PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 [31] 32 33 34 35 36 37 38 39 40 41 42

Damokle
18-06-2020, 11:02
per i possessori di 5700 xfx che hanno sostituito i pad termici delle ram:
Quali avete preso? Mi pare di ricordare che qualcuno menzionasse i gelid extreme.
Qual è lo spessore corretto?
Avete messo anche dei pad dietro i chip, per sfruttare il backplate?
Differenza di temperatura prima e dopo?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

dylandog_666
18-06-2020, 11:28
naa siamo tutti li, con un autooverclock sulla xfx thicc II

https://i.ibb.co/tKX04mc/Cattura.jpg (https://ibb.co/9gtxN82)

Possibile che quei Mhz in meno (io ce l'ho stock) diano quei punti in meno?
Altrimenti c'è qualcosa che non mi torna...

Max(IT)
18-06-2020, 11:41
Possibile che quei Mhz in meno (io ce l'ho stock) diano quei punti in meno?
Altrimenti c'è qualcosa che non mi torna...

la mia con valore di default (no undervolt o oveclock) ottiene risultati simili ai tuoi, quindi tranquillo.

Varg87
18-06-2020, 12:17
per i possessori di 5700 xfx che hanno sostituito i pad termici delle ram:
Quali avete preso? Mi pare di ricordare che qualcuno menzionasse i gelid extreme.
Qual è lo spessore corretto?
Avete messo anche dei pad dietro i chip, per sfruttare il backplate?
Differenza di temperatura prima e dopo?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Messi prima quelli da 1,5 mm e sostituiti con quelli da 2 mm successivamente, approfittando di un altro ordine, perché in un punto non sembrava fare bene contatto.
Quello del backplate non l'ho sostituito perché sulla mia dovrebbe essere spesso 3-4mm.
Nessuna variazione di temperatura.

PS La mia fa 9200 punti circa nel Timespy...Ho visto un massimo di 9500 con i driver di dicembre.

Io uso MorePowerTool per ovviare al problema, semplice ed indolore se come mi pare di capire vuoi semplicemente impostare gli rpm delle ventole più in basso di quanto non permetta il Radeon Software.

La modalità fanless funziona? Non ho piú modificato il BIOS anche perché, stranamente, è da un po' che Wattman non perde piú le impostazioni personalizzate ma sfortunatamente non funziona la modalità fanless col il profilo ventola personalizzato.

kliffoth
18-06-2020, 14:21
Io uso MorePowerTool per ovviare al problema, semplice ed indolore se come mi pare di capire vuoi semplicemente impostare gli rpm delle ventole più in basso di quanto non permetta il Radeon Software.

Come funziona?
Devo copiare il bios e poi caricarlo in MPT?
Tra l'altro mi are di capire che il nuovo MPT ha incluso il tool per il BIOS e non devo usare GPUZ per copiarlo.

Poi che valori hai messo?
Io vorrei le ventole al 10%, che mi teneva tutto fresco e non dava fastidio.

Da come mi pare di capire lo 0 RPM Mode è meglio tenerlo disattivo.
Fonte (con foto): https://www.igorslab.de/en/making-the-radeon-rx-5700-and-rx-5700-xt-more-energy-efficient-and-significantly-quieter-with-the-morepowertool-tutorial/3/

Gho57
18-06-2020, 16:48
Possibile che quei Mhz in meno (io ce l'ho stock) diano quei punti in meno?
Altrimenti c'è qualcosa che non mi torna...

Penso di si, a meno che non vada di throttling. Dai un occhio alle temp.

per i possessori di 5700 xfx che hanno sostituito i pad termici delle ram:
Quali avete preso? Mi pare di ricordare che qualcuno menzionasse i gelid extreme.
Qual è lo spessore corretto?
Avete messo anche dei pad dietro i chip, per sfruttare il backplate?
Differenza di temperatura prima e dopo?

Grazie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Io presi i gp-extreme da 12W/mK quelli da 1mm per le mem mentre da 2 per i vrm. Il backplate l'ho tolto completamente, assieme a tutte le inutili plastiche che facevano solo far casino alle ventole e non facevano respirare la scheda.

Blee
18-06-2020, 18:52
Io con la xfx thicc III a default a 2079 (anche se da hwmonitor vedo che raggiunge 2022) e voltaggio a 1150 ho ottenuto questo

https://i.ibb.co/YPdB5TZ/screen.jpg (https://ibb.co/MZ1kz56)

che sembrerebbe in linea con gli altri risultati, però un po' di differenza c'è con la nitro eh...

La nitro spinge un pelino in più. Ho una nitro e senza alcun tipo di overclock sto sui 9980 circa.

Max(IT)
19-06-2020, 08:12
La nitro spinge un pelino in più. Ho una nitro e senza alcun tipo di overclock sto sui 9980 circa.

9980 totali o di Graphic Score solamente ?

Blee
19-06-2020, 13:31
9980 totali o di Graphic Score solamente ?

GpU score. Tanto che quella volta fui impressionato confrontandolo con i bench su kitguru e notai che era andato oltre la 2070 super. Il punteggio totale resta però intorno a quwi numeri. Chiaramente parlo del risultato massimo raggiunto. In media sta sui 9950

oni87
19-06-2020, 13:54
Salve a tutti, vorrei condividere con voi la mia esperienza con una Build all Red, esperienza che premetto fino ad ora è del tutto negativa, (Per quanto concerne la parte RADEON) erano diversi anni che AMD non era competitiva, ma se tornare ad esserlo si traduce nel dover fare da beta tester per le loro tecnologie non vedranno più un centesimo da me.
Finito lo sfogo personale, procedo a spiegarvi da cosa deriva questo risentimento.

Configurazione:

Ryzen 5 3600 :)
MSI X570 A PRO :help:
XFX RX 5700 XT TD :muro:
e
XFX RX 5700 XT THICC III Ultra :doh:

Problemi:
Appena installo i driver Adrenaline 2020 la freccia del mouse comincia a laggare (per assurdo va fluidissima con i driver Microsoft Standard), l'audio via HDMI produce fastidiosissimi suoni ad alta frequenza fino a crashare del tutto facendo scomparire la sorgente HDMI dall'elenco, ho riscontrato anche qualche schermata blu, e qualche black screen durante i vari riavvii.

Cosa ho provato a fare:
Installazione Pulita Windows 10 sia 1909 che 2004 con tutti gli update.
Installazione Pulita Driver Video "Adrenalin 2020 Edition 20.5.1 Optional" e Adrenalin 2020 Edition 20.4.2 Recommended (WHQL).
Disattivato HDCP, FreeSync, e menate varie da Adrenaline in entrambe le versioni.
Driver Chipset Aggiornati da sito AMD all'ultima versione ed in generale Driver della scheda madre installati tutti all'ultima versione su installazioni pulite di Windows 10.
Bios scheda madre, testato sia H60 / H70 e H84beta(dichiarano risolva problemi audio hdmi su RX570), provato sia con bios default che con bios ottimizzato ed AXMP attivo.
Preciso che quando necessario ho usato anche DDUnistaller per pulire del tutto sia i driver audio che video.
Tutto ripetuto su entrambe le schede video, si perchè pensando fosse un problema HW la TD l'ho mandata indietro ed ho presto la THICC III Ultra.

Niente di tutto questo è stato risolutivo. :banned:

Ho messo nella stessa configurazione una GTX690, tutto perfettamente funzionante ed una HD6970, anche qui tutto perfettamente funzionante
(Ho usato queste due schede per via dell'elevato consumo, per escludere anche un malfunzionamento dell'alimentatore e della scheda madre).

Ho letto in giro di disattivare il PciEx Gen 4 da BIOS, è l'ultima cosa che mi rimane da fare prima di reimpacchettare la scheda video, chiedere un rimborso e prendere una 2070 super.

A voi, sembra normale avere dopo 1 anno dall'uscita di queste schede, ancora questi problemi, AMD con AMD poi... piattaforma TOP X570+RX5700XT.

Se avete altre idee o test che posso fare prima di rimandare la scheda indietro e cambiarla sono gradite. ;) ;)

tameta
19-06-2020, 14:11
Come funziona?
Devo copiare il bios e poi caricarlo in MPT?
Tra l'altro mi are di capire che il nuovo MPT ha incluso il tool per il BIOS e non devo usare GPUZ per copiarlo.

Poi che valori hai messo?
Io vorrei le ventole al 10%, che mi teneva tutto fresco e non dava fastidio.

Da come mi pare di capire lo 0 RPM Mode è meglio tenerlo disattivo.
Fonte (con foto): https://www.igorslab.de/en/making-the-radeon-rx-5700-and-rx-5700-xt-more-energy-efficient-and-significantly-quieter-with-the-morepowertool-tutorial/3/

Non so se hanno modificato MPT per evitare di usare altri software per la copia del BIOS. In ogni caso io ho fatto così: ho copiato il BIOS con GPU-Z, ho aperto MPT e ho caricato il bios appena salvato, dopodiché alla voce "fan" in alto a destra ho impostato la prima voce (PWM Minimum %) a 10, click su "write SPPT" in basso e riavvio del PC, fine. Una volta riavviato il PC sul Radeon Software posso nuovamente modificare la % delle ventole fino al 10%. Non ho neanche disattivato la voce 0 RPM, ma tutto mi funziona regolarmente. Unica scocciatura ad ogni cambio driver devo rifare la procedura.

Vash88
19-06-2020, 14:32
Salve a tutti, vorrei condividere con voi la mia esperienza con una Build all Red, esperienza che premetto fino ad ora è del tutto negativa, (Per quanto concerne la parte RADEON) erano diversi anni che AMD non era competitiva, ma se tornare ad esserlo si traduce nel dover fare da beta tester per le loro tecnologie non vedranno più un centesimo da me.
Finito lo sfogo personale, procedo a spiegarvi da cosa deriva questo risentimento.

Configurazione:

Ryzen 5 3600 :)
MSI X570 A PRO :help:
XFX RX 5700 XT TD :muro:
e
XFX RX 5700 XT THICC III Ultra :doh:

Problemi:
Appena installo i driver Adrenaline 2020 la freccia del mouse comincia a laggare (per assurdo va fluidissima con i driver Microsoft Standard), l'audio via HDMI produce fastidiosissimi suoni ad alta frequenza fino a crashare del tutto facendo scomparire la sorgente HDMI dall'elenco, ho riscontrato anche qualche schermata blu, e qualche black screen durante i vari riavvii.

Cosa ho provato a fare:
Installazione Pulita Windows 10 sia 1909 che 2004 con tutti gli update.
Installazione Pulita Driver Video "Adrenalin 2020 Edition 20.5.1 Optional" e Adrenalin 2020 Edition 20.4.2 Recommended (WHQL).
Disattivato HDCP, FreeSync, e menate varie da Adrenaline in entrambe le versioni.
Driver Chipset Aggiornati da sito AMD all'ultima versione ed in generale Driver della scheda madre installati tutti all'ultima versione su installazioni pulite di Windows 10.
Bios scheda madre, testato sia H60 / H70 e H84beta(dichiarano risolva problemi audio hdmi su RX570), provato sia con bios default che con bios ottimizzato ed AXMP attivo.
Preciso che quando necessario ho usato anche DDUnistaller per pulire del tutto sia i driver audio che video.
Tutto ripetuto su entrambe le schede video, si perchè pensando fosse un problema HW la TD l'ho mandata indietro ed ho presto la THICC III Ultra.

Niente di tutto questo è stato risolutivo. :banned:

Ho messo nella stessa configurazione una GTX690, tutto perfettamente funzionante ed una HD6970, anche qui tutto perfettamente funzionante
(Ho usato queste due schede per via dell'elevato consumo, per escludere anche un malfunzionamento dell'alimentatore e della scheda madre).

Ho letto in giro di disattivare il PciEx Gen 4 da BIOS, è l'ultima cosa che mi rimane da fare prima di reimpacchettare la scheda video, chiedere un rimborso e prendere una 2070 super.

A voi, sembra normale avere dopo 1 anno dall'uscita di queste schede, ancora questi problemi, AMD con AMD poi... piattaforma TOP X570+RX5700XT.

Se avete altre idee o test che posso fare prima di rimandare la scheda indietro e cambiarla sono gradite. ;) ;)

Fai una prova. Scarica questi driver e installa manualmente la versione dei driver Audio HDMI 10.0.1.07. https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-18-10-1
Io ho risolto i miei problemi cosi. Tutti i driver più' nuovi hanno una versione aggiornata dei driver HDMI che sul mio sistema causa problemi. Lo trovi in package \ drivers \ audio \ hdmi \ WT64A folder.
I driver microsoft standard non sono altro che driver AMD più' vecchi.


https://community.amd.com/thread/241539?messageTarget=all&start=500&mode=comments

https://community.amd.com/thread/247262?commentID=2977708#comment-2977708

qui trovi altre possibili soluzioni

La piattaforma ryzen e' stabilissima.
Radeon un po' meno :stordita:

Blee
19-06-2020, 15:32
A voi, sembra normale avere dopo 1 anno dall'uscita di queste schede, ancora questi problemi, AMD con AMD poi... piattaforma TOP X570+RX5700XT.


Assolutamente no, non ho problemi a criticare AMD per questo

Blee
19-06-2020, 15:37
dover fare da beta tester per le loro tecnologie non vedranno più un centesimo da me.


Come darti torto...? Io attualmente ho un minimo di stabilità, però è vero che ogni volta che aggiornano i driver non si dorme la notte:D :D

Gyammy85
19-06-2020, 17:09
Non credevo ci fossero tutti sti monitor hdmi in giro, per evitare ogni problema è meglio andare sempre di DP

Max(IT)
19-06-2020, 22:55
GpU score. Tanto che quella volta fui impressionato confrontandolo con i bench su kitguru e notai che era andato oltre la 2070 super. Il punteggio totale resta però intorno a quwi numeri. Chiaramente parlo del risultato massimo raggiunto. In media sta sui 9950

Con la 2070 Super sto sopra i 10100 a default ...

Forse la Nitro ha un risultato superiore alle altre 5700XT perché ha frequenze superiori di default ? Non ricordo :boh:

Io con la 5700 XT reference a stock sto intorno ai 9500 se non erro...

Max(IT)
19-06-2020, 23:02
Salve a tutti, vorrei condividere con voi la mia esperienza con una Build all Red, esperienza che premetto fino ad ora è del tutto negativa, (Per quanto concerne la parte RADEON) erano diversi anni che AMD non era competitiva, ma se tornare ad esserlo si traduce nel dover fare da beta tester per le loro tecnologie non vedranno più un centesimo da me.
Finito lo sfogo personale, procedo a spiegarvi da cosa deriva questo risentimento.

Configurazione:

Ryzen 5 3600 :)
MSI X570 A PRO :help:
XFX RX 5700 XT TD :muro:
e
XFX RX 5700 XT THICC III Ultra :doh:

Problemi:
Appena installo i driver Adrenaline 2020 la freccia del mouse comincia a laggare (per assurdo va fluidissima con i driver Microsoft Standard), l'audio via HDMI produce fastidiosissimi suoni ad alta frequenza fino a crashare del tutto facendo scomparire la sorgente HDMI dall'elenco, ho riscontrato anche qualche schermata blu, e qualche black screen durante i vari riavvii.

Cosa ho provato a fare:
Installazione Pulita Windows 10 sia 1909 che 2004 con tutti gli update.
Installazione Pulita Driver Video "Adrenalin 2020 Edition 20.5.1 Optional" e Adrenalin 2020 Edition 20.4.2 Recommended (WHQL).
Disattivato HDCP, FreeSync, e menate varie da Adrenaline in entrambe le versioni.
Driver Chipset Aggiornati da sito AMD all'ultima versione ed in generale Driver della scheda madre installati tutti all'ultima versione su installazioni pulite di Windows 10.
Bios scheda madre, testato sia H60 / H70 e H84beta(dichiarano risolva problemi audio hdmi su RX570), provato sia con bios default che con bios ottimizzato ed AXMP attivo.
Preciso che quando necessario ho usato anche DDUnistaller per pulire del tutto sia i driver audio che video.
Tutto ripetuto su entrambe le schede video, si perchè pensando fosse un problema HW la TD l'ho mandata indietro ed ho presto la THICC III Ultra.

Niente di tutto questo è stato risolutivo. :banned:

Ho messo nella stessa configurazione una GTX690, tutto perfettamente funzionante ed una HD6970, anche qui tutto perfettamente funzionante
(Ho usato queste due schede per via dell'elevato consumo, per escludere anche un malfunzionamento dell'alimentatore e della scheda madre).

Ho letto in giro di disattivare il PciEx Gen 4 da BIOS, è l'ultima cosa che mi rimane da fare prima di reimpacchettare la scheda video, chiedere un rimborso e prendere una 2070 super.

A voi, sembra normale avere dopo 1 anno dall'uscita di queste schede, ancora questi problemi, AMD con AMD poi... piattaforma TOP X570+RX5700XT.

Se avete altre idee o test che posso fare prima di rimandare la scheda indietro e cambiarla sono gradite. ;) ;)

Nel tuo caso anche la mobo non aiuta: la MSI X570 A PRO è un disastro sui VRM, l'hanno pesantemente bocciata ovunque.
Però questo non dovrebbe influenzare più di tanto la tua configurazione, perché il 3600 è parco nei consumi e non la mette a dura prova.

La 5700XT sta dando tanti problemi anche a me, ma non così gravi come i tuoi.
Nel mio caso si limita a qualch sporadico blackscreen ed alla VRAM che resta a frequenza massima anche sul desktop per via di una configurazione dual monitor con display da 144 Hz :rolleyes:

Qui in molti non sono d'accordo, ma se tornassi indietro prenderei un altra 2070 Super anche io (sull'altro PC mi da zero problemi con lo stesso identico software) :boh:

Vash88
20-06-2020, 00:37
-

mircocatta
20-06-2020, 07:53
praticamente mi sembra di capire che da quando hanno inserito questi driver con interfaccia super "figa" ci sono solo problemi, non sarebbe fattibile un rollback ai vecchi driver che mai davano problemi fino a 1 anno e mezzo fa?

io ero intenzionato ad aggiornare il pc con una futura navi ma ogni volta che entro qui mi si strizzano le chiappe :asd:

Windtears
20-06-2020, 08:20
praticamente mi sembra di capire che da quando hanno inserito questi driver con interfaccia super "figa" ci sono solo problemi, non sarebbe fattibile un rollback ai vecchi driver che mai davano problemi fino a 1 anno e mezzo fa?

io ero intenzionato ad aggiornare il pc con una futura navi ma ogni volta che entro qui mi si strizzano le chiappe :asd:

chi non ha problemi non scrive spesso, ed è chiaro che i problemi più gravi possano allontanare dal prodotto, ma non penso proprio che la situazione sia così tragica o tomshw avrebbe fatto un articolo un giorno si e uno no. :asd:

Io l'ho comprata a settembre dell'anno scorso e ho avuto solo pochi problemi con alcune mod di un tw3, e non mi sento un miracolato. :)
non cambio driver ogni giorno, ma i 20.x li ho messi praticamente tutti mensilmente, usando solo il remover di amd (e ultimamente manco quello, installo sopra e basta), mai un problema, ho anche aggiornato windows 10 quando me l'ha chiesto (oltre agli update mensili di sicurezza).

Io non mi sento di dirti di non comprare navi, di certo non so quanta fretta hai di acquistare adesso... io aspetterei le nuove rdna2 o la controparte nvidia se hai paura dei problemi, ma anche solo per approfittare di un abbassamento dei prezzi di queste navi qui e la serie 2xxx.

Larsen
20-06-2020, 08:44
a me qualche problema in realta' i driver continuano a darlo, ma sono praticamente "estinti" i problemi di schermo verde o nero (salvo quando attivo il vr... diciamo un 30% delle volte si incarta appena si avvia il caschetto).
avevo impostato il wattman su "undervolt"... e niente, ogni volta che spengo il pc e lo riaccendo, mi da errore generico wattman nella sezione messaggi dei driver, e quindi lascio fare ai driver in automatico come gli pare.
per fortuna la curva delle ventole in automatico e' "a posto"... nel senso che sotto i 55° sono ferme, partono quindi solo in gioco, e la scheda continua ad essere "fredda" (temperature che non passano i 75°, su nessun valore).

cmq no, non sono ancora a posto i driver, sono migliorati, ma non a posto...
per scrupolo tra poco riprovo il solito punto di deusex che mi ha sempre portato al blocco della gpu.
vi faccio sapere piu' tardi.

Blee
20-06-2020, 10:32
Con la 2070 Super sto sopra i 10100 a default ...

Forse la Nitro ha un risultato superiore alle altre 5700XT perché ha frequenze superiori di default ? Non ricordo :boh:

Io con la 5700 XT reference a stock sto intorno ai 9500 se non erro...

Allora Kitguru ha dato risultati non attendibili perché la 2070 super sta sui 9500 e la nitro xt sui 8750. La mia nitro di frequenza dafault sta a 2100 . Comunque alla fine l'importante è sui titoli. A me piacerebbe provare una 2080 TI sul mio pc per capire in 4k quanta differenza c'è rispetto alla nitro xt , e non in termini di time spy, ma in termini di resa in fps e setting sui titoli. Purtroppo mi sembra ancora una prova troppo dispendiosa per le mie tasche. Però la curiosità è molta.

Larsen
20-06-2020, 11:36
no, niente, si continua a piantare nello stesso punto, resetta in sostanza la scheda video, tant'e' che mi attiva il vr anche se non e' richiesto.
crash del gioco, audio che continua, pero' almeno non richiede un hardreset...

Blee
20-06-2020, 12:28
no, niente, si continua a piantare nello stesso punto, resetta in sostanza la scheda video, tant'e' che mi attiva il vr anche se non e' richiesto.
crash del gioco, audio che continua, pero' almeno non richiede un hardreset...

MA la scheda la tieni a default oppure hai modificato dei parametri?

Vash88
20-06-2020, 13:06
praticamente mi sembra di capire che da quando hanno inserito questi driver con interfaccia super "figa" ci sono solo problemi, non sarebbe fattibile un rollback ai vecchi driver che mai davano problemi fino a 1 anno e mezzo fa?

io ero intenzionato ad aggiornare il pc con una futura navi ma ogni volta che entro qui mi si strizzano le chiappe :asd:

La scheda non fa schifo, anzi, se tornassi indietro la comprerei ugualmente. Ma il mio lavoro e' cercare bug quindi non faccio testo :D . Di solito se funziona, funziona bene. Ma se noti qualcosa che e' rotto, non aspettarti che venga sistemato da un giorno all'altro anche facendo segnalazioni ad AMD. Credo che la maggior parte siano problemi di incompatibilità' della schede con specifiche configurazioni.

TLDR se la compri e non noti niente sei a posto e andrà' benissimo. Se la compri e non ti convince allora passa a Nvidia perché' il fix forse arriverà'.

Max(IT)
20-06-2020, 13:55
praticamente mi sembra di capire che da quando hanno inserito questi driver con interfaccia super "figa" ci sono solo problemi, non sarebbe fattibile un rollback ai vecchi driver che mai davano problemi fino a 1 anno e mezzo fa?

io ero intenzionato ad aggiornare il pc con una futura navi ma ogni volta che entro qui mi si strizzano le chiappe :asd:

Un anno e mezzo fa non esistevano neppure le 5700 :mbe:

Allora Kitguru ha dato risultati non attendibili perché la 2070 super sta sui 9500 e la nitro xt sui 8750. La mia nitro di frequenza dafault sta a 2100 . Comunque alla fine l'importante è sui titoli. A me piacerebbe provare una 2080 TI sul mio pc per capire in 4k quanta differenza c'è rispetto alla nitro xt , e non in termini di time spy, ma in termini di resa in fps e setting sui titoli. Purtroppo mi sembra ancora una prova troppo dispendiosa per le mie tasche. Però la curiosità è molta.

Guarda , al di la del fatto che per me i benchmark servono solo a controllare che vada tutto bene e non a vedere chi ce l’ha più lungo :D , nei valori che riporti tu c’è qualcosa che non va.
La 2070 Super sta sopra i 10100 a default, e la 5700XT reference (quindi senza nessun overclock) sta sui 9300 punti, per quanto concerne il Graphic Score del Time Spy.

La 2080 Ti ha un prezzo che la rende un acquisto assolutamente senza senso, pur avendo ottime prestazioni.

Blee
20-06-2020, 14:25
Un anno e mezzo fa non esistevano neppure le 5700 :mbe:



Guarda , al di la del fatto che per me i benchmark servono solo a controllare che vada tutto bene e non a vedere chi ce l’ha più lungo :D , nei valori che riporti tu c’è qualcosa che non va.
La 2070 Super sta sopra i 10100 a default, e la 5700XT reference (quindi senza nessun overclock) sta sui 9300 punti, per quanto concerne il Graphic Score del Time Spy.

La 2080 Ti ha un prezzo che la rende un acquisto assolutamente senza senso, pur avendo ottime prestazioni.

E chi dice il contrario. Io il time spy lo faccio praticamente mai.

Damokle
20-06-2020, 15:04
Da possessore di 5700, non saprei se raccomandarla o meno (dovrei provare altre schede per poter fare un paragone :D ), però, tralasciando qualche problemino iniziale, non mi lamento.
Inizialmente la montai su una vecchia build (con pcie 2.0) e non avevo problemi, a parte un tremendo bottleneck dato dalla cpu.
Poi cambiando piattaforma, ho avuto qualche black screen e audio che saltava (i sopracitati "problemini"). Non so se è stato un caso, ma dopo alcuni smanettamenti lato bios scheda madre (come forzare il pcie su 3.0 per esempio, anziché lasciarlo su AUTO), non ho avuto più mezzo problema.
C'è da dire che non ho provato giochi rognosi come CoD o similari però, al momento i più pesanti sono Doom Eternal e No Man's Sky abbondantemente moddato lato grafica, e la scheda non fa una piega.

Scarface01
20-06-2020, 16:36
Anche io esperienza positiva con la mia Red Devil 5700XT. Unici crush avuti con prove di overclock + undervolt. Ora sono stabile a 2090 MHz, 1110 mV e 1875 MHz RAM giocando a Assassins Creed Origins in 4K (60 fps con limitazioni grafica). Qualche fastidio con Hellblade Senua's Sacrifice necessita di undervolt maggiore.

Build nuova, unico problema avuto con la ventola del chipset X570, fatto reso e la MB avuta in sostituzione ha funzionato alla perfezione da subito. Tengo il 3600 a 4,35 GHz e 1,275 V guadagnando quasi 10 °C su stress test Aida rispetto a tutto stock.

Molto soddisfatto della mia configurazione :)

Time Spy da 9300 scarsi stock a 9700 abbondanti overclock + undervolt

ninja750
20-06-2020, 17:06
Se avete altre idee o test che posso fare prima di rimandare la scheda indietro e cambiarla sono gradite. ;) ;)

solite cose :stordita: come hai collegato la vga al psu? hai provato a mettere le ram a default togliendo xmp?

Anidees
21-06-2020, 13:23
Ho appena notato la velocità ventole, AMD ha impostato un minimo di 20%, ? pensavo di stare al 10% come impostato

Gabberino
21-06-2020, 15:08
Ciao a tutti,

vorrei downcloccare la scheda da 1800 a 1750.
Come faccio a cambiare i valori? Me li fa solo aumentare e non diminuire.

Anidees
21-06-2020, 16:23
Ciao a tutti,

vorrei downcloccare la scheda da 1800 a 1750.
Come faccio a cambiare i valori? Me li fa solo aumentare e non diminuire.
Sulla schermata AMD , vai in ottimizzazione, in basso a sinistra vedi i valori con un minimo di 1750, oppure MSIafterburner

mtk
21-06-2020, 17:04
salve,allego un paio d immagini relative ad un crash con spegnimento pc mentre giocavo ad acc...gara da un ora,mancava un giro!:muro: ...mi devo preoccupare per la bara?......io non ci capisco un favo:D

https://www.mediafire.com/convkey/fc2a/71wdm22by16v72w4g.jpg (http://www.mediafire.com/view/71wdm22by16v72w/bb.jpg/file)

https://www.mediafire.com/convkey/a4c2/9rptyk4t6xax6o04g.jpg (http://www.mediafire.com/view/9rptyk4t6xax6o0/b.jpg/file)

Gho57
21-06-2020, 20:01
Se hai skype killalo prima di giocare.

kliffoth
21-06-2020, 22:01
Non so se hanno modificato MPT per evitare di usare altri software per la copia del BIOS. In ogni caso io ho fatto così: ho copiato il BIOS con GPU-Z, ho aperto MPT e ho caricato il bios appena salvato, dopodiché alla voce "fan" in alto a destra ho impostato la prima voce (PWM Minimum %) a 10, click su "write SPPT" in basso e riavvio del PC, fine. Una volta riavviato il PC sul Radeon Software posso nuovamente modificare la % delle ventole fino al 10%. Non ho neanche disattivato la voce 0 RPM, ma tutto mi funziona regolarmente. Unica scocciatura ad ogni cambio driver devo rifare la procedura.

Grazie tutto in ordine.
Ma come funziona il tutto?
Visto che bisogna rifare il procedimento ad ogni nuova installazione dei driver vuol dire che non vine scritto il bios (che presumo sia la voce Save e non invece Write SPPT).

Comunque per il prossimo PC, da amante del silenzio, penso di potare per un case più aperto rispetto al mio pur buono Define R4

mtk
22-06-2020, 06:01
Un errore simile me lo dava ogni tanto un sistema su 3600 + 5700, non saprei se per un caso o cosa ma ha smesso una volta installati i driver audio dal sito della mobo, nel mio caso era una gigabyte x570 gaming x.

e' la prima volta che mi capita,ieri ho giocato online per circa 4-5 ore ad ac e acc e faceva un caldo suino,dopo il riavvio tutto ok,la temp della scheda max 75 gradi..provero ad aggiornare i drivers

Se hai skype killalo prima di giocare.

skype l ho tolto da parecchio,ma controllero se gira in backgrund...con windows non si sa mai :D

grazie a entrambi

Max(IT)
22-06-2020, 09:31
Ciao a tutti,

vorrei downcloccare la scheda da 1800 a 1750.
Come faccio a cambiare i valori? Me li fa solo aumentare e non diminuire.

Ciao, giusto per curiosità, come mai la vuoi downclockare ? :confused:
Non l'ho mai visto fare ... :wtf:

bati1971
22-06-2020, 10:58
scusate ma mi e venuta voglia di rigiocare a assassin's creed 2 ma...

- non c'e modo ti farlo andare oltre i 59fps
- il gioco presenta parecchi stutter

domanda, ma e mai possibile che una 5700 xt non riesce a fare andare liscio un gioco di 10 anni fa?

dove sbaglio?

grazie

Varg87
22-06-2020, 11:06
V-sync attivo.

bati1971
22-06-2020, 13:28
V-sync attivo.

Allora il gioco e impostato su 1440 75hz
V-sync disattivo
Le impostazioni su adrenalin su standard.

Ma non si schioda dai 59fps e ha dei drastici cali e stutter, non è ingiocabile è solo snervante specie se stai usando una Vga che dovrebbe fare almeno 150fps con un gioco simile

OvErClOck82
22-06-2020, 13:52
Allora il gioco e impostato su 1440 75hz
V-sync disattivo
Le impostazioni su adrenalin su standard.

Ma non si schioda dai 59fps e ha dei drastici cali e stutter, non è ingiocabile è solo snervante specie se stai usando una Vga che dovrebbe fare almeno 150fps con un gioco simile

non può essere il motore grafico che più di quello non fa ?

bati1971
22-06-2020, 14:46
non può essere il motore grafico che più di quello non fa ?

dici che e cappato a 60fps?

ho visto un video dove lo fanno girare sui 75fps in 4k

:muro:

Max(IT)
22-06-2020, 14:52
un cap a 60 FPS mi sembra alquanto improbabile.

tameta
22-06-2020, 14:53
Grazie tutto in ordine.
Ma come funziona il tutto?
Visto che bisogna rifare il procedimento ad ogni nuova installazione dei driver vuol dire che non vine scritto il bios (che presumo sia la voce Save e non invece Write SPPT).

Comunque per il prossimo PC, da amante del silenzio, penso di potare per un case più aperto rispetto al mio pur buono Define R4

Non vorrei dire boiate, quindi qualcuno mi correggerà in caso, ma dovrebbero essere delle modifiche a livello di registro, per questo con una nuova installazione dei driver le modifiche vanno perse.
Certo, un flusso maggiore di aria eviterebbe probabilmente l'effetto accendi/spegni delle ventole, ma io spero che in futuro venga reintrodotta la possibilità di abbassare le ventole a soglie più consone direttamente dal Radeon software :rolleyes:

Windtears
22-06-2020, 15:10
Non vorrei dire boiate, quindi qualcuno mi correggerà in caso, ma dovrebbero essere delle modifiche a livello di registro, per questo con una nuova installazione dei driver le modifiche vanno perse.
Certo, un flusso maggiore di aria eviterebbe probabilmente l'effetto accendi/spegni delle ventole, ma io spero che in futuro venga reintrodotta la possibilità di abbassare le ventole a soglie più consone direttamente dal Radeon software :rolleyes:

non lo faranno, secondo me, perché hanno "paura" che gli utonti possano sbagliare e tenerla sempre a 0 perché vogliono silenzio, anche sotto carico, e poi si beccano rma a iosa.
Ecco perché il minimo è settato da bios dal produttore. -.-

Gabberino
22-06-2020, 20:31
Ciao, giusto per curiosità, come mai la vuoi downclockare ? :confused:
Non l'ho mai visto fare ... :wtf:

Ciao,

perchè le sto provando tutte prima di buttare sta scheda dalla finestra. Nei prossimi giorni vi elencherò tutte le prove che sto effettuando.

Attualmente sto usando il profilo performance invece che amd ryzen, profilo silent della 5700xt e 144 hz (freesync disattivo).
Volevo downcloccarla perchè voglio capire se può essere un problema di vram a 1800 e quindi mi crea problemi. Comunque come mi ha indicato l'altro utente non me lo fa diminuire ma solo aumentare. Senza usare afterburner o programmi di terze parti, è impossibile usare il software radeon per downcloccare le vram?????? :doh: :doh:

Anidees
22-06-2020, 21:40
Io uso MorePowerTool per ovviare al problema, semplice ed indolore se come mi pare di capire vuoi semplicemente impostare gli rpm delle ventole più in basso di quanto non permetta il Radeon Software.

Io uso MSIafterburner, come si copia il bios da GPU-Z?? risolto, trovato il modo, funziona a bassi giri, con MPT e la copia del bios da GPU-Z

StylezZz`
22-06-2020, 22:18
Ho beccato una 5700 XT a 270 euro con 1 anno di garanzia rientrata da RMA, modello Asus TUF Gaming (si esatto, la versione sfigata con le memorie dissipate male).

Con mia grande sorpresa, la scheda è una bomba (in senso positivo :D ), e le memorie si mantengono sempre intorno agli 80°C, che è comunque altina come temperatura ma lontana dai 100°C mostrati dalle varie recensioni, considerando anche che siamo in piena estate. Invece la GPU si mantiene a 70°C (temperature a pieno carico ovviamente).

https://i.imgur.com/fC88wSf.jpg

https://i.imgur.com/SM9JO0i.jpg

Posto qualche benchmark, considerando che la configurazione è del 2012, ma si fa ancora valere (i7 3770k OC a 4.7Ghz - 32GB RAM DDR3 2666Mhz - Asus Maximus V extreme). Le frequenze della GPU sono quelle stock di fabbrica, nessun overclock da parte mia:

Time Spy:

https://i.imgur.com/o5HKz1t.jpg

https://i.imgur.com/nz8Zgnt.png

Shadow of The Tomb Raider 1440p ultra:

https://i.imgur.com/vOvHwna.png

kliffoth
22-06-2020, 23:20
non lo faranno, secondo me, perché hanno "paura" che gli utonti possano sbagliare e tenerla sempre a 0 perché vogliono silenzio, anche sotto carico, e poi si beccano rma a iosa.
Ecco perché il minimo è settato da bios dal produttore. -.-

Non è giusto usare il termine "utonto" in senso dispregiativo in questo contesto: avere un prodotto con un minimo di efficienza è un diritto, e nessuno è tenuto a dover fare anche un semplice passaggio per avere non dico silenzio o una ottimizzazione perfetta, ma una usabilità normale.

Per il resto l'evidenza è dalla tua: non lo faranno, ma non capisco perchè, visto che lo 0 rpm è stato implementato bene, e le ventole partono sempre se si raggiunge la soglia di pericolo, qualunque sia il settaggio dello 0 rpm (e per la cronaca la mia precedente GTX 1060 Gaming X reggeva lo 0 rpm a desktop)

...resta quindi ancora più misterioso il fatto di non permettere di scendere a bassi regimi di rotazione: dopo 1 ora di uso desktop, ovvero un documentario su youtube durante la cena, ho una temperatura di 45-46 gradi con ventole al 10%

Per la cronaca AMD dice di avere rettificato gli ultimi driver prendendo i valori del produttore, e ci sta, visto che il produttore saprà bene cosa ha messo intorno al chip!
La domanda andrebbe quindi girata, nel mio caso, a Sapphire, e se una Nitro +, ovvero un modello di fascia alta, ha il minimo al 26%, chi legittimamente non si interessa al rumore e vuol risparmiare e compra modelli più entry level, a quanto ha il minimo???

Perchè i produttori sono stati così conservativi anche su modelli di fascia alta?
Speriamo che AMD si lamenti della cosa con chi di dovere (o che reintroduca una soglia minima di rotazione sufficientemente bassa)

PS...proverò a limare quel 10% magari portandolo a 8%: ancora sento un lieve fruscio, certo nulla rispetto all'intermittente WOOOOSSSHH con 0 rpm attivo o al tornado che avevo con le ventole fisse al minimo (26% !!! follia)
...tanto il processore è sempre entro specifiche, e sinceramente preferisco 10 gradi in più a 2 dB in più

PPS credo di aver contratto l'obbligo morale di una donazione a Igor Wallossek, se lo merita


EDIT: non posso scendere sotto il 10% per le ventole, risulta anche a voi se usate MPT?

Anidees
23-06-2020, 00:09
Non è giusto usare il termine "utonto" in senso dispregiativo in questo contesto: avere un prodotto con un minimo di efficienza è un diritto, e nessuno è tenuto a dover fare anche un semplice passaggio per avere non dico silenzio o una ottimizzazione perfetta, ma una usabilità normale.

Per il resto l'evidenza è dalla tua: non lo faranno, ma non capisco perchè, visto che lo 0 rpm è stato implementato bene, e le ventole partono sempre se si raggiunge la soglia di pericolo, qualunque sia il settaggio dello 0 rpm (e per la cronaca la mia precedente GTX 1060 Gaming X reggeva lo 0 rpm a desktop)

...resta quindi ancora più misterioso il fatto di non permettere di scendere a bassi regimi di rotazione: dopo 1 ora di uso desktop, ovvero un documentario su youtube durante la cena, ho una temperatura di 45-46 gradi con ventole al 10%

Per la cronaca AMD dice di avere rettificato gli ultimi driver prendendo i valori del produttore, e ci sta, visto che il produttore saprà bene cosa ha messo intorno al chip!
La domanda andrebbe quindi girata, nel mio caso, a Sapphire, e se una Nitro +, ovvero un modello di fascia alta, ha il minimo al 26%, chi legittimamente non si interessa al rumore e vuol risparmiare e compra modelli più entry level, a quanto ha il minimo???

Perchè i produttori sono stati così conservativi anche su modelli di fascia alta?
Speriamo che AMD si lamenti della cosa con chi di dovere (o che reintroduca una soglia minima di rotazione sufficientemente bassa)

PS...proverò a limare quel 10% magari portandolo a 8%: ancora sento un lieve fruscio, certo nulla rispetto all'intermittente WOOOOSSSHH con 0 rpm attivo o al tornado che avevo con le ventole fisse al minimo (26% !!! follia)
...tanto il processore è sempre entro specifiche, e sinceramente preferisco 10 gradi in più a 2 dB in più

PPS credo di aver contratto l'obbligo morale di una donazione a Igor Wallossek, se lo merita


EDIT: non posso scendere sotto il 10% per le ventole, risulta anche a voi se usate MPT?

MPT, se scendo sotto 10% non risponde, a 10% funziona bene

Windtears
23-06-2020, 07:47
Non è giusto usare il termine "utonto" in senso dispregiativo in questo contesto: avere un prodotto con un minimo di efficienza è un diritto, e nessuno è tenuto a dover fare anche un semplice passaggio per avere non dico silenzio o una ottimizzazione perfetta, ma una usabilità normale.


il mio utonto non è riferito ad utenti che vogliono il silenzio perché è giusto averlo (sono io in primis a volerlo), ma a chi pretende che una gpu a pieno carico a 144hz e magari 1440p possa essere dissipata passivamente. Se sono stato eccessivo me ne scuso, ma non volevo certo offendere nessuno qua dentro.

Sono estremi, ma ci sono eccome nella massa... :(

per il discorso minimi rpm del produttore, io per la mia pulse xt ho 15%, ma continuo a ribadire il mio concetto: un minimo più alto assicura loro meno rma.
Piuttosto lascerei ai produttori libertà di avere un tool di modifica della curva con soprattutto l'avvertimento agli utenti "occhio che se tocchi sono cavoli tuoi" proprio come per l'overdrive su amd, oppure si sprecassero a mettere un foglio di carta che spieghi il minimo e perché è tarato così (che non sia fuffa da marketing), ma sono centesimi da spendere non lo faranno mai e non sono convinto che li esimerebbe dall'avere responsabilità di rma in ogni caso.
Perfino sapphire non ha più in trixx 7 la possibilità di agire sulle ventole (almeno non per la pulse o non la trovo io) per cui mi sa che si sono tutti trovati d'accordo o amd ha imposto la cosa.

detto questo, domanda stupida: hai provato a capire se hai qualche turbolenza nel case o se sono le ventole ad essere particolarmente rumorose? Perché io ho tolto lo 0rpm e stanno almeno a 900-1000rpm minimi e non le sento proprio, chiaro in full si, ma non ho notato sbalzi continui di db, magari devo provare qualche gioco rompiscatole (mi vengono in mente gli AC, dovrei testare Unity che so che è un mattonazzo).

Buona giornata

29Leonardo
23-06-2020, 07:50
dici che e cappato a 60fps?

ho visto un video dove lo fanno girare sui 75fps in 4k

:muro:

E' cappato a 62 fps, https://www.pcgamingwiki.com/wiki/Assassin%27s_Creed_II#Video

Ps. Era un porting mediocre già all'epoca.

Blee
23-06-2020, 08:39
Ciao,

perchè le sto provando tutte prima di buttare sta scheda dalla finestra. Nei prossimi giorni vi elencherò tutte le prove che sto effettuando.

Attualmente sto usando il profilo performance invece che amd ryzen, profilo silent della 5700xt e 144 hz (freesync disattivo).
Volevo downcloccarla perchè voglio capire se può essere un problema di vram a 1800 e quindi mi crea problemi. Comunque come mi ha indicato l'altro utente non me lo fa diminuire ma solo aumentare. Senza usare afterburner o programmi di terze parti, è impossibile usare il software radeon per downcloccare le vram?????? :doh: :doh:

PErchè usi il bios Silent della nitro? Non ti conviene il performance con un leggero undervolt?

Blee
23-06-2020, 08:46
il mio utonto non è riferito ad utenti che vogliono il silenzio perché è giusto averlo (sono io in primis a volerlo), ma a chi pretende che una gpu a pieno carico a 144hz e magari 1440p possa essere dissipata passivamente. Se sono stato eccessivo me ne scuso, ma non volevo certo offendere nessuno qua dentro.

Sono estremi, ma ci sono eccome nella massa... :(

per il discorso minimi rpm del produttore, io per la mia pulse xt ho 15%, ma continuo a ribadire il mio concetto: un minimo più alto assicura loro meno rma.
Piuttosto lascerei ai produttori libertà di avere un tool di modifica della curva con soprattutto l'avvertimento agli utenti "occhio che se tocchi sono cavoli tuoi" proprio come per l'overdrive su amd, oppure si sprecassero a mettere un foglio di carta che spieghi il minimo e perché è tarato così (che non sia fuffa da marketing), ma sono centesimi da spendere non lo faranno mai e non sono convinto che li esimerebbe dall'avere responsabilità di rma in ogni caso.
Perfino sapphire non ha più in trixx 7 la possibilità di agire sulle ventole (almeno non per la pulse o non la trovo io) per cui mi sa che si sono tutti trovati d'accordo o amd ha imposto la cosa.

detto questo, domanda stupida: hai provato a capire se hai qualche turbolenza nel case o se sono le ventole ad essere particolarmente rumorose? Perché io ho tolto lo 0rpm e stanno almeno a 900-1000rpm minimi e non le sento proprio, chiaro in full si, ma non ho notato sbalzi continui di db, magari devo provare qualche gioco rompiscatole (mi vengono in mente gli AC, dovrei testare Unity che so che è un mattonazzo).

Buona giornata


Devo dire che anche io avendo la nitro, bios performance e leggero undevolt, le ventole della scheda non le sento minimamente. Il case è molto più rumoroso. E comunque da quello che ho potuto capire, se vuoi buone temperature devi far girare aria e per farlo devi far girare le ventole. Rispetto al default ho cambiato pochissimo, solo undervolt e aumentato la percentuale delle ventole da 45% (stock) a 50%. Questo già ha fatto molto. Io vengo dalle console, e di certo sono assai meno rumorose, ma anche hanno prestazioni inferiori. Non ho mai provato il Bios silent onestamente quindi non saprei, anzi vi chiedo che differenze avete riscontrato rispetto ai due bios Sapphire nitro.

Max(IT)
23-06-2020, 11:10
Ciao,

perchè le sto provando tutte prima di buttare sta scheda dalla finestra. Nei prossimi giorni vi elencherò tutte le prove che sto effettuando.

Attualmente sto usando il profilo performance invece che amd ryzen, profilo silent della 5700xt e 144 hz (freesync disattivo).
Volevo downcloccarla perchè voglio capire se può essere un problema di vram a 1800 e quindi mi crea problemi. Comunque come mi ha indicato l'altro utente non me lo fa diminuire ma solo aumentare. Senza usare afterburner o programmi di terze parti, è impossibile usare il software radeon per downcloccare le vram?????? :doh: :doh:

oh beh, sulla mia le VRAM sono bloccate a 1750 MHz pure se non faccio nulla sul desktop :rolleyes:

Chicco8285
23-06-2020, 14:29
Buongiorno a tutti.

Vorrei acquistare un nuovo monitor e opterei per un 49 pollici 32/9 da posizionare su build da gaming utilizzata per euro truck simulator.

Descrizione build

Ryzen 5 2600
RX 5700
16 GB RAM

esistono versione FHD 3840 x 1080 144Hz
oppure QHD 5120 x 1440 120 Hz

mi piacerebbe giocare in QHD ma non so se il sistema regge.
Mi date una mano ?

Max(IT)
23-06-2020, 18:54
Buongiorno a tutti.

Vorrei acquistare un nuovo monitor e opterei per un 49 pollici 32/9 da posizionare su build da gaming utilizzata per euro truck simulator.

Descrizione build

Ryzen 5 2600
RX 5700
16 GB RAM

esistono versione FHD 3840 x 1080 144Hz
oppure QHD 5120 x 1440 120 Hz

mi piacerebbe giocare in QHD ma non so se il sistema regge.
Mi date una mano ?

49" ??? Ma sei sicuro ???
Di certo non FHD, perché i pixel sono grandi come chicchi di riso :stordita:

La CPU è deboluccia. Per carità, può ancora andare ma il sistema è un po' sbilanciato.
Ma optare per un monitor più piccolo ed una nuova CPU ?

Windtears
23-06-2020, 19:26
Buongiorno a tutti.

Vorrei acquistare un nuovo monitor e opterei per un 49 pollici 32/9 da posizionare su build da gaming utilizzata per euro truck simulator.

Descrizione build

Ryzen 5 2600
RX 5700
16 GB RAM

esistono versione FHD 3840 x 1080 144Hz
oppure QHD 5120 x 1440 120 Hz

mi piacerebbe giocare in QHD ma non so se il sistema regge.
Mi date una mano ?

io ets2 una 30ina di ore l'ho giocato tutto ad alto e metro a ultra a 1440p (2560 pero' non 5120) 144hz e non ha fatto una piega, ma ho la 5700xt.
Lato cpu nessun problema, io ho un 1600x te pure un 2600 che va di più.
Secondo me ce la dovresti fare, basta che non esageri con le mod supergrafiche che magari sparano effetti ben oltre il necessario.

Larsen
23-06-2020, 20:03
la mia reddevil non fa una piega... curva sua, fino a 55° le ventole sono spente...

kliffoth
23-06-2020, 22:14
omissis

per il discorso minimi rpm del produttore, io per la mia pulse xt ho 15%, ma continuo a ribadire il mio concetto: un minimo più alto assicura loro meno rma.

omissis

detto questo, domanda stupida: hai provato a capire se hai qualche turbolenza nel case o se sono le ventole ad essere particolarmente rumorose? Perché io ho tolto lo 0rpm e stanno almeno a 900-1000rpm minimi e non le sento proprio, chiaro in full si, ma non ho notato sbalzi continui di db, magari devo provare qualche gioco rompiscatole (mi vengono in mente gli AC, dovrei testare Unity che so che è un mattonazzo).

Buona giornata

Scusa ma la Pulse, che è di fascia inferiore alla Nitro, che ho preso solo per via dei presunti scrichiolii della Pulse e per via del migliore dissipatore, ha il minimo a 15% senza MPT mentre la Nitro è al 26%?????

Comunque non hai centrato il punto: che in game la scheda vada su di giri con le ventole e si senta è normale, e neanche mi interessa perchè l'audio in cuffia copre tutto (e se vuoi una scheda totalmente silenziosa devi abbassare il livello di prestazioni, nessuno può andare oltre le leggi della fisica).
Il problema è con uso desktop

Se tengo la scheda video con 0 rpm attivo, ogni 5 minuti parte con un WOOOSSSHH poi la temperatura si abbassa e lentamente risale e riparte il giochino (ram al massimo con monitor 144 Hz l'origine della cosa).

Se tengo il profilo con la ventola al minimo, da un paio di release di driver, il minimo è il 26%, ovvero 1500 giri, e si sente.

Allora, dopo diversi test ho 2xNF A14 col riduttore come intake (ne avevo solo una con la precedente scheda video) e 1xSilent Wings 2 140 mm come exaust.
Il case è un Define R4, ma non ho rimosso alcun moduvent, per quanto anche solo aprire il moduvent superiore senza mettere alcuna ventola dovrebbe abbassare di almeno 2-3 gradi le temperature (che idioti alla Fractal Design a togliere i moduvent nelle nuove versioni...e pure trovare un case con una ventola sul lato, quella che incide di più, è raro....grazie all'amore per l'estetica, come se facessimo onanismo davanti al case).

Con Morepowertool al 10% e sui 700 giri la cosa è gestibile (per inciso nel momento in cui si usa il profilo personalizzato si disattiva lo 0 rpm)

Resta il rammarico di ricorrere a tali magheggi con software terzi per una cosa ampiamente gestibile da driver, ma Wallossek si è meritato i miei 15 €


EDIT: l'idea futura è un case sempre di buon livello ma che abbia una ventilazione maggiore, in modo da permettere il funzionamento 0 rpm ...certo dovrei prima sapere che tipo di frequenze passano su case senza i piccoli pannelli fonoassorbenti, che fanno poco, ma qualcosa fanno.
Se hai un paio di decibel in meno ma la tonalità è sgradevole hai solo peggiorato le cose.
È un discorso molto complicato perchè ogni ventola aggiunge rumore, ogni apertura fa entrare polvere e uscire rumore, e troppa chiusura fa alzare le temperature e costringe ad aumentare gli rpm delle ventole.
Finora col mio case e le mie ventole e fino alla GTX 1060 Gaming X (la più sileziosa delle GTX 1060 dalle recensioni), partendo da una Asus GTX 770 Direct CUII tutto ok, ma questa RX 5700 xt continua a far salire le temperatuire in idle, e penso che sia per via della ram su monitor a 144 hz.

All'epoca dell'assembaggio tra test di ventole e dissipatori ho speso più che per una CPU (i7 4770k) o una VGA...e il meglio l'ho trovato con questa Noctua (purtroppo la Silent Wings 2 ha poca pressione statica e non andava bene in entrata, soprattutto col pannello frontale di questo case) e questa BeQuiet! entrambe NON-PWM ...e rivendendo in perdita le PWM precedentemente acquistate (qui il discorso è complesso e riguarda la fregatura che mi ha rifilato Asus con i connettori CHA-FAN della scheda madre, che sono 4 pin apparenti ma in realtà 3 pin effettivi)

.... se fosse tutto silenzioso e funzionante per me la scheda potrebbe stare anche a 200 gradi, figurati che mi frega di qualche mese in meno di vita, ma le cose non vanno così


la mia reddevil non fa una piega... curva sua, fino a 55° le ventole sono spente...

Pure la mia, anzi fino a 58 gradi, solo che le temperature, anche in idle, continuano a salire, probabilmente, ma non lo so per certo, come molti altri qui dentro, per via del monitor a 144 Hz che fa andare le ram al massimo...inutile commentare senza seguire il discorso

Chicco8285
24-06-2020, 06:25
49" ??? Ma sei sicuro ???
Di certo non FHD, perché i pixel sono grandi come chicchi di riso :stordita:

La CPU è deboluccia. Per carità, può ancora andare ma il sistema è un po' sbilanciato.
Ma optare per un monitor più piccolo ed una nuova CPU ?

Potrei optare per un 3600, non so quanto possa aiutare ma la cifra non sarebbe neanche folle.
PEr quanto riguarda il monitor, se dovessi guardare l'aspetto sensazioni di " immersione " nel gioco opterei per i 3 monitor, il 49" è entrato in gioco per non avere il problema dei bordi e di mille cavi che girano ( anche se come spazio di visione non è in grado di vedere da specchietto a specchietto, cosa che con triplo monitor riesci ).
Anche io sono spaventato dalla risoluzione, 1080 su un 49" fa venire la pelle d'oca però le recensioni non sembravano male.

Potrei optare per un 34" QHD in 21/9

enricoa
24-06-2020, 07:47
Anche io sono spaventato dalla risoluzione, 1080 su un 49" fa venire la pelle d'oca però le recensioni non sembravano male.

Potrei optare per un 34" QHD in 21/9

direi meglio quest'ultima soluzione
mi sa che il 49" lo provavano a 2mt o più
a che distanza saresti?

Windtears
24-06-2020, 07:58
Scusa ma la Pulse, che è di fascia inferiore alla Nitro, che ho preso solo per via dei presunti scrichiolii della Pulse e per via del migliore dissipatore, ha il minimo a 15% senza MPT mentre la Nitro è al 26%?????

si, te lo confermo, la curva personalizzata che ho fatto non mi fa scendere sotto il 15% driver 20.4.2 per gli scricchiolii, boh, mai sentiti ma io sono uno che mette la scheda nel pc mette i driver e gioca, ho giusto sistemato un po' le ventole perché vedere 50C in idle mi dava noia e ho impostato un po' la curva, ma non voglio divagare oltre.

Comunque non hai centrato il punto: che in game la scheda vada su di giri con le ventole e si senta è normale, e neanche mi interessa perchè l'audio in cuffia copre tutto (e se vuoi una scheda totalmente silenziosa devi abbassare il livello di prestazioni, nessuno può andare oltre le leggi della fisica).
Il problema è con uso desktop

Se tengo la scheda video con 0 rpm attivo, ogni 5 minuti parte con un WOOOSSSHH poi la temperatura si abbassa e lentamente risale e riparte il giochino (ram al massimo con monitor 144 Hz l'origine della cosa).

Se tengo il profilo con la ventola al minimo, da un paio di release di driver, il minimo è il 26%, ovvero 1500 giri, e si sente.


ok, ora è tutto chiaro, scusami se non avevo capito il problema. Io ho un fractal r6 e avevo aperto in estrazione il top con una noctua e frontalmente le due stock. Ho tolto le stock e messo una noctua più quella on top e chiuso il pannello superiore e ho abbassato di tanto le temperature in idle. So che non c'entra con il tuo problema di burst di temperature e conseguente aumento di giri delle ventole, ma era per dire che dipende da quanta pressione facciano le frontali non è detto che aprire il top sia utile perché potresti togliere flusso ai componenti se piazzi una ventola subito a ridosso dell'immissione, se lo fai a ridosso dell'estrazione dovresti aiutare ad estrarre l'aria calda che ristagna in fondo al case, ma se hai una buona pressione dal frontale dovresti spingerla via comunque.
Io non pensavo fosse logico, ma chiudendo il top e con le due noctua 14 davanti ho guadagnato 5 gradi secchi almeno.
Consigliano anche di togliere tutte le griglie di protezione degli slot per far uscire meglio l'aria, ma il compromesso con la polvere non mi pare ideale, soprattutto per chi tiene il pc a terra come me.

per tornare al tuo problema, speriamo che amd implementi la possibilità di configurare l'intervallo di rilevazione (mi pare sia l'isteresi in afterburner) che impedisca di passare da uno stato all'altro della curva e possa mitigare un po' la cosa.
Domanda scema, ma il bios silent ha per caso un minimo % inferiore per le ventole? Potresti controllare e magari poi impostare le frequenze della gpu a quelle del bios oc.

Scusami se non riesco ad esserti più utile e se non avevo capito subito, ma è un periodo abbastanza stressante con sto smartworking e il carico di lavoro "gratuito" che ne è conseguito. -.-

buona giornata.

Max(IT)
24-06-2020, 09:54
Potrei optare per un 3600, non so quanto possa aiutare ma la cifra non sarebbe neanche folle.
PEr quanto riguarda il monitor, se dovessi guardare l'aspetto sensazioni di " immersione " nel gioco opterei per i 3 monitor, il 49" è entrato in gioco per non avere il problema dei bordi e di mille cavi che girano ( anche se come spazio di visione non è in grado di vedere da specchietto a specchietto, cosa che con triplo monitor riesci ).
Anche io sono spaventato dalla risoluzione, 1080 su un 49" fa venire la pelle d'oca però le recensioni non sembravano male.

Potrei optare per un 34" QHD in 21/9

mi sembra più ragionevole.
Certo l'ideale sarebbe provarlo dal vivo... ma spesso non è possibile.

Il passaggio da Ryzen 2600 a 3600 migliora in modo molto marginale le prestazioni in gaming in 1080 e 1440P, quindi non mi sento di consigliarlo. Vale la pena se passi almeno ad un 3700X.

StylezZz`
24-06-2020, 10:32
Un mio amico ha il Ryzen 3600, e non abbiamo trovato nessuna differenza con il mio i7 3770k in gaming :rolleyes:

Io resterei con il 2600 per il momento.

Chicco8285
24-06-2020, 11:23
mi sembra più ragionevole.
Certo l'ideale sarebbe provarlo dal vivo... ma spesso non è possibile.

Il passaggio da Ryzen 2600 a 3600 migliora in modo molto marginale le prestazioni in gaming in 1080 e 1440P, quindi non mi sento di consigliarlo. Vale la pena se passi almeno ad un 3700X.

Il problema è proprio quello… provarlo dal vivo diventa difficile.

Sicuramente un 34 pollici 21/9 in QHD la GPU dovrebbe gestirlo senza grandi rinunce ( 3440 *1440 non credo sia impossibile da gestire ).
Dover riprendere in mano tutta la build per potenziarla diventa dura ( ormai le scuse con la moglie le ho finite :D, già la teoria che le sessioni di ETS2 servono a un 40 enne dirigente d'azienda a uso terapeutico inizia a perdere forza )

Max(IT)
24-06-2020, 11:47
Un mio amico ha il Ryzen 3600, e non abbiamo trovato nessuna differenza con il mio i7 3770k in gaming :rolleyes:

Io resterei con il 2600 per il momento.

beh non esageriamo. Il tuo i7-3770K va come il suo Ryzen 2600.
A 1080P ci passano mediamente 20 FPS tra quei due processori, mentre a 1440P siamo sui 15 FPS (con una GPU di classe media come la 5700).

la differenza c'è eccome, ma non è tale da valere la pena di fare il cambio.
Con un 3700X sarebbe già diverso.

StylezZz`
24-06-2020, 12:20
beh non esageriamo. Il tuo i7-3770K va come il suo Ryzen 2600.
A 1080P ci passano mediamente 20 FPS tra quei due processori, mentre a 1440P siamo sui 15 FPS (con una GPU di classe media come la 5700).

la differenza c'è eccome, ma non è tale da valere la pena di fare il cambio.
Con un 3700X sarebbe già diverso.

No non è un esagerazione.

Facendo i vari benchmark i risultati a 1440p sono praticamente uguali.

Questo è un benchmark di Shadow of The Tomb Raider con un i9 9900k:

https://i.imgur.com/MNUXw6x.png

78 fps di media con una XT (ne ho fatti 77 con il mio 3770k se guardi qualche pagina dietro).

78 fps anche con un Ryzen 3600:

https://www.youtube.com/watch?v=Cx5EIkBpgSQ

L'utente sopra non deve giocare a 1080p, quindi il suo 2600 va benissimo, e un 3600 sarebbe inutile.

Chicco8285
24-06-2020, 12:50
Attenzione, i giochi non utilizzano la cpu in modo uguale, tomb rider non utilizza molto la cpu al contrario dei giochi di simulazione, mmo e tutti quelli in mondo aperto che al contrario sono molto cpu dipendenti.

Non so quanto possa pesare Euro truck simulator 2... non è un gioco nuovissimo ma non saprei quanto possa gravare sul sistema

Max(IT)
24-06-2020, 13:07
No non è un esagerazione.

Facendo i vari benchmark i risultati a 1440p sono praticamente uguali.

Questo è un benchmark di Shadow of The Tomb Raider con un i9 9900k:

https://i.imgur.com/MNUXw6x.png

78 fps di media con una XT (ne ho fatti 77 con il mio 3770k se guardi qualche pagina dietro).

78 fps anche con un Ryzen 3600:

https://www.youtube.com/watch?v=Cx5EIkBpgSQ

L'utente sopra non deve giocare a 1080p, quindi il suo 2600 va benissimo, e un 3600 sarebbe inutile.


Non ha ALCUN senso paragonare sistemi diversi. Il tuo non è quello in quel grafico.

https://www.gpucheck.com/en-usd/compare-multi/amd-radeon-rx-5700-vs-amd-radeon-rx-5700-vs-amd-radeon-rx-5700/amd-ryzen-5-3600-vs-intel-core-i7-3770k-3-50ghz-vs-amd-ryzen-5-2600/ultra-vs-ultra-vs-ultra


qui trovi un test incrociato che mostra i numeri che ti ho elencato sopra.

Concordo che il 3600 non porterebbe miglioramenti che rendano consigliabile l'upgrade (è la prima cosa che ho scritto), ma se ci vieni a dire che in gaming il tuo 3770K vada come un Ryzen 5 3600, beh questo è semplicemente falso.

Peraltro ho postato i valori sia a 1080P che a 1440P, e l'utente qui sopra ha detto che sta valutando entrambe le opzioni (anche se io gli ho detto che su simili diagonali il 1080P è da evitare).

Non cambia il discorso : il passaggio da 2600 a 3600 non vale la spesa, ma questo NON vuole dire che il 2600 (ed il tuo 3770K che va più o meno uguale) sia UGUALE ad un 3600.

StylezZz`
24-06-2020, 13:08
Attenzione, i giochi non utilizzano la cpu in modo uguale, tomb rider non utilizza molto la cpu al contrario dei giochi di simulazione, mmo e tutti quelli in mondo aperto che al contrario sono molto cpu dipendenti.

Shadow of The Tomb Raider ha un utilizzo elevato della CPU in DX12, e a differenza di altri giochi che ho provato, è uno dei pochi dove l'overclock della CPU ha un impatto rilevante sulle prestazioni.

Non so quanto possa pesare Euro truck simulator 2... non è un gioco nuovissimo ma non saprei quanto possa gravare sul sistema

È un gioco del 2012.

https://store.steampowered.com/app/227300/Euro_Truck_Simulator_2/

Requisiti raccomandati: Quad core CPU 3.0 GHz e GTX 760 :asd:

Vai tranquillo ;)

StylezZz`
24-06-2020, 14:27
Non ha ALCUN senso paragonare sistemi diversi. Il tuo non è quello in quel grafico.

Ancora meglio, come puoi vedere a 1440p i risultati sono praticamente identici.

https://www.gpucheck.com/en-usd/compare-multi/amd-radeon-rx-5700-vs-amd-radeon-rx-5700-vs-amd-radeon-rx-5700/amd-ryzen-5-3600-vs-intel-core-i7-3770k-3-50ghz-vs-amd-ryzen-5-2600/ultra-vs-ultra-vs-ultra


qui trovi un test incrociato che mostra i numeri che ti ho elencato sopra.

Tralasciando il fatto che stai sorvolando un dettaglio importante, ovvero l'overclock del mio i7, questa è una media generale di tutti i giochi, quindi presi singolarmente la differenza è minima. È chiaro che se andiamo a fare una media generale, è normale avere quella differenza di 15fps (a frequenze stock).

Concordo che il 3600 non porterebbe miglioramenti che rendano consigliabile l'upgrade (è la prima cosa che ho scritto), ma se ci vieni a dire che in gaming il tuo 3770K vada come un Ryzen 5 3600, beh questo è semplicemente falso.

Io mi sto basando su test singoli fatti anche di persona, dove la differenza è quasi impercettibile (come puoi vedere anche tu stesso nel benchmark di tomb raider, e potrei elencartene altri).

A 1080p (e senza overclock) avresti ragione, ma a 1440p le performance sono quelle.

-Mariello-
24-06-2020, 15:02
Anche io sono spaventato dalla risoluzione, 1080 su un 49" fa venire la pelle d'oca però le recensioni non sembravano male.

Potrei optare per un 34" QHD in 21/9

Conosco tanta gente che utilizza quel samsung 49 pollici su iracing e nessuno si lamenta della visione di pixel. E considera che piazzano il monitor subito sopra il corpo volante, quindi a circa 60 cm dal viso.
Ovviamente un 21:9 qhd come risoluzione sarebbe meglio, ma perdi tanto in visione periferica (sempre se vuoi mantenere il fov con proporzioni corrette e non sfasare tutto).

direi meglio quest'ultima soluzione
mi sa che il 49" lo provavano a 2mt o più
a che distanza saresti?

E' uno dei monitor che sta "invadendo" la comunity in termini di simracing. Soprattutto perchè avere un singolo monitor 32:9 ti libera dai tanti problemi di configurazione, cable management e potenza necessaria che comporta avere il triplo.
Su iRacing in tantissimi stanno sacrificando il triplo (e quindi, purtroppo, un po' di fov) in favore di questa soluzione ma nessuno si lamenta della visione dei pixel o almeno non cosi tanto da pregiudicarne l'acquisto.

Chicco8285
24-06-2020, 17:40
Conosco tanta gente che utilizza quel samsung 49 pollici su iracing e nessuno si lamenta della visione di pixel. E considera che piazzano il monitor subito sopra il corpo volante, quindi a circa 60 cm dal viso.
Ovviamente un 21:9 qhd come risoluzione sarebbe meglio, ma perdi tanto in visione periferica (sempre se vuoi mantenere il fov con proporzioni corrette e non sfasare tutto).



E' uno dei monitor che sta "invadendo" la comunity in termini di simracing. Soprattutto perchè avere un singolo monitor 32:9 ti libera dai tanti problemi di configurazione, cable management e potenza necessaria che comporta avere il triplo.
Su iRacing in tantissimi stanno sacrificando il triplo (e quindi, purtroppo, un po' di fov) in favore di questa soluzione ma nessuno si lamenta della visione dei pixel o almeno non cosi tanto da pregiudicarne l'acquisto.


E' quello che ho pensato io.
Inizialmente ero partito per montare i 3 monitor che comunque porterebbe ad avere la giunzione del monitor, allora ho penato a mettere un 34 centrale in 21/9 e 2 laterali da 27 ( che hanno la stessa altezza ) poi vedendo il 49" diciamo che tutto si semplificherebbe molto.

Ora la spesa sarebbe 800 euro per il full hd e 1050 euro per il 2K, tanto parole dalla moglie le prendo lo stesso e in maniera uguale… senza sconti per il FHD. però mi scoccerebbe spendere 1050 euro e poi avere il sistema che va a 30 FPS. Purtroppo attualmente gioco con la TV quindi sono bloccato a 60 e non riesco a capire quanti FPS faccio con tutto ad ultra.

Ho provato il monito 4 K che uso per lavoro e anche in QHD girava alla grande, in 4 K ho avuto la percezione che qualcosa perdesse comunque riuscivo a giocare.
Ricordo ancora quando da FHD ho messo la risoluzione in QHD, nonostante il monitor singolo da 27 ho esclamato " min...a un altro gioco " e quel tarlo non mi è passato. Però qui parliamo di una risoluzione ben più grande vista la dimensione quindi non vorrei esclamare " min....a perché non ho preso il FHD.

Max(IT)
24-06-2020, 18:01
Ancora meglio, come puoi vedere a 1440p i risultati sono praticamente identici.



Tralasciando il fatto che stai sorvolando un dettaglio importante, ovvero l'overclock del mio i7, questa è una media generale di tutti i giochi, quindi presi singolarmente la differenza è minima. È chiaro che se andiamo a fare una media generale, è normale avere quella differenza di 15fps (a frequenze stock).



Io mi sto basando su test singoli fatti anche di persona, dove la differenza è quasi impercettibile (come puoi vedere anche tu stesso nel benchmark di tomb raider, e potrei elencartene altri).

A 1080p (e senza overclock) avresti ragione, ma a 1440p le performance sono quelle.

tu il mio link non l'hai manco visto :doh:

C'è anche Tomb raider e la differenza tra un 3600 e la tua CPU è di circa 10 FPS (a 1440P), altroché uguali. :boh:

Ci sono elencati sia a 1080 che a 1440 (ed anche in 4K) circa 30/35 giochi.
Permettimi, ma il tuo "test singolo" vale poco in confronto.

Questo non significa che tu non possa continuare a giocare con la tua CPU, finché le prestazioni restano decenti, ma non venire a scrivere "non cambia nulla con un 3600" perché non è vero.

MoXxY90
24-06-2020, 18:36
Signori buona sera. Sono intento di prendere la 5700xt... diciamo che ero partito dalla 5500xt... poi visto i nuovi bios ho optato per la 5600xt e adesso visto che la differenza da dove ordino io non è neanche di 100 euro preferisco prendere la sorella maggiore così da non aver problemi per il futuro in caso di cambio monitor. Da premettere che il sistema sarà composto da 3800xt X570 aorus élite ecc ecc. ho visto k ci sono vari versione e allo stesso prezzo trovo le sapphire pulse a 2 ventole e le powercolor red dragon sempre a 2 ventole. Per quale opto? Per le 5600xt lessi e mi consigliarono la sapphire . Stessa cosa per la 5700xt? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

StylezZz`
24-06-2020, 18:46
Permettimi, ma il tuo "test singolo" vale poco in confronto.

Ti ho postato il benchmark con un i9.

Ti ho postato un video con un ryzen 3600.

Ti ho appena detto che ho pure fatto il test di persona con un mio amico che ha un ryzen 3600.

Tutti e tre i test danno una media di 78 fps con una 5700 XT (contro i 77 fps del mio benchmark), quindi se mi permetti ritengo più attendibile il mio test, confermato anche dai benchmark che si trovano online.

Quel sito che mi hai postato si riferisce alle frequenze stock (e non overclock), bisognerebbe vedere anche le ram DDR3 dove la velocità media è di 1600mhz (le mie sono a 2666).

Potrei stare qui a postarti altri test, ma sono sicuro che continueresti a dire che valgono poco, c'è ne faremo una ragione :asd:

StylezZz`
24-06-2020, 18:55
Per quale opto? Per le 5600xt lessi e mi consigliarono la sapphire . Stessa cosa per la 5700xt? Grazie

La pulse è ottima, oltre ad avere un miglior rapporto prezzo/prestazioni.

MoXxY90
24-06-2020, 19:13
Perfetto grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Max(IT)
24-06-2020, 20:15
Ti ho postato il benchmark con un i9.

Ti ho postato un video con un ryzen 3600.

Ti ho appena detto che ho pure fatto il test di persona con un mio amico che ha un ryzen 3600.

Tutti e tre i test danno una media di 78 fps con una 5700 XT (contro i 77 fps del mio benchmark), quindi se mi permetti ritengo più attendibile il mio test, confermato anche dai benchmark che si trovano online.

Quel sito che mi hai postato si riferisce alle frequenze stock (e non overclock), bisognerebbe vedere anche le ram DDR3 dove la velocità media è di 1600mhz (le mie sono a 2666).

Potrei stare qui a postarti altri test, ma sono sicuro che continueresti a dire che valgono poco, c'è ne faremo una ragione :asd:

i tuoi benchmark NON valgono niente, ma non perché sei tu, bensì perché non sono "controllati".
Overclock, solo a te noti, su una piattaforma e non sull'altra, settaggi che magari non sono uguali (solo Tomb Raider permette tali e tante regolazioni che sul mio PC a parità di risoluzione posso variare da 80 a 140 FPS) ed un milione di altri fattori che rendono completamente soggettivo il tuo test comparativo.
Quel sito invece usa UN SOLO setting su decine di configurazioni e li paragona in modo "controllato".
Ergo i 10 FPS che ci sono li, ci sarebbero nel tuo caso se usassi parametri coerenti.
Puoi arrampicarti su tutti gli specchi che vuoi per difendere la tua CPU, che peraltro nessuno critica, ma NON è uguale ad un 3600 nel gaming.

StylezZz`
24-06-2020, 21:59
i tuoi benchmark NON valgono niente, ma non perché sei tu, bensì perché non sono "controllati".
Overclock, solo a te noti, su una piattaforma e non sull'altra, settaggi che magari non sono uguali (solo Tomb Raider permette tali e tante regolazioni che sul mio PC a parità di risoluzione posso variare da 80 a 140 FPS) ed un milione di altri fattori che rendono completamente soggettivo il tuo test comparativo.

Ho usato gli stessi settaggi (ultra) e la stessa risoluzione, quindi è inutile questo discorso. :mc:

Quel sito invece usa UN SOLO setting su decine di configurazioni e li paragona in modo "controllato".
Ergo i 10 FPS che ci sono li, ci sarebbero nel tuo caso se usassi parametri coerenti.

Si, ci sarebbero se utilizzassi la mia CPU a frequenze stock, ma sono già 2-3 post che continuo a farti notare che è overcloccata, ma niente, non vuoi recepire il messaggio.

Puoi arrampicarti su tutti gli specchi che vuoi per difendere la tua CPU, che peraltro nessuno critica, ma NON è uguale ad un 3600 nel gaming.

Ah io mi sto arrampicando? :asd:

Il mio intento non è ''difendere'' la mia cpu, non è una questione personale, ma di dire le cose come stanno, basandomi sui vari test e prove che ho fatto anche di persona con un altro PC con 3600, e utilizzando gli stessi settaggi.

Te continui a ripetere che non è uguale, ma i risultati che ti ho postato parlano diversamente, e continui a basarti su quel sito che usa le frequenze stock (quindi cpu limited).

Stesso discorso vale anche per il Ryzen 2600, giocando a 1440p o più, e overcloccandolo, può benissimo competere con un 3600, e non ci sarebbe più quella differenza di 10-15fps.

Max(IT)
24-06-2020, 22:15
Ho usato gli stessi settaggi (ultra) e la stessa risoluzione, quindi è inutile questo discorso. :mc:



Si, ci sarebbero se utilizzassi la mia CPU a frequenze stock, ma sono già 2-3 post che continuo a farti notare che è overcloccata, ma niente, non vuoi recepire il messaggio.



Ah io mi sto arrampicando? :asd:

Il mio intento non è ''difendere'' la mia cpu, non è una questione personale, ma di dire le cose come stanno, basandomi sui vari test e prove che ho fatto anche di persona con un altro PC con 3600, e utilizzando gli stessi settaggi.

Te continui a ripetere che non è uguale, ma i risultati che ti ho postato parlano diversamente, e continui a basarti su quel sito che usa le frequenze stock (quindi cpu limited).

Stesso discorso vale anche per il Ryzen 2600, giocando a 1440p o più, e overcloccandolo, può benissimo competere con un 3600, e non ci sarebbe più quella differenza di 10-15fps.

no tu non hai postato nulla. Hai solo scritto.
E l'assunto che tu puoi overclockare una vecchia CPU o un 2600 ma non un 3600 rende ancora più inutile la tua "comparativa".

NO, un 3770K non è uguale ad un Ryzen 5 3600 se non nei tuoi sogni.
E dire "Ultra" con Tomb raider vuole dire tutto e niente...

È ridicolo ed assurdo che io ti posto un sito serio e riconosciuto dove si fanno test comparativi di configurazioni diverse ma controllati, SU OLTRE 30 GIOCHI, e tu vieni a sindacare che il tuo test con il computer di "tuo cugggino" su un singolo game dice diversamente.
peraltro tu stai considerando una 5700XT mentre la discussione qui verte sulla 5700 liscia, che è la configurazione che sta considerando l'utente in questione.

Quello che la gente scrive per giustificare il proprio hardware è veramente allucinante...

Che poi nessuno ti dice che la tua CPU non vada ancora benissimo per giocare. Ma dire che "va come il mio i7 di 4 anni fa" è FALSO.
E per inciso, al momento ho solo CPU Intel, quindi sono tutt'alro che interessato a difendere un Ryzen per partito preso.

kliffoth
24-06-2020, 23:17
si, te lo confermo, la curva personalizzata che ho fatto non mi fa scendere sotto il 15% driver 20.4.2 per gli scricchiolii, boh, mai sentiti ma io sono uno che mette la scheda nel pc mette i driver e gioca, ho giusto sistemato un po' le ventole perché vedere 50C in idle mi dava noia e ho impostato un po' la curva, ma non voglio divagare oltre.

... omissis ...

Non devi scusarti di nulla, ci mancherebbe, sei tra l'altro quello che mi ha definitivamente convinto ad usare MPT.

Comunque neanche io avevo capito bene: tu quindi con la Pulse hai 15% come minimo con MPT.
Io con la Nitro con MPT ho il minimo a 10% e senza, da un paio di release dei driver, a 26%.

Personalmente io ho risolto, perchè con le ventole al 10% il PC è usabile anche in idle, video youtube e simili senza sentire wooosshhh intermittenti o vento forte costante. Si sente poco...certo più di quanto vorrei, ma accettabile senza grossi problemi

Mi resta il dispiacere di dover usare un software di terzi per una cosa gestibilissima da driver.

Per il resto...insomma è inutile che sparo le ventole frontali al massimo per silenziare quelle della GPU, magari la tonalità delle Noctua è più piacevole, ma il casino c'è: il problema sta nel trovare il minimo di rotazione possibile del minor numero di ventole possibili.
Anzi, per dirla tutta le NF-A14 se salgono di giri hanno un suono piuttosto ruvido e sgraziato, ecco perchè ho messo la Silent Wings 2 dove ho potuto.
Poi, come ho detto, io alle temperature non mi interesso, se anche fosse in idle a 70 gradi mi fregherebbe poco, il problema è che non puoi ignorarle pena perdita di prestazioni o ventole a tutta, ma se trovo ad esempio che a 50 gradi in idle è più silenziosa che a 45 gradi, oppure se perdo pochi frames, tipo 4-5, vado per il silenzio.

Per finire, con le ventole messe fisse al 10% con MPT, con 2 Noctua con riduttore e settate SILENT da Bios, con una Silent Wings 2 anch'essa silent da Bios e con la RX 5700 XT Nitro su performance (incredibile a dirsi ma non noto differenze acustiche col silent e le ventole facevano pause più lunghe prima di partire nell'epoca pre-MPT), ho 45 gradi fissi sia di Junction sia di Current (temperatura ambientale di 20,8 gradi rilevati alle 0:00 a 11,3 Km di distanza e temperatura in camera di 25,3 gradi rilevata con sveglietta TFA Dostmann Bingo 2)

StylezZz`
24-06-2020, 23:53
no tu non hai postato nulla. Hai solo scritto.

Si e il benchmark con l'i9 e il video con il 3600 su Tomb Raider me li sono inventati, così come i miei risultati che ho postato qualche pagina dietro :muro:

E l'assunto che tu puoi overclockare una vecchia CPU o un 2600 ma non un 3600 rende ancora più inutile la tua "comparativa".

Non era quello il punto del mio ragionamento, non voleva essere un confronto di chi c'è l'ha più grosso, la mia comparativa si basa sul 3600 a frequenze stock, che se non sbaglio raggiunge 4.2ghz in turbo.

NO, un 3770K non è uguale ad un Ryzen 5 3600 se non nei tuoi sogni.
E dire "Ultra" con Tomb raider vuole dire tutto e niente...

Non ho mai detto che è uguale, ho solo specificato che overcloccando e aumentando la risoluzione a 1440p o più e quindi spostando il carico di lavoro sulla gpu, le prestazioni sono quelle, al massimo possiamo avere una differenza di pochissimi fps.

Il benchmark di Tomb Raider è solo un esempio, ma se prendiamo anche altri giochi più gpu intensive le differenze sono praticamente nulle.

È ridicolo ed assurdo che io ti posto un sito serio e riconosciuto dove si fanno test comparativi di configurazioni diverse ma controllati, SU OLTRE 30 GIOCHI, e tu vieni a sindacare che il tuo test con il computer di "tuo cugggino" su un singolo game dice diversamente.

Ed è ancora più ridicolo che continui a menarla con quel sito, quando ti sto dicendo già da diversi post che quei risultati non sono paragonabili perché la CPU non è overcloccata, se fossero eseguiti con frequenze a 4.7Ghz allora ne potremmo discutere. Ci sarebbe anche da prendere in considerazione le patch spectre e meltdown e l'aggiornamento del microcode che riducono anche del 30% le prestazioni dei vecchi intel, mentre io li ho disattivati. Quei test tengono conto di questo?

Questa è l'ultima volta che lo ripeto, adesso mi sono un po' scocciato...

peraltro tu stai considerando una 5700XT mentre la discussione qui verte sulla 5700 liscia, che è la configurazione che sta considerando l'utente in questione.

La sua CPU è paragonabile alla mia, quindi a maggior ragione riuscirebbe a gestire perfettamente una 5700 liscia, e se giocherà a risoluzioni maggiori di 1080p, diminuirà anche un eventuale bottleneck.

Comunque si stava parlando di giochi come ''euro truck simulator 2'', quindi non avrà nessun problema...

Quello che la gente scrive per giustificare il proprio hardware è veramente allucinante...

Che poi nessuno ti dice che la tua CPU non vada ancora benissimo per giocare. Ma dire che "va come il mio i7 di 4 anni fa" è FALSO.

Secondo te lo sto facendo per giustificare qualcosa? Tutto il discorso è partito dal fatto che ho scritto ''Un mio amico ha il Ryzen 3600, e non abbiamo trovato nessuna differenza con il mio i7 3770k in gaming'' che è la pura e semplice verità, e ho anche specificato in quali situazioni non si sono differenze (collegandomi al fatto che l'utente ha un 2600 simile al mio i7 e vuole giocare a risoluzione alte).

Stai solo facendo una crociata inutile continuando a ripetere che il 3600 è migliore (mai messo in dubbio) senza però considerare il resto del mio ragionamento, della mia configurazione di prova, e dell'uso che l'utente deve farne.

E per inciso, al momento ho solo CPU Intel, quindi sono tutt'alro che interessato a difendere un Ryzen per partito preso.

Tranquillo, non c'era bisogno di specificarlo ;)

Windtears
25-06-2020, 12:16
Non devi scusarti di nulla, ci mancherebbe, sei tra l'altro quello che mi ha definitivamente convinto ad usare MPT.

Comunque neanche io avevo capito bene: tu quindi con la Pulse hai 15% come minimo con MPT.
Io con la Nitro con MPT ho il minimo a 10% e senza, da un paio di release dei driver, a 26%.

non uso mpt ma il software amd. Per questo ti ho specificato la versione driver. 20.4.2
https://imgur.com/a/iCcJvCD

Personalmente io ho risolto, perchè con le ventole al 10% il PC è usabile anche in idle, video youtube e simili senza sentire wooosshhh intermittenti o vento forte costante. Si sente poco...certo più di quanto vorrei, ma accettabile senza grossi problemi

ottimo, l'importante è aver trovato una soluzione.

Per il resto...insomma è inutile che sparo le ventole frontali al massimo per silenziare quelle della GPU, magari la tonalità delle Noctua è più piacevole, ma il casino c'è: il problema sta nel trovare il minimo di rotazione possibile del minor numero di ventole possibili.

giustissimo, avrebbe poco senso coprire un rumore con uno più forte. ;)

Le frontali ce le ho fisse a 1000rpm, non al massimo, insomma con LNA attivo ma non ULNA. Si sentono, ma è il classico uhmmm noctua, tra l'altro appena scrivo con la tastiera non le sento più, per cui ci posso stare tranquillamente, in gaming non ne parliamo ed io non sparo certo l'audio al massimo.

Blee
26-06-2020, 13:32
Signori buona sera. Sono intento di prendere la 5700xt... diciamo che ero partito dalla 5500xt... poi visto i nuovi bios ho optato per la 5600xt e adesso visto che la differenza da dove ordino io non è neanche di 100 euro preferisco prendere la sorella maggiore così da non aver problemi per il futuro in caso di cambio monitor. Da premettere che il sistema sarà composto da 3800xt X570 aorus élite ecc ecc. ho visto k ci sono vari versione e allo stesso prezzo trovo le sapphire pulse a 2 ventole e le powercolor red dragon sempre a 2 ventole. Per quale opto? Per le 5600xt lessi e mi consigliarono la sapphire . Stessa cosa per la 5700xt? Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ho avuto una 5700 pulse ed è ottima. Però se la differenza di prezzo non è esagerata e tu non sei un tipo che overclocca per sport, ti consiglio una 5700xt oppure nitro 5700xt. Sempre sapphire.

Sogeking
28-06-2020, 10:31
Comunque ragazzi, io ero affezionato ad AMD da sempre praticamente... Ho tenuto e avuto AMD per 20 anni ma nell'ultimo periodo da quando sono uscite le 5700 ho sempre, ripeto sempre avuto problemi... Crash a non finire, schermate nere ecc.. Ho cambiato 4 modelli, dalla asus alla sapphire e con tutti mi crashava il pc almeno 4/5 volte al giorno (problema driver non scheda) e la situazione non poteva continuare cosi
Da un paio di settimane sono passato al lato verde e per il momento non ho più problemi... Certo ho speso 200€ in più mma almeno sto tranquillo..

Blee
28-06-2020, 12:31
Comunque ragazzi, io ero affezionato ad AMD da sempre praticamente... Ho tenuto e avuto AMD per 20 anni ma nell'ultimo periodo da quando sono uscite le 5700 ho sempre, ripeto sempre avuto problemi... Crash a non finire, schermate nere ecc.. Ho cambiato 4 modelli, dalla asus alla sapphire e con tutti mi crashava il pc almeno 4/5 volte al giorno (problema driver non scheda) e la situazione non poteva continuare cosi
Da un paio di settimane sono passato al lato verde e per il momento non ho più problemi... Certo ho speso 200€ in più mma almeno sto tranquillo..

Devo ammettere che non ho mai avuto di questi problemi, però di temperature si. Nonostante abbia una nitro, con questo caldo, le temp gpu si sono rialzate di 10 gradi con la junc che torna a sfiorare i 100 di picco singolo, con undervolt a 1, 07.. Trovo fastidioso il fatto che se personalizzo la curva ventola, mi annulla automaticamente lo stop fan, e le ventole proseguono anche se la gpu è in idle. Lo stop funziona solo se sei in setting automatico.

Spoiker
28-06-2020, 14:17
Comunque ragazzi, io ero affezionato ad AMD da sempre praticamente... Ho tenuto e avuto AMD per 20 anni ma nell'ultimo periodo da quando sono uscite le 5700 ho sempre, ripeto sempre avuto problemi... Crash a non finire, schermate nere ecc.. Ho cambiato 4 modelli, dalla asus alla sapphire e con tutti mi crashava il pc almeno 4/5 volte al giorno (problema driver non scheda) e la situazione non poteva continuare cosi
Da un paio di settimane sono passato al lato verde e per il momento non ho più problemi... Certo ho speso 200€ in più mma almeno sto tranquillo..

io ho fatto l'esatto opposto…
e ho risparmiato 200€ che ho investito sul nuovo monitor che ho in firma.. :D

Max(IT)
28-06-2020, 14:28
io ho fatto l'esatto opposto…
e ho risparmiato 200€ che ho investito sul nuovo monitor che ho in firma.. :D

del nuovo monitor non ti godi un granché se parte del tempo lo passi a vedere black screen ... :rolleyes:

Anche ieri sera, dopo una sessione di Warzone, black screen. :muro:

Spoiker
28-06-2020, 14:36
Mai avuto un black screen.. con nvidia sono stato a penare 5 mesi…

da maggio a settembre dell'anno scorso…
grazie.. ma rx 5700 xt tutta la vita piuttosto che 2070 o 2070s....

Max(IT)
28-06-2020, 16:53
Mai avuto un black screen.. con nvidia sono stato a penare 5 mesi…

da maggio a settembre dell'anno scorso…
grazie.. ma rx 5700 xt tutta la vita piuttosto che 2070 o 2070s....

penare ? E per cosa ?

io sto avendo l'esperienza diametralmente opposta: con la 5700XT un mare di problemi mentre la 2070 Super è più veloce, scalda meno e zero problemi a parità di software :boh:

Sono felice che tu ti trovi bene, ma questo non può cancellare che i black screen sono una piaga che sul web ha un enorme riscontro tra gli utenti.

Blee
28-06-2020, 19:03
penare ? E per cosa ?

io sto avendo l'esperienza diametralmente opposta: con la 5700XT un mare di problemi mentre la 2070 Super è più veloce, scalda meno e zero problemi a parità di software :boh:

Sono felice che tu ti trovi bene, ma questo non può cancellare che i black screen sono una piaga che sul web ha un enorme riscontro tra gli utenti.

Sulle temperature direi proprio di si. Scaldano e scaldano tanto, tutte anche le custom. Con l'arrivo del caldo non basta più il buon case e undervolt, ho dovuto adesso anche modificare la curva della ventola e finalmente riportato le temperature ad un livello umano. Se fossi rimasto come l'avevo comprata , con questo caldo sarebbero stati davvero guai. Per quanto riguarda le performance però non posso dire nulla alla mia XT Nitro, in 4k Re3 dettagli massimi su tutto , gira a 70/80 fps. Però le temperature sono da contenere... ma c'è anche da dire che quando giocavo sul monitor 1080p ( il 4 k era in assistenza) le temp erano ben più basse, quindi io sono più convinto che dipende anche dalla risoluzione cui si gioca. Black screen per fortuna mai avuti, solo qualcosa con gli ultimissimi driver, dunque sono tornato al precedente:)

Anidees
28-06-2020, 19:17
Sulle temperature direi proprio di si. Scaldano e scaldano tanto, tutte anche le custom. Con l'arrivo del caldo non basta più il buon case e undervolt, ho dovuto adesso anche modificare la curva della ventola e finalmente riportato le temperature ad un livello umano. Se fossi rimasto come l'avevo comprata , con questo caldo sarebbero stati davvero guai. Per quanto riguarda le performance però non posso dire nulla alla mia XT Nitro, in 4k Re3 dettagli massimi su tutto , gira a 70/80 fps. Però le temperature sono da contenere... ma c'è anche da dire che quando giocavo sul monitor 1080p ( il 4 k era in assistenza) le temp erano ben più basse, quindi io sono più convinto che dipende anche dalla risoluzione cui si gioca. Black screen per fortuna mai avuti, solo qualcosa con gli ultimissimi driver, dunque sono tornato al precedente:)

A 1080P, tutto ultra arrivo a 70°, 2050/1800 PL90, V1110. Ventole max 34%

Blee
28-06-2020, 20:50
A 1080P, tutto ultra arrivo a 70°, 2050/1800 PL90, V1110. Ventole max 34%

A 1080 p le temperature sono piu basse. Non si può fare un paragone. Comunque la mia scheda ha avuto sempre temp alte e ho dovuto fare undervolt. Ho contattato sapphire per avere delucidazioni sulla cosa. Con le ventole al 34% la mia non starebbe mai a 70, anche perche ha frequenze più alte con boost a 2100hz. Possibile anche che la mia nitro abbia qualcosa che non va. Attendo risposta da sapphire. A 1100 volt la temp sarebbe più alta della tua, diciamo 78.

Anidees
28-06-2020, 21:14
A 1080 p le temperature sono piu basse. Non si può fare un paragone. Comunque la mia scheda ha avuto sempre temp alte e ho dovuto fare undervolt. Ho contattato sapphire per avere delucidazioni sulla cosa. Con le ventole al 34% la mia non starebbe mai a 70, anche perche ha frequenze più alte con boost a 2100hz. Possibile anche che la mia nitro abbia qualcosa che non va. Attendo risposta da sapphire. A 1100 volt la temp sarebbe più alta della tua, diciamo 78.

Gli stai dando aria con una ventola da 140 sparata sotto, almeno 850giri? guadagni almeno 4/5° https://imgur.com/8s26gsu

Blee
28-06-2020, 21:43
Gli stai dando aria con una ventola da 140 sparata sotto, almeno 850giri? guadagni almeno 4/5° https://imgur.com/8s26gsu

No, ma il case credo sia ben funzionale. Ho 2 ventole da 200 sul front che sparano al massimo verso la gpu. Il punto è che il 4k spinge la GPU al limite del suo utilizzo e quindi scalda molto di più. Prima di avere 30 gradi in casa, in 4k avevo 76 gpu e 96 junc ( parlo sempre di picchi sia chiaro). Con il caldo è salita molto. Oppure potrebbe essere la nuova mobo x570 con pcle 0.4.... Ma non sono sicuro. Io credo che il caldo ha fatto semplicemente salire le temp di 5 gradi, ed ecco il gioco è fatto, si passa a 78 gpu e 100 junc. Ma ripeto si tratta di un picco durante tutta la sessione. Comunque visto che gioco in 4k 32 pollici e visto il caldo che fa, ho personalizzato la curva ventola che sta a 50%.

Anidees
28-06-2020, 22:08
No, ma il case credo sia ben funzionale. Ho 2 ventole da 200 sul front che sparano al massimo verso la gpu. Il punto è che il 4k spinge la GPU al limite del suo utilizzo e quindi scalda molto di più. Prima di avere 30 gradi in casa, in 4k avevo 76 gpu e 96 junc ( parlo sempre di picchi sia chiaro). Con il caldo è salita molto. Oppure potrebbe essere la nuova mobo x570 con pcle 0.4.... Ma non sono sicuro. Io credo che il caldo ha fatto semplicemente salire le temp di 5 gradi, ed ecco il gioco è fatto, si passa a 78 gpu e 100 junc. Ma ripeto si tratta di un picco durante tutta la sessione. Comunque visto che gioco in 4k 32 pollici e visto il caldo che fa, ho personalizzato la curva ventola che sta a 50%.
Con quelle ventole aria ne hai abbastanza, anche a me rispetto all'inverno ,la temperatura è salita di 7°

Blee
28-06-2020, 22:29
Con quelle ventole aria ne hai abbastanza, anche a me rispetto all'inverno ,la temperatura è salita di 7°

Eh... Una bella scocciatura.

Vash88
29-06-2020, 00:19
Radeon™ Software Adrenalin 2020 Edition 20.5.1 Beta with Graphics Hardware Scheduling

https://www.amd.com/en/support/kb/release-notes/rn-rad-win-20-5-1-ghs-beta
AMD is excited to provide beta support for Microsoft’s Graphics Hardware Scheduling feature. By moving scheduling responsibilities from software into hardware, this feature has the potential to improve GPU responsiveness and to allow additional innovation in GPU workload management in the future. This feature is available on Radeon RX 5600 and Radeon RX 5700 series graphics products.
su nvidia l'hw scheduling migliora un po' (2% massimo) i frame minimi e medi in giochi "pesanti" come AC:odissey. Chi fa da cavia? :D

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/hh9bdm/radeon_software_adrenalin_2020_edition_2051_beta/

Ricordatevi di attivare l'opzione in windows (versione 2004 richiesta)
https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2020/06/display-settings-windows-10-2004.jpg
https://i3g4v6w8.stackpathcdn.com/wp-content/uploads/2020/06/windows-10-2004-hardware-scheduling-setting.jpg

Update: testato velocemente, non sembra cambiare molto :fagiano: probabilmente avrà' effetto in giochi futuri

Windtears
29-06-2020, 09:30
ottimo, ma finché windows stesso non mi consiglia di passare a 2004 evito. :)

Blee
29-06-2020, 09:39
ottimo, ma finché windows stesso non mi consiglia di passare a 2004 evito. :)

Eh si, lo consiglia anche windows stesso.

Ps: ho ricevuto risposta da sapphire sul mio dubbio. Appena rientro dal lavoro ve lo incollo.

Gyammy85
29-06-2020, 09:48
su nvidia l'hw scheduling migliora un po' (2% massimo) i frame minimi e medi in giochi "pesanti" come AC:odissey. Chi fa da cavia? :D

Update: testato velocemente, non sembra cambiare molto :fagiano: probabilmente avrà' effetto in giochi futuri

Mi piacerebbe tanto sapere cosa c'è da schedulare in ac, engine del 2013 progettato per girare su un core della cpu :asd:
Poi per amd non dovrebbe fare tanto la differenza perché le gpu hanno già quella impostazione, ma si immagino che nei giochi futuri questa cosa possa in qualche modo avvicinare la programmazione a quella delle console che hanno le api a bassissimo livello

Apix_1024
29-06-2020, 09:49
ottimo, ma finché windows stesso non mi consiglia di passare a 2004 evito. :)

a me dice che il mio hardware non è ancora compatibile... :mc: :stordita: :doh:

Max(IT)
29-06-2020, 10:23
io eviterò l'update 2004 più a lungo che posso.

Blee
29-06-2020, 12:03
Allora, visto che spesso sul forum emerge il problema temperature anche per le nitro 5700xt. Ho scritto a Sapphire per avere delucidazioni in merito al gaming 4k e le temperature decisamente elevate, che con questo caldo risalgono nuovamente. Questa la risposta.

Thanks for your mail. As your your case for RX5700 model, it's normal and no need to worry for this. It only need to take a look on GPU temp or Memory temp from GPU-Z log. No worry for this and enjoy your card.
Regards

Max(IT)
29-06-2020, 12:41
Allora, visto che spesso sul forum emerge il problema temperature anche per le nitro 5700xt. Ho scritto a Sapphire per avere delucidazioni in merito al gaming 4k e le temperature decisamente elevate, che con questo caldo risalgono nuovamente. Questa la risposta.

Thanks for your mail. As your your case for RX5700 model, it's normal and no need to worry for this. It only need to take a look on GPU temp or Memory temp from GPU-Z log. No worry for this and enjoy your card.
Regards

ma almeno uno che parlasse inglese per rispondere alle mail potevano mettercelo, eh :doh:

Blee
29-06-2020, 13:01
ma almeno uno che parlasse inglese per rispondere alle mail potevano mettercelo, eh :doh:

Eh si, però il senso si capisce. Vai a vederti qualche video di gamer nexus e prova a seguirlo... Li davvero ti metti le mani nei capelli. Ed è madrelingua credo.

Spoiker
29-06-2020, 13:43
penare ? E per cosa ?

io sto avendo l'esperienza diametralmente opposta: con la 5700XT un mare di problemi mentre la 2070 Super è più veloce, scalda meno e zero problemi a parità di software :boh:

Sono felice che tu ti trovi bene, ma questo non può cancellare che i black screen sono una piaga che sul web ha un enorme riscontro tra gli utenti.

mah.. non saprei.. tra blue screen e neve.. le 2070 costavano 650 euro appena uscite..

a livello di temperature, parlo per me, non ho visto queste differenze..
tra una 2070 asus, una 2070 S founders e quella che ho in firma le temperature erano più o meno le stesse…
solo che sulle AMD pare siano maggiori perché ha un parametro in più che sulle nvidia non c'è… jumper qlk…
oggettivamente siamo li…

cmq le 2070 S non sono male… ma spendere 200 euro in più per una scheda con le medesime prestazioni della 5700 xt secondo me ha poco senso…

Predator_1982
29-06-2020, 13:50
cmq le 2070 S non sono male… ma spendere 200 euro in più per una scheda con le medesime prestazioni della 5700 xt secondo me ha poco senso…

dipende, in alcuni giochi la resa del ray tracing è un salto di qualità notevole e può valere l'esborso maggiore di denaro. Quando AMD introdurrà tutte le features della controparte anche sulla fascia media si potrà fare un ragionamento molto più obbiettivo.

AkiraFudo
29-06-2020, 13:57
Eh si, però il senso si capisce. Vai a vederti qualche video di gamer nexus e prova a seguirlo... Li davvero ti metti le mani nei capelli. Ed è madrelingua credo.

naaa cicciocapello è easy; lo scozzese di adoredtv è superiore!

Blee
29-06-2020, 14:04
naaa cicciocapello è easy; lo scozzese di adoredtv è superiore!

Beato te che lo capisci:D :D mozza tutto il possibile:D :D https://www.youtube.com/watch?v=j9BkoiCbjj8

Hadar
29-06-2020, 14:08
Io mi trovo bene con la 5700xt anche se a volte qualche black screen e freeze li ho. In base ai momenti bisogna ammettere che sono fastidiosi.

Come temperature, la mia nitro raggiunge i 72 gradi sulla GPU e 94 gradi sulla junction con oltre 30 gradi in casa (sud sicilia).
C'è da dire che non ho messo mano alla curva delle ventole, fino a 50/60 gradi neanche girano.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Apix_1024
29-06-2020, 14:09
Allora, visto che spesso sul forum emerge il problema temperature anche per le nitro 5700xt. Ho scritto a Sapphire per avere delucidazioni in merito al gaming 4k e le temperature decisamente elevate, che con questo caldo risalgono nuovamente. Questa la risposta.

Thanks for your mail. As your your case for RX5700 model, it's normal and no need to worry for this. It only need to take a look on GPU temp or Memory temp from GPU-Z log. No worry for this and enjoy your card.
Regards

stasera controllo le mie. con Diablo3 e AC non avevo problemi, ma con New World ho già visto l'hot spot arrivare a 100°C :muro: :muro:

Windtears
29-06-2020, 14:10
a me dice che il mio hardware non è ancora compatibile... :mc: :stordita: :doh:

esatto, era questo che intendevo con "non me lo consiglia windows stesso" ho un bel ! che mi mi fa desistere dall'aggiornare.
Tanto lo renderanno disponibile come update quando sarà più sicuro fare l'upgrade, è stato così per 1909.

Blee
29-06-2020, 15:19
stasera controllo le mie. con Diablo3 e AC non avevo problemi, ma con New World ho già visto l'hot spot arrivare a 100°C :muro: :muro:

Dipende molto dai titoli. Anche io su AC oppure gears 5 non ho avuto problemi , ma su Re 2/3 e soprattutto su red dead redemption 2 serve l'estintore. Tieni a mente che io ho dichiarato loro le temperature prima dell'undervolt, che in 4 k erano con setting alto/massimo 80 GPU e fino a 105 junc. Parliamo sempre di picchi momentanei che avvengono una o due volte durante tutta la sessione. Per il resto si aggirano sui 76/77 GPU e sui 98/99 Junc. Io ho scritto a Sapphire dichiarando gli 80 gpu e i 105 junc. Ho risposto chiedendo informazioni sulle temperature limite della GPU su questa scheda. Attendo risposta. Comunque dalla loro risposta mi sembra chiaro che consiglino di non tenere presente la JUNCTION e riferirsi solo alla Temp. GPU e alla temp. Memorie. Per dire, ho fatto un'ora a RE3 setting ultra ( spettacolo) la GPU ha ragiunto un picco di 79 e la Junc è arrivata a 103. Ora avendomi detto di non guardarla io la junc non la guardo più. Se poi si fonde la scheda ho la conversazione con il servizio tecnico Sapphire. Comunque appena ho risposte sui limiti di temp per la nitro vi faccio sapere.

Blee
29-06-2020, 15:28
Io mi trovo bene con la 5700xt anche se a volte qualche black screen e freeze li ho. In base ai momenti bisogna ammettere che sono fastidiosi.

Come temperature, la mia nitro raggiunge i 72 gradi sulla GPU e 94 gradi sulla junction con oltre 30 gradi in casa (sud sicilia).
C'è da dire che non ho messo mano alla curva delle ventole, fino a 50/60 gradi neanche girano.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Per avere temp così basse cosa hai fatto? In che risoluzione giochi? Hai fatto undervolt? Quale bios utilizzi? Quali titoli e a che risoluzione?

Apix_1024
29-06-2020, 15:34
Dipende molto dai titoli. Anche io su AC oppure gears 5 non ho avuto problemi , ma su Re 2/3 e soprattutto su red dead redemption 2 serve l'estintore. Tieni a mente che io ho dichiarato loro le temperature prima dell'undervolt, che in 4 k erano con setting alto/massimo 80 GPU e fino a 105 junc. Parliamo sempre di picchi momentanei che avvengono una o due volte durante tutta la sessione. Per il resto si aggirano sui 76/77 GPU e sui 98/99 Junc. Io ho scritto a Sapphire dichiarando gli 80 gpu e i 105 junc. Ho risposto chiedendo informazioni sulle temperature limite della GPU su questa scheda. Attendo risposta. Comunque dalla loro risposta mi sembra chiaro che consiglino di non tenere presente la JUNCTION e riferirsi solo alla Temp. GPU e alla temp. Memorie. Per dire, ho fatto un'ora a RE3 setting ultra ( spettacolo) la GPU ha ragiunto un picco di 79 e la Junc è arrivata a 103. Ora avendomi detto di non guardarla io la junc non la guardo più. Se poi si fonde la scheda ho la conversazione con il servizio tecnico Sapphire. Comunque appena ho risposte sui limiti di temp per la nitro vi faccio sapere.

io ho hot spot a 99/100°C per ora mia visto oltre. la gpu sta sui 75/80°C anche a me. cmq ricordo di una mia vecchia ati x1900gt messa sotto liquido e overcloccata come si deve (Vcore 1.9volt) che stava stabile fino a 120°C sotto bench (oltre blocco del sistema :D :D )

Max(IT)
29-06-2020, 15:42
mah.. non saprei.. tra blue screen e neve.. le 2070 costavano 650 euro appena uscite..

a livello di temperature, parlo per me, non ho visto queste differenze..
tra una 2070 asus, una 2070 S founders e quella che ho in firma le temperature erano più o meno le stesse…
solo che sulle AMD pare siano maggiori perché ha un parametro in più che sulle nvidia non c'è… jumper qlk…
oggettivamente siamo li…

cmq le 2070 S non sono male… ma spendere 200 euro in più per una scheda con le medesime prestazioni della 5700 xt secondo me ha poco senso…
No, sulla 5700XT le temp sono leggermente maggiori anche senza considerare la junction (che è quel parametro a cui ti riferisci).

Comunque non voglio proseguire l'OT. A me la 5700XT piace e potrei passare ad una configurazione tutta AMD l'anno prossimo (sono tutt'altro che prevenuto), ma dire che la 5700XT va uguale alla 2070S è semplicemente falso.
Se si escludono alcuni titoli particolari, tra le due schede c'è un gap che va dal 7% al 20%, che non è poco.
Verissimo, la 2070S costa sensibilmente di più ed i prezzi di Nvidia sono abbastanza vergognosi in ogni classe.

Però io ho due PC, in cui quello con la 5700XT ha anche una CPU leggermente migliore (9700K vs 9600K) eppure con gli stessi giochi la 2070S spunta qualche frame in più :boh:

Io mi trovo bene con la 5700xt anche se a volte qualche black screen e freeze li ho. In base ai momenti bisogna ammettere che sono fastidiosi.

Come temperature, la mia nitro raggiunge i 72 gradi sulla GPU e 94 gradi sulla junction con oltre 30 gradi in casa (sud sicilia).
C'è da dire che non ho messo mano alla curva delle ventole, fino a 50/60 gradi neanche girano.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Per assurdo la mia reference non mi ha mai dato problemi di temperatura: senza toccare voltaggi o ventole sto sui 70/72º la GPU e 90º la junction anche in questi giorni in cui ho 30º in casa (in Olanda NON è normale :rolleyes: ).

Blee
29-06-2020, 15:42
io ho hot spot a 99/100°C per ora mia visto oltre. la gpu sta sui 75/80°C anche a me. cmq ricordo di una mia vecchia ati x1900gt messa sotto liquido e overcloccata come si deve (Vcore 1.9volt) che stava stabile fino a 120°C sotto bench (oltre blocco del sistema :D :D )

Ma infatti io resto basito ed esterrefatto quando sento alcuni utenti con la nitro che dichiarano 72 GPU e 96 junc con 30 gradi ambiente. E mi chiedo dove sia il segreto di questa frescura...... inoltre faccio anche fantasie sulla scheda di pessima fattura che mi è capitata:D :D .... ma tu giochi in 4 k?

Max(IT)
29-06-2020, 15:46
Ma infatti io resto basito ed esterrefatto quando sento alcuni utenti con la nitro che dichiarano 72 GPU e 96 junc con 30 gradi ambiente. E mi chiedo dove sia il segreto di questa frescura...... inoltre faccio anche fantasie sulla scheda di pessima fattura che mi è capitata:D :D .... ma tu giochi in 4 k?

beh ci sono alcuni fattori da tenere conto.
Intanto io non gioco in 4K, ma in 1440.
Poi io ho una reference, che ha un flusso d'aria diverso dalle custom e potrebbe interagire "meglio" con il mio case, ad esempio.

Blee
29-06-2020, 15:55
beh ci sono alcuni fattori da tenere conto.
Intanto io non gioco in 4K, ma in 1440.
Poi io ho una reference, che ha un flusso d'aria diverso dalle custom e potrebbe interagire "meglio" con il mio case, ad esempio.

Si infatti la nitro è diversa ed ha anche clock più alti. Per questo quando sento un possessore della nitro con temp basse resto stupito e mi chiedo cosa mai abbia fatto alla scheda, e allo stesso tempo se io sia stato sfortunato con questa scheda.Da quello che ho visto in 4k la scheda deve spingere altrimenti non ce la fa a sostenere quella risoluzione e soprattutto a quei livelli di setting come la tengo io. Credo che utilizzerò di più il trix boost risoluzione 95% 4k. Già provato con red dead redemption 2 con risultati ottimi, anche se comunque per farlo girare la GPU deve scaldarsi .

PS: comunque il gap 20% 2070 super non saprei, ma non mi sembra francamente da quello che leggo e vedo in giro su siti attendibili. Anzi la xt in alcuni casi supera o eguaglia la 1080 TI, in alcuni casi anche una 2080 ( liscia). Con la 2070 super mi pare che il gap sia intorno al 5% in favore della 2070. Secondo me troppo poco per il costo che ha rispetto alla xt. Il 20% mi pare sia il gap tra rx5700xt e 2080 super e 2080TI.

LentapoLenta
29-06-2020, 16:54
Beato te che lo capisci:D :D mozza tutto il possibile:D :D https://www.youtube.com/watch?v=j9BkoiCbjj8

Io con lui sono costretto SEMPRE ad attivare i sottotitoli... è troppo mmmmeregano per me.

Blee
29-06-2020, 17:01
Io con lui sono costretto SEMPRE ad attivare i sottotitoli... è troppo mmmmeregano per me.

lo vedi.... non sono solo io:D

Max(IT)
29-06-2020, 19:33
Si infatti la nitro è diversa ed ha anche clock più alti. Per questo quando sento un possessore della nitro con temp basse resto stupito e mi chiedo cosa mai abbia fatto alla scheda, e allo stesso tempo se io sia stato sfortunato con questa scheda.Da quello che ho visto in 4k la scheda deve spingere altrimenti non ce la fa a sostenere quella risoluzione e soprattutto a quei livelli di setting come la tengo io. Credo che utilizzerò di più il trix boost risoluzione 95% 4k. Già provato con red dead redemption 2 con risultati ottimi, anche se comunque per farlo girare la GPU deve scaldarsi .

PS: comunque il gap 20% 2070 super non saprei, ma non mi sembra francamente da quello che leggo e vedo in giro su siti attendibili. Anzi la xt in alcuni casi supera o eguaglia la 1080 TI, in alcuni casi anche una 2080 ( liscia). Con la 2070 super mi pare che il gap sia intorno al 5% in favore della 2070. Secondo me troppo poco per il costo che ha rispetto alla xt. Il 20% mi pare sia il gap tra rx5700xt e 2080 super e 2080TI.

la mia non è un opinione: è un dato di fatto.

https://www.techspot.com/review/2015-geforce-rtx-2070-super-vs-radeon-5700-xt/

Tranne 2/3 giochi, la 2070S è sempre meglio. Il che non significa che la 5700XT sia scarsa, e senza dubbio ha un miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Però chi dice "va come una 2070S" semplicemente non dice il vero :boh:
Naturalmente in qualche gioco è cosi.

Se fosse ugualmente stabile, tra le due consiglierei la 5700XT per via del prezzo. Ma allo stato attuale, agli amici che chiedono consigli dico a malincuore 2070 Super e vivi più sereno

Blee
29-06-2020, 20:24
la mia non è un opinione: è un dato di fatto.

https://www.techspot.com/review/2015-geforce-rtx-2070-super-vs-radeon-5700-xt/

Tranne 2/3 giochi, la 2070S è sempre meglio. Il che non significa che la 5700XT sia scarsa, e senza dubbio ha un miglior rapporto prestazioni/prezzo.
Però chi dice "va come una 2070S" semplicemente non dice il vero :boh:
Naturalmente in qualche gioco è cosi.

Se fosse ugualmente stabile, tra le due consiglierei la 5700XT per via del prezzo. Ma allo stato attuale, agli amici che chiedono consigli dico a malincuore 2070 Super e vivi più sereno

Certamente! Ma non del 20‰

Max(IT)
29-06-2020, 20:28
Certamente! Ma non del 20‰

beh, almeno leggilo il link.
In diversi giochi, tra cui alcuni di successo come Doom Eternal, siamo al 20% circa.

Poi io ho scritto:

tra le due schede c'è un gap che va dal 7% al 20%, che non è poco

che è abbastanza chiaro, credo.

Hadar
29-06-2020, 20:32
Per avere temp così basse cosa hai fatto? In che risoluzione giochi? Hai fatto undervolt? Quale bios utilizzi? Quali titoli e a che risoluzione?Gioco a 1440p su un monitor 144hz, tutto @standard, non ho toccato nulla.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Blee
29-06-2020, 21:17
Gioco a 1440p su un monitor 144hz, tutto @standard, non ho toccato nulla.

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

Allora ok. Ottime temp. Rispetto al 4k sono comprensibili 3 o 4 gradi in meno, quindi ci siamo.

Max(IT)
29-06-2020, 21:43
mi piacerebbe avere un monitor 4K per fare delle comparative :boh:

A me sta cosa che a 4K la GPU dovrebbe riscaldare di più non convince. A parità di frequenza di funzionamento e tensione non capisco perché dovrebbe :wtf:

Damokle
30-06-2020, 00:07
mi piacerebbe avere un monitor 4K per fare delle comparative :boh:



A me sta cosa che a 4K la GPU dovrebbe riscaldare di più non convince. A parità di frequenza di funzionamento e tensione non capisco perché dovrebbe :wtf:forse dipende solo dal fatto che la gpu lavora di più.
Non so se è la stessa cosa, ma ho notato temperature discretamente più alte se provo superposition 8K rispetto al farlo girare in FHD extreme.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Windtears
30-06-2020, 07:25
forse dipende solo dal fatto che la gpu lavora di più.
Non so se è la stessa cosa, ma ho notato temperature discretamente più alte se provo superposition 8K rispetto al farlo girare in FHD extreme.


se alzi la risoluzione aumenti il numero di pixel su cui la gpu deve lavorare e, contemporaneamente, scarichi molto di più il lavoro della cpu.
Probabilmente se un gioco non spinge al 100% la gpu a 1080p e ci sta un cap ai frame nel gioco, si abbassa la frequenza e di conseguenza le temperature. Ovviamente stesso discorso per 1440p e 4k

Max(IT)
30-06-2020, 07:32
se alzi la risoluzione aumenti il numero di pixel su cui la gpu deve lavorare e, contemporaneamente, scarichi molto di più il lavoro della cpu.
Probabilmente se un gioco non spinge al 100% la gpu a 1080p e ci sta un cap ai frame nel gioco, si abbassa la frequenza e di conseguenza le temperature. Ovviamente stesso discorso per 1440p e 4k

SI, ma io parlavo a parità di frequenza di funzionamento.
Passando da 1080 a 1440 io non noto alcuna variazione sulla frequenza di funzionamento, ed anche il carico di lavoro della GPU, espresso in percentuale, non mi sembra variare in modo significativo :mbe:
Il numero di FPS aumentando la risoluzione cala, naturalmente.
Forse in 4K l'utilizzo GPU sale in modo più netto ?

Non ho possibilità di fare comparazioni dirette tra 1440 e 4K, avendo solo display 1440 o 1080, ma sarei curioso di vedere quale parte della scheda video è sollecitata maggiormente per giustificare 3/4º di differenza.

Apix_1024
30-06-2020, 07:32
Ma infatti io resto basito ed esterrefatto quando sento alcuni utenti con la nitro che dichiarano 72 GPU e 96 junc con 30 gradi ambiente. E mi chiedo dove sia il segreto di questa frescura...... inoltre faccio anche fantasie sulla scheda di pessima fattura che mi è capitata:D :D .... ma tu giochi in 4 k?

3440x1440 :stordita:

Blee
30-06-2020, 08:09
se alzi la risoluzione aumenti il numero di pixel su cui la gpu deve lavorare e, contemporaneamente, scarichi molto di più il lavoro della cpu.
Probabilmente se un gioco non spinge al 100% la gpu a 1080p e ci sta un cap ai frame nel gioco, si abbassa la frequenza e di conseguenza le temperature. Ovviamente stesso discorso per 1440p e 4k

Io son mesi che provo a dirlo, pur nella mia incompetenza. Sapphire mi ha confermato che nel mio caso (4k) è normale avere quelle temp. Quando avevo benq 4k in RMA, usavo un AOC 1080p 24" ed era una goduria giocarci date le temperature comode che mi rimandava. Come sto sul 4k 32" comincia la fonderia GPU. Quindi credo che al di là delle frequenze simili, in 4k probabilmente è al limite di quelle frequenze e quindi dopo un po' le temp aumentano, mentre in 1080p le frequenze oscillano in modo più comodo. Scusate la descrizione da" non tecnico".

dovahkiin
30-06-2020, 09:45
Non ho possibilità di fare comparazioni dirette tra 1440 e 4K, avendo solo display 1440 o 1080, ma sarei curioso di vedere quale parte della scheda video è sollecitata maggiormente per giustificare 3/4º di differenza.

Se sei proprio curioso potresti attivare e configurare la VSR in 4K ;)

Max(IT)
30-06-2020, 10:36
Io son mesi che provo a dirlo, pur nella mia incompetenza. Sapphire mi ha confermato che nel mio caso (4k) è normale avere quelle temp. Quando avevo benq 4k in RMA, usavo un AOC 1080p 24" ed era una goduria giocarci date le temperature comode che mi rimandava. Come sto sul 4k 32" comincia la fonderia GPU. Quindi credo che al di là delle frequenze simili, in 4k probabilmente è al limite di quelle frequenze e quindi dopo un po' le temp aumentano, mentre in 1080p le frequenze oscillano in modo più comodo. Scusate la descrizione da" non tecnico".

la frequenza non cambia: a 1080P la GPU sfrutta l'esubero di capacità di elaborazione per produrre più fotogrammi, non abbassa le frequenze.

Una prova che potresti fare è di far girare un gioco a 4K e registrare la % di utilizzo GPU.
Poi abbassare la scena a 1080P e giocare LA STESSA parte del gioco, verificando di quanto si abbassa la % di utilizzo GPU.

Se tra i due valori la differenza è significativa, diciamo diversi punti percentuali, allora abbiamo trovato la risposta.

Blee
30-06-2020, 10:53
la frequenza non cambia: a 1080P la GPU sfrutta l'esubero di capacità di elaborazione per produrre più fotogrammi, non abbassa le frequenze.

Una prova che potresti fare è di far girare un gioco a 4K e registrare la % di utilizzo GPU.
Poi abbassare la scena a 1080P e giocare LA STESSA parte del gioco, verificando di quanto si abbassa la % di utilizzo GPU.

Se tra i due valori la differenza è significativa, diciamo diversi punti percentuali, allora abbiamo trovato la risposta.

MA lo è, infatti quando giocavo a gears 5 su AOC a 1080p l'utilizzo della GPU era inferiore, ma questa è una cosa risaputa a quanto leggo e più si gioca in alta risoluzione e più la CPU si riduce di importanza nella produttività in gaming. MA poi a me sembra talmente ovvio, forse perchè sono inesperto, però è normale che se una GPU deve riprodurre più cose ( risoluzione) fatichi di più e scadi di più...

Max(IT)
30-06-2020, 11:18
MA lo è, infatti quando giocavo a gears 5 su AOC a 1080p l'utilizzo della GPU era inferiore, ma questa è una cosa risaputa a quanto leggo e più si gioca in alta risoluzione e più la CPU si riduce di importanza nella produttività in gaming. MA poi a me sembra talmente ovvio, forse perchè sono inesperto, però è normale che se una GPU deve riprodurre più cose ( risoluzione) fatichi di più e scadi di più...

no, non è cosi automatico... ad esempio tra 1080 e 1440 la differenza che noto io non è significativa.
Dovresti fare la prova che ti ho detto, così avresti un numero certo sull'incremento di carico sulla GPU a parità di configurazione.

Windtears
30-06-2020, 11:33
Io son mesi che provo a dirlo, pur nella mia incompetenza. Sapphire mi ha confermato che nel mio caso (4k) è normale avere quelle temp. Quando avevo benq 4k in RMA, usavo un AOC 1080p 24" ed era una goduria giocarci date le temperature comode che mi rimandava. Come sto sul 4k 32" comincia la fonderia GPU. Quindi credo che al di là delle frequenze simili, in 4k probabilmente è al limite di quelle frequenze e quindi dopo un po' le temp aumentano, mentre in 1080p le frequenze oscillano in modo più comodo. Scusate la descrizione da" non tecnico".

attenzione, io ho specificato nel mio post a fps bloccati verso l'alto che sia vsync o chill o chissà che altro sw... fare 60fps a 1080p non è la stessa cosa che farli a 1440p o 2160p, a parità di setting grafici ovviamente.

Max(IT)
30-06-2020, 11:40
attenzione, io ho specificato nel mio post a fps bloccati verso l'alto che sia vsync o chill o chissà che altro sw... fare 60fps a 1080p non è la stessa cosa che farli a 1440p o 2160p, a parità di setting grafici ovviamente.

se c'è un cap la cosa ha già più senso.
In alcuni giochi ho temperature di sistema elevatissime ... nei menù :doh:

Non avendo alcun cap applicato.

ninja750
30-06-2020, 11:40
quello che cercate è il wattaggio indicato nell'overlay, senza mille calcoli strani

Max(IT)
30-06-2020, 11:42
quello che cercate è il wattaggio indicato nell'overlay, senza mille calcoli strani

credo che il famoso parametro "carico GPU" sia strettamente legato proprio al wattaggio.

Blee
30-06-2020, 11:56
attenzione, io ho specificato nel mio post a fps bloccati verso l'alto che sia vsync o chill o chissà che altro sw... fare 60fps a 1080p non è la stessa cosa che farli a 1440p o 2160p, a parità di setting grafici ovviamente.

Comunque mi ha risposto nuovamente Sapphire e stavolta mi ha chiesto il file GPU Z delle prestazioni compresa la potenza della ventola. Mi aveva chiesto in 2d mode e in 3d mode, ma io non capendo nulla di quello che mi chiedevano, gli ho allegato il GPU Z di 15 minuti di Re 3 setting grafico massimo 4k con settaggi Radeon di defoult automatici, quindi senza undervolt che avevo fatto, con volt. 1,17 di fabbrica. Temperature registrate 79 GPU e 103 Junction, fps 85. Aspettiamo e vediamo cosa mi rispondono, pare la stiano prendendo sul serio.... quindi secondo me qualche dubbio lo hanno anche loro:D :D :D

LentapoLenta
30-06-2020, 12:02
se c'è un cap la cosa ha già più senso.
In alcuni giochi ho temperature di sistema elevatissime ... nei menù :doh:

Non avendo alcun cap applicato.

Perchè sono programmati di me....a

Varg87
30-06-2020, 12:40
Questo problema si risolve abilitando Radeon Chill.

Damokle
30-06-2020, 12:53
Questo problema si risolve abilitando Radeon Chill.non sempre... Doom eternal cappato a 144fps da chill.
144 fps in game, 400 - 500 fps nel menu di pausa 😅
Ps: a onor del vero, ho notato che non capita sempre. Forse dipende se uso alt+tab o da qualche altra motivazione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Max(IT)
30-06-2020, 13:00
Comunque mi ha risposto nuovamente Sapphire e stavolta mi ha chiesto il file GPU Z delle prestazioni compresa la potenza della ventola. Mi aveva chiesto in 2d mode e in 3d mode, ma io non capendo nulla di quello che mi chiedevano, gli ho allegato il GPU Z di 15 minuti di Re 3 setting grafico massimo 4k con settaggi Radeon di defoult automatici, quindi senza undervolt che avevo fatto, con volt. 1,17 di fabbrica. Temperature registrate 79 GPU e 103 Junction, fps 85. Aspettiamo e vediamo cosa mi rispondono, pare la stiano prendendo sul serio.... quindi secondo me qualche dubbio lo hanno anche loro:D :D :D

Beh, però è una buona cosa che chiedano dati agli utenti per investigare.

Perchè sono programmati di me....a

... e ti parlo di titoli AAA tipo Rainbow Six, AC Origins e Far Cry New Dawn, per citarne alcuni ... :rolleyes:

non sempre... Doom eternal cappato a 144fps da chill.
144 fps in game, 400 - 500 fps nel menu di pausa 😅
Ps: a onor del vero, ho notato che non capita sempre. Forse dipende se uso alt+tab o da qualche altra motivazione

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

In questo momento sto verificando lo stesso con Far Cry New Dawn...
Nei menu il frame rate va alle stelle e vedo la temperatura CPU e GPU salire rispetto al gioco.

Predator_1982
30-06-2020, 13:18
io credo che la risoluzione, esattamente come il frame rate, abbia il suo peso nella temperatura della scheda, anche se la curva di correlazione non è così lineare come si potrebbe pensare.

Anche io, che non ho la 5700XT ma la 2080 RTX, passando da risoluzioni FHD a QHD ho notato una variazione della temperatura media della GPU in game. Penso che in parte, i pochi gradi di differenza dipendano anche dal lavoro dell'MC della GPU il quale, al crescere della risoluzione, deve anche movimentare più dati da e verso la memoria video. Più è alta la risoluzione inoltre, più la ram grafica si satura e di conseguenza anche il lavoro dei chip di memoria cambia e con esso la quantità di energia che l'intero sistema video deve gestire e in parte dissipare...insomma ci sta che di qualche grado le temperature differiscano, non ci vedo assolutamente nulla di strano, ma i fattori sono davvero tantissimi.

Damokle
30-06-2020, 13:44
potrebbe anche essere, però, almeno nel mio caso, la differenza di temperatura più marcata la registro comunque su gpu e hotspot, piuttosto che sulle memorie.
A tuo favore, almeno nella mia prova con superposition, c'è l'enorme differenza di ram usata tra il run in 8K e quello in FHD.


Comunque, al momento, in previsione del caldo estivo, ho optato per una riduzione del powerlimit.
Con la scheda a 2000@1031mV e PL a -15, resto su temperature per me tranquille (80 82 di hotspot) e il consumo su 150 - 160W, e la scheda arriva a boostare comunque fino a 1980MHz.
Vi consiglio di fare qualche prova con UV + PL a scendere

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Blee
30-06-2020, 14:02
potrebbe anche essere, però, almeno nel mio caso, la differenza di temperatura più marcata la registro comunque su gpu e hotspot, piuttosto che sulle memorie.
A tuo favore, almeno nella mia prova con superposition, c'è l'enorme differenza di ram usata tra il run in 8K e quello in FHD.


Comunque, al momento, in previsione del caldo estivo, ho optato per una riduzione del powerlimit.
Con la scheda a 2000@1031mV e PL a -15, resto su temperature per me tranquille (80 82 di hotspot) e il consumo su 150 - 160W, e la scheda arriva a boostare comunque fino a 1980MHz.
Vi consiglio di fare qualche prova con UV + PL a scendere

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Purtroppo con questi settaggi , il 4k non lo regge neanche, crash...

FroZen
30-06-2020, 14:09
Un camion a 100km/h di 30T impiega meno lavoro rispetto ad un altro camion a 100Km/h da 90T ma entrambi vanno a 100Km/h

hovintoquacchecossa?

Windtears
30-06-2020, 14:14
Un camion a 100km/h di 30T impiega meno lavoro rispetto ad un altro camion a 100Km/h da 90T ma entrambi vanno a 100Km/h

hovintoquacchecossa?

se speravi di vincere una 5700xt, no. :asd:

Damokle
30-06-2020, 14:24
Un camion a 100km/h di 30T impiega meno lavoro rispetto ad un altro camion a 100Km/h da 90T ma entrambi vanno a 100Km/h



hovintoquacchecossa?premesso che non sono un guru, e che sono ben consapevole che di fatto, abbassando il powerLimit sto anche castrando la scheda... ma se in questo modo, forzassi la scheda a usare degli stati frequenza-voltaggio più efficienti? Perdi sicuramente in prestazioni, ma forse è piu apprezzabile il guadagno lato temperature.
In ogni caso, non ho detto che usare UV + PL è la soluzione per avere prestazioni massime con temperature minime, ho solo detto che forse, usare entrambi, in determinati casi, può aiutare.



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Blee
30-06-2020, 14:32
premesso che non sono un guru, e che sono ben consapevole che di fatto, abbassando il powerLimit sto anche castrando la scheda... ma se in questo modo, forzassi la scheda a usare degli stati frequenza-voltaggio più efficienti? Perdi sicuramente in prestazioni, ma forse è piu apprezzabile il guadagno lato temperature.
In ogni caso, non ho detto che usare UV + PL è la soluzione per avere prestazioni massime con temperature minime, ho solo detto che forse, usare entrambi, in determinati casi, può aiutare.



Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Ho provato in questo momento volt 1070, pl -10,freq 2050, 4k. Il gioco va, le temperature sono inferiori rispetto a prima, ma soffre di stuttering . Forse aggiustando meglio potrebbe essere una cura momentanea. MA di una cosa son certo, quando ho fatto girare il gioco con settaggi defoult della nitro, le temperature erano alte, ma il gioco era molto più fluido ed era un piacere. Se Sapphire mi conferma che non ci sono problemi, lascio lavorare la scheda alle temperature sue, magari con un piccolo undervolt. Comunque vorrei anche dire che il rialzo delle temp è coinciso con il caldo, prima restavano su 96 in hot spot e su 76 GPU.

Max(IT)
30-06-2020, 14:35
Un camion a 100km/h di 30T impiega meno lavoro rispetto ad un altro camion a 100Km/h da 90T ma entrambi vanno a 100Km/h

hovintoquacchecossa?

i paragoni auto/camion - tecnologia spesso e volentieri non hanno senso.

Blee
30-06-2020, 16:28
i paragoni auto/camion - tecnologia spesso e volentieri non hanno senso.

Attualmente ho risolto con un undervolt a 1080 e abbassamento delle frequenze boost a 2080. PL 0. Perde 4 o 5 fps , ma va bene tanto in 4k oltre i 60 non va e Re3 mi viaggia a 80 fps. Temp GPU 77 e hot spot 98 .Resto però convinto che la scheda con impostazione di fabbrica sia più fluida, anche se scalda di più. Abbassando i valori, in 4k tende a perdere qualcosa e non è solo un discorso di fps

Varg87
30-06-2020, 17:16
io credo che la risoluzione, esattamente come il frame rate, abbia il suo peso nella temperatura della scheda, anche se la curva di correlazione non è così lineare come si potrebbe pensare.

Anche io, che non ho la 5700XT ma la 2080 RTX, passando da risoluzioni FHD a QHD ho notato una variazione della temperatura media della GPU in game. Penso che in parte, i pochi gradi di differenza dipendano anche dal lavoro dell'MC della GPU il quale, al crescere della risoluzione, deve anche movimentare più dati da e verso la memoria video. Più è alta la risoluzione inoltre, più la ram grafica si satura e di conseguenza anche il lavoro dei chip di memoria cambia e con esso la quantità di energia che l'intero sistema video deve gestire e in parte dissipare...insomma ci sta che di qualche grado le temperature differiscano, non ci vedo assolutamente nulla di strano, ma i fattori sono davvero tantissimi.

Curiosità, in che misura?

Un camion a 100km/h di 30T impiega meno lavoro rispetto ad un altro camion a 100Km/h da 90T ma entrambi vanno a 100Km/h

hovintoquacchecossa?

No perché il primo camion non va a 100 Km/h a 1080p, con un framerate piú alto. :fagiano:

Anidees
30-06-2020, 17:39
Ho provato in questo momento volt 1070, pl -10,freq 2050, 4k. Il gioco va, le temperature sono inferiori rispetto a prima, ma soffre di stuttering . Forse aggiustando meglio potrebbe essere una cura momentanea. MA di una cosa son certo, quando ho fatto girare il gioco con settaggi defoult della nitro, le temperature erano alte, ma il gioco era molto più fluido ed era un piacere. Se Sapphire mi conferma che non ci sono problemi, lascio lavorare la scheda alle temperature sue, magari con un piccolo undervolt. Comunque vorrei anche dire che il rialzo delle temp è coinciso con il caldo, prima restavano su 96 in hot spot e su 76 GPU.

Puoi fare una prova a 2050?abbassando la risoluzione a 1080, Vcore intorno 1110 PL+50, per confrontare, pare un po strano 76° in inverno, io arrivavo al max 63, in giochi tipo res evil, e farcry5

Blee
30-06-2020, 17:39
Attualmente ho risolto con un undervolt a 1080 e abbassamento delle frequenze boost a 2080. PL 0. Perde 4 o 5 fps , ma va bene tanto in 4k oltre i 60 non va e Re3 mi viaggia a 80 fps. Temp GPU 77 e hot spot 98 .Resto però convinto che la scheda con impostazione di fabbrica sia più fluida, anche se scalda di più. Abbassando i valori, in 4k tende a perdere qualcosa e non è solo un discorso di fps

Non vi avevo detto una cosa però, io solitamente gioco senza vsync perchè in 4k è difficile che con la rx5700xt vado molto oltre i 60fps. Ma su Re3 stavo sugli 80 e anche di più, questo mi causava un fastidioso tearing, quindi ho deciso di attivarlo, gli fps sono stati bloccati a 60 ( monitor 60hz) , ma le temperature sono calate di botto almeno di 7 gradi e più. possibile che sia anche questo il motivo? qualcuno di voi sa spiegarlo in parole semplici?:D Temperature decenti anche su Red dead redemption 2, è bastato abbassare leggermente il boost da 2100 a 2080 con undervolt 1,08 e mantiene meglio tutto il gioco, gli fps restano intorno ai 45/50 e nessun crash. Temperature 75 GPU, 97 Hot spot.

Anidees
30-06-2020, 18:55
Non vi avevo detto una cosa però, io solitamente gioco senza vsync perchè in 4k è difficile che con la rx5700xt vado molto oltre i 60fps. Ma su Re3 stavo sugli 80 e anche di più, questo mi causava un fastidioso tearing, quindi ho deciso di attivarlo, gli fps sono stati bloccati a 60 ( monitor 60hz) , ma le temperature sono calate di botto almeno di 7 gradi e più. possibile che sia anche questo il motivo? qualcuno di voi sa spiegarlo in parole semplici?:D Temperature decenti anche su Red dead redemption 2, è bastato abbassare leggermente il boost da 2100 a 2080 con undervolt 1,08 e mantiene meglio tutto il gioco, gli fps restano intorno ai 45/50 e nessun crash. Temperature 75 GPU, 97 Hot spot.

A 60fps vsync le temp calano molto, viene sfruttata molto meno la gpu, controlla la frequenza in tempo reale e vedrai

shocker94
30-06-2020, 18:57
Qualcuno ha provato l'hardware scheduling?

Inviato dal mio POCO F2 Pro utilizzando Tapatalk

Blee
30-06-2020, 19:03
A 60fps vsync le temp calano molto, viene sfruttata molto meno la gpu, controlla la frequenza in tempo reale e vedrai

Però quando gioco sul monitor 1080p 144hz, le temp sono basse. Forse per via del 1080p. Mentre 4k con fps elevati senza vsync spreme molto la gpu.

Blee
01-07-2020, 08:33
Risposta di Sapphire alle mie temperature in default

Dear Customer :
Sorry that can you please provide us which ambient temperature that you got in the case ?

Although the relative information of GPU and hotspot are still under max. range , but they are a little bit higher than normal batch this model.
How about if you manually adjust or set the fan curve speed with Catalyst Control Center and try again ?

Provo con la loro curva di ventola, ma già prevedo che attiverò garanzia con EP

Gyammy85
01-07-2020, 08:39
Non capirò mai tutti sti sbattimenti, poi tenere il pl a 0 e alzare frequenze è la cosa peggiore e la gpu sbarella, inoltre navi ha un sistema ottimizzato che fa raggiungere in automatico le frequenze più alte possibili in base alla dissipazione
Posso credere una volta quando c'era gente che occava la 4850 a 900 mhz dai 625 stock, ma oggi sbattersi e torturare la vga per due gradi in meno e 0,8 fps in più, boh

Blee
01-07-2020, 09:12
Non capirò mai tutti sti sbattimenti, poi tenere il pl a 0 e alzare frequenze è la cosa peggiore e la gpu sbarella, inoltre navi ha un sistema ottimizzato che fa raggiungere in automatico le frequenze più alte possibili in base alla dissipazione
Posso credere una volta quando c'era gente che occava la 4850 a 900 mhz dai 625 stock, ma oggi sbattersi e torturare la vga per due gradi in meno e 0,8 fps in più, boh

Veramente qui nessuno ha alzato le frequenze, se proprio vogliamo le ho abbassate, visto che la nitro di default da 2100. Io le ho abbassate a 2080 e fatto undervolt a 1080. Ma se Sapphire mi dice che per quella scheda, la nitro, quelle temperature sono un po' troppo alte e prosegue a scrivermi, evidentemente ne sapranno un pochino più di me e di molti di noi dato che le producono:) . Io ho solo abbassato e non ho modificato nulla se non undervolt e adesso abbassato la frequenza. Inoltre non capisco per quale motivo mi devo tenere una scheda del valore di 480 E. che non produce temperature adeguate secondo progetto.

Max(IT)
01-07-2020, 09:14
scusate eh, ma non è normale dover undervoltare la scheda per tenerla entro valori accettabili, al punto che la stessa Casa produttrice ti dice "siamo entro il massimo ma è un po' troppo".

Ora io ho ZERO esperienza in gioco 4K, quindi non posso che fare ipotesi, ma sin dall'inizio ho detto che a mio parere la 5700XT non è una scheda da 4K, ma solo una buona scheda per il 1440P.

Non sarebbe meglio rimettere tutto a default e fare delle prove a 1440P controllando le temperature ? Se a 1440P sono accettabili, la scheda non ha nulla di guasto.
Mia personale opinione è che in questa generazione l'unica scheda che permette un 4K appena decente è la 2080 Ti, che però ha un prezzo che la rende un acquisto assurdo.

Blee
01-07-2020, 09:35
scusate eh, ma non è normale dover undervoltare la scheda per tenerla entro valori accettabili, al punto che la stessa Casa produttrice ti dice "siamo entro il massimo ma è un po' troppo".

Ora io ho ZERO esperienza in gioco 4K, quindi non posso che fare ipotesi, ma sin dall'inizio ho detto che a mio parere la 5700XT non è una scheda da 4K, ma solo una buona scheda per il 1440P.

Non sarebbe meglio rimettere tutto a default e fare delle prove a 1440P controllando le temperature ? Se a 1440P sono accettabili, la scheda non ha nulla di guasto.
Mia personale opinione è che in questa generazione l'unica scheda che permette un 4K appena decente è la 2080 Ti, che però ha un prezzo che la rende un acquisto assurdo.

L'unica cosa da fare è restituire la scheda con una che funziona secondo progetto, poi si fanno tutte le prove che vogliamo. La nitro xt è dichiarata anche per il gaming 4k con qualche compromesso. Non è accettabile che io debba undervoltare una scheda per farla andare a temperature stock, potrei capire per averla ancora più fresca, ma non per avere temp che chiunque con la nitro ha senza undervoltare. Ho fatto la prova che mi ha chiesto sapphire con le ventole al 100%. dopo 15 minuti 77 GPU 100 Junc. Non è possibile. Sapphire mi avrebbe detto che il problema è il 4k, invece mi ha detto che il problema è che la scheda scalda troppo per il modello che è. Spiace soprattutto a me che devo stare un mese senza scheda ( spero meno) dopo aver passato già un mese senza scheda madre. Ma preferisco una scheda che funziona come dovrebbe

Apix_1024
01-07-2020, 09:58
cmq io con vga a 100°C ci giocavo già tempo fa e non ho mai battuto ciglio. finchè nn si blocca con schermo nero, va tutto bene! la nuove vga hanno frequenza dinamica che gestiscono in base a carico e temperatura. ergo io me ne frego altamente. vedere i 100°C o meno a frega zero. se la vga funziona, io vivo felice! non tiriamo in ballo la vita media del silicio che prima che possa subire danni permanenti una vga la si cambia almeno 6 volte:D :D

ninja750
01-07-2020, 10:01
L'unica cosa da fare è restituire la scheda con una che funziona secondo progetto, poi si fanno tutte le prove che vogliamo. La nitro xt è dichiarata anche per il gaming 4k con qualche compromesso. Non è accettabile che io debba undervoltare una scheda per farla andare a temperature stock, potrei capire per averla ancora più fresca, ma non per avere temp che chiunque con la nitro ha senza undervoltare. Ho fatto la prova che mi ha chiesto sapphire con le ventole al 100%. dopo 15 minuti 77 GPU 100 Junc. Non è possibile. Sapphire mi avrebbe detto che il problema è il 4k, invece mi ha detto che il problema è che la scheda scalda troppo per il modello che è. Spiace soprattutto a me che devo stare un mese senza scheda ( spero meno) dopo aver passato già un mese senza scheda madre. Ma preferisco una scheda che funziona come dovrebbe

la mia sapphire rx580 con le tensioni a default in estate boosterebbe a 900mhz non abbassassi il voltaggio :asd: sarebbe comunque cappata a 75 gradi ma andrebbe come una R9 380 :muro: la tua nitro anche se è una ottima vga come tutte le radeon beneficiano tantissimo dell'undervolt, aggiungici che la sapphire su quella e la special ci spara dentro ben 1,2volt (il chip dovrebbe essere nato per 1,0v come la liscia) capisci che è un valore esageratamente alto

Blee
01-07-2020, 10:30
la mia sapphire rx580 con le tensioni a default in estate boosterebbe a 900mhz non abbassassi il voltaggio :asd: sarebbe comunque cappata a 75 gradi ma andrebbe come una R9 380 :muro: la tua nitro anche se è una ottima vga come tutte le radeon beneficiano tantissimo dell'undervolt, aggiungici che la sapphire su quella e la special ci spara dentro ben 1,2volt (il chip dovrebbe essere nato per 1,0v come la liscia) capisci che è un valore esageratamente alto


E' vero quello che dici, e ho visto diversi video a riguardo, ma vorrei una scheda che a default , dopo 45 min di gioco non mi arrivi a 110. Poi è probabile che farò comunque undervolt per tenerla ancora più fresa, però capisci che è un altro discorso. La mia con undervolt a 1,07 ( di default è 1,77) mi arriva comunque a 100 hot e 78 gpu. Quindi prima mi faccio inviare una scheda che funziona nei limiti giusti per quel prodotto, poi faccio tutte le prove del mondo

Max(IT)
01-07-2020, 10:32
L'unica cosa da fare è restituire la scheda con una che funziona secondo progetto, poi si fanno tutte le prove che vogliamo. La nitro xt è dichiarata anche per il gaming 4k con qualche compromesso. Non è accettabile che io debba undervoltare una scheda per farla andare a temperature stock, potrei capire per averla ancora più fresca, ma non per avere temp che chiunque con la nitro ha senza undervoltare. Ho fatto la prova che mi ha chiesto sapphire con le ventole al 100%. dopo 15 minuti 77 GPU 100 Junc. Non è possibile. Sapphire mi avrebbe detto che il problema è il 4k, invece mi ha detto che il problema è che la scheda scalda troppo per il modello che è. Spiace soprattutto a me che devo stare un mese senza scheda ( spero meno) dopo aver passato già un mese senza scheda madre. Ma preferisco una scheda che funziona come dovrebbe

per carità, se non sei soddisfatto fai bene a fartela sostituire, ma per me c'è il rischio che ne arriva un altra che raggiunge di default i 100º sulla Tj come questa.
Sapphire non dirà mai che il problema è il 4K, perché lo pubblicizzano come tale, ma noi che ne sappiamo qualcosina sappiamo bene che la 5700XT non è idonea al gaming 4K.
Prova a pensarci: se tu avessi giocato a 1440P ti saresti mai posto il problema delle temperature ? Per me non te ne saresti neppure accorto...

Speriamo che te la sostituiscano in poco tempo (dove l'hai presa ?).

la mia sapphire rx580 con le tensioni a default in estate boosterebbe a 900mhz non abbassassi il voltaggio :asd: sarebbe comunque cappata a 75 gradi ma andrebbe come una R9 380 :muro: la tua nitro anche se è una ottima vga come tutte le radeon beneficiano tantissimo dell'undervolt, aggiungici che la sapphire su quella e la special ci spara dentro ben 1,2volt (il chip dovrebbe essere nato per 1,0v come la liscia) capisci che è un valore esageratamente alto

Quindi stai dicendo che in Sapphire, uno dei brand migliori al mondo, sono incompetenti e spingono a 1.2 V una scheda che deve funzionare a 1 V ?
Non sono d'accordo...
L'undervolt è un settario "di fino" che applicano utenti più esperti per migliorare una situazione accettabile, ma non certo una soluzione da applicare per ottenere una situazione normale.

Blee
01-07-2020, 10:41
cmq io con vga a 100°C ci giocavo già tempo fa e non ho mai battuto ciglio. finchè nn si blocca con schermo nero, va tutto bene! la nuove vga hanno frequenza dinamica che gestiscono in base a carico e temperatura. ergo io me ne frego altamente. vedere i 100°C o meno a frega zero. se la vga funziona, io vivo felice! non tiriamo in ballo la vita media del silicio che prima che possa subire danni permanenti una vga la si cambia almeno 6 volte:D :D

MA si, ha senso, però secondo me se va sopra i 100 non va bene, e comunque anche sapphire me lo ha confermato. Se sta normalmente a 102, quando si fa girare un titolo bello pesante, arrivi sicuro a a 108. Inoltre, a stock ho sentito tutti con temperature inferiori alle mie e non di poco. Poi non è solo un discorso di non badarci, ma semplicemente che avendola presa da 2 mesi, se posso sostituirla, perché no. E non è nemmeno un discorso di longevità, tanto virerò su altro nel giro di 6 mesi, ma solo vorrei non dover stare sempre a smanettare solo per far funzionare una scheda in modo normale , come dovrebbe già di suo. Inoltre quando raggiungo quelle temperature, ad esempio 102 o 105, non è che la scheda vada poi molto bene, cominciano ad accadere cose strane:D :D

Blee
01-07-2020, 10:49
per carità, se non sei soddisfatto fai bene a fartela sostituire, ma per me c'è il rischio che ne arriva un altra che raggiunge di default i 100º sulla Tj come questa.
Sapphire non dirà mai che il problema è il 4K, perché lo pubblicizzano come tale, ma noi che ne sappiamo qualcosina sappiamo bene che la 5700XT non è idonea al gaming 4K.
Prova a pensarci: se tu avessi giocato a 1440P ti saresti mai posto il problema delle temperature ? Per me non te ne saresti neppure accorto...

Speriamo che te la sostituiscano in poco tempo (dove l'hai presa ?).



Presa da Eprice e venduta da loro. Io spero che andrà meglio rispetto a questa. Magari hai ragione, ma non ho scelta. Per capirlo, la devo sostituire finché sono in tempo, altrimenti resterei sempre con il dubbio. Poi magari avrò temp alte. MA voglio ricordarti che comunque anche con Gears 5 a 1080p ho undervoltato a 1070 per avere temperature 74 GPU e 94 Junc. Quindi non saprei....

Max(IT)
01-07-2020, 10:53
Presa da Eprice e venduta da loro. Io spero che andrà meglio rispetto a questa. Magari hai ragione, ma non ho scelta. Per capirlo, la devo sostituire finché sono in tempo, altrimenti resterei sempre con il dubbio. Poi magari avrò temp alte. MA voglio ricordarti che comunque anche con Gears 5 a 1080p ho undervoltato a 1070 per avere temperature 74 GPU e 94 Junc. Quindi non saprei....

beh, può essere difettosa, questo è certo.
Dover undervoltare per avere quelle temperature non mi sembra logico, visto che la mia reference ha temp leggermente più basse tutto a default (e la Nitro dovrebbe dissipare anche meglio).

Blee
01-07-2020, 11:17
beh, può essere difettosa, questo è certo.
Dover undervoltare per avere quelle temperature non mi sembra logico, visto che la mia reference ha temp leggermente più basse tutto a default (e la Nitro dovrebbe dissipare anche meglio).

Esattamente...

grean
01-07-2020, 11:44
Ho un dilemma, su cosa comprare, da premettere gioco principalmente con simulatori di auto e rainbow six e simili.
32" 144hz 1ms, pensavo all Asus VG32VQ
Oppure
34" 100hz 4ms, pensavo all Asus PG348Q

Ovviamente da abbinare alla 5700xt

fufino
01-07-2020, 11:49
Ho un dilemma, su cosa comprare, da premettere gioco principalmente con simulatori di auto e rainbow six e simili.
32" 144hz 1ms, pensavo all Asus VG32VQ
Oppure
34" 100hz 4ms, pensavo all Asus PG348Q

Ovviamente da abbinare alla 5700xt

Se giochi a sim racing ti consiglio il 34'', avevo un Benq X3501 e sono passato ad un 32'' e nei sim racing la differenza si vede

Blee
01-07-2020, 12:09
beh, può essere difettosa, questo è certo.
Dover undervoltare per avere quelle temperature non mi sembra logico, visto che la mia reference ha temp leggermente più basse tutto a default (e la Nitro dovrebbe dissipare anche meglio).

Sapphire prosegue a farmi fare test nucleari sulla scheda :D . Visto che le temp erano sempre le stesse anche con ventola a 100%, mi sta facendo ripetere il test segnalando la temp. della stanza e del case. Io ho rinviato nuovo test che ripete 75 gpu e 102 junc. Vediamo che dicono.

Max(IT)
01-07-2020, 12:10
Ho un dilemma, su cosa comprare, da premettere gioco principalmente con simulatori di auto e rainbow six e simili.
32" 144hz 1ms, pensavo all Asus VG32VQ
Oppure
34" 100hz 4ms, pensavo all Asus PG348Q

Ovviamente da abbinare alla 5700xt

tra i due il 32" è migliore come monitor da gaming. È un VA con 144 Hz e buono valori di contrasto e luminosità.
Il 34" è solo leggermente più grande, ma inferiore per me.

Blee
01-07-2020, 12:37
Scusa ma mi sono un po' perso, un paio di domande, le misurazioni sono a case aperto o chiuso?
Con fps cappati con chill/vsync o liberi?
La scheda è a default?
Le temperature che hai scritto, 75 gpu e 102 junction sono costanti o dei picchi?
Con temperature alte ti riferisci ai 75 della gpu e ai 102 di junction?

Ciao, con scheda default, senza nulla attivato su adrenalin, senza vsync o con vsync, senza alcun tipo di ritocco su ventole, tutto come da stock, le temperature dopo 20 minuti circa arrivano a 79/80 GPU e 105 hot spot. Si tratta di picchi, non è costante. Se faccio undervolt a 1070 /1080 abbassando le frequenze boost da 2100 a 2080, le temperature diminuiscono e giungono a circa 77 GPU e 99/100 junc. Con il fresco restavano sui 76 GPU e 98 Hot spot. Mentre con scheda a default le temperature mi andavano sempre con picchi fino anche ai 105 di hot spot, dopo 20 minuti di gioco. Avevo risolto con il case nuovo e con undervolt, ma adesso pare che le temp siano fuori controllo. Sapphire mi ha scritto che nota una anomalia nelle temperature anche se non sono ancora arrivate al limite, ma sono troppo alte vista la scheda che uso. Vi ringrazio tutti per la mano che mi date sempre, ma mi sa che questa volta è la scheda forse. certo l' RMA me lo risparmierei volentieri. Già mi è arrivata una motherboard MSIx570 con SSD M2 non funzionante, restituita ed ho aspettato quasi un mese per la sostituzione con una Aorus x570 Elite. Minimo un mese ci vorrà...

ninja750
01-07-2020, 13:25
E' vero quello che dici, e ho visto diversi video a riguardo, ma vorrei una scheda che a default , dopo 45 min di gioco non mi arrivi a 110

questo è il difetto peggiore di tutte le AMD degli ultimi anni, questo voltaggio alto per "sicurezza" che crea troppo calore difficile da smaltire, sarebbe stato meglio uscire con una vga al pari della 2070 liscia che poi uno a suo rischio poteva portare alle prestazioni attuali della 5700xt presentata facendo un po di OC e OV, ma che di suo stesse sui 1850mhz e magari 1,050v o meno


Quindi stai dicendo che in Sapphire, uno dei brand migliori al mondo, sono incompetenti e spingono a 1.2 V una scheda che deve funzionare a 1 V ?

si. ed è la seconda sapphire di fila che compro. se guardi le recensioni comparativi 5700xt noterai che la nitro è quella che consuma più di tutte cioè quella che spara i voltaggi più alti, chiaro ha pure il dissipatore migliore ma l'ago dell'efficienza vs consumi vs calore è sempre lì in bilico. che navi sia stato progettato per 1,0v è cosa nota lo vedi anche sulle 5700 lisce che difatti scaldano meno o richiedono un dissipatore più semplice, sulle xt per dargli quel po di frequenza in più ci devono dare dentro col voltaggio. ma idem le rx580 il default sarebbe dovuto essere 1,0v per 1340mhz poi diventato 1,15v per 1411mhz sulle nitro sapphire.. la storia si ripete ma almeno su polaris i consumi erano contenuti, con navi è già molto più difficile visto che hanno dovuto fare un triventola enorme, ma la ritengo tutt'ora la migliore delle 5700xt chiaro che l'udervolt va fatto lo stesso a meno di vivere al polo nord oppure in montagna

Blee
01-07-2020, 13:46
questo è il difetto peggiore di tutte le AMD degli ultimi anni, questo voltaggio alto per "sicurezza" che crea troppo calore difficile da smaltire, sarebbe stato meglio uscire con una vga al pari della 2070 liscia che poi uno a suo rischio poteva portare alle prestazioni attuali della 5700xt presentata facendo un po di OC e OV, ma che di suo stesse sui 1850mhz e magari 1,050v o meno



si. ed è la seconda sapphire di fila che compro. se guardi le recensioni comparativi 5700xt noterai che la nitro è quella che consuma più di tutte cioè quella che spara i voltaggi più alti, chiaro ha pure il dissipatore migliore ma l'ago dell'efficienza vs consumi vs calore è sempre lì in bilico. che navi sia stato progettato per 1,0v è cosa nota lo vedi anche sulle 5700 lisce che difatti scaldano meno o richiedono un dissipatore più semplice, sulle xt per dargli quel po di frequenza in più ci devono dare dentro col voltaggio. ma idem le rx580 il default sarebbe dovuto essere 1,0v per 1340mhz poi diventato 1,15v per 1411mhz sulle nitro sapphire.. la storia si ripete ma almeno su polaris i consumi erano contenuti, con navi è già molto più difficile visto che hanno dovuto fare un triventola enorme, ma la ritengo tutt'ora la migliore delle 5700xt chiaro che l'udervolt va fatto lo stesso a meno di vivere al polo nord oppure in montagna


Si, però guarda che la nitro ha una dissipazione studiata per quel voltaggio. Infatti tutte le rece e i bench hanno dato temperature molto basse. A questo punto devo pensare che la scheda abbia un problema nel dissipatore, perchè altre nitro come la mia, a default, hanno almeno 10 gradi in meno. Ora, io non la apro, visto che è in garanzia la faccio aprire a loro cosi non invalido la garanzia. Io questo dubbio me lo voglio togliere.

Max(IT)
01-07-2020, 14:40
questo è il difetto peggiore di tutte le AMD degli ultimi anni, questo voltaggio alto per "sicurezza" che crea troppo calore difficile da smaltire, sarebbe stato meglio uscire con una vga al pari della 2070 liscia che poi uno a suo rischio poteva portare alle prestazioni attuali della 5700xt presentata facendo un po di OC e OV, ma che di suo stesse sui 1850mhz e magari 1,050v o meno



si. ed è la seconda sapphire di fila che compro. se guardi le recensioni comparativi 5700xt noterai che la nitro è quella che consuma più di tutte cioè quella che spara i voltaggi più alti, chiaro ha pure il dissipatore migliore ma l'ago dell'efficienza vs consumi vs calore è sempre lì in bilico. che navi sia stato progettato per 1,0v è cosa nota lo vedi anche sulle 5700 lisce che difatti scaldano meno o richiedono un dissipatore più semplice, sulle xt per dargli quel po di frequenza in più ci devono dare dentro col voltaggio. ma idem le rx580 il default sarebbe dovuto essere 1,0v per 1340mhz poi diventato 1,15v per 1411mhz sulle nitro sapphire.. la storia si ripete ma almeno su polaris i consumi erano contenuti, con navi è già molto più difficile visto che hanno dovuto fare un triventola enorme, ma la ritengo tutt'ora la migliore delle 5700xt chiaro che l'udervolt va fatto lo stesso a meno di vivere al polo nord oppure in montagna

Mi sembra una spiegazione assai poco plausibile.
Che la 5700XT sia un po' tirata come frequenze ci sta: hanno cercato di contrastare la 2070 Super e porsi sopra la 2070.
Ma che Sapphire abbia aumentato addirittura di 0.2 V il voltaggio standard solo per questo mi sembra improbabile.

Peraltro la mia 5700XT non è significativamente più calda ad esempio della 2070 Super (ed ho una di quelle dissipate meglio). Se si esclude il Tj, che sulle GPU Nvidia non esiste, la scheda ha 2/3º di differenza.

eserfo
01-07-2020, 14:54
questo è il difetto peggiore di tutte le AMD degli ultimi anni, questo voltaggio alto per "sicurezza" che crea troppo calore difficile da smaltire, sarebbe stato meglio uscire con una vga al pari della 2070 liscia che poi uno a suo rischio poteva portare alle prestazioni attuali della 5700xt presentata facendo un po di OC e OV, ma che di suo stesse sui 1850mhz e magari 1,050v o meno



si. ed è la seconda sapphire di fila che compro. se guardi le recensioni comparativi 5700xt noterai che la nitro è quella che consuma più di tutte cioè quella che spara i voltaggi più alti, chiaro ha pure il dissipatore migliore ma l'ago dell'efficienza vs consumi vs calore è sempre lì in bilico. che navi sia stato progettato per 1,0v è cosa nota lo vedi anche sulle 5700 lisce che difatti scaldano meno o richiedono un dissipatore più semplice, sulle xt per dargli quel po di frequenza in più ci devono dare dentro col voltaggio. ma idem le rx580 il default sarebbe dovuto essere 1,0v per 1340mhz poi diventato 1,15v per 1411mhz sulle nitro sapphire.. la storia si ripete ma almeno su polaris i consumi erano contenuti, con navi è già molto più difficile visto che hanno dovuto fare un triventola enorme, ma la ritengo tutt'ora la migliore delle 5700xt chiaro che l'udervolt va fatto lo stesso a meno di vivere al polo nord oppure in montagna
Sei sicuro di questa cosa dei +0.2V?
Io ho sì una sapphire, ma reference, e se porto tutto a default ho 1197mV di tensione.. credo che valori tra gli 1180 e i 1200 mV siano comuni a tutti i chip di 5700xt

ninja750
01-07-2020, 15:08
Si, però guarda che la nitro ha una dissipazione studiata per quel voltaggio. Infatti tutte le rece e i bench hanno dato temperature molto basse. A questo punto devo pensare che la scheda abbia un problema nel dissipatore, perchè altre nitro come la mia, a default, hanno almeno 10 gradi in meno. Ora, io non la apro, visto che è in garanzia la faccio aprire a loro cosi non invalido la garanzia. Io questo dubbio me lo voglio togliere.

temperature basse nelle rece.. insomma.. che sia la migliore 5700xt secondo me si, che sia perfettamente dimensionata per 1,2v non proprio visto che ne stiamo parlando.. ma non è un difetto del dissipatore che è enorme è proprio del wattaggio costante applicato

Mi sembra una spiegazione assai poco plausibile.
Che la 5700XT sia un po' tirata come frequenze ci sta: hanno cercato di contrastare la 2070 Super e porsi sopra la 2070.
Ma che Sapphire abbia aumentato addirittura di 0.2 V il voltaggio standard solo per questo mi sembra improbabile.


Sei sicuro di questa cosa dei +0.2V?
Io ho sì una sapphire, ma reference, e se porto tutto a default ho 1197mV di tensione.. credo che valori tra gli 1180 e i 1200 mV siano comuni a tutti i chip di 5700xt

no, tutte le XT mi pare hanno picchi di 1,2v ma mi pare di ricordare che sapphire lo tenga costante basterebbe guardare gpuz di uno con es la pulse


Peraltro la mia 5700XT non è significativamente più calda ad esempio della 2070 Super (ed ho una di quelle dissipate meglio). Se si esclude il Tj, che sulle GPU Nvidia non esiste, la scheda ha 2/3º di differenza.

sulla gpu si la temp è la stessa e come dici tu il tjunc su nvidia non esiste, ma globalmente turing scalda meno di navi, non ti sembra che il dissipatore della tua 2070s sia più sottile della nitro?

ninja750
01-07-2020, 15:19
qui ci sono i consumi delle 5700xt e l'efficienza di dissipazione con dba allineati, si vede come la nitro ha un dissipatore eccezionale ma si vede anche che ha 26w più della pulse e 41w più della reference:

https://i.postimg.cc/Yvq9gKWS/Cattura.jpg (https://postimg.cc/Yvq9gKWS)

https://i.postimg.cc/K1qYDqPD/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/K1qYDqPD)

questi 41w aggiuntivi (o 26) vanno ovviamente dissipati

Max(IT)
01-07-2020, 15:26
qui ci sono i consumi delle wtf e l'efficienza di dissipazione con dba allineati, si vede come la nitro ha un dissipatore eccezionale ma si vede anche che ha 26w più della pulse e 41w più della reference:

https://i.postimg.cc/Yvq9gKWS/Cattura.jpg (https://postimg.cc/Yvq9gKWS)

https://i.postimg.cc/K1qYDqPD/Cattura2.jpg (https://postimg.cc/K1qYDqPD)

questi 41w aggiuntivi (o 26) vanno ovviamente dissipati

41W in più sono un botto !!! :eek:
Se i valori sono davvero quelli, l'hanno fatta un po' fuori dal vaso alla Sapphire :wtf:

Blee
01-07-2020, 15:27
temperature basse nelle rece.. insomma.. che sia la migliore 5700xt secondo me si, che sia perfettamente dimensionata per 1,2v non proprio visto che ne stiamo parlando.. ma non è un difetto del dissipatore che è enorme è proprio del wattaggio costante applicato



Non so cosa risponderti, io tutte le recezioni di siti affidabili che ho visto, oppure testimonianze di altri possessori, la nitro ha temperature molto contenute. Se tutti avessero temperature come la mia, non starei certo qui a scrivere, me la starei godendo alla grande:D :D Dovrebbero stare a 72 e 95 hot spot da stock, la mia arriva a 80 e 105, e poi mi fermo perché se dovessi proseguire cominciano problemi anche sullo schermo. Sapphire alla seconda risposta ha chiaramente detto che SI sono troppo alte per quel tipo di scheda e tramite prove sta cercando di capire cosa non va. Possibile tu abbia ragione, anzi che tutti abbiate ragione, ma la mia carta in questo momento sta viaggiando verso gli uffici tecnici per una verifica. E' gratuita, non ho pagato nulla neanche la spedizione. Sono curioso di sapere.

LentapoLenta
01-07-2020, 16:31
Non so cosa risponderti, io tutte le recezioni di siti affidabili che ho visto, oppure testimonianze di altri possessori, la nitro ha temperature molto contenute. Se tutti avessero temperature come la mia, non starei certo qui a scrivere, me la starei godendo alla grande:D :D Dovrebbero stare a 72 e 95 hot spot da stock, la mia arriva a 80 e 105, e poi mi fermo perché se dovessi proseguire cominciano problemi anche sullo schermo. Sapphire alla seconda risposta ha chiaramente detto che SI sono troppo alte per quel tipo di scheda e tramite prove sta cercando di capire cosa non va. Possibile tu abbia ragione, anzi che tutti abbiate ragione, ma la mia carta in questo momento sta viaggiando verso gli uffici tecnici per una verifica. E' gratuita, non ho pagato nulla neanche la spedizione. Sono curioso di sapere.

Hai comparato test con case chiuso e case aperto?

Blee
01-07-2020, 16:38
Hai comparato test con case chiuso e case aperto?

Il case è ok, è ventilato. Ha due ventole frontali da 200 al massimo sulla GPU, con frontale a griglia. E ha due ventole che tirano fuori aria calda. Basta vedere la CPU che resta sui 53° durante il gioco (3700x). E' chiaro che se apro il case 2 o 3 gradi cala, forse anche di più, ma resta il fatto che le temperature restano alte. In un certo senso questa scheda è andata sempre più surriscaldandosi da quando l'ho comprata. Sono contento di togliermi il dubbio su un suo non ottimale funzionamento.

Crysis76
01-07-2020, 17:01
Il case è ok, è ventilato. Ha due ventole frontali da 200 al massimo sulla GPU, con frontale a griglia. E ha due ventole che tirano fuori aria calda. Basta vedere la CPU che resta sui 53° durante il gioco (3700x). E' chiaro che se apro il case 2 o 3 gradi cala, forse anche di più, ma resta il fatto che le temperature restano alte. In un certo senso questa scheda è andata sempre più surriscaldandosi da quando l'ho comprata. Sono contento di togliermi il dubbio su un suo non ottimale funzionamento.

Avevo letto che le triventola hanno problemi a lungo andare di imbarcamento pcb, infatti alcuni costruttori mettono nella scatola una staffa per sorreggere la scheda video, la tua ce l'ha?

Blee
01-07-2020, 17:07
Avevo letto che le triventola hanno problemi a lungo andare di imbarcamento pcb, infatti alcuni costruttori mettono nella scatola una staffa per sorreggere la scheda video, la tua ce l'ha?

Veramente no.... spiega spiega:D :D :) :) in che modo influisce... qualsiasi idea è sempre fonte di arricchimento grazie

PS: tieni presente che adesso ho una Aorus x570 con l'attacco rinforzato in acciaio credo. Non so se c'entra qualcosa. Comunque nella vecchia mobo che usavo e che non aveva il rinforzo, la GPU andava un po' in discesa leggermente

Crysis76
01-07-2020, 17:13
Veramente no.... spiega spiega:D :D :) :) in che modo influisce... qualsiasi idea è sempre fonte di arricchimento grazie

allora, il pcb imbarcandosi con il calore ,nel tempo tende a fare in modo che il dissipatore non tocchi perfettamente la gpu e le memorie con il conseguimento di temperature che lievemente nel tempo tendono a salire. Da qui alcuni costruttori ascoltando i clienti hanno messo nella scatola una staffa per sorreggere la scheda video.
Avevo letto qualcosa in rete , però non ricordo se su reddit o qualche recensione straniera che si era accorta di questa anomalia

Varg87
01-07-2020, 17:15
Confermo che la Pulse a default si prende 1.2V @ 2060 MHz.

Blee
01-07-2020, 17:15
allora, il pcb imbarcandosi con il calore ,nel tempo tende a fare in modo che il dissipatore non tocchi perfettamente la gpu e le memorie con il conseguimento di temperature che lievemente nel tempo tendono a salire. Da qui alcuni costruttori ascoltando i clienti hanno messo nella scatola una staffa per sorreggere la scheda video.
Avevo letto qualcosa in rete , però non ricordo se su reddit o qualche recensione straniera che si era accorta di questa anomalia

Quindi dici che quando non è montata è tutto nella norma, ma quando la monto con il peso tende a distaccarsi? Già dopo 2 mesi? Mi dispiace perchè al di là della temperatura , questa scheda non mi ha dato mai un minimo di problemi legati ai driver, black screen o altro...

Crysis76
01-07-2020, 17:30
Quindi dici che quando non è montata è tutto nella norma, ma quando la monto con il peso tende a distaccarsi? Già dopo 2 mesi? Mi dispiace perchè al di là della temperatura , questa scheda non mi ha dato mai un minimo di problemi legati ai driver, black screen o altro...

si , la scheda si imbarca per via della lunghezza e peso del dissipatore. Ad occhio la cosa si nota , inizia a piegarsi dalla fine dello slot pciex (dove c'è la linguetta che blocca la scheda video) andando verso i connettori alimentazione cadendo verso il basso (alcune stranamente si ricurvano verso l'alto)
allora i costruttori hanno inserito nella confezione una staffa a "L" da fissare alla fine della scheda video e al case per sorreggere la scheda e ovviare al problema

Blee
01-07-2020, 17:32
si , la scheda si imbarca per via della lunghezza e peso del dissipatore. Ad occhio la cosa si nota , inizia a piegarsi dalla fine dello slot pciex (dove c'è la linguetta che blocca la scheda video) andando verso i connettori alimentazione cadendo verso il basso (alcune stranamente si ricurvano verso l'alto )

E questo come fa a provocare un aumento delle temperature?

Crysis76
01-07-2020, 17:35
E questo come fa a provocare un aumento delle temperature?

te l'ho scritto sopra, il dissipatore non poggia più come dovrebbe e da qui iniziano col tempo ad aumentare le temperature

Blee
01-07-2020, 17:46
te l'ho scritto sopra, il dissipatore non poggia più come dovrebbe e da qui iniziano col tempo ad aumentare le temperature

ah si scusa è vero...ovvio. Se questo è il problema preferisco la aprano loro e tolgano in garanzia. comunque mi ha Hanno detto che la vedranno e poi valuteranno se sostituzione o rimborso... io spero sostituzione. A me basta e avanza la comunicazione di sapphire a riguardo e la invierò anche a loro se dovesse servire.

Blee
01-07-2020, 17:56
Trovato supporto, lo prenderò per il ritorno della nitro. Mi avevano detto che la mobo avrebbe retto tranquillamente la scheda, quindi non lo presi a suo tempo.

grean
01-07-2020, 20:35
tra i due il 32" è migliore come monitor da gaming. È un VA con 144 Hz e buono valori di contrasto e luminosità.
Il 34" è solo leggermente più grande, ma inferiore per me.

VA? sta per ?

Grazie

Max(IT)
01-07-2020, 20:41
Non so cosa risponderti, io tutte le recezioni di siti affidabili che ho visto, oppure testimonianze di altri possessori, la nitro ha temperature molto contenute. Se tutti avessero temperature come la mia, non starei certo qui a scrivere, me la starei godendo alla grande:D :D Dovrebbero stare a 72 e 95 hot spot da stock, la mia arriva a 80 e 105, e poi mi fermo perché se dovessi proseguire cominciano problemi anche sullo schermo. Sapphire alla seconda risposta ha chiaramente detto che SI sono troppo alte per quel tipo di scheda e tramite prove sta cercando di capire cosa non va. Possibile tu abbia ragione, anzi che tutti abbiate ragione, ma la mia carta in questo momento sta viaggiando verso gli uffici tecnici per una verifica. E' gratuita, non ho pagato nulla neanche la spedizione. Sono curioso di sapere.

80° e 105° di Tj mi sembrano effettivamente altini...

Avevo letto che le triventola hanno problemi a lungo andare di imbarcamento pcb, infatti alcuni costruttori mettono nella scatola una staffa per sorreggere la scheda video, la tua ce l'ha?


Sai che hai ragione ?
Sulla 5700XT Alienware ha montato la staffa, mentre sulla 2070 Super non ce l'ho... Per sicurezza con 12 € me la sono comprata.

VA? sta per ?

Grazie


Leggi questo articolo, spiega bene:

VA vs IPS vs TN (https://www.techspot.com/article/1788-display-tech-compared/)

Crysis76
01-07-2020, 20:54
sul fatto della staffa per evitare che si curvi il pcb della scheda video , specie sulle triventola, lo avevo riportato forse su questo thread 100-200 pagine fa ,ma non è stato preso in considerazione.

Gyammy85
01-07-2020, 21:20
scusate eh, ma non è normale dover undervoltare la scheda per tenerla entro valori accettabili, al punto che la stessa Casa produttrice ti dice "siamo entro il massimo ma è un po' troppo".

Ora io ho ZERO esperienza in gioco 4K, quindi non posso che fare ipotesi, ma sin dall'inizio ho detto che a mio parere la 5700XT non è una scheda da 4K, ma solo una buona scheda per il 1440P.

Non sarebbe meglio rimettere tutto a default e fare delle prove a 1440P controllando le temperature ? Se a 1440P sono accettabili, la scheda non ha nulla di guasto.
Mia personale opinione è che in questa generazione l'unica scheda che permette un 4K appena decente è la 2080 Ti, che però ha un prezzo che la rende un acquisto assurdo.

Sta a vedere che ora è obbligatorio undervoltare

cmq io con vga a 100°C ci giocavo già tempo fa e non ho mai battuto ciglio. finchè nn si blocca con schermo nero, va tutto bene! la nuove vga hanno frequenza dinamica che gestiscono in base a carico e temperatura. ergo io me ne frego altamente. vedere i 100°C o meno a frega zero. se la vga funziona, io vivo felice! non tiriamo in ballo la vita media del silicio che prima che possa subire danni permanenti una vga la si cambia almeno 6 volte:D :D

Che non si sono mai visti neanche di striscio neanche con le blower, ma vabbè

Amd dovrebbe fare come nvidia, mettere due sensori in tutto, uno "sono una nvidiah" e l'altro "guarda quanti fps"

Blee
01-07-2020, 21:37
80° e 105° di Tj mi sembrano effettivamente altini...




Sai che hai ragione ?
Sulla 5700XT Alienware ha montato la staffa, mentre sulla 2070 Super non ce l'ho... Per sicurezza con 12 € me la sono comprata.




Leggi questo articolo, spiega bene:

VA vs IPS vs TN (https://www.techspot.com/article/1788-display-tech-compared/)


Anche io lo sto prendendo il supporto. Per 13 e. Vale la pena stare sicuei.

Larsen
02-07-2020, 07:10
il supporto l'avevo anche sulla rx580 :doh:
pero' senza scendeva anche quella, e con lo slot pcie ringrazia.

Apix_1024
02-07-2020, 07:10
Che non si sono mai visti neanche di striscio neanche con le blower, ma vabbè

Amd dovrebbe fare come nvidia, mettere due sensori in tutto, uno "sono una nvidiah" e l'altro "guarda quanti fps"

più sensori metti, più "cose" vedi. fino a 10 anni fa al massimo c'erano tre sensori temp sulle vga: core, ram , mosfet...:D
ci stiamo imborghesendo troppo mi sa!:D

Blee
02-07-2020, 08:36
80° e 105° di Tj mi sembrano effettivamente altini...



Alla fine , dopo test nucleari e valutazioni temperature dentro fuori, e pure corporea:D Sapphire, alla mia domanda circa lo stare girare in tondo sempre allo stesso punto con temperature allo stesso livello, chiedendo se secondo loro fosse il caso, date le temperature, di avviare RMA presso lo store, mi comunica di si e di procedere con la pratica di reso. Conservo le email con Sapphire per lo store, si sa mai, visto che loro hanno i loro tecnici che potrebbero essere di altro avviso.

ninja750
02-07-2020, 10:13
il supporto l'avevo anche sulla rx580 :doh:
pero' senza scendeva anche quella, e con lo slot pcie ringrazia.

ma un pelo curva anche la mia pulse biventola che pesa metà della nitro.. è normale che pieghi un po, se ci pensi è tutto sorretto solo dal "pettine" pcix

Blee
02-07-2020, 10:37
ma un pelo curva anche la mia pulse biventola che pesa metà della nitro.. è normale che pieghi un po, se ci pensi è tutto sorretto solo dal "pettine" pcix

Io comunque per sicurezza l'ho preso il supporto. Meglio non rischiare con la prossima nitro. Certo che tra scheda madre e scheda video questo periodo non è stato proprio fortunato... speriamo meglio in futuro

Max(IT)
02-07-2020, 12:06
Anche io lo sto prendendo il supporto. Per 13 e. Vale la pena stare sicuei.

io l'ho pagato 10€ su Amazon. E' una piccola asta con base magnetica che si mette nel case ed ha una forcella regolabile in altezza che sorregge la scheda.

https://i.ibb.co/m02Jmdg/IMG-4393.jpg (https://ibb.co/m02Jmdg)

Sulla 5700X invece ci aveva pensato Alienware a mettere un supporto serio.

https://i.ibb.co/t47DLf1/IMG-3773.jpg (https://ibb.co/t47DLf1)

StylezZz`
02-07-2020, 12:36
Confermo anche io le temperature alte, in questi giorni sto spremendo la mia tuf con Metro Exodus a 1440p tutto su ultra, PL +50 e 1,145 V, GPU a 75°C e giunzione a 105°C, temperatura ambientale 28/29°C, le ventole sembrano un aereo di linea in fase di decollo.

Invece con PL 0 e 1,11 V la giunzione si mantiene sotto i 98°C e la GPU a 70°C.

Comunque nulla di sorprendente, forse perché in passato ho avuto una nvidia GTX 480 :asd:

Blee
02-07-2020, 12:52
Confermo anche io le temperature alte, in questi giorni sto spremendo la mia tuf con Metro Exodus a 1440p tutto su ultra, PL +50 e 1,145 V, GPU a 75°C e giunzione a 105°C, temperatura ambientale 28/29°C, le ventole sembrano un aereo di linea in fase di decollo.

Invece con PL 0 e 1,11 V la giunzione si mantiene sotto i 98°C e la GPU a 70°C.

Comunque nulla di sorprendente, forse perché in passato ho avuto una nvidia GTX 480 :asd:

Ben più basse delle mie che ho PL 0. Default le avevo come le tue 80 gpu 105 hot, , e facendo undervolt 1,07 pesante stavano sempre 77 e 100 hot spot. Infatti sapphire mi ha consigliato reso

!kAr_
02-07-2020, 15:19
Con 25/26° di temperatura ambiente nessun problema sulla mia nitro+, si mantiene sui 70° gpu e memorie e 85° junction. Gioco in 1080p.

L'unica variazione significativa sono le ventole del case (h500p mesh) che viaggiano al 100% ma essendo da 200m non fanno particolare rumore.

Blee
02-07-2020, 15:47
Con 25/26° di temperatura ambiente nessun problema sulla mia nitro+, si mantiene sui 70° gpu e memorie e 85° junction. Gioco in 1080p.

L'unica variazione significativa sono le ventole del case (h500p mesh) che viaggiano al 100% ma essendo da 200m non fanno particolare rumore.


L'ho detto io che è fallata... La mia

LSAle
02-07-2020, 15:53
Ciao a tutti.
Stavo pensando di aggiornare la mia attuale scheda video (Vega 56 ref) con una RX 5700 XT.
Dopo alcune ricerche sarei orientato per Red Devil oppure Nitro+ .... però c'è la Strix a qualche €uro in meno e ho visto il PCB !!!
Ho anche visto che ha alcuni problemi sul fissaggio del dissipatore ed è stato rilasciato un aggiornamento bios da Asus.
Ora io non devo fare OC estremo, anzi esattamente il contrario, ma se posso avere migliore qualità ad un prezzo ancora più conveniente non ci sputo sopra.
Se qualcuno ha esperienze o notizie in merito è il benvenuto.
Grazie.

kliffoth
02-07-2020, 18:21
edit

Claudio77
02-07-2020, 20:25
Comunque prima di pensare ad una gpu fallata controllate l'areazione del vostro case. Fate un test con case "tutto aperto". Io cambiando case ho risolto.

Blee
02-07-2020, 20:53
Comunque prima di pensare ad una gpu fallata controllate l'areazione del vostro case. Fate un test con case "tutto aperto". Io cambiando case ho risolto.

Comunque....... Da quel dí che ci son passato al cambio case e dissipatore cpu. Diciamo un 200 pagine dietro. La GPU era fallata, consigliato da Sapphire staff di richiedere reso; se lo dicono loro dopo avermi fatto fare vari test, forse ci si può fidare. La mia GPU è in viaggio. Spero possa riaverne una a breve. Ho un case di qualità con 2 ventole da 200 sparate al massimo con frontale a griglia. Tutto ben dissipato con la cpu (3700x}a 53 C durante la sessione di gioco...... La gpu ha un problema.

grean
02-07-2020, 21:18
Confermo anche io le temperature alte, in questi giorni sto spremendo la mia tuf con Metro Exodus a 1440p tutto su ultra, PL +50 e 1,145 V, GPU a 75°C e giunzione a 105°C, temperatura ambientale 28/29°C, le ventole sembrano un aereo di linea in fase di decollo.

Invece con PL 0 e 1,11 V la giunzione si mantiene sotto i 98°C e la GPU a 70°C.

Comunque nulla di sorprendente, forse perché in passato ho avuto una nvidia GTX 480 :asd:
�� che ricordi avevo lo sli sempre a 110° giravano ��

Apix_1024
02-07-2020, 23:07
Dopo quasi 2 ore di New World queste sono le mie temperature massime :D
stasera clima acceso e temperatura in stanza di 26°C
https://i.ibb.co/YXpFjLp/TEMP.jpg (https://imgbb.com/)

Remok
02-07-2020, 23:26
ciao, sapete dirmi come va la rx 5700 xt ?

nel senso con un budget di 400 euro meglio meglio la rx o una 2070?



grazie

[ADSL]Doc
03-07-2020, 06:33
Dopo quasi 2 ore di New World queste sono le mie temperature massime :D

stasera clima acceso e temperatura in stanza di 26°C

https://i.ibb.co/YXpFjLp/TEMP.jpg (https://imgbb.com/)Vado un po' OT... New world di amazon?

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Blee
03-07-2020, 07:22
Dopo quasi 2 ore di New World queste sono le mie temperature massime :D
stasera clima acceso e temperatura in stanza di 26°C
https://i.ibb.co/YXpFjLp/TEMP.jpg (https://imgbb.com/)

Vedi..... il paradiso delle temperature. A me dopo 2 ore la nitro diventava la fonderia in casa. Ora non so se hai la nitro, ma comunque ogni vostro post mi conferma l'anomalia della mia scheda...
PS: Che risoluzione? hai provato red dead red.2 che temp ti da?
PS: new world ne sento parlare per la prima volta, com'è?

Windtears
03-07-2020, 07:30
ciao, sapete dirmi come va la rx 5700 xt ?

nel senso con un budget di 400 euro meglio meglio la rx o una 2070?



grazie

se intendi la 2070 liscia, meglio la rx la super sta sopra.
Consiglio comunque, a meno di avere fretta, di aspettare l'uscita delle nuove gpu di nvidia e amd entro l'anno.

Blee
03-07-2020, 07:32
Dopo quasi 2 ore di New World queste sono le mie temperature massime :D
stasera clima acceso e temperatura in stanza di 26°C
https://i.ibb.co/YXpFjLp/TEMP.jpg (https://imgbb.com/)

Vedi..... il paradiso delle temperature. A me dopo 2 ore la nitro diventava la fonderia in casa. Ora non so se hai la nitro, ma comunque ogni vostro post mi conferma l'anomalia della mia scheda...
PS: Che risoluzione? hai provato red dead red.2 che temp ti da?

Apix_1024
03-07-2020, 07:35
Vedi..... il paradiso delle temperature. A me dopo 2 ore la nitro diventava la fonderia in casa. Ora non so se hai la nitro, ma comunque ogni vostro post mi conferma l'anomalia della mia scheda...
PS: Che risoluzione? hai provato red dead red.2 che temp ti da?

gioco a 3440*1440 tutto al massimo e infatti fatica a prendere i 60 fps... :mc: :mc: gpu sempre al 99%, come vedi ram video e di sistema satura!

Blee
03-07-2020, 07:37
se intendi la 2070 liscia, meglio la rx la super sta sopra.
Consiglio comunque, a meno di avere fretta, di aspettare l'uscita delle nuove gpu di nvidia e amd entro l'anno.

Si la 2070 super sta sopra del 5/15% ad un costo superiore di circa 200 e. Sarebbe bene valutare anche questo. Se il gioco vale la candela. Io personalmente se dovesi spendere circa 600 per una 2070 super, salverei un po' di soldi e acquisterei direttamente una 2080 super, altrimenti andrei con una 5700xt. Mia opinione chiaramente

Blee
03-07-2020, 07:42
gioco a 3440*1440 tutto al massimo e infatti fatica a prendere i 60 fps... :mc: :mc: gpu sempre al 99%, come vedi ram video e di sistema satura!

Fantastico, hai la nitro vero? Spero anche io di avere queste temp. con la nuova scheda che mi invieranno...

Apix_1024
03-07-2020, 07:50
Fantastico, hai la nitro vero? Spero anche io di avere queste temp. con la nuova scheda che mi invieranno...

yessa. ma con clima spento e 28/29°C in stanza salgono fino a 77°C gpu e 100°C hot spot :read:
mi va di lusso che il Thermaltake P90 è un bel case aperto quindi di aria ne gira:D :D :D

Blee
03-07-2020, 07:55
yessa. ma con clima spento e 28/29°C in stanza salgono fino a 77°C gpu e 100°C hot spot :read:
mi va di lusso che il Thermaltake P90 è un bel case aperto quindi di aria ne gira:D :D :D

queste temp le hai in default oppure hai modificato volt e freq. ? No perchè io quelle temp oltre 100C le avevo con tanto di undervolt a 1,07!! se lasciavo tutto a default mi arrivavano a 80 e 105 junc. nel giro di 15 minuti. Anche io ho un thermaltake con frontale aperto a griglia e due ventole da 200

Apix_1024
03-07-2020, 07:57
queste temp le hai in default oppure hai modificato volt e freq. ? No perchè io quelle temp oltre 100C le avevo con tanto di undervolt a 1,07!! se lasciavo tutto a default mi arrivavano a 80 e 105 junc. nel giro di 15 minuti. Anche io ho un thermaltake con frontale aperto a griglia e due ventole da 200

toccato nulla. ho smesso con gli smanettamenti. ormai sia vga che cpu viaggiano più o meno sempre al massimo possibile e un oc manuale fa guadagnare così poco che è inutile perderci tempo. :D

Max(IT)
03-07-2020, 08:01
ciao, sapete dirmi come va la rx 5700 xt ?

nel senso con un budget di 400 euro meglio meglio la rx o una 2070?



grazie

con 400€ non compri nessuna delle due :D

Scherzi a parte, la 2070 liscia lasciala stare: sono avanzi di magazzino ed hanno avuto anche qualche problemino.

Se arrivi a 550€ ti consiglio una 2070 Super. Se il tuo budget è sui 430/450€ puoi prendere una RX 5700XT, sperando di trovare una configurazione fortunata in fatto di stabilità.

Si la 2070 super sta sopra del 5/15% ad un costo superiore di circa 200 e. Sarebbe bene valutare anche questo. Se il gioco vale la candela. Io personalmente se dovesi spendere circa 600 per una 2070 super, salverei un po' di soldi e acquisterei direttamente una 2080 super, altrimenti andrei con una 5700xt. Mia opinione chiaramente


ma non esageriamo !
Prendi due Gigabyte, giusto per evitare strani incroci, trovi la 5700XT intorno ai 430€ e la 2070 Super a 550€. La differenza è molto minore di quello che dici...

Per arrivare a 200€ devi paragonare la più economica delle 5700XT con la più costosa delle 2070 Super.

Dopo la mia esperienza "traumatica" io per 120/130 € prenderei la 2070 Super ad occhi chiusi. Chiaro che se il budget è un limite invalicabile, punterei sulla 5700XT.
Oppure attenderei le novità che vedremo immagino intorno ad ottobre.

Blee
03-07-2020, 08:15
con 400€ non compri nessuna delle due :D

Scherzi a parte, la 2070 liscia lasciala stare: sono avanzi di magazzino ed hanno avuto anche qualche problemino.

Se arrivi a 550€ ti consiglio una 2070 Super. Se il tuo budget è sui 430/450€ puoi prendere una RX 5700XT, sperando di trovare una configurazione fortunata in fatto di stabilità.




ma non esageriamo !
Prendi due Gigabyte, giusto per evitare strani incroci, trovi la 5700XT intorno ai 430€ e la 2070 Super a 550€. La differenza è molto minore di quello che dici...

Per arrivare a 200€ devi paragonare la più economica delle 5700XT con la più costosa delle 2070 Super.

Dopo la mia esperienza "traumatica" io per 120/130 € prenderei la 2070 Super ad occhi chiusi. Chiaro che se il budget è un limite invalicabile, punterei sulla 5700XT.
Oppure attenderei le novità che vedremo immagino intorno ad ottobre.

Si, infatti chiedeva con un budget di 400....
comunque ora ho visto che le 2080 super le si trova anche intorno ai 750 in alcuni casi. Se io dovessi spendere 550 per 2070super , conserverei nel tempo 200 e acquisterei direttamente la 2080. Appunto...

Blee
03-07-2020, 08:18
toccato nulla. ho smesso con gli smanettamenti. ormai sia vga che cpu viaggiano più o meno sempre al massimo possibile e un oc manuale fa guadagnare così poco che è inutile perderci tempo. :D

Ottimo, con quel case hai frescura e soprattutto silenzio immagino:)

StylezZz`
03-07-2020, 09:02
ciao, sapete dirmi come va la rx 5700 xt ?

nel senso con un budget di 400 euro meglio meglio la rx o una 2070?

Se non sei interessato al ray tracing direi di puntare a una 5700 XT, in questo momento si trova la Sapphire Pulse a 386 euro spedita.

La 2070 liscia direi di lasciarla perdere come ti hanno già fatto notare, meglio la 2060 Super.

Remok
03-07-2020, 09:05
Grazie a tutti per le risposte esaustive.

Considerando che vengo da una 1080 con cui giocavo già a tutti i game quais al massimo.

ora vedo cosa trovo a buon prezzo......

majinbu7
03-07-2020, 10:19
Si la 2070 super sta sopra del 5/15% ad un costo superiore di circa 200 e. Sarebbe bene valutare anche questo. Se il gioco vale la candela. Io personalmente se dovesi spendere circa 600 per una 2070 super, salverei un po' di soldi e acquisterei direttamente una 2080 super, altrimenti andrei con una 5700xt. Mia opinione chiaramente

Tra le 2 passano i soliti 100€ circa, non di certo 200€

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_nvidia_rtx_2070_super.aspx

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_5700_xt.aspx

Remok
03-07-2020, 10:21
e allora mi sa che mi faccio una 2070 super usata.....

grazie ancora

Windtears
03-07-2020, 11:57
e allora mi sa che mi faccio una 2070 super usata.....

grazie ancora

mmh, se hai una 1080 io aspetterei... perché prendere qualcosa "usato" e comunque che a breve diventerà ancora più vecchio con la serie 3xxx di nvidia?
Al massimo risparmieresti ancora di più per l'usato. ;)

Max(IT)
03-07-2020, 12:07
Si, infatti chiedeva con un budget di 400....
comunque ora ho visto che le 2080 super le si trova anche intorno ai 750 in alcuni casi. Se io dovessi spendere 550 per 2070super , conserverei nel tempo 200 e acquisterei direttamente la 2080. Appunto...

750 € ?
Decisamente no...
Probabilmente tra qualche mese con meno di quella cifra (almeno speriamo) prenderai una 3070 che andrà meglio di una 2080 Ti.
Per me il massimo da spendere adesso sono proprio i 550€ di una 2070 Super. Sopra sono soldi buttati.

Grazie a tutti per le risposte esaustive.

Considerando che vengo da una 1080 con cui giocavo già a tutti i game quais al massimo.

ora vedo cosa trovo a buon prezzo......

Scusa ma la 1080 Ti è morta ?
Perché è ancora una buona scheda che va come una 5700XT e molto vicina alla 2070 Super...
Se funziona ancora tienitela stretta per almeno altri 6/7 mesi.

Remok
03-07-2020, 12:10
750 € ?
Decisamente no...
Probabilmente tra qualche mese con meno di quella cifra (almeno speriamo) prenderai una 3070 che andrà meglio di una 2080 Ti.
Per me il massimo da spendere adesso sono proprio i 550€ di una 2070 Super. Sopra sono soldi buttati.



Scusa ma la 1080 Ti è morta ?
Perché è ancora una buona scheda che va come una 5700XT e molto vicina alla 2070 Super...
Se funziona ancora tienitela stretta per almeno altri 6/7 mesi.

no l'ho venduta...... per fare un upgrade

Max(IT)
03-07-2020, 12:12
no l'ho venduta...... per fare un upgrade

pessima scelta di tempi :stordita:

L'unico upgrade sarebbe verso una 2080 Ti, che costa uno sproposito.
Bisognava aspettare la 3070.

Ora come ora prendi almeno una 2070 Super, che non è più lenta della tua ex-1080.
Una 5700XT non sarebbe un upgrade.

Andy1111
03-07-2020, 12:19
Tra le 2 passano i soliti 100€ circa, non di certo 200€

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_nvidia_rtx_2070_super.aspx

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_schede-grafiche_rx_5700_xt.aspx

peccato che le prime sono manli e inno3d e mini come la zotac le prime gigabyte costano 515+ss e parliamo delle più economiche , se vai su modelli migliori che vanno paragonati alla nitro della sapphire ecco che arriviamo a 150/200€ di differenza

Spoiker
03-07-2020, 12:19
Ciao a tutti.
Stavo pensando di aggiornare la mia attuale scheda video (Vega 56 ref) con una RX 5700 XT.
Dopo alcune ricerche sarei orientato per Red Devil oppure Nitro+ .... però c'è la Strix a qualche €uro in meno e ho visto il PCB !!!
Ho anche visto che ha alcuni problemi sul fissaggio del dissipatore ed è stato rilasciato un aggiornamento bios da Asus.
Ora io non devo fare OC estremo, anzi esattamente il contrario, ma se posso avere migliore qualità ad un prezzo ancora più conveniente non ci sputo sopra.
Se qualcuno ha esperienze o notizie in merito è il benvenuto.
Grazie.

si..l'asus doveva essere la migliore e invece qlk problemino l'ha dato… ma cmq resta tra le prime..

cmq..
red devil, nitro, asus rog, gigabyte gaming…
differenze minime tra queste tri-ventole

Max(IT)
03-07-2020, 12:29
peccato che le prime sono manli e inno3d e mini come la zotac le prime gigabyte costano 515+ss e parliamo delle più economiche , se vai su modelli migliori che vanno paragonati alla nitro della sapphire ecco che arriviamo a 150/200€ di differenza

ti ripeto: vai su Amazon e paragona due Gigabyte (quindi una buona via di mezzo per entrambe le GPU). Ci sono 120/130€ di differenza (430€ vs 550€).

Andy1111
03-07-2020, 12:40
ti ripeto: vai su Amazon e paragona due Gigabyte (quindi una buona via di mezzo per entrambe le GPU). Ci sono 120/130€ di differenza (430€ vs 550€).

guarda che così ti fai del male da solo , disponibile e venduta da amazon EUR 587,36 disponibile dal 6 luglio Gigabyte GeForce RTX 2070 Super Gaming OC 3x 8G, GV-N207S-GAMING OC-8GD

Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G disponibile dal 7 luglio EUR 432,20 sempre venduta e spedita da amazon

quindi 155€ circa

p.s.

Gigabyte GeForce RTX 2070 Super WINDFORCE OC 3x 8G, GV-N207S-WF3OC-8GD non è disponibile da amazon col costo di 557€

Max(IT)
03-07-2020, 13:42
guarda che così ti fai del male da solo , disponibile e venduta da amazon EUR 587,36 disponibile dal 6 luglio Gigabyte GeForce RTX 2070 Super Gaming OC 3x 8G, GV-N207S-GAMING OC-8GD

Gigabyte Radeon GV- RX 5700 XT Gaming OC 8G disponibile dal 7 luglio EUR 432,20 sempre venduta e spedita da amazon

quindi 155€ circa

p.s.

Gigabyte GeForce RTX 2070 Super WINDFORCE OC 3x 8G, GV-N207S-WF3OC-8GD non è disponibile da amazon col costo di 557€

insisti ? E poi tiri in ballo la Gaming OC che è forse la migliore 2070 Super presente sul mercato ?
La disponibilità varia, stamattina quella da 557€ era disponibile.
C'è comunque a 568€... sono 136€ di differenza.

https://www.amazon.it/Gigabyte-GeForce-Super-WINDFORCE-GV-N207S-WF3OC-8GD/dp/B07X51LTKK/ref=sr_1_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&dchild=1&keywords=rtx+2070+super&qid=1593779891&sr=8-1

che cosa vuoi dimostrare ?
La differenza NON è di 200€ come diceva Blee ma di circa 130€ come detto nel primo post.
E li vale tutti...