View Full Version : [Thread Ufficiale] AMD Radeon RX5700 Series
E.... black screen randomico mentre ero su discord. schermo nero, audio che viene e va per 20 secondi finche' non forzo il riavvio. Oltre a un crash brutale mentre giocavo ad AC: origins. Non vedo l'ora che escano nuovi driver, questi ultimi non mi sembrano eccezionali. Tutto a default.
Event Viewer - A fatal error occurred while creating a TLS client credential. The internal error state is 10013.
Infatti io sono tornato al precedente driver
io aspetterei il 4600...
cmq se proprio non resisti prenditi un 3600
il 2400g per me è un ottimo prodotto...certo deve essere inquadrato nella sua fascia di prezzo/utilizzo… tempo fa ci stavo pensando per sostituto del 2° pc usato prettamente per uso ufficio...poi mi sono detto ma oltre la mobo devo cambiare pure le ram...e allora niii..aspetto che mi si rompa..
visto l'ot:
rispetto al 2° pc che ho in firma per uso ufficio/navigazione c'è un passo avanti? nel senso è più moderno anche nella visualizzazione di codec e roba del genere? meriterebbe?
Certo, hai ragione. Infatti il ryzen 2400g con Vega 11 lo monterò sul lenovo , secondo PC desktop che utilizzerò per lavoro e attività. Comunque va benissimo.
E.... black screen randomico mentre ero su discord. schermo nero, audio che viene e va per 20 secondi finche' non forzo il riavvio. Oltre a un crash brutale mentre giocavo ad AC: origins. Non vedo l'ora che escano nuovi driver, questi ultimi non mi sembrano eccezionali. Tutto a default.
Event Viewer - A fatal error occurred while creating a TLS client credential. The internal error state is 10013.prova a settare il pcie su gen3 nel bios. Abbiamo la stessa 5700 su schede madri praticamente uguali, e non ho problemi con gli ultimi driver.
Ho avuto anche io Blackscreen random qualche tempo fa, ma poi sono spariti dopo aver cambiato quel parametro. Non dico che sia necessariamente quello, ma prova..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
dantedaemonslayer
08-04-2020, 23:04
Si ma probabilmente vado con il 7 2700x. Che ho trovato in ottima offerta. Lo scarto rispetto al 3600 non è molto.Io cambiai il 2700x con il 3600, il boost ingame ci sta, e in produttività non è che il 2700x vada tanto di più, ora perché son malato io ho preso il 3700x, comunque per gaming, rapporto qualità presso il 3600 nn si batte con nulla
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
prova a settare il pcie su gen3 nel bios. Abbiamo la stessa 5700 su schede madri praticamente uguali, e non ho problemi con gli ultimi driver.
Ho avuto anche io Blackscreen random qualche tempo fa, ma poi sono spariti dopo aver cambiato quel parametro. Non dico che sia necessariamente quello, ma prova..
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Qualcosa e' decisamente cambiato. Modificando le impostazioni nel bios e reinstallando i driver (dopo aver messo la scheda a pcie3 avevo completamente perso l'audio!) la situazione sembra migliorata. Vediamo domani dopo una giornata d'uso. :sperem:
Io cambiai il 2700x con il 3600, il boost ingame ci sta, e in produttività non è che il 2700x vada tanto di più, ora perché son malato io ho preso il 3700x, comunque per gaming, rapporto qualità presso il 3600 nn si batte con nulla
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ho visto un po' di bench e video, sul 1080 p c'è effettivamente uno scarto sul 2700 di un 10 fps, sul 2k un 5 fps, su 4k nulla. É vero. Ma per 10 o 5 fps a quei livelli di fps alti, non credo si avverta molto. In più le temperature sono molto alte a causa del dissipatore che dovrei riacquistare. Il 2700x ha un dissipatore stock ad aria di buona qualità e in questo modo il risparmio in tot. Arriva sui 50E. Per 5 o 10 fps credo che il risparmio valga la scelta. Più avanti se deciderò di passare a rdna2 tra uno o due anni, valuterò l'acquisto di un nuovo processore, tanto a quel di il 3600 sarebbe comunque da sostituire.
majinbu7
09-04-2020, 08:26
Io cambiai il 2700x con il 3600, il boost ingame ci sta, e in produttività non è che il 2700x vada tanto di più, ora perché son malato io ho preso il 3700x, comunque per gaming, rapporto qualità presso il 3600 nn si batte con nulla
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Certo però che se uno deve cambiare CPU ora per gaming , sarebbe altamente sconsigliato restare sotto gli 8 core fisici, visto che saranno la base delle nuove console , imho meglio partire dal 3700 x
Certo però che se uno deve cambiare CPU ora per gaming , sarebbe altamente sconsigliato restare sotto gli 8 core fisici, visto che saranno la base delle nuove console , imho meglio partire dal 3700 x
Io ne prendo una per migliorare la mia situazione attuale, tanto qui per stare a passo dovresti cambiare ogni 6 mesi. Quindi poiché quando usciranno le console con il 3700, saranno già arrivati al 5000, intanto mi prendo il 2700x che era un top gamma di 1 anno fa e che a quanto ho letto è sempre un gran bel cpu, poi tra un anno si farà un up con rdna2 e processori di serie superiore. Poi ripeto mi scoccia acquistare una CPU e buttare il dissipatore. Se vendessero il 3600 anche senza dissipatore, probabilmente lo prenderei. A quanto ho visto tra 2700x e 3600 non è che ci sia un mare...
LentapoLenta
09-04-2020, 08:53
Io ne prendo una per migliorare la mia situazione attuale, tanto qui per stare a passo dovresti cambiare ogni 6 mesi. Quindi poiché quando usciranno le console con il 3700, saranno già arrivati al 5000, intanto mi prendo il 2700x che era un top gamma di 1 anno fa e che a quanto ho letto è sempre un gran bel cpu, poi tra un anno si farà un up con rdna2 e processori di serie superiore. Poi ripeto mi scoccia acquistare una CPU e buttare il dissipatore. Se vedessero il 3600 anche senza dissipatore, probabilmente lo prenderei. A quanto ho visto tra 2700x e 3600 non è che ci sia un mare...
Io il 2700x l'ho avuto e come potenza mi sento di consigliartelo.
L'unica accortezza è quella di usare RAM massimo a 3000-3200MHz, sopra ho avuto millemila problemi. La serie 3xxx da questo punto di vista è nettamente migliore.
Io il 2700x l'ho avuto e come potenza mi sento di consigliartelo.
L'unica accortezza è quella di usare RAM massimo a 3000-3200MHz, sopra ho avuto millemila problemi. La serie 3xxx da questo punto di vista è nettamente migliore.
Ciao, come RAM ho 16 gb , 2x8 da 2666
LentapoLenta
09-04-2020, 09:07
Ciao, come RAM ho 16 gb , 2x8 da 2666
Allora non dovresti avere problemi.
Certo non sono il massimo per un 2700x ma la perdita di performance sarà pochissima roba
majinbu7
10-04-2020, 17:06
Io ne prendo una per migliorare la mia situazione attuale, tanto qui per stare a passo dovresti cambiare ogni 6 mesi. Quindi poiché quando usciranno le console con il 3700, saranno già arrivati al 5000, intanto mi prendo il 2700x che era un top gamma di 1 anno fa e che a quanto ho letto è sempre un gran bel cpu, poi tra un anno si farà un up con rdna2 e processori di serie superiore. Poi ripeto mi scoccia acquistare una CPU e buttare il dissipatore. Se vendessero il 3600 anche senza dissipatore, probabilmente lo prenderei. A quanto ho visto tra 2700x e 3600 non è che ci sia un mare...
Il 2700x va benissimo, è un 8 core fisici perciò non dovrebbe avere problemi con l'avvento delle nuove console.
dantedaemonslayer
10-04-2020, 17:29
Edit, sezione sbagliata
Il 2700x va benissimo, è un 8 core fisici perciò non dovrebbe avere problemi con l'avvento delle nuove console.
Si scusate per l'OT, ma era un consiglio riferibile comunque alla rx5700.
... e finalmente avrai un sistema più equilibrato.
... e finalmente avrai un sistema più equilibrato.
Speriamo, ho appena acquistato un ryzen 7 2700x con dissipatore ad aria incluso. I test bench con la rx5700 fanno ben sperare:)
Anche a me Wattman ha perso le impostazioni ben 2 volte ultimamente.
Per chi usa Morepowertool.
Mi trovo costretto ad impostare una fan curve per eliminare il WOOOSSHHH intermittente che mi sta veramente facendo uscire di testa, e grazie agli ingegneri AMD non posso settare il valore 10% delle ventole che mi era sufficiente (che poi era presente un DISCLAIMER negli Adrenalin, esattamente come nella sezione per l'OC, non capisco proprio perchè hanno fatto questa porcata).
Se installo Morepowertool, poi come si relaziona questo con Wattman o quello che è?
Intendo, il tool del tedesco sovrscrivendo il registro si attiva sempre prima di Wattman ed è immune alle modifiche di quest'ultimo o ci possono essere interferenze tra i due?
Ciao sei riuscito a risolvere ? La mia Nitro + SE mi sta mandando ai matti,ventole ferme, inizio a guardare un film su Mediaplayer classic (Madvr e Lav video settato su D3D11) e la vga inizia piano pianino a salire di temperatura, si assesta attorno ai 55 gradi, e quando lo ritiene più necessario, a volte 57 a volte meno fa partire le ventole, ovviamente seguendo il loro profilo dolce e pacato da jet engine, per poi fermarsi dopo pochi secondi. :rolleyes:
Non so quale vga tu abbia ma nel mio caso a parte il software amd nessun altro ha qualche tipo di effetto sulla gestione delle ventole, ne argusmonitor ne afterburner :muro:
majinbu7
11-04-2020, 07:19
Speriamo, ho appena acquistato un ryzen 7 2700x con dissipatore ad aria incluso. I test bench con la rx5700 fanno ben sperare:)
Hai fatto benissimo, e in ottica futura è anche meglio del 3600 che ha 2 core in meno.
ninja750
11-04-2020, 08:40
Non so quale vga tu abbia ma nel mio caso a parte il software amd nessun altro ha qualche tipo di effetto sulla gestione delle ventole, ne argusmonitor ne afterburner :muro:
io uso argus monitor (ma su 580) e il profilo funziona correttamente, ovviamente in wattman devi mettere gestione ventole automatica! altrimenti i software cozzano l'uno con l'altro
Hai fatto benissimo, e in ottica futura è anche meglio del 3600 che ha 2 core in meno.
:) :cool: :cool: :cool:
Frank@Home
11-04-2020, 19:48
Onestamente prendere un 2700x per giocare (con un ipc inferiore tra le altre cose) non la vedo una gran bella idea, né adesso e nè fra 6 mesi( a meno di trovarlo a prezzo stracciato) ..ma de gustibus per carità.. Un 3600 accoppiato alla 5700 è perfetto e in nessun gioco viene messo in crisi, soprattutto a risoluzioni elevate come l' inutile 4k su schermi minuscoli..considerando anche che un 3600 può far girare le ram a 3800mhz e che la sezione di alimentazione della mobo ne risentirebbe molto meno rispetto ad un 2700x, la serie 3xxx è da preferire, e ancora meglio se la versione X, che ha in bundle un dissipatore migliore e raggiunge frequenze più elevate (che nn fanno la differenza nell' uso normale ma tant'è che è così e la differenza la si nota nei benchmark) ..
In questo thread si sta facendo molta disinformazione per quanto ho letto.
Gundam1973
11-04-2020, 20:04
Onestamente prendere un 2700x per giocare (con un ipc inferiore tra le altre cose) non la vedo una gran bella idea, né adesso e nè fra 6 mesi( a meno di trovarlo a prezzo stracciato) ..ma de gustibus per carità.. Un 3600 accoppiato alla 5700 è perfetto e in nessun gioco viene messo in crisi, soprattutto a risoluzioni elevate come l' inutile 4k su schermi minuscoli..considerando anche che un 3600 può far girare le ram a 3800mhz e che la sezione di alimentazione della mobo ne risentirebbe molto meno rispetto ad un 2700x, la serie 3xxx è da preferire, e ancora meglio se la versione X, che ha in bundle un dissipatore migliore e raggiunge frequenze più elevate (che nn fanno la differenza nell' uso normale ma tant'è che è così e la differenza la si nota nei benchmark) ..
In questo thread si sta facendo molta disinformazione per quanto ho letto.
Lascia perdere...fiato sperecato! :muro:
Fagli comprare quello che vogliono.....
Onestamente prendere un 2700x per giocare (con un ipc inferiore tra le altre cose) non la vedo una gran bella idea, né adesso e nè fra 6 mesi( a meno di trovarlo a prezzo stracciato) ..ma de gustibus per carità.. Un 3600 accoppiato alla 5700 è perfetto e in nessun gioco viene messo in crisi, soprattutto a risoluzioni elevate come l' inutile 4k su schermi minuscoli..considerando anche che un 3600 può far girare le ram a 3800mhz e che la sezione di alimentazione della mobo ne risentirebbe molto meno rispetto ad un 2700x, la serie 3xxx è da preferire, e ancora meglio se la versione X, che ha in bundle un dissipatore migliore e raggiunge frequenze più elevate (che nn fanno la differenza nell' uso normale ma tant'è che è così e la differenza la si nota nei benchmark) ..
In questo thread si sta facendo molta disinformazione per quanto ho letto.
Vari punti.
1) ho già chiarito molto sopra il motivo del mio acquisto. Sapendo che in futuro dovrò fare un up.
2) il dissipatore della serie 3600 e 3600x è da tutti considerato come insufficiente.
3) in tutti i bench visti ho sempre notato una differenza in fps non entusiastica in positivo del 3600. Inoltre sui 2k e sul 4k non ve ne è alcuna. E comunque qualora vene fosse è sorvolabile.
4) ho un monito da 32 " dunque il 4k non è inutile ma si fa notare.
5) ci sono opinioni discordanti sulla maggiore qualità del 3600 rispetto al 2700x, basta leggere molti articoli. Forse per il game è leggermente più prestante, ma neanche così tanto ripeto.
6) prezzo decisamente inferiore e dissipatore più prestante nel 2700x.
7) non faccio la gara agli fps, l'importante è che non scatti il titolo. E me ne frego anche delle gare dei bench, a meno che non servano a capire se la mia scheda ha qualcosa che non va.
8) sono stato ben consigliato sulla base di ciò che cercavo. 3600 non mi convince. Preferisco 5 fps in meno, ma un processore prestante anche in altri ambiti. Inoltre per me è un processore momentaneo in attesa delle rdna2. In quel giorno il 3600 sarà anche lui obsoleto... Quindi non vedo il motivo di fare tante diatribe.
9) mi va benone così e non vedo l'ora che mi arrivi 7 2700x. È leggermente inferiore? Ci resisterò e quando sarà prenderò un 3700x che avrà un prezzo più accessibile.
10) vi lascio un bench sul confronto 3600vs 2700x. Visto che questi due erano i processori da me presi in considerazione. Le differenze non mi sono sembrate così significative rispetto al risparmio economico ricevuto.
https://youtu.be/z6zTkeJ0oVc
Frank@Home
11-04-2020, 22:53
Lascia perdere...fiato sperecato! :muro:
Fagli comprare quello che vogliono.....
Hai ragione, ma voglio sprecare altri 10 minuti del mio tempo con questo utente che vedo molto risoluto nonostante ne sappia davvero poco di hardware (senza offesa, ma non si nasce "imparati" ed il forum è fatto per apprendere scambiandosi opinioni fra chi magari ci è già passato e le componenti le ha provate e ben testate.
Vari punti.
1) ho già chiarito molto sopra il motivo del mio acquisto. Sapendo che in futuro dovrò fare un up.
Potevi tranquillamente prenderti un 1600AF (che è un 2600 praticamente, già bello sovradimensionato per il 4K) spendendo la metà dei soldi che hai speso.
2) il dissipatore della serie 3600 e 3600x è da tutti considerato come insufficiente.
Il dissipatore della serie X è ben diverso da quello della serie "liscia" e ti permette anche un discreto overclock della cpu..il dissipatore della versione liscia è perfettamente adeguato per la cpu a default (e non mi pare tu sia un tipo che fa overclock), in ogni caso chi dice il contrario non ha mai provato un Ryzen.
3) in tutti i bench visti ho sempre notato una differenza in fps non entusiastica in positivo del 3600. Inoltre sui 2k e sul 4k non ve ne è alcuna. E comunque qualora vene fosse è sorvolabile.
Dai forza al mio discorso, che per il 4K cambiare cpu NON HA SENSO, figuriamoci prendere una cpu a più core. Il 1600AF rimane la scelta migliore (90 euro).
4) ho un monito da 32 " dunque il 4k non è inutile ma si fa notare.
Un monitor da 32 per il 4K è piccolo per quanto mi riguarda.
5) ci sono opinioni discordanti sulla maggiore qualità del 3600 rispetto al 2700x, basta leggere molti articoli. Forse per il game è leggermente più prestante, ma neanche così tanto ripeto.
Il 3600 è decisamente meglio "come qualità" (cosa intendi per qualità?)..ti ho già scritto che stressa meno la scheda madre sulle fasi di alimentazione (non mi pare tu abbia una buona scheda madre nel case e di contro il 2700x potrebbe andarti in throttling) e che riesce a far lavorare le ram a frequenza più elevata, anche ram con chip meno blasonati dei famosi B-Die. Inoltre ha frequenza più elevata di boost e a parità di frequenza ha un IPC maggiore rispetto ad una serie 2xxx.
6) prezzo decisamente inferiore e dissipatore più prestante nel 2700x.
Dissipatore decisamente più prestante, dipende dai punti di vista considerato che il 2700x scalda un botto di più del 3600 e ti ritroverai con temperature più alte sulla cpu, sui vrm della scheda madre e con un bel ventilatore rumoroso dentro al case. Per quanto riguarda il prezzo, un 3600 costa quanto un 2700x e un 1600AF lo ribadisco, costa sui 100 euro spedito.
7) non faccio la gara agli fps, l'importante è che non scatti il titolo. E me ne frego anche delle gare dei bench, a meno che non servano a capire se la mia scheda ha qualcosa che non va.
Bisognerebbe analizzare se il titolo scatta per altri motivi, prima di cambiare mezzo computer.
8) sono stato ben consigliato sulla base di ciò che cercavo. 3600 non mi convince. Preferisco 5 fps in meno, ma un processore prestante anche in altri ambiti. Inoltre per me è un processore momentaneo in attesa delle rdna2. In quel giorno il 3600 sarà anche lui obsoleto... Quindi non vedo il motivo di fare tante diatribe.
Ti stai contraddicendo, e NO non sei stato consigliato bene.
9) mi va benone così e non vedo l'ora che mi arrivi 7 2700x. È leggermente inferiore? Ci resisterò e quando sarà prenderò un 3700x che avrà un prezzo più accessibile.
Si beh, contento tu..forse il forum non è il posto giusto dove chiedere consigli, se poi ti convinci del contrario.
10) vi lascio un bench sul confronto 3600vs 2700x. Visto che questi due erano i processori da me presi in considerazione. Le differenze non mi sono sembrate così significative rispetto al risparmio economico ricevuto.
https://youtu.be/z6zTkeJ0oVc
Dei vari bench degli youtubber onestamente me ne faccio poco, io ti ho consigliato sulla base della mia esperienza; perdona la franchezza e la schiettezza, ma se vuoi cogliere questi consigli ben venga per te, viceversa, lo ripeto, contento tu e contenti tutti..ultimo intervento che faccio su questo discorso.
fai benissimo, se trovi il 2700 a buon prezzo ora
alla fine a parità di clock non c'è sta gran differenza tra zen+ e zen2
https://m.youtube.com/watch?v=rhgGNu-rpGg
circa un 6-7% , dovuto in parte alla cache l3 raddoppiata di zen2
e anzi, in alcuni giochi che sfruttano 8 core la spunta di un poco il 2700.
oltretutto si, zen2 supporta ram a frequenza maggiore
ma ha meno banda e latenza controller maggiore rispetto a zen+
imho ergo..
se non intendi occare entrambi, meglio il 3600 col pbo
se intendi occare il 2700.. ci farei un pensiero
a parità di prezzo o poco più, meglio 3600
a prezzo onesto ..ci farei un pensiero al 2700 da occare per bene
per restare in topic.. se hai una rx5700/xt e monitor 60/75hz
non farti problemi col 2700 👍 soprattutto se gli tiri il collo,
con monitor +144hz comunque la differenza non è così elevata
soprattutto se il prezzo è il fattore principale
sempremente e comunquemente IMHO 👌
Hai ragione, ma voglio sprecare altri 10 minuti del mio tempo con questo utente che vedo molto risoluto nonostante ne sappia davvero poco di hardware (senza offesa, ma non si nasce "imparati" ed il forum è fatto per apprendere scambiandosi opinioni fra chi magari ci è già passato e le componenti le ha provate e ben testate.
Forse non è chiaro, io non credo di saperne più di voi, quindi mi informo anche fuori dal forum. Non ho l'onnipotenza di dire che il. Mio consiglio è il. Migliore come spesso vedo da queste parti. Mi informo leggendo e leggendo qui e fuori da qui. E quello che ho letto ovunque è che il 7 2700x è un ottimo processore e può andar bene anche per il game. Non lo dico io, lo dicono persone esperte come te. Avrà dei punti negativi certo, come anche il 3600 avrà. Da quello che ho letto e mi è stato confermato anche fuori da qui, è un buon acquisto, forse non il migliore e non lo. Pretendo, ma un buon acquisto. Ora io ti ringrazio per i consigli sicuramente professionali e tecnici, ma far passare il processore che ho preso come una schifezza o come un qualcosa che farà saltare per aria il. Mio PC.... Beh questo non mi sembra molto professionale. Comunque grazie. Saluti.
Ps: la mia motherboard può sopportare anche il 2700x, così appare sulle specifiche del produttore gygabyte.
tranquillo, io giro con il 2600x occato a 4100 su tutti i core con mem a 3466 e sono pressochè in linea con il 3600 liscio.
https://www.youtube.com/watch?v=wj5N7_xhvbc
https://www.youtube.com/watch?v=Qd7ZZEG0D8A
fai benissimo, se trovi il 2700 a buon prezzo ora
alla fine a parità di clock non c'è sta gran differenza tra zen+ e zen2
https://m.youtube.com/watch?v=rhgGNu-rpGg
circa un 6-7% , dovuto in parte alla cache l3 raddoppiata di zen2
e anzi, in alcuni giochi che sfruttano 8 core la spunta di un poco il 2700.
oltretutto si, zen2 supporta ram a frequenza maggiore
ma ha meno banda e latenza controller maggiore rispetto a zen+
imho ergo..
se non intendi occare entrambi, meglio il 3600 col pbo
se intendi occare il 2700.. ci farei un pensiero
a parità di prezzo o poco più, meglio 3600
a prezzo onesto ..ci farei un pensiero al 2700 da occare per bene
per restare in topic.. se hai una rx5700/xt e monitor 60/75hz
non farti problemi col 2700 soprattutto se gli tiri il collo,
con monitor +144hz comunque la differenza non è così elevata
soprattutto se il prezzo è il fattore principale
sempremente e comunquemente IMHO
CIao, ho una rx 5700, ho acquistato un 7 2700X. Prezzo inferiore al 3600. Ho preferito dopo aver letto molte recensioni. Ho un monitor 4k 32 " 60hz e un 24" 1080 p 144hz
Frank@Home
11-04-2020, 23:34
Forse non è chiaro, io non credo di saperne più di voi, quindi mi informo anche fuori dal forum. Non ho l'onnipotenza di dire che il. Mio consiglio è il. Migliore come spesso vedo da queste parti. Mi informo leggendo e leggendo qui e fuori da qui. E quello che ho letto ovunque è che il 7 2700x è un ottimo processore e può andar bene anche per il game. Non lo dico io, lo dicono persone esperte come te. Avrà dei punti negativi certo, come anche il 3600 avrà. Da quello che ho letto e mi è stato confermato anche fuori da qui, è un buon acquisto, forse non il migliore e non lo. Pretendo, ma un buon acquisto. Ora io ti ringrazio per i consigli sicuramente professionali e tecnici, ma far passare il processore che ho preso come una schifezza o come un qualcosa che farà saltare per aria il. Mio PC.... Beh questo non mi sembra molto professionale. Comunque grazie. Saluti.
Non credo tu abbia capito ciò che ho scritto sopra a questo punto e soprattutto nessuno ha detto che il 2700x è una pessima cpu, ho detto solo che secondo la mia esperienza e per il tuo scopo è un acquisto sbagliato, tutto quì.. ma mi saprai dire appena ti arriverà, rileggendo cosa ho scritto sopra. Buona serata ;)
Non credo tu abbia capito ciò che ho scritto sopra a questo punto e soprattutto nessuno ha detto che il 2700x è una pessima cpu, ho detto solo che secondo la mia esperienza e per il tuo scopo è un acquisto sbagliato, tutto quì.. ma mi saprai dire appena ti arriverà, rileggendo cosa ho scritto sopra. Buona serata ;)
Va bene, aspetterò che mi esploda il PC a causa della motherboard che non reggerà la tensione. Contatterò gygabyte e gli consiglierò di rivedere le sue Compatibilità dichiarate sui processori per la mia motherboard. Dalle prove che ho potuto vedere e leggere la Temp. Comunque resta più bassa del 3600 con il dissipatore stock. Quindi la mia decisione è stata legata anche a questo. Voi che siete esperti dovreste tranquillizzare i meno esperti, invece di aumentare le loro paure di bruciare o fondere componenti vari. Perché in questo modo non usate la vostra sapienza in modo sano.
CIao, ho una rx 5700, ho acquistato un 7 2700X. Prezzo inferiore al 3600. Ho preferito dopo aver letto molte recensioni. Ho un monitor 4k 32 " 60hz e un 24" 1080 p 144hz
buona scelta 😉👍
Frank@Home
12-04-2020, 00:11
Va bene, aspetterò che mi esploda il PC a causa della motherboard che non reggerà la tensione. Contatterò gygabyte e gli consiglierò di rivedere le sue Compatibilità dichiarate sui processori per la mia motherboard. Dalle prove che ho potuto vedere e leggere la Temp. Comunque resta più bassa del 3600 con il dissipatore stock. Quindi la mia decisione è stata legata anche a questo. Voi che siete esperti dovreste tranquillizzare i meno esperti, invece di aumentare le loro paure di bruciare o fondere componenti vari. Perché in questo modo non usate la vostra sapienza in modo sano.
Infatti ho scritto sopra che al massimo se la scheda madre non regge a causa dei regolatori di tensione (VRM), il processore va in throttling abbassando frequenze e voltaggi e di conseguenza temperature e prestazioni ergo non esplode nulla, avrai solo temperature elevate dentro al case nella zona vicino al socket..per montare certe cpu ci vogliono i giusti mezzi...ad ogni modo, lascia stare, monta quel 2700x e fai finta che non ho scritto nulla, perchè mi pare tu stia fraintendendo tutto ciò che cerco di spiegarti.
Infatti ho scritto sopra che al massimo se la scheda madre non regge a causa dei regolatori di tensione (VRM), il processore va in throttling abbassando frequenze e voltaggi e di conseguenza temperature e prestazioni ergo non esplode nulla, avrai solo temperature elevate dentro al case nella zona vicino al socket..per montare certe cpu ci vogliono i giusti mezzi...ad ogni modo, lascia stare, monta quel 2700x e fai finta che non ho scritto nulla, perchè mi pare tu stia fraintendendo tutto ciò che cerco di spiegarti.
La mia motherboard non va bene? Come è possibile che era ed è venduta in bundle con il 7 2700x?
Frank@Home
12-04-2020, 00:26
La mia motherboard non va bene? Come è possibile che era ed è venduta in bundle con il 7 2700x?
siamo OT quì..vai nella sezione corretta del forum e chiedi lì, oppure mandami il modello in pvt
kliffoth
12-04-2020, 08:37
Ciao sei riuscito a risolvere ? La mia Nitro + SE mi sta mandando ai matti,ventole ferme, inizio a guardare un film su Mediaplayer classic (Madvr e Lav video settato su D3D11) e la vga inizia piano pianino a salire di temperatura, si assesta attorno ai 55 gradi, e quando lo ritiene più necessario, a volte 57 a volte meno fa partire le ventole, ovviamente seguendo il loro profilo dolce e pacato da jet engine, per poi fermarsi dopo pochi secondi. :rolleyes:
Non so quale vga tu abbia ma nel mio caso a parte il software amd nessun altro ha qualche tipo di effetto sulla gestione delle ventole, ne argusmonitor ne afterburner :muro:
Ho una Nitro+.
Purtroppo non ho tempo e sto aspettando win 10 2004 per reinstallare il tutto.
Per quello che so io, almeno ai tempi, ovvero qualche mese fa, Afterburner era poco consigliato perfino da installare, e poi io sono dell'idea che meno cose hai sul PC minori sono le possibili interazioni tra i software
Personalmente proverò il solo Morepowertool, che poi ho anche simpatia per Igor Wallossek
...comunque la Nitro SE consuma un botto di più per dare 2 fps aggiuntivi, e quel consumo da qualche parte deve andare...ma anche la mia ha lo stesso problema.
Resta ovviamente il fatto che noi utenti avevamo altre aspettative e non sta a noi valutare l'ingegnerizzazione di una scheda, noi entro certi limiti ci fidiamo del fatto che quello che arriva sul mercato abbia passato qualche sorta di validazione
Curiosamente qui la cosa interessa a pochi, evidentemente il discorso rumore per i più è molto meno importante rispetto ai fps...che ci sta, ma il fatto è che questa cosa io la soffro maggiormente in idle, quando tutto è silenzioso, mentre in game, con audio in cuffia, non ho particolari fastidi
Ho risolto tutti i problemi audio (spero). Ho dovuto sostituire i driver audio HDMI di AMD con quelli Dolby Digital. Nessun drop ne durante i giochi ne durante i video su youtube. Inoltre indagando ho scoperto che tutti i browser basati su chromium droppano frames in 4k causando stuttering nei video. Per sistemare quel problema ho usato il parametro --disable-direct-composition per Chrome ( attenzione che l'hdr non funzionerebbe come dovrebbe con questo parametro attvo). Se qualcuno ha problemi di black screen io proverei a cambiare i driver audio dagli originali ai Dolby Digital, male non fa, potrebbe essere un test interessante.
Ho una Nitro+.
Purtroppo non ho tempo e sto aspettando win 10 2004 per reinstallare il tutto.
Per quello che so io, almeno ai tempi, ovvero qualche mese fa, Afterburner era poco consigliato perfino da installare, e poi io sono dell'idea che meno cose hai sul PC minori sono le possibili interazioni tra i software
Personalmente proverò il solo Morepowertool, che poi ho anche simpatia per Igor Wallossek
...comunque la Nitro SE consuma un botto di più per dare 2 fps aggiuntivi, e quel consumo da qualche parte deve andare...ma anche la mia ha lo stesso problema.
Resta ovviamente il fatto che noi utenti avevamo altre aspettative e non sta a noi valutare l'ingegnerizzazione di una scheda, noi entro certi limiti ci fidiamo del fatto che quello che arriva sul mercato abbia passato qualche sorta di validazione
Curiosamente qui la cosa interessa a pochi, evidentemente il discorso rumore per i più è molto meno importante rispetto ai fps...che ci sta, ma il fatto è che questa cosa io la soffro maggiormente in idle, quando tutto è silenzioso, mentre in game, con audio in cuffia, non ho particolari fastidi
Penso di essere abbastanza fissato con il silenzio del PC, una scheda deve essere silenziosa e performante. Per quello ho preferito una 5700 Red devil a una 5700 XT con un dissipatore piu' normale. Il rumore piu' forte dal mio PC e' l'elettronica della scheda madre e gli hard disk meccanici (che passero' a SSD come prossimo upgrade).
Con argusmonitor riesco ad impostare le ventole ma solo dal 40% a salire oppure 0%. Nei prossimi giorni provero' con morepowertool ad avere ventole costanti. vedremo.
CIao, ho una rx 5700, ho acquistato un 7 2700X. Prezzo inferiore al 3600. Ho preferito dopo aver letto molte recensioni. Ho un monitor 4k 32 " 60hz e un 24" 1080 p 144hz
hai fatto bene..
se posso permettermi qui state affrontando un sacco di discorsi diversi…
1) come procio va bene, solo che, a mio avviso, avrei preferito comprare un procio della serie successiva se va bene nel mio hardware…
cmq un 3700 forse era troppo, ma io avrei preferito cmq un 3600 ad un 2700 perchè più recente… ma a livello di prestazioni siamo più o meno li
2)qualcuno nel forum scrive spesso che per determinati proci servono schede un po' più cazzute.. non che con le altre non vanno bene, ma possono insorgere problemi vari.. pertanto molti consigliano chipset più cazzuti, mobo con più fasi di alimentazioni, ecc..
io avevo montato il mio 8370 su una msi g43 e sembrava non andasse per niente..e invece è andato eccome..per un anno e mezzo e poi si è rotta la scheda ma per altri motivi..non per le fasi di alimentazione
certo era meglio montarlo su un asus saberthood (ho come cavolo si scrive) semplicemente perché aveva più fasi chipset top di gamma e altre cavolatine varie ma io avevo quella in casa e ho usato quella..
era solo per farti un esempio..
sono tutti consigli...come quello di fare un pc equilibrato su tutta la componentistica..ma poi uno fa un po' quello che vuole in base alle sue disponibilità e siamo qui tutti quanti per aiutarci e scambiarci opinioni senza pretese..
Frank@Home
13-04-2020, 15:02
RX 5700 SAPPHIRE col bios XT@ 1900mhz
Un pò di Benchmark Ultra setting@1080p:
Metro Exodus
https://i.ibb.co/5KNFZXn/Cattura1.png (https://ibb.co/5KNFZXn)
Gears 5
https://i.ibb.co/wRCG8b1/Cattura3.png (https://ibb.co/wRCG8b1)
https://i.ibb.co/ZYGzPwT/Immagine2.png (https://ibb.co/ZYGzPwT)
NOTARE IN QUESTO SCREEN LE TEMPERATURE DELLA SCHEDA E LA PERCENTUALE DI UTILIZZO (ventola che gira massimo tra il 30 ed il 40%)
DiRT Rally
https://i.ibb.co/0C18bDq/Cattura4.png (https://ibb.co/0C18bDq)
Shadow Of Tomb Rider
https://i.ibb.co/YfbGbc4/Immagine1.png (https://ibb.co/YfbGbc4)
3DMark TimeSpy
https://i.ibb.co/Fw4D9L5/Cattura5.png (https://ibb.co/Fw4D9L5)
GRID 2019 screen in Game
NOTARE IN QUESTI SCREEN LE TEMPERATURE DELLA SCHEDA E LA PERCENTUALE DI UTILIZZO (ventola che gira massimo tra il 30 ed il 40%)
https://i.ibb.co/QcG53yT/Immagine3.png (https://ibb.co/QcG53yT)
https://i.ibb.co/PC1PhBC/Cattura2.png (https://ibb.co/PC1PhBC)
Frank@Home
13-04-2020, 16:46
prepara l'rma :asd:
peccato per te perchè viaggia così da dicembre e senza mai un problema e temperature MAX del tutto in specifica GPU 70 (95 dichiarati da AMD), HOT SPOT 80 (110 dichiarati da AMD) e RAM 70 (105 dichiarati da AMD)..se si sa dove e come mettere le mani l' hardware dura.
Calcolando che gioco a 75Hz in freesync, la vga lavora a metà della sua potenza con la maggior parte dei titoli.
La simpatia degli utenti su questo thread la si taglia col coltello vedo.
sono tutti consigli...come quello di fare un pc equilibrato su tutta la componentistica..ma poi uno fa un po' quello che vuole in base alle sue disponibilità e siamo qui tutti quanti per aiutarci e scambiarci opinioni senza pretese..
Esatto , dovrebbe essere così.
Il fatto è che adesso il 3600 mi è diventato proprio antipatico : )) , e non lo prenderei mai , proprio per partito preso. Inoltre ci dovrei spendere altri 50 E. sopra per un buon dissipatore. il prezzo comincia a salire... il 2700x è stata la migliore scelta per le mie tasche, per fps, per produttività, per la mia RX 5700 per quello che mi serve...ecc.... passerò più avanti ad 3700 o quello che ci sarà più avanti. Quel giorno il 3600 sarà obsoleto quanto il mio 2700x
Altra piccola cosa per concludere. I consigli si danno prima. una volta che una persona ha un prodotto, forse sarebbe meglio aiutarlo a tirare fuori il meglio da quello che ha, invece di cercare una macchina del tempo che non esiste per tornare indietro nel tempo. Insomma ragionare con il senno del poi, tutti avremmo fatto scelte migliori non credi? : )
Ecco, questo secondo me è aiutare l'altro....
E qualcuno ci riesce e qualcuno no.
Onestamente prendere un 2700x per giocare (con un ipc inferiore tra le altre cose) non la vedo una gran bella idea, né adesso e nè fra 6 mesi( a meno di trovarlo a prezzo stracciato) ..ma de gustibus per carità.. Un 3600 accoppiato alla 5700 è perfetto e in nessun gioco viene messo in crisi, soprattutto a risoluzioni elevate come l' inutile 4k su schermi minuscoli..considerando anche che un 3600 può far girare le ram a 3800mhz e che la sezione di alimentazione della mobo ne risentirebbe molto meno rispetto ad un 2700x, la serie 3xxx è da preferire, e ancora meglio se la versione X, che ha in bundle un dissipatore migliore e raggiunge frequenze più elevate (che nn fanno la differenza nell' uso normale ma tant'è che è così e la differenza la si nota nei benchmark) ..
In questo thread si sta facendo molta disinformazione per quanto ho letto.
personalmente (e non sono il solo) è dall'inizio che dico di prendere una 3600, ma l'utente in questione è piuttosto difficile da convincere ... :boh:
Comunque non vedo il 2700X così un cattivo acquisto, se l'ha pagato poco.
peccato per te perchè viaggia così da dicembre e senza mai un problema e temperature MAX del tutto in specifica GPU 70 (95 dichiarati da AMD), HOT SPOT 80 (110 dichiarati da AMD) e RAM 70 (105 dichiarati da AMD)..se si sa dove e come mettere le mani l' hardware dura.
Calcolando che gioco a 75Hz in freesync, la vga lavora a metà della sua potenza con la maggior parte dei titoli.
La simpatia degli utenti su questo thread la si taglia col coltello vedo.
Te lo dico perchè altri 2 o 3 utenti hanno fatto lo stesso, addirittura sotto liquido ma non è andata bene dopo un po di tempo. Spero per te che ti duri scherzi? Non devi prenderla come un augurio
29Leonardo
13-04-2020, 17:36
Comunque se risultati come questi sono attendibili
https://www.youtube.com/watch?v=7ehk1v83H1c
Non mi sembrava male come suggerimento il 1600 AF rispetto un 2600-3600 per giocare, come rapporto prezzo/qualità sembra troppo conveniente per essere vero.
Frank@Home
13-04-2020, 18:03
Te lo dico perchè altri 2 o 3 utenti hanno fatto lo stesso, addirittura sotto liquido ma non è andata bene dopo un po di tempo. Spero per te che ti duri scherzi? Non devi prenderla come un augurio
Uno di quelli, aveva sparato i voltaggi sopra i 1.20v, addirittura sopra 1.30v se non ricordo male.. È normale fare fuori la scheda in quelle condizioni seppur con un sistema a liquido.. Io giro a 1 volt a 1900mhz e 1.17v a 2050mhz (e già con 1.20v la mia Pulse arriva a 110 gradi sull' hot spot e le frequenze vengono abbassate automaticamente per mantenere la soglia di specifica impostata di fabbrica)..tutto questo a fronte di 3 fps in più.. Quindi ho scelto la strada del downvolt con la più alta frequenza possibile.. AMD da specifica imposta max 1.20v come voltaggio, andare oltre significa cercare guai
Frank@Home
13-04-2020, 18:13
Comunque se risultati come questi sono attendibili
https://www.youtube.com/watch?v=7ehk1v83H1c
Non mi sembrava male come suggerimento il 1600 AF rispetto un 2600-3600 per giocare, come rapporto prezzo/qualità sembra troppo conveniente per essere vero.
Per la maggior parte dei titoli se non giochi oltre i 75/100 hz@1080p, basta un ryzen 1500x a 4.1ghz con una rx 5700/xt..e a maggior ragione a risoluzione più alta.. ovvio che per il prezzo che ha un 1600AF è ghiotta come cpu e tira da bestia.. Prima del 3600 avevo un 1600x normale provato sia con una 1080 che con la rx5700, l' ho cambiato solo perché ho trovato un' occasione ghiotta e del 1600x nn ci ho rimesso nulla praticamente
Ps: e in realtà con un Intel 4790k bello tirato fra i 4.5 e i 5ghz giochi perfettamente a tutto nelle condizioni di cui sopra (prima ancora del 1600x avevo un 4790k@4.8ghz per giocare).. Un Ryzen 1500x a 4.1ghz ha lo stesso IPC sul single core di un 4790k a 4.8ghz circa, solo chenil Ryzen è più ottimizzato nell' uso multi thread, riuscendo a spremere di più la vga in alcuni scenari di alcuni giochi)
ma, di fatto, avere il bios XT su una 5700 liscia, che vantaggi ha?
Avere più margine con frequenze gpu, ram e powerlimit? Anche i timings delle memorie penso siano gli stessi.
Forse ha più senso tale pratica su schede non-XFX, dato che quest'ultime hanno già il tetto massimo a 2000 anche sulle 5700.
Alla fine io son tornato ad usare il bios stock, tanto la scheda sta serena a 2000 con 1.05V e in game boosta fino a 1980
PS: felice possessore di un 1600AF, almeno al momento! 😁
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Frank@Home
13-04-2020, 18:50
ma, di fatto, avere il bios XT su una 5700 liscia, che vantaggi ha?
Avere più margine con frequenze gpu, ram e powerlimit? Anche i timings delle memorie penso siano gli stessi.
Forse ha più senso tale pratica su schede non-XFX, dato che quest'ultime hanno già il tetto massimo a 2000 anche sulle 5700.
Alla fine io son tornato ad usare il bios stock, tanto la scheda sta serena a 2000 con 1.05V e in game boosta fino a 1980
PS: felice possessore di un 1600AF, almeno al momento!
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Aumenta il power limit al 50% e imposta frequenze e voltaggi della XT.. E di fatto va quanto la XT a default che ha però più ROPS
Purtroppo la 5700 Red Devil non l'avevano piu' in stock e mi hanno rimborsato. Andro' avanti con la XFX almeno fino a che non esce navi 2 e la nuova generazione Nvidia. Unico difetto le memorie sono troppo calde.
Purtroppo la 5700 Red Devil non l'avevano piu' in stock e mi hanno rimborsato. Andro' avanti con la XFX almeno fino a che non esce navi 2 e la nuova generazione Nvidia. Unico difetto le memorie sono troppo calde.
Per le VRAM l'unica è abilitare Radeon Chill, anche perché nella maggior parte dei titoli andare oltre la soglia di refresh del monitor è inutile*, specialmente se si ha un 120/144 Hz. Si guadagnano anche piú di 10 gradi.
Proprio ieri sera ho risostituito i pad con quelli da 2 mm perché quelli da 1,5 in alcuni punti sembravano non fare bene contatto, approfittandone dovendo ordinare altro. Ora, a prescindere che la situazione sia migliorata o meno, non li tocco piú perché rismontando il dissipatore si sono nuovamente rotti i pad, probabilmente perché una parte aderisce meglio al dissipatore e una parte ai chip delle memorie.
Ho provato a sostituire anche quelli sul backplate ma 2 mm non bastano quindi ho rimesso gli originali che come minimo son da 2,5 mm.
Devo ancora provare a vedere se sotto carico reale è cambiato qualcosa. Nel TimeSpy non è cambiato nulla ma non è affidabile per valutare le temperature reali che puó raggiungere.
*ma è utile soprattutto limitare il framerate nei menù e nei cutscene.
Salve a tutti, ho da poco acquistato una sapphire pulse 5700xt e mi sono accorto che anche giocando le ventole rimangono ferme.
Credo si attivino ad una determinata temperatura.
Vi chiedo, lascio le impostazioni cosi o è meglio impostare un profilo personalizzato?
Io le ventole non le ho toccate ma dai un'occhiata alle temperature in game. Anche se le ventole rimangono a bassi giri le memorie possono salire parecchio in alcuni giochi, arrivando nei dintorni dei 100 gradi, almeno qua lasciata a default e in undervolt a 1.11-1.12V.
La temperatura del core invece non sale tantissimo (max 75 gradi).
LentapoLenta
15-04-2020, 12:29
Scusate ho appena piallato Windows e non mi ricordo più dove entrare nel Pannello Radeon per togliere la finestra che avvisa della combinazione dei tasti per far apparire l'overlay ogni volta che parte un gioco
Ci sto' ammattendo
LentapoLenta
15-04-2020, 12:35
Scusate... l'ho trovato!
Per le VRAM l'unica è abilitare Radeon Chill, anche perché nella maggior parte dei titoli andare oltre la soglia di refresh del monitor è inutile*, specialmente se si ha un 120/144 Hz. Si guadagnano anche piú di 10 gradi.
Proprio ieri sera ho risostituito i pad con quelli da 2 mm perché quelli da 1,5 in alcuni punti sembravano non fare bene contatto, approfittandone dovendo ordinare altro. Ora, a prescindere che la situazione sia migliorata o meno, non li tocco piú perché rismontando il dissipatore si sono nuovamente rotti i pad, probabilmente perché una parte aderisce meglio al dissipatore e una parte ai chip delle memorie.
Ho provato a sostituire anche quelli sul backplate ma 2 mm non bastano quindi ho rimesso gli originali che come minimo son da 2,5 mm.
Devo ancora provare a vedere se sotto carico reale è cambiato qualcosa. Nel TimeSpy non è cambiato nulla ma non è affidabile per valutare le temperature reali che puó raggiungere.
*ma è utile soprattutto limitare il framerate nei menù e nei cutscene.
Gioco spesso con Vsinc on a 60 FPS. Per ora ho visto 80 gradi come temperatura media con punte di 85, una volta ho visto 90 ma immagino fosse un picco anomalo. Non voglio smontare niente a causa dello sticker sulla vite posteriore per la garanzia (potrei provare con una pinzetta ma non e' ancora cosi' problematico). Per le temperature uso Hwinfo mentre gioco a AC odissey in 4k - risoluzione 70% (praticamente appena piu' di 1440)
visto che Wattman continua a fare lo scemo quando gli gira (mi tiene il profilo ventola, ma resetta il voltaggio relativo alla frequenza massima), alla fine mi sono deciso ad usare MorePowerTool. Inoltre, avendo sostituito le ventole stock con 3 arctic F9 PWM, ne ho approfittato per sistemare i parametri delle ventole (RPM massimi, % PWM minima e temperatura target). Adesso le ventole hanno un profilo decente (per i miei gusti) senza bisogno di andare a modificare la curva in Wattman.
L'unico appunto è che non riesco in nessun modo a far settare la frequenza massima a 2000@1.05V SENZA andare a toccare wattman. Alla fine ho optato per usare il bios XT, downcloccare da MPT a 2000MHz e impostare autoUV in wattman. Il risultato è 2000@1.097V (mentre da wattman io impostavo manualmente 2000@1.05V). Vedremo se anche con l'ottimizzazione automatica (autoUV), wattman decide che i parametri non vanno bene :mbe:
Qualcuno sa se, per caso, frequenze e voltaggi sono in qualche modo collegati l'un l'altro? Spiegherebbe perchè non riesco a impostare automaticamente i valori che voglio io, e forse anche perchè ogni tanto Wattman rompe le scatole
Se non erro proprio il morepowertool lavora sulle tabelle bios che vengono ricopiate in windows e quelle tabelle dovrebbero proprio avere la matrice frequenza/voltaggio
Gioco spesso con Vsinc on a 60 FPS. Per ora ho visto 80 gradi come temperatura media con punte di 85, una volta ho visto 90 ma immagino fosse un picco anomalo. Non voglio smontare niente a causa dello sticker sulla vite posteriore per la garanzia (potrei provare con una pinzetta ma non e' ancora cosi' problematico). Per le temperature uso Hwinfo mentre gioco a AC odissey in 4k - risoluzione 70% (praticamente appena piu' di 1440)
Lascia stare, per quanto riguarda le memorie qua non è cambiato niente e gli adesivi sulla mia non erano rimovibili senza distruggerli, si sgretolano proprio.
Solo sul core ho guadagnato qualche grado ma non vale la pena perdere la garanzia.
ninja750
16-04-2020, 14:14
Salve a tutti, ho da poco acquistato una sapphire pulse 5700xt e mi sono accorto che anche giocando le ventole rimangono ferme.
Credo si attivino ad una determinata temperatura.
Vi chiedo, lascio le impostazioni cosi o è meglio impostare un profilo personalizzato?
che temperature hai? usi monitor 60hz con vsync?
Frank@Home
16-04-2020, 14:15
Ghost Recon Breakpoint, qualche screen a 1080p e ULTRA Setting!
Temperature, fps e utilizzo risorse negli screnshot di seguito:
https://i.ibb.co/TRVtqqy/Cattura.png (https://ibb.co/TRVtqqy) https://i.ibb.co/gFdLXdw/Cattura1.png (https://ibb.co/gFdLXdw) https://i.ibb.co/qR1wLCw/Cattura2.png (https://ibb.co/qR1wLCw) https://i.ibb.co/6tSnWn3/Cattura3.png (https://ibb.co/6tSnWn3) https://i.ibb.co/7zHLmXB/Cattura4.png (https://ibb.co/7zHLmXB)
La RX 5700 non fa una piega :cool:
Salve a tutti, ho da poco acquistato una sapphire pulse 5700xt e mi sono accorto che anche giocando le ventole rimangono ferme.
Credo si attivino ad una determinata temperatura.
Vi chiedo, lascio le impostazioni cosi o è meglio impostare un profilo personalizzato?
Ma sei sicuro che in gaming non girino? Controlla visivamente e non fidarti del software. https://youtu.be/FQJCm7bnOfU?t=557 questa e' la curva ventole/frequenze a 21 gradi t amb.
Frank@Home
18-04-2020, 17:13
RX 5700@2.0ghz con Project Cars 2 1080p SETTINGS ULTRA!
Screen del gameplay con fps, consumi, temperature e utilizzo dei core del Ryzen 3600X:
https://i.ibb.co/fH0GjZx/Immagine.png (https://ibb.co/fH0GjZx) https://i.ibb.co/5rTFw5D/Immagine2.png (https://ibb.co/5rTFw5D) https://i.ibb.co/t2Pnc30/Immagine3.png (https://ibb.co/t2Pnc30) https://i.ibb.co/NmHgw15/Immagine4.png (https://ibb.co/NmHgw15)
https://i.ibb.co/N1Z0vFF/Immagine.png (https://ibb.co/N1Z0vFF)
CPU e GPU non fanno uno piega! :cool: :D
Come dicevo qualche pagina fa, il 3600X avanza anche per le RX 5700/XT già a 1080p.
Penso di essere abbastanza fissato con il silenzio del PC, una scheda deve essere silenziosa e performante. Per quello ho preferito una 5700 Red devil a una 5700 XT con un dissipatore piu' normale. Il rumore piu' forte dal mio PC e' l'elettronica della scheda madre e gli hard disk meccanici (che passero' a SSD come prossimo upgrade).
Con argusmonitor riesco ad impostare le ventole ma solo dal 40% a salire oppure 0%. Nei prossimi giorni provero' con morepowertool ad avere ventole costanti. vedremo.
Qualcuno ha più provato Morepowertool per risolvere il "problema" con le ventole? Qualcosa di simile mi era successo con la vega 56, sempre Nitro+ curiosamente, e avevo risolto agendo con un editor sulla powertable, senza tuttavia flashare un bios modificato, cosa che invece mi pare di capire si debba fare utilizzando il software di Wallossek, o sbaglio?
diamondhead
18-04-2020, 19:04
Qualcuno ha più provato Morepowertool per risolvere il "problema" con le ventole? Qualcosa di simile mi era successo con la vega 56, sempre Nitro+ curiosamente, e avevo risolto agendo con un editor sulla powertable, senza tuttavia flashare un bios modificato, cosa che invece mi pare di capire si debba fare utilizzando il software di Wallossek, o sbaglio?
Ciao ho appena acquistato una nitro + 5700xt "usata" su amazon, dovrebbe arrivare settimana prossima, mi consigli di settarla in qualche modo in particolare o lasciare com'è a stock ? scorrendo in dietro nelle pagine del thread sembra che queste schede siano afflitte da vari bug e problemi importanti con i driver, come va adesso la situazione ? migliorata ? ciao e grazie
Frank@Home
18-04-2020, 19:13
Ciao ho appena acquistato una nitro + 5700xt "usata" su amazon, dovrebbe arrivare settimana prossima, mi consigli di settarla in qualche modo in particolare o lasciare com'è a stock ? scorrendo in dietro nelle pagine del thread sembra che queste schede siano afflitte da vari bug e problemi importanti con i driver, come va adesso la situazione ? migliorata ? ciao e grazie
il problema molto spesso sta fra il monitor e la sedia..giusto poco prima della tastiera..vai tranquillo che le Sapphire sono le migliori custom sul mercato.
kliffoth
18-04-2020, 20:29
il problema molto spesso sta fra il monitor e la sedia..giusto poco prima della tastiera..vai tranquillo che le Sapphire sono le migliori custom sul mercato.
...mah...a me risulta che i problemi col profilo ventole stiano da qualche parte tra AIB (Sapphire nel mio caso) e AMD, forse come dici proprio prima delle tastiere in quegli uffici, bravo, ci hai preso!
Giusto per fare l'esempio che più mi sta sopra le mie ghiandole riproduttive
Gyammy85
19-04-2020, 09:45
RX 5700@2.0ghz con Project Cars 2 1080p SETTINGS ULTRA!
Screen del gameplay con fps, consumi, temperature e utilizzo dei core del Ryzen 3600X:
https://i.ibb.co/fH0GjZx/Immagine.png (https://ibb.co/fH0GjZx) https://i.ibb.co/5rTFw5D/Immagine2.png (https://ibb.co/5rTFw5D) https://i.ibb.co/t2Pnc30/Immagine3.png (https://ibb.co/t2Pnc30) https://i.ibb.co/NmHgw15/Immagine4.png (https://ibb.co/NmHgw15)
https://i.ibb.co/N1Z0vFF/Immagine.png (https://ibb.co/N1Z0vFF)
CPU e GPU non fanno uno piega! :cool: :D
Come dicevo qualche pagina fa, il 3600X avanza anche per le RX 5700/XT già a 1080p.
Adesso improvvisamente un 3600x è inadeguato al gaming :asd:
Insomma se non è un iPhone non è un iPhone cit.
Frank@Home
19-04-2020, 10:01
Adesso improvvisamente un 3600x è inadeguato al gaming :asd:
Insomma se non è un iPhone non è un iPhone cit.
What?Non ho capito il sarcasmo..
Gyammy85
19-04-2020, 10:20
What?Non ho capito il sarcasmo..
Nel senso che è risaputo che il 3600x sia una cpu molto potente, da come scrivevi sembrava che qualcuno lo avesse messo in dubbio, non volevo offenderti
Frank@Home
19-04-2020, 11:14
Nel senso che è risaputo che il 3600x sia una cpu molto potente, da come scrivevi sembrava che qualcuno lo avesse messo in dubbio, non volevo offenderti
Ah ok..si, infatti era proprio quello che volevo intendere... Adesso ho capito il sarcasmo e l' analogia con l' ifogne...LOL..c'è gente che se non compri un 8core 16 thread il gioco scatta... :asd:
Un 1600AF così come un 1500x oggi, tirati a 4ghz sono in grado di gestire perfettamente le RX 5xxx.. Non serve andare oltre per quanto mi riguarda e gli screen parlano chiaro, poi ognuno si fa i propri film mentali e spende i soldi come meglio crede, per carità, ma la realtà è ben altra.
premesso che sono d'accordo che un ryzen 3600 sarebbe da preferire ad un 2700x (non solo per il maggiore IPC, ma anche per altri motivi che non dipendono direttamente dalla potenza bruta della cpu, ad esempio stress scheda madre), cosa succederà una volta che verranno fuori le console next gen equipaggiate con 8 core?
Lo so che monteranno Zen2 e non Zen+, però a quel punto mi chiedo se avere IPC più alti sia meglio che avere più core… ma ovviamente qui sarebbe un discorso OT
Infatti lo è, per questo non voglio entrare nel merito. Dico solo che consigliare qualcosa senza nemmeno sapere di preciso cosa ci si deve fare con quel determinato PC è sbagliato a prescindere.
premesso che sono d'accordo che un ryzen 3600 sarebbe da preferire ad un 2700x (non solo per il maggiore IPC, ma anche per altri motivi che non dipendono direttamente dalla potenza bruta della cpu, ad esempio stress scheda madre), cosa succederà una volta che verranno fuori le console next gen equipaggiate con 8 core?
Lo so che monteranno Zen2 e non Zen+, però a quel punto mi chiedo se avere IPC più alti sia meglio che avere più core… ma ovviamente qui sarebbe un discorso OT
mah... a me questo discorso che siccome le console avranno 8 core il software verrà influenzato non mi convince affatto.
Non è così che funziona lo sviluppo del software. Non è che si sviluppa in multithreading con in mente un numero fisso di thread che la CPU supporterà. Diverso parlare di software con un ridotto approccio multithread (come è stato finora con i giochi) rispetto a software con un marcato approccio multithread (come sarà in futuro per i giochi ANCHE per l'uscita delle nuove console). Ma in quest'ambito non è che tra avere 6 o 8 core fisici cambi la vita, specie se l'IPC di ogni singolo core dei 6 è superiore.
Discorso complesso e molto OT, ma volevo solo aggiungere che non sono affatto sicuro del fatto che ci sia una correlazione diretta in materia.
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
Frank@Home
19-04-2020, 12:45
premesso che sono d'accordo che un ryzen 3600 sarebbe da preferire ad un 2700x (non solo per il maggiore IPC, ma anche per altri motivi che non dipendono direttamente dalla potenza bruta della cpu, ad esempio stress scheda madre), cosa succederà una volta che verranno fuori le console next gen equipaggiate con 8 core?
Lo so che monteranno Zen2 e non Zen+, però a quel punto mi chiedo se avere IPC più alti sia meglio che avere più core… ma ovviamente qui sarebbe un discorso OT
Lo si diceva anche all' uscita di PS3 e XBOX 360 (cpu a 8 core) ..dopo anni e ancora oggi i giochi a malapena sfruttano 8 core con un buon IPC(esempio un 4790k a 4.5ghz, cpu del 2014, riesce a spingere bene a 1080p una rx5700/xt.).se si deve giocare al pc vale il discorso fatto sopra.
Quando 8 core ad elevato IPC saranno davvero insufficienti, sarà il momento di cambiare piattaforma e migrare alle ddr5 con altre tipologie di cpu e tecnologie.
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
CIao, non ti rispondono perché sono troppo occupati a giustificare i loro acquisti e posizioni scientifiche, e a dare caccia ai fantasmi del forum; ma vedrai che prima o poi arriverà qualcuno che ti darà una mano. Io ne so quanto te purtroppo.... Una cosa la posso dire, su YT c'è una rece di hwupgrade su queste schede dove le confronta con moltissime altre, direttamente con 2070 e 2070 super. Vedilo ti aiuterà.
Gundam1973
19-04-2020, 13:18
CIao, non ti rispondono perché sono troppo occupati a giustificare i loro acquisti e posizioni scientifiche, e a dare caccia ai fantasmi del forum; ma vedrai che prima o poi arriverà qualcuno che ti darà una mano. Io ne so quanto te purtroppo.... Una cosa la posso dire, su YT c'è una rece di hwupgrade su queste schede dove le confronta con moltissime altre, direttamente con 2070 e 2070 super. Vedilo ti aiuterà.
Come ha aiutato te? LOL
Windtears
19-04-2020, 13:37
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
1) alla fine tutte si equivalgono, inizialmente erano da evitare la xfx thicc2 per il dissi non proprio ottimale (è uscita infatti una revisione 3 che dovrebbe aver risolto tutto) e le msi evoke per problemi di raffreddamento alla vram. Io ho una pulse e non ho avuto problemi, MA in ogni caso il consiglio è che posti anche che alimentatore hai, giusto per evitare sorprese.
2) I bug ci sono e ci saranno sempre, sia per amd che per nvidia... non ho la palla di cristallo né posso fare statistica, ma dagli ultimi driver di febbraio non ho problemi di alcun tipo, ma non uso software di monitoraggio terzi (afterburner e soci) che prima davano problemi.
3) Domanda difficile, diciamo che si equivalgono tranne i soliti titoli che privilegiano l'una o l'altra... è la 2070 super che va di più, ma costa anche di più. Sono ignorante di gpu nvidia, ma credo che la 2070 liscia ormai non sia più prodotta e ci sia solo la super (mentre le 2060 dovrebbero coesistere nei due modelli). Non ci sono però più titoli dove le gpu amd vanno inspiegabilmente molto male come per le vega.
se non hai preferenze di bandiera, valuta quella che ti costa meno e ti piace di più anche se, sinceramente, ti direi di aspettare fine anno perché con l'uscita delle nuove gpu sia amd che nvidia ci sarà il supporto alle "nuove" (finte nuove) dx 12 con più focus al real tracing, al momento le 5700 non sono dichiarate compatibili...
Quanti giochi li sfrutteranno non lo so, ma visto che le console lo sbandierano probabilmente lo metteranno a forza per far sembrare i soliti giochi scemi tutta grafica ancora più vuoti dentro. :(
Non chiedermi se la 2070 sarà compatibile con le dx12 ultimate (nome del menga) perché non lo so.
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
Ecco il video che ti dicevo. https://youtu.be/DhoghUewOp8
Frank@Home
19-04-2020, 14:06
GEARS 5 Ultra Setting a 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/stVHfp4/Immagine.png (https://ibb.co/stVHfp4)
https://i.ibb.co/cNF8XxQ/Immagine.png (https://ibb.co/cNF8XxQ) https://i.ibb.co/VMjgJ7X/Immagine2.png (https://ibb.co/VMjgJ7X) https://i.ibb.co/6N7MqFz/Immagine3.png (https://ibb.co/6N7MqFz) https://i.ibb.co/FhLnfkc/Immagine4.png (https://ibb.co/FhLnfkc) https://i.ibb.co/d5yny66/Immagine5.png (https://ibb.co/d5yny66) https://i.ibb.co/f9zQRCW/Immagine6.png (https://ibb.co/f9zQRCW) https://i.ibb.co/wgN4xBF/Immagine7.png (https://ibb.co/wgN4xBF) https://i.ibb.co/Tq4j5g6/Immagine8.png (https://ibb.co/Tq4j5g6)
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
Per la 3 guardati questo.
https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE
Gundam1973
19-04-2020, 14:16
Ecco il video che ti dicevo. https://youtu.be/DhoghUewOp8
Bravo...ottimo consiglio questo video. Praticamente la prova delle 5700/5700XT al D0 con drivers completamente acerbi e che mette a confronto le blower amd contro le biventola Nvidia ( ebbene si.... esistono le blower anche per le nvidia anche se introvabili).
Hai perso un'altra occasione per non postare.
Gundam1973
19-04-2020, 14:17
Per la 3 guardati questo.
https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE
Bravo...ottimo consiglio questo video. Praticamente la prova delle 5700/5700XT al D0 con drivers completamente acerbi e che mette a confronto le blower amd contro le biventola Nvidia ( ebbene si.... esistono le blower anche per le nvidia anche se introvabili).
Hai perso un'altra occasione per non postare.
Prendi spunto da Varg87
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
Nel tuo sistema una 5700XT sarebbe equilibrata.
Vediamo di rispondere alle tue domande.
1) Io direi "prendi quella che paghi di meno". È vero che non sono tutte uguali, e che alcune sono costruite meglio (su tutte le Sapphire per me... ma anche li ci sono linee diverse), ma se tu non cerchi di giocarci con overclock vari, tutte offrono un buon livello di affidabilità, ed anche la marca meno prestigiosa, se magari ti permette di risparmiare una trentina di euro per me può valerne la pena;
2) si, ci sono bug ed inizio a credere che alcuni non verranno mai rimossi. Però si può arrivare ad una configurazione stabile, togliendo un pò di inutili orpelli;
3) trovi una prova con i numeri su questo stesso sito. Diciamo che una 5700XT mediamente si assesta su valori comparabili ad una 2070 liscia (diciamo un pò meglio) e lievemente inferiori ad una 2070 Super, che costa un pò di più. Naturalmente il panorama cambia da gioco a gioco, quindi magari con il tuo game preferito va anche meglio di una 2070 Super.
Se tu vieni qui a chiedere in questo thread è naturale che i più ti consiglieranno la 5700XT perché qualcuno ha preferenze di bandiera. Personalmente con il senno di poi forse avrei preso una 2070 Super per via di driver un pò più maturi, ma considero comunque una 5700XT un gran bel pezzo di hardware.
CIao, non ti rispondono perché sono troppo occupati a giustificare i loro acquisti e posizioni scientifiche, e a dare caccia ai fantasmi del forum; ma vedrai che prima o poi arriverà qualcuno che ti darà una mano. Io ne so quanto te purtroppo.... Una cosa la posso dire, su YT c'è una rece di hwupgrade su queste schede dove le confronta con moltissime altre, direttamente con 2070 e 2070 super. Vedilo ti aiuterà.
sei abbastanza ingiusto in questo commento.
Al di la di tutto io ho sempre visto tutti provare ad aiutarti con consigli, anche quelli con cui ti sei "scontrato" più apertamente :boh:
Ma anch'io, che con te per carità non ho mai avuto dispute, ho notato che hai una certa tendenza a fare di testa tua senza ascoltare, quando ti dicono una cosa.
Che poi sia chiaro è lecito (soldi tuoi...) ma non venire a dire che qui la gente non risponde perché non è vero.
sei abbastanza ingiusto in questo commento.
Al di la di tutto io ho sempre visto tutti provare ad aiutarti con consigli, anche quelli con cui ti sei "scontrato" più apertamente :boh:
Ma anch'io, che con te per carità non ho mai avuto dispute, ho notato che hai una certa tendenza a fare di testa tua senza ascoltare, quando ti dicono una cosa.
Che poi sia chiaro è lecito (soldi tuoi...) ma non venire a dire che qui la gente non risponde perché non è vero.
Max, non era nulla rivolto a te.:) e non ho detto che la gente qui non risponde, ma che al momento era occupata più a riprendere cose del passato senza peraltro informarsi meglio sulle questioni. Si cerca di ritirarmi dentro ad una discussione a cui non voglio più prendere parte. Ho ricevuto molto aiuto in questo forum e sarei ingiustissimo, è vero, a non riconoscerlo. Te compreso chiaramente. Ciao
Frank@Home
19-04-2020, 14:31
Battlefield 5 Ultra setting! 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/TqYGt1G/Immagine.png (https://ibb.co/TqYGt1G) https://i.ibb.co/YQbDTd3/Immagine2.png (https://ibb.co/YQbDTd3) https://i.ibb.co/XFhTYj5/Immagine3.png (https://ibb.co/XFhTYj5) https://i.ibb.co/vkXQn8X/Immagine4.png (https://ibb.co/vkXQn8X) https://i.ibb.co/3T7p1bH/Immagine5.png (https://ibb.co/3T7p1bH)
Frank@Home
19-04-2020, 14:34
Bravo...ottimo consiglio questo video. Praticamente la prova delle 5700/5700XT al D0 con drivers completamente acerbi e che mette a confronto le blower amd contro le biventola Nvidia ( ebbene si.... esistono le blower anche per le nvidia anche se introvabili).
Hai perso un'altra occasione per non postare.
Siamo sicuri sappia cosa è una versione Blower? :asd:
Io dico di no..e se provi a spiegarglielo si tappa occhi e orecchie.
kliffoth
19-04-2020, 14:43
Questa storia 2700 vs 3600 in riferimento a quello specifico utente sta diventando ridicola.
Per quanto mi pare di ricordare, l'utente voleva un processore da prendere subito con l'intento di cambiarlo relativamente a breve non ricordo con cosa.
Alla luce di questo, dato per scontato che entrambi, sia il 2700 sia il 3600 non fanno da collo di bottiglia, secondo me l'utente deve semplicemente prendere il più economico, visto che non ha intenzione di tenerlo.
Circa l'essere CPU limited
sul fatto di quanto siano esagerate certe discussioni sul CPU limited - insomma non credo che esita nulla che possa limitare un Ryzen 3600 - guardate qui (confronti con cpu recenti, gtx 1080 e gtx 2080TI):
https://www.youtube.com/watch?v=zfvk_aYe10s
https://www.youtube.com/watch?v=jhudkF3GWgQ
https://www.youtube.com/watch?v=qKztwJTxujg
del vero c'è, ma i limiti sono molto sopra le credenze comuni
Frank@Home
19-04-2020, 14:54
e per finire..
Shadow Of Tomb Rider Ultra setting! 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/VLyZ2Zh/Immagine.png (https://ibb.co/VLyZ2Zh) https://i.ibb.co/2Pxwhn2/Immagine2.png (https://ibb.co/2Pxwhn2) https://i.ibb.co/hKHhpFY/Immagine3.png (https://ibb.co/hKHhpFY) https://i.ibb.co/N3s5cp4/Immagine4.png (https://ibb.co/N3s5cp4) https://i.ibb.co/qmRmZcV/Immagine5.png (https://ibb.co/qmRmZcV)
Dopodichè, mi arrendo sinceramente... :asd:
Questa storia 2700 vs 3600 in riferimento a quello specifico utente sta diventando ridicola.
Per quanto mi pare di ricordare, l'utente voleva un processore da prendere subito con l'intento di cambiarlo relativamente a breve non ricordo con cosa.
Alla luce di questo, dato per scontato che entrambi, sia il 2700 sia il 3600 non fanno da collo di bottiglia, secondo me l'utente deve semplicemente prendere il più economico, visto che non ha intenzione di tenerlo.
Circa l'essere CPU limited
sul fatto di quanto siano esagerate certe discussioni sul CPU limited - insomma non credo che esita nulla che possa limitare un Ryzen 3600 - guardate qui (confronti con cpu recenti, gtx 1080 e gtx 2080TI):
https://www.youtube.com/watch?v=zfvk_aYe10s
https://www.youtube.com/watch?v=jhudkF3GWgQ
https://www.youtube.com/watch?v=qKztwJTxujg
del vero c'è, ma i limiti sono molto sopra le credenze comuni
No posso che quotarti in tutto. È chiaro che al di là delle convinzioni di ognuno, alcuni si stanno divertendo come bimbi per passare le giornate di solitudine, e va bene.... Contento di aver fatto un'operazione umanitaria per questi utenti. Detto questo hai ragione, è vero che è discussione ridicola, inutile soprattutto alla luce di un Gaming dai 2k ai 4k.
Frank@Home
19-04-2020, 15:04
Alla luce di questo, dato per scontato che entrambi, sia il 2700 sia il 3600 non fanno da collo di bottiglia, secondo me l'utente deve semplicemente prendere il più economico, visto che non ha intenzione di tenerlo.
Ecco perchè gli è stato consigliato anche un 1600AF (90 euro nuovo) od eventualmente, a trovarlo a meno di 70 euro usato, un 1500x...proprio perchè non aveva intenzione di tenerlo...ma ripeto, sono affari suoi, è lui quì dentro ed in altri thread di questo forum che sta cercando di giustificare il suo acquisto, e accusa gli altri del contrario..ma sorvoliamo, ripeto, scelte sue, il problema principale è il chiedere consigli su un acquisto e poi rispondersi da soli sul contrario di ciò che gli si viene consigliato..CONSIGLI, che poi sono giustificati da esperienza in campo e screen che dimostrano quanto consigliato...con questo chiudo la parentesi e continuo ad ignorarlo, tanto è come sparare alle mosche anche in questo caso.
Ea ancora longa?
Se volete ve lo traduco.
Per cambiare argomento..... qualcuno di voi del forum utilizza la 5700 in risoluzione 4k o giù di li? Che esperienza avete avuto? Utilizzate anche il boost Trixx per limare la risoluzione? Che benefici vi ritrovate?
Gyammy85
19-04-2020, 15:33
GEARS 5 Ultra Setting a 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/stVHfp4/Immagine.png (https://ibb.co/stVHfp4)
https://i.ibb.co/cNF8XxQ/Immagine.png (https://ibb.co/cNF8XxQ) https://i.ibb.co/VMjgJ7X/Immagine2.png (https://ibb.co/VMjgJ7X) https://i.ibb.co/6N7MqFz/Immagine3.png (https://ibb.co/6N7MqFz) https://i.ibb.co/FhLnfkc/Immagine4.png (https://ibb.co/FhLnfkc) https://i.ibb.co/d5yny66/Immagine5.png (https://ibb.co/d5yny66) https://i.ibb.co/f9zQRCW/Immagine6.png (https://ibb.co/f9zQRCW) https://i.ibb.co/wgN4xBF/Immagine7.png (https://ibb.co/wgN4xBF) https://i.ibb.co/Tq4j5g6/Immagine8.png (https://ibb.co/Tq4j5g6)
Battlefield 5 Ultra setting! 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/TqYGt1G/Immagine.png (https://ibb.co/TqYGt1G) https://i.ibb.co/YQbDTd3/Immagine2.png (https://ibb.co/YQbDTd3) https://i.ibb.co/XFhTYj5/Immagine3.png (https://ibb.co/XFhTYj5) https://i.ibb.co/vkXQn8X/Immagine4.png (https://ibb.co/vkXQn8X) https://i.ibb.co/3T7p1bH/Immagine5.png (https://ibb.co/3T7p1bH)
e per finire..
Shadow Of Tomb Rider Ultra setting! 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/VLyZ2Zh/Immagine.png (https://ibb.co/VLyZ2Zh) https://i.ibb.co/2Pxwhn2/Immagine2.png (https://ibb.co/2Pxwhn2) https://i.ibb.co/hKHhpFY/Immagine3.png (https://ibb.co/hKHhpFY) https://i.ibb.co/N3s5cp4/Immagine4.png (https://ibb.co/N3s5cp4) https://i.ibb.co/qmRmZcV/Immagine5.png (https://ibb.co/qmRmZcV)
Dopodichè, mi arrendo sinceramente... :asd:
Bravo ottime perf per una 5700
A quanto lo tieni il 3600x?
Frank@Home
19-04-2020, 15:37
Bravo ottime perf per una 5700
A quanto lo tieni il 3600x?
dipende..siccome uso il MT pesante spesso, tendo a bloccare le frequenze con overclock manuale da bios ovviamente e lo tengo a 4175mhz con 1,32v stabile anche con le AVX2.
In game sarebbe però meglio farlo boostare col PBO a 4.4 circa, cosa che sono riuscito a fargli fare, però già così la RX 5700 viene spremuta al massimo, quindi non ha senso il PBO e quel voltaggio in più..
La ram la tengo a 3800mhz cl16 con tutti i timings secondari ottimizzati AD-HOC ed in sincrono con l' IF della cpu.
Ciao a tutti,
Sto valutando l acquisto della rx5700xt ma ho alcune domande.
1- quale versione comprare e perché?
2- come va con gli ultimi driver? Ci sono bug?
3- fps contro una rtx2070 ?
Vorrei abbinarla alla gigabyte x570 gaming e 3600x 16gb RAM a 3200mhz
Grazie
1
Migliore dissipatore:
Sapphire RX 5700 XT Nitro alla pari con Powercolor RX 5700 XT Red Devil
Le piu' bilanciate
Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC e Sapphire Pulse e Powercolor Red Dragon
Senza lode senza infamia - MSI RX 5700 XT Gaming X e Powercolor Radeon RX 5700 XT
Da evitare - MSI Evoke OC - RX 5700 XT - XFX RX 5700 XT THICC Ultra II (se si trova in offerta e non si hanno problemi a smontare la scheda video, rimuovendo il guscio di plastica le temperature migliorano drasitcamente ed e' una buona scheda) e 5700 XT Strix (ha un problema nella pressione di montaggio del dissipatore, troppo bassa, dovrebbe essere stato corretto ma non si sa quale esemplare puo' capitarti ed inoltre e' piuttosto costosa https://www.youtube.com/watch?v=ixFrDKM82BI)
5700 XT MSI Evoke OC - Fa molto rumore sotto sforzo
ASUS RADEON RX 5700 XT TUF - Le ram hanno/avevano problemi i contatto con il dissipatore - DO NOT BUY
BHO - Asrock Phantom Gaming 5700 XT - Nessuna recensione trovata
2 - Nei giochi normalmente non mostrano nessun problema ma a seconda del hardware usato si possono avere risultati diversi. La situazione negli ultimi mesi e' migliorata molto ma cambia da persona a persona.
3 - 7% piu' lenta in media di una 2070 super a 1440p ma la super puo' essere overclockata fino a superare la 2080 mentre le 5700 XT hanno molto meno margine. Video uscito giusto ieri https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE&t=603s
ninja750
19-04-2020, 16:34
GEARS 5 Ultra Setting a 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
caldino l'hotspot.. sempre sui 100
che case?
Frank@Home
19-04-2020, 16:46
caldino l'hotspot.. sempre sui 100
che case?
l' hot spot è l'ultima cosa che guardo nelle temp(e amd poteva anche evitare di implementarlo, visto che genera allarmismo per nulla)...questo valore è e sarà sempre molto pù caldo della temp gpu(ho 27 gradi in camera poi)..AMD inoltre mette il limite a 110 gradi, dopodichè le frequenze si abbassano di 25mhz alla volta per farlo tornare sotto i 110 gradi..finchè la temp gpu sta a 80/85 gradi, quelle delle ram stanno sotto i 105 ed i VRM sono freschi(per essere dei VRM) come negli screen, io non mi preoccupo.
Stiamo parlando di una RX 5700 Pulse con il Bios della XT e le ventole settate al 40%.
Come case ho un HAF-X intramontabile.
PS: di solito gioco a 75hz (monitor freesync) con gli fps cappati, e la VGA viene sfruttata al 50% se non meno in alcuni titoli, con consumi ridicoli..per quanto mi riguarda, andare oltre con gli fps e come fluidità percepita non serve a nulla al fine della goduria visiva (e già a 60 hz sei perfettamente fluido).
Gli screen li ho fatti per far pompare l' utilizzo della cpu e far vedere che un 3600X non viene messo alla frusta.
Grazie a tutti, cmq ho optato per
Powercolor rx5700xt red Devil
Amd 3600 (liscio)
Gigabyte x570 gaming x
Per quanto riguarda l' alimentazione ho un enermax 900+ 😬 direi che è molto largo (peak1150w) testato con 3x gtx980 in SLI 🤣
Ghost Recon Breakpoint, qualche screen a 1080p e ULTRA Setting!
Temperature, fps e utilizzo risorse negli screnshot di seguito:
https://i.ibb.co/TRVtqqy/Cattura.png (https://ibb.co/TRVtqqy) https://i.ibb.co/gFdLXdw/Cattura1.png (https://ibb.co/gFdLXdw) https://i.ibb.co/qR1wLCw/Cattura2.png (https://ibb.co/qR1wLCw) https://i.ibb.co/6tSnWn3/Cattura3.png (https://ibb.co/6tSnWn3) https://i.ibb.co/7zHLmXB/Cattura4.png (https://ibb.co/7zHLmXB)
La RX 5700 non fa una piega :cool:
Ciao
ho una RX 5700 XT; ho installato la demo pc di Ghost Recon Breakpoint ma ho avuto problemi all'avvio e durante il gioco tali da farmi dubitare di acquistare il gioco.Ho fatto tutti i tentativi del caso (ultimi driver etc): tu hai il gioco e funziona bene credo vero?
Ariciao e grazie
Frank@Home
19-04-2020, 19:41
Ciao
ho una RX 5700 XT; ho installato la demo pc di Ghost Recon Breakpoint ma ho avuto problemi all'avvio e durante il gioco tali da farmi dubitare di acquistare il gioco.Ho fatto tutti i tentativi del caso (ultimi driver etc): tu hai il gioco e funziona bene credo vero?
Ariciao e grazie
Si, ho il gioco preso in regalo con la promo AMD con l' acquisto di una vga o una cpu di nuova generazione..funziona molto bene si!
Ok grazie
allora ritengo che sia un problema alla demo del gioco.
kliffoth
19-04-2020, 21:09
Ecco perchè gli è stato consigliato anche un 1600AF (90 euro nuovo) od eventualmente, a trovarlo a meno di 70 euro usato, un 1500x...proprio perchè non aveva intenzione di tenerlo...ma ripeto, sono affari suoi, è lui quì dentro ed in altri thread di questo forum che sta cercando di giustificare il suo acquisto, e accusa gli altri del contrario..ma sorvoliamo, ripeto, scelte sue, il problema principale è il chiedere consigli su un acquisto e poi rispondersi da soli sul contrario di ciò che gli si viene consigliato..CONSIGLI, che poi sono giustificati da esperienza in campo e screen che dimostrano quanto consigliato...con questo chiudo la parentesi e continuo ad ignorarlo, tanto è come sparare alle mosche anche in questo caso.
...e pure questo è logico, visto che alla fine serve una pezza a poco giusto per aspettare il processore voluto (io pure cambierò PC con AM5 o equivalente intel, e tiro con un 4770k, che ad onor del vero si difende ancora).
Alla fin fine come dici, affari suoi, io ho pure evitato di quotare, solo che stare a fare post su post tra 2700 e 3600 in un thread di gpu ha davvero poco senso
e personalmente finisco qui sulla cosa altrimenti sarei in contraddizione con me stesso
RX 5700@2.0ghz con Project Cars 2 1080p SETTINGS ULTRA!
.
Ciao, come fai a tenere i 2Ghz con una 5700? Hai messo il bios della XT?
Gundam1973
19-04-2020, 22:04
l' hot spot è l'ultima cosa che guardo nelle temp(e amd poteva anche evitare di implementarlo, visto che genera allarmismo per nulla)...questo valore è e sarà sempre molto pù caldo della temp gpu(ho 27 gradi in camera poi)..AMD inoltre mette il limite a 110 gradi, dopodichè le frequenze si abbassano di 25mhz alla volta per farlo tornare sotto i 110 gradi..finchè la temp gpu sta a 80/85 gradi, quelle delle ram stanno sotto i 105 ed i VRM sono freschi(per essere dei VRM) come negli screen, io non mi preoccupo.
Stiamo parlando di una RX 5700 Pulse con il Bios della XT e le ventole settate al 40%.
Come case ho un HAF-X intramontabile.
PS: di solito gioco a 75hz (monitor freesync) con gli fps cappati, e la VGA viene sfruttata al 50% se non meno in alcuni titoli, con consumi ridicoli..per quanto mi riguarda, andare oltre con gli fps e come fluidità percepita non serve a nulla al fine della goduria visiva (e già a 60 hz sei perfettamente fluido).
Gli screen li ho fatti per far pompare l' utilizzo della cpu e far vedere che un 3600X non viene messo alla frusta.
Ciao, come fai a tenere i 2Ghz con una 5700? Hai messo il bios della XT?
:read:
grazie, me l'ero perso :muro:
Windtears
20-04-2020, 12:19
Grazie a tutti, cmq ho optato per
Powercolor rx5700xt red Devil
Amd 3600 (liscio)
Gigabyte x570 gaming x
Per quanto riguarda l' alimentazione ho un enermax 900+ 😬 direi che è molto largo (peak1150w) testato con 3x gtx980 in SLI 🤣
ottimo per l'ali, non sapendolo uno chiede sempre. ;)
Mio figlio in questi giorni sta giocando a CoD Warzone e nota che, a 1080P, il frame rate sembra bloccato a 60 FPS :confused:
La cosa è strana perchè dalle impostazioni grafiche il V-Sync è disattivato :wtf:
E comunque il monitor è a 144 Hz, quindi non dovrebbe fermarsi a 60 FPS comunque :boh:
È una known issue che mi sono perso ? Intanto stasera aggiorno i driver agli ultimi WHQL (sono fermo ai precedenti che andavano bene come stabilità).
mi rispondo da solo: drivers.
Con gli ultimi WHQL i frame sono saliti a valori oscillanti tra 100 e 180 FPS.
Grazie comunque.
Per tutti quelli che usano il bios XT e/o hanno cambiato i parametri su wattman:
1 - Se avete il voltaggio minimo a 750mV, la scheda vi risulta stabile? A me ogni tanto si freeza il pc (è giusto per curiosità personale che sto chiedendo, non mi cambia nulla tenere 775mV o 750mV)
2- Qual è il settaggio frequenza max / voltaggio che avete impostato? Io ho settato 2040MHz@1050mV, il problema è che essendo frequenza di boost, non ho modo di capire se risulta stabile o meno. Ho visto ieri, sotto Doom Eternal, boostare a 2012MHz e non ho notato problemi o artefatti, per cui assumo che fino a 2012MHz quel voltaggio (1050mV) vada bene. Oltre però non ho idea di come testarlo, visto che il boost si attiva quando dice lui (ho 210W di TDP e abbondantemente entro i limiti termici, quindi escludo sia limitata da quei parametri)
Occhio che il voltaggio gpu è legato anche al voltaggio soc che ha al suo iinterno il memory controller, abbassandolo troppo rischiate di impallare la ram.....
Frank@Home
21-04-2020, 10:38
Per tutti quelli che usano il bios XT e/o hanno cambiato i parametri su wattman:
1 - Se avete il voltaggio minimo a 750mV, la scheda vi risulta stabile? A me ogni tanto si freeza il pc (è giusto per riscontro che sto chiedendo, non mi cambia nulla tenere 775mV o 750mV)
2- Qual è il settaggio frequenza max / voltaggio che avete impostato? Io ho settato 2040MHz@1050mV, il problema è che essendo frequenza di boost, non ho modo di capire se risulta stabile o meno. Ho visto ieri, sotto Doom Eternal, boostare a 2012MHz e non ho notato problemi o artefatti, per cui assumo che fino a 2012MHz quel voltaggio (1050mV) vada bene. Oltre però non ho idea di come testarlo, visto che il boost si attiva quando dice lui (ho 210W di TDP e abbondantemente entro i limiti termici, quindi escludo sia limitata da quei parametri)
Testala con MSI Kombustor provando tutti i test a disposizione oppure col tool del 3D integrato in OCCT, settando gli Shader a 8 e la risoluzione del tuo schermo..lancialo per 1 ora circa...a 2ghz vorrà almeno 1.1v (ovviamente temperature permettendo, se scalderà oltre il limite, abbasserà le frequenze di boost)
Disattiva wattaman e usa Afterburner per il monitoraggio e l' overclock (checchèsenedica funziona perfettamente, almeno sulla mia configurazione l'ho sempre usato).
Bios XT e stesse tue frequenze, voltaggio 725mv:
https://i.ibb.co/VDv3s0y/Cattura.png (https://ibb.co/k0hMtVn)
soulsore
21-04-2020, 10:54
Ciao
ho una RX 5700 XT; ho installato la demo pc di Ghost Recon Breakpoint ma ho avuto problemi all'avvio e durante il gioco tali da farmi dubitare di acquistare il gioco.Ho fatto tutti i tentativi del caso (ultimi driver etc): tu hai il gioco e funziona bene credo vero?
Ariciao e grazieIo ho un 3900x e una 5700 XT, ci gioco senza problemi a 3440x1440 con il giusto compromesso di dettagli tra alti e ultra per stare sempre sui 60-75fps
Occhio che il voltaggio gpu è legato anche al voltaggio soc che ha al suo iinterno il memory controller, abbassandolo troppo rischiate di impallare la ram.....
Ma sei sicuro? Lanciando MorePowerTool, i campi vcore e vsoc sono separati, anche se è pur vero che su wattman non ti dice cosa sta esattamente variando. Tuttavia non capisco che senso avrebbe linkare i due voltaggi.
Testala con MSI Kombustor provando tutti i test a disposizione oppure col tool del 3D integrato in OCCT, settando gli Shader a 8 e la risoluzione del tuo schermo..lancialo per 1 ora circa...a 2ghz vorrà almeno 1.1v (ovviamente temperature permettendo, se scalderà oltre il limite, abbasserà le frequenze di boost)
Disattiva wattaman e usa Afterburner per il monitoraggio e l' overclock (checchèsenedica funziona perfettamente, almeno sulla mia configurazione l'ho sempre usato).
Bios XT e stesse tue frequenze, voltaggio 725mv:
https://i.ibb.co/VDv3s0y/Cattura.png (https://ibb.co/k0hMtVn)
Da esperienze pregresse (con la vecchia R9 280), ho sempre preferito agire da vbios quando possibile, perchè questi software di terze parti non sono affidabili al 100% (ogni tanto non caricano i parametri, o rischiano di andare in conflitto.... no, non ne uso 2 o più alla volta). Cosi come non mi fido di wattman, anche se da quando sto usando OverdriveNTool sembra non perdermi più nessun parametro.
Per MSI Kombustor, mi sono sempre tenuto alla larga da programmi simili. Ho sempre usato i vari bench, come Valley, Heaven, Superposition e 3DMark.
Comunque farò delle prove allora, ma se devo salire di 100mV a fronte di una manciata di MHz in più, preferisco restare come sono.
PS: da AF si può settare anche il voltaggio della frequenza minima quindi? Però, TUTTE le volte che avevo messo 750 per prova, il pc si freezava random.
Frank@Home
21-04-2020, 11:04
Occhio che il voltaggio gpu è legato anche al voltaggio soc che ha al suo iinterno il memory controller, abbassandolo troppo rischiate di impallare la ram.....
Non è esatto, se guardi lo screen i voltaggi sono diversi ed indipendenti.
Addirittura da wattaman puoi modificarli in maniera distinta.
Peccato che wattman non sia molto affidabile, l'idea c'è ma deve essere sistemato perché genera episodi di instabilità.
Spero che su Afterburner implementino la modifica del voltaggio ram.
ho messo in vendita la mia 5700, se interessati l'annuncio è in sezione mercatino, grazie.
domenico88
21-04-2020, 14:25
Salve qualcuno ha avuto esperienze di acquisto su pctech-store, è affidabile come store ?
Salve qualcuno ha avuto esperienze di acquisto su pctech-store, è affidabile come store ?
2 settimane fa c'era il Ryzen 7 2700x a 150 E.:D :D :D . Li ho chiamati e ci ho parlato. Sembrano ok, ma hanno tempi di spedizione molto lunghi. Parliamo di PCTECSTORE giusto senza H ?
domenico88
21-04-2020, 15:37
2 settimane fa c'era il Ryzen 7 2700x a 150 E.:D :D :D . Li ho chiamati e ci ho parlato. Sembrano ok, ma hanno tempi di spedizione molto lunghi. Parliamo di PCTECSTORE giusto senza H ?
Si giusto senza h.. e bè basta che sono affidabili tanto un paio di giorni lavorativi in più cambia poco :)
Si giusto senza h.. e bè basta che sono affidabili tanto un paio di giorni lavorativi in più cambia poco :)
Comunque chiamali prima, e leggi qualche feedback online. Comunque accettano anche paypal. Con quella vai sicuro, se non ti arriva ti rimborsa paypal.
2 settimane fa c'era il Ryzen 7 2700x a 150 E.:D :D :D . Li ho chiamati e ci ho parlato. Sembrano ok, ma hanno tempi di spedizione molto lunghi. Parliamo di PCTECSTORE giusto senza H ?
I tempi di spedizione in questo periodo potrebbero non dipendere da loro a dire il vero.
Gundam1973
21-04-2020, 17:05
2 settimane fa c'era il Ryzen 7 2700x a 150 E.:D :D :D . Li ho chiamati e ci ho parlato. Sembrano ok, ma hanno tempi di spedizione molto lunghi. Parliamo di PCTECSTORE giusto senza H ?
Bravo...un vero affare!!! :sofico: :sofico:
Peccato essermelo perso! :mbe:
Bravo...un vero affare!!! :sofico: :sofico:
Peccato essermelo perso! :mbe:
Beh dai, al di la di tutto un 2700X a 150€ è un bel prezzo.
Considerando che voleva spendere il meno possibile e veniva da un 2400G (che era restio a mollare... :rolleyes: ).
Gundam1973
21-04-2020, 17:32
Beh dai, al di la di tutto un 2700X a 150€ è un bel prezzo.
Considerando che voleva spendere il meno possibile e veniva da un 2400G (che era restio a mollare... :rolleyes: ).
Dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare....nel suo caso soldi buttati e vuole ancora aver ragione! Difendendo l'indifendibile! :doh:
E cmq siamo OT.
bla...bla...bla...bla...bla..... e ancora bla bla bla...bla ....bla :sofico:
Qualcuno di voi ha per caso provato la 5700 in 4k o intorno a quella risoluzione? In che modo ve la siete cavata? So che molti di voi giocano ottimamente in 1080p, ma volevo sapere se qualcuno ha sperimentato intorno al 4k con il trixx boost. Io sto avendo ottimi risultati con questo strumento:)
Qualcuno di voi ha per caso provato la 5700 in 4k o intorno a quella risoluzione? In che modo ve la siete cavata? So che molti di voi giocano ottimamente in 1080p, ma volevo sapere se qualcuno ha sperimentato intorno al 4k con il trixx boost. Io sto avendo ottimi risultati con questo strumento:)
Mai provato il Trixx Boost e generalmente queste soluzioni posticce non mi piacciono, quindi non mi esprimo in proposito :boh:
Quello che posso dirti è che sul web è pieno di prove accurate e che PER I MIEI standard posso dire che la 5700XT non è una scheda da 4K, figuriamoci la 5700 liscia. Per come la vedo io il 4K giusto con una 2080 Super (e per inciso non ne vale la pena vista la cifra).
La 5700XT è una scheda da 1440 senza compromessi.
Frank@Home
21-04-2020, 21:11
Beh dai, al di la di tutto un 2700X a 150€ è un bel prezzo.
Considerando che voleva spendere il meno possibile e veniva da un 2400G (che era restio a mollare... :rolleyes: ).
Il 1600AF era ed è il best buy per l' utilizzo a cui era rivolto e di potenza gliene avanzava anche fino alla prossima generazione di schede video.. Coi 60 euro risparmiati ci si prendeva anche un ottimo dissipatore per tirargli su le frequenze.
Dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare....nel suo caso soldi buttati e vuole ancora aver ragione! Difendendo l'indifendibile! :doh:
E cmq siamo OT.
Lascia perdere che tanto è inutile convincere una persona che è convinta di aver fatto il miglior acquisto in base a ciò che ha interpretato leggendo quá e là o che gli è stato consigliato da qualcuno che ne sa meno di lui.. Il problema di questo utente è che non ha capito come funziona un forum e per giunta continua a stuzzicare in ogni thread a cui è iscritto.. Ma la cosa peggiore e irritante è che rigira la frittata come se lui fosse la vittima o il perseguitato.. (perseguitato di cosa? Di chi?) Caro utente, sei convinto di avere fatto il migliore acquisto della tua vita? Bene siamo contenti per te.. La realtà però è un' altra, tenlo abbiamo ribadito in tanti più e più volte e questo è un dato di fatto, se poi non ti piace che te lo ribadiamo, cambia aria e soprattutto non seguire il forum se ti senti offeso e criticato.. Questo è un forum di appassionati e ci sono anche dei TECNICI che scrivono e leggono, non è nè una chat whatsapp, nè tantomeno un caccasocial network.
Come tale ci sono anche delle regole da rispettare.
E adesso basta perché si sta davvero scendendo nel ridicolo, soprattutto nel ribattere ad uno che ha il prosciutto negli occhi e nelle orecchie.
Mai provato il Trixx Boost e generalmente queste soluzioni posticce non mi piacciono, quindi non mi esprimo in proposito :boh:
Quello che posso dirti è che sul web è pieno di prove accurate e che PER I MIEI standard posso dire che la 5700XT non è una scheda da 4K, figuriamoci la 5700 liscia. Per come la vedo io il 4K giusto con una 2080 Super (e per inciso non ne vale la pena vista la cifra).
La 5700XT è una scheda da 1440 senza compromessi.
Certo non si possono avere gli fps che si possono avere in 1440 o 1080, quello si. Però ti dirò che io se ho dei problemi eccessivi, utilizzo il trixx boost sapphire che non fa altro che limare la percentuale di risoluzione in micro aggiustamenti. Ad esempio io spesso gioco al 95% del 4k e riesco a godermi il titolo con setting massimi recuperando qualche fps. Ad esempio fallen order l'ho giocato così con setting massimo e risoluzione 95% di 4k con 55 fps medi e devo dire che era un bel vedere. Certo non sono i 100 fps, ma andava bene. Inoltre il monitor 4k è a 60 hz. Comunque la xt ha un 12% in più di prestazioni rispetto alla liscia. Non c'è un abisso mi par di leggere dalle varie rece.
Certo non si possono avere gli fps che si possono avere in 1440 o 1080, quello si. Però ti dirò che io se ho dei problemi eccessivi, utilizzo il trixx boost sapphire che non fa altro che limare la percentuale di risoluzione in micro aggiustamenti. Ad esempio io spesso gioco al 95% del 4k e riesco a godermi il titolo con setting massimi recuperando qualche fps. Ad esempio fallen order l'ho giocato così con setting massimo e risoluzione 95% di 4k con 55 fps medi e devo dire che era un bel vedere. Certo non sono i 100 fps, ma andava bene. Inoltre il monitor 4k è a 60 hz. Comunque la xt ha un 12% in più di prestazioni rispetto alla liscia. Non c'è un abisso mi par di leggere dalle varie rece.
la differenza tra una 5700 ed una 5700XT in 4K è quasi del 20%, altroché 12%... e già la 5700XT non è davvero idonea al 4K.
La cosa è soggettiva, ma io non giocherei mai in 4K senza una 2080 Super.
Preferirei di gran lunga un 1440P.
la differenza tra una 5700 ed una 5700XT in 4K è quasi del 20%, altroché 12%... e già la 5700XT non è davvero idonea al 4K.
La cosa è soggettiva, ma io non giocherei mai in 4K senza una 2080 Super.
Preferirei di gran lunga un 1440P.
20%? Io avevo letto dal 10 al 12. Allora l'idea di vendermi la 5700 pulse per una xt non era poi così male. Ma poi alla fine ho deciso di aspettare e andare direttamente con rdna2...e intanto vediamo con questo nuovo ryzen come lavorerà la mia 5700... Mi aspetto meglio di prima.
la differenza tra una 5700 ed una 5700XT in 4K è quasi del 20%, altroché 12%... e già la 5700XT non è davvero idonea al 4K.
La cosa è soggettiva, ma io non giocherei mai in 4K senza una 2080 Super.
Preferirei di gran lunga un 1440P.
Verissimo, ma la liscia Ha molto più margine in oc, un po' si riavvicinano
Frank@Home
22-04-2020, 00:34
Verissimo, ma la liscia a molto più margine in oc, un po' si riavvicinano
Infatti, vanno pressoché uguali una volta sistemata la liscia
Frank@Home
22-04-2020, 03:17
Ma sei sicuro? Lanciando MorePowerTool, i campi vcore e vsoc sono separati, anche se è pur vero che su wattman non ti dice cosa sta esattamente variando. Tuttavia non capisco che senso avrebbe linkare i due voltaggi.
infatti ha scritto una cosa sbagliata.
Da esperienze pregresse (con la vecchia R9 280), ho sempre preferito agire da vbios quando possibile, perchè questi software di terze parti non sono affidabili al 100% (ogni tanto non caricano i parametri, o rischiano di andare in conflitto.... no, non ne uso 2 o più alla volta). Cosi come non mi fido di wattman, anche se da quando sto usando OverdriveNTool sembra non perdermi più nessun parametro.
Per MSI Kombustor, mi sono sempre tenuto alla larga da programmi simili. Ho sempre usato i vari bench, come Valley, Heaven, Superposition e 3DMark.
Comunque farò delle prove allora, ma se devo salire di 100mV a fronte di una manciata di MHz in più, preferisco restare come sono.
PS: da AF si può settare anche il voltaggio della frequenza minima quindi? Però, TUTTE le volte che avevo messo 750 per prova, il pc si freezava random.
Fai un pò come ti pare allora, ad ogni modo non è stabile con i soli benchmark che hai fatto fino ad adesso e prima o poi l' instabilità salterà fuori (non date poi la colpa a driver, bug e chi più ne ha più ne metta).
Non ha senso modificare il voltaggio in idle, lascialo come è di fabbrica e non avrai problemi.
Non lamentatevi se poi le schede danno instabilità, mi sembra la ricerca del problema che in realtà non esiste.
Frank@Home
22-04-2020, 03:20
Da esperienze pregresse (con la vecchia R9 280), ho sempre preferito agire da vbios quando possibile, perchè questi software di terze parti non sono affidabili al 100% (ogni tanto non caricano i parametri, o rischiano di andare in conflitto.... no, non ne uso 2 o più alla volta). Cosi come non mi fido di wattman, anche se da quando sto usando OverdriveNTool sembra non perdermi più nessun parametro.
Per MSI Kombustor, mi sono sempre tenuto alla larga da programmi simili. Ho sempre usato i vari bench, come Valley, Heaven, Superposition e 3DMark.
Comunque farò delle prove allora, ma se devo salire di 100mV a fronte di una manciata di MHz in più, preferisco restare come sono.
PS: da AF si può settare anche il voltaggio della frequenza minima quindi? Però, TUTTE le volte che avevo messo 750 per prova, il pc si freezava random.
Fai un pò come ti pare allora, non sei stabile con i soli benchmark che hai fatto fino ad adesso.
Non ha senso modificare il voltaggio in idle, lascialo come è di fabbrica e non avrai problemi.
Non lamentatevi se poi le schede danno instabilità, mi sembra la ricerca del problema che in realtà non esiste.
racoveg820
22-04-2020, 08:18
Dipende dall'utilizzo che se ne vuole fare....nel suo caso soldi buttati e vuole ancora aver ragione! Difendendo l'indifendibile! :doh:
E cmq siamo OT.
E perché mai?
A quel prezzo non c'è nulla di meglio in giro.
Non capisco... :mbe:
Gundam1973
22-04-2020, 08:33
E perché mai?
A quel prezzo non c'è nulla di meglio in giro.
Non capisco... :mbe:
Lascia peredere, evidentemente ti sei perso le ultime 30 pagine del thread.
racoveg820
22-04-2020, 08:39
Lascia peredere, evidentemente ti sei perso le ultime 30 pagine del thread.
Ok, non ho voglia di tornare insietro, cmq a quel prezzo se il sito è affidabile ne prendo 10 :D
Gundam1973
22-04-2020, 09:11
Ok, non ho voglia di tornare insietro, cmq a quel prezzo se il sito è affidabile ne prendo 10 :D
Qui si dovrebbe parlare di RX5700 non di CPU.
racoveg820
22-04-2020, 09:16
Qui si dovrebbe parlare di RX5700 non di CPU.
Mi eclisso scusate
E perché mai?
A quel prezzo non c'è nulla di meglio in giro.
Non capisco... :mbe:
Ma infatti, qui si sfiora la pazzia.... Ma quella vera :D. Se ti interessa puoi scrivere sul topic ryzen. Se ne parla anche lì, ed è meglio perché è un topic dedicato. Ciao.
Frank@Home
22-04-2020, 10:50
Ma sei sicuro? Lanciando MorePowerTool, i campi vcore e vsoc sono separati, anche se è pur vero che su wattman non ti dice cosa sta esattamente variando. Tuttavia non capisco che senso avrebbe linkare i due voltaggi.
Infatti ha scritto un' inesattezza.. Da wattman addirittura puoi portare il voltaggio delle ram da 0,6 a 0.9 circa, voltaggio del tutto indipendentemente da quello della gpu che parte da 0.7 e che si può portare in sicurezza fino a 1.2v, temperature permettendo..salire oltre 1.2, significa dire addio alla scheda in breve tempo, cosa che è già successa in questo thread dando ovviamente la colpa ad AMD e alle Radeon. :rolleyes:
Infatti ha scritto un' inesattezza.. Da wattman addirittura puoi portare il voltaggio delle ram da 0,6 a 0.9 circa, voltaggio del tutto indipendentemente da quello della gpu che parte da 0.7 e che si può portare in sicurezza fino a 1.2v, temperature permettendo..salire oltre 1.2, significa dire addio alla scheda in breve tempo, cosa che è già successa in questo thread dando ovviamente la colpa ad AMD e alle Radeon. :rolleyes:io su wattman posso modificare solo il voltaggio della gpu, non c'è traccia del voltaggio vram. Delle vram posso solo modificare la frequenza, ma sinceramente non credo che lo toccherò mai. Mi danno l'impressione di essere molto più sensibili (a rotture) rispetto alle vecchie gddr5, anche più della gpu stessa
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
non potete variare il voltaggio dei chip ram, quello che voi leggete come voltaggio ram è in realtà il voltaggio del soc ovvero dell'imc delle ram
così come su vega serviva il flash del bios della 64 per avere il voltaggio più alto sulle hbm della 56
evidentemente dal pt è possibile disaccoppiare i valori fra vgpu e vsoc cosa che wattmna ovviamente non fa fare
in base ai valori che menzionava Frank@Home (0.6 - 0.9),non credo parlasse di vSoC.
Il vSoC tramite MorePowerTool ha un range 0.8 - 1.05, parlando di 5700 liscia.
Magari lui sulla pulse può farlo, ma sulla xfx che ho io (liscia o con bios XT) il voltaggio ram non l'ho visto da nessuna parte, e i voltaggi vram sono identici tra i due bios (compresi i timings)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Non è esatto, se guardi lo screen i voltaggi sono diversi ed indipendenti.
Addirittura da wattaman puoi modificarli in maniera distinta.
Peccato che wattman non sia molto affidabile, l'idea c'è ma deve essere sistemato perché genera episodi di instabilità.
Spero che su Afterburner implementino la modifica del voltaggio ram.
lo screen di gpu-z intendi?
Non sarebbe la prima volta che l'etichetta appiccicata su un tool sia diverso da quella su un altro tool di monitoring, hai uno screen di wattman invece?
Riuscite a mettere anche uno screen del morepowertool? grazie
scusate una domanda:
quando imposto sulla mia 5700xt i 60hz in 1080, la ventola è inudibile e le temperature non superano i 60°, ma quando imposto, alla stessa risoluzione, i 100/120/140, le ventole schizzano alle stelle e le temperature aumentano di circa 20°....è normale?
scusate una domanda:
quando imposto sulla mia 5700xt i 60hz in 1080, la ventola è inudibile e le temperature non superano i 60°, ma quando imposto, alla stessa risoluzione, i 100/120/140, le ventole schizzano alle stelle e le temperature aumentano di circa 20°....è normale?
potrebbe essere dovuto al bug per il quale con refresh rate superiori a 60 Hz in molti casi le 5700 piazzano le VRAM alla frequenza massima senza scendere mai ad idle.
Però addiritura 20° di temperatura e le ventole alle stelle mi sembra strano.
Io ho circa 10° in più.
Windtears
22-04-2020, 17:06
scusate una domanda:
quando imposto sulla mia 5700xt i 60hz in 1080, la ventola è inudibile e le temperature non superano i 60°, ma quando imposto, alla stessa risoluzione, i 100/120/140, le ventole schizzano alle stelle e le temperature aumentano di circa 20°....è normale?
dipende dal gioco e da quanti filtri ci hai messo sopra, ma ovviamente si... stai chiedendo alla scheda di generare il doppio dei frame al secondo rispetto ai 60 iniziali.
Poi dipende sempre dal case, le ventole e il flusso d'aria che arriva alla gpu, ma lo stress a 144hz è molto maggiore rispetto ai 60hz.
Verissimo, ma la liscia Ha molto più margine in oc, un po' si riavvicinano
Infatti, vanno pressoché uguali una volta sistemata la liscia
se date per scontato che la gente overclocki si, in parte si recupera il divario.
Ma non tutti lo fanno, e chi lo fa, lo fa anche per la 5700XT (seppure abbia meno margine).
restano comunque i 2560 SP contro i 2304 SP. Insomma la differenza c'è (anche di prezzo del resto :boh: ).
ninja750
22-04-2020, 19:42
scusate una domanda:
quando imposto sulla mia 5700xt i 60hz in 1080, la ventola è inudibile e le temperature non superano i 60°, ma quando imposto, alla stessa risoluzione, i 100/120/140, le ventole schizzano alle stelle e le temperature aumentano di circa 20°....è normale?
ovvio, a 60hz stai cappando la vga in modo bestiale
per 60hz ti bastava una 580
ovvio, a 60hz stai cappando la vga in modo bestiale
per 60hz ti bastava una 580
a parte il termine improponibile "cappando" :doh: , voce del verbo cappare :boh: , non mi trovo con il tuo discorso.
Se non usa il V-sync, la sua 5700 elabora tutti i frame che può elaborare.
Cioè non è che da oggi se uno non ha un display da 144 Hz non può più giocare eh.
E lo dico avendo un display da 144 Hz per inciso.
lo screen di gpu-z intendi?
Non sarebbe la prima volta che l'etichetta appiccicata su un tool sia diverso da quella su un altro tool di monitoring, hai uno screen di wattman invece?
Riuscite a mettere anche uno screen del morepowertool? grazie
here you go (non far caso al 'XT', quei parametri sono quelli stock di una XFX 5700 liscia)
https://i.ibb.co/X20dHPp/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/X20dHPp)
Frank@Home
22-04-2020, 21:51
se date per scontato che la gente overclocki si, in parte si recupera il divario.
Ma non tutti lo fanno, e chi lo fa, lo fa anche per la 5700XT (seppure abbia meno margine).
restano comunque i 2560 SP contro i 2304 SP. Insomma la differenza c'è (anche di prezzo del resto :boh: ).
La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.
Frank@Home
22-04-2020, 21:57
ovvio, a 60hz stai cappando la vga in modo bestiale
per 60hz ti bastava una 580
Non sono d'accordo, non su tutti i titoli sicuramente e non con le massime impostazioni (devi scendere a compromessi con la 580).
Cioè non è che da oggi se uno non ha un display da 144 Hz non può più giocare eh.
E lo dico avendo un display da 144 Hz per inciso.
Giocare sopra i 60 fps a livello di fluidità e goduria visiva è del tutto inutile.
I 144hz per giocare sopra i 100 fps si adottano per diminuire l'input lag nei giochi cooperativa sparatutto.
Frank@Home
22-04-2020, 22:03
non potete variare il voltaggio dei chip ram, quello che voi leggete come voltaggio ram è in realtà il voltaggio del soc ovvero dell'imc delle ram
così come su vega serviva il flash del bios della 64 per avere il voltaggio più alto sulle hbm della 56
evidentemente dal pt è possibile disaccoppiare i valori fra vgpu e vsoc cosa che wattmna ovviamente non fa fare
in base ai valori che menzionava Frank@Home (0.6 - 0.9),non credo parlasse di vSoC.
Il vSoC tramite MorePowerTool ha un range 0.8 - 1.05, parlando di 5700 liscia.
Magari lui sulla pulse può farlo, ma sulla xfx che ho io (liscia o con bios XT) il voltaggio ram non l'ho visto da nessuna parte, e i voltaggi vram sono identici tra i due bios (compresi i timings)
Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk
Di variare il voltaggio ram potevo farlo con la 580 con wattman e se non ricordo male (per quel poco che ho usato wattman con la 5700), c' era la stessa opzione da poter modificare, almeno con le vecchie versioni degli Adrenalin..Wattman nn lo uso da tempo e non ce l' ho neanche attivo quindi non saprei se con i nuovi driver sia cambiato qualcosa o meno.. Sta di fatto che i due voltaggi da gpuz sono diversi.
La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.
opinabile.
Ribadisco, gran parte del mondo fuori dai forum (ma anche DENTRO i forum) non ha alcuna voglia/intenzione di fare overclock. Prende un computer, lo configura, lo usa.
La 5700XT è dal 10 al 20% piu veloce della 5700, a seconda del gioco e della risoluzione.
Poi mi puoi venire a parlare di valore rapportato al budget ed è un altro discorso, ma la 5700XT è tutto sommato una scheda a buon mercato quindi, come detto, opinabile.
Giocare sopra i 60 fps a livello di fluidità e goduria visiva è del tutto inutile.
I 144hz per giocare sopra i 100 fps si adottano per diminuire l'input lag nei giochi cooperativa sparatutto.
Anche qui, tutto opinabile.
L'input lag è una bella teoria che nella pratica si scontra contro i limiti dei tempi di reazione dell'essere umano, che rendono tutti questi discorsi sostanzialmente inutili.
Il giocatore generico medio non deve preoccuparsi di input lag. Ma qui si apre un enorme OT quindi lasciamo stare...
Il mio discorso era più semplice: non facciamo passare il concetto che se hai un monitor da 60 Hz sei uno sfigato che non sta sfruttando una scheda come una 5700 perché è falso.
Frank@Home
22-04-2020, 22:23
opinabile.
Ribadisco, gran parte del mondo fuori dai forum (ma anche DENTRO i forum) non ha alcuna voglia/intenzione di fare overclock. Prende un computer, lo configura, lo usa.
La 5700XT è dal 10 al 20% piu veloce della 5700, a seconda del gioco e della risoluzione.
Poi mi puoi venire a parlare di valore rapportato al budget ed è un altro discorso, ma la 5700XT è tutto sommato una scheda a buon mercato quindi, come detto, opinabile.
Anche qui, tutto opinabile.
L'input lag è una bella teoria che nella pratica si scontra contro i limiti dei tempi di reazione dell'essere umano, che rendono tutti questi discorsi sostanzialmente inutili.
Il giocatore generico medio non deve preoccuparsi di input lag. Ma qui si apre un enorme OT quindi lasciamo stare...
Il mio discorso era più semplice: non facciamo passare il concetto che se hai un monitor da 60 Hz sei uno sfigato che non sta sfruttando una scheda come una 5700 perché è falso.
Praticamente stai dando forza al mio discorso sui monitor e sugli fps.. Io ho un freesync 75hz xhe lavora in un range compreso fra i 42 e i 75hz, entro questa soglia il gioco risulta fluido anche se la vga dovesse fare sempre 50fps..
Per quanto riguarda il discorso OC della vga, oggi lo si fa praticamente con un niente perché tanto tutti vanno su YouTube a guardarsi i tutorial (poi c'è chi fa i casini ovviamente, ma diciamo che è tutto più semplice oggi).. Nn è più come tanti anni fa.. Basta muovere la barretta numerata sul programmino, et voilà, scheda overcloccata.. Discorso più complesso per il flash bios, ma neanche più di tanto, perché sempre oggi e sempre con un programmino, fai tutto da windows (anni fa lo facevi da dos ed il rischio di brikkare la scheda era molto alto e soprattutto oggi le vga hanno anche il dual bios che in caso di errore ti salvano dall' rma)..più che opinabilitá, è non interesse o pigrizia.. Io personalmente tendo sempre ad ottimizzare tutto ciò che infilo dentro ad un case :asd:
Giocare sopra i 60 fps a livello di fluidità e goduria visiva è del tutto inutile.
I 144hz per giocare sopra i 100 fps si adottano per diminuire l'input lag nei giochi cooperativa sparatutto.
Obiezione vostro onore! :p
Sopra i 100fps la differenza di fluiditá inizia a "percepirsi netta", parole migliori non saprei usare.
Frank@Home
23-04-2020, 00:39
DIRT3 in 1080p Ultra Setting mentre è in esecuzione in background FOLDING@HOME su CPU e GPU.
Questi Ryzen sono dei mostri nel MT e la 5700 riesce ad elaborare sia il 3D che il calcolo distribuito contemporaneamente senza far perdere fps in game..:sofico:
https://i.ibb.co/jvLWhgp/Immagine.png (https://ibb.co/jvLWhgp) https://i.ibb.co/R2pyRKJ/Immagine2.png (https://ibb.co/R2pyRKJ) https://i.ibb.co/vZqd1fX/Immagine3.png (https://ibb.co/vZqd1fX) https://i.ibb.co/74LcwwC/Immagine4.png (https://ibb.co/74LcwwC) https://i.ibb.co/y52hMpY/Immagine5.png (https://ibb.co/y52hMpY)
Frank@Home
23-04-2020, 00:43
Obiezione vostro onore! :p
Sopra i 100fps la differenza di fluiditá inizia a "percepirsi netta", parole migliori non saprei usare.
discorso complesso da fare quì, a cui aggiungere anche il tipico effetto placebo.
opinabile.
Ribadisco, gran parte del mondo fuori dai forum (ma anche DENTRO i forum) non ha alcuna voglia/intenzione di fare overclock. Prende un computer, lo configura, lo usa.
La 5700XT è dal 10 al 20% piu veloce della 5700, a seconda del gioco e della risoluzione.
Poi mi puoi venire a parlare di valore rapportato al budget ed è un altro discorso, ma la 5700XT è tutto sommato una scheda a buon mercato quindi, come detto, opinabile.
Anche qui, tutto opinabile.
L'input lag è una bella teoria che nella pratica si scontra contro i limiti dei tempi di reazione dell'essere umano, che rendono tutti questi discorsi sostanzialmente inutili.
Il giocatore generico medio non deve preoccuparsi di input lag. Ma qui si apre un enorme OT quindi lasciamo stare...
Il mio discorso era più semplice: non facciamo passare il concetto che se hai un monitor da 60 Hz sei uno sfigato che non sta sfruttando una scheda come una 5700 perché è falso.
MAX ma tu hai una xt?
Oirasor_84
23-04-2020, 10:47
discorso complesso da fare quì, a cui aggiungere anche il tipico effetto placebo.Non c'è niente di placebo,in giochi come cod, Doom ecc... La differenza fra 60fps e up120fps su pannelli con alto refresh si nota tutta.
Su wattman non c'è nessun voltaggio per le ram e una 5700xt a 2150 non fa solo 5fps in più di una 5700,magari a 1080p e in qualche gioco in particolare si può verificare,ma già a 1440p il discorso cambia e quei 5 fps diventano anche 10/12fps.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
raga quale 5700xt consigliate da acquistare per un monitor 2k 27" 144hz freesync? grazie :)
Non c'è niente di placebo,in giochi come cod, Doom ecc... La differenza fra 60fps e up120fps su pannelli con alto refresh si nota tutta.
Su wattman non c'è nessun voltaggio per le ram e una 5700xt a 2150 non fa solo 5fps in più di una 5700,magari a 1080p e in qualche gioco in particolare si può verificare,ma già a 1440p il discorso cambia e quei 5 fps diventano anche 10/12fps.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Figurati che si nota pure in titoli non frenetici a scorrimento orizzontale ma va bene cosí.
here you go (non far caso al 'XT', quei parametri sono quelli stock di una XFX 5700 liscia)
https://i.ibb.co/X20dHPp/Senza-nome.jpg (https://ibb.co/X20dHPp)
grazie
eh appunto è v del soc, non della ram
Frank@Home
23-04-2020, 11:32
Non c'è niente di placebo,in giochi come cod, Doom ecc... La differenza fra 60fps e up120fps su pannelli con alto refresh si nota tutta.
Su wattman non c'è nessun voltaggio per le ram e una 5700xt a 2150 non fa solo 5fps in più di una 5700,magari a 1080p e in qualche gioco in particolare si può verificare,ma già a 1440p il discorso cambia e quei 5 fps diventano anche 10/12fps.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Figurati che si nota pure in titoli non frenetici a scorrimento orizzontale ma va bene cosí.
tutto molto bello e ottimistico...ma va bene così.
Discussione nella quale non voglio addentrarmi perché complessa e perché non è il luogo adatto.
DIRT3 in 1080p Ultra Setting mentre è in esecuzione in background FOLDING@HOME su CPU e GPU.
https://i.makeagif.com/media/9-23-2015/BIOmB5.gif
ninja750
23-04-2020, 14:13
DIRT3 in 1080p Ultra Setting mentre è in esecuzione in background FOLDING@HOME su CPU e GPU.
solo 200fps? :D tocca aspettare navi2 :D
Oirasor_84
23-04-2020, 14:41
tutto molto bello e ottimistico...ma va bene così.
Discussione nella quale non voglio addentrarmi perché complessa e perché non è il luogo adatto.
Benissimo allora evitiamo di scrivere inesattezze come quelle dei messaggi sotto...
Non sono d'accordo, non su tutti i titoli sicuramente e non con le massime impostazioni (devi scendere a compromessi con la 580).
Giocare sopra i 60 fps a livello di fluidità e goduria visiva è del tutto inutile.
I 144hz per giocare sopra i 100 fps si adottano per diminuire l'input lag nei giochi cooperativa sparatutto.
La differenza reale fra un 5700 overcloccata a 2050mhz e col power limit sbloccato al 50% e una XT overcloccata a 2150mhz sono circa 4/5 fps nella migliore delle ipotesi (ovviamente sugli fps massimi).. la XT avrà consumi e temperature più elevate a seconda del modello e delle frequenze. Io la mia 5700 pulse l' ho pagata nuova 320 euro sotto Natale scorso, a questo prezzo la XT non ha proprio senso di esistere in ogni caso, anche se non fai overclock.
Per quanto riguarda il rapporto prezzo prestazioni sarebbe bello e utile postare qualche bench (sono disponibile) e tieni a mente che nel periodo che tu hai pagato la 5700 pulse a 320€ la xt pulse la trovavi a 380/390€.
Scusate se ritorno in topic. Mi è arrivata oggi la Sapphire Nitro+ XT. Avevo letto di qualcuno che l'aveva avuta o l'ha ancora. Come vi siete trovati con i bios? Inoltre ho letto in giro che sarebbe utile un supporto nel case perché è molto grande. Ma è così necessario? Ancora non l'ho montata, ma vorrei farlo questa sera. Qualche esperienza?
MAX ma tu hai una xt?
si ho una 5700XT reference.
si ho una 5700XT reference.
OK grazie, no perché ho venduto la 5700 e ero indeciso tra una xt pulse e una nitro. Alla fine vista la nitro in offerta per 30 e. In più della pulse quindi l'ho presa al volo prima di ricevere risposta. Purtroppo ste offerte sono a tempo. Come scritto sopra, mi è arrivata oggi. Vorrei montarla stasera.
OK grazie, no perché ho venduto la 5700 e ero indeciso tra una xt pulse e una nitro. Alla fine vista la nitro in offerta per 30 e. In più della pulse quindi l'ho presa al volo prima di ricevere risposta. Purtroppo ste offerte sono a tempo. Come scritto sopra, mi è arrivata oggi. Vorrei montarla stasera.
mah, forse hai preso la migliore 5700XT sul mercato.
Ho provato Kombustor (settando prima le ventole al 100% da wattman), ed effettivamente mi ha rilevato qualche artefatto. Ragion per cui alla fine ho deciso di scendere a 2000MHz e vedere con che voltaggio li regge.
Sembra andare bene 1025mV, con un consumo totale (HWInfo, GPU ASIC POWER) di 175 - 180W.
Per chi cercasse un paragone, queste le temperature dopo 30 40 minuti di Doom Eternal (2K a 120FPS cappato da Chill, su 60Hz):
GPU: 71° (1.025V)
VRAM: 66°
VRM: 58°
HOTSPOT: 87°
GPU clock raggiunto: 1980MHz
Diciamo che considerato che ho cambiato pasta termica, rimosso le plastiche e sostituito le ventole di fabbrica, mi sarei aspettato temperature un po' più basse, ma forse considerati i 7nm, penso si possa fare poco per quell'hotspot (e prima che qualcuno dia di matto, non mi interessa se amd certifica fino a 1000°... più sta fresca, meglio è)
bmw320d150cv
23-04-2020, 15:36
mah, forse hai preso la migliore 5700XT sul mercato.
concordo ... 5700xt nitro + montata ad amico che ha "dismesso" una 590 nitro + ....
Sapphire con i modelli nitro+ è sempre una garanzia di qualità e prestazioni
Scusate se ritorno in topic. Mi è arrivata oggi la Sapphire Nitro+ XT. Avevo letto di qualcuno che l'aveva avuta o l'ha ancora. Come vi siete trovati con i bios? Inoltre ho letto in giro che sarebbe utile un supporto nel case perché è molto grande. Ma è così necessario? Ancora non l'ho montata, ma vorrei farlo questa sera. Qualche esperienza?
Le MB sono abbastanza robuste, io l'ho montata senza nessun supporto, va benissimo anche senza
Frank@Home
23-04-2020, 17:07
Benissimo allora evitiamo di scrivere inesattezze come quelle dei messaggi sotto...
Per quanto riguarda il rapporto prezzo prestazioni sarebbe bello e utile postare qualche bench (sono disponibile) e tieni a mente che nel periodo che tu hai pagato la 5700 pulse a 320€ la xt pulse la trovavi a 380/390€.
Le inesattezze potresti dirle anche tu.. Non pensi?LOL
320 EURO VS 390 EURO = CHE SONO SEMPRE 70 EURO.
La Pulse XT biventola.. Anche no grazie.
La XT o si prende triventola e possibilmente NITRO+ o niente.
Anziché scrivere e basta, inizia a postare i benchmark reali in game, i miei li trovi nelle pagine dietro.
Crysis76
23-04-2020, 17:16
Ho provato Kombustor (settando prima le ventole al 100% da wattman), ed effettivamente mi ha rilevato qualche artefatto. Ragion per cui alla fine ho deciso di scendere a 2000MHz e vedere con che voltaggio li regge.
Sembra andare bene 1025mV, con un consumo totale (HWInfo, GPU ASIC POWER) di 175 - 180W.
Per chi cercasse un paragone, queste le temperature dopo 30 40 minuti di Doom Eternal (2K a 120FPS cappato da Chill, su 60Hz):
GPU: 71° (1.025V)
VRAM: 66°
VRM: 58°
HOTSPOT: 87°
GPU clock raggiunto: 1980MHz
Diciamo che considerato che ho cambiato pasta termica, rimosso le plastiche e sostituito le ventole di fabbrica, mi sarei aspettato temperature un po' più basse, ma forse considerati i 7nm, penso si possa fare poco per quell'hotspot (e prima che qualcuno dia di matto, non mi interessa se amd certifica fino a 1000°... più sta fresca, meglio è)
Kombustor = come accorciare la vita della scheda video. E' storia risaputa
Questo software tende a portare sotto sforzo l'elettronica di alimentazione della scheda video.
Io eviterei di usarlo , piuttosto mettila sotto sforzo con i giochi per vedere se sei stabile
Windtears
23-04-2020, 17:20
La Pulse XT biventola.. Anche no grazie.
La XT o si prende triventola e possibilmente NITRO+ o niente.
Anziché scrivere e basta, inizia a postare i benchmark reali in game, i miei li trovi nelle pagine dietro.
posso sapere perché? Ho la pulse xt e, per quanto non faccia oc e quindi non sono utente super uber, vorrei sapere perché non la consigli.
E' da settembre che l'ho comprata e a parte problemi con le mod di tw3 per l'ultra setting non ho mai avuto schermate nere se non per l'accelerazione hw di firefox. :)
Frank@Home
23-04-2020, 17:56
posso sapere perché? Ho la pulse xt e, per quanto non faccia oc e quindi non sono utente super uber, vorrei sapere perché non la consigli.
E' da settembre che l'ho comprata e a parte problemi con le mod di tw3 per l'ultra setting non ho mai avuto schermate nere se non per l'accelerazione hw di firefox. :)
Appunto perché io sono solito ottimizzare sempre il mio hardware tramite overclock o anche downvolt a seconda del beneficio e del prodotto acquistato..il dissipatore della Pulse sotto questo punto di vista è appena sufficiente se non mediocre per overclock decisi. Soprattutto amo il silenzio mentre sono al pc
Oirasor_84
23-04-2020, 18:11
Le inesattezze potresti dirle anche tu.. Non pensi?LOL
320 EURO VS 390 EURO = CHE SONO SEMPRE 70 EURO.
La Pulse XT biventola.. Anche no grazie.
La XT o si prende triventola e possibilmente NITRO+ o niente.
Anziché scrivere e basta, inizia a postare i benchmark reali in game, i miei li trovi nelle pagine dietro.
Ottimo dei giochi che hai postato ho tomb rider,che ne dici di un bel test a 1080p o 1440p,posta lo screen del risultato e dei setting grafici e versione dei driver.
Come altri giochi con bench integrato ho rdr2 e far cry5.
raga quale 5700xt consigliate da acquistare per un monitor 2k 27" 144hz freesync? grazie :)
qualcuno raga? grazie :)
Oirasor_84
23-04-2020, 18:29
qualcuno raga? grazie :)
Quella che costa meno se non t'interessa overclockare o il silenzio.
AkiraFudo
23-04-2020, 18:29
la pulse XT ha un dissipatore superiore alla pulse liscia.
https://i.postimg.cc/yk1rLyH7/tc6g2p65f6n31.jpg (https://postimg.cc/yk1rLyH7)
Sapphire Pulse 5700XT (https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/sapphire-rx-5700-xt-pulse-8gb-review/2/)
Sapphire Pulse 5700 (https://www.kitguru.net/components/graphic-cards/dominic-moass/sapphire-rx-5700-pulse-8gb-review/2/)
60fps/60hz non è per niente uguale a 120fps/120hz, la differenza si nota eccome.
si il silenzio mi interessa ed anche le dimensioni ( ho un case bitfenix prodigy M), quindi che modello e dove acquistarlo?
Oirasor_84
23-04-2020, 18:34
si il silenzio mi interessa ed anche le dimensioni ( ho un case bitfenix prodigy M), quindi che modello e dove acquistarlo?
silenzio e dimensioni ridotte non vanno molto d'accordo,le biventola buone sono pulse,red dragon powercolor e msi gaming.
Windtears
23-04-2020, 18:50
Appunto perché io sono solito ottimizzare sempre il mio hardware tramite overclock o anche downvolt a seconda del beneficio e del prodotto acquistato..il dissipatore della Pulse sotto questo punto di vista è appena sufficiente se non mediocre per overclock decisi. Soprattutto amo il silenzio mentre sono al pc
tutto chiaro, grazie.
Io per ora sto giocando spesso con un pl -10% e frequenza max -20% e non sento mai le ventole, ma sto giocando ad euro truck simulator 2. :asd:
sicuramente con giochi più impegnativi dovrò sfruttare tutto, ma le ventole non mi sembravano così rumorose nemmeno in forza 4 a 1440p 144hz. ;)
posso sapere perché? Ho la pulse xt e, per quanto non faccia oc e quindi non sono utente super uber, vorrei sapere perché non la consigli.
E' da settembre che l'ho comprata e a parte problemi con le mod di tw3 per l'ultra setting non ho mai avuto schermate nere se non per l'accelerazione hw di firefox. :)
Ciao, guarda io ero indirizzato alla pulse xt perchè ho fatto un'ottima esperienza con al 5700 pulse. Se non fosse stato per la differenza minima di prezzo, avrei preso la pulse xt. Però la pulse stava 430, la nitro in offerta fino a fine stock a 460, quindi sono andato con la nitro:)
Le MB sono abbastanza robuste, io l'ho montata senza nessun supporto, va benissimo anche senza
Ok grazie. Ho montato la nitro. Devo dire bella. Ho fatto al volo un time spy con gpu score 10000 circa con ryzen 5 2400g e con primary bios, cioè l'unico che ho provato. Solo che dovrò studiarla bene perchè è un po' più complessa rispetto a quella di prima. Qui dice che ci sono 3 opzioni bios. Tu l'hai usata un po' per darmi qualche dritta per partire?
Ciao raga,
Avete mai visto in azione questo Waterblock kit sulle Rx5700xt?? http://www.idcooling.com/Product/detail/id/133/name/FROSTFLOW%20240VGA
Sono interessato per l arrivo della mia Aorus RX5700XT 😬
Frank@Home
23-04-2020, 19:47
Ottimo dei giochi che hai postato ho tomb rider,che ne dici di un bel test a 1080p o 1440p,posta lo screen del risultato e dei setting grafici e versione dei driver.
Come altri giochi con bench integrato ho rdr2 e far cry5.
Le prove posso farle a 1080p.. Con il Pl al 50% e 2050mhz mi fa 112fps sul bench del gioco
Come faccio a spegnere la scritta a led "Radeon su AMD Radeon RX5700 XT 50th Anniversary"?
https://t41.pixhost.to/thumbs/413/146308327_whatsapp-image-2020-04-23-at-19-49-32.jpg (https://pixhost.to/show/413/146308327_whatsapp-image-2020-04-23-at-19-49-32.jpg)
LentapoLenta
23-04-2020, 19:51
Ciao raga,
Avete mai visto in azione questo Waterblock kit sulle Rx5700xt?? http://www.idcooling.com/Product/detail/id/133/name/FROSTFLOW%20240VGA
Sono interessato per l arrivo della mia Aorus RX5700XT 😬
Interessante!
Finalmente qualcosa si muove in questo ambito... vediamo le prove su strada cosa diranno.
Oirasor_84
23-04-2020, 20:02
e per finire..
Shadow Of Tomb Rider Ultra setting! 1080p..negli screen abbiamo fps, consumi, utilizzo cpu e gpu e temperature:
https://i.ibb.co/VLyZ2Zh/Immagine.png (https://ibb.co/VLyZ2Zh)
Dopodichè, mi arrendo sinceramente... :asd:
Allora mi sono andato a cercare il tuo test di tomb rider ed ho fatto una prova al volo facendo lo screen nel tuo stesso punto del bench.
gpu clock 2130mhz e memory clock 1800mhz da wattman,driver 20.2.2,tomb rider settato su ultra a 1080p,anche se poco indicativo siamo a +14fps nello stesso punto,ci vorrebbe il confronto con il test completo.
https://i.postimg.cc/Lh5GHxmD/bench-tomb-rider-2.jpg (https://postimg.cc/Lh5GHxmD)
Oirasor_84
23-04-2020, 20:11
Le prove posso farle a 1080p.. Con il Pl al 50% e 2050mhz mi fa 112fps sul bench del gioco
Come vuoi tu,no problem usando il vsr puoi farle a qualsiasi risoluzione,anche io ho un pannello fullhd,proponevo 1440p per via della mia cpu,anche se ho tolto le protezioni di spectre e meltdown è un pò zoppo:D
Comunque le impostazioni di tomb rider come sono?posta screen del risultato del bench e uno screen con le impostazioni grafiche.
silenzio e dimensioni ridotte non vanno molto d'accordo,le biventola buone sono pulse,red dragon powercolor e msi gaming.
grazie! ;)
Frank@Home
23-04-2020, 20:12
Allora mi sono andato a cercare il tuo test di tomb rider ed ho fatto una prova al volo facendo lo screen nel tuo stesso punto del bench.
gpu clock 2130mhz e memory clock 1800mhz da wattman,driver 20.2.2,tomb rider settato su ultra a 1080p,anche se poco indicativo siamo a +14fps nello stesso punto,ci vorrebbe il confronto con il test completo.
https://i.postimg.cc/Lh5GHxmD/bench-tomb-rider-2.jpg (https://postimg.cc/Lh5GHxmD)
Appena torno a casa lo rifaccio con la scheda sbloccata al massimo..occhio perché il benchmark nn setta tutto al max..metti anche AF 16X
qualcuno raga? grazie :)
Io ho avuto una pulse sapphire 5700 e ora una nitro sapphire 5700 xt. Mi sono trovato benissimo. Uso un monitor 4k 60hz e uno 1080 a 144hz.
Io ho avuto una pulse sapphire 5700 e ora una nitro sapphire 5700 xt. Mi sono trovato benissimo. Uso un monitor 4k 60hz e uno 1080 a 144hz.
grazie ora valuto il da farsi :)
Oirasor_84
23-04-2020, 20:21
Appena torno a casa lo rifaccio con la scheda sbloccata al massimo..occhio perché il benchmark nn setta tutto al max..metti anche AF 16X
Ho settato tutto la massimo prima,AF settato 16x che comunque ha un impatto nullo nelle perfomance solitamente.
Che intendi con scheda sbloccata al massimo?nel bench che hai postato tu non è 2050?
grazie ora valuto il da farsi :)
Ti consiglio di dare un occhio a sapphire nitro 5700 xt, per ancora 1 giorno fino a fine stock la trovi a 460 su uno store...
Frank@Home
23-04-2020, 20:44
Ho settato tutto la massimo prima,AF settato 16x che comunque ha un impatto nullo nelle perfomance solitamente.
Che intendi con scheda sbloccata al massimo?nel bench che hai postato tu non è 2050?
No.. PL al 20% e frequenze poco sotto i 2000mhz..al massimo delle potenzialità dovrebbe fare 115fps alla fine del benchmark.. A te quanto ha dato?
Comunque visto che sei a liquido, il confronto nn è proprio alla pari.. Andrebbero confrontate 2 Pulse o al limite una triventola.. Mettessi la mia a liquido andrebbe anche lei tranquillamente a 2150mhz con 1.20v..ma col dissipatore della Pulse è improponibile perché le frequenze vanno in throttling per via del calore.. E ripeto che ho speso 320 euro per avere una scheda che sbloccata va come la XT a default praticamente.
Fammi la prova anche con la scheda a default appena puoi.
Frank@Home
23-04-2020, 21:20
Come vuoi tu,no problem usando il vsr puoi farle a qualsiasi risoluzione,anche io ho un pannello fullhd,proponevo 1440p per via della mia cpu,anche se ho tolto le protezioni di spectre e meltdown è un pò zoppo:D
Comunque le impostazioni di tomb rider come sono?posta screen del risultato del bench e uno screen con le impostazioni grafiche.
Il test dopo lo rifaccio.. Cmq è tutto a palla.
Frank@Home
23-04-2020, 22:02
Ecco quì la Sapphire Pulse "sbloccata"@XT
https://i.ibb.co/m5VYs1P/Immagine.png (https://ibb.co/m5VYs1P)
Come dicevo prima, 115 fps medi. Tutto a palla meno l' Anti Aliasing settato come da screen.
Oirasor_84, aspetto tuoi screen@default e poi in OC, anche se essendo liquidata ha poco valore fare il test in quest' ultima condizione.
Ti consiglio di dare un occhio a sapphire nitro 5700 xt, per ancora 1 giorno fino a fine stock la trovi a 460 su uno store...
grazie! ;)
grazie! ;)
Io il dilemma l ho risolto: Aorus rx5700xt per 3 motivi:
1- 4 anni di garanzia;
2- miglior dissipatore ad aria 5 heat pipe sul chip;
3- per me gigabyte ormai è simbolo di garanzia infatti è certificata già a 2010mhz
A dimenticavo 443€ la trovi
;46738480']Buonasera a tutti! La ASUS TUF Gaming X3 RX 5700 è una buona custom? Al momento l'ho trovata NUOVA a 312 Euro...
No, e' terribile. Le memorie NON sono dissipate ed e' per questo che ha un prezzo stracciato. E' l'unica scheda che bisogna assolutamente non comprare
https://www.youtube.com/watch?v=OJU8jKIYtS4&feature=emb_title
Se e' il modello aggiornato dovrebbero aver sistemato, ma non ho trovato informazioni in merito. Non penso abbia fatto in tempo ad arrivare sul mercato prima del lockdown.
https://www.tomshw.it/hardware/asus-rx-5700-tuf-gaming-prestazioni-raffreddamento/
;46738528']Quale RX 5700 non troppo costosa mi consigli? La differenza con la 5600 XT 14 Gbps c'è?
1
Migliore dissipatore:
Sapphire RX 5700 XT Nitro alla pari con Powercolor RX 5700 XT Red Devil
Le piu' bilanciate
Gigabyte RX 5700 XT Gaming OC e Sapphire Pulse e Powercolor Red Dragon
Senza lode senza infamia - MSI RX 5700 XT Gaming X e Powercolor Radeon RX 5700 XT
Da evitare - MSI Evoke OC - RX 5700 XT - XFX RX 5700 XT THICC Ultra II (se si trova in offerta e non si hanno problemi a smontare la scheda video, rimuovendo il guscio di plastica le temperature migliorano drasitcamente ed e' una buona scheda) e 5700 XT Strix (ha un problema nella pressione di montaggio del dissipatore, troppo bassa, dovrebbe essere stato corretto ma non si sa quale esemplare puo' capitarti ed inoltre e' piuttosto costosa https://www.youtube.com/watch?v=ixFrDKM82BI)
5700 XT MSI Evoke OC - Fa molto rumore sotto sforzo
ASUS RADEON RX 5700 XT TUF - Le ram hanno/avevano problemi i contatto con il dissipatore - DO NOT BUY
BHO - Asrock Phantom Gaming 5700 XT - Nessuna recensione trovata
2 - Nei giochi normalmente non mostrano nessun problema ma a seconda del hardware usato si possono avere risultati diversi. La situazione negli ultimi mesi e' migliorata molto ma cambia da persona a persona.
3 - 7% piu' lenta in media di una 2070 super a 1440p ma la super puo' essere overclockata fino a superare la 2080 mentre le 5700 XT hanno molto meno margine. Video uscito giusto ieri https://www.youtube.com/watch?v=IK_Ue4d9CpE&t=603s
Sull'amazzone si trova la XFX Radeon RX 5700XT RAW II ULTRA 8GB a 390. Le 5700 stanno uscendo di produzione perche' cannibalizzavano le 5700XT e bisogna cercare un po' prima di trovarne una con prezzi decenti, al momento non ho visto niente di interessante. La 5600XT non mi convice solo per i 6 GB di video ram ma se si gioca in 1080P ultra o 1440 a high non e' un problema. Diventa un problema quando chiedono 350 euro che sono prezzi fuori di testa per una 5600. Per esempio, a novembre la 5700 Red Devil la pagai l'equivalente di 345 euro mentre la 5700 DD ultra 3 settimane fa l'equivalente di 310 euro. La 5600 XT red devil a 300 euro spedita non e' male al momento.
;46738589']Ottimo prezzo!
Secondo te, è possibile trovarne ancora qualcuna ad un prezzo simile?
P.S. La mia comparativa sarebbe RX 5700 liscia vs RX 5600XT. Quale conviene prendere tra le due? Ci giocherò in FHD col monitor che vedi in firma, purtroppo FreeSync 60 Hz...
No.
A 1080P la 5600XT va molto bene. Per l'aumento dei prezzi basta installare un qualunque keepa e vedi che tutto e' esaurito/ ha avuto un incremento di 50/100 euro nell'ultimo mese. Devi impostare un allerta e vedere se torna qualcosa in magazzino. C'e' una gran penuria di 5700, in parte dovuto sicuramente all'aumento delle rese e allo spostamento dei chip con qualita inferiore sulla 5600 XT. Credo proprio che le 5700 lisce siano End of Life.
...bisogna cercare un po' prima di trovarne una con prezzi decenti, al momento non ho visto niente di interessante..
Per questo secondo me vale la pena spendere quei due spicci in piu' e prendere la 5700 XT a 390 prima che sparisca.
LentapoLenta
24-04-2020, 02:26
Nuovi driver!
https://www.amd.com/en/support/graphics/amd-radeon-5700-series/amd-radeon-rx-5700-series/amd-radeon-rx-5700-xt
No.
A 1080P la 5600XT va molto bene. Per l'aumento dei prezzi basta installare un qualunque keepa e vedi che tutto e' esaurito/ ha avuto un incremento di 50/100 euro nell'ultimo mese. Devi impostare un allerta e vedere se torna qualcosa in magazzino. C'e' una gran penuria di 5700, in parte dovuto sicuramente all'aumento delle rese e allo spostamento dei chip con qualita inferiore sulla 5600 XT. Credo proprio che le 5700 lisce siano End of Life.
Per questo secondo me vale la pena spendere quei due spicci in piu' e prendere la 5700 XT a 390 prima che sparisca.
Su EP c'è anche la pulse rx5700xt e 5700 e 5600xt. Ma l'offerta vera è la nitro. Se qualcuno la cerca consiglierei di dare un'occhiata prima che finisca il tempo.
29Leonardo
24-04-2020, 07:27
Come faccio a spegnere la scritta a led "Radeon su AMD Radeon RX5700 XT 50th Anniversary"?
https://t41.pixhost.to/thumbs/413/146308327_whatsapp-image-2020-04-23-at-19-49-32.jpg (https://pixhost.to/show/413/146308327_whatsapp-image-2020-04-23-at-19-49-32.jpg)
Se non riesci a farlo via driver sicuramente c'è un cavettino a 2 poli che alimenta quei led, staccalo :D
Frank@Home
24-04-2020, 09:29
Dopo 13 mesi di vita ancora si difende benino la mia VII
bravo, ma nessuno te lo ha chiesto, e soprattutto sei OT :mc:
BibiJones
24-04-2020, 09:46
bravo, ma nessuno te lo ha chiesto, e soprattutto sei OT :mc:
Nemmeno a te nessuno ha chiesto nulla eppure sono 90 messaggi che rompi le palle. ;)
Frank@Home
24-04-2020, 10:13
Come vuoi tu,no problem usando il vsr puoi farle a qualsiasi risoluzione,anche io ho un pannello fullhd,proponevo 1440p per via della mia cpu,anche se ho tolto le protezioni di spectre e meltdown è un pò zoppo:D
Ho provato ad abilitare il VSR ma su Tomb Rider non funziona e soprattutto il gioco va in crash.
Detto questo, se hai aggiornato windows 10 all' ultima build, non serve disabilitare spectre e meltdown perché le prestazioni dovrebbero essere state sistemate.. Almeno sull' altra mia macchina con i7 4790k è così.
Oirasor_84
24-04-2020, 12:24
Ho provato ad abilitare il VSR ma su Tomb Rider non funziona e soprattutto il gioco va in crash.
Detto questo, se hai aggiornato windows 10 all' ultima build, non serve disabilitare spectre e meltdown perché le prestazioni dovrebbero essere state sistemate.. Almeno sull' altra mia macchina con i7 4790k è così.Strano a me funziona il vsr, probabilmente perché sono fermo ai driver 20.2.2
Per le protezioni serve e come disabilitarle il punteggio cpu nei 3d Mark aumenta, recupero 1/2fps e nonostante ciò rimane distante dai punteggi fatti prima delle patch,menomale che non ho aggiornato il bios della mobo altrimenti non avrei potuto disabilitarli.
Comunque stasera posto i bench se riesco li metto con versione dei driver differenti.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
Dopo 13 mesi di vita ancora si difende benino la mia VII anche se il fhd non è dove rende meglio :D
https://i.postimg.cc/gnPdPvZM/SOTTR-FHD-radeon-vii.png (https://postimg.cc/gnPdPvZM)
Qua si dovrebbe cambiare una scheda ogni 6 mesi. Se tutti comprassero una radeon ogni 2 anni, ne produrrebbero una ogni 2 anni.
Qua si dovrebbe cambiare una scheda ogni 6 mesi. Se tutti comprassero una radeon ogni 2 anni, ne produrrebbero una ogni 2 anni.
due anni sono un ciclo di vita più che ragionevole per una scheda video.
due anni sono un ciclo di vita più che ragionevole per una scheda video.
Si infatti, dovrebbe, e spero che lo sia. Comunque vedevo qualche bench in giro della nitro xt, possibile che in alcuni game raggiunga una 2080?
Vorrei chiedere ai possessori dell sapphire nitro con Bios Primary che temperature raggiungete in GPU e JUNC. Io ho caricato RE2 in 4k è mentre gira le temperature sono GPU 71 e JUNC 96.... è normale la JUNC così alta? LA Pulse 5700 che avevo stava a 80.
Si infatti, dovrebbe, e spero che lo sia. Comunque vedevo qualche bench in giro della nitro xt, possibile che in alcuni game raggiunga una 2080?
in alcuni game specifici si.
Nella maggior parte è sui livelli di una 2070 Super.
in alcuni game specifici si.
Nella maggior parte è sui livelli di una 2070 Super.
Però ha delle temperature alte! !0 minuti a RE2 e la JUNC stava a 96. Ora sto cercando notizie su questa cosa in giro, per capire se è nella norma. LA temp GPU è a 71.
Però ha delle temperature alte! !0 minuti a RE2 e la JUNC stava a 96. Ora sto cercando notizie su questa cosa in giro, per capire se è nella norma. LA temp GPU è a 71.
quel benedetto JUNCTION/HOT SPOT non lo dovete guardare neppure !
La temperatura GPU è a 71° ? Va benissimo.
quel benedetto JUNCTION/HOT SPOT non lo dovete guardare neppure !
La temperatura GPU è a 71° ? Va benissimo.
Ok! grazie!! allora non lo guardo che è meglio:D :cool:
Però ha delle temperature alte! !0 minuti a RE2 e la JUNC stava a 96. Ora sto cercando notizie su questa cosa in giro, per capire se è nella norma. LA temp GPU è a 71.
Si, è normale, quando giochi con temp gpu a 70, arrivi anche a 100 di junction
Frank@Home
24-04-2020, 17:53
quel benedetto JUNCTION/HOT SPOT non lo dovete guardare neppure !
La temperatura GPU è a 71° ? Va benissimo.
Quoto.. Scritto e riscritto 1000 volte
Si, è normale, quando giochi con temp gpu a 70, arrivi anche a 100 di junction
Grazie, ma con l'altro bios hai notato un cambiamento forte nelle prestazioni?
Visto che é saltato fuori l'argomento temperature, la temperatura massima considerata safe per le memorie qual'é? cavolo ce la metto tutta ma scaldano come delle bestie, e non c'é modo di farci uv
Grazie, ma con l'altro bios hai notato un cambiamento forte nelle prestazioni?
Ho il bios prestazioni, comunque uso MSI afterburner, non conosco le differenze che dà il bios cambiando impostazione dallo switch
Frank@Home
24-04-2020, 19:11
Visto che é saltato fuori l'argomento temperature, la temperatura massima considerata safe per le memorie qual'é? cavolo ce la metto tutta ma scaldano come delle bestie, e non c'é modo di farci uv
105 gradi è il max valore che certifica AMD e finché stai giù di lì sei apposto
Se non fai overclock non è normale avere temperature attorno ai 100° per le mem. Avevo quelle temp con la prima versione del dissipatore della xt xfx ultra thicc II. Quindi o hai problemi di aerazione o di serraggio.
105 gradi è il max valore che certifica AMD e finché stai giù di lì sei apposto
di solito faccio oc sul core circa ~2050mhz e arriva circa fisso a 2000, sono circa 45-55 gradi sul core, sulle memorie 80 secco a stock.
Il problema é che facendo oc sul core si alza anche la temperatura sulle memorie e non c'é modo di slegare le due cose
Se non fai overclock non è normale avere temperature attorno ai 100° per le mem. Avevo quelle temp con la prima versione del dissipatore della xt xfx ultra thicc II. Quindi o hai problemi di aerazione o di serraggio.
Ma stai parlando delle mie temperature con la nitro +?
Frank@Home
24-04-2020, 20:02
di solito faccio oc sul core circa ~2050mhz e arriva circa fisso a 2000, sono circa 45-55 gradi sul core, sulle memorie 80 secco a stock.
Il problema é che facendo oc sul core si alza anche la temperatura sulle memorie e non c'é modo di slegare le due cose
Se la percentuale di utilizzo della scheda è al massimo, stai tranquillo perché sono ottime temperature!
Giochi a 60/75hz o di più?
Che scheda hai?
Edit: ah ok sei a liquido.. Comunque stai tranquillo..sulla mia, ad aria, oscillano fra i 70 e gli 80 a seconda del gioco e giocando senza limiti di fps..anche io la tengo a 2ghz.
Ma stai parlando delle mie temperature con la nitro +?
no, parlava della VRAM dell'altro utente...
Frank@Home
24-04-2020, 20:48
Per le protezioni serve e come disabilitarle il punteggio cpu nei 3d Mark aumenta, recupero 1/2fps e nonostante ciò rimane distante dai punteggi
le prove vanno fatte con tutto meno che col 3dmark, software volubile e instabile come punteggio perchè dipendente da mille altre fattori..prova la cpu con cinebench o il test di cpuz semmai..con questi puoi avere una indicazione sulle reali prestazioni single thread o multi thread.
Frank@Home
24-04-2020, 22:57
Se a qualcuno può interessare, ecco le temperature di una RX 5700 Pulse@Bios XT@2Ghz, mentre la GPU esegue da stamattina e di continuo il calcolo distribuito delle proteine su folding@home:
Temperatura ambiente di 26 gradi circa
https://i.ibb.co/1dHMTzg/Cattura.png (https://ibb.co/1dHMTzg)
Dovreste partecipare tutti a questo progetto che aiuta a scoprire le cure contro le malattie gravi, semplicemente tramite la potenza di calcolo di cpu e gpu!
Inoltre questo tipo di processo è un ottimo stress test per il sistema.
Oirasor_84
24-04-2020, 23:23
Ecco quì la Sapphire Pulse "sbloccata"@XT
https://i.ibb.co/m5VYs1P/Immagine.png (https://ibb.co/m5VYs1P)
Come dicevo prima, 115 fps medi. Tutto a palla meno l' Anti Aliasing settato come da screen.
Oirasor_84, aspetto tuoi screen@default e poi in OC, anche se essendo liquidata ha poco valore fare il test in quest' ultima condizione.
Ecco qui i test:
gpu 2150 memorie 1800
https://i.postimg.cc/mhWP1TtV/bench-tomb-raider.jpg (https://postimg.cc/64zWDJVG)
frequenze stock
https://i.postimg.cc/cCnKJv4r/bench-tomb-raider-stock-1.jpg (https://postimg.cc/303rSJGT)
test a 1440p gpu 2150 memorie 1800
https://i.postimg.cc/ydWgwfMh/bench-tomb-raider-1440p.jpg (https://postimg.cc/sQdgWJD1)
per impostare 1440p devi spuntare l'opzione si "schermo intero esclusivo"
Frank@Home
25-04-2020, 00:32
Come vedi, una 5700 flashata a XT va praticamente come una XT stock che è anche sotto liquido (1 fps di differenza nn è nulla e fa parte di uno scarto che può dipendere da diversi fattori).
La tua cpu a 1080p non fa da tappo anche perchè il BOUND GPU negli screen è al 99%.
Come dicevo, se la XT la overclocchi di quel poco margine che ha, la differenza dei 5 fps che avevo scritto è quella (7 fps sotto liquido col margine di scarto/errore).
La domanda è :
Vale la pena spendere 100 euro in più per una XT sapendo che con un minimo di sbattimento e con qualche magico click le prestazioni sono le medesime?
E' anche vero che oggi le 5700 lisce stanno uscendo dal mercato, proprio per il motivo che eguagliano le XT e le uniche che trovi, le trovi a caro prezzo.
Al posto di una 5700 oggi, se vuoi andare sul nuovo e comunque giocare bene in full hd, ci si prende una 5600xt che si avvicina alla 5700 come prestazioni e mantiene un prezzo più basso, ma non andrai mai ad eguagliare una 5700xt.
A quel punto si va sull' usato 5700.
Poi, ripeto, la XT per quanto mi riguarda o si prende triventola o niente (con rispettivi prezzi più elevati 440/500 euro e oltre)..quel minimo di OC lo si deve poter fare, perché altrimenti la 5700 rimane la scelta azzeccata come prezzo/prestazioni, anche a prenderla usata.
In ogni caso anche overcloccando una XT, quella manciata di fps non giustifica l'esborso di denaro e mi pare che la cosa sia lampante.
Poi ognuno sperpera il denaro come meglio crede, ci mancherebbe e saranno anche cavoli suoi, la realtà è questa però.
Ps: considera che sotto liquido anche la 5700 flashata la puoi mandare a 2150mhz.. La mia nel test dei 115 fps girava a 2050mhz. (100mhz in più di solito sono circa 4/6 fps in più, poi dipende dal gioco).. Si guadagna circa 1 fps ogni 25mhz sulla gpu ed in quel caso saremmo ancora lì li con la XT, a giocarcela all' ultimo fps.
Se la percentuale di utilizzo della scheda è al massimo, stai tranquillo perché sono ottime temperature!
Giochi a 60/75hz o di più?
Che scheda hai?
Edit: ah ok sei a liquido.. Comunque stai tranquillo..sulla mia, ad aria, oscillano fra i 70 e gli 80 a seconda del gioco e giocando senza limiti di fps..anche io la tengo a 2ghz.
Ho la referentlce flashare, non particolarmente fortunata, liquidata solo nel core, nelle memorie ci ho messe di blocchetti di rame, quello che si montano negli SSD per intenderci (3,5 mm di spessore), poi mi sono inventato di montare due ventoline con delle fascette che sparano verso la scheda ma non é che fanno molto perché l'heatkiller universale mi copre le memorie nella parte "sopra" e non vengono raggiunte dall'aria.
Gioco a 1440p di solito lascio 144hz e limito con chill.
Se in un gioco faccio 144 FPS di picco e 118 di minima limito a 120, odio le variazioni di fps, in questi casi la temperatura delle memorie resta tra i 70 e i 75
A 80 e qualcosina oltre arrivano le mem se lascio lavorare a100%
Oirasor_84
25-04-2020, 08:21
Come vedi, una 5700 flashata a XT va praticamente come una XT stock che è anche sotto liquido (1 fps di differenza nn è nulla e fa parte di uno scarto che può dipendere da diversi fattori).
La tua cpu a 1080p non fa da tappo anche perchè il BOUND GPU negli screen è al 99%.
Come dicevo, se la XT la overclocchi di quel poco margine che ha, la differenza dei 5 fps che avevo scritto è quella (7 fps sotto liquido col margine di scarto/errore).
La domanda è :
Vale la pena spendere 100 euro in più per una XT sapendo che con un minimo di sbattimento e con qualche magico click le prestazioni sono le medesime?
E' anche vero che oggi le 5700 lisce stanno uscendo dal mercato, proprio per il motivo che eguagliano le XT e le uniche che trovi, le trovi a caro prezzo.
Al posto di una 5700 oggi, se vuoi andare sul nuovo e comunque giocare bene in full hd, ci si prende una 5600xt che si avvicina alla 5700 come prestazioni e mantiene un prezzo più basso, ma non andrai mai ad eguagliare una 5700xt.
A quel punto si va sull' usato 5700.
Poi, ripeto, la XT per quanto mi riguarda o si prende triventola o niente (con rispettivi prezzi più elevati 440/500 euro e oltre)..quel minimo di OC lo si deve poter fare, perché altrimenti la 5700 rimane la scelta azzeccata come prezzo/prestazioni, anche a prenderla usata.
In ogni caso anche overcloccando una XT, quella manciata di fps non giustifica l'esborso di denaro e mi pare che la cosa sia lampante.
Poi ognuno sperpera il denaro come meglio crede, ci mancherebbe e saranno anche cavoli suoi, la realtà è questa però.
Ps: considera che sotto liquido anche la 5700 flashata la puoi mandare a 2150mhz.. La mia nel test dei 115 fps girava a 2050mhz. (100mhz in più di solito sono circa 4/6 fps in più, poi dipende dal gioco).. Si guadagna circa 1 fps ogni 25mhz sulla gpu ed in quel caso saremmo ancora lì li con la XT, a giocarcela all' ultimo fps.
Sapevo che avresti scritto questa pappardelle tenendo conto dei dati che convengono a te.
Allora il fatto che sia sotto liquido non avvantaggia nulla visto che ho applicato un oc applicabile anche ad aria, l'utilizzo gpu è al 99% con vga a stock con vga in oc l'utilizzo è al 94%,per i dati leggi bene anche la tabella degli fps min,max e medi della cpu,noterai come fa la differenza un 3600x vs un 5820k e che a parità di piattaforma lo stacco è più ampio e nell'ordine dei 10 fps come scritto da me in precedenza.
Nessuno ha mai detto che la 5700 occata a 2050 non prende la 5700xt a stock, tu hai scritto che una 5700 a 2050 sta sotto di 4/5 fps ad una 5700xt a 2150 nella migliore delle ipotesi e non è così, come puoi vedere nel test considerando anche che sono con una cpu di 7 anni fa' azzoppata da Windows per giunta.
Lo stacco come sostenevo io a parità di piattaforma è sempre nella decina di fps,la 5700 a 2150 è difficile che riesci a tenerla anche sotto liquido, infatti tu la tieni a 2050 giusto il tempo del test perché altrimenti ti prende fuoco,in game l'oc daily sarà diverso e stai dando per scontato che scali linearmente andi ogni mhz che aggiungi e non è così,tutto molto bello ma mancano sempre shader all'appello.
Pulse vs pulse ci ballano al massimo 70€ e non 100€ valgono la spesa in più dipende...
Stai basando tutto su un gioco dove lo scarto è di 7 fps se guardi la tabella anche di più,dove la cpu e le ram dicono la loro.
Aspetto ancora il test a 1440p.
Inviato dal mio Mi A1 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.