View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
Scusate, nel software AMD alla voce prestazioni c'è una voce Ottimizzazione che può essere automatica o manuale. Nella automatica ci sono diverse modalità comprese overclock ecc...Di cosa si tratta? Voi l'avete usata? Questa parte non era propio impostata. Ora l'ho impostata su predefinita, ma non si capisce come tornare indietro. Cioè per spiegare meglio , in questa parte non era proprio selezionato nulla neanche impostazione predefinita, era solo su ottimizzazione automatica, ma ora non riesco a tornarci. Ma se uso queste opzioni di AMD che sono: predefinito - gpu underclock - gpuoverclok - overclockVRAM, vado sul sicuro? Voi ci avete provato? PEnsare che fino ad ora la sche da non l'avevo neanche selezionata su predefinito.
L'undervolt automatico lo puoi selezionare senza problemi, tanto non raggiunge il minimo reale prima che si presentino problemi.
L'overclock automatico personalmente non lo toccherei mai in nessuna circostanza (e con ste schede neanche il manuale a meno che non sia raffreddata a liquido).
Goditi la scheda così com'è prima di far danni inutilmente.
L'undervolt automatico lo puoi selezionare senza problemi, tanto non raggiunge il minimo reale prima che si presentino problemi.
L'overclock automatico personalmente non lo toccherei mai in nessuna circostanza (e con ste schede neanche il manuale a meno che non sia raffreddata a liquido).
Goditi la scheda così com'è prima di far danni inutilmente.
Ma se è automatico di Amd non dovrebbe avere un margine di sicurezza. L'ho provato e le prestazioni sono migliorate un po'. Cioè, se è preset and, perché dovrebbe accadere qualcosa. Prima di provarlo ho letto l'articolo su amd. COM. e mi pare di aver capito che è sicuro... Dici di no?
dantedaemonslayer
14-02-2020, 16:41
Si ma sei limitato i oc, more power tool sblocca solo il power gain al 50%, poi comunque usi MSI afterburner, io con un oc tranquillo facevo 9000 sul 3dmark, si guadagna nolto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Si ma sei limitato i oc, more power tool sblocca solo il power gain al 50%, poi comunque usi MSI afterburner, io con un oc tranquillo facevo 9000 sul 3dmark, si guadagna nolto
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Intanto volevo dirti che, forse sarà stato un byg del driver, ma nella sezione performance non avevo selezionato nessun profilo , ne automatico e ne manuale. Appena ho selezionato predefinito già le prestazioni della scheda su gioco monster hunter iceborne sono molto migliorate. Adesso con tutto al massimo giro abbastanza bene intorno ai 50/60 4k. Inoltre ho provato a fare overclock automatico e le prestazioni sono aumentate anche di più. In time spy arrivo intorno ai 1800, mentre in gioco non ho provato perchè già a profilo predefinito va bene. Lo sfrutterò quando ne avrò bisogno. Comunque visro che io mi sono comunque scritto le tue indicazioni, ma fatico a trovare un sito affidabile per scaricare questo More power tool, mi potresti indicare un sito sicuro? Grazie. Altra cosa, al di la del fatto che sono contento delle prestazioni che ho potuto provare adesso con il gioco, pensavo che la sbox one x scalda molto meno, anzi quando gioco resta sempre molto tiepida, qui invece ho il case che è un termosifone, almeno giocando in 4 k. Temp 73 current e 83 junction.... è normale questa cosa?:stordita: :eek:
L'undervolt automatico lo puoi selezionare senza problemi, tanto non raggiunge il minimo reale prima che si presentino problemi.
L'overclock automatico personalmente non lo toccherei mai in nessuna circostanza (e con ste schede neanche il manuale a meno che non sia raffreddata a liquido).
Goditi la scheda così com'è prima di far danni inutilmente.
quoto mille volte. :read:
quoto mille volte. :read:
Ma si tratta di un overclock automatico di Amd di adrenaline. Informandomi sul sito di amd ho capito che è sicuro. Non ho raffreddamento liquido., ho solo la classica ventola del case. Sono troppi 73c o 83 c durante il gioco?
Ma se è automatico di Amd non dovrebbe avere un margine di sicurezza. L'ho provato e le prestazioni sono migliorate un po'. Cioè, se è preset and, perché dovrebbe accadere qualcosa. Prima di provarlo ho letto l'articolo su amd. COM. e mi pare di aver capito che è sicuro... Dici di no?
Infatti volevo dire proprio questo. L'ho scritto malamente. :fagiano:
Volevo dire che non imposta esattamente il valore minimo del voltaggio supportato dalla scheda video senza che si manifestino crash o problemi ma lo abbassa mantenendo un margine di sicurezza.
Nel mio caso lo abbassa di 0,03V in auto ma manualmente posso togliere 0,07-0,08V mantenendo la stabilità.
Infatti volevo dire proprio questo. L'ho scritto malamente. :fagiano:
Volevo dire che non imposta esattamente il valore minimo del voltaggio supportato dalla scheda video senza che si manifestino crash o problemi ma lo abbassa mantenendo un margine di sicurezza.
Nel mio caso lo abbassa di 0,03V in auto ma manualmente posso togliere 0,07-0,08V mantenendo la stabilità.
Si ma io parlavo dell'overclock della gpu non del underclock. Forse non ho capito io allora. Comunque la temperatura in set di base sta a 73-83c con impostazioni 4 k. MA a voi il case si scalda così tanto? MA poi l'underclock a che serve? Aumenta le prestazioni? .... ad ogni modo parlavo dell'overclock auto
Andy1111
14-02-2020, 18:07
https://www.guru3d.com/news_story/radeon_graphics_cards_black_screen_bug_is_haunting_amd.html
ci sono anche dei tips che comunque già si conoscevano e dovrebbero essere provati
Si ma io parlavo dell'overclock della gpu non del underclock. Forse non ho capito io allora. Comunque la temperatura in set di base sta a 73-83c con impostazioni 4 k. MA a voi il case si scalda così tanto? MA poi l'underclock a che serve? Aumenta le prestazioni? .... ad ogni modo parlavo dell'overclock auto
Vedi che hai trovato la risposta da solo? :sofico:
Appunto nel primo post ti ho detto di impostare solo l'undervolt e di non toccare l'overclock proprio per le temperature, specialmente in automatico (discorso che vale in generale, per come la vedo io l'OC si fa in manuale o non si fa) e se non si raffredda la scheda a liquido (a meno di non impostare la ventola a giri più alti ma non so quanto valga la pena per qualche fps in più).
Vedi che hai trovato la risposta da solo? :sofico:
Appunto nel primo post ti ho detto di impostare solo l'undervolt e di non toccare l'overclock proprio per le temperature, specialmente in automatico (discorso che vale in generale, per come la vedo io l'OC si fa in manuale o non si fa) e se non si raffredda la scheda a liquido (a meno di non impostare la ventola a giri più alti ma non so quanto valga la pena per qualche fps in più).
Grazie. Ma l`undervolt da qualche beneficio in termini prestazionali? Però quando ho selezionato overclock automatico amd e ho fatto 3dmark, le temperature non erano molto diverse da quelle di 70 e 83. Comunque queste sono le temperature che ho quando gioco in 4 k a setting alto/ultra. Temperature 70 e 83 le ho senza overclock con settaggi ultra in 4k. Quindi credo siano temperature normali...
Mi correggo scusate ma sto imparando i termini. La temperatura è 73 Gpu e 85 di giunzione vram nel gioco 4k. E comunque questa scheda è fantastica, meglio di quello che mi aspettavo.
dovahkiin
14-02-2020, 20:54
Grazie. Ma l`undervolt da qualche beneficio in termini prestazionali? Però quando ho selezionato overclock automatico amd e ho fatto 3dmark, le temperature non erano molto diverse da quelle di 70 e 83. Comunque queste sono le temperature che ho quando gioco in 4 k a setting alto/ultra. Temperature 70 e 83 le ho senza overclock con settaggi ultra in 4k. Quindi credo siano temperature normali...
L'undervolt lo fai principalmente per tirare giù qualche grado dalle temperature.
Ovviamente dipende da quanto riesce a tenere la scheda, varia da chip a chip (più riesci a scendere e più sei fortunato, sta a te trovare il limite).
Prestazionalmente non porta vantaggi, teoricamente avere una temperatura più bassa dovrebbe consentire alla scheda a boostare su clock più alti più a lungo.
Però, non ho idea come funzioni realmente il boost di amd (nel mio caso, era sempre ballerino il clock).
(edit: leggi qui: https://hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=46624165#post46624165)
Confermo che le temperature sono normalissime
L'undervolt lo fai principalmente per tirare giù qualche grado dalle temperature.
Ovviamente dipende da quanto riesce a tenere la scheda, varia da chip a chip (più riesci a scendere e più sei fortunato, sta a te trovare il limite).
Prestazionalmente non porta vantaggi, teoricamente avere una temperatura più bassa dovrebbe consentire alla scheda a boostare su clock più alti più a lungo.
Però, non ho idea come funzioni realmente il boost di amd (nel mio caso, era sempre ballerino il clock).
Confermo che le temperature sono normalissime
OK grazie
Eppure non capisco, sulla scatola della mia sapphire pulse c'è un adesivo con la scritta OC. In Realtà però ha le stesse prestazioni della reference. Che lo mettono a fare allora... Boh..
amon.akira
14-02-2020, 21:43
L'undervolt lo fai principalmente per tirare giù qualche grado dalle temperature.
Ovviamente dipende da quanto riesce a tenere la scheda, varia da chip a chip (più riesci a scendere e più sei fortunato, sta a te trovare il limite).
Prestazionalmente non porta vantaggi, teoricamente avere una temperatura più bassa dovrebbe consentire alla scheda a boostare su clock più alti più a lungo.
Però, non ho idea come funzioni realmente il boost di amd (nel mio caso, era sempre ballerino il clock).
Confermo che le temperature sono normalissime
serve anche a tenere i clock piu stabili qualora si cozzi contro il powerlimit (tdp), quindi si... potrebbe portare anche a vantaggi prestazionali.
Nel tuo caso magari era ballerino proprio perchè arrivando a cap non aveva altra scelta che tagliare la frequenza.
L'undervolt è una delle prime cose da fare.
Mi sono accorto prima che si era resettato il profilo con voltaggio a 1,2V a causa di un crash una delle scorse sere perchè non tiene più i valori che usavo inizialmente. Da qualche revisione di driver ho dovuto diminuire leggermente l'undervolt.
Bene, prima di metterci nuovamente mano ho avuto qualche episodio di stuttering che, con lo stesso gioco, è scomparso immediatamente dopo aver ripristinato i canonici 2060 MHz@1,11V sulla mia scheda.
Sul mio mi pare di aver raggiunto un buon compromesso con undervolt e profilo standard, tanto da aver eliminato quasi del tutto lo stuttering.
dovahkiin
14-02-2020, 21:53
serve anche a tenere i clock piu stabili qualora si cozzi contro il powerlimit (tdp), quindi si... potrebbe portare anche a vantaggi prestazionali.
Nel tuo caso magari era ballerino proprio perchè arrivando a cap non aveva altra scelta che tagliare la frequenza.
Ah ecco, non avevo mai provato ad aumentare il pl.
Buono a sapersi, grazie :D
serve anche a tenere i clock piu stabili qualora si cozzi contro il powerlimit (tdp), quindi si... potrebbe portare anche a vantaggi prestazionali.
Nel tuo caso magari era ballerino proprio perchè arrivando a cap non aveva altra scelta che tagliare la frequenza.
Quindi l'undervolt non diminuisce le prestazioni della scheda? Mi da le stesse prestazioni senza OC, ma scalda meno? Qualche ripercussione avrà nelle prestazioni, diminuiranno?
amon.akira
14-02-2020, 22:18
Quindi l'undervolt non diminuisce le prestazioni della scheda? Mi da le stesse prestazioni senza OC, ma scalda meno? Qualche ripercussione avrà nelle prestazioni, diminuiranno?
se la scheda ha come powerlimit 250watt e con il setting default taglia frequenza perchè ne vorrebbe di piu, allora abbassare il voltaggio ti aiuterebbe a non fargli tagliare i mhz. Ovviamente dal voltaggio dipende anche il clock massimo stabile.
devi vedere da hwinfo se raggiungi il massimo del tdp (anche un timespy va bene).
esempio con numeri a caso (non ho amd ^^)
se a 1.2 ti taglia da 1900mhz a 1800mhz per via del powerlimit, potrebbe essere meglio 1850 a 1.1v
dantedaemonslayer
14-02-2020, 23:01
Comunque con MSI ab puoi impostare un profilo ventola più aggressivo che tenga più basse me temp, io con la xt ovvata a 2.2ghz e 1.93ghz ram gioco a tutto a 144hz fissi con tutti dettagli ultra, fortunatamente ho un monitor 144hz 32 pollici 1080p, ho preferito la fluidità al 2k
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
14-02-2020, 23:04
Oppure schiaffate un bel waterblock e addio temp alte, la mia a tenere 1.35v con 2250mhz solo bench ovviamente non arriva a 100 gradi sulla juncton e non supera 58 gradi gpu
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
se la scheda ha come powerlimit 250watt e con il setting default taglia frequenza perchè ne vorrebbe di piu, allora abbassare il voltaggio ti aiuterebbe a non fargli tagliare i mhz. Ovviamente dal voltaggio dipende anche il clock massimo stabile.
devi vedere da hwinfo se raggiungi il massimo del tdp (anche un timespy va bene).
esempio con numeri a caso (non ho amd ^^)
se a 1.2 ti taglia da 1900mhz a 1800mhz per via del powerlimit, potrebbe essere meglio 1850 a 1.1v
OK, grazie, chiaramente quello che hai scritto per
me è fantascienza :D però vediamo, cerco un vocabolario di questi meccanismi e li studio. Detto questo, in soldoni, l'undervolt aumenta la stabilità ma non la prestazione in termini di potenza giusto?
Ora ad una seconda letta ho capito meglio. Queste info le trovo sul gpu-z? Divertente questa scheda.... Cioè immagino siano tutte così. Comunque , questo è un estratto dal sito di AMD sulle opzioni di tuning automatico su Adrenalin 2020 che pare sia effettivamente sicuro, anche se certo non esagerato:
Auto Tuning Features
The auto tuning features step through an algorithm that runs a workload on your graphics process while it fine tunes your overclock to determine stable settings based on your chosen tuning option. Once instability is detected on your GPU in the algorithm, we dial back to the best previous stable values and apply those. This is done on a per system basis so users can expect to get a good stable overclock that suits their own personal system. The overall process only takes about a minute to complete and should be done without any applications open for the best experience possible.
Undervolt GPU: Attempts to perform an undervolt while maintaining close to stock performance for your graphics product. This can potentially increase performance per watt and save power.
Overclock GPU: Attempts to perform an overclock of your graphics engine frequency. This can potentially increase performance in games that are GPU bound.
Overclock VRAM: Attempts to perform an overclock of your video memory. This can potentially increase performance in games that are memory bound.
Gyammy85
15-02-2020, 08:22
Ora ad una seconda letta ho capito meglio. Queste info le trovo sul gpu-z? Divertente questa scheda.... Cioè immagino siano tutte così. Comunque , questo è un estratto dal sito di AMD sulle opzioni di tuning automatico su Adrenalin 2020 che pare sia effettivamente sicuro, anche se certo non esagerato:
Auto Tuning Features
The auto tuning features step through an algorithm that runs a workload on your graphics process while it fine tunes your overclock to determine stable settings based on your chosen tuning option. Once instability is detected on your GPU in the algorithm, we dial back to the best previous stable values and apply those. This is done on a per system basis so users can expect to get a good stable overclock that suits their own personal system. The overall process only takes about a minute to complete and should be done without any applications open for the best experience possible.
Undervolt GPU: Attempts to perform an undervolt while maintaining close to stock performance for your graphics product. This can potentially increase performance per watt and save power.
Overclock GPU: Attempts to perform an overclock of your graphics engine frequency. This can potentially increase performance in games that are GPU bound.
Overclock VRAM: Attempts to perform an overclock of your video memory. This can potentially increase performance in games that are memory bound.
Anche se c'è una funzione automatica dei driver, è comunque considerato un oc a tutti gli effetti da AMD
Anche se c'è una funzione automatica dei driver, è comunque considerato un oc a tutti gli effetti da AMD
Eh.... questo non è molto onesto e francamente ai limiti della legalità, per ragioni che non sto ora qui a spiegare perchè vado OT. Comunque vi comunico i risultati ottenuti in Time Spy 1440p in tre profili:
Sapphire Pulse rx5700 8gb Ryzen 5 2400G
Undervolt setting score
7710 GPU 3501 CPU
Default AMD setting score
7730 GPU 3564 CPU
Overclock AMD setting ( temperatura : 62 GPU - 73 JUNC)
7875 GPU 3481 CPU
Le temperature overclock mi sembrano basse non credete? Certo in gioco solitamente si alzano di un 10 punti, questo lo noto anche sul setting normale. Solitamente con il time spy noto che sono più basse di 10.
Windtears
15-02-2020, 09:32
Eh.... questo non è molto onesto e francamente ai limiti della legalità, per ragioni che non sto ora qui a spiegare perchè vado OT. Comunque vi comunico i risultati ottenuti in Time Spy 1440p in tre profili:
se ragioni così amd non dovrebbe darti niente altro che un setting stock e dirti "attaccati", invece ti sta dando la possibilità di "giocare" con i parametri di funzionamento, avvertendoti che vai oltre quello che sapphire nel tuo caso ha testato per la tua scheda.
Sono tutte modifiche fuori specifiche non testate dal vendor, ovvio che ti avvertano. ;)
Pensa se avesse bloccato tutto via software e hardware e dicesse a tutti gli aib (msi, sapphire, xfx, asus, asrock) di usare le stesse frequenze...
poi se ti posso dare un consiglio spassionato: GIOCA, non stai pagando per un prodotto difettoso e non puoi impazzire con i confronti prestazionali con le piattaforme degli altri quando la differenza è minima e dipende da troppi parametri.
se invece hai crash e problemi coi giochi, allora puoi cominciare a preoccuparti, ma le gpu sono fatte per giocare non per i bench. ;)
Ma si certo è vero. Anche se è inutile avvertire che puoi andare oltre ma te lo sconsiglio, almeno secondo me. Non lo mettere proprio. Ora al di là di ueste posizioni, certo non ho voglia ne tempo di stare dietro a troppi risultati. Il motivo che mi ha spinto a acquistare la mia prima scheda video era una certa insoddisfazione per le console che utilizzo dall'uscita del PONG negli anni 70; soprattutto per l'impossibilità di poter gestire la grafica e gli effetti come risulta più piacevole a me. E devo dire che ho raggiunto la meta. Soddisfattissimo. Sto giocando su un monitor 4k 60Hz e sto probando alcuni titoli. Rise of tomb rider con settaggi ultra completi tranne ombre medie mi gira a 40 fps e per me va benissimo visto il gioco, temperature 73 GPU e 83 JUNC. E' in arrivo anche un monitor 1080p a 144hz che utilizzo per altre necessità del pc e per giochi più veloci. Sono soddisfatto davvero. Se dovessi giocare a questi titoli in 2k o full hd sicuramente la fluidità aumenterebbe di moltissimo. Quindi che dirti, credo di aver fatto un'ottima scelta per essere la mia prima esperienza con scheda video discreta :) :) . Mi ero solo un po' preoccupato per il case bollente rispetto alle xbox one X, ma poi ho controllato le temperature della scheda video ed ho visto che le temperature erano ok, quindi penso sia normale che il case scaldi così
se ragioni così amd non dovrebbe darti niente altro che un setting stock e dirti "attaccati", invece ti sta dando la possibilità di "giocare" con i parametri di funzionamento, avvertendoti che vai oltre quello che sapphire nel tuo caso ha testato per la tua scheda.
Sono tutte modifiche fuori specifiche non testate dal vendor, ovvio che ti avvertano. ;)
Pensa se avesse bloccato tutto via software e hardware e dicesse a tutti gli aib (msi, sapphire, xfx, asus, asrock) di usare le stesse frequenze...
poi se ti posso dare un consiglio spassionato: GIOCA, non stai pagando per un prodotto difettoso e non puoi impazzire con i confronti prestazionali con le piattaforme degli altri quando la differenza è minima e dipende da troppi parametri.
se invece hai crash e problemi coi giochi, allora puoi cominciare a preoccuparti, ma le gpu sono fatte per giocare non per i bench. ;)
Ma si certo è vero. Anche se è inutile avvertire che puoi andare oltre ma te lo sconsiglio, almeno secondo me. Non lo mettere proprio. Ora al di là di ueste posizioni, certo non ho voglia ne tempo di stare dietro a troppi risultati. Il motivo che mi ha spinto a acquistare la mia prima scheda video era una certa insoddisfazione per le console che utilizzo dall'uscita del PONG negli anni 70; soprattutto per l'impossibilità di poter gestire la grafica e gli effetti come risulta più piacevole a me. E devo dire che ho raggiunto la meta. Soddisfattissimo. Sto giocando su un monitor 4k 60Hz e sto probando alcuni titoli. Rise of tomb rider con settaggi ultra completi tranne ombre medie mi gira a 40 fps e per me va benissimo visto il gioco, temperature 73 GPU e 83 JUNC. E' in arrivo anche un monitor 1080p a 144hz che utilizzo per altre necessità del pc e per giochi più veloci. Sono soddisfatto davvero. Se dovessi giocare a questi titoli in 2k o full hd sicuramente la fluidità aumenterebbe di moltissimo. Quindi che dirti, credo di aver fatto un'ottima scelta per essere la mia prima esperienza con scheda video discreta . Mi ero solo un po' preoccupato per il case bollente rispetto alle xbox one X, ma poi ho controllato le temperature della scheda video ed ho visto che le temperature erano ok, quindi penso sia normale che il case scaldi così
Windtears
15-02-2020, 10:08
Ma si certo è vero. Anche se è inutile avvertire che puoi andare oltre ma te lo sconsiglio, almeno secondo me. Non lo mettere proprio.
vedila così, amd è in posizione di svantaggio con nvidia e cerca di dare di più all'utente sbloccando "cose" per sopperire alle mancanze di prestazioni pure rispetto al top concorrente.
Avere di più non è mai un male, purché questo sia stabile e funzionante e qui posso tirargli le orecchie perché hanno puntato prima alla grafica e poi alla stabilità... c'è chi si lamenta ancora del profilo ventole personalizzato che non parte al reboot se non forzando il caricamento del profilo ecc.
io ho avuto problemi con alcuni giochi che amd ha sistemato via driver (anche se la colpa è del vendor, infatti ha dovuto fixare personalmente per nvidia qualche mese dopo) e ora, per quanto giochi solo nel weekend, mi sto godendo tutto a default la mia pulse xt.
per il case ci puoi dire quante ventole hai in immissione ed estrazione? Magari il flusso di aria calda della gpu rimane dentro e si scalda il case, ecco perché lo senti bollente.
mircocatta
15-02-2020, 10:32
OK, grazie, chiaramente quello che hai scritto per
me è fantascienza :D però vediamo, cerco un vocabolario di questi meccanismi e li studio. Detto questo, in soldoni, l'undervolt aumenta la stabilità ma non la prestazione in termini di potenza giusto?
ricapitoliamo un po
il chip ha 3 parametri importanti che puoi modificare: frequenza, power limit e voltaggio
il primo valore, è quello che "detta" la velocità della tua scheda video
il secondo valore (power limit) serve a per aumentare o diminuire i consumi massimi della scheda, a prescindere da quello che "gli dai in pasto"
il terzo valore serve solo per rendere stabile il chip, un voltaggio alto aumenterà i consumi e temperature, al contrario uno basso tenderà a fornirgli meno corrente e quindi meno temperatura e meno consumo (non solo della corrente, ma anche del chip stesso)
le prestazioni del chip sono un mix di tutti e tre i valori
se a default la scheda raggiunge il power limit impostato, la scheda altro non farà che diminuire la frequenza in automatico per rientrare nei consumi prestabiliti
e qui, per evitare tutto ciò, entra in gioco l'undervolt: diminuendo i voltaggi diminuirai i consumi evitando il power limit, così a differenza di prima la scheda non taglierà mai le frequenze (e relative prestazioni).
ovviamente non si può undervoltare all'infinito, si arriva ad un punto che il chip non rimane stabile ed è meglio fermarsi almeno un paio di step sopra, così da rimanere tranquilli
PS: storicamente amd ha sempre abbondato con i voltaggi stock quindi spesso e volentieri migliorano di percentuali interessanti applicando del semplice undervolt, vega e polaris ne sono un esempio... ma , a memoria, con l'ultima serie di schede (navi) amd ha lavorato meglio in tal senso.
comunque per chi ha problemi AMD suggerisce di impostare PCIE 3.0 nel bios della scheda madre
amon.akira
15-02-2020, 11:51
poi se ti posso dare un consiglio spassionato: GIOCA, non stai pagando per un prodotto difettoso e non puoi impazzire con i confronti prestazionali con le piattaforme degli altri quando la differenza è minima e dipende da troppi parametri.
esatto, il resto sono solo finezze da "smanettoni" diciamo.
vedila così, amd è in posizione di svantaggio con nvidia e cerca di dare di più all'utente sbloccando "cose" per sopperire alle mancanze di prestazioni pure rispetto al top concorrente.
Avere di più non è mai un male, purché questo sia stabile e funzionante e qui posso tirargli le orecchie perché hanno puntato prima alla grafica e poi alla stabilità... c'è chi si lamenta ancora del profilo ventole personalizzato che non parte al reboot se non forzando il caricamento del profilo ecc.
io ho avuto problemi con alcuni giochi che amd ha sistemato via driver (anche se la colpa è del vendor, infatti ha dovuto fixare personalmente per nvidia qualche mese dopo) e ora, per quanto giochi solo nel weekend, mi sto godendo tutto a default la mia pulse xt.
per il case ci puoi dire quante ventole hai in immissione ed estrazione? Magari il flusso di aria calda della gpu rimane dentro e si scalda il case, ecco perché lo senti bollente.
Ho una ventola sul processore e una posteriore al case che spinge aria fuori. Il case dietro ha anche un'apertura di circa 15cm x 15 cm proprio dove c'è l'alimentatore. Il mio era un computer preassemblato da lavoro lenovo che io ora ho modificato. Ho un hd da 1tb e una ssd da 516 GB. Anche se il case scotta la Temp. Gpu resta sempre sui 73 e la junc. Su80. Ma non sempre, ad esempio su tomb raider spesso è di 60 gpu e 70 junc.
ricapitoliamo un po
il chip ha 3 parametri importanti che puoi modificare: frequenza, power limit e voltaggio
il primo valore, è quello che "detta" la velocità della tua scheda video
il secondo valore (power limit) serve a per aumentare o diminuire i consumi massimi della scheda, a prescindere da quello che "gli dai in pasto"
il terzo valore serve solo per rendere stabile il chip, un voltaggio alto aumenterà i consumi e temperature, al contrario uno basso tenderà a fornirgli meno corrente e quindi meno temperatura e meno consumo (non solo della corrente, ma anche del chip stesso)
le prestazioni del chip sono un mix di tutti e tre i valori
se a default la scheda raggiunge il power limit impostato, la scheda altro non farà che diminuire la frequenza in automatico per rientrare nei consumi prestabiliti
e qui, per evitare tutto ciò, entra in gioco l'undervolt: diminuendo i voltaggi diminuirai i consumi evitando il power limit, così a differenza di prima la scheda non taglierà mai le frequenze (e relative prestazioni).
ovviamente non si può undervoltare all'infinito, si arriva ad un punto che il chip non rimane stabile ed è meglio fermarsi almeno un paio di step sopra, così da rimanere tranquilli
PS: storicamente amd ha sempre abbondato con i voltaggi stock quindi spesso e volentieri migliorano di percentuali interessanti applicando del semplice undervolt, vega e polaris ne sono un esempio... ma , a memoria, con l'ultima serie di schede (navi) amd ha lavorato meglio in tal senso.
Ok, chiaro. Adesso la sto usando in default com molta soddisfazione sui titoli. Comunque ti riporto i risultati con undervolt:
Sapphire Pulse rx5700 8gb Ryzen 5 2400G
Undervolt setting score
7710 GPU 3501 CPU
Default AMD setting score
7730 GPU 3564 CPU
Overclock AMD setting ( temperatura : 62 GPU - 73 JUNC)
Sul gioco vero e proprio le temperature salgono circa di 10 in più in alcuni frangenti.
Windtears
15-02-2020, 13:34
Ho una ventola sul processore e una posteriore al case che spinge aria fuori. Il case dietro ha anche un'apertura di circa 15cm x 15 cm proprio dove c'è l'alimentatore. Il mio era un computer preassemblato da lavoro lenovo che io ora ho modificato. Ho un hd da 1tb e una ssd da 516 GB. Anche se il case scotta la Temp. Gpu resta sempre sui 73 e la junc. Su80. Ma non sempre, ad esempio su tomb raider spesso è di 60 gpu e 70 junc.
hai spazio per una ventola davanti che spinga aria fresca dentro?
Comunque se la cpu e la gpu stanno sotto controllo con le temperature, giocherei tranquillo. ;)
[QUOTE=Windtears;46624818]hai spazio per una ventola davanti che spinga aria fresca dentro?
Comunque se la cpu e la gpu stanno sotto controllo con le temperature, giocherei tranquillo. ;)
Chiaramente il case non è fatto per il gaming, quando ho preso questo lenovo non avevo pensato di prendere una scheda video. In futuro se mi piace la cosa cambierò case, matherboard, e processore per fare un pc dedicato a questo e basta al posto della console. Però ripeto, io monitoro i valori nel gioco con adrenalin e la temperatura gpu è sempre intorno ai 70 e la juncion sempre intorno a 80, anche dopo 1 ora e mezza. Adesso che ho appena chiuso il gioco, sta a 58 sia la gpu che la junc. MA quindi esistono anche ventole esterne? mi puoi mettere un link che gli do un'occhiata? Ho giocato a rise of the tomb raider setting estremo. Con AA del titolo + AA AMD 8xEQ, 35 fps stabili, con solo fxaa del titolo e AA di AMD 8xEQ 60 fps e oltre. Va benissimo visto il tipo di gioco. Unico problema che ho notato, quando si muovono i personaggi avverto un po' di fastidio agli occhi , come se non riuscissi a seguirli bene, ma questo in alcuni casi mi accade anche con la tv 4k da 50" nelle situazioni dove c'è molta azione concitata; a voi capita? Può dipendere dai frame per sec.? Calcolate che il mio monitor è da 32"
Windtears
15-02-2020, 15:51
MA quindi esistono anche ventole esterne? mi puoi mettere un link che gli do un'occhiata? Ho giocato a rise of the tomb raider setting estremo.
no, intendevo una ventola dentro il case ma il cui flusso d'aria va da dentro al case a fuori (la stessa di quella dietro, ma invertita per farla semplice).
goditi la configurazione che hai, se vorrai fare un upgrade se ne riparlerà. ;)
dovahkiin
15-02-2020, 16:23
@Blee
Magari, per precauzione e se possibile, controlla le temperature degli altri componenti (es: hdd, eventuali ssd).
Se il case diventa bollente potrebbero essere loro a risentirne.
@Blee
Magari, per precauzione e se possibile, controlla le temperature degli altri componenti (es: hdd, eventuali ssd).
Se il case diventa bollente potrebbero essere loro a risentirne.
OK, ma a voi non vi si scalda il case? Il. Mio è posizionato in basso all'interno di un classico mobiletto PC.
Crysis76
15-02-2020, 18:14
OK, ma a voi non vi si scalda il case? Il. Mio è posizionato in basso all'interno di un classico mobiletto PC.
scarica hwinfo dal sito cpuid e aprilo prima di metterti a giocare, quando smetti di giocare lo controlli e vedi se ci sono temperature anomale per il sistema.
con la scheda video hai appurato che come temperature sei apposto
ora dovrai controllare le temperature degli altri componenti: CPU, MAINBOARD e soprattutto harddisk o\e SSD (questi ultimi non dovrebbero stare sopra i 40 gradi per no compromettersi)
scarica hwinfo dal sito cpuid e aprilo prima di metterti a giocare, quando smetti di giocare lo controlli e vedi se ci sono temperature anomale per il sistema.
con la scheda video hai appurato che come temperature sei apposto
ora dovrai controllare le temperature degli altri componenti: CPU, MAINBOARD e soprattutto harddisk o\e SSD (questi ultimi non dovrebbero stare sopra i 40 gradi per no compromettersi)
IL programma che mi dici non l'ho trovato c'era Hardware monitor pro credo sia lo stesso
Se leggo bene:
hard disk 50
ssd 46
CPU intorno ai 50
Mi da diverse temperature TMPIN 1 E TEMPIN 2
Ora si stanno abbassando, aumentano nel gaming. Secondo me nel mobiletto pc è troppo stretto e non c'è un buon ricircolo esterno, quindi il calore esce grazie alle ventole varie, ma poi rientra perche è all'interno di uno scaffale laterale verticale in legno che fa parte appunto del tavolino pc. secondo me lo devo tirare fuori di li e posizionarlo libero in modo che il calore che esce possa essere disperso. Chiaramente quando lo usavo solo per lavoro o navigare non c'era questo problema, era freschissimo anche dopo ore e ore di utilizzo
hard disk 50c?
sta soffocando quel coso ragazzo
amon.akira
15-02-2020, 21:17
hard disk 50c?
sta soffocando quel coso ragazzo
io prenderei il coperchio e lo butterei dalla finestra...sarebbe come quando si torna da una sessione sott acqua x il pc :stordita:
OK, ma a voi non vi si scalda il case? Il. Mio è posizionato in basso all'interno di un classico mobiletto PC.
occhio che il "mobiletto PC" il più delle volte è qualcosa dove un PC non andrebbe MAI messo.
Per terra o sulla scrivania, quelli sono gli unici posti dove deve stare un PC, soprattutto se "da gaming" (che quindi genera temperature non indifferenti).
Allora, ho scollegato tutto e il PC adesso è parcheggiato sopra la scrivania. Secondo me il problema è quello. Tenete presente che il PC era in un loco con queste distanze dalle pareti di legno : 4cm a sinistra dove c'è la foratura per l'uscita aria, 1 cm a destra, 20 cm in alto, 10 cm dietro ( il. Muro). Secondo me non respirava proprio. Ora penserò ad un posto migliore dove possa ventilare. Magari apro anche un po' il case. Ora ho detto 50c l'Hard disk, ma potrei anche aver letto male i dati. Però il palmo della mano non mente, il case era termosifone.
IL programma che mi dici non l'ho trovato c'era Hardware monitor pro credo sia lo stesso
Se leggo bene:
hard disk 50
ssd 46
CPU intorno ai 50
Mi da diverse temperature TMPIN 1 E TEMPIN 2
Ora si stanno abbassando, aumentano nel gaming. Secondo me nel mobiletto pc è troppo stretto e non c'è un buon ricircolo esterno, quindi il calore esce grazie alle ventole varie, ma poi rientra perche è all'interno di uno scaffale laterale verticale in legno che fa parte appunto del tavolino pc. secondo me lo devo tirare fuori di li e posizionarlo libero in modo che il calore che esce possa essere disperso. Chiaramente quando lo usavo solo per lavoro o navigare non c'era questo problema, era freschissimo anche dopo ore e ore di utilizzoA 46° il tuo ssd potrebbe darti problemi... Ma una ventola sul supporto per i dischi?
A 46° il tuo ssd potrebbe darti problemi... Ma una ventola sul supporto per i dischi?
Non è un case da gaming, quindi ha dei limiti. L'alimentatore che ho sostituito per la rx 5700, è un cooler master 600. Non entrava al posto del precedente, l'ho montato esterno. Quindi per farti capire. Ora ne case c'è solo Gpu, CPU, HD, Ssd, ram 8 GB e ventole. Il PC era in uno scaffale con apertura solo frontale, cedo sia quello il motivo...
Io prenderei in considerazione un nuovo case, c'è ne sono di economici sui 40€, bellini anche esteticamente e con 2 o 3 ventole incluse, al contrario se la configurazione va bene non cambierei nient'altro.
Lo farei ci mancherebbe, ma il tecnico mi ha detto che potrebbe essere difficile inserire il tutto in un case nuovo, perché la motherboard è fatta su. Misura per il Lenovo e che è connessa anche alla parte frontale del case. Mi ha consigliato in futuro il PC Lenovo come da lavoro e prendere ram, gpu, è cool master 600 per assemblare un PC da capo. In realtà anche io pensavo si potesse togliere tutto da lì e mettere tutto in altro case. Oppure se c'è spazio per altra ventola, potrei inserirla...
Lo farei ci mancherebbe, ma il tecnico mi ha detto che potrebbe essere difficile inserire il tutto in un case nuovo, perché la motherboard è fatta su. Misura per il Lenovo e che è connessa anche alla parte frontale del case. Mi ha consigliato in futuro il PC Lenovo come da lavoro e prendere ram, gpu, è cool master 600 per assemblare un PC da capo. In realtà anche io pensavo si potesse togliere tutto da lì e mettere tutto in altro case. Oppure se c'è spazio per altra ventola, potrei inserirla...
Puoi dirmi che Lenovo hai percortesia? Alcune schede sono compatibili altre no, dipende dall'alimentazione e altri attacchi
Puoi dirmi che Lenovo hai percortesia? Alcune schede sono compatibili altre no, dipende dall'alimentazione e altri attacchi
CIao. IDEACENTRE 720- 18 APR. L'alimentatore l'ho sostituito con un coolmaster 600w. Quello Lenovo era 250 w. Intanto sto cercando di allocare il PC in un posto più arieggiato, rispetto allo scaffale.
Crysis76
16-02-2020, 10:50
hhd e ssd sopra i 40 gradi potrebbero portare ad una morte prematura degli stessi e anche a perdita di dati ed errori di scrittura,
lascia stare poi il consiglio del venditore ,se trattasi di computer per game meglio un assemblato.
Non vi sembra che si stia andando un po' alla deriva?
hhd e ssd sopra i 40 gradi potrebbero portare ad una morte prematura degli stessi e anche a perdita di dati ed errori di scrittura,
lascia stare poi il consiglio del venditore ,se trattasi di computer per game meglio un assemblato.
Si infatti il tecnico mi ha detto di tenere il lenovo per lavoro e prendere gpu rx, un processore, ram, alimentatore già c'è, scheda di rete e assemblare uno nuovo solo pre game. Non so se stiamo dicendo la stessa cosa. Comunque ora sto cercando di posizionare il PC fuori dal mobiletto chiuso... Sperando che il problema possa risolversi. Li dentro davvero no. C'era un minimo di aria. Quando infilavo la mano nello spazio interno dove tenevo il PC c'era l'inferno... :cry:
Non vi sembra che si stia andando un po' alla deriva?
Si scusate, forse ho alimentato un po' di OT. Comunque grazie a tutti per i consigli fino ad ora fornitimi.
Spostando i case le temperature si sono ridimensionate. Certo si scalda, ma dopo 1 ora di game le componenti hhd e ssd restano su 40/50. Dopo aver letto sulle specifiche della casa mi sono tranquillizzato. Mi sto divertendo a utilizzare i vari filtri di AMD. Sono fantastici. Pensate che rise of tomb raider in 4 k setting ultra, mi toglie l'AA e mi lascia FXAA, ma selezionando i vari filtri AA di AMD, ne risulta un'immagine morbidissima e non interviene così tanto sulle prestazioni. I frame rate erano intorno ai 30 in 4k, ho attivato " sincronizzazione ottimizzata Radeon, e non so perchè sono schizzati a 70 fps mantenendo tutti i filtri grafici che erano inseriti , senza toglierne neanche uno. Veramente una scheda pazzesca. Pensavo che i filtri inficiassero di molto e invece davvero sono ottimizzati. Unica cosa che ho notato è che quando esco dal gioco alcuni settaggi AMD non vengono mantenuti e li devo sempre reimpostare.
io spero che i prossimi driver risolvano sta menata dell'hardreset necessario se va in sospensione, e riprende, e magari stavi guardando un video.
lo fa random, non sempre... schermi verdi un'attimo, poi buio, e non resta che spegne brutalmente il pc.
io spero che i prossimi driver risolvano sta menata dell'hardreset necessario se va in sospensione, e riprende, e magari stavi guardando un video.
lo fa random, non sempre... schermi verdi un'attimo, poi buio, e non resta che spegne brutalmente il pc.
Cos'è?:D :D
Cos'è?:D :D
niente... uno dei soliti bug dei "fantastici" driver AMD. :rolleyes:
esattamente... per il resto, va una bomba... ma ogni tanto c'ha ste svaccate qui... incomprensibili.
me l'ha fatto due volte con vlc, mentre guardavo un film... metto in pausa, vado a fare altre cose, torno che era in sospensione... riparte, 20 secondi e schermi verdi per un'attimo, poi spenti, e l'unica cosa possibile e' spegnere col pulsante e riavviare.
me l'ha fatto almeno 3 volte con youtube... stessa cosa... metto in pausa un video lungo, vado a fare altro, lui entra in sospensione... al riavvio, pochi secondi e schermi verdi, poi spenti. hardreset necessario.
Questa scheda più la utilizzo è più mi piace. Un sacco di funzioni, potenza e altro. Pensare che non essendo molto esperto, avevo acquistato una 570 un mese fa, poi annullato per una rx 5500, anche questa annullata è infine una rx 5700. Avrei preso la xt o la nitro in realtà, ma non Entrava proprio nel case. Già questa arri a a un cm dalla parete posteriore del case. Comunque per adesso soddisfatto della Navi, non avrei immaginato di giocare sul monitor 4k a questo livello onestamente. Pensavo peggio. Tra un mese dovrebbe arrivare anche un monitor full HD 144hz, e vediamo come se la cava con i giochi in velocità :cool:
Questa scheda più la utilizzo è più mi piace. Un sacco di funzioni, potenza e altro. Pensare che non essendo molto esperto, avevo acquistato una 570 un mese fa, poi annullato per una rx 5500, anche questa annullata è infine una rx 5700. Avrei preso la xt o la nitro in realtà, ma non Entrava proprio nel case. Già questa arri a a un cm dalla parete posteriore del case. Comunque per adesso soddisfatto della Navi, non avrei immaginato di giocare sul monitor 4k a questo livello onestamente. Pensavo peggio. Tra un mese dovrebbe arrivare anche un monitor full HD 144hz, e vediamo come se la cava con i giochi in velocità :cool:
personalmente preferisco un FHD 144 Hz al massimo dettaglio, alla portata di una 5700 liscia, piuttosto che un 4K "stentato".
Ma e' una questione di gusti personali.
personalmente preferisco un FHD 144 Hz al massimo dettaglio, alla portata di una 5700 liscia, piuttosto che un 4K "stentato".
Ma e' una questione di gusti personali.
Credo di sì, in parte questioni di gusto, in parte è vero. Cioè se con un titolo in 4 k non riuscissi a giocare ad almeno 40 o 50 fps a dettagli alti, lo giocherei anche io in full HD ultra a 100 fps perché per me l'impatto visivo in un game è importante, almeno in termini artistici evocativi. Però se un titolo gira in 4k a dettagli alti e i frame mi danno una esperienza accettabile, lo gioco in 4k. Per i titoli che piacciono a me non servono tanti frame al sec. Quindi sono d'accordo conte in parte, ma non credere che in 4k ultra o alto dettaglio con la rx 7500 il gioco sia cosi stentato come pensi. Io li sto giocando. E vanno meglio di una xbox one x con dettagli migliori.
ninja750
17-02-2020, 09:50
metto in pausa un video lungo, vado a fare altro, lui entra in sospensione...
la sospensione l'hai messa tu in windows o va in sospensione senza che tu lo abbia voluto?
nono, messa io... a parte che mi son spariti i profili ryzen, ma vabbe'... misteri di win.
Scusate, giusto per capire se è la scheda. Ho fatto il download da steam di rise of the tomb raider. Ora lui mi imposta di default settaggi alti. Il problema è che scatta tutto il menu. Non L'ho ancora cominciato. Ho provato in tutti i modi. Ho anche abbassato a 1080p dettagli minimi, stesso problema. Il menu iniziale me lo carica a pezzetti, una volta mi ha caricato la schermata immagine senza il reticolo menu, mancavano i pezzi. In più il bench non parte o si blocca alla prima immagine. Ora, potrebbe essere che nel download si sia perso qualche dato? L'ho disinstallato e sto nuovamente scaricando da steam. Oppure la scheda? Che ne pensate?
Scusate, giusto per capire se è la scheda. Ho fatto il download da steam di rise of the tomb raider. Ora lui mi imposta di default settaggi alti. Il problema è che scatta tutto il menu. Non L'ho ancora cominciato. Ho provato in tutti i modi. Ho anche abbassato a 1080p dettagli minimi, stesso problema. Il menu iniziale me lo carica a pezzetti, una volta mi ha caricato la schermata immagine senza il reticolo menu, mancavano i pezzi. In più il bench non parte o si blocca alla prima immagine. Ora, potrebbe essere che nel download si sia perso qualche dato? L'ho disinstallato e sto nuovamente scaricando da steam. Oppure la scheda? Che ne pensate?
Probabilmente mi sbaglio ma non mi sembra un problema della scheda video.
se lo fa con un solo gioco mi sembra strano sia la scheda...
Mi sembrava di aver letto che su un ssd la sospensione di Windows ne riduce la vita, infatti se installo windows su un meccanico me lo attiva in automatico al contrario su un ssd la disabilità.
scusa ed in che modo la sospensione dovrebbe danneggiare un SSD ??? :wtf: :mbe:
se lo fa con un solo gioco mi sembra strano sia la scheda...
Ti dico. Ho giocato ieri sera a tomb raider setting ultra in 4k, nessun problema a 60 fps. Ora installo rise of the tomb raider , provo tutte le risoluzioni e tutti i settaggi minimi e mi apre a pezzetti le cose. Il benchmark fa comparire le parti degli oggetti in largo ritardo, anche il menu gioco carica la grafica a rate e si blocca. Mi dono chiesto se non fosse che ho attivato dx12 sul titolo... Boh strano. Che può essere? Vero che il gioco lo ha scaricato in 15 min. Cosa che mi sembra strana, anche se ho fibra fino dentro casa, però adesso cheo sto ricaricando mi da molto più tempo...anche 3 ore per 22 gb. Non saprei. Magari prima lo ha scaricato male...
Ti dico. Ho giocato ieri sera a tomb raider setting ultra in 4k, nessun problema a 60 fps. Ora installo rise of the tomb raider , provo tutte le risoluzioni e tutti i settaggi minimi e mi apre a pezzetti le cose. Il benchmark fa comparire le parti degli oggetti in largo ritardo, anche il menu gioco carica la grafica a rate e si blocca. Mi dono chiesto se non fosse che ho attivato dx12 sul titolo... Boh strano. Che può essere? Vero che il gioco lo ha scaricato in 15 min. Cosa che mi sembra strana, anche se ho fibra fino dentro casa, però adesso cheo sto ricaricando mi da molto più tempo...anche 3 ore per 22 gb. Non saprei. Magari prima lo ha scaricato male...
15 minuti per 22 GB mi sembrano pochini in effetti, però non ho mai sentito di giochi "scaricati male" :boh:
Riprova e facci sapere.
DX12 sono la libreria ideale per la tua scheda, quindi non è certo quello.
15 minuti per 22 GB mi sembrano pochini in effetti, però non ho mai sentito di giochi "scaricati male" :boh:
Riprova e facci sapere.
DX12 sono la libreria ideale per la tua scheda, quindi non è certo quello.
Infatti avevo letto che dx12 è ottimale per Amd. Comunque confermo, ho provato tomb raider e poi gears of War 5 tutti e due dettagli ultra e 4k, girano senza intoppi, non aspettandosi 100fps, ma sono giocabilissimi. Quindi il problema c'è solo su Raise o t. R. Ora lo sto riscaricando e ci mette un po'. Inoltre segnalo un problema sull'interfaccia amd adrenaline prestazioni, in c'eri momenti scompare, non di apre più con alt-r. Devo uscire dal titolo per visionare. Inoltre, quando vuole lui, non mi da più gli fps.
Gyammy85
17-02-2020, 18:34
Infatti avevo letto che dx12 è ottimale per Amd. Comunque confermo, ho provato tomb raider e poi gears of War 5 tutti e due dettagli ultra e 4k, girano senza intoppi, non aspettandosi 100fps, ma sono giocabilissimi. Quindi il problema c'è solo su Raise o t. R. Ora lo sto riscaricando e ci mette un po'. Inoltre segnalo un problema sull'interfaccia amd adrenaline prestazioni, in c'eri momenti scompare, non di apre più con alt-r. Devo uscire dal titolo per visionare. Inoltre, quando vuole lui, non mi da più gli fps.
Se gli adrenalin funzionano male puoi provare a eliminare i processi AMD dai processi e riaprire i driver
Dipende più dal gioco
Un metodo sicuro è di aprire AMD link e visualizzare i frame e tutto dall'app del telefono
Windtears
17-02-2020, 18:37
Ti dico. Ho giocato ieri sera a tomb raider setting ultra in 4k, nessun problema a 60 fps. Ora installo rise of the tomb raider , provo tutte le risoluzioni e tutti i settaggi minimi e mi apre a pezzetti le cose. Il benchmark fa comparire le parti degli oggetti in largo ritardo, anche il menu gioco carica la grafica a rate e si blocca. Mi dono chiesto se non fosse che ho attivato dx12 sul titolo... Boh strano. Che può essere? Vero che il gioco lo ha scaricato in 15 min. Cosa che mi sembra strana, anche se ho fibra fino dentro casa, però adesso cheo sto ricaricando mi da molto più tempo...anche 3 ore per 22 gb. Non saprei. Magari prima lo ha scaricato male...
controlla lo spazio libero su ssd, sono famosi per "crollare" con le prestazioni se pieni... prima di scaricare ad oltranza il gioco, prova a spostarlo su meccanico e vedi se ti continua a fare così.
Se gli adrenalin funzionano male puoi provare a eliminare i processi AMD dai processi e riaprire i driver
Dipende più dal gioco
Un metodo sicuro è di aprire AMD link e visualizzare i frame e tutto dall'app del telefono
ok
controlla lo spazio libero su ssd, sono famosi per "crollare" con le prestazioni se pieni... prima di scaricare ad oltranza il gioco, prova a spostarlo su meccanico e vedi se ti continua a fare così.
Ciao, su SSD ho 200gb liberi, su HHD ho 800 gb liberi. Ho subito spostato il download dei contenuti su HHD. Quindi tutti i titoli sono scaricati su meccanico
Ciao, su SSD ho 200gb liberi, su HHD ho 800 gb liberi. Ho subito spostato il download dei contenuti su HHD. Quindi tutti i titoli sono scaricati su meccanico
200 Gb di spazio libero sono un infinità.
Non è quello il problema.
Risolto, con DX11 va alla grande tutto ultra 4k ,48 fps, il DX12 da problemi, almeno se lo attivo prima di far partire il titolo, durante il gioco non so, ancora non ci ho provato. Adesso però Adrenaline ha deciso di sua spontanea volontà di mettere l'impostazione schermo su 6 bpc, il mio monitor è un pannello 10 bit hdr. Cosi settato non mi avvia più HDR e inoltre ha una gamma inferiore di colori. Mi era già accaduto qualche giorno fa, ma non ricordo come sono riuscito a reimpostarlo su 8 bpc. PErò ora mi fa lo stesso giochetto dell'altra volta; quando seleziono 8 bpc riscatta subito a 6.... boooooooh. Mi sa che mi stressavo di meno con la xbox one x:D :muro: :muro: :D :D
Ora perchè mi legge il monitor 6 bpc non lo so, avrò spinto un tasto sbagliato? forse...o è impazzito adrenaline?
ma cosa intendi con "attivo DirectX prima di far partire il gioco" ? :wtf:
Comunque come ti avevo detto i driver AMD sono un dramma... :boh:
ma cosa intendi con "attivo DirectX prima di far partire il gioco" ? :wtf:
Comunque come ti avevo detto i driver AMD sono un dramma... :boh:
Prima di tutto l'interfaccia AMD ha deciso di non darmi più gli fps nei grafici performance, quindi non li posso monitorare... non lo so lo ha deciso lui:D
Poi il gioco mi fa scegliere DX11 o 12 nella finestra di lancio prima di avviare il menu del gioco. Quindi se inserisco da subito DX12 , mi da un menu di gioco monco impossibile da navigare e comunque si blocca. Se scelgo DX11, va tutto benissimo, una bomba di scheda. PErò , come dicevo, anche una volta avviato il gioco e se vado nelle impostazioni grafiche mi da anche li la possibilità di poter cambiare in tempo reale e inserire DX12. Ecco questo non l'ho ancora provato, non ho provato ad attivare DX12 una volta che il gioco è partito bene. Ci proverò. Ora sinceramente volevo un pò giocare cavolo:D :D da quando ho preso sta scheda non avevo ancora fatto 2 ore di gioco! Comunque provo anche questo e vi faccio sapere. Comunque al momento posso dire che il problema era DX12 almeno nel mio gioco ( non aggiornato?). Se sapete dirmi come reinserire gli fps nello schema delle performance, vi ringrazio:)
PS: sistemato 8 bpc. Quando selezioni super resolution, ti cambia le impostazioni del monitor, quindi si deve andare sulle impostazioni della scheda video (windows) e risettare manualmente la tipologia di colore e hz del monitor. Che dire io sono felicissimo di questa scheda e non pensavo di giocarci anche in 4 k , ma devo dire che adrenaline per il momento è un po' instabile. Poi se ci aggiungete che io sono neofita, allora è un bel pasticcio.
Andy1111
17-02-2020, 22:21
Prima di tutto l'interfaccia AMD ha deciso di non darmi più gli fps nei grafici performance, quindi non li posso monitorare... non lo so lo ha deciso lui:D
Poi il gioco mi fa scegliere DX11 o 12 nella finestra di lancio prima di avviare il menu del gioco. Quindi se inserisco da subito DX12 , mi da un menu di gioco monco impossibile da navigare e comunque si blocca. Se scelgo DX11, va tutto benissimo, una bomba di scheda. PErò , come dicevo, anche una volta avviato il gioco e se vado nelle impostazioni grafiche mi da anche li la possibilità di poter cambiare in tempo reale e inserire DX12. Ecco questo non l'ho ancora provato, non ho provato ad attivare DX12 una volta che il gioco è partito bene. Ci proverò. Ora sinceramente volevo un pò giocare cavolo:D :D da quando ho preso sta scheda non avevo ancora fatto 2 ore di gioco! Comunque provo anche questo e vi faccio sapere. Comunque al momento posso dire che il problema era DX12 almeno nel mio gioco ( non aggiornato?). Se sapete dirmi come reinserire gli fps nello schema delle performance, vi ringrazio:)
PS: sistemato 8 bpc. Quando selezioni super resolution, ti cambia le impostazioni del monitor, quindi si deve andare sulle impostazioni della scheda video (windows) e risettare manualmente la tipologia di colore e hz del monitor. Che dire io sono felicissimo di questa scheda e non pensavo di giocarci anche in 4 k , ma devo dire che adrenaline per il momento è un po' instabile. Poi se ci aggiungete che io sono neofita, allora è un bel pasticcio.
Hai fatto qualche aggiornamento di windows? in caso prova a rinstallarli
Hai fatto qualche aggiornamento di windows? in caso prova a rinstallarli
Windows è completamente aggiornato. Dici per la DX12? O per cosa in particolare? No perché sai se comincio a riscaricare update rischio di fare peggio magari. Tu di che driver parli?
Andy1111
17-02-2020, 22:36
Windows è completamente aggiornato. Dici per la DX12? O per cosa in particolare? No perché sai se comincio a riscaricare update rischio di fare peggio magari. Tu di che driver parli?
Scusa non mi sono espresso bene, dicevo di rinstallare i driver amd alcune volte gli aggiornamenti di windows fanno veramente dei danni, successo anche a me quando avevo i 20.1.1
Scusa non mi sono espresso bene, dicevo di rinstallare i driver amd alcune volte gli aggiornamenti di windows fanno veramente dei danni, successo anche a me quando avevo i 20.1.1
OK, quindi dici di riscaricare Adrenalin ultimo update? Dubbio : io ho una scheda integrata Vega 11, la devo disabilitare per far funzionare al meglio la rx 5700?
Gyammy85
18-02-2020, 09:46
OK, quindi dici di riscaricare Adrenalin ultimo update? Dubbio : io ho una scheda integrata Vega 11, la devo disabilitare per far funzionare al meglio la rx 5700?
Ti avevo detto di ripulire tutti i driver dell'integrata, installare la 5700 e poi installare di nuovo i driver
Ti avevo detto di ripulire tutti i driver dell'integrata, installare la 5700 e poi installare di nuovo i driver
Ho disabilitato la Vega 11. La mia paura nel disinstallare i driver è che una volta che ho fatto una cosa del genere non mi ha più riconosciuto monitor e altro, è successo un macello. Inoltre la rx 5700 l'ha installata direttamente il tecnico che l'ha montata. Cosa posso fare? Tolgo tutto e rifaccio tutto da capo?.... hmmm... Temo. Comunque reinstallando Adrenalin 2020 ora DX12 su Rise of the tomb raider funziona, e il titolo va anche meglio.
Ho disabilitato la Vega 11. La mia paura nel disinstallare i driver è che una volta che ho fatto una cosa del genere non mi ha più riconosciuto monitor e altro, è successo un macello. Inoltre la rx 5700 l'ha installata direttamente il tecnico che l'ha montata. Cosa posso fare? Tolgo tutto e rifaccio tutto da capo?.... hmmm... Temo. Comunque reinstallando Adrenalin 2020 ora DX12 su Rise of the tomb raider funziona, e il titolo va anche meglio.
credo che il tuo fosse un problema di driver incasinati...
usando l'utility di pulizia AMD e reinstallando gli ultimi driver (con la Vega 11 disabilitata) dovresti ottenere una situazione abbastanza pulita.
credo che il tuo fosse un problema di driver incasinati...
usando l'utility di pulizia AMD e reinstallando gli ultimi driver (con la Vega 11 disabilitata) dovresti ottenere una situazione abbastanza pulita.
CIao, questa utility la trovo sempre su adrenalin 2020? Oppure si chiama... ? Ma be guadagno in termini di funzionamento?
CIao, questa utility la trovo sempre su adrenalin 2020? Oppure si chiama... ? Ma be guadagno in termini di funzionamento?
la trovi sul sito AMD ... AMD Cleanup Utility (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601)
Guadagni solo il fatto che dopo averla eseguita, seguendo le loro indicazioni, hai un installazione pulita dei driver.
la trovi sul sito AMD ... AMD Cleanup Utility (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601)
Guadagni solo il fatto che dopo averla eseguita, seguendo le loro indicazioni, hai un installazione pulita dei driver.
Ok, una domanda, ma se io dovessi riassemblare da capo il pc con nuovo processore e scheda madre, non potrei mantenere windows 10 che ho adesso. Quello che ho era compreso nel Lenovo che ho acquistato, non ho una Key, era compreso nel pc.
Gyammy85
18-02-2020, 15:53
CIao, questa utility la trovo sempre su adrenalin 2020? Oppure si chiama... ? Ma be guadagno in termini di funzionamento?
la trovi sul sito AMD ... AMD Cleanup Utility (https://www.amd.com/en/support/kb/faq/gpu-601)
Guadagni solo il fatto che dopo averla eseguita, seguendo le loro indicazioni, hai un installazione pulita dei driver.
I nuovi adrenalin hanno una funzione integrata che resetta tutto alle impostazioni di fabbrica e ripulisce i driver vecchi, la cleanup utility è obsoleta
Ok, una domanda, ma se io dovessi riassemblare da capo il pc con nuovo processore e scheda madre, non potrei mantenere windows 10 che ho adesso. Quello che ho era compreso nel Lenovo che ho acquistato, non ho una Key, era compreso nel pc.
teoricamente serve una nuova licenza.
I nuovi adrenalin hanno una funzione integrata che resetta tutto alle impostazioni di fabbrica e ripulisce i driver vecchi, la cleanup utility è obsoleta
sul loro forum di supporto consigliano di usarla per fare davvero pulizia. L'utility è ancora presente sul loro sito ufficiale, quindi non è obsoleta.
teoricamente serve una nuova licenza.
:confused: :eek: troppo mi costa allora se devo cambiare processore ecc...
:confused: :eek: troppo mi costa allora se devo cambiare processore ecc...
discorso un pò complesso... se fai un upgrade al tuo attuale computer, anche cambiando praticamente tutto, non devi pagare una nuova licenza.
Se lo cambi si.
discorso un pò complesso... se fai un upgrade al tuo attuale computer, anche cambiando praticamente tutto, non devi pagare una nuova licenza.
Se lo cambi si.
Leggevo adesso sul vostro forum che , se si ha una account microsoft creato, la licenza preinstallata dovrebbe essere riattivata...
Il mio progetto era di cambiare case con più ventole, processore ryzen 5 3600, mobo msi 450, lettore cd che non so dove si mette, forse esterno. Il resto tengo tutto: ssd 516gb e hhd 1T ram 8gb/16gb
Ok, una domanda, ma se io dovessi riassemblare da capo il pc con nuovo processore e scheda madre, non potrei mantenere windows 10 che ho adesso. Quello che ho era compreso nel Lenovo che ho acquistato, non ho una Key, era compreso nel pc.
teoricamente serve una nuova licenza.
:confused: :eek: troppo mi costa allora se devo cambiare processore ecc...
discorso un pò complesso... se fai un upgrade al tuo attuale computer, anche cambiando praticamente tutto, non devi pagare una nuova licenza.
Se lo cambi si.
STOP OT!
>bYeZ<
un consiglio....ho preso i due evil within...entrambi si bloccano a 13fps...nel secondo disattivo il vsync e va che è una bellezza...nel primo non posso farlo dalle impostazioni del gioco...posso farlo dalle impostazione della rx5700? naturalmente ho un monitor a 144hz
soulsore
18-02-2020, 22:33
Ho provato ad avviare il primo.. stesso problema, ho notato che se nelle opzioni lo esegui in finestra il frame rate si sblocca dai 13fps e una volta rimesso a schermo intero rimane fisso a 30-60fps.. (in base all'opzione scelta) ciò nonostante però il gioco stuttera di brutto lo stesso.. ho risolto usando SpecialK.. il mod creato da Kaldaien su Steam, c'è da smanettare un po ma trovi facilmente una guida su Steam, ovviamente salta la parte relativa all'Nvidia Profile Inspector.. a questo punto direi che non è tanto un problema della 5700 XT ma proprio del gioco ottimizzato alla c..
un consiglio....ho preso i due evil within...entrambi si bloccano a 13fps...nel secondo disattivo il vsync e va che è una bellezza...nel primo non posso farlo dalle impostazioni del gioco...posso farlo dalle impostazione della rx5700? naturalmente ho un monitor a 144hz
Mi pare di aver visto che nel menu Adrenalin c'è un'opzione simile al vsync di amd, è ottimizzata per Amd. Prova a vedere se è attiva. È nella pagina della " grafica" dopo gli AA.
Eh niente... è colpa di AMD!!1!!!1!1!
https://www.notebookcheck.net/Asus-blames-AMD-for-overheating-ROG-Strix-RX-5700-Series-cards.454185.0.html
OvErClOck82
19-02-2020, 08:18
Eh niente... è colpa di AMD!!1!!!1!1!
https://www.notebookcheck.net/Asus-blames-AMD-for-overheating-ROG-Strix-RX-5700-Series-cards.454185.0.htmlAsus ? Quella Asus che riciclava i dissipatori delle GTX ? Proprio loro ? :asd:
Inviato dal mio COL-L29 utilizzando Tapatalk
ninja750
19-02-2020, 09:11
ATTENZIONE
sembra che la community reddit prima di AMD lol 7 mesi :asd: abbia trovato il modo per risolvere quasi del tutto i problemi di clock bassi e conseguente stuttering
il workaround è spiegato qui e AMD ha risposto che indagherà:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/
sembra sia causato da una vecchia feature presente in tutti i driver sia 2019 che 2020 per la gestione del multigpu (cosa peraltro non possibile con navi) che dovrebbe mandare in risparmio energetico la teorica seconda gpu in crossfire non utilizzata pienamente, pare che navi sia spesso visto come 2nd gpu dal sistema (non si sa se solo in sistemi con igpu ma ho letto riscontri positivi anche da chi non ha igpu)
visto che è un fix da poco, qualcuno con stutter o clock bassi in alcuni giochi può provarlo e scrivere qui un riscontro?
nb serve riavviare il pc dopo aver fixato il registro
Gyammy85
19-02-2020, 09:23
ATTENZIONE
sembra che la community reddit prima di AMD lol 7 mesi :asd: abbia trovato il modo per risolvere quasi del tutto i problemi di clock bassi e conseguente stuttering
il workaround è spiegato qui e AMD ha risposto che indagherà:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/
sembra sia causato da una vecchia feature presente in tutti i driver sia 2019 che 2020 per la gestione del multigpu (cosa peraltro non possibile con navi) che dovrebbe mandare in risparmio energetico la teorica seconda gpu in crossfire non utilizzata pienamente, pare che navi sia spesso visto come 2nd gpu dal sistema (non si sa se solo in sistemi con igpu ma ho letto riscontri positivi anche da chi non ha igpu)
visto che è un fix da poco, qualcuno con stutter o clock bassi in alcuni giochi può provarlo e scrivere qui un riscontro?
nb serve riavviare il pc dopo aver fixato il registro
Certo se uno non sa che è meglio sempre riavviare tanto vale non spiegargli neanche come editare il registro, fermo restando che poi sballerà altre cose molto probabilmente
Andy1111
19-02-2020, 10:14
Attenzione ULPS può essere disabilitato tranquillamente dalle impostazioni di MSI AFTERBURNER su impostazioni sotto "AMD proprietà di compatibilità" logicamente al cambio driver deve essere rifatto
ninja750
19-02-2020, 10:37
Certo se uno non sa che è meglio sempre riavviare tanto vale non spiegargli neanche come editare il registro, fermo restando che poi sballerà altre cose molto probabilmente
editare una voce di registro non è una cosa da smanettoni cmq ovvio che un noob è meglio che aspetti il fix di AMD qualora il bug fosse confermato
Attenzione ULPS può essere disabilitato tranquillamente dalle impostazioni di MSI AFTERBURNER su impostazioni sotto "AMD proprietà di compatibilità"
sembra di si, non l'ho scritto perchè solitamente msiab cozza contro wattman
logicamente al cambio driver deve essere rifatto
si fintanto che AMD non lo sistemerà
ATTENZIONE
sembra che la community reddit prima di AMD lol 7 mesi :asd: abbia trovato il modo per risolvere quasi del tutto i problemi di clock bassi e conseguente stuttering
il workaround è spiegato qui e AMD ha risposto che indagherà:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/
sembra sia causato da una vecchia feature presente in tutti i driver sia 2019 che 2020 per la gestione del multigpu (cosa peraltro non possibile con navi) che dovrebbe mandare in risparmio energetico la teorica seconda gpu in crossfire non utilizzata pienamente, pare che navi sia spesso visto come 2nd gpu dal sistema (non si sa se solo in sistemi con igpu ma ho letto riscontri positivi anche da chi non ha igpu)
visto che è un fix da poco, qualcuno con stutter o clock bassi in alcuni giochi può provarlo e scrivere qui un riscontro?
nb serve riavviare il pc dopo aver fixato il registro
Proviamo anche questo. Leggevo che la disabilitazione dovrebbe influire anche sulla modalità semi fanless ma qua, dopo averlo disabilitato da registro e riavviato, la ventola è ancora ferma in idle.
Vedrò prossimamente se spariscono anche quei pochi episodi di stuttering che son rimasti.
Certo che se fosse questa la soluzione del problema... Ste schede non lo supportano ma in ogni caso chi lo usa nel 2020? :muro:
disable ulps
lo vedo in giro da quando ero ancora vergine
mah.....il problema di fondo mi pare proprio quello: perchè cacchio i driver/windows vedono la gpu discreta come seconda gpu? :mbe:
shocker94
19-02-2020, 13:04
Si può evitare che i giochi si piantino, ogni volta che spengo il monitor? Capita che mi assento per 30 min col gioco aperto, torno al pc e mi ritrovo lo schermo nero col gioco freezato.
Gyammy85
19-02-2020, 13:13
disable ulps
lo vedo in giro da quando ero ancora vergine
mah.....il problema di fondo mi pare proprio quello: perchè cacchio i driver/windows vedono la gpu discreta come seconda gpu? :mbe:
Avevo la sensazione che non fosse una novità sto ulps
A mio modesto parere sono bug random su configurazioni che hanno problemini vari
ninja750
19-02-2020, 13:40
disable ulps
lo vedo in giro da quando ero ancora vergine
Avevo la sensazione che non fosse una novità sto ulps
A mio modesto parere sono bug random su configurazioni che hanno problemini vari
siamo già a 15 conferme:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi148j4?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0jox0?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0ggld?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi14unl?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi20ez1?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1ikg6?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1uuak?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0uav6?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi25u7q?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi23waq?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1zogv?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi2ja0x?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi3ejid?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1qopg?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi39k8f?utm_source=share&utm_medium=web2x
siamo già a 15 conferme:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi148j4?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0jox0?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0ggld?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi14unl?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi20ez1?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1ikg6?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1uuak?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi0uav6?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi25u7q?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi23waq?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1zogv?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi2ja0x?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi3ejid?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi1qopg?utm_source=share&utm_medium=web2x
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/fi39k8f?utm_source=share&utm_medium=web2x
Quindi scusate, se ho capito bene, ipoteticamente disattivando Ulps risolverebbe problemi di lentezza e altro? Ma conviene farlo personalmente oppure aspettare che amd rilasci un update? Io ho una scheda integrata Vega 11 che però ho disabilitato ; ma se non ho capito male, anche se si ha solo la rx5700 il sistema la pone come gpu secondaria come se ne avessi 2... È così la questione?
Salve a tutti, sono possessore da un paio di giorni di una xfx RX 5700 DD ultra presa su amzWarehouse. Tralasciando l'indecenza della mia attuale configurazione, per cui risulta adesso estremamente sbilanciata a favore della gpu (sono ancora in dubbio se tenerla o restituirla), siccome non ho esperienza con queste vga nuove, vi chiedo:
- come mai se undervolto e underclocko la frequenza di boost, automaticamente mi abbassa anche la frequenza di default della scheda?
- qual è un buon UV per una frequenza di 1750? Al momento ho impostato 917mV da pannello Radeon, tuttavia non sono riuscito a capire se è stabile o meno, visto che la frequenza non resta mai fissa ma oscilla costantemente. Ho provato anche un superposition 1080p extreme e lo chiude senza problemi a 4400
grazie in anticipo
ninja750
19-02-2020, 14:46
Quindi scusate, se ho capito bene, ipoteticamente disattivando Ulps risolverebbe problemi di lentezza e altro?
*pare* risolva l'andamento basso dei clock della gpu in taluni giochi pre 2019 e in taluni giochi ove la gpu non è stressatissima es 1080p con low detail. se non avete di questi problemi non fate nulla
Ma conviene farlo personalmente oppure aspettare che amd rilasci un update?
hai dei giochi con quei problemi? se si, puoi provare. se no, aspetti e/o te ne freghi
Io ho una scheda integrata Vega 11 che però ho disabilitato ; ma se non ho capito male, anche se si ha solo la rx5700 il sistema la pone come gpu secondaria come se ne avessi 2... È così la questione?
non lo sappiamo e non lo sapremo mai
kliffoth
19-02-2020, 15:04
Risolto, con DX11 va alla grande tutto ultra 4k ,48 fps, il DX12 da problemi, almeno se lo attivo prima di far partire il titolo, durante il gioco non so, ancora non ci ho provato. Adesso però Adrenaline ha deciso di sua spontanea volontà di mettere l'impostazione schermo su 6 bpc, il mio monitor è un pannello 10 bit hdr. Cosi settato non mi avvia più HDR e inoltre ha una gamma inferiore di colori. Mi era già accaduto qualche giorno fa, ma non ricordo come sono riuscito a reimpostarlo su 8 bpc. PErò ora mi fa lo stesso giochetto dell'altra volta; quando seleziono 8 bpc riscatta subito a 6.... boooooooh. Mi sa che mi stressavo di meno con la xbox one x:D :muro: :muro: :D :D
Ora perchè mi legge il monitor 6 bpc non lo so, avrò spinto un tasto sbagliato? forse...o è impazzito adrenaline?
Da quello che ho letto in giro, e considera che il mio LG 27GL850 sarebbe pure HDR...sulla carta..., al momento è meglio lasciare questa funzione spenta perchè crea non pochi problemi.
Si tratta di qualcosa che richiede ancora parecchio lavoro lato software, magari tra qualche anno e con le generazioni di monitor realmente HDR, sarà a posto.
Considera inoltre che se non hai un monitor con local dimming non hai davvero un HDR, ma solo quello che potrei definire come un filtro colore la cui logica di funzionamento mi sfugge
un consiglio....ho preso i due evil within...entrambi si bloccano a 13fps...nel secondo disattivo il vsync e va che è una bellezza...nel primo non posso farlo dalle impostazioni del gioco...posso farlo dalle impostazione della rx5700? naturalmente ho un monitor a 144hz
Il caso di The Evil Within viene trattato e risolto qui
https://steamcommunity.com/app/268050/discussions/0/135508031953324872/
Ricorda solo che, dopo aver settato le opzioni grafiche non puoi cambiarle senza riavere il problema.
Bisogna riavviare il gioco, con quella stringa tra le opzioni di lancio, dopo ogni cambio di settaggi.
Sul mio monitor (1440p a 144 Hz) ho impostato la grafica come volevo ed ho messo tramite Radeon Chill il framerate con minimo e massimo a 75 fps per avere costanza e lasciare la ventola silenziosa, visto che sopra gli 80-90 fps inizia a farsi sentire e personalmente preferisco il silenzio al framerate assoluto.
Da quello che ho letto in giro, e considera che il mio LG 27GL850 sarebbe pure HDR...sulla carta..., al momento è meglio lasciare questa funzione spenta perchè crea non pochi problemi.
Si tratta di qualcosa che richiede ancora parecchio lavoro lato software, magari tra qualche anno e con le generazioni di monitor realmente HDR, sarà a posto.
Considera inoltre che se non hai un monitor con local dimming non hai davvero un HDR, ma solo quello che potrei definire come un filtro colore la cui logica di funzionamento mi sfugge
Il caso di The Evil Within viene trattato e risolto qui
https://steamcommunity.com/app/268050/discussions/0/135508031953324872/
Ricorda solo che, dopo aver settato le opzioni grafiche non puoi cambiarle senza riavere il problema.
Bisogna riavviare il gioco, con quella stringa tra le opzioni di lancio, dopo ogni cambio di settaggi.
Sul mio monitor (1440p a 144 Hz) ho impostato la grafica come volevo ed ho messo tramite Radeon Chill il framerate con minimo e massimo a 75 fps per avere costanza e lasciare la ventola silenziosa, visto che sopra gli 80-90 fps inizia a farsi sentire e personalmente preferisco il silenzio al framerate assoluto.
Purtroppo nella maggior parte dei casi la resa hdr dipende dal modo in cui il software riesce ad implementarla e poi dipende dal picco lumens. In alcuni titoli o film è fantastica, es i giochi ubisoft oppure gears of War 4. Almeno su one x è così. Però ci sono titoli che hanno implementato hdr talmente male che non viene codificato bene da tv o monitor, dandone un effetto washed orribile purtroppo come in red dead 2. Infatti io solitamente provo e vedo dove funziona su ogni titolo e decido. Se annienta il contrasto e i neri allora non è ben implementato dai programmatori, in quel caso utilizzo il setting normale, e per fortuna il benq ha un elevatissimo contrasto. Lo dico perché per me i neri sono la cosa più importante in un monitor.
ATTENZIONE
sembra che la community reddit prima di AMD lol 7 mesi :asd: abbia trovato il modo per risolvere quasi del tutto i problemi di clock bassi e conseguente stuttering
il workaround è spiegato qui e AMD ha risposto che indagherà:
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/f5s1ls/rx5700xt_frequency_jumping_updown_my_fix/
sembra sia causato da una vecchia feature presente in tutti i driver sia 2019 che 2020 per la gestione del multigpu (cosa peraltro non possibile con navi) che dovrebbe mandare in risparmio energetico la teorica seconda gpu in crossfire non utilizzata pienamente, pare che navi sia spesso visto come 2nd gpu dal sistema (non si sa se solo in sistemi con igpu ma ho letto riscontri positivi anche da chi non ha igpu)
visto che è un fix da poco, qualcuno con stutter o clock bassi in alcuni giochi può provarlo e scrivere qui un riscontro?
nb serve riavviare il pc dopo aver fixato il registro
Geniale, dove avevo intorno a 1000mhz ora arrivo fino a 2000mhz, da circa 230fps a 450/500, e se ci aggiungo la modifica sppt dove si può alzare anche il PL, si ottiene ancora più stabilità in alto, sempre più contento di questa scheda:)
Il caso di The Evil Within viene trattato e risolto qui
https://steamcommunity.com/app/268050/discussions/0/135508031953324872/
Ricorda solo che, dopo aver settato le opzioni grafiche non puoi cambiarle senza riavere il problema.
Bisogna riavviare il gioco, con quella stringa tra le opzioni di lancio, dopo ogni cambio di settaggi.
Io ho risolto disattivando il freesync dal pannello amd solo per quel gioco
Provato anche altri sim, non funziona con tutti i giochi l'ULPS disabilitato, parlo di quelli che soffrono clock bassi a media risoluzione
dantedaemonslayer
19-02-2020, 23:36
Ragazzi, basta passo a Nvidia, stasera e morta anche la nuova xt, si è spento PC di botto e non è più ripartita, provato PC con una 7850 e va, ora ho richiesto il reso ad Amazon per la sostituzione, anche se no sostituito il dissipatore non dovrebbe essere un problema via Amazon dato che si può sostituire di serie con il modello thicc 3 su queste schede, comunque doma i vengono a ritirarla e mi fanno il reso, aggiungo qualcosa e prendo una 2070 super e la lascio rigorosamente ad aria.... 2 schede su 2 mesi, per carità una era colpa mia ma questa è morta da un momento all altro, poi mentre facevo uno stress test della CPU, senza neanche caricare la vga.....
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ragazzi, basta passo a Nvidia, stasera e morta anche la nuova xt, si è spento PC di botto e non è più ripartita, provato PC con una 7850 e va, ora ho richiesto il reso ad Amazon per la sostituzione, anche se no sostituito il dissipatore non dovrebbe essere un problema via Amazon dato che si può sostituire di serie con il modello thicc 3 su queste schede, comunque doma i vengono a ritirarla e mi fanno il reso, aggiungo qualcosa e prendo una 2070 super e la lascio rigorosamente ad aria.... 2 schede su 2 mesi, per carità una era colpa mia ma questa è morta da un momento all altro, poi mentre facevo uno stress test della CPU, senza neanche caricare la vga.....
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Cavolo, mi dispiace.... Ma non è che tutto sto overclock alla fine fa male?? Nel senso che forzando e forzando la natura di questa scheda, alla fine parte? Poi non so se lhai OC questa. Speriamo bene...
Ragazzi, basta passo a Nvidia, stasera e morta anche la nuova xt, si è spento PC di botto e non è più ripartita, provato PC con una 7850 e va, ora ho richiesto il reso ad Amazon per la sostituzione, anche se no sostituito il dissipatore non dovrebbe essere un problema via Amazon dato che si può sostituire di serie con il modello thicc 3 su queste schede, comunque doma i vengono a ritirarla e mi fanno il reso, aggiungo qualcosa e prendo una 2070 super e la lascio rigorosamente ad aria.... 2 schede su 2 mesi, per carità una era colpa mia ma questa è morta da un momento all altro, poi mentre facevo uno stress test della CPU, senza neanche caricare la vga.....
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Hai sostituito il dissipatore e fai un reso ? Diciamo che devi sperare che in Amazon nessuno faccia un controllo (la maggior parte delle volte è così).
Io non sono felicissimo della mia 5700XT, ma sinceramente nel tuo caso le due rotture hanno come minimo una “partecipazione” da parte tua :boh:
Cavolo, mi dispiace.... Ma non è che tutto sto overclock alla fine fa male?? Nel senso che forzando e forzando la natura di questa scheda, alla fine parte? Poi non so se lhai OC questa. Speriamo bene...
Qui gli aficionados mi salteranno al collo :D
Il modding e l’overclocking (spesso legati tra loro) sono attività “pericolose”.
Ti possono raccontare quello che vogliono, ma la realtà dei fatti è questa.
Poi chiaramente ci sono livelli di rischio accettabili che fanno si che nel 90% delle volte un overclocking fatto “con giudizio” non crea nessun problema ad un componente per anni (più della vita utile del componente stesso), ma la possibilità che si frigga dopo poche settimane se mandato fuori specifica è sempre presente.
E’ una passione, ed è giusto che chiunque ne abbia voglia lo provi (in passato l’ho fatto anch’io ), purché si sia coscienti del rischio, alto o basso, che si corre.
Certo quando leggo di componenti modificati in garanzia mi si drizzano un pò i capelli, ma ognuno si prende la responsabilità delle proprie azioni.
Gyammy85
20-02-2020, 08:50
Hai sostituito il dissipatore e fai un reso ? Diciamo che devi sperare che in Amazon nessuno faccia un controllo (la maggior parte delle volte è così).
Io non sono felicissimo della mia 5700XT, ma sinceramente nel tuo caso le due rotture hanno come minimo una “partecipazione” da parte tua :boh:
Qui gli aficionados mi salteranno al collo :D
Il modding e l’overclocking (spesso legati tra loro) sono attività “pericolose”.
Ti possono raccontare quello che vogliono, ma la realtà dei fatti è questa.
Poi chiaramente ci sono livelli di rischio accettabili che fanno si che nel 90% delle volte un overclocking fatto “con giudizio” non crea nessun problema ad un componente per anni (più della vita utile del componente stesso), ma la possibilità che si frigga dopo poche settimane se mandato fuori specifica è sempre presente.
E’ una passione, ed è giusto che chiunque ne abbia voglia lo provi (in passato l’ho fatto anch’io ), purché si sia coscienti del rischio, alto o basso, che si corre.
Certo quando leggo di componenti modificati in garanzia mi si drizzano un pò i capelli, ma ognuno si prende la responsabilità delle proprie azioni.
Ma figurati, la infilano nella scatola e via di scontone powah per veri surfer del web, figuriamoci
Il fatto è che le schede non sono scatole del mekkano, non ci fai gli esperimenti, sono fatte per essere infilate nel case e giocare, poi c'è tutta la retorica dei techtuber e di figuri che camperano su reddit e fanno "ecco la mia rig, ho messo gpu a 3 ghz a un picovolt e consumo 2 watt, altro che quei cialtroni di amd" e quindi automaticamente ogni scheda sulla faccia della terra è capace di 4 ghz e 0,5 picovolt (perché io so più bravo e metto i pad carboceramici della brembo)
Fermo restando che i bug ci sono, ma io trovo veramente assurdo che i driver possano causare potenzialmente un milione di problemi diversi moltiplicati per un milione di pc, ma evidentemente in vent'anni di pc non ci ho capito niente, boh
concordo e aggiungo che comunque anche se fatto bene e a regola d'arte riduce la vita del componente…
uno mi potrebbe obiettare che cmq il componente lo cambia prima, ma è un aspetto da tenere conto…
anche a livello cpu…
io l'oc l'ho provato appena così per vedere un po', ma non mi interessa: 1 per lo sbattimento e 2 perché (come tutte le cose che ho) tendo a usare e le cose più a lungo e quindi una gpu che mi dura 1/2 anni e una cpu che mi dura 3/4 anni per me sono inaccettabili!
poi è chiaro uno è padrone di fare quello che vuole, ma sono aspetti che bisogna tenerne conto
mircocatta
20-02-2020, 09:07
tutte parole bellissime, poi vai a scoprire che la cpu/gpu che hai nel case a default è overvoltata a cazzo e magicamente facendo due ritocchi recuperi sia corrente che prestazioni
la vita delle componenti si accorcia in oc? vero, ma non parliamo di perdere 5 anni su 10
il mio 3770k è ancora vivo e vegeto e sta fisso in OC da quando è entrato in casa mia, e qual'è ora il vantaggio? che ho una cpu di 8 anni fa che tiene ancora botta, se fosse a default sarei già dovuto passare ad una nuova piattaforma diversi anni fa.. idem per la 1080ti
che poi anche in questo caso è relativo:
si consuma di più una scheda a default che arriva costantemente a 70/80 gradi o una in oc che sta massimo a 34 gradi perchè a liquido?
tutte parole bellissime, poi vai a scoprire che la cpu/gpu che hai nel case a default è overvoltata a cazzo e magicamente facendo due ritocchi recuperi sia corrente che prestazioni
la vita delle componenti si accorcia in oc? vero, ma non parliamo di perdere 5 anni su 10
il mio 3770k è ancora vivo e vegeto e sta fisso in OC da quando è entrato in casa mia, e qual'è ora il vantaggio? che ho una cpu di 8 anni fa che tiene ancora botta, se fosse a default sarei già dovuto passare ad una nuova piattaforma diversi anni fa.. idem per la 1080ti
che poi anche in questo caso è relativo:
si consuma di più una scheda a default che arriva costantemente a 70/80 gradi o una in oc che sta massimo a 34 gradi perchè a liquido?
Un leggero undervolt per motivi termici, una volta accertata la stabilità della piattaforma (e come hai detto, la maggior parte delle volte per “semplicità” i componenti sono overvoltati di default), è un discorso ben diverso e non ha nulla a che vedere con l’overclock.
Stessa cosa per il miglioramento del raffreddamento usando soluzioni a liquido (o anche solo ad aria ma più efficienti).
In questo caso stai ottimizzando il sistema che possiedi.
Ma se tu mi parli di “overclockare a bestia” il tuo vetusto 3770K per far si che “tenga ancora botta”, beh entriamo in un ambito diverso ed andiamo OT facendo infuriare FreeMan. Diciamo che trattandosi di un componente vecchio, fai anche bene a farlo perché anche se ti si fondesse domani non ci sarebbe problema: il suo l’ha fatto.
Il mio commento era relativo, e cosi torniamo in topic, a chi si compra una 5700 e poi inizia a giocarci flashando un bios diverso, cambiando il dissipatore, pompando le frequenze verso l’alto.
Il tutto su una scheda da centinaia di euro ancora in garanzia.
Beh in questo caso liberissimi, sia ben chiaro, ma poi non ci lamentiamo se la suddetta scheda dopo pochi mesi (se non settimane) muore.
Gyammy85
20-02-2020, 09:42
Un leggero undervolt per motivi termici, una volta accertata la stabilità della piattaforma (e come hai detto, la maggior parte delle volte per “semplicità” i componenti sono overvoltati di default), è un discorso ben diverso e non ha nulla a che vedere con l’overclock.
Stessa cosa per il miglioramento del raffreddamento usando soluzioni a liquido (o anche solo ad aria ma più efficienti).
In questo caso stai ottimizzando il sistema che possiedi.
Ma se tu mi parli di “overclockare a bestia” il tuo vetusto 3770K per far si che “tenga ancora botta”, beh entriamo in un ambito diverso ed andiamo OT facendo infuriare FreeMan. Diciamo che trattandosi di un componente vecchio, fai anche bene a farlo perché anche se ti si fondesse domani non ci sarebbe problema: il suo l’ha fatto.
Il mio commento era relativo, e cosi torniamo in topic, a chi si compra una 5700 e poi inizia a giocarci flashando un bios diverso, cambiando il dissipatore, pompando le frequenze verso l’alto.
Il tutto su una scheda da centinaia di euro ancora in garanzia.
Beh in questo caso liberissimi, sia ben chiaro, ma poi non ci lamentiamo se la suddetta scheda dopo pochi mesi (se non settimane) muore.
C'è anche da dire che se una scheda è difettosa muore anche senza smanettarci, tipo io presi la 280x e mi durò due settimane, me la sostituirono e durò 3 anni e mezzo prima di rompersi causa eccesso di polvere
Gyammy85
20-02-2020, 09:45
tutte parole bellissime, poi vai a scoprire che la cpu/gpu che hai nel case a default è overvoltata a cazzo e magicamente facendo due ritocchi recuperi sia corrente che prestazioni
la vita delle componenti si accorcia in oc? vero, ma non parliamo di perdere 5 anni su 10
il mio 3770k è ancora vivo e vegeto e sta fisso in OC da quando è entrato in casa mia, e qual'è ora il vantaggio? che ho una cpu di 8 anni fa che tiene ancora botta, se fosse a default sarei già dovuto passare ad una nuova piattaforma diversi anni fa.. idem per la 1080ti
che poi anche in questo caso è relativo:
si consuma di più una scheda a default che arriva costantemente a 70/80 gradi o una in oc che sta massimo a 34 gradi perchè a liquido?
Quando uscì navi le varie prove in uv diedero risultati alquanto deludenti, pochi gradi in meno e perf uguali o un frame meno, insomma non c'è sto gran bisogno, su vega invece si guadagnava abbastanza
dantedaemonslayer
20-02-2020, 10:13
Hai sostituito il dissipatore e fai un reso ? Diciamo che devi sperare che in Amazon nessuno faccia un controllo (la maggior parte delle volte è così).
Io non sono felicissimo della mia 5700XT, ma sinceramente nel tuo caso le due rotture hanno come minimo una “partecipazione” da parte tua :boh:
No be sulle note gli ho scritto di aver sostituito il dissipatore con il modello thicc iii che fra l altro avevo richiesto poiché viene mandato gratuitamente a chi a una thicc II, non sono mica un truffatore, glielo ho riportato sulle note
Qui gli aficionados mi salteranno al collo :D
Il modding e l’overclocking (spesso legati tra loro) sono attività “pericolose”.
Ti possono raccontare quello che vogliono, ma la realtà dei fatti è questa.
Poi chiaramente ci sono livelli di rischio accettabili che fanno si che nel 90% delle volte un overclocking fatto “con giudizio” non crea nessun problema ad un componente per anni (più della vita utile del componente stesso), ma la possibilità che si frigga dopo poche settimane se mandato fuori specifica è sempre presente.
E’ una passione, ed è giusto che chiunque ne abbia voglia lo provi (in passato l’ho fatto anch’io ), purché si sia coscienti del rischio, alto o basso, che si corre.
Certo quando leggo di componenti modificati in garanzia mi si drizzano un pò i capelli, ma ognuno si prende la responsabilità delle proprie azioni.
No be sulle note ho riportato di aver sostituito il dissipatore con quello thicc iii che fra l altro avevo anche richiesto a xfx dato che lo forniscono gratuitamente a chi ha la thicc II o la DD, non sono mica un truffatore gli ho scritto tutto, e che dopo 3 giorni dalla sostituzione la scheda è morta senza motivo, dopo 5 minuti mi hanno accettato il reso
dantedaemonslayer
20-02-2020, 10:16
Cioè ragazzi, e crepata dal nulla con 1200mv e 2050 mhz diclock, che è 50 mhz sopra lo stock di quella scheda, a liquido per giunta, altro ieri benchavo a 2.25ghz e non ha fatto una frizza, inoltre è morta durante uno stress test CPU.... Mi si fosse rotta a 2.25ghz e 1.35v core avrei detto vabbe me la so cercata!
Gyammy85
20-02-2020, 10:26
Cioè ragazzi, e crepata dal nulla con 1200mv e 2050 mhz diclock, che è 50 mhz sopra lo stock di quella scheda, a liquido per giunta, altro ieri benchavo a 2.25ghz e non ha fatto una frizza, inoltre è morta durante uno stress test CPU.... Mi si fosse rotta a 2.25ghz e 1.35v core avrei detto vabbe me la so cercata!
La scheda ha tre stadi, base game e boost, col meccanismo della temperatura di junction le frequenze possono salire fin quando le temp sono ottimali
Una 5700xt reference a stock sta intorno ai 1850-1900 in game, idem le custom che al più possono arrivare a 1950
L'oc non è mai garantito, in nessun caso, e il fatto che si sia rotta mentre non era in load non vuol dire niente, sempre ammesso che sia quello il motivo ovviamente
dantedaemonslayer
20-02-2020, 10:29
e ma lo so da me, se me la passano bene, senno faro senza l accredito, la prima 5700 la ho rotta io e la ho venduta come guasta, come giusto che sia, è la prima volta che faccio un reso ad amazon e la prima volta cvhe mi muore una scheda video in 20 anni,comunque ho sfiga con le 5700 mannaggia, penso debbano passarlo il reso, la garanzia frindly mod si applica solo in canada e america ma penso che ad amazon per rivendere un reso la applichino comunque, io per corretteza gli ho riportato che il dissi era stato cambiato , non voglio passare per truffatore, mai fatto in vita mia non ne sono capace...
dantedaemonslayer
20-02-2020, 10:31
fortunatamente4 tengo sempre nel cassetto la sostituta, una bella sapphire hd7850 8gb, almeno posso andare avanti con the witcher 3 a dettagli bassi :D
comunque spero che mi accettino il reso, anche perche in 2 mesi ho speso 700€ di vga, e ovviamente non posso negare che la colpa e anche mia per la prima, per la seconda non penso proprio
e ma lo so da me, se me la passano bene, senno faro senza l accredito, la prima 5700 la ho rotta io e la ho venduta come guasta, come giusto che sia, è la prima volta che faccio un reso ad amazon e la prima volta cvhe mi muore una scheda video in 20 anni,comunque ho sfiga con le 5700 mannaggia, penso debbano passarlo il reso, la garanzia frindly mod si applica solo in canada e america ma penso che ad amazon per rivendere un reso la applichino comunque, io per corretteza gli ho riportato che il dissi era stato cambiato , non voglio passare per truffatore, mai fatto in vita mia non ne sono capace...
Se prendi una buona 5700xt e aumenti leggermente la frequenza, hai prestazioni simili, per pochi fps in più non vale la pena rischiare, oltre il calore e il rumore in più
majinbu7
20-02-2020, 10:50
Cioè ragazzi, e crepata dal nulla con 1200mv e 2050 mhz diclock, che è 50 mhz sopra lo stock di quella scheda, a liquido per giunta, altro ieri benchavo a 2.25ghz e non ha fatto una frizza, inoltre è morta durante uno stress test CPU.... Mi si fosse rotta a 2.25ghz e 1.35v core avrei detto vabbe me la so cercata!
Beh dio...se flashi una 5700 @ 5700 xt la tua parte di colpa per una ipotetica morte prematura, ce l'hai eccome ;)
Beh dio...se flashi una 5700 @ 5700 xt la tua parte di colpa per una ipotetica morte prematura, ce l'hai eccome ;)
Anche dargli 1.35v non é tanto da responsabili, son schede che vanno 750mV in idle a 1190mV per tenere ~2100, mettici anche un +50pl. Quel voltaggio molto probabilmente equivale ad assassinarla deliberatamente.
Ma figurati, la infilano nella scatola e via di scontone powah per veri surfer del web, figuriamoci
Il fatto è che le schede non sono scatole del mekkano, non ci fai gli esperimenti, sono fatte per essere infilate nel case e giocare, poi c'è tutta la retorica dei techtuber e di figuri che camperano su reddit e fanno "ecco la mia rig, ho messo gpu a 3 ghz a un picovolt e consumo 2 watt, altro che quei cialtroni di amd" e quindi automaticamente ogni scheda sulla faccia della terra è capace di 4 ghz e 0,5 picovolt (perché io so più bravo e metto i pad carboceramici della brembo)
Fermo restando che i bug ci sono, ma io trovo veramente assurdo che i driver possano causare potenzialmente un milione di problemi diversi moltiplicati per un milione di pc, ma evidentemente in vent'anni di pc non ci ho capito niente, boh
:asd:
Però scusate, ci mancherebbe io sono in espertissimo, però a me questa scheda mi sembra che vada benissimo di suo. Io non mi fido a fare oc perché sono incapace, però sono sereno così, è silenziosissimo, ci gioco anche in 4k, massima temp che raggiungo è 73 c. Senza stress e preoccupazioni di fusione. Inoltre ogni articolo che ho letto dice chiaramente che con oc queste schede non acquistano tanto di più, quindi che importa. Io devo dire che CPU un po' l'ho tirata su per farla arrivare a 3900 portando la tensione a 1,35 v. Nulla praticamente. La scheda a me sembra già potente così e in questa fasvua di prezzo si comporta quasi in linea con 2060 super e 2070, ho letto Addirittura che in alcuni casi arriva quasi ad una 1080, schede che costano il doppio. Direi che posso ammettere di aver fatto un'ottima scelta, anche se i driver sono ancora sa limare. E credo che AMD abbia creato delle schede molto concorrenziali queste a volta. Mio modesto parere chiaramente.
Gyammy85
20-02-2020, 11:38
Però scusate, ci mancherebbe io sono in espertissimo, però a me questa scheda mi sembra che vada benissimo di suo. Io non mi fido a fare oc perché sono incapace, però sono sereno così, è silenziosissimo, ci gioco anche in 4k, massima temp che raggiungo è 73 c. Senza stress e preoccupazioni di fusione. Inoltre ogni articolo che ho letto dice chiaramente che con oc queste schede non acquistano tanto di più, quindi che importa. Io devo dire che CPU un po' l'ho tirata su per farla arrivare a 3900 portando la tensione a 1,35 v. Nulla praticamente. La scheda a me sembra già potente così e in questa fasvua di prezzo si comporta quasi in linea con 2060 super e 2070, ho letto Addirittura che in alcuni casi arriva quasi ad una 1080, schede che costano il doppio. Direi che posso ammettere di aver fatto un'ottima scelta, anche se i driver sono ancora sa limare. E credo che AMD abbia creato delle schede molto concorrenziali queste a volta. Mio modesto parere chiaramente.
Tutte le custom buone arrivano max a 75 gradi, è una normale temperatura di esercizio, e con navi hanno fatto un ottimo lavoro pure per le reference
Che cpu hai?
Ste schede, come i processori AMD, son giá tirati di fabbrica e arrivano fin dove possono arrivare autonomamente. L'unica cosa da fare è undervolt che danni non ne fa se non eventuali crash se la scheda non regge con un voltaggio troppo basso. Nient'altro.
Anche nel thread delle CPU ho visto cose...voltaggi ampiamente fuori specifica per qualche punto in piú nei bench (in MT dato che quello in ST si riduce). Contenti loro.
dantedaemonslayer
20-02-2020, 11:57
La prima era 5700 liscia che si ruppe pe pulire il wb, ma la seconda era una xt alla quale nn ho fleshato nessun bios
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Per chi usa sppt, ho notato che alzare il PL oltre 50+ non serve a nulla, quindi ho reimpostato tutto a default, dato che ero interessato solo a questo
maxmix65
20-02-2020, 12:32
News:
https://rog.asus.com/articles/gaming-graphics-cards/notice-thermal-performance-and-cooler-mounting-pressure-for-rog-strix-radeon-rx-5700-series-graphics-cards/
News:
https://rog.asus.com/articles/gaming-graphics-cards/notice-thermal-performance-and-cooler-mounting-pressure-for-rog-strix-radeon-rx-5700-series-graphics-cards/
"After receiving user reports regarding temperature issues, we performed extended R&D testing to find the optimal PSI range for our graphics cards without compromising GPU reliability."
cioè i test qualitativi li fanno dopo che i buoi sono scappati, gegni... li ho già insultati abbastanza su oc.net, qui soprassedo va'.....
Sarebbe interessante vedere una rece del prima e dopo ma di sicuro continuo nel non cosigliare schede custom asus per amd, sono dei cioccolatai
è da un pò che non ricontrollo il forum e giusto appunto ho trovato il commento del ulps così stasera lo proverò visto che su tw3 ho parecchi sbalzi di frequenze ma avevo parzialmente risolto alzando la % minima di frequenza dal pannello dei driver però avevo notato anche che la ventola girava sempre sopra i 2k abbondanti per raffreddare.
che impostazioni grafiche utilizzate dal pannello Amd di solito? :rolleyes:
ninja750
20-02-2020, 13:37
Geniale, dove avevo intorno a 1000mhz ora arrivo fino a 2000mhz, da circa 230fps a 450/500, e se ci aggiungo la modifica sppt dove si può alzare anche il PL, si ottiene ancora più stabilità in alto, sempre più contento di questa scheda:)
Provato anche altri sim, non funziona con tutti i giochi l'ULPS disabilitato, parlo di quelli che soffrono clock bassi a media risoluzione
sai per caso su nvidia come vanno quegli altri sim? chiaro che il tweak non è una magia e se il motore del gioco è vecchio c'è poco da fare, ma dovrebbe mettere una pezza a sta questione di giochi dove nvidia fa 100fps e navi 30 (con stuttering)
sai per caso su nvidia come vanno quegli altri sim? chiaro che il tweak non è una magia e se il motore del gioco è vecchio c'è poco da fare, ma dovrebbe mettere una pezza a sta questione di giochi dove nvidia fa 100fps e navi 30 (con stuttering)
Ho tentato di sapere, ma non mi hanno dato informazioni precise, per i sim ho provato raceroom, rf2, non viene considerato ULPS disabilitato, con assetto corsa è magia, raddoppia gli fps su piste dove non saliva la frequenza. Appena riattivo l abbonamento iRacing ti faccio sapere
Ragazzi, basta passo a Nvidia, stasera e morta anche la nuova xt.... 2 schede su 2 mesi, per carità una era colpa mia ma questa è morta da un momento all altro.....
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
è quantomeno curioso che dopo aver modificato la scheda tu sia convinto tanto da scrivere che è colpa di AMD se è morta...:mc:
dantedaemonslayer
20-02-2020, 14:41
No no calmi, non dico sia colpa di amd, passo a Nvidia per una questione di scaramanzia, non ho un ATI dalla 5870.quNdo ancora era ATI, poi ho avuto, 470, 460 sli, 570, 560 sli, 670, 780, 970 e 1070, tutte a liquido e tutte zeppate, prendo 2 amd si rompono entrambe, quindi per evitare altra sfiga ripasso al cavallino verde
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ste schede, come i processori AMD, son giá tirati di fabbrica e arrivano fin dove possono arrivare autonomamente. L'unica cosa da fare è undervolt che danni non ne fa se non eventuali crash se la scheda non regge con un voltaggio troppo basso. Nient'altro.
Anche nel thread delle CPU ho visto cose...voltaggi ampiamente fuori specifica per qualche punto in piú nei bench (in MT dato che quello in ST si riduce). Contenti loro.
Applausi e rispetto.
E comunque quando leggo che intendete fare reso su schede rotte dopo l'overclock, sento una palese mancanza di rispetto verso il negozio, o l'eStore, cui causerete una perdita di tempo e magari anche monetaria.
Niente di personale ma non lo trovo corretto. O quantomeno non scrivetelo sul forum perchè alimentate un comportamento scorretto.
Applausi e rispetto.
E comunque quando leggo che intendete fare reso su schede rotte dopo l'overclock, sento una palese mancanza di rispetto verso il negozio, o l'eStore, cui causerete una perdita di tempo e magari anche monetaria.
Niente di personale ma non lo trovo corretto. O quantomeno non scrivetelo sul forum perchè alimentate un comportamento scorretto.
Il fatto che si sia rotta in seguito a procedure di overclock non implica necessariamente che si sia rotta A CAUSA DI overclock.
Inoltre, mi pare che gli stessi produttori consentano tali operazioni, riservandosi il diritto di invalidare la garanzia qualora riscontrino un nesso tra le due cose.
Preciso che non sto difendendo nessuno, ma non credo sia corretto demonizzare l'overclock, o qualsivoglia procedura di tweaking (perchè l'OC è tale, imho).
dantedaemonslayer
20-02-2020, 16:16
Applausi e rispetto.
E comunque quando leggo che intendete fare reso su schede rotte dopo l'overclock, sento una palese mancanza di rispetto verso il negozio, o l'eStore, cui causerete una perdita di tempo e magari anche monetaria.
Niente di personale ma non lo trovo corretto. O quantomeno non scrivetelo sul forum perchè alimentate un comportamento scorretto.Io ho chiesto ad Amazon per la garanzia, e mi hanno detto di fare il reso perché la scheda non aveva neanche un mese, poi lo stesso pannello adrenalin permette l overclock, se devo a essere impedito non dovevano mettere la funzione su un sw ufficiale, la scheda verrà sostituita in garanzia e nessuno ci rimetterà, probabilmente verrà rivenduta sul warehouse, inoltre è la prima e spero anche l unica volta che eseguo un reso su una qualunque piattaforma!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
20-02-2020, 16:19
Io ho chiesto ad Amazon per la garanzia, e mi hanno detto di fare il reso perché la scheda non aveva neanche un mese, poi lo stesso pannello adrenalin permette l overclock, se devo a essere impedito non dovevano mettere la funzione su un sw ufficiale, la scheda verrà sostituita in garanzia e nessuno ci rimetterà, probabilmente verrà rivenduta sul warehouse, inoltre è la prima e spero anche l unica volta che eseguo un reso su una qualunque piattaforma!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando TapatalkInoltre prima di fare tutto mi sono informato sui resi, vedendo cose da capogiro, gente che rimanda resi con dentro sassi, e anche peggio, merce completamente distrutta, non ho mai rubato neanche una caramella in vita mia e certo non comincerò ora, altrimenti gli avrei rimandato la prima 5700 con i due pin della rastrelliera PCI ex saltati, ma non sono né un cane né un truffatore. Scusate l ot.
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
se pensi che dopo 11 mesi la mia nitro+ 580 e' morta misteriosamente, e non e' mai stata in oc... ma, grazie ad amazon, reso con rimborso pieno.
non c'avrei mai sperato... pensavo di mandarla in garanzia, e poi eventualmente doverla rivendere da solo, perdendoci la meta' del valore iniziale ormai ovviamente.
Applausi e rispetto.
E comunque quando leggo che intendete fare reso su schede rotte dopo l'overclock, sento una palese mancanza di rispetto verso il negozio, o l'eStore, cui causerete una perdita di tempo e magari anche monetaria.
Niente di personale ma non lo trovo corretto. O quantomeno non scrivetelo sul forum perchè alimentate un comportamento scorretto.
quoto ogni parola virgola e punto.
Se voglio rispetto devo essere io il primo ad offrirlo
Io ho chiesto ad Amazon per la garanzia, e mi hanno detto di fare il reso perché la scheda non aveva neanche un mese, poi lo stesso pannello adrenalin permette l overclock, se devo a essere impedito non dovevano mettere la funzione su un sw ufficiale, la scheda verrà sostituita in garanzia e nessuno ci rimetterà, probabilmente verrà rivenduta sul warehouse, inoltre è la prima e spero anche l unica volta che eseguo un reso su una qualunque piattaforma!
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Prima voce delle footnotes di wattman e sulla pagina ufficiale e sull'eula che si accetta quando lo si attiva:
Overclocking AMD processors, including without limitation, altering clock frequencies / multipliers or memory timing / voltage, to operate beyond their stock specifications will void any applicable AMD product warranty, even when such overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. This may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer. Users assume all risks and liabilities that may arise out of overclocking AMD processors, including, without limitation, failure of or damage to hardware, reduced system performance and/or data loss, corruption or vulnerability. GD-106
Loro mettono a disposizione un tool ma tu, utente, ti assumi ogni rischio.
Prima voce delle footnotes di wattman e sulla pagina ufficiale e sull'eula che si accetta quando lo si attiva:
Overclocking AMD processors, including without limitation, altering clock frequencies / multipliers or memory timing / voltage, to operate beyond their stock specifications will void any applicable AMD product warranty, even when such overclocking is enabled via AMD hardware and/or software. This may also void warranties offered by the system manufacturer or retailer. Users assume all risks and liabilities that may arise out of overclocking AMD processors, including, without limitation, failure of or damage to hardware, reduced system performance and/or data loss, corruption or vulnerability. GD-106
Loro mettono a disposizione un tool ma tu, utente, ti assumi ogni rischio.
Vero, ma ci sono scritte due cose che non sono implicate l'un l'altra.
Come in ogni cosa, deve prevalere il buon senso, ma penso non ci fosse bisogno di dirlo.
dantedaemonslayer
20-02-2020, 17:43
Comunque se non me la passano in reso o garanzia di certo non farò storie, questo è ovvio, metto mano al portafoglio e via, fortunatamente lavoro, una fortuna oggi giorno
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
wattman a me aveva sempre dato errori sulla 580... senza modificare nulla, semplicemente ogni tanto crash di tutto.
riavviavi e vedevi la notifica "wattman ha riscontrato un'errore"... generico...
puo' darsi che la mia scheda fosse gia' fallata di suo, wattman installato all'epoca con i driver, ma mai aperto, ventole, temperatura e voltaggi li vedevo tramite il software di sapphire.
quando mi ha dato schermo nero e ciao, ho spostato lo switch dei bios, ed era ripartita, per poi morire nuovamente, e anche rimettendolo nella posizione "standard" (non mi ricordo come li chiamava sulla nitro+), niente, errore in avvio, manco il post, mobo che bippa perche' non trova un'uscita video.
con la 5700xt non mi pare che si sia installato wattman... forse e' tutto incluso nei driver.
ma tengo settato il bios in "silent", manco in "oc", perche' tanto la potenza che ha e' oltre le capacita' dei miei monitor, quindi gia' cosi' va benone.
Tutte le custom buone arrivano max a 75 gradi, è una normale temperatura di esercizio, e con navi hanno fatto un ottimo lavoro pure per le reference
Che cpu hai?
Ho un ryzen 52400G.
Avevo la sensazione che non fosse una novità sto ulps
A mio modesto parere sono bug random su configurazioni che hanno problemini vari
Quoterrimo ;)
dantedaemonslayer
22-02-2020, 11:08
Piccolo ot... Vi do news, ieri chiamato ad Amazon i dicandogli che avevo su anche waterblock e che la scheda non aveva più il sigillo sulla vite, per la massima correttezza, il ragazzo mi ha detto che comunicava tutto al magazzino, prima che la scheda arrivasse ad Amazon mi avevano già mandato il rimborso, così in effetti è esagerato, mi sarei aspettò quantomeno un ispezione alla scheda prima di rimborsarmi, poveri venditori comunque, io sono stato onesto ma mi sa che molti non lo sono. Fine ot..
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Il fatto che si sia rotta in seguito a procedure di overclock non implica necessariamente che si sia rotta A CAUSA DI overclock.
Inoltre, mi pare che gli stessi produttori consentano tali operazioni, riservandosi il diritto di invalidare la garanzia qualora riscontrino un nesso tra le due cose.
Preciso che non sto difendendo nessuno, ma non credo sia corretto demonizzare l'overclock, o qualsivoglia procedura di tweaking (perchè l'OC è tale, imho).
corretto non demonizzare, anche perché ognuno poi fa quello che vuole con l'hardware che compra.
Purché si sia responsabile delle proprie azioni.
Tutti i produttori scrivono chiaramente che mettono a disposizione tools per l'OC, ma che la pratica è un rischio a carico dell'utente ed invalida la garanzia (se riescono a dimostrare il nesso tra guasto ed OC, cosa non sempre scontata).
Detto questo, grossi produttori come Amazon spesso sui resi controllano poco e niente...
corretto non demonizzare, anche perché ognuno poi fa quello che vuole con l'hardware che compra.
Purché si sia responsabile delle proprie azioni.
Tutti i produttori scrivono chiaramente che mettono a disposizione tools per l'OC, ma che la pratica è un rischio a carico dell'utente ed invalida la garanzia (se riescono a dimostrare il nesso tra guasto ed OC, cosa non sempre scontata).
Detto questo, grossi produttori come Amazon spesso sui resi controllano poco e niente...
Infatti conoscendo bene, visto che sono 20 anni che compro da loro, se quando arriva il prodotto non vedo i sigilli originali e il cartone non profuma di nuovo, neanche lo monto e li richiamo direttamente. Anche a me è capitato di reinviare, ma sempre con enorme attenzione che fosse tutto come nuovo. Mi è capitato e mi ha dato molto fastidio quando ho acquistato per nuovo e mi è arrivato un prodotto scombinato e macchiato. Quindi solitamente se non sono soddisfatto faccio reso entro 2 giorni senza togliere nulla, neanche gli adesivi protettivi. Comunque controllate sempre. Per il resto sono disponibilissimi ai resi e ottimi nei prezzi. Quando ho ordinato the Witcher 3 mi è arrivato incelofanato, ma dentro il libretto era strappato. Fatto reso e il giorno dopo me ne è arri sto un altro perfetto. Non fanno una piega perché lo sanno bene anche loro. Però la mia rx 5700 non lho comprata da loro, visto che non ne capivo una H, non mi sono fidato. L'ho presa su eprice nuova nuova con bundle resident evil 3, monster hunter iceborn e game pass PC a 370. :D :)
dantedaemonslayer
22-02-2020, 12:01
Comunque ragazzi detto questo vi lascio anche se continuerò a seguire il thread, non si sa mai prendessi in futuro una rx59xx, la nuova arrivata eccola quahttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20200222/fe5d53b63c829b0bb992504916aceb90.jpg
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
kliffoth
22-02-2020, 12:20
Comunque ragazzi detto questo vi lascio anche se continuerò a seguire il thread, non si sa mai prendessi in futuro una rx59xx, la nuova arrivata eccola qua
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Una immagine un pelino più discreta andava bene anche
corretto non demonizzare, anche perché ognuno poi fa quello che vuole con l'hardware che compra.
Purché si sia responsabile delle proprie azioni.
Tutti i produttori scrivono chiaramente che mettono a disposizione tools per l'OC, ma che la pratica è un rischio a carico dell'utente ed invalida la garanzia (se riescono a dimostrare il nesso tra guasto ed OC, cosa non sempre scontata).
Detto questo, grossi produttori come Amazon spesso sui resi controllano poco e niente...
Io penso che se davvero non volessero rendere possibile fare OC o altro potenzialmente pericoloso, potrebbero benissimo trovare il modo di impedire tali pratiche. Evidentemente conviene anche a loro. Del resto, ogni chip fa storia a sè, a me sembra anche corretto lasciare all'utente la possibilità di limare il voltaggio quando possibile (c'è chi lo prende come una sfida, cosi come c'è chi pensa che sia solo uno sbattimento inutile), o anche alzare la frequenza oltre gli standard. Finchè si resta entro le specifiche, andandoci per logica, restiamo nel campo del consentito e quindi non si deve invalidare la garanzia.
Tornando in topic, da qualche giorno sto ancora cercando di capire se mi devo tenere questa 5700 usata o meno. Vista la mia build, sto cercando di ridurre consumo e temperature al minimo, ma mi sembra di capire che al contrario delle passate generazioni, questa RX sia abbastanza schizzinosa. L'altro giorno forse ho tagliato troppo l'assorbimento (Ah) e in-game avevo i classici fuochi d'artificio in alcune zone su schermo.
Ma solo a me questa scheda va bene...?:D :D :cool:
Io non l'ho mai toccata, mi sembra che vada bene. Magari non essendo esperto, forse, mi accontento.... possibile eh
Moreno Morello
22-02-2020, 16:42
Ma solo a me questa scheda va bene...?:D :D :cool:
Io non l'ho mai toccata, mi sembra che vada bene. Magari non essendo esperto, forse, mi accontento.... possibile eh
Anche a me. A parte qualche leggera noia con alcune feature dei driver (tipo i profli delle ventole che non funzionano) non ho problemi di crash, schermate nere, perfomance, stuttering.
Windtears
22-02-2020, 16:47
faccio numero, ho finito un altro gioco "rognoso" koei senza problemi o crash. Gioco ottimizzato da cani di suo, manco il supporto a risoluzioni sopra il fullhd. :asd: ma essendo un porting di roba ps3-vita non mi lamento. :asd:
Ma solo a me questa scheda va bene...?:D :D :cool:
Io non l'ho mai toccata, mi sembra che vada bene. Magari non essendo esperto, forse, mi accontento.... possibile eh
Anche a me. A parte qualche leggera noia con alcune feature dei driver (tipo i profli delle ventole che non funzionano) non ho problemi di crash, schermate nere, perfomance, stuttering.
da quando ho disattivato tutto la stabilità sembra tornata anche sulla mia... certo a parte le VRAM, che restano sparate al massimo visto che ho un monitor da 144 Hz, ma quello è più un fastidio che un problema...
Disabilitando l'ULPS la situazione sembra ancora migliorata e sembrerebbero spariti anche quei pochi episodi di stuttering che avevo. :sperem:
PS Ricapitolando: sulla mia con undervolt, profilo standard e disabilitazione dell'ULPS sembrerebbe essersi sistemato tutto.
Io penso che se davvero non volessero rendere possibile fare OC o altro potenzialmente pericoloso, potrebbero benissimo trovare il modo di impedire tali pratiche. Evidentemente conviene anche a loro. Del resto, ogni chip fa storia a sè, a me sembra anche corretto lasciare all'utente la possibilità di limare il voltaggio quando possibile (c'è chi lo prende come una sfida, cosi come c'è chi pensa che sia solo uno sbattimento inutile), o anche alzare la frequenza oltre gli standard. Finchè si resta entro le specifiche, andandoci per logica, restiamo nel campo del consentito e quindi non si deve invalidare la garanzia.
Sì ma da qui a consigliarlo a utenti neofiti ne passa.
shocker94
22-02-2020, 19:14
Ma solo a me questa scheda va bene...?:D :D :cool:
Io non l'ho mai toccata, mi sembra che vada bene. Magari non essendo esperto, forse, mi accontento.... possibile ehAnche a me, senza utilizzare alcun tweak. Solo undervolt giusto per diminuire un po' i watt.
Oirasor_84
22-02-2020, 19:41
Comunque ragazzi detto questo vi lascio anche se continuerò a seguire il thread, non si sa mai prendessi in futuro una rx59xx, la nuova arrivata eccola qua
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Con questa non avrai nessun problema...c'è chi dice che addirittura funzionino anche senza driver:D
Sì ma da qui a consigliarlo a utenti neofiti ne passa.
Mai fatto, ma se io fossi un neofita e volessi mettere mano a qualcosa che può rivelarsi pericoloso, di certo mi documenterei fino alla nausea prima di fare la qualunque.
Sto provando la scheda, e tenendo aperto gpu-z in backgroud nel frattempo, noto che ogni tanto le due voci "UVD clock" restano bloccate su 105mhz e 102mhz, mentre a sistema appena avviato segnano 0.
Capita anche a voi? Solitamente il problema si manifesta dopo che uso un browser (chorme) per un po' di tempo, o dopo una sessione gaming.
Inoltre ho provato Wolfenstein The Old Blood, e gira decisamente male per essere un titolo "vecchio" :mbe:
AkiraFudo
22-02-2020, 20:09
Con questa non avrai nessun problema...c'è chi dice che addirittura funzionino anche senza driver:D
Vero! Eppoi novideo ha RTX, amd invece solo RMA..
dantedaemonslayer
22-02-2020, 20:33
Da possessore di entrambe la ho provata bene oggi, a velocità stock la rtx 2070 super va come la 5700xr con core a 2.2 Ghz e rama. 1930mhz, di contro le capacità di overclock da stock sono molto basse
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Oirasor_84
22-02-2020, 21:12
Da possessore di entrambe la ho provata bene oggi, a velocità stock la rtx 2070 super va come la 5700xr con core a 2.2 Ghz e rama. 1930mhz, di contro le capacità di overclock da stock sono molto basse
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
In quale gioco? o ti riferisci al time spy?
Perchè una 5700xt a 2200 va anche qualche fps in più di una 2070s stock,visto che stock vs stock ,nelle review al day one e con i primi driver si sbagliavano di una manciata di fps ,in buona parte dei giochi.
Comunque curioso come qualche settimana vantavi prestazioni velocistiche da rtx 2080 con la tua 5700xt a 2200,e adesso una 5700xt tirata a morte a 2200 va come una 2070s stock.
dantedaemonslayer
22-02-2020, 23:08
Sisi ma infatti su the witcher la 5700xt a 2.2 andava un po' più della 2070 super
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Buongiorno. Qualcuno che possiede un sapphire pulse rx 5700 sa dirmi quai funzioni, non distruttive per la scheda, previste dal software sapphire o AMD, posso utilizzare per usare aleglko la scheda? Grazie
Anche a me mai nessun problema…
ma io non ho toccato niente…
già così sono cpu limited! :D
OT: appena escono le mobo ddr5 con AM5 e Ryzen serie 5 le prendo! :D
Ho modificato ULPS. nonostante non avessi grossi problemi e vi comunico che le performance in termini di qualità grafica e frame sono migliorate in modo evidente. Provato su tomb raider rise of. Inoltre su 3dmark sono passato in score graphic da 7750 a 8000 circa. Quindi credo che chiunque possa riportare benefici da questa modifica. Soprattutto chi come me ha anche una Vega integrata alla CPU. Provate.
kliffoth
23-02-2020, 12:08
Ho modificato ULPS. nonostante non avessi grossi problemi e vi comunico che le performance in termini di qualità grafica e frame sono migliorate in modo evidente. Provato su tomb raider rise of. Inoltre su 3dmark sono passato in score graphic da 7750 a 8000 circa. Quindi credo che chiunque possa riportare benefici da questa modifica. Soprattutto chi come me ha anche una Vega integrata alla CPU. Provate.
in che senso "performance di qualità grafica?"
...posso capire il framerate, ma le texture pure?
Io aspetto i nuovi driver WHQL e vedo se hanno risolto i miei di problemi (ma dubito).
Su ULPS sinceramente non mi va di mettermi a smanettare, ma magari una prova la faccio il prossimo fine settimana.
...per me resta una scheda tra luci ed ombre, ed è curioso il fatto che il 90% dei problemi li abbia in idle a desktop ma non in game (ok se gioco 5 h la settimana è già tanto in questi mesi).
Come dissi ai tempi, aspettando AM5 o equivalente intel per il prossimo PC ho voluto tentare un ritorno alle rosse dopo l'ultima ATI (!!)...non male, ma neanche indolore.
in che senso "performance di qualità grafica?"
...posso capire il framerate, ma le texture pure?
Io aspetto i nuovi driver WHQL e vedo se hanno risolto i miei di problemi (ma dubito).
Su ULPS sinceramente non mi va di mettermi a smanettare, ma magari una prova la faccio il prossimo fine settimana.
...per me resta una scheda tra luci ed ombre, ed è curioso il fatto che il 90% dei problemi li abbia in idle a desktop ma non in game (ok se gioco 5 h la settimana è già tanto in questi mesi).
Come dissi ai tempi, aspettando AM5 o equivalente intel per il prossimo PC ho voluto tentare un ritorno alle rosse dopo l'ultima ATI (!!)...non male, ma neanche indolore.
Che problemi ti dà esattamente? A me ogni tanto si freeza il pc. Fatto le classiche prove DDU + reinstallazione driver (sto anche provando i beta, anche se non sono WHQL).
Se non fosse che con la precendente R9 280 non avevo intoppi, darei la colpa alla ormai piattaforma vetusta che ho nel case
Gabberino
23-02-2020, 14:13
Spero che sistemino definitivamente il problema. Già che non rilasciano driver da 3 settimane è buona cosa, forse si son messi veramente sotto per cercare di risolvere il problema una volta per tutte. Prima rilasciavano driver ogni settimana, ora sono in silenzio stampa da 3 settimane :sofico:
in che senso "performance di qualità grafica?"
...posso capire il framerate, ma le texture pure?
Io aspetto i nuovi driver WHQL e vedo se hanno risolto i miei di problemi (ma dubito).
Su ULPS sinceramente non mi va di mettermi a smanettare, ma magari una prova la faccio il prossimo fine settimana.
...per me resta una scheda tra luci ed ombre, ed è curioso il fatto che il 90% dei problemi li abbia in idle a desktop ma non in game (ok se gioco 5 h la settimana è già tanto in questi mesi).
Come dissi ai tempi, aspettando AM5 o equivalente intel per il prossimo PC ho voluto tentare un ritorno alle rosse dopo l'ultima ATI (!!)...non male, ma neanche indolore.
Io ho notato anche un miglioramento in grafica e credo sia dovuto alla maggiore performance della scheda, ma parlo in 4 k, quindi in risoluzione che richiede grosso sforzo, magari in 2k o full hd non si nota. Comunque non è che sia una modifica dannosa, stai dicendo solo al computer di non dare precedenza ad una scheda e quindi mantiene il rage elevato solo sulla rx 5700. Te lo posso dire con certezza, perchè non ho cambiato nulla dall'ultimo bench su 3d mark. Stamattina ho cambiato L'ULPS , ho fatto subito bench ed è risultato un aumento come detto da 7750 a 8000; quindi credo proprio che sia dovuto a questa piccola modifica di impostazioni.
Come disattivo ulps?
Scrivi in basso a sinistra Regedit
- Modifica
-trova--- EnableULPS e attendi la ricerca e cerca nella lista
Una volta trovato Enable ulps cliccaci sopra, ti si aprirà una finestra con un Dati Valore, sostituisci il numero con 0 e dai ok. NON modificare il file enableULPS_NA che quello è un'altra cosa
Riavvia
ho 5700xt thicc III sotto banco ma sinceramente non so se prenderla con tutti i problemi recenti
Oirasor_84
23-02-2020, 20:47
ho 5700xt thicc III sotto banco ma sinceramente non so se prenderla con tutti i problemi recenti
Ma prendila che ti frega,se per caso con la tua config riscontri problemi gravi fai rma e prendi altro.Non capisco tutte ste paranoie se con shop come amazon non si pagano nemmeno le spedizioni,a meno che la stai prendendo usata,ma anche in quel caso dovresti avere garanzia,visto che sono in commercio da 7 mesi.
Fra le altre cose la thicc 3 è stupenda esteticamente le altre custom sono tamarrissime
Ma prendila che ti frega,se per caso con la tua config riscontri problemi gravi fai rma e prendi altro.Non capisco tutte ste paranoie se con shop come amazon non si pagano nemmeno le spedizioni,a meno che la stai prendendo usata,ma anche in quel caso dovresti avere garanzia,visto che sono in commercio da 7 mesi.
Fra le altre cose la thicc 3 è stupenda esteticamente le altre custom sono tamarrissime
mi hai convinto facile, appena presa :asd:
Scrivi in basso a sinistra Regedit
- Modifica
-trova--- EnableULPS e attendi la ricerca e cerca nella lista
Una volta trovato Enable ulps cliccaci sopra, ti si aprirà una finestra con un Dati Valore, sostituisci il numero con 0 e dai ok. NON modificare il file enableULPS_NA che quello è un'altra cosa
Riavvia
Da me il valore era 1....ho fatto, riavviato, ma non vedo miglioramenti...anzi
Da me il valore era 1....ho fatto, riavviato, ma non vedo miglioramenti...anzi
Evidentemente la tua non aveva problemi in questo senso. La mia Con bench alla mano è migliorata parecchio. Ripeto da 7750 a 8000. Non avendo cambiato nulla, probabilmente era in parte quello il problema. Anche perché ho anche
Una Vega 11 nel sistema.
Oirasor_84
23-02-2020, 21:36
mi hai convinto facile, appena presa :asd:
Ottimo :D alcuni consigliano dei tweak preventivi tipo impostare pcie 3 nel bios e disattivare l'accelerazione hardware da browser...nel caso in cui ti si presentasse qualche problema.
Evidentemente la tua non aveva problemi in questo senso. La mia Con bench alla mano è migliorata parecchio. Ripeto da 7750 a 8000. Non avendo cambiato nulla, probabilmente era in parte quello il problema. Anche perché ho anche
Una Vega 11 nel sistema.
Va be devo dire che la mia dopo qualche aggiornamento non aveva problemi e viaggia abbastanza bene...a volte, ma non sempre, noto piccoli scatti a 144hz, anche se gli fps sono alti, sempre dai 130 ai 190
Va be devo dire che la mia dopo qualche aggiornamento non aveva problemi e viaggia abbastanza bene...a volte, ma non sempre, noto piccoli scatti a 144hz, anche se gli fps sono alti, sempre dai 130 ai 190
I miei frame sono di un 10 meno di quello che dovrebbero, e questo credo sia dovuto alla CPU. Però alla fine non so neanche se lo noterei. Inoltre sono rimasto colpito da una cosa. Mi è arrivato il monitor gaming AOC full HD 24" 144hz. Messo vicino al 32 4k HDR benq. Sembrano identici in termini di definizione, risoluzione, dettagli ecc.... Ma proprio identici. Anzi devo dire che il 4k è come se necessitasse di maggiore AA. Davvero strano. Sono colpito.
Gyammy85
24-02-2020, 09:26
I miei frame sono di un 10 meno di quello che dovrebbero, e questo credo sia dovuto alla CPU. Però alla fine non so neanche se lo noterei. Inoltre sono rimasto colpito da una cosa. Mi è arrivato il monitor gaming AOC full HD 24" 144hz. Messo vicino al 32 4k HDR benq. Sembrano identici in termini di definizione, risoluzione, dettagli ecc.... Ma proprio identici. Anzi devo dire che il 4k è come se necessitasse di maggiore AA. Davvero strano. Sono colpito.
Aoc fa ottimi monitor, poi è un discorso di densità e dot pitch credo, 24 pollici vs 32...boh
I miei frame sono di un 10 meno di quello che dovrebbero, e questo credo sia dovuto alla CPU. Però alla fine non so neanche se lo noterei. Inoltre sono rimasto colpito da una cosa. Mi è arrivato il monitor gaming AOC full HD 24" 144hz. Messo vicino al 32 4k HDR benq. Sembrano identici in termini di definizione, risoluzione, dettagli ecc.... Ma proprio identici. Anzi devo dire che il 4k è come se necessitasse di maggiore AA. Davvero strano. Sono colpito.
a mio parere il gaming in 4K non ha molto senso, su dimensioni inferiori ai 32".
E' solo marketing.
Per un 24" il FHD va benissimo, e sui 27/32" può bastare il 1440P.
ninja750
24-02-2020, 09:33
ho 5700xt thicc III sotto banco ma sinceramente non so se prenderla con tutti i problemi recenti
ci si aspetta una release questa settimana, se sono furbi almeno i clock bassi dovuti a upls o qualcosa collegato a quello lo sistemeranno (altre cose minori su relive anche ma interessano a pochi)
per i black screen stanno brancolando nel buio ormai ci sono tante conferme da più fonti (anche partecipanti al Vanguard) perchè ogni caso che investigano sembra a sè quindi si spiegherebbe il perchè qualcuno non ha il minimo problema mentre altri ne sono pieni
a mio parere il gaming in 4K non ha molto senso, su dimensioni inferiori ai 32".
E' solo marketing.
Per un 24" il FHD va benissimo, e sui 27/32" può bastare il 1440P.
Però il mio benq 4k è da 32. Eppure davvero non noto grandi differenze messi uno vicino all'altro.
Da me il valore era 1....ho fatto, riavviato, ma non vedo miglioramenti...anzi
Dipende dal gioco, in alcuni funziona, in altri no
Però il mio benq 4k è da 32. Eppure davvero non noto grandi differenze messi uno vicino all'altro.
32" siamo al limite... ma secondo me il 4K fa la differenza su tagli molto più grandi, oltre i 40".
32" siamo al limite... ma secondo me il 4K fa la differenza su tagli molto più grandi, oltre i 40".
Per quello che sto vedendo in questi giorni, devo darti ragione. Almeno per i games
ninja750
24-02-2020, 14:16
per i black screen stanno brancolando nel buio ormai ci sono tante conferme da più fonti (anche partecipanti al Vanguard) perchè ogni caso che investigano sembra a sè quindi si spiegherebbe il perchè qualcuno non ha il minimo problema mentre altri ne sono pieni
contrordine un vanguard lascia intendere che forse hanno trovato qualcosa e sistemato nella release di questa settimana (forse domani) speriamo!
ciao a tutti, mio personale resoconto della Sapphire Nitro + 5700 xt SE:
dopo un'iniziale problema di configurazione della basetta verticale NON compatibile PCI 4, sistemato impostando da bios PCI 3, devo dire che la scheda va da paura.
Mai un problema ed un impuntamento.
Ho smanettato con i profili fan e tuttavia in game le stesse si facevano sentire:
Shadow Tomb Rider: default cpu 88°C, ram 92, rpm 1850. Frequenza CPU molto variabile dal 1900 ai 2100 MHz, idem le temp, cpu da 80 a 90, ram da 88 a 102°C, fan fino a 2000 rpm, consumo fino ad oltre 250W
ho provato l' undervolt e la mia config ideale è la seguente:
frequenza fissa cpu 2060 MHz
tensione 1031 mV
fan 39% a 100°C
con questa config non vedo cali di fps, mentre le temp sono cpu 70/76°C, ram 78/82°C, rpm 1550, consumo 170/205W. Ventole percepibili il giusto assolutamente non fastidiose.
Sono soddisfatto
Scusate sto provando the witcher 3 su monitor 144hz a 1080p, ma resta sempre intorno ai 70, 80 fps, possibile? Non è un po' poco? Boh, altri bench che ho visto su questo titolo stanno tutti intorno ai 120 fps. C'è qualcosa che non vedo e che devo sistemare?
Spero che con i prossimi driver aggiustino l'instabilità dell'interfaccia; spesso non si apre durante il gioco oppure perde alcune voci nell'overlay. Comunque gli fps mi sembrano bassi per essere a 1080p. Li ho monitorati con il software del monitor, non so se sono attendibili. Mi sapete consigliare un software leggero e affidabile che mi monitorizzi un po' tutto: gpu,cpu temp , fps ecc..?
dantedaemonslayer
24-02-2020, 15:01
Blee leva air di nvidia
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
24-02-2020, 15:01
L impostazione dei capelli hair, lo rallenta un po' anche con la 2070 super
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
L impostazione dei capelli hair, lo rallenta un po' anche con la 2070 super
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
ah si? anche in 180p? Provo...
Dipende dal gioco, in alcuni funziona, in altri no
In effetti provato solo con modern warfare
Scusate sto provando the witcher 3 su monitor 144hz a 1080p, ma resta sempre intorno ai 70, 80 fps, possibile? Non è un po' poco? Boh, altri bench che ho visto su questo titolo stanno tutti intorno ai 120 fps. C'è qualcosa che non vedo e che devo sistemare?
Spero che con i prossimi driver aggiustino l'instabilità dell'interfaccia; spesso non si apre durante il gioco oppure perde alcune voci nell'overlay. Comunque gli fps mi sembrano bassi per essere a 1080p. Li ho monitorati con il software del monitor, non so se sono attendibili. Mi sapete consigliare un software leggero e affidabile che mi monitorizzi un po' tutto: gpu,cpu temp , fps ecc..?
Controlla che a me the witcher 3 con tutto al massimo mi va a circa 130fps se non ricordo male..ho anche io un monitor aoc 24 full hd 144hz...il mio è la versione ips...il tuo?
In effetti provato solo con modern warfare
Controlla che a me the witcher 3 con tutto al massimo mi va a circa 130fps se non ricordo male..ho anche io un monitor aoc 24 full hd 144hz...il mio è la versione ips...il tuo?
Il mio è VA, lo preferisco. Comunque abbassando hair Nvidia i frame sono saliti in modo variabile fino a a un massimo di 120/140. Il resto è tutto al massimo. Inoltre credo fosse anche un altro il motivo. Nel menu era selezionato "finestra" invece che "schermo intero". Non so ma appena ho selezionato schermo intero, sono cominciati a salire in modo vertiginoso. Quindi ho riportato in alto anche Hair AA Nvidia.
Moreno Morello
24-02-2020, 16:53
Scusate sto provando the witcher 3 su monitor 144hz a 1080p, ma resta sempre intorno ai 70, 80 fps, possibile? Non è un po' poco? Boh, altri bench che ho visto su questo titolo stanno tutti intorno ai 120 fps. C'è qualcosa che non vedo e che devo sistemare?
Spero che con i prossimi driver aggiustino l'instabilità dell'interfaccia; spesso non si apre durante il gioco oppure perde alcune voci nell'overlay. Comunque gli fps mi sembrano bassi per essere a 1080p. Li ho monitorati con il software del monitor, non so se sono attendibili. Mi sapete consigliare un software leggero e affidabile che mi monitorizzi un po' tutto: gpu,cpu temp , fps ecc..?
Disattiva tutte le opzioni nvidia hairworks, tolgono un sacco di fps.
Il mio è VA, lo preferisco. Comunque abbassando hair Nvidia i frame sono saliti in modo variabile fino a a un massimo di 120/140. Il resto è tutto al massimo. Inoltre credo fosse anche un altro il motivo. Nel menu era selezionato "finestra" invece che "schermo intero". Non so ma appena ho selezionato schermo intero, sono cominciati a salire in modo vertiginoso. Quindi ho riportato in alto anche Hair AA Nvidia.
su the witcher3 un trick per limitare il drop degli fps con hairwork attivo é abbassare da pannello amd la tassellazione (a 8x credo)
dantedaemonslayer
24-02-2020, 17:48
Sia con la 5700xt che con la 2070 super stavo fra i 14hz massimi del monitor ad un minimo di 11, con hai nidia disattivato, con hair Nvidia attivato a 1080p tutto su ultra sui 90 100 fps
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Assurdo...ho provato a mettere profilo standard invece che game sul pannello amd ...non da più l’impressione di scattare
Non si capisce piú niente in sto thread, un calderone di tutto e di piú.
Assurdo...ho provato a mettere profilo standard invece che game sul pannello amd ...non da più l’impressione di scattare
Si, ma non capisco cosa cambia...
sono tornato a smanettare con i settaggi su wattman, dopo aver constatato che a default, senza usare il programma MorePowerTool, la scheda non dava problemi (mi riferisco ad alcuni sporadici freeze in idle).
Non ho idea di come girino le altre schede custom, che ne pensate?
EDIT: trattasi di una xfx 5700 dd ultra.
Anche se dallo screen di gpuz non si vede, la frequenza massima raggiunta è stata 1911MHz e il voltaggio massimo 1.025
https://i.ibb.co/2NN2cn1/frequency.gif (https://ibb.co/2NN2cn1) https://i.ibb.co/5RQB2ZW/fan.gif (https://ibb.co/5RQB2ZW)
https://i.ibb.co/K5b3zyJ/post-superposition-x2.gif (https://ibb.co/K5b3zyJ)
sono tornato a smanettare con i settaggi su wattman, dopo aver constatato che a default, senza usare il programma MorePowerTool, la scheda non dava problemi (mi riferisco ad alcuni sporadici freeze in idle).
Non ho idea di come girino le altre schede custom, che ne pensate?
https://i.ibb.co/2NN2cn1/frequency.gif (https://ibb.co/2NN2cn1) https://i.ibb.co/5RQB2ZW/fan.gif (https://ibb.co/5RQB2ZW)
https://i.ibb.co/K5b3zyJ/post-superposition-x2.gif (https://ibb.co/K5b3zyJ)
Io non ho mai cambiato nulla e la scheda non mi ha dato mai problemi. Temp sempre nella norma e nessun crash almeno sino ad ora. Alla fine la scheda va bene così, ho qualche limite legato alla CPU, ma fino a che i giochi vanno anche in 4 k a 40 fps mi va bene. Quando non riuscirà a gestire più i giochi forse comincerò a smanettare un po' in attesa della nuova scheda. Per adesso in default va benissimo.
Assurdo...ho provato a mettere profilo standard invece che game sul pannello amd ...non da più l’impressione di scattare
ho notato anche io che quei profili fanno più casino che altro.
Non ho idea di come girino le altre schede custom, che ne pensate?
EDIT: trattasi di una xfx 5700 dd ultra.
Anche se dallo screen di gpuz non si vede, la frequenza massima raggiunta è stata 1911MHz e il voltaggio massimo 1.025
https://i.ibb.co/2NN2cn1/frequency.gif (https://ibb.co/2NN2cn1) https://i.ibb.co/5RQB2ZW/fan.gif (https://ibb.co/5RQB2ZW)
https://i.ibb.co/K5b3zyJ/post-superposition-x2.gif (https://ibb.co/K5b3zyJ)
ciao, Sapphire 5700xt Nitro+ SE, frequenza massima settata da pannellino AMD 2060 MHz, tensione 1031 mA
ciao, Sapphire 5700xt Nitro+ SE, frequenza massima settata da pannellino AMD 2060 MHz, tensione 1031 mA
Si può sapere per quale c.... di motivo da un momento all'altro il software amd decide di non mostrare più gli Fps nella lista delle statistiche? A voi succede, se si, come lo reinserite? No perchè io sto impazzendo...:muro: :muro:
a me stanno iniziando a girare le palle con amd... un mese, e ancora nessun aggiornamento driver che sistemi.
alle 14 mi metto a giocare a deusex mankind divided... gioco un'oretta, tutto perfetto, tutta la grafica pompata al massimo, 60fps fissi (i monitor di piu' non fanno)... ok, chiudo e faccio altro.
poco fa, rilancio il gioco, 30 secondi, schermi verdi... tutto bloccato, riavvio forzato.
non sono cambiati i programmi in background, non e' cambiato nulla da 3 ore fa... s'era detto che lo faceva uscito dalla sospensione: non e' andato in sospensione in queste 3 ore.
non e' cambiato nulla... al riavvio non mi caricava i software radeon, li ricarico a mano, mi trovo le impostazioni di prestazione impostate su manuale... quando le ho sempre lasciate apposta in automatico!... ma che cavolo! :muro: :muro:
ciao, Sapphire 5700xt Nitro+ SE, frequenza massima settata da pannellino AMD 2060 MHz, tensione 1031 mA
Sei sicuro che in game, con V1031 regga ?:mbe:
Infatti, io a 2060 MHz devo tenerla a 1110mV perché non vada mai in crash.
Si può sapere per quale c.... di motivo da un momento all'altro il software amd decide di non mostrare più gli Fps nella lista delle statistiche? A voi succede, se si, come lo reinserite? No perchè io sto impazzendo...:muro: :muro:
a me stanno iniziando a girare le palle con amd... un mese, e ancora nessun aggiornamento driver che sistemi.
alle 14 mi metto a giocare a deusex mankind divided... gioco un'oretta, tutto perfetto, tutta la grafica pompata al massimo, 60fps fissi (i monitor di piu' non fanno)... ok, chiudo e faccio altro.
poco fa, rilancio il gioco, 30 secondi, schermi verdi... tutto bloccato, riavvio forzato.
non sono cambiati i programmi in background, non e' cambiato nulla da 3 ore fa... s'era detto che lo faceva uscito dalla sospensione: non e' andato in sospensione in queste 3 ore.
non e' cambiato nulla... al riavvio non mi caricava i software radeon, li ricarico a mano, mi trovo le impostazioni di prestazione impostate su manuale... quando le ho sempre lasciate apposta in automatico!... ma che cavolo! :muro: :muro:
Oh da qualcuno qui dentro vi sentirete dire che è colpa:
1) di Apple
2) di Windows
3) delle fasi lunari
4) degli alieni
5) dell’oroscopo
...
Ma naturalmente non di AMD :rolleyes:
dovahkiin
25-02-2020, 17:14
Sei sicuro che in game, con V1031 regga ?:mbe:
Infatti, io a 2060 MHz devo tenerla a 1110mV perché non vada mai in crash.
Considerate che ha detto di avere la Nitro+ Special Edition.
Di suo boosta a 2035MHz.
Sono chip selezionati da Sapphire, quindi potrebbe essere che il suo sia particolarmente fortunato
ciao, Sapphire 5700xt Nitro+ SE, frequenza massima settata da pannellino AMD 2060 MHz, tensione 1031 mA
mica male, come si comporta con le temperature?
Intanto ho fatto ora ora un'altra prova veloce, ho sceso ancora il voltaggio a 1V. E' sceso l'hotspot gpu di 2 gradi, 1 grado per i vrm, e il consumo è sceso di 5W.
Non ho toccato le frequenze, per cui c'è impostato 1960 ma boosta a 1905 (non ho ancora capito come cavolo funzionano ste frequenze, visto anche che se scendo la frequenza di boost, automaticamente mi scala anche la frequenza precedente. Inoltre non capisco perchè se c'è messo 1960, lei viaggia a 1905).
Qualcuno che mi illumini?
Niente frasi del tipo "ma lasciala cosi che tanto va ugualmente bene!" :stordita:
Oh da qualcuno qui dentro vi sentirete dire che è colpa:
1) di Apple
2) di Windows
3) delle fasi lunari
4) degli alieni
5) dell’oroscopo
...
Ma naturalmente non di AMD :rolleyes:
Adesso quando inserisco amd boost, dopo 5 minuti di gioco mi chiude il gioco, mi dice Errore Driver scheda video, il sistema potrebbe non essere in grado di gestire, abbassare alle impostazioni base........... e ha sempre funzionato ad ultra il gioco:muro: :muro: :mbe: :mbe:
Crysis76
25-02-2020, 18:36
mica male, come si comporta con le temperature?
Intanto ho fatto ora ora un'altra prova veloce, ho sceso ancora il voltaggio a 1V. E' sceso l'hotspot gpu di 2 gradi, 1 grado per i vrm, e il consumo è sceso di 5W.
Non ho toccato le frequenze, per cui c'è impostato 1960 ma boosta a 1905 (non ho ancora capito come cavolo funzionano ste frequenze, visto anche che se scendo la frequenza di boost, automaticamente mi scala anche la frequenza precedente. Inoltre non capisco perchè se c'è messo 1960, lei viaggia a 1905).
Qualcuno che mi illumini?
Niente frasi del tipo "ma lasciala cosi che tanto va ugualmente bene!" :stordita:
se abbassi il voltaggio ( ho sceso non si può sentire) devi alzare il power limit per fargli tenere la frequenza il più vicino possibile a quella impostata.
Crysis76
25-02-2020, 18:40
Assurdo...ho provato a mettere profilo standard invece che game sul pannello amd ...non da più l’impressione di scattare
Si, ma non capisco cosa cambia...
i vari profili attivano o disattivano dei filtri .E' per questo che se metti su gaming vedi in alcuni giochi degli scatti perché si attivano le nuove feauters aggiunte ultimamente
Considerate che ha detto di avere la Nitro+ Special Edition.
Di suo boosta a 2035MHz.
Sono chip selezionati da Sapphire, quindi potrebbe essere che il suo sia particolarmente fortunato
Con la mia Nitro+ base, ho stabilità a V1090, 2060/1800
i vari profili attivano o disattivano dei filtri .E' per questo che se metti su gaming vedi in alcuni giochi degli scatti perché si attivano le nuove feauters aggiunte ultimamente
Rise of the tomb raider setting ultra, risoluzione 3840 x 2160, senza Boost amd 28 fps....... con boost amd 24 fps LOL...ma non dovrebbe aumentare gli fps grazie ad una risoluzione dinamica nel movimento?:) :eek:
mica male, come si comporta con le temperature?
Intanto ho fatto ora ora un'altra prova veloce, ho sceso ancora il voltaggio a 1V. E' sceso l'hotspot gpu di 2 gradi, 1 grado per i vrm, e il consumo è sceso di 5W.
Non ho toccato le frequenze, per cui c'è impostato 1960 ma boosta a 1905 (non ho ancora capito come cavolo funzionano ste frequenze, visto anche che se scendo la frequenza di boost, automaticamente mi scala anche la frequenza precedente. Inoltre non capisco perchè se c'è messo 1960, lei viaggia a 1905).
Qualcuno che mi illumini?
Niente frasi del tipo "ma lasciala cosi che tanto va ugualmente bene!" :stordita:
Temperature? Prova con i driver precedenti. Non so da che versione ma da diverse a sta parte non raggiunge più il clock che raggiungeva precedentemente sulla mia.
Prima, a spanne 4-5 versioni fa (io le installo sempre tutte), i 2000 MHz li prendeva sempre come frequenza massima (con clock impostato a 2060 MHz). Con tutte le ultime revisioni dei driver è altalenante e non ha più superato i 1970 MHz e rotti (ma varia da 1930-1950,19xx), nonostante siano impostati esattamente le stesse frequenze e voltaggio di prima.
Michael80
25-02-2020, 21:58
arrivata oggi la xfx rx 5700 dd, montata e lasciata config default "così come mamma amd l'ha fatta", lanciato un timespy, ieri l'avevo fatto con la stessa config ma con la msi gtx 960 gaming 4gb ed ho quasi quadruplicato il valore.
https://i.ibb.co/YyWvhfp/ryzen5-2600-e-RX-5700.png (https://ibb.co/YyWvhfp)
Giocato 70 minuti a Battlefield V con alcuni settaggi a media e altri ad alta in dx12 oscilla tra i 110 e i 144 del feesync del monitor. Nessun black screen o uscite improvvise, inizialmente avevo dei microstuttering molto fastidiosi, tolti gli effetti tipo vignettatura etc etc direttamente da dentro il gioco e sono spariti.
Sei sicuro che in game, con V1031 regga ?:mbe:
ciao si ci gioco da settimane, ho dovuto alzare un filo la tensione intermedia a 840 mV stabile per ore
mica male, come si comporta con le temperature?
ciao, da default viaggiavo con la GPU tra 85 e 90°C, le memorie stavano oltre 90 con picchi per pochi secondi fino a 102°C. Watt fino ad oltre 250:eek:
Adesso fatto undervolt GPU tra i 65 e gli 80°C, ram 75/82°C... 180/200 W
pure a me nonostante il settaggio frequenza a 2060 il clock viaggia tra i 1980 e i 2020 MHz ma leggendo so che è una caratteristica della GPU quello di avere una frequenza dinamica
Incasinato, ho cambiato per fare una prova le opzioni colori su amd software, da full rgb a 4:4:0:2, l'ultima opzione credo. Il monitor è diventato tutto nero e mi da no segnale. Non so come tornare indietro? Potete aiutarmi? Grazie
bon, adesso sono andato di ddu da modalita' provvisoria, e messo gli ultimi disponibili dal sito powercolor, anche se sono ancora quelli "vecchi", 19.8.1... lascio tutto cosi', e vediamo se mi combina ancora scherzi idioti.
Gyammy85
26-02-2020, 08:00
arrivata oggi la xfx rx 5700 dd, montata e lasciata config default "così come mamma amd l'ha fatta", lanciato un timespy, ieri l'avevo fatto con la stessa config ma con la msi gtx 960 gaming 4gb ed ho quasi quadruplicato il valore.
https://i.ibb.co/YyWvhfp/ryzen5-2600-e-RX-5700.png (https://ibb.co/YyWvhfp)
Giocato 70 minuti a Battlefield V con alcuni settaggi a media e altri ad alta in dx12 oscilla tra i 110 e i 144 del feesync del monitor. Nessun black screen o uscite improvvise, inizialmente avevo dei microstuttering molto fastidiosi, tolti gli effetti tipo vignettatura etc etc direttamente da dentro il gioco e sono spariti.
E così va tenuta, 8973 di gs è un gran punteggio
Incasinato, ho cambiato per fare una prova le opzioni colori su amd software, da full rgb a 4:4:0:2, l'ultima opzione credo. Il monitor è diventato tutto nero e mi da no segnale. Non so come tornare indietro? Potete aiutarmi? Grazie
ragazzo sta discussione sta diventando "il thread delle cagate mi aiutate a sistemare i driver fanno schifo ma non so cosa sto facendo"
entra in modalità provvisoria o formatta
Incasinato, ho cambiato per fare una prova le opzioni colori su amd software, da full rgb a 4:4:0:2, l'ultima opzione credo. Il monitor è diventato tutto nero e mi da no segnale. Non so come tornare indietro? Potete aiutarmi? Grazie
modalità provvisoria e metti tutto a default.
Ci stai "giocando" troppo con quei driver... Non fare prove casuali se non sei certo di cosa stai cambiando che il rischio è che si incasini tutto.
domanda un po' tecnica:
Premesso che ho deciso di tenere la scheda (quindi niente reso), volevo (come da mia prassi) togliere tutte le plastiche estetiche della xfx e a che c'ero, sostituire le ventole di fabbrica con 3 arctic F9 PWM CO che ho comprato tempo fa. Ho già lo spinotto per collegarle direttamente al controller fan della vga, infatti le avevo montate sulla precedente r9 280 con ottimi risultati (in termini di temperatura ma soprattutto di rumore).
Fin ora non mi è mai successo, ma ho letto che è possibile che si rompa il die se si stringono troppo le viti. La precedente R9 aveva delle molle che evitavano che si stringessero le viti più del dovuto. Ammesso che questa vga non abbia queste molle, come mi regolo? Ovviamente NON HO un cacciavite dinamometrico. Avete qualche idea o qualche suggerimento su come stringerle nel modo corretto?
al momento, con i vecchi driver, son messo cosi'... oc automatico, anche se gpuz da la scheda per i 2130mhz, in realta' supera di poco i 2000mhz... ma ok, non intendo pacioccare piu' di tanto.
i driver sono i vecchi 19.8.1... lascio questi sperando che amd sistemi la serie 20xxxx
https://i.ibb.co/n7HNHRH/Screenshot-81.png (https://ibb.co/ZBnpnNn)
ninja750
26-02-2020, 10:02
Si può sapere per quale c.... di motivo da un momento all'altro il software amd decide di non mostrare più gli Fps nella lista delle statistiche? A voi succede, se si, come lo reinserite? No perchè io sto impazzendo...:muro: :muro:
bug noto
non capita se giochi sempre fullscreen e non fai mai alt+tab
e non lo devi mai attivare a desktop
ciao, Sapphire 5700xt Nitro+ SE, frequenza massima settata da pannellino AMD 2060 MHz, tensione 1031 mA
Anch'io Nitro 5700XT Special Edition, davvero tanto roba..
bug noto
non capita se giochi sempre fullscreen e non fai mai alt+tab
e non lo devi mai attivare a desktop
Quindi lo devo attivare solo quando entro nel giovo? Comunque può essere utile a qualcuno. Amd non riconosce i pannelli 10 bit. Per riconoscerli si deve inserire 4:2:2.pixel format... Io avevo messo full rgb PC e me lo dava sempre in 8 bit
Gyammy85
26-02-2020, 10:21
bug noto
non capita se giochi sempre fullscreen e non fai mai alt+tab
e non lo devi mai attivare a desktop
Proprio da pallottoliere sti "bug"
risultati con (destra) e senza (sinistra) undervolt. Il punteggio con scheda stock era 6840 o 6940, ma non ho preso lo screen. Per cui, punteggi praticamente uguali, ma temperature differenti.
https://i.ibb.co/m8CNYhx/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/m8CNYhx)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.