PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 [38] 39 40 41 42

MetalAxe79
11-12-2020, 12:21
però attenzione.. mettere le mani sui voltaggi è pur sempre un operazione delicata(sopratutto se hai intenzione di alzarli). ti consiglio di leggerti prima qualche guida o tutorial se non l'hai mai fattoSi, certo, infatti per quello non avevo ancora toccato nulla. Bisogna andare con cautela o si rischia di fondere tutto se si va troppo alla cazzo. Comunque per il momento finché non ho particolari necessità credo resterò così come sono con i driver stabili per il mio sistema, senza andare a cercare rogne.

Inviato dal mio Mi 9T utilizzando Tapatalk

Spitfire84
11-12-2020, 12:41
Non ho Death Standing ma mi è successa la stessa cosa con Control. Mi è bastato aumentare di un nulla il voltaggio per non avere piú problemi.
Mi sembra poco 1V@2000MHz. La mia la tengo a 1.12V@2060 MHz.

1 V per 2000 MHz potrebbero essere effettivamente un po' pochi.
A titolo di riferimento, la mia tiene 2100 MHz (2040-2050 MHz in gaming) a 1,08 V e 2050 MHz con 1.035 V.

Spitfire84
11-12-2020, 12:45
Se metti su ultra in 2k li vedi con il binocolo invece 60 fps. Ho messo tutto medio-alto e malapena arriva sui 55 fps. Non è un gioco pensato per questa generazione di schede. Servono come minimo le 6000 o le 3000, Tra le altre cose non funziona il freesync in gioco. Gioco è una parola grossa... lo script travestito da gioco :D

se però è godibile anche a 40-50 fps e di minimo non scende sotto i 35 potrebbe comunque essere godibile. Non è un fps competitivo dove se fai meno di 200 fps devi cambiare gpu perchè hai troppa latenza... :read:

fra l'altra hwunboxed non ha rilevato differenze evidenti di qualità tra qualità media e ultra, per cui si può scendere a qualche compromesso.

soulsore
11-12-2020, 13:13
Qualcuno con cb2077 e la 5700xt?
Come va?

Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando TapatalkIo ho fatto un brevissimo video a 3440x1440... devo modificare qualche parametro per mantenere i 60 fps stabili all'esterno.. al momento con quasi tutto su alto/ultra sta tra i 35-40fps circa con qualche calo a 31-32..

https://youtu.be/-Ta-6TywVmc

Windtears
11-12-2020, 14:54
Ho trovato questo post su reddit per la 5700xt @1440p su cyberpunk.
Qualcuno può provare?

https://www.reddit.com/r/Amd/comments/karkaq/cyberpunk_2077_averaging_70fps_w5700xt/?utm_medium=android_app&utm_source=share
Inviato dal mio Pixel 2 XL utilizzando Tapatalk

grazie mille, li testero' appena finisce sta giornata di lavoro. :)

testati questi settaggi e in effetti ho guadagnato almeno 5-6fps, considerando che ho anche aumentato il fov a 90 sono contentissimo.
Grazie, ho linkato la pagina anche nel thread tecnico di C77 e ti ho citato. ;)

io per ora con l'undervolt a 1,1v non boosto oltre i 1750mhz... mi sa che è meglio dargli un po' di più. ;)

belalugosi
11-12-2020, 18:32
1 V per 2000 MHz potrebbero essere effettivamente un po' pochi.
A titolo di riferimento, la mia tiene 2100 MHz (2040-2050 MHz in gaming) a 1,08 V e 2050 MHz con 1.035 V.

beato te che riesci a tenere stabili quei voltaggi.. con la mia se voglio essere stabile e tranquillo devo lasciarli almeno a 1.14v, altrimenti prima o dopo mi va in black screen. tu il power limit come lo tieni settato?

Gho57
11-12-2020, 19:47
Per chi gioca a cyberpunk sono usciti da un paio di gg i driver ottimizzati

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Varg87
11-12-2020, 19:57
1 V per 2000 MHz potrebbero essere effettivamente un po' pochi.
A titolo di riferimento, la mia tiene 2100 MHz (2040-2050 MHz in gaming) a 1,08 V e 2050 MHz con 1.035 V.

Sí beh, ovviamente dipende anche dalla qualità del silicio ma se si han problemi meglio provare a darle quel poco in piú.
A me reggeva tutto il resto con un voltaggio leggermente inferiore, tranne appunto Control. Mi è bastato aggiungere quei 0.01 o 0.02 V per non avere piú nessun problema.
Non era un problema di blackscreen nel mio caso, andava proprio in crash il gioco dopo qualche minuto.
Da allora nessun problema.

belalugosi
12-12-2020, 10:02
scusate ragazzi, in genere chi di voi usa afterburner è solo per il monitoraggio a schermo in tempo reale, oppure anche per overclock, tensioni, ventole e gestione completa? io sempre utilizzato a livello totale.. ma sto provando a gestire la scheda(clock,tensioni ecc..) col software radeon, e tengo AB solo per il profilo ventole e monitoraggio a schermo. mi sembra più stabile anche a voltaggi più bassi. ho il sospetto che in qualche modo ci fosse qualche conflitto col software MSI.. e possibile?

tobyax
12-12-2020, 10:23
finalmente tornato con il vecchio profilo...

ieri passato taaanto tempo su CP2077 e la rx5700xt (pulse) se la cava alla stragrande in 1440p dettagli alti sta sui 55 fps, con qualche drop sui 40.. ma cmq giocabilissimo e con una goduria per gli occhi non indifferente

belalugosi
12-12-2020, 11:48
finalmente tornato con il vecchio profilo...

ieri passato taaanto tempo su CP2077 e la rx5700xt (pulse) se la cava alla stragrande in 1440p dettagli alti sta sui 55 fps, con qualche drop sui 40.. ma cmq giocabilissimo e con una goduria per gli occhi non indifferente

Aproposito di Cyberpunk, ho notato dopo la patch di ieri che la resa grafica mi sembra migliorata moltissimo.. ho le stesse impostazioni di prima, ma su illuminazioni e texture qualcosa è cambiato

Spitfire84
12-12-2020, 14:16
beato te che riesci a tenere stabili quei voltaggi.. con la mia se voglio essere stabile e tranquillo devo lasciarli almeno a 1.14v, altrimenti prima o dopo mi va in black screen. tu il power limit come lo tieni settato?

il pl lo tengo al massimo, +50%.
Effettivamente ho avuto abbastanza fortuna con questa rog presa usata (2100 MHz @ 1,08 V, mem 1825 MHz): il precedente possessore mi aveva dichiarato di averla usata pochissimo e di non aver mai provato a overcloccarla per cui sono andato alla ceca e mi è andata bene.

belalugosi
12-12-2020, 15:02
il pl lo tengo al massimo, +50%.
Effettivamente ho avuto abbastanza fortuna con questa rog presa usata (2100 MHz @ 1,08 V, mem 1825 MHz): il precedente possessore mi aveva dichiarato di averla usata pochissimo e di non aver mai provato a overcloccarla per cui sono andato alla ceca e mi è andata bene.

comunque devo dire che è da due giorni che sto provando a gestire la gpu dal radeon software, e mi sta tenendo bene il voltaggio a 1,1 su 2100mhz.. al momento non ho più avuto black screen..sia nei benchmark che in game.
ho il sospetto che gestendo voltaggi e frequenze da MSI afterburner mi facesse qualche conflitto. al momento lo uso ancora, ma solo per la curva ventole e monitoraggio

batou83
12-12-2020, 16:59
Io ho provato a smanettare un pò con i settaggi manuali e con il voltaggio nelle impostazioni radeon ma per mia incapacità vado subito in crash. Gli overclock automatici funzionano abbastanza bene, purtroppo non è possibile applicare contemporaneamente l'oc gpu e l'oc vram (teoricamente potrei arrivare a 2130mhz su gpu e 1900 sulla ram e quindi a un +10% circa nelle prestazioni).

MoRdIcChIo
12-12-2020, 18:38
Non li vedo... che versione sono?

20.12.1 e confermo che con questa release mi rimane memorizzato il profilo voltage e fan senza dovero caricare ad ogni boot :)

BTW la Red Devil su cyberpunk è una bomba. Tutto maxato a 1080p sto sempre e comunque over 60fps.
Dalle impostazioni gioco poi ho impostato il sync e limitato i fps a 70. A temperature invece non salgo mai oltre gli 80 su junction. Sono piacevolmente sorpreso pur avendo una CPU obsoleta :fagiano:

belalugosi
12-12-2020, 19:18
20.12.1 e confermo che con questa release mi rimane memorizzato il profilo voltage e fan senza dovero caricare ad ogni boot :)

BTW la Red Devil su cyberpunk è una bomba. Tutto maxato a 1080p sto sempre e comunque over 60fps.
Dalle impostazioni gioco poi ho impostato il sync e limitato i fps a 70. A temperature invece non salgo mai oltre gli 80 su junction. Sono piacevolmente sorpreso pur avendo una CPU obsoleta :fagiano:

anche a me rimangono memorizzati i settaggi meno male. ti chiedo un favore.. avendo sempre utilizzato afterburner è la prima volta che uso il software radeon per i settaggi, mi potresti dire come hai settato voltaggi e frequenze nei comandi ottimizzazioni?

Oirasor_84
12-12-2020, 21:48
sono rimasto sorpreso anche io su cyberpunk,leggendo qua e la mi aspettavo fosse ingiocabile e invece devo dire che la 5700xt si difende bene l'ho provato col nuovo monitor a 1440p e tutto al massimo sta sui 40fps(almeno nella parte inziale di gioco) che con il freesync non sono affatto male,rimasto sorpreso anche dal freesync,a breve posto anche un video di paragone con i driver vecchi per vedere il boost.

Larsen
12-12-2020, 22:01
fatto due bench che ho tirato un po' di piu' la cpu... direi che il sistema non se la cava male nonostante vada per i due anni di eta'...

firestrike
https://www.3dmark.com/3dm/54754150?

timespy
https://www.3dmark.com/3dm/54753817?

soulsore
13-12-2020, 01:17
Ho preso la 5700XT Nitro+ SE a 400€ nuova di pacca a inizio 2020...
A 500€ non ha senso come scheda..

Oirasor_84
13-12-2020, 01:30
Vorrei umilmente farti notare che la 5700xt è la top di gamma disponibile nei negozi e che fa 40 fps (all'inizio perchè dopo crolla un altro pò) se tutto va bene in 2k. Se per te è normale allora va bene. Una scheda da quasi 500 euro... :fagiano:Intanto la 5700xt non è top di gamma di nulla,è sempre stato un chip di fascia medio/alta,anche all'uscita, dichiarata per il 1440p ma che invece è giusta per il fullhd.
Il prezzo onesto di questa dovrebbe essere sotto le 400€ e in effetti l'anno scorso di sti tempi la si trovava a questi prezzi,il prezzo di adesso è gonfiato per i motivi che sappiamo tutti,io la reference la presi a 360€ a novembre 2019.
Tornando a cyberpunk ,dopo il framerate è rimasto uguale,ho girato per la città e gli fps stanno tra i 40 e i 50 tenendo soltanto un opzione da folle a ultra,il resto al massimo e devo dire che con il freesync è giocabilissimo.
L'ho provato in fullhd e viaggia tranquillamente sui 60 e più fps in linea con la tipologia di gioco,stessa cosa per RDR2 quest'ultimo forse leggermente più ottimizzato.

Inviato dal mio Pixel 4a utilizzando Tapatalk

LentapoLenta
13-12-2020, 06:12
Vorrei umilmente farti notare che la 5700xt è la top di gamma disponibile nei negozi e che fa 40 fps (all'inizio perchè dopo crolla un altro pò) se tutto va bene in 2k. Se per te è normale allora va bene. Una scheda da quasi 500 euro... :fagiano:

L'unica cosa commentabile di questo post è ":fagiano:"

:muro:

HadesSaint
13-12-2020, 10:04
Ho preso la 5700XT Nitro+ SE a 400€ nuova di pacca a inizio 2020...
A 500€ non ha senso come scheda..

ottima scelta!!!

Varg87
13-12-2020, 10:34
Come consigliato qui in passato, provate anche a disabilitare l'ULPS da regedit (da fare ad ogni aggiornamento dei driver). Sul mio ottengo sempre un centinaio di punti in piú con TimeSpy e quando avevo cominciato a disabilitarlo all'epoca sembrava ci fosse meno stuttering.

Ieri ho provato ad abilitare nel BIOS della mobo la voce "above 4g memory/cryptocurrency mining" che dovrebbe consentire il mapping completo della memoria video ma il risultato è addirittura peggiorato.
Ho visto pure che col nuovo BIOS beta per la mia mobo è stato introdotto il resizable BAR (SAM?) ma non so nemmeno io se provare ad aggiornare, anche perché non ho capito se è abilitabile in qualsiasi condizione o bisogna per forza avere la combo con Ryzen 5xxx/6xxx XT.

Gundam1973
13-12-2020, 10:48
Come consigliato qui in passato, provate anche a disabilitare l'ULPS da regedit (da fare ad ogni aggiornamento dei driver). Sul mio ottengo sempre un centinaio di punti in piú con TimeSpy e quando avevo cominciato a disabilitarlo all'epoca sembrava ci fosse meno stuttering.

Ieri ho provato ad abilitare nel BIOS della mobo la voce "above 4g memory/cryptocurrency mining" che dovrebbe consentire il mapping completo della memoria video ma il risultato è addirittura peggiorato.
Ho visto pure che col nuovo BIOS beta per la mia mobo è stato introdotto il resizable BAR (SAM?) ma non so nemmeno io se provare ad aggiornare, anche perché non ho capito se è abilitabile in qualsiasi condizione o bisogna per forza avere la combo con Ryzen 5xxx/6xxx XT.

Vale solo per serie 5000+6000

Varg87
13-12-2020, 10:54
Il SAM sì ma non si capisce per quanto riguarda il resizable BAR che dovrebbe essere la stessa cosa con nomenclatura diversa (ah, il marketing!).
Il resizable BAR sarà (o dovrebbe essere) disponibile anche per CPU Intel (da Skylake in su) e GPU Nvidia.

LentapoLenta
13-12-2020, 11:58
Non sbattere troppo la testa. E' una cagata di scheda che al lancio era venduta ad oltre 600 euro. Parlo della nitro+. Non puoi alzare le ventole per il rumore assurdo, non puoi tirarla al massimo altrimenti raggiungi temperature stellari, nonostante tutto questo tempo nello sviluppo dei driver rimane una scheda di fascia media praticamente. La presi al dayone e decisi di riprovarci in seguito perchè sembrava promettere bene. Mi sono ritrovato in emergenza ed era l'unica disponibile in negozio. Giuro mai più. Una scheda che ha un peso assurdo e che dissipa malissimo il calore è davvero vergognoso.

Eh ma nell’altro post hai parlato della “5700XT”, non della Nitro+... non mi pare esattamente la stessa cosa. E comunque continuo a sbattere la testa a leggere che anche il peso di una VGA è un problema...

:muro:

Oirasor_84
13-12-2020, 13:06
Per chi fosse interessato ho fatto un video confronto con i nuovi driver in cyberpunk si guadagnano 2fps.
https://www.youtube.com/watch?v=VHAu_8TXu5A&feature=youtu.be

LentapoLenta
13-12-2020, 13:16
Hai mai avuto la nitro+?

No, ho una Sapphire reference.

Larsen
13-12-2020, 13:39
a me di sapphire era morta la rx580 nitro+ s.e.... senza avvisaglie, senza temperature strane, senza overclock, dopo un anno.

con la reddevil mi son trovato bene, lato hardware... i driver non li commento, che sono un pianto (si, mi capitano ancora i green screen... random, scorsa settimana ne ha fatto uno uscendo da bf3, manco in game).

belalugosi
13-12-2020, 14:42
a me di sapphire era morta la rx580 nitro+ s.e.... senza avvisaglie, senza temperature strane, senza overclock, dopo un anno.

con la reddevil mi son trovato bene, lato hardware... i driver non li commento, che sono un pianto (si, mi capitano ancora i green screen... random, scorsa settimana ne ha fatto uno uscendo da bf3, manco in game).

come ti capisco.. io ho lottato per mesi con black screen crash ecc. in alcune release dei drivers ho avuto meno problemi, in altre di più. ora forse ho trovato la quadratura disattivando afterburner(lo uso solo per il monitoraggio)

Larsen
13-12-2020, 15:02
non usavo afterburner prima, e si piantava... lo uso ora per un leggero overclock, ma non e' un problema di afterburner.
ogni volta che attivo il vr e' un lancio della monetina: o green/black screen, oppure funziona tutto perfettamente.

non e' un problema di alimentazione, sia in downvolt leggero, sia con un leggero overvolt (rispetto ai valori di fabbrica), capita.
deusex che resta il mio "benchmark" per lo stato dei driver continua a piantarsi, ma in punti differenti (e' l'unico gioco che quasi certamente mi porta ad un blocco durante la sessione).

scheda fresca, silenziosa... ma probabilmente, col senno di poi, avrei preso una 2070...

belalugosi
13-12-2020, 16:02
non usavo afterburner prima, e si piantava... lo uso ora per un leggero overclock, ma non e' un problema di afterburner.
ogni volta che attivo il vr e' un lancio della monetina: o green/black screen, oppure funziona tutto perfettamente.

non e' un problema di alimentazione, sia in downvolt leggero, sia con un leggero overvolt (rispetto ai valori di fabbrica), capita.
deusex che resta il mio "benchmark" per lo stato dei driver continua a piantarsi, ma in punti differenti (e' l'unico gioco che quasi certamente mi porta ad un blocco durante la sessione).

scheda fresca, silenziosa... ma probabilmente, col senno di poi, avrei preso una 2070...

comunque non so se lo hai notato anche tu.. ma nel mio caso la release dei drivers che mi ha dato problemi zero è stata la 20.9.1(di settembre). per ora sono stati i più stabili in assoluto. ovvio che poi ho dovuto aggiornarli per via delle ultime uscite dei giochi e ho dovuto fare alcune manovre(tipo togliere gestione ad AB)per avere stabilità con le ultime uscite

belalugosi
13-12-2020, 16:06
comunque ragazzi per chi ha cpu Ryzen e gioca a Cyberpunk consiglio la modifica di cui si sta parlando in questi giorni(con l'editor HxD). a me ha dato grossi benefici

MoRdIcChIo
13-12-2020, 16:06
anche a me rimangono memorizzati i settaggi meno male. ti chiedo un favore.. avendo sempre utilizzato afterburner è la prima volta che uso il software radeon per i settaggi, mi potresti dire come hai settato voltaggi e frequenze nei comandi ottimizzazioni?

Ecco qua ;)

https://i.postimg.cc/MMN1r3hF/Screenshot-2020-12-13-170332.jpg (https://postimg.cc/MMN1r3hF)

Con questi setting mantengo la frequenza di auto undervolt ma con profilo ventole più aggressivo rispetto allo standard. Tieni presente che nemmeno in futuremark salgo sopra i 70 gradi :D

belalugosi
13-12-2020, 16:56
Ecco qua ;)

https://i.postimg.cc/MMN1r3hF/Screenshot-2020-12-13-170332.jpg (https://postimg.cc/MMN1r3hF)

Con questi setting mantengo la frequenza di auto undervolt ma con profilo ventole più aggressivo rispetto allo standard. Tieni presente che nemmeno in futuremark salgo sopra i 70 gradi :D

eh c'è da dire che la red devil è il top come dissipazione per le 5700xt.. con la mia e lo stesso tuo profilo ventole avrei qualche grado in più. comunque posso provare. grazie mille

!kAr_
13-12-2020, 17:59
Non sbattere troppo la testa. E' una cagata di scheda che al lancio era venduta ad oltre 600 euro. Parlo della nitro+. Non puoi alzare le ventole per il rumore assurdo, non puoi tirarla al massimo altrimenti raggiungi temperature stellari, nonostante tutto questo tempo nello sviluppo dei driver rimane una scheda di fascia media praticamente. La presi al dayone e decisi di riprovarci in seguito perchè sembrava promettere bene. Mi sono ritrovato in emergenza ed era l'unica disponibile in negozio. Giuro mai più. Una scheda che ha un peso assurdo e che dissipa malissimo il calore è davvero vergognoso.

Come già fatto notare in altri post, la tua esperienza con la nitro+ è profondamente diversa da quella riscontrata da me ed altri utenti. Scheda silenziosa e fresca con ottime performance in 1440p. Non capisco perché continui a screditarla invece che risolvere i tuoi evidenti problemi di dissipazione.

Windtears
13-12-2020, 18:13
Come già fatto notare in altri post, la tua esperienza con la nitro+ è profondamente diversa da quella riscontrata da me ed altri utenti. Scheda silenziosa e fresca con ottime performance in 1440p. Non capisco perché continui a screditarla invece che risolvere i tuoi evidenti problemi di dissipazione.

come ho scritto mi sa la pagina precedente, un altro utente sempre in questo thread ha avuto un problema di temperature e se l'è fatta cambiare dopo alcune mail con il supporto sapphire, magari anche lui ha un esemplare "difettoso" ma finché non li contatta non lo saprà mai.

Anidees
13-12-2020, 22:28
Con la mia nitro, 2050/1800 PL90 V1110 non supero 64° ventole a 34%. Oltre 34 a me dà fastidio, essendo molto sensibile ai rumori oltre quello del soffio delle ventole, ma si potrebbe salire ancora di percentuale

Gyammy85
14-12-2020, 07:57
Con la mia nitro, 2050/1800 PL90 V1110 non supero 64° ventole a 34%. Oltre 34 a me dà fastidio, essendo molto sensibile ai rumori oltre quello del soffio delle ventole, ma si potrebbe salire ancora di percentuale

Sarà interessante vedere il guadagno di ipc di navi 22 a parità di core count

FrancoBit
14-12-2020, 08:21
Come già fatto notare in altri post, la tua esperienza con la nitro+ è profondamente diversa da quella riscontrata da me ed altri utenti. Scheda silenziosa e fresca con ottime performance in 1440p. Non capisco perché continui a screditarla invece che risolvere i tuoi evidenti problemi di dissipazione.

Mi spiace per Scarfatio, magari ha beccato un esemplare rognato. Io ce l'ho da un mese e mezzo e mi trovo molto bene. E' in un Phanteks evolv Matx (non un campione di airflow), ma a 1cm ci sono 2 noctua redux 140 in immissione e poco sopra il kraken in estrazione + un'altra noctua redux sempre in estrazione, magari questo aiuta. Per quanto riguarda cyberpunk confermo che si viaggia sui 40-50 a seconda delle zone. La più critica è nel mercatino dove c'è folla di gente, ma per il resto rende veramente bene.

Varg87
14-12-2020, 22:02
A proposito del resizable BAR, qui (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Smart-Access-Memory-Initial) un test con Linux. Miglioramenti marginali ma ci sono.
Funziona anche con la 5700 XT, anche se nel test viene usata in combinazione con un R9 5950X...

belalugosi
15-12-2020, 09:15
praticamente da ieri il profilo ventole del software radeon ogni volta che avvio windows me lo ritrovo sballato.. è successo anche a qualcun'altro? strano, perchè me lo caricava regolarmente i giorni scorsi

Gyammy85
15-12-2020, 09:46
A proposito del resizable BAR, qui (https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=AMD-Smart-Access-Memory-Initial) un test con Linux. Miglioramenti marginali ma ci sono.
Funziona anche con la 5700 XT, anche se nel test viene usata in combinazione con un R9 5950X...

Si ma parliamoci chiaro, zen 3 è un missile, non sono così sicuro che se attivo resizable bar su un 9100f e una scheda 6000 o nvidia 3000 ho automaticamente fps in più

falcy
15-12-2020, 11:03
Nitro+ con ventole al 55% temperatura massima 83° tutto su alto/ultra con cyberpunk 2077 60fps fissi a 1080p naturalmente :D

belalugosi
15-12-2020, 11:36
Nitro+ con ventole al 55% temperatura massima 83° tutto su alto/ultra con cyberpunk 2077 60fps fissi a 1080p naturalmente :D

Cyberpunk ti gira a 60 fps fissi tutto maxato? Anch'io sono riuscito a farlo girare a 60 fps quasi ovunque, ma ho dovuto abbassare diverse cosine

Varg87
15-12-2020, 11:52
Si ma parliamoci chiaro, zen 3 è un missile, non sono così sicuro che se attivo resizable bar su un 9100f e una scheda 6000 o nvidia 3000 ho automaticamente fps in più

Sí ma il problema c'è quando ne ottieni parecchi in meno. C'è un post, su Reddit mi pare, nel quale un utente spiega le varie prove che ha fatto e alla fine, allo stato attuale, sembra non convenga abilitarlo perché in alcune situazioni ammazza le prestazioni.
Se su Linux funziona e su Windows no, probabilmente è castrato a livello software (o non c'è la volontà di farlo funzionare?).
A pensar male...vedi anche la figura di m. di Nvidia grazie al messaggio privato mandato da un suo PR ad HWUnboxed recentemente. Aziende sono, non esistono buoni e cattivi *(e nel caso propendo per cattivi), solo fatturato e fatti.
*Anche se qualche azienda si comporta in maniera peggiore.

falcy
15-12-2020, 12:31
Un pò caldina.... :D

Considerando che le ventole vanno a poco più della metà e la tamb è di 21° neanche tanto, poi l'hotspot J di 110° è ancora lontano :D

Cyberpunk ti gira a 60 fps fissi tutto maxato? Anch'io sono riuscito a farlo girare a 60 fps quasi ovunque, ma ho dovuto abbassare diverse cosine

Balla tra 57/60 tutto maxato ma bisogna vedere dopo, sono solo al primo atto... :)

!kAr_
15-12-2020, 13:46
Ho risolto i problemi restituendola. Se lo stesso dissipatore della Nitro fosse usato su una qualsiasi altra scheda, questa avrebbe temperature glaciali ma soprattutto non sarebbe rumorosa. Una triventola non può fare quel baccano lì! Era per un'emergenza ma mi aspettavo di più. Pazienza.

La tua scheda era fallata e hai fatto bene a restituirla ;)

Gyammy85
15-12-2020, 14:36
Sí ma il problema c'è quando ne ottieni parecchi in meno. C'è un post, su Reddit mi pare, nel quale un utente spiega le varie prove che ha fatto e alla fine, allo stato attuale, sembra non convenga abilitarlo perché in alcune situazioni ammazza le prestazioni.
Se su Linux funziona e su Windows no, probabilmente è castrato a livello software (o non c'è la volontà di farlo funzionare?).
A pensar male...vedi anche la figura di m. di Nvidia grazie al messaggio privato mandato da un suo PR ad HWUnboxed recentemente. Aziende sono, non esistono buoni e cattivi *(e nel caso propendo per cattivi), solo fatturato e fatti.
*Anche se qualche azienda si comporta in maniera peggiore.

A mio modesto parare, il SAM è comunque qualcosa in più di resizable bar

!kAr_
15-12-2020, 15:19
Se la mia era fallata quella di Falcy ad 83 gradi cosa è? :sofico:

Meglio della tua sicuro visto che sta al 55% con le ventole mentre tu le dovevi sparare al massimo ;)

falcy
15-12-2020, 15:54
A parte che 83° non sono niente con Cyberpunk, ci sono anche quelle che arrivano a 91/92, questa estate con 27° di temperatura ambiente non ho mai superato i 74° con Battlefield V, COD e l'ultimo Doom sempre con le ventole che vanno praticamente a metà giri.

bagnino89
15-12-2020, 16:19
A me sembrano temperature folli. Quanto faccia coi vari giochi conta poco, tu devi vedere se la scheda sta al 100% di occupazione o no.

83 °C sono tantissimi, anche in estate.

Se la mia era fallata quella di Falcy ad 83 gradi cosa è? :sofico:

Che temperature hai adesso con la 3060 Ti?

belalugosi
15-12-2020, 17:02
per quanto riguarda il discorso ventole-dissipazione non sono affatto messo male io con la mia xfx.. sono sorpreso, credevo molto peggio:) . ho provato a farmi un profilo ventole più soft di quello che avevo prima.. le tengo come picco massimo al 50% e sotto stress non va mai oltre i 71°. c'è da dire che il flusso d'aria nel mio case è il meglio che potessi fare.. ma davvero cosi è anche silenziosa che quasi non si sente

LentapoLenta
15-12-2020, 19:04
A me sembrano temperature folli. Quanto faccia coi vari giochi conta poco, tu devi vedere se la scheda sta al 100% di occupazione o no.

83 °C sono tantissimi, anche in estate.

A parte il possibile rumore delle ventole, se le temperature sono quelle indicate dal produttore non vedo dove sta il problema...

bagnino89
15-12-2020, 19:11
A parte il possibile rumore delle ventole, se le temperature sono quelle indicate dal produttore non vedo dove sta il problema...

Mi sembrano eccessive per GPU con processo produttivo a 7 nm. Non è possibile che con una 3070 non superi 65 °C al 100% di carico, e la mia è sì una triventola, ma non una delle custom migliori, ci sono alcune Asus che stanno sotto i 60 °C...

Secondo me:
a) la scheda è fallata
b) il dissipatore non aderisce bene
c) il case non è ben ventilato

My two cents come dicono oltralpe, però per me non è assolutamente normale. Mi rifiuto di credere che le Navi siano così calde.

Edit. Ho visto che l'utente Scarfatio, con la sua nuova 3060 Ti, non ha superato 67 °C con Superposition. Magari bisognerebbe aspettare un regime termico più stabile, ma direi che sopra i 70 °C non va. E la scheda è a default, può solo migliorare regolando tensione e ventole. Ribadisco, 83 °C è folle, per non parlare di 90 °C...

!kAr_
15-12-2020, 19:40
Mi sembrano eccessive per GPU con processo produttivo a 7 nm. Non è possibile che con una 3070 non superi 65 °C al 100% di carico, e la mia è sì una triventola, ma non una delle custom migliori, ci sono alcune Asus che stanno sotto i 60 °C...

Secondo me:
a) la scheda è fallata
b) il dissipatore non aderisce bene
c) il case non è ben ventilato

My two cents come dicono oltralpe, però per me non è assolutamente normale. Mi rifiuto di credere che le Navi siano così calde.

Edit. Ho visto che l'utente Scarfatio, con la sua nuova 3060 Ti, non ha superato 67 °C con Superposition. Magari bisognerebbe aspettare un regime termico più stabile, ma direi che sopra i 70 °C non va. E la scheda è a default, può solo migliorare regolando tensione e ventole. Ribadisco, 83 °C è folle, per non parlare di 90 °C...

Dipende dal modello di scheda e dal singolo esemplare, la nitro+ è sicuramente tra le migliori come thermals come dimostrato dalle varie recensioni. La mia non superava i 70° con ventole al 50% scarso ed era praticamente inudibile, poi chiaramente dipende dal case, dalla temp ambientale, dall'airflow etc.

Anidees
15-12-2020, 19:53
Cyberpunk ti gira a 60 fps fissi tutto maxato? Anch'io sono riuscito a farlo girare a 60 fps quasi ovunque, ma ho dovuto abbassare diverse cosine
Falcy ha un 10700k, e per la temp arrivare a 83 significa che qualcosa non va

Windtears
15-12-2020, 20:09
Falcy ha un 10700k, e per la temp arrivare a 83 significa che qualcosa non va

magari è la tjunction e ci stiamo fasciando la testa per niente, mannaggia ad amd e quando l'ha resa disponibile agli utenti. -.-

falcy
15-12-2020, 20:20
Mi sembrano eccessive per GPU con processo produttivo a 7 nm. Non è possibile che con una 3070 non superi 65 °C al 100% di carico, e la mia è sì una triventola, ma non una delle custom migliori, ci sono alcune Asus che stanno sotto i 60 °C...

Secondo me:
a) la scheda è fallata
b) il dissipatore non aderisce bene
c) il case non è ben ventilato

My two cents come dicono oltralpe, però per me non è assolutamente normale. Mi rifiuto di credere che le Navi siano così calde.

Edit. Ho visto che l'utente Scarfatio, con la sua nuova 3060 Ti, non ha superato 67 °C con Superposition. Magari bisognerebbe aspettare un regime termico più stabile, ma direi che sopra i 70 °C non va. E la scheda è a default, può solo migliorare regolando tensione e ventole. Ribadisco, 83 °C è folle, per non parlare di 90 °C...

Falcy ha un 10700k, e per la temp arrivare a 83 significa che qualcosa non va

Mettiamo i puntini sulle i altrimenti non ne andiamo più fuori :D nessuna scheda fallata o temperatura eccessiva, il 99% del tempo in cui ho giocato al mattone di Cyberpunk la temperatura massima è stata di 62/64° i tre picchi a 83° li ho avuti in due zone della mappa per pochi minuti, "qualcosina" da sistemare nel motore grafico c'è :asd: come ho già detto in piena estate con 27° di temperatura ambiente non ho mai superato i 74° con nessun gioco. Superposition massimo 67°. Tutto sempre con ventole che vanno a poco più della metà, 55%. Torno a Night City, ciao :)

https://i.ibb.co/8bjtcXC/Cyberpunk2077-2020-12-15-20-57-49-063.jpg (https://ibb.co/f9CLvQg)

https://i.ibb.co/ZNTGy8k/superposition-2020-12-15-20-50-26-389.jpg (https://ibb.co/0QJmPMd)

Anidees
15-12-2020, 20:52
Mettiamo i puntini sulle i altrimenti non ne andiamo più fuori :D nessuna scheda fallata o temperatura eccessiva, il 99% del tempo in cui ho giocato al mattone di Cyberpunk la temperatura massima è stata di 62/64° i tre picchi a 83° li ho avuti in due zone della mappa per pochi minuti, "qualcosina" da sistemare nel motore grafico c'è :asd: come ho già detto in piena estate con 27° di temperatura ambiente non ho mai superato i 74° con nessun gioco. Superposition massimo 67°. Tutto sempre con ventole che vanno a poco più della metà, 55%. Torno a Night City, ciao :)

https://i.ibb.co/8bjtcXC/Cyberpunk2077-2020-12-15-20-57-49-063.jpg (https://ibb.co/f9CLvQg)

https://i.ibb.co/ZNTGy8k/superposition-2020-12-15-20-50-26-389.jpg (https://ibb.co/0QJmPMd)
Haa ecco, così va meglio, ma penso che puoi migliorare, forse il case non areato troppo bene, forse il voltaggio non molto basso:) IL case è molto buono e bello, visto ora

belalugosi
15-12-2020, 20:57
Falcy ha un 10700k, e per la temp arrivare a 83 significa che qualcosa non va

eh si ci sta.. poi è un gioco molto sensibile alla potenza della cpu.
comunque dopo aver messo il fix con l'editor(per i Ryzen) mi è migliorata molto la situazione con cyberpunk

falcy
15-12-2020, 22:07
Haa ecco, così va meglio, ma penso che puoi migliorare, forse il case non areato troppo bene, forse il voltaggio non molto basso:) IL case è molto buono e bello, visto ora

Il voltaggio sinceramente non l'ho mai toccato e ho messo un + 10% in Livello di potenza dal pannello dei driver :D il case è ok, il problema in questo periodo è un altro la “belvaccia” che vedi nell'avatar fa cinquanta volte al giorno dentro e fuori dal giardino portando in casa terra che poi diventa polvere e anche lavando il pavimento dieci volte al giorno si infila ovunque, adesso sono quasi due mesi che non do una bella passata col compressore al pc, tanto per farti capire come è messo le tre ventole in immissione davanti hanno una patina marroncina tutt'attorno mentre le prime due lettere della scritta Strix della scheda madre vicine alla ventola in estrazione posteriore sembrano senza illuminazione dalla patina di terriccio che c'è sopra :asd: nel fine settimana gli do una bella passata come minimo le temperature caleranno di 7/8 gradi :)

Gho57
16-12-2020, 08:13
Tutte le 5700 xt sono un fornello se spinte verso il 2k/4k, nessuna esclusa. Giocando in 1080 invece rimangono silenziose e tranquille.

Apix_1024
16-12-2020, 08:18
Tutte le 5700 xt sono un fornello se spinte verso il 2k/4k, nessuna esclusa. Giocando in 1080 invece rimangono silenziose e tranquille.

la mia quando ho giocato alla open beta di New Word a 3440x1440 arrivava sempre a 99/100°C :mc: :mc:
magari era la open beta non ottimizzata però scaldicchiava parecchio...:stordita:

Gho57
16-12-2020, 08:56
Tutte nessuna esclusa. Usano la tjunction come leva per le prestazioni, Amd aveva postato sul blog a riguardo:

Paired with this array of sensors is the ability to identify the ‘hotspot’ across the GPU die. Instead of setting a conservative, ‘worst case’ throttling temperature for the entire die, the Radeon RX 5700 series GPUs will continue to opportunistically and aggressively ramp clocks until any one of the many available sensors hits the ‘hotspot’ or ‘Junction’ temperature of 110 degrees Celsius. Operating at up to 110C Junction Temperature during typical gaming usage is expected and within spec. This enables the Radeon RX 5700 series GPUs to offer much higher performance and clocks out of the box, while maintaining acoustic and reliability targets.

Quindi sono schede "aggressive" che salgono a scalare finchè non raggiungono i 110 di tjunction. Arrivare a 110° rimane nelle specifiche secondo amd. Per quel che mi riguarda raggiungevo quelle temperature con il dissipatore rev.1, dopo che xfx mi ha mandato la seconda versione e dopo aver cambiato pad termici su memorie, vrm e mettendo della pasta termica sulla gpu difficilmente supero i 100°. Comunque sia mai avuto blocchi e problemi anche quando raggiungevano i 110°, era solo il rumore che mi infastidiva, risolto sventrando le plastiche e lasciando in parte la scheda libera.

Gyammy85
16-12-2020, 09:02
Tutte nessuna esclusa. Usano la tjunction come leva per le prestazioni, Amd aveva postato sul blog a riguardo:



Quindi sono schede "aggressive" che salgono a scalare finchè non raggiungono i 110 di tjunction. Arrivare a 110° rimane nelle specifiche secondo amd. Per quel che mi riguarda raggiungevo quelle temperature con il dissipatore rev.1, dopo che xfx mi ha mandato la seconda versione e dopo aver cambiato pad termici su memorie, vrm e mettendo della pasta termica sulla gpu difficilmente supero i 100°. Comunque sia mai avuto blocchi e problemi anche quando raggiungevano i 110°, era solo il rumore che mi infastidiva, risolto sventrando le plastiche e lasciando in parte la scheda libera.

Questa cosa era già stata sviscerata a suo tempo, e con rdna2 penso sia stata affinata, dato che adesso la t junction si vede pure nell'overlay mentre si gioca

29Leonardo
16-12-2020, 09:27
Tutte le 5700 xt sono un fornello se spinte verso il 2k/4k, nessuna esclusa. Giocando in 1080 invece rimangono silenziose e tranquille.

Sinceramente non l'ho mai vista come una scheda adatta per i 2k a dettagli o frame alti, non mi soprende che scaldi a bestia in quelle situazioni, non si tratta di essere fallata.

Gho57
16-12-2020, 09:40
Mai detto sia fallata,cmq se guardi i benchmark in 2k a dettagli ultra sulla maggior parte dei giochi non scende mai sotto i 60 fps di media su molti tipo cod, pubg, ecc arriva anche a superare i 100. Va benissimo per il 2k per la maggior parte dei giochi.

bagnino89
16-12-2020, 10:08
Tutte le 5700 xt sono un fornello se spinte verso il 2k/4k, nessuna esclusa. Giocando in 1080 invece rimangono silenziose e tranquille.

Non è una questione di risoluzione, ma di carico sulla GPU...

!kAr_
16-12-2020, 10:43
Lui gioca in fhd ed io in 2k. A me la scheda non scendeva mai sotto il 99%. Se anche la sua fosse stata nelle stesse condizioni vedevi se non capitava la stessa cosa. La Nitro+ è un forno non giustificato ne dalla potenza e neppure dall'ottimo dissipatore. Il problema di quella scheda è che per tenere a bada i bollenti spiriti devi per forza alzare le ventole e dopo il 41% cominciano ad essere rumorose, mentre dopo il 60% sembrano un jet in decollo. Il tutto per tenere le temperature sotto gli 80 gradi. Non ci vuole niente a provarlo. Prendete un nitro+, bios performance, tutto default, curva delle ventole che arrivano massimo al 60% e poi ci rivediamo qui dopo un bench 2k o dopo una sessione con Cyber tutto al massimo sempre in 2k. Effetto stufa garantito :sofico:

E niente, insisti. Ti ho già scritto che a me in 1440p non è mai salita oltre ai 70° ed altri utenti riportano la stessa esperienza. Se non bastasse ci sono decine di review dove la nitro+ è sempre al top, non capisco il motivo per cui ti rifiuti di ammettere di aver beccato un modello fallato.

Da quel che scrivi poi credo che il problema fosse proprio nelle ventole perché al 40% le ventole erano inudibili e al 60% giusto un filo.

Gho57
16-12-2020, 10:47
Una maggior risoluzione comporta un maggior carico sulla gpu quindi siamo lì.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

bagnino89
16-12-2020, 11:02
Una maggior risoluzione comporta un maggior carico sulla gpu quindi siamo lì.

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Quello che volevo dire è che pure in 1080p, se alla GPU fai fare 200 FPS, scalderà come un forno - se è un forno.

falcy
16-12-2020, 11:25
Io gioco a 1080p e per come la vedo io è una scheda già al limite per il 2k, per il 4k non è nemmeno da prendere in cosiderazione, se per qualcuno 62° o 74° in piena estate con clima spento sono un forno allora viviamo in mondi differenti, buonanotte :D

Varg87
16-12-2020, 12:32
Per quanto mi riguarda la mia Pulse è rumorosa già intorno al 30-35%, dico sul serio. :sofico:
Fortunatamente con le impostazioni personalizzate che utilizzo non ci arriva sempre.

Al 50% ha giá raggiunto e superato la soglia insopportabile.

falcy
16-12-2020, 12:46
Non diciamo stronzate, impostando le ventole al 55% facendo qualsiasi cosa al pc tranne che giocare vanno a 1050 giri praticamente inudibili, mentre si gioca che siano a 55 60 o 70 non cambia niente, come cazzo giocate col volume a zero?

ninja750
16-12-2020, 12:56
60 decibel di rumore al massimo. Io ho nel case 3 Noctua che mi danno fastidio a 20 decibel. E' questione di sensibilità.

scusa eh ma se dicono che il rumore normale di fondo è circa 30db tu come fai a sentire delle ventole da 20? :D

Non diciamo stronzate, impostando le ventole al 55% facendo qualsiasi cosa al pc tranne che giocare vanno a 1050 giri praticamente inudibili, mentre si gioca che siano a 55 60 o 70 non cambia niente, come cazzo giocate col volume a zero?

ovviamente per chi gioca senza cuffie. se gioco a un sim corse frega poco il rumore del motore copre quello delle ventole vga :D ma se gioco a roba di ruolo danno fastidio c'è poco da fare, nel mio caso e nel caso della mia vga le tollero fino a 1600giri oltre sono troppo presenti

non mi ritengo uno dall'udito super (anzi) ma a case chiudo le sento distintamente girare dai 1000 giri in su, tollerabile fino a 1500

Phopho
16-12-2020, 13:04
vabbè raga. non stiamo a scannarci. ognuno sente a modo suo.

@Scarfatio: un amico ha una 1060 zotac mini e tutte le volte che vado a casa sua si lamenta che fa bordello. questo per dire che ognuno ha la sua sensibilità.

moabbasta però con ste ventole.
peace and love :p

FroZen
16-12-2020, 13:25
che ci volete fare

si passa da utenti che con ventole all'80% non le sentono e gente che al 35% butterebbe il pc, leggere i db delle recensioni è soggettivo mentre le impressioni del cuggino diventano oggettive :O

paragonare poi schede diverse, di architetture diverse, con tecnologie boost diverse, con impostazioni driver diverse in case diversi a t ambientali diverse non può che portare a una discussione tecnica e costruttiva :O

FroZen
16-12-2020, 13:28
Le ventole della Nitro+ a 100% vanno attorno ai 3200 giri. Ora con tutto rispetto se per te delle ventoline a 1800/2000 giri sono inudibili o quasi allora hai una tua sensibilità ai suoni diversa dalla mia.
https://www.youtube.com/watch?v=kh1DeO4yz2s&t=670s minuto
11.42
60 decibel di rumore al massimo. Io ho nel case 3 Noctua che mi danno fastidio a 20 decibel. E' questione di sensibilità. Io ho avuto decine di schede video di ogni tipo ma niente arriva al rumore della Nitro+. Se tu avessi avuto una Zotac mini serie 1000 avresti aperto il case per vedere se era accesa :D
Niente di personale ma era solo per puntualizzare una cosa che non spunta stranamente in tutte le recensioni. Questo dimostra che chi realizza certi articoli o video sia particolarmente dotato nell'evitare determinati argomenti. Chi ci rimette è sempre chi si fida.

gombloddo sapphire :O

notiziona: le ventole al 100% fanno rumore :O l'acqua è bagnata e la leotta nazionale potrebbe non essere vergine :O

LentapoLenta
16-12-2020, 13:30
che ci volete fare

si passa da utenti che con ventole all'80% non le sentono e gente che al 35% butterebbe il pc, leggere i db delle recensioni è soggettivo mentre le impressioni del cuggino diventano oggettive :O

paragonare poi schede diverse, di architetture diverse, con tecnologie boost diverse, con impostazioni driver diverse in case diversi a t ambientali diverse non può che portare a una discussione tecnica e costruttiva :O

Gli è stato ripetuto in tutte le lingue che la sua Nitro+ era quasi sicuramente uscita male, ma non c'è verso... Zotac, altro mondo...

falcy
16-12-2020, 14:36
vabbè raga. non stiamo a scannarci. ognuno sente a modo suo.

moabbasta però con ste ventole.
peace and love :p

Esattamente, e per i sensibili e gli ipersensibili un suggerimento collaudato e garantito da anni e anni di esperienza :D 5.1 a palla e quando il subwoofer inizierà a far tremare la scrivania vedrete che delle ventole ve ne dimenticherete per sempre :asd:

!kAr_
16-12-2020, 15:00
Gli è stato ripetuto in tutte le lingue che la sua Nitro+ era quasi sicuramente uscita male, ma non c'è verso... Zotac, altro mondo...

Non ce la fa :asd:

Prendete la vostra 5700xt nitro+, mandatela al 99% con le ventole al 100% e fate un video da vicino con il volume alzato e case aperto. Dopo lo postate qui con temperature e rumore.
Poi vi guardate un mio vecchissimo video (era per la vendita del monitor) con il bench di the division 2 e la zotac 1070ti mini 2 ventole, grande quanto una mano, al 100%. Dopo di che fatevi 2 risate. :D https://www.youtube.com/watch?v=eojA6FaNrto&feature=youtu.be
P.S. Ho avuto tutte le schede Nvidia da sempre. Ho avuto una sola scheda Amd. Comprando la migliore pensavo di mettere una pezza in questo periodo ma in nessuna recensione dicevano che, oltre al peso impossibile, faceva anche un calore assurdo (di cosa poi che consuma solo poco più di 200w) e un rumore da jet in decollo. Se poi volete metterla sulla risata mi sta bene ma le cose vanne dette.

Ah ma sei fanboy Nvidia, allora si spiega tutto ;)

LentapoLenta
16-12-2020, 16:12
Io sono obiettivo. Compro quello che è il top per le mie esigenze. Solo che odio essere preso per il sedere dalle finte recensioni che omettono tutti i problemi più seri dei prodotti. Fatti un giro sul web e trovami una recensione dove si parla del rumore della nitro+ e dove te lo fanno sentire. Troverai mille video con la parola undervolt...chissà perchè. Ho usato nella mia vita anche processori Amd quando questi era convenienti. Anche lì mi sono ritrovato a dovermi scontrare con problemi non sempre raccontati. La morale è che puoi seguire mille discussioni ma sino a quando non ci sbatti la testa da solo non comprendi. Nel frattempo aspetto il video con il rumore al 100% di una nitro+, almeno per vedere se era come la mia.

Il famoso “potere mediatico di AMD” che costringe i poveri recensori a tacere i problemi nei loro articoli.
Avanti in IL, c’è un sacco di posto.

!kAr_
16-12-2020, 16:35
Il famoso “potere mediatico di AMD” che costringe i poveri recensori a tacere i problemi nei loro articoli.
Avanti in IL, c’è un sacco di posto.

:asd:

Quei noti corrotti di Gamer Nexus hanno taciuto sulle ventole al 100% della nitro+ che fanno casino :mad: :mad: :mad:

DakmorNoland
16-12-2020, 16:45
Io sono obiettivo. Compro quello che è il top per le mie esigenze. Solo che odio essere preso per il sedere dalle finte recensioni che omettono tutti i problemi più seri dei prodotti. Fatti un giro sul web e trovami una recensione dove si parla del rumore della nitro+ e dove te lo fanno sentire. Troverai mille video con la parola undervolt...chissà perchè. Ho usato nella mia vita anche processori Amd quando questi era convenienti. Anche lì mi sono ritrovato a dovermi scontrare con problemi non sempre raccontati. La morale è che puoi seguire mille discussioni ma sino a quando non ci sbatti la testa da solo non comprendi. Nel frattempo aspetto il video con il rumore al 100% di una nitro+, almeno per vedere se era come la mia.

Questo vale anche per le Nvidia semplicemente a te è sempre andata bene con le verdi, è solo questione di fortuna.

Io per esempio ho sempre avuto più problema con le Nvidia, tra la 970 con soli 3.5GB di ram che ho dovuto rivenderla in fretta e farla fuori per prendere la mia attuale 1070.

Poi non riuscivo ad usare il DSR con Nvidia su Witcher 3, perchè mi causava frequenti crash e non solo su Witcher 3.

Nvidia ha sempre fatto driver penosi, però non capisco perchè nessuno ne parli boh... Ma guai a dire mezza cosa, che in casa verde è tutto perfetto.

Ora si son messi pure ad upscalare le risoluzioni in stile console, però quando io dicevo che i giochi avevano comunque un'ottima resa su console pur avendo io sia PC con 1070 e PS4 da anni, tutti a tirarmi letame, ora che Nvidia usa gli stessi "trucchetti" per vincere facile, tutti a gridare al miracolo. Beh se non altro il DLSS è ottimo per fare foto da fermo, quando inizi a muoverti però... :asd:

E non immagino i crash che avranno alcuni se già io avevo problemi con il misero DSR, chissà sto DLSS però tutti muti eh mi raccomando. ;)

Windtears
16-12-2020, 17:15
Sinceramente non l'ho mai vista come una scheda adatta per i 2k a dettagli o frame alti, non mi soprende che scaldi a bestia in quelle situazioni, non si tratta di essere fallata.

dipende dal gioco quanto è stato mazzettato per uccidere gli fps, ho giocato death stranding tutto a ultra a 1440p con media di oltre 100fps e sui 72C... e non è che il gioco sia minecraft. :asd:

Damokle
16-12-2020, 18:40
.... E poi ci sono io che ho tolto le 2 ventole originali della mia xfx e uso 3 arctic F9 PWM da 1900rpm massimi, settate per andare al massimo già a 67° 😂

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Varg87
16-12-2020, 18:58
Non diciamo stronzate, impostando le ventole al 55% facendo qualsiasi cosa al pc tranne che giocare vanno a 1050 giri praticamente inudibili, mentre si gioca che siano a 55 60 o 70 non cambia niente, come cazzo giocate col volume a zero?

Io stavo parlando della mia Sapphire Pulse, la Nitro sarà sicuramente più silenziosa (ma non so fino a che punto).
Le ventole della Pulse al 50% arrivano intorno ai 2200 giri (!), non ho idea a quanti db corrispondano ma ti posso assicurare che fa parecchio rumore.

https://i.postimg.cc/bGJWfCr9/Cattura.png (https://postimg.cc/bGJWfCr9)

Considera che:
- gioco con le casse e non tengo il volume altissimo, le cuffie le uso esclusivamente per ascoltare musica
- il resto del PC è molto silenzioso con il Dark Rock Pro 4 (col processore che generalmente arriva a 70-75 gradi in casi estremi senza essere eccessivamente rumoroso) e due BeQuiet Silent Wings in estrazione sul retro (120mm) e up-rear (140mm) impostate a velocità fissa (750 rpm) che non cambio mai per pigrizia. La scheda video è il componente che sento di più (e che scalda di più a 1440p).

L'ho ripetuto fin troppe volte che la Sapphire Pulse (nel mio case) col profilo ventola default che è fin troppo conservativo fa salire le temperature delle VRAM fino a 95° e pure oltre (col pannello laterale aperto ho raggiunto il record di 97 o 98°, è tutto qua nelle pagine precedenti) con la scheda spesso inudibile nonostante le temperature da fusione.
Col profilo personalizzato che mi sono fatto dopo diverse prove ho trovato il giusto bilanciamento tra silenziosità e temperature.

Lo posto per l'ennesima volta:

https://i.postimg.cc/1VwwnQCc/Cattura2.png (https://postimg.cc/1VwwnQCc)

Con questo profilo la Pulse sembrerebbe non superare più i 75° sul core e gli 85° sulle VRAM con una velocità della ventola massima (mi pare) intorno ai 1700-1800 rpm.

Ogni scheda, case e aggiungerei timpani, fanno storia a sè e non è detto che il mio profilo vada bene in tutte le condizioni ma per quanto mi riguarda funziona benissimo.

kliffoth
16-12-2020, 19:42
I tuoi sono problemi software principalmente. Quando le hai comprate sapevi però esattamente cosa prendevi. Io ho preso una nitro+ seguendo dei consigli di chi probabilmente si è più prodigato a nascondere le magagne. Non è mica un problema Amd. Semplicemente vendere a 600 euro un forno con ventole da 60 decibel senza che mezzo recensore lo abbia detto è da presa per i fondelli. Adesso che l’ho scritto senza che nessuno abbia portato prove contrarie mi aiuta ad apparire su Google magari evitando al prossimo malcapitato lo stesso problema. Anche se mi sarebbe piaciuto confrontarmi con qualcuno per sapere se il rumore al 100% era uguale al mio. Dato che nessuno in tutto il mondo si è degnato di registrare un video.

Io sono molto sensibile al ruomre, ma tanto, ed infatti scelgo la scheda più silenziosa ad un dato livello di prestazioni, fregandomene di 50-100€ di differenza, non quella che fa più fps (per la mia Nitro è diverso perchè sapevo che la 2070 era un pelo più silenziosa ma volevo riprovare AMD dopo tanti anni come soluzione temporanea prima del nuovo PC ad inizio 2022).

Questo detto, io tutto questo rumore non lo sento: in game con le cuffie (aperte) sento i rumori del gioco e la cosa non mi interessa, in idle ho risolto con Morepowertool (ho anche fatto una donazione ad Igor).
Vero hai bisogno di un software esterno, cosa non piacevole, ma c'è di peggio.
Al momento in idle sento una ventola frontale del case, non la VGA, ed appena ho tempo, visto che ho due frontali in immissione (entrambe NF-A14), stacco il cavo e me ne frego del grado in più, a meno che non comporti ulteriore rumore

PS a me avere la scheda a 100 gradi (esagerazione) interessa poco se è silenziosa, comunque vivrà fino al 2022
A dirla tutta non ho neanche mai guardato le temperature, non so quali siano, uso solo le orecchie

PPS fattelo tu il video con le ventole al 100% (ma chi manda mai le ventole al 100%, e soprattutto....perchè??)
Io sono stato sempre abbastanza critico sulla mia Nitro (basta fare una ricerca dei miei precedenti post), ma c'è un limite a tutto quello che uno può scrivere

kliffoth
16-12-2020, 20:24
L'ho restituita in negozio dopo 2 giorni. Mi basta la tua affermazione.

E allora perchè sei qui con tanto accanimento?
Dato e considerato inoltre che tutti, tranne te, hanno risolto in qualche modo, non in maniera perfetta intendiamoci, ma accettabile

E sempre per inciso, le temperature sono entro i limiti del produttore - 110 gradi - (ma a me non interessano se non nella misura in cui incidono sul maggior rumore)

kliffoth
16-12-2020, 20:48
Scusami ma quando spendi 500 euro per comprare la top di gamma e poi dici che le temperature sino a quando rimangono nelle specifiche vanno bene, se permetti un pò rode. Come faccio a tenere una scheda a default sapendo che arriva ben oltre gli 80 gradi? Devo per forza intervenire con qualche programmino per fare undervolt o spingere più forte le ventole? Nella confezione, se hai la nitro lo sai, non c'è nulla che spiega come funziona lo switch dei bios. Ho capito che bisognava intervenire con un selettore di un loro programma per togliere potenza alla scheda ma averla più fresca. Visto che sei competente in materia ti faccio una domanda: Come fa la nitro+ con appena 210 w da dissipare (nel massimo sforzo) ad essere così calda con un dissipatore di 30 cm triventola?

Io non sono competente, il 90% degli utenti di questo forum ne sa più di me
Come ho detto mi curo del solo rumore e non ho tempo, capacità e voglia di smenarmi tra undervolt, benchmark e simili, e neanche le guardo le temperature, non so proprio a quanto arrivino, ma il rumore lo sento e mi costringe ad intervenire

1 - Se spingi 3 ventole al massimo hai rumore.
2 - la temperatura da guardare è la current, non la junction che rappresenta il valore massimo in un singolo punto. La GPU temperature come era alla vecchia maniera è la current, non la junction
3 - la pochezza della confezione della Nitro+ è scandalosa, lo dissi ai tempi, l'ho ripetuto a te in un mio post recente
4 - in quel post ti dissi pure che a mio avviso il Bios silent peggiorava il mio problema (rumore in idle)
5 - se la casa dice che le temperature vanno bene, io che non sono ingegnere prendo la cosa per buona (certo magari il throttle entra in azione prima...ma non mi va di impelagarmi in questa discussione), non vedo perchè dare maggior credito ad un panettiere o ad un avvocato solo perchè scrivono in rete

Ma tu vuoi una scheda performante o silenziosa?
Perchè pur con i suoi difetti, alla fine si riesce a bilanciare la Nitro, certo se vuoi spremere fino all'ultimo frame le ventole vanno

EDIT per la cronaca ora in idle, con navigazione web sono a 42 di current e 43 di junction , ma con le ventole sempre al 10% grazie a morepowertool, altrimenti sale sopra i 58 e partono le ventole perchè ho un monitor a 144 hz

belalugosi
18-12-2020, 19:28
in teoria in questi giorni dovrebbe uscire la solita corposa release dei drivers amd di fine anno. ma non ho sentito nulla a riguardo, qualcuno ha notizie?

Windtears
18-12-2020, 20:29
in teoria in questi giorni dovrebbe uscire la solita corposa release dei drivers amd di fine anno. ma non ho sentito nulla a riguardo, qualcuno ha notizie?

purtroppo no, sono tutti preoccupati a decantare la bellezza di dlss a 720p su cyberpunk. :asd: ovviamente nessun accenno alle minacce di nvidia ad hardwareunboxed se non parlavano bene di rtx e dlss... né un articolo con analisi della tech demo amd per il ray tracing rosso.

figurati se trovano il tempo di fare un articolo sui driver amd. :(

belalugosi
18-12-2020, 20:44
purtroppo no, sono tutti preoccupati a decantare la bellezza di dlss a 720p su cyberpunk. :asd: ovviamente nessun accenno alle minacce di nvidia ad hardwareunboxed se non parlavano bene di rtx e dlss... né un articolo con analisi della tech demo amd per il ray tracing rosso.

figurati se trovano il tempo di fare un articolo sui driver amd. :(

infatti sto solo leggendo e sentendo notizie sulle prestazioni delle schede nvidia.. sopratutto dopo l'uscita di cyberpunk

batou83
18-12-2020, 20:56
purtroppo no, sono tutti preoccupati a decantare la bellezza di dlss a 720p su cyberpunk. :asd: ovviamente nessun accenno alle minacce di nvidia ad hardwareunboxed se non parlavano bene di rtx e dlss... né un articolo con analisi della tech demo amd per il ray tracing rosso.

figurati se trovano il tempo di fare un articolo sui driver amd. :(

Io ne ho accennato nel thread della review della 6800, e ovviamente i soliti crociati anti-amd sono prontamente intervenuti :asd:

infatti sto solo leggendo e sentendo notizie sulle prestazioni delle schede nvidia.. sopratutto dopo l'uscita di cyberpunk

Tutto programmato, il gioco praticamente è servito da tech-demo per le nuove rtx, ma la cosa gli si è ritorta contro e la Sony giustamente ha bastonato CD Projekt.

Windtears
18-12-2020, 21:42
Io ne ho accennato nel thread della review della 6800, e ovviamente i soliti crociati anti-amd sono prontamente intervenuti :asd:



evito di andare troppo ot ma la questione di influenzare i recensori è talmente grave che due righe le meritava, esattamente come gpp e un approfondimento su cosa sia davvero "standard" con sto real tracing, visto che "stranamente" pare equivalere con nvidia quando saranno decenni che se ne parla (e ancora oggi le prestazioni non sono sufficienti, motivo per cui adesso stanno rinkoglionendo la gente con l'upscale intelilgente. :P)

DakmorNoland
18-12-2020, 21:46
evito di andare troppo ot ma la questione di influenzare i recensori è talmente grave che due righe le meritava, esattamente come gpp e un approfondimento su cosa sia davvero "standard" con sto real tracing, visto che "stranamente" pare equivalere con nvidia quando saranno decenni che se ne parla (e ancora oggi le prestazioni non sono sufficienti, motivo per cui adesso stanno rinkoglionendo la gente con l'upscale intelilgente. :P)

Eh sì che le meritava, però poi Nvidia non mandava più le schede manco a loro. :asd: Scherzi a parte molto strano, perchè altri ne hanno parlato fortunatamente... Ma meglio evitare argomenti scomodi.

LentapoLenta
19-12-2020, 06:21
purtroppo no, sono tutti preoccupati a decantare la bellezza di dlss a 720p su cyberpunk. :asd: ovviamente nessun accenno alle minacce di nvidia ad hardwareunboxed se non parlavano bene di rtx e dlss... né un articolo con analisi della tech demo amd per il ray tracing rosso.

figurati se trovano il tempo di fare un articolo sui driver amd. :(

Fatto gravissimo, di cui in giro per la rete si è parlato molto e con toni molto accesi contro Nvidia, tanto che dopo poche ore il colosso verde ha fatto marcia indietro (almeno a quanto risulta al mio povero inglese scolastico).

Windtears
19-12-2020, 08:43
Fatto gravissimo, di cui in giro per la rete si è parlato molto e con toni molto accesi contro Nvidia, tanto che dopo poche ore il colosso verde ha fatto marcia indietro (almeno a quanto risulta al mio povero inglese scolastico).

si, ma pare che ci sia pure tanto "sotto" di preoccupante... tipo che la mail scritta dal PR iniziale non sia manco stata revisionata da chi l'ha firmata, che dietro ci siano ex-dipendenti insoddisfatti e insomma un gran casino che farebbe "notizia" molto di più di un 40% di sconto su amazon sul telefono x o y. :(

per tornare it comunque non credo che quest'anno avremo driver speciali, mi sembra troppo in sordina il lancio e, non so se lo sapevate, pare che lo sviluppo sia stato ormai demandato in cina al 100% (da prendere con le pinze la fonte è reddit).

Blee
19-12-2020, 09:10
Io sono obiettivo. Compro quello che è il top per le mie esigenze. Solo che odio essere preso per il sedere dalle finte recensioni che omettono tutti i problemi più seri dei prodotti. Fatti un giro sul web e trovami una recensione dove si parla del rumore della nitro+ e dove te lo fanno sentire. Troverai mille video con la parola undervolt...chissà perchè. Ho usato nella mia vita anche processori Amd quando questi era convenienti. Anche lì mi sono ritrovato a dovermi scontrare con problemi non sempre raccontati. La morale è che puoi seguire mille discussioni ma sino a quando non ci sbatti la testa da solo non comprendi. Nel frattempo aspetto il video con il rumore al 100% di una nitro+, almeno per vedere se era come la mia.

Ho avuto due nitro 5700xt. LA prima aveva delle temperature innominabili, tanto che contattai sapphire, mi fecero fare dei test, più di uno, e poi mi dissero che effettivamente per quel modello le temperature erano troppo alte e mi consigliarono di chiedere sostituzione. Scheda fallata. PRima di fare questo ho cambiato case. LA seconda arrivata era ottima, silenziosa, ventole massimo 50% però. Temperature a stock 95 junc e 76 current max. Ho fatto undervolt ugualmente , a 1080/1090 mv 2043 mhz, mai andato oltre i 70C da allora. E' stata un'ottima scheda, ma per chi è maniaco di temperature dico che è più calda e che va un po' ritoccata per farla andare alla grande. Un leggero undervolt basta, ma se la scheda non è fallata , resta tranquillamente sui 75/76 max. Ora ho una 3080 OC, pure quella non è che brilli a freschezza, fatto undervolt e ora non supera i 70C, soddisfatto delle prestazioni e soprattutto dei driver. LA 5700xt resta una scheda fantastica, almeno per la mia esperienza che ho avuto

belalugosi
19-12-2020, 12:32
si, ma pare che ci sia pure tanto "sotto" di preoccupante... tipo che la mail scritta dal PR iniziale non sia manco stata revisionata da chi l'ha firmata, che dietro ci siano ex-dipendenti insoddisfatti e insomma un gran casino che farebbe "notizia" molto di più di un 40% di sconto su amazon sul telefono x o y. :(

per tornare it comunque non credo che quest'anno avremo driver speciali, mi sembra troppo in sordina il lancio e, non so se lo sapevate, pare che lo sviluppo sia stato ormai demandato in cina al 100% (da prendere con le pinze la fonte è reddit).

sarebbe un grosso errore da parte di amd non rilasciare i drivers di fine anno come è da consuetudine da diversi anni a questa parte. ok che il lancio delle nuove schede sia stato indubbiamente in sordina, ma non sarebbe un bel segnale

Windtears
19-12-2020, 13:28
sarebbe un grosso errore da parte di amd non rilasciare i drivers di fine anno come è da consuetudine da diversi anni a questa parte. ok che il lancio delle nuove schede sia stato indubbiamente in sordina, ma non sarebbe un bel segnale

lo so, ma con tutta sta penuria di schede se i driver avessero feature esclusive per le 6000 sarebbe un boomerang pericoloso... vedremo, ma non sono ottimista.

belalugosi
19-12-2020, 13:54
lo so, ma con tutta sta penuria di schede se i driver avessero feature esclusive per le 6000 sarebbe un boomerang pericoloso... vedremo, ma non sono ottimista.

non vorrei dire una castroneria.. ma anche la nostra 5700 secondo me ha ancora margini di miglioramento

Windtears
19-12-2020, 14:39
non vorrei dire una castroneria.. ma anche la nostra 5700 secondo me ha ancora margini di miglioramento

sicuramente, ma a parte il Variable Rate Shading che pare riservato a rdna2 il resto è poco probabile (non c'è hardware per ray tracing e sappiamo tutti che ormai il marketing spinge per questa tecnologia utile ma ancora troppo dispendiosa con l'hardware attuale).

belalugosi
19-12-2020, 16:16
sicuramente, ma a parte il Variable Rate Shading che pare riservato a rdna2 il resto è poco probabile (non c'è hardware per ray tracing e sappiamo tutti che ormai il marketing spinge per questa tecnologia utile ma ancora troppo dispendiosa con l'hardware attuale).

ah su questo non ci sono dubbi, ormai sembra chiaro

kliffoth
20-12-2020, 13:52
non vorrei dire una castroneria.. ma anche la nostra 5700 secondo me ha ancora margini di miglioramento

Guarda, io sono molto critico sulle nuove schede, sia nVidia sia AMD: vanno molto più delle precedenti, sembrano favolose, ma non sono sufficienti per i nuovi titoli, e le "vecchie" vanno bene con quello che c'è, quindi ...cui prodest?
A mio avviso bisogna almeno aspettare la successiva generazione, e lo spero davvero perchè io assemblo ad inizio 2022, quindi quelle dovrò prendere

Alkadia2977
20-12-2020, 14:04
Guarda, io sono molto critico sulle nuove schede, sia nVidia sia AMD: vanno molto più delle precedenti, sembrano favolose, ma non sono sufficienti per i nuovi titoli, e le "vecchie" vanno bene con quello che c'è, quindi ...cui prodest?
A mio avviso bisogna almeno aspettare la successiva generazione, e lo spero davvero perchè io assemblo ad inizio 2022, quindi quelle dovrò prendere

Se per nuovi titoli si intende CP2077 , direi che il problema non è delle GPU. Penso che non riuscire a sfruttare dei mostri come la 3080 o la 6800xt sia un demerito degli sviluppatori. La stessa nostra 5700xt avrebbe potenza da vendere per permettere a un buon 90% di mandare tutto a ultre almeno a 1440p

belalugosi
20-12-2020, 20:30
Guarda, io sono molto critico sulle nuove schede, sia nVidia sia AMD: vanno molto più delle precedenti, sembrano favolose, ma non sono sufficienti per i nuovi titoli, e le "vecchie" vanno bene con quello che c'è, quindi ...cui prodest?
A mio avviso bisogna almeno aspettare la successiva generazione, e lo spero davvero perchè io assemblo ad inizio 2022, quindi quelle dovrò prendere

in linea di massima sono d'accordo con ciò che dici, ma credo che al momento l'unico gioco che mette in difficoltà anche i nuovi mostri sia cyberpunk, sopratutto a risoluzioni alte. devo comunque dire che con l'ultima patch la situazione sembra nettamente migliorata almeno per quanto riguarda la mia scheda e il 1080p con cui gioco. poi non so fino a che punto possa essere ottimizzabile quel gioco.. perchè ha una struttura complessa.. hanno fatto un salto generazionale troppo repentino, c'è poco da dire. credo che di giochi cosi dispendiosi ed esigenti in termini di richieste hardware non ce ne siano prossimamente. io conto di giocare sereno per tutto il 2021 con la mia 5700xt, poi per l'anno successivo(quando probabilmente cambierò monitor) si vedrà

Windtears
20-12-2020, 20:46
Se per nuovi titoli si intende CP2077 , direi che il problema non è delle GPU. Penso che non riuscire a sfruttare dei mostri come la 3080 o la 6800xt sia un demerito degli sviluppatori. La stessa nostra 5700xt avrebbe potenza da vendere per permettere a un buon 90% di mandare tutto a ultre almeno a 1440p

ci sto giocando con un mix alto (e poca roba a medio) a 1440p e non me ne lamento affatto, 60fps e via, del resto non è un racing game.

Poi se piace si può usare il fidelity cas e osare di più, ma non saprei dire quanto rovina la qualità dell'immagine (non credo così tanto soprattutto tenuto tra il 90-95% della risoluzione originale).

Anidees
20-12-2020, 21:56
ci sto giocando con un mix alto (e poca roba a medio) a 1440p e non me ne lamento affatto, 60fps e via, del resto non è un racing game.

Poi se piace si può usare il fidelity cas e osare di più, ma non saprei dire quanto rovina la qualità dell'immagine (non credo così tanto soprattutto tenuto tra il 90-95% della risoluzione originale).

anch'io sono a 60 fissi con tutto al max, solo ogni tanto ho visto un lieve calo, tipo 55/56 fps del tutto invisibile, e comunque come dici tu, non abbiamo bisogno di 400fps per questo gioco, non è racing:)

Gyammy85
21-12-2020, 08:10
Se per nuovi titoli si intende CP2077 , direi che il problema non è delle GPU. Penso che non riuscire a sfruttare dei mostri come la 3080 o la 6800xt sia un demerito degli sviluppatori. La stessa nostra 5700xt avrebbe potenza da vendere per permettere a un buon 90% di mandare tutto a ultre almeno a 1440p

Questo è ovvio, da che mondo è mondo questi giochi open marchiati nvidia al day one fanno tante cose sulla cpu e vince chi ha il compilatore migliore

ci sto giocando con un mix alto (e poca roba a medio) a 1440p e non me ne lamento affatto, 60fps e via, del resto non è un racing game.

Poi se piace si può usare il fidelity cas e osare di più, ma non saprei dire quanto rovina la qualità dell'immagine (non credo così tanto soprattutto tenuto tra il 90-95% della risoluzione originale).

Io mi sentirei preso in giro a passare da 80-100 fps maxato in tutti i giochi al mix per tenere i 50, ma io sono la ridottissima minoranza di una ridotta minoranza strana

29Leonardo
21-12-2020, 09:36
Se per nuovi titoli si intende CP2077 , direi che il problema non è delle GPU. Penso che non riuscire a sfruttare dei mostri come la 3080 o la 6800xt sia un demerito degli sviluppatori. La stessa nostra 5700xt avrebbe potenza da vendere per permettere a un buon 90% di mandare tutto a ultre almeno a 1440p

Su pc si è sempre intervenuti con la forza bruta dell'hardware per sopperire alla mancata ottimizzazione lato software, altrimenti come dovrebbero riuscire a venderti puntualmente un hardware piu potente con giochi sempre piu bacati?

Su cp2077 mi posso esprimere solo basandomi su quello che vedo su YT non avendolo ma per me è un gioco che non va tanto preso come metro di paragone per la grafica dato che la sua pesantezza mi sembra derivi piu da problemi di programmazione che altro.

sdrutz
21-12-2020, 10:03
Su pc si è sempre intervenuti con la forza bruta dell'hardware per sopperire alla mancata ottimizzazione lato software, altrimenti come dovrebbero riuscire a venderti puntualmente un hardware piu potente con giochi sempre piu bacati?

Su cp2077 mi posso esprimere solo basandomi su quello che vedo su YT non avendolo ma per me è un gioco che non va tanto preso come metro di paragone per la grafica dato che la sua pesantezza mi sembra derivi piu da problemi di programmazione che altro.

Ragazzi la qualità grafica è eccelsa ed è il punto di riferimento oggi (fidatevi di chi ci sta giocando e resta a bocca aperta ogni giorno come se fosse il primo). Poi che non sia ottimizzato questo può essere, vedremo.
Con la mia 5800xt, tutto su ultra a 1440p faccio tra i 39 e i 55 fps a seconda delle scene ma ho un monitor con freesynch quindi me lo posso permettere, diciamo così

Varg87
21-12-2020, 11:45
Ragazzi la qualità grafica è eccelsa ed è il punto di riferimento oggi (fidatevi di chi ci sta giocando e resta a bocca aperta ogni giorno come se fosse il primo). Poi che non sia ottimizzato questo può essere, vedremo.
Con la mia 5800xt, tutto su ultra a 1440p faccio tra i 39 e i 55 fps a seconda delle scene ma ho un monitor con freesynch quindi me lo posso permettere, diciamo così

Ma il freesync serve per non avere tearing e stuttering. Se un framerate è basso, è basso sia con freesync attivo che senza.
Dipende anche dal range supportato dal monitor, il mio lo perde dai 47 in giú ma tanto non sarebbe accettabile comunque per quanto mi riguarda.
CP ancora non ce l'ho e aspetteró che scenda di prezzo e che vengano corretti bug e migliorate le prestazioni prima di prenderlo, ma con Horizon Zero Dawn che sto giocando al momento nonostante le impostazioni grafiche personalizzate che utilizzo che mi fan mantenere il framerate quasi sempre tra i 60 e i 75 fps, in alcune rare situazioni lo vedo scendere intorno a poco piú di 40 e non c'è freesync che tenga.
Mi è capitato ieri in una specifica zona della mappa e per quanto mi riguarda non sarebbe sopportabile per periodi prolungati. Si vede proprio che viene a mancare la fluidità ed è pure piú difficile giocare perché l'input lag aumenta, perdendo precisione.
In poche parole, imho, fino a 50 fps ci puó stare, sotto no.

Windtears
21-12-2020, 12:24
Io mi sentirei preso in giro a passare da 80-100 fps maxato in tutti i giochi al mix per tenere i 50, ma io sono la ridottissima minoranza di una ridotta minoranza strana

be' è un openworld pieno di strutture e al chiuso, non è in "aperta campagna" come death stranding... il crollo c'è per tutte le gpu non è solo perché nvidia oriented.

poi sono d'accordo con te che vorrei giocarci a 144fps. :P

Damokle
21-12-2020, 17:56
Qualcuno che si intende di vBios qui? Ho la 5700 liscia a cui è stato flashato il bios XT dal precendete proprietario, ma non lo uso mai perchè ho notato che ogni tanto il sistema freeza (sospetto alla scheda non piacciano i 750mV alla gpu e/o al SoC, ma non ho ancora investigato). Il flash del bios XT sulla liscia, richiedeva che si sbloccasse la ROM prima del flash. Tuttavia, considerato che tale bios non lo uso, volevo flashargli il bios originale ma che ho customizzato tramite MPT (PL +30, frequenza massima a 2100, curva voltaggio e settaggi ventole).

Flashando il bios della 5700 liscia, avviene il re-lock della ROM?


ps: noto che ormai siete rimasti tutti possessori della 5700 XT qui... forse andrebbe modificato il titolo del thread :\

tarabas2
21-12-2020, 18:34
Salve ragazzi, causa cyberpunk 2077 ho overcloccato la scheda video sapphire nitro+ 5700x dal radeon software. Innanzitutto volevo chiedervi che differenza c'è tra " temperatura corrente" e " temperatura di giunzione" e inoltre proprio quest'ultima ha toccato i 90°. Sto rischiando troppo? Devo scendere un pò secondo voi? E infine noto giocando che anche se ho impostato la gpu a 2080 mhz si ferma a 2030 mentre le memorie arrivano a 1850 come preimpostato. Datemi qualche consiglio. Grazie.

Damokle
21-12-2020, 18:58
Salve ragazzi, causa cyberpunk 2077 ho overcloccato la scheda video sapphire nitro+ 5700x dal radeon software. Innanzitutto volevo chiedervi che differenza c'è tra " temperatura corrente" e " temperatura di giunzione" e inoltre proprio quest'ultima ha toccato i 90°. Sto rischiando troppo? Devo scendere un pò secondo voi? E infine noto giocando che anche se ho impostato la gpu a 2080 mhz si ferma a 2030 mentre le memorie arrivano a 1850 come preimpostato. Datemi qualche consiglio. Grazie.

La temperatura di giunzione rappresenta il punto più caldo della scheda. In teoria, fino a 110 gradi non ci sono problemi, oltre la scheda si "frena" da sola perché va in protezione, per cui per il momento puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda la frequenza, è normale che non raggiunga quanto impostato. Solitamente siamo nell'ordine di 40 50mhz in meno. Discorso diverso per le memorie, che raggiungono la frequenza massima.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

tarabas2
21-12-2020, 19:44
La temperatura di giunzione rappresenta il punto più caldo della scheda. In teoria, fino a 110 gradi non ci sono problemi, oltre la scheda si "frena" da sola perché va in protezione, per cui per il momento puoi stare tranquillo.
Per quanto riguarda la frequenza, è normale che non raggiunga quanto impostato. Solitamente siamo nell'ordine di 40 50mhz in meno. Discorso diverso per le memorie, che raggiungono la frequenza massima.

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Grazie mille :)

FroZen
22-12-2020, 13:33
Qualcuno che si intende di vBios qui? Ho la 5700 liscia a cui è stato flashato il bios XT dal precendete proprietario, ma non lo uso mai perchè ho notato che ogni tanto il sistema freeza (sospetto alla scheda non piacciano i 750mV alla gpu e/o al SoC, ma non ho ancora investigato). Il flash del bios XT sulla liscia, richiedeva che si sbloccasse la ROM prima del flash. Tuttavia, considerato che tale bios non lo uso, volevo flashargli il bios originale ma che ho customizzato tramite MPT (PL +30, frequenza massima a 2100, curva voltaggio e settaggi ventole).

Flashando il bios della 5700 liscia, avviene il re-lock della ROM?


ps: noto che ormai siete rimasti tutti possessori della 5700 XT qui... forse andrebbe modificato il titolo del thread :\

Non ho capito quei 750mv da dove arrivino.. fal bios o dal tuo wattman?

Il lock avviene a livello di bios penso quindi ora se volessi tornare indietro l’utility di flash vedrebbe un bios 5700xt e non penso ti lascierebbe rimettere quello della liscia

Damokle
22-12-2020, 14:40
Non ho capito quei 750mv da dove arrivino.. fal bios o dal tuo wattman?



Il lock avviene a livello di bios penso quindi ora se volessi tornare indietro l’utility di flash vedrebbe un bios 5700xt e non penso ti lascierebbe rimettere quello della liscia

Dovrebbe essere il valore stock delle XT. Tant'è vero che leggi 750 dentro MPT stesso se carichi il bios Xt, ma lo vedi anche su hwinfo o wattman (solo che nessun tool riporta il vSoC in tempo reale).
Le 5700 liscie dovrebbero avere 800mV per entrambi, anche se poi di fatto va a 775mV.

Comunque sia, potresti avere ragione sul bios lockato alla XT. A quel punto dovrebbe bastare rifare la procedura di unlock e dargli il bios liscio

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

belalugosi
23-12-2020, 16:32
quindi quest'anno niente superdrivers di fine anno mi pare di capire. strano che quasi a natale non abbiano ancora fatto uscire una nuova release(raccomended)WHQL.
e comunque è assurdo quello che sta succedendo con le nuove schede e la loro continua indisponibilità. felicissimo di avere acquistato la mia 5700xt in agosto al prezzo più basso possibile

Windtears
23-12-2020, 16:55
quindi quest'anno niente superdrivers di fine anno mi pare di capire. strano che quasi a natale non abbiano ancora fatto uscire una nuova release(raccomended)WHQL.
e comunque è assurdo quello che sta succedendo con le nuove schede e la loro continua indisponibilità. felicissimo di avere acquistato la mia 5700xt in agosto al prezzo più basso possibile

è un anno un po' particolare, non dimenticarlo... il covid ha fatto un danno incalcolabile per loro... (pare che scarseggino perfino i wafer a 7nm, oltre che le gddr6. Un disastro)

belalugosi
23-12-2020, 18:49
è un anno un po' particolare, non dimenticarlo... il covid ha fatto un danno incalcolabile per loro... (pare che scarseggino perfino i wafer a 7nm, oltre che le gddr6. Un disastro)

si purtroppo il danno questa pandemia lo ha fatto in tutti i campi, non ha risparmiato nessuno, se non fisicamente lo ha fatto economicamente.. infatti capisco

LentapoLenta
26-12-2020, 11:07
Stamani ho avuto la sciagurata idea di provare ad usare il Radeon ReLive per registrare una cosa sul desktop.... non l'avessi mai fatto!
Primo tentativo, ha registrato il video ma non l'audio... allora ho smanettato un po' con le impostazioni e sono riuscito a registrare l'audio, ma il video è venuto completamente verde!
Ho deciso di pulire i driver con DDU e dopo la reinstallazione niente audio e video verde! :mad:
Qualcuno ha una soluzione? Ho cercato in giro, ho visto mille filmati ma non cambia un tubo...

Gundam1973
26-12-2020, 12:35
Stamani ho avuto la sciagurata idea di provare ad usare il Radeon ReLive per registrare una cosa sul desktop.... non l'avessi mai fatto!
Primo tentativo, ha registrato il video ma non l'audio... allora ho smanettato un po' con le impostazioni e sono riuscito a registrare l'audio, ma il video è venuto completamente verde!
Ho deciso di pulire i driver con DDU e dopo la reinstallazione niente audio e video verde! :mad:
Qualcuno ha una soluzione? Ho cercato in giro, ho visto mille filmati ma non cambia un tubo...

Mesi fa successe anche a me....
Per l'audio devo sempre settare manualmente Stereo pero x il verde io avevo risolto reinstallando i drivers.

Io invece ultimamente ho problemi con tutte le release dalla 20.11.2....mi da un comportamento strano delle vram, anziche 1750 vanno a 1742 e stanno sempre al 100% cosa normale con refresh multipli di 75hz con il mio monitor ma non a 60 dove sono sempre tornate al minimo in idle.
E poi quegli 8mhz in meno li mantiene qualsiasi impostazione metta anche in MPT...per avere 1750 tondi devo impostare 1758, per i 1800 devo mettere 1808...e cosi via...scala sti 8mhz e non si capisce perche....rimesso i 20.11.1 torna tutto regolare...boh....aspetto i nuovi 21.01.1 tanto la scheda mi va gia bene cosi.

Andy1111
26-12-2020, 14:13
Stamani ho avuto la sciagurata idea di provare ad usare il Radeon ReLive per registrare una cosa sul desktop.... non l'avessi mai fatto!
Primo tentativo, ha registrato il video ma non l'audio... allora ho smanettato un po' con le impostazioni e sono riuscito a registrare l'audio, ma il video è venuto completamente verde!
Ho deciso di pulire i driver con DDU e dopo la reinstallazione niente audio e video verde! :mad:
Qualcuno ha una soluzione? Ho cercato in giro, ho visto mille filmati ma non cambia un tubo...

stai usando qualche programma x il desktop tipo wallpaper engine ? ci sono alcuni sfondi che danno fastidio causando la registrazione video verde

RealB33rM4n
26-12-2020, 16:51
Salve a tutti sono il felice possessore di questa scheda e ho avuto un problema singolare che vorrei sapere se avete avuto modo di riscontrare anche voi con le vostre schede.
Vi spiego in breve:

Avevo il BIOS UEFI settato di norma con la voce Above 4G Decoding enable perchè con Unity in rendering progressivo su GPU avevo dei vantaggi sopratutto su scene molto grandi.
Ora andava tutto bene con la gtx 1070ti.

Installando la RX5700 ho il problema che in Apex Legend ho drop mostruosi e lag dell'immagine assurdi.

TIpo che mentre ancora mi devo llanciare faccio 22FPS contro i 200 che farei normalmente.

Se disabilito da bios la voce Above 4G Decoding tutto torna alla perfezione.

AMD Driver 20.11.2
motherboard MSI GAMING EDGE WIFI 1.80

Qualche idea o mi tocca fare lo switch ogni volta?

Grazie

Oirasor_84
26-12-2020, 17:05
Ragazzi la qualità grafica è eccelsa ed è il punto di riferimento oggi (fidatevi di chi ci sta giocando e resta a bocca aperta ogni giorno come se fosse il primo). Poi che non sia ottimizzato questo può essere, vedremo.
Con la mia 5800xt, tutto su ultra a 1440p faccio tra i 39 e i 55 fps a seconda delle scene ma ho un monitor con freesynch quindi me lo posso permettere, diciamo così
Sulla qualità eccelsa avrei da ridire,cyberpunk non eccelle,ha un bella grafica,eccelle al massimo nell'illuminazione,effetti volumetrici,fumo,livelli comunque già visti in altri giochi come rdr2,pecca tantissimo inevce su altri aspetti come fisica,distruttibiltà, caricamento delle texture e modelli 3d del mondo di gioco,roba da ps1 insomma.

Ma il freesync serve per non avere tearing e stuttering. Se un framerate è basso, è basso sia con freesync attivo che senza.
Dipende anche dal range supportato dal monitor, il mio lo perde dai 47 in giú ma tanto non sarebbe accettabile comunque per quanto mi riguarda.
CP ancora non ce l'ho e aspetteró che scenda di prezzo e che vengano corretti bug e migliorate le prestazioni prima di prenderlo, ma con Horizon Zero Dawn che sto giocando al momento nonostante le impostazioni grafiche personalizzate che utilizzo che mi fan mantenere il framerate quasi sempre tra i 60 e i 75 fps, in alcune rare situazioni lo vedo scendere intorno a poco piú di 40 e non c'è freesync che tenga.
Mi è capitato ieri in una specifica zona della mappa e per quanto mi riguarda non sarebbe sopportabile per periodi prolungati. Si vede proprio che viene a mancare la fluidità ed è pure piú difficile giocare perché l'input lag aumenta, perdendo precisione.
In poche parole, imho, fino a 50 fps ci puó stare, sotto no.
Guarda la pensavo così anche io,fino ad un mese fa giocavo su un full hd 144hz senza freesync,nonostante l'alto refresh aiuti molto nel restituire una buona fluidità anche a bassi fps rispetto ad un 60hz, comunque l'esperienza non era delle migliori a 40fps,da poco sto provando il nuovo monitor freesync da 1440p e devo dire che giocando a cyberpunk a 40fps o rdr2 la fluidità è decisamente maggiore,nulla di paragonabile ai 40fps fatti su un pannello con alto refresh senza freesync.

Damokle
26-12-2020, 23:02
Io invece ultimamente ho problemi con tutte le release dalla 20.11.2....mi da un comportamento strano delle vram, anziche 1750 vanno a 1742 e stanno sempre al 100% cosa normale con refresh multipli di 75hz con il mio monitor ma non a 60 dove sono sempre tornate al minimo in idle.

E poi quegli 8mhz in meno li mantiene qualsiasi impostazione metta anche in MPT...per avere 1750 tondi devo impostare 1758, per i 1800 devo mettere 1808...e cosi via...scala sti 8mhz e non si capisce perche....rimesso i 20.11.1 torna tutto regolare...boh....aspetto i nuovi 21.01.1 tanto la scheda mi va gia bene cosi.

Con gli ultimi driver disponibili, a me le vram vanno a 1756, nonostante siano settate stock a 1750 (rx 5700 liscia)
Aggiungo anche che gpu-z non legge la frequenza delle memorie, e di conseguenza in bandwidth da "unknown".
Sinceramente pensavo di aver in qualche modo pasticciato un po' con MPT (anche se sono sempre molto attento alle modifiche che faccio), ma a questo punto penso possano essere i driver. E non ho voglia di ricambiarli di nuovo. Ormai aspetto che escano i nuovi


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Gundam1973
26-12-2020, 23:18
Con gli ultimi driver disponibili, a me le vram vanno a 1756, nonostante siano settate stock a 1750 (rx 5700 liscia)
Aggiungo anche che gpu-z non legge la frequenza delle memorie, e di conseguenza in bandwidth da "unknown".
Sinceramente pensavo di aver in qualche modo pasticciato un po' con MPT (anche se sono sempre molto attento alle modifiche che faccio), ma a questo punto penso possano essere i driver. E non ho voglia di ricambiarli di nuovo. Ormai aspetto che escano i nuovi


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Che monitor hai? Oltre alla frequenza "sballata" hai notato se le ram ti vanno sempre al massimo?

A me lo fa con tutte le release dalla 20.11.2 in poi...

Damokle
26-12-2020, 23:29
Che monitor hai? Oltre alla frequenza "sballata" hai notato se le ram ti vanno sempre al massimo?

A me lo fa con tutte le release dalla 20.11.2 in poi...

Un cheap Benq del 2013,FHD 60Hz. Stando a quanto riporta HWInfo, che legge correttamente le vram, in idle scendono a 200 come al solito.
Anche a te gpu-z non legge la frequenza vram? hai provato? Giusto per capire se é lo stesso problema


EDIT: come non detto... l'ho appena riaperto per scrupolo (non lo uso mai), e adesso tutto ok. Misteri...

Gundam1973
27-12-2020, 00:16
Un cheap Benq del 2013,FHD 60Hz. Stando a quanto riporta HWInfo, che legge correttamente le vram, in idle scendono a 200 come al solito.
Anche a te gpu-z non legge la frequenza vram? hai provato? Giusto per capire se é lo stesso problema


EDIT: come non detto... l'ho appena riaperto per scrupolo (non lo uso mai), e adesso tutto ok. Misteri...

Anche a me spariva la rilevazione da gpuz random e come detto me lo fa da qualsiasi release successiva alla 20.11.1 oltre al problema della frequenza memoria sempre fissa al massimo e sempre asincrona di 8mhz da quello che imposto e indipendentemente dal refresh e risoluzione.

Cmq con i 20.11.1 torna tutto a posto...la scheda viaggia serena e cosi la tengo fino ai prossimi drivers! :D

belalugosi
27-12-2020, 02:08
Anche a me spariva la rilevazione da gpuz random e come detto me lo fa da qualsiasi release successiva alla 20.11.1 oltre al problema della frequenza memoria sempre fissa al massimo e sempre asincrona di 8mhz da quello che imposto e indipendentemente dal refresh e risoluzione.

Cmq con i 20.11.1 torna tutto a posto...la scheda viaggia serena e cosi la tengo fino ai prossimi drivers! :D

nel mio caso dopo diversi test ho constatato che i drivers più performanti in assoluto rimangono i 20.9.1, sopratutto nei benchmark.. anche se ora tengo gli ultimi che vanno meglio sopratutto con cyberpunk. aspetto i prossimi per vedere che succede

LentapoLenta
27-12-2020, 06:52
Mesi fa successe anche a me....
Per l'audio devo sempre settare manualmente Stereo pero x il verde io avevo risolto reinstallando i drivers.

Io invece ultimamente ho problemi con tutte le release dalla 20.11.2....mi da un comportamento strano delle vram, anziche 1750 vanno a 1742 e stanno sempre al 100% cosa normale con refresh multipli di 75hz con il mio monitor ma non a 60 dove sono sempre tornate al minimo in idle.
E poi quegli 8mhz in meno li mantiene qualsiasi impostazione metta anche in MPT...per avere 1750 tondi devo impostare 1758, per i 1800 devo mettere 1808...e cosi via...scala sti 8mhz e non si capisce perche....rimesso i 20.11.1 torna tutto regolare...boh....aspetto i nuovi 21.01.1 tanto la scheda mi va gia bene cosi.

stai usando qualche programma x il desktop tipo wallpaper engine ? ci sono alcuni sfondi che danno fastidio causando la registrazione video verde

I driver li ho reinstallati (pulendo con DDU), per i wallpaper ho un vecchissimo programma che ad ogni login, cambia lo sfondo e poi rimane TSR nella SystemTray (comunque ho provato chiudendolo, non cambia niente).
Nel pannello di ReLive notavo che come sorgente audio e video ho la webcam, ma anche scollegandola ottengo gli stessi risultati... e infatti uno mica deve per forza averne una per registrare, no?
Boh, mi sa che lascio perdere... software alternativi?

Varg87
27-12-2020, 07:57
Salve a tutti sono il felice possessore di questa scheda e ho avuto un problema singolare che vorrei sapere se avete avuto modo di riscontrare anche voi con le vostre schede.
Vi spiego in breve:

Avevo il BIOS UEFI settato di norma con la voce Above 4G Decoding enable perchè con Unity in rendering progressivo su GPU avevo dei vantaggi sopratutto su scene molto grandi.
Ora andava tutto bene con la gtx 1070ti.

Installando la RX5700 ho il problema che in Apex Legend ho drop mostruosi e lag dell'immagine assurdi.

TIpo che mentre ancora mi devo llanciare faccio 22FPS contro i 200 che farei normalmente.

Se disabilito da bios la voce Above 4G Decoding tutto torna alla perfezione.

AMD Driver 20.11.2
motherboard MSI GAMING EDGE WIFI 1.80

Qualche idea o mi tocca fare lo switch ogni volta?

Grazie

Al momento sembrerebbe fare piú danni che apportare benefici. Io devo ancora provare a mettere l'ultimo BIOS per la mobo che supporta il Resizable BAR (da attivare assieme all'above 4G) perché è ancora beta.
Prova a vedere se per la tua mobo è uscito, recentemente MSI lo ha rilasciato anche per le versioni non Max.
Sempre, come dicevo qualche post fa, non sia tutto bloccato a livello software.

PS Se c'è e decidessi di provarlo fai sapere perché sono interessato anch'io ma mi scoccia fare da beta tester a gratis, piú di quanto non faccia giá.
Anche perché ho letto che in alcuni casi le RAM non tenevano piú overclock che precedentemente funzionavano e non ho proprio intenzione di rimettere mano ai valori e ritestare tutto nuovamente, magari perdendo pure prestazioni visto che ho provato a metterlo sulla mobo dell'HTPC e per quanto poco ha perso qualcosa sotto Cinebench.

Spitfire84
27-12-2020, 08:19
Buongiorno a tutti, vi chiedo una informazione.
Ho provato tutti gli stress test possibili, tra cui 3D Mark in modalità loop, Konbustor con più test per un’ora e mezza, superposition, ... e la mia 5700xt a 2100 MHz richiede circa 1,1 V (memorie a 1800 MHz).
Se però gioco a CS GO (che non è propriamente un carico pesante) saltuariamente dopo 1-1,5 ore mi dà schermata nera e reboot del pc. Oggi proverò 2060 MHz con 1,12 V, ma come è possibile che il problema emerga con un gioco così leggero come CS GO e non con benchmark o altri giochi ben più pesanti (Battlefield V gira senza problemi)?
Che sia un problema di setting del gioco? L’antilag può creare instabilità? Pareri?

Windtears
27-12-2020, 09:05
Buongiorno a tutti, vi chiedo una informazione.
Ho provato tutti gli stress test possibili, tra cui 3D Mark in modalità loop, Konbustor con più test per un’ora e mezza, superposition, ... e la mia 5700xt a 2100 MHz richiede circa 1,1 V (memorie a 1800 MHz).
Se però gioco a CS GO (che non è propriamente un carico pesante) saltuariamente dopo 1-1,5 ore mi dà schermata nera e reboot del pc. Oggi proverò 2060 MHz con 1,12 V, ma come è possibile che il problema emerga con un gioco così leggero come CS GO e non con benchmark o altri giochi ben più pesanti (Battlefield V gira senza problemi)?
Che sia un problema di setting del gioco? L’antilag può creare instabilità? Pareri?

Edit:
Le memorie non saprei io le tengo a default perché so che salgono pochissimo e creano molta instabilità, potrebbe essere soprattutto quello il tuo problema, prova a def.

Damokle
27-12-2020, 10:06
Buongiorno a tutti, vi chiedo una informazione.

Ho provato tutti gli stress test possibili, tra cui 3D Mark in modalità loop, Konbustor con più test per un’ora e mezza, superposition, ... e la mia 5700xt a 2100 MHz richiede circa 1,1 V (memorie a 1800 MHz).

Se però gioco a CS GO (che non è propriamente un carico pesante) saltuariamente dopo 1-1,5 ore mi dà schermata nera e reboot del pc. Oggi proverò 2060 MHz con 1,12 V, ma come è possibile che il problema emerga con un gioco così leggero come CS GO e non con benchmark o altri giochi ben più pesanti (Battlefield V gira senza problemi)?

Che sia un problema di setting del gioco? L’antilag può creare instabilità? Pareri?

Sei sicuro che sia problema di vga? Questi giochi sono molto più sensibili lato cpu secondo me. Ma se sei strasicuro che la cpu sia RS, allora niente.
Quando stressavi tramite 3dmarks e tools vari, la frequenza raggiunta dalla gpu era la stessa che viene raggiunta in-game su Cs go? Non so, potrebbe essere che poiché il carico è diverso, ti trovi a testare una frequenza minore sotto stresstest, che poi risulta più alta ma instabile sotto carichi minori (è un ipotesi).
Potresti provare a "spalmare" il voltaggio massimo alle frequenze vicino a quella di boost, appiattendo di fatto la curva del grafico su wattman. Per fare ciò però devi intervenire tramite Morepowertool.

C'è anche da dire che certi giochi sono molto più sensibili di altri a modifiche varie :/

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Spitfire84
27-12-2020, 10:11
Edit:
Le memorie non saprei io le tengo a default perché so che salgono pochissimo e creano molta instabilità, potrebbe essere soprattutto quello il tuo problema, prova a def.

Ieri avevo provato a lasciare la GPU a default e le memorie a 1800 MHz e per 40 minuti circa non ha dato black screen per cui mi verrebbe da scartare che il problema siano le memorie, ma drovrei approfondire.
Ad ogni modo visto il guadagno quasi nullo che porta l'overclock delle memorie, ha più senso lasciarle a default piuttosto che incorrere in instabilità.

Sei sicuro che sia problema di vga? Questi giochi sono molto più sensibili lato cpu secondo me. Ma se sei strasicuro che la cpu sia RS, allora niente.

la cpu è a default ed ho solo le memorie in overclock, ma queste sono sicuro che sono stabili.

Quando stressavi tramite 3dmarks e tools vari, la frequenza raggiunta dalla gpu era la stessa che viene raggiunta in-game su Cs go? Non so, potrebbe essere che poiché il carico è diverso, ti trovi a testare una frequenza minore sotto stresstest, che poi risulta più alta ma instabile sotto carichi minori (è un ipotesi).

con cs go la gpu viaggia 10-15 MHz più in alto che con 3D Mark.

Potresti provare a "spalmare" il voltaggio massimo alle frequenze vicino a quella di boost, appiattendo di fatto la curva del grafico su wattman. Per fare ciò però devi intervenire tramite Morepowertool.

C'è anche da dire che certi giochi sono molto più sensibili di altri a modifiche varie :/

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

cosa intendi con spalmare il voltaggio massimo alle frequenze vicino a quella di boost? Dal pannello di controllo dei drivere ho solo 3 pstate. E morepowertool posso avviarlo ad ogni avvio del pc o lo devo caricare sempre a mano?

Damokle
27-12-2020, 10:34
cosa intendi con spalmare il voltaggio massimo alle frequenze vicino a quella di boost? Dal pannello di controllo dei drivere ho solo 3 pstate. E morepowertool posso avviarlo ad ogni avvio del pc o lo devo caricare sempre a mano?
In parole povere, incrementi un po' il voltaggio solo nella parte finale del grafico, per le frequenze più alte. MorePowerTool non fa altro che scrivere i parametri in registro, così non hai bisogno di fare nulla ad ogni avvio.
Qui trovi il link della spiegazione-guida:
https://www.igorslab.de/en/extreme-tricky-we-expand-amds-curve-editor-with-the-new-morepowertool/
Io alla fine ho trovato il mio compromesso, ma sto ancora testando tutto, in previsione di flashare il bios modificato, così da evitare di ripristinare i parametri tramite MPT ad ogni cambio driver

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

*Jumper*
28-12-2020, 23:53
Oggi ho aggiornato i drivers all'ultima release e ho notato che, in idle, partivano le ventole. Ho guardato le temperature e passavano da 50 a 60 gradi in un minuto, attivando il raffreddamento. Ho disinstallato e reinstallato i drivers senza risolvere. Così ho notato che il clock delle memorie era al massimo, in boost, come se fossi in gioco! Ho rimosso questi drivers e rimesso i precedenti che erano usciti a settembre e la velocità delle memorie in idle è ritornata a 200MHz. Ho letto che altri hanno avuto lo stesso problema. Sono proprio i drivers che hanno un bug...

Gundam1973
29-12-2020, 00:13
Oggi ho aggiornato i drivers all'ultima release e ho notato che, in idle, partivano le ventole. Ho guardato le temperature e passavano da 50 a 60 gradi in un minuto, attivando il raffreddamento. Ho disinstallato e reinstallato i drivers senza risolvere. Così ho notato che il clock delle memorie era al massimo, in boost, come se fossi in gioco! Ho rimosso questi drivers e rimesso i precedenti che erano usciti a settembre e la velocità delle memorie in idle è ritornata a 200MHz. Ho letto che altri hanno avuto lo stesso problema. Sono proprio i drivers che hanno un bug...

Come ho scritto qualche post sopra me lo fa dai 20.11.2 in poi, guarda caso i primi drivers per la serie 6000....avranno introiato qualcosa.
Prova i 20.11.1 e vedrei che rifunziona tutto! :D

*Jumper*
29-12-2020, 00:20
Come ho scritto qualche post sopra me lo fa dai 20.11.2 in poi, guarda caso i primi drivers per la serie 6000....avranno introiato qualcosa.
Prova i 20.11.1 e vedrei che rifunziona tutto! :D

Ho rimesso i 20.9.2 dato che avevo ancora l'installer e mi accontento :D

Damokle
29-12-2020, 10:39
Comunque per quanto mi riguarda, ho notato che con driver non proprio recenti (datati settembre/ottobre), su forza horizon 4 la scheda fatica in 2K attivando il VirtualSuperResolution (il mio monitor è un semplice FHD), mentre con i penultimi ed ultimi tiene fissi i 60fps con gli stessi settaggi, e non ricordo di aver visto ottimizzazioni legate a quel titolo nei changelog.
Per cui resto sull'ultima release, anche se ammetto di aver pensato anche io di installare gli ultimi driver pre-radeon6xxx.
Ribadisco comunque che, almeno nel mio caso (5700 liscia) NON ho il bug in idle del clock memorie

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

belalugosi
29-12-2020, 12:47
è anche un anno particolare, questo è ovvio.. però sono deluso dal fatto che a fine anno non abbiano ancora rilasciato una nuova release di drivers amd. questo mese siamo ancora fermi con una sola versione "optional" che tra l'altro si porta dietro ancora problemi. per avere il massimo della stabilità ed efficenza devo tornare alle versioni di settembre

FrancoBit
29-12-2020, 13:33
Io per ora sto benissimo coi driver che ho installato la prima settimana di novembre. Ammetto di avere timore ad aggiornarli, perchè fino ad ora zero problemi. Tengo d'occhio il thread per avere riscontri su future versioni:mbe:

Larsen
30-12-2020, 09:55
io sti driver amd continuo a non capirli... leggo di problemi di speed delle ram, invece sulla mia nessun problema (gpu a 8mhz quando navigo su internet, ram a 200mhz, e ventole spente).
senza applicare piu' overclock "forzati" via afterburner, la scheda sale da sola fino a 2050/70mhz (no, dopo l'installazione degli ultimi driver non sono andato piu' ad impostare le "prestazioni" dai driver amd...)...

eppure, random, ho ancora avuto green e black screen... sporadici, ma assolutamente insensati, e ormai praticamente tutti legati all'uso del casco vr.
a volte lo fa quando si attiva, altre volte quando lo disattivi.
fortunatamente, nonostante lo usi piuttosto spesso, capitera' ormai una volta a settimana, forse 2... pero' continua a non avere senso, e ad essere senza dubbio un problema di driver, non hardware.

belalugosi
30-12-2020, 10:57
io sti driver amd continuo a non capirli... leggo di problemi di speed delle ram, invece sulla mia nessun problema (gpu a 8mhz quando navigo su internet, ram a 200mhz, e ventole spente).
senza applicare piu' overclock "forzati" via afterburner, la scheda sale da sola fino a 2050/70mhz (no, dopo l'installazione degli ultimi driver non sono andato piu' ad impostare le "prestazioni" dai driver amd...)...

eppure, random, ho ancora avuto green e black screen... sporadici, ma assolutamente insensati, e ormai praticamente tutti legati all'uso del casco vr.
a volte lo fa quando si attiva, altre volte quando lo disattivi.
fortunatamente, nonostante lo usi piuttosto spesso, capitera' ormai una volta a settimana, forse 2... pero' continua a non avere senso, e ad essere senza dubbio un problema di driver, non hardware.

guarda io per quanto riguarda i black screen ho risolto già da un po..ma random, in game.. seppure sporadicamente, ho qualche green screen. alla fine cambia poco, perchè poi mi tocca riavviare il pc lo stesso.. ma coi green screen rispetto a prima mi attribuisce il crash ad errore di sistema e mi dice che poi "il driver è stato correttamente ripristinato.. ecc.."). mi sembra palese che sia un problema software, e dipende da sistema a sistema.. anche perchè poi gli unici drivers veramente stabili(nel mio caso) sono quelli di settembre. ho dovuto mettere gli ultimi per via del supporto a cyberpunk.
p.s. al contrario di molti invece il problema delle vram sparate sempre al massimo non ce l'ho.. anche con le ultime release in idle mi stanno a 200 mhz. e le ho in leggero overclock a 1800

Gundam1973
30-12-2020, 11:19
Sinceramente mai avuto black screen, l'unico problema se proprio vogliamo chiamarlo cosi è questo delle ram a palla e con frequenze strane dai drivers 20.11.2 in poi....che alla fine l'unica cosa che innescano sono 2° in piu sulle ram ma essendo a liquido me ne frego altamente.

Larsen
30-12-2020, 13:10
guarda io per quanto riguarda i black screen ho risolto già da un po..ma random, in game.. seppure sporadicamente, ho qualche green screen. alla fine cambia poco, perchè poi mi tocca riavviare il pc lo stesso.. ma coi green screen rispetto a prima mi attribuisce il crash ad errore di sistema e mi dice che poi "il driver è stato correttamente ripristinato.. ecc.."). mi sembra palese che sia un problema software, e dipende da sistema a sistema.. anche perchè poi gli unici drivers veramente stabili(nel mio caso) sono quelli di settembre. ho dovuto mettere gli ultimi per via del supporto a cyberpunk.
p.s. al contrario di molti invece il problema delle vram sparate sempre al massimo non ce l'ho.. anche con le ultime release in idle mi stanno a 200 mhz. e le ho in leggero overclock a 1800

guarda, io ho cambiato l'alimentatore quando sono passato dalla 580 alla 5700xt... da un corsair da 650w (silver, niente di che, ma nemmeno un itek demmerda) ad un antech gold da 750w per stare piu' sicuro, i due 8pin della gpu sono due cavi diretti dall'ali.
sto sotto presa filtrata.
ho provato undervolt, overvolt, le impostazioni automatiche dei driver amd, poi via afterburner... non ho trovato un singolo "caso comune" che mi facesse dire "si, e' quella specifica opzione che fa casino".
zero... e' assolutamente casuale, ho eliminato ogni possibile problema hardware, la scheda e' una bomba lato hardware, fresca e prestazionale, regge overclock ottimi senza dover alzare voltaggi, regge voltaggi bassi, senza dover downclockare.
benchmark tutti perfetti ed in linea con l'hardware che ho.
temperature come detto perfette.
non lo fa su uno specifico gioco, come faceva all'inizio su uno specifico punto di deus ex hr, semplicemente come gli gira, attivi oppure disattivi il vr e si pianta... green o black, senza alcuna continuita': non lo fa sempre, anzi, di rado, non lo fa in uscita dai giochi, lo fa quando attivi o disattivi il caschetto.
ho provato a mettere il caschetto su una porta displayport, con un adattatore da hdmi, ma non lo vede, perche' lui vuole stare su hdmi (l'adattatore funziona perfettamente coi due monitor che ho, hdmi, collegati entrambi su displayport).
tolto un monitor (giusto per capire)... niente, ogni tanto devi fare un reset hardware e bon.
va a finire che usciranno le serie 8xxx di amd, e forse finalmente i driver per le 5xxx saranno a posto :muro:

belalugosi
30-12-2020, 15:20
guarda, io ho cambiato l'alimentatore quando sono passato dalla 580 alla 5700xt... da un corsair da 650w (silver, niente di che, ma nemmeno un itek demmerda) ad un antech gold da 750w per stare piu' sicuro, i due 8pin della gpu sono due cavi diretti dall'ali.
sto sotto presa filtrata.
ho provato undervolt, overvolt, le impostazioni automatiche dei driver amd, poi via afterburner... non ho trovato un singolo "caso comune" che mi facesse dire "si, e' quella specifica opzione che fa casino".
zero... e' assolutamente casuale, ho eliminato ogni possibile problema hardware, la scheda e' una bomba lato hardware, fresca e prestazionale, regge overclock ottimi senza dover alzare voltaggi, regge voltaggi bassi, senza dover downclockare.
benchmark tutti perfetti ed in linea con l'hardware che ho.
temperature come detto perfette.
non lo fa su uno specifico gioco, come faceva all'inizio su uno specifico punto di deus ex hr, semplicemente come gli gira, attivi oppure disattivi il vr e si pianta... green o black, senza alcuna continuita': non lo fa sempre, anzi, di rado, non lo fa in uscita dai giochi, lo fa quando attivi o disattivi il caschetto.
ho provato a mettere il caschetto su una porta displayport, con un adattatore da hdmi, ma non lo vede, perche' lui vuole stare su hdmi (l'adattatore funziona perfettamente coi due monitor che ho, hdmi, collegati entrambi su displayport).
tolto un monitor (giusto per capire)... niente, ogni tanto devi fare un reset hardware e bon.
va a finire che usciranno le serie 8xxx di amd, e forse finalmente i driver per le 5xxx saranno a posto :muro:
si si ti capisco alla grande perchè quando avevo frequenti black screen le ho provate tutte.. compreso formattone dell' M2. poi da quando non utilizzo più afterburner per la gestione scheda e ventole(lo tengo solo per il monitoraggio screen in game) i black screen sono definitivamente spariti. però ogni tanto, random mi butta su qualche green screen.. ma è capace di farlo una volta sola poi per ore di game fila tutto liscio.. e lo fa solo coi drivers usciti da ottobre in poi. secondo me sono un bel mistero queste schede. e lato drivers non hanno ancora trovato una stabilità che vada bene per quasi tutti i sistemi

FroZen
30-12-2020, 15:54
sto giocando a prey 2017

maxato con in più aggiunto lo sharpening da driver

giro fra gli 80 e i 100 fps a 1920-1950mhz (1050mv), non male :O bel gioco comunque...

Damokle
30-12-2020, 16:37
sto giocando a prey 2017



maxato con in più aggiunto lo sharpening da driver



giro fra gli 80 e i 100 fps a 1920-1950mhz (1050mv), non male :O bel gioco comunque...Oddio, non credo sia particolarmente pesante. L'ho giocato con la precedente R9 280, 60 semi fissi, maxato mi pare.
Comunque bel gioco, è piaciuto molto anche a me! Spero facciano un sequel, ma ne dubito 😢

EDIT:ignora pure la parte sulle prestazioni. Ovviamente non avevo considerato il farlo girare in 4K (ho tenuto quella 280 per diversi anni, il FHD era il mio unico riferimento)


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

RealB33rM4n
30-12-2020, 16:53
Al momento sembrerebbe fare piú danni che apportare benefici. Io devo ancora provare a mettere l'ultimo BIOS per la mobo che supporta il Resizable BAR (da attivare assieme all'above 4G) perché è ancora beta.
Prova a vedere se per la tua mobo è uscito, recentemente MSI lo ha rilasciato anche per le versioni non Max.
Sempre, come dicevo qualche post fa, non sia tutto bloccato a livello software.

PS Se c'è e decidessi di provarlo fai sapere perché sono interessato anch'io ma mi scoccia fare da beta tester a gratis, piú di quanto non faccia giá.
Anche perché ho letto che in alcuni casi le RAM non tenevano piú overclock che precedentemente funzionavano e non ho proprio intenzione di rimettere mano ai valori e ritestare tutto nuovamente, magari perdendo pure prestazioni visto che ho provato a metterlo sulla mobo dell'HTPC e per quanto poco ha perso qualcosa sotto Cinebench.

Ciao grazie per la risposta si ho letto un po' tutto quello che ho trovato ma non pensavo che potesse fare cosi tanti danni se attivo su piattaforma non aggiornata. Speravo in un non ho benifici :)
Ho visto che ho un BIOS update che attiva il SAM sulla mia mobo quindi poi lo proverò.
Per ora ho montato il 3800X al post del 3600X.
Invece qualcuno ha una ROG StriX? Io non mi sto trovando per nulla bene putroppo Asus e AMD non sono mai andate daccordo e questa StriX conferma la mia idea che le Strix sono prodotti sobraprezzati e questa è addirittura imbarazzante per le temperature delle vram e dei vrm che mi sono dovuto sistemare per una loro mancanza di quality test.

batou83
30-12-2020, 21:15
Invece qualcuno ha una ROG StriX? Io non mi sto trovando per nulla bene putroppo Asus e AMD non sono mai andate daccordo e questa StriX conferma la mia idea che le Strix sono prodotti sobraprezzati e questa è addirittura imbarazzante per le temperature delle vram e dei vrm che mi sono dovuto sistemare per una loro mancanza di quality test.

Mi sembra strano quanto dici, potrebbe anche essere un problema di airflow, fai una prova senza il pannello laterale del case. Io ho una Red Devil, inizialmente anche io ero un pò scettico, poi ho cambiato le impostazioni creando un profilo personalizzato e mi sto trovando benissimo.

kliffoth
30-12-2020, 21:52
si si ti capisco alla grande perchè quando avevo frequenti black screen le ho provate tutte.. compreso formattone dell' M2. poi da quando non utilizzo più afterburner per la gestione scheda e ventole(lo tengo solo per il monitoraggio screen in game) i black screen sono definitivamente spariti. però ogni tanto, random mi butta su qualche green screen.. ma è capace di farlo una volta sola poi per ore di game fila tutto liscio.. e lo fa solo coi drivers usciti da ottobre in poi. secondo me sono un bel mistero queste schede. e lato drivers non hanno ancora trovato una stabilità che vada bene per quasi tutti i sistemi

Veramente inizialmente Afterburner era proprio sconsigliato apertamente.
Successivamente pare che le cose si siano risolte, ma forse non proprio

Tommy Er Bufalo
31-12-2020, 00:00
ciao a tutti, questa sera, dopo aver messo in sospensione il computer, non rileva più alcuno schermo o proiettore collegato alla porta hdmi. collegando con cavo displayport(lato computer)-hdmi invece funziona. la scheda è una rx 5700 asus dual, già provato con un altro cavo, ad aggiornare i driver, a downgradare i driver.
aggiungo che rileva però tramite la porta hdmi solo per un attimo nell'instante in cui vado a spegnere il proiettore... boh!

FroZen
31-12-2020, 08:49
Oddio, non credo sia particolarmente pesante. L'ho giocato con la precedente R9 280, 60 semi fissi, maxato mi pare.
Comunque bel gioco, è piaciuto molto anche a me! Spero facciano un sequel, ma ne dubito 😢

EDIT:ignora pure la parte sulle prestazioni. Ovviamente non avevo considerato il farlo girare in 4K (ho tenuto quella 280 per diversi anni, il FHD era il mio unico riferimento)


Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

non 4K, sono a 3440x1440

ho avuto per un anno un CF di 380 4GB :D occate mi facevano girare dishonored in 4K (VSR) a 60 sul FX8350 a 4,6ghz..... belle schedine, poi erano le MSI gaming, fatte bene.....

Spitfire84
31-12-2020, 22:14
Ciao grazie per la risposta si ho letto un po' tutto quello che ho trovato ma non pensavo che potesse fare cosi tanti danni se attivo su piattaforma non aggiornata. Speravo in un non ho benifici :)
Ho visto che ho un BIOS update che attiva il SAM sulla mia mobo quindi poi lo proverò.
Per ora ho montato il 3800X al post del 3600X.
Invece qualcuno ha una ROG StriX? Io non mi sto trovando per nulla bene putroppo Asus e AMD non sono mai andate daccordo e questa StriX conferma la mia idea che le Strix sono prodotti sobraprezzati e questa è addirittura imbarazzante per le temperature delle vram e dei vrm che mi sono dovuto sistemare per una loro mancanza di quality test.

Io ho una 5700XT Strix presa usata un mesetto fa. Qualitativamente l’unico appunto lo faccio al problema delle viti che però mi sono risolto in 5 min montando delle rondelle in gomma ed ora la scheda gira fresca fresca in overclock senza problemi di temperature.

Semmai il problema è legato ai black screen che si verificano sul mio sistema: qualche post fa scrivevo che il problema era di overclock, ma poi ho approfondito ed il problema è nei driver: provate 6-7 release del 2020 e tutte prima o poi portano a un black screen in CS GO. Con gli Adrenalin 19.12.1 nessun black screen e scheda perfetta. I prossimi giorni verificherò se riesco a risolvere in qualche modo, anzi se qualcuno ha qualche consiglio da dare è ben accetto. :)

Mi sembra strano quanto dici, potrebbe anche essere un problema di airflow, fai una prova senza il pannello laterale del case. Io ho una Red Devil, inizialmente anche io ero un pò scettico, poi ho cambiato le impostazioni creando un profilo personalizzato e mi sto trovando benissimo.

No no, le Strix 5700xt costruite fino a Dicembre 2019 soffrivano di elevate temperature perché ASUS aveva utilizzato delle viti che non serravano correttamente il dissipatore alla GPU e alle ram. Ma basta cambiare le viti o aggiungere degli spessori e il problema si risolve.

belalugosi
01-01-2021, 01:37
Io ho una 5700XT Strix presa usata un mesetto fa. Qualitativamente l’unico appunto lo faccio al problema delle viti che però mi sono risolto in 5 min montando delle rondelle in gomma ed ora la scheda gira fresca fresca in overclock senza problemi di temperature.

Semmai il problema è legato ai black screen che si verificano sul mio sistema: qualche post fa scrivevo che il problema era di overclock, ma poi ho approfondito ed il problema è nei driver: provate 6-7 release del 2020 e tutte prima o poi portano a un black screen in CS GO. Con gli Adrenalin 19.12.1 nessun black screen e scheda perfetta. I prossimi giorni verificherò se riesco a risolvere in qualche modo, anzi se qualcuno ha qualche consiglio da dare è ben accetto. :)



No no, le Strix 5700xt costruite fino a Dicembre 2019 soffrivano di elevate temperature perché ASUS aveva utilizzato delle viti che non serravano correttamente il dissipatore alla GPU e alle ram. Ma basta cambiare le viti o aggiungere degli spessori e il problema si risolve.

prova i 20.9.1.. secondo me al momento rimangono i più stabili in assoluto. le ultime release, anche se più performanti coi giochi recenti danno ancora qualche problema(green screen random, sporadici ma possibili).. parlo per il mio sistema ovviamente, visto e considerato che molti non hanno mai avuto crash o problemi legati alla stabilità. spero in una release di gennaio che possa davvero mettere tutti d'accordo

Spitfire84
02-01-2021, 21:26
prova i 20.9.1.. secondo me al momento rimangono i più stabili in assoluto. le ultime release, anche se più performanti coi giochi recenti danno ancora qualche problema(green screen random, sporadici ma possibili).. parlo per il mio sistema ovviamente, visto e considerato che molti non hanno mai avuto crash o problemi legati alla stabilità. spero in una release di gennaio che possa davvero mettere tutti d'accordo

niente da fare, fatte tutte le prove possibili, ma sul mio sistema non ne vuole sapere: provate le release 20.40.2, 20.9.1, 20.11.1, 20.12.1 e tutte portano a black screen e riavvio dopo pochi secondi in CS GO anzi dopo n tentativi sono pure diventati più frequenti. Anche installando solo gli ultimi driver senza il Control Center la situazione non cambia.
Ho anche provato varie release di driver per il chipset e non cambia la situazione.
Se torno ai 19.12.1 tutto funziona perfettamente.
Sto pensando di provare a flashare il bios originario della scheda visto che fin da subito avevo aggiornato all'ultimo fw disponibile. Mi rimane da provare questo, partire da una installazione pulita di Windows (che però vorrei evitare) o aspettare nuovi driver da AMD...poi ho finito le idee :help:

belalugosi
02-01-2021, 21:47
niente da fare, fatte tutte le prove possibili, ma sul mio sistema non ne vuole sapere: provate le release 20.40.2, 20.9.1, 20.11.1, 20.12.1 e tutte portano a black screen e riavvio dopo pochi secondi in CS GO anzi dopo n tentativi sono pure diventati più frequenti. Anche installando solo gli ultimi driver senza il Control Center la situazione non cambia.
Ho anche provato varie release di driver per il chipset e non cambia la situazione.
Se torno ai 19.12.1 tutto funziona perfettamente.
Sto pensando di provare a flashare il bios originario della scheda visto che fin da subito avevo aggiornato all'ultimo fw disponibile. Mi rimane da provare questo, partire da una installazione pulita di Windows (che però vorrei evitare) o aspettare nuovi driver da AMD...poi ho finito le idee :help:

hai provato ad analizzare il sistema con qualche anti-malaware?(tipo malewarebites) e comunque se non hai ancora provato una reinstallazione pulita di windows, anche se è un calvario te lo straconsiglio. non escludo che nel tuo caso si possa essere incasinato qualche file nel registro di sistema. ci può stare qualche crash random, ma mi sembra che a te siano troppo frequenti e immediati. prima di riflashare la gpu fossi in te farei un bel formattone

Spitfire84
03-01-2021, 15:39
hai provato ad analizzare il sistema con qualche anti-malaware?(tipo malewarebites) e comunque se non hai ancora provato una reinstallazione pulita di windows, anche se è un calvario te lo straconsiglio. non escludo che nel tuo caso si possa essere incasinato qualche file nel registro di sistema. ci può stare qualche crash random, ma mi sembra che a te siano troppo frequenti e immediati. prima di riflashare la gpu fossi in te farei un bel formattone

nessun malware presente.
Se fosse un problema di Windows, come mai se installo i 19.12.1 non ho alcun problema? Ho appena giocato 1,5 h a CS GO, con i 20.x.x crasha nel menù delle configurazioni.
Piuttosto sono propenso a pensare che sia un problema di compatibilità con la scheda madre, che essendo piuttosto datata possa creare qualche problema (ho provato anche a cambiare vari bios, ottenendo sempre lo stesso risultato). Leggendo sul web sembra che i problemi legati ai black screen avvengano spesso su hardware datati e nel mio caso la mobo è la maggiore indiziata. Per il momento resto ai 19.12.1 visto che è lampante che è un problema sw e non hw, più avanti vedrò cosa fare, intanto grazie per il supporto.

belalugosi
03-01-2021, 16:42
nessun malware presente.
Se fosse un problema di Windows, come mai se installo i 19.12.1 non ho alcun problema? Ho appena giocato 1,5 h a CS GO, con i 20.x.x crasha nel menù delle configurazioni.
Piuttosto sono propenso a pensare che sia un problema di compatibilità con la scheda madre, che essendo piuttosto datata possa creare qualche problema (ho provato anche a cambiare vari bios, ottenendo sempre lo stesso risultato). Leggendo sul web sembra che i problemi legati ai black screen avvengano spesso su hardware datati e nel mio caso la mobo è la maggiore indiziata. Per il momento resto ai 19.12.1 visto che è lampante che è un problema sw e non hw, più avanti vedrò cosa fare, intanto grazie per il supporto.

quella release se non ricordo male era quella di fine anno scorso che risolse la maggior parte dei problemi nelle 5700.. quindi probabile che sia come dici. ma non escluderei neppure che possa trattarsi di un problema di Windows. in tanti anni e tanti sistemi che mi sono sempre assemblato, ho risolto tante magagne col formattone.. prima di andare attorno a cose delicate come il flash bios della gpu. comunque spero risolverai presto.. e sopratutto spero che AMD faccia uscire a breve una release di drivers coi controfiocchi

batou83
03-01-2021, 16:50
Io con i driver 20.9.1 zero problemi, testati con due o tre giochi "vecchi" ma abbastanza tosti come Deus Ex, Project Cars 2 e Ashes of Singularity.
Potrebbe esserci qualche bug più a livello di display usando determinate impostazioni o refresh rate. Io al momento sto ancora con un 1080p 60hz e con vsync attivo mai avuto crash o schermi verdi.

belalugosi
03-01-2021, 17:46
Io con i driver 20.9.1 zero problemi, testati con due o tre giochi "vecchi" ma abbastanza tosti come Deus Ex, Project Cars 2 e Ashes of Singularity.
Potrebbe esserci qualche bug più a livello di display usando determinate impostazioni o refresh rate. Io al momento sto ancora con un 1080p 60hz e con vsync attivo mai avuto crash o schermi verdi.

anche nel mio sistema i 20.9.1 risultano essere i più stabili e performanti in assoluto

Spitfire84
04-01-2021, 09:43
Fatta installazione pulita di Windows su un hard disk secondario, aggiornato con tutti gli aggiornamenti disponibili e installati solo i driver della scheda video (20.9.1), del chipset, steam e cs go: crash come prima, cambiato nulla.
Già che c’ero ho provato a installare la scheda video su un diverso slot, ma il risultato non è cambiato.
Oggi se riesco provo un alimentatore più grande (che però non spiega perché con i 19.12.1 giro senza problemi), ma inizio a pensare che sia un qualche problema di incompatibilità con la scheda madre che è un po’ datata.

Varg87
04-01-2021, 10:43
Ma hai piú rimesso il BIOS originale? Io sarei partito proprio da lí.

Spitfire84
04-01-2021, 11:08
Ma hai piú rimesso il BIOS originale? Io sarei partito proprio da lí.

Sull’installazione pulita di Windows 10 avevo l’ultimo bios rilasciato da Asus per la scheda. Non ho provato con il bios originario con cui era nata la scheda video...dopo provo e vi dico.

Spitfire84
04-01-2021, 13:05
provato il primo bios rilasciato da Asus, quindi quello originario della scheda video, su installazione pulita di Windows 10: CS:GO crasha dopo pochi secondi. :help:

FroZen
04-01-2021, 13:36
mi sono perso magari mille passaggi prima ma non potrebbe semplicemente essere la vga che sta salutando? hai la ddr4 del pc overcloccata?

Spitfire84
04-01-2021, 14:19
mi sono perso magari mille passaggi prima ma non potrebbe semplicemente essere la vga che sta salutando? hai la ddr4 del pc overcloccata?

non può essere la scheda che sta morendo per il semplice fatto che con i driver 19.12.1 tutto funziona perfettamente senza problemi: ieri ho giocato per un'ora e 40 senza alcun intoppo. Fra l'altro con Battlefiled V non crasha con gli Adrenalin 20.x.x, mentre CS:GO, che è ben più leggero, crasha dopo un minuto o due.
La DDR4 è overcloccata, ma ho provato anche settandola a 2133 MHz e si comporta allo stesso modo: crash dopo pochi minuti.
Ho provato anche a downcloccare e downvoltare pesantemente la scheda senza risultati.

Nel pomeriggio un amico dovrebbe prestarmi un ali da 750 W giusto per fare una prova e vediamo cosa succede. Se non è quello proverò a prendere una B550 per verificare che non sia una incompatibilità con la mobo. Se neanche quella risolve, prendo una nvidia e amen.

FroZen
04-01-2021, 14:30
mobo la escluderei (io ho una x470 che è uguale alla tua nei fondamentali)
ok ram l'hai esclusa tu con il test a 2133

crasha qualsiasi cosa dopo pochi minuti su un titolo leggero? mi ricorda qualcosa......logga ocn zpu-z i vari parametri dei sensori e fai crashare cs go... verifica se a ridosso del crash non ci siano frequenze e voltaggi "strani" (troppo sparati).

i bios servono solo a inizializzare la scheda epr poi passarla completamente al driver grafico, quindi a meno di inizializzazione errate serie (bug) di solito fra una versione e l'altra hai solo diversi livelli di pstate (frequenza/voltaggio) che potrebbe c'entrare per il resto non fanno miracoli

cs-go l'hai installato da pulito quindi?

bagnino89
04-01-2021, 14:45
non può essere la scheda che sta morendo per il semplice fatto che con i driver 19.12.1 tutto funziona perfettamente senza problemi: ieri ho giocato per un'ora e 40 senza alcun intoppo. Fra l'altro con Battlefiled V non crasha con gli Adrenalin 20.x.x, mentre CS:GO, che è ben più leggero, crasha dopo un minuto o due.
La DDR4 è overcloccata, ma ho provato anche settandola a 2133 MHz e si comporta allo stesso modo: crash dopo pochi minuti.
Ho provato anche a downcloccare e downvoltare pesantemente la scheda senza risultati.

Nel pomeriggio un amico dovrebbe prestarmi un ali da 750 W giusto per fare una prova e vediamo cosa succede. Se non è quello proverò a prendere una B550 per verificare che non sia una incompatibilità con la mobo. Se neanche quella risolve, prendo una nvidia e amen.

Secondo me sono i driver, semplicemente... Eh AMD...

Varg87
04-01-2021, 15:06
Non è detto che una volta impostati manualmente i valori nel pannello Radeon il BIOS non intervenga. Sulla mia col dual BIOS varia il numero di shader e va un po' di piú rispetto che col BIOS silent, a parità di clock e voltaggio.

FroZen
04-01-2021, 15:40
Secondo me sono i driver, semplicemente... Eh AMD...

anche i 19.12.1 sono di amd :stordita:

FroZen
04-01-2021, 15:41
Non è detto che una volta impostati manualmente i valori nel pannello Radeon il BIOS non intervenga. Sulla mia col dual BIOS varia il numero di shader e va un po' di piú rispetto che col BIOS silent, a parità di clock e voltaggio.

eh? :stordita:

belalugosi
04-01-2021, 16:22
io possiedo la 5700 xt da agosto.. sono molto soddisfatto riguardo alle prestazioni, ma purtroppo devo dire(e parlo in generale) che amd non ha ancora trovato una soluzione e una stabilità definitiva in quanto a drivers per questa generazione di schede. una fetta di utenti non ha mai avuto un crash, un black o green screen.. ma una buona parte di noi, con una release o l'altra ha avuto problemi che ancora in fin dei conti non sono stati completamente risolti. facendo alcune ricerche in rete(oltre le mie esperienze personali) ho notato che i drivers più stabili in linea di massima sono stati quelli di dicembre 2019, che risolsero la maggior parte dei problemi e black screen(prima di questi era il caos totale).. e i 20.9.1 di settembre che anche quelli diedero un bel boost prestazionale oltretutto. molte magagne sono ritornate sia prima che dopo queste due release, nonostante abbiano accontentato comunque una buona fetta di utenti.. ma non mi sembra un caso isolato quello del buon Spitfire84.
vediamo che succede coi prossimi drivers

Spitfire84
04-01-2021, 16:22
mobo la escluderei (io ho una x470 che è uguale alla tua nei fondamentali)
ok ram l'hai esclusa tu con il test a 2133

crasha qualsiasi cosa dopo pochi minuti su un titolo leggero? mi ricorda qualcosa......logga ocn zpu-z i vari parametri dei sensori e fai crashare cs go... verifica se a ridosso del crash non ci siano frequenze e voltaggi "strani" (troppo sparati).

i giochi che ho installato in questo momento sono CS:GO, Dragon Ball:Kakarot e Battlefield V. L'ultimo, che è il più pesante, non crasha, gli altri 2 crashano e sono entrambi molto "leggeri" sulla gpu.
Nel frattempo ho fatto una serie di test, tutti con gli ultimi Adrenalin WHQL disponibili (20.11.2): ovviamente crasha e lo fa senza evidenziare alcuno spike di tensione o frequenza. Il file di log è scaricabile da qui https://www.dropbox.com/s/crca5urhst91p5y/GPU-Z%20Sensor%20Log.txt?dl=0 e riporta 2 crash.
Nel frattempo ho anche provato a variare la curva della tensione e frequenza e anche settando la GPU a 1 GHz il problema si presenta.

i bios servono solo a inizializzare la scheda epr poi passarla completamente al driver grafico, quindi a meno di inizializzazione errate serie (bug) di solito fra una versione e l'altra hai solo diversi livelli di pstate (frequenza/voltaggio) che potrebbe c'entrare per il resto non fanno miracoli

Ni...la stessa AMD quando uscì l'agesa 1.0.0.3AB dovette correre ai ripari dopo pochi giorni rilasciando la versione 1.0.0.3ABBA che correggeva un bug che mandava in crash Destiny 2.
Nel mio caso sono fermo ad agesa 1.0.0.4b, ma anche con 1.0.0.6 ho lo stesso problema; l'agesa ormai è arrivato al 1.1.9.0 e comunque tra tutti i consigli trovati in rete, tutti consigliavano di usare l'ultimo bios uscito che per me significa andare molto indietro nel tempo.

cs-go l'hai installato da pulito quindi?

Yes

Secondo me sono i driver, semplicemente... Eh AMD...

lo penso anch'io, o meglio credo che sia una combinazione dei driver video e qualcos'altro che nel mio sistema va in conflitto (...e la maggiore indiziata continuo a pensare che sia la scheda madre).

A questo punto ho finito le idee: intanto rimango su 19.12.1 ed ordino mobo B550 e alimentatore nuovo (quest'ultimo volevo comunque cambiarlo a breve, per cui anticipo solamente l'acquisto). Come mobo pensavo ad una MSI B550 Mortar, come alimentatore cosa consigliate sui 750 W? Grazie

belalugosi
04-01-2021, 16:30
Non è detto che una volta impostati manualmente i valori nel pannello Radeon il BIOS non intervenga. Sulla mia col dual BIOS varia il numero di shader e va un po' di piú rispetto che col BIOS silent, a parità di clock e voltaggio.

si, questo è vero.. la prova la feci anche io mesi fa. la scheda rimaneva stabile anche col bios silent settandola con frequenze e voltaggi dell'altro bios.. ma rendeva decisamentemeno nei test

Varg87
04-01-2021, 17:34
eh? :stordita:

Non so perchè ho scritto shader. Forse reminescenza dello sblocco sulla 6950. :fagiano:

Silent
https://i.postimg.cc/bGPh5ttq/Silent.png (https://postimg.cc/bGPh5ttq)

Performance
https://i.postimg.cc/4n0TgM9L/Performance.png (https://postimg.cc/4n0TgM9L)

Variano, anche se di poco, il pixel e texture fillrate. Solo eseguendo lo switch del BIOS mantenendo le stesse impostazioni passo da 9200-9250 punti col silent a 9500 col performance.

bagnino89
04-01-2021, 18:01
anche i 19.12.1 sono di amd :stordita:

Certo, volevo dire che la specifica release di driver non dà stabilità all'utente in questione...

lo penso anch'io, o meglio credo che sia una combinazione dei driver video e qualcos'altro che nel mio sistema va in conflitto (...e la maggiore indiziata continuo a pensare che sia la scheda madre).

A questo punto ho finito le idee: intanto rimango su 19.12.1 ed ordino mobo B550 e alimentatore nuovo (quest'ultimo volevo comunque cambiarlo a breve, per cui anticipo solamente l'acquisto). Come mobo pensavo ad una MSI B550 Mortar, come alimentatore cosa consigliate sui 750 W? Grazie

Boh, per me non esiste che cambio hardware perché AMD rilascia i driver della GPU buggati. Dalle prove che hai fatto, è del tutto evidente che la nuova release abbia problemi. Io terrei i vecchi, confidando che escano versioni fatte bene, prima o poi...

La tua situazione mi ricorda una brutta esperienza passata, pure io black screen random, sempre con una AMD (era una 7870).

Larsen
05-01-2021, 11:46
l'assurdita' di questo periodo, per quello che riguarda le gpu, e' che potrei vendere la mia, usata, a piu' di quello che avevo speso da nuova... ma poi non potrei sostituirla in nessun modo, perche' non c'e' altro sul mercato di acquistabile :read: :muro: :mc:

prima volta che ho un hardware da un anno, e vale di piu' di quando l'ho comprato.

mi era passato per la testa di passare ad nvidia, ma non c'e' verso...

Spitfire84
05-01-2021, 13:06
Certo, volevo dire che la specifica release di driver non dà stabilità all'utente in questione...



Boh, per me non esiste che cambio hardware perché AMD rilascia i driver della GPU buggati. Dalle prove che hai fatto, è del tutto evidente che la nuova release abbia problemi. Io terrei i vecchi, confidando che escano versioni fatte bene, prima o poi...

La tua situazione mi ricorda una brutta esperienza passata, pure io black screen random, sempre con una AMD (era una 7870).

L'alimentatore devo comunque cambiarlo perchè ormai è vintage. La mobo invece sarebbe una forzatura, ma in un'ipotesi di passare a Ryzen 5000 entro il 2021 tornerebbe utile visto che la mia X370 supporta la massimo Ryzen 3000.

AGGIORNAMENTO: questa mattina ho fatto ulteriori prove con i 20.x.x (in particolare i 20.9.1) ed adesso la situazione è peggiorata: se lancio Superposition crasha prima ancora di caricare la scena. Torno ai 19.12.1 e lo chiudo senza problemi così come ovviamente i vari CS:GO, DB:K, ...
Non è che AMD con i 20.x.x ha rimodulato l'assorbimento di corrente tramite slot PCI-Express e alimentazione separata? Se così fosse potrebbe essere appunto l'alimentatore o la mobo che vanno in crisi...

FroZen
05-01-2021, 13:13
i giochi che ho installato in questo momento sono CS:GO, Dragon Ball:Kakarot e Battlefield V. L'ultimo, che è il più pesante, non crasha, gli altri 2 crashano e sono entrambi molto "leggeri" sulla gpu.
Nel frattempo ho fatto una serie di test, tutti con gli ultimi Adrenalin WHQL disponibili (20.11.2): ovviamente crasha e lo fa senza evidenziare alcuno spike di tensione o frequenza. Il file di log è scaricabile da qui https://www.dropbox.com/s/crca5urhst91p5y/GPU-Z%20Sensor%20Log.txt?dl=0 e riporta 2 crash.
Nel frattempo ho anche provato a variare la curva della tensione e frequenza e anche settando la GPU a 1 GHz il problema si presenta.



Ni...la stessa AMD quando uscì l'agesa 1.0.0.3AB dovette correre ai ripari dopo pochi giorni rilasciando la versione 1.0.0.3ABBA che correggeva un bug che mandava in crash Destiny 2.
Nel mio caso sono fermo ad agesa 1.0.0.4b, ma anche con 1.0.0.6 ho lo stesso problema; l'agesa ormai è arrivato al 1.1.9.0 e comunque tra tutti i consigli trovati in rete, tutti consigliavano di usare l'ultimo bios uscito che per me significa andare molto indietro nel tempo.



alt io pensavo parlassi del bios della vga non della mobo :stordita:

i giochi come crashano? torni a desktop con errore? bsod di windows?

il fatto che lo faccia con giochi leggeri mi fa quasi pensare a scazzo del boost (ma che non noti da log... anche se non è un elemento definitivo data la repentina variazione dei parametri rispetto alla frequenza di campionamento del log) oppure che girino su engine pre dx12-11 patachati alla qual maniera che confligge con i driver......cs go è comunque troppo famoso, ce ne saranno a migliaia che lo usano su navi e adrenaline 20.x....

Spitfire84
05-01-2021, 14:53
alt io pensavo parlassi del bios della vga non della mobo :stordita:

i giochi come crashano? torni a desktop con errore? bsod di windows?


parlavo di entrambi. Ho provato gli ultimi 3 bios della mobo e i 2 disponibili per la 5700xt.

I giochi crashano dopo pochi secondi con schermo nero, audio freezato e riazzio del pc.

il fatto che lo faccia con giochi leggeri mi fa quasi pensare a scazzo del boost (ma che non noti da log... anche se non è un elemento definitivo data la repentina variazione dei parametri rispetto alla frequenza di campionamento del log) oppure che girino su engine pre dx12-11 patachati alla qual maniera che confligge con i driver......cs go è comunque troppo famoso, ce ne saranno a migliaia che lo usano su navi e adrenaline 20.x....

Se fosse il boost allora non dovrebbe crashare se imposto la curva con il pstate più alto a 1000 MHz @ 1 V ed invece crasha. Da notare che come ho scritto nell'ultimo post, la situazione è notevolmente peggiorata ed ora il sistema crasha appena entra in un ambiente 3D.
Sto seriamente pensando che il problema sia dovuto a una qualche modifica dell'erogazione di corrente che hanno applicato a partire dagli Adrenalin 20 e questo probabilmente mette in crisi l'alimentatore o lo slot PCI-Express della mobo. L'alimentatore ho comunque deciso di cambiarlo visto che ha superato ormai la decade di onorato servizio. :)

FroZen
05-01-2021, 15:19
I giochi crashano dopo pochi secondi con schermo nero, audio freezato e riazzio del pc.



messa così pare un problema di alimentazione

Gho57
05-01-2021, 15:43
fatti una partizione, installaci windows pulito e riprova. Se funziona passati le cose che hai sulla partizione vecchia e poi allarga la nuova su disco intero.

Spitfire84
05-01-2021, 15:46
messa così pare un problema di alimentazione

difatti...problema che però non si presenta con i 19.12.1?? :mbe:

Se crashasse sempre mi metterei il cuore in pace che il problema è l'ali, ma per quale motivo succede solo con i 20.x.x.
O AMD ha cambiato la distribuzione della corrente pci-express - alimentazione separata, oppure un'altra cosà che ho notato è che con gli adrenalin 20 la GPU boosta più in alto a pari frequenza target e questo potrebbe indicare un comportamento più "aggressivo" anche nella richiesta di energia all'limentatore che potrebbe portare al blocco se il mio alimentatore non è in grado di erogare quanto richiesto. :confused:

fatti una partizione, installaci windows pulito e riprova. Se funziona passati le cose che hai sulla partizione vecchia e poi allarga la nuova su disco intero.

già fatto, installato Windows, i driver grafici, i driver del chipset e steam. Risultato: CS:GO con i 20.x.x crasha dopo qualche istante, con i 19.x.x gira che è una meraviglia.

Varg87
05-01-2021, 15:58
Usi cavo singolo o sdoppiato?

FroZen
05-01-2021, 16:10
difatti...problema che però non si presenta con i 19.12.1?? :mbe:

Se crashasse sempre mi metterei il cuore in pace che il problema è l'ali, ma per quale motivo succede solo con i 20.x.x.
O AMD ha cambiato la distribuzione della corrente pci-express - alimentazione separata, oppure un'altra cosà che ho notato è che con gli adrenalin 20 la GPU boosta più in alto a pari frequenza target e questo potrebbe indicare un comportamento più "aggressivo" anche nella richiesta di energia all'limentatore che potrebbe portare al blocco se il mio alimentatore non è in grado di erogare quanto richiesto. :confused:


esatto

non è la prima volta che leggo di gente che ha dovuto rivedere i settaggi della propria scheda in base al gioco e/o al set di driver..... nel tuo caso mi pare decisamente estrema come situazione ma mi verrebbe da dire che sia più l'ali che la scheda madre a poter centrarci...... bho facci sapere come andrà con l'ali e la mobo nuova....

belalugosi
05-01-2021, 16:13
L'alimentatore devo comunque cambiarlo perchè ormai è vintage. La mobo invece sarebbe una forzatura, ma in un'ipotesi di passare a Ryzen 5000 entro il 2021 tornerebbe utile visto che la mia X370 supporta la massimo Ryzen 3000.

AGGIORNAMENTO: questa mattina ho fatto ulteriori prove con i 20.x.x (in particolare i 20.9.1) ed adesso la situazione è peggiorata: se lancio Superposition crasha prima ancora di caricare la scena. Torno ai 19.12.1 e lo chiudo senza problemi così come ovviamente i vari CS:GO, DB:K, ...
Non è che AMD con i 20.x.x ha rimodulato l'assorbimento di corrente tramite slot PCI-Express e alimentazione separata? Se così fosse potrebbe essere appunto l'alimentatore o la mobo che vanno in crisi...

quindi coi 20.9.1 vai addirittura peggio? allora dev'essere per forza qualcosa inerente ad un imput negli adrenalin 2020 maldigerito dalla tua mobo.. ma che comunque ha evidenziato un problema. si, non escluderei un errato assorbimento di corrente. a questo punto provare a sostituire l'ali non sarebbe una cattiva idea.. sopratutto se il tuo ali attuale non è più un ragazzino

Spitfire84
05-01-2021, 16:27
Usi cavo singolo o sdoppiato?

sdoppiato

esatto

non è la prima volta che leggo di gente che ha dovuto rivedere i settaggi della propria scheda in base al gioco e/o al set di driver..... nel tuo caso mi pare decisamente estrema come situazione ma mi verrebbe da dire che sia più l'ali che la scheda madre a poter centrarci...... bho facci sapere come andrà con l'ali e la mobo nuova....

i prossimi giorni prendo l'ali, poi vi aggiorno ;)

quindi coi 20.9.1 vai addirittura peggio? allora dev'essere per forza qualcosa inerente ad un imput negli adrenalin 2020 maldigerito dalla tua mobo.. ma che comunque ha evidenziato un problema. si, non escluderei un errato assorbimento di corrente. a questo punto provare a sostituire l'ali non sarebbe una cattiva idea.. sopratutto se il tuo ali attuale non è più un ragazzino

in realtà la situazione è peggiorata nel senso che da stamattina qualsiasi release di Adrenalin 20.x.x vado ad installare, quando entro in gaming mi fa crashare il pc quasi istantaneamente, mentre prima crashava dopo un po' di utilizzo. Sembra quasi che si sia degradato qualche componente...peccato (o meglio, per fortuna) che ho appena giocato un'ora di DB:K con i 19.12.1, per cui la GPU è ok.

Gho57
05-01-2021, 17:44
Come sei messo a temp?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

Spitfire84
05-01-2021, 18:22
Come sei messo a temp?

Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk

ottime, GPU sotto stress prolungato a max 76-77 gradi e memorie a max 90 gradi. Ma in condizioni di gioco normale gira 7-8 gradi in meno sia sulla GPU che sulle memorie.
Fra l'altro il problema lo dà anche a freddo e appena entrato in game, e lì la GPU starà a 60 gradi.

belalugosi
05-01-2021, 19:58
sdoppiato



i prossimi giorni prendo l'ali, poi vi aggiorno ;)



in realtà la situazione è peggiorata nel senso che da stamattina qualsiasi release di Adrenalin 20.x.x vado ad installare, quando entro in gaming mi fa crashare il pc quasi istantaneamente, mentre prima crashava dopo un po' di utilizzo. Sembra quasi che si sia degradato qualche componente...peccato (o meglio, per fortuna) che ho appena giocato un'ora di DB:K con i 19.12.1, per cui la GPU è ok.

ti fa solo black screen o anche green screen quando crasha?(perchè qualcosa cambia) poi il sistema si spegne da solo o le ventole e le luci del pc rimangono accese?
quando avevo i l black screen per qualche secondo sentivo un suono lineare prima del crash.. lo schermo diventava nero, la tastiera e il mause si spegnevano ma rimanevano accese luci e ventole del pc.. però poi dovevo sempre riavviare col reset manuale

Spitfire84
05-01-2021, 21:03
ti fa solo black screen o anche green screen quando crasha?(perchè qualcosa cambia) poi il sistema si spegne da solo o le ventole e le luci del pc rimangono accese?
quando avevo i l black screen per qualche secondo sentivo un suono lineare prima del crash.. lo schermo diventava nero, la tastiera e il mause si spegnevano ma rimanevano accese luci e ventole del pc.. però poi dovevo sempre riavviare col reset manuale

solo black screen, il suono si freeza e dopo 10 secondi vedo il boot del bios ed il sistema si riavvia da solo.
Comunque ho preso poco fa sul mercatino un Corsair AX760 (tra i migliori alimentatori sul mercato) con pochi mesi di utilizzo, vediamo se con quello cambia qualcosa.

belalugosi
05-01-2021, 22:04
solo black screen, il suono si freeza e dopo 10 secondi vedo il boot del bios ed il sistema si riavvia da solo.
Comunque ho preso poco fa sul mercatino un Corsair AX760 (tra i migliori alimentatori sul mercato) con pochi mesi di utilizzo, vediamo se con quello cambia qualcosa.

ecco.. già il fatto del riavvio in automatico potrebbe essere un indizio, spero riuscirai a risolvere con l'ali nuovo.. ottimo acquisto tra l'altro

RealB33rM4n
06-01-2021, 10:24
Mi sembra strano quanto dici, potrebbe anche essere un problema di airflow, fai una prova senza il pannello laterale del case. Io ho una Red Devil, inizialmente anche io ero un pò scettico, poi ho cambiato le impostazioni creando un profilo personalizzato e mi sto trovando benissimo.

Nessun problema di airflow. Il problema è Asus che come al solito va al risparmio e ricicla i dissipatori. Dissipatore che hanno già revisionato 2 volte e che se fai richiesta ti mandano anche il kit viti nuovo da sostituire. E le VRAM uguale ormai la serie ROG per me ha chiuso rimane solo il nome. Peccato perchè il PCB invece è ottimo.

RealB33rM4n
06-01-2021, 10:32
Io ho una 5700XT Strix presa usata un mesetto fa. Qualitativamente l’unico appunto lo faccio al problema delle viti che però mi sono risolto in 5 min montando delle rondelle in gomma ed ora la scheda gira fresca fresca in overclock senza problemi di temperature.

Semmai il problema è legato ai black screen che si verificano sul mio sistema: qualche post fa scrivevo che il problema era di overclock, ma poi ho approfondito ed il problema è nei driver: provate 6-7 release del 2020 e tutte prima o poi portano a un black screen in CS GO. Con gli Adrenalin 19.12.1 nessun black screen e scheda perfetta. I prossimi giorni verificherò se riesco a risolvere in qualche modo, anzi se qualcuno ha qualche consiglio da dare è ben accetto. :)



No no, le Strix 5700xt costruite fino a Dicembre 2019 soffrivano di elevate temperature perché ASUS aveva utilizzato delle viti che non serravano correttamente il dissipatore alla GPU e alle ram. Ma basta cambiare le viti o aggiungere degli spessori e il problema si risolve.

Io non ho problemi di black screen grazie al cielo. Mai successo ma non gioco a CS:GO. Posso dirti che in Apex, Torchlight 2, COD, GRAL, Halflife Alyx mai uno blackscreen.

Le viti sistemano il problema temperature sulle VRM. Le ram purtroppo non le sistemi perchè se la GPU rimane frescha le ventole rimangono basse e le VRAM non si raffreddano non avendo alcuna parte in contatto diretto con la massa dissipante. Hanno infatti un plate separato praticamente inutile. Quindi se fai GPGPU l'hai in culo a meno di non settare a mano le ventole. Peccato perche come detto PCB e blocco dissipante per la GPU sono validi io ora ho la gpu e i VRM davvero freschi. Cambierò la scheda ho visto i modelli che hanno dissipatore in unico blocco a contatto diretto con le VRAM.
Ripeto se fai solo gaming non ci sono problemi. Se come me la sfrutti anche pre il rendering o camlcoli che usano solo la vram vedi le temp di queste ultime arrivare a 105/110 gradi in un attimo.
Per me un prodotto di questa fascia con questi prezzi non dovrebbe mai succedere che io utente mi devi sistemare la scheda da solo. Che cazzo di test qualità di merda fanno ?

RealB33rM4n
06-01-2021, 10:38
difatti...problema che però non si presenta con i 19.12.1?? :mbe:

Se crashasse sempre mi metterei il cuore in pace che il problema è l'ali, ma per quale motivo succede solo con i 20.x.x.
O AMD ha cambiato la distribuzione della corrente pci-express - alimentazione separata, oppure un'altra cosà che ho notato è che con gli adrenalin 20 la GPU boosta più in alto a pari frequenza target e questo potrebbe indicare un comportamento più "aggressivo" anche nella richiesta di energia all'limentatore che potrebbe portare al blocco se il mio alimentatore non è in grado di erogare quanto richiesto. :confused:



già fatto, installato Windows, i driver grafici, i driver del chipset e steam. Risultato: CS:GO con i 20.x.x crasha dopo qualche istante, con i 19.x.x gira che è una meraviglia.

Mi hai cosi incuriosito che sto installando CS:GO :D ti faccio sapere

Io ho installati i driver 20.11.2
Configurazione in firma.

Ti tengo aggiornato:)

Spitfire84
07-01-2021, 08:46
ecco.. già il fatto del riavvio in automatico potrebbe essere un indizio, spero riuscirai a risolvere con l'ali nuovo.. ottimo acquisto tra l'altro

speriamo sia l'ali :sperem:

Io non ho problemi di black screen grazie al cielo. Mai successo ma non gioco a CS:GO. Posso dirti che in Apex, Torchlight 2, COD, GRAL, Halflife Alyx mai uno blackscreen.

Le viti sistemano il problema temperature sulle VRM. Le ram purtroppo non le sistemi perchè se la GPU rimane frescha le ventole rimangono basse e le VRAM non si raffreddano non avendo alcuna parte in contatto diretto con la massa dissipante. Hanno infatti un plate separato praticamente inutile. Quindi se fai GPGPU l'hai in culo a meno di non settare a mano le ventole. Peccato perche come detto PCB e blocco dissipante per la GPU sono validi io ora ho la gpu e i VRM davvero freschi. Cambierò la scheda ho visto i modelli che hanno dissipatore in unico blocco a contatto diretto con le VRAM.
Ripeto se fai solo gaming non ci sono problemi. Se come me la sfrutti anche pre il rendering o camlcoli che usano solo la vram vedi le temp di queste ultime arrivare a 105/110 gradi in un attimo.
Per me un prodotto di questa fascia con questi prezzi non dovrebbe mai succedere che io utente mi devi sistemare la scheda da solo. Che cazzo di test qualità di merda fanno ?

difatti le memorie girano con temperature un po' alte, soprattutto se confrontate alle buone temperature della GPU e dei VRM.
Riguardo alle viti, dipende tutto da come testi la scheda: se il collaudo lo fai con scheda montata verticalmente il problema non si presenta.

Mi hai cosi incuriosito che sto installando CS:GO :D ti faccio sapere

Io ho installati i driver 20.11.2
Configurazione in firma.

Ti tengo aggiornato:)

Hai fatto il test? A te CS:GO dà problemi?

belalugosi
07-01-2021, 11:31
speriamo sia l'ali :sperem:



difatti le memorie girano con temperature un po' alte, soprattutto se confrontate alle buone temperature della GPU e dei VRM.
Riguardo alle viti, dipende tutto da come testi la scheda: se il collaudo lo fai con scheda montata verticalmente il problema non si presenta.



Hai fatto il test? A te CS:GO dà problemi?

ti do una dritta per quanto riguarda CS:GO(sempre che non ne sei già al corrente).. nel radeon software se hai attivato "radeon anti-lag " prova a disattivarlo. ho letto in forum stranieri che molti hanno avuto problemi con le 5700 e questo gioco, ma dopo aver disattivato l'anti-lag hanno risolto. io di default lo tengo sempre disattivato, ma nel caso tu lo avessi attivo prova a fare questo tentativo

Spitfire84
07-01-2021, 13:00
ti do una dritta per quanto riguarda CS:GO(sempre che non ne sei già al corrente).. nel radeon software se hai attivato "radeon anti-lag " prova a disattivarlo. ho letto in forum stranieri che molti hanno avuto problemi con le 5700 e questo gioco, ma dopo aver disattivato l'anti-lag hanno risolto. io di default lo tengo sempre disattivato, ma nel caso tu lo avessi attivo prova a fare questo tentativo

grazie per la dritta, ma lo tenevo già spento e i problemi c'erano comunque.

ninja750
07-01-2021, 13:32
qualcuno ha letto dell'estensione SAM anche per navi1?

Gyammy85
07-01-2021, 14:48
qualcuno ha letto dell'estensione SAM anche per navi1?

Se c'è è più un effetto placebo che altro, il guadagno vero è zen3+rdna2

Varg87
07-01-2021, 18:07
Ni. Ci sono test con Zen 2 e vga serie 6xxx (Resizable BAR) o Zen 3 e vga serie 5xxx che ottengono un boost con alcuni giochi.
Con Zen 2 e vga 5xxx non sembra ci siano miglioramenti e posso confermarlo pure io al momento avendo messo il BIOS beta della mobo che supporta Resizable BAR.

Varg87
07-01-2021, 19:42
Ho provato il benchmark integrato in Red Dead Redemption 2 con Resizable BAR attivo e poi disattivato. 3700x, 5700 XT, driver 20.12.1 (1440p tutto su alto tranne texture su ultra)

ON:

FPS min. 32,3277
PFS max. 84,3519
FPS medio 66,5506

OFF:

FPS min. 32,4241
PFS max. 90,2551
FPS medio 66,8262

(non riesco a catturare lo schermo in game, non posto le foto dello schermo perchè c'è un backlight bleeding orrendo :fagiano:)

Timespy ON
https://i.postimg.cc/BXy65bVS/attivato.png (https://postimg.cc/BXy65bVS)

Timespy OFF
https://i.postimg.cc/xkV177QB/disattivato.png (https://postimg.cc/xkV177QB)

Fatti dopo aver aggiornato il BIOS della mobo.

In questi due casi la differenza è praticamente nulla, se non nei massimi in RDR2 (a favore del Resizable BAR disattivato).

Windtears
07-01-2021, 19:56
io voglio il variable refresh shading non il sam... :(

Spitfire84
07-01-2021, 21:15
Non è l'alimentatore. Per prima cosa hai un signor alimentatore, poi quando ci sono problemi di corrente avvengono sempre e non a seconda dei drivers. Di solito un ali difettoso fa spegnere il pc di colpo o al massimo prima lo rallenta e dopo blocca del tutto. Non hai altre periferiche attaccate tipo gruppo di continuità?

quell'ali ha 14 o 15 anni e volevo comunque cambiarlo vista l'età.
Il dubbio che la causa dei problemi sia l'ali ce l'ho perchè monitorando la frequenza della GPU mi sono accorto che con i 20.x.x la frequenza varia molto rapidamente ed opera circa 50-60 MHz sotto la frequenza target; invece con i 19.12.1 opera 80-90 MHz sotto la frequenza target ed oscilla molto meno. Da qui l'idea che possano essere questi transitori di assorbimento a mettere in crisi l'ali.

Se non è questo, l'altra mia ipotesi è che sia una incompatibilità con la scheda madre.

Ho altre periferiche connesse (bluetooth, wifi oltre a mouse tastiera), ma quando ho provato l'installazione pulita di Windows 10 avevo testato con solo il mouse e la tastiera connessi ed il sistema crashava comunque.

ninja750
08-01-2021, 10:45
io voglio il variable refresh shading non il sam... :(

che è?

Gyammy85
08-01-2021, 11:28
che è?

Il VRS, variable rate shading, che all'atto pratico è sfruttato bene solo in dirt 5 con rt, per il resto non è attivabile in nessun altro gioco, o serve per forza un nvidia

Windtears
08-01-2021, 12:53
Il VRS, variable rate shading, che all'atto pratico è sfruttato bene solo in dirt 5 con rt, per il resto non è attivabile in nessun altro gioco, o serve per forza un nvidia

amd lo implementa in rdna2, ma niente vieta che lo implementi anche nella 1.
In pratica la gpu concentra il rendering dei pixel sulla parte più visibile dell'immagine per il giocatore lasciando le parti "periferiche" ad una priorità più bassa...

https://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/5649/che-cos-e-il-variable-rate-shading-vrs_index.html

le nuove console lo implementano per cui... ;) ed è una funzione, grazie a dio, in cui nvidia non ha le zampacce monopoliste in esclusiva. :asd:

Spitfire84
08-01-2021, 16:45
Può anche essere un cavo dell'alimentatore a questo punto. Sarebbe da fare un test con un altro oppure provarla su un altro pc. Lo hai preso al day one quell'ali? :D

montato l'alimentatore nuovo, meglio di prima sicuramente, ma in CS:GO crash comunque. :muro:
Comunque la causa dei crash nel registro eventi è il servizio volmgr evento 161, dopodichè si scatena il WHEA e infine il crash: qualche idea?

L'hx620 lo presi dopo poco che era uscito, quindi direi di si, quasi al dayone...più di una decade di onorato servizio :D

LentapoLenta
08-01-2021, 16:57
montato l'alimentatore nuovo, meglio di prima sicuramente, ma in CS:GO crash comunque. :muro:
Comunque la causa dei crash nel registro eventi è il servizio volmgr evento 161, dopodichè si scatena il WHEA e infine il crash: qualche idea?

L'hx620 lo presi dopo poco che era uscito, quindi direi di si, quasi al dayone...più di una decade di onorato servizio :D

Ma volmgr che roba è? Audio della mobo?
Gli errori WHEA mi fanno pensare più alle RAM.
Con cosa le hai testate?

Spitfire84
08-01-2021, 17:16
Ma volmgr che roba è? Audio della mobo?


googlando mi pare di aver capito che è un errore della scheda video o del gestone energetico della scheda video. E sono i driver 20.x.x a mandarlo in crash o a sporcare qualcosa che poi causa il crash...

Gli errori WHEA mi fanno pensare più alle RAM.
Con cosa le hai testate?

i crash me li fa anche con memorie a 2133 MHz CL16 e sono delle bdie certificate a 3200 CL15. :stordita:
Le avevo testate con testmem e memtest hci, ma sono sicuro che sono stabili.
A pensarci però non ho ancora prova a togliere 2 banchi di ram, dopo provo.

Windtears
08-01-2021, 17:25
montato l'alimentatore nuovo, meglio di prima sicuramente, ma in CS:GO crash comunque. :muro:
Comunque la causa dei crash nel registro eventi è il servizio volmgr evento 161, dopodichè si scatena il WHEA e infine il crash: qualche idea?

L'hx620 lo presi dopo poco che era uscito, quindi direi di si, quasi al dayone...più di una decade di onorato servizio :D

consiglio spassionato: se sai quel corsair che vuoi comprare chi l'ha prodotto "veramente" è meglio... alla fine non fa che ribrandizzare roba fatta da altri e io non mi fiderei se non di seasonic, superflower, fsp. ;)

Spitfire84
08-01-2021, 18:06
consiglio spassionato: se sai quel corsair che vuoi comprare chi l'ha prodotto "veramente" è meglio... alla fine non fa che ribrandizzare roba fatta da altri e io non mi fiderei se non di seasonic, superflower, fsp. ;)

gli AX760 sono tutti prodotti da Seasonic.

Comunque, ho tolto 2 banchi di ram e crasha ancora. Ho fatto il rollback a Windows 2004 e ancora crash con CS:GO... :help:

Varg87
08-01-2021, 18:54
Ormai, visto che le hai provate tutte, prova anche ad abilitare l'ErP nelle impostazioni della mobo.
So che puó sembrare un nonsense e lo è almeno relativamente al problema relativo all'audio ma a me causa(va) problemi di blackscreen in fase di avvio con la 5700 XT, Damokle (che dovrebbe leggere avendolo visto in questo thread) ha addirittura risolto problemi con l'audio abilitandolo.
Magari non tenerlo attivo puó causare problemi solo con MSI o con particolari situazioni hardware ma tentare non nuoce.

belalugosi
08-01-2021, 19:12
montato l'alimentatore nuovo, meglio di prima sicuramente, ma in CS:GO crash comunque. :muro:
Comunque la causa dei crash nel registro eventi è il servizio volmgr evento 161, dopodichè si scatena il WHEA e infine il crash: qualche idea?

L'hx620 lo presi dopo poco che era uscito, quindi direi di si, quasi al dayone...più di una decade di onorato servizio :D

nel registro eventi oltre al volmgr 161 ti da anche un kernel power 41?

Spitfire84
08-01-2021, 19:21
Ormai, visto che le hai provate tutte, prova anche ad abilitare l'ErP nelle impostazioni della mobo.
So che puó sembrare un nonsense e lo è almeno relativamente al problema relativo all'audio ma a me causa(va) problemi di blackscreen in fase di avvio con la 5700 XT, Damokle (che dovrebbe leggere avendolo visto in questo thread) ha addirittura risolto problemi con l'audio abilitandolo.
Magari non tenerlo attivo puó causare problemi solo con MSI o con particolari situazioni hardware ma tentare non nuoce.

Provato l’ErP: crash.
Le ho provate veramente tutte, non ho più idee.


nel registro eventi oltre al volmgr 161 ti da anche un kernel power 41?

Si

bagnino89
08-01-2021, 20:32
Provato l’ErP: crash.
Le ho provate veramente tutte, non ho più idee.

E' AMD il problema...

Secondo me ci hai perso pure troppo tempo.

Al posto tuo, come ti dicevo, io avrei tenuto i vecchi driver, oppure cambiato GPU. Ma di questi tempi, non so se ne vale la pena.

LentapoLenta
08-01-2021, 20:35
googlando mi pare di aver capito che è un errore della scheda video o del gestone energetico della scheda video. E sono i driver 20.x.x a mandarlo in crash o a sporcare qualcosa che poi causa il crash...
Io in giro trovo solo riferimenti all’audio... dovrebbe essere un driver audio di Windows. Come colleghi la VGA al monitor?

i crash me li fa anche con memorie a 2133 MHz CL16 e sono delle bdie certificate a 3200 CL15. :stordita:
Le avevo testate con testmem e memtest hci, ma sono sicuro che sono stabili.
A pensarci però non ho ancora prova a togliere 2 banchi di ram, dopo provo.

Se sono fallate danno problemi anche @stock... la cosa migliore sarebbe provare proprio RAM diverse, ma se non ne hai la possibilità, prova con 2 banchi ma anche con uno solo in slot diversi.

bagnino89
08-01-2021, 20:37
Se sono fallate danno problemi anche @stock... la cosa migliore sarebbe provare proprio RAM diverse, ma se non ne hai la possibilità, prova con 2 banchi ma anche con uno solo in slot diversi.

Sì ma se fossero veramente le RAM, avrebbe problemi sempre... Invece coi vecchi driver non ha problemi: è ovvio che sia nei driver video il problema.

LentapoLenta
08-01-2021, 21:25
Sì ma se fossero veramente le RAM, avrebbe problemi sempre... Invece coi vecchi driver non ha problemi: è ovvio che sia nei driver video il problema.

Se il problema fossero i driver, farebbero casino a tutti.
Credo sia più corretto dire che il problema sia una combinazione di driver e hardware. Io una prova con un altro kit di RAM proverei a farla...
I driver da una versione all’altra possono accentuare altri problemi hardware... fino a qualche release fa potevo tenere la porta DP del monito su 1.4, con le ultime non c’è verso, solo 1.2 oppure ad ogni risveglio ho la risoluzione tipo a 800x600. Se fosse un problema portato dai driver, l’avrebbero già fixato, secondo me è il monitor LG che non rispetta al 100% qualche standard.

Spitfire84
08-01-2021, 21:26
E' AMD il problema...

lo penso anch'io, nel mio caso solo un nuovo driver può risolvere il problema.

Secondo me ci hai perso pure troppo tempo.

Al posto tuo, come ti dicevo, io avrei tenuto i vecchi driver, oppure cambiato GPU. Ma di questi tempi, non so se ne vale la pena.

E' quello che farò. Resto con i 19.12.1 e se trovo l'occasione per una verde la prendo.

Io in giro trovo solo riferimenti all’audio... dovrebbe essere un driver audio di Windows. Come colleghi la VGA al monitor?


Displayport.


Se sono fallate danno problemi anche @stock... la cosa migliore sarebbe provare proprio RAM diverse, ma se non ne hai la possibilità, prova con 2 banchi ma anche con uno solo in slot diversi.

le ram non possono essere altrimenti il sistema sarebbe crashato anche i mesi scorsi. I problemi sono iniziati quando ho installato la 5700XT, mentre prima con RX480 funzionava tutto alla grande.

Sì ma se fossero veramente le RAM, avrebbe problemi sempre... Invece coi vecchi driver non ha problemi: è ovvio che sia nei driver video il problema.

appunto. A questo punto, tolto anche il dubbio alimentatore, o sono i driver oppure una incompatibilità con la scheda madre.

Se il problema fossero i driver, farebbero casino a tutti.
Credo sia più corretto dire che il problema sia una combinazione di driver e hardware. Io una prova con un altro kit di RAM proverei a farla...
I driver da una versione all’altra possono accentuare altri problemi hardware... fino a qualche release fa potevo tenere la porta DP del monito su 1.4, con le ultime non c’è verso, solo 1.2 oppure ad ogni risveglio ho la risoluzione tipo a 800x600. Se fosse un problema portato dai driver, l’avrebbero già fixato, secondo me è il monitor LG che non rispetta al 100% qualche standard.

un test, giusto per tagliare la testa al toro, posso comunque farlo. Domani recupero un kit di ram e provo, ma sono sicuro che quelle non c'entrano.

LentapoLenta
08-01-2021, 21:32
Displayport.

Provato a cambiare cavo o collegare il monitor con l’HDMI?
Entrambi i formati veicolano anche l’audio... usi una integrata? Hai provato ad aggiornare i driver?

Comunque se sei convinto che la colpevole sia la VGA, provala su un altro pc.

belalugosi
08-01-2021, 22:16
comunque a questo punto effettivamente potrebbe essere qualche conflitto con l'audio integrato. proverei a scaricarmi l'ultima release del drivers audio per la tua mobo.. oppure anche sul sito della realtek

Windtears
08-01-2021, 22:19
E' AMD il problema...

Secondo me ci hai perso pure troppo tempo.

Al posto tuo, come ti dicevo, io avrei tenuto i vecchi driver, oppure cambiato GPU. Ma di questi tempi, non so se ne vale la pena.

a dire il vero a leggere i codici di errore che ha postato prima c'è chi ha avuto il suo stesso problema con gpu nvidia, sembra impossibile ma è il link di toms riporta volmgr 161 ed event id 41. -.-

purtroppo pare una combinazione rognosa, ho letto di chi ha cambiato ram, alimentatore, firmware ssd e scheda madre... pure chi ha problemi con cpu intel e amd...

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/bsod-volmgr-161-then-kernel-power-41/f2f32e0e-6431-41b6-a9d8-a572aa5d55c8

https://forums.tomshardware.com/threads/bsod-with-volmgr-161-error.3492727//

hai un ssd? provato con un check del disco del so?

Larsen
09-01-2021, 08:19
insisto nel dire che sono talmente "random" da rendere impossibile una "diagnosi".
l'altro giorno mi e' andato in green screen uscendo risvegliandolo dagli "schermi spenti".
in gioco o in bench zero problemi.

LentapoLenta
09-01-2021, 08:37
comunque a questo punto effettivamente potrebbe essere qualche conflitto con l'audio integrato. proverei a scaricarmi l'ultima release del drivers audio per la tua mobo.. oppure anche sul sito della realtek

Io proverei pure a disabilitare completamente l’audio, integrato o meno che sia.
E magari sarebbe utile fare una prova con un paio di casse USB per vedere se cambia qualcosa.

LentapoLenta
09-01-2021, 08:38
insisto nel dire che sono talmente "random" da rendere impossibile una "diagnosi".
l'altro giorno mi e' andato in green screen uscendo risvegliandolo dagli "schermi spenti".
in gioco o in bench zero problemi.

Non mi pare che i problemi descritti dall’OP siano così random, se vengono fuori con un set di driver e con un gioco specifico...

Spitfire84
09-01-2021, 10:09
provato un altro kit 2x8GB a 2400 MHz con XMP attivo e anche a far gestire in automativo il file di paging a windows: crash in CS:GO, cambiato nulla.
Ho provato anche a rimuovere completamente la pendrive del wifi, ma in DB:K è crashato.

Disattivato la scheda audio: crash

Spitfire84
09-01-2021, 10:36
a dire il vero a leggere i codici di errore che ha postato prima c'è chi ha avuto il suo stesso problema con gpu nvidia, sembra impossibile ma è il link di toms riporta volmgr 161 ed event id 41. -.-

purtroppo pare una combinazione rognosa, ho letto di chi ha cambiato ram, alimentatore, firmware ssd e scheda madre... pure chi ha problemi con cpu intel e amd...

https://answers.microsoft.com/en-us/windows/forum/all/bsod-volmgr-161-then-kernel-power-41/f2f32e0e-6431-41b6-a9d8-a572aa5d55c8

https://forums.tomshardware.com/threads/bsod-with-volmgr-161-error.3492727//

hai un ssd? provato con un check del disco del so?

Ho un ssd, ma avevo provato anche una installazione pulita di Windows 10 su un altro hdd e il problema si è subito presentato.
Oramai manca solo cambiare la scheda madre, ma non credo lo farò.

Windtears
09-01-2021, 10:39
Ho un ssd, ma avevo provato anche una installazione pulita di Windows 10 su un altro hdd e il problema si è subito presentato.
Oramai manca solo cambiare la scheda madre, ma non credo lo farò.

controlla se hai l'ultimo firmware sul ssd, ho giusto cercato un po' su google e con quella coppia di codici esce fuori di tutto (perfino aggiornamenti di windows e problemi con il wifi).

poi chiaro, tu sai meglio di chiunque quali e quante prove hai fatto, ammetto che non vorrei trovarmi nei tuoi panni. Non ci stanno due post che diano la stessa indicazione...

Spitfire84
09-01-2021, 10:53
controlla se hai l'ultimo firmware sul ssd, ho giusto cercato un po' su google e con quella coppia di codici esce fuori di tutto (perfino aggiornamenti di windows e problemi con il wifi).

poi chiaro, tu sai meglio di chiunque quali e quante prove hai fatto, ammetto che non vorrei trovarmi nei tuoi panni. Non ci stanno due post che diano la stessa indicazione...

Controllato ieri, sull’MX500 ho l’ultimo firmware.
In realtà mi scoccia che non riesco ad installare nessun Adrenalin 2020, però con l’ultima release del 2019 va alla grande e ti dirò che in Cs:GO performa pure un 10% più che con i nuovi (quelle poche poche volte che ho chiuso il bench di CS:GO realizzavo 370 fps con 19.12.1 contro 340 fps con i 20.11.2).
Alla fine penso che rimarrò con i 19.12.1 e vedrò più avanti.

LentapoLenta
09-01-2021, 13:46
provato un altro kit 2x8GB a 2400 MHz con XMP attivo e anche a far gestire in automativo il file di paging a windows: crash in CS:GO, cambiato nulla.
Ho provato anche a rimuovere completamente la pendrive del wifi, ma in DB:K è crashato.

Disattivato la scheda audio: crash

Provato a collegare in HDMI invece che DP?

RealB33rM4n
09-01-2021, 14:37
speriamo sia l'ali :sperem:



difatti le memorie girano con temperature un po' alte, soprattutto se confrontate alle buone temperature della GPU e dei VRM.
Riguardo alle viti, dipende tutto da come testi la scheda: se il collaudo lo fai con scheda montata verticalmente il problema non si presenta.



Hai fatto il test? A te CS:GO dà problemi?

TESTO ORA! Come faccio a replicare il tuo crash? Quando avviene ? Che impostazioni video? Non ho seguito tutta la tua vicenda.

Update1
Giocato tutto al massimo 250FPS nessun problema.
Aspetto tue direttive per impostare il tutto il più simile alla tua config.
caio

Spitfire84
09-01-2021, 15:11
Provato a collegare in HDMI invece che DP?

no, ma onestamente un cavo hdmi che fa resettare il sistema non l'ho mai visto. Semmai può farmi crashare l'applicativo, ma non il sistema.

TESTO ORA! Come faccio a replicare il tuo crash? Quando avviene ? Che impostazioni video? Non ho seguito tutta la tua vicenda.

Update1
Giocato tutto al massimo 250FPS nessun problema.
Aspetto tue direttive per impostare il tutto il più simile alla tua config.
caio

scaricati il benchmark dalle mappe workshop. Esegui il bench al massimo dettaglio (a me crasha al massimo e anche al minimo, non cambia nulla) e se te lo conclude (a me crasha quasi sempre durante il test, in particolare poco dopo l'inquadratura dove appare l'elicottero sulla sx) chiudi la console (se si apre) e rimani nella stanza: se non è già crashato, a me crasha dopo qualche minuto che rimango fermo.

RealB33rM4n
09-01-2021, 15:27
no, ma onestamente un cavo hdmi che fa resettare il sistema non l'ho mai visto. Semmai può farmi crashare l'applicativo, ma non il sistema.



scaricati il benchmark dalle mappe workshop. Esegui il bench al massimo dettaglio (a me crasha al massimo e anche al minimo, non cambia nulla) e se te lo conclude (a me crasha quasi sempre durante il test, in particolare poco dopo l'inquadratura dove appare l'elicottero sulla sx) chiudi la console (se si apre) e rimani nella stanza: se non è già crashato, a me crasha dopo qualche minuto che rimango fermo.

Scaricata.
Run fatta senza alcun problema.
driver 20.11.2
Profilo AMD "GIOCHI"
Driver medi rilevati dal pannello AMD 571

RealB33rM4n
09-01-2021, 15:39
E' AMD il problema...

Secondo me ci hai perso pure troppo tempo.

Al posto tuo, come ti dicevo, io avrei tenuto i vecchi driver, oppure cambiato GPU. Ma di questi tempi, non so se ne vale la pena.

Ma perchè dovete scrivere queste cose? E' il classico commento di chi non ha nulla da dire.
Io invece al posto tuo eviterei di commentare tanto non hai apportato alcuna aiuto a nessuno.

Spitfire84
09-01-2021, 15:41
Scaricata.
Run fatta senza alcun problema.
driver 20.11.2
Profilo AMD "GIOCHI"
Driver medi rilevati dal pannello AMD 571

Grazie per il test, quindi il gioco può girare senza problemi.

Ora sto facendo un test con OCCT ed al momento non sta riscontrando alcun errore. Sempre più convinto che sia una incompatibilità con la scheda madre...

Non c’è in questo thread un utente che abita in zona Conegliano / Treviso che abbia voglia di provare la scheda video sul suo sistema?

RealB33rM4n
09-01-2021, 15:44
Grazie per il test, quindi il gioco può girare senza problemi.

Ora sto facendo un test con OCCT ed al momento non sta riscontrando alcun errore. Sempre più convinto che sia una incompatibilità con la scheda madre...

Non c’è in questo thread un utente che abita in zona Conegliano / Treviso che abbia voglia di provare la scheda video sul suo sistema?

Mi sembra di avertelo già detto ma Decoding 4G nel bios lo hai disabilitato vero?

Ciao

PS: hai fatto riparare a Steam il gioco o cmq provato a riscaricarlo su una nuova unità disco?

Spitfire84
09-01-2021, 15:48
Mi sembra di avertelo già detto ma Decoding 4G nel bios lo hai disabilitato vero?

Ciao


Non mi sembra di aver mai provato a disabilitarlo. In realtà non so neanche se c’è nel bios, comunque guardo, grazie.

PS: hai fatto riparare a Steam il gioco o cmq provato a riscaricarlo su una nuova unità disco?

Si si, provate entrambe le cose, ma non cambia nulla.

LentapoLenta
09-01-2021, 16:06
no, ma onestamente un cavo hdmi che fa resettare il sistema non l'ho mai visto. Semmai può farmi crashare l'applicativo, ma non il sistema.

Non sto dicendo che il cavo ti fa crashare il sistema, ma che il problema possa essere nel tipo di collegamento.
Come ho scritto in un messaggio precedente, con le ultime release non posso più tenere settata la porta DP del monitor su 1.4 (pur essendo anche la VGA compatibile ed il cavo certificato 8k), può darsi che abbiano cambiato qualcosa che riguarda proprio il DP.
Prova no? Che ti costa... hai fatto un milione di prove, una più una meno...

bagnino89
09-01-2021, 20:39
Ma perchè dovete scrivere queste cose? E' il classico commento di chi non ha nulla da dire.
Io invece al posto tuo eviterei di commentare tanto non hai apportato alcuna aiuto a nessuno.

Perché nel suo caso è ovvio sia colpa dei driver, viste tutte le prove che ha fatto.

Il tuo commento cosa ha apportato alla discussione, invece?

Ciao...

batou83
10-01-2021, 19:10
Perché nel suo caso è ovvio sia colpa dei driver, viste tutte le prove che ha fatto.



Quando il pc si spegne o si riavvia in genere NON è colpa dei driver...

Claudio77
10-01-2021, 19:32
Non sto dicendo che il cavo ti fa crashare il sistema, ma che il problema possa essere nel tipo di collegamento.

Come ho scritto in un messaggio precedente, con le ultime release non posso più tenere settata la porta DP del monitor su 1.4 (pur essendo anche la VGA compatibile ed il cavo certificato 8k), può darsi che abbiano cambiato qualcosa che riguarda proprio il DP.

Prova no? Che ti costa... hai fatto un milione di prove, una più una meno...Confermo che cambiare da displayport ad hdmi mi ha sbloccato più di un problama in passato. Vale la pena provare.

bagnino89
10-01-2021, 20:48
Quando il pc si spegne o si riavvia in genere NON è colpa dei driver...

Dici?

Tanti anni fa avevo una 7870. Black screen con i giochi, in modo completamente casuale e subdolo. Sostituita con un'altra 7870. Idem.

Sostituita a sua volta con una 660. Black screen finiti - e per fortuna non li ho mai più visti da allora. Dov'era il problema? Due 7870 fallate? Possibile, ma improbabile.

Dai ragazzi, non è la prima volta che leggo di black screen con le AMD. E secondo me non avete ancora capito il problema di Spitfire: lui - a parità di tutto il resto - con una versione di driver non ha problemi, con una versione più recente sì. Come fate a dire che non siano i driver il problema? E' proprio un processo scientifico: se variando un solo parametro cambia l'esito dell'esperimento, diamine, sta proprio lì il problema.

E' del tutto palese che siano i driver, non ci sono proprio dubbi. E rispondere "sì ma io con gli stessi driver non ho problemi" non è una risposta sensata, perché sappiamo tutti che ogni GPU è diversa dall'altra, pure quando parliamo di modelli identici: bastano piccole differenze nelle tensioni, per dire, per mandare in pappa tutto. E può capitare con driver diversi. E su.