assorbimento solo gpu di 165w, temp nei 70 e hotspot 88c se non sbaglio con 2100rpm massimi (accettabili)
HadesSaint
30-09-2020, 09:01
giorno dopo l'ennessima run con ungine heaven tramite gpu-z ho questi dati tutti valori max:
Unigine Heaven Benchmark 4.0
FPS: 114.0
Score: 2872
Min FPS: 38.6
Max FPS: 235.0
clock: 2056mhz
memory: 1800mhz
temp: 78gradi
Power draw: 223w
voltage: 1.178
fan speed: 2123rpm
ovviamente questi dati vengono confermati anche su winfo64
https://i.postimg.cc/238zxwMW/GPU.jpg (https://postimg.cc/238zxwMW)
ninja750
30-09-2020, 09:33
massimo assorbimento solo gpu di 165w, temp nei 70 e hotspot 88c
eccellente
se non sbaglio con 2100rpm massimi (accettabili)
permettimi di dubitare :asd:
29Leonardo
30-09-2020, 10:11
in before eh ma gioco con le cuffie e/o ho il case giu in cantina mentre io sto nell'attico :asd::p
Già a 1400rpm si sentono abbastanza le ventole, 2100 è un boeing :eek:
Certo dipende anche dal rumore ambientale di sottofondo,in pieno centro anche a 3000 non le senti. :stordita:
fraussantin
30-09-2020, 10:28
Cosa usate per overclokkare la 5700xt, chiedo per il mio amico
100€ è il prezzo di quasi tutte le unità certificate 80 gold da 650W di buona fattura, poi certo ci sono le unità platinum e titanium che per 3% di differenza in efficenza te le fanno pagare molto di piu' e li è discutibile parlare di prodotto superiore a prescindere imho.
Io non ne capisco molto di alimentatori, ma ho un cooler master 700W 80 white da 70 E. Mai avuto problemi fino ad ora, stessa serie da 600W montata su altro pc e va benissimo. MAi dato problemi oppure non me ne accorgo, alemnta una x570 un 3700x e una nitro 5700xt
Gundam1973
30-09-2020, 11:30
Cosa usate per overclokkare la 5700xt, chiedo per il mio amico
Gli adrenalin
Wattman nel pannello driver Adrenalin
fify
permettimi di dubitare :asd:
si sente, non lo nego, ma il rumore che fa non è fastidioso senza cuffie, si sente parecchio girare l'aria (rispetto alla fury nitro che disperdeva il medesimo calor enel case qui quando metto la mano dietro la vga l'aria esce molto più calda (temp max della cpu durante il test 40c :asd: ho una tamb bassina in garage) e fortunatamente nessun coil whine se non nei menu di certi giochi...
Per le ddr6 che mi dite? Non mi metterò a toccare i timing ma una spintina gliela vorrei dare...... un oc safe dlele memorie quale sarebbe per voi? Ovviamente è interessante guardare gli scarti fra un incremento e l'altro....
Gundam1973
30-09-2020, 11:55
si sente, non lo nego, ma il rumore che fa non è fastidioso senza cuffie, si sente parecchio girare l'aria (rispetto alla fury nitro che disperdeva il medesimo calor enel case qui quando metto la mano dietro la vga l'aria esce molto più calda (temp max della cpu durante il test 40c :asd: ho una tamb bassina in garage) e fortunatamente nessun coil whine se non nei menu di certi giochi...
Per le ddr6 che mi dite? Non mi metterò a toccare i timing ma una spintina gliela vorrei dare...... un oc safe dlele memorie quale sarebbe per voi? Ovviamente è interessante guardare gli scarti fra un incremento e l'altro....
Le mie da 1750 arrivano a 1825 stabili, poi cominciano a crashare i drivers.
Io le tengo fisse a 1800 da quando l'ho infilata nel case.
La gpu a 2150 che si traducono in 2110/2115 effettivi con 1,186v.
29Leonardo
30-09-2020, 12:05
Io non ne capisco molto di alimentatori, ma ho un cooler master 700W 80 white da 70 E. Mai avuto problemi fino ad ora, stessa serie da 600W montata su altro pc e va benissimo. MAi dato problemi oppure non me ne accorgo, alemnta una x570 un 3700x e una nitro 5700xt
Nessuno ha scritto che sotto l'80 gold scoppiano i pc.:D
Le mie da 1750 arrivano a 1825 stabili, poi cominciano a crashare i drivers.
Io le tengo fisse a 1800 da quando l'ho infilata nel case.
La gpu a 2150 che si traducono in 2110/2115 effettivi con 1,186v.
ok direi che non c'è molto margine, fra l'altro la tua è liquidata fullcover? Farò qualche bench e metterò a confronto i risultati dei 1750 def con i 1800 mantenendo la frequenze gpu dove sono ora...lato temp mi pare fossi messo bene quindi lì margine c'è, poi però bisogna vedere come regge l'IMC, i chip (che dovrebbero essere le meglio samsung sulla anniversary.....anzi magari qualche test a 1850 ci starebbe per vedere se sono effettivamente "buone")
Bhe anche una suicide run con ventola a 100% e 1,2v la potrei tentare, che dite facciamo una garetta su timespy o superposition? :Prrr:
ciauz
Gundam1973
30-09-2020, 13:13
ok direi che non c'è molto margine, fra l'altro la tua è liquidata fullcover? Farò qualche bench e metterò a confronto i risultati dei 1750 def con i 1800 mantenendo la frequenze gpu dove sono ora...lato temp mi pare fossi messo bene quindi lì margine c'è, poi però bisogna vedere come regge l'IMC, i chip (che dovrebbero essere le meglio samsung sulla anniversary.....anzi magari qualche test a 1850 ci starebbe per vedere se sono effettivamente "buone")
Bhe anche una suicide run con ventola a 100% e 1,2v la potrei tentare, che dite facciamo una garetta su timespy o superposition? :Prrr:
ciauz
Si tutto a liquido.
Sulle memorie se hai le samsung capace che sali qualcosa di piu...prova!
Pero mi sembra di ricordare...e forse mi sbaglio...che le samsung salgono di piu ma hanno timings piu rilassati mentre le hynx salgono meno ma timing sono tirati. Alla fine si dovrebbero equivalere. Cmq prova.
Con il blower dopo 5 minuti va in throttling e taglia le frequenze...se mi ricordo quando torno a casa ti faccio un superposition.
Io non ne capisco molto di alimentatori, ma ho un cooler master 700W 80 white da 70 E. Mai avuto problemi fino ad ora, stessa serie da 600W montata su altro pc e va benissimo. MAi dato problemi oppure non me ne accorgo, alemnta una x570 un 3700x e una nitro 5700xt
con la tua configurazione 700W hanno un grosso margine quindi non c'è motivo per cui un 80 White debba avere problemi.
Diciamo che se in futuro pensi ad un 5900X e RTX 3080 forse dovresti mettere in conto una nuova PSU.
Gundam1973
30-09-2020, 16:48
ok direi che non c'è molto margine, fra l'altro la tua è liquidata fullcover? Farò qualche bench e metterò a confronto i risultati dei 1750 def con i 1800 mantenendo la frequenze gpu dove sono ora...lato temp mi pare fossi messo bene quindi lì margine c'è, poi però bisogna vedere come regge l'IMC, i chip (che dovrebbero essere le meglio samsung sulla anniversary.....anzi magari qualche test a 1850 ci starebbe per vedere se sono effettivamente "buone")
Bhe anche una suicide run con ventola a 100% e 1,2v la potrei tentare, che dite facciamo una garetta su timespy o superposition? :Prrr:
ciauz
Considera che ho l'SO particolarmente inzozzato che necessiterebbe di una bella spianata, i drivers sono i 20.9.1, la GPU 2150 (2115 effettivi) e memorie a 1800
Superposition 4K Optimized
8002
min 51.70
average 60.10
max 71.30
BadBoy80
30-09-2020, 17:21
Ho venduto la 5700 ragazzi. è stato un piacere stare con voi. :)
Ho venduto la 5700 ragazzi. è stato un piacere stare con voi. :)
Per passare a ? 3080 ?
Per passare a ? 3080 ?
Si deve tenere libero per dicembre allora
Conveniva due settimane fa farsi una 2080ti rushata sul mercatino a 450€
Si deve tenere libero per dicembre allora
Conveniva due settimane fa farsi una 2080ti rushata sul mercatino a 450€
Non mi sembra sensato quando tra un mesetto ci prendi una 3070 nuova con poco di più
BadBoy80
30-09-2020, 22:25
Per passare a ? 3080 ?
a quello che ci presenterà il futuro da qui a Natale. Come ho sempre fatto: aspetto i test delle varie schede e scelgo in base. Forse sarà una 3060Ti o una 6700.. vedrò cosa da il meglio per la risoluzione del mio monitor! ;)
con la tua configurazione 700W hanno un grosso margine quindi non c'è motivo per cui un 80 White debba avere problemi.
Diciamo che se in futuro pensi ad un 5900X e RTX 3080 forse dovresti mettere in conto una nuova PSU.
Diciamo che in futuro vedo solo il cambio GPU, con una 3080 o meglio Navi2 di pari livello. Spero possa bastare il 700.
Diciamo che in futuro vedo solo il cambio GPU, con una 3080 o meglio Navi2 di pari livello. Spero possa bastare il 700.
Eh siamo in una situazione simile (io ho un Corsair CV650 80 Plus Bronze).
In realtà Nvidia consiglia 750W per la 3080, e non sappiamo nulla della RDNA2 equivalente ma considerando la 5700XT non mi aspetto differenze tra AMD ed Nvidia a parità di classe.
Certo questo loro consiglio generico riguarda anche unità da 30/40€ che gli OEM inseriscono nelle configurazioni, quindi si tengono larghi, ma temo che con 650/700W siamo al limite.
Se dovessi optare per una 3080 o equivalente credo sia più saggio mettere in conto l’acquisto di un 850W per stare tranquilli. Se invece finirò per prendere una 3070 mi terrò questo ancora un po’.
Eh siamo in una situazione simile (io ho un Corsair CV650 80 Plus Bronze).
In realtà Nvidia consiglia 750W per la 3080, e non sappiamo nulla della RDNA2 equivalente ma considerando la 5700XT non mi aspetto differenze tra AMD ed Nvidia a parità di classe.
Certo questo loro consiglio generico riguarda anche unità da 30/40€ che gli OEM inseriscono nelle configurazioni, quindi si tengono larghi, ma temo che con 650/700W siamo al limite.
Se dovessi optare per una 3080 o equivalente credo sia più saggio mettere in conto l’acquisto di un 850W per stare tranquilli. Se invece finirò per prendere una 3070 mi terrò questo ancora un po’.
vediamo, magari si può provare e nel caso si cambia alimentatore.
vediamo, magari si può provare e nel caso si cambia alimentatore.
la mia paura è la situazione "al limite".
Mi spiego meglio: se è palesemente sottodimensionato è semplice da notare. Avvii il gioco e bang, il PC si spegne o si riavvia.
Diagnosi: PSU inadeguata, vanne a comprare un altra.
Ma se la PSU ce la fa, però al 100/103% del suo carico (c'è sempre un margine prima dello shutdown), la cosa diventa più difficile a notare.
La CPU e la VGA ricevono un segnale elettrico non più pulito, la PSU accelera il suo processo di decadimento lavorando sotto carico eccessivo, appaiono sporadiche instabilità e magari impazzisci dietro a drivers e settaggi per capire cosa sta accadendo.
Ecco vorrei evitare questa situazione.
Io mi sono posto un vincolo: 3070 -> tengo il mio 650W , 3080 -> prendo un 850W (idem per gli equivalenti AMD, non ho ancora deciso)
Cambiare PSU è rognoso perché nonostante l'operazione sia di una semplicità disarmante (sono letteralmente 4 viti), tutto il cablaggio che ho fatto passare con cura va rimosso e ri-sistemato, e temo di dover smontare alcuni componenti (come il dissipatore, che mi roderebbe).
10 euro di spesa per i misuratori di corrente e ci si toglie il dubbio :)
10 euro di spesa per i misuratori di corrente e ci si toglie il dubbio :)
sai che mi sta venendo la voglia ?
Hai qualche modello specifico da consigliare ?
10 euro di spesa per i misuratori di corrente e ci si toglie il dubbio :)
Quasi quasi perché no. Non vorrei trovarmi nella situazione difficile da diagnosticare appunto. Però va misurata durante attività di gaming o test sintetici credo
noi qui in lab ne abbiamo di costosi, ma non posso proprio portarlo a casa ...
https://www.amazon.it/Maxcio-Misuratore-dellEnergia-Protezione-Sovraccarico/dp/B07YJD7S8L/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1LU5LGAVABRYX&dchild=1&keywords=misuratore+consumo+elettrico&qid=1601539695&sprefix=misuratore+co%2Caps%2C149&sr=8-15
dite che uno simile sia abbastanza attendibile ? Non mi serve qualcosa di preciso al W in effetti...
Pure io possessore di 650w e tentato dalla 3080, di cambiare alimentatore non ne ho voglia sinceramente, per cui mi sa che in caso opterò per una 3070..
Pure io possessore di 650w e tentato dalla 3080, di cambiare alimentatore non ne ho voglia sinceramente, per cui mi sa che in caso opterò per una 3070..
A me purtroppo la 3070 non mi convince molto ( ma vedremo meglio quando uscirà). Però sarei interessato ad una Radeon che stia tra 3070 e 3080. SE AMD non mi darà questa possibilità probabilmente proverò la 3080 tenendomi la 5700xt per altro pc. In ogni caso prenderò un misuratore Watt per controllare
BadBoy80
01-10-2020, 09:52
Cambiare PSU è rognoso perché nonostante l'operazione sia di una semplicità disarmante (sono letteralmente 4 viti), tutto il cablaggio che ho fatto passare con cura va rimosso e ri-sistemato, e temo di dover smontare alcuni componenti (come il dissipatore, che mi roderebbe).
Se prendi sempre della stessa casa produttrice e sono modulari, allora puoi semplicemente cambiare alimentatore senza dover cambiare i cavi. Cambi alimentatore e lasci i cavi vecchi. :)
ninja750
01-10-2020, 09:59
noi qui in lab ne abbiamo di costosi, ma non posso proprio portarlo a casa ...
https://www.amazon.it/Maxcio-Misuratore-dellEnergia-Protezione-Sovraccarico/dp/B07YJD7S8L/ref=sr_1_15?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=1LU5LGAVABRYX&dchild=1&keywords=misuratore+consumo+elettrico&qid=1601539695&sprefix=misuratore+co%2Caps%2C149&sr=8-15
dite che uno simile sia abbastanza attendibile ? Non mi serve qualcosa di preciso al W in effetti...
il mio made in germany pagato tre volte tanto me lo avete bollato come "cinesata" :asd: dai su
secondo me vanno tutti bene (e avrai delle sorprese in merito..)
A me purtroppo la 3070 non mi convince molto ( ma vedremo meglio quando uscirà). Però sarei interessato ad una Radeon che stia tra 3070 e 3080. SE AMD non mi darà questa possibilità probabilmente proverò la 3080 tenendomi la 5700xt per altro pc. In ogni caso prenderò un misuratore Watt per controllare
Io sto giro punto su Nvidia, troppe feature interessanti a prescindere dalla forza bruta: DLSS, REflex, Nvenc per lo streaming, tutte cose che AMD non può darti.
A parte il DLSS amd avrà le stesse cose, il direct ML di microsoft sarà la risposta di amd al DLSS ma ad oggi non si sa quando e come.....
Considera che ho l'SO particolarmente inzozzato che necessiterebbe di una bella spianata, i drivers sono i 20.9.1, la GPU 2150 (2115 effettivi) e memorie a 1800
Superposition 4K Optimized
8002
min 51.70
average 60.10
max 71.30
ieri sera con mia sorpresa (ma nemmno troppo a pensarci bene) ho scoperto che avendo flashato il bios con l'MPT custom impostata a 1050mv di frequenza, Wattman non mi lascia cambiare i settaggi ne del voltaggio nella della frequency target, appena li cambi e ti sposti rimette quelli impostati nel bios :stordita: percui per provare l'oc dovrei riflashare il bios con i settaggi default :stordita:
Io sto giro punto su Nvidia, troppe feature interessanti a prescindere dalla forza bruta: DLSS, REflex, Nvenc per lo streaming, tutte cose che AMD non può darti.
Si sono interessanti, ma vorrei vedere AMD cosa tira fuori. Se mi da stesse cose con nomi diversi, driver decenti e prezzo competitivo io resto con AMD. Altrimenti possibile che potrei provare Nvidia
A parte il DLSS amd avrà le stesse cose, il direct ML di microsoft sarà la risposta di amd al DLSS ma ad oggi non si sa quando e come.....
Hai detto poco...ad oggi non si sa ancora nulla. Il corrispettivo di reflex quale sarebbe? E Nvenc?
LentapoLenta
01-10-2020, 10:32
Se prendi sempre della stessa casa produttrice e sono modulari, allora puoi semplicemente cambiare alimentatore senza dover cambiare i cavi. Cambi alimentatore e lasci i cavi vecchi. :)
Eh insomma... Corsair per esempio nel tempo ha cambiato l'attacco dei cavi verso il PSU. Ne esistono almeno 2 tipi... :rolleyes:
Gundam1973
01-10-2020, 11:14
ieri sera con mia sorpresa (ma nemmno troppo a pensarci bene) ho scoperto che avendo flashato il bios con l'MPT custom impostata a 1050mv di frequenza, Wattman non mi lascia cambiare i settaggi ne del voltaggio nella della frequency target, appena li cambi e ti sposti rimette quelli impostati nel bios :stordita: percui per provare l'oc dovrei riflashare il bios con i settaggi default :stordita:
Ma perche hai flashato il bios?
Secondo me è solo una complicanza in piu....e con il rischio di brikkare la scheda.....
Imposti quello che vuoi su MPT carichi il tutto e ti salvi il profilo....ti rimane modificato finche non cambi/aggiorni i drivers...a quel punto basta ricaricare il profilo MPT salvato...riavvi e via....un solo passaggio in piu ma molti meno rischi che qualcosa possa andare storto.
Gundam1973
01-10-2020, 11:16
Eh insomma... Corsair per esempio nel tempo ha cambiato l'attacco dei cavi verso il PSU. Ne esistono almeno 2 tipi... :rolleyes:
Confermo che Corsair ha cavi diversi in base alla tipologia di alimentatore...di sicuro cambia tra le versioni "lisce" e quelle "i"....per altri produttori non so.
Hai detto poco...ad oggi non si sa ancora nulla. Il corrispettivo di reflex quale sarebbe? E Nvenc?
Amd ha il low latency mode da un po'
Stanno invece lavorando a un equivalente dell'nvenc usando l'AV1(guarda caso open source)
https://www.tomshw.it/hardware/amd-radeon-rx-6000-le-gpu-rdna-2-supporteranno-il-decoding-av1/
Ma perche hai flashato il bios?
Secondo me è solo una complicanza in piu....e con il rischio di brikkare la scheda.....
Imposti quello che vuoi su MPT carichi il tutto e ti salvi il profilo....ti rimane modificato finche non cambi/aggiorni i drivers...a quel punto basta ricaricare il profilo MPT salvato...riavvi e via....un solo passaggio in piu ma molti meno rischi che qualcosa possa andare storto.
pensavo anche io di far così ma da igor's lab diceva che gli adrenalin 2020 non permettono più di lavorare sulle tabelle windows percui il tutorial ti "obbliga" a modificare quelle nel bios :stordita:
E' da un po' di tempo in effetti che vorrei mettere un UPS al pc ma visto il luogo e il rischio incendio intrinseco in aggeggi di questo tipo (soprattutto se economici) preferisco correre altri rischi rispetto al perdere tutto il mio materiale informatico/videogiochi/riviste/libri :stordita:
Gundam1973
01-10-2020, 14:11
pensavo anche io di far così ma da igor's lab diceva che gli adrenalin 2020 non permettono più di lavorare sulle tabelle windows percui il tutorial ti "obbliga" a modificare quelle nel bios :stordita:
E' da un po' di tempo in effetti che vorrei mettere un UPS al pc ma visto il luogo e il rischio incendio intrinseco in aggeggi di questo tipo (soprattutto se economici) preferisco correre altri rischi rispetto al perdere tutto il mio materiale informatico/videogiochi/riviste/libri :stordita:
Oddio....sta cosa mi giunge nuova....Al momento ho impostato le memorie fisse a 1800 cosi da non dover alzarlo manualmente ogli volta e il limite OC a 2250 piu il voltaggio alzato a 1.250.
L'ultima volta che ho usato MPT è stato una settimana fa quando ho aggiornato con i 20.9.1 e i settagi li ha presi e mantenuti....:mbe:
il mio made in germany pagato tre volte tanto me lo avete bollato come "cinesata" :asd: dai su
secondo me vanno tutti bene (e avrai delle sorprese in merito..)
Ne ho preso uno tedesco anch’io (pagato 24€ su Amazon.de ). Quello era giusto per evidenziare la tipologia. :p
Per inciso: sono cosciente che anche il mio made in Germany sia una cinesata come il tuo :D
Ma per la rilevazione “spannometrica” che devo fare, ho speso fin troppo...
Oddio....sta cosa mi giunge nuova....Al momento ho impostato le memorie fisse a 1800 cosi da non dover alzarlo manualmente ogli volta e il limite OC a 2250 piu il voltaggio alzato a 1.250.
L'ultima volta che ho usato MPT è stato una settimana fa quando ho aggiornato con i 20.9.1 e i settagi li ha presi e mantenuti....:mbe:
https://www.igorslab.de/en/red-bios-editor-and-morepowertool-adjust-and-optimize-your-vbios-and-even-more-stable-overclocking-navi-unlimited/
"Since AMD has massively restricted the use of the SoftPowerPlayTables and thus indirectly also the MorePowerTool with the Adrenaline drivers from 2020, the community mourns the former overclocking or underclocking bonus"
mbhooooooooooooo
pensavo anche io di far così ma da igor's lab diceva che gli adrenalin 2020 non permettono più di lavorare sulle tabelle windows percui il tutorial ti "obbliga" a modificare quelle nel bios :stordita:
E' da un po' di tempo in effetti che vorrei mettere un UPS al pc ma visto il luogo e il rischio incendio intrinseco in aggeggi di questo tipo (soprattutto se economici) preferisco correre altri rischi rispetto al perdere tutto il mio materiale informatico/videogiochi/riviste/libri :stordita:
Anche se da me la corrente è stabile io un APC EasyUPS da 1000VA me lo sono preso. Non costa molto (mi sembra di averlo pagato sui 120€) ed APC è una marca seria.
Gundam1973
01-10-2020, 17:05
https://www.igorslab.de/en/red-bios-editor-and-morepowertool-adjust-and-optimize-your-vbios-and-even-more-stable-overclocking-navi-unlimited/
"Since AMD has massively restricted the use of the SoftPowerPlayTables and thus indirectly also the MorePowerTool with the Adrenaline drivers from 2020, the community mourns the former overclocking or underclocking bonus"
mbhooooooooooooo
Guarda....tanto volevo aggiornare ai 20.9.2 quindi ho riportato tutto @def, ho installato i nuovi drivers, riavviato, caricato MPT, impostato oc a 2200, memorie a 1800 e core a 1.250 e PL a 99%.....in questo momento sto foldando e ho la GPU a 2160 effettivi e le ram a 1800. :mbe:
Gundam1973
01-10-2020, 17:22
i drivers sono i 20.9.1, la GPU 2150 (2115 effettivi) e memorie a 1800
Superposition 4K Optimized
8002
min 51.70
average 60.10
max 71.30
Con i 20.9.2 Gpu 2200 (2150 effettivi) memorie sempre a 1800
Superposition 4K Optimized
8095
min 52.60
average 60.65
max 71.50
Secondo me ancora funziona MPT :D
Ne ho preso uno tedesco anch’io (pagato 24€ su Amazon.de ). Quello era giusto per evidenziare la tipologia. :p
Per inciso: sono cosciente che anche il mio made in Germany sia una cinesata come il tuo :D
Ma per la rilevazione “spannometrica” che devo fare, ho speso fin troppo...
Scusate l'OT breve breve.... ma come fate ad acquistare su amazon.de? vi vale lo stesso account amazon italiano?
Scusate l'OT breve breve.... ma come fate ad acquistare su amazon.de? vi vale lo stesso account amazon italiano?
Io abito in Olanda
Ho un account tedesco ed uno olandese (Amazon.nl è nata quest’anno )
Io abito in Olanda
Ho un account tedesco ed uno olandese (Amazon.nl è nata quest’anno )
Allora si deve creare un altro account.. ok, anzi no correggo sono entrato con il mio account
Allora si deve creare un altro account.. ok, anzi no correggo sono entrato con il mio account
no no le credenziali sono le stesse del mio account italiano.
Solo che pago Prime in Italia ED in Olanda.
Il punto però è che non tutti i venditori spediscono in Paesi fuori del proprio store, quindi magari trovi qualcosa su Amazon.de ma non spediscono in Italia neppure a pagamento.
Comunque dopo un anno e mezzo che vivo qui, devo dire che spesso i prezzi migliori li trovo in Italia, con qualche eccezione.
Amd ha il low latency mode da un po'
Stanno invece lavorando a un equivalente dell'nvenc usando l'AV1(guarda caso open source)
https://www.tomshw.it/hardware/amd-radeon-rx-6000-le-gpu-rdna-2-supporteranno-il-decoding-av1/
Il Radeon Anti Lag credo faccia una cosa diversa rispetto al Reflex di Nvidia, no?
Comunque sta scheda (5700xt) è davvero una bombetta, mi tiene 130 fps di media su Warzone in 1440p, il problema è quando streammo che gli fps calano notevolmente, per questo pensavo di passare ad Nvidia che con Nvenc unisce qualità ad un calo prestazionale ridotto.
Il Radeon Anti Lag credo faccia una cosa diversa rispetto al Reflex di Nvidia, no?
Comunque sta scheda (5700xt) è davvero una bombetta, mi tiene 130 fps di media su Warzone in 1440p, il problema è quando streammo che gli fps calano notevolmente, per questo pensavo di passare ad Nvidia che con Nvenc unisce qualità ad un calo prestazionale ridotto.
guarda ho la tua stessa config (9700K + 5700XT) e mio figlio in Warzone ha problemi nello streaming come i tuoi :rolleyes:
Se guardi il carico CPU arriva al 100% ... è Warzone il problema.
Andy1111
02-10-2020, 08:53
Il Radeon Anti Lag credo faccia una cosa diversa rispetto al Reflex di Nvidia, no?
Comunque sta scheda (5700xt) è davvero una bombetta, mi tiene 130 fps di media su Warzone in 1440p, il problema è quando streammo che gli fps calano notevolmente, per questo pensavo di passare ad Nvidia che con Nvenc unisce qualità ad un calo prestazionale ridotto.
https://www.igorslab.de/en/nvidias-nvenc-vs-cpu-encoding-the-turing-video-encoder-for-twitch-streaming-co-comparison-analysis-with-netflix-vmaf/
Non ti aspettare miracoli va un po meglio rispetto a x264 ma manca cmq la comparativa con HEVC, la soluzione migliore è come dice alla fine
Un'alternativa costosa per alleggerire il sistema principale è l'uso di un computer di streaming dedicato con una scheda di registrazione video.
dylandog_666
02-10-2020, 10:24
Il Radeon Anti Lag credo faccia una cosa diversa rispetto al Reflex di Nvidia, no?
Comunque sta scheda (5700xt) è davvero una bombetta, mi tiene 130 fps di media su Warzone in 1440p, il problema è quando streammo che gli fps calano notevolmente, per questo pensavo di passare ad Nvidia che con Nvenc unisce qualità ad un calo prestazionale ridotto.
Che configurazione usi su warzone per avere la media di 130 fps? :confused:
Che configurazione usi su warzone per avere la media di 130 fps? :confused:
Immagino abbia tirato giu il dettaglio
guarda ho la tua stessa config (9700K + 5700XT) e mio figlio in Warzone ha problemi nello streaming come i tuoi :rolleyes:
Se guardi il carico CPU arriva al 100% ... è Warzone il problema.
Lo streaming va tutto sommato bene, il problema è che faccio 20-30 fps in meno dato che devo usare la cpu che come dici si sovraccarica (anche se non arrivo al 100% ma mi assesto sull'80% di utilizzo). Purtroppo la variante amd per l'encoding fa abbastanza schifo , per questo valutavo il passaggio a nvidia che con nvenc offre un ottimo servizio.
Comunque tuo figlio dovrebbe abbassare la risoluzione e la qualità se arriva al 100% di cpu, io streammo in 720p in veryfast, meglio meno qualità fluida che spingere sui dettagli e avere uno stream scattoso.
https://www.igorslab.de/en/nvidias-nvenc-vs-cpu-encoding-the-turing-video-encoder-for-twitch-streaming-co-comparison-analysis-with-netflix-vmaf/
Non ti aspettare miracoli va un po meglio rispetto a x264 ma manca cmq la comparativa con HEVC, la soluzione migliore è come dice alla fine
Un'alternativa costosa per alleggerire il sistema principale è l'uso di un computer di streaming dedicato con una scheda di registrazione video.
Chiaro che il doppio pc è la soluzione migliore ma non sono uno streamer, mi diletto giusto per hobby ogni tanto e con nvecn si ha comunque una buona qualità con poca perdita prestazionale, purtroppo la controparte AMD al momento non è all'altezza.
Che configurazione usi su warzone per avere la media di 130 fps? :confused:
Texture su normal, tutto il resto low o disabilitato. Tra il resto ho notato che con il passaggio a 1440p posso tenere disattivato l'antialiasing che non è quasi più necessario a questa risoluzione!
Altro aspetto interessante: sono passato a 32 gb di recente ed il gioco ne utilizza anche più di 16 per cui forse è giunto il momento di fare un upgrade, non è necessario sia chiaro, 16gb vanno ancora bene ma iniziano ad essere un po' tirati (quantomeno su warzone).
Gundam1973
02-10-2020, 11:33
Lo streaming va tutto sommato bene, il problema è che faccio 20-30 fps in meno dato che devo usare la cpu che come dici si sovraccarica (anche se non arrivo al 100% ma mi assesto sull'80% di utilizzo). Purtroppo la variante amd per l'encoding fa abbastanza schifo , per questo valutavo il passaggio a nvidia che con nvenc offre un ottimo servizio.
Comunque tuo figlio dovrebbe abbassare la risoluzione e la qualità se arriva al 100% di cpu, io streammo in 720p in veryfast, meglio meno qualità fluida che spingere sui dettagli e avere uno stream scattoso.
avete provato a stremmare con OBS?
avete provato a stremmare con OBS?
Mio figlio usa quello.
Va benissimo con tutto, ma con Warzone utilizzo CPU altissimo e conseguenze sul frame rate.
Gundam1973
02-10-2020, 11:41
Mio figlio usa quello.
Va benissimo con tutto, ma con Warzone utilizzo CPU altissimo e conseguenze sul frame rate.
Domanda ...avete selezionato codifica hardware (AMD) nelle impostazioni di uscita?
Domanda ...avete selezionato codifica hardware (AMD) nelle impostazioni di uscita?
Impostazioni di OBS intendi ?
Gundam1973
02-10-2020, 12:07
Impostazioni di OBS intendi ?
Si
Domanda ...avete selezionato codifica hardware (AMD) nelle impostazioni di uscita?
Io ho fatto delle prove, come encoding uso x264 che utilizza la cpu e non posso spingermi oltre a veryfast in 1280x720 60fps, così la qualità è accettabile lo streaming è fluido e godibile ed il game non risente troppo della perdita di potenza della cpu.
Ho provato anche l'encoding di AMD ma la qualità è inferiore.
finalmente risolto i problemi audio dalla hdmi della 5700xt. il problema per me era il fatto di avere una b550 che ha una pcie4 ed il bios impostato su auto andava a settare la pcie alla gen4, con conseguenti problemi audio. Settato su gen3 i problemi audio son spariti.
c'era anche un altro qui che aveva lo stesso problema, magari pure lui ha una b550.
finalmente risolto i problemi audio dalla hdmi della 5700xt. il problema per me era il fatto di avere una b550 che ha una pcie4 ed il bios impostato su auto andava a settare la pcie alla gen4, con conseguenti problemi audio. Settato su gen3 i problemi audio son spariti.
c'era anche un altro qui che aveva lo stesso problema, magari pure lui ha una b550.
Se il problema era il settaggio PCIE 4, magari il problema è presente anche su X570...
Certo c’è poco da stare allegri :rolleyes:
Ok che la 5700XT non arriverà mai neppure vicina a saturare la banda del PCIE 3, ma dover disattivare una funzionalità pubblicizzata per far funzionare il prodotto è sempre triste...
Se il problema era il settaggio PCIE 4, magari il problema è presente anche su X570...
Certo c’è poco da stare allegri :rolleyes:
Ok che la 5700XT non arriverà mai neppure vicina a saturare la banda del PCIE 3, ma dover disattivare una funzionalità pubblicizzata per far funzionare il prodotto è sempre triste...
da quello che ho letto e capito pare che il bios non sia ancora pienamente stabile per le b550, magari sulle x570 è diverso eh.
il dubbio mi è venuto leggendo dei problemi delle rtx 30xx messe su piattaforme b550
StylezZz`
03-10-2020, 10:17
Ok che la 5700XT non arriverà mai neppure vicina a saturare la banda del PCIE 3, ma dover disattivare una funzionalità pubblicizzata per far funzionare il prodotto è sempre triste...
Diciamo che dopo 8 anni sto finalmente (quasi) sfruttando il PCi 3.0 con una gpu, e i 4 cores 8 threads della mia cpu :asd:
E si parla già di PCi 5.0 e DDR5 il prossimo anno.
E si parla già di PCi 5.0 e DDR5 il prossimo anno.
eh purtroppo c'è dietro taaaanto marketing in queste scelte :rolleyes:
Abbiamo specifiche DDR4 in cui al momento ufficialmente Intel manco arriva a 3 Ghz ed AMD appena sopra con 3.2 GHz, ma ci servono le DDR5 oggi , anzi ieri :rolleyes:
Vabbè se non altro avremo il dual channel in singolo slot...
Comunque tornando in topic, come raccontavo altrove ho appena avuto un altro bel freeze (con audio bloccato) in Warzone :muro: :muro: :muro:
Mi dispiace tanto ma sta 5700XT finisce nel mercatino appena trovo una 3070 (o una 3080 che entra nel Alienware) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
veramente un anno frustrante...
Windtears
03-10-2020, 15:11
eh purtroppo c'è dietro taaaanto marketing in queste scelte :rolleyes:
Abbiamo specifiche DDR4 in cui al momento ufficialmente Intel manco arriva a 3 Ghz ed AMD appena sopra con 3.2 GHz, ma ci servono le DDR5 oggi , anzi ieri :rolleyes:
Vabbè se non altro avremo il dual channel in singolo slot...
Comunque tornando in topic, come raccontavo altrove ho appena avuto un altro bel freeze (con audio bloccato) in Warzone :muro: :muro: :muro:
Mi dispiace tanto ma sta 5700XT finisce nel mercatino appena trovo una 3070 (o una 3080 che entra nel Alienware) :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
veramente un anno frustrante...
nelle ultime pagine gli unici problemi segnalati sono sempre e solo con warzone, ma è programmato così di kakka?
nelle ultime pagine gli unici problemi segnalati sono sempre e solo con warzone, ma è programmato così di kakka?
si, lui ci mette del suo (ma è anche uno di quelli più giocati al mondo al momento), però io lo gioco anche sul PC2 con CPU AMD e GPU Nvidia e non ho MAI avuto un crash. Cioè MAI neppure uno :rolleyes:
Eh non può essere un caso....
Udo Kuoio
03-10-2020, 16:13
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-5700-series-reach-end-of-life
Vita breve, direi.
Crysis76
03-10-2020, 16:45
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-5700-series-reach-end-of-life
Vita breve, direi.
Certo ,la 5700 liscia era tallonata dalla rx 5600xt dopo gli aggiornamenti bios allo sblocco velocità delle memorie e costava 50-60 euro in più per pochi frame in più rispetto alla 5600xt.
Però la 5700xt rimane in produzione come le altre rx xt
Windtears
03-10-2020, 16:58
si, lui ci mette del suo (ma è anche uno di quelli più giocati al mondo al momento), però io lo gioco anche sul PC2 con CPU AMD e GPU Nvidia e non ho MAI avuto un crash. Cioè MAI neppure uno :rolleyes:
Eh non può essere un caso....
sicuro, ma se lo sviluppatore è "minore" (e non so chi sia) è purtroppo normale che si preoccupi solo di ottimizzare poco e male per chi ha l'80% del mercato. :(
Di chi è la colpa? se il gioco è di "moda" sicuramente di amd che dovrebbe supportarli maggiormente o quantomeno dedicare un po' di risorse per i driver specifici... ne vale la pena? Non lo so, temo per ora tiri più fall guys e i soliti giochi a cadenza annuale.
nei manuali dei giochi Koei per dire non trovo mai accenni ad aggiornare i driver amd qualora ci fossero problemi... come se non esistesse un altro vendor gpu. :(
circolo vizioso. -.-
Windtears
03-10-2020, 17:01
https://videocardz.com/newz/amd-radeon-rx-5700-series-reach-end-of-life
Vita breve, direi.
sono notizie che mi lasciano sempre indifferente... il supporto driver non verrà tagliato, le schede nuove con nome 6000 saranno (fascia alta esclusa) probabilmente sempre rdna1 per cui se smettono di produrre la 5700 ma si chiamerà 6500xt... che cambia?
10 euro di spesa per i misuratori di corrente e ci si toglie il dubbio :)
il mio made in germany pagato tre volte tanto me lo avete bollato come "cinesata" :asd: dai su
secondo me vanno tutti bene (e avrai delle sorprese in merito..)
Quasi quasi perché no. Non vorrei trovarmi nella situazione difficile da diagnosticare appunto. Però va misurata durante attività di gaming o test sintetici credo
GIUSTO per chiudere il filo del discorso, è arrivato il power meter (TEDESCO, non cinese :D :ciapet: ) ed ho fatto due prove con il secondo PC che vedete in firma (il Ryzen 3900X).
Durante il boot 205 W, sul desktop con browser tra 125 e 150 W, facendo partire un CB20 (quindi CPU al 100% ma GPU quasi inattiva) ho letto 258 W, mentre in game (Odyssey a 1440P tutto al massimo) il picco massimo che ho letto è stato 380W, con media sui 350W.
Questo per una GPU dove Nvidia consigliava 650W di PSU.
Per inciso, il configuratore online mi dava 495W come consumo massimo del mio sistema. Al momento sono 100W sotto !
Una nota a margine: sto usando CTO quindi overclock fisso e voltaggio a 1,250 V.
Magari in PBO averi un consumo superiore, ma dubito 100 W di più !
GIUSTO per chiudere il filo del discorso, è arrivato il power meter (TEDESCO, non cinese :D :ciapet: ) ed ho fatto due prove con il secondo PC che vedete in firma (il Ryzen 3900X).
Durante il boot 205 W, sul desktop con browser tra 125 e 150 W, facendo partire un CB20 (quindi CPU al 100% ma GPU quasi inattiva) ho letto 258 W, mentre in game (Odyssey a 1440P tutto al massimo) il picco massimo che ho letto è stato 380W, con media sui 350W.
Questo per una GPU dove Nvidia consigliava 650W di PSU.
Per inciso, il configuratore online mi dava 495W come consumo massimo del mio sistema. Al momento sono 100W sotto !
Una nota a margine: sto usando CTO quindi overclock fisso e voltaggio a 1,250 V.
Magari in PBO averi un consumo superiore, ma dubito 100 W di più !
Direi ottima notizia, viste le mie mire future in termini GPU:)
Direi ottima notizia, viste le mie mire future in termini GPU:)
Più che altri ci dice che la metodologia di test delle testate come questa è sballata :rolleyes:
Hardware Upgrade:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/consumi_full.png
In pratica conferma il mio 250W (beh insomma...) con il 3900X ... già peccato che in gaming sia MOLTO superiore, oltre 100W.
Quindi perché usare Cinebench?
con gli ultimi driver ho riscontrato di nuovo alcuni green screen con il lenovo explorer...
o all'attivazione del caschetto, oppure ancora piu' strano, quando lo disattivi.
Windtears
03-10-2020, 22:10
io invece ho iniziato death straning, tutto al massimo (anche se è very high mi pare, devo verificare) 1440p 93fps, domani provo il fidelity cas.
io invece ho iniziato death straning, tutto al massimo (anche se è very high mi pare, devo verificare) 1440p 93fps, domani provo il fidelity cas.
perché non ti bastano 93 FPS ? :wtf:
Crysis76
04-10-2020, 00:14
Più che altri ci dice che la metodologia di test delle testate come questa è sballata :rolleyes:
Hardware Upgrade:
https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5480/consumi_full.png
In pratica conferma il mio 250W (beh insomma...) con il 3900X ... già peccato che in gaming sia MOLTO superiore, oltre 100W.
Quindi perché usare Cinebench?
forse in quella rece si voleva far notare il consumo delle cpu, per quello l'uso di cb20.
da qualche giorno con l'ultimo bios della main, che stranamente riporta agosto come pubblicazione ma che fino a 2 settimane fa no compariva sul sito, i consumi sono scesi di una 70ina di watt sempre nello stesso gioco.
Vai a capire questi bios .
Però tu la prova l'hai fatta con il voltaggio fisso, dovresti fare una prova con i settaggi a default , sicuramente quei watt in più saltano fuori.
Windtears
04-10-2020, 08:50
perché non ti bastano 93 FPS ? :wtf:
per il tipo di gioco anche 60, ma voglio vedere intanto la qualità visiva visto che alcuni forumisti nvidiosi dicevano che è letteralmente immondizia... ed è l'unico gioco in mio possesso a supportarlo. ;)
forse in quella rece si voleva far notare il consumo delle cpu, per quello l'uso di cb20.
da qualche giorno con l'ultimo bios della main, che stranamente riporta agosto come pubblicazione ma che fino a 2 settimane fa no compariva sul sito, i consumi sono scesi di una 70ina di watt sempre nello stesso gioco.
Vai a capire questi bios .
Però tu la prova l'hai fatta con il voltaggio fisso, dovresti fare una prova con i settaggi a default , sicuramente quei watt in più saltano fuori.
Si ma il mio consuma a voltaggio fisso DI PIÙ di quello del test del sito, il che è strano.
per il tipo di gioco anche 60, ma voglio vedere intanto la qualità visiva visto che alcuni forumisti nvidiosi dicevano che è letteralmente immondizia... ed è l'unico gioco in mio possesso a supportarlo. ;)
Ma infatti io gioco ad AC Odyssey tra 60/80 FPS a 1440P ed è perfetto.
Tutto quello che in qualche modo impatta in negativo sulla qualità lo evito finché non è necessario. Per capirci ho usato il DLSS solo su BF5 e Shadow of The Tomba Raider ma l’ho fatto per poter usare il Ray Tracing (e checché se ne dica per me un minimo di peggioramento sulla qualità c’è, con l’immagine che diventa lievemente più “slavata” e meno definita).
Prova e facci sapere.
belalugosi
04-10-2020, 12:33
finalmente risolto i problemi audio dalla hdmi della 5700xt. il problema per me era il fatto di avere una b550 che ha una pcie4 ed il bios impostato su auto andava a settare la pcie alla gen4, con conseguenti problemi audio. Settato su gen3 i problemi audio son spariti.
c'era anche un altro qui che aveva lo stesso problema, magari pure lui ha una b550.
scusa se mi intrometto.. ma in che sezione del bios si cambiano i parametri del pcie? anche io ho qualche problema audio, seppur saltuario(a volte in game sparisce, oppure smette di funzionare un canale e poco dopo crasha)..ho il sospetto che sia una cosa simile. me lo faceva anche con la rx480 che avevo prima
scusa se mi intrometto.. ma in che sezione del bios si cambiano i parametri del pcie? anche io ho qualche problema audio, seppur saltuario(a volte in game sparisce, oppure smette di funzionare un canale e poco dopo crasha)..ho il sospetto che sia una cosa simile. me lo faceva anche con la rx480 che avevo prima
se non sbaglio la x470 non ha pcie4, per cui non avresti cambiamenti.
scusa se mi intrometto.. ma in che sezione del bios si cambiano i parametri del pcie? anche io ho qualche problema audio, seppur saltuario(a volte in game sparisce, oppure smette di funzionare un canale e poco dopo crasha)..ho il sospetto che sia una cosa simile. me lo faceva anche con la rx480 che avevo prima
X470 non ha supporto per PCIE 4.0, quindi non è quello il problema.
Windtears
04-10-2020, 14:19
Ma infatti io gioco ad AC Odyssey tra 60/80 FPS a 1440P ed è perfetto.
Tutto quello che in qualche modo impatta in negativo sulla qualità lo evito finché non è necessario. Per capirci ho usato il DLSS solo su BF5 e Shadow of The Tomba Raider ma l’ho fatto per poter usare il Ray Tracing (e checché se ne dica per me un minimo di peggioramento sulla qualità c’è, con l’immagine che diventa lievemente più “slavata” e meno definita).
Prova e facci sapere.
mmh, provato e ammetto (e sarà che non ho un occhio da Digital Foundry), che a 1440p non è che abbia notato differenze in movimento sia guardando il terreno in vicinanza né in lontananza... impressionante però il guadagno in fps 120 fps medi e non ho usato il menu' come nella sessione precedente (penso vizi la media di adrenalin).
Nei filmati ovviamente (e dico secondo me, che non riesco a vedere l'aliasing sulle sopracciglia in cg) non ho notato niente di diverso.
Verrebbe voglia di usare il vsr e provare il 4k.. :P
Crysis76
04-10-2020, 14:28
Si ma il mio consuma a voltaggio fisso DI PIÙ di quello del test del sito, il che è strano.
.
Secondo me influiscono anche le temperature dell'ambiente in cui si trovano i pc, Io credo che se un pc lavori in un ambiente di 20 gradi richieda meno energia per raggiungere le stesse prestazioni di uno che lavora in ambiente prossimi ai 28-30 gradi. E' una mia teoria non fucilatemi
belalugosi
04-10-2020, 14:40
se non sbaglio la x470 non ha pcie4, per cui non avresti cambiamenti.
X470 non ha supporto per PCIE 4.0, quindi non è quello il problema.
si è vero, non ci avevo pensato. grazie;) .
comunque reinstallando i drivers audio precedenti certificati dal sito asus, sembra andare meglio, non ho ancora avuto crash o problemi audio in game. mi rimane la cosa strana che l'audio parte in ritardo dopo l'accensione del sistema, devo capire il perchè
si è vero, non ci avevo pensato. grazie;) .
comunque reinstallando i drivers audio precedenti certificati dal sito asus, sembra andare meglio, non ho ancora avuto crash o problemi audio in game. mi rimane la cosa strana che l'audio parte in ritardo dopo l'accensione del sistema, devo capire il perchè
io i problemi li avevo nell audio proveniente dall Hdmi della scheda. se gioco con cuffie o visore mai avuto problemi. e il tutto è nato quando ho cambiato la b450 ed ho messo la b550
mistri94
05-10-2020, 18:51
Ciao ragazzi, ho una domanda veloce sulle 5700/xt. ho sempre sentito che hanno avuto parecchi problemi driver, adesso hanno risolto? sto pensando all'acquisto, vengo da rx 580 con cui mi sono trovato bene, ma sono in dubbio se andare di 5700 o ritornare a nvidia (1080ti esempio). so che stanno uscendo le nuove gpu, ma a meno che non ci siano grandi sorprese penso di andare sull'usato. grazie
Heaven-lord
05-10-2020, 19:12
Ciao a tutti,
tra le varie marche, c'è qualcuna che sconsigliate? ho visto che i prezzi su amazon cambiano abbastanza.
Per esempio ho visto che la powercolor è quella che costa di meno?
Effettivamente, la qualità costruttiva è peggiore?
Ciao ragazzi, ho una domanda veloce sulle 5700/xt. ho sempre sentito che hanno avuto parecchi problemi driver, adesso hanno risolto? sto pensando all'acquisto, vengo da rx 580 con cui mi sono trovato bene, ma sono in dubbio se andare di 5700 o ritornare a nvidia (1080ti esempio). so che stanno uscendo le nuove gpu, ma a meno che non ci siano grandi sorprese penso di andare sull'usato. grazie
Per l'usato è sicuramente un buon momento, con 300 euro circa ti porti a casa una bella bombetta, sia nel caso della 5700xt che di 1080ti (valuta anche la 2070 super).
Discorso driver, hanno risolto ma la sensazione con AMD è che i driver non siano mai stabilissimi, ad esempio a me gli ultimi usciti causano flickering mentre coi vecchi funziona senza problemi. Personalmente ho avuto qualche episodio di black screen ma probabilmente era anche il gioco mal ottimizzato che sta dando problemi un po' a tutti (Warzone).
Heaven-lord
05-10-2020, 19:23
Per l'usato è sicuramente un buon momento, con 300 euro circa ti porti a casa una bella bombetta, sia nel caso della 5700xt che di 1080ti (valuta anche la 2070 super).
Discorso driver, hanno risolto ma la sensazione con AMD è che i driver non siano mai stabilissimi, ad esempio a me gli ultimi usciti causano flickering mentre coi vecchi funziona senza problemi. Personalmente ho avuto qualche episodio di black screen ma probabilmente era anche il gioco mal ottimizzato che sta dando problemi un po' a tutti (Warzone).
sulla stessa fascia di prezzo, non dovrebbe esserci la 2060super?
300 euro una 1080ti purtroppo poi non credo sia facile da trovare :(
sicuramente poi senza garanzia...converrebbe?
Ciao a tutti,
tra le varie marche, c'è qualcuna che sconsigliate? ho visto che i prezzi su amazon cambiano abbastanza.
Per esempio ho visto che la powercolor è quella che costa di meno?
Effettivamente, la qualità costruttiva è peggiore?
La powercolor red devil è tra le migliori, insieme alla sapphire nitro+, gli altri modelli del brand non saprei
L'unica da evitare era la asus tuf ma magari adesso han fixato.
sulla stessa fascia di prezzo, non dovrebbe esserci la 2060super?
300 euro una 1080ti purtroppo poi non credo sia facile da trovare :(
sicuramente poi senza garanzia...converrebbe?
Stavo ragionando su prodotti con prestazioni simili, la 2060super va sensibilmente meno di una 5700xt, seppur nella stessa fascia di prezzo.
La 1080ti effettivamente inizia ad avere qualche anno, dovessi scegliere nvidia andrei di 2070/2080 super. Per il prezzo, con le 3070 nuove a 500€ per me il valore di queste schede usate è di circa 300€, appena ovviamente vi sarà disponibilità delle nuove uscite.
Heaven-lord
05-10-2020, 19:56
La powercolor red devil è tra le migliori, insieme alla sapphire nitro+, gli altri modelli del brand non saprei
L'unica da evitare era la asus tuf ma magari adesso han fixato.
quella che avevo visto è la red dragon... c'è differenza?
Stavo ragionando su prodotti con prestazioni simili, la 2060super va sensibilmente meno di una 5700xt, seppur nella stessa fascia di prezzo.
La 1080ti effettivamente inizia ad avere qualche anno, dovessi scegliere nvidia andrei di 2070/2080 super. Per il prezzo, con le 3070 nuove a 500€ per me il valore di queste schede usate è di circa 300€, appena ovviamente vi sarà disponibilità delle nuove uscite.
le 3070 usciranno a fine mese, corretto? poi magari ci sarà un mese di assestamento...quindi verso dicembre.
Con le 3070 nuove a 500, anche una 2060/70super dovrebbe scendere un bel po'..
Comunque vedendo in giro, la 2060s sta circa 5-6% da una 5700xt (a 1080p)... non è tantissimo
Ciao ragazzi, ho una domanda veloce sulle 5700/xt. ho sempre sentito che hanno avuto parecchi problemi driver, adesso hanno risolto?
Risposta rapida : no.
Ma davvero state considerando di comprare ORA una 5700XT ?.? :mbe:
A meno che non ve la “regalino “, sarebbe un acquisto azzardato...
Ciao a tutti,
tra le varie marche, c'è qualcuna che sconsigliate? ho visto che i prezzi su amazon cambiano abbastanza.
Per esempio ho visto che la powercolor è quella che costa di meno?
Effettivamente, la qualità costruttiva è peggiore?
Vedi sopra: ma per quale motivo prendere adesso una 5700XT ?
Crysis76
05-10-2020, 20:57
Risposta rapida : no.
Ma davvero state considerando di comprare ORA una 5700XT ?.? :mbe:
A meno che non ve la “regalino “, sarebbe un acquisto azzardato...
Vedi sopra: ma per quale motivo prendere adesso una 5700XT ?
quoto e aggiungo che i prezzi stranamente si sono alzati sia lato AMD che lato NVIDIA,
Attendere l'uscita delle nuove generazioni per fare l'acquisto secondo me vale l'attesa
Heaven-lord
05-10-2020, 21:34
Risposta rapida : no.
Ma davvero state considerando di comprare ORA una 5700XT ?.? :mbe:
A meno che non ve la “regalino “, sarebbe un acquisto azzardato...
Vedi sopra: ma per quale motivo prendere adesso una 5700XT ?
diciamo che al momento sono sprovvisto di sv.
Posso aspettare un po' sicuramente, ma le nuove amd verranno annunciate a fine mese, chissà quando usciranno e chissà quando ci sarà una riduzione di prezzo...
temo si vedranno gli effetti l'anno prossimo...non è proprio dietro l'angolo
La powercolor red devil è tra le migliori, insieme alla sapphire nitro+, gli altri modelli del brand non saprei
L'unica da evitare era la asus tuf ma magari adesso han fixato.
si però le power color erano anche quelle con percentuale rma più alte
diciamo che al momento sono sprovvisto di sv.
Posso aspettare un po' sicuramente, ma le nuove amd verranno annunciate a fine mese, chissà quando usciranno e chissà quando ci sarà una riduzione di prezzo...
temo si vedranno gli effetti l'anno prossimo...non è proprio dietro l'angolo
a fine mese presenta la fascia alta fra l'altro, non la media a quanto ho capito.....
Heaven-lord
06-10-2020, 07:16
si però le power color erano anche quelle con percentuale rma più alte
quindi sono buone schede, ma si rompono abbastanza?
Ma con amazon si hanno sempre i 2 anni di garanzia, no?
a fine mese presenta la fascia alta fra l'altro, non la media a quanto ho capito.....
e questo implica che i prezzi tarderanno ancora di più a scendere...corretto?
Se sei interessato alla fascia di prezzo delle 5700 non sei interessato alle nuove 6900 ma alle 6700 e quelle non so quando vengono presentate...di solito un mesetto dopo la fascia alta quindi si va a dicembre e con i prezzi iniziali gonfiati in base alla disponibilità....
29Leonardo
06-10-2020, 08:12
Onestamente non credo che le 5700xt le sconteranno pesantemente una volta uscite le nuove gpu, anzi andando progressivamente in EOL aumenteranno di sempre piu' di prezzo.
Inoltre per avere le nuove schede sottomano per come stanno andando le cose avoglia ad aspettare fino all'anno prossimo imho.
Io ho preso la pulse 5700xt ad agosto, poi ho fatto il reso alla presentazione 3070, ma non mi è andata bene :muro: , un errore che non rifarò, e l'ho ripresa usata a meno di prima (almeno quello). A questo punto aspetterò un anno e fine. :doh:
allora...facciamo un po' di chiarezza..
le power color non so gli rma, ma ti posso dire che le base forse..
già le red dragon sono state paragonate più volte in passato alle pulse…
poi ci sono le red devil che sono le migliori, insieme a nitro… poi subito dopo le strix dell'Asus e le gaming oc della Gigabyte..
Dipende molto se vuoi una bi-ventola o una tri-ventola..
bi-ventola vai tranquillo di red dragon o di pulse..
tri-ventola quelle menzionate vanno bene ma considera che almeno una 30ina di euro in più le paghi..
discorso se comprare ora o meno dipende sempre dalla necessità… certo se aspetti primavera dell'ann nuovo le nuove si staranno anche stabilizzate con i prezzi e compri meglio.. se compri appena uscite quindi fra un paio di mesi(anche se ci vorrà un po' prima di trovarle… ricordo la mia 5700 xt ho dovuto pazientare un mese prima di trovarla…) avrai prezzi più alti
dipende da te.. io la mia 5700xt l'ho presa a prezzo più alto della media ma erano 6 mesi che tribbolavo con nvidia e mi era arrivato il rimborso per la 2070S..
discorso driver: è ovvio che nei forum trovi chi ha avuto problemi… io non ne ho mai avuti.. e cmq ora sono migliorati...certo non del tutto risolti per qualcuno..ma ora sono pochi..
la 2060s devi paragonarla ad una 5700 liscia… e inferiore rispetto ad una 5700 xt anche se i prezzi sono più o meno simili..
(amd costa un po' meno)
potresti puntare ad una 5600 xt che si trovano sui 300/320 nuove e magari è un buon compromesso..
Heaven-lord
06-10-2020, 08:23
Se sei interessato alla fascia di prezzo delle 5700 non sei interessato alle nuove 6900 ma alle 6700 e quelle non so quando vengono presentate...di solito un mesetto dopo la fascia alta quindi si va a dicembre e con i prezzi iniziali gonfiati in base alla disponibilità....
eh si, budget massimo 400, meglio sui 350...
Presentazione a dicembre vorrà dire che magari i prezzi della 5700xt saranno impattati a fine gennaio?
eh si, budget massimo 400, meglio sui 350...
Presentazione a dicembre vorrà dire che magari i prezzi della 5700xt saranno impattati a fine gennaio?
sono appena andate in EOL ovvero rimangono quelle nei magazzini dei partner e degli shop, che andranno a scontarle per liberarsene e "far posto" alle nuove schede, solo che finchè non vengono presentate e spedite le 67XX non andranno a sostituire la fascia e visto che non c'è nemmeno pressione da parte di ampere (solo fascia alta altissima e schede introvabili) non prevedo da qui a fine anno chissà quali scontoni, ma sicuramente da vari shop ci saranno delle offerte percui se uno proprio non ha nulla una 5700XT nuova sui 350 è ancora un buon investimento (mancano dell'RT e basta, quali giochi RT hai in pancia o nei prossimi mesi?)
Da una rapida ricerca su trovaprezzi comunque sono andate giù parecchio... 333 € una Pulse su eprice è un ottimo prezzo imho (sono 270 euro senza iva)...se poi hai abbinato un gioco o l'xbox pass meglio ancora...
29Leonardo
06-10-2020, 09:12
quella a 333 è la dual evo della asus non la pulse che mediamente parte dai 370 in su
quoto e aggiungo che i prezzi stranamente si sono alzati sia lato AMD che lato NVIDIA,
Attendere l'uscita delle nuove generazioni per fare l'acquisto secondo me vale l'attesa
L’ideale sarebbe attendere dopo Natale, quando scema la “scimmia” attuale.
Nvidia in un intervista credo ieri ha dichiarato che non si aspettavano una domanda simile, e credo che con AMD la musica sarà la stessa, se il prodotto è altrettanto valido.
E non abbiamo ancora visto sul mercato la fascia che fa grandi numeri (3070/3060 ed equivalenti AMD ) !
Da qui a Natale sarà dura acquistare una vga senza prendere fregature
quella a 333 è la dual evo della asus non la pulse che mediamente parte dai 370 in su
ops non so che cacchio ho visto allora...
Heaven-lord
06-10-2020, 10:03
sono appena andate in EOL ovvero rimangono quelle nei magazzini dei partner e degli shop, che andranno a scontarle per liberarsene e "far posto" alle nuove schede, solo che finchè non vengono presentate e spedite le 67XX non andranno a sostituire la fascia e visto che non c'è nemmeno pressione da parte di ampere (solo fascia alta altissima e schede introvabili) non prevedo da qui a fine anno chissà quali scontoni, ma sicuramente da vari shop ci saranno delle offerte percui se uno proprio non ha nulla una 5700XT nuova sui 350 è ancora un buon investimento (mancano dell'RT e basta, quali giochi RT hai in pancia o nei prossimi mesi?)
Da una rapida ricerca su trovaprezzi comunque sono andate giù parecchio... 333 € una Pulse su eprice è un ottimo prezzo imho (sono 270 euro senza iva)...se poi hai abbinato un gioco o l'xbox pass meglio ancora...
cioè non stanno producendo più 5700xt?
Possibile?? non è troppo presto?
cioè non stanno producendo più 5700xt?
Possibile?? non è troppo presto?
è un prodotto "nato vecchio" ... per diversi motivi commerciali.
LentapoLenta
06-10-2020, 10:38
sono appena andate in EOL [...]
In realtà pare di no...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/j48lor/official_statement_from_amd_we_are_continuing_to/
Heaven-lord
06-10-2020, 11:17
In realtà pare di no...
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/j48lor/official_statement_from_amd_we_are_continuing_to/
i tempi, per la fascia mid, si allungano :(
è un prodotto "nato vecchio" ... per diversi motivi commerciali.
nato vecchio...è stata comunque la migliore proposta di AMD per un anno e mezzo e va ancora benissimo, sinceramente ho visto di molto molto peggio...
Heaven-lord
06-10-2020, 16:07
allora...facciamo un po' di chiarezza..
le power color non so gli rma, ma ti posso dire che le base forse..
già le red dragon sono state paragonate più volte in passato alle pulse…
poi ci sono le red devil che sono le migliori, insieme a nitro… poi subito dopo le strix dell'Asus e le gaming oc della Gigabyte..
Dipende molto se vuoi una bi-ventola o una tri-ventola..
bi-ventola vai tranquillo di red dragon o di pulse..
tri-ventola quelle menzionate vanno bene ma considera che almeno una 30ina di euro in più le paghi..
discorso se comprare ora o meno dipende sempre dalla necessità… certo se aspetti primavera dell'ann nuovo le nuove si staranno anche stabilizzate con i prezzi e compri meglio.. se compri appena uscite quindi fra un paio di mesi(anche se ci vorrà un po' prima di trovarle… ricordo la mia 5700 xt ho dovuto pazientare un mese prima di trovarla…) avrai prezzi più alti
dipende da te.. io la mia 5700xt l'ho presa a prezzo più alto della media ma erano 6 mesi che tribbolavo con nvidia e mi era arrivato il rimborso per la 2070S..
discorso driver: è ovvio che nei forum trovi chi ha avuto problemi… io non ne ho mai avuti.. e cmq ora sono migliorati...certo non del tutto risolti per qualcuno..ma ora sono pochi..
la 2060s devi paragonarla ad una 5700 liscia… e inferiore rispetto ad una 5700 xt anche se i prezzi sono più o meno simili..
(amd costa un po' meno)
potresti puntare ad una 5600 xt che si trovano sui 300/320 nuove e magari è un buon compromesso..
Ti ringrazio molto per le info, scusami ma mi ero perso il post
alcune domande:
1)dove vedete che la 2060s è così più lenta della 5700xt? io veramente vedevo un 5-6%...
2)la 5600xt troppo poco longeva...
3)non ho capito il discorso delle power color..
Crysis76
06-10-2020, 17:43
sono appena andate in EOL ovvero rimangono quelle nei magazzini dei partner e degli shop, che andranno a scontarle per liberarsene e "far posto" alle nuove schede, solo che finchè non vengono presentate e spedite le 67XX non andranno a sostituire la fascia e visto che non c'è nemmeno pressione da parte di ampere (solo fascia alta altissima e schede introvabili) non prevedo da qui a fine anno chissà quali scontoni, ma sicuramente da vari shop ci saranno delle offerte percui se uno proprio non ha nulla una 5700XT nuova sui 350 è ancora un buon investimento (mancano dell'RT e basta, quali giochi RT hai in pancia o nei prossimi mesi?)
Da una rapida ricerca su trovaprezzi comunque sono andate giù parecchio... 333 € una Pulse su eprice è un ottimo prezzo imho (sono 270 euro senza iva)...se poi hai abbinato un gioco o l'xbox pass meglio ancora...
ti sbagli frozen , la 5700 liscia è andata in eol , per lasciare via libera alla 5600xt in quella fascia di prezzo, mentre la 5700xt continua la produzione
nato vecchio...è stata comunque la migliore proposta di AMD per un anno e mezzo e va ancora benissimo, sinceramente ho visto di molto molto peggio...
Nel mio caso non è MAI andata benissimo ... :rolleyes:
Si in effetti avevo letto 5700 e avevo trasposto anche sulla XT... Bhe significa che le mid navi 2 sono ancora lontanucce (fine anno?)
Si in effetti avevo letto 5700 e avevo trasposto anche sulla XT... Bhe significa che le mid navi 2 sono ancora lontanucce (fine anno?)
Infatti questa NON è una buona notizia... :rolleyes:
Crysis76
07-10-2020, 17:26
Si in effetti avevo letto 5700 e avevo trasposto anche sulla XT... Bhe significa che le mid navi 2 sono ancora lontanucce (fine anno?)
https://i.ibb.co/Ms6R2qY/Immagine-2020-10-07-182424.png (https://ibb.co/Ms6R2qY)
qui dice proprio che le 5700 le tengono in produzione perchè offrono buone prestazioni a 1440p
https://i.ibb.co/Ms6R2qY/Immagine-2020-10-07-182424.png (https://ibb.co/Ms6R2qY)
qui dice proprio che le 5700 le tengono in produzione perchè offrono buone prestazioni a 1440p
e ribadisco che NON è una buona notizia :rolleyes:
Io spero l'abbiano fatto come damage control, per evitare di impattare le già non stellari vendite di 5700.
perché altrimenti significa che i modelli di punta escono a fine ottobre, ma le Radeon mainstream che devono attaccare la fascia del 1440P con RT sono ancora lontanucce... (le "6600XT" per capirci...).
Oh che bello, primo bug dei 20.9.2 :D
Non mi funzia il superposition in 4k optimized :stordita: nel momento in cui carica compare un puntino rosso sul cursore del mouse e un secondo dopo schermata rossa fissa, se lo butto giù toirna tutto ok, il bench in fullhd sia medium che extreme funziona benissimo....
Nel frattempo ho flashato il bios con qualche modifica ma riportando i valori massimi di vcore a 1.2v come prima quindi non vorrei che il flash abbia sputtanato qualcosa in quanto ho semplicemente riavviato, non ho reinstallato i driver....cmq sto cursore con punto rosso e schermata rossa mi pare fosse un bug noto che era stato risolto....poi googlo un po' :stordita:
La scheda a default sia di voltaggio, target frequenza e ventola mi boosta a 1975 adesso....
Ah altra figata: mettendo a 1850 le ram e dando l'apply mi si è imbambolato tutto...ventole fisse a 100% della vga, monitor nero e pc bloccato. Con i precedenti i 1800 li aveva digeriti senza fiatare....mi sa che mi tocca reinstallare i driver :stordita: proverò anche msi AB mi dicono sia pienamente compatibile con Navi così vediamo se è wattman a creare problemi o il set di driver....
bagnino89
08-10-2020, 10:31
Oh che bello, primo bug dei 20.9.2 :D
Non mi funzia il superposition in 4k optimized :stordita: nel momento in cui carica compare un puntino rosso sul cursore del mouse e un secondo dopo schermata rossa fissa, se lo butto giù toirna tutto ok, il bench in fullhd sia medium che extreme funziona benissimo....
Nel frattempo ho flashato il bios con qualche modifica ma riportando i valori massimi di vcore a 1.2v come prima quindi non vorrei che il flash abbia sputtanato qualcosa in quanto ho semplicemente riavviato, non ho reinstallato i driver....cmq sto cursore con punto rosso e schermata rossa mi pare fosse un bug noto che era stato risolto....poi googlo un po' :stordita:
La scheda a default sia di voltaggio, target frequenza e ventola mi boosta a 1975 adesso....
Ah altra figata: mettendo a 1850 le ram e dando l'apply mi si è imbambolato tutto...ventole fisse a 100% della vga, monitor nero e pc bloccato. Con i precedenti i 1800 li aveva digeriti senza fiatare....mi sa che mi tocca reinstallare i driver :stordita: proverò anche msi AB mi dicono sia pienamente compatibile con Navi così vediamo se è wattman a creare problemi o il set di driver....
Che agonia.
StylezZz`
08-10-2020, 10:39
Che agonia.
:asd:
È sicuramente un problema dei driver...
Gyammy85
08-10-2020, 10:53
e ribadisco che NON è una buona notizia :rolleyes:
Io spero l'abbiano fatto come damage control, per evitare di impattare le già non stellari vendite di 5700.
perché altrimenti significa che i modelli di punta escono a fine ottobre, ma le Radeon mainstream che devono attaccare la fascia del 1440P con RT sono ancora lontanucce... (le "6600XT" per capirci...).
Nessuna azienda ti dirà mai "we aspetta a comprare la vecchia che esce la nuova", semplicemente ci tengono a vendere fino all'ultima delle vga, il solo fatto che non si trovino più le 5700 è sintomo che siano esaurite o quasi, ci sono solo 5600xt e 5700xt
Oh che bello, primo bug dei 20.9.2 :D
Non mi funzia il superposition in 4k optimized :stordita: nel momento in cui carica compare un puntino rosso sul cursore del mouse e un secondo dopo schermata rossa fissa, se lo butto giù toirna tutto ok, il bench in fullhd sia medium che extreme funziona benissimo....
Nel frattempo ho flashato il bios con qualche modifica ma riportando i valori massimi di vcore a 1.2v come prima quindi non vorrei che il flash abbia sputtanato qualcosa in quanto ho semplicemente riavviato, non ho reinstallato i driver....cmq sto cursore con punto rosso e schermata rossa mi pare fosse un bug noto che era stato risolto....poi googlo un po' :stordita:
La scheda a default sia di voltaggio, target frequenza e ventola mi boosta a 1975 adesso....
Ah altra figata: mettendo a 1850 le ram e dando l'apply mi si è imbambolato tutto...ventole fisse a 100% della vga, monitor nero e pc bloccato. Con i precedenti i 1800 li aveva digeriti senza fiatare....mi sa che mi tocca reinstallare i driver :stordita: proverò anche msi AB mi dicono sia pienamente compatibile con Navi così vediamo se è wattman a creare problemi o il set di driver....
E vabbè se uno flasha afterburna e sblasta...se imposti alcuni valori fuori specifica che per puro caso vengono accettati dai driver al cambio driver potrebbero non andare più bene, poi i programmi terzi vanno in conflitto con i driver e wattman, e via della solita spirale crash-driver-uv-oc, discussioni cicliche già affrontate con polaris e vega
Unigine dovrebbe essere bandito dal web
io pero' devo capirla sta scheda... :D
cities skyline... ho se va bene 30fps... vram occupata al 90% (ok, giusto un "paio" di mods), temperatura a 50°, gpu a 800mhz al 40% di utilizzo... cpu non pervenuta (si fa i cavoli suoi, sotto al 15% di utilizzo come picco).
ora, e' il gioco che e' programmato col :ciapet: oppure posso fare qualcosa per fargli sputare un numero di fps accettabile?
voglio dire, la scheda e' stabile a 2.1ghz in altri giochi, sparando fps a nastro...
io pero' devo capirla sta scheda... :D
cities skyline... ho se va bene 30fps... vram occupata al 90% (ok, giusto un "paio" di mods), temperatura a 50°, gpu a 800mhz al 40% di utilizzo... cpu non pervenuta (si fa i cavoli suoi, sotto al 15% di utilizzo come picco).
ora, e' il gioco che e' programmato col :ciapet: oppure posso fare qualcosa per fargli sputare un numero di fps accettabile?
voglio dire, la scheda e' stabile a 2.1ghz in altri giochi, sparando fps a nastro...
carico talmente leggero che non sale nei vari pstate, l'unica è pomparlo di effetti o dsr per aumentare la risoluzione e aumentargli il carico....imho...
Che agonia.
:asd:
È sicuramente un problema dei driver...
oddio, adesso non esageriamo .... con un ALT-F4 si sistema tutto.... anche con la fury avevo avuto problemi con timespy ma alla fine avevo dovuto reinstallarlo.... googlo un attimo perchè il cursore con puntino rosso lo avevo già letto da qualche parte.....
Riguardo invece alle ram, mi viene un dubbio: chi ha una MPT a portata di mano mi può confermare che valori di frequenza min/max ha per il SOC? Non dovrei averlo minimamente toccato ma vista l'età e il rincoglionimento andante non ne sono sicuro.... :stordita:
Al superposition 1080 medium ho sfondato i 17100 punti :O all'extreme i 5000....enntrambi come max boost i 1975 che dicevo....
Gundam1973
08-10-2020, 11:19
Oh che bello, primo bug dei 20.9.2 :D
Non mi funzia il superposition in 4k optimized :stordita: nel momento in cui carica compare un puntino rosso sul cursore del mouse e un secondo dopo schermata rossa fissa, se lo butto giù toirna tutto ok, il bench in fullhd sia medium che extreme funziona benissimo....
Nel frattempo ho flashato il bios con qualche modifica ma riportando i valori massimi di vcore a 1.2v come prima quindi non vorrei che il flash abbia sputtanato qualcosa in quanto ho semplicemente riavviato, non ho reinstallato i driver....cmq sto cursore con punto rosso e schermata rossa mi pare fosse un bug noto che era stato risolto....poi googlo un po' :stordita:
La scheda a default sia di voltaggio, target frequenza e ventola mi boosta a 1975 adesso....
Ah altra figata: mettendo a 1850 le ram e dando l'apply mi si è imbambolato tutto...ventole fisse a 100% della vga, monitor nero e pc bloccato. Con i precedenti i 1800 li aveva digeriti senza fiatare....mi sa che mi tocca reinstallare i driver :stordita: proverò anche msi AB mi dicono sia pienamente compatibile con Navi così vediamo se è wattman a creare problemi o il set di driver....
Scusa eh....giusto per chiarezza....e senza polemica...come fai a dire che i 20.9.2 sono buggati quando hai introiato tutto con OC vari e flash del bios.
Scusa eh....giusto per chiarezza....e senza polemica...come fai a dire che i 20.9.2 sono buggati quando hai introiato tutto con OC vari e flash del bios.
il bios è l'originale eh .... la MPT dovrebbe essere anche quella default....
Certo, se nel tuo caso funziona su quel set di driver facile che mi si sia sputtanato a me o il bench o qualche magagna a livello di windows con il cambio bios :stordita: se riuscissi a dirmi i valori min/max del SOC nelle MPT mi faresti un favore....se non sbaglio durante i bench mi stava a 1250mhz il SOC....
Ma sbaglio o non c'è più l'opzione "installazione pulita" negli ultimi driver? :mbe:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.