View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
FrancoBit
19-11-2020, 13:25
Io le ultime 2 settimane ho controllato perchè ero interessato alla nitro, ma meno di 400 non ho visto niente, almeno tra i principali.
cmq la red devil è sembre stata quotata!
insieme alla nitro sono le migliori… appena sotto si colloca la gigabyte e l'asus
poi invece nelle biventola la migliore è la pulse..
per quanto riguarda venderla… io la mia la venderei volentieri a 300 euro per prendere una ipotetica 6800 a 500 euro (aggiungendo la differenza), ma il problema è che la 6800 si troverà fra 6 mesi e nel frattempo?!?
Vabbe' questo discorso vale per l'utente che ha un buon pc… il mio FX non ce la fa a tirare la 5700 figuriamoci una 6800...
Buonasera a tutti, ho una richiesta forse abbastanza strana:
Qualcuno di voi ha un dissipatore originale per una 5700xt blower e se vuole disfare?
:help:
Salve ragazzi, ieri sera ho collegato il pc ad un tv oled (hdmi), con l'intenzione di vedere (e possibilmente giocare) due gioconi che avevo in canna. Purtroppo però mi sono accorto che ogni tanto, l'audio salta. Ricordo fosse un problema comune, ma pensavo che ormai l'avessero risolto (fino ad ora ho usato l'uscita audio della motherboard, per cui non ho avuto nessun problema).
Avete una soluzione o sapete se c'è una release di driver dove hanno fixato il problema? La 20.10.1 magari?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
LentapoLenta
21-11-2020, 08:28
cmq la red devil è sembre stata quotata!
insieme alla nitro sono le migliori… appena sotto si colloca la gigabyte e l'asus
poi invece nelle biventola la migliore è la pulse..
per quanto riguarda venderla… io la mia la venderei volentieri a 300 euro per prendere una ipotetica 6800 a 500 euro (aggiungendo la differenza), ma il problema è che la 6800 si troverà fra 6 mesi e nel frattempo?!?
Vabbe' questo discorso vale per l'utente che ha un buon pc… il mio FX non ce la fa a tirare la 5700 figuriamoci una 6800...
Fossi in te nel frattempo investirei su 3600/3600x usato...
29Leonardo
21-11-2020, 10:39
Fossi in te nel frattempo investirei su 3600/3600x usato...
Personalmente trovo molto piu' interessante un 2600x come rapporto prezzo/prestazioni, va un 20% in meno nei giochi ma costa mediamente un 80-100% in meno, mi riferisco al prezzo del nuovo.
Prendendo come riferimento il gioco a 1080p@144hz (ovviamente non su tutti riuscirà a raggiungere il max ) mi sembra un ottima soluzione se uno non vuole spendere molto e giocare bene.
JuneFlower
21-11-2020, 10:41
Lentapolenta, non so dove sta in classifica: questi aveva messo la power color seconda mi pare la nitro prima (in una classifica da tre).. e se non erro una xfx, questa non breve opinione era scritta in una amazon review che stava sotto ad una scheda a cui stavo dando un'occhiata su amazon. Scusa per il pressapochismo. La review era scritta in tedesco.
----
Se uno deve fare il salto da FX uno aspetta la 5600 o che scenda la 5600X (parlo di processore - CPU!)
Per quanto riguarda la grafica secondo me dipende in base a PSU che uno ha, ma soprattutto lo schermo... una buona 5700xt a parte che si può rivendere, ma aspetta le 6700 aspetta le 6800 e... si fa notte (oltre ad essere davvero ultra dimensionate: poi tutto deve andare di pari passo).
Se uno ha uno schermo da 1080p che diavolo fa con la 6800 ?... e così, lo stesso per altri "bottlenecks".
Ad esempio io stavo con uno schermo che è sovra dimensionato per la 580 se vogliamo, mentre avrei dovuto prendere una scheda un po' piu forte come la 5700 almeno ...
Tutto deve andare di pari passo o al massimo non andarci e farlo con un passo (realizzato nel breve termine - 3-6 mesi) successivo che mette tutto in linea... ma arrivare a far "digrignare i denti" all'hardware, quello mai
Ci sono tantissimi assemblatori che fanno questo costantemente e poi si lamentano che non va nulla, o si lamentano dei giochi etc...
Spesso il problema sta tra tastiera e pc e questo lo so.
29Leonardo
21-11-2020, 14:20
Se uno ha uno schermo da 1080p che diavolo fa con la 6800 ?... e così, lo stesso per altri "bottlenecks".
Se vuoi maxare tutto a livello di dettaglio grafico e stare sempre sui 100fps e oltre eccome che ti serve.
JuneFlower
21-11-2020, 15:04
Si infatti riflettevo, questa è l'unica, è giusto uno scopo tecnico per massimizzare ciò che già si ha (proprio una cosa elite), ma per metterle alla prova (ed è anche in parte un aspetto positivo, ma solo in piccola parte), ci vorrà del tempo...
Ciao a tutti,
vi aggiorno dopo qualche mese di assenza.
Ho fatto un piccolo upgrade alla mia AORUS rx5700xt con wateblock da 15€ (non esiste il full waterblock allora mi sono adeguato ahahah)
ho comprato questo:
https://it.aliexpress.com/item/4001042827650.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.6cc35bcefPa7q7&algo_pvid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195&algo_expid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195-0&btsid=2100bdf116059749276238277e3102&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
risultato è https://i.ibb.co/Tc6Wrmw/test-1.jpg (https://ibb.co/Tc6Wrmw)
max 42° gradi in 3dmark :eek: :eek: :eek: :eek:
1200mv a 1120mhz
acquisto TOP :sofico:
Gyammy85
21-11-2020, 16:12
Ciao a tutti,
vi aggiorno dopo qualche mese di assenza.
Ho fatto un piccolo upgrade alla mia AORUS rx5700xt con wateblock da 15€ (non esiste il full waterblock allora mi sono adeguato ahahah)
ho comprato questo:
https://it.aliexpress.com/item/4001042827650.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.6cc35bcefPa7q7&algo_pvid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195&algo_expid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195-0&btsid=2100bdf116059749276238277e3102&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
risultato è https://i.ibb.co/Tc6Wrmw/test-1.jpg (https://ibb.co/Tc6Wrmw)
max 42° gradi in 3dmark :eek: :eek: :eek: :eek:
1200mv a 1120mhz
il risultato è stato :sofico:
Grandissimo score, complimenti
belalugosi
21-11-2020, 16:26
scusate ragazzi.. premetto che ho avuto qualche episodio di crash a schermata nera, ma che penso avesse a che fare con alcune impostazioni, avendo leggermente overcloccato la cpu. probabilmente ho risolto, anche se non ho ancora stressato il sistema per diverse ore.. quindi sto continuando ad incrociare le dita. a parte questo chiedo info sulla mia rx 5700xt che ho da un paio di mesi. ho attuato un piccolo undervolt, come credo quasi tutti abbiano fatto(di default era a 1175 mv)portandolo a 1090. devo dire che ho trovato un buon compromesso tra silenziosità e temperature, non posso lamentarmi visto che in game raramente arriva a 65 gradi.. ma ho notato una cosa. durante i test e benkmark il clock arriva a 1900 circa, mentre in game, sopratutto nei giochi più pesanti(tipo RDR2) arriva a boostare fino a 2100.. e in teoria la mia scheda non dovrebbe avere overclock di fabbrica. è normale questo? consigliate di alzare un po il voltaggio per maggiore stabilità?
MoRdIcChIo
21-11-2020, 17:09
Io da fesso mi ero riproposto di attendere Dicembre per valutare se prendere la 5700xt usata o nuova che sia e con enorme sorpresa (sono sarcastico) sull amazzone qualsiasi custom è aumentata a dismisura hahaha
Addirittura mi è sembrato di vedere una nitro a 500 euro. Pazzesco. AMD non ha stock e magicamente le vecchie schede aumentano di prezzo :rolleyes::stordita:
JuneFlower
21-11-2020, 17:48
L'incertezza crea euforia o panico... vediamo, una volta scoperto se è stabile e duratura la famiglia 6000 tante cose saranno meno fumose e i prezzi e le scelte piu razionali. Piu passa il tempo meglio è, ma se si vive costantemente perché arrivi un giorno tra x giorni, non si vive davvero, si immagina di farlo piu che altro.
Pazzesco quel raffreddamento specialmente contando che le GPU piu sono fredde piu prestano in particolare le 5000 che soffrono di questo (strano non abbiano fatto la quadriventola ;)
Io da fesso mi ero riproposto di attendere Dicembre per valutare se prendere la 5700xt usata o nuova che sia e con enorme sorpresa (sono sarcastico) sull amazzone qualsiasi custom è aumentata a dismisura hahaha
Addirittura mi è sembrato di vedere una nitro a 500 euro. Pazzesco. AMD non ha stock e magicamente le vecchie schede aumentano di prezzo :rolleyes::stordita:
Periodo pessimo per aggiornare o farsi un nuovo PC. Vedendo i prezzi attuali mi rifarei lo stesso PC con gli stessi soldi di oltre un anno e mezzo fa, piú o meno.
Possible che nessuno lamenti più alcun problema di audio usando l'hdmi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Probabilmente non viene utilizzato, io non l'ho neanche mai testato.
ninja750
21-11-2020, 19:41
Possible che nessuno lamenti più alcun problema di audio usando l'hdmi?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
hanno fixato quel problema due o tre release fa di driver se la memoria non mi inganna
hanno fixato quel problema due o tre release fa di driver se la memoria non mi ingannaSi, sono andato a cercare il post dove un utente l'ho riportava, e in effetti nel changelog dei 20.10.1, riportano il problema come fixed.
Tuttavia a me continua a farlo ugualmente. E le sto provando tutte, ma non cambia nulla. L'audio salta per 1 secondo, quando dice lui.
Non ci avevo mai dato peso più di tanto perché comunque gioco con le cuffie, collegate alla scheda madre. Ma adesso che il pc è collegato alla tv, è alquanto fastidioso, e sinceramente con 310 euro di vga mi girano un po' le palline...
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Grandissimo score, complimenti
Grazie 😁
Fino a 2140 regge comunque era solo per informarvi che con 15€ cambia di molto 😛
JuneFlower
21-11-2020, 21:51
Damokle potrebbe essere anche la TV che non percepisce l'audio da quel cavo (o quel cavo che non è compatibile a quella tv?) o dalla scheda video. Ho letto ad esempio di flickering sul penultimo uscito Samsung G7, e poi sotto alcune recensioni sotto questo che come al solito (meccanismo pulisti da sfigati che internet gonfia) aveva i vari like di pecoroni (in numero 35, il famoso branco di pecore o di lupi) c'era una recensione che smentiva il suo lamento o ululato contro Samsung.
Infatti questa recensione si prodigava di dire che esiste un aggiornamento via chiavetta. Si aggiorna il firmware del monitor x e il flickering scompare (come per magia...).
SIA CHIARO, non ce l'ho con te ma con internet che fomenta oggi senza controllo non l'analisi di problemi in gruppo e la scoperta o condivisione di conoscenze e soluzioni, bensi il lamento e l'aggressione di gruppo...e dico questo senza togliere il fatto che anche io avrei le palle girate quando un hardware pagato 300 o magari il doppio non va. Bellissimo collegare il pc alla tv, ti auguro di risolverlo, magari usando un'altra porta o magari vedendo se riesci a fare del mirroring (magari esistono delle periferiche che lo permettono, ma andrei sulle cose semplici (appunto driver e firmware) classiche soluzioni non "arrampicate megalomani" come ho appena prospettato con il mirroring che non credo nemmeno esista.)
Gundam1973
21-11-2020, 22:06
Ciao a tutti,
vi aggiorno dopo qualche mese di assenza.
Ho fatto un piccolo upgrade alla mia AORUS rx5700xt con wateblock da 15€ (non esiste il full waterblock allora mi sono adeguato ahahah)
ho comprato questo:
https://it.aliexpress.com/item/4001042827650.html?spm=a2g0o.productlist.0.0.6cc35bcefPa7q7&algo_pvid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195&algo_expid=b6af39b6-4284-4564-9ffe-93d395838195-0&btsid=2100bdf116059749276238277e3102&ws_ab_test=searchweb0_0,searchweb201602_,searchweb201603_
risultato è https://i.ibb.co/Tc6Wrmw/test-1.jpg (https://ibb.co/Tc6Wrmw)
max 42° gradi in 3dmark :eek: :eek: :eek: :eek:
1200mv a 1120mhz
acquisto TOP :sofico:
Si ma okkio a memorie e vrm perche si incendiano...li che temperature hai?
Si ma okkio a memorie e vrm perche si incendiano...li che temperature hai?
ecco:
https://i.ibb.co/thNdQr1/test2.jpg (https://ibb.co/thNdQr1)
ovviamente vrm ben raffreddati le ram dissipatore originale (una staffa in pratica e ho aggiunto dissipatori ovunque) sono raffreddati :stordita:
Gundam1973
22-11-2020, 12:34
ecco:
https://i.ibb.co/thNdQr1/test2.jpg (https://ibb.co/thNdQr1)
ovviamente vrm ben raffreddati le ram dissipatore originale (una staffa in pratica e ho aggiunto dissipatori ovunque) sono raffreddati :stordita:
Stai sempre molto attento ai vrm/memorie varie, il "solo gpu" invoglia a salire ma il resto della scheda per quanto raffreddato bene non gli starà mai dietro.
Considera che sul timespy hai gia 80° sulle memorie ma è un test breve....quando giochi potrebbero salire ancor di piu.
Per esperienze passate con i "solo gpu" ti consiglio di non eccedere con i voltaggi, rimani entro l'1.2v e i 2150 di target per le sessioni di gioco intensive....nei bench stai li a guardare le temp minuto per minuto ma guando giochi no..... :D
belalugosi
22-11-2020, 18:15
se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta ne sarei grato.. spiego il problema. ho(seppure in maniera casuale e non frequente)dei black screen. pensavo fosse un problema di sistema, ma dopo vari smanettamenti coi settaggi e lunghi test con OCCT il sistema risulta stabile. la mia 5700xt va bene, mi sta dando soddisfazioni in game.. però ogni tanto boom, schermata nera e riavvio forzato. il crash è un "kernel power", quindi sembra un problema di alimentazione.. ma la cosa strana è che me lo ha fatto molto più spesso quando la vga non era sotto sforzo.. tipo quando si mette in pausa un gioco(per fare un esempio). al momento con afterburner ho settato il limite del clock a 2080(era 1100), memorie default e il voltaggio a 1.15 v. all'inizio ho pensato di averla downvoltata troppo, e l'ho rialzato un po.. ma le volte che è andato in crash è stato quasi sempre in frangenti in cui la scheda non stava spingendo al massimo, quindi mi sembra strano. per quanto riguarda le temperature non sono un problema.. raramente supera i 65 gradi. qualche idea?
ninja750
22-11-2020, 18:21
il downvolt (se non esagerato) manda in crash il gioco e torni a desktop, non fa black screen
quel problema è una bella gatta da pelare, a parte OCCT hai provato a giocare con le ram NON xmp ma 100% default? (quindi suppongo 2133mhz)
se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta ne sarei grato.. spiego il problema. ho(seppure in maniera casuale e non frequente)dei black screen. pensavo fosse un problema di sistema, ma dopo vari smanettamenti coi settaggi e lunghi test con OCCT il sistema risulta stabile. la mia 5700xt va bene, mi sta dando soddisfazioni in game.. però ogni tanto boom, schermata nera e riavvio forzato. il crash è un "kernel power", quindi sembra un problema di alimentazione.. ma la cosa strana è che me lo ha fatto molto più spesso quando la vga non era sotto sforzo.. tipo quando si mette in pausa un gioco(per fare un esempio). al momento con afterburner ho settato il limite del clock a 2080(era 1100), memorie default e il voltaggio a 1.15 v. all'inizio ho pensato di averla downvoltata troppo, e l'ho rialzato un po.. ma le volte che è andato in crash è stato quasi sempre in frangenti in cui la scheda non stava spingendo al massimo, quindi mi sembra strano. per quanto riguarda le temperature non sono un problema.. raramente supera i 65 gradi. qualche idea?
Hai provato OCCT ma il PSU Test? Dai sintomi sembra un problema di alimentatore...
Stai sempre molto attento ai vrm/memorie varie, il "solo gpu" invoglia a salire ma il resto della scheda per quanto raffreddato bene non gli starà mai dietro.
Considera che sul timespy hai gia 80° sulle memorie ma è un test breve....quando giochi potrebbero salire ancor di piu.
Per esperienze passate con i "solo gpu" ti consiglio di non eccedere con i voltaggi, rimani entro l'1.2v e i 2150 di target per le sessioni di gioco intensive....nei bench stai li a guardare le temp minuto per minuto ma guando giochi no..... :D
Testato con 2h in game 2k @144hz (assetto corsa)
Utilizzo 100%
Ho: gpu 42 - ram 80 - vrm 56
Damokle potrebbe essere anche la TV che non percepisce l'audio da quel cavo (o quel cavo che non è compatibile a quella tv?) o dalla scheda video. Ho letto ad esempio di flickering sul penultimo uscito Samsung G7, e poi sotto alcune recensioni sotto questo che come al solito (meccanismo pulisti da sfigati che internet gonfia) aveva i vari like di pecoroni (in numero 35, il famoso branco di pecore o di lupi) c'era una recensione che smentiva il suo lamento o ululato contro Samsung.
Infatti questa recensione si prodigava di dire che esiste un aggiornamento via chiavetta. Si aggiorna il firmware del monitor x e il flickering scompare (come per magia...).
SIA CHIARO, non ce l'ho con te ma con internet che fomenta oggi senza controllo non l'analisi di problemi in gruppo e la scoperta o condivisione di conoscenze e soluzioni, bensi il lamento e l'aggressione di gruppo...e dico questo senza togliere il fatto che anche io avrei le palle girate quando un hardware pagato 300 o magari il doppio non va. Bellissimo collegare il pc alla tv, ti auguro di risolverlo, magari usando un'altra porta o magari vedendo se riesci a fare del mirroring (magari esistono delle periferiche che lo permettono, ma andrei sulle cose semplici (appunto driver e firmware) classiche soluzioni non "arrampicate megalomani" come ho appena prospettato con il mirroring che non credo nemmeno esista.)
no, ho fatto 3 miliardi di prove, e continuava a darmi noie, e il problema su internet é ben documentato anche da altre persone. Alla fine comunque ho staccato tutto e ricollegato al vecchio monitor benq che ho, e questa volta sto provando l'audio in HDMI qui. Sinceramente, al momento sembra andare senza problemi, per cui comincio a pensare che potrebbe essere:
1 - incompatibilitá vga-tv (ma mi fa troppo strano... oltre che a darmi fastidio a prescindere)
2 - cavo HDMI non idoneo per il 4K@60Hz (é sicuramente almeno un 1.4, visto che ha la scritta "con ethernet" sopra, ma ho provato anche ad impostare FHD al posto del 4K e non cambiava nulla, sempre dropout random)
3 - problema alla vga. Il fatto che non lo stia facendo sul benq é un caso.
Nei prossimi giorni lo collego ad un tv 32" FHD, e se NON lo fa, lo provo anche su un HiSense 4K. Se dovesse farlo anche lí, allora vedró di provare un cavo certificato per il 4K@60Hz
belalugosi
22-11-2020, 19:35
Hai provato OCCT ma il PSU Test? Dai sintomi sembra un problema di alimentatore...
testato anche l'ali, nessun problema. comunque ad oggi sta tenendo, ci ho giocato qualche ora e non ho avuto blocchi. ho solo rialzato un po il vcore.
ma nel caso fosse un problema di alimentazione vga va in black screen? giusto per capire
belalugosi
22-11-2020, 19:45
il downvolt (se non esagerato) manda in crash il gioco e torni a desktop, non fa black screen
quel problema è una bella gatta da pelare, a parte OCCT hai provato a giocare con le ram NON xmp ma 100% default? (quindi suppongo 2133mhz)
scusa mi ero perso la tua risposta.. si avevo provato qualche giorno fa con le ram a default ma ho avuto un crash ugualmente. la cosa strana è che li ho quasi sempre quando la vga gira a basso regime, quindi anche con giochi che non hanno grosse pretese. poi può succedere che per diverse ore fila tutto liscio dopo un black screen. oggi per dire ho giocato tutto il pomeriggio e non successo
scusa mi ero perso la tua risposta.. si avevo provato qualche giorno fa con le ram a default ma ho avuto un crash ugualmente. la cosa strana è che li ho quasi sempre quando la vga gira a basso regime, quindi anche con giochi che non hanno grosse pretese. poi può succedere che per diverse ore fila tutto liscio dopo un black screen. oggi per dire ho giocato tutto il pomeriggio e non successo
Prova anche con la cpu a default oltre alle ram.
belalugosi
22-11-2020, 20:56
Prova anche con la cpu a default oltre alle ram.
ok provo a tenere a default anche la frequenza cpu. comunque non ho fatto nessun overclock spinto. da qualche giorno poi l'ho messo in automatico dal bios che boosta al massimo a 3850 mhz
JuneFlower
22-11-2020, 23:56
se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta ne sarei grato.. spiego il problema. ho(seppure in maniera casuale e non frequente)dei black screen. pensavo fosse un problema di sistema, ma dopo vari smanettamenti coi settaggi e lunghi test con OCCT il sistema risulta stabile. la mia 5700xt va bene, mi sta dando soddisfazioni in game.. però ogni tanto boom, schermata nera e riavvio forzato. il crash è un "kernel power", quindi sembra un problema di alimentazione.. ma la cosa strana è che me lo ha fatto molto più spesso quando la vga non era sotto sforzo.. tipo quando si mette in pausa un gioco(per fare un esempio). al momento con afterburner ho settato il limite del clock a 2080(era 1100), memorie default e il voltaggio a 1.15 v. all'inizio ho pensato di averla downvoltata troppo, e l'ho rialzato un po.. ma le volte che è andato in crash è stato quasi sempre in frangenti in cui la scheda non stava spingendo al massimo, quindi mi sembra strano. per quanto riguarda le temperature non sono un problema.. raramente supera i 65 gradi. qualche idea?
bela, non può essere che tutto d'un tratto tutti hanno avuto problemi, lo stesso problema ce l'ho avuto anche io e non può essere che è identico.
E' chiaro che cè un problema con i drivers e la roba che hai installato nel pc.
Allora usa DDU ma fallo in modalità safe mode, come dice qui Nico di AMD
Prima di realizzare le prove, è necessario che il tuo sistema sia completamente aggiornato, per scartare problemi d'incompatibilità.
Assicurati che tutti gli aggiornamenti di Windows siano installati correttamente. Se usi Windows 10, accedi a questo link e seleziona Aggiorna ora. Scarica l'app di aggiornamento e segui i passaggi consigliati.
Installa l'ultima versione dei Chipset Drivers disponibili per la tua scheda madre dal sito web del fabbricante.
Scarica, senza installare ancora, gli ultimi drivers disponibili per la tua scheda video, versione Adrenalin 2020 20.11.2. Salva il file sul PC.
Scarica l'app AMD CleanUp Utility e avviala in modalità provvisoria (Safe Mode). Segui i passaggi per pulire i drivers e riavviare il sistema.
Dopo il riavvio del sistema, installa i drivers scaricati in precedenza, assicurandoti di attivare la funzionalità reset di fabbrica sotto "Opzioni aggiuntive", come spiegato in questa guida.
Poi .. se dopo questo si risolve non era Windows Microsoft, altrimenti sono questi pazzi che hanno mandato a puttane centinaia di euro investiti da gente con il loro smart working dei miei stivali.
They had one Job to do ... e ho detto tutto.
Anzi .. https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=they+had+one+job+to+do.&atb=v247-1&iax=images&ia=images&iai=http%3A%2F%2Fi1.kym-cdn.com%2Fphotos%2Fimages%2Foriginal%2F000%2F573%2F251%2F9d8.jpg
...tutto.
E' chiaro che "li voglio tanto tanto bene". sssi sii come no.
Prova a cambiare il cavo di alimentazione della scheda ed essendo la scheda doppio cable 8 pins magari inverti i due 8 della GPU
C'è davvero un labirinto di robe da fare, ma non sopporto che un OS ti metta in scacco centinaia di euro di investimento.spero davvero che sia solo l'OS... Il patch tuesday è ancora lontano ...
Prova a cambiare la ciabatta a cui sei connesso, potrebbe essere anche la ciabatta. Si rovinano dopo un po'... ed è davvero un problema stupido.
Giuroche ci vorrebbe un vadevecum ordinato per stupidità o ordine alfabetico o ordine suggerito o per difficoltà (per dire "fai un test con un' altra GPU se uno non ha la GPU di back up potrebbe essere una cosa difficile da fare - \ in alternativa prova con la VGA della mainboard in HDMI).
-Tipo "scollega i cavi" (fuori dal case)
poi (interni del case)
-Togli batteria mobo
-Cambia ciabatta.
-Controlla tensione di casa
...etc etc etc
-Test OCCT
-Memtest
...
...
-DDU
- Safe mode
-revert update bla bla bla
VOglio solo dire che io ho un setup MOLTO simile al tuo.
La tua psu è chiaramente sovra dimensionata, ma così per via degli OC che farai.
Cmq la mia config è simile alla tua.e ho avuto problemi anche io dal 4 novembre (black screen all'avvio e crash)
Controlla in Power settings se hanno messo qualcosa di assurdo... (come soluzione del black screen alcuni andavano a toccare qui.) Forse l'update ti ha modificato la memoria dedicata ai dischi, quella roba che può essere custom, none, o gestita dal sistema. Ma nn credo porti al black screen.
https://i.ibb.co/3YTW6wR/acz.jpg (https://ibb.co/7NSVMHk)
In avanzate questo <- (troverai roba RIGUARDANTE LA PCIe - l'update la modifica a volte mettendo ROBE ASSURDEEEEE)
Potrebbe essere che il sistema va in spegnimento per salvaguardare il sistema, forse c'è qualcosa che fa pensare alla mobo che ci sia qualcosa che si sta surriscaldando... e quindi va in "modalità conservativa".
Se hai da piu di 3 anni la scheda forse c'è da rinnovare la thermal paste e anche le pads. Ma occhio .. non sono responsabile se fai danni.. nulla di strano ad aprirla, ma si fa solo se è finita la garanzia direi e se ti sei informato abbastanza su come si fa sl tuo modello e se hai un min. di manualité
---------------------------------****
Damokle. Bel nome, tra l'altro c'è una bella storia nella storia di Crytek sul suo Show room game Ryse.. per xbox one tanti anni fa. Bello da giocare se metti HUD off con la console "\" (da pc).
Allora o potresti provarlo portandolo in un centro che ti da l'ok per farlo (lo provi con decine di tv) .. come si chiamano quegli store uni euro etc.
Ma occhio perché c'è il covid.. non fare minchiate visto che basta che sia nei sistemi di aereazione e lo prendono tutti e poi dicono ("eh ma come mai l'abbiamo preso?").
Altrimenti io ho preso da Ivanky un cavo da 9 euro altrimenti 17 che ti da il top (1.4 displayport però).
HDMI invece? La tv ha piu porte HDMI... provane di piu di una
Possono anche essere impostazioni della TV eh!.. la tv tipo è impostata per ricevere audio in un certo modo e non dall'input video.. o magari non riescono a parlarsi per i driver che hai nel pc... perché sono driver che portano ad essere incompatibile con quelli della tv specifica. chissà.
Magari riesci ad impostare windows drivers ma poi voglio dire se fai casini poi magari non riesci piu ad usare il pc con lo schermo sulla scrivania (in uso normale) senon riesci piu a tornare ai drivers di prima...
Ci sono molte proposte di soluzione qui: https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=why+HDMI+cable+doesn%27t+send+audio+to+my+tv&atb=v247-1&iax=videos&ia=videos&iai=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Db9B_0R5MIuQ
uno dice (vai in services e restarta "Windows Audio"). Potrebbe essere eh
Operapia
23-11-2020, 08:48
se c'è qualcuno che può darmi qualche dritta ne sarei grato.. spiego il problema. ho(seppure in maniera casuale e non frequente)dei black screen. pensavo fosse un problema di sistema, ma dopo vari smanettamenti coi settaggi e lunghi test con OCCT il sistema risulta stabile. la mia 5700xt va bene, mi sta dando soddisfazioni in game.. però ogni tanto boom, schermata nera e riavvio forzato. il crash è un "kernel power", quindi sembra un problema di alimentazione.. ma la cosa strana è che me lo ha fatto molto più spesso quando la vga non era sotto sforzo.. tipo quando si mette in pausa un gioco(per fare un esempio). al momento con afterburner ho settato il limite del clock a 2080(era 1100), memorie default e il voltaggio a 1.15 v. all'inizio ho pensato di averla downvoltata troppo, e l'ho rialzato un po.. ma le volte che è andato in crash è stato quasi sempre in frangenti in cui la scheda non stava spingendo al massimo, quindi mi sembra strano. per quanto riguarda le temperature non sono un problema.. raramente supera i 65 gradi. qualche idea?
Ciao, stessa cosa anche io. Abbiamo anche la stessa mobo. Scheda video ora ho una 5700 xt pulse. Ho provato ad installare solo i driver lisci senza i vari programmini amd e vedo coma va. Ho già aggiornato a: ultimo bios, ultimo chipset. Più installazione pulita di win10.
bhe', a me continua sporadicamente a dare black screen, o green screen, quando da desktop attivo il vr. (anzi, schermo primario black, secondario green... :fagiano: )
se ho un browser aperto, lo killa, e poi si blocca tutto, a volte lo fa con solo il desktop e nessuna applicazione attiva.
per il resto, tutto bene... temperature e prestazioni ottime.
belalugosi
23-11-2020, 11:39
bela, non può essere che tutto d'un tratto tutti hanno avuto problemi, lo stesso problema ce l'ho avuto anche io e non può essere che è identico.
E' chiaro che cè un problema con i drivers e la roba che hai installato nel pc.
Allora usa DDU ma fallo in modalità safe mode, come dice qui Nico di AMD
Poi .. se dopo questo si risolve non era Windows Microsoft, altrimenti sono questi pazzi che hanno mandato a puttane centinaia di euro investiti da gente con il loro smart working dei miei stivali.
They had one Job to do ... e ho detto tutto.
Anzi .. https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=they+had+one+job+to+do.&atb=v247-1&iax=images&ia=images&iai=http%3A%2F%2Fi1.kym-cdn.com%2Fphotos%2Fimages%2Foriginal%2F000%2F573%2F251%2F9d8.jpg
...tutto.
E' chiaro che "li voglio tanto tanto bene". sssi sii come no.
Prova a cambiare il cavo di alimentazione della scheda ed essendo la scheda doppio cable 8 pins magari inverti i due 8 della GPU
C'è davvero un labirinto di robe da fare, ma non sopporto che un OS ti metta in scacco centinaia di euro di investimento.spero davvero che sia solo l'OS... Il patch tuesday è ancora lontano ...
Prova a cambiare la ciabatta a cui sei connesso, potrebbe essere anche la ciabatta. Si rovinano dopo un po'... ed è davvero un problema stupido.
Giuroche ci vorrebbe un vadevecum ordinato per stupidità o ordine alfabetico o ordine suggerito o per difficoltà (per dire "fai un test con un' altra GPU se uno non ha la GPU di back up potrebbe essere una cosa difficile da fare - \ in alternativa prova con la VGA della mainboard in HDMI).
-Tipo "scollega i cavi" (fuori dal case)
poi (interni del case)
-Togli batteria mobo
-Cambia ciabatta.
-Controlla tensione di casa
...etc etc etc
-Test OCCT
-Memtest
...
...
-DDU
- Safe mode
-revert update bla bla bla
VOglio solo dire che io ho un setup MOLTO simile al tuo.
La tua psu è chiaramente sovra dimensionata, ma così per via degli OC che farai.
Cmq la mia config è simile alla tua.e ho avuto problemi anche io dal 4 novembre (black screen all'avvio e crash)
Controlla in Power settings se hanno messo qualcosa di assurdo... (come soluzione del black screen alcuni andavano a toccare qui.) Forse l'update ti ha modificato la memoria dedicata ai dischi, quella roba che può essere custom, none, o gestita dal sistema. Ma nn credo porti al black screen.
https://i.ibb.co/3YTW6wR/acz.jpg (https://ibb.co/7NSVMHk)
In avanzate questo <- (troverai roba RIGUARDANTE LA PCIe - l'update la modifica a volte mettendo ROBE ASSURDEEEEE)
Potrebbe essere che il sistema va in spegnimento per salvaguardare il sistema, forse c'è qualcosa che fa pensare alla mobo che ci sia qualcosa che si sta surriscaldando... e quindi va in "modalità conservativa".
Se hai da piu di 3 anni la scheda forse c'è da rinnovare la thermal paste e anche le pads. Ma occhio .. non sono responsabile se fai danni.. nulla di strano ad aprirla, ma si fa solo se è finita la garanzia direi e se ti sei informato abbastanza su come si fa sl tuo modello e se hai un min. di manualité
---------------------------------****
Damokle. Bel nome, tra l'altro c'è una bella storia nella storia di Crytek sul suo Show room game Ryse.. per xbox one tanti anni fa. Bello da giocare se metti HUD off con la console "\" (da pc).
Allora o potresti provarlo portandolo in un centro che ti da l'ok per farlo (lo provi con decine di tv) .. come si chiamano quegli store uni euro etc.
Ma occhio perché c'è il covid.. non fare minchiate visto che basta che sia nei sistemi di aereazione e lo prendono tutti e poi dicono ("eh ma come mai l'abbiamo preso?").
Altrimenti io ho preso da Ivanky un cavo da 9 euro altrimenti 17 che ti da il top (1.4 displayport però).
HDMI invece? La tv ha piu porte HDMI... provane di piu di una
Possono anche essere impostazioni della TV eh!.. la tv tipo è impostata per ricevere audio in un certo modo e non dall'input video.. o magari non riescono a parlarsi per i driver che hai nel pc... perché sono driver che portano ad essere incompatibile con quelli della tv specifica. chissà.
Magari riesci ad impostare windows drivers ma poi voglio dire se fai casini poi magari non riesci piu ad usare il pc con lo schermo sulla scrivania (in uso normale) senon riesci piu a tornare ai drivers di prima...
Ci sono molte proposte di soluzione qui: https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=why+HDMI+cable+doesn%27t+send+audio+to+my+tv&atb=v247-1&iax=videos&ia=videos&iai=https%3A%2F%2Fwww.youtube.com%2Fwatch%3Fv%3Db9B_0R5MIuQ
uno dice (vai in services e restarta "Windows Audio"). Potrebbe essere eh
innanzitutto grazie mille per tutte le info e suggerimenti che mi hai dato.. stasera se il lavoro non mi stende dedicherò la serata a controllare un po anche tutto l'hardware compreso la ciabatta e i cavi. comunque per quanto riguarda i drivers e gli aggiornamenti sono a posto, compreso il bios all'ultima versione disponibile al momento.
facendo ricerche in rete ho voluto fare una prova per vedere eventuali file corrotti nel sistema col prompt del comando sfc.exe/scannow.. e in effetti dopo la scansione è comparsa la scritta "protezione risorse di windows: file danneggiati trovati e ripristinati. i dettagli.. ecc ecc".
magari non c'entra nulla però qualcosa di anomalo in windows ha trovato.
ritesterò comunque tutto
belalugosi
23-11-2020, 11:42
Ciao, stessa cosa anche io. Abbiamo anche la stessa mobo. Scheda video ora ho una 5700 xt pulse. Ho provato ad installare solo i driver lisci senza i vari programmini amd e vedo coma va. Ho già aggiornato a: ultimo bios, ultimo chipset. Più installazione pulita di win10.
installare i drivers senza il software radeon non ho ancora provato.. anzi visto che uso volentieri afterburner potrei fare anche questa prova. grazie
Operapia
23-11-2020, 17:33
installare i drivers senza il software radeon non ho ancora provato.. anzi visto che uso volentieri afterburner potrei fare anche questa prova. grazie
A te afterburner non da problemi? A me fa sfarfallare lo schermo ogni 2 secondi (credo sia il tempo di aggiornamento dei valori rilevati).
bhe', a me continua sporadicamente a dare black screen, o green screen, quando da desktop attivo il vr. (anzi, schermo primario black, secondario green... :fagiano: )
se ho un browser aperto, lo killa, e poi si blocca tutto, a volte lo fa con solo il desktop e nessuna applicazione attiva.
per il resto, tutto bene... temperature e prestazioni ottime.
hai due monitor collegati, uno spento e l'altro acceso alternati?
belalugosi
23-11-2020, 17:38
A te afterburner non da problemi? A me fa sfarfallare lo schermo ogni 2 secondi (credo sia il tempo di aggiornamento dei valori rilevati).
no a me nessun problema del genere. comunque dopo cena faccio anche la prova con afterburner senza il radeon software
bhe', a me continua sporadicamente a dare black screen, o green screen, quando da desktop attivo il vr. (anzi, schermo primario black, secondario green... :fagiano: )
se ho un browser aperto, lo killa, e poi si blocca tutto, a volte lo fa con solo il desktop e nessuna applicazione attiva.
per il resto, tutto bene... temperature e prestazioni ottime.
Quoto te perchè hai anche tu la red devil. Al momento la sto usando da una decina di giorni o poco meno, zero problemi, sia in game che nell'utilizzo normale. Siccome la sto usando a 1080p e con vsync attivo, ho abbassato il power limit a -20, poi ho disattivato gli rgb e usato un profilo custom delle ventole neanche troppo aggressivo, le temperature ora sono davvero basse, 55° su gpu, e 70° gradi su memorie e gpu junction (il sensore sui vrm invece sembra non funzionare). Lato drivers e problemi tecnici zero assoluto, l'audio hdmi funziona perfettamente e non ho mai avuto un crash o riavvio nonostante il mio alimentatore attuale non sia proprio il massimo.
belalugosi
23-11-2020, 18:08
Quoto te perchè hai anche tu la red devil. Al momento la sto usando da una decina di giorni o poco meno, zero problemi, sia in game che nell'utilizzo normale. Siccome la sto usando a 1080p e con vsync attivo, ho abbassato il power limit a -20, poi ho disattivato gli rgb e usato un profilo custom delle ventole neanche troppo aggressivo, le temperature ora sono davvero basse, 55° su gpu, e 70° gradi su memorie e gpu junction (il sensore sui vrm invece sembra non funzionare). Lato drivers e problemi tecnici zero assoluto, l'audio hdmi funziona perfettamente e non ho mai avuto un crash o riavvio nonostante il mio alimentatore attuale non sia proprio il massimo.
settando il power limit a -20 non hai un drastico calo delle prestazioni?
belalugosi
23-11-2020, 22:16
controllato un po tutto l'hardware e i cavi, cambiato la ciabatta e aggiunto il secondo cavo alimentazione pci-e(prima utilizzavo lo stesso cavo coi due connettori).. avviato RDR2 tutto ok per un 20 minuti poi black screen in un punto dove sta per partire una sequenza animata. siccome i black screen il più delle volte mi sono capitati in occasioni simili, anche con altri giochi, oppure quando metto il gioco in pausa(mai quando spreme al massimo la gpu).. ho ripetuto la stessa missione e mi ha crashato nello stesso punto. visto che spesso nelle schermate nere mi va il suono in loop, nonostante non si possa fare nulla ma solo riavviare col reset.. mi è balenata una cosa, cioè che possa essere dovuto al driver audio magari corrotto. in effetti non era aggiornatissimo. avevo installato un driver più recente un mesetto fa dal sito della asus, ma visto che mi sembrava rendesse meno il suono ho rimesso quello vecchio. cercando in rete ho trovato una release più recente direttamente da realtek(non c'è sul sito asus).. beh, sarà un caso.. ma in due ore di gioco è filato tutto liscio.
io non sono molto esperto e ferrato come la maggior parte di voi, non so se effettivamente un driver audio corrotto o con qualche incompatibilità può portare effettivamente ad un black screen, ma per il momento incrociando le dita sembra che qualche risultato lo abbia dato. in ogni caso non voglio illudermi che possa trattarsi solo di un problema software, ma se cosi fosse nei prossimi giorni ne approfitterò per dare una formattata. intanto per ora grazie a tutti per i consigli
Vorrei un aiutino per configurare l'uscita audio del pc in dolby atmos in quanto anche se imposto l'uscita correttamente dal pannello di controllo di windows e nonostante il mio sintoamplificatore agganci il segnale in Atmos non si sente nulla dalle casse, se però imposto il sistema come 5.1 o 7.1 in pcm tutto funziona correttamente. C'è qualcuno che ha avuto esperienze a riguardo?
Sinto Onkyo 646 e vga Pulse 5700xt con gli ultimi driver.
Quoto te perchè hai anche tu la red devil. Al momento la sto usando da una decina di giorni o poco meno, zero problemi, sia in game che nell'utilizzo normale. Siccome la sto usando a 1080p e con vsync attivo, ho abbassato il power limit a -20, poi ho disattivato gli rgb e usato un profilo custom delle ventole neanche troppo aggressivo, le temperature ora sono davvero basse, 55° su gpu, e 70° gradi su memorie e gpu junction (il sensore sui vrm invece sembra non funzionare). Lato drivers e problemi tecnici zero assoluto, l'audio hdmi funziona perfettamente e non ho mai avuto un crash o riavvio nonostante il mio alimentatore attuale non sia proprio il massimo.
guarda, lato alimentazione non ho dubbi: sono passato apposta da un 650w silver, ad un 750w gold per la reddevil.
e gia' il 650w reggeva tranquillamente, ma cosi' resto nel range ottimale, quello di massima resa dell'alimentatore (senza stressarlo).
l'audio e' via scheda integrata normale, i monitor che ho non hanno audio integrato.
ed e' ovviamente sempre tutto aggiornato...
semplicemente, random, mi fa quel problema li... non so a questo punto se non sia colpa della mobo, non che sia fallata, ma che in qualche modo non riesca a reagire abbastanza in fretta a determinati picchi di richiesta di potenza (una parte la prende sempre dalla pci-e).
messo i doppi cavi per l'alimentazione della gpu, invece di usarne uno solo con le due prese.
e, come hai constatato pure tu, la scheda e' fresca, quindi non eccessivamente stressata, e che la tenga in leggero overclock, oppure la metta in "silent", non cambia nulla: posso attivare il vr 10 volte di fila, e non fa una piega... poi a caso puf...
sempre meglio di come faceva appena presa eh... che 1 volta su 2 mi toccava resettare, e lo faceva (di nuovo, random) anche solo lanciando un video da vlc...
guarda, lato alimentazione non ho dubbi: sono passato apposta da un 650w silver, ad un 750w gold per la reddevil.
e gia' il 650w reggeva tranquillamente, ma cosi' resto nel range ottimale, quello di massima resa dell'alimentatore (senza stressarlo).
l'audio e' via scheda integrata normale, i monitor che ho non hanno audio integrato.
ed e' ovviamente sempre tutto aggiornato...
semplicemente, random, mi fa quel problema li... non so a questo punto se non sia colpa della mobo, non che sia fallata, ma che in qualche modo non riesca a reagire abbastanza in fretta a determinati picchi di richiesta di potenza (una parte la prende sempre dalla pci-e).
messo i doppi cavi per l'alimentazione della gpu, invece di usarne uno solo con le due prese.
e, come hai constatato pure tu, la scheda e' fresca, quindi non eccessivamente stressata, e che la tenga in leggero overclock, oppure la metta in "silent", non cambia nulla: posso attivare il vr 10 volte di fila, e non fa una piega... poi a caso puf...
sempre meglio di come faceva appena presa eh... che 1 volta su 2 mi toccava resettare, e lo faceva (di nuovo, random) anche solo lanciando un video da vlc...
Nel tuo caso sembra un problema specifico del vr, giusto? Non saprei dirti perchè io non lo uso, comunque gli ultimi driver raccomandati o whql sembrano ok, non mi hanno dato alcun riavvio o altro.
@belalugosi- abbassando il power limit non noto alcun calo prestazionale anche perchè generalmente gioco a 1080 60hz con vsync. Nei prossimi mesi comunque dovrò cambiare tutto , monitor, sistema cpu-mobo, alimentatore, anche il tipo di airflow (voglio provare la vga in verticale con il noctua d15 in orrizzontale), poi finalmente potrò liberare la "bestia" :D
Appena presa una 5600xt Pulse, 306euro ma sono mesi guardo il prezzo e non scende mai😐
Ho letto si comporta abbastanza bene (poco meglio di una 2060)e intendo usarla su un 1440p 144hz che già possiedo.
In attesa di aggiornare l'intero sistema con ryzen5**** dite l attuale build (i5 4670k oc) me la castra parecchio? Mi interessano alti fps solo nei soliti giochi semi competitivi, mentre negli aaa mi bastano 50-60fps e dettagli magari alzati per far lavorare più la vga, purtroppo è parecchio che non sono stato dietro
C'è qualche versione dei driver particolare che ha risultati migliori con queste schede (e meno bug) o vado tranquillo sugli ultimi whql?
Grazie in anticipo
Ps:non ho trovato nessun thread sulla 5600 quindi spero di essere nella sezione giusta essendo della stessa serie
Spitfire84
24-11-2020, 22:45
Appena presa una 5600xt Pulse, 306euro ma sono mesi guardo il prezzo e non scende mai
Ho letto si comporta abbastanza bene (poco meglio di una 2060)e intendo usarla su un 1440p 144hz che già possiedo.
In attesa di aggiornare l'intero sistema con ryzen5**** dite l attuale build (i5 4670k oc) me la castra parecchio? Mi interessano alti fps solo nei soliti giochi semi competitivi, mentre negli aaa mi bastano 50-60fps e dettagli magari alzati per far lavorare più la vga, purtroppo è parecchio che non sono stato dietro
C'è qualche versione dei driver particolare che ha risultati migliori con queste schede (e meno bug) o vado tranquillo sugli ultimi whql?
Grazie in anticipo
Ps:non ho trovato nessun thread sulla 5600 quindi spero di essere nella sezione giusta essendo della stessa serie
questo è il thread delle 5600: https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2902508
Comunque la 5600xt è un'ottima scheda, l'unico limite che ha è nel quantitativo di memoria che con risoluzioni oltre il full hd può diventare limitante sui titoli più pesanti.
Però nel tuo caso aspettati soprattutto un collo di bottiglia con il 4670k, in particolare sui fps minimi: ormai è una cpu superata che fatica molto a gestire le gpu più recenti.
belalugosi
24-11-2020, 23:36
Nel tuo caso sembra un problema specifico del vr, giusto? Non saprei dirti perchè io non lo uso, comunque gli ultimi driver raccomandati o whql sembrano ok, non mi hanno dato alcun riavvio o altro.
@belalugosi- abbassando il power limit non noto alcun calo prestazionale anche perchè generalmente gioco a 1080 60hz con vsync. Nei prossimi mesi comunque dovrò cambiare tutto , monitor, sistema cpu-mobo, alimentatore, anche il tipo di airflow (voglio provare la vga in verticale con il noctua d15 in orrizzontale), poi finalmente potrò liberare la "bestia" :D
mi hai dato un'ottima dritta, perchè anch'io gioco a 1080 con vsync.. buono a sapersi.
comunque aggiornamento sui miei black screen.. dopo 1000 prove e test su ogni componente, il mio sistema è assolutamente stabile e dopo ore di gioco(oggi ho avuto più tempo del solito) ho capito che la mia scheda evidentemente fatica a digerire le ultime versioni(optional)dei drivers amd. da quando ho reinstallato i drivers(consigliati) 20.9.1 di settembre è filato tutto liscio. ora non so se sono l'unico ad avere avuto questi problemi con le ultime release, visto che questi tipi di black screen erano comuni sopratutto diversi mesi fa(poi in gran parte risolti) però questo è quanto. a questo punto lascio questi fino al prossimo aggiornamento consigliato
ninety-five
25-11-2020, 09:18
Ciao ragazzi,
sono alla ricerca di una 5700XT da abbinare al mio prossimo 3600x per giocare in FHD a 144Hz.
Giuro che mi sono letto le ultime pagine a partire da luglio ma non ci ho capito quasi niente.
Chi ha dei problemi con i driver, chi li ha risolti e chi ha avuto dei boost prestazionali.
Mi potete dare qualche feedback aggiornato? :D
P.s.
Sì, lo so che non è il momento giusto ma devo cambiare GPU entro natale quindi non posso aspettare le 6700 :rolleyes:
Gyammy85
25-11-2020, 09:30
Appena presa una 5600xt Pulse, 306euro ma sono mesi guardo il prezzo e non scende mai
Ho letto si comporta abbastanza bene (poco meglio di una 2060)e intendo usarla su un 1440p 144hz che già possiedo.
In attesa di aggiornare l'intero sistema con ryzen5**** dite l attuale build (i5 4670k oc) me la castra parecchio? Mi interessano alti fps solo nei soliti giochi semi competitivi, mentre negli aaa mi bastano 50-60fps e dettagli magari alzati per far lavorare più la vga, purtroppo è parecchio che non sono stato dietro
C'è qualche versione dei driver particolare che ha risultati migliori con queste schede (e meno bug) o vado tranquillo sugli ultimi whql?
Grazie in anticipo
Ps:non ho trovato nessun thread sulla 5600 quindi spero di essere nella sezione giusta essendo della stessa serie
Nei competitivi non ti limita più di tanto, nei vari far cry tomb raider di più...
Metti gli ultimi disponibili, i whql non hanno niente di più degli optional
MoRdIcChIo
25-11-2020, 10:07
Appena presa una 5600xt Pulse, 306euro ma sono mesi guardo il prezzo e non scende mai😐
Ho letto si comporta abbastanza bene (poco meglio di una 2060)e intendo usarla su un 1440p 144hz che già possiedo.
In attesa di aggiornare l'intero sistema con ryzen5**** dite l attuale build (i5 4670k oc) me la castra parecchio? Mi interessano alti fps solo nei soliti giochi semi competitivi, mentre negli aaa mi bastano 50-60fps e dettagli magari alzati per far lavorare più la vga, purtroppo è parecchio che non sono stato dietro
C'è qualche versione dei driver particolare che ha risultati migliori con queste schede (e meno bug) o vado tranquillo sugli ultimi whql?
Grazie in anticipo
Ps:non ho trovato nessun thread sulla 5600 quindi spero di essere nella sezione giusta essendo della stessa serie
Ciao. Io ho preso una 5700xt Red Revil a qualcosa di più ovviamente :stordita:
Mi accodo alla versione dei driver migliori ed eventuali settaggi / config per ottimizzare la scheda a 1080p :D
Undervolt, curva custom per le ventole etc etc
FrancoBit
25-11-2020, 11:10
Ciao ragazzi,
sono alla ricerca di una 5700XT da abbinare al mio prossimo 3600x per giocare in FHD a 144Hz.
Giuro che mi sono letto le ultime pagine a partire da luglio ma non ci ho capito quasi niente.
Chi ha dei problemi con i driver, chi li ha risolti e chi ha avuto dei boost prestazionali.
Mi potete dare qualche feedback aggiornato? :D
P.s.
Sì, lo so che non è il momento giusto ma devo cambiare GPU entro natale quindi non posso aspettare le 6700 :rolleyes:
Ho acquistato la 5700xt nitro una ventina di giorni fa. L'ho montata, installato i driver whql ultima versione, gioco in 4k (sto periodo snowrunner,death stranding, rocket league) senza alcun problema da quando ce l'ho. Non ho neanche toccato voltaggio ne niente, bella fresca e silenziosa.
belalugosi
25-11-2020, 12:03
Nei competitivi non ti limita più di tanto, nei vari far cry tomb raider di più...
Metti gli ultimi disponibili, i whql non hanno niente di più degli optional
Per quanto mi riguarda invece con le ultime release degli optional ho avuto problemi di black screen in game.. reinstallando i whql(consigliati)di settembre è tornato tutto a posto e gira a meraviglia, stabile senza blocchi. probabilmente dipenderà da sistema a sistema, visto che la maggior parte della gente non ha avuto questi problemi con gli ultimi drivers, ma a me è successo..e ci ho dedicato 3 giorni tra prove, test, controlli e tutto di più
ninety-five
25-11-2020, 12:53
Ho acquistato la 5700xt nitro una ventina di giorni fa. L'ho montata, installato i driver whql ultima versione, gioco in 4k (sto periodo snowrunner,death stranding, rocket league) senza alcun problema da quando ce l'ho. Non ho neanche toccato voltaggio ne niente, bella fresca e silenziosa.
Due mondi opposti...4K e 1080p :D
Bene bene...spero di riuscire a trovare qualcosa di decente.
Altrimenti ripiegherò sulla 5600XT
Ciao ragazzi,
sono alla ricerca di una 5700XT da abbinare al mio prossimo 3600x per giocare in FHD a 144Hz.
Giuro che mi sono letto le ultime pagine a partire da luglio ma non ci ho capito quasi niente.
Chi ha dei problemi con i driver, chi li ha risolti e chi ha avuto dei boost prestazionali.
Mi potete dare qualche feedback aggiornato? :D
P.s.
Sì, lo so che non è il momento giusto ma devo cambiare GPU entro natale quindi non posso aspettare le 6700 :rolleyes:
presa un paio di mesi fa per la tua stessa esigenza: build nuova, 1080p 144hz. per ora l'ho testata con roba non pesante, quello che sto giocando in questo periodo, ossia world of warships, rocket league e lego marvel avengers. installato gli ultimi driver. non ha fatto una piega (e non la fanno nemmeno le ventole che girano ogni tanto), il contatore dei frame di steam sembra rotto sui 144 :D mi accorgo che è accesa solo per le lucine rgb :D (arrivavo da un notebook con un ryzen 1700 e una rx580 4gb che quando giocavo sembrava un jet in decollo :asd: ultima scheda desktop posseduta una RX480 8gb). volevo ricominciare resident evil 2... magari sotto le feste riesco a reinstallarlo (il tempo a disposizione è quello che è :( )
spettacolare, la ricomprerei 100 volte.
edit: presa usata qui sul forum. magari pagata un quel 20/30 euro di troppo rispetto a quanto volevo spendere ma col senno di poi mi è andata di lusso.
belalugosi
25-11-2020, 23:04
https://i.postimg.cc/jjC1dHQx/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/rdXjftP3)
secondo voi è un buon punteggio?(ovviamente per il mio sistema).. la vga è a default di fabbrica, ho solo applicato un po di undervolt.
comunque ho notato che in game arriva anche a 2060-2070 mhz
prova a far girare un superposition. questo sotto è il mio.
https://i.imgur.com/OmZG604.png
belalugosi
26-11-2020, 19:32
prova a far girare un superposition. questo sotto è il mio.
https://i.imgur.com/OmZG604.png
https://i.postimg.cc/cJFnMHYx/Screenshot-9.png (https://postimages.org/)
non lo avevo ancora provato.. spreme bene la gpu
JuneFlower
26-11-2020, 19:56
Perdonate la "strafottenza" e de gustibus non disputandum, chiaro, ma mi prendete la 5700xt che vale al momento 400 Euro (nel senso che quello è il prezzo a cui la trovi) circa lasciando perdere 450 con ammenicoli vari lampeggianti, e .. stavo dicendo avete questo siluro, e giocate a free to play games?! ma dai raga...
https://i.postimg.cc/cJFnMHYx/Screenshot-9.png (https://postimages.org/)
non lo avevo ancora provato.. spreme bene la gpu
mi sembra perfettamente in linea con la media delle 5700xt (anche un pelo sopra), prova ad andare a vedere qualche pagina indietro che ce ne sono pubblicati un pò
Perdonate la "strafottenza" e de gustibus non disputandum, chiaro, ma mi prendete la 5700xt che vale al momento 400 Euro (nel senso che quello è il prezzo a cui la trovi) circa lasciando perdere 450 con ammenicoli vari lampeggianti, e .. stavo dicendo avete questo siluro, e giocate a free to play games?! ma dai raga...
quello che mi rompeva le palle per quello a cui io gioco mi mancava ancora.
bravo, hai perso un'occasione per non scrivere fesserie :asd:
Gyammy85
27-11-2020, 08:19
https://i.postimg.cc/jjC1dHQx/Screenshot-6.png (https://postimg.cc/rdXjftP3)
secondo voi è un buon punteggio?(ovviamente per il mio sistema).. la vga è a default di fabbrica, ho solo applicato un po di undervolt.
comunque ho notato che in game arriva anche a 2060-2070 mhz
Ottimo punteggio, le 5700xt a def di solito stanno sempre sotto i diecimila di graphics score
FrancoBit
27-11-2020, 09:38
Anch'io anch'io https://uploads.tapatalk-cdn.com/20201127/e9a19b2e6f8dbc8767e48dcb58b2fbf2.jpg
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
belalugosi
27-11-2020, 10:12
Infatti mi da soddisfazioni questa scheda.. tra l'altro ho trovato un compromesso tra silenziosità e temperature modificando la curva delle ventole e facendo un po' di undervolt. In game al massimo quando spinge a 2060 MHz il core mi arriva a 66 gradi, le memorie a 70..ed è piuttosto silenziosa.
Sono tra l'altro contento per aver risolto(almeno per ora) i miei problemi coi black screen
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
JuneFlower
27-11-2020, 12:19
Qualcuno con la Power color. Ed in generale come risolvete i problemi di driver su windows 10? Problemi tipo schermo nero o altro.
Li risolvete con hard format?
Con DDU o altri magheggi installa e reinstalla drivers (quali?)
Giocate a giochi anche vecchi tipo 2015 o prima o 2016 e avete problemi?
(i problemi sono specifici con qualche gioco)
Quali problemi avete tipo black screen o altro?
Camiate la PSU?
Pensate che sia lo specifico esemplare che ha qualche problema (magari qualche vram o altre cose che non vanno, magari thermal pads vecchi o insomma problemi nell'assemblaggio della scheda)...
O magari scheda già usata prima dell'acquisto o cattivo Quality Check in produzione?
Come risolvete in generale problemi che si dicono per la maggiore dovuti a drivers, ma che a sto punto non credo siano imputabili solo ai drivers?
tratto da una recensione su amazon su questa tecnologia 5700xt:
I have since learned from a YOUTUBE video NOT to do this. choose Standard driver install. this worked for me. the card is a dream to use now and i have not one issue. YOUTube search: 5700XT black screen fix and watch the video.
Pare ci siano errori "umani" trucchetti che a volte risolvono tutto e a volte è facile non farci caso.
A me da diverse revisioni di driver fa circa 9200 nel graphics score nel TimeSpy. Solo con una vecchia versione era arrivata a 9400-9500 mi pare.
belalugosi
27-11-2020, 14:03
Qualcuno con la Power color. Ed in generale come risolvete i problemi di driver su windows 10? Problemi tipo schermo nero o altro.
Li risolvete con hard format?
Con DDU o altri magheggi installa e reinstalla drivers (quali?)
Giocate a giochi anche vecchi tipo 2015 o prima o 2016 e avete problemi?
(i problemi sono specifici con qualche gioco)
Quali problemi avete tipo black screen o altro?
Camiate la PSU?
Pensate che sia lo specifico esemplare che ha qualche problema (magari qualche vram o altre cose che non vanno, magari thermal pads vecchi o insomma problemi nell'assemblaggio della scheda)...
O magari scheda già usata prima dell'acquisto o cattivo Quality Check in produzione?
Come risolvete in generale problemi che si dicono per la maggiore dovuti a drivers, ma che a sto punto non credo siano imputabili solo ai drivers?
tratto da una recensione su amazon su questa tecnologia 5700xt:
Pare ci siano errori "umani" trucchetti che a volte risolvono tutto e a volte è facile non farci caso.
allora.. non ho la powercolor ma ti posso dire come(nel mio caso)ho risolto i crash e schermate nere in game. magari può essere utile anche ad altri.
visto che ultimamente i black screen erano aumentati di frequenza.. e dopo aver appurato che il mio sistema(cpu, tensioni, ram ecc..)era stabile, dopo un installazione pulita ho voluto provare a reinstallare i drivers certificati "consigliati" di settembre(20.9.1).. un giorno dedicato a test e game senza mai un crash o black screen. poi mi è venuta l'idea di riprovare e mettere gli ultimi drivers senza installare il software radeon(cioè lasciando quello di settembre).. installati solo i drivers attraverso "gestione dispositivi" del pannello di controllo di windows.. in questo modo gioco e testo da due giorni senza nessuna schermata nera. anzi sono pure aumentate un po le prestazioni.
c'è comunque da dire che ogni sistema è una storia a se.. magari quello che ho fatto io in altri pc non risolve. però si può sempre fare un tentativo.
io ho il sospetto che ci sia qualche bug nelle ultime versioni del radeon software più che nei drivers stessi, ma è solo un mio pensiero ovviamente.
ho visto un po di forum stranieri e mi sembra siano aumentate ultimamente le lamentele sui black screen
JuneFlower
27-11-2020, 14:14
Grazie per il post, si leggo le recensioni su power color il modello AXRX 5700XT 8GBD6-3DHE/OC e ci sono tanti che dicono:
ottima scheda, davvero ottima
Ma poi gli stessi o anche altri dicono pessimi driver
Il 90% di tutti dice pessimi driver (e new egg è new egg). Tra laltro ho visto ottima fonte di informazioni (almeno a me pare).
Poi vai a vedere tipo la thicc (manco ultra) ma la thicc di xfx, e non c'è uno che dice così, o forse uno... due. Forse perché sono meno quelli che hanno acquistato questa... poi non so.
Come può essere questa cosa, non so. Allora vorrebbe dire che power color ha un Quality test nettamente inferiore a Xfx (?)...
E' vero assolutamente che è tutta una cosa di sistema a se, ma proprio anche di settings messe su windows, e di tante micro decisioni che poi vanno a creare nessun problema o tanti problemi.
Può anche essere un difetto della mobo o della PSU che va non so che .. "in protezione" o ad un certo punto decide di andare in conflitto con altri componenti.
Bisogna riprovare. Alcuni poi rimandano i componenti indietro.. a me questa cosa a priori fa impazzire. Quando è uno ancora ancora, ma quando costa 400 euro e piu è cmq da impazzire, poi quando diventano due componenti da rimandare indietro li inizia a diventare un casino.
E quando finisci?!
Poi molti ignorano, ma il denaro nel tempo ha un valore.
belalugosi
27-11-2020, 14:22
Grazie per il post, si leggo le recensioni su power color il modello AXRX 5700XT 8GBD6-3DHE/OC e ci sono tanti che dicono:
ottima scheda, davvero ottima
Ma poi gli stessi o anche altri dicono pessimi driver
Il 90% di tutti dice pessimi driver (e new egg è new egg). Tra laltro ho visto ottima fonte di informazioni (almeno a me pare).
Poi vai a vedere tipo la thicc (manco ultra) ma la thicc di xfx, e non c'è uno che dice così, o forse uno... due. Forse perché sono meno quelli che hanno acquistato questa... poi non so.
Come può essere questa cosa, non so. Allora vorrebbe dire che power color ha un Quality test nettamente inferiore a Xfx (?)...
non conosco quel modello specifico ma posso dire che la powrcolor fa ottimi prodotti.. considera che la "red devil" contende la palma di miglior custom rx5700 con la Sapphire Nitro+. probabilmente sono meno che si lamentano quelli con la xfx perchè sono minori in proporzione quelli che le hanno acquistate. poi altro non saprei
JuneFlower
27-11-2020, 14:45
Si esatto ..e poi vedo questo, e per me è tutta roba nuova perché non so voi ma io non è che so tutte le specifiche tecniche di ogni card e come queste si evolvono. Qui fa la recensione della limited edition mi pare, quindi non piu disiponibile ma chiede 390 stramaledetti Watt.
Pazzesco, poi dicono che basta il 650 gold, ma mi sa anche che non basta...
ci sono tante variabili.. forse tutte le persone che hanno problemi hanno picchi di tensione in casa e questo può creare problemi o hanno anche magari PSU del cavolo che non sono nemmeno bronze marked.. quindi di li il problema.
I picchi e bassi in casa di tensione sono una cosa molto diffusa anche se non si pensa sia così e non solo in aperta campagna, a meno che non si rompono le scatole all'enel (o gestore statunitense o chi che sia nel mondo) di brutto per far rispettare il contratto.
Comunque sarà una boiata sta cosa della tensione perché "è fuori dal controllo degli espertoni", ma il problema è che la tensione è una cosa direttamente proporzionale al funzionamento della scheda video in particolare, in particolare sotto sforzo. Non voglio fare l'espertone ma non credo che una PSU abbia capacità di UPS eheheh... quindi se c'è un basso o un picco (questo si, la schedina APFC può proteggere la PSU e quindi il pc) e di li i crash vari...
https://www.youtube.com/watch?v=hpyE0S2yKJY
Soprattutto la variabilità estrema di problemi e l'attaccamento ai drivers come problema, mentre in realtà sono le schede che sono molto sensibili all'energia erogata e magari consumano piu del dichiarato (questo sarebbe molto difficile da dire per me perché i test la gente li ha fatti) e si sa quanto chiedono queste schede: potrebbe esser eperò che alcuni esemplari mal usciti chiedono di piu e fanno andare il sistema in casino oppure versioni APPUNTO DI DRIVERS creano delle power surge (nel senso di fame di energia sregolata)...
sto cercando una 5700 liscia o XT
ma qual'è il giusto prezzo dell'usato di queste scheda? :mbe: perchè trovo cose a dir poco discordanti
StylezZz`
27-11-2020, 17:47
sto cercando una 5700 liscia o XT
ma qual'è il giusto prezzo dell'usato di queste scheda? :mbe: perchè trovo cose a dir poco discordanti
La XT non più di 300 euro, la liscia è rara trovarla e te la fanno pagare quanto la XT.
JuneFlower
27-11-2020, 18:14
I prezzi sono saliti perché sono finite le scorte ... e se ricordo bene i grafici, c'è sempre un aumento di prezzo non solo in release ma anche nella fase finale del "ciclo" attivo di una scheda, quando viene rimpiazzata poi va stabile a circa 100 Euro in meno dell'ultimo prezzo.
(ma per dire poi le 5600xt a 320+ Euro è una cosa abbastanza ridicola...)
Magari si potessero fare due cose:
1- Acquistare in gruppo tipo 1+ schede e quindi avere vantaggi tipo 10 percento di sconto sul totale ogni multiplo di 2 (se la singola scheda costa 401+ Euro), esiste da qualche parte?
2- (questa è un'idea da un milione di dollari visto che AMD pagherebbe oro) fare un sito dove si raccolgono troubleshooting dei malfunzionamenti di AMD GPUs, non spiego che dati andrebbero raccolti, ma una cosa sopra le righe non le solite inutili minchiate online che non servono quasi a nulla.
Vedi User benchmark, utile per certi aspetti, ma piu stupido di un sasso per una marea di altre cose, molto poco sfumato, molto poco dettagliato.
Con l'idea 2 si potrebbe davvero (non dico come) ma scovare i problemi che stanno dietro a questi driver, schede, modelli, in modo da inquadrare i problemi ("AD PERSONAM") e distruggere l'abuso della mal-informazione\fumo che permette ai rivenditori e ai manufacturers di fare il bello è il cattivo tempo. (quindi avere un troubleshooting veramente individuale).
Grazie ad un sito del genere se non lo si vende ad AMD ci sarebbe una pulizia dei prezzi molto alta perché nessuno piu comprerebbe quelle schede che non funzionano e sono irrisolvibili a detta di tale sito.
Ma si andrebbe molto piu a fondo: con troubleshooting davvero in aiuto degli utenti, ad oggni 2020, tra youtube e forum vari, davvero disorganizzato e ancora troppo cieco.
questo potrerebbe come "ente indipendente" la stessa AMD a dover migliorare la qualità del suo lavoro e dei suoi manufacturers ...
Questa roba permetterebbe anche di rendere oggettivo il discorso visto che immagino nvidia possa avere anche mistery shopper che comprano amd per poi dire come verified buyer che la scheda non funziona in modo da diffondere incertezza etc...
Questo schifo purtroppo non è un film, è possibile. (non so se sapete cosa fece circa 10 anni fa Intel a AMD).. ma lasciamo perdere...
basta avere gente che sa programmare software\programmare in generale Apps, in modo da fare con un programmino scaricabile il test o diffondere le best practices, da fare il check della tensione in casa (necessaria una UPS\stabilizzatore) fino a quale versione windows, quale mobo hai che bios hai etc etc... quale gioco e a quale versione stai giocando.\\ sarebbe figo HWupgrade facesse una cosa del genere, farebbe un sacco di soldi.
Spitfire84
27-11-2020, 20:45
sto cercando una 5700 liscia o XT
ma qual'è il giusto prezzo dell'usato di queste scheda? :mbe: perchè trovo cose a dir poco discordanti
Appena presa una ROG 5700XT usata a 300€ spedita. Per me questo è il valore dei modelli top, per i modelli custom biventola una ventina di euro in meno, i modelli reference con dissi blower 250€. Questo è il valore massimo che associo a queste schede in questo momento.
Poi tra 6-7 mesi, con i prezzi assestati delle 6700 e delle 3060, è lecito aspettarsi un valore inferiore di 70-80€.
Comunque se non riscorso male è stata discontinuata la produzione delle 5700, mentre le XT dovrebbero essere in produzione fino a gennaio.
Quindi, di grazia, una 1060 o 580 usata si dovrebbe trovare a 20-30 euro? Giusto per capirmi con le proporzioni da fantahardware. :sofico:
Spitfire84
27-11-2020, 22:56
Quindi, di grazia, una 1060 o 580 usata si dovrebbe trovare a 20-30 euro? Giusto per capirmi con le proporzioni da fantahardware. :sofico:
Una 580 va la metà di una 5700xt e usata si trova circa 1/3 del prezzo (120€ circa).
Sí ma io guardo i prezzi reali. Una 580 la vedo a minimo 180 + ss su trovaprezzi in questo preciso momento e ho preso quella che costa meno.
Edit Avevo letto in velocità e avevo inteso 70-80 euro il prezzo finale della scheda. :fagiano:
JuneFlower
28-11-2020, 21:47
A parte che (per la 5700xt) le occasioni a 410\420 (come era prima per mesi) ci sono costantemente, e non credo siano schede fasulle ( potrebbe essere ) o schede che mediamente hanno piu problemi ( potrebbe essere ) e per questo sono vendute a 20-40 Euro in meno.
Ma voi credete che il prezzo starà a 510 - 520 per molto tempo?
Ho visto che molti credono questo.
Non ha senso questa cosa-
E, acqua calda, è una cosa tipica che fa amazon (e chiunque) quando manca lo stock: non appena arrivano di nuove tutto torna alla normalità...
Se arriva.
---
pfff.. di cosa stiamo parlando.. i prezzi come già piu di qualcuno diceva, sono rientrati o stanno rientrando.
Reagiamo come dei borsisti delle schede grafiche.. manco fossimo dei broker in erba, siamo tutti con una certa esperienza sugli acquisti online dai...basta non comprare quando il prezzo va in spike perché si sa che torna giu subito.
Ma ripeto sui grafici si vede che a fine periodo c'è sempre un alzamento della curva del prezzo per poi scendere di parecchi euro e rimanere stabile li per 4-5 anni.
L'ultima caccia alla cresta prima che le schede diventino poco appetibili (almeno secondo i calcoli di chi ce le vende o le produce):
https://i.ibb.co/zZxsWkz/Capture78.jpg (https://ibb.co/zZxsWkz)
I rialzi dovrebbero corrispondere ai cambiamenti negli stock ...
Se questo trend dura piu di 10 -15 giorni abbiamo una nuova realtà, mentre se entro 15-20 gg rientra come ha giàa fatto 2 volte (con rialzi per brevissimi periodi) allora singnifica che era dovuto\voluto\ deciso ... stock\produttore\altro ...
Non credo che questo sia un nuovo trend: che cosa è successo che dovrebbe tenere le schede 5700xt piu in alto per mesi?
Dipende dall'usato. Per venderla a 300 euro vuol dire che nuova dovrebbe costare meno di 400 euro. Cosa da fantascienza. Solo qualche modello di basso livello da siti che rivendono hanno la 5700 xt sui 450. I siti seri sono tutti ormai a ridosso dei 500 euro e su quelli sicuri la Nitro è arrivata a 520 euro e continua a salire.
La Nitro a settembre 2019 costava 520/530€ ed era introvabile…io la cercavo, ma non riuscì a prenderla e avevo bisogno di una scheda velocemente: è stato anche perché la mia Gigabyte l'ho pagata un 20ina di euro in più del suo prezzo che poi si è stabilizzato..
i prezzi di queste schede sono leggermente scesi nel 2020; ora sono di nuovo leggermente salita causa tanta domanda.. è normale
Non esiste in commercio scheda Amd più potente e disponibile. Ecco il motivo. Ne stanno vendendo a vagonate guadagnando cifre assurde. Altro che serie 6000 o 3000 nvidia. Le persone comuni comprano quello che trovano e nei pc assemblati si trovano le 5700 xt come si trovano disponibili in buone quantità nei negozi. Prima di Natale nemmeno le staffe saranno disponibili dato che la nuova generazione è data in consegna per la fine dell'inverno se va bene.
quoto.. in effetti.. alla fine le 5700xt sono un best buy disponibile subito a meno di una consolle…
FrancoBit
30-11-2020, 08:14
Dipende dall'usato. Per venderla a 300 euro vuol dire che nuova dovrebbe costare meno di 400 euro. Cosa da fantascienza. Solo qualche modello di basso livello da siti che rivendono hanno la 5700 xt sui 450. I siti seri sono tutti ormai a ridosso dei 500 euro e su quelli sicuri la Nitro è arrivata a 520 euro e continua a salire.
Veramente assurdo, la nitro in firma l'ho presa un mese fa circa, a 420€. Sono andato a vedere oggi per curiosità leggendo il thread, vedo 550€, parlando dell'amazzone. Alla fine mi endata pure bene. Situazione PESSIMA comunque. Da parte mia ho rimandato l'upgrade della 2080s a primavera 2021 inoltrata e ciao..
LentapoLenta
30-11-2020, 11:16
Qualcuno ha problemi con questa release?
A me ogni tanto, quando va in standby il monitor, mi ritrovo con la risoluzione a 800x600... se stacco il cavo DP e lo ricollego, torna alla risoluzione normale.
Gyammy85
30-11-2020, 11:40
La Nitro a settembre 2019 costava 520/530€ ed era introvabile…io la cercavo, ma non riuscì a prenderla e avevo bisogno di una scheda velocemente: è stato anche perché la mia Gigabyte l'ho pagata un 20ina di euro in più del suo prezzo che poi si è stabilizzato..
i prezzi di queste schede sono leggermente scesi nel 2020; ora sono di nuovo leggermente salita causa tanta domanda.. è normale
Ce ne sono anche poche imho dato che a gennaio esce la 6700 xt
MoRdIcChIo
30-11-2020, 14:09
Passato da una Gigabyte GTX 1060 6 GB ad una RX 5700xt Red Devil. Tutto un'altro mondo :sofico:
Era già un periodo che la tenevo sott'occhio poi quando mi sono deciso all'acquisto il prezzo è schiazzato a 450 euro. Poi sull'amazzone teutonico è compara a 420 ed a quel punto l'ho fatta mia.
Al momento con i driver 20.9.1 non ho mai avuto un crash o freeze che sia. Scheda fresca e performante come mi aspettavo L'unica nota che "negativa" riguarda il mancato rilevamento del rpm ventole nel pannello Andrenalin. Qualcun'altro ha riscontrato questo problema?
Non esiste in commercio scheda Amd più potente e disponibile. Ecco il motivo. Ne stanno vendendo a vagonate guadagnando cifre assurde. Altro che serie 6000 o 3000 nvidia. Le persone comuni comprano quello che trovano e nei pc assemblati si trovano le 5700 xt come si trovano disponibili in buone quantità nei negozi. Prima di Natale nemmeno le staffe saranno disponibili dato che la nuova generazione è data in consegna per la fine dell'inverno se va bene.
Posso confermare, io sto vendendo la mia nitro 5700xt ancora 18 mesi in garanzia a 310. Sono sommerso da una valanga di persone che la vorrebbero prendere, avrò una coda di 20 e più persone. Attualmente è in chiusura di vendita perchè ho finalmente preso la nuova scheda e la persona che l'aveva fermata sta perfezionando il pagamento. Però per dire quanta richiesta ci sia di queste schede in questo momento.
Ce ne sono anche poche imho dato che a gennaio esce la 6700 xt
sono già ufficiali i listini delle 6700/6700XT? probabilità reali che siano davvero disponibili a gennaio date le limitazioni produttive di TSMC?
29Leonardo
30-11-2020, 16:01
Posso confermare, io sto vendendo la mia nitro 5700xt ancora 18 mesi in garanzia a 310. Sono sommerso da una valanga di persone che la vorrebbero prendere, avrò una coda di 20 e più persone. Attualmente è in chiusura di vendita perchè ho finalmente preso la nuova scheda e la persona che l'aveva fermata sta perfezionando il pagamento. Però per dire quanta richiesta ci sia di queste schede in questo momento.
Forse già lo sapevi ma avresti potuto venderla tranquillamente a molto di piu'.
ninja750
30-11-2020, 16:04
sono già ufficiali i listini delle 6700/6700XT? probabilità reali che siano davvero disponibili a gennaio date le limitazioni produttive di TSMC?
per il listino puoi sperare che te lo dicano il giorno prima, visto che il trend è dirlo il giorno in cui vengono messe in vendita
sulle disponibilità per me non lo sanno nemmeno loro
Forse già lo sapevi ma avresti potuto venderla tranquillamente a molto di piu'.
Si lo so, ma onestamente l'ho pagata 400, me la sono goduta per 6 mesi al prezzo di 80 euro. Mi sembrava onesto. I soldi mi servono solo per reinvestire in altra GPU, non per farmi campare. :) :)
Sera
Il freesync si attiva automaticamente su un monitor compatibile anche solo con i driver sulla serie 5**0 o il sw adrenaline è indispensabile?
Posso confermare, io sto vendendo la mia nitro 5700xt ancora 18 mesi in garanzia a 310. Sono sommerso da una valanga di persone che la vorrebbero prendere, avrò una coda di 20 e più persone. Attualmente è in chiusura di vendita perchè ho finalmente preso la nuova scheda e la persona che l'aveva fermata sta perfezionando il pagamento. Però per dire quanta richiesta ci sia di queste schede in questo momento.E beh, certo. Non ci sono schede, è insensato puntare al nuovo ora come ora.
E se le disponibilità e i prezzi si avvicinano al msrp troppo tardi, sta gen è da saltare a piè pari.
Un mio amico sta buildando un PC da zero in questo periodo, sta impazzendo a trovare una GPU della nuova gen, tant'è che gli ho consigliato o di puntare a qualche schedina medio/bassa e resistere fino a febbraio/marzo, oppure andare di 5700/2070 e aspettare la nuova gen nel 2022.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
JuneFlower
30-11-2020, 19:30
Non esiste in commercio scheda Amd più potente e disponibile. Ecco il motivo. Ne stanno vendendo a vagonate guadagnando cifre assurde. Altro che serie 6000 o 3000 nvidia. Le persone comuni comprano quello che trovano e nei pc assemblati si trovano le 5700 xt come si trovano disponibili in buone quantità nei negozi. Prima di Natale nemmeno le staffe saranno disponibili dato che la nuova generazione è data in consegna per la fine dell'inverno se va bene.
Sono d'accordo, qualche occasione però credo si troverà (non parlo di seconda mano), con l'arrivo di varie nvidia e la presentazione 6700 le cose si dovrebbero allentare un po'. Credo che ci sono vari giochi dietro, a volte anche boiate, comunque questa è una richiesta dalla casa madre, non è che tutti si sono messi ad alzare il prezzo come vogliono loro questa è una richiesta di rialzare i prezzi perché le forniture caleranno.
E ho qualcosa da aggiungere: stanno cercando di uccidere il mercato di seconda mano, questo non è stato detto ma è qualcosa di fondamentale:
1) alzi i prezzi perché ne hai poche e anche perché vuoi che chi compra, compri 6000 tra poco o ora stesso.
2) alzi i prezzi perché vuoi che la gente arrivi praticamente con 30 frame durante quest'inverno ... o cmq percepisca il problema (o rompa la scheda stessa).
3) se ti assicuri di far comprare poche 5000 series, hai anche che chi le compra non le rimetterà sul mercato (perché poi cosa succederà? Ecco cosa succederà:
-tra due tre mesi da 500 + le mettono a 300 e qualcosa (un po' un mini discorso di quello che è successo, ripeto in maniera minore però(!), per 2080-3080) di listino e quindi chi le vende di seconda mano NON LE PUO' VENDERE che perdendo minimo 250 Euro, su un acquisto fatto 4-8 mesi prima è ridicolo che uno lo faccia.
QUindi IN QUESTO MODO, si assicurano di uccidere il mercato di seconda mano che è se vogliamo proprio chiudere il loop mettendo piu carne al fuoco e' esattamente quello che ha fatto il DIGITAL DISTRIBUTION con i software.
La cosa brutta e non voglio esagerare (conspiracy theories dei miei stivali) ... è che se voglionjo possono anche creare problemi con i drivers...
se crei problemi a chi ha versioni prima puoi decidere di far fare upgrades, o ... beh puoi anche spingere a passare in green, questo si pure.. quindi non so se questo vale... ma io non mi fido di questi software che ormai ci spariamo nelle vene dei pc come fanno i cinesi appena starnutiscono (non so se lo sapete, ma per loro lo "shot" è costante dai medici territoriali... qualsiasi cosa è "punturina"... ecco... non so cosa ci mettano in sti drivers.. ma fanno il bello ed il cattivo tempo ...)
Hanno massimizzato i profitti (o meglio, buttato sulla pirateria chi era in via di legalizzazione) e poi si lamentano che il prezzo non copre i costi, eppure hanno tutto ciò che è acquistato in cash flow adesso (a parte i pirati).\\\ prima no: per i games c'era il seconda mano, e NON FATE FINTA DI NON RICORDARVI!
Insomma .. questo mercato diventa quasi carnivoro... ed è un po' brutto che AMD produca allo stesso prezzo.
Bisogna vedere se alla fine Tenere una NVIDIA o una AMD costi di meno alla lunga (consumi) o qualche scheda duri di piu con uso in HIGH SETTINGS (questo è quello che dovrebbero testare e dire!!).
Non solo consumi (per una persona che la usa 2 ore al giorno o 3)
ma durata del pezzo (si quanto vive la scheda, quanto ci mettono a fondersi le vram, le thermal pads etc) con tensioni tra 208 e 240 Volts (5 anni? Voglio proprio vedere!)
... perché questa roba è fondamentale visto che adesso i discorsi si stanno allineando parecchio.
E se la competizione è forte allora andiamo a vedere i dettagli.
Se in bolletta mi costi 300 Euro in piu a fine anno beh sai già allora chi vince: quello che mi consuma di meno e mi fa stare in 2k (o whatever) a tutto high ultra.
TRA 1 anno al massimo: nelle recensioni vedrai una nuova colonnina in tabella -> Costo 1h\gg utilizzo a 80% della potenza = 130 Euro\ mese ?
Paragonato ad altri... questo determinerà davvero il futuro. Non sto scherzando perché non è che uno l'energia ce l'ha gratuita, o almeno non ancora: forse tra 5 10 anni avremo tutti i pannelli solari o altre robe, ma per ora quella colonnina nelle RECENSIONI deve comparire... e non perché lo dice Greta Tumberg o lo dice Greta Tumberg 2, che ha ragione, ma perché i termini di paragone non possono essere oh che figata questo pcb, ma poi il tdp pbla bla bla bla. Dimmi quanto mi costa belloooo... dimmi quanto mi costa davvero pagare e tenere questa scheda a girare e quanto mi dura mediamente questa scheda.
I dischi solidi lo fanno già e anche quelli rigidi... perché le schede video devono venderci a scatola chiusa e poi decidere le nostre sorti con driver che magari inificiano completamente i 300+ EUro spesi piu quelli in bolletta... ci vuole maggiore trasparenza da questi venditori di schede grafiche...
Gyammy85
30-11-2020, 19:36
per il listino puoi sperare che te lo dicano il giorno prima, visto che il trend è dirlo il giorno in cui vengono messe in vendita
sulle disponibilità per me non lo sanno nemmeno loro
Mannaggia dovrebbero dirlo un mese prima, così nVidia si può regolare
MoRdIcChIo
30-11-2020, 20:58
Passato da una Gigabyte GTX 1060 6 GB ad una RX 5700xt Red Devil. Tutto un'altro mondo :sofico:
Era già un periodo che la tenevo sott'occhio poi quando mi sono deciso all'acquisto il prezzo è schiazzato a 450 euro. Poi sull'amazzone teutonico è compara a 420 ed a quel punto l'ho fatta mia.
Al momento con i driver 20.9.1 non ho mai avuto un crash o freeze che sia. Scheda fresca e performante come mi aspettavo L'unica nota che "negativa" riguarda il mancato rilevamento del rpm ventole nel pannello Andrenalin. Qualcun'altro ha riscontrato questo problema?
Piccolo up :)
Da cosa può derivare il mancato rilevamento delle ventole? Idee?
E beh, certo. Non ci sono schede, è insensato puntare al nuovo ora come ora.
E se le disponibilità e i prezzi si avvicinano al msrp troppo tardi, sta gen è da saltare a piè pari.
Un mio amico sta buildando un PC da zero in questo periodo, sta impazzendo a trovare una GPU della nuova gen, tant'è che gli ho consigliato o di puntare a qualche schedina medio/bassa e resistere fino a febbraio/marzo, oppure andare di 5700/2070 e aspettare la nuova gen nel 2022.
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo, infatti io sarei rimasto con la Nitro se non avessi avuto la fortuna che ho avuto di trovare una scheda di ultima generazione
JuneFlower
30-11-2020, 23:31
Mancato rilevamento ventole? La prima cosa che mi viene in mente è l'installazione dei driver (se scegli gaming durante l'installazione invece di standard ho sentito che ci possono essere problemi), mi è venuto veramente in mente prima il discorso "fino a 60gradi" niente ventole attive che c'è in molte 5700 personalizzate. Per quanto riguarda quello che certamente è, non credo sia il connettore staccato (i connettori in certi casi) - triple (dissipation).
ma credo i drivers. DDU in safe mode, e poi reinstall del programma AMD settings (se lo chiede: in versione standard, non gaming).
Mmm questa è un'ottima idea. 5700xt e poi ciao fino al 2022 a meno che i ricchi non cambino le carte in tavola, ma non credo, sono ancora troppo pochi.
Tanto ho un back log da paura e ... tante altre gatte da pelare.
Alla fine è 1 anno e mezzo e siamo già "next"next gen.. ripeto 1 anno (?!!) non 3- 4 o 5. Sento profumo di beta testing ;)
belalugosi
01-12-2020, 00:16
sono usciti i nuovi adrenalin, qualcuno li ha provati?
MoRdIcChIo
01-12-2020, 06:41
Mancato rilevamento ventole? La prima cosa che mi viene in mente è l'installazione dei driver (se scegli gaming durante l'installazione invece di standard ho sentito che ci possono essere problemi), mi è venuto veramente in mente prima il discorso "fino a 60gradi" niente ventole attive che c'è in molte 5700 personalizzate. Per quanto riguarda quello che certamente è, non credo sia il connettore staccato (i connettori in certi casi) - triple (dissipation).
ma credo i drivers. DDU in safe mode, e poi reinstall del programma AMD settings (se lo chiede: in versione standard, non gaming).
Mmm questa è un'ottima idea. 5700xt e poi ciao fino al 2022 a meno che i ricchi non cambino le carte in tavola, ma non credo, sono ancora troppo pochi.
Tanto ho un back log da paura e ... tante altre gatte da pelare.
Alla fine è 1 anno e mezzo e siamo già "next"next gen.. ripeto 1 anno (?!!) non 3- 4 o 5. Sento profumo di beta testing ;)
Mi hai fatto venire il dubbio con la questione dei 60° e si devo confermare che partono una volta raggiunta tale temperatura :D
Il software le riconosce ma erano perennemente a zero gradi e non capivo il perchè :sofico:
Allarme rientrato per fortuna.
Adrenalin versione 20.9.1 tutto ok, nessun crash ne freeze
LentapoLenta
01-12-2020, 07:00
sono usciti i nuovi adrenalin, qualcuno li ha provati?
Mi danno lo stesso problema di quelli precedenti... quando il monitor mi va in risparmio energetico, al risveglio mi ritrovo la risoluzione dello schermo a 1024x768 anzichè a 3440x1440. :mbe:
Se scollego il cavo DP e lo ricollego torna normale.
Però due release di driver con lo stesso problema... mi sa che è il baco è altrove.
Pazzesco comunque, a sapere che finiva in modo cosi indecente la questione scorte avrei preso una 5700 Xt 3 mesi fa... invece inculata pazzesca, ormai attendo febbraio/marzo.
HadesSaint
01-12-2020, 13:10
yo ragazzi ma per settare permanente (ogni volta uso il Radeon Software) un valore di tensione mv devo entrare nel bios della video? la procedura quale sarebbe?
JuneFlower
01-12-2020, 16:29
Mi danno lo stesso problema di quelli precedenti... quando il monitor mi va in risparmio energetico, al risveglio mi ritrovo la risoluzione dello schermo a 1024x768 anzichè a 3440x1440. :mbe:
Se scollego il cavo DP e lo ricollego torna normale.
Però due release di driver con lo stesso problema... mi sa che è il baco è altrove.
Questo non è un problema, bisogna andare nelle impostizioni avanzate "POWER PLAN" di windows se non quelle altre, e certamente si risolve.
Dipende anche da qualche versione di ****soft ****ndows hai.
Permettimi di usare un po' di umor su MSFT, perché ste rogne dan fastidio anche a me solo a sentirle.
Tranquillo non dovrebbe essere bug, dovrebbe essere risolvibile con setting.
Altrimenti addirittura prova con i drivers dello schermo, ma non credo sia necessario essendo il credo 99,9% degli schermi plug and play sempre.
Hai molto probabilmente una setting (dopo updates microsoft entra nella nostra privacy e decide di farci perdere tempo, oltre a cambiarci i dati resetta tutto com'era prima)... quindi ti ha creato qualcosa quando vai in sleep etc.
Quindi o risolvi in maniera "manuale": togli sleep allo schermo che rimarrà sempre acceso, ma tu maniualmente premi il pulsantino quando sai che te ne vai per piu di 30 minuti in modo da "non rovinare lo schermo"...
Altrimenti prova quello che ho appena detto nelle righe sopra. .. in power plan dovresti in avanzate trovare come settare queste cose che sono cruciali con portatili ma che purtroppo iniziano ad essere importanti anche per fissi visto che windows ha deciso di incasinarci la vita con la tipica STREAMLINING dei suoi software.. (tutto flat, tutto uguale, tutto stupido uguale per tutti).
---
Scusa Hadessaint, non ho mai fatto quelle cose. perdona se rispondo solo all'altro utente.
---
Ecco nuovi driver forse vita migliore per tutti...
Per i prezzi.. li vedo già che scendono... non ci sono problemi.
Si vede che le scorte sono in Portogallo per esempio per due XFX, sicuramente arriveranno robe nuove nei prossimi giorni.. già tra 7 arriva dicono il restock di 6000 series... lanceranno qualcosa anche di 5000.
Non preoccuparti scendono tra un po le 5700
Spitfire84
01-12-2020, 16:49
ciao a tutti, vi scrivo con una rog 5700xt nel case :D
Prima domanda: non credo sia normale che la frequenza delle memorie in idle sia bloccata a 1750 MHz e non scenda come dovrebbe, giusto? C'è un modo per risolvere il problema?
Gundam1973
01-12-2020, 17:05
Allora, avevo su i 20.11.1 e avevo provato ad installare i 20.11.2 ma mi dava il problema che arrivato al 80/90% dell'installazione mi dava errore e non la terminava.
Ho dovuto passare DDU un paio di volte prima di riuscire ad installarli, cmq poi una volta installati mi sono accorto che le memorie rimangono sempre al 100% anche con refresh a 60hz. Prima a 60 tornavano al minimo in idle mentre a 75 rimanevano al max....diciamo che su alcuni monitor è normale e o cmq non mi ha mai infastidito piu di tanto.
Guardando bene pero mi sono accorto che ora non vanno al massimo ma rimangono a 1742, e questo mi infastidisce parecchio, invece di 1750. Anche occandole a 1800 al massimo vanno a 1792....sempre 8mhz di scostamento e sempre fisse.
Gpuz e wattman rilevano i 1750 o 1800 impostati ma se guardi la rilevazione dei mhz raggiunti discostano sempre di quegli 8mhz.
Siccome il S.O. era la prima installazione e venendo da Intel su questo sistema e ho trafficato parecchio e installato/cancellato/provato un mucchio di roba. Ho detto vabbe spiano tutto avro introiato qlcs e cosi approfitto per farmi l'installazione pulita e con solo quel che mi serve e basta.
Fiducioso formatto, nel frattempo sono usciti i 20.11.3 e ho provato a installarli direttamente al posto dei 20.11.2 e.....niente...memorie sempre fisse a -8mhz da qualsiasi valore imposto.
Rimesso i 20.11.1 è tornato tutto normale.
Vostre esperienze?
Gyammy85
01-12-2020, 17:06
ciao a tutti, vi scrivo con una rog 5700xt nel case :D
Prima domanda: non credo sia normale che la frequenza delle memorie in idle sia bloccata a 1750 MHz e non scenda come dovrebbe, giusto? C'è un modo per risolvere il problema?
Se hai un monitor che non è a 60 hz o multipli di 60 hz (120-240) è un problema abbastanza comune
Gundam1973
01-12-2020, 17:06
ciao a tutti, vi scrivo con una rog 5700xt nel case :D
Prima domanda: non credo sia normale che la frequenza delle memorie in idle sia bloccata a 1750 MHz e non scenda come dovrebbe, giusto? C'è un modo per risolvere il problema?
Benvenuto!
Che drivers hai installato? Leggi il mio messaggio di poco fa....
belalugosi
01-12-2020, 17:36
provato i nuovi drivers, ma ho notato prestazioni inferiori nei benckmark.. tra l'altro coi precedenti in game la mia vga arriva a boostare oltre 2060 mhz. con gli ultimi non arriva a 2030. poco male, ho rimesso i vecchi(che ora sono WHQL consigliati). vedrò il da farsi quando procederò all'acquisto nella settimana prossima di Cyberpunk 77.. anche se probabilmente uscirà in contemporanea una nuova release
JuneFlower
01-12-2020, 18:03
Se hai un monitor che non è a 60 hz o multipli di 60 hz (120-240) è un problema abbastanza comune
Ma se ho un monitor 240hz che imposto a 240 nell' ambiente desktop, poi se vado in un gioco e (di solito setto anche li la frequenza di refresh come ben sappiamo)... cosa succede se ho lo schermo che è impostato però a 240 per il desktop?
Devo in realtà lasciare stare i 240 e stare a 144 così anche nei giochi posso mettere 144 (visto che c'è sempre 144, non so se c'è 240)...
Qualisono gli svantaggi^
meglio mettere 60 se non si riescono afare 144 fps?
A me è sembrato di capire così.
Se non si arriva a 144fps stai a 60 hz (quindi vai nelle impostiazioni ogni volta e cambia).
Se riesci a fare 240 fps allora metti 240 hz.
questo discorso è valido soprattutto o meglio...solo per i competitivi.
Per le altre faccende cosa è meglio fare invece?
Film, video, games ? Lascio 240 se lo schermo è capace di 240 hz e poi se ho 80 fps ma non essendo un gioco competitivo lascio cmq 240?
In poche parole se vado di competizione devo stare attendo che ci sia allineamento tra hz e frame, altrimenti metto 240?
Qua tutto nella norma.
https://i.postimg.cc/mPGSNS8P/Cattura.png (https://postimg.cc/mPGSNS8P) https://i.postimg.cc/tsXx4vBN/Cattura2.png (https://postimg.cc/tsXx4vBN)
Mi danno lo stesso problema di quelli precedenti... quando il monitor mi va in risparmio energetico, al risveglio mi ritrovo la risoluzione dello schermo a 1024x768 anzichè a 3440x1440. :mbe:
Se scollego il cavo DP e lo ricollego torna normale.
Però due release di driver con lo stesso problema... mi sa che è il baco è altrove.
https://i.postimg.cc/7bzNdcCB/Immagine.png (https://postimg.cc/7bzNdcCB)
Disattivato?
Windtears
01-12-2020, 18:56
provato i nuovi drivers, ma ho notato prestazioni inferiori nei benckmark.. tra l'altro coi precedenti in game la mia vga arriva a boostare oltre 2060 mhz. con gli ultimi non arriva a 2030. poco male, ho rimesso i vecchi(che ora sono WHQL consigliati). vedrò il da farsi quando procederò all'acquisto nella settimana prossima di Cyberpunk 77.. anche se probabilmente uscirà in contemporanea una nuova release
io aspetto con gioia i "classici" driver di dicembre, vediamo quest'anno che feature porteranno in dote. ;)
belalugosi
01-12-2020, 20:38
io aspetto con gioia i "classici" driver di dicembre, vediamo quest'anno che feature porteranno in dote. ;)
infatti con le release di fine anno spesso hanno fatto mezzi miracoli.. staremo a vedere. anche se onestamente non posso lamentarmi, la mia vga al momento vola alla grande un po con tutti i giochi. sono in ansia per l'uscita imminente di Cyberpunk77(che bramo da anni)giocone immenso.. sperando possa girare bene con le 5700xt
Posso confermare, io sto vendendo la mia nitro 5700xt ancora 18 mesi in garanzia a 310. Sono sommerso da una valanga di persone che la vorrebbero prendere, avrò una coda di 20 e più persone. Attualmente è in chiusura di vendita perchè ho finalmente preso la nuova scheda e la persona che l'aveva fermata sta perfezionando il pagamento. Però per dire quanta richiesta ci sia di queste schede in questo momento.
assurdo. Io ho venuto una 5700xt quest'estate a 310€ ed è stata una fatica tremenda, non la voleva nessuno. Boh.
belalugosi
01-12-2020, 21:10
assurdo. Io ho venuto una 5700xt quest'estate a 310€ ed è stata una fatica tremenda, non la voleva nessuno. Boh.
immagino.. ma proprio in quel periodo c'è stato il massimo ribasso di prezzi per le 5700xt.. la mia in agosto l'ho pagata nuova 380 euro(ed è una tripla ventola)poi da settembre hanno iniziato a risalire i prezzi.. e adesso sono una roba al limite della decenza umana
belalugosi
01-12-2020, 21:42
SAPPHIRE Nitro+ Radeon RX 5700 XT 8 GB GDDR6 Pci-E / 2 x DisplayPort / 2 x HDMI
DISPONIBILE
GARANZIA+
OPZIONALE
€ 638,00
E' aumentata di 150 euro in 10 giorni. :fagiano:
si guarda, stavo proprio guardando i prezzi in rete.. anche il modello che ho io della xfx costa mediamente 100 euro in più di quanto l'ho pagata io in agosto. addirittura sono sulle 400 euro le 5600xt.. robe da matti
Windtears
01-12-2020, 21:47
infatti con le release di fine anno spesso hanno fatto mezzi miracoli.. staremo a vedere. anche se onestamente non posso lamentarmi, la mia vga al momento vola alla grande un po con tutti i giochi. sono in ansia per l'uscita imminente di Cyberpunk77(che bramo da anni)giocone immenso.. sperando possa girare bene con le 5700xt
mia opinione ma se il gioco è ben ottimizzato senza foraggiature eccessive di uno dei due brand non è che mi aspetti chissà quanti problemi con una scheda come la 5700xt.
tanto dei gigoraggi mentre friggo cervelli mi fregherebbe poco (e si l'ho preordinato pure io con un offerta del black friday che non potevo rifiutare). :asd: però la gente se non si specchia nelle pozzanghere perfettamente levigate pare che "non gioca come si dovrebbe giocare" :asd:
JuneFlower
01-12-2020, 21:56
immagino.. ma proprio in quel periodo c'è stato il massimo ribasso di prezzi per le 5700xt.. la mia in agosto l'ho pagata nuova 380 euro(ed è una tripla ventola)poi da settembre hanno iniziato a risalire i prezzi.. e adesso sono una roba al limite della decenza umana
Dico solo che visto che non è facilissimo ordinarla ad un negozio di persona e che comunque è la stessa cosa (aggiungi solo un intermediario e lo paghi di piu poi il pezzo, a sto punto conviene fare a rate con taeg al limite della decenza umana)
quindi oltre al prezzaccio che se va oltre 450 inizia ad essere davvero MOLTO pesante, si aggiungono altri fattori:
-da chi la ordini? crea una cascata di problemi
-se la ordini e poi arriva un pacco senza imballo,
o arriva semplicemente bacata, (non che lo credi tu perché in genere diamo sempre colpa al sistema non guardiamo noi stessi)...
oltre ad aver pagato quel prezzo devi reinviarla, perdi magari 10 12 euro di spedizione .. se poi ti costringono a spendere i soldi da loro sei fregato.
La puoi comprare solo con protezione ebay\amazon altrimenti se la compri ad un negozio ti danno il buono poi spesso hannocondizioni davvero LIMITE certi negozietti.
Quindi alla fine la migliore è o hai o sei uno che è nel giro, altrimenti o seconda mano o meglio ancora nuova dai colossi dell'e-commerce...
Perché meglio nuova e-commerce? perché almeno poi hai il paracadute con questi colossi incluso paypal. Mentre di seconda mano o con gli shop non sei munito di paracadute...e ci vuole una pazienza enorme allora uno spende 400 euro per magari beccarsi la scheda al secondo tentativo. o magari al terzo..
La fai venire al Portogallo? due palle...
Non so.. forse sbaglio (?)
Ho venduto nel giro di un pomeriggio la mia 5700xt nitro+ a 390, in due ore mi hanno scritto in 20 persone, assurdo...
deggungombo
01-12-2020, 23:19
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
Il problema è con cosa la sostituiamo?
Ne ho una anche io presa a maggio...
belalugosi
02-12-2020, 00:00
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
visto quello che sta succedendo non lo escluderei.
la mia pagata nuova 380 in agosto.. visto come butta in questo momento se la mettessi in vendita potrei anche riuscire a tirarci su il 100%.. ovviamente me la tengo, ma era per dire come è messo il mercato e la richiesta in questo fine anno. mi sa che una roba a sti livelli non l'ho mai vista
belalugosi
02-12-2020, 00:13
mia opinione ma se il gioco è ben ottimizzato senza foraggiature eccessive di uno dei due brand non è che mi aspetti chissà quanti problemi con una scheda come la 5700xt.
tanto dei gigoraggi mentre friggo cervelli mi fregherebbe poco (e si l'ho preordinato pure io con un offerta del black friday che non potevo rifiutare). :asd: però la gente se non si specchia nelle pozzanghere perfettamente levigate pare che "non gioca come si dovrebbe giocare" :asd:
si assolutamente d'accordo.. poi prevedo discrete bestemmie per chi ha possibilità di attivare l'RT in gioconi prossimi venturi.
spero solo sia già discretamente ottimizzato quel gioco, ma per quanto riguarda le prestazioni giocando a 1080 non mi preoccupo
Windtears
02-12-2020, 07:08
si assolutamente d'accordo.. poi prevedo discrete bestemmie per chi ha possibilità di attivare l'RT in gioconi prossimi venturi.
spero solo sia già discretamente ottimizzato quel gioco, ma per quanto riguarda le prestazioni giocando a 1080 non mi preoccupo
hai detto bene "prossimi venturi" perché sia amd che nvidia (sopratutto quest'ultima) si vendono che è il presente nei vg ma alla prova dei fatti tolto cyberpunk quello che si vede all'orizzonte non mi entusiasma.
E quello che c'è adesso (watch dog legion) puzza già di "mandrakata" dove senza rt si tolgono comunque effetti di illuminazione che in rasterizzazione si possono simulare classicamente... insomma, la transizione sta diventando da desiderio di novità tecnologica a "forzatura programmata".
ma siamo ot e spero vivamente che sia un caso isolato di non ottimizzazione classico ubisoft.
LentapoLenta
02-12-2020, 08:22
Questo non è un problema, bisogna andare nelle impostizioni avanzate "POWER PLAN" di windows se non quelle altre, e certamente si risolve.
Dipende anche da qualche versione di ****soft ****ndows hai.
Permettimi di usare un po' di umor su MSFT, perché ste rogne dan fastidio anche a me solo a sentirle.
Tranquillo non dovrebbe essere bug, dovrebbe essere risolvibile con setting.
Altrimenti addirittura prova con i drivers dello schermo, ma non credo sia necessario essendo il credo 99,9% degli schermi plug and play sempre.
Hai molto probabilmente una setting (dopo updates microsoft entra nella nostra privacy e decide di farci perdere tempo, oltre a cambiarci i dati resetta tutto com'era prima)... quindi ti ha creato qualcosa quando vai in sleep etc.
Quindi o risolvi in maniera "manuale": togli sleep allo schermo che rimarrà sempre acceso, ma tu maniualmente premi il pulsantino quando sai che te ne vai per piu di 30 minuti in modo da "non rovinare lo schermo"...
Altrimenti prova quello che ho appena detto nelle righe sopra. .. in power plan dovresti in avanzate trovare come settare queste cose che sono cruciali con portatili ma che purtroppo iniziano ad essere importanti anche per fissi visto che windows ha deciso di incasinarci la vita con la tipica STREAMLINING dei suoi software.. (tutto flat, tutto uguale, tutto stupido uguale per tutti).
---
Scusa Hadessaint, non ho mai fatto quelle cose. perdona se rispondo solo all'altro utente.
---
Ecco nuovi driver forse vita migliore per tutti...
Per i prezzi.. li vedo già che scendono... non ci sono problemi.
Si vede che le scorte sono in Portogallo per esempio per due XFX, sicuramente arriveranno robe nuove nei prossimi giorni.. già tra 7 arriva dicono il restock di 6000 series... lanceranno qualcosa anche di 5000.
Non preoccuparti scendono tra un po le 5700
Sostituire la funzione di spegnimento automatico con quella manuale non è un'ipotesi che voglio prendere in considerazione... onestamente la funzione c'è, prima funzionava... devo capire dove sta il problema. Inoltre lo schermo si spegne regolarmente (il problema è che al risveglio trovo una risoluzione bassissima) quindi il rischio di rovinare il monitor non c'è.
Nelle opzioni di risparmio energetico ho provato a togliere il risparmio sugli slot PCI-Ex ma non cambia nulla.
Ho notato che nell'ultima reinstallazione dei driver AMD, probabilmente perchè ho checkato il box del ripristino valori di fabbrica, Windows ha rimesso il driver standard per il monitor... ho rimesso quello di LG ma ancora niente.
LentapoLenta
02-12-2020, 08:22
Qua tutto nella norma.
https://i.postimg.cc/mPGSNS8P/Cattura.png (https://postimg.cc/mPGSNS8P) https://i.postimg.cc/tsXx4vBN/Cattura2.png (https://postimg.cc/tsXx4vBN)
https://i.postimg.cc/7bzNdcCB/Immagine.png (https://postimg.cc/7bzNdcCB)
Disattivato?
Si, mai abilitato questa funzione.
Ragazzi, si sa di quanto sono aumentate le prestazioni della 5700xt dalla sua uscita grazie all'affinamento dei driver?
FrancoBit
02-12-2020, 08:50
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
Ho venduto nel giro di un pomeriggio la mia 5700xt nitro+ a 390, in due ore mi hanno scritto in 20 persone, assurdo...
Puoi venderla bene sicuramente. Se hai però una sostituta o se smetti di giocare :D
Domani dovrebbe uscire la scheda che dovrebbe far fuori tutta la ex fascia alta sia amd che nvidia. Peccato che non esista fisicamente se non per qualche raro fortunato.
LOL solo un mese fa la 5700xt Nitro l'ho pagata 430. Oggi ho visto addirittura 600€. Questo è un periodo in cui qualsiasi cosa si ABBIA nel case prende valore, perchè c'è pochissima offerta e tantissima domanda. Periodaccio pessimo per acquistare.
LOL solo un mese fa la 5700xt Nitro l'ho pagata 430. Oggi ho visto addirittura 600€. Questo è un periodo in cui qualsiasi cosa si ABBIA nel case prende valore, perchè c'è pochissima offerta e tantissima domanda. Periodaccio pessimo per acquistare.
tantissima domanda...ma sta crisi quindi?
Cioé, tutti piangono ma poi tutti hanno 1000 e passa euro per rifarsi il pc. Boh.
29Leonardo
02-12-2020, 08:56
tantissima domanda...ma sta crisi quindi?
Cioé, tutti piangono ma poi tutti hanno 1000 e passa euro per rifarsi il pc. Boh.
In italia il piangi e fotti è lo sport nazionale.
LentapoLenta
02-12-2020, 09:00
In italia il piangi e fotti è lo sport nazionale.
30 minuti di standing ovation! :mano:
FrancoBit
02-12-2020, 09:01
tantissima domanda...ma sta crisi quindi?
Cioé, tutti piangono ma poi tutti hanno 1000 e passa euro per rifarsi il pc. Boh.
Ma che crisys. Quando hanno disposto i bonus per chi comprava le bici, son diventati tutti Bartali. Qui a Milano c'erano le file dai ciclisti fino a 100 metri di distanza. Pagliacci
In italia il piangi e fotti è lo sport nazionale.
Esattamente
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
anche io esattamente come te!!!
cosa facciamo la vendiamo?
e poi? che ci compriamo?
proviamo prima a prendere una 6800? e se poi non riusciamo a vendere la 5700xt?
Se qualcuno qui nel forum la vuole a 450/480 euro gliela vendo… fatemi sapere..
Spitfire84
02-12-2020, 09:27
Se hai un monitor che non è a 60 hz o multipli di 60 hz (120-240) è un problema abbastanza comune
e non c'è modo di risolvere la cosa? Possibile che debba tenere il monitor a 120 Hz anzichè 144 per vedere la memoria scendere, come dovrebbe, di frequenza?
Benvenuto!
Che drivers hai installato? Leggi il mio messaggio di poco fa....
gli ultimissimi. Se metto il refresh del monitor a 120 Hz la frequenza della memoria scende normalmente.
JuneFlower
02-12-2020, 09:28
Non voglio criticare nessuno, condivido solo informazioni:
non diamola vinta agli scalpers\crestari, anche quelli di seconda mano...
https://www.reddit.com/r/buildapc/comments/k3xlbq/1st_timers_this_is_a_very_bad_time_to_build_a_pc/
(il problema c'è anche in USA)... da noi invece è una cosa proprio costante questo di fare la cresta e non solo in informatica.
Non compriamo né CPU né GPU, tra qualche settimana va tutto giù.
Hanno fatto come in italia alcuni venditori vergognosi: il prezzo di listino prima del saldo è x ma al saldo dicono che il prezzo è x+100 quindi quando saldano il saldo (criminalmente) non c'è. (perché devi compare e basta)
BELLISSIMO MODO di vivere i saldi. Spero che chiudano tutti e vadano in disoccupazione ad arare i campi che è anche una cosa molto bella, (non per chi è abituato a fare il furbo) la Natura non perdona
Spitfire84
02-12-2020, 09:29
Ho altre 2 domande:
- la GPU regge 2100 MHz in undervolt a 1,07 V (forse anche meno, ma al momento ho testato fino a qui): com'è? E' un buon risultato?
- sapevo che le memorie hanno temperature abbastanza alte, ma è normale che a 1800 MHz girino fino a 90 gradi con CS:GO? Inoltre l'overclock delle memorie porta a un vantaggio nelle prestazioni oppure meglio overcloccare solo la GPU?
Grazie
Ho altre 2 domande:
- la GPU regge 2100 MHz in undervolt a 1,07 V (forse anche meno, ma al momento ho testato fino a qui): com'è? E' un buon risultato?
- sapevo che le memorie hanno temperature abbastanza alte, ma è normale che a 1800 MHz girino fino a 90 gradi con CS:GO? Inoltre l'overclock delle memorie porta a un vantaggio nelle prestazioni oppure meglio overcloccare solo la GPU?
Grazie
Si è normale avere quelle temp con le impostazioni stock. Io ho risolto disattivando i led rgb e impostando un setting custom per le ventole. Se giochi a titoli impegnativi degli ultimi anni devi attivare le ventole PRIMA di giocare, la funzione fan stop 0rpm non è efficace a livelli pesanti.
belalugosi
02-12-2020, 09:57
In italia il piangi e fotti è lo sport nazionale.Esatto!! Non potevi trovare spiegazione migliore. Siamo un paese ipocrita come pochi altri al mondo. Lo si vede ogni giorno, in ogni campo
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Signora scheda. Potevi farci di più ma pazienza :sofico:
Probabilmente avrei potuto farci di più vista la richiesta ma non mi interessava speculare troppo, 390 mi è sembrato adeguato al periodo di rincari generali rimanendo in un range accettabile di onestà.
Gundam1973
02-12-2020, 10:07
e non c'è modo di risolvere la cosa? Possibile che debba tenere il monitor a 120 Hz anzichè 144 per vedere la memoria scendere, come dovrebbe, di frequenza?
gli ultimissimi. Se metto il refresh del monitor a 120 Hz la frequenza della memoria scende normalmente.
Si è normale che con alcuni monitor non digerisca refresh con multipli differenti da 60hz.
Ma dipende dal monitor e dalla risoluzione, infatti se sul mio imposto 1980 invece che 2560 le memorie vanno giu anche a multipi differenti da 60hz..
Cmq evidentemente per qualche motivo il mio sistema non digerisce i 20.11.2 e 3....poco male aspetto la nuova big release di dicembre!
Spitfire84
02-12-2020, 10:12
Si è normale avere quelle temp con le impostazioni stock. Io ho risolto disattivando i led rgb e impostando un setting custom per le ventole.
i led rgb li ho spenti, ma mi sfugge la connessione con la temperatura delle memorie.
Invece il setting delle ventole ti chiederei se me lo puoi condividere. Se modifichi la curva la funzione 0 rpm si disattiva?
Hai anche te una rog?
Se giochi a titoli impegnativi degli ultimi anni devi attivare le ventole PRIMA di giocare, la funzione fan stop 0rpm non è efficace a livelli pesanti.
cosa intendi con "la funzione fan stop 0rpm non è efficace a livelli pesanti"? La funzione 0 rpm non dovrebbe funzionare solo in idle e disattivarsi appena entri in gaming?
Inoltre il livello velocità massima ventola in Wattman come va interpretata? Se la imposto al 60%, a quale temperatura la ventola girerà a tale velocità?
ninja750
02-12-2020, 10:26
e non c'è modo di risolvere la cosa? Possibile che debba tenere il monitor a 120 Hz anzichè 144 per vedere la memoria scendere, come dovrebbe, di frequenza?
prova il trick di CRU ho fatto un thread specifico a riguardo
se non funziona o se noti glitch torni indietro
io l'ho usato per un annetto perchè tenevo fermi driver specifici, poi con gli ultimi adrenalin al ritorno da standby o si bloccava tutto o avevo tutto molto scuro a video
i led rgb li ho spenti, ma mi sfugge la connessione con la temperatura delle memorie.
Invece il setting delle ventole ti chiederei se me lo puoi condividere. Hai anche te una rog?
cosa intendi con "la funzione fan stop 0rpm non è efficace a livelli pesanti"? La funzione 0 rpm non dovrebbe funzionare solo in idle e disattivarsi appena entri in gaming?
Io ho una red devil. Si è vero i led della strix non dovrebbero essere molto intensi e sono posizionati in zone di poca influenza sulle temp del pcb, in genere però costituiscono comunque una fonte di calore in più. Se imposti una curvatura delle ventole più o meno aggressiva e già attiva prima di giocare, sarà più difficile raggiungere temperature critiche, fai una prova e facci sapere. Impostandole con il Radeon Software le ventole si regolano in base alla temperatura di GPU Junction, io ho impostato tra un valore minimo del 30% rpm fino a 30 gradi ad un massimo di 60% rpm a 90 gradi.
marKolino
02-12-2020, 10:34
il problema delle memorie ce l'ho anche io sulla RX580.
Anche io non ho capito: se imposto il desktop a 120hz questo influisce anche sui giochi?
MoRdIcChIo
02-12-2020, 10:39
Io ho una red devil. Si è vero i led della strix non dovrebbero essere molto intensi e sono posizionati in zone di poca influenza sulle temp del pcb, in genere però costituiscono comunque una fonte di calore in più. Se imposti una curvatura delle ventole più o meno aggressiva e già attiva prima di giocare, sarà più difficile raggiungere temperature critiche, fai una prova e facci sapere. Impostandole con il Radeon Software le ventole si regolano in base alla temperatura di GPU Junction, io ho impostato tra un valore minimo del 30% rpm fino a 30 gradi ad un massimo di 60% rpm a 90 gradi.
Domanda: anche io ho una Red Devil e sto mantenendo tutto a default. Si hanno dei benefici concreti nel settare manualmente ventole ed undervolt?
Senza carico sto a 43° su junction...
JuneFlower
02-12-2020, 10:51
Non immagino a 240 hz allora che problemi potrebbe dare...
Ma se è multiplo di 6 allora non dovrebbero esserci problemi
Spitfire84
02-12-2020, 10:58
prova il trick di CRU ho fatto un thread specifico a riguardo
se non funziona o se noti glitch torni indietro
io l'ho usato per un annetto perchè tenevo fermi driver specifici, poi con gli ultimi adrenalin al ritorno da standby o si bloccava tutto o avevo tutto molto scuro a video
Grazie, ma ho una domanda: se aggiorno i driver video devo solo rifare la procedura con CRU o c'è altro da fare?
Io ho una red devil. Si è vero i led della strix non dovrebbero essere molto intensi e sono posizionati in zone di poca influenza sulle temp del pcb, in genere però costituiscono comunque una fonte di calore in più. Se imposti una curvatura delle ventole più o meno aggressiva e già attiva prima di giocare, sarà più difficile raggiungere temperature critiche, fai una prova e facci sapere. Impostandole con il Radeon Software le ventole si regolano in base alla temperatura di GPU Junction, io ho impostato tra un valore minimo del 30% rpm fino a 30 gradi ad un massimo di 60% rpm a 90 gradi.
Ok, grazie.
Domanda: anche io ho una Red Devil e sto mantenendo tutto a default. Si hanno dei benefici concreti nel settare manualmente ventole ed undervolt?
Senza carico sto a 43° su junction...
Per l'undervolt, visto che sono fresco fresco di prova di ieri sera, ti dico che tra 2100 MHz @ 1,2 V e @ 1,07 V si parla di circa il 10-15% in meno di consumo letto tramite GPU-Z...che non è poco soprattutto in relazione alle temperature a alla rumorosità inferiore.
Spitfire84
02-12-2020, 11:05
Ho venduto nel giro di un pomeriggio la mia 5700xt nitro+ a 390, in due ore mi hanno scritto in 20 persone, assurdo...
:eekk:
non dirlo in giro che l'hai venduta a quel prezzo altrimenti ti mettono al fresco e buttano la chiave...buon per te!
Io ho pagato la mia ROG 300€ spedita e secondo me è pure sovraprezzata di una 20ina di euro. La nitro se non ricordo male ha avuto dei periodi l'estate scorsa in cui costava NUOVA più o meno 390€ e fra l'altro per poco di più (scalpers permettendo) si prende una 3060 Ti nuova.
Io ho sempre pensato che rx 5700 fossero sovraprezzate fin dall'inizio, visto che di fatto sostituivano la fascia rx 570-580. Purtroppo AMD non è una onlus e si è adeguata ai prezzi delle schede concorrenti :muro:
JuneFlower
02-12-2020, 11:31
vorrei segnalare che proprio con le release notes della 20.11.2
in fixed issues ci sono molti problemi risolti sulle 500 Series...
Per chi avesse come me la 580 8 gb.
Confermato che ci fossero problemi con high refresh rates.
Anche problemi con 5700xt .. tipo peggiori performance (sempre in problemi risolti da 20.11.2). Tutte cose assodate quindi e confermate che ho letto, scritte da vari utenti...
Però ocho, vale sempre la stessa regola. Non aggiornate se non avete problemi enormi o ameno che non abbiate tempo\ un piano o siate dispostia sistemare il resto.. (lo dico ai first\second timers diciamo un po' piu scarsi come me ;) )
:eekk:
non dirlo in giro che l'hai venduta a quel prezzo altrimenti ti mettono al fresco e buttano la chiave...buon per te!
Io ho pagato la mia ROG 300€ spedita e secondo me è pure sovraprezzata di una 20ina di euro. La nitro se non ricordo male ha avuto dei periodi l'estate scorsa in cui costava NUOVA più o meno 390€ e fra l'altro per poco di più (scalpers permettendo) si prende una 3060 Ti nuova.
Il prezzo lo fa il mercato che attualmente è impazzito, nuova si trova ad oltre i 500 euro ed il fatto che in poche ore mi abbiano contattato in più di 20 persone fa capire come volendo si poteva piazzare pure a di più, come già fatto notare da altri. I discorsi che fai sui prezzi estivi non hanno senso ora, così come il paragone con la 3060ti che sarà introvabile ed a prezzi ben superiori di quelli ufficiali.
Windtears
02-12-2020, 12:39
Domanda: anche io ho una Red Devil e sto mantenendo tutto a default. Si hanno dei benefici concreti nel settare manualmente ventole ed undervolt?
Senza carico sto a 43° su junction...
l'undervolt è consigliato sempre perché amd non fa binning e sti chip da 1,2v vanno pure a 1,1: vantaggi temperature e boost superiori perché non frenati da temperature e consumi (io in auto uv stavo a 1157, ma ora sto a 1107 e ci ho giocato 95h piene a death stranding).
per le ventole, non ti saprei dire... io con la pulse la mia l'ho editata e mandato lo 0rpm a quel paese...idle a 34C in junction (ma senza sapere la temp ambientale.... vale quel che vale)
Windtears
02-12-2020, 12:44
Io ho sempre pensato che rx 5700 fossero sovraprezzate fin dall'inizio, visto che di fatto sostituivano la fascia rx 570-580. Purtroppo AMD non è una onlus e si è adeguata ai prezzi delle schede concorrenti :muro:
andava come una 2070 (ora sta poco sotto la super) l'ha venduta a quel prezzo... chiedete a nvidia di abbassare tutte le fasce di 100e e amd farà lo stesso... il mercato lo decide nvidia con il suo quasi 80% di share. :(
la situazione purtroppo è questa...
e prima che scriviate "ma è amd che deve rincorrere" vero, ma tanto poi tutti a chiedere DLSS e i "driver nvidia sono meglio e scalda meno"... tiritera dei tempi della radeon 7000ve. :(
l'undervolt è consigliato sempre perché amd non fa binning e sti chip da 1,2v vanno pure a 1,1: vantaggi temperature e boost superiori perché non frenati da temperature e consumi (io in auto uv stavo a 1157, ma ora sto a 1107 e ci ho giocato 95h piene a death stranding).
per le ventole, non ti saprei dire... io con la pulse la mia l'ho editata e mandato lo 0rpm a quel paese...idle a 34C in junction (ma senza sapere la temp ambientale.... vale quel che vale)
è un po' che non faccio più ste robe, cosa uso per l'undervolt? direttamente il tool amd o meglio afterburn? C'è un modo per editare direttamente il bios e amen?
grazie
FrancoBit
02-12-2020, 13:03
è un po' che non faccio più ste robe, cosa uso per l'undervolt? direttamente il tool amd o meglio afterburn? C'è un modo per editare direttamente il bios e amen?
grazie
Stavo proprio per fare la stessa domanda. Si può fare direttamente coi driver? Ho visto sul tubo lavorare direttamente dai driver,ma sono a lavoro e non ho riscontro. Nel video la Nitro l'ha impostata a 1.075 invece dei 1.200 di default e ha ottenuto ottimi risultati:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
Potete fare direttamente sul pannello AMD il problema è che a me non salvava i settaggi, per cui mi ero creato un profilo e lo caricavo ad ogni avvio
ninety-five
02-12-2020, 13:06
Il prezzo lo fa il mercato che attualmente è impazzito, nuova si trova ad oltre i 500 euro ed il fatto che in poche ore mi abbiano contattato in più di 20 persone fa capire come volendo si poteva piazzare pure a di più, come già fatto notare da altri. I discorsi che fai sui prezzi estivi non hanno senso ora, così come il paragone con la 3060ti che sarà introvabile ed a prezzi ben superiori di quelli ufficiali.
Direi più che introvabile...sto rifacendo il PC e per miracolo sono riuscito a trovare il 3700X, stamattina mi hanno confermato la spedizione dell'alimentatore (sono tutti a prezzi folli!) ma la GPU è veramente introvabile.
Ho un budget di 350€ e non c'è veramente niente! :D
Spitfire84
02-12-2020, 13:15
Nel mondo delle favole forse. In quello reale la vita è un tantino differente :sofico:
La 3060ti esiste solo nell'immaginazione di qualche youtuber e le schede assumono il valore che il mercato decide. Ad oggi la 5700xt nuova costa da un minimo di 400 e passa euro le versioni più economiche ad oltre 500 euro le varie sapphire e compagnia bella. E non siamo nemmeno a Natale :D
certo certo, basti pensare al periodo memorie di qualche tempo.
Il prezzo lo fa il mercato che attualmente è impazzito, nuova si trova ad oltre i 500 euro ed il fatto che in poche ore mi abbiano contattato in più di 20 persone fa capire come volendo si poteva piazzare pure a di più, come già fatto notare da altri. I discorsi che fai sui prezzi estivi non hanno senso ora, così come il paragone con la 3060ti che sarà introvabile ed a prezzi ben superiori di quelli ufficiali.
il mio commento era volutamente provocatorio e il concetto di fondo è proprio la follia che il mercato sta assumendo negli ultimi mesi dove vedi una scheda "vecchia" come la 5700xt venduta ad un prezzo allineato o superiore al nuovo di quanto valeva 6 mesi fa prima del lancio di entrambe le nuove generazioni di GPU di nvidia e amd.
Se la vendevi a 500€ e trovavi chi te la comprava per me facevi bene a piazzarla a quel prezzo ;)
FrancoBit
02-12-2020, 13:26
Potete fare direttamente sul pannello AMD il problema è che a me non salvava i settaggi, per cui mi ero creato un profilo e lo caricavo ad ogni avvio
Ok, proverò come primo step a lasciare tutto default, eccetto voltaggio a 1.100 invece del 1.200. Vedrò come va e se mi tiene l'impostazione. Può essere che non salva x evitare che in caso di crash pesante la scheda si possa riavviare al successivo riavvio? Altrimenti ti ritroveresti in loop di crash, chiedo.
Spitfire84
02-12-2020, 13:42
Stavo proprio per fare la stessa domanda. Si può fare direttamente coi driver? Ho visto sul tubo lavorare direttamente dai driver,ma sono a lavoro e non ho riscontro. Nel video la Nitro l'ha impostata a 1.075 invece dei 1.200 di default e ha ottenuto ottimi risultati:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
la procedura è quella descritta nel video ed è veramente facile: puoi agire direttamente tramite wattman integrato nei driver e puoi salvarti vari profili.
L'unica "difficoltà" è che il profilo do overclock / undervolting va testato per verificare la stabilità dei parametri.
Ok, proverò come primo step a lasciare tutto default, eccetto voltaggio a 1.100 invece del 1.200. Vedrò come va e se mi tiene l'impostazione. Può essere che non salva x evitare che in caso di crash pesante la scheda si possa riavviare al successivo riavvio? Altrimenti ti ritroveresti in loop di crash, chiedo.
Devi sempre alzare il power limit a +50% però altrimenti le protezioni integrate che gestiscono i consumi della scheda andranno ad infierire sulla regolazione delle frequenze.
Direi più che introvabile...sto rifacendo il PC e per miracolo sono riuscito a trovare il 3700X, stamattina mi hanno confermato la spedizione dell'alimentatore (sono tutti a prezzi folli!) ma la GPU è veramente introvabile.
Ho un budget di 350€ e non c'è veramente niente! :D
cerca sul mercatino, qualcosa trovi e riesci a risparmiare qualcosa rispetto al nuovo. Fra l'altro il 95% degli utenti che bazzicano il mercatino sono sfegatati di hardware ed il materiale che vendono è tenuto maniacalmente e praticamente pari al nuovo.
ninja750
02-12-2020, 13:52
il problema delle memorie ce l'ho anche io sulla RX580.
Anche io non ho capito: se imposto il desktop a 120hz questo influisce anche sui giochi?
se hai giochi che vanno a più di 120fps sì, ma dubito con la rx580 :D non dimenticare che puoi settare il desktop a 120hz e poi mettere 144hz nei giochi dull screen che te lo consentono. io preferisco tenere anche il desktop a 144hz perchè non so per quale motivo tra 120hz e 144hz, quest'ultima è molto ma molto più veloce nelle transizioni anche solo aprendo cartelle o finestre o giochi ecc..
Grazie, ma ho una domanda: se aggiorno i driver video devo solo rifare la procedura con CRU o c'è altro da fare?
devi rifare la procedura tutte le volte che aggiorni i driver
FrancoBit
02-12-2020, 13:58
la procedura è quella descritta nel video ed è veramente facile: puoi agire direttamente tramite wattman integrato nei driver e puoi salvarti vari profili.
L'unica "difficoltà" è che il profilo do overclock / undervolting va testato per verificare la stabilità dei parametri.
Devi sempre alzare il power limit a +50% però altrimenti le protezioni integrate che gestiscono i consumi della scheda andranno ad infierire sulla regolazione delle frequenze.
Perfetto grazie mille, appena ho tempo provo thanxx!
deggungombo
02-12-2020, 14:05
Fermo restando che non sarei interessato, ma state dicendo che io se mettessi oggi in vendita la mia Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC 8G ci sarebbe qualcuno disposto a pagarla quanto l abbia pagata io a maggio? (480€)
Il problema è con cosa la sostituiamo?
Ne ho una anche io presa a maggio...
visto quello che sta succedendo non lo escluderei.
la mia pagata nuova 380 in agosto.. visto come butta in questo momento se la mettessi in vendita potrei anche riuscire a tirarci su il 100%.. ovviamente me la tengo, ma era per dire come è messo il mercato e la richiesta in questo fine anno. mi sa che una roba a sti livelli non l'ho mai vista
Puoi venderla bene sicuramente. Se hai però una sostituta o se smetti di giocare :D
Domani dovrebbe uscire la scheda che dovrebbe far fuori tutta la ex fascia alta sia amd che nvidia. Peccato che non esista fisicamente se non per qualche raro fortunato.
LOL solo un mese fa la 5700xt Nitro l'ho pagata 430. Oggi ho visto addirittura 600€. Questo è un periodo in cui qualsiasi cosa si ABBIA nel case prende valore, perchè c'è pochissima offerta e tantissima domanda. Periodaccio pessimo per acquistare.
anche io esattamente come te!!!
cosa facciamo la vendiamo?
e poi? che ci compriamo?
proviamo prima a prendere una 6800? e se poi non riusciamo a vendere la 5700xt?quasi mi piacerebbe recuperare la cifra iniziale a distanza di ormai 6/7 mesi
ma alla fine come voi stessi dite, non avrebbe una sostituta, ed ho RDR2 da finire :D
me la sto prendendo con molta calma :asd:
belalugosi
02-12-2020, 14:11
è un po' che non faccio più ste robe, cosa uso per l'undervolt? direttamente il tool amd o meglio afterburn? C'è un modo per editare direttamente il bios e amen?
grazie
io uso msi afterburner per la gestione della VGA, sia per quanto riguarda profilo ventole che per settaggi e tensioni.. l'ultima versione poi è eccezionale e pratica.
una volta che hai salvato il profilo i settaggi rimangono anche quando aggiorni i drivers. niente di più comodo e funzionale
JuneFlower
02-12-2020, 14:18
certo certo, basti pensare al periodo memorie di qualche tempo.
il mio commento era volutamente provocatorio e il concetto di fondo è proprio la follia che il mercato sta assumendo negli ultimi mesi dove vedi una scheda "vecchia" come la 5700xt venduta ad un prezzo allineato o superiore al nuovo di quanto valeva 6 mesi fa prima del lancio di entrambe le nuove generazioni di GPU di nvidia e amd.
Se la vendevi a 500€ e trovavi chi te la comprava per me facevi bene a piazzarla a quel prezzo ;)
Usando un pelo la testa, questo che stanno facendo non è "solo simile a Nvidia 2080 3080\3090, ma è dovuto al beta testing.
Se nessuno usa le 6000 series loro non hanno dati e quindi tra 1 anno col cavolo che lanciano la generazione successiva. Questo è poco, ma sicuro.
Stanno forzando la mano a far acquistare il prima possibile a quanta gente piu possibile le 6000 series.
E non voglio dire stra castronate, ma sarebbero capaci anche di rendere instabile a posta le 500 series e le 5000 series, non solo alzare i prezzi e ridurne gli stock (controllo molto piu "legale")...
L'uso dei driver per mettere i bastoni tra le ruote sarebbe qualcosa di osceno.. ma voglio dire lo fanno tantissimi ancora: aggiornamenti dei firmware\sistemi operativi che rendono inutilizzabili cellulari... questo è ancora praticato purtroppo nonostante ci siano stati interventi dell'anti trust.
Sicuramente Nvidia e AMD sono in ballo per farsi fare un bel check up da questi enti che per fortuna esistono e proteggono la terra dal capitalismo piu sfrenato... Questi non sono paroloni.
Non è umano quello che stanno facendo.
Una scheda di medio livello non può costare piu di 300 Euro.
Ha bisogno di uno schermo, di una PSU, case e quant'altro decenti per girare.
Le GPU stanno distruggendo con le loro guerre stupide e avanzamento tecnologico inutile (si si ok bla bla bla) il mercato dei PC. Non credo sia una pandemia il responsabile, se mai è ciò che fa notare queste cose e ben vengano altre cose che lo fanno notare.
io uso msi afterburner per la gestione della VGA, sia per quanto riguarda profilo ventole che per settaggi e tensioni.. l'ultima versione poi è eccezionale e pratica.
una volta che hai salvato il profilo i settaggi rimangono anche quando aggiorni i drivers. niente di più comodo e funzionale
AMD è in fase sondaggio: se si va sulla campana notifiche si può rispondere ad un sondaggio rapidissimo: tra 10 cose c'è scritto cosa vuoi di piu AMD settings e drivers facciano.
Lo dico anche perché ho letto che Afterburner a volte ha incompatibilità.- Ma non credo sia così grave, poi io non lo uso nemmeno. immagino sia comodo.
Il mondo PC stava avendo una crescita adesso ce l'avrà solo nei sogni.
marKolino
02-12-2020, 14:24
se hai giochi che vanno a più di 120fps sì, ma dubito con la rx580 :D non dimenticare che puoi settare il desktop a 120hz e poi mettere 144hz nei giochi dull screen che te lo consentono. io preferisco tenere anche il desktop a 144hz perchè non so per quale motivo tra 120hz e 144hz, quest'ultima è molto ma molto più veloce nelle transizioni anche solo aprendo cartelle o finestre o giochi ecc..
ok grazie.
Ho impostato i 120hz solo perchè ogni tanto a 144hz si attivano le ventole senza far nulla di impegnativo...
belalugosi
02-12-2020, 14:33
Usando un pelo la testa, questo che stanno facendo non è "solo simile a Nvidia 2080 3080\3090, ma è dovuto al beta testing.
Se nessuno usa le 6000 series loro non hanno dati e quindi tra 1 anno col cavolo che lanciano la generazione successiva. Questo è poco, ma sicuro.
Stanno forzando la mano a far acquistare il prima possibile a quanta gente piu possibile le 6000 series.
E non voglio dire stra castronate, ma sarebbero capaci anche di rendere instabile a posta le 500 series e le 5000 series, non solo alzare i prezzi e ridurne gli stock (controllo molto piu "legale")...
L'uso dei driver per mettere i bastoni tra le ruote sarebbe qualcosa di osceno.. ma voglio dire lo fanno tantissimi ancora: aggiornamenti dei firmware\sistemi operativi che rendono inutilizzabili cellulari... questo è ancora praticato purtroppo nonostante ci siano stati interventi dell'anti trust.
Sicuramente Nvidia e AMD sono in ballo per farsi fare un bel check up da questi enti che per fortuna esistono e proteggono la terra dal capitalismo piu sfrenato... Questi non sono paroloni.
Non è umano quello che stanno facendo.
Una scheda di medio livello non può costare piu di 300 Euro.
Ha bisogno di uno schermo, di una PSU, case e quant'altro decenti per girare.
Le GPU stanno distruggendo con le loro guerre stupide e avanzamento tecnologico inutile (si si ok bla bla bla) il mercato dei PC. Non credo sia una pandemia il responsabile, se mai è ciò che fa notare queste cose e ben vengano altre cose che lo fanno notare.
AMD è in fase sondaggio: se si va sulla campana notifiche si può rispondere ad un sondaggio rapidissimo: tra 10 cose c'è scritto cosa vuoi di piu AMD settings e drivers facciano.
Lo dico anche perché ho letto che Afterburner a volte ha incompatibilità.- Ma non credo sia così grave, poi io non lo uso nemmeno. immagino sia comodo.
Il mondo PC stava avendo una crescita adesso ce l'avrà solo nei sogni.
quando mi capitavano i black screen avevo ipotizzato potesse essere afterburner uno dei colpevoli e lo avevo disinstallato..ma una volta capito(e risolto)il problema l'ho rimesso e ne sono contento. uso msi afterburner da tanti anni, nessun problema anche con la vecchia 480xt. si ho letto anch'io di alcuni con problemi di conflitti e incompatibilità.. ma per quanto mi riguarda mai nessuna magagna. le magagne negli anni invece me le hanno date spesso i drivers, sopratutto i software radeon di gestione
LentapoLenta
02-12-2020, 15:12
Mi è venuto un dubbio... ma le porte DP della 5700XT (ho una Sapphire refercence) sono tutte della stessa versione?
Nel sito di Sapphire non trovo niente...
Ma che crisys. Quando hanno disposto i bonus per chi comprava le bici, son diventati tutti Bartali. Qui a Milano c'erano le file dai ciclisti fino a 100 metri di distanza. Pagliacci
AHAHAH sono morto!!! io i soldi non li ho e si vede bene dal pc in firma! :D Quando potrò, rifarò tutto!
Ragazzi, si sa di quanto sono aumentate le prestazioni della 5700xt dalla sua uscita grazie all'affinamento dei driver?
circa un 5%, la 5700 stava appena sotto alla 2060 Super e ora va uguale o un filo più
la 5700xt era distaccata dalla 2070 Super e ora l'ha praticamente raggiunta
la nuova 3060ti va un 15-20% più della 5700xt a seconda della risoluzione
LUGLIO 2019
https://www.hwupgrade.it/articoli/5479/analisi_prestazioni_comparate.png
DICEMBRE 2020
https://www.hwupgrade.it/articoli/5895/prestazioni_medie_3060ti.png
Saranno aumentate anche quelle delle GeForce, no?
FrancoBit
03-12-2020, 09:33
Settato il downvolt della 5700xt Nitro. Ho modificato solo il voltaggio nella casella dei 2100mhz, portandolo a 1.100. Il power limit l'ho impostato a +50%. Ho fatto un po' di 3dmark timespy e timespy ultra, la gpu si stabilizza sui 2000 - 2060 mhz e lavora a circa 60 gradi. Penso possa andare bene, se rimane stabile giocando sono a posto. Ho preso anche un centinaio di punti in più:
https://www.3dmark.com/spy/15856624
Grazie x i consigli.
MoRdIcChIo
03-12-2020, 11:12
Settato il downvolt della 5700xt Nitro. Ho modificato solo il voltaggio nella casella dei 2100mhz, portandolo a 1.100. Il power limit l'ho impostato a +50%. Ho fatto un po' di 3dmark timespy e timespy ultra, la gpu si stabilizza sui 2000 - 2060 mhz e lavora a circa 60 gradi. Penso possa andare bene, se rimane stabile giocando sono a posto. Ho preso anche un centinaio di punti in più:
https://www.3dmark.com/spy/15856624
Grazie x i consigli.
FrancoBit riesci a farmi gli screen di dove modificare queste impostazioni?
Sono poco pratico :mc: Il profilo automatico di undervolt mi imposta 1113 mV però ben venga se riesco ad ottimizzarla ulteriormente :stordita:
belalugosi
03-12-2020, 11:48
Settato il downvolt della 5700xt Nitro. Ho modificato solo il voltaggio nella casella dei 2100mhz, portandolo a 1.100. Il power limit l'ho impostato a +50%. Ho fatto un po' di 3dmark timespy e timespy ultra, la gpu si stabilizza sui 2000 - 2060 mhz e lavora a circa 60 gradi. Penso possa andare bene, se rimane stabile giocando sono a posto. Ho preso anche un centinaio di punti in più:
https://www.3dmark.com/spy/15856624
Grazie x i consigli.
hai esattamente le mie impostazioni che ho settato con afterburner. anche io ho lasciato queste, la scheda è stabile, performante e rimane fresca
Windtears
03-12-2020, 12:43
Saranno aumentate anche quelle delle GeForce, no?
si, ma se la distanza tra due schede dimunisce vuol dire che l'incremento nel tempo della seconda è superiore a quello dalla prima... per farla breve se la scheda a ha guadagnato 10, la b ha guadagnato comunque più di 10.
FrancoBit
03-12-2020, 12:47
FrancoBit riesci a farmi gli screen di dove modificare queste impostazioni?
Sono poco pratico :mc: Il profilo automatico di undervolt mi imposta 1113 mV però ben venga se riesco ad ottimizzarla ulteriormente :stordita:
Ciao,
ora sono a lavoro, ma quello che ho fatto è seguire i primi step di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
Se vai a 02:13 vedi il menu "tuning" e al 02:37 apre il pannello a sinistra con i voltaggi. Dove lui ha frequency 2063 io ho 2100 (così da default), sotto ho messo 1.100. Anche in basso a destra, power limit, l'ho lazato fino al massimo (+50%). Infine in alto destra puoi salvare il profilo. Unica pecca, perlomeno non l'ho ancora scoperto, il profilo viene salvato ma a ogni riavvio devi rientrare e ricaricare il profilo salvato da te precedentemente. Anzi approfitto per chiedere se qualcuno sa come farlo diventare rofilo di "default". Per ora l'ho impostato dai driver, sicuramente con Afterburner si può salvare il profilo e impostare anche all'avvio, già lo faccio sull'altra macchina con la 2080.
hai esattamente le mie impostazioni che ho settato con afterburner. anche io ho lasciato queste, la scheda è stabile, performante e rimane fresca
Si poi proverò a dre un'occhiata per impostarle con AB se proprio non c'è modo di impostarlo dai drivers. grazie!
HadesSaint
03-12-2020, 13:02
https://www.3dmark.com/3dm/54131557? la Special Edition ha una marcia in piu lol
MoRdIcChIo
03-12-2020, 13:08
Ciao,
ora sono a lavoro, ma quello che ho fatto è seguire i primi step di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
Se vai a 02:13 vedi il menu "tuning" e al 02:37 apre il pannello a sinistra con i voltaggi. Dove lui ha frequency 2063 io ho 2100 (così da default), sotto ho messo 1.100. Anche in basso a destra, power limit, l'ho lazato fino al massimo (+50%). Infine in alto destra puoi salvare il profilo. Unica pecca, perlomeno non l'ho ancora scoperto, il profilo viene salvato ma a ogni riavvio devi rientrare e ricaricare il profilo salvato da te precedentemente. Anzi approfitto per chiedere se qualcuno sa come farlo diventare rofilo di "default". Per ora l'ho impostato dai driver, sicuramente con Afterburner si può salvare il profilo e impostare anche all'avvio, già lo faccio sull'altra macchina con la 2080.
Si poi proverò a dre un'occhiata per impostarle con AB se proprio non c'è modo di impostarlo dai drivers. grazie!
Grazie mille :p
belalugosi
03-12-2020, 17:48
Ciao,
ora sono a lavoro, ma quello che ho fatto è seguire i primi step di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
Se vai a 02:13 vedi il menu "tuning" e al 02:37 apre il pannello a sinistra con i voltaggi. Dove lui ha frequency 2063 io ho 2100 (così da default), sotto ho messo 1.100. Anche in basso a destra, power limit, l'ho lazato fino al massimo (+50%). Infine in alto destra puoi salvare il profilo. Unica pecca, perlomeno non l'ho ancora scoperto, il profilo viene salvato ma a ogni riavvio devi rientrare e ricaricare il profilo salvato da te precedentemente. Anzi approfitto per chiedere se qualcuno sa come farlo diventare rofilo di "default". Per ora l'ho impostato dai driver, sicuramente con Afterburner si può salvare il profilo e impostare anche all'avvio, già lo faccio sull'altra macchina con la 2080.
Si poi proverò a dre un'occhiata per impostarle con AB se proprio non c'è modo di impostarlo dai drivers. grazie!
tra l'altro con afterburner una volta salvato il profilo.. rimangono le impostazioni personalizzate anche se aggiorni i drivers
MoRdIcChIo
03-12-2020, 18:00
Ok ho fatto qualche test passando dal profilo automatico undervolt ad uno custom con ventole personalizzato.
I risultati sono i seguenti:
https://i.postimg.cc/XZLmgDwD/Undervolt-auto-01.png (https://postimg.cc/XZLmgDwD)
https://i.postimg.cc/bDdC9YYs/Undervolt-auto-03.png (https://postimg.cc/bDdC9YYs)
Ful personal:
https://i.postimg.cc/9R4bqx19/Custom-m-V-fan-01.png (https://postimg.cc/9R4bqx19)
https://i.postimg.cc/ygwPhFrb/Custom-m-V-fan-03.png (https://postimg.cc/ygwPhFrb)
Con quest'ultimo profilo ho perso qualche punticino generale ma ho guardagnato 10 gradi sulla GPU con stabilità delle frequenze. Tengo così :stordita:
JuneFlower
03-12-2020, 20:03
Non rispondere se è affermativo, quindi non c'è alcuna differenza se uno ha Sapphire, o Asus o xfx o power color, può sempre applicare ciò che dice il video e dovrebbe essere almeno applicabile a tutti ?
v v :) (grazie)
FrancoBit
03-12-2020, 20:18
Non rispondere se è affermativo, quindi non c'è alcuna differenza se uno ha Sapphire, o Asus o xfx o power color, può sempre applicare ciò che dice il video e dovrebbe essere almeno applicabile a tutti ?Funziona su tutte. Ho risposto lo stesso :-)
Inviato dal mio Mi 9 SE utilizzando Tapatalk
FrancoBit
04-12-2020, 08:20
Ciao,
ora sono a lavoro, ma quello che ho fatto è seguire i primi step di questo video:
https://www.youtube.com/watch?v=jfjSTROkBKs
Se vai a 02:13 vedi il menu "tuning" e al 02:37 apre il pannello a sinistra con i voltaggi. Dove lui ha frequency 2063 io ho 2100 (così da default), sotto ho messo 1.100. Anche in basso a destra, power limit, l'ho lazato fino al massimo (+50%). Infine in alto destra puoi salvare il profilo. Unica pecca, perlomeno non l'ho ancora scoperto, il profilo viene salvato ma a ogni riavvio devi rientrare e ricaricare il profilo salvato da te precedentemente. Anzi approfitto per chiedere se qualcuno sa come farlo diventare rofilo di "default". Per ora l'ho impostato dai driver, sicuramente con Afterburner si può salvare il profilo e impostare anche all'avvio, già lo faccio sull'altra macchina con la 2080.
Si poi proverò a dre un'occhiata per impostarle con AB se proprio non c'è modo di impostarlo dai drivers. grazie!
Piccola rettifica. Ieri sera ho acceso il pc e aveva mantenuto le impostazioni "manuali" dei driver Adrenalin. Continuerò a controllare per un po', ma buon segno, pare aver mantenuto il mio profilo anche dopo il boot.
Domanda: come si possono regolare le ventole della Nitro+? Ho provato il classico AB e non funziona. Una dritta please.
Non ho provato a smanettare, mi sembra di aver capito che si possano modificare i profili ma non vengano mantenuti al riavvia. Deja Vu :muro:
Domanda: come si possono regolare le ventole della Nitro+? Ho provato il classico AB e non funziona. Una dritta please.
AB è il migliore, sbagli qualcosa, si può anche scegliere un profilo più spinto o meno, dopo averli memorizzati, e poi lo scegli dalla tastiera
Spitfire84
04-12-2020, 08:58
Domanda: come si possono regolare le ventole della Nitro+? Ho provato il classico AB e non funziona. Una dritta please.
ho una rog e la uso così. Vedi se ti può essere d'aiuto:
https://i.postimg.cc/Gp2SRbrq/rog5700xt.png
ho una rog e la uso così. Vedi se ti può essere d'aiuto:
https://i.postimg.cc/Gp2SRbrq/rog5700xt.png
Occhio che a me perdeva spesso le impostazioni con il voltaggio minimo a zero nel grafico. Da quando l'ho fatto combaciare non me li ha piú persi.
PS https://i.postimg.cc/8JSHYtFc/Cattura.png (https://postimg.cc/8JSHYtFc)
Probabilmente rileva dei parametri non corretti e ripristina quelli default (anche se quelli testuali sono corretti). Infatti non può essere nullo al minimo.
Andy1111
04-12-2020, 12:56
e non tenete msi afterburner in avvio automatico con windows
Spitfire84
04-12-2020, 16:44
Occhio che a me perdeva spesso le impostazioni con il voltaggio minimo a zero nel grafico. Da quando l'ho fatto combaciare non me li ha piú persi.
PS https://i.postimg.cc/8JSHYtFc/Cattura.png (https://postimg.cc/8JSHYtFc)
Probabilmente rileva dei parametri non corretti e ripristina quelli default (anche se quelli testuali sono corretti). Infatti non può essere nullo al minimo.
Grazie dell'info! ;)
belalugosi
05-12-2020, 12:53
Possessori di Nitro+ a me! Mi spiegate come è possibile che una scheda di questa qualità considerata da tutti come la migliore tra le 5700xt faccia un rumore assurdo con le ventole? Ho avuto decine di schede in vita mia e non avevo mai sentito una cosa del genere. O voi sommi possessori come avete risolto? :fagiano:
io non ho la nitro, ma ho una tri-ventola seppur di qualità complessivamente inferiore rispetto alla tua sapphire.. ho trovato il giusto equilibrio impostando un profilo ventole personalizzato(di default in game era un jet in decollo)..aggiungendo poi un po di undervolt, adesso è piuttosto silenziosa.. nel picco massimo le ventole girano poco oltre il 60% e la temperatura rimane sempre sotto i 70 gradi. credo non esista una 5700 silenziosa di base.. ma basta lavorarci coi profili e si hanno miglioramenti notevoli. hai una gran scheda, vedrai che ti darà soddisfazioni
Mi pare di essere la mosca bianca col problema al contrario, risolto appunto aumentando la velocità della ventola. :asd:
kliffoth
05-12-2020, 14:41
Questa è la mia prima scheda Amd, presa per tamponare il periodo disgraziato, ma in passato mi ero abituato forse troppo bene. Negli ultimi anni ho avuto solo Zotac e Gigabyte. Le mini della Zotac le avevo in Sli ed erano silenziosissime, la 2070 super della Gigabyte anche sotto sforzo non andava mai oltre i 60/65 gradi. Ventole al 35%. Questa invece ha per prima cosa una doppia voce per la temperatura della gpu e quella che prende in considerazione la velocità delle ventole è spesso verso i 90 gradi se abbasso le ventole. Tra l'altro è una scheda enorme che dovrebbe dissipare talmente bene da essere ultra silenziosa. Non oso immaginare che casino fanno quelle con dissipatori più piccoli. Pensavo di cambiare pasta termica e pad. Che ne dici può avere senso? Cambiare bios?
Il problema è stato discusso tempo addietro e fui uno di quelli che introdusse la questione insieme ad altri.
Ora non faccio qui il riassunto (tra l'altro la cosa si palesò da una certa versione dei driver AMD, per via di certe scelte), ma di dico come risolvere (tenendo presente che molto probabilmente il problema è nei valori di treshold dei partner).
Quello che devi fare è:
scaricare MoorePowerTool, dal sito di Igor,
scaricare GPUZ, copiare il bios con GPU Z
Eseguire come amministratore MPT e caricare il bios salvato
Alla voce "Fan" in alto impostare PWM Minimum al 10%
Cliccare "Write SPPT"
Riavviare il PC
A questo punto dopo il riavvio potrai impostare nei driver il 10% nel tuo profilo curva (io ho messo 12 e 15 nei primi due step)
Le ventole andranno sempre ma a poco e non avrai più l'odiosissimo WHOOOOOOSSSHHHH ogni 7-8 minuti
L'operazione va fatta ad ogni cambio dirver
Io sono stato molto critico sulla scheda, volli provare AMD dopo tanti anni in occasione di un refresh del PC prima di passare ad AM5 o equivalente intel ad inizio 2022 (dopo che i prezzi saranno stabili) ma devo ammettere che è un buon prodotto.
Il mio problema, da maniaco del silenzio (compro di solito la VGA più silenziosa ad un dato livello di performance, non quella che fa più fps), era proprio questo.
Certo è una situazione non ideale, un minimo ma davvero un minimo la VGA si sente, ma è accettabile
Goditela che è una buona scheda, e, come detto, molto probabilmente non è AMD responsabile della cosa (per quanto avrebbe potuto lasciare i valori suoi come in origine e non prendere quelli dei partner...)
kliffoth
05-12-2020, 16:13
Grazie mille gentilissimo. Non mi capacito del perché sto mostro di scheda debba avere temperature così alte. Tra l’altro ho appena scoperto che ha 2 bios.
Io inizialmente ero sul Bios Quiet, ma poi mi sono accorto che era addirittura peggiore la cosa del WHOOOOSSSHHH, quindi misi performance, almeno avevo più tempo tra le attivazioni delle ventole.
Successivamente ho usato MPT ed ho lasciato Performances (credo, non ho controllato più)
Il selettore a lato della scheda ha 3 posizioni
La scheda viene con lo switch abilitato in modalità software, ovvero che permette di passare da silent a normal con Trixx, in mezzo c'è il silent, dall'altro lato il normal
The default BIOS switch position (i.e. position 1 in the direction of the slot bracket) permits the so-called software switch, which allows switching between primary (switch 3, maximum power) and secondary BIOS (switch 2, less power) without mechanically actuating the BIOS switch. You only have to reboot after changing the software.
Here the TriXX software uses the same approach as our MorePowerTool, because instead of a complete BIOS load only the Soft Power Play Tables in the registry are overwritten. The statement of the message box is actually wrong, because it is based on the standard BIOS with the deviating specifications via soft mod etc etc
Fai sapere se il compromesso con MPT ti soddisfa
PS Un'altra cosa che si nota di questa scheda è la pochezza della confezione: non c'è nulla, solo un inutile fogliettino volante, neanche una spiegazione sul Bios switch, nulla di nulla...almeno il prodotto poi è buono
belalugosi
05-12-2020, 21:17
io ho sistemato tutto(profili ventole, tensioni ecc.) con MSI afterburner.. poi è soggettivo, non a tutti piace averlo. ma io non riuscirei a farne a meno.. e' da tre generazioni di schede amd che lo utilizzo e mi ha sempre soddisfatto
la red devil sotto i 55° le spegne le ventole... e anche al massimo, sono settate al 50%.
contando che l'ho vista salire sopra i 65° solo in benchmark... direi che e' messa meglio rispetto alla nitro lato raffreddamento.
clockata a 2130, ma tanto piu' di 2060 non fa (ma ci resta fissa).
Si ma i drivers amd segnano 2 temperature per la gpu. Quale delle due non arriva mai oltre i 65?
P.S. Ho risolto il rumore impostando il bios silenzioso. Ora fa molti più fps e meno calore. Massimo 80 gradi con ventole al 35%.
ovviamente non la tj... quella sta in media ad una 10ina di gradi in piu'... ma non conta: se ho 70° di gpu, la tj sta a 80/82° (l'hotspot, chiamatelo come vi pare).
su afterburner vedi anche le temp di ram e vrm: ram generalmente allineata alla temp gpu, e vrm una 10ina di gradi piu' bassa.
80° di gpu nemmeno in bench li ho mai visti... mi arriva intorno ai 70° solo in giochi vr pesanti (alla fine sono due 1440p@90hz per il caschetto).
belalugosi
06-12-2020, 11:51
ovviamente non la tj... quella sta in media ad una 10ina di gradi in piu'... ma non conta: se ho 70° di gpu, la tj sta a 80/82° (l'hotspot, chiamatelo come vi pare).
su afterburner vedi anche le temp di ram e vrm: ram generalmente allineata alla temp gpu, e vrm una 10ina di gradi piu' bassa.
80° di gpu nemmeno in bench li ho mai visti... mi arriva intorno ai 70° solo in giochi vr pesanti (alla fine sono due 1440p@90hz per il caschetto).
ecco, io l'unica cosa è che su afterburner non mi rileva la temperatura dei vrm..e non ho capito se effettivamente la mia scheda non ha il sensore vrm
AkiraFudo
06-12-2020, 12:06
Possessori di Nitro+ a me! Mi spiegate come è possibile che una scheda di questa qualità considerata da tutti come la migliore tra le 5700xt faccia un rumore assurdo con le ventole? Ho avuto decine di schede in vita mia e non avevo mai sentito una cosa del genere. O voi sommi possessori come avete risolto? :fagiano:
hai fatto una prova a case aperto? Secondo me si soffoca.
Io ho una Pulse ed è silenziosissima.
La mia nitro+ era silenziosissima e fresca, in full load si aggirava sui 65° con le ventole al 45%. Forse hai qualche problema con il sistema di dissipazione, magari non fa bene contatto con il die della gpu, che temp registri in game?
si, viene da pensare che la "colpa" sia altrove... o un case mal areato, oppure un dissipatore mal montato.
prima di questa avevo la rx580 nitro+, e salvo essere morta dopo meno di un anno inspiegabilmente, mai avuto temperature preoccupanti nemmeno li (o rumore eccessivo).
ma ho un case totalmente aperto davanti, con 3x120 a buttare aria dentro, e 2x120 sul "tetto", piu' una 120 dietro, a tirare fuori aria.
JuneFlower
06-12-2020, 18:06
si, viene da pensare che la "colpa" sia altrove... o un case mal areato, oppure un dissipatore mal montato.
prima di questa avevo la rx580 nitro+, e salvo essere morta dopo meno di un anno inspiegabilmente, mai avuto temperature preoccupanti nemmeno li (o rumore eccessivo).
ma ho un case totalmente aperto davanti, con 3x120 a buttare aria dentro, e 2x120 sul "tetto", piu' una 120 dietro, a tirare fuori aria.
Se posso dire una cosa nonostante la mia inesperienza ho notato che l'aria dal basso (piu fredda) deve andare (per quanto possibile visto che GPU non sta a terra e nemmeno la CPU) su GPU e CPU direttamente come secchiate d'acqua a raffreddarle.
Non serve aria dentro a caso.
L'aria calda va comunque sopra.
Inoltre vale la regola, fai un case positivo piuttosto che bilanciato o negativo (quest'ultimo dedicato a buttare fuori aria).
Perché come sappiamo l'aria calda va in alto e se butti aria dentro l'aria fuori uscirà comunque se hai 4 in 2 out (nel tuo caso 6 totali)
Con neutro o negativo si rischia (con negativo è certo) che qualsiasi foro aperto succhierà dentro aria (polvere). Mentre in positivo (quello che suggerisco, ripeto) almeno qualsiasi foro che c'è butta fuori e non rischi di avere tanta polvere dopo 2-3 mesi (il tempo di solito dopo cui si dovrebbe pensare di pulire il case.
Poi il tetto va coperto la sera altrimenti entra polvere a gratis.
(mi sono sempre chiesto se chiudendo subito dopo 2-3 ore d'uso sopra il case si potesse creare condensa ma non credo, vero? Chiedo.)
Comunque il trucco anche per migliori performance è aria su scheda video e (vabbe su CPU ci pensa il dissipatore dedicato). Tanto la CPU i suoi 50 li tocca.
29Leonardo
06-12-2020, 18:12
si, viene da pensare che la "colpa" sia altrove... o un case mal areato, oppure un dissipatore mal montato.
prima di questa avevo la rx580 nitro+, e salvo essere morta dopo meno di un anno inspiegabilmente, mai avuto temperature preoccupanti nemmeno li (o rumore eccessivo).
ma ho un case totalmente aperto davanti, con 3x120 a buttare aria dentro, e 2x120 sul "tetto", piu' una 120 dietro, a tirare fuori aria.
Quelle sul tetto in una config simile sono inutili e dannose dato che intercettano il flusso anteriore e lo buttano direttamente fuori per direttissima, per la mia esperienza a meno che uno non abbia un radiatore sul tetto è meglio non usarle proprio le ventole in quella posizione o al max una sola accanto a quella nel retro (solitamente sopra il dissipatore della cpu, con il suddetto ruotato di 90° che aiuta a smaltire il calore del backplate della gpu a scapito di un leggero aumento di temp sulla cpu)
tranquilli :D
avete ragione entrambi, ma e' giusto qualche annetto che ho a che fare coi pc... :D ho considerato tutto quello che fate notare.
intanto il tetto e' "doppio", c'e' proprio un convogliatore che dirige in orizzontale l'aria, ed evitare che resti libero e ci caschi la polvere.
le ventole posteriori e superiori sono tutte verso il fondo, davanti e' libero (ho un darkrockpro4, arriva a coprire i 4 slot di ram con la ventola anteriore, e prende aria direttamente dal frontale).
le ventole anteriori sono settate per andare sempre, mentre quelle posteriore e superiore solo sopra i 60° di cpu, e poi salgono di conseguenza, quindi e' sempre leggermente positiva come pressione.
le due inferiori anteriori buttano aria direttamente sotto la gpu, una, e l'altra a meta' tra dissipatore gpu e il darkrockpro.
l'unico punto che ancora non mi piace sono le aperture dove ci sono gli slot pci nel case... che sono quelli forati, quindi anche da li pesca un po' d'aria la gpu.
29Leonardo
06-12-2020, 19:47
Quale case hai?
uno sharkoon m25w (mi pare), ma ho modificato ovviamente sia l'anteriore che la parte superiore.
domani metto le foto va, che faccio prima
Con quale bios e a quale risoluzione?
Bios performance e risoluzione 1440p.
le parti bianche sono stampate in 3d (non aveva il nero... amen, ci stanno, e poi quel bianco e' leggermente trasparente, e la luce le illumina, anche se nelle foto col flash si vede poco ovviamente)
https://i.ibb.co/4mqvhmG/IMG-20201207-092356-6.jpg
https://i.ibb.co/FmgYrqL/IMG-20201207-092436-4.jpg
https://i.ibb.co/v1KcF3g/IMG-20201207-092457-3.jpg
29Leonardo
07-12-2020, 09:36
Bello il frontale, non riesco a capire quel coso sul tetto a che scopo l'hai messo e se è filtrato o meno perchè vedo una cosa bianca dietro le alette tranne la prima.
Comunque a sensazione confermo quanto detto prima, secondo me quella ventola in piu sopra da piu fastidio che altro perchè sicuramente prende tutto il flusso della 3 ventola oltre a "disturbare" la ventola in push del dissipatore.
Magari non cambierà nulla ma la prova a toglierla per curiosità la farei :D
Bello il frontale, non riesco a capire quel coso sul tetto a che scopo l'hai messo e se è filtrato o meno perchè vedo una cosa bianca dietro le alette tranne la prima.
Comunque a sensazione confermo quanto detto prima, secondo me quella ventola in piu sopra da piu fastidio che altro perchè sicuramente prende tutto il flusso della 3 ventola oltre a "disturbare" la ventola in push del dissipatore.
Magari non cambierà nulla ma la prova a toglierla per curiosità la farei :D
il coso sul tetto mi serve per due motivi: l'aria calda mi finiva sul visore vr che tengo appoggiato li, e col fatto che le ventole non girano sempre, mi evita l'ingresso di polvere (sono in estrazione).
e' un convogliatore ad L in pratica: due curve che dirigono l'aria delle due ventole verso i lati, invece che sopra.
in realta', avendo le 3 ventole in alto in estrazione permette a quelle del dissipatore di restare praticamente ferme, visto che gli basta l'aria spostata da quelle del case.
in questa stagione, non d'estate, potrei fare il darkrockpro passivo di fatto: tanto di aria ne gira parecchia, e con la sua massa dissipante le ventole sono praticamente inutili.
un collega di mio fratello vorrebbe vendere la sua 5700XT, solo che è reference
il prezzo è buono
è proprio da evitare per via della rumorosità?
ovviamente gli imposterei subito un bell'undervolt al massimo possibile, magari a costo di sacrificare qualcosa in prestazioni
arriva da una Nvidia 960 quindi comunque c'è un bel salto
Spitfire84
07-12-2020, 17:31
un collega di mio fratello vorrebbe vendere la sua 5700XT, solo che è reference
il prezzo è buono
è proprio da evitare per via della rumorosità?
ovviamente gli imposterei subito un bell'undervolt al massimo possibile, magari a costo di sacrificare qualcosa in prestazioni
arriva da una Nvidia 960 quindi comunque c'è un bel salto
Tralasciando i prezzi folli del momento, una 5700xt blower per me dovrebbe valere 250-260€. Per quella cifra può vale la pena acquistarla.
Poi per sopravvivere al rumore dovresti settarla a non più di 1 V...e con la frequenza dove arrivi arrivi...
Anch'io giocavo così ma la gpu è sempre al 99% e per mantenere le temperature sotto i 70 gradi servono le ventole quasi al massimo. Con il bios silent invece basta molto meno ma si perdono un pò di prestazioni. Vabbè pazienza.
Pure io la maxavo al 99% di utilizzo e le temp erano ottime con ventole al 45% circa, fossi in te proverei a sentire Sapphire per spiegare la situazione. Volendo potresti provare a rimontare il dissi cercando di farlo aderire bene alla gpu ma così invalidi la garanzia, per quello sentirei Sapphire prima.
JuneFlower
07-12-2020, 23:47
Bel case XT-remo, beh si può dire che stai in una botte di .. plexiglass con quel setup e non hai bisogno di signori o signore delle pulizie.
Si possono cercare peli nell'uovo ad esempio ha uno schermo grosso, mi pare un 32, quindi scalda parecchio dovrebbe essere come tutti un classe C, quindi quel calore si potrebbe evitare. Il calore nel raggio di 5-6 centimetri si sente attorno allo schermo. Almeno col samsung g7 che ho preso si sente tipo il calore che si sente non dico come, ma ricorda i calore delle lampade solari, quando le facevo all'università ahahahah
Io una ventola ora l'ho montata sul lato /sul plexiglass. Una rognetta quando si deve pulire il pc, visto che devi aprire piano e non dimenticarti che hai una ventola attaccata alla mobo su quella parete... forse c'è un modo per far girare il filo altrove. Però il fatto di rinfrescare la GPU anche di lato non dovrebbe essere male. (spero)
Windtears
08-12-2020, 08:49
Pure io la maxavo al 99% di utilizzo e le temp erano ottime con ventole al 45% circa, fossi in te proverei a sentire Sapphire per spiegare la situazione. Volendo potresti provare a rimontare il dissi cercando di farlo aderire bene alla gpu ma così invalidi la garanzia, per quello sentirei Sapphire prima.
mi pare pure Blee avesse avuto lo stesso problema, e dopo n mail di scambio con sapphire gliel'hanno cambiata... sempre nitro.
ci sta che ci sia qualche nitro "difettosa". :(
un collega di mio fratello vorrebbe vendere la sua 5700XT, solo che è reference
il prezzo è buono
è proprio da evitare per via della rumorosità?
ovviamente gli imposterei subito un bell'undervolt al massimo possibile, magari a costo di sacrificare qualcosa in prestazioni
arriva da una Nvidia 960 quindi comunque c'è un bel salto
Non so quanto ti possa chiedere ma quest'estate io l'ho venduta a 310 una reference ed è stata una fatica che non immagini. Mi offrivano anche 200€
Ho visto mille video in rete e quando la nitro va al 99% non c'è santo che tiene. Bisogna tenersi le temperature alte o mettersi i tappi alle orecchie. L'unica alternativa è il bios silenzioso con un leggero undervolt. Vabbè mi arrangio.
Sulla mia Pulse con il BIOS silent le temperature peggioravano.
So che è una rottura perché l'ho dovuto fare anch'io ma un profilo personalizzato è la soluzione migliore una volta trovato il giusto equilibrio.
La mia non raggiunge piú temperature nucleari, pure col BIOS performance, ed è relativamente silenziosa. Non sono riuscito soltanto ad impedire l'aumento repentino della velocità delle ventole quando passo da gioco a menù (solo con alcuni titoli) probabilmente perché il framerate aumenta all'improvviso. Radeon Chill dovrebbe servire a questo ma ho messo il cap a 144 FPS e non ho piú sperimentato oltre.
Windtears
08-12-2020, 12:15
Sulla mia Pulse con il BIOS silent le temperature peggioravano.
So che è una rottura perché l'ho dovuto fare anch'io ma un profilo personalizzato è la soluzione migliore una volta trovato il giusto equilibrio.
La mia non raggiunge piú temperature nucleari, pure col BIOS performance, ed è relativamente silenziosa. Non sono riuscito soltanto ad impedire l'aumento repentino della velocità delle ventole quando passo da gioco a menù (solo con alcuni titoli) probabilmente perché il framerate aumenta all'improvviso. Radeon Chill dovrebbe servire a questo ma ho messo il cap a 144 FPS e non ho piú sperimentato oltre.
il problema dei menu' di alcuni giochi ce l'ho anch'io, anche se ammetto che chill non lo sto usando più... lo ricordo negli assassin creed, per dire Death Stranding me lo faceva più nella "base".
ora sto giocando un jrpg che di suo è tarato su 60fps e la gpu "dorme"... in attesa di cyberpunk e ci sarà da ridere. :asd:
29Leonardo
08-12-2020, 12:34
Non so quanto ti possa chiedere ma quest'estate io l'ho venduta a 310 una reference ed è stata una fatica che non immagini. Mi offrivano anche 200€
Ora si è ribaltata la situazione data la penuria di gpu disponibili.
HadesSaint
08-12-2020, 21:12
sera ragazzi da qualche giorno sto notando dei comportamenti strani delle ventole della mia Nitro 5700xt SE
https://i.postimg.cc/vxHkmb7k/5600xt.gif (https://postimg.cc/vxHkmb7k)
a 52 gradi gli rpm delle ventole mi schizzano cosi? ho controllato ovviamente la curva delle ventole e la velocita max e' 45%
Ho visto mille video in rete e quando la nitro va al 99% non c'è santo che tiene. Bisogna tenersi le temperature alte o mettersi i tappi alle orecchie. L'unica alternativa è il bios silenzioso con un leggero undervolt. Vabbè mi arrangio.
La mia in full load si sentiva appena, non so che dire, se vuoi credi ai video online, per me hai qualche problema col sistema di dissipazione, fossi in te scriverei a Sapphire.
Spitfire84
09-12-2020, 07:59
sera ragazzi da qualche giorno sto notando dei comportamenti strani delle ventole della mia Nitro 5700xt SE
https://i.postimg.cc/vxHkmb7k/5600xt.gif (https://postimg.cc/vxHkmb7k)
a 52 gradi gli rpm delle ventole mi schizzano cosi? ho controllato ovviamente la curva delle ventole e la velocita max e' 45%
prova a reinstallare i driver selezionando nel wizard il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
HadesSaint
09-12-2020, 08:43
prova a reinstallare i driver selezionando nel wizard il ripristino delle impostazioni di fabbrica.
sto provando ho installato i nuovi driver e con Ungine ho raggiunto 115fps record in assoluta con gli ultimi due stavo a 110
belalugosi
09-12-2020, 20:46
io invece provando gli ultimi drivers ho ricominciato ad avere black screen. possibile che gli unici drivers davvero stabili per il mio sistema sono i 20.9.1 di fine settembre?? con quelli posso giocare un giorno intero a tutti i titoli e non ho nessun problema.. mentre gli altri(sopratutto gli ultimi) mi danno black screen(a volte dopo pochi minuti e altre volte dopo mezzora o più). e non è un problema di temperature o altro, anche perchè poi spesso collassa il sistema quando tengo il gioco in pausa.
ho comunque notato che i 20.9.1 sono gli unici che in idle tengono una frequenza minima di circa 800mhz, mentre tutte le versioni successive in idle sta anche a zero o poco più. qualche consiglio?? è un peccato perchè la versione uscita ieri ha il supporto a Cyberpunk2070 che aspetto da anni:doh:
Spitfire84
09-12-2020, 21:02
io invece provando gli ultimi drivers ho ricominciato ad avere black screen. possibile che gli unici drivers davvero stabili per il mio sistema sono i 20.9.1 di fine settembre?? con quelli posso giocare un giorno intero a tutti i titoli e non ho nessun problema.. mentre gli altri(sopratutto gli ultimi) mi danno black screen(a volte dopo pochi minuti e altre volte dopo mezzora o più). e non è un problema di temperature o altro, anche perchè poi spesso collassa il sistema quando tengo il gioco in pausa.
ho comunque notato che i 20.9.1 sono gli unici che in idle tengono una frequenza minima di circa 800mhz, mentre tutte le versioni successive in idle sta anche a zero o poco più. qualche consiglio?? è un peccato perchè la versione uscita ieri ha il supporto a Cyberpunk2070 che aspetto da anni:doh:
Anche io ho avuto qualche episodio di black screen, ma credo di aver risolto settando su Inattivo il risparmio energetico del collegamento PCI-Express nei controlli avanzati del profilo Ryzen Balanced. Prova a verificare se risolvi anche tu in questo modo...
belalugosi
09-12-2020, 21:41
Anche io ho avuto qualche episodio di black screen, ma credo di aver risolto settando su Inattivo il risparmio energetico del collegamento PCI-Express nei controlli avanzati del profilo Ryzen Balanced. Prova a verificare se risolvi anche tu in questo modo...
intendi le impostazioni del pannello di controllo di windows? io l'ho sempre tentuto impostato su "prestazioni elevate", visto che mi avevano consigliato di non mettere il "balancer power plan customized for Ryzen".. ma posso sempre provare. grazie
Spitfire84
09-12-2020, 22:17
intendi le impostazioni del pannello di controllo di windows? io l'ho sempre tentuto impostato su "prestazioni elevate", visto che mi avevano consigliato di non mettere il "balancer power plan customized for Ryzen".. ma posso sempre provare. grazie
No, non intendo quello. Devi entrare nella impostazioni avanzate del profilo Prestazioni elevate o Ryzen Balanced e da lì devi cercare una voce relativa al risparmio energetico della connessione pci-express: devi disattivare il risparmio.
Se non hai capito scrivimi che domattina ti posto uno screen della pagina.
belalugosi
09-12-2020, 22:21
comunque è ben strana questa situazione.. tra l'altro coi 20.9.1 oltre ad avere una stabilità perfetta e nessun crash, su time spy faccio oltre 9000 punti totali e 10.000 in graphic score, mentre con tutti i successivi faccio qualche centinaio di punti in meno.. e in game black screen random. le ho ormai provate un po tutte.. ma riprovo ad installare gli ultimi drivers da"gestione dispositivi" lasciando il radeon software di settembre(per un po aveva funzionato).. e vedo domani come va con Cyberpunk
belalugosi
09-12-2020, 22:26
No, non intendo quello. Devi entrare nella impostazioni avanzate del profilo Prestazioni elevate o Ryzen Balanced e da lì devi cercare una voce relativa al risparmio energetico della connessione pci-express: devi disattivare il risparmio.
Se non hai capito scrivimi che domattina ti posto uno screen della pagina.
si si mi sono spiegato male, ma l'ho fatto. lo avevo anche fatto nel profilo"prestazioni elevate". adesso ho provato col profilo Ryzen e disattivato anche li il risparmio energetico sul pci express. provo coi nuovi drivers che succede
JuneFlower
09-12-2020, 23:10
Si comunque a parte windows microsoft e i casini che aveva fatto a me anche io credo di aver trovato instabilità con un altra radeon dopo i 20.9...
beh ma sei abbastanza indietro li.. adesso à arrivato a 20.11 e piu.
Mai aggiornare se è tutto stabile. rimane sempre valida la regola pare. (anche se diceche c è il supporto per il tuo gioco preferito, può essere che vada meglio senza il supporto specifico).
belalugosi
09-12-2020, 23:16
Si comunque a parte windows microsoft e i casini che aveva fatto a me anche io credo di aver trovato instabilità con un altra radeon dopo i 20.9...
beh ma sei abbastanza indietro li.. adesso à arrivato a 20.11 e piu.
Mai aggiornare se è tutto stabile. rimane sempre valida la regola pare. (anche se diceche c è il supporto per il tuo gioco preferito, può essere che vada meglio senza il supporto specifico).
proverò coi nuovi, ma al primo eventuale black screen torno a quelli di settembre. non riesco a capacitarmi di sta cosa però, non può essere normale. ormai le ho provate tutte
A volte potrebbe non essere un problema di driver, anche se tornando ad una versione precedente risolva il problema. Hai provato ad aggiornare i driver dei chipset? non tanto dal sito del produttore ma da quello amd?
Tutte le (poche) volte che ho avuto Black screen, avevo il pcie gen su "auto" nel bios della scheda madre.
Forzando "gen3", i black screen spariscono, almeno nel mio caso.
Ps: possibile che i setup 1960MHz@1V e 2000MHz@1.03V sono stabili su kombustor (5 minuti massimo, temperature basse), superposition, timespy e svariati giochi, ma sembrano non essere stabili su Death Stranding?
Qualcun altro ha esperienze con il suddetto gioco?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Windtears
10-12-2020, 11:31
Tutte le (poche) volte che ho avuto Black screen, avevo il pcie gen su "auto" nel bios della scheda madre.
Forzando "gen3", i black screen spariscono, almeno nel mio caso.
Ps: possibile che i setup 1960MHz@1V e 2000MHz@1.03V sono stabili su kombustor (5 minuti massimo, temperature basse), superposition, timespy e svariati giochi, ma sembrano non essere stabili su Death Stranding?
Qualcun altro ha esperienze con il suddetto gioco?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
io death stranding di cho fatto 92h con la pulse, ma ero a 1,107. Non so mai sceso sotto questo voltaggio perché pensavo fosse già eccessivo un -0.1v per cui non ti posso essere utile. Pero' tengo il pl a +20
belalugosi
10-12-2020, 11:36
Credo di aver risolto.. non immaginavo dipendesse dall'undervolt.. anche perché il più delle volte i Black screen li ho avuti in momenti in cui la GPU non era sotto stress, oppure in giochi leggeri. Evidentemente la mia scheda non ha molto margine di undervolt. Non so spiegarmi comunque il perché coi drivers 20.9.1 è stabilissima anche con un discreto undervolt
Tutte le (poche) volte che ho avuto Black screen, avevo il pcie gen su "auto" nel bios della scheda madre.
Forzando "gen3", i black screen spariscono, almeno nel mio caso.
Ps: possibile che i setup 1960MHz@1V e 2000MHz@1.03V sono stabili su kombustor (5 minuti massimo, temperature basse), superposition, timespy e svariati giochi, ma sembrano non essere stabili su Death Stranding?
Qualcun altro ha esperienze con il suddetto gioco?
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non ho Death Standing ma mi è successa la stessa cosa con Control. Mi è bastato aumentare di un nulla il voltaggio per non avere piú problemi.
Mi sembra poco 1V@2000MHz. La mia la tengo a 1.12V@2060 MHz.
belalugosi
10-12-2020, 14:31
Non ho Death Standing ma mi è successa la stessa cosa con Control. Mi è bastato aumentare di un nulla il voltaggio per non avere piú problemi.
Mi sembra poco 1V@2000MHz. La mia la tengo a 1.12V@2060 MHz.
Con la mia anche a 1.12v prima o poi va in black screen.. devo tenerla almeno a 1.14 v per renderla stabile. Poi stasera proverò altri test
Qualcuno con cb2077 e la 5700xt?
Come va?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Windtears
10-12-2020, 15:01
Qualcuno con cb2077 e la 5700xt?
Come va?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
te lo dico stasera dopo lavoro o domani mattina se mi prende troppo. ;)
belalugosi
10-12-2020, 15:27
Qualcuno con cb2077 e la 5700xt?
Come va?
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
Provato stamattina (dopo averlo tenuto attivo tutta la notte in pausa per verificare la stabilità della mia scheda).. a 1080p gira bene tutto maxato a 60 fps quasi ovunque. Secondo me a livello ottimizzazione può solo migliorare, anche se mi sembra che sia già stato fatto un buon lavoro. Il gioco è immenso
HadesSaint
10-12-2020, 20:42
Provato stamattina (dopo averlo tenuto attivo tutta la notte in pausa per verificare la stabilità della mia scheda).. a 1080p gira bene tutto maxato a 60 fps quasi ovunque. Secondo me a livello ottimizzazione può solo migliorare, anche se mi sembra che sia già stato fatto un buon lavoro. Il gioco è immenso
a 1080p ultra 60fps??? urca stiamo bassi....per quanto il gioco sia pesante
belalugosi
10-12-2020, 22:25
a 1080p ultra 60fps??? urca stiamo bassi....per quanto il gioco sia pesante
lo tengo bloccato io a 60 per via del monitor.. comunque si, il gioco è pesante.. nelle zone cittadine più trafficate e con tanti npc il frame rate scende, ci sono dei rallentamenti. ma d'altronde ci troviamo davanti ad un gioco immenso che penso non verrà eguagliato per un bel pezzo
Oirasor_84
10-12-2020, 22:43
lo tengo bloccato io a 60 per via del monitor.. comunque si, il gioco è pesante.. nelle zone cittadine più trafficate e con tanti npc il frame rate scende, ci sono dei rallentamenti. ma d'altronde ci troviamo davanti ad un gioco immenso che penso non verrà eguagliato per un bel pezzo
La mappa è più grande di quella di gta5 e rdr2?
belalugosi
10-12-2020, 23:20
La mappa è più grande di quella di gta5 e rdr2?
non ti so dire esattamente le proporzioni..ma secondo me è più grande di GTA5
belalugosi
11-12-2020, 04:34
Se metti su ultra in 2k li vedi con il binocolo invece 60 fps. Ho messo tutto medio-alto e malapena arriva sui 55 fps. Non è un gioco pensato per questa generazione di schede. Servono come minimo le 6000 o le 3000, Tra le altre cose non funziona il freesync in gioco. Gioco è una parola grossa... lo script travestito da gioco :D
si è vero. il gioco è immenso ma anche parecchio pesante ed esigente. comunque le impostazioni che uccidono di più il frame rate sono "risoluzione nubi volumetriche" e lo "creen space". mi è bastato mettere quelle due impostazioni da ultra ad alto che fila molto più liscio anche nelle zone calienti della città(almeno a 1080p). secondo me comunque questo gioco ha ancora diversi margini di ottimizzazione con le prossime patch
Windtears
11-12-2020, 07:45
a 1080p ultra 60fps??? urca stiamo bassi....per quanto il gioco sia pesante
ad high a 1440p sto sui 50 di media (confermato anche dai primi video di bench come quello di gamernexus)... e sicuramente concordo con l'analisi che è meglio abbassare risoluzione ed aumentare livelllo grafico che non il contrario, ma temo che ultra abbia le solite opzioni pesanti che non valgono la candela.
però ho giocato poco (giusto la prima missione dopo il prologo) e stavo iniziando la "seconda" quella vista più volte nei vari video con il panzone col braccio dorato (così evito spoiler), ma ho preferito staccare per essere vivo oggi a lavoro. :D
penso anch'io che con un po' di tuning i 60 a 1440p siano vicini... bisogna capire cosa "sacrificare". Ovviamente questo senza scomodare il fidelity cas e fargli gestire dinamicamente la cosa (abbiamo preso in giro tanto le console per ste cose e poi...)
MetalAxe79
11-12-2020, 10:10
Con la mia anche a 1.12v prima o poi va in black screen.. devo tenerla almeno a 1.14 v per renderla stabile. Poi stasera proverò altri testPure io solo con i driver 20.9.1 ho trovato stabilità, poi non ho provato quelli successivi. Aumentando a 1.14v il voltaggio della gpu riesci a tenerla stabile anche con altri driver? Che in caso faccio un tentativo pure io... Il voltaggio lo devo settare da bios o con che altro?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
belalugosi
11-12-2020, 11:11
Pure io solo con i driver 20.9.1 ho trovato stabilità, poi non ho provato quelli successivi. Aumentando a 1.14v il voltaggio della gpu riesci a tenerla stabile anche con altri driver? Che in caso faccio un tentativo pure io... Il voltaggio lo devo settare da bios o con che altro?
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
non ti so dire il motivo..poi evidentemente dipenderà anche da scheda a scheda.. ma quella versione di settembre dei drivers nel mio caso "sopporta" meglio l'undervolt. io comunque alla fine per averla stabile sempre ed essere più tranquillo di non rivedere ancora black screeen coi drivers più recenti, l'ho messa a 1.55v(più vicino a quello di default). preferisco averla un po più calda ma che sia stabile. tra l'altro cosi in game si spinge fino a 2065mhz.
ma ripeto..leggendone di ogni in rete, ogni scheda fa storia a se. comunque per quanto mi riguarda l'avevo undercloccata con msi afterburner, quindi presumo che se tu non avevi mai toccato il voltaggio, sia quello di default.. nel tuo caso magari potresti trovare stabilità abbassando il voltaggio.. succede anche questo nel mondo strano delle rx5700
MetalAxe79
11-12-2020, 11:27
non ti so dire il motivo..poi evidentemente dipenderà anche da scheda a scheda.. ma quella versione di settembre dei drivers nel mio caso "sopporta" meglio l'undervolt. io comunque alla fine per averla stabile sempre ed essere più tranquillo di non rivedere ancora black screeen coi drivers più recenti, l'ho messa a 1.55v(più vicino a quello di default). preferisco averla un po più calda ma che sia stabile. tra l'altro cosi in game si spinge fino a 2065mhz.
ma ripeto..leggendone di ogni in rete, ogni scheda fa storia a se. comunque per quanto mi riguarda l'avevo undercloccata con msi afterburner, quindi presumo che se tu non avevi mai toccato il voltaggio, sia quello di default.. nel tuo caso magari potresti trovare stabilità abbassando il voltaggio.. succede anche questo nel mondo strano delle rx5700Intanto grazie per la risposta :) Proverò a fare qualche prova con i voltaggi allora se mi si dovessero ripresentare problemi, magari quando aggiornerò i driver. Sono tornato da un cinque/sei mesi al mondo PC dopo anni di console e sto pian piano assimilando tutte le varie problematiche che ci possono essere, quindi sui voltaggi ancora non avevo messo mano.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
belalugosi
11-12-2020, 11:49
Intanto grazie per la risposta :) Proverò a fare qualche prova con i voltaggi allora se mi si dovessero ripresentare problemi, magari quando aggiornerò i driver. Sono tornato da un cinque/sei mesi al mondo PC dopo anni di console e sto pian piano assimilando tutte le varie problematiche che ci possono essere, quindi sui voltaggi ancora non avevo messo mano.
Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk
però attenzione.. mettere le mani sui voltaggi è pur sempre un operazione delicata(sopratutto se hai intenzione di alzarli). ti consiglio di leggerti prima qualche guida o tutorial se non l'hai mai fatto
Ho trovato questo post su reddit per la 5700xt @1440p su cyberpunk.
Qualcuno può provare?
https://www.reddit.com/r/Amd/comments/karkaq/cyberpunk_2077_averaging_70fps_w5700xt/?utm_medium=android_app&utm_source=share
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.